On the trails of minerals: Nebida and its terrace on the sea.
On the trails of minerals: Nebida and its terrace on the sea. Sulle orme dei minerali: Nebida e la sua terrazza sul mare
Master thesis MSc in Architectural Design and History A.A. 2019/2020
Chiara Geroldi student: Silvia Raiano student number: 896626
supervisor:
politecnico di milano
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
IM01. ⁄ Laveria Lamarmora from the access staircase Author's photo
ABSTRACT. ⁄ Suspended on a rocky promontory overlooking the sea, on the southwestern coast of Sardinia, the Laveria Lamarmora is an architectural complex designed according to the production process of the Nebida mine. Its condition of ruin, generated by decades of decay due to lack of use, gives it a sense of timelessness. The absence of the roofing, which leaves the plan and the structure on display, and the permanent traces of the mining work, scattered on the surrounding landscape, reveal the shape and pattern of this articulated system, and become the premise of a project proposal aimed at making legible the meaning and the history of these places. The goal is to reconnect the Laveria Lamarmora conceptually, visually and physically to the village of Nebida and to the mining sites of the surroundings, to allow it to be rediscovered and ensure its safe fruition. A path of intersection between old and new is proposed: a modern layer that does not erase but highlights the traces of the existing, does not rebuild but make the history of Laveria and its flows readable. The new promenade starts from the entrance of the village and retraces the miners' road on discontinuously paved paths, which allow the conformation and materiality of the landscape to emerge. These paths are supported by ramps and stairways where the terrain is steeper and are integrated with existing services and new auxiliary structures. The project involves the construction of a series of Belvedere for rest and contemplation of the landscape located along the trail and in correspondence with significant elements, which reflect the very concept of the architecture of the washery, intersecting the rocks and the existing vegetation and creating a system of overhanging terraces, which underline the orography of the land and support it, softening their geometric shapes at times. The aim of the project is to create a new public space accessible by sea and land, and to prefigure a model of "silent intervention" that is an opportunity for the regeneration of the abandoned mining landscapes of Sardinia.
Sospesa su un promontorio roccioso a strapiombo sul mare, sulla costa sud-occidentale della Sardegna, la Laveria Lamarmora è un complesso architettonico progettato in funzione del processo produttivo della Miniera di Nebida. La sua condizione di rovina, generata da decenni di abbandono, le conferisce uno stato di atemporalità. L’assenza delle coperture, che lascia in mostra la pianta e la struttura, e le tracce indelebili del lavoro minerario, che costellano il paesaggio circostante, rivelano la forma e lo schema di questo sistema articolato e diventano premessa di una proposta progettuale volta a favorirne la fruizione e a rendere maggiormente leggibile il significato e la storia di questi luoghi. L’obiettivo è quello di riconnettere concettualmente, visualmente e fisicamente la Laveria Lamarmora al centro abitato di Nebida e ai siti minerari del territorio per permetterne la riscoperta e consentirne la fruizione in sicurezza. Si propone un percorso di intersezione tra antico e nuovo, uno strato moderno che non cancelli ma evidenzi le tracce dell’esistente, non ricostruisca ma renda leggibile la storia della Laveria e dei suoi flussi. La nuova promenade collega il centro abitato con la laveria e ripercorre la strada dei minatori su percorsi pavimentati in modo discontinuo, che lasciano emergere la conformazione e la materialità del paesaggio. Tali sentieri sono coadiuvati da rampe e scalinate laddove il terreno è più scosceso, e integrati con i servizi esistenti e con nuove strutture accessorie alla visita. L’intervento prevede la realizzazione di una serie di belvedere per il riposo e la contemplazione del panorama, dislocati lungo il cammino, in corrispondenza di elementi significativi, che riprendono il concetto stesso dell’architettura della Laveria, intersecando le rocce e la vegetazione esistenti e creando un sistema di terrazze aggettanti, che sottolineano l’orografia del terreno e la assecondano, addolcendo a tratti le loro forme geometriche. L’obiettivo è quello di creare un nuovo spazio pubblico accessibile via mare e via terra, e di prefigurare un modello di “intervento silenzioso” che sia opportunità di rigenerazione e messa a sistema dei paesaggi minerari abbandonati della Sardegna.
01. ⁄
INDEX. ⁄
the complex relation between mine and territory 01.1. ⁄
the architecture of the mines
01.2. ⁄
the sardinian mining heritage: a thousand-years history
01.3. ⁄
the geo-mining park of sardinia: towards heritage protection
01.4. ⁄
02. ⁄
01.3.1. ⁄
current scenarios and conversion strategies: the
01.3.2. ⁄
challenges and perspectives
8 areas of the park
mining trails
01.4.1. ⁄
santa barbara mining trail
01.4.2. ⁄
"the coast of the mines" trail
investigation on the iglesiente mining landscape: a “mining habitat” 02.1. ⁄
the urban fabric and the socio-economic heritage of the iglesiente mines
02.2. ⁄
the mining landings
02.3. ⁄
the mine of nebida and the laveria lamarmora
02.3.1. ⁄
history and landscape
02.3.2. ⁄
laveria lamarmora: a production system
02.3.3. ⁄
interventions, state of conservation, future projections
02.3.4. ⁄
regulation of interest for the nebida mine
02.3.5. ⁄
contamination and reclamation
03. ⁄
04. ⁄
staging the landscape 03.1. ⁄
a mine of traces
03.2. ⁄
a path between old and new
03.3. ⁄
"silent interventions"
case studies 04.1. ⁄
from disused mines to multidisciplinary cultural centres
04.1.1. ⁄ 04.2. ⁄
04.3. ⁄
protection and revitalization of the ancient argentiera mining complex
design and landscape: restoring collective imagination
04.2.1. ⁄
restoration of the ravi-marchi mining settlement
04.2.2. ⁄
allmannajuvet reception center and zinc mining museum
04.2.3. ⁄
minas de riotinto
project and territory: mining disposal as an opportunity for innovation and multisectoral development on a large scale
04.3.1. ⁄
le grand hornu
04.3.2. ⁄
redevelopment of industrial landscapes of the ruhr
04.3.3. ⁄
mission bassin minier nord-pas de calais
Conclusions Bibliography Aknowledgements
01. ⁄
INDICE. ⁄
la complessa relazione tra minere e territorio 01.1. ⁄ 01.2. ⁄ 01.3. ⁄
01.4. ⁄
02. ⁄
l'architettura delle miniere il patrimonio minerario sardo: una storia millenaria il parco geominerario della sardegna: verso la tutela del patrimonio
01.3.1. ⁄
scenari attuali e strategie di riconversione: le
01.3.2. ⁄
problematiche e prospettive
8 aree del parco
percorsi minerari
01.4.1. ⁄
cammino minerario di santa barbara
01.4.2. ⁄
cammino "costa delle miniere"
indagine sul paesaggio minerario dell’iglesiente: un “habitat minerario” 02.1. ⁄
il tessuto insediativo e l’eredità socioeconomica dell’iglesiente minerario
02.2. ⁄
gli approdi minerari
02.3. ⁄
la miniera di nebida e la laveria lamarmora
02.3.1. ⁄
storia e paesaggio
02.3.2. ⁄
laveria lamarmora: un sistema produttivo
02.3.3. ⁄
interventi, stato di conservazione e proiezioni future
02.3.4. ⁄
normativa di riferimento per la miniera di nebida
02.3.5. ⁄
contaminazione e bonifiche
03. ⁄
04. ⁄
mettere in scena il paesaggio 03.1. ⁄
una miniera di tracce
03.2. ⁄
un percorso tra antico e nuovo
03.3. ⁄
"interventi silenziosi"
casi studio 04.1. ⁄
da miniere dismesse a centri culturali multidisciplinari
04.1.1. ⁄ 04.2. ⁄
04.3. ⁄
tutela e rivitalizzazione dell’antico complesso minerario dell’argentiera
progetto e paesaggio: restaurare l'immaginario collettivo
04.2.1. ⁄
restauro dell'insediamento minerario di ravi-marchi
04.2.2. ⁄
centro di accoglienza e museo delle miniere di zinco allmannajuvet
04.2.3. ⁄
minas de riotinto
progetto e paesaggio: dismissione mineraria come opportunità di innovazione e siluppo plurisettoriale su ampia scala
04.3.1. ⁄
le grand hornu
04.3.2. ⁄
riqualificazione dei paesaggi industriali della ruhr
04.3.3. ⁄
mission bassin minier nord-pas de calais
Conclusions Bibliografia Ringraziamenti
01. ⁄
THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
01.1. ⁄
1
IM02. ⁄ The manual sorting of women in the Laveria of Montevecchio mine From the photo gallery of www.arbusturismo.it (last view 16.05.2021)
The architecture of the mines
"The redevelopment, regeneration and environmental remediation of abandoned mining sites and industrial lands are a field of the design which, with environmental recovery techniques and landscape architecture, explores the symbolic images and the expressive and formal potential of these places. The aspects, we could say functional and evident, are in fact not enough to describe and represent the disused mining landscape. We are often faced with extraordinary artificial geographical constructions that appear as unknown and difficult to decipher, having lost the original character and the function that determined their formal condition." (Peghin, 2019, p. 163, translated by the author) The mine is a complex territorial structure, which is articulated and developed according to the progress in processing techniques, and, above all, the specific characteristics of the mineral extracted and of the rocks in which it is contained. The legacy that these complex systems have left in the Sardinian territory is a double landscape, one visible, determined by the soil’s transformations, and one hidden, generated by the transformations that took place in the subsoil (Ibid., 2019, p. 71). The first landscape is the one of the stratifications, the complex actions carried out on the surface, of all those structures, shapes, scenarios, which have transformed the landscape and the Mediterranean vegetation in a variegated way. Still recognizable today in its fusion with the complex orography of the places, this is the landscape of the washeries, the chimneys and the inclined planes. The washeries were the buildings for the enrichment of the mineral extracted, namely the progressive separation of sterile materials from useful ones, an activity practiced for centuries with manual sorting by women and children. These buildings were usually located near the sea due to the large quantities of water used in the manufacturing process and the need to transport the enriched mineral - and consisted in degrading terraces that facilitated the gradual treatment of the material. The chimneys are characteristic of the imaginary of the mining landscape of south-western Sardinia. In fact, they still deeply characterize the skyline
01. ⁄
IM03. ⁄ Transformation process of the mineral in metal Credits: Ottelli L. and M.R., Translated by the author (Ottelli, 2018, p.16)
LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
01.1. ⁄
L'architettura delle miniere
“La riqualificazione, la rigenerazione e il risanamento ambientale dei siti minerari e industriali dismessi sono un campo del progetto che, con le tecniche di recupero ambientale e l’architettura del paesaggio, esplora le immagini simboliche e le potenzialità espressive e formali di questi luoghi. Gli aspetti, potremmo dire funzionali ed evidenti, infatti non bastano a descrivere e rappresentare il paesaggio minerario dismesso. Siamo di fronte, spesso, a straordinarie costruzioni geografiche artificiali che si presentano come ignote e di difficile decifrazione, avendo perduto il carattere originario e la funzione che ne ha determinato la loro condizione formale.” (Peghin, 2019, p. 163) La miniera è una struttura territoriale complessa, che si articola e si sviluppa in base al progresso nelle tecniche di lavorazione e, soprattutto, alle caratteristiche specifiche del minerale estratto e delle rocce che lo contengono. L’eredità che questi sistemi articolati hanno lasciato nel territorio sardo è un doppio paesaggio, uno visibile, determinato dalle trasformazioni del suolo, e uno nascosto, prodotto dalle trasformazioni avvenute nel sottosuolo (Ibid., 2019, p. 71). Il primo paesaggio è quello delle stratificazioni, delle azioni complesse compiute in superficie, di tutte quelle strutture, forme, scenari, che hanno trasformato in modo variegato il paesaggio e la vegetazione mediterranea. Ancora oggi riconoscibile nella sua fusione con la complessa orografia dei luoghi, questo è il paesaggio delle laverie, delle ciminiere e dei piani inclinati. Le laverie erano gli edifici di arricchimento del minerale estratto, ovvero della progressiva separazione dei materiali sterili da quelli utili, un’attività praticata per secoli con la cernita manuale da donne e bambini. Questi edifici erano solitamente collocati in prossimità del mare, per le ingenti quantità di acqua utilizzate nel processo di lavorazione e le necessità di trasporto del minerale arricchito, ed erano costituiti da terrazzamenti degradanti che facilitavano il graduale trattamento del materiale. Le ciminiere sono caratteristiche dell’immaginario del paesaggio minerario della Sardegna sud-occidentale. Esse, infatti, caratterizzano ancora profondamente lo skyline di questa porzione di isola, essendo più resistenti
IM04. ⁄ One of the iconic smokestecks of Laveria Lamarmora Photo provided by AUSI for the IV International Laboratory of Architecture and Landscape - Mineral Landscapes - For an Architecture of the subsoil
2
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
1. ⁄
For example, in the case of the calaminar crude, the vat furnaces were used to eliminate from the mineral, through roasting or calcination, the water of crystallization and the carbonic acid, allowing the increase of the zinc content from 35 to 45%, making it thus marketable (Ottelli, 2018, p.23, translated by the author).
IM05. ⁄ An inclined plane for minerals transportation Historical photo
of this portion of the island, being more resistant in shape and structural characteristics than the other buildings, and constitute real landmarks of the significant places of the industrial past (Ibid., 2019, p. 74). Chimneys and smokestacks were used for the expulsion and dispersion of combustion fumes from the furnaces processing the minerals, at altitudes distant from that of the ground. The mineral extracted and physically separated from the tailings, had to be chemically treated with casting or calcination processes, in order to free it from all those components that did not yet make it economically viable1. Finally, among the most fascinating and representative structures of the mining surface there are the inclined planes and the vast system of railways and tracks, necessary for the handling of large quantities of minerals extracted from one processing plant to another on trains, wagons and carriages. The inclined planes, which could be inside or outside the tunnels, were often hundreds of meters long and capable of covering very large declivity, along which, thanks to systems of winches, ropes and rails, they made it possible to transfer the materials from upstream to downstream and vice versa. The mines began to develop with open pit excavations, vertically dug wells, ancient works, and then deepened with tunnels, no more than 2 meters high, which horizontally pierced the side of the mountain in search of the deposit to be cultivated. When it was no longer possible to build tunnels with an external entrance, deep Vertical shafts were built, served by Cages, special elevators operated by ropes and winches, and by tunnels at depths varying between 20 and 40 meters, which reached the mineralizations and were organized through the different levels with tracks for the transport of materials to the wells. These are the most important structures of the second landscape of the mine, the subsoil, an architectural space created by subtraction of matter, where the void is the protagonist of the project. An invisible artificial landscape, not immediately legible, but which establishes a relationship of cyclical physical reciprocity in the form and the meaning with the fullness of what is deposited and built on the soil. "The architecture of the mines, in relating the subsoil and the emerged surface of things, is a tool to foreshadow the potential, even indirect, of these landscapes, freed from the functional fact and therefore available as a formal and symbolic outcome." (Ibid., 2019, p. 164, translated by the author)
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
per forma e caratteristiche strutturali rispetto agli altri edifici, e costituiscono dei veri e propri landmark dei luoghi significativi del passato industriale (Ibid., 2019, p. 74). Camini e ciminiere servivano per l’espulsione e la dispersione dei fumi di combustione dei forni per la lavorazione dei minerali, a quote distanti da quella del terreno. Il minerale estratto e separato fisicamente dagli sterili, doveva essere trattato chimicamente con processi di fusione o calcinazione, in modo da liberarlo da tutti quei componenti che non lo rendevano ancora economicamente valido1. Tra le strutture più affascinanti e rappresentative del soprasuolo minerario vi sono, infine, i piani inclinati e il vasto sistema di ferrovie e binari, necessari alla movimentazione delle grandi quantità di minerali estratti da un impianto di lavorazione ad un altro su treni, vagoni e carrelli. I piani inclinati, che potevano essere interni o esterni alle gallerie, erano spesso lunghi centinaia di metri e capaci di coprire dislivelli molto grandi, lungo i quali, grazie a sistemi di argani, funi e rotaie, permettevano di trasferire con maggiore facilità e rapidità i materiali da monte a valle e viceversa. Le miniere cominciavano a svilupparsi con scavi a cielo aperto, pozzetti scavati in verticale, lavori antichi, per poi approfondirsi con gallerie, di altezza non superiore a 2 metri, che bucavano in orizzontale il fianco della montagna alla ricerca del giacimento da coltivare. Quando non era più possibile realizzare gallerie con imbocco all’esterno, si costruivano Pozzi verticali profondi, serviti dalle Gabbie, particolari ascensori azionati da funi ed argani, e da gallerie a profondità variabili tra i 20 e i 40 metri, che raggiungevano le mineralizzazioni e si organizzavano nei diversi livelli con binari per il trasporto dei materiali verso i pozzi. Sono queste le strutture più importanti del secondo paesaggio della miniera, il sottosuolo, uno spazio architettonico creato per sottrazione di materia, dove il vuoto è l’elemento protagonista del progetto. Un paesaggio artificiale invisibile, non immediatamente leggibile, ma che si pone in rapporto di ciclica reciprocità fisica e di significato con il pieno di ciò che si deposita ed è costruito sul soprasuolo. “L’architettura delle miniere, nel mettere in relazione il sottosuolo e la superficie emersa delle cose, è uno strumento per prefigurare le potenzialità anche indirette di questi paesaggi, liberati dal fatto funzionale e quindi disponibili come esito formale e simbolico.” (Ibid., 2019, p. 164)
1. ⁄ Ad esempio, nel caso del grezzo calaminare, i forni a tino servivano ad eliminare dal minerale, attraverso arrostimento o calcinazione, l’acqua di cristallizzazione e l’acido carbonico, consentendo l’aumento del tenore dello zinco dal 35 al 45%, rendendolo in questo modo commerciabile (Ottelli, 2018, p.23). IM06. ⁄ Descent to the wells, Asm, digital archives, Fernando Lampis collection (www.storicamente.org/ azara-betti-parco-geominerario-sardegna, last view 16.05.2021)
4
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
2. ⁄
The content of this paragraph is a author's realaboration of the information retrieved from: Mezzolani & Simoncini, 1993; Kirova, 1993; Santini, 2014; Montori, 2019; Vigni, 2019.
5
3. ⁄
This is galèna, which is a mineral formed from lead sulphide that often contains silverite, and in this case, as in the Iglesiente deposits, it is the main mineral for the extraction of lead and silver.
01.2. ⁄
The Sardinian mining heritage: a thousand-years history2
Sardinia has one of the largest mining heritages in Europe, an ancient history of land and men inextricably linked to the culture and landscape of an island with unique geological and environmental characteristics in the world. Aργυρόφλεψ (Argyrophleps), [the island] with silver veins, is the original name attributed to Sardinia in the annotation of an anonymous scholiast to the Platonic Timaeus (Zucca, 1993, p. 39), indicating an old mining tradition already rooted in the times of the Greeks. But the origins of the region's mining vocation are much more distant, datable to the beginning of the exploitation of obsidian from Monte Arci in the 6th millennium BC by the Neolithic civilization, which had probably already created a network of exchanges in the Mediterranean Sea, thanks to the strategic position of Sardinia in the routes of the peoples who crossed it. In this period there are traces of the first processing of metals and other stones, such as porphyry, limestone, trachyte and steatite, some probably imported. The Nuragic Age represented the greatest pick of development of metallurgical mining experiences on the island. The extension of the copper extraction centres, which went as far as the main one of Funtana Raminosa, but also of lead, silver, iron and zinc, and the traces of foundries in numerous nuraghe, testify to the awareness of this civilization on the deposits present in the area. The favourite material was bronze, a metal alloy obtained from the fusion of copper and tin, with which the Nuragic produced a large amount of tools for work and weapons, but also ornamental and objects of worship, including the famous Sardinian bronzes, votive statuettes offered as gifts to the salutary deities in well temples, made with the “lost wax” technique (Lo Schiavo, 1993, pp. 17-20). The mining activity continues with the Phoenicians, who controlled the influx of silver from Sardinia to their own merchant routes. But it was with the arrival of the Carthaginians in the sixth century BC that the Iglesiente mines were removed from indigenous control and exploited by the colonists to extract copper and silver lead³, of which they introduced the smelting technique. The importance of exploiting the island's copper deposits lies in the role that the Punic coins minted there since 300 BC played in the entrance of the island for the first time in an active form in the monetary economy of the Mediterranean (Montori, 2019). During the Roman rule, the exploitation of Sardinian mines continued intensively and continuously, and still involved the issue of coins, especially in the Republican era. In addition to its use in the production of ingots, as evidenced by the one found in Fluminimaggiore, near Porto Pistis, bearing the inscription "Imp (eratoris) Caes (aris) Hadr (iani) Aug (usti)," lead
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
01.2. ⁄
Il patrimonio minerario sardo: una storia millenaria2
La Sardegna possiede uno tra i maggiori patrimoni minerari d’Europa, una storia antichissima di terra e di uomini legata indissolubilmente alla cultura e al paesaggio di un’isola dalle caratteristiche geologiche e ambientali uniche al mondo. Aργυρόφλεψ (Argyrophleps), l’isola dalle vene d’argento, è il nome originario attribuito alla Sardegna nell’annotazione di un anonimo scoliasta al Timeo Platonico (Zucca, 1993, p. 39), indice di un’antica tradizione estrattiva già radicata ai tempi dei Greci. Ma le origini della vocazione mineraria della regione sono molto più lontane, databili all’inizio dello sfruttamento dell’ossidiana del Monte Arci nel VI millennio a.C. da parte della civiltà neolitica, che aveva probabilmente già determinato una rete di scambi nel Mar Mediterraneo, grazie alla posizione strategica della Sardegna nelle rotte dei popoli che lo attraversavano. In questo periodo si hanno tracce di prime lavorazioni dei metalli e di altre pietre, quali porfido, calcare, trachite e steatite, alcune verosimilmente di importazione. È in Età Nuragica che si ha il massimo sviluppo delle esperienze minerarie metallurgiche sull’isola. L’estensione dei centri di estrazione di rame, spintisi fino al principale di Funtana Raminosa, ma anche di piombo, argento2, ferro e zinco, e le tracce di fonderie in numerosi nuraghi, testimoniano la consapevolezza di questa civiltà dei giacimenti presenti sul territorio. Il materiale prediletto era il bronzo, una lega metallica ricavata dalla fusione di rame e stagno, con il quale i nuragici producevano una grande quantità di utensili per il lavoro ed armi, ma anche oggetti ornamentali e di culto, tra i quali i famosi bronzetti sardi, statuette votive offerte come dono alle divinità salutari nei templi a pozzo, realizzati con la tecnica della “cera persa” (Lo Schiavo, 1993, pp. 17-20). L’attività estrattiva prosegue con i Fenici, che controllavano l’afflusso dell’argento dalla Sardegna verso le proprie tratte mercantili. Ma è con l’arrivo dei Cartaginesi nel VI secolo a.C. che le miniere dell’Iglesiente vennero sottratte al controllo indigeno e sfruttate dai coloni per estrarre rame e piombo argentifero3, di cui essi introdussero la tecnica fusoria. L’importanza dello sfruttamento dei giacimenti di rame dell’isola sta nel ruolo che le monete puniche ivi coniate dal 300 a.C. giocarono nell’ingresso per la prima volta in forma attiva dell’isola nell’economia monetaria del Mediterraneo (Montori, 2019). Durante il dominio romano lo sfruttamento delle miniere sarde proseguì in maniera intensiva e continuativa, ed interessò ancora l’emissione di monete, specialmente in epoca repubblicana. Oltre all’impiego nella produzione di lingotti, come testimonia quello rinvenuto a Fluminimaggiore, presso Porto Pistis, recante l’iscrizione “Imp(eratoris) Caes(aris) Hadr(iani) Aug(usti),” il
2. ⁄ Il contenuto di questo paragrafo è frutto di una rielaborazione da parte dell'autore delle informazioni contenute in: Mezzolani & Simoncini, 1993; Kirova, 1993; Santini, 2014; Montori, 2019; Vigni, 2019.
3. ⁄ Si tratta della galèna, ovvero un minerale formato da solfuro di piombo che contiene spesso argentite, e in tal caso, come nei giacimenti dell’Iglesiente, costituisce il minerale principale per l’estrazione del piombo e dell’argento.
6
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
IM07. ⁄ Oxhide copper ingot (www.pierluigimontalbano. blogspot.com/2012/08/ lingotti-ox-hide-lacircolazione-del.html, last view 16.05.2021) 4. ⁄
Administrative division of Sardinian giudicati. After 1000 that of Torres included 20 curatoria, that of Arborea 13, that of Cagliari 14 and that of Gallura 10. The names of many curatoria still survive, even if without any administrative entity.
7
5. ⁄
So the Pisans called tunnels and wells.
was used by the Romans in sewers and pipes, as well as in other objects of various kinds, alongside iron and bronze. Although the traces of most of the ancient sites have been lost, obscured by time and subsequent exploitations, some signs of the works remain in the San Giovanni and Monteponi Mine, but from documentary sources we know that were also known the Malcalzetta and San Giorgio deposits, the copper of Funtana Raminosa, the iron of San Leone, the metalliferous veins of Nurra and Monte Albo. The main centres were Ferraria, perhaps in the surroundings of San Gregorio near the Monti dei Sette Fratelli, Plumbea, today's Sant'Antioco, probable port of embarkation, and the management centre of the Iglesiente mining activity, Metalla, of dubious location, perhaps near Antas (Mezzolani & Simoncini, 1993). The mining activity in Sardinia slowed down in the imperial age, up to an almost complete interruption following the fall of the Western Empire and the beginning of the barbarian invasions. The lack of witnesses of the Byzantine and Giudicato period allows historians only to hypothesize some continuity in the mining tradition of the island, perhaps desired by the nascent four Sardinian Giudicati, in order to guarantee a solid economic base in view of the formation of a new state. With the arrival of Pisani, in the Middle Ages we witnessed a true revival of mining. The commercial alliances of the Judges with Genoa and Pisa, in a Sardinia that had just emerged from isolation after the expulsion of the Arabs, gave impetus to a series of incentives for overseas entrepreneurs. In the thirteenth century the curatoria (or partes)4 of Cixerri, Sulcis, Nora and Decimo, following the partition of the Giudicato of Cagliari after its fall, were assigned to the Pisan family of Gherardesca. And it is in Cixerri that the heart of the reborn mining activity arose: Villa di Chiesa, or Villa Ecclesiae de Sigerro, the current Iglesias, founded by Count Ugolino della Gherardesca (Santini, 2014). He promoted the development of mining work in the surrounding deposits, in the large territory of the Argentaria del Sigerro, so defined for the richness of its subsoil in silver minerals. The Pisan excavations, called "Fosse Pisane," were worked through "Canali" or "Bottini"5, breaking down the rock wall with fire and water. Numerous traces of these works remain, even of considerable depth, in the metalliferous ring of the Iglesiente, and especially in the area between the mines of San Giorgio and Seddas Moddizzis. The recovery encouraged by the Count della Gherardesca was so rapid and exponential, attracting expert workers from Tuscany and Germany, that in that period Sardinian metallurgy became the second most important in Europe, after the Bohemian one, and it was necessary to issue a state-of-the-art statute to regulate the new-born city and the mining activity of which it had become the fulcrum. In its four chapters, the Brief of Villa di Chiesa, which has
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
piombo veniva utilizzato dai romani in fognature e tubazioni, oltre che in altri oggetti di varia natura, accanto al ferro e al bronzo. Benché si siano perse le tracce della maggior parte dei cantieri antichi, offuscati dal tempo e dalle coltivazioni successive, permangono alcuni segni dei lavori nella Miniera di San Giovanni e a Monteponi, ma da fonti documentarie sappiamo che erano conosciuti anche i giacimenti di Malcalzetta e San Giorgio, il rame di Funtana Raminosa, il ferro di San Leone, i filoni metalliferi della Nurra e Monte Albo. I centri principali erano Ferraria, forse nei dintorni di San Gregorio presso i Monti dei Sette Fratelli, Plumbea, l’odierna Sant’Antioco, probabile porto d’imbarco, e il centro direzionale dell’attività estrattiva dell’Iglesiente, Metalla, di dubbia ubicazione, forse nei pressi di Antas (Mezzolani & Simoncini, 1993). L’attività estrattiva in Sardegna subì un rallentamento in età imperiale, fino ad una quasi completa interruzione a seguito della caduta dell’Impero d’Occidente e l’inizio delle invasioni barbariche. La mancanza di testimoniante del periodo bizantino e giudicale, permette agli storici solamente di ipotizzare una qualche continuità nella tradizione mineraria dell’isola, voluta dai nascenti quattro Giudicati sardi, allo scopo di garantire una solida base economica in vista della formazione di un nuovo stato. Con l’arrivo dei Pisani, nel Medioevo si assistette ad una vera e propria ripresa dell’attività estrattiva. Le alleanze commerciali dei Giudici con Genova e Pisa, in una Sardegna appena uscita dall’isolamento dopo la cacciata degli arabi, diedero slancio ad una serie di incentivi agli imprenditori oltremare. Nel XIII secolo le curatorie (o partes)4 di Cixerri, Sulcis, Nora e Decimo, in seguito alla spartizione del Giudicato di Cagliari dopo la sua caduta, furono assegnate alla famiglia pisana della Gherardesca. Ed è nel Cixerri che sorse il cuore della rinata attività estrattiva: Villa di Chiesa, o Villa Ecclesiae de Sigerro, l’attuale Iglesias, fondata dal conte Ugolino della Gherardesca (Santini, 2014). Egli si fece promotore dello sviluppo del lavoro minerario nei giacimenti circostanti, nell’ampio territorio dell’Argentaria del Sigerro, definita così per le ricchezze del suo sottosuolo in minerali d'argento. Gli scavi pisani, detti “Fosse Pisane,” venivano lavorati per “Canali” o “Bottini”5, abbattendo la parete della roccia con fuoco e acqua. Di questi lavori rimangono ancora numerose tracce, anche di rilevante profondità, nell’anello metallifero dell’Iglesiente, e soprattutto nell’area tra le miniere di San Giorgio e Seddas Moddizzis. La ripresa incentivata dal conte della Gherardesca fu tanto rapida ed esponenziale, richiamando maestranze esperte da Toscana e Germania, che in quel periodo la metallurgia sarda diventò la seconda in Europa per importanza, dopo quella boema, e fu necessario emanare uno statuto all’avanguardia per regolamentare la neonata città e l’attività estrattiva di cui essa era diventata fulcro. Nei suoi quattro capitoli, il Breve di Villa di Chiesa, giunto fino a noi nella sua terza
4. ⁄ Suddivisione amministrativa dei giudicati sardi. Dopo il 1000 quello di Torres comprendeva 20 curatorie, quello di Arborea 13, quello di Cagliari 14 e quello di Gallura 10. I nomi di molte curatorie sopravvivono ancora, anche se senza alcuna entità amministrativa. 5. ⁄ Così i Pisani chiamavano gallerie e pozzi.
8
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
IM08. ⁄ Pages of the Brief of Villa di Chiesa Credits: Archival Superintendency of Sardinia (www.sa-sardegna. beniculturali.it, last view 16.05.2021)
6. ⁄
The Fosse belonged to private individuals or companies, who entrusted the direction of the works to a "Master of the Pit". The first processing took place on site, while the ovens were located outside the city walls. From here the silver was partly destined for the local mint and partly exported.
7. ⁄
9
Sardinia was a founding part of the Savoy Kingdom, however it benefited of an autonomous legal system, different from the one in force in Savoy, Liguria and Piedmont, to which it was equated in 1847.
come down to us in its third Catalan-Aragonese version of 1327 and is now preserved in the Municipal Historical Archives of Iglesias, one is entirely dedicated to the rules regarding the mining sector and represents one of the very few mining codes written in the world at the time. The Brief proclaimed unlimited freedom of exploration and cultivation of the mines where traces of galena, in which the Pisans, as expert smelters, separated the silver lead, had been found6. (Montori, 2019) The Spanish domination that followed the Pisan one was characterized by a new long period of almost total silence of the mining activity. The few concessions issued in these four centuries of inactivity are likely to be attributed to the lack of interest of the rulers towards the mineral resources of the island in the face of the most fruitful production opportunities offered overseas on American lands. In addition, the few initiatives of the seventeenth century that could raise the production level of Sardinian mines were interrupted by the outbreak of a series of plagues and epidemics that blocked the local economy. (Santini, 2014) With the acquisition of Sardinia and, with it, of the royal title, after the the Spanish succession war of 1718-20, the Savoy family gave a new impetus to the island mines, which were owned by the State. They granted important general concessions to local and foreign companies, the Cagliaribased Nieddu and Durante on the one hand, and the Swedish consul in Cagliari, Carlo Gustavo Mandel, who obtained the exclusivity on mining exploitation throughout the region. Despite the technical innovations that arose from this policy - such as the construction in 1742 of the modern foundry of Villacidro by the Saxon engineer Christian Böse, an initiative with important economic and social implications, interesting from an entrepreneurial point of view - , the direct control of the State did not gave space to private initiatives and to that leap in quality that would have made them more profitable. (Ibid., 2014) The recovery and the real industrial take-off of the mining sector in Sardinia began in the nineteenth century. In 1831, the appointment as general manager of the mines of the engineer Francesco Mameli laid the foundations for future development, thanks to the introduction of guidelines for the expansion of the mines. He suggested the creation of a Council of Mines and the subdivision of the deposits into districts, regulating their concessions to private companies, and the rationalization of underground works, especially in Monteponi, for example with the introduction of inclined planes for the transport of minerals. (Ibid., 2019) Key to the success of the Sardinian mining industry was the extension of the new mining law, enacted in Turin in 1840, to the island area, where it could only be applied in 1848, after the "perfect fusion" with the states of the Savoy mainland7. According to the new rules, later confirmed by a
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
IM09. ⁄ Le Rouge, Le Royaume de Sardaigne, Paris 1753. The map, better known as "of the Piedmontese engineers", summarizes the mining situation in Sardinia under the Savoy rule, differentiating the mines by quality of material. (Kirova, 1993, p.78)
versione catalano-aragonese del 1327 ed è oggi conservato nell'Archivio Storico Comunale di Iglesias, uno è interamente dedicato alle regole in merito al settore minerario e rappresenta uno dei pochissimi codici minerari allora scritti al mondo. Il Breve proclamava illimitata libertà di esplorazione e coltivazione delle miniere laddove fossero state rinvenute tracce di galena, nella quale i pisani, da esperti fusori, separavano il piombo argentifero6. (Montori, 2019) La dominazione spagnola che seguì quella pisana fu caratterizzata da un nuovo lungo periodo di quasi totale silenzio dell’attività estrattiva. Le poche concessioni rilasciate in questi quattro secoli d’inattività vanno verosimilmente imputate al disinteresse dei dominatori nei confronti delle risorse minerarie dell’isola a fronte delle più fruttuose occasioni produttive offerte oltre oceano nelle terre americane. Inoltre, le poche iniziative del Seicento che potevano risollevare il livello produttivo delle miniere sarde furono interrotte dallo scoppio di una serie di pestilenze ed epidemie che bloccarono l’economia locale. (Santini, 2014) Con l’acquisizione della Sardegna e, con essa, del titolo regio, a seguito della guerra di successione spagnola del 1718-20, i Savoia diedero un nuovo impulso alle miniere isolane, che erano di proprietà dello Stato. Essi accordarono delle importanti concessioni generali a società locali e straniere, i cagliaritani Nieddu e Durante da un lato, e il console svedese a Cagliari, Carlo Gustavo Mandel, che ottennero l’esclusiva dello sfruttamento minerario sull’intero territorio regionale. Nonostante le innovazioni tecnice che scaturirono da questa politica (come la costruzione nel 1742 della moderna fonderia di Villacidro ad opera dell’ingegnere sassone Christian Böse, iniziativa con importanti risvolti economici e sociali, interessante dal punto di vista imprenditoriale), il controllo diretto dello Stato non diede spazio ad iniziative private e a quel salto di qualità che le avrebbe rese più remunerative. (Ibid., 2014) La ripresa e il vero e proprio decollo industriare del settore estrattivo in Sardegna iniziano nell’Ottocento. Nel 1831 la nomina a direttore generale delle miniere dell’ingegnere Francesco Mameli gettò le basi per lo sviluppo futuro, grazie all’introduzione di linee guida per l’espansione delle miniere. Egli suggeriva la creazione di un Consiglio delle Miniere e la suddivisione dei giacimenti in disretti, regolamentandone le concessioni a società private, e la razionalizzazione dei lavori del sottosuolo, soprattutto a Monteponi, ad esempio con l’introduzione di piani inclinati per il trasporto dei minerali. (Ibid., 2019) Chiave di volta del successo dell’industria mineraria sarda fu l’estensione della nuova legge mineraria, emanata a Torino nel 1840, al territorio isolano, dove poté essere applicata solo nel 1848, dopo la “fusione perfetta” con gli Stati della Terraferma dei Savoia7. In base alle nuove norme, in seguito
6. ⁄ Le Fosse appartenevano a privati o società, che affidavano la direzione dei lavori ad un “Maestro di Fossa”. La prima lavorazione avveniva sul posto, mentre i forni erano collocati al di fuori delle mura cittadine. Da qui l’argento veniva in parte destinato alla zecca locale e in parte esportato.
7. ⁄ La Sardegna era parte fondante del Regno sabaudo, tuttavia godeva di un ordinamento giuridico autonomo, diverso da quello in vigore a Savoia, in Liguria e Piemonte, al quale fu equiparata nel 1847.
10
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
8. ⁄
Mineral from which zinc is extracted with a very valid economic yield, which occurs in concretionary masses of yellowish white colour.
9. ⁄
Mining engineer and Piedmontese deputy of undisputed political importance and competence.
10. ⁄ The Tuscan, Piedmontese and Bergamo miners were entrusted with the jobs that required skill and a sense of responsibility, while the Sardinian labourer, generally a former shepherd or farmer without technical knowledge, was entrusted with the most tiring and less qualified tasks. 11. ⁄
11
The development of Sardinian mining production coincided with the impoverishment of the mines in Prussia and Belgium and the consequent rise in the prices of minerals on the world market, thus making Sardinia assume a strategic position in meeting the industrial needs of continental Europe.
law of 1859, the ownership of the land on the surface was separated from the right to exploit the subsoil, which, having become the property of the State, could be granted directly to all mining entrepreneurs who had the means to manage a cultivation, without having to buy extensive lands. This turning point triggered a massive economic process, which attracted huge capital investments from northern Italy and all Europe to the Sardinian veins, like a real "gold rush". (Atzei, Granitzio, & Manis, 2019) The resulting concessions were numerous, and the first substantial industrial settlements significant, such as Montevecchio, Gennamari, Ingurtosu, Masua, which reached a period of stability and prosperity hitherto unknown. The control of some international companies was imposed on the major deposits, including the French Malfidano and Gennamari-Ingurtosu, the Belgian Vieille Montagne, the English Gonnesa Mining Company Ltd., along with some companies with Ligurian and Piedmonts capital, such as the National Society for cultivation of the mines in Sardinia, the Monteponi Company and the Ichnusa Company. The only Sardinian entrepreneur who managed to enter with excellent results in the concert of external companies, was Giovanni Antonio Sanna from Sassari, who in 1848 obtained from King Carlo Alberto the perpetual concession of the 1,200 hectares circumscribing the philonian bundle of Montevecchio, the first based on the new legislation and the most extensive. (Santini, 2014) A vertiginous growth in the production of zinc and lead minerals was caused by the discovery in 1865 by the Belgian engineer Joahn Eyquem, head of the Societé Anonyme des Mines de Malfidano, of important veins of calamina8 in Buggerru. While this led to great demographic and urban growth, at the same time it generated a series of unsolved obstacles, illustrated by Quintino Sella9, “the great promoter and supporter of mining in Sardinia” (Zedda Macciò, 1993), in his investigation on the conditions of the mining industry (cfr. Sella, 1999), which he was called to draft as a member of the Parliamentary Commission of Inquiry of 1868 on the economic conditions of the region. The main problems were related to transport, expensive and difficult especially terrestrial ones, and the lack of qualified Sardinian personnel10, due to the marked peasant and pastoral tradition of Sardinia, in addition to the generalized insalubrity of the settlements and jobs, contributing to the spread of malarial fevers. (Santini, 2014; Montori, 2019; Vigni, 2019) To overcome these difficulties, making the most of the lucky moment11 also at the international level, of the Sardinian mining activity, huge capital was invested to strengthen the production facilities. Thus the road networks, railways and communication routes serving the mines were improved, new embarkation points, water channelling works for the production of motive
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
confermate da una legge del 1859, la proprietà del suolo in superficie veniva disgiunta dal diritto di sfruttamento del sottosuolo, che, diventato patrimonio dello Stato, poteva essere concesso direttamente a tutti gli imprenditori minerari che avessero i mezzi per gestire una coltivazione, senza dover acquistare ampi terreni. Questa svolta innescò un imponente processo economico, che richiamò nei giacimenti sardi ingenti investimenti di capitali dal nord Italia e da tutta l’Europa, come una vera e propria “corsa all’oro”. (Atzei, Granitzio, & Manis, 2019) Le concessioni che ne scaturirono furono numerose e si svilupparono i primi insediamenti industriali consistenti, quali Montevecchio, Gennamari, Ingurtosu, Masua, che raggiunsero un periodo di stabilità e floridezza fino ad allora sconosciuto. Sui giacimenti maggiori si impose il controllo di alcune società internazionali, tra le quali le francesi Malfidano e GennamariIngurtosu, la belga Vieille Montagne, l’inglese Gonnesa Mining Company Ltd., e a capitale ligure e piemontese, come la Società Nazionale per la coltivazione delle miniere in Sardegna, la Società Monteponi e la Società Ichnusa. L’unico imprenditore sardo che riuscì ad inserirsi con ottimi risultati nel concerto di società esterne, fu il sassarese Giovanni Antonio Sanna, che nel 1848 ottenne dal Re Carlo Alberto la concessione perpetua dei 1.200 ettari circoscriventi il fascio filoniano di Montevecchio, la prima in base alla nuova normativa e la più estesa. (Santini, 2014) Una vertiginosa crescita della produzione di minerali di zinco e piombo fu provocata dalla scoperta nel 1865 da parte dell’ingegnere belga Joahn Eyquem, a capo della Societé Anonyme des Mines de Malfidano, di importanti giacimenti di calamina8 a Buggerru. Se da un lato questo portò una grande crescita demografica e urbana, allo stesso tempo generò una serie di ostacoli irrisolti, illustrati da Quintino Sella9, “il grande promotore e sostenitore dell’attività estrattiva in Sardegna” (Zedda Macciò, 1993), nella sua inchiesta sulle condizioni dell’industria mineraria (cfr. Sella, 1999), che fu chiamato a redigere in qualità di membro della Commissione d’Inchiesta Parlamentare del 1868 sulle condizioni economiche della regione. I problemi principali erano legati ai trasporti, costosi e difficoltosi soprattutto via terra, e alla carenza di personale sardo qualificato10, a causa della marcata tradizione contadina e pastorale della Sardegna, che si sommarono alla generalizzata insalubrità degli insediamenti e dei posti di lavoro, contribuendo alla diffusione di febbri malariche. (Santini, 2014; Montori, 2019; Vigni, 2019) Per sopperire a queste difficoltà, sfruttando al massimo il momento fortunato11 anche a livello internazionale, dell’attività estrattiva sarda, furono investiti ingenti capitali per potenziare le strutture produttive. Così vennero migliorate le reti viaria, ferroviaria e delle vie di comunicazione a servizio delle miniere, furono costruiti nuovi punti d’imbarco, opere di
8. ⁄ Minerale da cui si estrae lo zinco con una resa economica molto valida, che si presenta in masse concrezionate di colore bianco giallastro. 9. ⁄ Ingegnere minerario e deputato piemontese di rilievo politico e competenza indiscussi. 10. ⁄ Ai minatori toscani, piemontesi e bergamaschi erano affidati i lavori che richiedevano perizia e senso di responsabilità, mentre al bracciante sardo, generalmente ex pastore o contadino privo di conoscenze tecniche, venivano affidate le incombenze più faticose e meno qualificate. 11. ⁄ Lo sviluppo della produzione mineraria sarda coincise con l’impoverimento delle miniere della Prussia e del Belgio e il conseguente rialzo dei prezzi dei minerali sul mercato mondiale, facendo così assumere alla Sardegna una posizione strategica nel sopperire alle necessità industriali dell’Europa continentale.
12
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY On page 13:
15
IM10. ⁄ Carte géologique de l’Ile de Sardaigne par la Général Albert de la Marmora pour servir à l’intelligence de la troisième partie de son voyage en Sardaigne, levée et dressée par l’auteur, Turin, 1856. (www.parcogeominerario. sardegna.it/en/ cartography, last view 16.05.2021)
power, housing and production structures were built. In 1872, a School for Chief Miners was established in Iglesias, later called the Giorgio Asproni Mining Institute, with the aim of training mining experts in loco. (Mezzolani & Simoncini, 1993; Montori, 2019) This was the most prosperous period of the Sardinian mining economy, also thanks to the exploitation of new sources of energy or new materials, including steam energy first and electricity later, and steel, which allowed a renewal of processing techniques, increasing industrial activity throughout 19th century Europe. The end of the nineteenth century also saw the discovery and development of the coal mines of Sulcis, which made it an important centre for the economy of the country and transformed the conformation of the settlements, up to the design of extensive urban aggregates functional to the mining activity. The years up to the First World War were still of growth and development, leading the Monteponi, Montevecchio and Malfidano companies to represent the mining industry at the 1900 Paris Universal Exposition, to showcase cutting-edge mining and processing systems developed in Sardinia among washeries, tunnels and wells. (Kirova, 1993; Montori, 2019) The Sardinian mining activity suffered from a transitory contraction in production with the outbreak of the First World War, which isolated Sardinia from European markets, but was relaunched as early as 1914 with the entry of Italy into the conflict, which triggered a consistent demand of metals for the war industry. The social conditions of workers, which had improved in part thanks to the interventions implemented under the Giolitti government following the popular uprisings, suffered a new relapse, which prompted above all a greater employment of women and children in the work carried out outside the tunnels for the sorting and on-site washing of the mineral, necessary to make up for the lack of male workers called to arms. (Vigni, 2019) At the end of the Great War the recovery was not easy and had to face a new crisis, industrial and not only, determined by the lack of raw materials, the collapse of the demand for metals and the shortage of personnel, generating a long series of unrest and popular demonstrations, sometimes resulting in blood. (Vigni, 2019; Montori, 2019) In the 1920s, in an attempt to re-establish favourable conditions for the recovery of mining activity to normal, all the mines in Sardinia passed under the guidance of the Belgian company Vieille Montagne and the engineer Cesare Vecelli, who proposed a restructuring project for all Sardinian mines with important changes to the transport routes of minerals and the unification of the network of narrow-gauge railways. In addition to the reorganization of land transport, engineer Vecelli is responsible for one of the most iconic technological innovations for maritime transport in the
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO On page 14: IM11. ⁄ The mining Sardinia in 1870 (www.parcogeominerario. sardegna.it/en/ cartography, last view 16.05.2021)
canalizzazione delle acque per la produzione di forza motrice, strutture abitative e produttive. Nel 1872 fu istituita una Scuola per Capi minatori ad Iglesias, denominata in seguito Istituto minerario Giorgio Asproni, con l’obiettivo di formare i periti minerari in loco. (Mezzolani & Simoncini, 1993; Montori, 2019) Fu il periodo più florido dell’economia mineraria sarda, anche grazie allo sfruttamento di nuove fonti di energia o nuovi materiali, tra i quali l’energia a vapore prima e quella elettrica poi, e l’acciaio, che hanno permesso un rinnovamento delle tecniche di lavorazione, incrementando l’attività industriale in tutta l’Europa del XIX secolo. La fine dell’Ottocento vide anche la scoperta e lo sviluppo delle miniere di carbone del Sulcis, che lo resero centro importante per l’economia del Paese e ne trasformarono la conformazione degli insediamenti, fino alla progettazione di estesi aggregati urbani funzionali all’attività mineraria. Gli anni fino alla Prima Guerra mondiale furono ancora di crescita e sviluppo, portando le società Monteponi, Montevecchio e Malfidano a rappresentare l’industria mineraria all’Esposizione Universale di Parigi del 1900, per mettere in mostra sistemi estrattivi e di lavorazione all’avanguardia sviluppati in Sardegna tra laverie, gallerie e pozzi. (Kirova, 1993; Montori, 2019) L’attività estrattiva sarda subì una momentanea contrazione della produzione con lo scoppio del primo conflitto mondiale, che isolò la Sardegna dai mercati europei, ma fu rilanciata già nel 1914 con l’ingresso dell’Italia nel conflitto, che innescò una consistente domanda di metalli per l’industria bellica. Le condizioni sociali dei lavoratori, che erano in parte migliorate grazie agli interventi messi in atto sotto il governo Giolitti a seguito delle rivolte popolari, subirono una nuova ricaduta, che interessò soprattutto un impiego maggiore di donne e di ragazzi nel lavoro svolto all’esterno delle gallerie per la cernita e il lavaggio sul posto del minerale, necessario per sopperire alla mancanza di manodopera maschile chiamata alle armi. (Vigni, 2019) Alla fine della Grande Guerra la ripresa non fu semplice e dovette far fronte ad una nuova crisi, industriale e non solo, determinata dall’assenza di materie prime, il crollo della domanda di metalli e la carenza di personale, generando una lunga serie di agitazioni e manifestazioni popolari, a volte sfociate nel sangue. (Vigni, 2019; Montori, 2019) Negli anni ’20, nel tentativo di ristabilire condizioni favorevoli alla ripresa in normalità dell’attività estrattiva, tutte le miniere della Sardegna passarono sotto la guida della società belga Vieille Montagne e dell’ingegnere Cesare Vecelli che propose un progetto di ristrutturazione di tutte le miniere sarde, con importanti modifiche dei percorsi di trasporto dei minerali e l’unificazione della rete delle ferrovie a scartamento ridotto. Oltre la riorganizzazione dei trasporti via terra, all’ingegner Vecelli si deve una delle
16
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
17
IM12. ⁄ Giorgio Asproni Mining Institute (Kirova, 1993, p.128)
history of the Sardinian mining industry: Porto Flavia. It was a system for the loading of minerals dug into the rock overlooking the sea, in the Masua mine, which allowed the minerals to be unloaded directly from the extraction galleries into the hold of the ships, through a conveyor belt consisting of a mobile part that extended out from the cliff. (Mezzolani & Simoncini, 1993; Ottelli, 2020) A period of progress and enthusiasm followed, characterized by growing exports, the large-scale production of electricity, thanks to the construction of the Portovesme plant, and the consequent technological inventions at the service of the mining sector, such as the electrolytic zinc plant in Monteponi in 1926. (Ibid., 1993) The crisis of '29 marked a new setback for the economy of the mining basin. With the advent of Fascism, the mines passed to the service of the Regime, which was responsible for the intensive exploitation of coal in the Sulcis and the foundation of Carbonia, the first mining town designed in 1938. Following an increase in production between 1939 and 1940, the onset of the Second World War further interrupted growth, due to the proclamation of the enslavement of mining for war use. It took until the 1950s to see new signs of recovery, thanks to the technical progress triggered by the reconstruction process. But this renewed post-war production phase soon turned into a long descending parabola (Atzei et al., 2019) of abandonment and progressive closure of the plants. Not even the state participation was able to curb the decline in production and employment, dictated by the anti-economy, competition from new extractive sectors and external dependence of the Sardinian mining basin, and, in 1968, the first mine to close was Ingurtosu, followed by the gradual disposal of all mining complexes of the island.
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
più iconiche innovazioni tecnologiche per il trasporto marittimo della storia dell’industria mineraria sarda: Porto Flavia. Si trattava di un impianto per l’imbarco dei minerali scavato nella roccia a picco sul mare, presso la miniera di Masua, che permetteva ai minerali di essere scaricati direttamente dalle gallerie di estrazione nella stiva delle navi, attraverso un nastro trasportatore costituito da una parte mobile che si estendeva fuori dalla falesia. (Mezzolani & Simoncini, 1993; Ottelli, 2020) Seguì un periodo di progresso ed entusiasmo, caratterizzato da esportazioni crescenti, la produzione su larga scala di energia elettrica, grazie alla realizzazione della centrale di Portovesme, e le invenzioni tecnologiche conseguenti a servizio del comparto minerario, come l’impianto di zinco elettrolitico di Monteponi nel 1926. (Ibid., 1993) La crisi del ’29 segnò una nuova battuta d’arresto per l’economia del bacino minerario. Con l’avvento del Fascismo le miniere passarono al servizio del Regime, al quale si deve uno sfruttamento intensivo del carbone del Sulcis e la fondazione di Carbonia, la prima città mineraria progettata nel 1938. In seguito ad un incremento della produzione tra il 1939 e il 1940, l’insorgere della Seconda Guerra Mondiale interruppe ulteriormente la crescita, a causa della proclamazione dell’asservimento dell’attività estrattiva ad uso bellico. Si dovettero attendere gli anni Cinquanta per vedere dei nuovi segnali di ripresa, grazie ai progressi tecnici innescati dal processo di ricostruzione. Ma questa rinnovata fase produttiva del Dopoguerra si convertì presto in una lunga parabola discendente (Atzei et al., 2019) di abbandono e chiusura progressiva degli stabilimenti. Neanche la partecipazione statale riuscì a frenare il calo produttivo ed occupazionale, dettato dall’antieconomicità, concorrenza di nuovi settori estrattivi e dipendenza esterna del bacino minerario sardo, e, nel 1968, la prima miniera a chiudere fu Ingurtosu, seguita dalla graduale dismissione di tutti i complessi estrattivi dell’isola. IM13. ⁄ IM14. ⁄ Scheme of the project of Porto Flavia plant and a view of the conveyor belt (Ottelli, 2018, pp.76, 78)
18
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
12. ⁄
19
The content of this paragraph and the following sub-paragraphs is a author's elaboration of the information contained retrieved from: Regione Autonoma della Sardegna, 1998; Piras, 2007; Mezzolani & Simoncini, 1993; www. parcogeominerario. sardegna.it.
01.3. ⁄ The geo-mining park of Sardinia: towards heritage protection12
The disposal of the former Sardinian mining complexes has generated an employment crisis throughout the region, especially in the south-western area, also causing the destabilization of social cohesion and a condition of serious environmental pollution. Not only the plants, but entire landscapes and towns, have been hit by a wave of oblivion and abandonment, which at times appears irreversible. This situation is accentuated by the negative connotation that the landscapes exploited by industry assume in the collective imaginary, which extinguish the interest of public opinion and institutions in investing in these places. Signs of a change of perspective started to appear thanks to the new directives drawn up by the European Landscape Convention in 2000, which included in the new definition of landscape the minor industrial ones, as expression of a people's identity. A process of capitalization therefore began, to save the historical and industrial memory of the Sardinian mining basin, culminating in 2001 with the establishment of the Historical and Environmental Geomineral Park of Sardinia, following the recognition of the Sardinian mining heritage as the first emblematic example of the new global network of Geosites / Geoparks established during the UNESCO General Conference, held in Paris from 24 October to 12 November 1997. (Regione Autonoma della Sardegna, 1998) The aims underlying the establishment of the Park were multiple: the reclassification and revalorisation of former mining areas through the activation of economic activities in the sectors of tourism, small and medium-sized enterprises, crafts, forestry, training, research and development; the recovery and environmental rehabilitation of the areas affected by the mining processes; the defence and restoration of soil stability; the protection and conservation of geotopes, biotopes, endemics, ecosystems; the protection of archaeological, artistic, historical, cultural, architectural values and traditional human activities. In order to predict the success of these objectives, it was deemed necessary to envisage an integrated program of preliminary interventions, such as the monitoring and study of the environmental impact induced by dismissed mines and the consequent interventions of securing, reclamation and environmental rehabilitation; infrastructural interventions; re-vegetation and forestation interventions; the recovery and conservation of the most significant mining sites with the establishment of mining facilities for scientific, educational, training and tourist purposes; the recovery, conservation, reproduction and dissemination of the documentary heritage on the mines and their history; the promotion of didactic-training activities and scientific research;
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
Il Parco Geominerario della Sardegna: verso la tutela del patrimonio12 01.3. ⁄
La dismissione degli ex complessi minerari sardi ha generato una crisi occupazionale in tutta la regione, specialmente nella zona sud-occidentale, causando, inoltre, la destabilizzazione della coesione sociale e una condizione di grave inquinamento ambientale. Non solo gli impianti, ma interi paesaggi e cittadine, sono stati investiti da un’ondata di oblio e abbandono, che appare a tratti irreversibile. Questa situazione è accentuata dalla connotazione negativa che i paesaggi sfruttati dall’industria assumono nell’immaginario collettivo, che spengono l’interesse dell’opinione pubblica e delle istituzioni nell’investire in questi luoghi. I segnali di un cambiamento di prospettiva si sono avuti grazie alle nuove direttive elaborate dalla Convenzione Europea del Paesaggio nel 2000, che incluse nella nuova definizione di paesaggio quelli minori a carattere industriale, perché espressione dell’identità di un popolo. Iniziò quindi un processo di patrimonializzazione, per salvare la memoria storica ed industriale del bacino minerario sardo, che culminò nel 2001 con l’istituzione del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, seguita al riconoscimento del patrimonio minerario sardo come primo esempio emblematico della nuova rete mondiale di Geositi/ Geoparchi istituita nel corso della Conferenza Generale dell'UNESCO, tenutasi a Parigi dal 24 ottobre al 12 novembre 1997. (Regione Autonoma della Sardegna, 1998) Le finalità alla base dell’istituzione del Parco erano molteplici: la riclassificazione e rivalorizzazione delle aree minerarie dismesse attraverso l’attivazione di attività economiche nei settori turistico, della piccola e media impresa, dell’artigianato, della silvicoltura, della formazione, della ricerca e dello sviluppo; il recupero e la riabilitazione ambientale delle aree interessate dai processi minerari; la difesa e la ricostituzione degli equilibri del suolo; la protezione e conservazione di geotopi, di biotopi, endemismi, ecosistemi; la protezione dei valori archeologici, artistici, storico culturali architettonici e delle attività umane tradizionali. Per prevedere la riuscita di tali obiettivi si è ritenuto necessario prefigurare un programma integrato di interventi preliminari, quali il monitoraggio e lo studio dell’impatto ambientale indotto dalle miniere dismesse e i conseguenti interventi di messa in sicurezza, bonifica e riabilitazione ambientale; interventi infrastrutturali; interventi di rivegetazione e forestazione; il recupero e conservazione dei cantieri minerari più significativi con l’insediamento di presidi minerari a finalità scientifiche, didattiche, formative e turistiche; il recupero, la conservazione, la riproduzione e la divulgazione del patrimonio documentario sulle miniere e la loro storia; la promozione di attività didattiche-formative e di ricerca scientifica; la promozione e il sostegno di attività economiche compatibili
12. ⁄ Il contenuto di questo paragrafo e dei successivi sottoparagrafi è frutto di una rielaborazione da parte dell'autore delle informazioni contenute in: Regione Autonoma della Sardegna, 1998; Piras, 2007; Mezzolani & Simoncini, 1993; www.parcogeominerario. sardegna.it.
20
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
the promotion and support of economic activities compatible with the aforementioned safeguarding purposes and the creation of favourable conditions for the socio-economic reconversion of the territory, both through suitable territorial and economic planning tools and through the establishment of adequate management bodies. (RAS, 1998; Piras, 2007) 01.3.1. ⁄ current scenarios and conversion strategies: the 8 areas of the park
The Ministerial Decree for the establishment of the Geomineral Park (cfr. Castelli & Pintus, 2005) established, as envisaged in the UNESCO dossier, the subdivision of the Park into eight areas, chosen for their naturalistic and geomineral characteristics and for the presence of a large number of archaeological remains.:
• • • • • • • •
Area 1: Monte Arci. Area 2: Orani, Guzzurra, Sos Enattos Area 3: Funtana Raminosa. Area 4: Argentiera, Nurra, Gallura. Area 5: Serrabus, Gerrei. Area 6: Guspinese, Arburese. Area 7: Iglesiente. Area 8: Sulcis.
21
The choice of the areas and their progressive numbering are placed in a logical, mining and historical path at the same time, which wanted to allow the visitor to chronologically retrace the history of Sardinian mining activity, from the obsidians of Monte Arci to the development of metallurgy in the most important areas of Guspinese, Arburese, Sulcis and Iglesiente. The 8 areas belonging to the Park are located in the four provinces of the Autonomous Region of Sardinia over a total area of 3771 sq km, involving the territories of 81 municipalities. (Mezzolani & Simoncini, 1993)
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
con le suddette finalità di salvaguardia e la creazione di condizioni favorevoli alla riconversione socioeconomica del territorio, sia attraverso idonei strumenti di pianificazione territoriale e programmazione economica sia attraverso la costituzione di adeguati organismi di gestione. (RAS, 1998; Piras, 2007) 01.3.1. ⁄ scenari attuali e strategie di riconversione: le 8 aree del parco
Il Decreto ministeriale di costituzione del Parco Geominerario (cfr. Castelli & Pintus, 2005) stabiliva, come previsto nel dossier UNESCO, la suddivisione del Parco in otto aree, scelte per le loro caratteristiche naturalistiche, geominerarie e per la presenza di un numero elevato di testimonianze archeologiche:
• • • • • • • •
Area 1: Monte Arci. Area 2: Orani, Guzzurra, Sos Enattos Area 3: Funtana Raminosa. Area 4: Argentiera, Nurra, Gallura. Area 5: Serrabus, Gerrei. Area 6: Guspinese, Arburese. Area 7: Iglesiente. Area 8: Sulcis.
La scelta delle aree e la loro numerazione progressiva si collocano in un percorso logico, minerario e storico allo stesso tempo, che voleva permettere al visitatore di ripercorrere cronologicamente la storia dell’attività mineraria sarda, dalle ossidiane di Monte Arci fino allo sviluppo della metallurgia nelle aree più importanti del Guspinese, Arburese, Sulcis e Iglesiente. Le 8 aree facenti parte del Parco sono dislocate nelle quattro province della Regione Autonoma della Sardegna su un’estensione una superficie complessiva di 3771 kmq, interessando i territori di 81 Comuni. (Mezzolani & Simoncini, 1993)
22
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY IM15. ⁄ The areas of the Historical and Environmental Geomineral Park of Sardinia Author's graphic elaboration
PORTO TORRES
Area 1: Monte Arci Area 2: Orani - Guzzara - Sos Enattos Area 3: Funtana Raminosa
SASSARI
Area 4: Argentiera - Nurra - Gallura Area 5: Serrabus - Gerrei Area 6: Guspinese - Arburese Area 7: Iglesiente
ALGHERO
Area 8: Sulcis Disused Mining areas Main Cities
ORISTANO Area 1: Monte Arci Minerals: obsidian
Area 6: Guspinese, Arburese Minerals: zinc and lead
Area 7: Iglesiente Minerals: zinc, silver, lead
Area 8: Sulcis
23
Minerals: coal, metals
IGLESIAS
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
Area 4: Argentiera, Nurra, Gallura
OLBIA
Minerals: zinc, silver, lead, iron
Area 2: Orani, Guzzara, Sos Enattos Minerals: talc, lead, zinc, silver
NUORO
Area 3: Funtana Raminosa Minerals: copper
Area 5: Serrabus, Gerrei Minerals: lead, antimony, silver
CAGLIARI
24
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
IM16. ⁄ IM17. ⁄ The Obsidian Museum in Pau (www.museossidiana.it, last view 16.05.2021)
Area 1: Monte Arci Monte Arci, located in central-western Sardinia, in the hinterland of the Gulf of Oristano was activated as early as the sixth millennium BC, when small Neolithic communities began the extraction of obsidian, a black vitreous rock of volcanic origin, particularly sought after in the age premetallurgical as a raw material to produce weapons and tools. A flourishing trade of the “black gold of antiquity” led to the birth in these places of collection centres and lithic workshops from which the material, raw or already worked, was transferred not only throughout Sardinia but also in nearby Corsica, in Tuscany, in Liguria and in the French South, regions without this important resource. The traces of the obsidian deposits, even if partially remodelled, still have a degree of conservation that allows to highlight their geological and petrogenetic characteristics, as well as the archaeological ones. The most important have been recognized in Perdas Urias, on the eastern side, in Conca Cannas, in the southern sector, and in Tzipaneas, in the Riu Murus area, on the western side. The remains of the obsidian collection and processing centres, on the other hand, begin to appear very fragmented and unsettled due to the indiscriminate use of natural resources and the lack of rational management of land use and an appropriate conservation plan for these testimonies. (Piras, 2007) Today the history of the processing and use of obsidian is illustrated in a multimedia path in the Obsidian Museum in Pau, while an educational path in the "Aquilegia" Natural History Museum in Masullas illustrates the geological and paleontological history of Sardinia. ("Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. Storia, Natura e Ambiente", n.d.)
Area 2: Orani, Guzzara, Sos Enattos
25
The area 2, in central Sardinia, is divided into two parts: the first concerns the area surrounding the municipality of Orani, a few kilometres southeast of the city of Nuoro, the second concerns the mining and naturalistic sites of the municipality of Lula. The importance of Orani within the Park is given by the presence of an important talc-steatite mine, Sa Matta / San Francesco, a deposit of feldspar and numerous marble and granite quarries. Located in a mountainous and inaccessible area, it was known since the Recent Neolithic for the steatite used for the production of valuable and ornamental objects, as well as statuettes depicting the Mother Goddess, and, during the Nuragic period, for the creation of casting matrices of the bronze artefacts. The extraction of talc, on the other hand, dates back to more recent times,
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
Area 1: Monte Arci Il Monte Arci, situato nella Sardegna centro-occidentale, nell’entroterra del Golfo di Oristano fu attivato già nel VI millennio a.C. quando piccole comunità neolitiche vi iniziarono l’estrazione dell’ossidiana, roccia vitrea nera di origine vulcanica, particolarmente ricercata nell’età premetallurgica come materia prima per la produzione di armi e strumenti. Un fiorente commercio dell’”oro nero dell’antichità” portò alla nascita in questi luoghi di centri di raccolta e officine litiche dai quali il materiale, grezzo o già lavorato, veniva trasferito non solo in tutta la Sardegna ma anche nella vicina Corsica, in Toscana, in Liguria e nel Mezzogiorno francese, regioni prive di questa importante risorsa. Le tracce dei giacimenti di ossidiana, anche se parzialmente rimaneggiati, hanno ancora un grado di conservazione che consente di metterne in evidenza i caratteri geologici e petrogenetici, oltre che quelli archeologici. I più importanti sono stati riconosciuti presso Perdas Urias, nel versante orientale, a Conca Cannas, nel settore meridionale, e in località Tzipaneas, nell’area del Riu Murus, nel versante occidentale. I resti dei centri di raccolta e lavorazione dell’ossidiana cominciano invece a presentarsi molto frammentari e sconvolti dall’uso indiscriminato delle risorse naturali e della mancanza di una razionale gestione dell’uso del territorio e di un appropriato piano di conservazione di queste testimonianze. (Piras, 2007) Oggi la storia della lavorazione e dell’uso dell’ossidiana è raccontata in percorso multimediale nel Museo dell’Ossidiana di Pau, mentre un percorso didattico nel Museo di Storia Naturale “Aquilegia” a Masullas illustra la storia geologica e paleontologica della Sardegna. ("Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. Storia, Natura e Ambiente", s.d.)
Area 2: Orani, Guzzara, Sos Enattos L’area 2, nella Sardegna centrale, è suddivisa in due parti: la prima riguarda il territorio circostante il comune di Orani, alcuni chilometri a sud-est della città di Nuoro, la seconda interessa i siti minerari e naturalistici del comune di Lula. La rilevanza di Orani nell’ambito del Parco è data dalla presenza di un importante miniera di talco-steatite, Sa Matta/San Francesco, un giacimento di feldspati e di numerose cave di marmo e granito. Situata in una zona montuosa ed impervia, era conosciuta sin dal Neolitico Recente per la steatite utilizzata per la produzione di oggetti di pregio ed ornamentali, oltre che statuette raffiguranti la Dea Madre, e, durante il periodo nuragico, per la realizzazione delle matrici di fusione dei manufatti in bronzo. L’estrazione di talco, invece, risale a tempi più recenti, dopo il 1924, anche se una parte
26
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
IM18. ⁄ Entrance to Sos Enattos mining site (www.visitarelasardegna. com/Sos_enattos, last view 16.05.2021)
after 1924, although a limited part of the deposits was already known in the nineteenth century. The interest of the area of Guzzara and Sos Enattos is instead due to the presence of some metal deposits of lead, zinc, copper, silver. The Sos Enattos Mine, the main one in the area, is immersed in a landscape of great beauty, not far from Monte Albo, declared a Site of Community Interest (SIC) by the European Union. The vein was known and exploited since ancient times, with some tunnels dating back to Roman times and some wells from the 11th century. Here a small museum linked to mining and a part of the mine secured, including the well, tunnels, washery, engine rooms and refining plants, perfectly preserved, are now open to the public through a guided tour held by former mine workers. (RAS, 1998) In 2019, the surface laboratory of a research infrastructure was inaugurated in Sos Enattos, in view of the possibility of hosting the Einstein Telescope, the interferometer that observes and analyses gravitational waves. The Lulese subsoil is an ideal place for these studies. (Ibid., n.d.)
Area 3: Funtana Raminosa
27
IM19. ⁄ Perfectly preserved compressores exhibited in the restored buildings of the washery of Funtana Raminosa (www.sardegnaturismo.it/ it/esplora/funtana-raminosa, last view 16.05.2021)
The Funtana Raminosa area is located in central Sardinia, between the regions of Barbagia and Sarcidano, on the southern slope of the Gennargentu massif. It includes the copper veins of Funtana Raminosa, those of magnetite of Giacurru-Perdabila in the north-west and the only Sardinian anthracite deposit in the Corongiu-Seui mine, in the central and south-east belt. Although all these sites are rich in evidence of mining work and industrial archaeology assets, the most important is certainly that of the Funtana Raminosa copper mine, which has played a particularly important role in the history of Sardinia, linking its name to the metallurgy of this element starting from the Neolithic age, when tunnels were already dug along the banks of the Saraxinus stream. Subsequently, entire ancient underground sites were discovered, in which the chalcopyrite and galena had been completely removed. Around the mine are also located several Nuragic foundries, in which the metallurgy of bronze was refined. (Ibid., 1998) Part of the subsoil and the washery of the Funtana Raminosa mine have been restored for educational and tourist purposes, and show some machinery from the early twentieth century still perfectly intact.
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
limitata di giacimenti era già conosciuta nell’Ottocento. L'interesse dell'area di Guzzara e Sos Enattos si deve invece alla presenza di alcuni giacimenti metalliferi di piombo, zinco, rame, argento. La Miniera di Sos Enattos, la principale dell’area, è immersa in un paesaggio di grande bellezza, a breve distanza dal Monte Albo, dichiarato dall’Unione Europea un Sito di Interesse Comunitario (SIC). Il giacimento era conosciuto e coltivato fin dai tempi remoti, con alcune gallerie risalenti all’epoca romana e alcuni pozzi al secolo XI. Qui un piccolo museo legato all’attività estrattiva e una parte di miniera messa in sicurezza, compresi pozzo, gallerie, laveria, sale macchine e impianti di raffinazione, perfettamente conservati, sono oggi aperti al pubblico attraverso una visita guidata tenuta da ex operai della miniera. (RAS, 1998) A sos Enattos è stato inaugurato nel 2019 il laboratorio di superficie di una infrastruttura di ricerca, in vista della possibilità di ospitare l’Einstein Telescope, l’interferometro che osserva e analizza le onde gravitazionali. Il sottosuolo lulese è un luogo ideale per questi studi. (Ibid., s.d.)
IM20. ⁄ IM21. ⁄ Well preserved and visitable gallery and machine rooms in Sos Enattos mining museum (www.visitarelasardegna. com/Sos_enattos, last view 16.05.2021)
Area 3: Funtana Raminosa L’area di Funtana Raminosa è situata nella Sardegna Centrale, tra le regioni della Barbagia e del Sarcidano, nel versante meridionale del massiccio del Gennargentu. Essa comprende i giacimenti di rame di Funtana Raminosa, quelli di magnetite di Giacurru-Perdabila a nord-ovest e l’unico giacimento di antracite sardo nella miniera di Corongiu-Seui, nella fascia centrale e a sud-est. Benché tutti questi siti siano ricchi di testimonianze del lavoro minerario e di beni di archeologia industriale, il più importante è certamente quello della miniera di rame di Funtana Raminosa, che ha svolto un ruolo particolarmente importante nella storia della Sardegna, legando il suo nome alla metallurgia di questo elemento a partire dell’età neolitica, quando, lungo le rive del torrente Saraxinus, venivano già scavate gallerie. Successivamente, si scoprirono interi cantieri sotterranei antichissimi, nei quali la calcopirite e la galena erano state completamente asportate. Intorno alla miniera sono inoltre localizzate diverse fonderie nuragiche, nelle quali si affinava la metallurgia del bronzo. (Ibid., 1998) Parte del sottosuolo e della laveria della miniera di Funtana Raminosa sono state ripristinate a scopo didattico e turistico, e mettono in mostra alcuni macchinari dei primi del Novecento ancora perfettamente intatti.
28
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
IM22. ⁄ Aerial view on the Argentiera mining site (www.en.landworks.site/ landworksplus, last view 16.05.2021)
Area 4: Argentiera, Nurra, Gallura
29
The area 4 is divided into two parts: Gallura, in the north-eastern sector of the island, affects small parts of the territory of the municipalities of Arzachena, Olbia, Golfo Aranci, La Maddalena, Palau; the ArgentieraNurra in the north-western part, extends from the mining sites of Argentiera and Canaglia to the promontory of Capo Caccia, and includes, to the south of the city of Alghero, the ancient copper mine of Calabona. The economy of Gallura is based on coastal tourism, the industrial activities related to the cork processing of Tempio-Calangianus and to the extraction of granite, which began in historical times along the coasts, as attested by the Roman quarries of Capo Testa and of the island of Marmorata dated to the 2nd century AD; this activity then migrated, especially during this second half of the century, for logistical-productive reasons, towards the hinterland of the island, in the two extraction poles of Arzachena-Bassacutena and Tempio Pausania and Calangianus, leaving however tangible signs on the coast in the quarries of the Roman period. The Granite quarry of Cala Francese in the Maddalena Archipelago, for example, together with the village where the stonecutters lived, the management building, the port with the cranes for loading the material, and the Museum of Geology and Mineralogy of Caprera are visitable testimonies of the industrial archaeology of the area. (Ibid., 1998) From the mining point of view, the Argentiera-Nurra area above all, due to the consistency of the metal deposits of lead, zinc, silver of the Argentiera exploited since the time of the Roman colonization and of Canaglia's iron, had become the most important metalliferous district of the Northern Sardinia. The Argentiera Mine retains considerable archaeological-industrial evidence and discrete evidence of civil-type real estate compendiums ins a very particular environmental context, close to the coastal strip and almost unique of its kind. The old mining buildings in the inlet of Argentiera Harbour are striking and represent a typical example of industrial archaeology, which have been partially restored and can now be visited. The evidence of mining works is equally of great interest due to the presence in the area of very ancient excavations. The archaeologicalmineral, historical-cultural and environmental characteristics determine very favourable conditions for the reconversion and redevelopment of the entire area for cultural and tourist purposes. This, in fact, has been happening in recent years thanks to the collaboration between the Municipality of Sassari, LandWorks, the Geomining Park, the University of Sassari and other partners, which through redevelopment projects, events, workshops, permanent and temporary exhibitions, have made the industrial archaeology legacies of these places available to the public.
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
IM23. ⁄ The old railroad of Cala Francese (www.live.coastmagazine. it/it/turismo/da-visitare/ cava-francese-1402. html/?lang=ita&sezione=turismo&rewurl_cat=da-visitare&progId=1402, last view 19.05.2021)
Area 4: Argentiera, Nurra, Gallura L’area 4 si divide in due parti: la Gallura, nel settore nord-orientale dell’isola, interessa piccole parti del territorio dei comuni di Arzachena, Olbia, Golfo Aranci, la Maddalena, Palau; l’Argentiera-Nurra nella parte nordoccidentale, si estende dai siti minerari dell'Argentiera e di Canaglia fino al promontorio di Capo Caccia, e comprende, a sud della città di Alghero, l'antica miniera di rame di Calabona. L'economia gallurese si fonda sul turismo costiero, le attività industriali legate alla lavorazione del sughero di Tempio-Calangianus e a quella estrattiva del granito, iniziata in epoca storica lungo le coste, come attestano le cave Romane di Capo Testa e dell’isola di Marmorata datate al II secolo d.C.; tale attività è poi migrata, soprattutto nel corso di questa seconda metà del secolo, per ragioni logistico-produttive, nell’entroterra dell’Isola, nei due poli di estrazione di Arzachena-Bassacutena e Tempio Pausania e Calangianus, lasciando tuttavia sulla costa tangibili segni nelle cave del periodo romano. La cava di Granito di Cala Francese nell’Arcipelago della Maddalena, ad esempio, insieme al borgo dove vivevano gli scalpellini, la direzione, il porto con le gru per il carico del materiale, e il Museo di Geologia e Mineralogia di Caprera sono testimonianze visitabili dell’archeologia industriale dell’area. (Ibid., 1998) Dal punto cli vista minerario l'area dell’Argentiera-Nurra, soprattutto per la consistenza dei giacimenti metalliferi di piombo, zinco, argento dell'Argentiera sfruttati sin dai tempi della colonizzazione romana e di ferro di Canaglia era diventata il più importante distretto metallifero della Sardegna settentrionale. La Miniera dell’Argentiera contiene al suo interno notevoli testimonianze di carattere archeo-industriale e discrete testimonianze di compendi immobiliari di tipo civile inseriti in un contesto ambientale molto particolare, ubicato a ridosso della fascia costiera e quasi unico nel suo genere. Suggestivi i vecchi fabbricati minerari situati nell’insenatura del Porto dell’Argentiera che rappresentano un tipico esempio di archeologia industriale, che sono in parte stati ristrutturati e sono oggi visitabili. Le testimonianze dei lavori minerari sono ugualmente di forte interesse per la presenza nell’area di scavi molto antichi. I caratteri ambientali e storicoculturali archeo-minerari determinano delle condizioni molto favorevoli per la riconversione e riqualificazione di tutta l’area a scopo culturale e turistico. Questo, infatti, sta avvenendo negli ultimi anni grazie alla collaborazione tra il Comune di Sassari, LandWorks, il Parco Geominerario, l’Università degli studi di Sassari e altri partner, che attraverso progetti di riqualificazione, eventi, workshop, mostre permanenti e temporanee, hanno reso disponibile al pubblico i lasciti dell’archeologia industriale di questi luoghi.
30
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
Area 5: Serrabus, Gerrei The Serrabus-Gerrei is located in the eastern part of Sardinia and is the second largest area of the Park as well as the second mining district of the island for the consistency of metal deposits of lead, zinc, copper, silver, tin and iron, which have been exploited since the times of the Phoenician and Punic invasions. Three environmental ensembles closely linked to the permanence of evidence of the mining activity characterize the area: the environmental dominant of Salto di Quirra, with the dismissed mine of Baccu Locci; the silver road, where the testimonies of mining events unfold along the environmental route of the Rio Ollastu and outline an ideal path that reaches up to Monte Narba; the environmental corridor of the Flumendosa which, with its stream, connects the entire park-area in a transversal sense, relating the settlement system of the Gerrei, in which the main mining centres are concentrated, with the coast. (Ibid., 1998) The now disused antimony mines of Su Suergiu and Corti Rosas represent today an opportunity for the creation of a diversified offer, attractive to tourists and in strong connection, through the Flumendosa and the underlying road infrastructures, with the south east and the area of Funtana Raminosa to the north. (Ibid., n.d.)
Area 6: Guspinese, Arburese
31
The Arburese-Guspinese Area extends for about 520 square kilometers and is one of the most important in the Park for its history and the mining heritage it contains. The historical and industrial archaeology values are expressed in their highest values in the two compendiums of Montevecchio and Ingurtosu, where the lead and zinc mines are deeply linked, not only to the history of the local community, but also to the history of the development of the Italian mining industry. The productive, technological, economic, and social events of over a century and a half of the mining industry have profoundly marked the territory and culture of the local population and today represent an enormous heritage in the recovery and enhancement phase. The physical testimonies of the latest events in the Montevecchio and Ingurtosu mines constitute a clearly recognizable path, which is divided into minor testimonies that vascularize the mountain, pushing towards the coast and closely intertwining with the natural environment they pass through. Here we admire the highest qualitative expressions of Sardinian mining architecture, of an extent and complexity such as to reflect multiple situations related to the life of the mine in its temporal stratifications. These dynamics are now partly traversable through cultural routes resulting from a partial reconversion of the area,
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
Area 5: Serrabus, Gerrei Il Serrabus-Gerrei è situato nella parte orientale della Sardegna ed è la seconda area per estensione del Parco nonché secondo distretto minerario dell’Isola per consistenza dei giacimenti metalliferi di piombo, zinco, rame, argento, stagno e ferro, che sono stati sfruttati sin dai tempi delle invasioni fenicie e puniche. Tre insiemi ambientali strettamente legati alla permanenza delle testimonianze dell’attività estrattiva caratterizzano l’area: la dominante ambientale del Salto di Quirra, con la miniera dismessa di Baccu Locci; la via dell’argento, dove le testimonianze delle vicende minerarie si snodano lungo la direttrice ambientale del Rio Ollastu e disegnano un percorso ideale che arriva fino a Monte Narba; il corridoio ambientale del Flumendosa che con il suo andamento connette l’intera area-parco in senso trasversale mettendo in relazione il sistema insediativo del Gerrei, nel quale si concentrano i centri minerari principali, con la costa. (Ibid., 1998) Le miniere di antimonio oggi dismesse di Su Suergiu e di Corti Rosas rappresentano oggi un’occasione per la creazione di un’offerta diversificata, turisticamente attrattiva e in forte connessione, attraverso il Flumendosa e le infrastrutture stradali sottese, con la costa sud-est e l’area di Funtana Raminosa verso nord. (Ibid., s.d.)
Area 6: Guspinese, Arburese L’Area Arburese-Guspinese si estende per circa 520 Kmq ed è una delle più importanti del Parco per la storia e per il patrimonio minerario che contiene. Le valenze storiche e di archeologia industriale sono espresse nei suoi massimi valori nei due compendi di Montevecchio e Ingurtosu, dove le miniere di piombo e zinco sono profondamente legate, non solo alla storia della comunità locale, ma anche alla storia dello sviluppo dell’industria mineraria italiana. Le vicende produttive, tecnologiche, economiche e sociali di oltre un secolo e mezzo d’industria mineraria hanno segnato profondamente il territorio e la cultura della popolazione locale e rappresentano oggi un enorme patrimonio in fase di recupero e valorizzazione. Le testimonianze fisiche delle ultime vicende delle miniere di Montevecchio e Ingurtosu costituiscono un percorso chiaramente riconoscibile, che si articola in testimonianze minori che vascolarizzano la montagna, spingendosi verso la costa e intrecciandosi strettamente con l’ambiente naturale che attraversano. Qui ammiriamo le più alte espressioni a livello qualitativo dell’architettura mineraria della Sardegna, di un’estensione e complessità tali da essere specchio di molteplici situazioni legate alla vita della miniera nelle sue stratificazioni temporali. Queste dinamiche sono oggi in parte attraversabili attraverso percorsi culturali
32
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
also facilitated by the proximity of the mining reality of Montevecchio to the town of Guspini, which prevented its abandonment following its disposal. (Ibid., 1998; 2007)
33
IM24. ⁄ Complex of the plants of the great Laveria Principe Tomaso di Savoia di Levante in Montevecchio (Mezzolani & Simoncini, 1993)
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
frutto di una parziale riconversione dell’area, facilitata anche dalla vicinanza della realtà mineraria di Montevecchio al centro abitato di Guspini, che ne ha impedito l’abbandono a seguito della dismissione. (Ibid., 1998; 2007) IM25. ⁄ IM26. ⁄ Ingurtosu former plants and management building Credits: ASpexi; Addis, A. (https://www. sardegnaturismo.it/it/ esplora/ingurtosu, last view 13.05.2021)
34
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
Area 7: Iglesiente
35
The Iglesiente geo-mining area, in southwestern Sardinia, extends between the Arburese-Guspinese and the Sulcis. The mining region of Iglesias, with the coastal system of Nebida and Masua, the Oridda, and the Fluminese area represents the main crossroad between these areas of the Geomineral Park and the centre of the island's mining culture. Its distinctive character is given by the pervasive and widespread presence of the signs of mining scattered throughout the territory, which are found both within the mountainous sector and on the coast and that represent an anthropic permanence linked to the ancient interest in lead and silver, particularly abundant in the area. Here the sites of industrial mining archaeology among the most potentially attractive are arranged around the city of Iglesias following the traces of mineralization, the metalliferous ring of Iglesias, and drawing a legible path in the succession of industrial landscapes located in the sector between Iglesias and Gonnesa. The signs of human settlement linked to the exploitation of the mineral resource are shown without interruption between the areas of the various mining concessions where the different realities, while maintaining their own recognizable characters, mix in a dense web of outstanding facts. The archaeological-industrial landscape of Iglesias represents a fundamental historical-economic document created by the logic of functionality and profitability characteristic of the mining business. (Ibid., 1998) The signs of industrial work, however, are not only manifested in the external constructions of mining sites, in the layouts of the infrastructures, in the representative buildings, in the presence of small botanical oases rich in alien species, in places full of historical, cultural and aesthetic meanings, but violently impose themselves on the landscape through landfills or open air mines, the pollution rates of water, land and air that come to contact with the remains of the exploitation. (Ibid., 2007) The presence of the city of Iglesias, the ancient Villa di Chiesa, allows to trigger synergies between the archaeological, historical, and monumental urban episodes and the built and non-built values of the mining culture. The strategic position with respect to the city of Iglesias and the close link with it, but also the evidence with which the industrial-mining landscape in Monteponi is manifested, means that the site is naturally projected to play a leading role in the Geomining Park project. The Iglesias-Gonnesa mining system, of which Monteponi is the fulcrum, occupies a hinge position for connections with the town and for sorting to the Fluminese region to the north, the coast, the industrial area of Portovesme and Sulcis to the south. The characters of the area suggested the localization of the Park Management Centre and the Geological and Mining Museum in Monteponi,
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
IM27. ⁄ The mining site of Masua with Pan di Zucchero reef on the background Credits: Regione Autonoma della Sardegna (www.sardegnadigitallibrary.it/index.hp?xsl=2436&id=462920, last view 13.05.2021)
Area 7: Iglesiente L’area geomineraria dell’Iglesiente, nella Sardegna sudoccidentale, si estende tra l’Arburese-Guspinese e il Sulcis. La regione mineraria di Iglesias, con il sistema costiero di Nebida e Masua, l’Oridda, e il Fluminese rappresenta il nodo principale tra queste aree del Parco Geominerario e il centro della cultura mineraria dell’Isola. Il suo carattere distintivo è dato dalla presenza pervasiva e capillare dei segni dell’attività estrattiva disseminati sul territorio, che si ritrovano sia all’interno del settore montuoso che sulla costa e che rappresentano una permanenza antropica legata all’antichissimo interesse per il piombo e l’argento, particolarmente abbondanti nella zona. Qui i siti di archeologia industriale mineraria tra i più potenzialmente attrattivi si dispongono attorno alla città di Iglesias seguendo le tracce della mineralizzazione, l’anello metallifero di Iglesias, e disegnando un percorso leggibile nella successione di paesaggi industriali concentrati nel settore compreso tra Iglesias e Gonnesa. I segni dell’insediamento umano legati allo sfruttamento della risorsa mineraria si mostra senza soluzione di continuità tra gli ambiti delle diverse concessioni minerarie dove le diverse realtà, pur mantenendo i propri caratteri riconoscibili, si mescolano in una trama fittissima di fatti salienti. Il paesaggio archeo-industriale di Iglesias rappresenta un fondamentale documento storico-economico creato dalla logica di funzionalità e redditività caratteristica dell’imprenditoria mineraria. (Ibid., 1998) I segni del lavoro industriale, tuttavia, non si manifestano solo nelle costruzioni esterne dei cantieri, nei tracciati delle infrastrutture, negli edifici di rappresentanza, nella presenza di piccole oasi botaniche ricche di specie alloctone, luoghi densi di significati storici, culturali, ed estetici, ma si impongono violentemente sul paesaggio attraverso le discariche o le coltivazioni a giorno, i tassi di inquinamento dell’acqua, della terra e dell’aria che vengono a contatto con i resti delle lavorazioni. (Ibid., 2007) La presenza della città di Iglesias, l’antica Villa di Chiesa, consente di innescare sinergie tra gli episodi archeologici, storici e monumentali urbani e i valori costruiti e non della cultura mineraria. La posizione strategica rispetto alla città di Iglesias e lo stretto legame con essa, ma anche l’evidenza con cui si manifesta il paesaggio industriale–minerario a Monteponi fa sì che il sito sia naturalmente proiettato a rivestire un ruolo di primo piano nell’ambito del progetto del Parco Geominerario. Il sistema minerario di Iglesias-Gonnesa di cui Monteponi rappresenta il fulcro, occupa una posizione di cerniera per i collegamenti con il capoluogo e di smistamento verso la regione del Fluminese a Nord, la costa, l’area industriale di Portovesme ed il Sulcis a Sud. I caratteri dell’area hanno suggerito di localizzare a Monteponi il Centro Direzionale del Parco ed il Museo Geologico e Minerario recuperando
36
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
IM28. ⁄ Spectacular view of the loading area of Porto Flavia from the sea Credits: Oppes, M. (Mezzolani & Simoncini, 1993)
13. ⁄
Acronym of Villaggio Minerario Asproni.
37
IM29. ⁄ Panoramic view of Monteponi mine with its Red Muds (www.camminominerariodisantabarbara.org/ monteponi/, last view 13.05.2021)
recovering the central part of the mining village between the Red Mud and the Cungiaus excavation. (Ibid., 2007) Relevant characters of industrial archaeology can be found in the San Giovanni mine, where underground cultivations and natural cavities meet and more recent works and Pisan excavations overlap. On the surface there is a connection with the San Giorgio mine which arrive until Seddas Moddizis, in the territory of Gonnesa, crossing the sector where most of the Fosse Pisane are concentrated. These testimonies, which have a very high value from the mining point of view, could be recovered, appropriately enhanced, and inserted in a touristic-cultural fruition circuit. (Ibid., 1998) It is remarkable the example of the Asproni village, an interesting residential and service centre of the Seddas Moddizis mine, which is finally going through a gradual path of rebirth thanks to the will of the heirs of its late owner, who had bought it at an auction. Through the VilMinAs13 society, the Lorefice family has launched a project for the rebirth of the ghost town, which has seen the cleaning and securing of the spaces, bringing to light the main elements, with the aim of creating educational paths that retrace its history and socio-cultural value without distorting its meaning and memory. (VilMinas SAS, 2021) The presence of the loading area of Porto Flavia and the Nebida washery enriches the system with industrial significance. The geographical location of these realities allows us to identify a path full of meanings that starts from the Iglesias region to reconnect, through the mines of Nebida, Masua, Montecani, Acquaresi, with the urban core of Buggerru and its mine of Malfidano, up to get to Capo Pecora. The coast is connected to the inland sector by ancient paths, already used by the Romans and presumably by the Phoenicians, who knew and exploited the lead mines, and, in the nineteenth century, by the charcoal burners. (Ibid. 1998)
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
IM30. ⁄ Aereal view of the Asproni Mining Village (https:// parcogeominerario. sardegna.it/seddasmoddizzis, last view 14.05.2021)
la parte centrale del borgo minerario compresa tra i Fanghi Rossi e lo scavo di Cungiaus. (Ibid., 2007) Caratteri rilevanti di archeologia industriale si ritrovano nella miniera di San Giovanni, dove coltivazioni in sotterraneo e cavità naturali si incontrano e lavori più recenti e scavi Pisani si sovrappongono. In superficie è presente un collegamento con la miniera di San Giorgio che proseguendo arriva fino a Seddas Moddizis, in territorio di Gonnesa, attraversando il settore dove sono concentrate la maggior parte delle Fosse Pisane. Tali testimonianze, che hanno un altissimo valore dal punto di vista minerario, potrebbero essere recuperate, opportunamente valorizzate ed inserite in un circuito di fruizione turistico-culturale. (Ibid., 1998) Singolare l’esempio del villaggio Asproni, interessante nucleo abitativo e di servizi della miniera di Seddas Moddizis, che sta finalmente attraversando un graduale percorso di rinascita grazie al volere degli eredi del suo scomparso proprietario, che lo aveva acquistato ad un’asta. Attraverso la società VilMinAs13, la famiglia Lorefice ha avviato un progetto di rinascita del borgo fantasma, che ha visto la ripulitura e la messa in sicurezza degli spazi, riportandone alla luce gli elementi principali, con l’obiettivo di creare dei percorsi didattici che ne ripercorra la storia e il valore socioculturale senza snaturarne il significato e la memoria. (VilMinas SAS, 2021) La presenza dell’imbarco di Porto Flavia e delle laverie di Nebida arricchisce di significati industriali il sistema. La collocazione geografica di queste realtà consente di individuare un percorso denso di significati che si articola a partire dalla regione di Iglesias per ricongiungersi attraverso le miniere di Nebida, Masua, Montecani, Acquaresi con il nucleo urbano di Buggerru e la sua miniera di Malfidano, fino ad arrivare a Capo Pecora. La costa è collegata al settore interno da antichi percorsi, utilizzati già dai romani e presumibilmente dai fenici, che conoscevano e sfruttavano le miniere di piombo, e nell’Ottocento dai carbonai. (Ibid. 1998)
13. ⁄ Acronimo di Villaggio Minerario Asproni.
IM31. ⁄ The so-called "Castle of S. Giorgio" (or Sa Macchina Beccia), a mine shaft in the area known as Seddas is Fossas, place where hundreds of mine shafts of Roman and Pisa origins punctuate the landscape. (Fadda, 1997, p.13)
38
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
IM32. ⁄ Ecomuseum of Rosas mine in Narcao (www.sardiniapost.it, last view 13.05.2021)
Area 8: Sulcis
39
The Sulcis area, part of the largest historical-geographical region of Sulcis-Iglesiente, has enormously diversified characteristics throughout its territory, in particular as regards the morphology and the reflection of human activities on the forms of settlement, evidenced in particular by the permanence of past mining activities. In the Rosas mine, in the territory of Narcao, an Ecomuseum has been set up, with a wide offer of opportunities for visits, with the washery that houses intact machinery, paths in the tunnels and the readaptation of other buildings into structures serving the museum; while the Orbai mine in Villamassargia was the subject of an intervention aimed at converting the residential buildings of the workers into hotel residences. Part of the Sulcis area, the industrial region of Carbonia includes the mining activities of the coal basin area and the industrial activities in the metallurgical centre of Portovesme. A fundamental episode in Italian urban history, the city of Carbonia was founded by Mussolini, within the framework of the autarchic fascist policy, as a support to the coal mining activity in the Serbariu mine, whose two twin castles are the symbol of the mining district. With its recent expansion, the city has come to border the mine, making it an integral part of the urban organism, through a project for the conversion of the mine's lamproom into the Coal Museum and Research Centre on energy materials. (Mezzolani & Simoncini, 1993) Of great importance is the Sulcis archipelago consisting of the two major islands of Sant’Antioco and San Pietro and some very small minor islands. Sant’Antioco from a geo-mining point of view takes on particular importance due to the presence of manganese mines, but the remains of the mining testimonies on the island tend to be erased over time for reuse of the mining support structures for tourism purposes. On the island of San Pietro, however, the signs left by the mining of some manganese deposits and some ochre outcrops are still visible. In addition to these aspects, the mining activity has had a strong importance in the past for the livelihood and economic development of the island. Throughout the second half of the nineteenth century and the first part of the twentieth century, the maritime companies of Carloforte moved the minerals cultivated and processed in the Sulcis-Iglesiente, transporting them from the production areas of Buggerru, Masua-Nebida-Iglesias-Gonnesa to the Port of Carloforte through the “bilancelle” and from here with the heavy fleet for the metallurgical processing points located in Italy or directly in the countries from which the mining industrialists came, such as France, Belgium, England. On the island of San Pietro, some large storage warehouses were set up to support this activity, which have only recently been renovated and destined for other use. (Ibid., 2007)
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
IM33. ⁄ The interiors of the former lamproom of the Serbaiu mine, today Coal Museum (www.museodelcarbone.it, last view 13.05.2021)
Area 8: Sulcis L’area del Sulcis, parte della più vasta regione storico-geografica del Sulcis-Iglesiente, presenta caratteri enormemente diversificati al suo interno, in particolare per quanto riguarda la morfologia e il riflesso delle attività umane sulle forme di insediamento, testimoniate in particolare dalle permanenze della passata attività estrattiva. Nella miniera di Rosas, in territorio di Narcao, è stato istituito un Ecomuseo che offre numerose opportunità di visita, con la laveria che ospita dei macchinari intatti, percorsi in galleria e riadattamento di altri edifici a strutture a servizio del museo; mentre la miniera di Orbai a Villamassargia è stata oggetto di un intervento mirato alla conversione degli edifici abitativi degli operai in residenze alberghiere. Rientra nell’area del Sulcis la regione industriale di Carbonia, che comprende le attività di estrazione dell’area del bacino carbonifero e quelle industriali del polo metallurgico di Portovesme. Fondamentale episodio della storia urbanistica italiana la città di Carbonia viene fondata da Mussolini, nel quadro della politica autarchica fascista, come supporto all’attività mineraria di estrazione del carbone nella miniera di Serbariu, i cui due castelli gemelli sono simbolo del distretto estrattivo. Con la sua recente espansione la città è arrivata a confinare con la miniera rendendola di fatto parte integrante dell’organismo urbano, attraverso un progetto di riconversione della Lampisteria della miniera in Museo del Carbone e Centro di Ricerca sui materiali energetici. (Mezzolani & Simoncini, 1993) Notevole importanza ricopre l’arcipelago del Sulcis costituito dalle due isole maggiori di Sant’Antioco e di San Pietro e da alcune piccole isole minori. Sant’Antioco dal punto di vista geominerario assume un’importanza particolare per la presenza di miniere di manganese, ma i resti delle testimonianze minerarie nell’isola tendono col tempo ad essere cancellati per riutilizzo delle strutture di supporto all’attività estrattiva a fini turistici. Nell’isola di San Pietro sono invece ancora visibili i segni lasciati dalla coltivazione mineraria di alcuni giacimenti manganesiferi ed alcuni affioramenti ocracei. Inoltre, l’attività mineraria ha avuto nel passato una forte importanza per il sostentamento e lo sviluppo economico dell’Isola. Per tutta la seconda metà del XIX secolo e la prima parte del XX secolo le società marittime di Carloforte hanno movimentato i minerali coltivati e lavorati nel Sulcis-Iglesiente, trasportandoli da Buggerru, Masua-NebidaIglesias-Gonnesa fino al Porto di Carloforte attraverso le “bilancelle” e da qui con la flotta pesante per i punti di lavorazione metallurgica ubicati in Italia o direttamente nei Paesi da cui provenivano gli industriali minerari, come Francia, Belgio, Inghilterra. Sull’Isola di San Pietro, a supporto di tale attività furono costituiti alcuni grossi magazzini di stoccaggio, che solo recentemente sono stati ristrutturati e destinati ad altro uso. (Ibid., 2007)
40
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
01.3.2. ⁄ challenges and perspectives
14. ⁄
41
IGEA S.p.A. is the new name that was given on 30 April 1998 to the Società Italiana Miniere (S.I.M. S.p.A.) which was established on the 31st July 1986, with the Sardinia Region as the sole shareholder.
Since its institution, the Park has had to face management issues, such as the heterogeneity of ownership and the expertise necessary to manage assets of a very different nature and the reintegration of five hundred socially useful workers in the Park as a solution to unemployment and the economic depression triggered by the interruption of the mining activity. The need to valorize in an integrated way this "Park of resources" which, inextricably linked to one another, constitute an exceptional heritage, not only for Sardinia but for the whole of humanity, has always had to collide with the severe delays generated by the overlapping of expertise in environmental restoration and securing of mining complexes (the first operation that the Park should have carried out) between the IGEA company14 and Geoparco Scarl. (RAS, 1998) The absence of a unitary planning, of a coordinated management of the cultural heritage pertaining to the Park at a higher level, and the persistence of bureaucratic conflicts between regional and municipal bodies, IGEA and the Park Consortium, has costed the Geomineral Historical Environmental Park of Sardinia exclusion from the UNESCO world network. The UNESCO Global Geoparks Executive Board made this decision during the meeting convened in Seville on 23rd September 2019, after the visit of the two commissioners Marie Louise Frey and Cathrien Posthumus, who had inspected the entire territory of the Park. Their report had in fact highlighted the difficulty of identifying a common root and the lack of sufficient progress regarding the recommendations that had followed the previous inspection. In the report, the commissioners wrote "This is not a single territory, with a common identity, and there is no strategic approach for the unification or creation of a common identity, besides an absolutely inadequate organization with regard to human resources". In 2020, the Geo-Mining Park re-proposed its UNESCO candidacy, with a project for a single large park which, allying with the other regional parks, the SIC, SPA and Nature networks, the Public and Private sector, sets the conditions for sustainable, modern, and shared development. The objectives consist of improving the quality of life of the local communities, the development of the marketing network of local products also with a registered trademark, the dissemination of knowledge of places of interest also for tourism purposes and of urban and territorial regeneration processes, for the realization of an effective integration between coastal tourism and the cultural environment and inland areas. The UNESCO World Geoparks Council, which met in September 2020 in China, communicated the results of its assessments, and awarded the yellow card to the "Geo-Mining Park of Sardinia", therefore a confirmation of validity
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
01.3.2. ⁄ problematiche e prospettive
Sin dalla sua istituzione il Parco ha dovuto affrontare difficoltà di carattere gestionale, quali l’eterogeneità della proprietà e delle competenze necessarie a gestire beni di natura molto diversa e il reinserimento di cinquecento lavoratori socialmente utili nel Parco come soluzione alla disoccupazione e alla depressione economica determinata dall’interruzione dell’attività estrattiva. L'esigenza di valorizzare in modo integrato questo “Parco di risorse” che, indissolubilmente legate, costituiscono un patrimonio eccezionale, non solo per la Sardegna ma per l'intera umanità, si è da sempre dovuta scontrare con i forti ritardi generati dalla sovrapposizione delle competenze in materia di ripristino ambientale e messa in sicurezza dei complessi estrattivi (prima operazione che il Parco avrebbe dovuto compiere) tra la società IGEA14 e Geoparco Scarl. (RAS, 1998) L’assenza di una pianificazione unitaria, di una gestione coordinata del patrimonio culturale afferente al Parco ad un livello sovraordinato, e la persistenza di conflitti burocratici tra enti regionali, comunali, IGEA e Consorzio del Parco, ha fatto sì che il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna fosse escluso dalla rete mondiale dell’UNESCO. L’Executive board dell’UNESCO Global Geoparks ha preso questa decisione durante la riunione convocata a Siviglia il 23 settembre 2019, dopo la visita delle due commissarie Marie Louise Frey e Cathrien Posthumus, che avevano ispezionato tutto il territorio del Parco. Il loro report aveva infatti fatto emergere la difficoltà di identificare una radice comune e la mancanza di progressi sufficienti riguardo le raccomandazioni seguite all’ispezione precedente. Nel rapporto i commissari scrivevano “Non si tratta di un territorio unico, con un’identità comune, e non c’è alcun approccio strategico per l’unificazione o la creazione di un’identità comune, oltre a un’organizzazione assolutamente inadeguata per quanto riguarda le risorse umane”. Nel 2020 il Parco Geominerario ha riproposto la sua candidatura UNESCO, con un progetto di un unico grande parco che, alleandosi con gli altri parchi regionali, le reti SIC, ZPS e Natura, il settore Pubblico e Privato, ponga le condizioni per uno sviluppo durevole, moderno e condiviso. Gli obiettivi consistono nel miglioramento della qualità della vita delle comunità del territorio, lo sviluppo della rete di commercializzazione delle produzioni locali anche con un marchio registrato, la diffusione della conoscenza dei luoghi di interesse anche a fini turistici e dei processi di riqualificazione urbana e territoriale, per la realizzazione di una effettiva integrazione tra il turismo costiero e quello ambientale culturale e delle zone interne. Il Consiglio dei Geoparchi Mondiali dell’UNESCO, che si è riunito nel settembre 2020 in Cina, ha comunicato gli esiti delle proprie valutazioni ed
14. ⁄ L'IGEA S.p.A. è la nuova denominazione che è stata data il 30 aprile 1998 alla Società Italiana Miniere (S.I.M. S.p.A.) che era stata costituita il 31 luglio 1986, con la Regione Sardegna come unico azionista.
42
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
43
for two years at the end of which the geopark will be reviewed to verify the implementation of the requirements indicated. (Unesco, 2021)
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
ha conferito la carta gialla al “Parco Geominerario della Sardegna”, dunque una conferma di validità per due anni al termine dei quali il geoparco verrà riesaminato per verificare l’attuazione delle prescrizioni indicate. (Unesco, 2021) IM34. ⁄ Great Mine of Serbariu: castles of the wells, Carbonia, 1938. Vintage photo, conserved in Italian Center of Coal Culture, Serbariu Great Mine, Carbonia Credits to Murgia, A. (www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&id=127948, last view 13.05.2021)
44
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
01.4. ⁄
Mining trails
The mining episodes spread out over Sardinia’s territory are connected through dense networks of routes, sometimes coinciding with the new road infrastructures, others swallowed up by nature, often coinciding with the original ones used when the plants were in full operation, and for this reason sometimes run-down and barely recognizable or forgotten. In fact, among the deep footprints left on the territory by the mining activity there is also the road network, created to ensure the mobility of people and the transport of minerals from the extraction site to that of treatment and use. It represents, together with the landscape it crosses, a fundamental element for the process of economic, cultural, and touristic development of the territory. These ancient communication routes include:
• the still visible cart tracks and mule tracks, built since the Phoenician• • • • •
Punic and Roman period for the transport of minerals with wagons and pack animals. the paved streets and stone bridges built in Roman times to access the mining sites from the coast and vice versa. the paths crossed by miners to reach the mining sites from their dwellings. tracks armed with rails for the transport of minerals with wagons pulled by men and animals. the routes of the old railways built starting from the second half of the nineteenth century for the transport of minerals from the extraction sites to the ports of embarkation and metallurgical plants. the normal connecting roads, initially unpaved and then paved and asphalted, built to connect the mines and mining villages with the towns and cities of the area through various means of transport.
45
Luckily, the promotion of the Historical Environmental Geo-Mining Park of Sardinia and the interest of trekking and mining enthusiasts have kept alive, restored the value, and sometimes reinvented, the paths between nature and instances of industrial archaeology, which connect between them the mining realities of the largest and most representative area of the Park, the Sulcis Iglesiente Guspinese. (Fondazione Cammino minerario di Santa Barbara, n.d.)
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
01.4. ⁄
Percorsi minerari
Gli episodi minerari dislocati sul territorio della Sardegna sono connessi da una ricca rete di percorsi, a volte coincidenti con le nuove infrastrutture stradali, altre inghiottiti dalla natura, spesso coincidenti con quelli originari utilizzati quando gli impianti erano in piena attività, e per questo risultano a volte molto degradati e appena riconoscibili o dimenticati. Infatti, tra le tracce profonde lasciate sul territorio dall’attività estrattiva vi è anche la rete viaria, realizzata per assicurare la mobilità delle persone e il trasporto dei minerali dal sito di estrazione a quello di trattamento e di utilizzo. Essa rappresenta, insieme al paesaggio che attraversa, un elemento fondamentale per il processo di sviluppo economico, culturale e turistico del territorio. Queste vie di comunicazione antiche comprendono:
• le carrarecce e le mulattiere ancora ben visibili, costruite fin dal • • • • •
periodo fenicio-punico e romano per il trasporto dei minerali con carri e animali da soma; le strade lastricate e i ponti in pietra costruiti in età romana per accedere dalla costa verso i siti minerari e viceversa; i sentieri percorsi dai minatori per raggiungere i cantieri minerari dalle loro abitazioni; le piste armate con binari per il trasporto dei minerali con vagoni trainati dagli uomini e dagli animali; i tracciati delle vecchie ferrovie realizzate a partire dalla seconda metà dell’Ottocento per il trasporto dei minerali dai siti di estrazione ai porti di imbarco e agli impianti metallurgici; le normali strade di collegamento, prima sterrate e poi lastricate e asfaltate, realizzate per collegare le miniere e i villaggi minerari con i paesi e le città del territorio attraverso vari mezzi di trasporto.
Fortunatamente, la promozione del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e l’interesse degli appassionati di trekking e del mondo minerario hanno tenuto vivi, ridato valore, e a volte reinventato, i percorsi tra natura ed istanze di archeologia industriale, che mettono in comunicazione tra loro le realtà minerarie dell’area più estesa e rappresentativa del Parco, il Sulcis Iglesiente Guspinese. (Fondazione Cammino minerario di Santa Barbara, s.d.)
46
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
01.4.1. ⁄ santa barbara mining trail
15. ⁄
The Associazione Pozzo Sella was born on the 5th November 2001 in the basement of the Pozzo Sella of Monteponi mine, at the end of the struggle that led to the establishment of the Historical Environmental Geo-Mining Park of Sardinia, in order to contribute to the development of the Park, to the valorisation of the dismissed mining areas in Sardinia, the involvement of young people and also the opening of job opportunities within the Park itself.
47
16. ⁄ A constant presence along the route are in fact the churches and sanctuaries dedicated to the cult of Santa Barbara, the patron saint of miners.
The initiative to build a great itinerary to rediscover the ancient mining paths was born from the volunteers of the Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario15 following the large participation of citizens in the excursions organized by the same association after rendering numerous mining paths accessible. Following the signing of a Memorandum of Understanding between the Municipalities of Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant'Antioco, Carbonia and Gonnesa, the Dioceses of Iglesias and Ales Terralba, the Provinces of Carbonia Iglesias and Medio Campidano, the Consortium of the Historical Environmental Geomining Park of Sardinia, ANCI SARDEGNA and the Pozzo Sella Association, a partnership has been set up for the construction and management of the historical, cultural, environmental and religious itinerary called the “Santa Barbara Mining Trail”. An extraordinary research and survey work on the soil was therefore initiated, to define the itinerary, the interventions necessary for its recovery (still in progress), the guidelines for the definitive signposting and the installation of the provisional one, the inventory of the heritage present along the route. Thus, the Association tries to enhance the ancient road structures, often forgotten and abandoned to negligence and destruction, through a systematic mapping with the help and support of the old cartography and the direct testimonies of the miners, living memory of the function carried out historically by these roads, along which the extraordinary technicalscientific, historical-cultural and landscape-environmental heritage of the millenary mining epic of Sardinia is preserved. The result is a trekking route, which combines mining culture and religious devotion,16 with an altitude that varies from sea level to 900m with continuous gradients but only rare complex passages. Based on the mileage, the travel difficulties and the availability of accommodation facilities in the villages and mining villages crossed, the itinerary, about 500 km long, has been divided into 30 stages with an average length of about 16 km each, also structured according to the visit to places of particular importance and charm from a geological, mining and industrial archaeology point of view. (Ibid., n.d.)
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
01.4.1. ⁄ cammino minerario di santa barbara
L’iniziativa di costruire un grande itinerario alla riscoperta degli antichi cammini minerari è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario15 a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari. A seguito della sottoscrizione di un Protocollo d’intesa tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella è stato costituito un partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”. Si è quindi dato avvio a uno straordinario lavoro di ricerca e di rilievo sul terreno, per definire l’itinerario, gli interventi necessari al suo recupero (tuttora in corso), le linee guida per la segnaletica definitiva e la posa in opera di quella provvisoria, l’inventario del patrimonio presente lungo il percorso. Così l’Associazione cerca di valorizzare le antiche strutture viarie, spesso dimenticate e abbandonate all’incuria e alla distruzione, attraverso una mappatura sistematica con l’ausilio e il supporto della vecchia cartografia e delle testimonianze dirette dei minatori, memoria viva della funzione svolta storicamente da queste strade, lungo le quali è conservato lo straordinario patrimonio tecnico-scientifico, storico-culturale e paesaggisticoambientale della millenaria epopea mineraria della Sardegna. Il risultato è un percorso di trekking, che combina cultura mineraria e devozione religiosa,16 con un’altitudine che varia dal livello del mare alla quota di 900m con continui dislivelli ma solo rari passaggi complessi. Sulla base del chilometraggio, delle difficoltà di percorrenza e della disponibilità di strutture ricettive nei paesi e nei villaggi minerari attraversati, l’itinerario lungo circa 500 km, è stato suddiviso in 30 tappe della lunghezza media di circa 16 km ciascuna, strutturate anche in funzione della visita a luoghi di particolare importanza e fascino dal punto di vista geologico, minerario e dell’archeologia industriale. (Ibid., s.d.)
15. ⁄ L’Associazione Pozzo Sella è nata il 5 novembre 2001 nei sotterranei del Pozzo Sella della miniera di Monteponi, a conclusione della lotta che ha portato all’istituzione del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, allo scopo di contribuire allo sviluppo del Parco, alla valorizzazione delle aree minerarie dismesse della Sardegna, al coinvolgimento dei giovani e anche all’individuazione di opportunità di lavoro all’interno dello stesso Parco.
16. ⁄ Presenza costante lungo il percorso sono infatti le chiese e i santuari dedicati al culto di Santa Barbara, la patrona dei minatori.
48
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO IM35. ⁄ Santa Barbara Mining Trail Graphic re-elaboration of the map published on www.symbola.net/approfondimento/26-santa-barbara-cam/php?xsl=2436&id=127948, last view 13.05.2021
Route 01 – From Iglesias to Nebida Route 02 – From Nebida to Masua Route 03 – From Masua to Buggerru Route 04 – From Buggerru to Portixeddu Route 05 – From Portixeddu to Piscinas Route 06 – From Piscinas to Montevecchio Route 07 – From Montevecchio a Arbus Route 08 – From Arbus to Perd’e Pibera Route 09 – From Perd’e Pibera to Villacidro Route 10 – From Villacidro to Monti Mannu Route 11 – From Monti Mannu to Arenas Route 12 – From Arenas to Su Mannau Route 13 – From Su Mannau to San Benedetto Route 14 – From San Benedetto to Marganai Route 15 – From Marganai to Musei Route 16 – From Musei to Orbai Route 17 – From Orbai to Rosas Route 18 – From Rosas to Nuxis Route 19 – From Nuxis to Santadi Route 20 – From Santadi to Is Zuddas Route 21 – From Is Zuddas to Masainas Route 22 – From Masainas to Candiani Route 23 – From Candiani to Tratalias Route 24 – From Tratalias to Sant’Antioco Route 25 – From Sant’Antioco to Carbonia Route 26 – From Carbonia to Nuraxi Figus Route 27 – From Nuraxi Figus to Carloforte Route 28 – From Carloforte to Portoscuso Route 29 – From Portoscuso to Bacu Abis Route 30 – From Bacu Abis to Iglesias
Tappa 01 – Da Iglesias a Nebida Tappa 02 – Da Nebida a Masua Tappa 03 – Da Masua a Buggerru Tappa 04 – Da Buggerru a Portixeddu Tappa 05 – Da Portixeddu a Piscinas Tappa 06 – Da Piscinas a Montevecchio Tappa 07 – Da Montevecchio a Arbus Tappa 08 – Da Arbus a Perd’e Pibera Tappa 09 – Da Perd’e Pibera a Villacidro Tappa 10 – Da Villacidro a Monti Mannu Tappa 11 – Da Monti Mannu a Arenas Tappa 12 – Da Arenas a Su Mannau Tappa 13 – Da Su Mannau a San Benedetto Tappa 14 – Da San Benedetto a Marganai Tappa 15 – Da Marganai a Musei Tappa 16 – Da Musei a Orbai Tappa 17 – Da Orbai a Rosas Tappa 18 – Da Rosas a Nuxis Tappa 19 – Da Nuxis a Santadi Tappa 20 – Da Santadi a Is Zuddas Tappa 21 – Da Is Zuddas a Masainas Tappa 22 – Da Masainas a Candiani Tappa 23 – Da Candiani a Tratalias Tappa 24 – Da Tratalias a Sant’Antioco Tappa 25 – Da Sant’Antioco a Carbonia Tappa 26 – Da Carbonia a Nuraxi Figus Tappa 27 – Da Nuraxi Figus a Carloforte Tappa 28 – Da Carloforte a Portoscuso Tappa 29 – Da Portoscuso a Bacu Abis Tappa 30 – Da Bacu Abis a Iglesias
The stages are signalled with their travel times, and visitors can easily find information on the variations of the routes due to the difficulty of the journey linked to the securing works still in progress, assisted by provisional signs.
Le tappe sono segnalate con i loro tempi di percorrenza, e i visitatori posso reperire facilmente le informazioni sulle varianti dei percorsi dovute alla difficile percorrenza legata ai lavori di messa in sicurezza ancora in corso, coadiuvate da una segnaletica provvisoria.
50
01. ⁄ THE COMPLEX RELATION BETWEEN MINE AND TERRITORY
01.4.2. ⁄ "the coast of the mines" trail
51
Another itinerary designed on the footsteps of the recovered paths of the mining epic of Sulcis Iglesiente is the route of the Coast of the Mines, over 60 kilometers divided into five daily stages. First stop - Capo Altano, the tuna route. It takes place along the high and rocky coast between the town of Portoscuso and the beaches of Porto Paglia and Plagemesu. A landscape of volcanic nature, with rare and exclusive botanical species, which in the subsoil contains the most important carboniferous vein in Italy. Second stage - The Path of the five stacks. The stretch of coast from Plagemesu to Masua is one of the most evocative and well-known in Sardinia, consisting of five stacks of polychrome rock. Among these is the Pan di Zucchero which, with its 133 meters overhanging the sea, is considered the largest rock in the Mediterranean. Third stage - Mines in the blue. This stage follows the ancient paths created by charcoal burners and woodcutters, as well as by ancient pastures and by miners in constant search of mineralized veins. Fourth stage - Buggerru on the trails of "Metalla". This stage involves the coast section between Cala Domestica and Buggerru and the sandy coasts of San Nicolò and Portixeddu. A path among rare botanical species, rich in mining history and naturalistic beauties, such as rock arches, sand dunes, spires and overhanging limestone cliffs dating back to half a billion years ago projected on the sea. Fifth stage - The ancestors of the Green Coast. A succession of natural scenarios that vary from agro-pastoral environments, rich in archaeological evidence of the Nuragic civilization, to the coast that alternates long beaches with high dunes and overhanging cliffs. (Cianciotto, 2020)
01. ⁄ LA COMPLESSA RELAZIONE TRA MINERE E TERRITORIO
01.4.2. ⁄ cammino "costa delle miniere"
Un altro itinerario progettato sulle orme dei recuperati cammini dell’epopea mineraria del Sulcis Iglesiente è il tracciato della Costa delle miniere, oltre 60 chilometri suddivisi in cinque tappe giornaliere. Prima tappa - Capo Altano, la rotta dei tonni. Si svolge lungo costa alta e rocciosa tra l’abitato di Portoscuso e le spiagge di Porto Paglia e Plagemesu. Un paesaggio di natura vulcanica, con specie botaniche rare ed esclusive, che nel sottosuolo racchiude il più importante giacimento carbonifero d’Italia. Seconda tappa - Il Sentiero dei cinque faraglioni. Il tratto di costa da Plagemesu a Masua è tra i più suggestivi e noti della Sardegna, costituito da cinque faraglioni di roccia policroma. Tra questi il Pan di Zucchero che, con i suoi 133 metri a strapiombo sul mare, è considerato lo scoglio più grande del Mediterraneo. Terza tappa - Miniere nel blu. Questa tappa percorre gli antichi sentieri creati dai carbonai e dai taglialegna, come anche dai pascoli antichi e dai minatori alla continua ricerca delle vene mineralizzate. Quarta tappa - Buggerru sui sentieri di “Metalla”. Questa tappa interessa il tratto di costa tra Cala Domestica e Buggerru e i litorali sabbiosi di San Nicolò e Portixeddu. Un tracciato tra rare specie botaniche, ricco di storia mineraria e di bellezze naturalistiche, come archi di roccia, dune sabbiose, guglie e strapiombanti falesie di calcare risalenti a mezzo miliardo di anni fa proiettate sul mare. Quinta tappa - Gli antenati della Costa Verde. Un susseguirsi di scenari naturali che variano dagli ambienti agropastorali, ricchi di testimonianze archeologiche della Civiltà nuragica, al litorale che alterna lunghissime spiagge ad alte dune e strapiombanti scogliere. (Cianciotto, 2020)
52
02. ⁄
INVESTIGATION ON THE IGLESIENTE MINING LANDSCAPE: A“MINING HABITAT”
The Iglesiente area, together with that of Sulcis, is certainly the one that most clearly shows the legacy and still open scars of the mining past. This area, due to its environmental characteristics, the high concentration of mineralizations and geological formations, the abundance in landings and inlets, as well as the presence of natural corridors between the coast and the interior, was in fact an "ideal mining habitat" (Mezzolani & Simoncini, 1993) and an area of great appeal for settlement purposes, as evidenced by the seamless exploitation of resources from the third millennium BC, until their inexorable exhaustion. The interest in this region is also confirmed by the organization of the territory for defensive purposes and by the capillary presence of the temporal stratifications of settlements developed by the dominant populations to protect the territory, which have at times overlapped and integrated with local cultures, up to build a unique cultural synthesis. 02.1. ⁄ The urban fabric and the socio-economic heritage of the Iglesiente mines
53
Therefore, if it is true that the territory is to be considered the reference system for the origin of the type of settlement, the Sulcis-Iglesiente could only host mining centres, favouring the first forms of settlement no longer exclusively linked to land ownership, but born or re-adapted by mining activity. (Laconi, 2015) However, the dynamics of life and the events of the Sulcis-Iglesiente mines, although influenced by natural conditions, were not determined exclusively by them; their history is closely linked to the developments that human decision has directed. These choices generated a hinge-territory that welcomed multiple activities, revealing, at least originally, a contiguity between different landscapes, the agricultural and the mining ones. A "territory of foundations" (Sanna A., 2009), in which the settlement structure has been rewritten several times and whose structure has been intensely designed by the processes and systems of exploitation of its resources. What men have built in the past in these places has affected the
02. ⁄
INDAGINE SUL PAESAGGIO MINERARIO DELL’IGLESIENTE: UN “HABITAT MINERARIO”
Il territorio dell’Iglesiente, insieme a quello del Sulcis, è certamente quello che più di tutti mostra con maggiore evidenza l’eredità e le cicatrici ancora aperte del passato minerario. Quest’area, per le sue caratteristiche ambientali, l’elevata concentrazione di mineralizzazioni e di formazioni geologiche, la ricchezza di approdi e insenature, nonché la presenza di corridoi naturali tra la costa e l’interno, era infatti un “habitat minerario ideale” (Mezzolani & Simoncini, 1993) e un ambito di grande richiamo ai fini insediativi, come testimonia lo sfruttamento delle risorse senza soluzione di continuità dal III millennio a.C., fino al loro inesorabile esaurimento. L’interesse nei confronti di questa regione è confermato anche dall’organizzazione del territorio ai fini difensivi e dalla presenza capillare delle stratificazioni temporali di insediamenti sviluppati dalle popolazioni dominanti a presidio del territorio, che si sono a tratti sovrapposte e integrate alle culture locali, fino a costruire una sintesi culturale unica. 02.1. ⁄ Il tessuto insediativo e l’eredità socioeconomica dell’Iglesiente minerario
Se dunque è vero che il territorio è da considerare il sistema di riferimento per l’origine del tipo di insediamento, il Sulcis Iglesiente non poteva che ospitare centri minerari, favorendo le prime forme di insediamento non più esclusivamente legate alla proprietà terriera, ma nate o riadattate dall’attività estrattiva. (Laconi, 2015) Tuttavia, le dinamiche di vita e le vicende delle miniere del Sulcis-Iglesiente, per quanto influenzate dalle condizioni naturali, non sono state determinate esclusivamente da esse; la loro storia si lega strettamente agli sviluppi che la decisione umana ha orientato. Queste scelte hanno generato un territoriocerniera che accoglieva molteplici attività, rivelando, almeno in origine, una contiguità tra paesaggi diversi, quello agrario e quello minerario. Un “territorio di fondazioni” (Sanna A. , 2009), in cui l’assetto insediativo è stato più volte riscritto nel corso del tempo e la cui struttura è stata intensamente disegnata dai processi e dai sistemi di utilizzo delle sue risorse. Ciò che l’uomo ha costruito nel passato in questi luoghi ha inciso sulla vita
54
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
17. ⁄
Single building, often present in the "mining plans", usually located at the end of the first road of the mining concession.
18. ⁄
55
Nebida and Masua are an example: here the settlement has gradually equipped itself with the necessary services along the main road connecting the various aggregates of industrial buildings.
life of the inhabitants, their way of living and imagining, determining the heterogeneous fate of the inhabited centres and the image of them that has come down to the present day. In fact, the villages that today are uninhabited or almost uninhabited, such as Ingurtosu and Acquaresi, are places that grew up and died with the mine, born for a life of total and passive dependence on this industrial activity. They also suggest, with their abandonment, what has decreed the extinction of any industrial prospect at the closure of the construction sites: monoculture. Other villages, on the other hand, such as Fluminimaggiore or Buggerru, testify with their survival a juxtaposition of activities that allowed the inhabitants to be able to stay in these places, even if living in economic conditions that are not always favourable. (Sanna F. , 2015) This coexistence between the mine and agro-pastoral, craft or commercial activity indicates a phenomenon of permanence of traditional occupations and habits, which is also reflected in a perception of life and work. This way of thinking and imagining existence was made up of a duplication of spaces and times, clearly distinct between home and work, but forced to integrate. In fact, especially in the early stages of recent mining, the housing structures and services were considered subsidiary to the workplace, located usually far from the centres. There were no real houses for the miners on the site of the concession, they were forced to travel or to live in precarious conditions in the "house of the mine"17 (Saiu Deidda, 1993) or in shacks and makeshift homes. A reality that necessarily led to experiencing two parallel lives, creating a situation of conflict that spilled over into the community. To limit the protests that often arose from this perception, the concessionary companies tried to attract the miners to those mining villages which, as already mentioned, are now ghost towns, to isolate them and make them completely dependent on the mine, for work, and on the Company, for sustenance, health, education and recreation. In short, a microcosm linked to the mine was created, which greatly influenced Sardinian culture. The centres that arose from this modernization process first developed in a disorganized and spontaneous way, often as "street" centres,18 and then followed an evolution in an urban sense even in small towns, aimed at improving the living conditions of the workers, especially near Iglesias. Ultimately, the cultural system of Sulcis-Iglesiente has a bivalent nature, characterized on the one hand by medium-sized historical settlements with continuity of life and on the other by widespread systems of punctual episodes. In this system we find realities, in the municipalities of Arbus, Fluminimaggiore and Gonnesa, south of the Cixerri valley, located in an area that is not easily accessible due to the orography, where the infrastructures and settlements are forced to settle in the valleys. However,
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
degli abitanti, sul loro modo di vivere e immaginare, determinando le sorti eterogenee dei centri abitati e l’immagine che di essi è arrivata ai giorni nostri. Infatti, i paesi che oggi sono disabitati o quasi, come Ingurtosu e Acquaresi, sono luoghi cresciuti e morti con la miniera, nati per una vita di dipendenza totale e passiva verso questa attività industriale. Essi suggeriscono altresì, con il loro abbandono, ciò che ha decretato lo spegnersi di ogni prospettiva industriale alla chiusura dei cantieri: la monocolturalità. Altri paesi invece, come Fluminimaggiore o Buggerru, testimoniano con la loro sopravvivenza una sovrapposizione di attività che ha permesso agli abitanti di poter restare in questi luoghi, seppur vivendo in condizioni economiche non sempre favorevoli. (Sanna F. , 2015) Questa convivenza fra la miniera e l’attività agro-pastorale, artigianale o commerciale indica un fenomeno di permanenza di occupazioni e abitudini tradizionali, che si riflette anche in una percezione della vita e del lavoro. Questo modo di pensare e immaginare l’esistenza si costituì da una duplicazione di spazi e tempi, nettamente distinti fra casa e lavoro, ma forzati ad integrarsi. Infatti, soprattutto nelle prime fasi dell’attività mineraria recente, le strutture abitative e i servizi erano considerati sussidiari ai luoghi di lavoro, dislocati in località solitamente lontane dai centri. Non esistevano delle vere e proprie case per i minatori sul luogo della concessione, costretti a viaggiare o a vivere in condizioni precarie nella “casa della miniera”17 (Saiu Deidda, 1993) o in baracche ed abitazioni di fortuna. Una realtà che portava necessariamente a sperimentare due vite parallele, creando una situazione di conflitto che si riversava nella comunità. Per limitare le proteste che spesso scaturivano da questa percezione, le Società concessionarie cercarono di attirare i minatori in quei borghi minerari che, come già detto, ora sono città fantasma, in modo da isolarli e renderli completamente dipendenti dalla miniera, per il lavoro, e dalla Società, per il sostentamento, la salute, l’istruzione e lo svago. Si creò, insomma, un microcosmo legato alla miniera, che influenzò enormemente la cultura sarda. I centri sorti da questo processo di ammodernamento si sviluppavano dapprima in maniera disorganica e spontanea, spesso come centri “di strada”,18 per poi seguire un’evoluzione in senso urbano anche nei piccoli centri, volta a migliorare le condizioni di vita degli operai, soprattutto in prossimità di Iglesias. In definitiva, il sistema culturale del Sulcis-Iglesiente presenta una natura bivalente, caratterizzata da un lato da insediamenti storici di medie dimensioni a continuità di vita e dall’altro da sistemi diffusi di episodi puntuali. In questo sistema troviamo delle realtà, nei Comuni di Arbus, Fluminimaggiore e Gonnesa, a Sud dalla valle del Cixerri, collocate in un’area poco accessibile a causa dell’orografia, dove le infrastrutture e gli insediamenti sono costretti
17. ⁄ Unico edificio, spesso presente nei “piani minerari”, collocato solitamente alla fine della prima strada della concessione mineraria.
18. ⁄ Ne sono un esempio Nebida e Masua, dove l’insediamento si è gradualmente dotato dei servizi necessari ai bordi della strada principale di collegamento tra i vari aggregati di edifici industriali.
56
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
57
this did not represent an insurmountable obstacle for companies with a mining vocation, which have created several private railways to facilitate connections (Scalittas-Cala Domestica, Masua-Porto Flavia, MonteponiIs Canneddas), managing to exploit veins also in coastal area (Buggerru, Masua, Nebida), and have built landings for the transfer of the cultivated to Carloforte (Portixeddu, Buggerru, Masua, Nebida, Cala Domestica, Funtanamare, Is Canneddas in Portoscuso) (Colavitti & Usai, 2011). With the lack of extractive activity, territorial relations have undergone a sharp slowdown and the area has become marginal compared to the district context, with the exception of some few cases of tourism development. The effects of all these dynamics linked to the rise, crisis and death of mining are evident not only physically, in the manipulation and transformation of landscapes, but also in society, as affirmed by Boggio and Memoli in Old mine and new industry in the landscape of Iglesiente-Sulcis, "forced between a past time and a still immature future.” (mentioned in Montori, 2019, p.191) The socio-economic fabric is aggravated by an ecological system that is currently devoid of a defined role and strongly compromised, which requires continuous and very costly actions, depending on the degree of pollution. Different problems, but with common matrices: abandonment, urban and visual disorder, under-use of areas, land consumption, environmental interference and strong visual impact (Cassatella et al., 2014). Yet, it is still possible to perceive the valuable landscape and cultural values that show a working-class and peripheral landscape in which, despite the negative factors, the place appears to adapt to the industrial presence without feeling threatened. Natural elements, such as those of industrial archaeology, are equally connected to the memory of places: although thinned out by disposal, there is a culture of belonging to the workplace that is part of collective, individual and family memory and identity (Cassatella et al., 2014) mine has constituted a founding ius loci which, even after its activity has ceased, still regulates its balances and influences its assets.
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
ad attestarsi nei fondivalle. Tuttavia, ciò non ha rappresentato un ostacolo insormontabile per le società a vocazione mineraria, che per facilitare le connessioni hanno realizzato diverse ferrovie private (Scalittas-Cala Domestica, Masua-Porto Flavia, Monteponi-Is Canneddas), riuscendo a sfruttare dei filoni anche in zona costiera (Buggerru, Masua, Nebida), e hanno costruito degli approdi per il trasferimento del coltivato a Carloforte (Portixeddu, Buggerru, Masua, Nebida, Cala Domestica, Funtanamare, Is Canneddas a Portoscuso) (Colavitti & Usai, 2011). Venuta meno l’attività estrattiva, le relazioni territoriali hanno subito un forte rallentamento e l’area è divenuta marginale rispetto al contesto distrettuale, fatta eccezione per alcuni pochi casi di valorizzazione turistica. Gli effetti di tutte queste dinamiche legate ad ascesa, crisi e morte dell’attività estrattiva sono evidenti non solo fisicamente, nella manipolazione e trasformazione dei paesaggi, ma anche nella società, come affermano Boggio e Memoli in Vecchia miniera e nuova industria nel paesaggio dell’Iglesiente-Sulcis “costretta tra un tempo passato e un futuro ancora acerbo.” (Montori, 2019, p.191) Il tessuto socioeconomico è aggravato da un sistema ecologico ad oggi privo di un ruolo definito e fortemente compromesso che richiede azioni continuate nel tempo e molto costose, a seconda del grado di inquinamento. Problematiche differenti, ma con matrici comuni: l’abbandono, il disordine urbanistico e visivo, il sottoutilizzo delle aree, il consumo di suolo, le interferenze ambientali ed il forte impatto visuale (Cassatella et al., 2014). Eppure, si possono ancora percepire i valori paesaggistici e culturali di pregio che mostrano un paesaggio operaio e periferico in cui, malgrado i fattori negativi, il luogo appare adeguarsi alla presenza industriale senza sentirsi minacciato. Gli elementi naturali, come quelli di archeologia industriale, sono in eguale misura connessi alla memoria dei luoghi: seppur diradata dalla dismissione, esiste una cultura dell’appartenenza al luogo di lavoro che fa parte della memoria e dell’identità collettiva, individuale e familiare (Cassatella et. al., 2014). La miniera ha costituito uno ius loci fondativo che, pur ad attività cessata, ne regola ancora gli equilibri e ne influenza gli assetti.
58
IM36. ⁄ The Mining Basin of Iglesiente Author's graphic elaboration
Po
Porto di Buggerru Pranu Sartu
THE MINING ASSET
Cala Domestica
Geo-mining area of Iglesiente Former mining areas Mines Quarry
Canal Grande
Landfill
Porto Po
Historical mining landings
P
Main mining centres Santa Barbara Mining Trail Maritime Mining Trails
PORTOSCUSO
Portovesm
CARLOFORTE
Isola di San Pietro
Carloforte
FLUMINIMAGGIORE
Santa Lucia
ortixeddu
Su Zurfuru
u
BUGGERRU
Arenas - Tinnì
Malfidano
Acquaresi
e
Sa Duchessa
Masua
o Flavia orto di Masua
Porto Ferro Porto Corallo Portu Banda
DOMUSNOVAS
IGLESIAS
Nebida
Monteponi
PORTO DI NEBIDA
NEBIDA
MUSEI Bindua
Funtanamare
Campo Pisano
San Giovanni Seddas Moddizis
VILLAMASSARGIA
GONNESA Bacu Abis
Rosas Nuraxi Figus
Cortoghiana
me
CARBONIA NARCAO
Serbariu
PEDRAXIUS
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY IM37. ⁄ Buggerru in a xylography of 1898 (www.parcogeominerario. sardegna.it/buggerru-su/, last visited 14.05.2021)
02.2. ⁄
61
19. ⁄ This is the area historically linked to port and maritime activity, in particular the traps, the trade of salt and mining products from the interior and from the ports a little further north, and coincides with the Municipalities of Calasetta, Carloforte, S. Antioco, S. Giovanni Suergiu, Portoscuso and the area of the Pond of Mulargia.
The mining landings
In such a multi-layered reality, investigating the port and mining landscape for the purpose of cultural valorisation means reconstructing the local historical identity levelling the physical-environmental, human (settlement and economy) and interpretative factors of the different territorial contexts that generates the sense of identity of the communities that inhabit these places. The relations existing between the coastal strip and the mining centres of the Iglesiente are historically linked to a complex and dynamic network for the movement of the mineral, the traces of which are still clearly recognizable only through an in-depth observation of the territory. In the preliminary report of the Study for the recovery and re-qualification of the mining landings system of the Iglesiente coast of 2011, the system of mining landings is analysed with the aim of verifying whether and how they can encourage the development of the tourism sector from the coastline to the extraction centres of the inland and, at the same time, provide useful ideas for integration with the territorial systems of the Lower Sulcis and the socalled "internal sea"19. This made it possible to reconstruct the historical terrestrial and maritime relationships triggered by the movement of the mineral, in order to establish which landings could actually be defined as "mining". The research led to the identification of eight locations: Portixeddu, Buggerru, Cala Domestica, Masua, Nebida, Funtanamare, Carloforte and Is Canneddas (now Portovesme). (Colavitti & Usai, 2011) The locality of Portixeddu, literally "small port", part of the Municipality of Fluminimaggiore, was a natural landing frequented since Roman times and used for the collection and loading of the cultivated of Arenas, Su Zurfuru, S'Acqua Bona , Candiazzus, Santa Lucia and Monteponi. With the mining crisis of the second post-war period, the port gradually lost its function and, between the 1950s and 1960s, the mineral warehouses were progressively demolished to make room for the residences that the Municipality had allocated to those in need of thermal treatments. In the following years, given the growing demand for housing, the Municipality has created several subdivisions that have transformed Portixeddu into a seaside resort for families. The centre of Buggerru was born as a function of mining activity and was equipped with a port for the embarkation of the processed minerals from Malfidano, Caitas, Monte Beccu and Pranu Sartu. Following the cessation of mining activity, an important conversion was started with the opening of a tourist port, which took the place of the old mining port, an obligatory stop for sailors between Carloforte and Oristano. It therefore represents a point of contact between the "internal sea" system and the Iglesiente area,
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
02.2. ⁄
Gli approdi minerari
In una tale realtà pluristratificata, indagare il paesaggio portuale e minerario ai fini della valorizzazione culturale significa ricostruire l’identità storica locale ponendo sullo stesso piano i fattori fisico-ambientale, umano (insediativo ed economico) e quello interpretativo dei diversi contesti territoriali, che genera il senso identitario delle comunità che abitano questi luoghi. Le relazioni esistenti tra fascia costiera e centri minerari dell’Iglesiente sono storicamente legate ad una rete per la movimentazione del minerale complessa e dinamica, le cui tracce sono ancora chiaramente riconoscibili solo attraverso un’osservazione approfondita del territorio. Nella relazione preliminare dello Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa Iglesiente del 2011, viene analizzato il sistema degli approdi minerari con lo scopo di verificare se e come essi possano incentivare lo sviluppo del settore turistico dalla fascia costiera ai centri estrattivi dell’interno e, contemporaneamente, fornire utili spunti per un’integrazione con i sistemi territoriali del Basso Sulcis e del cosiddetto “mare interno”19. Questo ha permesso di ricostruire le relazioni storiche terrestri e marittime innescate dalla movimentazione del minerale, al fine di stabilire quali approdi potessero effettivamente definirsi “minerari”. La ricerca ha portato all’identificazione di otto località: Portixeddu, Buggerru, Cala Domestica, Masua, Nebida, Funtanamare, Carloforte e Is Canneddas (l’attuale Portovesme). (Colavitti & Usai, 2011) La località di Portixeddu, letteralmente “piccolo porto”, frazione del Comune di Fluminimaggiore, era un approdo naturale frequentato fin dall’epoca romana ed impiegato per la raccolta e l'imbarco del coltivato delle miniere di Arenas, Su Zurfuru, S’Acqua Bona, Candiazzus, Santa Lucia e Monteponi. Con la crisi mineraria del secondo dopoguerra il porto ha gradualmente perso la sua funzione e, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, i magazzini del minerale sono stati progressivamente abbattuti per far posto alle abitazioni che il Comune di aveva destinato ai bisognosi di cure termali. Negli anni seguenti, vista la crescente richiesta di abitazioni, il Comune ha realizzato diverse lottizzazioni che hanno trasformato Portixeddu in una località balneare per famiglie. Il centro di Buggerru è nato in funzione dell’attività mineraria ed era dotato di un porto per l’imbarco del coltivato proveniente da Malfidano, Caitas, Monte Beccu e Pranu Sartu. A seguito della cessazione dell’attività mineraria, è stata avviata un’importante riconversione con l'apertura di un porto turistico, che ha preso il posto del vecchio scalo minerario, sosta obbligata per i naviganti tra Carloforte e Oristano. Esso rappresenta quindi un punto di contatto tra il sistema del “mare interno” e il territorio dell’Iglesiente, punto di partenza per la scoperta del patrimonio minerario
19. ⁄ Si tratta dell’area storicamente legata all’attività portuale e marittima, in particolare delle tonnare, al commercio del sale e dei prodotti minerari provenienti dall’interno e dagli scali poco più a nord, e coincide con i Comuni di Calasetta, Carloforte, S. Antioco, S. Giovanni Suergiu, Portoscuso e l’area dello Stagno di Mulargia.
62
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY IM38. ⁄ The railroad that connected Scalitta to Cala Domestica for the transport of minerals (www.camminominerariodisantabarbara.org, last visited 14.05.2021)
63
a starting point for the discovery of the local mining heritage. Cala Domestica was equipped since the eighteenth century with a trap and a tower erected to monitor it. The remains of the trap were then reused as a warehouse for the deposit of the minerals in the late nineteenth century when the bay became the reference landing place for the Acquaresi, Canalgrande, Malfidano and Masua mines. Today the eighteenth-century tower, the remains of the mining buildings and the railway line that connected the coast to the Scalittas work-site, represent strengths for the cultural valorisation of the site, for example through the recovery of the historic railway in order to encourage visits in the internal mining sites that it connected. Masua and Nebida, part of a single mining complex with the nearby mines of Montecani and Acquaresi, are recently closed mining sites where most of the land and port facilities are preserved. Improving levels of safety and environmental quality are a necessary precondition for the activation of any form of tourism. Funtanamare is a landing on the coast of Gonnesa, venue of important trade since Roman times, then under the influence of the trap of Porto Paglia, for which a watchtower seems to have been built. At the end of the nineteenth century a foundry was erected, dedicated to the melting of the lead and the calcination of calamine from the Nebida mine. The processed ore was loaded onto the boats directly in the small port of Funtanamare and then transported to Carloforte. Between 1889 and 1892 the Umberto I Gallery was also built to reduce the hydrostatic level of Nebida, Monteponi, San Giorgio and San Giovanni (Ibid., 2011). Today on the coast of Funtanamare there are the remains of the ancient foundry, with the smoke duct and the chimney, and of the mining port with the warehouses, the discharge into the sea of the Galleria Umberto I and the discharge channel of the swamp of "Sa Masa". The presence of an underwater archaeological site, the proximity to a trap recovered as an accommodation facility, the tower that can be visited and the historical and physical connection with the Monteponi mine, represent favourable conditions for the redevelopment and networking of the area, following however a necessary improvement of the environmental conditions to solve the problems of pollution. The landings of Carloforte and Is Canneddas have been supplanted by the tourist ports and therefore constitute only a historical memory that could be subject to enhancement. The only exception is the landing of Tacca Rossa where the plants remain, but the recovery project has favoured the remains of the trap. (Ibid., 2011)
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
locale. Cala Domestica era dotata fin dal Settecento di una tonnara e una torre eretta a sorveglianza della stessa. I resti della tonnara furono poi reimpiegati come magazzino per il deposito del coltivato a fine Ottocento quando la baia divenne l’approdo di riferimento per le miniere di Acquaresi, Canalgrande, Malfidano e Masua. Oggi la torre settecentesca, i resti dei fabbricati minerari e il tracciato ferroviario che collegava il litorale al cantiere di Scalittas, rappresentano punti di forza per la valorizzazione in chiave culturale del sito, ad esempio attraverso al recupero della ferrovia storica allo scopo di incentivare le visite nei siti minerari interni che essa metteva in collegamento. Masua e Nebida, parte di un unico complesso minerario con le vicine miniere di Montecani e Acquaresi, sono siti minerari chiusi di recente in cui si conserva buona parte degli impianti terrestri e portuali. Il miglioramento dei livelli di sicurezza e di qualità ambientale sono una precondizione necessaria per l’attivazione di qualsiasi forma di turismo. Funtanamare è un approdo della costa di Gonnesa, sede d’importanti traffici sin dall’epoca romana, poi sotto l’influenza della tonnara di Porto Paglia, per cui sembra sia stata realizzata una torre di avvistamento. Alla fine dell’Ottocento venne eretta una fonderia dedita alla fusione dei poveri piombiferi e alla calcinazione delle calamine provenienti dalla miniera di Nebida. Il minerale lavorato era caricato sui battelli direttamente nel porticciolo di Funtanamare e quindi trasportato a Carloforte. Tra il 1889 e il 1892 venne inoltre realizzata la Galleria Umberto I per ridurre il livello idrostatico di Nebida, Monteponi, San Giorgio e San Giovanni (Ibid., 2011). Oggi sul litorale di Funtanamare permangono i resti dell’antica fonderia, con il condotto dei fumi e il camino, e del porto minerario con i magazzini, lo scarico a mare della Galleria Umberto I e il canale di scarico della palude di “Sa Masa”. La presenza di un sito archeologico subacqueo, la vicinanza a una tonnara recuperata come struttura ricettiva, la torre visitabile e il collegamento storico e fisico con la miniera di Monteponi, rappresentano presupposti favorevoli per la riqualificazione e la messa in rete dell’area, a seguito però di un necessario miglioramento delle condizioni ambientali che risolva i problemi d’inquinamento. Gli approdi di Carloforte e Is Canneddas sono stati soppiantati dai porti turistici e costituiscono perciò solo una memoria storica che potrebbe essere oggetto di valorizzazione. L’unica eccezione è l’approdo di Tacca Rossa in cui gli impianti permangono, ma il progetto di recupero ha privilegiato i resti della tonnara. (Ibid., 2011)
64
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY IM39. ⁄ Map of the mining concession request of Nebida, 21.11.1863. Arch. Soc. Monteponi (Ottelli, 2018, p.20)
02.3. ⁄
The mine of Nebida and the Laveria Lamarmora
02.3.1. ⁄ history and landscape
20. ⁄
65
Small sailing boats of Ligurian origin, so called because they fish paired. They were originally used for lobster fishing by fishermen from the island of San Pietro, then adapted to transport minerals from the Iglesiente mining docks to the port of Carloforte, the only one where large merchant ships could carry out embarkation operations.
The Nebida Mine was located near an "elongated" mining village, which essentially developed along a road overlooked by numerous galleries and miners' houses and where about two thousand people lived in the nineteenth century. (Mezzolani & Simoncini, 1993) The nineteenth-century mine was born on an ancient pre-existence, the result of a Spanish concession that extended from Oristano to Teulada, issued to the entrepreneurs of Cagliari Martino Esquirro and Cristoforo da Ganduro, who entrusted Giacomo Esquirro and the Genoese merchant Filippo Duch with the task of creating a first settlement for miners and some smelting furnaces at the foot of Punta Carroccia. (Manis, 2020) But the real productive exploitation really begins with the concession entrusted in 1865 to the Genoese company De Camilli and given in management to Prospero Christin. The engineer in charge of the work was the expert technician Giulio Keller, a Hungarian nobleman in political exile, known in Sardinia for introducing technical innovations and rational approaches to two of the island's most important mines, Montevecchio and Monteponi. In Nebida there were two types of mineralization: in contact with limestone-shales, mainly of lead and calaminarous, in heap, within limestone and dolomites (Ottelli, 2018). In both cases, these were columnar mineralizations, that is, developed in vertical masses, which required deep excavations for extraction, but reduced space above the ground for the processing buildings. However, these buildings were necessary to house the enrichment plants indispensable for adequately exploiting the minerals extracted. The Keller equipped the mine with a washery, built on the beach of Funtanamare, and connected to the Nebida mining site via an open-air tunnel. (Ibid., 2018) In 1867, having failed to reach an agreement with the Montesanto company for the smelting of the Nebida minerals in the adjacent Masua foundry, he had a new foundry built next to the washery, which operated until 1889 producing over 6000 tons of metal. The products were from here loaded onto the bilancelle20 to Carloforte, where they were loaded
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA IM40. ⁄ Aerial view of the village of Nebida. Photo from helicopter (Part of the material provided by AUSI for the IV International Laboratory of Architecture and Landscape - Mineral Landscapes - For an Architecture of the subsoil)
02.3. ⁄
La miniera di Nebida e la Laveria Lamarmora
02.3.1. ⁄ la storia e il paesaggio
La Miniera di Nebida sorgeva nei pressi di un villaggio minerario “allungato”, che si sviluppava essenzialmente lungo una strada sulla quale si affacciavano numerose gallerie e le case dei minatori e dove nel XIX secolo abitavano circa duemila persone. (Mezzolani & Simoncini, 1993) La miniera ottocentesca nasce su una preesistenza antica, frutto di una concessione spagnola che si estendeva da Oristano a Teulada, rilasciata agli imprenditori di Cagliari Martino Esquirro e Cristoforo da Ganduro, che affidarono a Giacomo Esquirro e al mercante genovese Filippo Duch il compito di realizzare un primo nucleo abitativo per i minatori ed alcuni forni fusori ai piedi di punta Carroccia. (Manis, 2020) Ma lo sfruttamento produttivo vero è proprio ha inizio con la concessione affidata nel 1865 alla società genovese De Camilli e data in gestione a Prospero Christin. L’ingegnere incaricato dei lavori era il tecnico esperto Giulio Keller, un nobile ungherese esule politico, noto in Sardegna per l’introduzione di innovazioni tecniche e impostazioni razionali in due delle miniere più importanti dell’isola, Montevecchio e Monteponi. A Nebida erano presenti due tipologie di mineralizzazioni: al contatto calcati-scisti prevalentemente piombifere e calaminari, ad ammasso, entro i calcari e le dolomie (Ottelli, 2018). Si trattava in entrambi i casi di mineralizzazioni colonnari, ovvero sviluppate in masse verticali, che richiedevano scavi profondi per l’estrazione, ma spazi ridotti in soprassuolo per gli edifici di lavorazione. Edifici tuttavia necessari, per ospitare gli impianti di arricchimento indispensabili a valorizzare adeguatamente i minerali estratti. Il Keller dotò la miniera di una laveria, realizzata presso la spiaggia di Funtanamare, e connessa al sito minerario di Nebida tramite una galleria a cielo aperto. (Ibid., 2018) Nel 1867, non essendo riuscito ad accordarsi con la società di Montesanto per la fusione dei minerali di Nebida nell’adiacente fonderia di Masua, fece costruire accanto alla laveria, una nuova fonderia, che operò fino al 1889 producendo oltre 6000 tonnellate di metallo. I prodotti venivano da qui imbarcati sulle bilancelle20 per Carloforte, dove venivano caricati su navi di dimensioni maggiori per essere spediti nella penisola e nel Nord Europa.
20. ⁄ Piccoli velieri pescherecci di origine ligure, chiamati così perché pescano appaiati. Venivano originariamente usati per la pesca delle aragoste dai pescatori dell’isola di San Pietro, poi adattati al trasporto dei minerali dagli approdi minerari dell’Iglesiente verso il porto di Carloforte, unico in cui i grandi mercantili potevano compiere le operazioni di imbarco.
66
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY IM42. ⁄ Chimney and conduit of the former mining foundry of Funtanamare. Arch. Soc. Monteponi (http://wikimapia. org/10112582/it/Ciminiera-e-condotto-dell-ex-fonderia-mineraria-di-Funtanamare, last view 15.05.2021)
onto larger ships to be shipped to the peninsula and Northern Europe. Funtanamare was also the drainage point of the Umberto I Gallery, designed by engineer Erminio Ferraris to solve the problem of water runoff in the Monteponi mines, which also served as a drainage channel for other mines, including Nebida. In front of this mining landing from 1880 the waste materials of the operations were poured into the sea, which caused the gradual raising of the seabed of the internal part of the inlet and the progressive advancement of the beach line. (Università degli Studi di Cagliari, 2012) The life cycle of the Funtanamare washery and foundry started to move towards its conclusion when, in 1872, the control of the Nebida mine passed to the Belgian company Geisser & Co., which promoted, between 1883 and 1885, the construction of the washery Chessa or Carroccia, on the innermost ridge of the homonymous peak, on the outskirts of Nebida, considerably reducing the production and importance of the Funtanamare plants. It was a hydro gravimetric washery, powered by water taken from the sea by pumps, which worked thanks to the wind energy produced by a windmill located on the hill on the west of Nebida, and collected in a basin of about 10,000 cubic meters. The project proved to be unsuccessful due to the wind that knocked down the mill, whose base can still be seen today, and the expensive building systems that had to be purchased to counteract the infiltration of water in the deepest tunnels.
67
IM41. ⁄ The "Bilancelle" of Carloforte, Portovesme, 1890. Arch. Soc. Monteponi (Mezzolani & Simoncini, 1993)
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
IM43. ⁄ Ruins of warehouse and foundry of Funtanamare in the first half of the 20th century. (Ottelli, 2018, p.28)
Funtanamare era anche punto di scolo della Galleria Umberto I, progettata dall’ingegnere Erminio Ferraris al fine di risolvere il problema di eduzione dell’acqua delle miniere di Monteponi, che fungeva da canale di drenaggio anche per altre miniere, compresa Nebida. Davanti all’approdo minerario in questione dal 1880 venivano riversati in mare materiali di risulta delle lavorazioni, che provocarono il graduale innalzamento del fondale della parte interna dell’insenatura ed il progressivo avanzamento della linea di spiaggia. (Università degli Studi di Cagliari, 2012) Il ciclo di vita della laveria e della fonderia di Funtanamare si avviò verso la sua conclusione quando, nel 1872, il controllo della miniera di Nebida passò alla società belga Geisser & Co., che promosse, tra il 1883 e il 1885, la costruzione della laveria Chessa o Carroccia, sul costone più interno dell’omonima punta, alla periferia di Nebida, riducendo notevolmente la produzione e l’importanza degli impianti di Funtanamare. Si trattava di una laveria idrogravimetrica, alimentata dall’acqua prelevata dal mare mediante pompe, che funzionavano grazie all’energia eolica prodotta da un mulino a vento collocato sulla collina a ovest di Nebida, e raccolta in un bacino di circa 10.000 metri cubi. Il progetto si rivelò fallimentare a causa del vento che abbatté il mulino, del quale oggi si può ancora vedere il basamento, e dei costosi sistemi di eduzione che fu necessario acquistare per contrastare le infiltrazioni d’acqua nelle gallerie più profonde. Nel 1894 un’ulteriore laveria, oggi non più esistente, venne edificata nei
IM44. ⁄ The ruins of the 1881 windmill on the "Sa Gruttixedda" hill of Nebida. (www.iglesiasturismo.it, last view 15.05.2021)
68
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
69
IM45. ⁄ Plan showing the complexity of the underground works in the Nebida mine. Associazione Mineraria Sarda, cartografia (www. associazioneminatorinebida.it, last seen 15.05.2021)
In 1894 another washery, no longer existing today, was built near the homonymous Fortuna gallery. But the golden years of Nebida began with the purchase of the mine by the Societè Anonyme de Nebida pour l'Explotation des Mines en Sardaigne, when search resumed throughout the whole concession area. At the end of the century the mine prospered, with its main mineralization being the calamine of the Carroccia deposit. There were five mineralized banks called Gran Colonna I, II, III and IV zone, reached by the Lamarmora, Chessa, San Paolo, Santa Clementina and San Giuseppe galleries at different altitudes. While further north, other mineralizations were served by the Fortuna, Santa Margherita and other minor tunnels. (Ibid., 2018) The large increase in production had made the existing washeries insufficient to treat the volume of minerals extracted. Thus, in 1897, the Belgian engineer, mine’s director Alfonso Warzèe, commissioned the new Laveria Lamarmora to be designed by the engineer Giorgio Asproni. Erected on a cliff that represents the largest bottom emergence of prehistoric rivers of the Cambrian age in Italy, the so-called Ordovician Puddinga, with a purple colour, at the foot of the Gruttixedda hill between Nebida and the sea, and equipped with a landing, the Lamarmora washery was one of the most modern on the island in the last part of the century. Once more it was a hydrogravimetric washery, built in this position precisely to exploit the ideal factors that it offered for its operation: slope, essential for the materials movement by gravity, and proximity to water, necessary during the whole process of sorting the mineral. (Ibid., 2020) In 1895 the quay of the new port on the sea in the locality of Sa Gruttixedda for the embarkation towards Carloforte was completed,, and the warehouses for the mineral were built next to it, two inclined planes and two calcination ovens were realised, and a road that from the washery led to the sea settled. At this date there was, upstream, a railway path, the rotabile del mulino a vento, now converted into the panoramic passageway of Nebida, on which all the material treated in the Chessa washery was transported on carriages, which unloaded into the trucks of the first inclined plane. (UniCa, 2012)
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
pressi dell’omonima galleria Fortuna. Ma gli anni d’oro di Nebida iniziarono con l’acquisto della miniera da parte della Societè Anonyme de Nebida pour l’Explotation des Mines en Sardaigne, quando ripresero le ricerche in tutta l’area della concessione. A fine secolo la miniera prosperava, con la sua principale mineralizzazione costituita dalla calamina del giacimento Carroccia. Vi erano cinque banchi mineralizzati chiamati Gran Colonna I, II, III e IV zona, raggiunti dalle gallerie Lamarmora, Chessa, San Paolo, Santa Clementina e San Giuseppe a diverse quote. Mentre più a nord altre mineralizzazioni erano servite dalla galleria Fortuna, Santa Margherita e altre minori. (ibid., 2018) Il grande incremento produttivo aveva reso le laverie esistenti insufficienti a trattare il volume dei minerali estratti. Così, nel 1897, l’ingegnere belga direttore della miniera Alfonso Warzèe, su progetto dell’ingegnere Giorgio Asproni, fece realizzare la nuova laveria Lamarmora. Eretta su una scogliera che rappresenta la più grande emersione di fondo di fiumi preistorici di età Cambriana in Italia, la cosiddetta Puddinga Ordoviciana, dal colore violaceo, ai piedi del colle Gruttixedda tra Nebida e il mare, e provvista di un approdo, la laveria Lamarmora fu una tra le più moderne dell’isola nell’ultimo scorcio di secolo. Si trattava anche in questo caso di una laveria idrogravimetrica, costruita in questa posizione proprio per sfruttare i fattori ideali che essa offriva per il suo funzionamento: pendenza, indispensabile per lo spostamento dei materiali per gravità, e prossimità all’acqua, necessaria durante l’intero processo di cernita del minerale. (Ibid., 2020) Nel 1895 era stata ultimata la banchina del nuovo porto sul mare in località Sa Gruttixedda, per l’imbarco verso Carloforte, e costruiti accanto i magazzini per il minerale, realizzati due piani inclinati e due forni di calcinazione, e sistemata una strada che dal piazzale della laveria conduceva al mare. A questa data esisteva, a monte, un percorso ferroviario, la rotabile del mulino a vento, oggi riconvertita nella passeggiata panoramica di Nebida, sul quale tutto il materiale trattato nella laveria Chessa veniva trasportato su carrelli, che scaricavano nei carrelli del primo piano inclinato. (UniCa, 2012)
IM46. ⁄ Ruins of washery Carroccia. Credits: Cucco, E. (Ottelli, 2018; p.29)
70
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
IM47. ⁄ The mine of Nebida in 1898. Historic map (Monteponi Historical Archive)
71
The Laveria Lamarmora building, with its state-of-the-art mechanical system, powered by a steam generator, was erected two years later. It treated the minerals coming from the Chessa gallery and washery, which continued to have its function at the service of the new washery, through the new inclined Carroccia plane on the right, and later from the Lamarmora gallery, at an altitude to the east of the structure. In the village of Nebida, which developed alongside the mining activity, the forecourt of the mine management, overlooked only by the houses of the managers and office managers, was the heart of the centre, while the smaller and poorer houses of the miners’ families developed along the road, along with the after-work, various services, the church, and the dormitories of the bachelor workers. (Ibid., 2018) The First World War and the uncertainty of the subsequent period caused a serious crisis in the mine, which ended in 1920-25 thanks to the electrification of drilling, new systems of drainage and transport of the ore and the improvement of prices on the international market. Between 1930 and 1933 they worked in the internal workshops of Fortuna and Lamarmora and in the open one of Nicolay. (UniCa, 2012) The Second World War and the administration shift to AMMI created inconvenience in the mine, despite the construction of a flotation plant in Laveria Lamarmora.
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
L’edificio della laveria Lamarmora, con il suo sistema meccanico all’avanguardia, alimentato da un generatore a vapore, venne eretto due anni dopo. Esso trattava i minerali provenienti dalla galleria e laveria Chessa, che continuò ad avere una sua funzione al servizio della nuova laveria, attraverso il nuovo piano inclinato Carroccia a destra, e in un secondo momento dalla galleria Lamarmora, in quota a est della struttura. Nel villaggio di Nebida, che si sviluppò parallelamente all’attività mineraria, il piazzale della direzione della miniera, su cui si affacciavano solo le abitazioni dei dirigenti e dei capi ufficio, era il cuore del centro, mentre le abitazioni più piccole e povere delle famiglie dei minatori si sviluppavano lungo la strada, insieme al dopolavoro, vari servizi, la chiesa, e i cameroni degli operai scapoli. (Ibid., 2018) La Prima guerra mondiale e l’incertezza del periodo successivo provocarono una grave crisi della miniera, che ebbe termine nel 1920-25 grazie all’elettrificazione della perforazione, ai nuovi sistemi di eduzione e di trasporto del minerale e al miglioramento dei prezzi sul mercato internazionale. Tra il 1930 e il 1933 si lavorò nei cantieri interni di Fortuna e Lamarmora e in quello a giorno di Nicolay. (UniCa, 2012) Il secondo conflitto mondiale e il passaggio all’AMMI, crearono disagi nella miniera, nonostante la realizzazione di un impianto di flottazione nella Laveria Lamarmora.
IM48. ⁄ The mine of Nebida in 1905. Historic map (Monteponi Historical Archive)
72
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY IM49. ⁄ Map of the mining yards of Nebida Author's graphic re-elaboration of the map by Mezzolani, S. published on www.associazioneminatorinebida.it (last view 15.05.2021)
73
In 1947, works resumed on all construction sites and the Società Anonima Piombo Zinco, the new concessionaire, electrified them by connecting to the Tirso river network. The activity proceeded parallel to those of Masua, Montecani and Acquaresi. In 1968, they began the preparation of the great Alice canal and the Ornella Gallery, through which it was possible to extract the oxidized minerals which were then transported to the Masua plants. (Colavitti & Usai, 2011) The crisis of the plant and its closure, between 1975 and 1980, resulted in a serious decline in the population and in the quality of life, because the residents were forced to commute daily to Portovesme or the major centres. (Ibid., 2011)
Nel 1947 i lavori ripresero in tutti i cantieri e la Società Anonima Piombo Zinco, nuova concessionaria, provvide ad elettrificarli allacciandosi alla rete del Tirso. L’attività procedette parallelamente a quelle di Masua, Montecani e Acquaresi. Nel 1968 iniziò la preparazione del grande canale Alice e della Galleria Ornella, tramite le quali fu possibile estrarre i minerali ossidati poi trasportati agli impianti di Masua. (Colavitti & Usai, 2011) La crisi dell’impianto e la sua chiusura, avvenuta tra il 1975 e il 1980, ha comportato un grave calo della popolazione e della qualità di vita, perché i residenti sono stati costretti al pendolarismo giornaliero verso Portovesme o i grandi centri. (Ibid., 2011)
75
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
IM50. ⁄ Plan and sections of the original project of Laveria Lamarmora Monteponi Historical Archive
76
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
IM51. ⁄ A trommel conserved inside the Musem of Mining Art in Iglesias Picture published on the web page Salviamo la Laveria Lamarmora (www.facebook.com/ laverialamarmora)
21. ⁄ The sterile, or ganga, is the complex of sterile, named unusable, minerals that are associated with the useful minerals of a deposit. It is eliminated, partially or totally, during the enrichment process. 22. ⁄
77
The Oxland kilns, with cooking, allowed to eliminate chemical elements not useful for the enhancement of the mineral such as sulphur.
02.3.2. ⁄ laveria lamarmora: a production system
The original structure of the Lamarmora washery was made up of a set of buildings close together and located in four levels sloping down to the sea for a total area of 2,000 square meters. It was made of local stone and bricks, and plastered, with wooden roofs and trachyte slab floors. It was not a building, but a complex system, made up of transport exchange zones, lower tunnels, ovens, warehouses, etc. A full-fledged productive system, in which the process for which it was built required to take the architectural level to a second instance: it was primarily a plant, the architecture was the envelope, the most favourable for its functioning. The large arches that characterize the washery, for example, made the structure lighter, faster to build, brighter, but they were also sized according to the passage of material and machinery, such as in the access wall of the materials in the higher terrace, where the arches widen where the materials entered the system. (Marcheselli, 2012; Manis, 2020) The mineral coming from the mining yards, after a first hand-sorting performed by women and children in the square above, was enriched in the washery following two different paths depending on its composition. For this purpose, the plant was divided into two sections: the earth section, which managed mineralized matrices with a prevalence of mud, and the rocks section, where the most compact mineralizations with a rocky matrix and rich in galena were treated, in turn divided into two subsections for lead and zinc. (Ibid., 2012) In the earth section, which was also divided in two, the material entered the de-slimers, whose basements remain today, to then be classified in subsequent passages through the trommel, sieves that divided the stones by increasing grain size. Under each classifier, a , a basin full of water stirred by pistons, collecting the granules of different sizes, allowed to separate the mineral from the sterile21 thanks to the mass difference between lead and rock. Then, the useful mineral, of higher density, going to the bottom, was collected in trays, while the sterile was channelled through tubes towards drainage pipes. In the rock section, the incoming material instead passed through a crusher, whose basement of smaller dimensions than that of the scrubber is still visible, where it was immediately reduced according to a greater grain size, thus requiring a smaller number of trommels. (Ibid., 2020) In addition, an auxiliary washery, located in the second terrace, also dealt with the finer processed matirials. The lowest level, the only one that to this day remains entirely the original, has circular openings in the right wall, built specifically to pass the heads of the Oxland kilns, for the calcination of the calamine22, which found
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
02.3.2. ⁄ la laveria lamarmora: un sistema produttivo
La struttura originaria della laveria Lamarmora era costituita da un insieme di corpi di fabbrica ravvicinati e dislocati in quattro livelli degradanti verso il mare per una superficie complessiva di 2.000 mq. Era realizzata in pietra locale e mattoni, ed intonacata, con coperture in legno e pavimenti in lastroni di trachite. Non era un edificio, ma un sistema complesso, fatto di zone di scambio dei trasporti, gallerie di ribasso, forni, magazzino, ecc. Un sistema produttivo a tutti gli effetti, in cui il processo per il quale è stato costruito richiede il livello architettonico di rango inferiore: si trattava in primo luogo di un impianto, l’architettura gli faceva da involucro, il più favorevole al suo funzionamento. I grandi archi che caratterizzano la laveria, ad esempio, rendevano la struttura più leggera, veloce da costruire, luminosa, ma erano anche dimensionati in funzione del passaggio del materiale e dei macchinari, come ad esempio nella parete di accesso dei materiali nel terrazzamento più alto, dove gli archi si allargano laddove i materiali entravano nel sistema. (Marcheselli, 2012; Manis, 2020) Il minerale proveniente dai cantieri di estrazione, dopo una prima cernita a mano eseguita da donne e bambini nel piazzale a monte, veniva arricchito nella laveria seguendo due percorsi diversi a seconda della sua composizione. L’impianto era articolato a questo scopo in due sezioni: la sezione terre, che gestiva matrici mineralizzate a prevalenza fangosa, e la sezione rocce, dove venivano trattate le mineralizzazioni più compatte a matrice rocciosa e ricche di galena, suddivisa a sua volta in due sottosezioni per il piombo e lo zinco. (Ibid., 2012) Nella sezione terre, anch’essa divisa in due, il materiale entrava negli sfangatori, dei quali oggi restano i basamenti, per poi essere classificato in passaggi successivi attraverso i trommel, dei setacci che dividevano le pietre per granulometria crescente. Sotto ogni classificatore, un crivello meccanico, un catino pieno d’acqua agitata da pistoni, raccogliendo i granuli di diverse dimensioni, permetteva di separare il minerale dallo sterile21 grazie alla differenza di massa tra piombo e roccia. Quindi, il minerale utile, di densità maggiore, andando a fondo, veniva raccolto in vaschette, mentre lo sterile era incanalato tramite dei tubi verso condotte di scarico. Nella sezione rocce il materiale in ingresso passava invece attraverso un frantoio, il cui basamento di dimensioni minori a quello dello sfangatore è ancora visibile, dove veniva ridotto fin da subito a granulometria maggiore, necessitando così di un numero minore di trommel. (Ibid., 2020) Inoltre, una laveria ausiliaria, collocata nel secondo terrazzamento, trattava anche i fini di lavorazione. Il livello più basso, l’unico che oggi è ancora integralmente quello originale, presenta nel muro di destra, delle aperture circolari, costruite appositamente
IM52. ⁄ A mechanical sieve conserved inside the Musem of Mining Art in Iglesias Picture published on the web page Salviamo la Laveria Lamarmora (www.facebook.com/ laverialamarmora)
21. ⁄ Lo sterile, o ganga, è il complesso dei minerali sterili, cioè non utilizzabili, che si trovano associati ai minerali utili di un giacimento minerario. Viene eliminato, parzialmente o totalmente, durante il processo di arricchimento.
78
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
23. ⁄
In the case of Laveria Lamarmora these are coupled shaft kilns and were built starting from 1892. Their function was to calcify the larger elements.
79
IM53. ⁄ Operation scheme of Laveria Lamarmora Monteponi Historical Archive
their place here. The combustion fumes from the Oxland and shaft klins23, located outside the washery on the left side, were channelled into the two chimneys of the site. All the operations that took place inside the washery were powered by a boiler, located in the last level, next to the arrival of the inclined plane, which was also used to transport the coal necessary for its operation. The boiler produced pressurized steam, which started a steam engine, located in the adjacent and upper room. This machine, by means of pulleys, rods, cables and belts, on the one hand transmitted the movement to all the machinery of the washery, on the other it fed pumps that kept the quay dry. (Ibid., 2020)
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
per far passare le teste dei forni Oxland, per la calcinazione delle calamine22, che trovavano qui la propria collocazione. I fumi di combustione dei forni Oxland e di quelli a tino23, situati all’esterno della laveria sul lato sinistro, venivano incanalati nelle due ciminiere presenti nel sito. Tutte le operazioni che si svolgevano all’interno della laveria erano alimentate da una caldaia, situata nell’ultimo livello, accanto all’arrivo del piano inclinato, il quale veniva anche utilizzato per il trasporto del carbone necessario al suo funzionamento. La caldaia produceva vapore in pressione, il quale avviava una macchina a vapore, collocata nel locale adiacente e superiore. Questa macchina, tramite pulegge, aste, cavi e cinghie, da un lato trasmetteva il movimento a tutti i macchinari della laveria, dall’altra alimentava delle pompe che tenevano asciutta la banchina. (Ibid., 2020)
22. ⁄ I forni Oxland, con la cottura, permettevano di eliminare elementi chimici non utili alla valorizzazione del minerale come lo zolfo. 23. ⁄ Nel caso della laveria Lamarmora si tratta di forni a tino accoppiati e furono costruiti a partire dal 1892. La loro funzione era quella di calcificare gli elementi più grossi.
80
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY IM54. ⁄ View on Pan di Zucchero from the Belvedere Passageway Author's photo
02.3.3. ⁄ interventions, state of conservation, future projections
81
Following the closure of the mine, the washery was deprived of the old machinery and abandoned. In 1991 it was connected to the town of Nebida with a scenic passageway made using the route of the old windmill carriage. Halfway along the route, a former powder keg was recovered and convertend into a refreshment point. (Colavitti & Usai, 2011) In 1995 the washery was partially restored under the supervision of MiBACT, which took care of the consolidation of the wall structures to avoid the collapse of the arches, and restored the inclined plane, building a staircase that allows you reach the washery from the Nebida Belvedere. However, the negligence of man and the signs of time have generated a process of degradation whose effects are evident on the walls of the former washery, which have suffered several collapses over the years. Following an emergency that began in 2010, when the sea had taken away part of the former warehouse, and the Geomining Park had decided to allocate funds in advance for the recovery, in 2017, following the last subsidence of the lowest level of the plant, where once the Oxland ovens were located, and the strong demand for intervention by the population, the Superintendence for Architectural, Landscape, Historical and Ethno-anthropological Heritage of the Province of Cagliari and Oristano has completed the securing interventions on the site. The unsafe and collapsing parts have been stabilized. The whole structure was freed from vegetation for structural verification and the determination of subsequent interventions. (Cappa, 2017)
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
IM55. ⁄ The staircase realised by the Superintendency Author's photo
02.3.3. ⁄ interventi, stato di conservazione, proiezioni future
In seguito alla chiusura della miniera, la laveria è stata privata degli antichi macchinari e abbandonata. Nel 1991 è stata collegata al paese di Nebida con una passeggiata panoramica realizzata sfruttando il percorso della vecchia rotabile del mulino a vento. A metà del percorso è stata recuperata un’ex polveriera e trasformata in punto di ristoro. (Colavitti & Usai, 2011) Nel 1995 la laveria è stata in parte restaurata sotto la supervisione del MiBACT, che ha curato il consolidamento delle strutture murarie per evitare il cedimento delle arcate, e ha ripristinato il piano inclinato, costruendo una scalinata che permette di raggiungere la laveria dal belvedere di Nebida. Tuttavia, l’incuria dell’uomo e i segni del tempo hanno generato un processo di degrado i cui effetti sono manifesti sulle mura dell’ex laveria, che hanno subito negli anni diversi crolli. In seguito ad un’emergenza iniziata nel 2010, quando il mare aveva portato via parte dell’ex magazzino, e il Parco Geominerario aveva deciso di stanziare dei fondi anticipati per il recupero, nel 2017, in seguito all’ultimo cedimento di una parete dell’ultimo livello dell’impianto dove un tempo trovavano posto i forni Oxland e la forte richiesta di intervento da parte della popolazione, la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici ed Etnoantropologici della Provincia di Cagliari e Oristano ha ultimato la messa in sicurezza del sito. Le parti pericolanti ed a rischio crollo sono state messe stabilizzate. Tutta la struttura è stata liberata dalla vegetazione per la verifica strutturale e la determinazione dei successivi interventi. (Cappa, 2017)
82
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY Laveria Lamarmora before the restoration of 1990: Pictures published on the web page Salviamo la Laveria Lamarmora (www.facebook.com/ laverialamarmora) On the right: IM56. ⁄ Interior of the first level Lands section
83
Below: IM57. ⁄ Overall view from the Rotabile del mulino a vento IM58. ⁄ Interior of the first level
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
Above: IM59. ⁄ One of the two chimney
From top left: IM60. ⁄ Interior of the first level Rock section IM61. ⁄ Interior of the boiler room
84
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
But, after the first and provisional securing measures, despite the agreements signed by the Geopark, the Province, the Municipality of Iglesias, the Superintendency and IGEA (under the supervision of the Sulcis Plan) and the related allocation of 1,200,000 euros by the Park, the renovation and redevelopment works have stalled. The reasons are to be found in the role played by IGEA, owner of the properties and mining sites, which despite being a company of the Region with shareholder and public capital, remains a private law entity, which could not receive public funding to carry out the restructuring project of an asset of its own. The washery remains abandoned and inaccessible to public. Without the implementation of a project providing for an adequate re-functionalisation of potentially one of the most attractive sites of industrial mining archaeology around the city of Iglesias, initiated works will have been conducted in vain. The planned project included, in addition to cultural services (museum, conference room, documentation centre), also spaces for touristcommercial activities (catering and more). The recovery and renovation of the former mining pier was also planned to be used as a landing place for recreation boats, a project also included in the Coastal Plan of the Region. (UniCa, 2012)
85
However, a place so rich in synergies between archaeological, historical, and monumental urban episodes on the one hand, and in built and intangible values of the mining culture on the other, inserted in a prestigious landscape context, should perhaps be valorised for what it represents, bringing back to light and offering the community its raison d’être. It would therefore be important to plan an intervention that can make the washery habitable in safety, a "museum of itself", but not only, also a public space accessible and reinvented by users who, walking through it, can rediscover the scenarios and meanings of a symbolic place of a forgotten culture, but documented and communicated through the indelible traces that its activity has drawn on the landscape.
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
Ma, dopo i primi e provvisori interventi di messa in sicurezza, nonostante gli accordi firmati da Geoparco, Provincia, Comune di Iglesias, Soprintendenza e IGEA (con la supervisione del Piano Sulcis) e il relativo stanziamento di 1.200.000 euro da parte del Parco, i lavori di ristrutturazione e riqualificazione si sono bloccati. Le ragioni vanno ricercate nel ruolo ricoperto da IGEA, proprietaria degli immobili e dei siti minerari, che pur essendo una società della Regione con azionista e capitale pubblico, rimane un ente di diritto privato, che non potrebbe ricevere finanziamenti pubblici per realizzare il progetto di ristrutturazione di un proprio bene. La laveria rimane così ancora oggi abbandonata e interdetta alla fruizione pubblica, e i lavori iniziati rischiano di essere stati vani senza l’attuazione di un progetto che preveda una rifunzionalizzazione adeguata di uno dei siti di archeologia industriale mineraria tra i più potenzialmente attrattivi attorno alla città di Iglesias. Il progetto che era stato previsto prevedeva, oltre ai servizi culturali (museo, sala convegni, centro di documentazione), anche spazi per attività turisticocommerciali (ristorazione e non solo). Veniva inoltre previsto il recupero e la ristrutturazione dell’ex molo minerario da adibire ad approdo per le imbarcazioni da diporto, progetto inserito anche nel Piano Costiero della Regione. (UniCa, 2012) Tuttavia, un luogo così ricco di sinergie tra episodi archeologici, storici e monumentali urbani da una parte, e valori costruiti e immateriali della cultura mineraria dall’altra, inserito in un contesto paesaggistico di pregio, dovrebbe forse essere valorizzato per ciò che rappresenta, riportando alla luce e offrendo alla comunità la sua ragion d’essere. Sarebbe, quindi, importante pianificare un intervento che possa rendere la laveria fruibile in sicurezza, “museo di se stessa”, ma non solo, anche spazio pubblico accessibile e reinventabile dagli utenti che, attraversandolo, possano riscoprire gli scenari e i significati di un luogo simbolo di una cultura dimenticata, ma documentata e comunicabile attraverso le tracce indelebili che la sua attività ha disegnato sul paesaggio.
86
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY Laveria Lamarmora today, after the restoration, a securing intervention and a new state of abandonment: Author's photos
On the right: IM62. ⁄ One of the chimneys
87
Below: IM63. ⁄ View from the top yard
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
From the top: IM64. ⁄ IM65. ⁄ Exterior and interior of the lower level of the Laveria, where shoring up the wall has proven necessary after the relevation of a partial detachement IM66. ⁄ The interior of the steam engine room
88
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
24. ⁄
The content of this paragraph is a author's re-elaboration of the information retrieved from UniCa, 2012.
02.3.4. ⁄ regulation of interest for the nebida mine24
Community Framework of Reference The project area is not part of a Special Protection Area (ZPS), but is close to one of them, and is included in the area of the Site of Community Interest (SIC): ITB040029 "Costa di Nebida".
National community reference framework for environmental protection The area in question was included in the Sites of National Interest (SIN), following the boundaries redefinition of 2011. These are abandoned industrial areas, in operation or in the course of reconversion, former mines, quarries or landfills where pollution levels of soil, subsoil, surface and underground waters is so vast and dangerous that it constitutes a serious danger to public health and to the natural environment. The extension of the SIN area linked to Sardinian mines has made Sardinia the most polluted region in Italy according to a study conducted by Greenpeace in 2011.
Regional reference framework
89
The project area is included in the landslide hazard areas of the Hydrogeological Asset Plan (PAI) and, based on the maps that are part of the Water Protection Plan (PTA), is characterized by a medium-high vulnerability. In addition, there are mining works or particularly polluting historical activities and the area is located on Palaeozoic rock formations and next to the sea. The sector interested by the project is within the areas defined by the Law on Regional Parks L.R. n ° 31/1989 and in particular in the Costa di Nebida Natural Reserve, in addition to falling within the district "n. 15 - Linas Marganai” of the Regional Environmental Forest Plan (PFAR). The analysis data of the district are rather general and do not go beyond the detail of the municipal area. Regarding the features of the landscape, the area is cartographically described as a landscape on limestone and dolomite rocks (Palaeozoic carbonates). In the "tab. 8 Map of the propensity to physical soil degradation" of the PFRA in the design area, this trend appears to be medium to strong. With the Resolution of the 5th of September 2006, n. 22/3 L.R. n. 8 of 25.11.2004, art. 2, paragraph 1, the Regional Council has adopted the Regional Landscape Plan (PPR) related to the first homogeneous area
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
02.3.4. ⁄ normativa di riferimento per la miniera di nebida24
Quadro di riferimento comunitario L’area di progetto non fa parte di una Zona a Protezione Speciale (ZPS), ma è prossima ad una di esse, ed è inclusa nell’area del Sito di Interesse Comunitario (SIC): ITB040029 “Costa di Nebida”.
24. ⁄ Il contenuto di questo paragrafo è frutto di una rielaborazione da parte dell'autore delle informazioni contenute in UniCa, 2012.
Quadro di riferimento comunitario nazionale in materia di tutela ambientale L’area in esame è stata inserita nei Siti di Interesse Nazionale (SIN), in seguito alla riperimetrazione del 2011. Si tratta di aree industriali dismesse, in attività o in corso di riconversione, ex miniere, cave o discariche dove i livelli di inquinamento di suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee è talmente vasto e pericoloso da costituire un serio pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente naturale. L’estensione dell’aerea SIN legata alle miniere sarde ha reso la Sardegna la regione più inquinata d’Italia secondo uno studio condotto da Greenpeace nel 2011.
Quadro di riferimento regionale L’area di progetto è compresa nelle aree a pericolosità di frana del Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) e, sulla base delle cartografie facenti parte del Piano di Tutela delle Acque (PTA), è caratterizzata da una vulnerabilità medio-alta. Inoltre, sono presenti attività minerarie o particolarmente inquinanti storiche e l’area è posizionata su formazioni rocciose paleozoiche e prossima al mare. Il settore interessato dal progetto è interno ad ambiti definiti dalla Legge sui parchi regionali L.R. n°31/1989 ed in particolare alla Riserva naturale Costa di Nebida, oltre a ricadere all’interno del distretto “n. 15 – Linas - Marganai” del Piano Forestale Ambientale Regionale (PFAR). I dati d’analisi del distretto sono piuttosto generali e non scendono oltre il dettaglio del territorio comunale. Riguardo ai lineamenti del paesaggio, l’area è cartograficamente descritta come paesaggio su rocce calcari e dolomie (carbonatiche paleozoiche). Nella “tav. 8 Carta della propensione al degrado fisico del suolo” del PFRA nell’area progettuale, tale tendenza, appare da media a forte. Con la Delibera del 5 settembre 2006, n. 22/3 L.R. n. 8 del 25.11.2004, art. 2, comma 1, la Giunta Regionale ha adottato il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) relativo al primo ambito omogeneo – Area Costiera.
90
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
- Coastal Area. The site falls within Area 7 - "Metalliferous Basin". The Nebida sector is located in the areas included in the first excerpt of the PPR (Coastal Area) but the design of the maps based on the background zoning does not reflect the real state of the places with sufficient detail. The maps of the PPR describe the project sector as surrounded by natural and transformed systems, with areas of locally evolved Mediterranean scrub and rock on one side, and areas of natural vegetation degraded by various factors, or former agricultural areas, sometimes in the process of re-naturalisation on the other. The area is also within the area 7 of the Historical and Environmental Geomineral Park of Sardinia.
Archaeological heritage In the municipal area there are no assets bound to archaeological constraint pursuant to the law 1089/39, included in the Legislative Decree. 42/2004.
Historical-architectural heritage
91
Assets subjected to constraint according to the law n.1089/39, included in the Legislative Decree 42/2004, are the Laveria Vecchia Miniera (prot. S.n. of 26.07.1986) and the parish church of Santa Barbara V.M. in Nebida (prot. n.5 of 23.01.2009). Here there are other sites of significant historical and architectural interest, like the nursery school and the Cemetery are subjected to verification of cultural interest (Legislative Decree 42/2004 art. 12). Other sites of historical and architectural interest have not been subjected to verification of cultural interest or to restrictions.
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
Il sito ricade nell’Ambito 7 – “Bacino metallifero”. Il settore di Nebida è posto nelle aree incluse dal primo stralcio del PPR (Ambito Costiero) ma il disegno delle mappature posto a base delle zonizzazioni di fondo non rispecchia con sufficiente dettaglio il reale stato dei luoghi. Le cartografie del PPR descrivono il settore di progetto come circondato da sistemi naturali e trasformati, con ambiti a macchia mediterranea, localmente evoluta, e rocciai da un lato, e ambiti di vegetazione naturale degradata da vari fattori o ex agricoli, talvolta in corso di rinaturazione dall’altro. L’area è, inoltre, interna all’area 7 del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Beni archeologici Nel territorio comunale non sono presenti beni vincolati dal vincolo archeologico ex legge1089/39, ricompresa nel DLgs. 42/2004.
Beni storico-architettonici I beni sottoposti a vincolo secondo l’ex legge n.1089/39, ricompresa nel DLgs. 42/2004, sono la Laveria Vecchia Miniera (prot. s.n. del 26.07.1986) e la Chiesa parrocchiale di Santa Barbara V.M. a Nebida (prot. n.5 del 23.01.2009). Qui sono presenti altri siti di rilevante interesse storicoarchitettonico, tra i quali sono sottoposti a verifica di interesse culturale (DLgs. 42/2004 art. 12) la Scuola materna e il Cimitero. Sono presenti altri siti di rilevante interesse storico-architettonico che non sono stati sottoposti a verifica di interesse culturale o a vincolo.
92
IM67. ⁄ The strengths and weaknesses of Nebida Author's graphic elaboration
CALA DOMESTICA
THE URBAN FABRIC
CANAL GRANDE
Nebida urban settlement Commercial buildings Accomodation facilities Other services (post, school, Asl, library) Road network Sport areas Belvedere Garden
PORT PORTO FLAVIA
THE LANDSCAPE Beaches and dunes Nebida-Masua high and rocky coasts environmental system Sponataneous vegetation Mediterranean scrub and rocks Wooden areas Hydrographic network TRACES AND TRAILS OF MINING ACTIVITY Quarry Mining extraction and processing sites Mining landfills Visible traces of ancient miners’ trails Maritime mining trails Santa Barbara Mining Trail WEAKNESSES AND AND SAFEGUARD Abandonment, lack of maintenance and alteration of the mining complex due to the absence of an adequate refurbishment plan Architectural deterioration of former industrial buildings Anthropogenic sinkholes Landslide hazard areas indicated in the PAI Contamination Regional Parks System “Costa di Nebida” Site of Community Interest ITB040029
LAV
CARLOFOR
MASUA
TU BANDA
VERIA LAMARMORA
RTE
IGLESIAS
FUNTANAMARE
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
02.3.5. ⁄ contamination and reclamation
95
25. ⁄ MIN027 – Disused mining area Monte Nebida is the identifier attributed to this mine
Contamination is certainly the heaviest legacy left by industrialized mining, a scar so broad and extensive over time, that it cannot be ignored in foreshadowing a reactivation and re-functionalization program for these territories. In the 2010 Federambiente Reclamation Report, Nebida is included in the Macroarea of Masua. The mining sites in this area have discharged treatment residues into the sea for many decades, before creating basins for the tailings collection only in the last period of activity. Furthermore, unconfined accumulations of treated or to be treated minerals are present in a capillarily around the extraction tunnels and processing buildings, leading to the penetration of high quantities of contaminants into the soil and into surface and ground water. In the Disused mining area of Mount Nebida,25 (RAS, 2018) the minor canals drain the mining works, causing the migration of contaminants directly into the sea, there are sixteen mineral dumps, three open-pit excavations and an abatement of thin material. It was in fact included in the perimeter of the Site of National Interest (SIN) Sulcis, Iglesiente, Guspinese, established for the purpose of drawing up an agenda of interventions aimed at the permanent securing or remediation of polluting elements, to be implemented by priority of intervention and only after the completion of the characterization surveys of the sites involved. In particular, for the area in question, the planned interventions included the development of the Characterization Plan, the permanent securing of landfills and contaminated soils, the remediation of special waste, the identification and construction of collection sites, the experimentation of reclamation methods on water and mining residues, and the static consolidation of underground works (RAS, 2008). Although the priority of intervention on the site was considered high, once again the problems at the management level meant that the implementation by IGEA S.p.A. of the planned actions has not advanced beyond the characterization surveys.
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
02.3.5. ⁄ contaminazione e bonifiche
L’inquinamento è di certo l’eredità più pesante lasciata dall’attività di estrazione industrializzata, una cicatrice tanto ampia ed estesa nel tempo, che non può essere ignorata nel prefigurare un programma di riattivazione e rifunzionalizzazione di questi territori. Nel Rapporto Bonifiche Federambiente del 2010, Nebida è inclusa nella Macroarea di Masua. I siti minerari di quest’area per molti decenni hanno scaricato in mare i residui dei trattamenti, prima di realizzare, solamente nell’ultimo periodo di attività, dei bacini per la raccolta degli sterili. Inoltre, accumuli non confinati di minerale trattato o da trattare sono presenti in maniera capillare intorno alle gallerie di estrazione e agli edifici di lavorazione, comportando la penetrazione di elevate quantità di contaminanti nel suolo e nelle acque superficiali e sotterranee. Nell’Area mineraria dismessa monte Nebida25 (RAS, 2018) i rii minori drenano i lavori minerari, causando la migrazione dei contaminanti direttamente in mare, sono presenti sedici discariche minerarie, tre scavi a cielo aperto e un abbancamento di fini. Essa è stata infatti inclusa nella perimetrazione del Sito di Interesse Nazionale (SIN) Sulcis, Iglesiente, Guspinese, istituito allo scopo di redigere un’agenda di interventi volti alla messa in sicurezza permanente o bonifica degli elementi inquinati, da attuare per priorità di intervento e solo in seguito al completamento delle indagini di Caratterizzazione dei siti coinvolti. In particolare, per l’area in esame, gli interventi prospettati comprendevano lo sviluppo del Piano di Caratterizzazione, la messa in sicurezza permanente delle discariche e dei suoli contaminati, la bonifica dei rifiuti speciali, l’individuazione e realizzazione di siti di raccolta, la sperimentazione di metodologie di bonifica su acque e residui minerari, ed il consolidamento statico dei lavori in sotterraneo (RAS, 2008). Benché la priorità di intervento sul sito sia stata considerata alta, ancora una volta le problematiche a livello gestionale hanno fatto sì che l’attuazione da parte dell’IGEA S.p.A. delle azioni pianificate non abbia avanzato oltre le Indagini di caratterizzazione.
25. ⁄ MIN027 – Area mineraria dismessa monte Nebida è l’identificativo attribuito a questa miniera
96
97
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
IM68. ⁄ Aerial view of Laveria Lamarmora and Nebida Photo published on www. camminominerariodisantabarbara.org, last view 15.05.2021
98
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
A landscape to be rebuilt What we see is a “suspended” landscape, strongly altered and yet, of great charm. The area surrounding the washery could be considered Third Landscape, according to Gilles Clément's definition. In the past, from silent and unknown, this place has become within a century an extremely active, noisy, dynamic, rich and polluted place, only to return to silence and abandonment. Thus, Nebida is one of these "undecided" places, whose role has been forgotten, but which contains an enormous potential that aspires to be "something", something that it can become through the "education of the gaze" that makes new ideas of relationship with it visible (Clément, 2016). Despite the high degree of contamination, mining sites are places of refuge for biological diversity. Regenerating them therefore means first of all reclaiming them, to preserve this biodiversity as a frame of the process of rediscovery, recycling and design of the landscapes of mining memory. The proposed action tool accompanies or anticipates that of traditional remediation. A landscape project, in which reclamation becomes a dynamic and integrated tool, able to interact with the specificities of the different territories involved and their degree of alteration, restoring their balance and environmental quality. The ultimate goal of these actions, which in rethinking the territory must necessarily also take into account its social, economic and cultural aspect, must be to "cure", to maintain, to recompose, and sometimes to heal the traces (Peghin, 2019) of the past industrial activity, which constitute the very substance of the landscape and for this reason have been assimilated and incorporated into the structure of the territory.
Phytoremediation
99
As already explained above, the deposit of extractive materials has generated an inhospitable substrate in extensive areas around the Iglesiente mines. However, numerous research on the characteristics and vegetational alterations of disused mining sites, such as that carried out by the Biodiversity Conservation Center (CCB) in order to design environmental restoration and remediation interventions in an ecologically correct way, have shown that there is a flora capable of colonizing these surfaces and, in some cases, capable of extracting toxic materials from the ground and accumulating in their tissues. Alongside the CCB, which collaborated with the IGEA in the preparation of the "Guidelines for the drafting of projects and the implementation of environmental remediation
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
Un paesaggio da ricostruire Siamo di fronte ad un paesaggio “sospeso”, fortemente alterato e, tuttavia, di grande fascino. L'area circostante la laveria può essere considerata un Terzo paesaggio, secondo la definizione di Gilles Clément. Nel passato, da luogo silenzioso e sconosciuto, è diventato nell’arco di un secolo estremamente attivo, rumoroso, dinamico, ricco ed inquinato, per poi tornare al silenzio e all’abbandono. Così Nebida è uno di questi luoghi “indecisi”, il cui ruolo è stato dimenticato, ma che contiene un enorme potenziale che aspira ad essere “qualcosa”, qualcosa che può diventare attraverso l’“educazione dello sguardo” che renda visibili nuove idee di relazione con esso (Clément, 2016). Nonostante l’alto grado di contaminazione, i siti minerari sono luoghi di rifugio per la diversità biologica. Rigenerali vuol dire allora innanzitutto bonificarli, per preservare questa biodiversità, perchè possa diventare cornice del processo di riscoperta, riciclo e progettazione dei paesaggi della memoria mineraria. Lo strumento d’azione proposto si affianca o anticipa quello delle bonifiche tradizionali. Un progetto di paesaggio, in cui la bonifica diventa uno strumento dinamico e integrato, in grado di interagire con le specificità dei diversi territori coinvolti e il loro grado di alterazione, restituendo ad essi equilibrio e qualità ambientale. Il fine ultimo di queste azioni, che nel ripensare il territorio devono necessariamente tenere conto anche il suo aspetto sociale, economico e culturale, deve essere quello di “curare”, di manutenere, di ricomporre, e talvolta di sanare le tracce (Peghin, 2019) dell’attività industriale trascorsa, che costituiscono la sostanza stessa del paesaggio e per questo sono state assimilate e incorporate nella struttura del territorio.
Fitorisanamento Come già spiegato in precedenza, il deposito di materiali estrattivi, ha generato un substrato inospitale in aree estese intorno alle miniere dell’Iglesiente. Tuttavia, numerose ricerche sulle caratteristiche e le alterazioni vegetazionali dei siti minerari dismessi, come quella portata avanti dal Centro Conservazione Biodiversità (CCB) allo scopo di progettare in modi ecologicamente corretto interventi di ripristino e risanamento ambientale, hanno dimostrato che esiste una flora capace di colonizzare queste superfici e, in alcuni casi, in grado di estrarre dal terreno e accumulare nei propri tessuti i materiali tossici. Affianco al CCB, che ha collaborato con l’IGEA nell’elaborazione delle “Linee Guida per la redazione dei progetti e la realizzazione degli interventi di bonifica e risanamento
100
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
IM69. ⁄ Pistacia lentiscus Author's photo
26. ⁄ Important socio-economic revitalization program of Sulcis-Iglesiente which groups together actions aimed at safeguarding the existing productive fabric as well as developing new entrepreneurial initiatives. 27. ⁄ The Consortium for the Promotion of University Activities of Sulcis Iglesiente, decentralized headquarters of the University of Cagliari, was established in 1996. 28. ⁄
101
Phytoextraction: technology of extraction and concentration of contaminants in the tissues of accumulating plants, including roots and buds; Phytometabolization: degradation of complex organic molecules into simple molecules (CO2 and water) by metabolic / enzymatic processes that occur both inside the plant and in the rhizosphere; Phytostabilization: adsorption and precipitation of
and remediation of the disused mining areas", drawn up by the Sardinia Region as implementation of Ministerial Decree 471/99 , the new Center of Excellence for Environmental Sustainability (CESA), as part of the Sulcis Plan26, was activated in 2016 with the aim of developing new technologies for soil and water remediation and for the recycling of waste materials, and to study the design phases of mining reclamation by coordinating the various figures involved, such as IGEA Spa, the University of Cagliari and the AUSI Consortium27. The result of these research was the accurate characterization of the floristic and vegetational peculiarities of the mining areas (including that of Nebida), the study of the impact of the extractive activities on them and the in situ experimentation of phytoremediation techniques with the use of endemic species, to provide a research model and an example of remediation techniques to be disseminated nationally and internationally. Phytoremediation is a biological remediation technique that allows the extraction, decomposition or removal of pollutants of organic and inorganic nature in the soil, water and sediments through the planting of species with particular detoxifying and biodegrading characteristics (Mackay, 2016). Over 450 species of plants capable of "hyperaccumulating" metals have been recognized, through various applications of the phytoremediation technique. The phytoremediation tecniques can be classified according to the mechanisms involved in the treatment of contaminants and the types of polluting residues present in a given soil: phytoextraction, phytometabolization, phytostabilization, phytovolatilization, phytodegradation, rhizofiltration or a combination of these28. On-site research and experiments in the vivarium and in the laboratory carried out in Sardinia have led to the detection of 328 taxonomic units present on the substrates of the extractive activities, of which half are made up of floristic entities capable of growing on inhospitable and contaminated soils. The study of the degree of tolerance to contamination (especially by lead and zinc) of the native species examined has made it possible to identify the most resistant pioneer formations, capable of stabilizing landfills and creating a hospitable embryonic soil for more demanding and less pollution tolerant plants, a fundamental step to activate a revegetation process in successive phases. The plant species on which the experimentation has focused most are Scruphularia canina subsp. Bicolor and Pistacia lentiscus, among the most frequent in the Mediterranean scrub, which frequently grow on the unstable stony ground of mining
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
IM70. ⁄ Scruphularia canina subsp. Bicolor Author's photo
ambientale delle Aree Minerarie Dismesse”, redatte dalla Regione Sardegna come recepimento del D. M. 471/99, il nuovo Centro di Eccellenza per la Sostenibilità Ambientale (CESA), nell’ambito del Piano Sulcis26, è stato attivato nel 2016 con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie per le bonifiche di suoli, acque e per il riciclo dei materiali di scarto, e di studiare le fasi di progettazione delle bonifiche minerarie coordinando le diverse figure interessate, quali IGEA S.p.a., l’Università di Cagliari e il Consorzio AUSI27. Il risultato di tali ricerche è stata la caratterizzazione accurata delle peculiarità floristiche e vegetazionali delle aree minerarie (inclusa quella di Nebida), lo studio dell’impatto delle attività estrattive su di esse e la sperimentazione in situ di tecniche di fitorisanamento con l’utilizzo di specie endemiche, per fornire un modello di ricerca e di tecniche di bonifica da diffondere a livello nazionale ed internazionale. Il fitorisanamento è una tecnica di bonifica biologica che permette di estrarre, decomporre o rimuovere inquinanti di natura organica ed inorganica nel suolo, nell’acqua e nei sedimenti attraverso la piantumazione di specie vegetali con particolari caratteristiche detossificanti e biodegradanti (Mackay, 2016). Sono state riconosciute oltre 450 specie di piante in grado di “iperaccumulare” i metalli, attraverso diverse applicazioni della tecnica di fitorisanamento. Le techice di fitorisanamento, o phytoremediation, si dividono in base ai meccanismi coinvolti nel trattamento dei contaminanti e alle tipologie di residui inquinanti presenti in un determinato terreno: fitoestrazione, fitometabolizzazione, fitostabilizzazione, fitovolatilizzazione, fitodegradazione, rizofiltrazione o una combinazione di questi28. Le ricerche sul posto e le sperimentazioni in vivaio ed in laboratorio effettuate in Sardegna hanno portato al rilevamento di 328 unità tassonomiche presenti sui substrati delle attività estrattive, delle quali la metà è costituita da entità floristiche in grado di crescere su terreni inospitali e contaminati. Lo studio del grado di tolleranza alla contaminazione (specialmente da piombo e zinco) delle specie autoctone esaminate ha permesso di individuare le formazioni pioniere più resistenti, capaci di stabilizzare le discariche e creare un suolo embrionale ospitale per piante più esigenti e meno tolleranti all’inquinamento, passaggio fondamentale per attivare un processo di rivegetazione per fasi successive. Le specie vegetali sulle quali si è concentrata maggiormente la sperimentazione sono la Scruphularia canina subsp. Bicolor e il Pistacia lentiscus, tra le più frequenti nella macchia mediterranea, che crescono frequentemente sulle pietraie instabili delle discariche minerarie comportandosi in maniera differente, la prima da accumulatore, la seconda da esclusore di contaminanti. Il progetto condotto
26. ⁄ Importante programma di rilancio socioeconomico del Sulcis-Iglesiente che raggruppa azioni finalizzate alla salvaguardia del tessuto produttivo esistente oltre che allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali. 27. ⁄ Il Consorzio per la Promozione delle Attività Universitarie del Sulcis Iglesiente, sede decentrata dell'Università degli Studi di Cagliari, è stato costituito nel 1996. 28. ⁄ Fitoestrazione: tecnologia di estrazione e concentrazione di contaminanti nei tessuti delle piante accumulatrici, inclusi radici e germoglio; Fitometabolizzazione: degradazione di molecole organiche complesse in molecole semplici (CO2 e acqua) mediante processi metabolici/ enzimatici che avvengono sia all’interno della pianta che nella rizosfera; Fitostabilizzazione: adsorbimento e precipitazione
102
02. ⁄ THE SARDINIAN MINING HERITAGE: A THOUSAND-YEARS HISTORY
103
contaminants (mainly metals) with consequent immobilization and reduction of migration in groundwater, in the air or in the food chain; Phytovolatilization: diffusion and transpiration of a contaminant with the release of the contaminant itself or of a derivative thereof, generally less toxic; Phytodegradation, degradation of an organic contaminant of the soil through particularly high microbial activity in the rhizosphere; Rhizofiltration: adsorption, or absorption in roots, or precipitation on roots of contaminants present in solution, thanks to biotic or abiotic processes.
IM71. ⁄ Euphorbia pithyusa L. ssp. cupanii Author's photo
IM72. ⁄ Helichrysum microphyllum (Willd.) Camb. Ssp. tyrrhenicum (www.flickr.com, last view 15.05.2021)
dumps behaving differently, the first as an accumulator, the second as an excluder of contaminants. The project conducted by ARPAS (Bacchetta et al., 2009) has shown that P. lentiscus is the species to be considered most suitable for phytostabilization and revegetation treatments, both for its resistance to metals and for its ability to produce high phytomass and contribute to the evolution of substrates and plant cover. Other relevant species are Euphorbia pithyusa L. ssp. cupanii, Ptilostemon casabonae (L.), Helichrysum microphyllum (Willd.) Camb. ssp. tyrrhenicum. Euphorbia pithyusa L. ssp. cupanii is found, in the context of mining landfills, on unstable stony ground (as in the case of the tailings accumulations at Laveria Lamarmora), where it assumes a pioneering role, as does Ptilostemon casabonae (L.), but forms denser and more extensive populations on fine and very fine materials with higher humidity. Helichrysum microphyllum (Willd.) Camb. Ssp. tyrrhenicum can grow widely on partially consolidated substrates, but it is frequently found also on unstable stony ground. On partially or well-established landfills, other native floristic species can easily grow, such as Santolina insularis, Linum muelleri Moris and Genista sulcitana Vals.,
endemic species exclusive to southern and central Sardinia, but especially to the Iglesiente. In the case of the presence of metals, the phytoremediation mechanism is that of extraction. The species are able to extract the contaminant, which however settles in their tissues: it is therefore necessary to periodically dispose of the species involved (as well as a long time of action). Phytoremediation makes it possible to look at the mining landfill from a new perspective: no longer an incurable landscape, destined to expand its inhospitality to the surrounding area, but an "agrarian machine of decontamination” that is designed to make processes visible and to catalyse urban regeneration processes in urban and suburban neighbourhood, a “not accessible but observable” place (Geroldi, 2009), which becomes a landscape design tool, making visible regeneration operations with high aesthetic and landscape value. IM73. ⁄ Santolina insularis (www.inaturalist.org, last view 15.05.2021)
02. ⁄ IL PATRIMONIO MINERARIO SARDO: UNA STORIA MILLENARIA
IM74. ⁄ Ptilostemon casabonae (L.) (www.bio-scene.org, last view 15.05.2021)
IM76. ⁄ Linum muelleri Moris (www.anthosart.florintesa.it/flora-italiana, last view 15.05.2021)
da ARPAS (Bacchetta et al., 2009) ha dimostrato che P. lentiscus è la specie da considerare più adatta ai trattamenti di fitostabilizzazione e rivegetazione, sia per la resistenza ai metalli, che per la sua capacità di produrre elevata fitomassa e contribuire all’evoluzione dei substrati e della copertura vegetale. Altre specie rilevanti sono l’Euphorbia pithyusa L. ssp. cupanii, il Ptilostemon casabonae (L.), l’Helichrysum microphyllum (Willd.) Camb. ssp. tyrrhenicum. L’Euphorbia pithyusa L. ssp. cupanii si trova, nell’ambito delle discariche minerarie, sulle pietraie instabili (come ne caso degli accumuli di sterili presso la Laveria Lamarmora), dove assume un ruolo pioniero, così come il Ptilostemon casabonae (L.), ma forma popolamenti più densi ed estesi su materiali fini e finissimi con umidità maggiore. L’Helichrysum microphyllum (Willd.) Camb. ssp. tyrrhenicum riesce a crescere ampiamente sui substrati parzialmente consolidati, ma si trova frequentemente anche su pietraie instabili. Sulle discariche parzialmente o ben consolidate, possono crescere con facilità altre specie floristiche autoctone, come Santolina insularis, Linum muelleri Moris e Genista sulcitana Vals., specie endemiche esclusive della Sardegna meridionale e centrale, ma
specialmente dell’Iglesiente. Nel caso della presenza di metalli il meccanismo di fitorisanamento è quello dell'estrazione. Le specie sono in grado di estrarre il contaminante, che si deposita però nei loro tessuti: è necessario dunque lo smaltimento periodico delle specie coinvolte (nonchè un tempo lungo di azione). Il fitorisanamento permette di guardare alla discarica mineraria in un’ottica nuova: non più un paesaggio incurabile, destinato ad espandere la sua inospitabilità al territorio circostante, ma “macchina agricola di decontaminazione che rende evidente un processo e diviene un catalizzatore in grado di rigenerare l’intorno urbano” e suburbano, “un luogo inaccessibile ma osservabile” (Geroldi, 2009), che diventa strumento del progetto di paesaggio, rendendo visibili operazioni di rigenerazione con valore estetico e paesaggistico elevato.
di contaminanti (principalmente metalli) con conseguente immobilizzazione e riduzione della migrazione nelle acque di falda, nell’aria o nella catena alimentare; Fitovolatilizzazione: diffusione e traspirazione di un contaminante con il rilascio del contaminante stesso o di un suo derivato, generalmente meno tossico; Fitodegradazione, degradazione di un organico contaminante del suolo attraverso l’attività microbica particolarmente elevata nella rizosfera; Rizofiltrazione: adsorbimento, o assorbimento in radici, o precipitazione su radici di contaminanti presenti in soluzione, grazie a processi biotici o abiotici.
IM75. ⁄ Genista sulcitana Vals. (www.anthosart.florintesa.it/flora-italiana, last view 15.05.2021)
104
IM77. ⁄ View of the Laveria from the staircase Author's photo
03. ⁄
STAGING THE LANDSCAPE
105
Industrial archaeology complexes as Laveria Lamarmora are not only monumental places potentially among the most attractive in Sardinia, but actual living heritages to collectivize. In Nebida we are faced with buildings that do not represent mere containers, but they are carriers of contents that go far beyond the physicality of the ruins that we can observe today. This mine is testimony of an ancient profession, carried out against the backdrop of a great theatrical scenography and of the study behind the scenes on the processing and transport procedures, on the machinery necessary to perform them and the buildings suitable to house them. All these elements are necessarily linked to a place and a landscape, which is influenced by them and influences in turn, in a dynamic and an imaginary out of time, or, as Augé would say, in a "pure time", without history, "of which only the individual can become aware and of which the spectacle of the ruins can offer him the fleeting intuition". (Augé, 2003, p. 38,
03. ⁄
METTERE IN SCENA IL PAESAGGIO
Complessi di archeologia industriale come la Laveria Lamarmora non sono solo luoghi monumentali potenzialmente tra i più attrattivi della Sardegna, ma veri e propri patrimoni viventi da collettivizzare. A Nebida siamo di fronte ad edifici che non rappresentano solo dei contenitori, ma sono portatori di contenuti che vanno ben oltre la fisicità delle rovine che ne possiamo osservare oggi. Questa miniera è testimonianza di un mestiere antico, svolto sullo sfondo di una grande scenografia teatrale e di tutto lo studio dietro le quinte sui procedimenti di lavorazione e trasporto, sui macchinari necessari ad eseguirli e gli edifici adatti ad ospitarli. Tutti questi elementi sono necessariamente legati ad un luogo e ad un paesaggio, che da essi è influenzato ed influenza a sua volta, in una dinamica e un immaginario fuori dal tempo, o, come direbbe Augé, in un “tempo puro”, senza storia, “di cui solo l’individuo può prendere coscienza e di cui lo spettacolo delle rovine può offrirgli la fugace intuizione”. (Augé, 2003, p. 38)
106
03. ⁄ STAGING THE LANDSCAPE
107
translated by the author) In a reality like Nebida, where material and immaterial identity intertwine, where human work and natural process overlap, memory and perception are able to create a continuity through the historical stratifications, a continuity that however risks not being captured due to the carelessness and lack of an adequate knowledge tool. Designing the mining landscape in which the monumental Laveria Lamarmora is inserted must therefore necessarily mean retaining and crystallizing the memory of these places and staging their "poetic essence", meaning the "assumption that allows the exchange of information between the constituent elements of a place, capable of making them stay together, dialogue and form those specific formal, aesthetic, functional and economic conditions that make a landscape an expression of man's identity ". Time plays a fundamental part in this creative process, constantly changing the perception of space, its relationships and connections, and laying the foundations for a "development process linked to a tourism of belonging", tourism that "belongs to a place not to use it as a moment linked only to an experience, but to return memories and signs to the landscape, concrete acts of permanence that can make the space dynamic and constantly changing"(Morabito, 2013). For these reasons, the project proposal for the regeneration of Laveria Lamarmora is based on the conception of the landscape of the ruins as a stage for significant signs, where visitors can be spectators and actors at the same time, thanks to a script composed of traces finally made legible through formal and emotional suggestions, able to guide them in the space they go through. A "widespread" system of industrial buildings, with their large spaces, without internal partitions, modern, no longer tied to the constraint of their economic function, lends itself to welcoming many cultural experiences of interaction with the place. "To make the theatre, to be together, one should not touch anything of the interiors, allowing the users to progressively invent, if anything, other functions and share”(Battisti, 2001, translated by the author). According to Zumthor as architects we can try to read and interpret the places on which we intervene: "with my design I can help create an awareness" (Zumthor & Lending, 2018, p. 21), “like a magnifying glass, it can help me look closely at a place, discover remnants of human activities that are easily overlooked but clearly there.” The foreshadowed project remains faithful to the landscapes and places, treating them as historical documents, and tries to "stage them" through a scenic itinerary and an open-air museum, which works with the preexisting structures to move the visitor and stimulate in those who observe them a “feeling for the things that are no longer here or for the lost context of things that are still here” (Ibid., 2018, p. 32).
03. ⁄ METTERE IN SCENA IL PAESAGGIO
In una realtà come Nebida, dove identità materiale e immateriale si intrecciano, dove opera umana e processo naturale si sovrappongono, memoria e percezione sono in grado di creare una continuità tra le stratificazioni storiche, continuità che però rischia di non essere captata a causa dell’incuria e della mancanza di uno strumento di conoscenza adeguato. Progettare il paesaggio minerario in cui si inserisce la monumentale Laveria Lamarmora deve allora necessariamente voler dire ritenere e cristallizzare la memoria di questi luoghi e metterne in scena l’“essenza poetica” , intesa come “presupposto che permette lo scambio di informazioni tra gli elementi costituenti un luogo, capace di farli stare insieme, dialogare e formare quelle specifiche condizioni formali, estetiche, funzionali ed economiche che fanno di un paesaggio un’espressione d’identità dell’uomo”. Il tempo ha una parte fondamentale in questo processo creativo, cambiando continuamente la percezione dello spazio, delle sue relazioni e connessioni, e ponendo le basi per un ”processo di sviluppo legato ad un turismo di appartenenza”, turismo che “appartiene ad un luogo non per usarlo come momento legato solo ad un’esperienza, ma per restituire al paesaggio memorie e segni, atti concreti di permanenza che possano rendere lo spazio dinamico ed in continua mutazione” (Morabito, 2013). Per queste ragioni la proposta progettuale per la rigenerazione della Laveria Lamarmora si basa sulla concezione del paesaggio delle rovine come palcoscenico di segni significativi, dove i visitatori possano essere allo stesso tempo spettatori e attori, grazie ad un copione fatto di tracce reso finalmente leggibile tramite suggestioni formali ed emozionali, in grado di guidarli nello spazio che attraversano. Un sistema “diffuso” di edifici industriali, con i loro spazi ampi, senza partizioni interne, moderni, non più legati al vincolo della loro funzione economica, si presta ad accogliere tante esperienze culturali di interazione con il luogo. “Per far del teatro, per trovarsi insieme, bisognerebbe non toccar nulla degli interni, consentendo che progressivamente gli utenti inventino, caso mai, altre funzioni e si spartiscano”(Battisti, 2001). Secondo Zumthor come architetti possiamo provare a leggere ed interpretare i luoghi sui quali interveniamo: “con il mio progetto posso aiutare a creare una consapevolezza” (Zumthor & Lending, 2018, p. 21), “come una lente d’ingrandimento, mi può aiutare ad osservare da vicino un luogo, scoprire resti di attività umane che vengono facilmente ignorati ma sono chiaramente lì.” Il progetto prefigurato resta fedele ai paesaggi e i luoghi, trattandoli come documenti storici, e cerca di “metterli in scena” attraverso un percorso scenografico e museo a cielo aperto, che lavora con le preesistenze per emozionare il visitatore e stimolare in chi le osserva una “sensibilità per oggetti che non ci sono più o per il contesto perduto di oggetti che sono ancora presenti” (Ibid., 2018, p. 32, tradotto dall'autore).
108
IM78. ⁄ Masterplan of the project proposal for a renovated fruition of Laveria Lamarmora. On the trails of minerals: Nebida and its terrace on the sea Author's graphic elaboration
BUGGERRU
Mining centre home to the famous Henry Gallery and mining port
Existing trees Planting of local trees
PORTO FLAVIA
Iconic industrial engineering infrastructure carved into the rock and overlooking the sea
Mediterranean scrub The Belvedere passageway and the staircase built by the Superintendency Existing services to be integreted in the project (restaurant/ bar and info point) The expanded and improved Belvedere Garden Leverage of the existing football field to create a multipurpose space Improving of existing parking areas with tree-lines planting Former mining tunnels secured and paved for public fruition Traces of the old inclined plane Lamarmora The Mining Trail of Santa Barbara Maritime routes integrated the new path to explore the other mining sites of Iglesiente The new path On the trails of minerals Secondary paths The coloured ground retracing the outline of the ancient Carroccia basin The new Belvedere platforms New structures auxiliary to the visit (refreshment areas, information point, exhibition space) Landfills Experimental areas of phytoremediation with endemic species
CARLOFORTE
Historic mining port for storage of Iglesiente minerals for export
FUNTANAMARE
Mining landing and foundry on the beach of the Nebida mine
IGLESIAS
Mining town fulcrum of the industrial activity of the Iglesiente, home to the Museum of Mining Art and the Asproni Mining Institute MASUA
Extractive site that was part of the mining complex that encompassed Montecani, Acquaresi and Nebida and home to the Mine Machinery Museum
MINING TRAIL OF SAN BARBARA: STAGE 0 Iglesias - Nebida
i
MINING TRAIL OF SANTA BARBARA: STAGE 02 Nebida - Masua
03. ⁄ STAGING THE LANDSCAPE
03.1. ⁄
A mine of traces
111
Laveria Lamarmora, set in the purplish rock of the Nebida coast, could be considered an open-air museum in itself, with the suggestive arches overlooking the sea, the chimneys that rise majestically on the steep slope, the traces of machineries and the paths of the mine, real concrete facts of the landscape. Real lines that affect the territory and tell a story, an everyday life, a flow of physical and functional relationships that have evolved over time, today often incomprehensible and forgotten, because at a glance they are no longer unitary and evident. These are the mineral handling routes, crossed for a century by miners and wagons loaded with material, infrastructures that made it possible to overcome those obstacles of accessibility and connection with the inhabited centre and other mining realities, caused by the morphology of the territory, that today returned to be one of the main problems that led to the abandonment of washery. The path of the miners, the former mule track, the inclined planes, the path of the windmill, everything is still visible to a look that knows what to observe, which is guided to the recognition of these elements as part of a single complex system, which connected the places where the various processes related to the extraction of lead and zinc took place. On the one hand, the physical presences, sometimes bulky, other monumental, "of a lost functionality and massive topicality" (Augé, 2003, translated by the author), such as the excavations on the side of the reliefs in search of deposits, the lower galleries, the ruins of the former washeries, first Carroccia and then Lamarmora, the remains of the sea warehouses, the windmill and all the auxiliary buildings. On the other hand, elements of which no longer visible traces remain, but which can be evoked in the imagination or through a functional appeal adapted to contemporary use, such as the former basin at the entrance to the inhabited centre of Nebida, today invisible and forgotten under the buildings and the Belvedere garden, or the landing on the sea, where the quay that allowed the loading and unloading of minerals did not withstand the power of the sea. The design proposal is based on the desire to recover the network of connections of a high historical and cultural value that united in a single large mine machine all these salient architectural and landscape facts, overlapping a contemporary layer that establishes a continuity with the past without being a mere repetition of it, but a clear and complete codification of its identifying signs.
03. ⁄ METTERE IN SCENA IL PAESAGGIO
03.1. ⁄
Una miniera di tracce
La Laveria Lamarmora, incastonata nella roccia violacea della costa di Nebida, si potrebbe considerare un museo a cielo aperto per sé, con le suggestive arcate a strapiombo sul mare, le ciminiere che si innalzano maestose sul ripido pendio, le tracce delle macchine e i sentieri della miniera, veri e propri fatti concreti del paesaggio. Linee reali che incido il territorio e raccontano una storia, una quotidianità, un flusso di relazioni fisiche e funzionali evolutesi nel tempo, oggi spesso incomprensibili e dimenticati, perché a colpo d’occhio non più unitari ed evidenti. Sono i percorsi di movimentazione dei minerali, attraversati per un secolo dai minatori e dai carri carichi di materiale, infrastrutture che permettevano di superare quegli ostacoli di accessibilità e connessione al centro abitato e alle altre realtà minerarie, causati dalla morfologia del territorio, oggi tornata ad essere una delle problematiche principali che hanno condotto all’abbandono della Laveria. Il percorso dei minatori, l’ex mulattiera, i piani inclinati, il percorso del mulino a vento, tutto è ancora visibile ad uno sguardo che sa cosa osservare, che è guidato al riconoscimento di questi elementi come parte di un unico sistema complesso, che metteva in comunicazione i luoghi in cui avvenivano i vari processi legati all’estrazione di piombo e zinco. Da un lato le presenze fisiche, a volte ingombranti, altre monumentali, “di una funzionalità perduta e di un’attualità massiccia” (Augé, 2003), come gli scavi sul fianco dei rilievi alla ricerca dei giacimenti, le gallerie di ribasso, le rovine delle ex laverie, prima Carroccia e poi Lamarmora, i resti dei magazzini a mare, del mulino a vento e di tutti gli edifici ausiliari. Dall’altra elementi dei quali non restano più tracce visibili, ma che posso essere rievocati nell’immaginario o attraverso un richiamo funzionale adattato alla fruizione contemporanea, come l’ex bacino all’ingresso del centro abitato di Nebida, oggi invisibile e dimenticato sotto l’edificato cittadino e il giardino Belvedere, o l’approdo a mare, dove la banchina che permetteva carico e scarico dei minerali non ha retto alla potenza del mare. La proposta progettuale si fonda sulla volontà di recuperare la rete di connessioni dall’elevato valore storico e culturale che riuniva in un'unica grande macchina di miniera tutti questi fatti architettonici e paesaggistici salienti, sovrapponendovi un layer contemporaneo che stabilisca una continuità con il passato senza esserne mera riproposizione, ma codifica chiara e completa dei suoi segni identificativi.
112
03. ⁄ STAGING THE LANDSCAPE
03.2. ⁄
A path between old and new
113
How to create continuity in the contemporary world through the reuse of ancient mining infrastructures? In this regard, the method indicated by Renna is interesting and appropriate: a direct relationship between pre-existing and new is established, a dependence between the present forms and those to come, avoiding philological knowledge as legitimization of one's choices. (Peghin, 2019, p. 63) An idea of stratification is instead supported, legitimizing a continuity of the factory over time thanks to the figurative discontinuity between the two parts, the old and the new, which coexist in an unprecedented form. This coexistence is possible thanks to the recognition of the compositional reasons underlying the pre-existing architecture. It can be said that, as Vittorio Ugo states in Theoretical elements of architecture (cit. in Ibid., 2019, p. 63), there is a scheme, a ratio between the identifying elements of an architecture and a landscape, which goes beyond the contingent and obvious reasons to the eye: this link constitutes "a homological image of what we see" (Ibid., p. 65), capable of recognize the authentic qualities of an architecture. Observing on the basis of these qualities allows us to think by analogies, metaphors and images, leaving the freedom to conceive a landscape design in a historical context without necessarily having to re-propose all the elements exactly as they were in the past for them to be understood. What we want to convey, in fact, is not the contingent reality of a presence that no longer has a reason to exist, but the ways in which the elements that remain must be understood. At the basis of an image thus conceived there is above all the concept of continuity, which must be identified in the links between primary elements, as well as in their changes, stratifications and different states and meanings. Therefore, the proposal for Laveria Lamarmora is a path of intersection between old and new that overlaps, without erasing them, the existing traces. A scenic walk that, retracing the paths of the mine, makes the flows that were the lifeblood of this place when it was in operation once again legible. Starting from the entrance to the inhabited centre of Nebida, we want to highlight a series of disappeared or illegible signs, through a landscape path of memory, fluid and easily recognizable, which reconnects the "Washery on the sea" to Nebida, inviting the visitor to its rediscovery. In this modern reinterpretation of the flows, a series of significant signs of history and landscape are highlighted through the creation of Belvedere platforms located along the route, which invite to rest, but also to contemplate the remains of a machine or a building, the landscape and the impact mining has had on it. The project tries to adapt as much as possible to the existing,
03. ⁄ METTERE IN SCENA IL PAESAGGIO
03.2. ⁄
Un percorso tra antico e nuovo
Come creare continuità nella contemporaneità attraverso il riuso delle infrastrutture minerarie antiche? A questo proposito è interessante e appropriato il metodo indicato da Renna: viene stabilita una relazione diretta tra il preesistente e il nuovo, una dipendenza tra le forme presenti e quelle che verranno, evitando la conoscenza filologica come legittimazione delle proprie scelte. (cit. in Peghin, 2019, p. 63) Viene sostenuta piuttosto un’idea di stratificazione per la quale vi è una continuità della fabbrica nel tempo data dalla discontinuità figurativa tra le due parti, l’antico e il nuovo, che convivono in una forma inedita. Questa convivenza è possibile grazie al riconoscimento delle ragioni compositive sottese all’architettura preesistente. Si può dire, come afferma Vittorio Ugo negli Elementi teorici dell'architettura (cit. in Ibid., 2019, p.63), che esiste uno schema, una ratio tra elementi identificativi di un’architettura e di un paesaggio, che va altre le ragioni contingenti ed evidenti all’occhio: questo legame costituisce “un’immagine omologica di quanto vediamo” (Ibid., 2029, p.65), in grado di riconoscere le qualità autentiche di un’architettura. Osservare in base a queste qualità permette di pensare per analogie, metafore e immagini, lasciando la libertà di concepire un progetto di paesaggio in un contesto storico senza dover necessariamente riproporre tutti gli elementi esattamente come erano in passato perché siano compresi. Ciò che si vuole trasmettere, infatti, non è la realtà contingente di una presenza che non ha più ragione di esistere, ma le modalità secondo le quali gli elementi che permangono devono essere compresi. Alla base di un’immagine così concepita c’è soprattutto il concetto di continuità, che deve essere individuata nei legami tra elementi primari, così come nei loro mutamenti, stratificazioni e diversi stati e significati. Si propone allora, per la Laveria Lamarmora, un percorso di intersezione tra antico e nuovo che si sovrappone, senza cancellarle, alle tracce esistenti. Una passeggiata scenografica che, ripercorrendo i sentieri della miniera, rende di nuovo leggibili i flussi che costituivano la linfa vitale di questo luogo quando era in funzione. Partendo dall’ingresso del centro abitato di Nebida, si vuole evidenziare una serie di segni scomparsi o illeggibili, attraverso un percorso paesaggistico della memoria, fluido e facilmente riconoscibile, che riconnette la “Laveria sul mare” a Nebida, invitando il visitatore alla sua riscoperta. In questa rilettura in chiave moderna dei flussi, vengono messi in evidenza una serie di segni significativi della storia e del paesaggio attraverso la realizzazione di piattaforme Belvedere dislocate lungo il tragitto, che invitano al riposo, ma anche alla contemplazione dei resti di un macchinario o un edificio, del paesaggio e dell’impatto che l’attività mineraria ha avuto su di esso. Il
114
03. ⁄ STAGING THE LANDSCAPE
including the orography of the place: the platforms themselves, despite being new recognizable paved elements, at times take on an organic shape that complies with the contour lines, allowing the iconic geology of the place to emerge where the emergence of rock intersects, they are arranged on several levels to form terraces that follow the slope, like the washery itself.
progetto cerca di adattarsi il più possibile all’esistente, compresa l’orografia del luogo: le piattaforme stesse, pur essendo nuovi elementi pavimentati riconoscibili, assumono a tratti una forma organica che assecondi le curve di livello, lasciano emergere l’iconica geologia del luogo laddove intersecano le emersioni di roccia, si dispongono su più livelli a formare dei terrazzamenti che seguono il pendio, come la laveria stessa.
03. ⁄ METTERE IN SCENA IL PAESAGGIO
IM79. ⁄ Belvedere platforms for rest and contemplation Author's graphic elaboration
03. ⁄ STAGING THE LANDSCAPE
03. ⁄ METTERE IN SCENA IL PAESAGGIO
Even the signs that have vanished, but that are part of those stratifications that generate the continuity of the great washery system, re-emerge with new designs that are fused to the existing with naturalness and simplicity. The former Carroccia basin re-emerges as a coloured band on the asphalted or paved surfaces of the entrance of Nebida, redesigning its outline based on historical maps, which no longer contains the water necessary for the functioning of the washery, but the new Belvedere park, an extension of the existing garden and access to the path system. The new buildings, small structures auxiliary to the visit, such as refreshment areas, information centres and services, are planned in the smallest number possible, in correspondence with some platforms, or where some of these functions are already present, and take on regular shapes and dimensions that recall the smaller elements of the large Laveria structure.
Anche i segni scomparsi, ma parte di quelle stratificazioni che generano la continuità del grande sistema laveria, riemergono con disegni nuovi ma fusi all’esistente con naturalezza e semplicità. L’ex bacino Carroccia riemerge come una fascia colorata sulle superfici asfaltate o pavimentate dell’ingresso di Nebida, ridisegnandone il contorno in base alle carte storiche, che non racchiude più l’acqua necessaria al funzionamento della laveria, ma il nuovo parco Belvedere, estensione del giardino esistente e accesso al sistema di percorsi. I nuovi edifici, piccole strutture ausiliarie alla visita, come aree ristoro, centri informazione e servizi, sono previsti nel minor numero possibile, in corrispondenza di alcune piattaforme, o dove alcune di queste funzioni sono già presenti, e assumono forme regolari e dimensioni che richiamano gli elementi più piccoli della grande struttura della Laveria.
IM80. ⁄ The access from the land: the tree-lined parking and the basin's park Author's graphic elaboration
118
03. ⁄ STAGING THE LANDSCAPE
Between past and present there may be elements which, although almost totally erased, potentially have an interest in recovering a function that is entirely similar to the original one, but addressing it to a different user, and in assuming a form evocative of the historical one but not identical to it. This is the case of the quay facing the offshore warehouses of the Nebida complex, where a mooring once commercial could have and has interest in returning a landing and second access point to the system. Thus the continuity of use is preserved, but with a different purpose: no more the load of minerals, but a port for tourists, passionate visitors or sportsmen who, with small sailing boats, canoes or kayaks, could enjoy the most evocative view of this jewel of mining architecture and start its rediscovery from the sea, as well as to land at other mining sites by sea, as once the bilancelle used to do. Tra passato e presente possono esistere degli elementi che, pur quasi totalmente cancellati, hanno in potenza interesse a recuperare una funzione del tutto simile a quella originaria, ma destinandola ad un’utenza diversa, e ad assumere una forma evocativa di quella storica ma non identica ad essa. È il caso della banchina prospicente i magazzini a mare del complesso di Nebida, dove un attracco un tempo commerciale, può e ha interesse a tornare approdo e secondo punto di accesso al sistema. Si conserva quindi la continuità di utilizzo, con uno scopo diverso: non più il carico dei minerali, ma porto per turisti, visitatori appassionati o sportivi, che, con piccole imbarcazioni a vela, canoe o kayak, potrebbero godere della vista più suggestiva di questo gioiello di architettura mineraria e iniziare dal mare la sua riscoperta, nonchè approdare ad altri siti minerari via mare, come un tempo facevano le bilancelle.
03. ⁄ METTERE IN SCENA IL PAESAGGIO IM81. ⁄ The access from the sea: recovery of the mining quay for public fruition Author's graphic elaboration
03. ⁄ STAGING THE LANDSCAPE
Sometimes the continuity between old and new can also be interpreted as the inversion of a process of decay, which can potentially become virtuous. It is with this spirit that, as part of the Nebida promenade project, the conversion of mining landfills into testing grounds for phytoremediation techniques is proposed. The fencing of the piles of tailings is foreseen to plant native species that can start the process of stabilization and decontamination of the soil, in a way that is visible but not traversable by visitors, at the same time an element of aesthetic and landscape improvement of the place and memory of the polluting impact of mining.
121
IM82. ⁄ Landfills scattered on the landscape Author's photo
03. ⁄ METTERE IN SCENA IL PAESAGGIO
A volte si può interpretare la continuità tra antico e nuovo anche come inversione di un processo di degrado, che può potenzialmente diventare virtuoso. È con questo spirito che si propone, nell’ambito del progetto della promenade di Nebida, la conversione delle discariche minerarie in terreni di sperimentazione delle tecniche di fitorisanamento. Si prevede la recinzione dei cumuli di sterili per piantumarvi specie autoctone che possano avviare il processo di stabilizzazione e decontaminazione del suolo, in un modo che sia visibile ma non attraversabile dai visitatori, allo stesso tempo elemento di miglioramento estetico e paesaggistico del luogo e memoria dell’impatto inquinante dell’attività estrattiva.
IM83. ⁄ Area of experimentation of phytoremediation techniques with endemic species on the mine's landfills Author's graphic elaboration
122
03. ⁄ STAGING THE LANDSCAPE
03.3. ⁄
IM84. ⁄ The new public space around Carroccia washery and secured paths to access the syestem Author's graphic elaboration
“Silent interventions”
The logic of the imagined program is to reactivate a circuit through punctual interventions but coherent in forms and characteristics, in order to make visible the forgotten meaning of these places. Cleaning, selecting and maintaining are the key actions to "design the suspension” (Peghin, 2019) of the ruins of Laveria Lamarmora without altering their character, preparing a new way of living and visiting the site by improving accessibility, without too many additions. The aim is therefore to recycle and regenerate the landscape in the spirit of minimal intervention, generating almost invisible systems that feed on pre-existing structures as a new project material and ruin to be celebrated, through architectural gestures in harmony with the landscape, gestures that "can say more than words, or at least something other than words" (Zumthor & Lending, 2018, p. 32). To make these interventions "silent" we tried to use natural materials, collected on site, with neutral colours or that recall the nuances of the context. Thus, the paths are paved in a discontinuous way with a concrete consisting of a mixture of fine gravel and rust-coloured pigments that recall the rusty remains of cables, rails and machinery, alternating with long consolidated but "bare" stretches of rammed earth. The platforms, on the other hand, are designed in a more neutral colour, to allow the chromaticism of the landscape and the Laveria to emerge. The seats placed on the viewing platforms were designed in local stone, the one collapsed from the same walls of the buildings of the complex.
03. ⁄ METTERE IN SCENA IL PAESAGGIO
03.3. ⁄
“Interventi silenziosi”
La logica del programma immaginato è quella di riattivare un circuito attraverso interventi puntuali ma coerenti nelle forme e nelle caratteristiche, al fine di rendere visibile il significato dimenticato di questi luoghi. Pulire, selezionare e mantenere sono le azioni chiave per “progettare la sospensione” (Peghin, 2019) delle rovine della Laveria Lamarmora senza alterarne il carattere, predisporre un nuovo modo di vivere e visitare il sito migliorandone l’accessibilità, senza troppe aggiunte. Si vuole quindi riciclare e rigenerare il paesaggio nello spirito del minimo intervento, generando dei sistemi quasi invisibili che si nutrono delle preesistenze come nuova materia di progetto e rovina da celebrare, attraverso gesti architettonici in armonia con il paesaggio, gesti che “possono dire più delle parole, o almeno qualcosa di diverso dalle parole” (Zumthor & Lending, 2018, p. 32). Per rendere questi interventi “silenziosi” si è cercato di utilizzare materiali naturali, raccolti sul luogo, dai cromatismi neutri o che richiamano le sfumature del contesto. Così i percorsi sono pavimentati in modo discontinuo con un calcestruzzo costituito da una miscela di ghiaia fine e pigmenti color ruggine che ricordano i resti arrugginiti di cavi, rotaie e macchinari, alternato a lunghi tratti consolidati ma “nudi”, in terra battuta. Le piattaforme sono invece pensate di un colore più neutro, per permettere al cromatismo del paesaggio e della Laveria di emergere. Le sedute collocate sulle piattaforme panoramiche sono state pensate in pietra locale, quella crollata dalle stesse murature degli edifici del complesso.
IM85. ⁄ A gallery illuminated on the former mule track Author's graphic elaboration
124
125
Inside the Laveria buildings, cleaned of the most infesting vegetation and secured, there is a light steel structure consisting of stairs and walkways, which, unlike the main staircase located on the side of the building, crosses it in its successive terraces, following the path that the minerals followed in the various stages of treatment. This structure, already semi-transparent due to the choice of material, was imagined painted again in a rust colour, which, against the background of the local stone and schist masonry, which alternates with red trachyte stone and brick, would create, depending on the light and its level of saturation, a harmonious effect, which blends but clearly stands out from the context. The same type of treatment would be reserved for the parapets of projecting platforms.
All’interno degli edifici della Laveria, ripuliti dalla vegetazione più infestante e messi in sicurezza, si prevede una struttura leggera in acciaio composta da scale e passerelle, che al contrario della scalinata principale collocata sul lato dell’edificio, lo attraversa nei suoi terrazzamenti successivi, seguendo il percorso che i minerali seguivano nei vari stadi di trattamento. Questa struttura, già semitrasparente per la scelta del materiale, si è immaginata verniciata ancora di color ruggine, che, sullo sfondo della muratura in pietra locale e scisto, che si alterna a pietra trachitica rossa e laterizio, creerebbe, a seconda della luce e del suo livello di saturazione, un effetto armonioso, che si fonde ma si distingue chiaramente dal contesto. Lo stesso tipo di trattamento vorrebbe essere riservato ai parapetti delle piattaforme aggettanti.
IM86. ⁄ The interior of Laveria Lamarmora with the new layer of path and staircases Author's graphic elaboration
126
04. ⁄
CASE STUDIES
04.1. ⁄
From disused mines to multidisciplinary cultural centres
04.1.1. ⁄ protection and revitalization of the ancient argentiera mining complex
IM87. ⁄ View on the mining Complex of Argentiera Credits: Virdis, A. (Maida, 2019)
Argentiera, Sassari, Sardinia 2011-in progress; Cultural Association LandWorks
127
The Argentiera mining complex, located in a suggestive bay with a varied landscape on the westernmost promontory of Sardinia, is considered one of the best examples of mining archaeology in Italy, unique on the northern coast of the island. The rich deposits of lead and silver zinc have been known since ancient times and have always been exploited, although officially the mining activity began in 1867 and lasted for a century. After the cessation of works and the closure of construction sites and plants in 1963, as happened for most of the mining sites on the island, this place was abandoned and forgotten for decades. Fortunately, however, after vain and questionable attempts by real estate companies to transform the ruins of the Argentiera into a tourist village, in more recent times the Municipality of Sassari has started urban and environmental
04. ⁄
CASI STUDIO
04.1. ⁄
Da miniere dismesse a centri culturali multidisciplinari
04.1.1. ⁄ tutela e rivitalizzazione dell’antico complesso minerario dell’argentiera
Argentiera, Sassari, Sardegna 2011-in corso; Associazione Culturale LandWorks
IM88. ⁄ View on the former washery and the restored workshops Credits: Canneddu, A. (Maida, 2019)
Il complesso minerario dell’Argentiera, collocato in una suggestiva baia dal paesaggio variegato sul promontorio più occidentale della Sardegna, è ritenuto uno dei migliori esempi di archeologia mineraria d’Italia, unico nella costa settentrionale dell’isola. I ricchi giacimenti di piombo e zinco argentifero sono noti sin dall’Antichità e sfruttati da sempre, seppure ufficialmente l’attività estrattiva iniziò nel 1867 e durò un secolo. Dopo la cessazione dei lavori e la sua chiusura di cantieri ed impianti nel 1963, come accadde per la maggior parte dei siti estrattivi dell’isola, questo luogo fu stato abbandonato e dimenticato per decenni. Fortunatamente, però, dopo vani e discutibili tentativi da parte di società immobiliari di trasformare i ruderi dell’Argentiera in villaggio turistico, in tempi più recenti il Comune di Sassari ha avviato dei processi di riqualificazione urbanistica
128
04. ⁄ CASE STUDIES
129
redevelopment processes and the securing of the plants, undertaking the development of the “Museum of the Mine” project. In this process of re-appropriation of the mining village, the cultural association LandWorks (LW) is the protagonist, founded in 2011 to organize itinerant international workshops of art, architecture, and landscape in places of particular historical and environmental value, but in a state of decay and abandonment. The association's mission was and remains to valorise and regenerate the selected sites through culture and creativity, with the active involvement of experts, teachers, professionals, international students of architecture, landscape, art, photography and the resident community. Later, LW decides to take root and concentrate its business in the territorial context of the former mining village, which becomes the operational headquarters and field of experimentation for multidisciplinary and participatory artistic production at an international level. This is how the LandWorks+ project was born, with the purpose of regenerating the Argentiera complex, which today has only 70 inhabitants, to allow the local community to regain possession of its cultural past and reorganize around it new identitary relationships and opportunities for growth and development. LW+ wants to strengthen and optimize the cultural policies of the territory and create a virtuous and sustainable model, exportable and scalable to other realities, of urban regeneration that places local communities at the centre and involves them in “from below” projects and initiatives. (Landworks, n.d.) The result of the commitment of the association founded by the young architects Paola Serrittu and Andrea Maspero in collaboration with the municipality of Sassari, the Historical and Environmental Geomineral Park of Sardinia, the Department of Architecture, Design and Urban Planning of the University of Sassari, Unipolis and Sardinia foundations, MiBACT and the Bepart company, is MAR - Miniera Argentiera, an innovative cultural centre and open-air museum based on memory and creativity, which today hosts three exhibition itineraries: Memories, SottoSopra and Argentiera in Augmented Reality. (Falgio, 2020) The first core of the permanent exhibition, Memories, begins inside the renovated former Laveria in pitch-pine boards. Here memories and stories of work and everyday life were collected, through the contribution of the community, which donated old photographs dusted off from private collections of the miners' families, together with papers, maps, old publications, household utensils, all displayed alongside the machinery for the separation of the mineral extracted from the sterile one, the
04. ⁄ CASI STUDIO
ed ambientale e la messa in sicurezza degli impianti, impegnandosi a sviluppare il progetto “Museo della Miniera”. In questo processo di riappropriazione del borgo minerario, è protagonista l’associazione culturale LandWorks (LW), nata nel 2011 per organizzare workshop internazionali itineranti di arte, architettura e paesaggio in luoghi di particolare pregio storico-ambientale, ma in stato di degrado e abbandono. La missione dell’associazione era e resta quella di valorizzazione e rigenerare i siti prescelti attraverso cultura e creatività, con il coinvolgimento attivo di esperti, docenti, professionisti, studenti internazionali di architettura, paesaggio, arte, fotografia e comunità residente. In seguito, LW decide di radicarsi e concentrare la propria attività nel contesto territoriale dell’ex borgo minerario, che diventa sede operativa e campo di sperimentazione di produzione artistica multidisciplinare e partecipativa a livello internazionale. È così che nasce il progetto LandWorks+, il cui obiettivo è quello di rigenerare il complesso dell’Argentiera, che oggi conta solo 70 abitanti, per permettere alla comunità locale di riappropriarsi del proprio passato culturale e riorganizzare attorno ad esso nuove relazioni identitarie e opportunità di crescita e sviluppo. LW+ vuole rafforzare e ottimizzare le politiche culturali del territorio e creare un modello virtuoso e sostenibile, esportabile e scalabile in altre realtà, di rigenerazione urbana che ponga al centro le comunità locali e le coinvolga in progetti ed iniziative “dal basso”. (Landworks, s.d.) Il risultato dell’impegno dell’associazione fondata dai giovani architetti Paola Serrittu e Andrea Maspero in collaborazione con il comune di Sassari, il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, il Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari, le Fondazioni Unipolis e di Sardegna, il MiBACT e la società Bepart, è MAR - Miniera Argentiera, innovativo centro culturale e museo a cielo aperto basato su memoria e creatività, che oggi ospita tre itinerari espositivi: Memorie, SottoSopra e Argentiera in Augmented Reality. (Falgio, 2020) Il primo nucleo dell’allestimento permanente, Memorie, inizia all’interno della ristrutturata ex Laveria in assi di pitch-pine. Qui sono stati raccolti ricordi e storie di lavoro e quotidianità, attraverso il contributo della comunità, che ha donato vecchie fotografie rispolverate da collezioni private delle famiglie dei minatori, insieme a carte, mappe, vecchie pubblicazioni, utensili domestici, il tutto messo in mostra accanto ai macchinari per la separazione del minerale estratto da quello sterile, le lampade in acetilene, i picconi, i badili, strumenti di lavoro che riecheggiano la durezza della vita degli operai. Accanto alla Laveria, le officine elettriche e meccaniche rimesse a nuovo
130
04. ⁄ CASE STUDIES
131
acetylene lamps, the picks, the shovels, work tools that echo the harshness of the workers' life. Next to the washery, the refurbished electrical and mechanical workshops house the LandWorks workshops and artisan shops and a bookshop, while the former foundry buildings have been transformed into a guesthouse that welcomes resident artists and scholars. The museum visit continues, winding through the main buildings and the old ruins of the Argentiera village, populated by artistic installations in augmented reality, created in paste up art and connected to as many digital animations, memories of yesterday and today on the mine, which take life before the eyes of the visitor thanks to the technology of the Bepart app, which can be downloaded for free on smartphone and tablet. For the realization of the works, up to today eight, digital creativity artists with different backgrounds and skills were involved, through two national calls, and were able to reside at the Argentiera and participate in a path of sharing, knowledge of the place and co -design in close contact with the local community. The first four installations are "The hand" by Andrea Zu, "Separate worlds" by Milena Tipaldo, "The cinema of the miners" by Adolfo Di Molfetta and "House of others" by Francesco Clerici, respectively posted on the Pozzo Alda, in Via Carbonia, on the façade of the former cinema and on the walls of the houses in Piazza Camillo Marchese. The other four works, premièred in summer 2020, were instead created by Elisabetta Bosco, Francesca Macincia, Riccardo Massironi and Rocco Venanzi, and are currently being installed. (Ibid., 2020) After crossing the aforementioned Piazza Marchese, where the barrestaurant, the after-work facilities and the management overlook, and having reached, via an uphill road, the Pozzo Podestà, the museum itinerary continues in the castle of the lift with the temporary exhibition Upside Down. It is a collection of cardboard reliefs, drawings, photos and videos developed by the students of the University of Sassari, which, with different expressive forms in the name of eco-compatibility, reflect on identity and sustainable perspectives for a positive and lasting regeneration of the mining site. Presenting itself as an annual event open to professionals, teachers, students and artists, the purpose of this space is to always keep an impulse to experimenting with innovative methods of use and enhancement, without losing sight of the productive vocation of the place: from a mineral deposit to cultural deposit. The path of the widespread Argentiera museum continues its ascent towards the highest part of a rocky spur overlooking the sea, where an artefact used as a refuge was born from the ruins of the former mine. It is the first "Act"
04. ⁄ CASI STUDIO
ospitano i laboratori e le botteghe artigiane di LandWorks e un bookshop, mentre gli ex edifici delle fonderie si sono trasformati in una foresteria che accoglie artisti e studiosi residenti. La visita museale prosegue snodandosi attraverso i principali edifici e i vecchi ruderi della borgata dell’Argentiera, popolata di installazioni artistiche in realtà aumentata, realizzate in paste up art e connesse ad altrettante opere di animazione digitale, memorie di ieri e oggi sulla miniera, che prendono vita davanti agli occhi del visitatore grazie alla tecnologia dell'app di Bepart, scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone e tablet. Per la realizzazione delle opere, oggi otto, sono stati coinvolti, attraverso due call nazionali, artisti della creatività digitale con retroterra e competenze differenti, che hanno avuto modo di risiedere all’Argentiera e partecipare ad un percorso di condivisione, conoscenza del luogo e co-progettazione a stretto contatto con la comunità locale. Le prime quattro installazioni sono “La mano” di Andrea Zu, “Mondi divisi” di Milena Tipaldo, “Il cinema dei minatori” di Adolfo Di Molfetta e “Casa d’altri” di Francesco Clerici, affisse rispettivamente sul Pozzo Alda, in Via Carbonia, sulla facciata dell’ex cinema e sulle mura delle abitazioni in piazza Camillo Marchese. Le altre quattro opere, presentate in anteprima nell’estate 2020, sono invece state realizzate da Elisabetta Bosco, Francesca Macciò, Riccardo Massironi e Rocco Venanzi, e sono in fase di installazione. (Ibid., 2020) Dopo aver attraversato la suddetta piazza Marchese, dove si affaccia il bar-ristorante, le strutture del dopolavoro e la direzione, e aver raggiunto, attraverso una strada in salita, il Pozzo Podestà, il percorso museale prosegue nel castello dell’ascensore con la mostra temporanea SottoSopra. Si tratta di una raccolta di rilievi in cartone, disegni, foto e video elaborati dagli studenti dell’Università di Sassari, che, con diverse forme espressive all’insegna della ecocompatibilità, riflettono sull’identità e le prospettive sostenibili per una rigenerazione positiva e duratura del sito minerario. Proponendosi come appuntamento annuale aperto a professionisti, docenti, studenti ed artisti, lo scopo di questo spazio è quello di tenere sempre acceso uno slancio alla sperimentazione di modalità innovative di utilizzo e valorizzazione, senza perdere di vista la vocazione produttiva del luogo: da giacimento minerario a giacimento culturale. Il percorso del museo diffuso dell’Argentiera prosegue la sua ascesa verso la parte più alta di uno sperone roccioso a picco sul mare, dove un manufatto adibito a rifugio nasce dalle rovine dell’ex miniera. È il primo “Atto” di MINE, nella sua declinazione rooms, progetto di innovazione sociale e culturale che prevede ogni anno l’alternarsi di un programma curatoriale, “Atto”, e la
132
04. ⁄ CASE STUDIES
of MINE, in its declination rooms, a social and cultural innovation project that each year provides for the alternation of a curatorial program, "Act", and the participation of emerging architects, with the aim of taking care of a piece of the mining complex, re-appropriating the legacies of the disposal to start a design program aimed at the construction of an archipelago of micro-architectures. “Room01” was curated by Carlalberto Amadori and designed by Associate Architecture and it is an intervention that can be summarized in a single gesture: “a large coffered roof that is grafted onto the ruin by touching it, giving it a renewed unity and a classic dignity. A line, a platform in the landscape" (LandWorks, 2019). From the encounter between the new structure and the abandoned ruin, new habitable spaces emerge, two public (fireside room and banquet room) and one of a private nature (dream room). A small coffer, a refuge for travellers, crystallized among the rocks, created with the active involvement of the community. The experience started at the Argentiera is an unprecedented and innovative creation, a "liquid and open" museum, a shared process in the making, which opens the door to new experiments in the field of reconquering a long neglected and abandoned but rich heritage of opportunities, such as that of the former mining villages.
133
IM89. ⁄ Entrance to the permanent exhibition Memories in the former washery Author's photo
04. ⁄ CASI STUDIO
partecipazione di architetti emergenti, con l’obiettivo di prendersi cura di un pezzo del complesso minerario, riappropriandosi dei lasciti della dismissione per dare avvio ad un programma progettuale volto alla costruzione di un arcipelago di microarchitetture. “Room01” è stato curato da Carlalberto Amadori e progettato da Associate Architecture ed è un intervento sintetizzabile in un unico gesto: “una grande copertura a cassettoni che si innesta sulla rovina sfiorandola, restituendole una ritrovata unitarietà e una dignità classica. Una linea, una piattaforma nel paesaggio” (LandWorks, 2019). Dall’incontro tra la nuova struttura e rudere abbandonato emergono dunque nuovi spazi abitabili, due pubblici (stanza del focolare e stanza del convivio) ed uno di carattere privato (stanza del sogno). Un piccolo scrigno, rifugio per i viaggiatori, cristallizzato tra le rocce, realizzato con il coinvolgimento attivo della comunità. L’esperienza iniziata all’Argentiera è una creazione inedita ed innovativa, un museo “liquido e aperto”, un processo condiviso in divenire, che apre le porte a nuove sperimentazioni in materia di riconquista di un patrimonio a lungo negletto e abbandonato, ma ricco di opportunità, come quello degli ex borghi minerari.
IM90. ⁄ Axonometry of the site showing the location of the AR installations Credits: Landworks, n.d.
134
04. ⁄ CASE STUDIES
135
IM91. ⁄ IM92. ⁄ Internal and external views of the first room of the project MINE rooms under construction Credits: Associates Architecture (www.larchitetto.it/ articoli/la-responsabilitadellarchitetto, last view 17.05.2021)
04. ⁄ CASI STUDIO
IM93. ⁄ IM94. ⁄ IM95. ⁄ IM96. ⁄ The four installation in paste up art already posted on some village's walls Credits: Virdis, A. (Maida, 2019)
136
04. ⁄ CASE STUDIES
04.2. ⁄
Design and landscape: restoring collective imagination
04.2.1. ⁄ restoration of the ravi-marchi mining settlement
Gavorrano, Grosseto, Italy 1999-2003; Massimo and Gabriella Carmassi with Arch. Saragoza; coordinator: Alberto Magnaghi
137
IM97. ⁄ Axonometry of the project by Carmassi for the Mining Complex Ravi-Marchi Credits: ACALE (www.acale.eu/portfolio/ gavorrano-museominerario/)
The Ravi-Marchi mining complex is one of the most significant and best preserved mining sites in the territory of the Grosseto Metalliferous Hills Technological and Archaeological Park, which today is part of the UNESCO world network of geoparks. It includes the territory of the seven municipalities north of the Province of Grosseto - Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Montieri, Monterotondo Marittimo, Roccastrada and Scarlino - and its institutional purposes are the recovery, conservation and valorisation of the environmental and historical-cultural and technical-scientific heritage of the Metalliferous Hills, marked especially by the mining experience, promoting a tourist-cultural circuit. For this reason, in each municipality, a "Park Gate" has been established where, in addition to the reception and information centre and the documentation centre, itineraries and guided tours, seminars, professional training courses and post-graduate university internships are organized. La Porta di Gavorrano, a Naturalistic Mining Park a stone's throw from the coast, in a valuable environmental context enclosed in corners of rare beauty, is a cultural and tourist pole created by the reconversion of the disused mining sites of the pyrite mine which was the largest in Europe. (Carmassi Studio
04. ⁄ CASI STUDIO
04.2. ⁄
Progetto e paesaggio: restaurare l'immaginario collettivo
04.2.1. ⁄ restauro dell'insediamento minerario di ravi-marchi
Gavorrano, Grosseto, Italia 1999-2003; Massimo e Gabriella Carmassi con Arch. Saragoza; coordinatore: Alberto Magnaghi
Il complesso minerario Ravi-Marchi è uno dei siti minerari più significativi e meglio conservati presenti nel territorio del Parco tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere grossetane, che oggi fa parte della rete mondiale dei geoparchi dell’UNESCO. Esso comprende il territorio dei sette comuni a nord della Provincia di Grosseto – Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Montieri, Monterotondo Marittimo, Roccastrada e Scarlino – e le sue finalità istituzionali sono il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale e tecnico-scientifico delle Colline Metallifere, segnate in particolar modo dall'esperienza mineraria, promuovendo un circuito turistico-culturale. Per questo, in ogni comune, è stata istituita una "Porta del Parco" dove, oltre al centro d'accoglienza e informativo e al centro di documentazione, vengono organizzati itinerari e visite guidate, seminari, corsi di formazione professionale e stage postlaurea universitari. La Porta di Gavorrano, Parco Minerario Naturalistico a due passi dalla costa, in un contesto ambientale pregevole racchiuso in angoli di rara bellezza, è un polo culturale e turistico realizzato dalla riconversione dei siti minerari dismessi della miniera di pirite che fu la più grande d’Europa. (Carmassi Studio Architettura, s.d.)
138
04. ⁄ CASE STUDIES
IM98. ⁄ View of the Teatro delle Rocce from the steps mounted at the foot of the San Rocco quarry (Il teatro, 2020, last view 17.052021)
139
Architettura, n.d.) The discovery of the pyrite veins of Gavorrano dates back to 1898, when Francesco Alberti, a former Garibaldian from Gavorrano, aided by the geologist and mineralogist of Massa Marittima Bernardino Lotti and three fellow villagers, opened a tunnel on the west side of the rocky spur on which the town stands, in Fonte Vecchia. The exploitation of the Gavorrano mine, whose extraction basins in Ravi, active since 1908, were unified as a detached section, continued quietly until 1974 when the increase in international prices of sulphur and imported pyrite made it more difficult to place them on the market. At the end of the seventies a progressive reduction in production and manpower was implemented, until in 1981 a large internal landslide led to the definitive closure of the mine. After a decade of abandonment, in 1991 the municipality of Gavorrano began the preliminary design phases of the Geopark, with the aim of recovering the buildings and mining sites for museum purposes, under the direction of Professor Alberto Magnaghi of the University of Florence. Due to funding delays, the project only entered its executive phase in 1998. Today there are two distinct mining areas equipped for the visit: the Parco delle Rocce and the Ravi-Marchi Mining Complex. (Ibid.) The Parco delle Rocce takes its name from its suggestive location within a rock quarry, which was necessary for filling the voids in the Gavorrano mine tunnels. It is an interesting cone-shaped contemporary architecture, designed by the group of Professor Alberto Pedrolli, in the square of the Pozzo Impero, dating back to 1936, next to the large building of the Bagnetti, with the old changing rooms, the infirmary and the bathrooms of the miners. From the recovery of a tunnel used as a deposit for explosive materials, the Reception Centre and the "Museum in the Gallery" have been created, where the different phases of the mining site, the cultivation techniques, the supporting works are shown, live or in reconstruction, and reproduced in sensory form, through a multimedia apparatus of lights, images, sounds, environmental and working conditions inside the mine. In addition to the recovery of the underground structures, the Park also includes a fascinating outdoor structure obtained from the valorisation of the former limestone quarry of San Rocco, which takes its name from the small church dating back to the seventeenth century located here: designed by the architect David Fantini, the “Theatre of the Rocks”, set in the rock in the circular area at the foot of the quarry, adapts to the morphology of the context in which it is inserted through steps made of quarried stone. In addition, to safeguard the landscape aspect of the area,
04. ⁄ CASI STUDIO
La scoperta dei giacimenti piritici di Gavorrano risale al 1898, quando il gavorranese ex garibaldino Francesco Alberti, aiutato dal geologo e mineralogo di Massa Marittima Bernardino Lotti e tre compaesani, aprì una galleria sul fianco ovest dello sperone roccioso su cui sorge il paese, in località Fonte Vecchia. Lo sfruttamento della miniera di Gavorrano, a cui bacini estrattivi a Ravi, attivi dal 1908, vennero unificati come sezione distaccata, continuò tranquillamente fino al 1974 quando l’aumento dei prezzi internazionali dello zolfo e della pirite importata ne rese più difficoltoso il collocamento sul mercato. Alla fine degli anni Settanta fu messa in atto una progressiva riduzione della produzione e della manodopera, fino a che nel 1981 una grossa frana interna comportò la chiusura definitiva della miniera. Dopo un decennio di abbandono, nel 1991 il comune di Gavorrano iniziò le fasi di progettazione preliminare del Geoparco, con l’obiettivo di recuperare a fini museali gli edifici ed i siti minerari, sotto la direzione del professor Alberto Magnaghi dell'Università di Firenze. A causa di ritardi nei finanziamenti, il progetto è entrato nella sua fase esecutiva solo nel 1998. Oggi vi sono due aree minerarie distinte attrezzate per la visita: il Parco delle Rocce e il Complesso Minerario Ravi-Marchi. (Ibid.) Il Parco delle Rocce prende il nome dalla sua suggestiva collocazione all’interno di una cava di roccia, che era stata necessaria per il riempimento dei vuoti nelle gallerie di miniera del Gavorrano. Si tratta di un’interessante architettura contemporanea a forma di cono, progettata dal gruppo del Professor Alberto Pedrolli, nel piazzale del Pozzo Impero, risalente al 1936, di fianco al grande edificio dei Bagnetti, con i vecchi spogliatoi, l'infermeria e i bagni dei minatori. Dal il recupero di una galleria adibita a deposito per materiali esplosivi, sono stati ricavati il Centro d'accoglienza e il “Museo in Galleria”, dove vengono mostrate, dal vero o in ricostruzione, le diverse fasi del cantiere minerario, le tecniche di coltivazione, le opere di sostegno, e riprodotte in forma sensoriale, attraverso un apparato mediatico multimediale di luci, immagini, suoni, le condizioni ambientali e di lavoro all’interno della miniera. Oltre al recupero delle strutture sotterranee, il Parco comprende anche un’affascinante struttura all’aperto ricavata dalla valorizzazione dell’ex cava di calcare di San Rocco, che prende il nome dalla piccola chiesetta risalente al XVII secolo qui situata: su progetto dall'architetto David Fantini, il “Teatro delle Rocce”, incastonato nella roccia nell’area circolare ai piedi di cava, si adatta alla morfologia del contesto nel quale si inserisce attraverso gradinate realizzate in pietra cavata. Per salvaguardare l’aspetto paesaggistico dell’area, inoltre, i volumi
140
04. ⁄ CASE STUDIES
141
the volumes intended as service areas, necessary for theatrical activities, have been made invisible, by inserting them under the tiers or underground. The result is a multifunctional cultural space for theatrical performances, musical evenings, dance performances, concerts, conferences, art events, major events. Inaugurated in 2003, it currently hosts a Festival which takes place annually from July to September. (il Teatro, 2020) The Ravi-Marchi Mining Complex is to be considered, like the treatments reserved to it by the designers, a real archaeological site, which in the space of a few hundred meters, collects all the essential components related to the entire extraction and processing pyrite cycle, from the castles to enter to the wells, to the washeries, to the crushing and flotation tanks, to the transport systems of the treated mineral at the Gavorrano Scalo station, by cableway first and motor vehicles later. The deposits began to be exploited in 1912, following the concession granted to the company Marchi. Vignaccio is the name of the most consistent mineralization mass, exploited until the 1950s, and around which the industrial complex was built. Two wells were dug here, Vignaccio I and II, and the first washery was built. In 1955, after the localization of new mineralizations and a period of transformations, a second larger washery was built, with five steps, which remained in operation until 1965, when the mine was sold to Montecatini. Later, the plants were decommissioned due to the construction of a tunnel to directly connect the sites with the Gavorrano mine and its mineral treatment plant. The long period of abandonment had meant that the mine and its external structures were buried by fillings of earth and hidden by dense vegetation, making the dense network of underground tunnels inaccessible. (Ibid., n.d.) Between 1999 and 2003 a real excavation campaign was carried out and the Vignaccio area was subject to recovery and enhancement. The wall structures have been consolidated, the surviving and rusted metal ones, such as the castles of the wells and the transport systems, have been subjected to conservation and, where necessary, restoration interventions. Unfortunately, all mining machinery and equipment, with the exception of two winches and some other secondary artefacts, have been dismantled and dispersed, and no designs or mechanisms have been recovered from the scholars' research. Thus the project of the Carmassi architects consists of an open-air museum, a safe route for visiting the archaeological complex, made with a light structure of steel plates that does not interfere excessively with the existing or create any visual obstruction in the observation of the mine scenery. This structure, in fact, supports floors,
04. ⁄ CASI STUDIO
destinati agli ambienti di servizio, necessari per le attività teatrali, sono stati resi non visibili, inserendoli sotto le gradinate o interrati. Il risultato è uno spazio culturale polifunzionale per rappresentazioni teatrali, serate musicali, spettacoli di danza, concerti, convegni, manifestazioni d'arte, grandi eventi. Inaugurato nel 2003, attualmente è sede di un Festival che si svolge annualmente da luglio a settembre. (il Teatro, 2020) Il Complesso Minerario Ravi-Marchi è da considerarsi, alla stregua del trattamenti che gli hanno riservato i progettisti, un vero e proprio sito archeologico, che nello spazio di poche centinaia di metri, raccoglie tutte le componenti essenziali legate all’intero ciclo di estrazione e lavorazione della pirite, dai castelli per l’ingresso ai pozzi, alle laverie, alle vasche di frantumazione e flottazione, ai sistemi di trasporto del minerale trattato alla stazione di Gavorrano Scalo, tramite teleferica prima e automezzi dopo. I giacimenti iniziarono ad essere sfruttati nel 1912, a seguito della concessione rilasciata alla società Marchi. Vignaccio è il nome della massa di mineralizzazione più consistente, sfruttata fino agli anni Cinquanta, e intorno alla quale si andò a costituire il complesso industriale. Qui vennero scavati due pozzi, Vignaccio I e II, e costruita la prima laveria. Nel 1955, dopo la localizzazione di nuove mineralizzazioni ed un periodo di trasformazioni, venne realizzata una seconda laveria più grande, a cinque gradoni, che rimase in funzione fino al 1965, quando la miniera fu ceduta alla Montecatini. In seguito, gli impianti furono dismessi a causa della costruzione di una galleria per mettere direttamente in collegamento i cantieri con la miniera di Gavorrano e con il suo impianto per il trattamento del minerale. Il lungo periodo di abbandono aveva fatto sì che la miniera e le sue strutture esterne fossero sepolte da riempimenti di terra e nascoste da una fitta vegetazione, rendendo inaccessibile la fitta rete di gallerie sotterranee. (Ibid., s.d.) Tra il 1999 e il 2003 è stata eseguita vera e propria campagna di scavi e l’area di Vignaccio è stata oggetto di recupero e valorizzazione. Le strutture murarie sono state consolidate, quelle metalliche superstiti e arrugginite, quali i castelli dei pozzi ed i sistemi di trasporto, sono state sottoposte ad interventi di conservazione e, ove necessario, di ripristino. Sfortunatamente, tutti i macchinari e le attrezzature di miniera, ad eccezione di due argani e qualche altro reperto secondario, sono stati smantellati e dispersi, e nessun disegno o meccanismo è stato recuperato dalle ricerche degli studiosi. Così il progetto degli architetti Carmassi consiste in un museo all’aperto, un percorso sicuro per la visita del complesso archeologico, realizzato con una struttura leggera di piatti in acciaio tale da non interferire eccessivamente con l’esistente o creare alcun ingombro visivo nell’osservazione dello
142
04. ⁄ CASE STUDIES
143
IM99. ⁄ IM100. ⁄ Views on stairs and walkways, which, with their light steel structure, show themselves in perfect chromatic harmony with the context Credits: Carmassi Studio Architettura, n.d.
railings and steps, consisting of a dense series of parallel steel rods, treated with beige epoxy paints, which, together with the colour of the nearby wall faces and outcropping rocks, create a filigree effect superimposed on the existing and clearly distinguishable from it, but at the same time absorbed, with consequent plays of transparency that alternate during the day according to the light. This effect is not interrupted even where some segments of the path consist of reinforced concrete slabs, again of a beige colour similar to the context. (Ibid., n.d.) In addition, three small pavilions with the elementary shapes of squares and circles were created in the square at the entrance to the visit: two of them, made with a steel structure covered with larch boards, house toilets and a space for exhibitions and conferences; the third, in iron and glass, used as a restaurant bar. Another pavilion, with a cubic shape and lined internally and externally with larch boards, is suspended in the centre of the Dor, a large circular tank equipped with a flotation system located downstream of the new washery, surrounded by a perimeter ring path, connected through a walkway. Here you will find the model of the complex and illustrative panels with the information needed at the beginning of the visit. Along the way you cross a small section of the tunnel and you can see all the surviving industrial artefacts from privileged views, such as the cantilevered counter overlooking the heart of the mine, on the penultimate level, or the top of the washery, designed as a panoramic terrace, from where it is possible to admire the Maremma plain up to Grosseto. Here, the new path joins and also incorporates the old concrete staircase on the left side of the washery, reaching the base of the castle of one of the two wells. This is protected by a roof originally covered by a corrugated metal sheet, which, now unusable, has been replaced by a copper sheet of a colour very similar to that of the nearby oxidized iron structures. (Ibid., n.d.) The "pedestrian belt" that delicately runs along the route of the Ravi-Marchi Mining Complex, like a skeleton of the ancient plants, which however is able to give them ample charm and self-sufficiency, offering suggestions that only authentic artefacts
04. ⁄ CASI STUDIO
IM101. ⁄ Project elevation of the renovated canopy to cover one of the two wells of the complex Credits: Carmassi Studio Architettura, n.d.
scenario della miniera. Tale struttura, infatti, sostiene piani, ringhiere e gradini, costituiti da una fitta serie di tondini paralleli di acciaio, trattati con vernici epossidiche di colore beige, che, accanto al colore dei paramenti murari vicini e delle rocce affioranti, creano un effetto a filigrana sovrapposta all’esistente e da questo chiaramente distinguibile, ma nello stesso tempo assorbita, con dei conseguenti giochi di trasparenza che si alternano durante la giornata a seconda della luce. Questo effetto non viene interrotto nemmeno dove alcuni segmenti del percorso sono costituiti da solette di calcestruzzo armato, ancora una volta di un colore beige simile al contesto. (Ibid., s.d.) Inoltre, sono stati realizzati tre piccoli padiglioni dalle forme elementari di quadrati e cerchi, sul piazzale d’ingresso alla visita: due di essi, realizzati con struttura di acciaio rivestita di tavole di larice, ospitano servizi igienici e un ambiente per mostre e conferenze; il terzo, in ferro e vetro, adibito a bar ristorante. Un altro padiglione, dalla forma cubica e rivestito internamente ed esternamente di tavole di larice, si trova sospeso al centro del Dor, una grande vasca circolare munita di un impianto di flottazione situata a valle della laveria nuova, circondata da un percorso ad anello perimetrale, collegato attraverso una passerella. Qui sono contenuti il modello del complesso e pannelli illustrativi con le informazioni necessarie all’inizio della visita. Durante il percorso si attraversa un piccolo tratto di galleria e si possono osservare tutti i manufatti industriali superstiti da visuali privilegiate, come il bancone a mensola affacciato sul cuore della miniera, al penultimo livello, o la sommità della laveria, pensata come terrazza panoramica, da dove è possibile ammirare la pianura maremmana fino a Grosseto. Qui, il nuovo percorso si congiunge ed ingloba anche la vecchia scala in calcestruzzo sul lato sinistro della laveria, che giunge alla base del castello di uno dei due pozzi. Questo è protetto da una tettoia in origine coperta da una lamiera ondulata, che, ormai inutilizzabile, è stata sostituita da una lamiera di rame di colore molto simile a quello delle vicine strutture ossidate in ferro. (Ibid., s.d.) Il “nastro pedonale” che percorre delicatamente
144
04. ⁄ CASE STUDIES
145
IM102. ⁄ Axonometry of the project of the new "pedestrian belt" for the visit of the mining complex Credits: Carmassi Studio Architettura, n.d.
can emanate. Further works, completed in 2012, have made the entire site accessible also from the lower part of the mine, through a ramp that allows you to connect to the square of the old washery, where the soil accumulated on the artefacts was removed. The old washery was consolidated through the construction of an iron structure that follows the old pattern of the floors and roofs and allows you to visually reconstruct the appearance of the factory when it was in operation. A reception centre and educational space has also been created, which provides visitors with useful information to tackle the museum itinerary in a rational way. Information relating to the geo-identity of the place, the mining landscape, the history and characteristics of the mine are illustrated, with particular attention to the processing and transformation of the mineral once it reaches the surface.
04. ⁄ CASI STUDIO
il tracciato del Complesso Minerario Ravi-Marchi, come uno scheletro degli antichi impianti, che però è in grado di conferirgli ampio fascino ed autosufficienza, offrendo suggestioni che solo i reperti autentici sanno emanare. Ulteriori lavori, conclusi nel 2012, hanno reso accessibile l’intero sito anche dalla parte inferiore della miniera, attraverso una rampa che permette di collegarsi al piazzale della laveria vecchia, dove è stato asportato il terreno accumulato sui manufatti. La laveria vecchia è stata consolidata attraverso la realizzazione di una struttura di ferro che segue il vecchio andamento dei solai e delle coperture e permette di ricostruire visivamente l’aspetto dell’opificio quando era in funzione. È stato realizzato anche un centro d’accoglienza e spazio didattico, che fornisce ai visitatori indicazioni utili per affrontare il percorso museale in maniera razionale. Vengono illustrate informazioni relative alla geo identità del luogo, il paesaggio minerario, la storia e le caratteristiche della miniera, con particolare attenzione alle lavorazioni e le trasformazioni del minerale una volta giunto alla superficie.
IM103. ⁄ View of the cubic pavilion suspended over the Dor Credits: Carmassi Studio Architettura, n.d.
146
04. ⁄ CASE STUDIES
IM104. ⁄ View from the north of the three buildings that house, starting from the left, the museum, cafeteria and services Credits: Amoretti, A. (Amoretti, 2017).
04.2.2. ⁄ allmannajuvet reception centre and zinc mining museum
Sauda, Norway 2003-2016; Arch.: Peter Zumthor; contractor: Mesta AS; project leader: Maximilian Putzmann
147
Allmannajuvet is a town surrounded by woodland rich in history and cultural references, over the years it has undergone radical urban and landscape transformations, caused by the violent excavation action following the discovery of zinc deposits in the neighbouring mountains. The zinc mines of Sauda, located south-west of the Norwegian coast, were discovered in 1881 and the following year the Sauda Mining Company began the extraction of the minerals. Although the closure took place a few years later, due to the collapse of the price of the material in 1899, this site was famous in Norway as a place of maximum extraction and production of the material in the whole region, with as many as 12,000 tons of zinc extracted, material which was processed and then exported to factories throughout Europe. Following the abandonment of the quarry, nature took over again and created a unique landscape of its kind with a complex orography suitable for hosting nature walks and climbing, today one of the most visited sites in the entire nation, even for the strong meaning it has for citizenship, due both to the spectacular landscape context and to the memory of the miners' work. (Atelier Peter Zumthor, 2016) In 2002, world-renowned architect Peter Zumthor was commissioned by the Norwegian Public Road Administration (Mesta AS) to design a tourist trail attraction in order to welcome visitors and bring ancient mining history of Sauda back to life. Zumthor, to remain faithful to the naturalistic essence of the place, decided to propose, rather than a museum, a series of expansive interventions in the area. The museum is therefore in reality a path, part of the Norwegian Ryfylke Panoramic Road, consisting of paths and stairs that connect the structures of the now disused mine with a sequence of small buildings with a tourist vocation. Unlike a compact architecture, in this case the functions hosted by a building have been released and spread throughout the site at different heights and with different alignments, generating an architecture that follows the paths of
04. ⁄ CASI STUDIO
04.2.2. ⁄ centro di accoglienza e museo delle miniere di zinco allmannajuvet
Sauda, Norvegia 2003-2016; Arch.: Peter Zumthor; appaltatore: Mesta AS; capo progetto: Maximilian Putzmann
Allmannajuvet è un centro abitato immerso nella natura boschiva ricco di storia e riferimenti culturali, negli anni ha subito radicali trasformazioni urbane e paesaggistiche, causate dalla violenta azione di scavo provocata dall’uomo a seguito alla scoperta di giacimenti di zinco nei monti limitrofi. Le miniere di zinco di Sauda, localizzate a Sud-Ovest della costa norvegese, sono state scoperte nel 1881 e dall’anno successivo la Sauda Mining Company ha iniziato l’estrazione dei minerali. Sebbene la chiusura sia avvenuta pochi anni più tardi, a causa del crollo del prezzo del materile nel 1899, questo sito era famoso in Norvegia come luogo di massima estrazione e produzione del materiale in tutta la regione, con ben 12.000 tonnellate di zinco estratte, materiale che veniva lavorato e poi esportato nelle fabbriche di tutta Europa. Successivamente all’abbandono della cava, la natura ha preso nuovamente il sopravvento e ha creato un paesaggio unico nel suo genere con un’orografia complessa e adatta ad ospitare passeggiate naturalistiche e climbing, ad oggi uno dei siti più visitati dell’intera nazione, anche per il forte significato che riveste per la cittadinanza, dovuto sia allo spettacolare contesto paesaggistico, sia al ricordo del lavoro dei minatori. (Atelier Peter Zumthor, 2016) Nel 2002, l'architetto di fama mondiale Peter Zumthor è stato incaricato dall’amministrazione del settore viario pubblico norvegese (Mesta AS) di progettare un'attrazione per i percorsi turistici allo scopo di accogliere i visitatori e riportare in vita l'antica storia mineraria di Sauda. Zumthor, per restare fedele all’essenza naturalistica del luogo, decise di proporre, piuttosto che un museo, una serie di interventi espansivi nell’area. Il museo è quindi in realtà un percorso, parte della Strada Panoramica Norvegese Ryfylke, costituito da sentieri e scale che collegano le strutture della miniera oggi dismessa con una sequenza di piccoli edifici a vocazione turistica. Al contrario di un’architettura compatta, in questo caso le funzioni ospitate da un edificio sono state liberate e diffuse nel sito a diverse quote e con
148
04. ⁄ CASE STUDIES
149
IM105. ⁄ IM106. ⁄ Plans and sections of the buildings designed by Zumthor and masterplan of the intervention Credits: Atelier Peter Zumthor, 2016
nature itself, anchored to the rocky walls and immersed in the coniferous forest, connecting the different pavilions through the park and offering the visitor full access to the landscape. (Bianchini, 2018) The project involved the inclusion of three buildings, inaugurated in 2016, with the functions of a permanent museum, cafeteria and toilets, and parking. The construction technique used is inspired by the buildings of Allmannajuvet, using local wood to produce the constituent elements, which were prefabricated in Saudasjøen and assembled on site by means of an external framework that rests its foundations on metal plates bolted to the rock. Given the site's not easily accessible location and the need to guarantee the integrity of the impressive natural landscape that characterizes it, the small pavilions designed by Zumthor are simple independent and removable constructions, with simple volumes and dark colours, conceived as a resonance of the raw life of the mine and the workers. They are in fact made with a laminated pine wood structure and internally covered with black painted plywood panels, to evoke the darkness of the old mining tunnels. The external support system is still made of creosote-
04. ⁄ CASI STUDIO
diversi allineamenti, generando un’architettura che asseconda i percorsi della natura stessa, ancorata alle pareti rocciose ed immersa nella foresta di conifere, collegando i differenti padiglioni attraverso il parco e offrendo al visitatore pieno accesso al paesaggio. (Bianchini, 2018) Il progetto ha previsto l’inserimento di tre edifici, inaugurati nel 2016, con le funzioni di museo permanente, caffetteria e servizi igienici e parcheggio. La tecnica costruttiva utilizzata si ispira alle costruzioni di Allmannajuvet, utilizzando legno locale per la produzione degli elementi costitutivi, che sono stati prefabbricati a Saudasjøen ed assemblati in sito tramite intelaiatura esterna che poggia le proprie fondamenta su delle piastre metalliche bullonate alla roccia. Data la posizione non facilmente accessibile del sito e la necessità di garantire l’integrità dell’impressionante paesaggio naturale che lo caratterizza, i piccoli padiglioni disegnati da Zumthor sono semplici costruzioni indipendenti e rimovibili, dalle volumetrie semplici e i colori scuri, pensati come risonanza della cruda vita della miniera e degli operai. Sono infatti realizzati con una struttura in legno di pino lamellare e rivestiti internamente da pannelli in multistrato dipinti di nero, ad evocare l’oscurità
IM107. ⁄ Model exhibited at the 16th Venice Architecture Biennale, 2018, scale 1:100 Credits: Inexhibit (Bianchini, 2018)
150
04. ⁄ CASE STUDIES
151
impregnated laminated wood, while the external walls of the “boxes” are made of 18 mm plywood sheets and hessian cloth, waterproofed with a German acrylic material. As a further reference to the mining past, the metal joining parts, as well as roofs and doors, are made of galvanized steel, both in the form of corrugated sheet metal and flat sheets. (Ibid., 2018) The parking lot was walled with natural Norwegian stone and firmly fixed to the bed of the river that flows into the gorge where the remains of the former mine are articulated. The cafeteria is the second building that presents itself to the visitor along the route, a hybrid volume suspended in the void and connected to the ground by a light staircase. Inside, dark colours and simple furnishings, the only dialogue with the outside is a ribbon opening that overlooks the valley, offering a privileged point of view on the historic site. Finally, the third of the three Zumthor pavilions, the Allmannajuvet Zinc Mine Museum, presents the history of the mine and its people on permanent display with a collection of original tools and working tools, photographs and historical documents. It is an elongated volume, inside which solids and complex shapes make up irregular walls which in their cavities house the artefacts on display. The insulation of the building allows for thermal comfort at any time of the year and thanks to a system of asymmetrical perforations, natural light penetrates the exhibition gallery, highlighting the collections. The dialogue between nature and architecture finds here the true meaning of sustainability, understood as the construction of architectural objects through the use of simple materials that are not harmful to the environment, available on site and assembled in such a way that the interior space can live its own life in harmony with the seasons and climate changes with a reduced use of ventilation or heating systems. (Ibid., 2016) The Allmannajuvet natural trail branches off into the valley through eighteen paths of varying difficulty, which allow the visitor to dialogue with the lush vegetation of the Norwegian landscapes. A unique experience today enriched by an innovative and stimulating, lightful and widespread architecture, which appears hidden and eager of mimesis with nature which is the undisputed protagonist. In addition to providing a valid tourist offer, Zumthor's work enhances and keeps alive the culture and memory of the place.
04. ⁄ CASI STUDIO
delle gallerie della vecchia miniera. Il sistema di supporto esterno è ancora in legno lamellare impregnato di creosoto, mentre le pareti esterne delle “scatole” sono costituite da lastre di compensato da 18 mm e tela di iuta, impermeabilizzate con un materiale acrilico tedesco. Come ulteriore richiamo al passato minerario, le parti metalliche di giunzione, così come tetti e porte, sono in acciaio zincato, sia sotto forma di lamiera ondulata che di lastre piane. (Ibid., 2018) Il parcheggio è stato murato con pietra naturale norvegese e fissato saldamente al letto del fiume che scorre nella gola dove si articolano i resti dell’ex miniera. La caffetteria è il secondo edificio che si presenta al visitatore lungo il percorso, un volume ibrido sospeso nel vuoto e connesso a terra da una scala leggera. Al suo interno colorazioni scure e arredi semplici, l’unico dialogo con l’esterno un’apertura a nastro che si affaccia sulla valle, offrendo un punto di vista privilegiato sul sito storico. Infine, il terzo dei tre padiglioni di Zumthor, il Museo della Miniera di Zinco di Allmannajuvet, presenta in mostra permanente la storia della miniera e della sua gente con una collezione di utensili e di strumenti di lavoro originali, fotografie e documenti storici. Si tratta di un volume allungato, al cui interno solidi e forme complesse compongono pareti irregolari che nelle loro cavità ospitano i manufatti in mostra. L’isolamento dell’edificio permette il confort termico in ogni periodo dell’anno e grazie ad un sistema di forature asimmetriche la luce naturale penetra nella galleria espositiva mettendo in luce le collezioni. Il dialogo tra natura e architettura trova qui il vero significato della sostenibilità, intesa come la costruzione di oggetti architettonici tramite l’uso materiali semplici e poco dannosi all’ambiente, reperibili in sito ed assemblati in maniera tale che lo spazio interno possa vivere la propria vita in armonia con le stagioni e i cambiamenti climatici con un uso ridotto di sistemi di ventilazione o riscaldamento. (Ibid., 2016) Il percorso naturalistico di Allmannajuvet si dirama nella valle per diciotto sentieri di diversa difficoltà, che permettono al visitatore di dialogare con la rigogliosa vegetazione dei paesaggi norvegesi. Un’esperienza unica oggi arricchita da un’architettura innovativa e stimolante, leggera e diffusa, che appare nascosta e bramosa di mimesi con la natura che fa da protagonista indiscussa. Oltre ad offrire una valida offerta turistica, l’opera di Zumthor valorizza e mantiene viva la cultura e la memoria del luogo.
152
04. ⁄ CASE STUDIES
153
IM108. ⁄ IM109. ⁄ View of the cafeteria and the permanent exhibition pavilion Credits: Amoretti, A. (Amoretti, 2017).
04. ⁄ CASI STUDIO
IM110. ⁄ Interiors of the exhibition gallery Credits: Amoretti, A. (Amoretti, 2017).
IM111. ⁄ Detail of the anchoring of the structures to the rock Credits: Berntesen, Per (Atelier Peter Zumthor, 2016)
154
04. ⁄ CASE STUDIES
IM112. ⁄ View of the remains of the Rio Tinto mining complex (www.andalucia.org/fr/ espaces-naturels-riotinto, last view 17.05.2021)
04.2.2. ⁄ minas de riotinto
Huelva, Spain 1992-1995; Río Tinto Foundation
155
Río Tinto is one of the oldest mining and metallurgical areas in the world. It is considered to be one of the strangest places in the world, it is not very well known either historically or touristically. This name, associated with the river of vermilion waters due to the enormous quantities of iron dissolved in them, which originates in this area and crosses it in its upper course, is synonymous of mining extraction all over the world. The region has been involved in mining since 5,000 BC, but it had its maximum splendour in Roman times. (Fundacion Rio Tinto, n.d.) In 1873 Minas de Rio Tinto was sold to an English consortium, which founded the Rio Tinto Mining Company Ltd., which ran it for 81 years, the second golden age of the mining basin, during which it became one of the centres of copper extraction of the most important in the world, thanks to new and better technologies, such as the railway, and new forms of organization of work and the territory. The English community transformed Minas into a real colony, creating from nothing a neighbourhood in which to live, with houses in perfect British style "protected" from the rest of the country where the Spanish miners lived, those who disdainfully were called the "natives", across the street, divided by a wall manned by the guards at the few gates. Inside the village, the Protestant church, sports facilities, the English Club, etc. (Barella, 2012) Only in 1954 were the mines resold to Spain and developed further, but after a few years the mining activity was definitively closed, in 2001, when the price of copper made it impossible to continue mining operations profitably. The thousands-years history of the Rio Tinto mining basin has left us a landscape that is unique in the world for its cultural, but also landscape and environmental values. The result is a territory forged by man, dotted with assets witnessing all these eras and different mining processes, such as open pit excavations, geological structures generated by the cooling of
04. ⁄ CASI STUDIO
04.2.2. ⁄ minas de riotinto
Huelva, Spagna 1992-1995; Fondazione Río Tinto
Río Tinto è una delle zone minerarie e metallurgiche più antiche del mondo. È considerato come uno dei posti più strani al mondo, non è molto conosciuto né storicamente né turisticamente. Questo nome, associato al fiume di acque vermiglie a causa delle enormi quantità di ferro disciolto in esse, che nasce in questa zona e la attraversa nel suo corso superiore, è sinonimo di estrazione mineraria in tutto il mondo. La regione è stata interessata da attività estrattiva fin dal 5.000 a.C., ma avuto il suo massimo splendore in epoca romana. (Fundacion Rio Tinto, s.d.) Nel 1873 Minas de Rio Tinto fu venduta ad un consorzio inglese, il quale fondò la Rio Tinto Mining Company Ltd., che la gestì per 81 anni, il secondo periodo d’oro del bacino minerario, durante il quale esso divenne uno dei centri di estrazione del rame più importanti del mondo, grazie a nuove e migliori tecnologie, come la ferrovia, e nuove forme di organizzazione del lavoro e del territorio. La comunità inglese trasformò Minas in una vera e propria colonia, creando dal nulla un quartiere nel quale vivere, con villette in perfetto stile british “protette” dal resto del paese dove vivevano i minatori spagnoli, quelli che sdegnosamente chiamavano gli “indigeni”, al di là della strada, diviso da un muro presidiato dalle guardie ai pochi varchi. All’interno del villaggio, la chiesa protestante, impianti sportivi, il Club inglese, ecc. (Barella, 2012) Solo nel 1954 le miniere furono rivendute alla Spagna e si svilupparono ulteriormente, ma dopo qualche anno si arrivò alla definitiva chiusura dell’attività estrattiva, decisa nel 2001, quando il prezzo del rame ha reso impossibile continuare con profitto le operazioni minerarie. La storia millenaria del bacino minerario di Rio Tinto ci ha consegnato un paesaggio unico al mondo per i suoi valori culturali, ma anche paesaggistici ed ambientali. Il risultato è un territorio forgiato dall'uomo, costellato di beni patrimoniali testimoni di tutte queste epoche e di diversi processi minerari, come gli scavi a cielo aperto, le strutture geologiche generate
156
04. ⁄ CASE STUDIES
157
IM113. ⁄ The Mining Museum, in the building of the former hospital of Minas Credits: Fundacion Rio Tinto (www.patrimonigeominer. eu/project/museominero-de-rio-tinto, last view 17.05.2021)
mineral slag and waste along the banks of the river, all currently catalogued and inventoried and declared Assets of Cultural Interest. Since 2015, Emed Tartessus, of Atalaya Mining, has restarted Riotinto to obtain copper concentrate. Despite this, in 1985 the company Río Tinto Minera S.A. proposed the creation of the Río Tinto Foundation and the Mining Park, which became a reality in 1987 with the creation of the Río Tinto Foundation for the history of the mining and metallurgical industry. Its purpose is the conservation and restoration of the historical, artistic and environmental heritage. It proposes not only cultural objectives, but also the present and the economic and social future of the region, planning a Mining Park for cultural, tourist and recreational purposes. (Ibid., n.d.) Today, thanks to the Foundation, four sites of interest have been recovered and made accessible: the Mining Museum, the Mining Railway, the mining structures of Peña de Hierro and a 19th century Victorian house in the Barrio de Bellavista. The Museum, inaugurated in 1992 and later dedicated to Ernest Lluch, first president of the Río Tinto Foundation assassinated in 2000 by the terrorist group ETA., is located inside the completely restored building of the old hospital of the Rio Tinto Company Ltd., designed by the British architect RH Morgan in 1925. Inside there is a reconstruction of a Roman-era mine 200 meters long, with a scale model of a water wheel used to extract the water that would otherwise have flooded the mine. In addition, countless pieces related to mining activities, objects of industrial archaeology, photographic and documentary evidence relating to the life of miners and the entire community between the end of the 19th and the beginning of the
04. ⁄ CASI STUDIO
dal raffreddamento delle scorie e dei rifiuti minerari lungo le rive del fiume, tutti attualmente catalogati e inventariati e dichiarati Bene di Interesse Culturale. Dal 2015, Emed Tartessus, della Atalaya Mining, ha rimesso in funzione Riotinto per ottenere concentrato di rame. Nonostante ciò, nel 1985 la società Río Tinto Minera S.A. propose la creazione della Fondazione Río Tinto e del Parco Minerario, che diventò una realtà nel 1987 con la creazione della Fondazione Río Tinto per la storia dell’industria mineraria e metallurgica. Il suo scopo è la conservazione e il restauro del patrimonio storicoartistico e ambientale. Si propone come obiettivi, non solo quelli culturali, ma anche il presente e il futuro economico e sociale della regione, progettando un Parco Minerario a fini culturali, turistici e ricreativi. (Ibid., s.d.) Oggi, grazie alla Fondazione, quattro siti di interesse sono stati recuperati e resi fruibili: il Museo Minerario, la Ferrovia Mineraria, le strutture minerarie di Peña de Hierro e una casa vittoriana del XIX secolo nel Barrio de Bellavista. Il Museo, inaugurato nel 1992 e successivamente dedicato ad Ernest Lluch, primo presidente della Fondazione Río Tinto assassinato nel 2000 dal gruppo terroristico ETA., si trova all’interno dell’edificio completamente restaurato del vecchio ospedale della Rio Tinto Company Ltd., progettato dall’architetto britannico R.H. Morgan nel 1925. Al suo interno è presente una ricostruzione di una miniera di epoca romana lunga 200 metri, con un modello in scala di una ruota idraulica utilizzata per estrarre l'acqua che altrimenti avrebbe allagato la miniera. Inoltre, sono esposti innumerevoli pezzi legati alle attività estrattive, oggetti di archeologia industriale, testimonianze fotografiche e documentali relative alla vita dei minatori e dell’intera comunità tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Tra i vari reperti, qui è conservato il lussuoso vagone del Maharaja, costruito nel 1892
IM114. ⁄ The recovered tunnel of Peña de Hierro (Fundacion Rio Tinto, n.d.)
158
04. ⁄ CASE STUDIES
159
20th century are exhibited. Among the various exhibits, the luxurious Maharaja's wagon built in 1892 by the Birmingham Railway Carriage and Wagon Company for Queen Victoria's trip to India is conserved here. All in 17 rooms which also constitute the operational centre of the tourist activity of the Mining Park. (Ibid., n.d.) The Rio Tinto Foundation has recovered 12 kilometres of the old railway line that runs along the river, which since 1875 connected the mines with the port of Huelva. A complex railway network, lined with numerous stations, transporting thousands of workers from neighbouring countries to the work pits in the mines and handling millions of tons of ore. Some wooden locomotives and wagons have also been restored, jewels of the world's railway heritage, which today make it possible to insert the section of tracks that starts from the Talleres Minas, the old locomotive repair shops, two and a half kilometers from Minas, as a stop of the tourist route, which transports visitors to discover the landscape of the mining basin. About ten kilometres from Minas de Riotinto, near the village of Nerva, where the river originates, is the Peña de Hierro (Iron Rock), which owes its name to the iron crown that surrounds the open pit mine. Here the activities took place both in open air and underground, reaching a depth of 195 meters. It has been recovered and opened to visitors a gallery of over 200 meters, which crosses the mountain and then comes out on a Belvedere overlooking the crater where the water generate a red lake, but not only: what opens to the eyes of the audience is a multi-coloured palette generated by a subsoil rich in minerals, a real rainbow underground that reveals itself in the walls of the open pit mine, 85 meters deep by a width of about 330 by 190 meters. This site also houses the laboratory of the MARS project, as well as other scientific studies to test technologies and equipment for future missions to Mars and other planets. A series of old mining and industrial structures and the Tinto River Surroundings Interpretation Centre complete an impressive space. To complete the visit, in the English quarter of Bella Vista, where the directors of Rio Tinto Company Ltd., isolated from local workers, kept their customs and privileges, the Rio Tinto Foundation has preserved and opened House 21 to the public. Built in 1885, this authentic house is preserved in detail, with furniture and appliances, as if time had stopped, to tell how this English enclave in south-western Spain lived. In addition, the district still retains the English Club, the Presbyterian chapel and other characteristic environments of the English lifestyle. (Ibid., 2012)
04. ⁄ CASI STUDIO
dalla Birmingham Railway Carriage and Wagon Company per un viaggio in India della regina Vittoria. Il tutto in 17 stanze che costituiscono anche il centro operativo dell’attività turistica del Parco Minerario. (Ibid.,s.d.) La Fondazione Rio Tinto ha recuperato 12 chilometri dell’antica linea ferroviaria che corre lungo il corso del fiume, che dal 1875 collegava le miniere con il porto di Huelva. Una rete ferroviaria complessa, fiancheggiata da numerose stazioni, che trasportava migliaia di lavoratori dai paesi vicini alle fosse di lavoro nelle miniere e che movimentava milioni di tonnellate di minerale. Sono stati restaurati anche alcuni locomotori e vagoni in legno, gioielli del patrimonio ferroviario mondiale, che oggi permettono di inserire il tratto di binari che parte dai Talleres Minas, le vecchie officine di riparazione delle locomotive, a due chilometri e mezzo da Minas, come tappa del percorso turistico, che trasporta i visitatori alla scoperta del paesaggio del bacino minerario. A una decina di chilometri da Minas de Riotinto, nei pressi del paese di Nerva, dove nasce il fiume, si trova la Peña de Hierro (Roccia di Ferro), che deve il suo nome alla corona ferrosa che circonda la miniera a cielo aperto. e attività si svolgevano sia a cielo aperto che nel sottosuolo, raggiungendo i 195 metri di profondità. Qui è stata recuperata una galleria di oltre 200 metri, resa visitabile, che attraversa la montagna per poi sbucare su un belvedere che si affaccia sul cratere dove l’acqua dà vita a un lago rosso, ma non solo: quello che si apre agli occhi del pubblico è una tavolozza multicolore generata da un sottosuolo ricco di minerali, un vero arcobaleno sottoterra che si rivela nelle pareti della miniera a cielo aperto, profonda 85 metri dalla larghezza di circa 330 per 190 metri. In questo sito si trova anche il laboratorio del progetto MARTE , nonché di altri studi scientifici per testare tecnologie ed equipaggiamenti per future missioni su Marte e altri pianeti. Una serie di vecchie strutture minerarie e industriali e il Centro di Interpretazione dei dintorni del fiume Tinto completano uno spazio impressionante. A completamento della visita, nel quartiere inglese di Bella Vista, dove i direttori della Rio Tinto Company Ltd., isolati dai lavoratori locali, mantennero i loro costumi e privilegi, la Fondazione Rio Tinto ha conservato ed aperto al pubblico la Casa 21. Costruita nel 1885, questa casa autentica è conservata nei minimi dettagli, con mobili ed elettrodomestici, come se il tempo si fosse fermato, per raccontare come viveva questa enclave inglese nel sud-ovest della Spagna. Inoltre, il quartiere conserva ancora il Club inglese, la cappella presbiteriana e altri ambienti caratteristici dello stile di vita inglese. (Ibid., 2012)
160
04. ⁄ CASE STUDIES
IM115. ⁄ Interior of the Mining Museum (Fundacion Rio Tinto, n.d.)
161
IM116. ⁄ View on the quarry of Peña de Hierro with its red water (www.tintonoticias.com/ corta-atalaya-la-minaa-cielo-abierto-masgrande-de-europa-masque-un-simbolo-de-lacuenca-minera, last view 17.05.2021)
04. ⁄ CASI STUDIO
IM117. ⁄ Il Ferrocarril (the ancient railway) put back into operation for the visit of the site IM118. ⁄ The luxurious wagon of the Maharaja housed inside the Mining Museum (Fundacion Rio Tinto, n.d.)
162
04. ⁄ CASE STUDIES
Project and landscape: mining disposal as an opportunity for innovation and multi-sectoral development on a large scale
04.3. ⁄
04.3.1. ⁄ le gand-hornu
Boussu, Belgium 1971-2014; Arch.: Henri Guchez, Pierre Hebbelinck; Province of Hainaut; Grand-Hornu Images; French Community
IM119. ⁄ Aerial view of the renovated and enhanced Grand Hornu site (www.magazine. bellesdemeures.com/ en/luxury/lifestyle/legrand-hornu-industrydesign-mons-belgiumarticle-32371.html, last view 17.05.2021)
163
The Grand-Hornu, jewel of the Belgian industrial heritage, is a former coal mining complex and city of workers located in Boussu, near Mons and Valenciennes, in the province of Hainaut. It was built between 1810 and 1830 by the architect Bruno Renard in a neoclassical style, at the behest of the French-born industrial captain Henri De Gorge. It is a real urban project, an example of functional urban planning at the beginning of the industrial revolution. It includes, in fact, the workshops and offices of the mine, a working-class town of about 450 exceptionally comfortable houses for the time, each with a private garden, and the Château De Gorge, the residence of the administrators, as well as all essential public services and for leisure time (school, hospital, library, ballroom, etc.). It was not just a coal industry, but also a laboratory for experimenting with new extraction
04. ⁄ CASI STUDIO
Progetto e paesaggio: dismissione mineraria come opportunità di innovazione e siluppo plurisettoriale su ampia scala
04.3. ⁄
04.3.1. ⁄ le gand-hornu
Boussu, Belgio 1971-2014; Arch.: Henri Guchez, Pierre Hebbelinck; Provincia dell’Hainaut; Grand-Hornu Images; Comunità francese
Il Grand-Hornu, gioiello del patrimonio industriale belga, è un ex complesso minerario del carbone e città dei lavoratori situato a Boussu, vicino a Mons e Valenciennes, nella provincia dell’Hainaut. Fu eretto tra il 1810 e il 1830 dall’architetto Bruno Renard in stile neoclassico, su volere del capitano d'industria di origine francese Henri De Gorge. Si tratta di un vero e proprio progetto urbano, esemplare dell’urbanistica funzionale all’inizio della rivoluzione industriale. Comprende, infatti, le officine e gli uffici della miniera, una città operaia di circa 450 case eccezionalmente confortevoli per l'epoca, ciascuna con un giardino privato, e lo Château De Gorge, la residenza degli amministratori, nonché tutti i servizi pubblici essenziali e per il tempo libero (scuola, ospedale, biblioteca, sala da ballo, ecc.). Non si trattava solo di un’industria del carbone, ma anche di un laboratorio per
IM120. ⁄ The former Cathedral in a postcard produced in the 1980s and part of a traveling exhibition organized by MAC in 2017 (MACS, n.d.)
164
04. ⁄ CASE STUDIES
165
techniques and machinery. Here, in 1830, the country's first horse-drawn railway was built. The mine remained active until 1954, when a lay-off and gradual reclassification program was planned for personnel. The site was abandoned and devastated by time and vandalism, and the attempt by a group of enthusiasts to save the site from planned destruction was of little use. Thus, in 1969, a royal decree sanctioned its demolition aimed at its total levelling. (CID, n.d.) Fortunately, in 1971, the architect Henri Guchez repurchased the complex, guaranteeing its salvation. After an initial phase of restoration, in 1989 the province of Hainaut on the initiative of Claude Durieux, then a deputy, decided to buy the site, starting the second phase of the renovation. In 1984, the newly formed provincial association Grand-Hornu Images established its offices here, with the aim of developing a cultural program in order to breathe new life into the mining heritage and make it rediscovered by the public, through exhibitions that explore the relationship between art and industry. Design, industrial creation, and applied arts occupy a privileged place there, very close to the spirit of the place and in resonance with the history of the region. The French Community in 1991 decided to install the Museum of Contemporary Arts (MAC) in the Grand-Hornu, designed by Pierre Hebbelinck, one of the main players in architectural renovation in Wallonia, completing the renovation of the site in 2002. Ambitious in its vocation to educating the "gaze" of as many people as possible on contemporary arts, MAC, thanks to the specific budget allocated to it, progressively enriches its collection, which favors the same directions of reflection on international contemporary art pursued during the exhibitions, that is the relationships between memory, place and poetics. Open, as its name points out, to the plurality of genres and disciplines, the Museum of Contemporary Arts focuses both on traditional art forms (painting, sculpture, etc.) and on their modern (photography, installation, etc.) or contemporary ( video, multimedia, etc.). (MACS, n.d.) Since 2012, the Grand-Hornu has been inscribed on the UNESCO World Heritage List along with three other important mining sites in Wallonia, Bois-du-Luc, Bois-du-Cazier and Blégny-Mine. Finally, in 2014 Grand-Hornu Images became the CID - Innovation and Design Centre, a place for promoting contemporary design that reflects on today's society in an innovative way. Through a program ranging from three to five annual exhibitions of a monographic nature dedicated to Belgian or international designers, or others on more utopian themes, the Centre
04. ⁄ CASI STUDIO
la sperimentazione di nuove tecniche e macchinari di estrazione. Qui, nel 1830 sorse la prima ferrovia trainata da cavalli del paese. La miniera rimase attiva fino al 1954, quando fu pianificato un programma di licenziamento e progressiva riclassificazione per il personale. Il sito fu abbandonato e devastato dal tempo e dagli atti vandalici, e a poco servì il tentativo di un gruppo di appassionati di salvare il sito dalla distruzione programmata. Così, nel 1969, un regio decreto ne sancì la demolizione finalizzata al suo totale livellamento. (CID, s.d.) Fortunatamente, nel 1971, l’architetto Henri Guchez riacquistò il complesso garantendogli la salvezza. Dopo una prima fase di restauro, nel 1989 la provincia dell’Hainaut su iniziativa di Claude Durieux, allora deputato, decise di acquistare il sito, avviando la seconda fase dei lavori di ristrutturazione. Nel 1984, la neonata associazione provinciale Grand-Hornu Images stabilì qui i suoi uffici, con lo scopo di sviluppare un programma culturale al fine di infondere nuova vita nel patrimonio minerario e farlo riscoprire al pubblico, attraverso mostre che esplorano i rapporti tra arte e industria. Design, creazione industriale e arti applicate vi occupano un posto privilegiato, molto vicino allo spirito del luogo e in risonanza con la storia della regione. La Comunità francese nel 1991 ha deciso di installare nel Grand-Hornu il Museo di Arti Contemporanee (MAC), progettato da Pierre Hebbelinck, uno dei principali attori del rinnovamento architettonico in Vallonia, completando la ristrutturazione del sito nel 2002. Ambizioso nella sua vocazione a educare “lo sguardo” del maggior numero di persone possibile sulle arti contemporanee, li MAC, grazie allo specifico budget ad esso destinato, arricchisce progressivamente la sua collezione, che privilegia le stesse vie di riflessione sull'arte contemporanea internazionale perseguite durante le mostre, ovvero le relazioni tra memoria, luogo e poetica. Aperto, come sottolinea il nome, alla pluralità di generi e discipline, il Museo di Arti Contemporanee si concentra tanto sulle forme artistiche tradizionali (pittura, scultura, ecc.) quanto sulle loro rappresentazioni moderne (fotografia, installazione, ecc.) o contemporanee (video, multimedia, ecc.). (MACS, s.d.) Dal 2012 il Grand-Hornu è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO insieme ad altri tre importanti siti minerari della Vallonia, Bois-du-Luc, Bois-du-Cazier e Blégny-Mine. Infine, nel 2014 la Grand-Hornu Images è diventata il CID – Centro di Innovazione e Design, luogo di promozione del design contemporaneo che riflette sulla società attuale in modo innovativa. Attraverso un programma che va da tre a cinque mostre annuali, di carattere monografico dedicate a
166
04. ⁄ CASE STUDIES
167
IM121. ⁄ Interior view of the MAC (MACS, n.d.) IM122. ⁄ Exhibition of young local and international creators set up under the vaults of the museum (Ibid., n.d.) IM123. ⁄ View the esplanade in front of the Square Hall (www.cdac.eu/class/a-ladecouverte-du-macs, last view 17.05.2021)
aims to highlight innovation, experimental research, the emergence of new themes and research horizons in the fields of design, architecture and applied arts. Alongside these exhibitions, mediation activities are developed that make it possible to share these discoveries with the public, specialized or not, giving great importance to the adaptation of visits and supports according to the specific types of visitors (schools, seniors, families, public with mental or motor deficits, visually impaired). The cultural action of the MAC, combined with that of the Innovation and Design Centre, makes the Grand-Hornu site the most important contemporary showcase in Belgium, as it represents the whole prism of today's creation. Its location at the centre of a highway axis connecting France to the Netherlands and Germany also makes it one of the most accessible cultural centres.
04. ⁄ CASI STUDIO
designer belga o internazionali, o altre su tematiche più utopiche, il Centro vuole mettare in luce l'innovazione, la ricerca sperimentale, l'emergere di nuovi temi e orizzonti di ricerca nei settori del design, architettura e arti applicate. Accanto a queste mostre, vengono sviluppate attività di mediazione che rendano possibile condividere queste scoperte con il pubblico, specializzato o no, attribuendo grande importanza all'adattamento delle visite e supporti a seconda delle specifiche tipologie di visitatori (scuole, anziani, famiglie, pubblico con deficit mentali o motori, ipovedenti). L'azione culturale del MAC, associata a quella del Centro di Innovazione e Design, rende il sito di Grand-Hornu la più importante vetrina contemporanea del Belgio, poiché rappresenta l'intero prisma della creazione odierna. La sua posizione al centro di un asse autostradale che collega la Francia ai Paesi Bassi e alla Germania, inoltre, lo rende uno dei centri culturali più accessibili.
IM124. ⁄ Volumetric plan of the site today Credits: CID - Centre d'innovation et design au Grand-Hornu, n.d.
168
04. ⁄ CASE STUDIES
IM125. ⁄ Plan of the intervention aimed at creating the Emscher Park in the Ruhr valley (www.open-iba.de, last view 17.05.2021)
04.3.2. ⁄ redevelopment of industrial landscapes of the ruhr
Nordrhein-Westfalen, Ruhr District, Germany 1991-2010; Iba Emsher Park Ltd; KVR Kommunalverband Ruhrgebiet; Arch.: Foster + Partners, OMA
169
The various experiments on the subject of redesigning mining landscapes, conducted above all in Northern Europe, have shown that the most effective reconversions are those that involve the community and start "from the bottom". The most emblematic example, still of reference today, always remains the German one in the Ruhr area, the project for the Emscher Park, which is the most important general redevelopment project in an industrialized region. The German mining history is over 150 years old, which has as its protagonist the Ruhr basin, an area occupied by industrial plants for about 200 hectares, including coal mines, steel plants, steel mills, material deposits and the railway network. From the 19th century and for the entire period of activity of the mining complex, life in the region took place entirely as a function of industry, with an extremely important role played by infrastructures, but also with architectural and structural works of enormous value. However, between 1960 and 1980, due to a changing economy, mines and factories entered a period of progressive decline, which brought with it numerous sterile disposals, a high level of water and soil pollution, and the collapse of an entire social structure, which was founded on industry and relied on it for its subsistence. (Merin, 2014) Since 1989, with the aim of giving the central Ruhr area impulses for a conceptual structural change, in response to the industrial decline of the region, more than 800 square kilometres of landscape planning and urban development projects have been carried out for ecological, economic and cultural renewal. A vast project of reclamation and transformation of the former plants into centres of culture, entertainment, and leisure, which has as its final goal the conversion of a coal economy into an economy of culture. This is the transformation process set in motion by the inauguration of the Emscher Park International Building Exhibition (IBA), born as a "workshop for the future of former industrial areas", to promote targeted interventions
04. ⁄ CASI STUDIO
04.3.2. ⁄ riqualificazione dei paesaggi industriali della ruhr
Nordrhein-Westfalen, Distretto della Rurh, Germania 1991-2010; Iba Emscher Park Ltd; KVR Associazione intercomunale della Ruhr; Arch.: Foster + Partners, OMA Le varie sperimentazioni in tema di riprogettazione di paesaggi minerari, condotte soprattutto in Nordeuropa, hanno dimostrato che le riconversioni più efficaci sono quelle che coinvolgono la comunità e partono “dal basso”. L’esempio più emblematico, ancora oggi di riferimento, rimane sempre quello tedesco nella zona della Ruhr, il progetto per l’Emscher Park, che costituisce il più importante intervento di riqualificazione complessiva di una regione industrializzata. Quella tedesca è una storia mineraria di oltre 150 anni, che ha come protagonista il bacino della Ruhr, un’area occupata da impianti industriali per circa 200 ettari, tra miniere di carbone, impianti siderurgici, acciaierie, depositi di materiale e rete ferroviaria. Dall’800 e per tutto il periodo di attività del complesso minerario, la vita nella regione si svolgeva integralmente in funzione dell’industria, con un ruolo di estrema importanza ricoperto dalle infrastrutture, ma anche con opere architettoniche e strutturali di enorme valore. Tuttavia, tra il 1960 e il 1980, a causa di un’economia in mutamento, le miniere e le fabbriche entrarono in un periodo di progressivo declino, che portò con sé numerose sterili dismissioni, un elevato livello di inquinamento di acqua e suolo, e il collasso di un’intera struttura sociale, che era fondata sull’industria e vi faceva affidamento per la propria sussistenza. (Merin, 2014) A partire dal 1989, con l'obiettivo di dare alla zona centrale della Ruhr impulsi per un cambiamento strutturale concettuale, in risposta al declino industriale della regione, sono stati realizzati progetti di pianificazione paesaggistica e sviluppo urbano per oltre 800 chilometri quadrati per il rinnovamento ecologico, economico e culturale. Un vasto progetto di bonifica e trasformazione degli ex impianti in centri di cultura, spettacolo e tempo libero, che si pone come scopo finale la conversione di un’economia del carbone in un’economia della cultura. È questo il processo di trasformazione messo in moto dall’inaugurazione della Mostra Internazionale dell'Edilizia Emscher Park (IBA), nata come “workshop per il
170
04. ⁄ CASE STUDIES
171
to create better living conditions for the inhabitants of the region and create a new sense of identity. The IBA project was conceived as a process from below, which incorporated initiatives from innovative actors. An overall masterplan was not drawn up, but individual projects connected to the underlying theme of the transformation of the territory in respect of the memory of the industrial past and the promotion of culture were promoted. The agency to which the project was entrusted has collected, through a call for tenders, over 350 project proposals and those selected have had privileged access to funding. The projects were exhibited at the 1996 Venice Architecture Biennale and numerous presentation initiatives were promoted in the area. (IBA, n.d.) The intervention involved 17 local communities, which with numerous initiatives and project partners, jointly implemented 117 projects with the aim of making a traditional industrial region "future-proof". These projects have been grouped into seven central guiding themes: “work in the park”, with the creation of commercial and technological parks for the reactivation of activities; new buildings that promote new forms of living and the recovery and modernization of working-class residential buildings; ecological renewal of the hydrological system of the Emscher river; the recovery of the Rehin-Herne canal; conversion of industrial spaces into monuments that can be visited and identifying buildings, as historical and regenerative evidence; promotion of urban development and social and cultural stimuli for development; creation of the Emscher Landscape Park regional park structure. The creation of the landscape park represented an absolute novelty: the abandoned industrial lands were declared natural reserves, the industrial waste areas were considered an opportunity to create a new landscape and the landfills became reference points. Around the world, IBA Emscher Park has provided guidelines for a new approach to former industrial areas and sites. Its role was to be a platform for meeting, exchanging and relaunching ideas and experiences, in order to promote dialogue between social groups and subjects in the industrial sector through national and international meetings. Between the mines and factories of the great Ruhr mining basin, the 100-hectare complex of the Zeche Zollverein in Essen-Katernberg is considered a masterpiece of mining architecture. The site's first coal mine was established in 1847 and became one of the most modern coal mines in Europe. In its 150 years of history, it was the site of progressive and avantgarde constructions and technical improvements, counting in the 1930s a series of buildings designed by the architectural firm Schupp & Kremmer
04. ⁄ CASI STUDIO
futuro delle ex aree industriali”, per promuovere interventi mirati per creare migliori condizioni di vita per gli abitanti della regione e creare un nuovo senso d’identità. Il progetto IBA è stato concepito come un processo dal basso, che ha recepito iniziative provenienti da attori innovativi. Non è stato disegnato un masterplan complessivo, ma sono stati promossi singoli progetti connessi al tema di fondo della trasformazione del territorio nel rispetto della memoria del passato industriale e alla promozione della cultura. L’agenzia a cui è stato affidato il progetto ha raccolto, attraverso un bando, oltre 350 proposte progettuali e quelle selezionate hanno avuto un accesso privilegiato ai finanziamenti. I progetti sono stati esposti alla Biennale di Architettura di Venezia del 1996 e sono state promosse numerose iniziative di presentazione sul territorio. (IBA, s.d.) L’intervento ha coinvolto 17 comunità locali, che con numerose iniziative e partner di progetto, hanno implementato congiuntamente 117 progetti con l'obiettivo di rendere “a prova di futuro” una regione industriale tradizionale. Questi progetti sono stati raggruppati in sette temi guida centrali: “lavoro nel parco”, con la creazione di parchi commerciali e tecnologici per la riattivazione di attività; nuovi edifici che promuovano nuove forme dell’abitare e recupero ed ammodernamento dell’edilizia residenziale operaia; rinnovamento ecologico del sistema idrologico del fiume Emscher; il recupero del canale Rehin-Herne; riconversione degli spazi industriali in monumenti visitabili ed edifici identificativi, come testimonianze storiche e di rigenerazione; promozione dello sviluppo urbano e stimoli sociali e culturali per lo sviluppo; creazione della struttura del parco regionale Emscher Landscape Park. La creazione del parco paesaggistico rappresentò una novità assoluta: le terre industriali dismesse furono dichiarate riserve naturali, le aree industriali di scarto furono considerate un’opportunità per creare un nuovo paesaggio e le discariche divennero dei punti di riferimento. In tutto il mondo, IBA Emscher Park ha fornito linee guida per un nuovo approccio alle aree e ai siti ex industriali. Il suo ruolo era quello di essere una piattaforma d’incontro, di scambio e rilancio d’idee ed esperienze, al fine di promuovere il dialogo fra gruppi sociali e soggetti del settore industriale attraverso incontri nazionali ed internazionali. Tra le miniere e le fabbriche del grande bacino minerario delle Ruhr, il complesso di 100 ettari dello Zeche Zollverein a Essen-Katernberg è considerato un capolavoro dell'architettura mineraria. La prima miniera di carbone del sito è stata fondata nel 1847 e divenne una delle miniere di carbone più moderne d'Europa. Nei suoi 150 di storia, fu sede di costruzioni e miglioramenti tecnici progressivi e all’avanguardia, contando negli anni '30
172
04. ⁄ CASE STUDIES
IM126. ⁄ IM127. ⁄ Aerial photos of the Zeche Zollverein mine complex in its current state Credits: Ruhr Museum; Tack, J. (IBA, n.d.)
29. ⁄
173
The museum takes its name from the Red Dot Design Award, a prestigious award awarded annually by the Design Zentrum Nordrhein Westfalen that highlights the most innovative projects in various design fields. Its roots are to be found in the Permanent Exhibition of Elegant Industrial Products set up in Essen in 1955 to exhibit the best of German industrial production.
in the Neue Sachlichkeit (New Objectivity) style. The mine was closed in 1986. Recognized as a structural emblem of the decline of industry in the region, the intervention of the state authorities was necessary to prevent its demolition, listing it as a historic monument in the same year. The conservation of the industrial complex, which included open spaces, wells and a coking plant, was part of the IBA Emscher Park ten-year program, in which the Zollverein became a leading project. The reconversions of the spaces, starting from Well XII, began as early as 1989, and among the various interventions, in 1996, in the former compressor room, the Casino Zollverein, which is still considered one of the most extraordinary restaurants and places for events in the Ruhr area, was built. (Zollverein, n.d.) In 1997, the architecture firm Foster + Partners transformed the mine's former power plant into the world's largest contemporary design exhibition: the Red Dot Museum29. The first step of the restoration consisted in recovery of the façade of the building, through the removal of a series of subsequent additions, in order to reveal its original form. The British architect was able to maintain the industrial atmosphere of the imposing building made of exposed steel beams, glass and red bricks, without radically altering its character. Inside, one of the five original boilers has been preserved as an example of the technology of the 1930s, while the rest have been emptied to accommodate self-supporting galleries, which are organized like "boxes within a box". The lightness of these elements, almost floating in space, contrasts with the heaviness of the severe original fabric that contains them. A simple concrete cube contains conference rooms and additional flexible exhibition spaces, capable of being constantly updated in line with the changing temporary and permanent collections. Visitors enter from the striking central hall where the rusty steel structure and exposed brick walls are constantly visible. This interplay of old and new creates a varied backdrop for the location of the exhibits, while the changing nature of the exhibits themselves adds further dynamism. (Foster + Partners, 2021) Since 1999, the Zollverein has become the central anchor point of the new Road of Industrial Culture, a 400-kilometer “circular route” that opens up the industrial and cultural heritage of the Ruhr area to tourism. This route consists of 56 thematic points, of which 26 are the so-called "anchor points" and form the pillars of the route, where it is possible to deepen much more in detail the history of a region or a particular aspect such as coal mining.
04. ⁄ CASI STUDIO
una serie di edifici progettati dallo studio di architettura Schupp & Kremmer nello stile Neue Sachlichkeit (Nuova Oggettività). La miniera fu chiusa nel 1986. Riconosciuta come emblema strutturale del declino dell’industria nella regione, fu necessario l’intervento delle autorità statali per impedirne la demolizione, elencandola nello stesso anno come monumento storico. La conservazione del complesso industriale, che includeva spazi aperti, pozzi e una cokeria, faceva parte del programma decennale dell’IBA Emscher Park, nell’ambito quale lo Zollverein è diventato un progetto guida. Le riconversioni degli spazi, a partire dal Pozzo XII, iniziarono già nel 1989, e tra i vari interventi, nel 1996, nell'ex sala compressori, è stato costruito il Casino Zollverein, che è ancora considerato uno dei più straordinari ristoranti e luoghi per eventi nella regione della Ruhr. (Zollverein, s.d.) Nel 1997, lo studio di architettura Foster + Partners ha trasformato l’ex centrale elettrica della miniera nella più grande mostra al mondo di design contemporaneo: il Red Dot Museum29. Il primo passo del restauro è consistito nel ripristino della facciata dell'edificio, attraverso la rimozione di una serie di aggiunte successive, così da rivelare la sua forma originale. L’architetto britannico ha saputo mantenere l’atmosfera industriale dell’imponente edificio fatto di travi in acciaio a vista, vetri e mattoni rossi, senza alterarne radicalmente il carattere. All’interno, una delle cinque caldaie originali è stata conservata come esempio della tecnologia degli anni '30, mentre le restanti sono state svuotate per ospitare gallerie autoportanti, che si articolano come "scatole dentro una scatola". La leggerezza di questi elementi, quasi galleggianti nello spazio, si contrappone alla pesantezza del severo tessuto originale che le contiene. Un semplice cubo di cemento contiene sale conferenza e ulteriori spazi espositivi flessibili, in grado di essere costantemente aggiornati in linea con le mutevoli collezioni temporanee e permanenti. I visitatori accedono dalla suggestiva sala centrale dove la struttura in acciaio arrugginito e le pareti di mattoni a vista sono costantemente visibili. Questa interazione tra vecchio e nuovo crea uno sfondo vario per l'ubicazione delle mostre, mentre la natura mutevole delle mostre stesse aggiunge ulteriore dinamicità. (Foster + Partners, 2021) Dal 1999, lo Zollverein è diventato il punto di ancoraggio centrale della nuova Strada della cultura industriale, un “percorso circolare” di 400 chilometri che apre al turismo il patrimonio industriale e culturale della regione della Ruhr. Questo percorso si compone di 56 punti tematici, dei quali 26 sono i cosiddetti “punti di ancoraggio” e formano i pilastri del percorso, dove è possibile approfondire molto più in dettaglio la storia di una regione o un aspetto particolare come l'estrazione del carbone.
29. ⁄ Il museo prende il nome dal Red Dot Design Award, un prestigioso premio assegnato ogni anno dal Design Zentrum Nordrhein Westfalen che mette in evidenza i progetti più innovativi in vari settori del design. Le sue radici vanno ricercate nella Mostra Permanente di Prodotti Industriali Eleganti allestita ad Essen nel 1955 per esporre il meglio della produzione industriale tedesca
174
04. ⁄ CASE STUDIES
175
30. ⁄ Plant for the production of coke from the distillation of hard coal out of contact with the air, used for metallurgical operations, specifically in the steel industry.
The designation of the Zollverein coal mine and coking plant30 as a UNESCO World Heritage Site in 2001 marks the beginning of a new phase in the life of the site. In fact, in 2002 the architect Rem Koolhaas and his Office for Metropolitan Architecture (OMA) in Rotterdam devised a masterplan for the redevelopment of the site, to transform it into a lively cultural and commercial place, preserving its distinctive qualities. The plan, carried out over the next eight years, focused on creating a central axis along the main tracks between the coal mine and the coking plant, where footpaths, cycle paths and playgrounds intertwine with the vast industrial landscape. The coking plant, the site's flagship, is a rusty mega-structure reflected in a former cooling tank, over which suspension bridges used for coal transfer and pipelines hover, while a 1000-meter-deep tunnel opens up below. A futuristic addition is a Ferris wheel that takes passengers into the depths of the furnace and then upwards to admire the landscape of the Zollverein. But the most important intervention completed by OMA is the conversion and expansion of the coal washing plant into an exhibition space to house the Ruhr Museum and the Visitor Center, inaugurated at the beginning of the year in the capital culture RUHR.2010. Leaving the original building completely intact and nearly 80% of the original machinery in place, Koolhaas created a noteworthy monument, with one visible addition to the outside of the building: the iconic red escalators, which lead visitors directly into the museum's vast entrance. Its permanent exhibition, with 6,000 exhibits and constantly expanding, is dedicated to the fascinating history of the great industrial region and is essentially based on the collections of the former Ruhrland Museum in the city of Essen: from the origin of coal 300 million years ago to the current structural change of the Ruhr Metropolis. The exhibition combines natural and cultural history and presents myths, images and phenomena of the area, its history, its industrialization, its consequences, and future prospects. In addition to the permanent exhibition, the Ruhr Museum regularly hosts special exhibitions and events. (Ruhr Museum, n.d.) The Zollverein has become a model of international best practice, a reference point for how a centuries-old history of a vast area can become a symbolic place for experimentation with new ideas and innovative practices, capable of bridging the gap between past and future.
04. ⁄ CASI STUDIO
La designazione della miniera di carbone e della cokeria30 dello Zollverein come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2001 segna l’inizio di una nuova fase di vita del sito. Infatti, nel 2002 l'architetto Rem Koolhaas e il suo Office for Metropolitan Architecture (OMA) di Rotterdam, hanno ideato un masterplan per la riqualificazione del sito, per trasformarlo in un vivace luogo culturale e commerciale, conservandone le qualità distintive. Il piano, realizzato negli otto anni successivi, si è concentrato sulla creazione di un asse centrale lungo i binari principali tra la miniera di carbone e la cokeria8, dove sentieri pedonali, piste ciclabili e parchi giochi si intrecciano con il vasto paesaggio industriale. La cokeria, fiore all'occhiello del sito, è una mega-struttura arrugginita riflessa in un'ex vasca di raffreddamento, sulla quale si librano i ponti sospesi utilizzati per il trasferimento del carbone e le condutture, mentre un tunnel profondo 1000 metri si apre al di sotto. Aggiunta avveniristica è una ruota panoramica che porta i passeggeri nelle profondità della fornace e poi in alto ad ammirare il paesaggio dello Zollverein. Ma l’intervento più importante portato a compimento da OMA è la conversione e l'ampliamento dell'impianto di lavaggio del carbone in uno spazio espositivo per ospitare il Museo della Ruhr e il Centro visitatori, inaugurati all'inizio dell'anno della capitale della cultura RUHR.2010. Lasciando l'edificio originale completamente intatto e quasi l'80% dei macchinari originali al loro posto, Koolhaas ha creato un monumento degno di nota, con un’unica aggiunta visibile, all’esterno dell’edificio: le iconiche scale mobili rosse, che conducono i visitatori direttamente nel vasto ingresso del museo. La sua mostra permanente, con 6.000 oggetti esposti e in costante ampliamento, è dedicata all'affascinante storia della grande regione industriale e si basa essenzialmente sulle collezioni dell'ex Museo della Ruhrland nella città di Essen: dall'origine del carbone 300 milioni di anni fa all'attuale cambiamento strutturale della Metropoli della Ruhr. La mostra combina storia naturale e culturale e presenta miti, immagini e fenomeni della zona, la sua storia, della sua industrializzazione, le sue conseguenze e le prospettive future. Oltre alla mostra permanente, il Museo della Ruhr ospita regolarmente esposizioni speciali ed eventi. (Ruhr Museum, n.d.) Lo Zollverein è diventato un modello di best practice internazionale, un punto di riferimento di come una storia secolare di un’area vastissima possa diventare un luogo simbolico e di sperimentazione di nuove idee e pratiche innovative, in grado colmare il divario tra passato e futuro.
30. ⁄ Stabilimento per la produzione del coke dalla distillazione del carbon fossile fuori dal contatto dell’aria, utilizzato per operazioni metallurgiche, nello specifico in siderurgia.
176
04. ⁄ CASE STUDIES
IM128. ⁄ Entrance to the Red Dot Museum designed by Foster + Partners Credits: Merin, G. (Merin, 2014) IM129. ⁄ Exhibition hall inside the Red Dot Museum Credits: Red Dot, 2021
177
IM130. ⁄ View of the interior of the Ruhr Museum gallery with the permanent exhibition Credits: Ruhr Museum, n.d.
04. ⁄ CASI STUDIO
IM132. ⁄ Exterior of the Ruhr Museum with the iconic escalators designed by OMA Credits: Thomas Mayer Archive (Merin, 2014)
IM131. ⁄ The reflective water tank next to the coking plant Credits: Merin, G. (Merin, 2014)
178
04. ⁄ CASE STUDIES
04.3.3. ⁄ mission bassin minier nord-pas de calais
179
31. ⁄ The Houillères del Bassin du Nord et du Pas-de-Calais (HBNPC) is the name given after the Second World War to the former mining concessions, nationalized and previously held by 18 mining companies.
IM133. ⁄ The landscape of the mining area of Nord-Pasde-Calais, characterized by large piles of materials Credits: Mission Basin Minier Nord-Pas de Calais, n.d.
Oignies, Nord Pas de Calais, France 2000-2006; MBM & associates members; HBNPC31
The Nord-Pas-de-Calais mining basin corresponds to the French part of a vein that goes from England to Germany via Belgium. Situated on what was once a vast agricultural plain, today this territory is characterized by a landscape and architecture resulting from nearly three centuries of intensive coal mining. The decline in production began in the mid-1970s and led to the closure of the mine in 1990. The legacy left by this mining past are infrastructures (canals, railways), neo-natural sites (slag heaps, subsidence ponds), industrial heritage linked to extraction, but also a series of services (company and executive offices, churches, schools, railway stations, town halls, hospitals, etc.) and, on a very large scale, a characteristic working-class habitat (settlements, garden city, modern cities). However, a phenomenon of general degradation also resulted from the dismissal: heavily polluted areas, sky-rocketing unemployment, low income, dependence on social redistribution systems, low level of education and lack of entrepreneurship, all facts that made it difficult to implement new economic opportunities. (Prost & Monsaingeon, 2020)
04. ⁄ CASI STUDIO
04.3.3. ⁄ mission bassin minier nord-pas de calais
Oignies, Nord Pas de Calais, Francia 2000-2006; MBM e membri associati; HBNPC31
Il bacino minerario del Nord-Pas-de-Calais corrisponde alla parte francese di un filone che va dall'Inghilterra alla Germania attraverso il Belgio. Situato su quella che un tempo era una vasta pianura agricola, oggi, questo territorio è caratterizzato da un paesaggio e un'architettura derivanti da quasi tre secoli di estrazione intensiva del carbone. Il declino della produzione iniziò a partire dalla metà degli anni ’70 e portò alla chiusura della miniera nel 1990. L’eredità lasciata da questo passato minerario sono infrastrutture (canali, ferrovie), siti neo-naturali (cumuli di scorie, stagni di subsidenza), patrimonio industriale legato all'estrazione, ma anche da una serie di servizi (sedi aziendali e dirigenziali, chiese, scuole, stazioni ferroviarie, municipi, ospedali, ecc.) e, su scala molto ampia, un caratteristico habitat operaio (insediamenti, città giardino, città moderne). Tuttavia, dalla dismissione derivò anche un fenomeno di degrado generale: aree fortemente inquinate, disoccupazione alle stelle, basso reddito, dipendenza dai sistemi di ridistribuzione sociale, basso livello di educazione e mancanza di imprenditorialità, tutti fatti che rendevano difficile l’implementazione di nuove opportunità economiche.
31. ⁄ Le Houillères del Bassin du Nord et du Pasde-Calais (HBNPC) è il nome dato dopo la Seconda Guerra Mondiale alle ex concessioni minerarie, nazionalizzate e precedentemente detenute da 18 società minerarie.
180
IM134. ⁄ Aereal view on the Mining Historic Centre of Lewarde (www.erih.net/i-wantto-go-there/site/ mining-history-centreof-lewarde, last view 17.05.2021)
04. ⁄ CASE STUDIES
181
A few years after the closing of the last active mine in Oignies, and the tensions that arose, between the desire to erase the mining memory and the temptation to overestimate its remains, a process of conversion of the territory of Nord-Pas-de-Calais began, supported by a political agreement between the state and autonomous local institutions. A policy of "reconquest of degraded areas", in order to implement a global program of urban, social, economic and ecological reconstruction, implemented through an engineering tool for regional development and planning, created under the Planning Agreement State-Region 2000-2006, the Mission of the Mining Basin (MBM - Mission Bassin Minier) of Nord-Pasde-Calais. In close coordination with the 7 inter-municipalities of the basin, it provides support for the implementation of large projects aimed at sustainable urban development of the territory and the enhancement of the built, natural and cultural mineral heritage, through economic conversion, the creation of a network of natural and river oases and the dissemination and transmission of knowledge and memory about the mining past. It is in this context that in 2012 the Nord-Pas-de-Calais mining basin was inscribed by UNESCO on the World Heritage List as a "living cultural landscape in evolution." This was possible thanks to the reconversion and profound innovation that involved the area, a model for the others to follow, which involved both the re-functionalization of the industrial archaeology buildings and the housing heritage of the 563 mining towns, and the environmental safeguard. (Ibid., 2020) Among the reconversion interventions of the region's industrial heritage, the Historic Mining Center of Lewarde represents an important historical reconstruction site in Nord-Pas-de-Calais and it is the largest French museum of its kind. Created on the initiative of the Houillères in 1982, the Center was opened to the public in 1984 with the mission of witnessing to future generations the three centuries of mining that have characterized the region. It consists of three structures: a mining museum; a documentary resource centre, which houses the archives of the mining companies and coal mines of the basin, as well as collections of railway material associated with mining extraction and machinery of the 20th century; a centre of scientific culture of energy, which wants to link the theme of coal mining to a broader reflection on today's and future energy sources. (Centre Historic Minier Lewarde, n.d.) The Centre is located on the site of the former Delloye well, which began to be excavated in 1911, reaching a depth of 360 meters in 1927. Today, most of the main surface structures remain, including two steel heads with their
04. ⁄ CASI STUDIO
(Prost & Monsaingeon, 2020) Qualche anno dopo la chiusura dell’ultima miniera attiva a Oignies, e le tensioni scaturite, tra il desiderio di cancellare la memoria mineraria e la tentazione di sopravvalutarne i resti, iniziò un processo di conversione del territorio del Nord-Pas-de-Calais, supportato da un accordo politico tra lo Stato e istituzioni locali autonome. Una politica di “riconquista delle aree degradate”, allo scopo di attuare un programma globale di ristrutturazione urbana, sociale, economica ed ecologica, messa in atto attraverso uno strumento ingegneristico per lo sviluppo e la pianificazione regionale, creato nell’ambito del Contratto di Pianificazione Stato-Regione 2000-2006, la Missione del Bacino Minerario (MBM - Mission Bassin Minier) del Nord-Pasde-Calais. In stretto coordinamento con le 7 intercomunali del bacino, esso fornisce supporto per la realizzazione di grandi progetti volti ad uno sviluppo urbano sostenibile del territorio ed alla valorizzazione del patrimonio minerario costruito, naturale e culturale, attraverso la riconversione economica, la creazione di una rete di oasi naturali e fluviali e la diffusione e trasmissione della conoscenza e della memoria in merito al passato minerario. È in questo contesto che nel 2012 il bacino minerario del NordPas-de-Calais è stato iscritto dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio dell'Umanità come “paesaggio culturale vivente in evoluzione.” Ciò è stato possibile grazie all’opera di riconversione e profonda innovazione che ha interessato l’area, un modello per le altre a seguire, che ha riguardato sia la rifunzionalizzazione degli edifici di archeologia industriale e del patrimonio abitativo delle 563 città minerarie, che la tutela ambientale. (Ibid., 2020) Tra gli interventi di riconversione del patrimonio industriale della regione, il Centro Storico Minerario di Lewarde rappresenta un importante sito di ricostruzione storica del Nord-Pas-de-Calais ed è il più grande museo francese di questo genere. Creato su iniziativa delle Houillères nel 1982, il Centro è stato aperto al pubblico nel 1984 con la missione di testimoniare alle future generazioni i tre secoli di attività mineraria che hanno caratterizzato la regione. Si compone di tre strutture: un museo minerario; un centro di risorse documentarie, che conserva gli archivi delle società minerarie e delle miniere di carbone del bacino, oltre alle raccolte di materiale ferroviario associato all'estrazione mineraria e di macchine minerarie del XX secolo; un centro di cultura scientifica dell’energia, che vuole riallacciare il tema dell’estrazione del carbone ad una riflessione più ampia sulle fonti di energia odierne e future. (Centre Historic Minier Lewarde, n.d.) Il Centro sorge nel sito dell’ex pozzo Delloye, che iniziò ad essere scavato nel 1911, raggiungendo una profondità di 360 metri nel 1927. Oggi rimangono
182
04. ⁄ CASE STUDIES
183
winding engines, coal handling and screening systems, the area where the miners changed their work clothes, leaving the other clothes hanging from the ceiling (the salle des pendus), the lamp room and offices. In addition, many noteworthy examples of mining accommodation remain in the area, from the terraces of the 1820s to the garden cities of the 1920s. In the recovered spaces, various exhibitions have been set up aimed at transporting the visitor back in time to understand every aspect of the past life of the mine site. An exhibition gallery of 450 square meters illustrates the development of coal mining technology, from the origins of the mineral (in the exhibition At the origin of coal, the Carboniferous), to the history of coal as a source of energy. In the section The three ages of the mine, in particular, life-size models of the mining sites retrace the evolution of the industrial landscape and the techniques of extraction and processing. With the exhibition Life in the Mining City, on the other hand, the daily and social life of miners and their families in the north of France, particularly in the 1890s, is illustrated. Finally, other scientific and historical exhibitions complete this discovery of the mining world: The Odyssey of Life on Earth, The Horse and the Mine and History of the Delloye well. (Ibid., n.d.) The Lawarde mine museum also offers a type of visit reserved to families: Explora'mine. It is an interactive tour, in which visitors are invited to interpret the role of the Brisaque, a family who worked in the mine from 1900 to 1950, and through accessories, tools and archive images they are immersed in the universe of the mine, discovering the profession and working conditions in the subsoil. Gradually the site took on the appearance it has today: the characteristic glass roof over the machinery, the galleries and the first thematic exhibitions were installed in the 1980s, then in the 1990s editorial policies and events were put in place: every year new elements within the collections and numerous temporary exhibitions and events are proposed to the public of the Centre. Having reached the saturation of visitor reception capacity, the Historic Mining Centre benefited from renovations in the 2000s, with 4,000 square meters of new or refurbished buildings: among these a new visitor reception building and new permanent and temporary exhibition spaces. The collections, since the disappearance of Les Houillères, continue to grow steadily, thanks in particular to the participation of the inhabitants of Nord-Pas-de-Calais, through the collections proposed each year by the Centre to encourage the donation of objects and documents related to the mining world. (Ibid, n.d.)
04. ⁄ CASI STUDIO
la maggior parte delle strutture di superficie principali, tra le quali due teste in acciaio con i loro motori di avvolgimento, gli impianti di movimentazione e vagliatura del carbone, l'area in cui i minatori si cambiavano gli abiti da lavoro, lasciando gli altri indumenti appesi al soffitto (la salle des pendus), la sala delle lampade e gli uffici. Nella zona, inoltre, sono rimasti molti esempi degni di nota di alloggi per minatori, dalle terrazze del 1820 alle città giardino degli anni '20. Negli spazi recuperati, sono state allestite diverse mostre volte a trasportare il visitatore indietro nel tempo per comprendere ogni aspetto della vita passata del sito minerario. Una galleria espositiva di 450mq illustra lo sviluppo della tecnologia di estrazione del carbone, dalle origini del minerale (nella mostra All’origine del carbone, il Carbonifero), alla storia del carbone come fonte di energia. Nella sezione Le tre età della miniera, in particolare, modelli a grandezza naturale dei siti minerari ripercorrono l’evoluzione del paesaggio industriale e delle tecniche di estrazione e lavorazione. Con la mostra La vita nella Città Mineraria viene raccontata invece la vita quotidiana e sociale dei minatori e le loro famiglie nel nord della Francia, in particolare negli anni '90 dell'Ottocento. Infine, altre mostre scientifiche e storiche completano questa scoperta del mondo minerario: L’Odissea della Vita sulla Terra, Il Cavallo e la Miniera e Storia del pozzo Delloye. (Ibid., n.d.) Il museo della miniera di Lawarde propone anche una tipologia di visita riservata alle famiglie: Explora'mine. Si tratta di un tour interattivo, in cui i visitatori sono invitati ad interpretare il ruolo dei Brisaque, una famiglia che ha lavorato nella miniera dal 1900 al 1950, e attraverso accessori, strumenti e immagini d'archivio vengono immersi nell'universo della miniera, scoprendo la professione e le condizioni di lavoro del sottosuolo. A poco a poco il sito ha assunto l'aspetto che ha oggi: il caratteristico tetto in vetro sui macchinari, le gallerie e le prime mostre tematiche sono state installate negli anni Ottanta, poi negli anni Novanta sono state messe in atto politiche editoriali ed eventi: ogni anno vengono proposte al pubblico del Centro nuovi elementi all’interno delle collezioni e numerose mostre temporanee ed eventi. Raggiunta la saturazione della capacità di accoglienza dei visitatori, il Centro Storico Minerario ha beneficiato di lavori di ristrutturazione negli anni 2000, con 4.000 mq di edifici nuovi o ristrutturati: tra questi un nuovo edificio di accoglienza per i visitatori e nuovi spazi espositivi permanenti e temporanei. Le collezioni, dalla scomparsa di Les Houillères, continuano a crescere costantemente, grazie in particolare alla partecipazione degli abitanti del Nord-Pas-de-Calais, attraverso le raccolte proposte ogni anno dal Centro per incentivare la donazione di oggetti e documenti relativi al mondo minerario. (Ibid., s.d.)
184
04. ⁄ CASE STUDIES
IM135. ⁄ View of the glass roof of the machineries (Montori, 2019)
185
IM136. ⁄ The salle des pendus, former wardrobe of the mine, incorporated in the museum itinerary of the Center Credits: Centre Historic Minier Lewarde, n.d.
04. ⁄ CASI STUDIO
IM137. ⁄ Reconstruction of the interior of a gallery with life-size models, as part of the section of the museum The three ages of the mine Credits: Centre Historic Minier Lewarde, n.d.
186
CONCLUSIONS. ⁄
187
It is the very representability of the mining landscape that shows us a way to understand it. Representability that arises today, much more than in the past, in terms of a relationship between seeing and not seeing, between the ability to grasp it in the complexity and stratification of material and immaterial values that have settled there over time, and the mere projection on it of an immutable ideological model (Vigni, 2019). The project proposal aims to provide a model of representation of these landscapes in the Sardinian context, as a stimulus for the regeneration and networking of the priceless and forgotten heritage of the Iglesiente mines. An open-air museum, which stages Laveria Lamarmora itself in its state of ruin which, having ceased to be a place for the production of objects, has become a place for the production of an imaginary. A heritage so precious that, as Ottelli said in a conference held by the Sardinian Mining Association, yesterday was a deposit of minerals, today becomes deposit of culture. As part of a collective identity, Laveria Lamarmora represents a great potential resource both from a cultural and economic point of view.
CONCLUSIONI. ⁄ È la stessa rappresentabilità del paesaggio minerario a indicarci una strada per la sua comprensione. Rappresentabilità che si pone oggi, ben più che in passato, nei termini di una relazione tra vedere e non vedere, tra la capacità di coglierlo nella complessità e stratificazione di valori materiali e immateriali che vi si sono sedimentati nel tempo, e la mera proiezione su di esso di un modello ideologico immutabile (Vigni, 2019). La proposta progettuale vuole proprio fornire un modello di rappresentazione di questi paesaggi nel contesto sardo, come stimolo alla rigenerazione e messa in rete del patrimonio inestimabile e dimenticato delle miniere dell’Iglesiente. Un museo a cielo aperto, che mette in scena la Laveria Lamarmora stessa nel suo stato di rovina che, avendo cessato di essere luogo di produzione di materiali, è divenuta luogo di produzione di un immaginario. Un patrimonio tanto prezioso che, come ha affermato Ottelli in una conferenza tenuta dall’Associazione Mineraria Sarda, da giacimento minerario oggi è diventato giacimento culturale. Parte di un’identità collettiva, La Laveria Lamarmora rappresenta una grande risorsa in potenza sia dal punto di vista culturale che economico.
188
BIBLIOGRAPHY ACALE. (n.d.). Parco e museo minerario “Ravi Marchi". Retrieved from the website ACALE ingegneria + architettura: www.acale.eu/portfolio/gavorrano-museo-minerario/# Amoretti, A. (2017, March). Peter Zumthor. Zinc Mine Museum at Allmennajuvet. Retrieved from the website Divisare: www.divisare.com/projects/341031-peter-zumthor-aldo-amoretti-zincmine-museum-at-allmannajuvet Atelier Peter Zumthor. (2016, September). Allmannajuvet Zinc Mine Museum / Peter Zumthor. Retrieved from the website Archidaily: www.archdaily.com/796345/allmannajuvet-zinc-minemuseum-peter-zumthor Atzei, G., Granitzio, F., & Manis, M. (2019). Storia, geologia, tutela della cultura mineraria. In C. Vigni, & G. D. Frangapane (Edited by), Indagine sul paesaggio minerario sardo. Nuoro: Ilisso Edizioni. Augé, M. (2003). Rovine e macerie. Il senso del tempo. (A. Serafini, Trad.) Paris: Bollati Boringhieri editore. Bacchetta, G., Cao, A., Carucci, A., Casti, M., Fercia, M. L., Lonis, R., & Mulè, P. (2009, December 3rd). Rivegetazione e bonifica di siti contaminati da attività estrattive con applicazioni di zeoliti naturali e biofertilizzanti su specie vegetali resistenti in condizioni geopedologiche e ambientali estreme. Progetto pilota di lotta alla desertificazione nelle cinque regioni italiane maggiormente a rischio. La regione Sardegna. Monteponi, Iglesias, Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sardegna (ARPAS). Barella, G. (2012, February). A Minas de Riotinto, nel cuore della terra. Battisti, E. (2001). Archeologia industriale: architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale. (F. M. Battisti, A cura di) Milano: Editoriale Jaca Book. Berger, A. (2002). Reclaiming the American west. New York: Princeton architectural press. Berger, A. (2008). Designing the reclaimed landscape. London; New York: Taylor & Francis. Bianchini, R. (2016, December 29th). Red Dot Design Museum – Essen. Retrieved from the website www.inexhibit.com/it/mymuseum/red-dot-design-museum-essen-germania/#
Bianchini, R. (2018, June 30th). Museo della Miniera Allmannajuvet a Sauda, Norvegia | Peter Zumthor. Retrieved from the website Inexhibit: www.inexhibit.com/it/mymuseum/museo-minieraallmannajuvet-sauda-norvegia-peter-zumthor/ Cappa, M. (2017). La Laveria Lamarmora inizierà la sua nuova vita. Unione Sarda. Carmassi Studio Architettura. (n.d.). Restauro dell'Insediamento minerario di Ravi-Marchi. Firenze. Cassatella, C., Cinà, G., & Gambino, R. (2014). Linee guida per i paesaggi industriali in Sardegna. Strumenti, 3. Soveria Mannelli: Rubbettino. Castelli, P. M., & Pintus, E. (2005). Storia della Costruzione del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna e Ruolo dell’Associazione Onlus per il Parco Geominerario Storico ed Ambientale. s.l. Centro Conservazione Biodiversità. (n.d.). Ambienti minerari della Sardegna. Retrieved from the website http://www.ccb-sardegna.it/html/igea.htm Cianciotto, L. (2020). Costa delle Miniere. Retrieved from the website Lino Cianciotto. Sardinia Experiences: www.linocianciotto.it/costa-delle-miniere CID - Centre d'innovation et design au Grand-Hornu (n.d.). Retrieved from the website www.cidgrand-hornu.be/fr Clément, G. (2016). Manifesto del Terzo paesaggio (II ed.). (F. De Pieri, & G. Lucchesini, Trad.) Macerata: Quodlibet srl. Colavitti, A. M., & Usai, A. (2011). Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa iglesiente. Relazione Preliminare, Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Architettura, Provincia di Carbonia Iglesias. Dessì, A., Mucelli, S., Borto, A., Casule, F., Donati, A., Fani, F., . . . Zurru, M. (2015). Paesaggi lineari: Strategie e progetti per il recupero dei vecchi tracciati ferroviari del Sulcis Iglesiente. (A. Dessì, & S. Mucelli, A cura di) Roma: Gangemi. Fadda, A. F. (1997). Siti minerari in Sardegna : ambiente e riutilizzo dopo l'abbandono. Cagliari:
COEDISAR. Falgio, W. (2020, July). Mar - Miniera Argentiera. Memorie dal sottosuolo in realtà aumentata. Bell’Italia Sardegna. Fondazione Cammino minerario di Santa Barbara. (n.d.). Cammino minerario di Santa Barbara. Retrieved from the website Cammino minerario di Santa Barbara: www. camminominerariodisantabarbara.org Fundacion Rio Tinto. (n.d.). Retrieved from the website Parque Minero de Rio Tinto: www. parquemineroderiotinto.es Geroldi, C. (2009). Misfit agriculture and urban decontaminations. Agricoltura fuori campo, decontaminazioni urbane. Master Thesis, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società. Concentration - Landscape Architecture. Ghanine, A. (2015). Le Grand-Hornu. Retrieved from the website Voir en Vrai: www.voirenvrai. nantes.archi.fr IBA (n.d.), Zollverein Coal Mine Complex, Essen. From Coal and Steel to Arts and Culture. Retrieved from the website Internationale Bauausstellungen: www.internationale-bauausstellungen.de/en/ history/1989-1999-iba-emscher-park-a-future-for-an-industrial-region/zollverein-coal-minecomplex-essen-from-coal-and-steel-to-art-and-culture/ Il teatro. (2020). Retrieved from the website Teatro delle Rocce Gavorrano: www.teatrodellerocce. it Kennen, K., & Kirkwood, N. (2015). Phyto: Principles and Resources for Site Remediation and Landscape Design. Abingdon : Routledge. Kirova, T. (1993). L'uomo e le miniere in Sardegna. Cagliari: Edizioni della Torre. Laconi, S. (2015). Spazi pubblici per continuità di margine. Nuovo sistema ricettivo “domestico” a Nebida. Master thesis in Architecture, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Architettura e Ingegneria, Cagliari.
LandWorks. (2019). EXPERIENCES. First Room. Argentiera (Sassari). Retrieved from the website MINE Argentiera: https://it.mine-argentiera.com/ LandWorks Cultural Association. (n.d.). LandWorks. Retrieved from the website Web LandWorks: https://en.landworks.site/ LandWorks Cultural Association. (n.d.). LandWorks Plus. In-segnare il paesaggio-Argentiera. Retrieved from the website LandWorks: www.en.landworks.site/landworksplus.it Lo Schiavo, F. (1993). La metallurgia del rame nella Sardegna nuragica. In T. K. Kirova, L'uomo e le miniere in Sardegna. Cagliari: Edizioni Della Torre. Mackay, H. A. (2016). Enhancing legacy. Engaging process: Phytoremediation at Gas Works Park. Master Thesis, University of Washingston, Landscape Architecture. MACS. (n.d.). Retrieved from the website MACS - Musée d'Arts Contemporains Grand-Hornu: www.mac-s.be/fr/le-musee Maida, D. (2019). MAR – Miniera Argentiera, in Sardegna apre il primo museo minerario in realtà aumentata. Artribune. Manis, M. (2020). Conversation on Laveria Lamarmora. (Author, interviewer) Marcheselli, S. (2012). Gli approdi minerari del Sulcis tra storia e progetto. Conservazione e riuso del complesso di archeologia mineraria della Laveria Lamarmora a Nebida. Thesis in Construction Architecture, Università degli studi di Cagliari, Facoltà di Architettura, Cagliari. Menzetti, G. (2017). Amabili resti d'architettura. Frammenti e rovine della tarda modernità italiana. Città e paesaggio. Saggi. (M. Orazi, Edited by) Macerata: Quodlibet Studio. Merin, G. (2014, August). A Photographic Journey Through Zollverein: Post-Industrial Landscape Turned Machine-Age Playground. ArchDaily. Mezzolani, S., & Simoncini, A. (1993). Sardegna da salvare (2° edizione (2001) ed., Vol. XIII: Storia - Paesaggi - Architetture delle Miniere. Il Parco Geominerario della Sardegna). Nuoro: Editrice Archivio Fotografico Sardo.
Montori, M. (2019). Paesaggi dell'archeologia industriale mineraria in Sardegna. Dall’immaginario del Paesaggio Industriale a nuove prospettive per la riconquista del Sulcis-Iglesiente. Doctoral thesis in Architecture - Theories and Design, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Architettura e Progetto, Roma. Morabito, V. (2013). Processi di paesaggio - Landscape process. Un turismo di identità per le miniere dell'iglesiente - Sardegna. Turism of identity for the mines of Iglesiente - Sardinia. Roma: ARACNE editrice S.r.l. OMA. (n.d.). Zollverein Kohlenwäsche. Retrieved from the website OMA: www.oma.eu/projects/ zollverein-kohlenwaesche Ottelli, L. (2020). Ricordo di Importanti miniere sulla costa iglesiente. Una breve passeggiata lungo le miniere di Nebida, Masua, Montecani e Acquaresi. (S. Naitza, Interviewer) Associazione Mineraria Sarda. Ottelli, L. e. (2018). Breve storia delle miniere di Nebida, Masua, Montecani, Acquaresi nella costa sud-occidentale della Sardegna. Sassari: Carlo Delfino editore. Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. Storia, Natura e Ambiente. (n.d.). Retrieved from the website Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna: https:// parcogeominerario.sardegna.it/ Partners, F. +. (2021). Red Dot Design Museum. Retrieved from the website Foster + Partners: www.fosterandpartners.com/projects/red-dot-design-museum Peghin, G. (2019, June). L'architettura delle miniere. Paesaggio, suolo, sottosuolo, terra. Quaderni del Centro Studi Mediterraneo del Paesaggio, 02. Melfi: Casa Editrice Libria. Peghin, G. (2019, Febbraio). Re-Mine. Architettura e modificazione nei territori minerari deindustrializzati. Quaderni del Centro Studi Mediterraneo del Paesaggio, 01. Melfi: Casa Editrice Libria. Piras, V. (2007). Paesaggi di luce e di ombre. La memoria del lavoro per una ipotesi di riconversione della miniera di Montevecchio in Sardegna. Master thesis, Università degli Studi di Parma, Facoltà di architettura, Parma.
Red Dot. (2021). Red Dot Design Museum Essen. Top 8 design museums in the world. Retrieved from the website Red Dot: www.red-dot.org/about-red-dot/magazine/red-dot-design-museum-top-8 Regione Autonoma della Sardegna. (1998). Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. Sintesi del Dossier presentato all'UNESCO. Assessorato della Difesa dell'Ambiente. Cagliari: TEMA. Regione Autonoma della Sardegna. (2008, March). Piano di Bonifica delle Aree Dismesse del Sulcis - Iglesiente - Guspinese. Servizio tutela dell’atmosfera e del territorio, Direzione generale. Regione Autonoma della Sardegna. (2018, Luglio). Allegato A - Definizione delle priorità degli interventi. Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB). Regione Autonoma della Sardegna. (2018). Piano Regionale Di Gestione Dei Rifiuti. Sezione Bonifica Delle Aree Inquinate. Allegato alla Delib.G.R. n. 38/34 del 24.7.2018, Assessorato della Difesa e dell'ambiente. Ruhr Museum (n.d.). Retrieved from the website www.ruhrmuseum.de/museum Saiu Deidda, A. (1993). Origine e sviluppo degli insediamenti minerari in Sardegna. In T. K. Kirova, L'uomo e le miniere in Sardegna. Cagliari: Edizioni della Torre. Sanna, A. (2009). Il Sulcis e l'Iglesiente. L'edilizia diffusa e i paesi. Manuali Recupero Centri Storici Sardegna, 3. Roma: DEI. Sanna, F. (2015, June 29th). 10/ Passaggio a Sud-Ovest. Itinerario di miniera nella Sardegna sudoccidentale. Diacronie Studi di Storia Contemporanea: Costruire. Rappresentazioni, relazioni, comunità(22, 2). doi:10.4000/diacronie.2072 Santini, S. (2014). Per una seconda vita delle miniere. Pratiche di patrimonializzazione nella Sardegna sud-occidentale. Master thesis in Discipline Etno – Antropologiche, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma. Sardegna Turismo. (n.d.). Retrieved from the website Sardegna Turismo: www.sardegnaturismo.it Sella, Q. (1999). Sulle condizioni dell'industria mineraria nell'isola di Sardegna. Relazione alla
Commissione Parlamentare d'Inchiesta (Riedition). (F. Manconi, Edited by) Nuoro: ILISSO. Servizio tutela dell’atmosfera e del territorio. (2008). Piano di bonifica delle aree minerarie dismesse del Sulcis - Iglesiente - Guspinese. Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Difesa dell'Ambiente. Stories: Call edition 2018. Landworks Plus. Un progetto di tutela, valorizzazione e rivitalizzazione del borgo minerario dell’Argentiera. (n.d.). Retrieved from the website Curability: www-culturability.org/ stories/landworks Unesco. (2021). Retrieved from the website Unesco: www.unesco.it/it/News/Detail/483 Università degli Studi di Cagliari. (2012). Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa iglesiente. Proposta preliminare per l'approdo di Nebida. Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Architettura. Vigni, C. (2019). Indagine sul paesaggio minerario sardo. (G. D. Frangipane, Edited by) Nuoro: ILISSO. Vil.Min.As. SAS. (2021). Retrieved from the official website Vil.Min.As. SAS: www. villaggiominerarioasproni.it Zedda Macciò, I. (1993). Le miniere della Sardegna: dall’ambiente naturale al paesaggio. In T. K. Kirova, L'uomo e le miniere in Sardegna. Cagliari: Edizioni della Torre. Zollverein. (n.d.). Historie. From superlatives in industrial history to structural change. Retrieved from the website Zollverein: www.zollverein.de/zollverein-unesco-world-heritage-site Zucca, R. (1993). Miniere e metallurgia in Sardegna dai Fenici ai Greci di Bisanzio. In T. K. Kirova, L’uomo e le miniere in Sardegna. Cagliari: Edizioni della Torre. Zumthor, P., & Lending, M. (2018). A Feeling of History. Zurich: Verlag Scheidegger & Spiess.
AKNOWLEDGEMENTS. ⁄ It is not easy to find the right words to thank those who have been close to me over the years and have supported me in this work, born and raised not without obstacles and changes, through the challenges of covid's era, that has put the whole planet to the test. I thank my family, without which reaching this goal would have been unthinkable. The biggest thanks to my parents, who have always supported and standed me, especially in the last year; them, who took the first plane after the lockdown to see my unconventional graduation, in Paris, through a screen. Thanks to my friends and special people, fellow students and life partners, who have never stopped supporting me, giving me advice, distractions in moments of irrational despair. In particular thanks to Francesca, always by my side, even from oceans away. Thanks to Cristina for always understanding and never judging my anxieties. Thanks to Matthieu, important point of reference and source of strength in recent years. Thanks to César, for the long chats, the prosecco and the rereading of the thesis. Thanks to Giulia P. for always pushing me to face difficulties with more lightness. Thanks to Giulia Z., for her sweetness and her chronic delay that has never made me feel alone; Thanks to Sissi, perfect roommate, Viola, Kristal, Chiara, Martina, Sofia, Valentina, Matteo, Elsa and Carlo. Thanks to Giulia G., study and misadventures partner. Thanks to Federico, to everything he taught me and to the laughs he gave me. Thanks to Nadia and Gabriela, precious dispensers of advice and encouraging speeches. And thanks also to my colleagues in Paris, who cheered on me as I navigated between work and thesis. I thank Professor Chiara Geroldi for guiding me to the conclusion of this path, with positivity and enthusiasm, for the precious advice and the long reviews in video call, for making me reappassionate to the topics dealt with and making the hard work of the past months much more pleasant and stimulating. Finally, I thank all those who shared with me information, experience and materials, which proved essential for the development of my research and the project proposal conceived in the context of this work. Therefore, an immense thanks to Massimiliano Manis, who loves Laveria Lamarmora more than anyone else I know, who has dedicated a lot of his time to tell me the history and meaning of this place, with a lot of passion and desire to bring it back to life. Finally, I thank Dr. Alessandro Cuccu, Head of the Mining Historical Archive service, Professor Renato Capozzi, Sandro Mezzolani, Elisa Medas, Sara Iaccarino, Pier Paolo Sanna.
RINGRAZIAMENTI. ⁄ Non è facile trovare le parole giuste per ringraziare chi mi è stato accanto in questi anni e mi ha sostenuto in questo lavoro, nato e cresciuto non senza ostacoli e cambiamenti, attraverso le sfide dell'era del covid, che ha messo alla prova l'intero pianeta. Ringrazio la mia famiglia, senza la quale raggiungere questo traguardo sarebbe stato impensabile. Il grazie più grande ai miei genitori, che mi hanno sempre appoggiato, e sopportato, soprattutto in quest'ultimo anno; loro, che il primo aereo dopo il lockdown lo hanno preso per vedere la mia laurea non convenzionale, a Parigi, attraverso uno schermo. Grazie ai miei amici e alle persone speciali, compagni di studi e di vita, che non hanno mai smesso di appoggiarmi, darmi consigli, distrarmi nei momenti di sconforto irrazionale. In particolare grazie a Francesca, sempre al mio fianco, anche ad oceani di distanza. Grazie a Cristina per aver sempre capito e mai giudicato le mie ansie. Grazie a Matthieu, importante punto di riferimento e fonte di forza di questi anni. Grazie a César, per le lunghe chiacchierate, i prosecchi e la rilettura della tesi. Grazie a Giulia P. per avermi spinto sempre ad affrontare le difficoltà con più leggerezza. Grazie a Giulia Z., per la sua dolcezza e il suo ritardo cronico che non mi ha fatto mai sentire sola; Grazie a Sissi, coinquilina perfetta, Viola, Kristal, Chiara, Martina, Sofia, Valentina, Matteo, Elsa e Carlo. Grazie a Giulia G., compagna di studio e disavventure. Grazie a Federico, a tutto quello che mi ha insegnato e alle risate regalate. Grazie a Nadia e Gabriela, preziose dispensatrici di consigli e di discorsi di incoraggiamento. E grazie anche ai miei colleghi di Parigi, che hanno fatto il tifo per me mentre mi barcamenavo tra lavoro e tesi. Ringrazio la Professoressa Chiara Geroldi per avermi guidato alla conclusione di questo percorso con tanta positività ed entusiasmo, per i preziosi consigli e le lunghe revisioni in videochiamata, per avermi fatto riappassionare alle tematiche trattate e aver reso il duro lavoro dei mesi trascorsi molto più piacevole e stimolante. Ringrazio infine tutti coloro che hanno condiviso con me informazioni, esperienza e materiali, che si sono dimostrati essenziali per lo svolgimento della mia ricerca e la proposta progettuale concepita nell'ambito di questo lavoro. Perciò, un immenso grazie a Massimiliano Manis, che ama la Laveria Lamarmora più di chiunque altro io conosca, che mi ha dedicato molto del suo tempo per raccontarmi la storia ed il significato di questo luogo, con tanta passione e voglia di ridargli vita. Infine, ringrazio il Dottor Alessandro Cuccu, Responsabile del servizio Archivio Storico Minerario, il Professor Renato Capozzi, Sandro Mezzolani, Elisa Medas, Sara Iaccarino, Pier Paolo Sanna.