THESIS BOOK | ARCHITECTURE & DESIGN | I + II | IT + EN

Page 1

I + II

GEOGRAFIE URBANE DELL’AREA BALCANICA GEOGRAFIE URBANE DELL’AREA BALCANICA le città fluviali river cities

+ VIVERE LUNGO IL FIUME

LIVING ALONG THE RIVER progetto di riqualificazione del paesaggio acquatico di Belgrado a redevelopment project of the Belgrade aquatic landscape



Politecnico di Bari | Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e Architettura | AA 2017-2018

I. GEOGRAFIE URBANE DELL’AREA BALCANICA: le città fluviali

II. VIVERE

I. URBAN GEOGRAPHY OF THE BALCAN AREA: river cities LUNGO IL FIUME: progetto di riqualificazione del paesaggio acquatico di Belgrado II. LIVING ALONG THE RIVER: a redevelopment project of the Belgrade aquatic landscape

Laureandi | Graduates: Antonio Dell’Olio Angela Muschitiello Dusan Obradovic Roberta Redavid Simona Semeraro Claudia Tinti Relatore | Supervisor: Prof. Arch. Mariangela Turchiarulo Correlatore | Correlator: Prof. Arch. Zoran Djukanovic Collegio docenti | Professors board: Prof. Arch. Loredana Ficarelli Prof. Arch. Matteo Ieva Prof. Arch. Nicola Martinelli Prof. Arch. Domenico Pastore Prof. Arch. Giorgio Rocco



INDICE | INDEX

INTRODUZIONE | INTRODUCTION Ricomporre frammenti | Recomposing fragments

di Mariangela Turchiarulo

I. GEOGRAFIE URBANE DELL’AREA BALCANICA: le città fluviali I. URBAN GEOGRAPHY OF THE BALCAN AREA: river cities

1. I BALCANI | THE BALKANS

1.1 Premessa: i caratteri geografici | Introduction: geographical characteristics

5

1.2 Lettura dell’organismo territoriale | Reading of the territorial organism

9

1.2.1 Il processo formativo dei percorsi | Formative process of the pathways

1.2.2 Il sistema degli insediamenti | The settlement system

12 16

2. LA CITTÀ FLUVIALE | THE RIVER CITY

2.1 Topografie insediative | Settlement topographies

21

2.1.1 Belgrado | Belgrade

22

26

2.1.2 Novi Sad | Novi Sad

2.1.3 Sarajevo | Sarajevo

30

2.1.4 Zagabria | Zagreb

34

2.1.5 Lubiana | Ljubljana

38

2.1.6 Conclusioni | Conclusions

42

45

2.2 Genesi della forma urbana: i casi studio | Genesis of urban form: the case studies


2.3 Morfologie urbane | Urban Morphologies

81

2.3.1 Il sistema delle zattere | The raft system

86

2.3.2 La città ottocentesca | The nineteenth-century city

88

2.3.3 Il tessuto socialista | The socialist urban fabric

90

2.3.4 La città “informale” | The “informal” city

92

2.3.5 Il nucleo antico | The ancient core

94

2.4 Il sistema dei vuoti | The void system

97

II. VIVERE LUNGO IL FIUME: progetto di riqualificazione del paesaggio acquatico di Belgrado II. LIVING ALONG THE RIVER: a redevelopment project of the Belgrade aquatic landscape

3. IL PROGETTO | THE PROJECT

3.1 Le stanze fluviali | River rooms

109

3.2 Soba na Savi | The room on the Sava

119

3.2.1 La città verticale: l’edificio-lama | Vertical city: “blade-like building”

122

130

3.2.2 La città orizzontale: l’edificio-piastra | Horizontal city: “slab-like building”

3.2.3 La città verticale: l’edificio-torre | Vertical city: “tower-building”

138

ALLEGATI | ATTACHMENTS

156

RINGRAZIAMENTI | THANKS

171

BIBLIOGRAFIA | BIBLIOGRAPHY

172

SITOGRAFIA | SITOGRAPHY

173




INTRODUZIONE1 RICOMPORRE FRAMMENTI Mariangela Turchiarulo

INTRODUCTION1 RECOMPOSING FRAGMENTS Mariangela Turchiarulo

La presente Tesi di Laurea2 vuole proporre una metodologia di lettura volta a disvelare l’identità della città fluviale, in un ambito geografico, quello della ex-Jugoslavia, caratterizzato da un elevato grado di complessità ed eterogeneità di fenomeni e condizioni urbane. L’indagine comparativa, rivolta alla città come luogo della discontinuità, è condotta sulla struttura dei sistemi insediativi riconosciuti come parti dell’insieme e opportunamente campionati. L’analisi ha come oggetto cinque capitali collocate lungo il Danubio e i suoi affluenti: si tratta di Belgrado, Novi Sad, Zagabria, Lubiana e Sarajevo. La selezione è il frutto di un’operazione di riconoscimento di comuni denominatori: si tratta di città che si confrontano con un ambito fluviale e per le quali l’acqua è stata riconosciuta come un’opportunità; hanno tutte una fondazione romana; si presentano come collezioni di strutture urbane differenti: la città ottomana, quella austro-ungarica, quella socialista, quella cosiddetta “informale”.

This Graduation Thesis2 wants to propose a reading methodology revealing the identity of the river city, in the geographical context of former Yugoslavia, characterized by a high level of complexity and heterogeneity of urban phenomena and conditions. The comparative analysis, by reading the city as a place of discontinuity, was conducted on the structure of settlement systems, recognised as parts of a whole and opportunely sampled. The subjects of analysis are five capital cities located along the Danube and its tributaries: Belgrade, Novi Sad, Zagreb, Ljubljana and Sarajevo. The selection derives from the recognition of common denominators: they are cities along a river and for which the water has been recognized as an opportunity; they have a Roman foundation; they are a collections of different urban structures: the Ottoman, Austro-Hungarian, Socialist city, and the so-called “informal” one.

Come nella tradizione di studi del Corso di Laura Magistrale in Architettura del Politecnico di Bari, la Tesi è articolata in due momenti strettamente complementari: uno analitico, l’altro progettuale. Ancora, essa si fonda su due presupposti: il primo colloca il progetto contemporaneo nella storia, attraverso un confronto costante con i modelli ereditati, interpretati come matrice tipologica e morfologica della città stessa, nelle sue successive modificazioni e trasformazioni; il secondo riguarda lo stretto legame esistente tra forma del territorio e principio insediativo. Gli strumenti utilizzati nello studio dell’architettura di queste cinque città sono quelli dell’analisi tipo-morfologica, secondo un processo scalare che guarda contestualmente alla dimensione territoriale, urbana ed architettonica. L’analisi condotta sui casi studio ha

In line with the studies tradition of the Course of Degree in Architecture - at the Politecnico di Bari -, the Thesis is composed of two complementary parts: one of analysis and the other one of design. In addition, it is based on two assumptions: the first places the contemporary project in history, through a constant comparison with the inherited models which are interpreted as a typological and morphological matrix of the city itself, in its subsequent modifications and transformations; the second concerns the close link between the shape of the territory and the settlement principle. The tools used in the study of these five cities are those of the typo-morphological analysis, according to a scalar process, which contextually observes the territorial, urban and architectural dimension. The analysis conducted on the case studies allowed to interpret and decode the urban structure of complex cities, made I


consentito di interpretare e decodificare la struttura urbana di città complesse, fatte di parti giustapposte, di frammenti in conflitto, di isole urbane riconoscibili per “una identità conforme alla loro storia”3. Si tratta di città di frontiera fortemente condizionate, e talvolta drammaticamente ferite nel loro sviluppo, dalle numerose influenze avvicendatesi nei secoli, come quelle dovute all’Impero Ottomano ed Austro-Ungarico; di “città fatte di città”, che trovano nell’esperienza di Le Corbusier e dell’urbanistica tedesca degli anni ’30 un modello da perseguire4. La frammentazione delle forme urbane è un dato riconosciuto ed accolto senza pregiudizi, una verità ontologica, assunta quale espressione di un’estetica nuova, propria della città contemporanea; trasformata in valore, viene assunta quale modello operante per la città futura. Il progetto di riqualificazione urbana del paesaggio acquatico di Belgrado ha come obiettivo quello di offrire una lettura metodologica, interpretativa e progettuale della struttura urbana della capitale serba: una terra di mezzo, tra Oriente ed Occidente, crocevia di storie, popoli e culture; una città resiliente, dai confini labili, occasione di conflitti sanguinari, bombardata a più riprese, rasa al suolo per ben quarantaquattro volte. Come una fenice rinata più volte dalle ceneri, ha un’anima complessa, tormentata da un susseguirsi di vicende che hanno lasciato impresse, nel palinsesto della città, tracce chiaramente leggibili. Ubicata alla confluenza di due fiumi navigabili, il Danubio e la Sava, dalla cima di una collina, domina il bassopiano pannonico, tagliata dai più grandi boulevard d’acqua in tre unità territoriali (la Vecchia Belgrado, la Nuova Belgrado, la Belgrado “informale”) che si stringono intorno ad un’oasi fluviale naturale: la “Grande Isola della Guerra”. Gli strumenti dell’analisi tipologica e morfologica suggeriscono al progetto la necessità di una ricerca e di una volontà d’ordine. Il sistema urbano aperto, acentrico e non gerarchico, riconducibile al modello semantico complesso del rizoma, si presenta come una successione, nel tempo, di città diverse; un collage di forme II

up of juxtaposed parts, conflicting fragments and urban islands recognizable by “an identity complying with their history”3. They are border towns strongly affected, and sometimes dramatically wounded in their development, by numerous influences over the centuries, such as those due to the Ottoman and the AustroHungarian Empire; “cities made of cities” which find a model to follow in the experience of Le Corbusier and German urbanism of the 1930s4. The fragmentation of urban forms is recognized and accepted, without prejudice, as an ontological truth, taken as an expression of a new aesthetic, typical of the contemporary city; transformed into value, it turns into an operating model for the future city. The urban redevelopment project of Belgrade aquatic landscape aims to offer a methodological, interpretative and planning reading to interpret the urban structure of the Serbian capital: a “land in between” Orient and Occident, crossroads of stories, peoples and cultures; a resilient city, with blurred boundaries, occasion of bloody conflicts, bombed many times, razed to the ground for forty-four times. Like a phoenix repeatedly reborn from the ashes, it has a complex soul, tormented by a succession of events, which have left imprinted legible traces in the urban palimpsest. It is located at the confluence of two navigable rivers, the Danube and Sava; from the top of a hill, it dominates the Pannonian lowlands, cut by the largest water boulevards into three territorial units (Old Belgrade, New Belgrade, “Informal” Belgrade). They tighten around a natural river oasis: the “Great War Island”. The tools of the typo-morphological analysis suggest to the project a research to satisfy the need and will of order. The open urban system, acentric and non-hierarchical, due to the complex semantic model of the rhizome, presents itself as a succession, over time, of different cities; a collage of dissonant forms; a fragile mosaic of fragments laboriously yearning to their recomposition in a unitary order. In the palimpsest of this metropolitan archipelago, made up of independent islands, the


dissonanti; un mosaico fragile di frammenti che faticosamente anelano alla ricomposizione in un ordine unitario. Nel palinsesto di questo arcipelago metropolitano, fatto di isole indipendenti, le grandi infrastrutture territoriali diventano occasione di un progetto di resilienza urbana che fa propria la poetica del frammento quale principio di composizione per la città contemporanea. In questa capitale policentrica, fatta di trame e tessuti eterogenei, per forme, tipi, scale e linguaggi, le vie dell’acqua, ovvero i fiumi Danubio e Sava, si trasformano in linee di sutura; vengono assunte quali spazi pubblici, luoghi di relazione in grado di legare, fisicamente e visivamente, variabili e varianti di una città plurale, narrazione in divenire. Se nella città storica erano i punti fissi, come i monumenti e le piazze, a rappresentare un luogo, la città contemporanea trova la sua rappresentazione nelle connessioni, nelle reti che sostanziano il movimento e che raccontano la storia di un territorio. Diventano occasioni e materiali per “nuovi esperimenti” di composizione urbana: per il ridisegno di nuove configurazioni, ordini spaziali e relazioni scalari. Nel caso di Belgrado, la geografia diventa l’elemento strutturale di riconoscibilità del luogo, delle parti, delle culture sovrapposte, più dei monumenti e delle architetture5. Il fiume diventa un fatto urbano in grado di offrire una nuova centralità alla città: una spina dorsale che assurge al ruolo di nuovo spazio pubblico, collante nella logica compositiva per frammenti; luogo dell’attraversare, ma anche dello stare. Il tema progettuale, attraverso questa trasfigurazione, che proietta la dimensione territoriale a scala urbana, riconosce alle sezioni dei due corsi d’acqua un valore di internità. Si tratta di infrastrutture territoriali naturali che disegnano il paesaggio e che, ora, vengono assunte, innanzitutto, come infrastrutture urbane, strade senza polvere: vengono introiettate nel disegno della città, come generatrici della forma costruita; come percorrenze, luoghi dell’attraversare: vie fatte di acqua. Lungo gli argini, si approfondiscono tre ampie incisioni; vere

major territorial infrastructures become the occasion for a project of urban resilience using the poetry of the fragment as principle of composition for the contemporary city. In this polycentric capital, made of heterogeneous plots and fabrics for shapes, types, scales and languages, the waterways - Danube and Sava rivers - are transformed into suture lines; they are assumed as public spaces, places of connection able to link, physically and visually, variables and variations of a plural city, a narration in progress. If in the historical city fixed points, like monuments and squares, symbolize the place identity, the contemporary city finds its representation in connections and networks, expressions of the movement, telling the story of a territory. They become occasions and materials for “new experiments” in urban composition: to redesign new configurations, spatial orders and scalar relationships. In the case of Belgrade, geography becomes the structural element of recognisability of the place, parts, superimposed cultures, more than monuments and architecture5. The river becomes an “urban fact” able to offer a new centrality to the city: a backbone that turns into a new public space, linking the fragments; place of crossing, but also of being. The design topic, through this transfiguration projecting the territorial dimension into the urban scale, recognizes the value of “internal space” to the sections of the two rivers. These are territorial infrastructures drawing the landscape and now assumed as urban infrastructures, “streets without dust”: they are introjected into the design of the city, as generators of the constructed form; as paths, places of crossing: streets made of water. The river banks are dig by three large incisions: true “river rooms”, places of being, water squares. They are recognized as relevant areas with a high regenerative value: “homogeneous” islands, in the city archipelago, in which green interspaces and architectural episodes fall. On the inner edge - which separates the water from the mainland - three objects with a strong poetic reaction, immersed in a park and aligned III


e proprie camere fluviali, luoghi dello stare: piazze d’acqua. Queste ultime vengono riconosciute come aree significative ad alto valore rigenerativo: isole “omogenee”, nell’arcipelago città, in cui far ricadere interspazi verdi ed episodi architettonici. Sul bordo interno, che separa l’acqua dalla terraferma, tre oggetti a reazione poetica, immersi in un parco ed allineati lungo un asse, si collocano in sequenza, in differenti combinazioni che rispecchiano il carattere orografico peculiare di ciascuna delle tre sacche: sulla linea fluviale, a cavallo, nell’acqua. Il procedimento compositivo vuole affrontare il progetto di architettura come strumento per la costruzione dello spazio urbano e del paesaggio. Il tema affrontato indaga i caratteri dell’edificio-condensatore di funzioni stratificate. La lama, la piastra e la torre rappresentano le tre declinazioni dell’edificio-città, verticale o orizzontale, quale nuovo modello insediativo per l’abitare lungo il fiume. L’indagine sul rapporto tra spazio, costruzione, architettura e suolo-natura si manifesta sin dall’attacco a terra e diventa tema compositivo: gli edifici si radicano oltre la “linea di terra” e la “linea di acqua”, attraverso una relazione puntuale che ingloba la natura nella costruzione, conferendole un carattere di internità. Il parco ha due quote: si estende tra i pilotis ai piedi dell’edificio, antica memoria delle case a palafitta, e si proietta alla quota delle terrazze. Gli edifici alti, le torri e le lame, acquistano un valore urbano: riallacciano i fili di trame lacerate. Capisaldi nella topografia delle città, instaurano relazioni visuali a distanza, imponendo un ordine nel “museo di forme” che costellano la città. Gli strumenti morfologici e tipologici, propri dell’architettura, diventano uno strumento per dominare la scala geografica e per ricomporre i frammenti. Reti e nodi; linee e punti: di questo è fatto il nuovo ordine del paesaggio-città.

IV

along an axis, are placed in sequence, in different combinations. They reflect the peculiar orographic characteristics of each of the three incisions: on the riverbank, across the line, in the water. The compositional process aims to tackle the architectural project as a tool for the construction of urban space and landscape. T he design theme investigates the building that holds different stratified functions. The “blade-like building”, the “slab-like building” and the “tower building” represent the three declinations of the citybuilding, vertical or horizontal, as a new settlement model for living along the river. The investigation about the relationship among space, construction, architecture and nature manifests itself from the ground to the top and becomes a compositional theme: the buildings are rooted over the “land line” and the “water line”, through a relationship incorporating nature into the building, giving it a characteristic of “internal space”. The park has two levels: it runs through the pilotis - at the foot of the building ancient memory of the stilts houses, and project itself into the terraces level. The tall buildings acquire an urban value: they recreate the threads of torn plots. Cornerstones in the topography of the cities, they establish distant visual relations, imposing an order in the “museum of urban shapes”. The morphological and typological tools, typical of architecture, become an instrument to dominate the geographical scale6 and to recompose the fragments: networks and nodes, lines and points: they are the elements of the new order of the landscape-city.


NOTE 1 Si veda: Turchiarulo M. (in corso di pubblicazione), River landscapes of former Yugoslavia: urban systems in the archipelago city. In: Proceedings of the ISUFItaly 2018 4th International Congress: READING BUILT SPACES. Cities in the making and future urban form, Bari, 26-28 September 2018; Turchiarulo M. (in corso di pubblicazione), Belgrado: la cittàrizoma. In: Proceedings of the IFAU 2018 - 2nd International Forum on Architecture and Urbanism, Pescara, 8-10 November 2018. 2 Dell’Olio A., Muschitiello A., Obradovic D., Redavid R., Semeraro S., Tinti C., Tesi di ricerca: Geografie urbane dell’area balcanica: le città fluviali. Laboratorio di sintesi finale: Vivere lungo il fiume: progetto di riqualificazione del paesaggio acquatico di Belgrado, Tesi di Laurea Politecnico di Bari, CdLM in Architettura, a.a. 2017-18; Laboratorio di laurea: 2017 - Belgrado, Relatore: Prof.ssa Turchiarulo M.. Correlatore: Dukanovic Z. Collegio dei docenti: Proff. Ficarelli L., Martinelli N., Ieva M., Pastore D., Defilippis F., Rocco G. 3 Ungers O.M., La città nella città, in «Lotus», n.19, 1978, p. 86. 4 Pignatti L., Architettura e città della regione balcanica. In Gruosso S., Pignatti L. (a cura di), Crossing sightlines/Traguardare l’adriatico, Ariccia, Aracne Editrice, 2017. 5 Albrecht B., Biraghi M., Ferlenga A., L’ architettura del mondo. Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi, Bologna, Editrice Compositori, 2012, p. 152. 6 Ivi, p. 155.

NOTES 1 See: Turchiarulo M. (in course of publication), River landscapes of former Yugoslavia: urban systems in the archipelago city. In: Proceedings of the ISUFItaly 2018 4th International Congress: READING BUILT SPACES. Cities in the making and future urban form, Bari, 26-28 September 2018; Turchiarulo M. (in course of publication), Belgrade: the city-rhizome. In: Proceedings of the IFAU 2018 - 2nd International Forum on Architecture and Urbanism, Pescara, 8-10 November 2018. 2 Dell’Olio A., Muschitiello A., Obradovic D., Redavid R., Semeraro S., Tinti C., Research Thesis: Urban Geographies of the Balkan area: fluvial cities. Final synthesis laboratory: Living along the river: project of redevelopment of the aquatic landscape of Belgrade, Thesis of the Polytechnic University of Bari, CdLM in Architecture, a.a. 2017-18; Graduate laboratory: 2017 - Belgrade, Supervisor: Prof.ssa Turchiarulo M .. Co-tutor: Dukanovic Z. Board of Professors: Profs. Ficarelli L., Martinelli N., Ieva M., Pastor D., Defilippis F., Rocco G. 3 Ungers O.M., the city in the city, in «Lotus», n.19, 1978, p. 86. 4 Pignatti L., Architecture and city of the Balkan region. In Gruosso S., Pignatti L. (edited by), Crossing sightlines / Traguardare l’Adriatico, Ariccia, Aracne Editrice, 2017. 5 Albrecht B., Biraghi M., Ferlenga A., The architecture of the world. Infrastructures, mobility, new landscapes, Bologna, Editrice Compositori, 2012, p. 152. 6 Ivi, p. 155.

V


XIV


GEOGRAFIE URBANE DELL’AREA BALCANICA LE CITTÀ FLUVIALI URBAN GEOGRAPHY OF THE BALKAN AREA RIVER CITIES

I


2


I BALCANI THE BALKANS

1



PREMESSA: I CARATTERI GEOGRAFICI INTRODUCTION: GEOGRAPHICAL CHARACTERISTICS

La Penisola Balcanica è la più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee, delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo. Prende il nome dall’omonimo sistema montuoso dei Balcani, tra Serbia e Bulgaria, il cui nome di origine turca significa semplicemente “monte”. E’ possibile suddividere idealmente il territorio della Penisola in tre zone: una dinarica, una balcanica e il massiccio del Rodope. Il palinsesto paesaggistico che è possibile osservare si contraddistingue per la sua spiccata diversità e per i forti contrasti: montagne, colline, pianure e valli si intrecciano tra loro e formano un vero e proprio mosaico nella fitta rete idrografica. Il territorio è percorso, nel suo complesso, da numerose catene e massicci montuosi: le Alpi Dinariche (che interessano Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro e Albania), i Monti del Pindo (Grecia, Albania e Macedonia), il Monte Parnaso (Grecia), i Monti Rodopi (Bulgaria e Grecia), i Monti Balcani (Bulgaria e Serbia). Nella parte mediana del territorio, invece, c’è un’ampia depressione, costituita dalle valli dei fiumi Morava e Vardar; in corrispondenza del Rodope il territorio appare pianeggiante, a tratti caratterizzato da zone paludose.

1.1

The Balkan Peninsula is the easternmost of the three great European Mediterranean peninsulas, bordered to the west by the Adriatic Sea, to the southwest by the Ionian Sea, to the east by the Black Sea and to the south-east by the Aegean Sea. It takes its name from the homonymous mountain range of the Balkans, between Serbia and Bulgaria, whose name of Turkish origin simply means “mountain”. It is possible to ideally split the Peninsula into three zones: the Dinarics, the Balkans and the Rodope massif. The landscape stands out for its marked diversity and strong contrasts: mountains, hills, plains and valleys form a real mosaic in the dense hydrographic network. The territory is characterized by numerous mountain ranges and massifs: the Dinaric Alps (developing across Croatia, Bosnia Herzegovina, Serbia, Montenegro and Albania), the Pindus Mountains (Greece, Albania and Macedonia), Mount Parnassus (Greece), the Rhodope Mountains (Bulgaria and Greece), the Balkan Mountains (Bulgaria and Serbia). In the middle territory area, there is a large depression, out of the valleys of the Morava and Vardar rivers; near the Rodope the territory is flat and partially marked by swamp areas. 5


Anche la costa presenta un’articolazione complessa, ad eccezione del litorale albanese e quello del Mar Nero, caratterizzata dalla presenza di numerose isole (oltre 50) che la fronteggiano. Le coste dell’Adriatico, in particolare, presentano cordoni di isole parallele al litorale; nell’Egeo le pieghe giungono al mare formando penisole dalla forma allungata. L’idrografia, molto irregolare, risente delle precipitazioni piuttosto scarse; inoltre, la presenza di estese aree carsiche nelle zone dinarica ed egea ostacola la formazione di corsi d’acqua superficiali. Il principale dei fiumi del territorio della Penisola è, ovviamente, il Danubio. Con 2.860 km è il secondo corso d’acqua più lungo del continente (dopo il Volga), e il più lungo fiume navigabile dell’Unione Europea, scorrendo entro i confini di dieci paesi: Germania (7,5% del bacino idrografico), Austria (10,3%), Slovacchia (5,8%), Ungheria (11,7%), Croazia (4,5%), Serbia, Bulgaria (5,2%), Romania (28,9%), Moldavia (1,7%) e Ucraina (3,8%). Il suo bacino idrografico comprende parte di altri nove paesi: Italia (0,15%), Polonia (0,09%), Svizzera (0,32%), Repubblica Ceca (2,6%), Slovenia (2,2%), Bosnia ed Erzegovina (4,8%), Montenegro, Repubblica di Macedonia e Albania (0,04%). Le sue sorgenti sono nella Foresta Nera in Germania, dove due piccoli fiumi, il Brigach e il Breg, si riuniscono a Donaueschingen: è da questo punto che il fiume prende il nome di Danubio. Da queste sorgenti che lo originano scorre verso est, attraversa le capitali dell’Europa centrale e orientale (Belgrado, Budapest, Bratislava, Vienna) e arriva alla fine del suo corso a rigettarsi, attraverso un ampio delta sul confine tra Romania ed Ucraina, nel Mar Nero. La bellezza paesaggistica e l’importanza naturalistica del delta del Danubio, hanno portato questo luogo ad essere persino incluso nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Le caratteristiche geografiche del territorio, appena descritte, spiegano le travagliate vicende storiche che hanno tormentato la Penisola.

6

Even the coast has a complex nature, except for the Albanian area and the Black Sea, characterized by the presence of many islands (over 50) facing it. The Adriatic coast, in particular, have islands lined parallelly to the coast; in the Aegean the folds reach the sea forming elongated shape peninsulas. The irregular hydrography network, is affected by low rainfall; moreover, the presence of extensive karstic areas in the Dinaric and Aegean regions hinders the superficial watercourses formation. The main Peninsula river is the Danube. With its 2,860 km it is the second longest European waterway (after the Volga), and the longest navigable river in Europe, flowing within the borders of ten countries: Germany (7.5% of the river basin), Austria (10.3%), Slovakia (5.8%), Hungary (11.7%), Croatia (4.5%), Serbia, Bulgaria (5.2%), Romania (28.9%), Moldova (1.7%) and Ukraine (3.8%). Its catchment area includes part of nine other countries: Italy (0.15%), Poland (0.09%), Switzerland (0.32%), the Czech Republic (2.6%), Slovenia (2.2% ), Bosnia Herzegovina (4.8%), Montenegro, the Republic of Macedonia and Albania (0.04%). Its sources are in the Black Forest in Germany, where two small rivers, the Brigach and the Breg, gather in Donaueschingen: from that point the river takes the name of Danube. It flows to the east, through the central and eastern Europe capitals (Belgrade, Budapest, Bratislava, Vienna) and arrives at the end of its course in a wide delta on the border between Romania and Ukraine, in the Black Sea. The scenic beauty and naturalistic importance of the Danube delta, have led this place to be even included in the UNESCO World Heritage list. It is clear that all the territory features, along with the geographical location, explain the tormented historical events that characterized the Peninsula trough the centuries. The geographical features of the territory, just described, explain the troubled historical events that have tormented the Peninsula.


7


8


LETTURA DELL’ORGANISMO TERRITORIALE READING OF THE TERRITORIAL ORGANISM

Per poter capire la struttura territoriale degli insediamenti oggetto di studio - Belgrado, Novi Sad, Sarajevo, Zagabria e Lubiana è stato necessario analizzare e studiare l’organismo territoriale a partire dalla prima classe di strutture che incide il territorio e disegna i paesaggi. Percorrere un territorio, quindi, può essere considerato come il primo atto di strutturazione di un ambiente in via di antropizzazione, al quale - in base a quanto detto - possono seguire o meno, ma sicuramente non precedere, altre strutture: la prima forma di antropizzazione di un luogo è dunque legata all’atto dell’“attraversare”. Il moto dell’uomo sul suolo, i segni lasciati dagli spostamenti, attraversamenti, migrazioni, precedono qualsiasi altra traccia: ciascuna struttura legata ad attività lavorativa e stanziamento viene associata ai percorsi, più o meno stabili, che ne permettono l’esistenza.

1.2

In order to understand the territorial structure of the studied establishment - Belgrade, Novi Sad, Sarajevo, Zagreb, Ljubljana it was necessary to analyse and study the territorial body starting from the former class of structures affecting a territory: distance, since it is not possible to carry out activities in a certain place if it is not reachable in the first place. Going through a territory, can be considered the first structuring act of the environment anthropization, which - according to what has been said - can be followed by other structures to settle the area and make it productive. The human motion on the ground, the signs left behind by movings, crossings and migrations, precede any other trace: each structure actively linked to work and allocation, is associated with the more or less stable paths that allow it to exist.

9


I percorsi, come ogni dato della realtà costruita, hanno una loro tipicità, nel loro formarsi ed evolversi, sono riconoscibili. Condizioni comuni ne individuano storicamente la fase di appartenenza e, arealmente, la corrispondenza ai caratteri naturali del suolo che incidono. Il sistema dei percorsi e degli insediamenti si forma secondo estesi periodi temporali che corrispondono, schematicamente, ai grandi cicli della storia del territorio: - ciclo d’impianto, databile dal Paleolitico al IV sec. a.C, attraverso il quale si struttura l’intero territorio, da monte verso valle, attraverso percorsi, insediamenti, nuclei protorbani e primi nuclei urbani propriamente detti in corrispondenza dei controcrinali sintetici; - ciclo di consolidamento, databile dall’espansione romana del IV sec. a. C. al declino del IV-V sec. d. C., attraverso il quale si stabilizza la struttura già impiantata, integrata dall’organico strutturarsi dei percorsi di fondovalle e dei relativi nuclei urbani: processi analoghi e diacronici di grandi strutturazioni dei fondovalle avvengono nei maggiori bacini idrici dell’antichità, come nelle valli del Tigri-Eufrate, del Nilo, del Gange; - ciclo di recupero, individuabile nel periodo medievale tra la fine del IV-V sec. d.C. e la fine del XII sec., durante il quale si perdono le strutture di fondovalle organizzate in periodo romano e si riutilizzano e trasformano le strutture precedenti di promontorio; - ciclo di ristrutturazione, corrispondente al periodo dal XIII secolo all’età contemporanea, durante il quale si riorganizzano le strutture di fondovalle parzialmente abbandonate nel ciclo di recupero, con estese opere di bonifiche.

10

The paths, like any information of the built reality, have their own uniqueness, they are always recognizable in their creation and evolution moments. Common features historically identify the paths and the relevance to the natural aspects of the soil with which they are associated. The paths and establishments system is created on long time periods matching to the great historical cycles of the territory: - Implant cycle, datable from the Paleolithic to the IV century b.C, in which was structured the whole territory, from top to bottom, through paths, establishment, pre-urban and urban centres near the synthetic controcrinale towards the sea. - Consolidation cycle, from the IV century b.C. Roman expansion to the decline of the IV-V century a. D., through which the existent establishment is stabilized, integrated by the organic structure of the valley bottom and the connected urban centers. The processes are similar and diachronic to the great structures that take place in the major water basins of antiquity, as in the valleys of the Tigris-Euphrates, Nile and Ganges; - Recovery cycle, in the medieval period between the end of the IV-V century a.D. and the end of the XII century, during which the structures of the valley bottoms were organized and the previous promontory structures were reused and transformed. - Restructuring cycle, corresponding to the period from the XIII century to the contemporary age, during which the structures of the valley floor, partially abandoned in the recovery cycle, are reorganized, with extensive reclamation works.


11


12

1.2.1 IL PROCESSO FORMATIVO DEI PERCORSI

1.2.1 FORMATIVE PROCESS OF THE PATHWAYS

A seconda dell’importanza del sistema montuoso cui sono associati, i percorsi di crinale sono gerarchizzati in: - percorsi di crinale principale: seguono le catene principali e costituiscono la sede naturale per le penetrazioni territoriali attraverso la discesa ai diversi bacini idrici. Vengono strutturati di preferenza dove sia possibile utilizzare lo spartiacque più continuo. Si è ipotizzato che i percorsi di crinale principale, di pura percorrenza perché utilizzati per i soli spostamenti territoriali nordsud, si siano formati già nell’età del rame e del bronzo, e siano corrispondenti al displuvio delle Alpi Dinariche, sede naturale delle percorrenze migratorie delle popolazioni (Illiri); più ad Est, corrispondono ai Monti Balcani e i Carpazi Rumeni; - percorsi di crinale secondario: potenziali crinali insediativi che seguono le linee spartiacque che si dipartono dal crinale principale, costituendo l’accesso ad altrettanti promontori che si affacciano su valli, direttamente o attraverso promontori secondari. Nell’area presa in considerazione si sviluppano una serie di crinali secondari che si dirigono verso la costa adriatica in successione serrata, seriale, mentre verso l’interno in successione più distanziata; - percorsi di controcrinale locale: si formano come percorsi su isoipse ad alta quota e servono quindi ad unire punti nodali dei percorsi di crinale secondario. Vengono generati dall’esigenza di scambio e presuppongono non solo una struttura elementare di insediamenti stabili, ma anche una prima forma di specializzazione produttiva che renda necessario lo scambio stesso. In pratica sostituiscono, per alcuni tratti, il percorso di crinale principale e si pongono su una giacitura alternativa ad esso. I percosi di controcrinale presuppongono il raggiungimento di una elevata capacità tecnica di modificare la forma del suolo, di adattare la sezione inclinata del suolo, con scavi e riporti, alla sezione necessariamente orizzontale del percorso; - percorsi di controcrinale continuo: si formano come percorsi su isoipse a bassa quota e tendono a sostituire integralmente i percorsi di crinale principale. Sono percorsi di scambio a vasto

Depending on the mountain system importance to which the mountain ridges are associated, they are hierarchized in: - main ridge pathways: that follow the main chains and create the natural site for territorial penetrations through the water basins. They are preferably structured where it is possible to use the continuous watershed. It has been assumed that the main ridge routes, just for distances because they were used for north-south displacements, were created in the Copper and Bronze Age. They correspond to the dispersal of the Dinaric Alps, natural site of the migratory populations routes (Illyrians), and, trough the east, to the Balkan Mountains and the Romanian Carpathians. - secondary ridge pathways: potential settlement ridges that follow the watershed lines, branched off from the main ridge, working as direct access to the promontories overlooking valleys, or as secondary access from the back headlands. In the area, develop a series of secondary ridges towards the Adriatic coast in serial close succession, instead of the ones towards the inside, in a more spaced sequence. - local controcrinale pathways: formed as high-altitude isoipse paths and are used to join nodal points of the secondary ridge pathways. They are generated by the exchange need and suppose, not only an elementary structure of stable settlements, but also a first form of productive specialization that makes the exchange itself necessary. They replace, in some stretches, the main ridge path and they are placed on an alternative ground to it. The controcrinale pathways suppose the achievement of a high technical capacity, in order to modify the ground shape, to adapt the inclined section of the ground, with excavations and additions, to the necessary horizontal section of the path. - continuous controcrinale pathways: formed as paths on low altitude isoipse and tend to completely replace the main ridge paths. They are wide-ranging exchange paths between settlements generated by commercial needs.


13


raggio tra insediamenti generati da esigenze commerciali; - percorsi di controcrinale sintetico: sono prodotti da due crinali con guado interposto, o posti a scorciatoia di un crinale principale. Il superamento del guado ha il significato di connessione tra due aree culturali, di estensione delle connessioni e degli scambi, inducendo alla formazione di un mercato prima e, spesso, di un nucleo urbano poi; - percorsi di fondovalle: si svolgono seguendo le linee di compluvio del sistema orografico, risultando così opposti e complementari ai percorsi di crinale. Vengono formati alla fine del processo di impianto della struttura territoriale e sono i meno stabili, come meno stabile é l’occupazione delle pianure, che richiede continuità nel lavoro agricolo e nelle sistemazioni idrografiche relative. Si distinguono i percorsi di fondovalle principale, che non si allineano in realtà la linea di compluvio: come i percorsi di crinale non seguono esattamente la linea di displuvio, per le difficoltà naturali che essa può presentare (picchi, pareti ecc.) ma si adattano ad essa attraverso raccordi di quota, così il percorso di fondovalle può non occupare la sede immediatamente adiacente ai corsi d’acqua, ma porsi, più spesso, a ridosso di essa, adattandosi ai sistemi di piccoli rilievi del terreno o seguendo le linee di margine della pianura (percorsi pedemontani).

14

- synthetic controcrinale pathways: produced by two ridges with interposed ford, or placed on the main ridge short-cut. The ford‘s overcoming work as a connection between two cultural areas, as connection extension and exchange tool, leading to the creation of a market and a urban centre. - valley floor pathways: which take place along the orographic system lines, resulting as opposed and complementary to the ridge paths. They are formed at the end of the implanting process of the territorial structure and are the least stable, as less stable is the occupation of the plains, which requires agricultural work continuity and related hydrographic arrangements. - main valley floor pathways: not actually following the flood line; the ridge paths do not exactly follow the displacement line, due to the natural obstacle (peaks, walls, etc.) but adapt to it through elevation joints, so the valley floor path may not occupy the near waterways seat, but more often place itself close to it, adapting to the systems of small reliefs or following the plains margin lines (foothills pathways).


15


16

1.2.2 IL SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI

1.2.2 THE SETTLEMENT SYSTEM

Gli insediamenti e i percorsi sono legati da uno stesso processo formativo. I primi nuclei urbani si collocano, innanzitutto, sui rilievi montuosi e, man mano, si dirigono verso le valli, dove si saldano in una struttura organica con gli insediamenti complementari che si formano intorno ai guadi ed agli approdi. Contemporaneamente alla discesa a valle ed alla progressiva specializzazione della produzione, nasce la necessità dello scambio e dei relativi percorsi. Processualmente, quindi, si formano prima gli insediamenti in quota, che rappresentano la prima forma stabile di occupazione del suolo, spesso al livello delle sorgive, e successivamente gli insediamenti che tendono ad occupare l’intero promontorio fino alla testata sulla valle. Le città oggetto di studio risultano essere degli insediamenti di testata di crinale (o di basso promontorio): costituendo la terminazione (e quindi polarizzazione) di un percorso, e successivamente, un nucleo protourbano, sono delle polarità territoriali sin dalle origini. La loro posizione si afferma maggiormente nel momento di strutturazione delle pianure, spesso paludose, nelle quali si stabiliscono gli insediamenti di fondovalle.

Establishments and paths are linked by the same training process: the former are formed by the mountains and descending towards the valleys, where they are welded in organic structures with the complementary centres disposed around fords and landings; at the same time, the descent downstream and the gradual specialization of production, increase the need for exchanges and than for new paths. First are formed high altitude sites, which represent the first stable land occupation form, near springs, then the sites on promontory down to the valley head. The studied cities turn out to be on the ridge-head (or lowpromontory), working as the termination, and therefore polarization of a route, towards a proto-urban nucleus. They are recognized as territorial polarities since the beginning: their role is affirmed in the plains structuring moment, in which are established settlements of the valley floor.


17


18


LE CITTÀ FLUVIALE THE RIVER CITY

2



TOPOGRAFIE INSEDIATIVE SETTLEMENT TOPOGRAPHIES

La ricerca proposta indaga i caratteri delle città fluviali di area Balcanica. La relazione esistente tra morfologia urbana, architettonica e geografia fisica viene assunta come possibile strumento di progetto, oltre che di analisi, a partire da un presupposto che considera il territorio come architettura e l’architettura rappresentazione della natura. Data la particolarissima morfologia di tutto il territorio dei Balcani (fatta di promontori e di valli, di insenature e di argini), la struttura della città viene indagata in forte relazione al proprio contesto geografico e territoriale, che si pone come il principale strumento di analisi anche ai fini del progetto. Al centro di ogni riflessione e di ogni elaborato di ricerca e di progetto, è ovviamente posto il ruolo dei grandi e piccoli tracciati idrografici che solcano tutto il territorio oggetto di studio: dai più grandi Danubio e Sava, che si incontrano proprio nella città di Belgrado (città scelta in seguito come caso studio progettuale), ai loro affluenti. È tramite questi capisaldi geografici che si racconta la storia del territorio e di una civiltà; che si strutturano gli insediamenti urbani.

2.1

The research investigates the relationship between urban morphology, architecture and physical geography, as both analysis and design tool, starting from considering the territory as the architecture and the architecture as the nature representation. Due to the peculiar morphology of the whole Balkans territory (made of headlands and valleys, inlets and embankments), the city structure is investigated as related to its geographical and territorial context, which is the main analysis instrument and also the project purpose. Every consideration as well as research and project outcome, is focused on the role of the different hydrographic tracks covering the whole area: from the biggest Danube and Sava, which meet right in the city of Belgrade (chosen site for the final project), to their tributaries. It is through all of these geographical marks that the urban settlement is established, and they tell themselves the territory and civilization story.

21


2.1.1 BELGRADO | BELGRADE Lat. 44° 48’ 14’’ N Lon. 20° 27’ 54’’ E La città di Belgrado è la attuale capitale della Serbia e dal 1918 al 1991, è stata anche capitale della ex-Jugoslavia. Si trova nell’ex-provincia della Serbia centrale, nel punto di confluenza tra i fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della Penisola Balcanica incontra la Pannonia. Si tratta di una delle città più antiche d’Europa e, con una popolazione di circa un milione e mezzo di abitanti, quella di Belgrado è l’area metropolitana più popolosa dell’ex-Jugoslavia, nonché la terza nell’Europa sudorientale, dopo quelle di Atene e di Bucarest. L’estensione superficiale dell’area urbana occupa il 3,6% del territorio della Serbia e vi risiede il 21% della popolazione serba. Belgrado non solo è la capitale economica e finanziaria della Serbia ma anche culturale e scientifica ed è uno dei principali luoghi turistici della nazione.

The city of Belgrade is the capital of Serbia and, from 1918 to 1991, it was also the capital of Yugoslavia. It is located in the former province of Central Serbia, at the confluence of the Sava and Danube rivers, where the Balkan Peninsula meets Pannonia. It is one of the oldest cities in Europe and, with a population of about one and a half million inhabitants, Belgrade is the most populous metropolitan area of the former Yugoslavia, and the third in south-eastern Europe, after Athens and Bucharest. The urban area occupies 3.6% of the Serbian territory of and the 21% of the Serbian population resides in the city. Belgrade is not only the economic and financial capital of Serbia, but also the cultural and scientific one, and is one of the main tourist destination of the nation. 22


23


La città di Belgrado è il caso studio selezionato per l’approfondimento progettuale: ubicata nel nodo strategico che si instaura in corrispondenza della confluenza dei due fiumi navigabili Danubio (a nord) e Sava (che intercetta il Danubio a sud-ovest) riesce a sintetizzare tutti gli aspetti identitari che strutturano le città balcaniche. Dalla cima della collina, l’antica Fortezza domina il bassopiano Pannonico, tagliato dai più grandi boulevard d’acqua del territorio balcanico in quattro unità territoriali: la Vecchia Belgrado (a est, composta dal tessuto ottocentesco e dominata dalla Fortezza), la Nuova Belgrado (a ovest, caratterizzata dal tessuto di impianto socialista), la Terza Belgrado (identificata nelle zone suburbane a bassa densità), la Quarta Belgrado (o Belgrado sull’Acqua, che prende vita direttamente sui tracciati idrografici sotto forma di palafitte sul Danubio e zattere sulla Sava) che si stringono intorno ad un’oasi fluviale naturale e vincolata denominata “Grande Isola della Guerra”. Risulta evidente, quindi, il ruolo di divisione che, allo stato attuale, viene svolto dalle due grandi infrastrutture territoriali. Il lavoro di ricerca dimostra, inoltre, come la forma del territorio e la morfologia urbana si uniscano in una unità inscindibile che, tuttavia, continua a preservare la riconoscibilità delle singole parti. Non è un caso che la fortezza abbia preso forma proprio laddove vi è la coincidenza dei due fiumi con il promontorio che fronteggia l’isola fluviale. Sorvolando sulla storia urbana relativa allo sviluppo dell’insediamento, approfondito nei capitoli successivi, è evidente come la città tenda a svilupparsi dapprima oltre la fortezza, lungo la parte alta del territorio a sud-est (Vecchia Belgrado), non potendosi espandere a est, al di là della Sava, dove il terreno era paludoso. La successiva espansione si spinge sulla parte bassa e anche oltre il Danubio e la Sava (Nuova Belgrado e Terza Belgrado), fino ai tempi più recenti, quando riacquista la quota e anche l’affaccio sul fiume (Quarta Belgrado). Viene, così, disvelato quel rapporto di reciprocità spaziale e temporale tra la forma dell’insediamento urbano la relativa topografia del territorio.

24

The Serbian capital, Belgrade, selected urban site for the project, is located in the strategic confluence node of the rivers Danube (to the north) and Sava (which intercepts the Danube to the south-west) and manages to summarize all the identity aspects structuring the Balkan cities. The ancient fortress dominates the Pannonian lowland from the top of the hill, the largest Balkan waterways cut the plain into four territorial units: the Old Belgrade (to the east, composed of nineteenth-century pattern and dominated by the Fortress), the New Belgrade (to the west, characterized by the socialist fabric), the Third Belgrade (identified in the low-density suburban areas), the Fourth Belgrade (or Belgrade on Water, which takes life directly on the hydrographic tracks in the form of Danube stilts and Sava rafts) that tighten around a natural protected oasis called “Great Island of War”. It is clear now, that the divisional role is being carried out by the two large water infrastructures. The research demonstrates how the territory form and the urban morphology join in a simple unity, which preserve the individual parts recognisability. The fortress indeed takes its places precisely where the two rivers converge with the promontory, facing the river island. Reducing the historical information concerning the urban centre development, it is clear how the city developed first beyond the fortress, along the upper territory part to the south-east (Old Belgrade) unable to expand to the east beyond the Sava, due to the soil swampiness. It then tended to expand on the lower part and even beyond Danube and Sava rivers (New and Third Belgrade) until recently, when it regained its share and also the river view (Fourth Belgrade). It is then revealed the spatial and temporal relationship between the urban settlement form and the relative territory topography.


25


2.1.2 NOVI SAD | NOVI SAD Lat. 45° 15’ 6.01’’ N Lon. 19° 50’ 12.98’’ E La città di Novi Sad è situata nel nord della Serbia, poco distante della capitale Belgrado, sulle rive del Danubio. Si tratta della seconda città più estesa della Serbia e del capoluogo della Voivodina e del Distretto della Bačka Meridionale. Novi Sad si estende dominando la parte meridionale del bassopiano Pannonico fino ad arrivare, costeggiando il Danubio, ad affacciarsi sulle pendici settentrionali del monte Fruška Gora. Durante i secoli XVIII e XIX, è stata un importante centro commerciale e manifatturiero, nonché un centro della cultura serba, guadagnandosi il soprannome di “Atene serba”. Ancora oggi, è un importante centro culturale ed industriale dell’intera Serbia. Recentemente la città è stata scelta per essere capitale Europea della cultura nel 2021, insieme alla romena Timișoara e alla greca Eleusi.

The city of Novi Sad is located in the north of Serbia, not far from the capital Belgrade, on the banks of the Danube. It is the second largest Serbian city and the capital of Vojvodina and the Southern Bačka District. Novi Sad extends dominating the southern part of the Pannonian lowlands reaching, along the Danube, the northern slopes of Mount Fruška Gora. During the XVIII and XIX centuries, it was an important commercial and manufacturing centre, as well as the heart of Serbian culture, earning the name of “Serbian Athens” and, even today, it is an important Serbian cultural and industrial centre. Recently the city was chosen to be the European capital of culture in 2021, together with the Romanian Timişoara and the Greek Eleusis. 26


27


La città di Novi Sad è la città più vicina alla capitale serba, Belgrado, situata poco più a sud. Questa vicinanza non si limita soltanto ad un fattore geografico: la conformazione topografica del territorio, in cui prende forma l’insediamento urbano, è fortemente analoga a quella che abbiamo visto caratterizzare Belgrado. Bagnata da un segmento del canale Danubio-Tibisco-Danubio, che la attraversa e divide in due, la città di Novi Sad è dominata dalla fortezza di Petrovaradin che si erge sulla sommità di un ripido promontorio, sulla riva destra del tracciato idrografico. Rimaneggiata nel tempo più volte, per via del tragico destino conflittuale che la accomuna alla fortezza di Belgrado, è attualmente una delle più imponenti costruzione militari in Europa. Tra le città selezionate per questo studio, dopo Belgrado, Novi Sad presenta la sezione del fiume più imponente. Quest’ultima individua a sud-est la fortezza e, a nord-ovest, il centro abitato. Si è visto come a Belgrado il bassopiano che costeggia ad est il letto della Sava sia rimasto per secoli inedificato per via della presenza di un terreno fortemente paludoso. Solo grazie alla recente bonifica (avvenuta nel dopoguerra), un repentino susseguirsi di piani urbanistici ha portato lentamente alla configurazione attuale di impianto socialista. La topografia del territorio di Novi Sad, benchè peculiare, perde questo carattere: il bassopiano che si stende a nord-ovest del fiume è, qui, da sempre edificabile. L’analisi comparativa, spaziale e temporale, tra la morfologia del territorio e l’insediamento urbano, ha permesso di appurare, perciò, come la città di Novi Sad si sia espansa sin dal principio costeggiando da occidente il corso del Danubio, laddove l’insediamento urbano che sorgeva nella valle si confrontava con l’acqua, fronteggiando la fortezza militare di Petrovaradin. Ancora una volta, come a Belgrado, il fiume può sembrare una infrastruttura territoriale che separa in due le trame dell’insediamento urbano: eppure, per via di questo carattere peculiare sopra descritto, la città risulta compatta oltre il tracciato del fiume che separa, piuttosto, la Novi Sad storica dalla Novi Sad del presente e del futuro.

28

The city of Novi Sad is the closest city to the Serbian capital Belgrade, located little far south, but the proximity is not just limited by a geographical factor: the topographical territory conformation, where the urban settlement takes shape, is strongly similar to the one analysed in Belgrade. Bathed and divided by a segment of the Danube-Tisza-Danube canal, the city of Novi Sad is dominated by the fortress of Petrovaradin, standing on the top of the headland on the right bank of the river basin. Rearranged over times, due to the tragic conflict affecting also the Belgrade fortess, is currently one of the most impressive military construction in Europe. The river, the second largest after Belgrade among the case study selected, locates the fortress to the south-east and the town to the north-west. In Belgrade, the low plain bordering to the east the Sava bed remained undeveloped for centuries due to the presence of a heavily marshy land; the postwar soil remediation led to a sudden succession of urban plans, converged itself in the current socialist structure. The peculiar topography of Novi Sad loses this character: the lowland extending to the north-west of the river is, here, always buildable. The spatial and temporal comparative analysis between the morphology of the territory and the urban settlement, confirmed how the city of Novi Sad expanded since the beginning flanking the Danube from the west, where the settlement in the valley confronted the water facing the military fortress of Petrovaradin. Once again, as in Belgrade, the river may seem a territorial infrastructure that separates the plots of urban settlement: yet, because of the described peculiar character, the city is compact beyond the river that just separates the historical Novi Sad from the present and future city.


29


2.1.3 SARAJEVO | SARAJEVO Lat. 43° 50’ 55’’ N Lon. 18° 21’ 23’’ E Sarajevo è la capitale e la più grande città della Bosnia ed Erzegovina, caratterizzata da una rapida crescita. Immersa in una grande valle nel cuore del territorio balcanico, la città è circondata dalle Alpi Dinariche ed è attraversata longitudinalmente dal fiume Miljacka. Per via della sua lunga e ricca storia, non raramente travagliata, di diversità religiosa e culturale, Sarajevo è talvolta chiamata la “Gerusalemme dell’Europa” o “Gerusalemme dei Balcani”. È, infatti, una delle poche grandi città europee che hanno una Moschea, una Chiesa Cattolica, una Chiesa Ortodossa e una Sinagoga nello stesso quartiere. Crocevia di culture e centro regionale dell’educazione, Sarajevo ospita anche la prima istituzione di istruzione terziaria, sotto forma di un Politecnico islamico chiamato “Saraybosna Osmanlı Medrese”, oggi parte a tutti gli effetti dell’Università di Sarajevo.

Sarajevo is the capital and the largest city of Bosnia Herzegovina. Immersed in a large valley in the heart of the Balkan territory, the city is surrounded by the Dinaric Alps and is crossed by the river Miljacka. Because of its long, rich history of religious and cultural diversity, not rarely troubled, Sarajevo is sometimes called the “Jerusalem of Europe” or “Jerusalem of the Balkans”. It is, in fact, one of the few large European cities having a Mosque, a Catholic Church, an Orthodox Church and a Synagogue in the same neighbourhood. A crossroads of cultures and a regional educational centre, Sarajevo is also home to the first tertiary education institution (in the form of an Islamic Polytechnic called Saraybosna Osmanlı Medrese) today part of the University of Sarajevo that is today the fastest growing city in Bosnia Herzegovina. 30


31


Sarajevo è localizzata vicino al centro geometrico del triangolo di terra che è la Bosnia ed Erzegovina, qualche chilometro ad est della sorgente del fiume Bosnia. L’insediamento prende vita in una ampia valle che ha una forma naturale assimilabile a quella di un anfiteatro, ad ovest, e si chiude, ad est, in una stretta gola costeggiata dalla roccia e dalle foreste. Un piccolo fiume di nome Miljacka (il più piccolo tra le città scelte per il lavoro di analisi) famoso per il particolare odore salmastro e per il colore bronzeo delle sue acque, attraversa longitudinalmente e divide la città in due parti. Sarajevo ha un’altitudine tra le più elevate in Europa: la città si trova a 511 m s.l.m., ma alcuni suoi sobborghi raggiungono i 900 m. Le cime delle montagne che accerchiano la città raggiungono e superano i 2000 metri s.l.m. Questa peculiare conformazione della topografia del territorio, a tratti ostica, anche per via della presenza di folte distese alberate lungo tutti i pendii, dona alla città, sin dai primi insediamenti, un importante carattere strategico di tipo difensivo. E’ intuitivo, quindi, che la città antica prenda vita proprio dove la parte più circoscritta della valle incontra il tracciato del fiume, usufruendo quindi dell’apporto di protezione delle alture e anche dell’approvigionamento sul Miljacka. Le trasformazioni successive si rapportano alla topografia sviluppandosi in maniera parallela al corso del fiume, avanzando via via verso ovest, lungo la valle e, solo a tratti, lungo le pendici della montagna. Il fiume assume qui un ruolo molto diverso da quelli dei casi precedentemente trattati: date le dimensioni esili, nel suo percorso attraversa, senza mai dividerla davvero in due, tutta la città che facilmente lo scavalca e, anzi, sembra non considerarlo e a tratti persino negarlo.

32

Sarajevo is located near the geometric centre of the triangular land of Bosnia Herzegovina, a few kilometres east from the source of the Bosnia river. The urban settlement comes in a wide valley with the natural shape of an amphitheatre, to the west, and closes in a narrow gorge bordered by rock and forests, to the east. A small river named Miljacka (the smallest of the analysis work) famous for its particular salty smell and the bronze color of its waters, split the city in two parts. The city is located 511 meters above sea level and some of its suburbs reach 900 meters above sea level, which makes Sarajevo one of the highest cities in Europe. The mountain peaks surrounding the city reach and exceed 2000 meters above sea level. This peculiar territorial topography, tricky due to the presence of dense trees expanses along the slopes, gives the city, since the first settlements, an important strategic defensive feature. The ancient city comes where the most limited part of the valley meets the river, taking advantage of the protection provided by the heights and also of the supply possibilities on the Miljacka. The following transformations relate to the topography developing parallel to the river, progressing westwards along the valley and, occasionally, along the mountain slopes. The river plays a very different role from those previously treated: given the slender dimensions, the path crosses but not divide the whole city that easily bypasses it, denying its role.


33


2.1.4 ZAGABRIA | ZAGREB Lat. 45° 48’ 51’’ N Lon. 15° 58’ 40’’ E Zagabria è la capitale e la più grande delle città della Croazia. Il centro cittadino costituisce una delle regioni della Croazia, mentre l’area geografica intorno alla città fa parte di un’altra unità amministrativa, la Regione di Zagabria. Si trova nella parte nordovest del Paese, lungo il fiume Sava, alle pendici meridionali del monte Medvednica. La popolazione dell’agglomerato urbano di Zagabria supera il milione di abitanti e costituisce circa un quarto della popolazione totale della Croazia. La città di Zagabria è, inoltre, la quarta città più grande dell’Europa sud-orientale per numero di abitanti, ed è la seconda città più grande dell’Europa sud-orientale. Le infrastrutture territoriali, l’industria, le istituzioni scientifiche e di ricerca e il bagaglio culturale sono la ragione per cui la città ha occupato e occupa ancora oggi un ruolo centrale nel Paese.

Zagreb is the capital and the largest city of Croatia. The city centre is one of the regions of Croatia, while the geographical area around the city is part of another administrative unit, the Zagreb Region. It is located in the north-west of the country, along the Sava river, on the southern slopes of Mount Medvednica. The Zagreb urban population exceeds one million inhabitants and makes about a quarter of the total population of Croatia. The city of Zagreb is also the fourth largest city in south-eastern Europe by population, and the second largest city in south-eastern Europe. The territorial infrastructures, the industry, the scientific and research institutions and the cultural baggage are the reason why the city occupied and still occupies a central role in the country. 34


35


La città di Zagabria è situata tra i 120 e i 160 m s.l.m., tra le pendici meridionali del monte Medvednica e la sponda nord della Sava, presso le pendici meridionali di una montagna di rocce cristalline, Zagrebačka Gora. La sua posizione favorevole, nella parte sud-occidentale della pianura della Pannonia, che si estende fino alle Alpi, ai Monti Dinarici, al Mare Adriatico e alle altre regioni della Pannonia, giustificano la sua radicata importanza come punto di scambio per il traffico tra l’Europa centrale e l’Adriatico. La parte più antica si trova su una terrazza naturale larga da 3 a 4 km, leggermente inclinata verso sud-est, ricca di acque, che si può interpretare come una terrazza d’abrasione dell’ultimo stadio del lago pannonico pliocenico, non lontana dal corso e dalla fertile e ben coltivata valle della Sava. Il centro antico sorge, in una condizione decisamente simile all’insediamento della antica Sarajevo, laddove il piccolo tracciato del fiume Medvešak, scorrendo da nord a sud, appare dalle pendici della montagna che assume un ruolo difensivo dai forti venti del nord. L’analisi territoriale condotta, mostra come per questa peculiare conformazione del territorio, la città si sviluppi in maniera longitudinale sulle pendici e, solo in seguito, conquisti terreno nella valle. Solo nei principi del ‘900 la città si rapporta al fiume Sava che domina e attraversa la valle e che costituisce oggi l’unico tracciato idrografico rimasto sul territorio. Si nota, in particolare, la tendenza della città a plasmare il tracciato del fiume regolarizzandolo: a seguito delle numerose, spesso gravose, inondazioni, l’alveo è stato scolpito al fine di garantire due fasce di sicurezza della dimensione di 300 metri che lo costeggiano da entrambi i lati. Si deduce quindi come il fiume, benchè lavori a tutti gli effetti come cerniera tra la città socialista (a sud) e la città consolidata (a nord), non si relaziona alla città e, anzi, assume nei suoi confronti un ruolo di cesura sia spaziale che visiva.

36

The city of Zagreb is located between 120 and 160 m a.s.l., within the Mount Medvednica southern slopes and the north bank of Sava river, near the southern slopes of crystalline rocks, Zagrebačka Gora. The perfect position, in the south-western part of the Pannonian plain, which extends to the Alps, the Dinaric Mountains, the Adriatic Sea and the other regions of Pannonia, justify its importance as exchange point between Central Europe and Adriatic area. The oldest part is on a natural terrace 3 to 4 km wide, slightly inclined towards the south-east, which can be interpreted as abrasion of the Pannonian Pliocene former lake, not far from the fertile and well-cultivated Sava Valley. The ancient centre rises, similar to the ancient Sarajevo, where the small route of the river Kaptol flows from north to south, from the slopes of the mountain, with a defensive role from the strong northern winds. The research shows, on the peculiar territory, how the city develops longitudinally on the slopes and afterwards conquers terrain in the valley. Just at the beginning of the ‘900 the city related to the only hydrographic path left in the territory , the river, which dominates and crosses the valley. The city shape the river layout and tend to regularize it: following the numerous heavy floods, the riverbed was sculpted in order to guarantee two 300 meter-long security strips that border it from both sides. It is clear that the river, working as the hinge between the socialist city (to the south) and the consolidated city (to the north), does not relate to the city and, indeed, assumes a typological, visual and spatial division role towards it.


37


2.1.5 LUBIANA | LJUBLJANA Lat. 46° 3’ 3’’ N Lon. 14° 30’ 18’’ E La città di Lubiana è la capitale e la più grande delle città della Slovenia. Situata nel centro del Paese e adagiata sul piccolo fiume Ljubljanica, dove la Fortezza domina il bassopiano dalla cima di un’altura, la città è il centro culturale, educativo, economico, politico e amministrativo della Slovenia indipendente dal 1991. Nel corso della sua storia è stata influenzata dalla sua strategica posizione geografica, all’incrocio della cultura tedesca, slava e latina. La sua posizione geografica centrale all’interno della Slovenia, i collegamenti di trasporto, la concentrazione dell’industria, le istituzioni scientifiche e di ricerca e la tradizione culturale contribuiscono a renderla la città slovena in più rapida crescita.

The city of Ljubljana is the capital and largest city of Slovenia. Located in the middle of the country and lying over the small river Ljubljanica, where the Fortress dominates the low plateau from the top of a hill, the city is the cultural, educational, economic, political and administrative centre of Slovenia; independent state since 1991. Throughout its history it has been influenced by its strategic position, at the crossroads of German, Slavic and Latin culture. Beeing the heart of Slovenia considering transport links, industry develops, scientific and research institutions and cultural tradition contribute to making it the fastest growing Slovenian city. 38


39


La sua posizione centrale tra l’Austria, l’Ungheria, il nord-est dell’Italia (in particolare Venezia) e la Croazia ha fortemente influenzato la storia della città. Questa si trova a 140 km a ovest di Zagabria, a 250 km a nord-est di Venezia, a 350 km a sudovest di Vienna, e a 400 km a sud-ovest di Budapest. La città è posizionata a 298 m di altitudine, in una valle tagliata dal corso del sottile fiume Ljubljanica, tra il Carso e la regione alpina. La fortezza, situata su una collina a sud del centro storico, si trova a 366 m s.l.m. La parte più antica dell’insediamento urbano si sviluppa, già col castrum romano, nella parte bassa della vallata, poco più a ovest del promontorio da cui la fortezza domina il paesaggio. La condizione insediativa è rapportata alla peculiare morfologia del territorio e sembra molto simile a quella di Belgrado e di Novi Sad: a ovest la valle con la città, a est il promontorio con la fortezza, al centro il fiume che le divide. Eppure il modo con cui Lubiana si affaccia sul fiume è notevolmente diverso dai due casi sopracitati; la città non solo non è divisa in due dal corso del fiume, ma lo vive: è uno spazio della città che cerca e articola il tessuto urbano. Possono essere individuate molteplici ragioni che giustificano questo diverso rapporto con l’acqua: in primis, è intuitivo, le dimensioni notevolmente inferiori dell’alveo del Ljubljanica, che la rendono paragonabile a Sarajevo; ancora, l’importante e puntuale contributo di Plecnik così come la vicinanza all’Europa hanno contribuito a rendere Lubiana la città meglio rappresentativa - tra i casi studio analizzati - del perfetto connubio tra forme dell’architettura e geografia.

40

The central position between Austria, Hungary, the north-east of Italy (especially Venice) and Croatia has strongly influenced the history of the city. The city is located 140 km west of Zagreb, 250 km north-east of Venice, 350 km south-west of Vienna, and 400 km south-west of Budapest. The city is at 298 m altitude in a valley cut by the thin river Ljubljanica, between the Karst and the Alpine region. The fortress, located on a hill south of the old town, is at 366 meters above the sea. The oldest part of the urban settlement develops with the Roman castrum, in the lower part of the valley, just west of the promontory from where the fortress dominates the landscape. The settlement condition and how it is related to the territory morphology, seems remarkably similar to Belgrade’s and Novi Sad’s: to the west the valley with the city, to the east the promontory with the fortress, to the centre divided by the river. Yet the way Ljubljana approaches the river is very different from the two cases mentioned above; the city not only does not feel divided but actively lives it: it becomes a space in the centre that seeks it, articulates it, and experience it. They are multiple reasons identified out of this attitudes. First of all, the small dimensions of the Ljubljanica helped to reduce the distance that the city suffers in its parts, when divided by the river. According to this reasoning it could be compared to Sarajevo, where, the river is almost ignored by the city, even if Ljubljana had the least troubled war history of compared to Sarajevo. It is for these reasons, as well as for Plecnik’s important contribution and to Europe proximity, that among the studied cities, Ljubljana is the perfect combination between the forms of architecture and the land ones.


41


42

2.1.6 CONCLUSIONI

2.1.6 CONCLUSIONS

Il lavoro di ricerca incentrato sul confronto del rapporto di necessità che si instaura tra la topografia del territorio, le infrastrutture territoriali idrografiche e gli insediamenti urbani, disvela quella reciprocità spaziale e temporale tra la forma costruita e la forma della terra. Sono questi capisaldi geografici che determinano i caratteri dell’insediamento urbano: la forma, l’espansioni, le contrazioni, le posizioni, l’affaccio. In tutte le cinque città scelte, lontanissime tra loro non soltanto per la posizione geografica, il territorio plasma l’insediamento. In conclusione esiste una relazione fortissima tra morfologia urbana, architettonica e geografia fisica: il paesaggio diventa architettura e l’architettura, a sua volta, paesaggio. Quest’ultima considerazione rappresenta il presupposto su cui si fonda l’azione progettuale descritta più avanti.

The research work is focused on the comparison of the relationship of necessity established between the topography of the territory, the territorial hydrographic infrastructures and the urban settlements: it discloses the spatial and temporal reciprocity between the constructed form and the shape of the earth. These are the geographical landmarks that determine the characteristics of the urban settlement: the shape, the expansions, the contractions, the positions, the view. In all the five chosen cities, very distant from each other not only because of their geographical position, the territory shapes the settlement. In conclusion there is a very strong relationship between urban morphology, architecture and physical geography: landscapes are architectures and architectures are landscapes. This last consideration represents the presupposition on which the design action described below is based.


43



GENESI DELLA FORMA URBANA: I CASI STUDIO GENESIS OF URBAN FORM: THE CASE STUDIES

2.2


46

BELGRADO

BELGRADE

La storia di Belgrado risale al 7000 a.C., quando una delle più grandi culture preistoriche, quella Vinca, si stabilisce ed evolve in questa area. In età antica, i Daci abitano la regione e dopo, nel 279 a.C., i Celti conquistano il territorio e fondano la città di Singidun, poco più a Ovest rispetto al nucleo fondativo di età romana. Per i Romani, la posizione geografica dell’insediamento è di indubbia importanza, poiché, in seguito all’espansione dell’Impero, il Danubio diventa il limes, limite e confine. Nell’anno 100 d.C. viene fondato il castrum: il lato più lungo è orientato in direzione nordovest-sudest, mentre a valle è collocata la città bassa, chiusa lateralmente da una bassa cinta muraria e aperta verso la costa. In seguito alla distruzione Unna del 441, la città è dominata da diversi popoli, come i Sarmati, Goti e Gepidi. Nell’anno 510, con la creazione dello Stato Gotico di Teodorico, la città diventa parte dell’Impero Bizantino. L’importanza del limes danubiano, spinge l’imperatore Giustiniano a ricostruire le mura nel 535. Dopo momenti alternati di pace e saccheggiamenti, la rifondazione della città avviene grazie a Giustiniano nel VI secolo. L’arrivo degli Slavi è attestato verso l’inizio del IX secolo, validato dal sistema difensivo del khanato Avaro sulla sponda nord del Danubio, scelta dettata dalla posizione vicino all’incrocio dei fiumi Danubio e Sava e dall’ottima difendibilità dell’area; al loro arrivo, gli Slavi trovano i resti della fortificazione di Giustiniano e questo li porta ad affibbiare alla città il toponimo di “Beograd”, letteralmente “città bianca”. A partire dal X secolo la situazione geopolitica di Belgrado cambia notevolmente. Nel secondo decennio dell’XI secolo, Bisanzio riconquista l’intera penisola balcanica, ristabilendo il sistema amministrativo. Nella seconda metà del XIV secolo, nei Balcani avvengono cambiamenti significativi: dopo la morte dell’imperatore Dusan, lo stato serbo vive un periodo di decadenza, eroso da lotte interne. Nel 1371, dopo la vittoria a Marica, i Turchi si stanziano stabilmente nel sudest dei Balcani, progettando di espandersi verso l’Europa centrale. All’inizio

The history of Belgrade dates back to 7000 BC, at the time when Vinca culture, one of the most important of prehistory, settled and evolved in this area. In ancient times, the Dacians inhabited the region and after, in 279 BC, the Celts conquered the territory and founded the city of Singidun, further to the west compared to the nucleus of the Roman foundation. The geographical location of the settlement was very important for the Romans because, next to the expansion of the Empire, the Danube become the limes, limit and border. In the year 100 d.C. the castrum is founded: the longest side was oriented in north-west-southeast direction, while the low city rised in the valley; it was closed sideways by a low wall and it is open to the coast. After the destruction of Huns in 441, the city was dominated by various peoples, such as the Sarmatians, Goths and Gepids. In the year 510, through the creation of the Gothic State of Theodoric, the city became part of the Byzantine Empire. The importance of the Danubian limes pushed the emperor Justinian to rebuild the walls in 535. Peace and looting alternated but afterward the re-foundation of the city takes place thanks to Justinian in the 6th century. The arrival of Slavs is attested around the beginning of the IX century, validated by the defensive system of the Avan khanate on the north bank of the Danube; this choice was dictated by the position on the intersection of the Danube and Sava rivers and by the excellent defensibility of the area; when the Slavs find the remains of the fortification of Justinian, they assign to the city the toponym Beograd “, literally” white city “. From the 10th century, the geopolitical situation in Belgrade changed considerably. In the second decade of the eleventh century, Byzantium reconquered the entire Balkan peninsula, reestablishing the administrative system. In the second half of the 14th century, significant changes took place in the Balkans: after the death of Emperor Dusan, the Serbian state experienced a period of decadence, eroded by internal struggles. In 1371, after


47


del 1404 si scrive un trattato grazie al quale Despot Stefan diventa vassallo e il re ungarico Sigimundo ottiene Belgrado e i possedimenti dell’Ungheria. Considerando la grande importanza strategica per la sopravvivenza della Serbia, Despot Stefan trasforma Belgrado nella capitale attribuendole il ruolo centrale economico e culturale dello stato. Dopo gli assedi turchi del 1440 e 1456, i Turchi capiscono che l’unico modo per prendere la città è attaccarla dal fiume: grazie alla flotta turca nell’anno 1521 i Turchi conquistano la città. Contemporaneamente con la progressiva perdita della funzione difensiva, già nella seconda metà del XVI cresce il ruolo economico della città che ha una forte espansione. La sconfitta turca davanti a Vienna nel1683 segna l’inizio della grande guerra turca, mentre nel 1716 i turchi subiscono una grande sconfitta a Petrovaradin (Novi Sad). L’imperatore Eugenio di Savoia sfrutta il momento e guida l’attacco a Belgrado riconquistando la città nell’anno 1717: l’evento segna fortemente il futuro aspetto della città. I tre decenni dal “17171739” sono segnati dalla grande attività edilizia austriaca, con la costruzione di imponenti bastioni barocchi e la totale pianificazione del tessuto ottomano. In seguito all’inizio della nuova guerra nella metà del 1737, i Turchi già nel 1738 raggiungono la città di Belgrado. Secondo il primo punto del trattato di pace, l’Austria consegna la città, ma solo dopo aver distrutto tutte le fortificazioni barocche costruite dopo 1717. La debole situazione politica dell’Impero Ottomano rende impossibile delle nuove campagne militari verso Vienna e questo obbliga una totale ricostruzione delle fortificazioni della città, ora diventata l’ultimo bastione del Islam verso l’Europa. Questi lavori cominciano nel 1740. Il periodo dal 1789-1791 ha visto un ultimo tentativo da parte dell’Impero Austriaco di riprendere la città di Belgrado, ma essa rimane in possesso turco anche dopo questo assedio. Con la prima rivolta serba la città viene presa, ma la fortezza rimane in possesso della guarnigione turca fino al 1867, quando i serbi la riconquistano. Questo è l’anno della indipendenza del principato serbo. 48

the victory at Marica, Turks settled permanently in the south-east of the Balkans, planning to expand to central Europe. A treaty of 1404 states that Despot Stefan becomes a vassal and the Hungarian king Sigimundo obtains Belgrade and the possessions of Hungary. Despot Stefan transforms Belgrade into the capital as well as into the center of the economy and culture of the state. After the Turkish sieges of 1440 and 1456, the Turks understood that the only way to get the city is to attack it from the river: thanks to the Turkish fleet in the year 1521 the Turks conquered the city. At the same time, with the progressive loss of the defensive function, in the second half of the sixteenth century, the city’s economy grew, and as a result it expanded. The Turkish defeat in front of Vienna in 1683 marks the beginning of the great Turkish war, while in 1716 the Turks suffered a great defeat at Petrovaradin (Novi Sad). Emperor Eugene of Savoy used the moment and led the attack on Belgrade, regaining the city in the year 1717, event that strongly have marked the future aspect of the city. The three decades from 1717-1739 are marked by the great Austrian construction activity, with the construction of imposing baroque bastions and the total planning of the Ottoman fabric. Following the beginning of the new war in the middle of 1737, the Turks already reached the city of Belgrade in 1738. According to the first point of the peace treaty, Austria ceded the city, but only after destroying all the Baroque fortifications built after 1717. The weak political situation of the Ottoman Empire made, new military campaigns towards Vienna impossible; this makes necessary a total reconstruction of the city’s fortifications, now the last bastion of Islam to Europe. These works began in 1740. The period from 1789-1791 saw a last attempt by the Austrian Empire to resume the city of Belgrade, but it remains in Turkish possession even after this siege. With the first Serbian uprising, the city is taken, but the fortress remains the property of the Turks until 1867, when the Serbs reconquered it. This was the year of independence of the Serbian principality. In 1878 the Principality had complete independence and in 1882


Con la piena indipendenza del Principato nel 1878 e la sua trasformazione nel Regno di Serbia nel 1882, Belgrado diviene nuovamente una città chiave nei Balcani e si sviluppa rapidamente. Durante la Prima Guerra Mondiale, Belgrado è presa dalla Germania nel 1915, ma è liberata dalle truppe serbe e francesi nel 1918. Dopo la guerra, Belgrado divenne la capitale del nuovo regno di serbi, croati e sloveni, ribattezzato Regno di Jugoslavia nel 1929. Nel 1941, Belgrado è occupata dai Tedeschi e le periferie a est di Zemun sono incorporate in uno stato nazista, lo Stato indipendente della Croazia. La maggior parte della città rimane sotto l’occupazione tedesca fino al 1944, quando è liberata dall’esercito rosso e dai partigiani comunisti jugoslavi. Nel 1945 è proclamata la Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia a Belgrado (in seguito ribattezzata Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia nel 1963). Durante il dopoguerra, Belgrado cresce rapidamente come capitale della rinnovata Jugoslavia. Nel 1999, durante la guerra in Kosovo, i bombardamenti della NATO causano ingenti danni alla città.

it became the Kingdom of Serbia: Belgrade again becomes a key city in the Balkans and it developed rapidly. During the First World War, Belgrade was taken by Germany in 1915, but was liberated by the Serbian and French troops in 1918. After the war, Belgrade became the capital of the new kingdom of Serbs, Croats and Slovenes, renamed the Kingdom of Yugoslavia in 1929. In 1941, Belgrade was occupied by the Germans and the suburbs next to Zemun were incorporated into a Nazi state, the independent state of Croatia. Most of the city remained under German occupation until 1944, when it is liberated by the Red Army and the Yugoslav communist partisans. In 1945 the Federal Popular Republic of Yugoslavia was proclaimed in Belgrade (later renamed the Socialist Federal Republic of Yugoslavia in 1963). During the post-war period, Belgrade grew rapidly as the capital of the renewed Yugoslavia. In 1999, during the war in Kosovo, NATO bombing caused massive damage to the city.

49


50

FASE I: PERIODO ANTICO 100 d.C. - 441 d.C. Dominazione: Romana

PHASE I: ANCIENT PERIOD 100 AD - 441 d.C. Domination: Roman

Per lo stato romano, in seguito all’espansione e la creazione del limes lungo il corso del Danubio, la posizione geografica di Belgrado ha indubbiamente grande importanza. Nell’anno 100, con lo spostamento della IV legione Flavia dalla Dalmazia alla Moesia Superior, viene fondato il castrum, inizialmente con un perimetro palizzato e successivamente con mura lapidee. L’atto edificatorio è rappresentato nella parte iniziale del fregio continuo della colonna Traiana; il castrum ha dimensione 560x400m. Il lato maggiore è orientato secondo l’asse nordovest-sudest. Oltre al castrum, collocato sul plateau della città alta, sorge la città bassa, aperta verso la costa e chiusa lateralmente da due cinte murarie. Una di esse, i cui resti sono stati recentemente portati alla luce, parte dalla torre angolare nord, proseguendo la cinta Nord-Est verso la costa. La posizione dell’altro braccio non può essere stabilita con certezza: parte probabilmente dalla torre angolare ovest e scende lungo la scogliera rocciosa verso la Sava. L’ubicazione della cinta sudovest, analogamente, non è ancora chiara: la collocazione proposta finora è quella parallela al lato maggiore che corre lungo la quota del plateau della città alta, rendendo così fuori asse la via decumana. Nuovi scavi hanno scoperto che il lato sud-ovest prosegue oltre il punto precedentemente ipotizzato; inoltre, sono stati trovati resti di baracche che confermano la prosecuzione verso ovest del castrum. I risultati archeologici sopra analizzati, dunque, permettono di ipotizzare che la cinta sud-ovest è collocata più in basso, riproponendo il disegno simmetrico e geometrico del castrum e la via decumana in asse.

For the Roman state, following the limes expansion and creation along the Danube, the geographical position of Belgrade undoubtedly had great importance. In the year 100, with the IV legion Flavia transfer from Dalmatia to the Moesia Superior, it was founded the castrum, designed with a palisaded perimeter and changed afterwords in a stone walls. The building act is initially represented in the initial part of the continuous frieze of the Trajan column; the castrum has dimension 560x400m. The major side was oriented along the northwestsoutheast axis. In addition to the castrum, located on the upper city plateau, there was the lower city, open to the coast and closed laterally by two city walls. One of them, whose remains were brought to light, started from the north corner tower, continuing the north-east wall towards the coast. The position of the other arm can not be established for sure: it probably started from the west corner tower and descended along the rocky cliff towards the Sava. The location of the southwest wall has not yet been clarified: the location proposed so far, was parallel to the major side that runs along the height of the upper city plateau, thus making the decuman way off the axis. New excavations found that the South-West side continues beyond the previously assumed point; in addition, remains of barracks have been found confirming the continuation of the castrum to the west. The archaeological results analysed above allow to assume that the South-West wall was located in a lower point, re-proposing the symmetrical and geometric design of the castrum and the decuman way in axis.


51


FASE II - PERIODO TARDO ANTICO 510 d.C. - 615 d.C. Dominazione: Bizantina, Barbara

PHASE II - LATE PERIOD 510 d.C. - 615 d.C. Domination: Byzantine, Barbara

In seguito alla distruzione Unna del 441, la città attraversa un periodo turbolento, cambiando più volte dominazione tra Sarmati, Goti e Gepidi. Con il governo Gotico di Teodorico, l’Imperatore Anastasio I è costretto a rimarcare il confine del regno: nell’anno 510, in seguito ad un trattato di pace, la città diventa parte dell’Impero Bizantino. L’importanza del limes danubiano, spinge l’imperatore Giustiniano a ricostruire le mura nel 535. La città vive un periodo di pace lungo 50 anni, ma ben presto sarà saccheggiata dagli Avari. Le fonti storiche confermano la rifondazione della città con Giustiniano nel VI secolo, anche se non sono mai stati trovati i resti del forte tardo antico. I ritrovamenti dei rari frammenti coevi di ceramica sono limitati solo al perimetro interno della città alta: questo indica che la fortificazione tardo antica occupa solo parzialmente la superfice del castrum antico. Fonti riguardanti eventi analoghi, indicano possibili soluzioni inerenti alla dimensione della fortificazione tardoantica di Singidunum. La parte strategicamente più adatta alla difesa è quella sul lato nord-ovest ed in particolare l’angolo occidentale, dunque la posizione del castrum tardoantico è da ricercare proprio in quell’area. La sua superfice in tal caso corrisponde ad un terzo del castrum antico, leggermente maggiore della più tarda città alta. Il nuovo forte, probabilmente, si appoggia alle mura preesistenti, completandosi nella parte sud orientale con una nuova cinta.

Following the Hun destruction in 441, the city goes through a turbulent period, repeatedly changing domination between Sarmatians, Goths and Gepids. With the creation of the Gothic state of Theodoric, the Emperor Anastasius I was forced to mark the border of the kingdom: in the year 510, following a peace treaty, the city became part of the Byzantine Empire. The importance of the Danubian limes, urges the emperor Justinian to rebuild the walls in 535. The city live a period of peace for 50 years, but soon it will be sacked by the Avars. The historical sources confirm the re-foundation of the city with Justinian in the 6th century, even if the remains of the late ancient fort were never found. It was noted that the findings of the rare ceramic fragments were limited only to the internal upper city perimeter: this indicates that the late ancient fortification partially occupied the ancient castrum. Sources of similar events indicate possible solutions concerning the size of the Late Antio fortification of Singidunum. The part most strategically suited to the defense was on the North-West side and in particular the western corner, so the location of the Late Antique castrum should be sought in that area. In this case, the surface would correspond to a third of the ancient castrum, slightly larger than the later upper town. The new fort probably leaned on the pre-existing walls, completing in the south-eastern part with a new wall.

52


53


54

FASE III: PERIODO DELL’ALTO MEDIOEVO 630 d.C. - 896 d.C. Dominazione: Avara, Slava

PHASE III: HIGH MEDIOEVO PERIOD 630 AD - 896 d.C. Domination: Avara, Slava

Dalle fonti storiche riguardanti la rifondazione della Belgrado medievale sulle rovine di Singidunum, non c’è menzione di insediamenti alla foce della Sava e Danubio. Nel 876 si parla per la prima volta una sede vescovile a Belgrado, denunciando la presenza di un insediamento medievale nell’area. I resti più antichi ritrovati sono collocati nella città bassa e sono del IX e X secolo, indicando perciò una discontinuità temporale tra l’insediamento altomedievale e quello tardoantico. L’arrivo in questa zona dei Balcani da parte degli Slavi è attestato verso l’inizio del IX secolo: esso è validato dal sistema difensivo del khanato Avaro sulla sponda nord del Danubio. La scelta del luogo è dettata dalla sua estrema difendibilità e ottima posizione alla foce dei due fiumi, permettendo il controllo visivo dell’intera area. Al loro arrivo, gli Slavi trovano ancora i resti della fortificazione di Giustiniano, spingendoli a dare all’insediamento il toponimo di “Beograd”, letteralmente “città bianca”. Nonostante i resti vascolari più antichi della seconda metà del IX secolo siano collocati nella città bassa, si presuppone comunque che l’insediamento slavo nasce prima entro il perimetro dei resti della fortificazione tardoantica, più difensibile, e solo successivamente nella città bassa. La stessa fortificazione risulta essere sovradimensionata rispetto alle esigenze degli Slavi: è necessario ridimensionare le mura per garantire un alto livello di difesa. Tutto questo rende possibile ipotizzare l’occupazione slava limitata ad una ristretta parte della fortificazione, coincidente probabilmente con l’angolo ovest, strategicamente significativo per il controllo territoriale. Nella parte del castrum tardoantico abbandonato è stato forse realizzato un terrapieno con palizzata e un fossato antistante, seguendo la maniera di fortificarsi tipica slava e di gran parte dei popoli che abitavano l’Europa Occidentale.

From historical sources concerning the re-foundation of medieval Belgrade on the Singidunum ruins, there are no mention of settlements at the mouth of the Sava and Danube. In 876 a bishop’s seat in Belgrade was mentioned for the first time, denouncing the presence of a medieval settlement in the area. The oldest remains found are located in the lower city and are from the IX and X centuries, indicating a temporal discontinuity between the early medieval settlement and the late antique one. The Slavs arrival in the Balkans is attested towards the beginning of the IX century: it is validated by the defensive system of the Avan khanate on the north bank of the Danube. The choice of the place is dictated by its extreme defensibility and excellent position at the mouth of the two rivers, allowing visual control of the entire area. Upon their arrival, the Slavs would still find the remains of Justinian’s fortification, prompting them to tie the toponym of “Beograd”, literally “white city”, to the settlement. Although the oldest pottery remains of the second half of the ninth century are located in the lower city, it is nevertheless assumed that the Slavic settlement was first born within the perimeter of the remains of the more ancient, more defensible fortification, and only later in the lower city. The fortification itself was oversized compared to the needs of the Slavs: it was necessary to resize the walls to ensure a high level defence. It possible to assume the Slavic occupation limited to a small part of the fortification, probably coinciding with the West corner, strategically significant for territorial control. In the part of the abandoned late-antiquity castrum, it was possible to build an embankment with a palisade and a moat in front of it, following the typical Slavic fortification and of most of the peoples who inhabited Western Europe.


55


56

FASE IV: PERIODO DI PIENO MEDIOEVO 896 d.C. - 1404 d.C. Dominazione: Bizantina, Ungarica, Serba

PHASE IV: PERIOD OF FULL MIDDLE AGES 896 AD - 1404 d.C. Domination: Byzantine, Hungarian, Serbian

La situazione geopolitica della città nel X secolo cambia notevolmente. La Pannonia viene insediata dagli Ungari e il loro arrivo cambia l’equilibrio dell’Europa centrale, influendo notevolmente sulla storia di Belgrado. Nel secondo decennio del XI secolo, Bisanzio riconquista di nuovo l’intera penisola balcanica. Nelle zone riconquistate viene ristabilito il sistema amministrativo. Per la prima volta dai tempi delle migrazioni slave, il confine dell’Impero è di nuovo sul Danubio. Belgrado diventa in questo periodo il più significativo forte Bizantino sul limes nord-danubiano. Nel XII secolo, con la minaccia dell’impero ungarico a nord, Belgrado riveste un ruolo cruciale per il potenziamento del suo ruolo militare, poiché il forte è un punto strategico per tutte le operazioni bizantine contro l’Ungheria. La costruzione del nuovo forte si data all’anno 1151, quando l’imperatore Manuele I conquista e distrugge Zemun e ne usa il materiale per la sua costruzione. La novità significativa rispetto al precedente assetto delle fortificazioni tardoantiche è la costruzione del Castello nell’angolo Ovest della “città alta”, il quale avrà il ruolo di fortificazione interna nella successiva fase.

The geopolitical situation of the city in the tenth century changes considerably. Pannonia is settled by the Hungarians and their arrival changes the balance of central Europe, greatly affecting the history of Belgrade. In the second decade of the XI century, Byzantium reconquered the entire Balkan peninsula. In the reclaimed areas the administrative system is re-established. For the first time since the time of slave migration, the Empire’s border is again on the Danube. Belgrade becomes in this period the most significant Byzantine fort on the north-Danube limes. In the XII century, with the threat of the Hungarian empire to the north, Belgrade will play a crucial role in strengthening its military role, since the fort is a strategic point for all Byzantine operations against Hungary. The construction of the new fort can be dated to 1151, when the emperor Manuel I conquers and destroys Zemun and uses the material for its construction. The significant change compared to the previous structure of the late-historic fortifications is the construction of the Castle in the western corner of the “upper city”, which will play the role of internal fortification in the subsequent phase.


57


58

FASE V: PERIODO DEL TARDO MEDIOEVO 1404 d.C.-1521 d.C. Dominazione: Serba, Ungarica

PHASE V: THE LATE MIDDLE AGES 1404d.C. - 1521 d.C. Domination: Serbian, Hungarian

Nella seconda metà del XIV secolo, nei Balcani avvengono cambiamenti significativi: dopo la morte dell’imperatore Dusan, lo stato serbo vive un periodo di decadenza, eroso da lotte interne. I Turchi sono una grande forza in ascesa ai quali il disunito stato serbo e i resti di una Bisanzio un tempo potente non sono in grado di resistere. Dopo la vittoria a Marica, nel 1371, i Turchi si stabiliscono definitivamente nel sudest di Balcani, con progetti di futura espansione in direzione dell’Europa centrale. Lo stato serbo, rifondato nelle regioni del precedente impero con Knez Lazar, tenta di fermare l’ulteriore penetrazione turca, ma senza successo. Dopo la battaglia del Kosovo nel 1389, la Serbia è costretta a combattere per la sopravvivenza; alleato naturale è lo stato Ungarico. Per gli Ungari la sopravvivenza dello stato serbo è importante: in quel modo il confine sarebbe stato protetto a sud dagli assalti turchi. All’inizio del 1404 si scrive un trattato dove Despot Stefan diventa vassallo e il re ungarico Sigimundo ottiene Belgrado e i possedimenti dell’Ungheria. Considerando la grande importanza strategica per la sopravvivenza della Serbia, Despot Stefan la trasforma nella capitale attribuendole il ruolo centrale economico e culturale dello stato. Despot, con intenzione di popolare la città con i cittadini del suo stato, gli attribuisce una serie di privilegi e benefici. Tutti questi sono importanti requisiti per la crescita in un’importante città medievale, per cui si deve partire dal presupposto che questo sviluppo non è condizionato soltanto dalle funzioni strategico-militari come per le epoche precedenti. Si impone chiaramente il bisogno di difendere anche l’insediamento civile, la parte piu significativa della città, con delle mura. Considerando numerosi risultati delle indagini archeologiche, insieme a diverse descrizioni della città fatte poco dopo il 1427, è possibile comprendere la vasta attività costruttiva di Despot Stefan. Attraverso la analisi delle cinte esistenti, nel periodo dal 1404 al 1427, è possibile individuare tre principali stadi costruttivi i quali mostrano il graduale processo di crescita della fortificazione della città in un breve lasso temporale di solo 23 anni.

In the second half of the XIV century, significant changes took place in the Balkans: after the death of Emperor Dusan, the Serbian state experienced a period of decadence, eroded by internal struggles. The Turks are a great force on the rise to which the disunited Serbian state and the remnants of the once powerful Byzantium were unable to resist. After the victory in Marica, in1371, the Turks settled permanently in the southeast of the Balkans, with plans for future expansion towards central Europe. The Serbian state, refunded in the regions of the previous empire with Knez Lazar, tries to stop further Turkish penetration, but without success. After the battle of Kosovo in 1389, Serbia was forced to fight for survival; the natural ally was the Hungarian state. For the Hungarians the survival of the Serbian state was important: in that world the border would have been protected to the south by the Turkish assaults. In 1404 a treaty reported that Despot Stefan became a vassal and the Hungarian king Sigimundo obtained Belgrade and the possessions of Hungary. Considering the great strategic importance for Serbia’s survival, Despot Stefan transforms it into the capital by attributing to it the central economic and cultural role of the state. Despot, with the intention of populating the city with the citizens of his state, gives him a series of privileges and benefits. All these were important requirements for growth in an important medieval city, so it must be assumed that this development was not only conditioned by strategic-military functions as it was for previous eras. The need to defend also the civil settlement, the most significant part of the city, with walls, was clearly imposed. Considering numerous results of the archaeological investigations, together with various descriptions of the city made shortly after 1427, it is possible to understand the vast constructive activity of despot Stefan. Through the analysis of the existing walls, in the period from 1404-1427 it is possible to identify three main building phases which show the gradual growth process of the city’s fortification in a short period of time of only 23 years.


59


60

FASE VI: PERIODO OTTOMANO | 1521 d.C. - 1688 d.C. Dominazione: Ottomana

PHASE VI: OTTOMAN PERIOD 1521 d.C. - 1688 d.C. Domination: Ottoman

Nei decenni successivi, in seguito ai due assedi turchi del 1440, e 1456, i Turchi non attaccano la città con ingenti forze militari. Gli scontri più piccoli nelle vicinanze della città sono, però, frequenti. Con l’arrivo al trono del giovane Sulimano II nell’anno 1520, comincia l’assedio della città. I precedenti assedi falliti mostrano chiaramente che la città è ben difesa dall’entroterra ma i Turchi hanno cambiato il loro piano di attacco: l’unico modo di prendere la città è dal fiume. Grazie alla flotta turca, partita da Istanbul, nell’anno 1521 i Turchi finalmente conquistano la città. Questo evento segna un momento di grande svolta per la città. Per la prima volta, dopo tanti secoli, la città perde il ruolo primario militare-strategico. In condizioni di pace la città diventa la base per l’accoglienza e il rifornimento dell’armata ottomana e diventa il punto di partenza per il fronte Austriaco. Fino agli ultimi deceni del XVII secolo, pertanto, non c’è la necessità di sviluppare ulteriormente le fortificazioni. Infatti le fortificazioni medievali sono mantenute, anche se con minimi interventi di manutenzione. Contemporaneamente con la progressiva perdita della funzione difensiva, già nella seconda metà del XVI secolo, cresce il ruolo economico della città.

In the subsequent decrees following the two Turkish sieges of 1440, and 1456, the Turks will not attack the city with considerable forces. The smaller battles in the proximity of the city were, however, frequent. With the arrival of the young Sulimanus II in the year 1520, the door immediately began preparations for the siege of the city. The previous failed assaults clearly showed that the city was well defended from the hinterland and the Turks changed their plan of attack: the only way to get the city was from the river. Thanks to the Turkish fleet, departed from Istanbul, in 1521 the Turks finally conquer the city. This event marks a major turning point for the city. For the first time in many centuries, the city loses its military strategic role. Under changed conditions of peaceful development the city becomes the base for reception and supply of the Ottoman army and becomes the starting point for the Austrian front. Until the late XVII century, therefore there was no need for further development of the fortifications. The medieval fortifications will be maintained as they were with minimal maintenance interventions. United with the loss of the defensive function, in the second half of the XVI century, the economic role of the expanding city grows.


61


62

FASE VII: PERIODO BAROCCO | 1688 d.C. - 1740 d.C. Dominazione: Ottomana, Austriaca

PHASE VII: BAROQUE PERIOD 1688 d.C. - 1740 AD Domination: Ottoman, Austrian

La sconfitta turca a Vienna, nel 1683, segna l’inizio della grande guerra turca. Nel 1688 la città viene presa dall’Impero Austriaco e cominciano subito degli interventi di consolidamento e rinnovamento delle fortificazioni. La città si trova di nuovo al centro dello scontro e la sua funzione cambia drasticamente. I lavori sulle fortificazioni vengono interrotti dalla sconfitta austriaca del 1690 che vede i Turchi avanzare velocemente verso la città e presto riconquistarla. Imprigionando l’ingegnere austriaco di Venezia, Andrea Cornaro, i Turchi portano avanti il piano austriaco del nuovo sistema fortificato. Nel 1716 i Turchi subiscono una grande sconfitta a Petrovaradin (Novi Sad). L’imperatore Eugenio di Savoia sfrutta il momento e guida l’attacco a Belgrado, riconquistando la città nell’anno 1717: l’evento che segna fortemente il futuro aspetto della città. I tre decenni, dal 1717-1739, sono segnati dalla grande attività edilizia austriaca, con la costruzione di imponenti bastioni barocchi e la totale ripianificazione del tessuto ottomano.

The Turkish defeat in front of Vienna in 1683 marks the beginning of the great Turkish war. In 1688 the city was taken over by the Austrian Empire, and immediately began works of consolidation and renovation of the fortifications. The city is again at the centre of the clash and its function changes drastically. The work on the fortifications is interrupted by the Austrian defeat of 1690 which sees the Turks advance quickly towards the city and soon regain it. By imprisoning the Austrian engineer from Venice, Andrea Cornaro, the Turks carry on the Austrian plan of the new fortified system. In 1716 the Turks suffered a great defeat at Petrovaradin (Novi Sad). Emperor Eugene of Savoy exploits the moment and leads the attack to Belgrade, reconquering the city in 1717, the event that strongly marks the future appearance of the city. The time between 1717-1739 are marked by the great Austrian building activity, with the construction of imposing baroque bastions and the total re-planning of the Ottoman treasury.


63


FASE VIII: PERIODO MODERNO | 1740 d.C. - 1814 d.C. Dominazione: Ottomana, Serba

PHASE VIII: MODERN PERIOD | 1740 d.C. - 1814 d.C. Domination: Ottoman, Serbian

In seguito all’inizio della nuova guerra nella metà del 1737, i Turchi, già nel 1738, raggiungono la città di Belgrado. Dopo la sconfitta austriaca a Grodska, seppur le fortificazioni sono pressoché finite, diventano uno dei sistemi difansivi più sviluppati d’Europa. La guarnigione di Belgrado consegna la città ai Turchi. Secondo il primo punto del trattato di pace, l’Austria è obbligata a consegnare la città, ma solo dopo aver distrutto tutte le fortificazioni barocche costruite dopo il 1717. La demolizione dura otto mesi, e viene portata al termine nel giugno del 1740, quando l’esercito Ottomano rieprende il possesso. La debole situazione politica dell’Impero Ottomano, rende impossibile nuove campagne militari verso Vienna e quindi obbliga una totale ricostruzione delle fortificazioni della città diventata l’ultimo bastione dell’islam verso l’Europa. Questi lavori cominciano nel 1740. In base alla cartografia storica si può concludere che i Turchi hanno costruito le nuove fortificazioni, ricalcando quelle austriache, semplificandole in grande misura. Il periodo dal 1789-1791 ha visto un ultimo tentativo dell’Impero Austriaco di riprendere la città di Belgrado. La città rimane in possesso turco anche dopo questo assedio.

Following the beginning of the new war in 1737, Turks reached the city of Belgrade in 1738. After the Austrian defeat at Grodska, where the fortifications were presumed to be finished, becoming one of the most developed defensive systems in Europe, the garrison of Belgrade handed over the city to the Turks. According the first point of the peace treaty, Austria was obliged to deliver the city, but only after destroying all the Baroque fortifications built after 1717. The demolition lasts eight months, and is brought to an end in June 1740, when the Ottoman army re-opens the post. The weak political situation of the Ottoman empire makes new military campaign impossible towards Vienna, and therefore obliges a total reconstruction of the fortifications of the city, which has now become the last bastion of Islam towards Europe. These works begin the same 1740. Based on historical cartography, it can be concluded that the Turks built the new fortifications by tracing the Austrian, simplifying them to a great extent. The period from 1789-1791 saw the last attempt by the Austrian Empire to resume the city of Belgrade. The city remains in Turkish possession even after this siege.

64


65


66

FASE IX: PERIODO CONTEMPORANEO | 1814 d.C. Dominazione: Jugoslava, serba

PHASE IX: CONTEMPORARY PERIOD | 1814 d.C. Domination: Yugoslavian, Serbian

Con la prima rivolta serba, la città è presa, sotto la guida di Karadjordje, ma la fortezza rimane in possesso della guarnigione turca fino al 1867, in seguito al bombardamento della città dalla fortezza e successiva conquista da parte dei serbi. Questo è l’anno dell’indipendenza del Principato serbo. L’architetto Emilijan Josimovic redige il nuovo piano di ricostruzione e regolarizzazione della cosiddetta “città nel fossato’’ la quale prevedeva l’abbattimento del fossato e la creazione del ring.

With the first Serbian uprising, the city is taken under the guidance of Karadjordje, but the fortress remains controlled by Turkish garrison until 1867 following the bombardment of the city by the foresight and subsequent conquest by the Serbs. This is the year of independence of the Serbian principality. The architect Emilijan Josimovic makes the new reconstruction and regularization plan of the so-called ‘’ city in the moat ‘’ which provided for the abatement of the moat and the creation of the ring.

vedi allegati da pag. 166 a pag. 169

see attachments from p. 166 on p. 169


67


68

NOVI SAD

NOVI SAD

Tra la zona odierna di Petrovaradin e Sremski Karlovci sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici, segno che i romani si stanziano nell’area amministrativa di Novi Sad, costruendo un forte temporaneo e, sulla rocca, una torretta di guardia che potesse controllare visivamente il limes danubiano: nasce così Cusum. Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, l’impero Bizantino rafforza i suoi confini. Da quel momento, invece del nome Cusum, abbiamo Petrikom. Con il sovrano ungherese Bela IV, nel 1237 si attesta un’abbazia cistercense sulla rocca di Petrovaradin, chiamata Belafonte. Nel 1526 i Turchi conquistano Backa, ma nel 1687 l’esercito austriaco sbaraglia la dominazione turca dopo una lunga guerra che dura fino alla pace di Karlovac del 1699. Già nel 1692 inizia la costruzione di quella che oggi è la fortezza di Petrovaradin. Nel 1748 un decreto austriaco proclama il centro urbano città reale libera con il nome latino di Neoplanta (ovvero «nuovo giardino»). Nel 1849 l’esercito austriaco apre il fuoco sulla fortezza di Petrovaradin, dove si trova l’esercito ungherese, il quale bombarda la città di Novi Sad. Tra il 1849 e il 1860, Novi Sad diviene parte della Provincia della Vojvodina serba. Nel 1918 scoppia l’insurrezione serba contro gli Austriaci, i quali abbandonano la città ed è proclamata l’unione della Voivodina, in seguito chiamato Regno di Jugoslavia. Durante la seconda guerra mondiale, la città è sede del comitato distrettuale del Partito comunista della Jugoslavia, il comitato provinciale per la Vojvodina. Nel 1945 la città è liberata dai partigiani e Novi Sad diviene la capitale della Provincia autonoma della Vojvodina. Nel 1988 è demolito l’ex governo della Vojvodina e si forma poi la Repubblica Federale di Jugoslavia. Dal 1998 al 2000 i bombardamenti della NATO hanno distrutto molte importanti parti urbane, ma dopo anni la città è diventata il più grande cantiere nel Paese e una delle poche città in Serbia con una crescita demografica positiva.

Between the area of Petrovaradin and Sremski Karlovci many archaeological finds have been discover, a sign that the Romans settled in the administrative area of Novi Sad, built a temporary fort and on the fortress a watchtower that could visually control the Danube limes.: this is how Cusum is born. With the fall of the Western Roman Empire, the Byzantine empire strengthens its borders. From this period, the name Cusum change into the name Petrikom. With the Hungarian king Bela IV, in 1237 Cistercian abbey was erectedon the rock of Petrovaradin, called Belafonte. In 1526 the Ottomans conquered Backa, but in 1687 the Austrian army defeated the Turkish domination after a long war that lasted until the peace of Karlovac of 1699. In 1692 the construction of the current fortress of Petrovaradin begins. In 1748 an Austrian decree proclaimed the urban center free royal city with the Latin name of Neoplanta (or “new garden”). In 1849 the Austrian army opened fire on the fortress of Petrovaradin, where there is the Hungarian army, which bombs the city of Novi Sad. Between 1849 and 1860, Novi Sad became part of the Province of the Serbian Vojvodina. In 1918 the Serbian uprising broke out against the Austrians, who leave the city and the union of the Voivodina, later called the Kingdom of Yugoslavia, is proclaimed. During the Second World War, the city is home to Communist Party committee of Yugoslavia, provincial committee for Vojvodina. In 1945 the city was freed by the partisans and Novi Sad became the capital of the Autonomous Province of Vojvodina. In 1988 the former Vojvodina government was demolished and the Federal Republic of Yugoslavia was formed. From 1998 to 2000, NATO bombings destroyed many important urban parts, but after years the city became the largest construction site in the country and one of the few cities in Serbia with positive population growth.


69


70

SARAJEVO

SARAJEVO

Nel I secolo a.C. la regione di Sarajevo appartiene all’Impero Romano. Il principale insediamento qui presente si chiama Aquae Sulphurae, (in corrispondenza dell’attuale Ilidza). Durante i primi anni del Medioevo l’area si compone invece di un insieme di villaggi raggruppati attorno ad uno spazio per il mercato e ad una fortezza chiamata Hodidjed. Tale raggruppamento, nel 1461 (anno generalmente ricordato come quello di fondazione della città) viene trasformato in un vero e proprio centro urbano, ad opera del primo governatore turco-ottomano della Bosnia, IsaBeg Isaković. Egli costruisce edifici significativi su entrambe le sponde del fiume Miljacka, ed è per questo motivo che si configura, sin dal principio, come la spina dorsale piuttosto che come limite dell’insediamento. La costruzione e la crescita della città prosegue nel XVI secolo, ad opera di Gazi Husrev-beg: nasce Bascarsija. Al principio del XVIII secolo, un vasto incendio brucia e rade al suolo ogni cosa: è il principe Eugenio di Savoia che sfida l’Impero Ottomano; tuttavia l’Impero Austro-Ungarico conquista la città solamente nel 1878. Sino a questo momento lo skyline di Sarajevo è noto per i suoi 99 “mahalas” (tipici quartieri turchi”) di case imbiancate punteggiate da 99 esili minareti, che si ergono dai loro centri, e da pioppi. Nei quarant’anni di governo austriaco la città si espande verso ovest lungo il fiume, dando il via a una dualità del tessuto visibile ancora oggi. Parte della vecchia Bascarsija viene distrutta e le viene affiancata una nuova città in stile eclettico e secessionista. Si opera, inoltre, un singolare tentativo di fusione di stili con i caratteri dell’architettura islamica: si assiste alla nascita di un nuovo stile, definito moresco o neoarabo, esteticamente soddisfacente, nonostante non corrisponda ad alcuna architettura islamica conosciuta. La testimonianza più significativa è l’ex municipio, la Gradska Vijecnica. Nel 1914 la città è teatro dell’evento che scatena la Prima Guerra Mondiale: l’assassinio dell’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando e di sua moglie. In seguito alla Seconda Guerra Mondiale, Sarajevo diviene un importante centro industriale regionale della Jugoslavia e di conseguenza cresce molto rapidamente. L’espansione prosegue ad ovest.

In the first century BC the Sarajevo region belonged to the Roman Empire.The main settlement here was called Aquae Sulphurae, (corresponding to the today’s Ilidza).During the early Middle Ages, the area was composed of a A series of villages, grouped around a market space and a fortress called Hodidjed. This grouping, in 1461 (a year generally remembered as the foundation of the city) was transformed into a real urban center, by the first Turkish-Ottoman governor of Bosnia, Isa-Beg Isaković. He built significant buildings on both sides of the river Miljacka, and for this reason the river is, from the beginning, a backbone rather than a limit of the settlement. The construction and growth of the city continued in the sixteenth century for the work of Gazi Husrev-beg: Bascarsija was born. At the beginning of the eighteenth century, a large fire burned and destroyed everything: it was Prince Eugene of Savoy who fight the Ottoman Empire; however, the Austro-Hungarian Empire conquered the city only in 1878. Until this date, the skyline of Sarajevo was known for its ninety-nine”mahalas” (typical Turkish neighborhoods “) of whitewashed houses punctuated by 99 slender minarets, which rise from their centers, and from poplars. In the forty years of Austrian rule the city expanded westwards along the river, giving way to a duality of the visible fabric even today. Part of the old Bascarsija is destroyed and is flanked by a new city in an eclectic and secessionist style. Furthermore, was made a singular attempt to merge styles with the characteristics of Islamic architecture: a new style derives from it, defined as Moorish or Neo-Arab, aesthetically satisfying, even though it does not correspond to any known Islamic architecture. The most significant evidence is the building of the old town hall, Gradska Vijecnica. In 1914 the city was the scene of the event that triggered the First World War: the assassination of the Archduke of Austria, Francesco Ferdinando and his wife. After the second World War, Sarajevo becomes an important regional industrial center of Yugoslavia and consequently grows very rapidly. The expansion continues to the west, increasing the uniqueness of the city’s architecture with socialist and contemporary experiences.


71


72

ZAGABRIA

ZAGREB

La città di Zagabria si colloca alle pendici della Zagrebačka Gora (1035 m), come gemma incastonata, protetta dai venti del nord e prossima al grande fiume Sava. Le prime tracce di antropizzazione del territorio della città si hanno sin dal Paleolitico. Nel I sec. d.C. i Romani fondano l’insediamento di Andautonia, il quale cadrà nel V sec; questo ricade nell’attuale villaggio di Šćitarjevo. La città odierna si colloca, invece, in un’area differente rispetto a quella dei resti romani. La genesi urbana vede la fusione di due piccole cittadine medievali che durante i secoli si sviluppano su due colli vicini, tra i quali scorre il ruscello Medvešak, il quale oggi si trova ancora sotto una delle vie principali del nucleo antico: via Tkalčićeva. La prima testimonianza scritta relativa alla città risale all’anno 1094 quando e’ stata fondata la diocesi di Kaptol. Il piccolo paese vicino, Gradec, avrà l’indipendenza nell’anno 1242, quando viene proclamata città libera dal re ungherese Bela IV. Ambedue i paesini sono fortificati e ben protetti da torri e mura, i resti delle quali si sono conservati sino ad oggi. Ai piedi dei due villaggi viene eretta una piazza per fare da centro di scambio di merci e luogo d’affari: al giorno d’oggi la Piazza del bano Jelačić, cuore della città, nonché il più importante punto d’incontro degli abitanti. Tra il XV ed il XVI secolo, la migrazione degli abitanti nel periodo delle incursioni turche ha favorito un maggior popolamento di entrambe le città. Sempre in questi anni, le case in legno di Gradec vengono sostituite con palazzi in pietra, che danno un’impronta barocca alla città. Nel 1850 i due centri cittadini vengono ufficialmente uniti in una singola città, che all’epoca contava 15000 abitanti. Nel XIX sec. sono numerose le città che sentendosi strette entro il perimetro dei bastioni, smantellano progressivamente le

The city of Zagreb is situated on the slopes of the Zagrebačka Gora (1035 m), as a gem embedded, protected from the north winds and close to the great Sava river. The first traces of anthropization of the city’s territory date back to the Palaeolithic period. In the 1st century a.D., the Romans founded the settlement of Andautonia, which will fall in the 5th century; this one coincides into the present village of Šćitarjevo. Today’s city is located in an different area from that of the Roman remains. The urban genesis strarts from the fusion of two small medieval towns that over the centuries developed on two nearby hills, between which flows the Medvešak stream, which today is still under one of the main streets of the old town: Tkalčićeva street. The first written record of the town dates back to the year 1094, when the diocese of Kaptol was founded. The small neighbouring village of Gradec became independent in 1242, when it was proclaimed a free city by the Hungarian king Bela IV. Both villages are fortified and well protected by towers and walls, the remains of which have been preserved to this day. At the bottom of the two villages, a square was built to serve as a centre for the exchange of goods and a place of business: today Ban Jelačić Square, the heart of the town and the most important meeting place for the inhabitants. Between the 15th and 16th centuries, the migration of the inhabitants during the Turkish raids favoured a greater population of both cities. Also in these years, the wooden houses of Gradec were replaced by stone buildings, which gave a baroque feel to the town. In 1850 the two city centers were officially united into a single city, which at the time had 15,000 inhabitants. In the 19th century, many cities felt that they were constrained within the perimeter of the ramparts and gradually dismantled the fortifications, replacing them with wide communication axes, parks and squares, along the lines of the Viennese Ring. This was not the case in Zagreb, where the nineteenth-century


73


fortificazioni sostituendole con ampi assi di comunicazione, parchi e piazze, sul modello del Ring viennese. Diverso è stato per il caso di Zagabria, dove l’espansione ottocentesca non si è effettuata distruggendo gli edifici precedenti, ma applicando una pianificazione basata su un tracciato ortogonale e dettando le regole per i fronti in modo da renderli uniformi. Anche la pianificazione del verde pubblico è stata sistematica, generando un grande ferro di cavallo verde all’interno della maglia, progettato da Milan Lenuzzi nel 1865. Questo è ancora una delle aree più riconoscibili e di rappresentanza all’interno della città, considerando anche la presenza di grandi monumenti al suo interno, come il teatro nazionale, i musei e l’archivio di stato. L’influenza dell’Impero Austro-Ungarico, di cui la Croazia ha fatto parte nel passato, è visibile nelle facciate dei palazzi e nelle file di ippocastani che adornano i viali. L’espansione urbana in questo momento storico ha come limite il tracciato ferroviario. In seguito alla Prima Guerra Mondiale, la Croazia esce dall’Impero austro-ungarico e nel 1918 entra a far parte del Regno SHS, il giovane stato costituito da serbi, croati e sloveni. La popolazione di Zagabria aumenta rapidamente, ai lati orientale e occidentale della città nascono nuovi quartieri, mentre nella zona ai piedi della montagna vengono costruite ville residenziali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, invece, la Croazia, con Zagabria come città capitale, diventa una delle sei repubbliche federali della Jugoslavia. Col ripristino della pace negli anni postbellici la città riprende il proprio sviluppo, raggiunge il fiume Sava e a partire dagli anni cinquanta finalmente lo oltrepassa, trasferendo la fiera al di là di questo. Sulle sponde meridionali vengono edificati nuovi centri abitati. Il fiume Sava, che ha da sempre rappresentato per gli zagabresi un pericolo, un riparo dagli invasori oppure il collegamento con le terre lontane, da allora funge da linea divisoria per la città: da una parte la città storica consolidata, dall’altra la città socialista di Novi Zagreb. Negli anni più recenti si assiste ad un fenomeno 74

expansion was not carried out by destroying the previous buildings, but by applying a planning based on an orthogonal layout and dictating the rules for the fronts so as to make them uniform. Public greenery planning was also systematic, generating a large “green horseshoe” within the urban fabric, designed by Milan Lenuzzi in 1865. This is still one of the most recognizable and representative areas within the city, also considering the presence of large monuments within it, such as the national theater, museums and state archives. The influence of the Austro-Hungarian Empire, of which Croatia was a part in the past, is visible in the facades of the palaces and in the rows of horse chestnut trees that adorn the avenues. Urban expansion at this time in history is limited by the railway line. After the First World War, Croatia left the Austro-Hungarian Empire and in 1918 became part of the SHS Kingdom, a young state made up of Serbs, Croats and Slovenes. The population of Zagreb grew rapidly, new districts were created on the eastern and western sides of the city, while residential villas were built in the area at the foot of the mountain. After the Second World War, Croatia, with Zagreb as its capital city, became one of the six federal republics of Yugoslavia. With the restoration of peace in the post-war years, the city resumed its development, reached the Sava river and from the fifties finally crossed it, moving the fair beyond it. New settlements were built on the southern shores. The Sava River, which has always represented a danger for the people of Zagreb, a shelter from invaders or the connection with distant lands, has since then served as a dividing line for the city: on the one hand the historical consolidated city, on the other the socialist city of Novi Zagreb. In recent years there has been a phenomenon of dispersion of the city in an east-west direction, with new residential districts. The structure of the city is therefore clearly legible and almost symmetrical. Starting from the north, we read in horizontal bands: the old nucleus, the nineteenth-century district, the expansion


di dispersione della cittĂ in senso est-ovest, con nuovi quartieri residenziali. La struttura della cittĂ risulta quindi chiaramente leggibile e quasi simmetrica. Partendo da nord leggiamo per fasce orizzontali: il nucleo antico, il quartiere ottocentesco, la zona di espansione tra il tracciato ferroviario e il fiume Sava e la cittĂ Socialista di Novi Zagreb oltre il fiume.

zone between the railway line and the Sava river and the Socialist city of Novi Zagreb beyond the river.

75


76

LUBIANA

LJUBLJANA

La città di Lubiana è stata costruita a valle in prossimità della confluenza dei fiumi Ljubljanica e Sava ai piedi di una collina; è posizionata a 298 m di altitudine, tra il Carso e la regione Alpina. La sua posizione centrale tra l’Austria, l’Ungheria, l’Italia e la Croazia ha fortemente influenzato la sua storia. Già nel 2000 a.C., le paludi che circondano la regione dell’odierna Lubiana iniziano ad essere colonizzate dalle prime popolazioni che vivevano in edifici di legno su palafitte. Nel I sec a.C. i Romani costruiscono il castrum di Aemona a est del fiume, il quale contava circa 5.000 abitanti. In cima alla collina che sovrasta il fiume Ljubljanica, a 366 m s.l.m., ci fu molto probabilmente un accampamento dell’esercito romano, dopo un periodo celtico e illirico. Aemona è costruita come le tipiche città romane, con mura di forma rettangolare e torri ad ogni porta. La strada principale della città in direzione nord-sud, il cardo principale, ha luogo lungo il percorso dell’ex Via dell’Ambra. Un certo numero di resti dell’Emona romana sono ancora conservati, ad esempio la parte meridionale del muro di Emonia su Mirj, noto come il muro romano. Dobbiamo la sua conservazione a Francesco Stele, che nel 1928 sostiene la conservazione del muro e a Jože Plečnik, il quale protesse il suo ambiente progettando un lapidario a forma di piramide. Un’antica strada risalente all’età romana collega Aquileia a Viminacium e, passando per Emona e Sirmium, getta un ponte tra Italia, Slovenia e Serbia. A causa di questa importanza geografica sono molti i popoli che passano per la città, tra cui gli Unni, che la distruggono nel 452, sotto la guida da Attila. In seguito la zona servì agli Ostrogoti e ai Longobardi per penetrare in Italia. Nel VI secolo si insedia il popolo degli sloveni i quali, nel IX sec., passano sotto la dominazione del popolo dei Franchi. Il nome della città, Luvigana, appare per la prima volta in un documento del 1144, mentre nel 1278 la città viene ribattezzata

The city of Ljubljana was built in the valley near the confluence of the Ljubljanica and Sava rivers at the bottom of a hill; it is located at 298 metres above sea level, between the Karst and the Alpine region. Its central position between Austria, Hungary, Italy and Croatia has strongly influenced its history. Already in 2000 B.C., the swamps surrounding the region of today’s Ljubljana began to be colonized by the first populations living in wooden buildings on stilts. In the 1st century B.C. the Romans built the castrum of Aemona to the east of the river, which had about 5,000 inhabitants. At the top of the hill overlooking the river Ljubljanica, at 366 metres a.s.l., there was probably a Roman army encampment, after a Celtic and Illyrian period. Aemona is built like the typical Roman cities, with rectangular walls and towers at each door. The main road of the city in a north-south direction, the main thistle, takes place along the route of the former Amber’s street. A number of the remains of the Roman Emona are still preserved, for example the southern part of the wall of Emonia on Mirj, known as the Roman wall. We owe its preservation to Francesco Stele, who in 1928 supported the conservation of the wall and to Jože Plečnik, who protected his environment by designing a pyramid-shaped lapidary. An ancient road dating back to Roman times connects Aquileia to Viminacium and, passing through Emona and Sirmium, a bridge between Italy, Slovenia and Serbia. Because of this geographical importance, many people pass through the city, including the Huns, who destroyed it in 452, under the guide of Attila. Later the area served the Ostrogoths and the Lombards to penetrate Italy. In the 6th century the people of the Slovenes settled and, under the domination of the Franks, in the 9th century. The name of the city, Luvigana, appears for the first time in a document of 1144, while in 1278 the city was renamed in


77


in tedesco Laibach e rimane alla casa d’Austria fino al 1809. Quando il ducato entra nell’Impero austro-ungarico degli Asburgo nel 1335, la fortezza costruita sulle tracce dell’accampamento romano, fu distrutta e ricostruita tra il 1485 e il 1495. La configurazione attuale è quella di questi anni, ma non l’originale, poiché è stato integralmente ricostruito nel 1960. Due violenti terremoti distruggono la città. Il primo nel 1511; in seguito Lubiana viene ricostruita in stile rinascimentale e una nuova cinta è costruita intorno alla città. Proprio a seguito di questo piano, viene costruita la piazza principale, Prešernov trg, la quale si sviluppa da un incrocio medievale davanti all’ingresso nella città murata. Qui nel XVII sec fu costruita la chiesa francescana dell’Annunziata dopo che furono abbattute le mura cittadine. Il secondo terremoto fu nel 1895 e diverse zone della città vengono ricostruite in stile Art Nouveau; sorgono nuovi palazzi borghesi come ad esempio le case di Frisch e di Seunig all’inizio dell’odierna via Čopova ulica, il palazzo dell’attuale Farmacia centrale, la casa Hauptmann e più tardi il palazzo Mayer. Mentre nel primo decennio del secolo XX fu ristrutturata in stile Sezession, esempi sono la casa Hauptmann, la casa Urbanc e il primo grande magazzino lubianese, uno dei più bei palazzi in stile Sezession della città. Nel 1918, con il collasso dell’Impero austro-ungarico, Lubiana passò al Regno di Jugoslavia. Durante la Seconda guerra mondiale, la città fu occupata e annessa dall’Italia nel 1941 e divenne il capoluogo della provincia italiana della Venezia Giulia. In seguito alla sconfitta dell’Asse, nel maggio 1945, le truppe tedesche e le milizie nazionaliste slovene si arresero all’armata comunista di Tito. Dopo la seconda guerra mondiale, la città diviene la capitale della Repubblica socialista di Slovenia e integrata alla Jugoslavia. Nel periodo tra le due guerre la città gode delle bellezze dell’architetto Jože Plečnik. Con la realizzazione del Tromostovje (Triplice ponte) nel 1932, sul ponte preesistente di Giovanni Picco, la piazza principale (Prešernov trg) si espanse sull’altra 78

German Laibach and remained at the house of Austria until 1809. When the duchy entered the Austro-Hungarian Empire of the Habsburgs in 1335, the fortress built on the traces of the Roman camp was destroyed and rebuilt between 1485 and 1495. The current configuration is that of these years, but not the original, since it was completely rebuilt in 1960. Two violent earthquakes destroy the city. The first in 1511; later, Ljubljana was rebuilt in Renaissance style and a new enclosure was built around the city. Precisely following this plan, the main square, Prešernov trg, is built, which develops from a medieval cross in front of the entrance into the walled city. Here in the seventeenth century the Franciscan church of the Annunciation was built after the city walls were demolished. The second earthquake was in 1895 and several areas of the city were rebuilt in the Art Nouveau style; new bourgeois buildings rise, such as the houses of Frisch and Seunig at the beginning of today’s Čopova ulica street, the building of the current Central Pharmacy, the Hauptmann house and later the Mayer palace. While in the first decade of the twentieth century it was renovated in the Sezession style, examples are the Hauptmann house, the Urbanc house and the first Ljubljana department store, one of the most beautiful Sezession-style buildings in the city. In 1918, with the collapse of the Austro-Hungarian Empire, Ljubljana passed to the Kingdom of Yugoslavia. During the Second World War, the city was occupied and annexed by Italy in 1941 and became the capital of the Italian province of Venezia Giulia. Following the defeat of the Axis, in May 1945, the German troops and Slovenian nationalist militia surrendered to the Tito Communist army. After the Second World War, the city became the capital of the Socialist Republic of Slovenia and integrated into Yugoslavia. In the interwar period, the city enjoys the beauty of architect Jože Plečnik. With the construction of the Tromostovje (Triple Bridge) in 1932, on the existing bridge of Giovanni Picco, the main square (Prešernov trg) expanded on the other side of the river,


sponda del fiume, ricevendo l’aspetto attuale. Dopo la seconda guerra mondiale, il piano per la città prevede la parcellizzazione del territorio, proseguendo gli assi stradali esistenti a raggiera e le costruzioni trovano ancora il tocco personale dell’architetto sloveno Jože Plečnik, uno dei suoi più grandi capolavori è la Biblioteca Nazionale ed universitaria (Narodna in univerzitetna knjiznica) risalente al periodo dal 1936 al 1941, inspirata all’architettura rinascimentale italiana, che ricorda i templi antichi con le enormi colonne in marmo e il mercato coperto (Stavbe pokritih trznic) che ricorda i palazzi veneziani sul lato del fiume, mentre per le facciate di ingresso si è inspirato ai templi antichi. L’aspetto attuale della città deve tutto a questo architetto, sia per l’arredo urbano, che per la costruzione del margine che fiume nel tratto che attraversa la città. I suoi interventi sono riconoscibili ovunque, dalle panchine, ai lampioni, alle scalinate fino ai numerosi ponti che collegano agevolmente le due sponde, distante dai 24 agli 84 metri. La sistemazione delle sue sponde a cura di Plečnik termina presso la Chiusa sulla Ljubljanica (Zapornica na Ljubljanici), concepita come un arco trionfale dedicato all’acqua, realizzato tra il 1939 e il 1944. Essa regola il flusso del fiume nel centro cittadino, limitandone il flusso. In questa città, rispetto alle altre oggetto di studio, l’influsso socialista è meno evidente in quanto l’indipendenza gli fu riconosciuta nel 1992. I complessi abitativi non sono concentrati in un’unica area, ma sono disposti al termine delle tracce viarie esistenti, disposte a raggiera, con struttura ugualmente geometrizzata, spazi verdi ma con altezze meno importanti. L’ultima strategia per la città, si è incentrata sul miglioramento della qualità degli edifici, evitando il consumo di suolo e la riconversione delle industrie lungo la ferrovia, come nel caso dell’area a nord-est nel centro commerciale BTC.

receiving its present appearance. After the Second World War, the plan for the city provides for the parcelling of the territory, continuing the existing radial road axes and the buildings still find the personal touch of the Slovenian architect Jože Plečnik, one of his greatest masterpieces is the National Library and University (Narodna in univerzitetna knjiznica) dating back to the period from 1936 to 1941, inspired by the Italian Renaissance architecture, reminiscent of the ancient temples with huge marble columns and the Covered Market (Stavbe pokritih trznic) reminiscent of the Venetian palaces on the side of the river, while for the entrance facades it was inspired by the ancient temples. The current aspect of the city owes everything to this architect, both for the urban furniture, and for the construction of the margin that river in the stretch that crosses the city. His interventions are recognizable everywhere, from benches, to street lamps, to staircases to the many bridges that easily connect the two shores, from 24 to 84 meters. The settlement of its shores by Plečnik ends at the Weir on the Ljubljanica (Zapornica na Ljubljanici), conceived as a triumphal arch dedicated to water, built between 1939 and 1944. It regulates the flow of the river in the city center, limiting the flow. In this city, compared to the other objects of study, the socialist influence is less evident because independence was recognized in 1992. The housing complexes are not concentrated in a single area, but are arranged at the end of the existing road traces, arranged in a radial pattern, with an equally geometrical structure, green spaces but with less important heights. The latest strategy for the city focused on improving the quality of buildings, avoiding land consumption and reconverting industries along the railway, as in the case of the north-east area in the BTC shopping center.

79



MORFOLOGIE URBANE URBAN MORPHOLOGIES

La forma fisica della città può essere scomposta in diversi piani di lettura, a seconda dell’estensione delle parti e degli elementi costitutivi il tessuto urbano. Volumi costruiti e spazi aperti si alternano e giustappongono nel paesaggio urbano originando forme insediative omogenee dal punto di vista formale e morfologico. L’analisi tipomorfologica ha posto particolare attenzione al processo di formazione e trasformazione delle parti urbane omogenee. Non si tratta di una mera analisi quantitativa dei dati, quanto di un’occasione per far emergere la qualità della forma urbana. L’architettura è una pratica tridimensionale che, attraverso la dualità degli spazi interni ed esterni, può porre in relazione la dimensione privata e quella della vita collettiva. In entrambi questi ambiti, la qualità della vita è determinata dalla morfologia e dal carattere delle forme architettoniche ed urbane. Le morfologie dell’insediamento sono caratterizzate da una stretta correlazione tra la forma degli spazi aperti e gli edifici. Il

2.3

The physical form of the city can be composed of several reading plans, depending on the extent of the parts and the building blocks of the urban settlement. Built volumes and open spaces alternate and juxtapose in the urban landscape, creating homogeneous forms of settlement from a formal and morphological point of view. The typomorphological analysis has paid particular attention to the process of formation and transformation of homogeneous urban parts. This is not a quantitative analysis of data, but rather an opportunity to bring out the quality of the urban form. Architecture is a three-dimensional practice that, through the duality of internal and external spaces, can relate the private dimension and the collective life. In both these areas, the quality of life is determined by the morphology and character of architectural and urban forms. The morphologies of the settlement are characterized by a close correlation between the shape of open spaces and buildings. The 81


vuoto è definito non come mancanza di materia, ma come luogo dove l’architettura si manifesta conformando lo spazio attraverso il pieno. Quest’ultimo, a sua volta, definisce il contorno e il limite percettivo dello spazio aperto. I criteri di classificazione dei tessuti sono principalmente due e sono profondamente connessi ai principi appena citati: la conformazione dell’impianto e la grana. Il primo è determinato dalla forma del vuoto, compreso quello della rete viaria, e può essere distinto in intricato, reticolare, radiocentrico ed organico in base ai significati che assumono via via gli elementi che compongono il tessuto. La grana, invece, indica il grado di frammentazione/unitarietà della trama edificata ed è definita sulla base della dimensione media in pianta dei lotti. Si parla di tessuto compatto quando l’insieme degli edifici diventa l’esatto “calco” dello spazio collettivo ed il fronte degli edifici coincide con il limite della rete viaria. Questa tipologia di tessuto, fortemente strutturata dalla densità dell’isolato urbano di matrice pressoché ottocentesca e punteggiata da porosità e discontinuità successive, è oggi assunta come modello di indagine da molte ricerche riguardanti la città. Con la sua caratteristica scansione dello spazio in isolati, la città europea di matrice ottocentesca si presenta ancora come lo strumento ideale e più efficace per lo sviluppo degli insediamenti urbani, antidoto sia per il modello delle città diffuse, diseconomico ed insostenibile, che per lo sviluppo della città moderna, dove lo spazio pubblico domina su quello privato, dimostrando l’estrema e difficile gestione dello spazio vuoto. Il tessuto compatto si configura poi anche come intricato quando lo stesso vuoto si presenta in forma irregolare e complessa, non essendo riconducibile ad una forma reticolare e non esistendo alcuna grana. Questa tipologia urbana di tessuto caratterizza prevalentemente le parti più antiche della città, interessate da processi di stratificazione e trasformazione urbana e connotate da un particolare valore storico. Nel tessuto reticolare, come suggerisce la definizione stessa, si 82

void is defined not as a absence of matter, but as a place where architecture manifests itself by conforming the space through the full. The latter, in turn, defines the boundary and the perceptive limit of the open space. The criteria for classification of settlements are mainly two and are deeply connected to the principles just mentioned: the conformation of the implant and the thickness. The first is determined by the shape of the void, including that of the road network, and can be distinguished in intricate, reticular, radiocentric and organic, according to the meanings that gradually assume the elements that compose the settlements. The thickness, on the other hand, indicates the level of fragmentation / unitarity of the built plot and is defined on the average size in plan of the lots. It’s possible to define compact settlements the set of buildings that becomes the exact “cast” of the collective space and when the front of the buildings coincides with the limit of the road network. This type of settlement, strongly structured by the density of the urban block of almost nineteenth-century matrix and punctuated by successive porosities and discontinuities, is today assumed as a model of investigation by many researches concerning the city. With its characteristic scan of space in blocks, the European city of nineteenth-century matrix still presents itself as the ideal and most effective instrument for the development of urban settlements, a cure for the model of widespread, uneconomic and unsustainable cities, and for the development of the modern city, where the public space dominates over the private one, demonstrating the extreme and difficult management of the empty space. The compact settlemnet is then configured also as intricate when the same void presents itself in an irregular and complex form, not being due to a reticular form and there is no thickness. This urban typology of settlement predominantly characterizes the oldest parts of the city, affected by urban stratification and transformation processes and characterized by a particular historical value. In the reticular settlement, as the definition suggests, there is a


evince una spiccata regolarità geometrica della rete viaria, più o meno caratterizzata dall’applicazione di un modulo. La grana viene classificata in fine, media e grossa a seconda della dimensione media dei corpi continui che compongono l’edilizia, misurata sul fronte più lungo. Entro la definizione di grana fine rientrano i fronti lunghi 25 metri; mentre per quella media la misura si aggira intorno ai 70 metri; per la grana grossa la dimensione si attesta su lunghezze superiori a quella media. I tessuti reticolari non caratterizzano nessun periodo storico in particolare né peculiari trasformazioni urbane e territoriali. Esempi di paritetica importanza sono tanto il tessuto della città di Mileto, disegnata da Ippodamo nel V secolo, quanto il celeberrimo esempio statunitense di Manhattan a New York, fino ad arrivare ai quartieri sette-ottocenteschi. Generalmente, la presenza di un ordinato reticolato nel tessuto edilizio denota un disegno insediativo progettato a priori. Dettata da un preciso intento progettuale o dall’incidenza orografica del territorio, la presenza di una generica polarità urbana incide sul cosiddetto tessuto radiocentrico: in questo caso i tessuti gravitano intorno a piazze, monumenti e luoghi in cui la comunità riconosce la propria identità. Nel tessuto organico l’impianto si connota per una conformazione a flessi e priva di modularità geometrica nella sua trama viaria: le motivazioni alla base di tale disposizione dell’edificato sono riconducibili prevalentemente alla morfologia planoaltimetrica del sito, la quale comporta strade curve per il superamento del dislivello. In alcuni casi, gli insediamenti di questa tipologia di tessuto sono caratterizzati da edilizia uni/bifamiliare, con il fronte arretrato rispetto alla strada e con uno spazio privato di pertinenza antistante che svolge il compito di diaframma tra il pieno privato e il vuoto pubblico, delimitato in questo caso dalla recinzione dei lotti. A rinnegare il principio di complementarietà di forma tra il pieno ed il vuoto vi sono le forme aperte, ove le giaciture degli edifici sono geometricamente indipendenti dalla conformazione delle strade e fortemente relazionate da esigenze puramente tecniche, come

marked geometric regularity of the road network, more or less characterized by the application of a module. The thickness is classified in fine, medium and coarse, depending on the average size of the continuous bodies that make up the building, measured on the longer front. Within the definition of fine grain are the 25 meter long fronts; while for the average, the measure is around 70 meters; for the coarse thickness the dimension is attested on lengths higher than the average one. The reticular settlement do not characterize any historical period in particular nor peculiar urban and territorial transformations. Examples of equal importance are the settlement of the city of Miletus, designed by Hippodamus in the fifth century, as well as the famous American example of Manhattan in New York, up to the seventeenth-nineteenth century neighborhoods. Generally, the presence of an ordered grid in the building settlement denotes a planned design a priori. Dictated by a precise design intent or by the orographic impact of the territory, the presence of a generic urban polarity affects the so-called radiocentric tissue: in this case the tissues gravitate around squares, monuments and places where the community recognizes its identity. In the organic settlement, the plant is characterized by a bent conformation and without geometrical modularity in its road plot: the reasons behind this layout are mainly due to the planoaltimetric morphology of the site, which involves curved roads for overcoming of the difference in height. In some cases, the settlements of this type of settlement are characterized by one-family building, with the front facing back to the road and with a private space in front of which performs the task of diaphragm between the full private and the public void, delimited in this case from the fencing of the lots. To deny the principle of complementarity of form between fullness and emptiness there are open forms, where the layers of the buildings are geometrically independent from the shape of the roads and strongly related to purely technical needs, such as heliothermic or road circulation. These plants are the result of a 83


l’eliotermìa o la circolazione stradale. Tali impianti sono il frutto di una progettazione unitaria e rigorosa di epoca moderna, legati a modelli agli antipodi rispetto a quelli tradizionali e concernenti i nuclei urbani più antichi. Durante gli anni ’30 del Novecento l’Europa intera fu interessata dalla rapida diffusione delle idee moderniste sia a livello architettonico che urbanistico formulate da Le Corbusier e dal CIAM: secondo tali principi, le strutture estetiche non determinano le forme urbane, ma queste devono essere fondate esclusivamente sulla funzione; inoltre, si instaura un profondo rapporto tra architettura e Stato, portando gli architetti a rifiutare l’accademismo e a mettere in risalto la realtà economica della costruzione degli edifici. Dopo una prima distinzione terminologica e tipologica dei tessuti urbani, tale ricerca vuole mettere in evidenza come e quanto le varie scale di progetto si influenzino a vicenda, passando da una visione generica della maglia urbana ad una scala di analisi rivolta alla trama più minuta. Si dimostra come le scelte di carattere urbano determinino l’articolazione volumetrica e la tipologia edilizia e come ciascuno abbia una relazione con la dimensione, la densità e la morfologia dell’isolato. I criteri sono estrapolati attraverso delle schede comparative tra tessuti simili di città diverse, tentando di portare alla luce i caratteri e l’identità della città balcanica. La scansione della maglia urbana ha permesso di constatare come tutte le città balcaniche sul fiume prese in considerazione siano organicamente organizzate in parti distinguibili tra loro: il centro storico, il tessuto compatto reticolare, le forme aperte socialiste, il tessuto suburbano e il peculiare tessuto acquatico belgradese delle zattere.

84

unitary and rigorous design of the modern era, linked to models that are opposite to traditional ones and concerning the oldest urban centers. During the 1930s the whole of Europe was interested by the rapid diffusion of modernist ideas both at an architectural and urban level formulated by Le Corbusier and CIAM: according to these principles, aesthetic structures do not determine urban forms, but these must be based exclusively on the function; furthermore, a deep relationship is established between architecture and the state, leading architects to reject academicism and to highlight the economic reality of building construction. After a first terminological and typological distinction of urban fabrics, this research aims to show how and how much the various design scales influence each other, passing from a generic vision of the urban mesh to a scale of analysis directed to the most minute plot. It is shown how the choices of an urban nature determine the volumetric articulation and the type of building and how each one has a relationship with the size, density and morphology of the block. The criteria are extrapolated through comparative sheets between similar settlement of different cities, trying to bring to light the characters and the identity of the Balkan city. The scan of the urban matrix has allowed us to see how all the Balkan cities on the river took into consideration that they are organically organized in distinguishable parts: the historical center, the compact reticular fabric, the open socialist forms, the suburban fabric and the peculiar aquatic fabric Belgrade of the rafts.


85


86

In questi paragrafi si attua una comparazione bidirezionale tra campioni di tessuti urbani tipomorfologicamente differenti tra loro: questa avviene sia tra tessuti diversi della stessa città che tra gli stessi tessuti di città diverse. Le uniche eccezioni di questa ricerca risiedono nel sistema abitativo delle case galeggianti, tipico della città di Belgrado, e nel nucleo antico che manca a Belgrado per via dei tragici eventi bellici.

A bidirectional comparison is made in these paragraphs between tipomorphological different samples of urban texture: this comparison is made both between different samples of the same city and between same samples of different cities. The exceptions of this research are made for the floating houses abitative sistem, that is typical of Belgrado, and for the old town of Belgrado that is not present in it because the tragical war events.

vedi allegati da pag. 156 a pag. 165

see attachments from p. 156 on p. 165

2.3.1 IL SISTEMA DELLE ZATTERE

2.3.1 THE RAFT SYSTEM

Belgrado, la sola città tra quelle analizzate, nasconde delle piccole gemme preziose: le zattere sono situate lungo la riva del fiume dell’isola Ada Ciganlia, ad orlare il cuore pulsante della città, in un ambiente protetto, naturale ed intimo, caratterizzato da un contatto intangibile e silenzioso tra le case galleggianti e i riflessi cangianti dell’acqua. Probabilmente l’origine di questa tipologia abitativa si ritrova nelle ragioni economiche legate anche al costo dei suoli e, al contempo, nell’esigenza di sentire vicino il profumo della vita urbana restando connessi alla città attraverso un cordone che approda e si fonda nell’acqua. Le zattere non fanno che aggiungere un ulteriore aspetto all’abitare urbano, identificando una “Quarta Belgrado”, giustapposta alla compattezza del tessuto reticolare della città vecchia; al tessuto dilatato e dalle forme aperte della zona socialista; alla spontaneità del vivere il suburbano a contatto con la campagna.

Belgrado is the only city between the analyzed ones that hiddens small precious gems: the rafts, placed along the river of Ada Ciganlia island’ shore, to edge the beating heart of the city, in a protected, natural and cozy sphere, that is caracterized by a intangible and silent contact between the floating houses and the iridescent reflection on the water. Probably the origin of this kind of habitation is found in economic reasons link with the costs of the ground and the need to live near the city to keep a connection with it. The rafts add a further appearance of urban living, through the identification of a “Fourth Belgrado”, close to the compactness of the reticolar pattern of the old city, to the expand texture of the socialist zone and to the spontaneous way of living the suburban zone with a contact with the countryside.


87


88

2.3.2 LA CITTÀ OTTOCENTESCA

2.3.2 THE NINETEENTH-CENTURY CITY

Il campione di analisi del tessuto ottocentesco di Belgrado è selezionato in corrispondenza del tessuto ottomano. Dopo la definitiva espulsione dei Turchi da Belgrado e la conquista dell’indipendenza serba, nella città vecchia si attua il piano di regolazione di Emilijan Josimovic. Poiché la zona è già abitata, è necessario fare un’indagine geodetica e determinare la situazione esistente: le strade sono tortuose e diseguali, c’è solo un mercato mancano zone verdi. Sulla reputazione delle città europee, si sceglie la soluzione di una rete di vie diritte e reticolari, installate su un terreno in pendenza e adattate all’orografia. Il volto della città di Novi Sad cambia con il bombardamento del 1849: le strutture architettoniche costruite in questo periodo sono fortemente influenzate dall’Art Nouveau ungherese. Oggi il tessuto urbano compatto dell’Ottocento risulta essere compromesso dagli interventi di modernizzazione. In risposta all’incendio del 1880 a Sarajevo, invece, gli austriaci istigano un piano di regolamentazione stradale per il resto della carsija, trasformando la città in una culla per i fervidi esperimenti architettonici da attuare poi nella capitale del regno. Gli architetti giungono da Vienna per progettare la nuova città e riempirla di stili post e neorinascimentali, gotici e bizantini, nonché del nuovo stile della Secessione, anche se lo stile innovativo è sicuramente il cosiddetto moresco o neoarabo. Il piano regolatore di matrice austriaca del XIX secolo attuato a Zagabria, inoltre, ha comportato un intervento urbano sul tessuto organico preesistente: lo scopo è rivoluzionare il volto della città, conformandolo a quello delle altre città europee a maglia reticolare, attraverso l’occultamento della preesistenza con nuove facciate compatte e regolari che a tratti si aprissero nelle corti a svelare nuovi scenari dal sapore antico. Il tessuto ottocentesco di Lubiana, infine, è stato rimaneggiato a causa di un terremoto che ha colpito e distrutto la città. Questo ha portato alla costruzione in stile Art Nouveau di questa parte di Lubiana, la cui strada principale è il prolungamento del cardo dell’antica Emona.

The sample of analysis of the nineteenth-century fabric of Belgrade is selected in correspondence of the Ottoman fabric. After the definitive expulsion of the Turks from Belgrade and the conquest of Serbian independence, the regulation plan of Emilijan Josimovic is implemented in the old city. Since the area is already inhabited, it is necessary to carry out a geodetic survey and determine the existing situation: the streets are winding and unequal, there is only one market place and there are no green areas. In order to uniform Belgrade to the other European cities, the solution chosen is a network of straight and reticular streets, installed on sloping ground and adapted to the orography. The face of the city of Novi Sad changed with the bombing of 1849:the architectural structures built in this period were strongly influenced by Hungarian Art Nouveau. Today, the compact urban fabric of the 19th century is being compromised by modernisation measures. The Austrians, in order to react to 1880 fire in Sarajevo, realized a road regulation plan for the rest of the carsija, transforming the city into a cradle for fervent architectural experiments to be carried out in the capital of the kingdom. Architects came from Vienna to design the new city and fill it with post-Renaissance, Gothic and Byzantine styles, as well as the new style of the Secession, although the innovative style was certainly the so-called Moorish or Neo-Arab. The 19th century Austrian master plan implemented in Zagreb also involved urban intervention on the existing organic fabric: the aim was to revolutionise the face of the city, bringing it into line with that of other European cities with ortogonal matrix, by concealing its pre-existence with new compact and regular facades that at times opened up in the courtyards to reveal new scenarios with an ancient flavour. Finally, the nineteenth-century fabric of Ljubljana was reworked following an earthquake that struck and destroyed the city. This led to the Art Nouveau construction of this part of Ljubljana, whose main street is the extension of the cardoon of ancient Emona.


89


90

2.3.3 IL TESSUTO SOCIALISTA

2.3.3 THE SOCIALIST FABRIC

Belgrado conosce un rapido sviluppo negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Per assorbire l’enorme sviluppo demografico e migliorare la qualità della vita, si costruisce sulla riva sinistra della Sava, anche per dare un forte impatto all’intervento urbanistico, quasi fosse la fondazione di una nuova città. Sulla scia della Carta di Atene, l’architetto Dobrovic ha pensa ad un tessuto urbano a forme aperte disposte liberamente in grandi aree verdi, separate come isole tra loro da infrastrutture ad alto scorrimento. I blocchi sono sostanzialmente di 400 x 600 m. Gli edifici residenziali sono organizzati in due tipi fondamentali: torri, progettate come “elementi dominanti verticali” e lunghi edifici a due vie, concepiti come “principali elementi visivi”. Ogni blocco è concepito come una piccola città autosufficiente contenente servizi utili alla società. Nelle altre città oggetto di studio, il tessuto socialista rimane pressoché invariato perché periferico rispetto al centro urbano. A Belgrado esso subisce delle variazioni dovute alla sua particolare posizione tra Zemun e la città vecchia, causando degli intasamenti che alterano il piano originario. Zagabria conserva fedelmente il disegno originario del piano socialista della città progettato da Antolic: case a torre, edifici in linea, grandi aree verdi e servizi urbani. L’area si sviluppa al di là del fiume in netta separazione con il nucleo storico. Anche a Sarajevo il tessuto socialista, posizionato linearmente rispetto allo sviluppo urbano che segue la direzione del fiume, si caratterizza per grandi aree verdi tra gli edifici. Questi si modellano intorno alle aree aperte richiamando il concetto di grande corte tipico del tessuto ottocentesco. Le tipologie di casa a torre ed in linea sembrano in questa città fondersi come unico corpo, con edifici che si scalettano in altezza fino a raggiungere grandi quote. A Novi Sad e Lubiana, meno legate ai cambiamenti urbanistici di età socialista, i caratteri morfologici del tessuto sono meno eclatanti: la prima si sviluppa nelle aree appena bonificate vicine al fiume in un rapporto molto più profondo con la città preesistente; Lubiana non si presenta come una città compatta ma diffusa e radiocentrica rispetto al nucleo antico della città, con edifici più a misura d’uomo.

Belgrade knows a rapid development in the years immediately following the World War II. The new part of the city is built on the left bank of the Sava river, and was made to absorb the enormous demographic development and improve the quality of life. The reason is to give a strong impact to urban intervention, almost as if it were the founding of a new city. In the wake of the Athens Charter, the architect Dobrovic thinks of an urban tissue with open forms freely arranged in large green areas, separated as islands by high-flow infrastructures. The blocks are substantially of 400 x 600 m. The residential buildings are organized in two basic types: towers, designed as “vertical dominant elements” and long buildings, conceived as “main visual elements”. Each block is conceived as a small self-sufficient city containing services useful to society. In the other cities studied, the socialist fabric remains almost unchanged because it is peripheral to the urban centre. In Belgrade, it is subject to variations due to its position between Zemun and the old city, causing clogging that alters the original plan. Zagreb faithfully preserves the original design of the city’s socialist plan designed by Antolic: tower houses, buildings in line, large green areas and urban services. The area extends across the river in clear separation with the old town. In Sarajevo, too, the socialist fabric, positioned linearly in relation to the urban development that follows the direction of the river, is characterized by large green areas between the buildings. These are modelled around the open areas, recalling the concept of a large courtyard typical of the 19th century fabric. The types of tower and row houses in this city seem to merge as a single body, with buildings that climb in height until they reach great heights. In Novi Sad and Ljubljana, less tied to the urban changes of the socialist age, the morphological characteristics of the fabric are less striking: the first develops in the areas just reclaimed near the river in a much deeper relationship with the pre-existing city; Ljubljana is not a compact city but widespread and radiocentric compared to the old core of the city, with buildings more on a human scale.


91


92

2.3.4 LA CITTÀ “INFORMALE”

2.3.4 THE “INFORMAL” CITY

L’aumento incontrollato della demografia in età post-socialista ha portato nella città di Belgrado all’aumento del fenomeno dell’abusivismo architettonico. Il tessuto suburbano nasce a Nord del Danubio, distante rispetto alla linea di fiume per via delle inondazioni stagionali e laddove in passato il suolo era ad esclusivo uso agricolo. La suddivisione dei lotti ha segnato anche la modalità di sviluppo del tessuto edilizio, lineare e rettilinea ma inclinata secondo più direzioni. Anche Zagabria ha risentito molto dell’aumento demografico di quegli anni, portando la città a svilupparsi in senso est-ovest e lasciando anche qui che i lotti agricoli si trasformassero in nuovo suolo edificato. Il tessuto suburbano di Zagabria però si presenta intricato e con un sistema viario ricco di flessi. La medesima situazione si riscontra a Sarajevo ma per ragioni legate strettamente all’orografia: il tessuto, molto spontaneo, si adatta all’altura e i pieni seguono i flessi del vuoto, quest’ultimo denso del verde spontaneo del paesaggio naturale. Per quanto concerne Lubiana e Novi Sad, il tessuto suburbano è reticolare e molto regolare, con abitazioni uni o bifamiliari che si distribuiscono in modo leggermente arretrato rispetto al filo stradale, lasciando uno spazio di pertinenza antistante il lotto privato. A Novi Sad i quartieri periferici si sono sviluppati in modo più o meno pianificato, prevedendo la collocazione della rete stradale e prevedendo il diretto collegamento con il centro della città. I quartieri hanno anche conservato le forme e le tipologie tradizionali. Tutti i tessuti suburbani di ogni città analizzata presentano dei pieni dalle proporzioni contenute, più a misura d’uomo e legate al contesto.

The uncontrolled increase in demography in the post-socialist age led to the rise of the theater of architectural abusiveness in the city of Belgrade. The suburban fabric is born a North of the Danube, distant from the river line because of the seasonal floods and where in the past the land was exclusively for agricultural use. The division of the lots also marked the development mode of the building fabric, linear and straight but inclined according to several directions. Zagreb too has awakened a lot the historical aspect of the years, leading the story to develop in an east-west direction and save that the agricultural lots were transformed into new built up land. The suburban fabric of Zagreb, however, is intricate and with a road system full of inflections. The same situation exists in Sarajevo but for reasons strictly related to the orography: the fabric, very spontaneous, adapts to the height and full details of the natural landscape. As far as Ljubljana and Novi Sad are concerned, suburban fabric is reticular and very regular, with one or two-family buildings distributed slightly backwards from the road, allowing a space in front of the private lot. In Novi Sad, the suburbs developed in a more or less planned way, providing for the location of the road network and providing a direct connection to the city center. The neighborhoods have also preserved the traditional forms and types. All the suburban fabrics of each analyzed city present spaces with limited proportions, more on a human scale and linked to the context.


93


94

2.3.5 IL NUCLEO ANTICO

2.3.5 THE ANCIENT CORE

Gli eventi bellici hanno distrutto a più riprese il nucleo antico di Belgrado. Per questo la comparazione prende in considerazione solo i nuclei antichi delle altre quattro città oggetto di analisi. Il caso della città di Lubiana vede il centro storico conformarsi all’orografia del suolo, tra il fiume e l’altura su cui sorge il castello. Dall’altra parte del corso d’acqua, la trama urbana di età medievale si addossa a quello che era il castrum romano di Emona, anche se il tessuto originario è appena riconoscibile perché, nel corso del tempo, molte parti sono state ricostruite lasciando inalterata la traccia viaria antica. Per Zagabria, l’origine del primo nucleo è da riportare alla fusione delle antiche città di Kaptol e Gradec, le quali sorgevano su due livelli orografici differenti, condizione visibile tutt’ora, e vicino all’antico fiume Medveščak, ora strada percorribile. Parte del nucleo antico conserva ancora le mura medievali, mentre a valle si conformò una piazza comune ai due centri che facilitò l’unione dei due paesi in un’unica città e influenzò notevolmente la morfologia urbana del tessuto. Sarajevo, invece, manifesta in modo chiaro le sue origini turche: sorge e cresce come gruppo di mahalas indipendenti e autosufficienti, ovvero come unità socialmente e architettonicamente coese tra loro, ma spazialmente e amministrativamente separate l’una dall’altra. Il modello viario dell’ottomana Sarajevo, definibile come forma urbana organica ed intricata, non fu mai semplice spazio negativo tra i pieni, ma si sviluppò seguendo un piano concettuale ben preciso: la strada non era al servizio della scenografia ma della privacy dei suoi abitanti, seguendo la topografia e lasciando che le case si distribuissero lungo di essa. Il nucleo antico di Novi Sad sembra essere l’unico pianificato e non sorto in maniera organica come negli altri casi. Sviluppatasi sull’altra riva del fiume Danubio e lontano dalla fortezza, la sua trama risulta molto regolare e ritmica, rientrando nella categoria di tessuto compatto reticolare. Probabilmente il sito d’origine è stato scelto appositamente dagli Austriaci per la facile applicazione del piano urbanistico su un suolo pianeggiante e privo di alture.

The war events have repeatedly destroyed the ancient core of Belgrade. For this reason the comparison considers only the ancient core of the other four cities analyzed. The case of the city of Ljubljana sees the historical center conforming to the orography of the ground, between the river and the height on which the castle stands. On the other side of the watercourse, the medieval urban plot leans against what was the Roman castrum of Emona, although the original fabric is hardly recognizable because, over time, many parts have been rebuilt leaving unaltered the ancient road track. For Zagreb, the origin of the first nucleus is to bring back to the fusion of the ancient cities of Kaptol and Gradec, which stood on two different orographic levels, visible still today, and near the ancient river Medveščak, now viable. Part of the ancient core still preserves the medieval walls, while downstream a common square conformed to the two centers that facilitated the union of the two countries in a single city and greatly influenced the urban morphology of the fabric. Sarajevo, clearly expresses his Turkish origins: it rises and grows as a group of independent and self-sufficient mahalas, socially and architecturally connected to each other, but spatially and administratively separated from one another. The road model of the Ottoman Sarajevo, defined as an organic and intricate urban form, was never a simple negative space between the full, but developed following a precise conceptual plan: the street was not at the service of the setting but of the privacy of its inhabitants , following the topography and letting the houses spread out along it. The ancient nucleus of Novi Sad seems to be the only one planned and not arisen in an organic way as in the other cases. Developed on the other bank of the river Danube and far from the fortress, its plot is very regular and rhythmic, falling into the category of compact reticular fabric. Probably the original site was chosen specifically by the Austrians for the easy application of the urban plan on a flat land without hills.


95



IL SISTEMA DEI VUOTI THE VOID SYSTEM

L’ultima fase del percorso conoscitivo delle cinque città fluviali oggetto di studio consiste in una riflessione sui vuoti strutturanti la forma della città. Spesso si pensa la città a partire dal costruito e si tende ad immaginare la forma urbana considerandone i pieni. Ribaltare questa visione, provando a comprendere cosa significhi guardare un paesaggio urbano studiando la forma e il significato degli spazi compresi tra le architetture, può permettere di considerare i vuoti con la stessa importanza che viene attribuita ai pieni. Sono questi spazi tra gli edifici a raccontare la storia di un luogo o a comunicare con immediatezza la gerarchia degli elementi che compongono il tessuto urbano. I vuoti possono intendersi come “spazi interni” alle città e quindi come “cavità”, la cui comprensione consente di definire una sorta di campo qualitativo le cui proprietà sono definite sia dai propri limiti, sia dagli oggetti che in esso sono inseriti. La matrice dei vuoti permette di leggere con chiarezza l’impianto delle città antiche fino all’epoca ottocentesca, e di percepire la topografia e il territorio che ne supportano e ne definiscono le direttrici. Il vuoto come spazio urbano è lo spazio della relazione,

2.4

The last phase of the cognitive path of the five fluvial consists in a reflection on the voids structuring the shape of the city. It’s ordinary to talk about the city referring to the built environment and the urban form is generally associated with the masses. Overturning this vision, trying to understand what it means to look at an urban landscape by studying the shape and meaning of the spaces between the architectures, can allow us to consider the voids with the same importance that is attributed to the solid part. The spaces between the buildings tell the story of a place, and immediately communicate the hierarchy of the elements that compose the urban fabric. The voids can be understood as interior spaces of the city, and therefore they can be understood as cavities, whose comprehension allows to define a sort of qualitative field whose properties are defined both by its own limits and by the objects that are inserted in it. The matrix of the voids allows us to clearly read the layout of the ancient cities up to the nineteenth century, and to perceive the topography and the territory that support and define the directives. Emptiness as an urban space is the space of relationship, of happening, of encounter. To understand the forms of the city it 97


dell’accadimento, dell’incontro. Per la comprensione delle forme della città è interessante indagare l’influenza che il vuoto ha sull’architettura e viceversa; le relazioni che intercorrono tra forme e geometrie dello spazio. Pensare ai vuoti come ad uno spazio che necessita di un pensiero progettuale può essere uno dei temi da approfondire per garantire qualità alle nostre città. I vuoti possiedono grandi potenzialità: sono inattese occasioni per ripensare la città e lo sviluppo locale. È stata posta l’attenzione sui baricentri delle città: centri di convergenza dei luoghi della rappresentazione, della presenza delle pubbliche istituzioni, civili e religiose. La piazza si presenta come elemento di pausa, camera di compensazione e di genesi delle tensioni urbane, cavità dalla quale prende forma la vita. Il vuoto diviene “sostanza” contenendo un’alta densità di avvenimenti, uno spazio diversificato ed aperto, giungendo ad avere un cospicuo significato culturale e collettivo”. In questo caso lo spazio aperto è esattamente il negativo della materia che lo delimita. Diversamente accade nella città del periodo socialista: Novi Beograd ne è il caso emblematico. La rottura imposta dal Movimento Moderno ha comportato la dissoluzione della continuità del costruito ma aprendo la città alla natura rendendo le strade meri collegamenti funzionali. Si è ribaltato, così, il volto dello spazio aperto, da vuoto contenuto a vuoto contenente. Negli ultimi decenni, la ricollocazione delle funzioni produttive verso l’esterno, al di fuori dei tessuti, ha letteralmente svuotato diverse grandi aree, in cui l’edificazione si è rapidamente degradata: si tratta dei vuoti generati dalla dismissione dei grandi impianti industriali, adiacenti a grandi arterie infrastrutturali e alle trame dei tessuti di espansione. Questi contesti costituiscono degli ambiti problematici dello sviluppo della forma urbana. A Belgrado tali aree si declinano in maniera del tutto particolare: l’acqua diventa elemento generatore della loro forma. Si osservano, lungo gli argini, “camere fluviali”, circondate da siti di archeologie industriali. Esse sono diventate luogo di una discontinuità, di instabilità morfologica, e per questo motivo si configurano come il luogo privilegiato per la collocazione di funzioni urbane al momento di una trasformazione, da reinterpretare, riqualificare e riutilizzare. 98

is interesting to investigate the influence that the void has on architecture and vice versa; the relationships that exist between forms and geometries of space. Thinking about the void as a space that needs a design can be one of the themes to be e developed to guarantee quality for our cities. The voids have great potential: they are unexpected occasions to rethink the city and local development. Attention has been focused on city nodal points: centers of convergence of representation place, of the presence of public institutions, civil and religious. The square is an element of pause, a room for compensation and the genesis of urban tensions, a cavity from which life takes shape. The void becomes “substance” containing a high density of events, a diversified and open space, reaching a significant cultural and collective meaning. In this case the open space is exactly the negative of the matter that delimits it. The city of the socialist period is different: Novi Beograd is the emblematic case. The rupture imposed by the Modern Movement has led to the dissolution of the continuity of the built, opening the city to nature, making the streets mere functional connections. The face of the open space has been turned over: from voidcontained to void-containing. In the last decades, the relocation of production functions to exterior, outside the fabric, has literally scoop out several large areas, in which the building was rapidly degraded: these are the empties generated by the disposal of large industrial settlements, next to large infrastructural arteries and to the textures of expanding fabrics. These contexts are problematic areas of the development of the urban form. In Belgrade these areas assume a very particular form: water becomes the generator element of their shape. Along the banks there are “river rooms”, surrounded by sites of industrial archeology. They have become places of discontinuity, of morphological instability, and for this reason they are considered the right place for the collocation of urban functions, at the moment of a transformation, they must be reinterpreted, requalified and reused.


99


100


101


102


103


104


VIVERE LUNGO IL FIUME

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO ACQUATICO DI BELGRADO LIVING THE RIVER ALONG A REDEVELOPMENT PROJECT OF THE BELGRADE AQUATIC LANDSCAPE

II


106


IL PROGETTO THE PROJECT

3



LE STANZE FLUVIALI RIVER ROOMS

La questione centrale dell’ambito di ricerca riguarda il riconoscimento del carattere e del potenziale rigeneramento delle aree di margine, fra terra e acqua. Margine è quello spazio che si trova tra le cose, quello che, mettendo in contatto, separa, o, forse, separando mette in contatto, persone, cose, culture, identità, spazi tra loro differenti. Il waterfront non è solo una linea, bensì una rete di luoghi, di funzioni, di innesti e di ricuciture tra la costa e la città. Questi luoghi, non si possono definire aree di confine, piuttosto margini permeabili, luoghi di connessioni tra terra e acqua. Lo studio comparativo effettuato sulle cinque città fluviali dell’Europa orientale ha confermato il valore e la qualità che i margini d’acqua rappresentano per la città, in quanto luoghi privilegiati per l’evoluzione e la sperimentazione di nuove identità urbane. L’acqua è un elemento di forte connotazione, sia per l’influenza che esercita sulla conformazione delle cinque una città, sia per

3.1

The central question of the research area concerns the recognition of the character and potential regeneration of marginal areas, between land and water. Margin is that space that is between things, that, by putting in contact, separating, or perhaps separating, puts in contact, people, things, cultures, identities, different spaces. The riverside is not just a line, but a network of places, functions, grafts and reconnections between the coast and the city. These places, can not be defined boundary areas, rather permeable margins, places of connections between land and water. The comparative study carried out on the five fluvial cities of Eastern Europe has confirmed the value and the quality that the margins of water represent for the city, as privileged places for the evolution and experimentation of new urban identities. Water is an element of strong connotation, both for the influence it exerts on the conformation of the five a city, and for the effect that its image manages to transmit in human life. 109


l’effetto che la sua immagine riesce a trasmettere nella vita dell’uomo. La città contemporanea non tende più all’espansione territoriale, ma alla rigenerazione delle aree marginali, specialmente quelle ricche di risorse e potenzialità. Gli interventi lungo i margini d’acqua sono in realtà interventi che riguardano l’immagine e l’identità dell’intera città. Si è già detto che Belgrado sorge in prossimità dell’estuario commerciale strategico della Sava nel Danubio. Il pericolo di essere “attaccati” dall’acqua ha fatto sì che la città si sia sviluppata in altura, sino all’avvento del processo di industrializzazione ovvero sino al progresso delle tecniche di bonifica del terreno alluvionale. Il bacino fluviale di Belgrado, che per secoli ha separato l’impero Ottomano dall’Impero Austro-Ungarico, rappresenta ancora uno spazio autonomo. Attualmente, entrambe le sponde del fiume Sava non sono ancora state in grado di assorbire la città e viceversa: la città non è propriamente cresciuta sino all’argine del fiume. Il riverfront si compone di una successione di quelle che potremmo definire “isole” che modellano il paesaggio fluviale con un diverso grado di densità e differenziazione. Fatta eccezione per la parte di lungofiume che lambisce la vecchia Belgrado, esso si compone di aree estremamente specializzate, poco permeabili, accessibili in maniera puntuale o totalmente inaccessibile. Queste “stanze” possono avere sia un carattere industriale, che paesaggistico, quasi naturale. Alcune delle funzioni accolte sono spesso piuttosto instabili e quindi hanno un carattere temporaneo effimero. Inoltre, sono commessi solo dalle persone che usano questo pezzo di città. La loro struttura specifica rende tali spazi “isole” autoreferenziali: grappoli con una pronunciata coesione interna. Questo spiega il loro effetto di separazione ed esclusione. La principale rete stradale della struttura policentrica della città funziona indipendentemente dal bacino fluviale; esiste un sistema di circolazione adeguato e indipendente per il bacino fluviale solo ed esclusivamente in determinati tratti.

110

The contemporary city no longer tends to territorial expansion, but to the regeneration of marginal areas, especially those rich in resources and potential. The interventions along the margins of water are actually interventions that concern the image and the identity of the entire city. We said that Belgrade is located near the strategic commercial estuary of the Sava in the Danube. The danger of being “attacked” by the water has meant that the city has developed in height, until the advent of the process of industrialization or until the progress of the reclamation techniques of the floodplain. The Belgrade river basin, which for centuries separated the Ottoman Empire from the Austro-Hungarian Empire, still represents an autonomous space. Currently, both sides of the Sava River have not yet been able to absorb the city and vice versa: the city has not really grown to the river embankment. The riverfront consists of a succession of what we might call “islands” that shape the river landscape with a different degree of density and differentiation. Except for the part of the riverside that laps the old Belgrade, it consists of extremely specialized areas, not very permeable, accessible in a timely or totally inaccessible manner. These “rooms” can have both an industrial and a landscape character, almost natural. Some of the functions accepted are often rather unstable and therefore have a temporary ephemeral character. Moreover, they are only committed by people who use this piece of city. Their specific structure makes these spaces self-referential “islands”: bunches with a pronounced internal cohesion. This explains their effect of separation and exclusion. The main road network of the city’s polycentric structure works independently of the river basin; there is an adequate and independent circulation system for the river basin only and exclusively in certain sections.


111


112

STANZE DEL VERDE Lungo la sponda occidentale della Sava si rileva la presenza del Parco Prijateljstva (Friendship Park). Con i suoi ampi prati e numerose specie arboree è un enorme spazio pubblico nato durante l’edificazione di Novi Beograd. All’interno vi è un edificio solitario, il Museo di Arte Contemporanea (1966), di particolare pregio architettonico, rivolto verso uno degli edifici landmark più importanti situato nelle vicinanze: la torre di Usce. A Nord del Parco c’è l’Isola della Guerra, Veliko Ratno Ostrvo: a lungo è stata importante per la difesa militare di Belgrado. Si tratta di un ecosistema unico: la densa vegetazione è dimora di specie di uccelli rare e protette. Vi si accede esclusivamente via fiume. Sulla sponda orientale della Sava emerge il polo verde del sistema costiero, Ada Cidanglia, il parco ad uso ricreativo più importante di Belgrado. Si compone di un’area naturale con fitte foreste e strutture a supporto delle innumerevoli attività per il tempo libero. Ai piedi della fortezza invece, il paesaggio si compone di singoli alberi e dei resti silenziosi delle antiche fortificazioni. Dall’altra parte del Danubio le rive sono fiancheggiate da una fitta vegetazione alluvionale: olmi e salici ne costellano il bordo che appare un orlo grigio-argento.

GREEN ROOMS Along the western bank of the Sava there is the presence of the Prijateljstva Park (Friendship Park). With its extensive meadows and numerous tree species is a huge public space born during the construction of Novi Beograd. Inside there is a solitary building, the Museum of Contemporary Art (1966), of particular architectural merit, facing one of the most important landmark buildings located nearby: the Usce tower. North of the Park is the War Island, Veliko Ratno Ostrvo: it has long been important for Belgrade’s military defense. It is a unique ecosystem: dense vegetation is home to rare and protected bird species. It can only be accessed by river. On the eastern bank of the Sava emerges the green pole of the coastal system, Ada Cidanglia, Belgrade’s most important recreational park. It consists of a natural area with dense forests and structures to support the countless leisure activities. At the botton of the fortress, instead, the landscape consists of individual trees and the silent remains of the ancient fortifications. On the other side of the Danube, the banks are flanked by dense alluvial vegetation: elms and willows dot the edge, which looks like a silver-gray rim.

STANZE IN CORSO DI TRASFORMAZIONE L’ampia area pianeggiante compresa tra la riva orientale del Sava e i binari della ferrovia è interessata da un ambizioso progetto “Beograd na vodi”, (Belgrado sull’acqua), in corso di realizzazione. Esso prevede la trasformazione di questa porzione di lungofiume denominata “Anfiteatro della Sava” attraverso la costruzione di un complesso architettonico polifunzionale, comprendente edifici ad uso abitativo, il centro commerciale più grande dei Balcani, scuole, teatri, cliniche mediche, parchi e giardini, hotel di lusso e una marina per gli yacht, composizione conclusa da una torre alta ben di 180m, la Belgrade Tower.

ROOMS IN TRANSFORMATION The large flat area between the eastern bank of the Sava and the railroad tracks is affected by an ambitious project “Beograd na vodi” (Belgrade on water) under construction. It involves the transformation of this portion of the riverfront called “Amphitheater of the Sava” through the construction of a multifunctional architectural complex, including residential buildings, the largest shopping center in the Balkans, schools, theaters, medical clinics, parks and gardens, hotels luxury and a marina for yachts, composition completed by a tower well over 180m, the Belgrade Tower.

STANZE DELL’ABITARE L’edilizia residenziale in prossimità dell’acqua si concentra prevalentemente in tre zone. Sulla sponda occidentale vi sono:

ROOMS OF THE LIVING Residential construction near water is mainly concentrated in


“Bezanija Plazas”, un insediamento dal carattere temporaneo ed effimero; più a Sud, oltre l’area dismessa del Cantiere Navale, vi sono i blocchi 44, 45, 70, 71 di espansione di Novi Beograd; racchiuso tra il Danubio e le aree industriali in dismissione, sulla sponda orientale, l’unico quartiere residenziale è quello di Dorcol, risalente, nel suo assetto attuale, agli anni ’80. STANZE SPECIALIZZATE Ci sono delle aree fortemente specializzate la cui connessione con il corpo della città è spesso minima. Si tratta dell’ ex complesso fieristico “Staro Sajmiste”, fondato negli anni ‘30, a sud del Friendship Park; attulamente accoglie funzioni commerciali. Un impianto fieristico più grande, Sajam, è stato costruito nel 1957, a Nord di Ada Cidanglia, e comprende edifici di grande pregio architettonico. Lungo il Danubio, sul lato orientale della città, c’è un importante Centro Sportivo costruito nel 1961-73 insieme ad un percorso ciclo pedonale che mette in comunicazione Dorcol e Ada Cinganlija. Esso costituisce uno dei primi tentativi di sviluppo urbano che vuole avvicinare la città al fiume. Il complesso tenta di collegarsi all’asse storico della città del 25 maggio, ma di fatto è ancora slegato dal corpo della città a causa del tracciato ferroviario. STANZE FLUVIALI Le aree industriali dismesse a Belgrado sorgono in posizioni particolarissime rispetto al fiume: sono situate in corrispondenza di tre pieghe topografiche che si configurano come delle “piazze d’acqua”. Lungo la sponda orientale del Sava, è presente un tracciato ferroviario che lambisce tutti i vecchi insediamenti industriali: nel periodo di attività era estremamente importante per il rapido trasporto delle merci. Attualmente rappresenta un ostacolo, un freno alla crescita della città sull’acqua. Le camere fluviali possono costituire i capisaldi di un sistema di circolazione adeguato e indipendente per il bacino fluviale. Le aree industriali dismesse sono il terreno fertile per lo sviluppo di strutture, culture e reti urbane sostenibili.

three areas. On the western shore there are: “Bezanija Plazas”, a temporary and ephemeral settlement; further south, beyond the abandoned area of the Shipyard, there are blocks 44, 45, 70, 71 of Novi Beograd expansion; enclosed between the Danube and the decommissioned industrial areas, on the eastern shore, the only residential area is that of Dorcol, dating back to its current state of the 1980s. SPECIALIZED ROOMS There are highly specialized areas whose connection with the shape of the city is often minimal. This is the former “Staro Sajmiste” exhibition complex, founded in the 1930s, south of the Friendship Park; currently it welcomes commercial functions. A larger exhibition facility, Sajam, was built in 1957, north of Ada Cidanglia, and includes buildings of great architectural merit. Along the Danube, on the eastern side of the city, there is an important Sports Center built in 1961-73 along with a pedestrian cycle path that connects Dorcol and Ada Cinganlija. It is one of the first attempts at urban development that wants to bring the city closer to the river. The complex tries to connect to the historic axis of the city on May 25, but in fact is still disconnected from the shape of the city due to the railway track. FLUVIAL ROOMS The disused industrial areas in Belgrade arise in very particular positions with respect to the river: they are located in correspondence of three topographic folds that are configured as “squares of water”. Along the eastern bank of the Sava, there is a railway track that touches all the old industrial settlements: during the period of activity it was extremely important for the rapid transport of goods. Currently it represents an obstacle, a brake on the growth of the city on water. River chambers can be the cornerstones of an adequate and independent circulation system for the river basin. The disused industrial areas are the fertile ground for the development of sustainable urban structures, cultures and networks. 113


114

IL MASTERPLAN: STRATEGIA DI PROGETTO Si è tentato di estrarre le componenti più determinanti per lo sviluppo futuro della città di Belgrado. In particolare si è concluso che dal rapporto città-acqua è possibile avviare processi di rigenerazione talmente significativi non solo per le aree di margine ma anche per le zone interne, che consenta alla città la riconquista del margine d’acqua. La strategia urbana si propone di recuperare e rafforzare l’identità della città intervenendo nei vuoti generati dalla dismissione, approfondendo i significati attribuiti al luogo di relazione fisica tra contesto urbano e bordo d’acqua. Il progetto si è proposto di ridefinire questi particolari brani di città - oggi giustapposizione di volumi industriali prefabbricati riflettendo sul concetto di vuoto urbano, elaborando un progetto che, in continuità dialettica con la città, restituisca al vuoto qualità e identità. Il margine d’acqua è il risultato dell’incrocio fra le regole della città e le regole della natura, fra l’urbano e il territoriale, fra la permanenza e l’indeterminatezza.

THE MASTERPLAN: PROJECT STRATEGY An attempt was made to extract the most crucial components for the future development of the city of Belgrade. In particular, it was concluded that from the city-water relationship it is possible to start regeneration processes so significant not only for the marginal areas but also for the inland areas, which allow the city to reconquer the margin of water. The urban strategy aims to recover and reinforce the identity of the city by intervening in the voids generated by decommissioning, deepening the meanings attributed to the place of physical relationship between urban context and water border. The project has proposed redefining these particular pieces of the city - today juxtaposition of prefabricated industrial volumes - reflecting on the concept of urban void, elaborating a project that, in dialectic continuity with the city, returns quality and identity to the void. The margin of water is the result of the intersection between the rules of the city and the rules of nature, between urban and territorial, between permanence and indeterminacy.

CONFIGURAZIONI DEI MARGINI D’ACQUA Le camere fluviali, individuate attraverso l’analisi del riverfront di Belgrado, risultano essere interessanti non solo per la loro particolare morfologia ma anche per la posizione strategica che occupano nell’ottica di rendere il lungofiume continuo, permeabile e realmente parte integrante della città. Si è deciso di utilizzare tre elementi: ciascuno di essi cambia misure e le proporzioni a seconda del contesto. La loro dimensione, forma e posizione è tale da garantirne una continua tensione, fisicamente e visivamente. Attraverso questi tre elementi si instaura il dialogo con la città: si ha una “edificio-torre”, che fa rete con gli altri edifici landmark; un “edificio-lama”, che si pone come elemento di limite tra città e acqua; un “edificio-piastra”, la cui giacitura determina la nuova percorrenza sul fiume.

WATER MARGINS CONFIGURATIONS The river chambers, identified through the analysis of the Belgrade riverfront, are interesting not only for their particular morphology but also for the strategic position they occupy in order to make the riverside continuous, permeable and really an integral part of the city. It was decided to use three elements: each of them changes measures and proportions according to the context. Their size, shape and position are such as to guarantee continuous tension, both physically and visually. Through these three elements dialogue with the city is established: one has a “tower-building”, which makes a network with the other landmark buildings; a “blade-building”, which stands as an element of limit between city and water; a “slab building”, whose position determines the new distance on the river.


115


116


117



SOBA NA SAVI THE ROOM ON THE SAVA

Le tre stanze fluviali precedentemente identificate per lo studio progettuale sono, allo stato attuale, negate alla città. Con questo progetto le si vuole restituire al tessuto urbano, sfruttandole come risorsa e rendendole accessibili anche mediante i ponti esistenti. La riflessione più articolata è stata fatta sull’area industriale ubicata sulla sponda occidentale della Sava: una zona sottratta alle abitazioni e al verde. Si tratta di un non-luogo, composto da corpi dismessi, non connesso alla città esistente che lo rinnega perché non fruibile. La zona risulta disconnessa e privata del rapporto con l’insediamento urbano anche perché tagliata da tre ponti: uno di essi, dismesso, nel progetto è riconvertito da ferroviario a ciclopedonale e diviene occasione di collegamento della lingua di terra mediante sistemi di risalita verticale. L’intento è quello di dare continuità al buffer verde che attraversa

3.2

The three river rooms previously identified for the design study are, at present, denied to the city. With this project we want to give it back to the city, exploiting the existing situation as a resource and making it accessible also through existing bridges. The most detailed reflection was made on the industrial area on the western bank of the Sava: an area subtracted from homes and greenery. It is a non-place, composed of disused bodies, not connected to the existing city that denies it because it is not accessible and without an urban function. The area is disconnected and deprived of the relationship with the urban settlement also because it is cut by three bridges: one of them, decommissioned, is converted from railway to cyclepedestrian and becomes an opportunity to connect the tongue of land by vertical ascent systems. 119


tutta la città: il parco inizia da Zemun (nord-ovest) e continua sull’argine fino ad Ada Ciganlija (l’isola a sud-ovest costeggiata dal corso della Sava). Mentre l’argine naturale del fiume viene tutelato e mantenuto nella sua condizione naturale, il margine artificiale della darsena viene modellato con aggetti per traguardare e ricreare delle situazioni privilegiate dai quali ammirare il paesaggio, ma anche sotto forma di piazze ad una quota inferiore e discese che rendono possibile anche la balneazione. Nella stanza fluviale prendono vita tre oggetti di dimensione, forma e posizione tale da essere in continua tensione tra loro visivamente quanto fisicamente. Attraverso questi tre elementi la città si riappropria di quello che era un territorio ad essa negato; si garantisce un rapporto tra l’area di progetto e la città.

120

The intent is to give continuity to the green buffer that runs through the city: the park starts from Zemun (north-west) and continues on the embankment to Ada Ciganlija (the island to the south-west flanked by the course of the Sava) . While the natural bank of the river is protected and maintained in its natural condition, the artificial margin of the dock is modeled with reverberations to achieve and recreate privileged situations from which to admire the landscape, but also in the form of squares at a lower altitude and descents which also make bathing possible. In the river room come to life three objects of size, shape and position to be in constant tension visually as well as physically. Through these three elements the city regains possession of what was a territory denied to it and guarantees a relationship between the project and the city.


I tre elementi sono collaboranti e connessi: ripetibili nelle altre due camere fluviali individuate, con le doverose variazioni determinate dal peculiare contesto circostante. Il parco, con la sua forma sinuosa, rompe la rigida geometria della città e si presenta anch’esso come un altro degli aspetti declinabili del progetto. Esso presenta delle aree ricreative all’interno di pieni alberati, un anfiteatro all’aperto che traguarda la nuova fiera sulla sponda opposta del fiume, parcheggi sotterranei e, a sinistra dell’edificiolama, gli scheletri delle due gru: un monumento per la memoria di quello che era l’assetto precedente. Il parco attraversa anche verticalmente l’edificio centrale, ponendosi come un esempio di integrazione tra la natura e l’architettura.

These elements are collaborating and connected: repeatable in the other two case studies, even if they are affected by the necessary influences of the particular surrounding context. The park, with its sinuous shape, breaks the rigid geometry of the city and also presents itself as another of the declinable aspects of the project. It has recreational areas in full trees, an open-air amphitheater with the new fairground in the background, underground parking lots, and on the left of the blade building are the skeletons of the two cranes, a memorial to that was the previous arrangement. The park also vertically crosses the central building, wanting to be an example of integration between nature and architecture.

121


3.2.1 LA CITTÀ VERTICALE | VERTICAL CITY L’edificio-lama | “Blade-like building”

122


123


Ne “L’architettura della città” di Aldo Rossi, l’autore afferma che il monumento ha un ruolo indipendente nel tessuto della città, essendo anche avulso dal suo ambiente. È il monumento stesso che diventa artefatto urbano, fungendo da riferimento e simbolo e modellando il carattere specifico del sito in cui si trova. In questo modo il monumento preserva la memoria del suo tempo a prescindere dalla funzione che ha assolto nel suo presente. L’edificio-lama diventa punto di riferimento per Belgrado attraverso una forma razionale riconoscibile. Esso stabilisce una profonda connessione fisica e formale con la darsena, ponendosi a cavallo tra lo stato repentino e cangiante dell’acqua, in cui l’edificio si riflette, e quello solido e imponente del suolo, tagliando e imponendosi sulla dualità del suo luogo. Il progetto mira perciò a ripristinare il senso del vivere il tempo libero dedicato allo svago azzerando le distanze e concentrando le attività all’interno dello stesso edificio, elevandolo alla dimensione di “città verticale”. Il contenitore sorge in una posizione strategica rispetto all’intervento progettuale, ponendosi sulla testata della camera fluviale e dominando la darsena, rendendosi visivamente riconoscibile anche dalla Sava. Per lo studio della morfologia edilizia della struttura si è guardato alle opere dello scultore Oteiza, il quale esplora il rapporto antitetico del pieno e del vuoto, distinguendo in modo chiaro e preciso le geometrie degli spazi chiusi e di quelli esposti alla luce. Lo spazio negativo è stato ispirato oltremodo da un artista russo di origini polacche, Kazimir Malevich che, nella sua opera “Black circle” e “Black square”, dispone le forme pure in modo da enfatizzare l’area vuota rimasta sulla tela e conferendo la medesima importanza dello spazio materico. Tradotto in un’idea architettonica, questo concetto viene tradotto trattando il volume come una massa in cui le aperture sono scolpite in posizioni specifiche, permettendo alla luce di penetrare all’interno e di definire un dialogo continuo e reciproco tra internità ed esternità, inglobando l’identità dell’oggetto costruito in quella poliedrica della città. Il piano di facciata è composto da una serie di volumi che si 124

In the assay “The architecture of the city” written by Aldo Rossi, the author states that the monument has an independent role in the fabric of the city, being also detached from its environment. The monument becomes itself an urban artefact, acting as a reference and symbol and modelling the specific character of the site in which it is located. In this way the monument preserves the memory of its time regardless of the function it has performed in its present. The slab-building becomes a reference point for Belgrade through a recognizable rational form. It establishes a profound physical and formal connection with the dock, placing itself between the sudden and iridescent state of the water, in which the building is reflected, and the solid one of the ground, cutting and imposing itself on the duality of its place. The project therefore aims to restore the sense of living the time dedicated to recreation, eliminating distances and concentrating activities within the same building, elevating it into the dimension of “vertical city”. The container is located in a strategic position with respect to the project, placing itself on the head of the river chamber and dominating the dock, making itself visually recognizable also by the Sava. For the study of the building morphology of the structure we looked at the works of the sculptor Oteiza, who explores the antithetical relationship between fullness and emptiness, clearly and precisely distinguishing the geometries of closed spaces and those exposed to light. The negative space has been inspired by a Russian artist of Polish origin, Kazimir Malevich. He arranges, in his work “Black circle” and “Black square”, the pure forms to emphasize the empty area left on the canvas and conferring the same importance of the material space. Translated into an architectural idea, this concept is translated by treating the volume as a mass in which the openings are carved into specific positions, allowing the light to penetrate inside and define a continuous and reciprocal dialogue between internality and externality, incorporating the identity of the object built in the multifaceted one of the city. The facade is composed by a series of volumes that stack and


125


impilano e si intrecciano tra loro, specchiandosi e ruotando da un piano all’altro e definendo la modularità per sottrazione di materia. I volumi introversi racchiudono le stanze funzionali, proiettano tali spazi, a doppia e tripla altezza, verso le aperture delle facciate e destinano ad una zona più intima e nascosta quelle con funzione più aggregativa, come la grande sala conferenza e l’auditorium. Gli spazi secondari, invece, accolgono le funzioni amministrative e tecniche dell’edificio e, al contempo, collegano tali stanze specialistiche, distribuendole: all’interno, quindi, diventano spazi specifici, transitori, che evocano i principi compositivi delle opere di Malevich. Il principio formale dell’edificio è stato definito reinterpretando, in chiave contemporanea e in senso più specialistico, la tipologia abitativa della palafitta. La struttura portante della lama trova un riferimento nell’opera di Pier Luigi Nervi. La tensione costruttiva, trova il suo apice nel punto di appoggio dell’edificio, nella duplice condizione di acqua e terra; è palesata nella rigorosa pulizia formale degli elementi verticali di appoggio. La struttura è leggera: si immerge e riflette nello specchio d’acqua. Ogni bipode si innesta in un pilastro quadrangolare di 2 metri per lato, posizionato ad una distanza modulare di 10 metri dall’altro, solo sui due lati lunghi dell’edificio. I bracci del pilastro si aprono e si rastremano su una diagonale, fino a raggiungere i pilastri dell’elevato, determinando un doppio schema metrico portante. Il basamento, diretto e privo di sovrastrutture, è anche scandito dalla presenza di tre core centrali che svolgono la funzione di cuore portante e distributivo della lama, concentrando, all’interno, il carattere murario dell’architettura e i servizi utili alle funzioni collettive. Le facciate sono chiuse da una sovrastruttura ventilata ancorata alla struttura portante della lama fatta di mattoni in cotto: materiale ricco di significati storici e tipologici per la città di Belgrado e in passato sempre celato dietro altri materiali ad esso estranei. Qui il cotto è reinterpretato in chiave tecnologica e moderna, sostituendo la primitiva funzione verticale portante di elemento massivo con quella di involucro di rivestimento. Il laterizio nei rivestimenti 126

intertwine, mirroring and rotating from one floor to another and defining the modularity by subtraction of matter. The introverted volumes enclose the functional rooms, projecting these spaces, at double and triple height, towards the openings of the facades and allocate to a more intimate and hidden area those with a more aggregative function, such as the large conference room and the auditorium. The secondary spaces, instead, accommodate the administrative and technical functions of the building and, at the same time, connect these specialist rooms, distributing them: inside, therefore, they become specific, transitory spaces that evoke the compositional principles of Malevich’s works. The formal principle of the building has been defined by reinterpreting, in a contemporary and more specialized way, the dwelling type of the stilt house. The bearing structure of the blade finds a reference in the work of Pier Luigi Nervi. The constructive tension, finds its apex in the point of support of the building, in the double condition of water and earth; it is shown in the rigorous formal cleaning of the vertical supporting elements. The structure is light: it dips and reflects in the mirror of water. Each bipode engages in a quadrangular pillar of 2 meters per side, positioned at a modular distance of 10 meters from the other, only on the two long sides of the building. The pillar arms open and taper on a diagonal, until reaching the pillars of the elevated, determining a double bearing metric pattern. The base, direct and free of superstructures, is also marked by the presence of three central cores that act as the load-bearing and distributive heart of the blade, concentrating, inside, the architectural character of the architecture and the useful services to the collective functions. The facades are closed by a ventilated superstructure anchored to the bearing structure of the brick-made brick: material rich in historical and typological meanings for the city of Belgrade and in the past always hidden behind other materials extraneous to it. Here the brick is reinterpreted in a modern and technological way, replacing the primitive vertical function of massive element with another one conceived as descreet shell that covered the building. The brick in external cladding visually represents continuity with


127


esterni, da un lato, rappresenta visivamente la continuità rispetto al passato (ponendosi, quindi, come portatore di un alto livello di riconoscibilità), dall’altro, esprime una flessibilità evolutiva di prodotto capace di rispondere alle nuove e più articolate aspettative tecnologiche del costruire del nostro tempo che spingono verso l’innovazione. Il concetto di base delle pareti ventilate è quello di realizzare un involucro formato da due differenziati e opportunamente distaccati pacchetti di parete, solidali tra loro e distanziati mediante sistemi di graffaggi metallici e intercapedine vuota che permette, appunto la ventilazione. La trama del mattone sulla facciata è stata calibrata per definire e rafforzare, tramite l’impatto visivo dell’edificio sull’immaginario collettivo urbano, l’identità autonoma della lama stessa trasmettendo alla città una narrazione. Così si passa dall’apparente massività esterna dei blocchi, contrapposta al vuoto delle grandi finestre vetrate, all’intangibilità degli spazi interni, la cui luce è plasmata, grazie alle doghe distanziate in cotto, ora come presenza tenue e delicata, esaltando dunque il senso intimo del vivere l’aggregazione, e poi come violenta inondazione di luce che penetra, senza mediazione alcuna, all’interno, ma al contempo apre delle cornici visive da cui ammirare i riflessi cangianti dell’acqua. L’apice compositivo delle grandi aperture è raggiunto in corrispondenza del prospetto che domina la darsena e il resto dell’intervento progettuale: qui, infatti, si apre una grande finestra-loggia, decentrata rispetto all’asse, ma allineata al percorso principale di progetto: così si crea un rapporto non solo fisico tra le parti ma anche visivo tra queste e la città, in un reciproco confronto e dialogo senza tempo.

128

respect to the past (placing itself, therefore, as a bearer of a high level of recognisability), on the other, expresses an evolutionary flexibility of product able to respond to new and more complex technological expectations of the construction of our time that push towards innovation. The basic concept of ventilated walls is to create an enclosure made up of two differentiated and suitably detached wall packets, integral with each other and spaced by means of metal scratching systems and empty interspace which allows ventilation. The plot of the brick on the facade was calibrated to define and reinforce, through the visual impact of the building on the urban collective imagination, the autonomous identity of the blade itself, transmitting a narration to the city. So we move from the apparent external mass of the blocks, opposed to the void of the large glass windows, to the intangibility of the interior spaces. The light is shaped, thanks to the staves distanced in brick, now as a soft and delicate presence, thus enhancing the sense intimate of living the aggregation, and then as a violent flood of light that penetrates, without any mediation, inside, but at the same time opens up the visual frames from which to admire the changing reflections of the water. The compositional peak of the large openings is reached in correspondence of the facade that dominates the dock and the rest of the project intervention: here, in fact, a large window-loggia opens, decentralized with respect to the axis, but aligned with the main project route : this creates a relationship that is not only physical between the parts but also visual between them and the city, in a reciprocal dialogue and timeless dialogue.


129


3.2.2 LA CITTÀ ORIZZONTALE | HORIZONTAL CITY L’edificio-piastra | “Slab-like building”

130


131


A raccordare i due elementi di progetto della lama e della torre vi è il grande condensatore urbano: la sua posizione, al bordo del margine fluviale, enfatizza tale compito connettore. Il principio generatore della tipologia architettonica risiede nel modello dell’edificio a piastra, nasce con il movimento moderno ed è concettualmente vicino ai postulati formulati da Le Corbusier: la plan libre, che di fatto libera lo spazio dalla struttura rigida e dall’involucro, trasformandolo in spazio fluido, dinamico, che scorre tra gli elementi e che distrugge il confine tra l’interno e l’esterno; le toit-jardin, sul quale la natura impone la sua presenza rispetto al cemento nel punto di incontro tra cielo ed edificio; la facciata libera, con una estremizzazione della fenêtre en longueur, fino alla sua riduzione a segno minimale o alla sua scomparsa. Il profilo basso dell’edificio impone una direzionalità in senso

132

To connect the two design elements of the blade and the tower there is the large urban condenser: its position at the edge of the river margin emphasizes this connector task that it assumes within the design logic. The principle of the architectural typology resides in the model of the plate building, born with the modern movement and conceptually close to the postulates formulated by Le Corbusier: the plan libre, which effectively frees the space from the rigid structure and the envelope, transforming it into fluid, dynamic space that flows between the elements and destroys the boundary between the inside and the outside; le toit-jardin, on which nature imposes its presence with respect to cement at the meeting point between sky and building; the free façade, with an extremization of the fenêtre en longueur, until its minimal reduction or its disappearance.


orizzontale, amplificando il ruolo connettore di sé con le parti estreme di progetto e rafforzando il viscerale rapporto che tale struttura instaura con la sua stessa condizione di edificio al bordo della darsena. La copertura vede sdoppiare la sua identità e assumere il duplice ruolo di elemento protettivo e rifondativo di elementi, distribuiti come corpi emergenti sulla superficie stessa della piastra. Il primo livello della tripartizione architettonica dell’edificio è costituito dal piano pilotis: i pilastri trapezoidali collegati da travi sono un chiaro rimando all’Unité d’Habitation di Le Corbusier. Il sistema dei pilotis genera uno spazio a tre “navate”, dallo sviluppo longitudinale, nel quale la fascia più interna è doppia rispetto alle laterali, raggiungendo una luce di venti metri.

The low profile of the building imposes a horizontal directionality, amplifying the connector role of itself with the extreme parts of the project and strengthening the visceral relationship that this structure establishes with its own condition of building at the edge of the dock. The cover, doubles its identity and assume the dual role of protective and re-founding elements, distributed as emerging bodies on the surface of the plate. The first level of the architectural tripartition of the building is constituted by the pilot planis: the trapezoidal pillars connected by beams is a clear reference to the unit of habitation of Le Courbousier. The pilotis system generates a space with three “naves” in the longitudinal direction, in which the inner band is double with respect to the side, reaching a light

133


La luce inonda, a tutta altezza, lo spazio su questo livello grazie all’apertura di grandi corti. Esse permettono al verde di penetrare questi spazi e raggiungere la quota zero sulla quale si innesta il livello successivo della triplice stratificazione. Questo aspetto intensifica il profondo rapporto tra il progetto costruito e il parco, centralizzando tale relazione ed elevando a protagonista la natura. L’edificio piastra si trasforma in un diaframma tra le grandi aree verdi di progetto e lo specchio d’acqua della darsena, dove la struttura si ritrova, specchiandosi. A garantire la distribuzione verticale vi sono delle grandi scatole in calcestruzzo armato, in antitesi agli elementi discreti dei pilotis, costituendo delle accidentalità nel rigoroso e serrato ritmo della struttura portante. Il blocco orizzontale rappresenta la parte centrale e il secondo livello dell’edificio piastra: sviluppato su un doppio livello, si presenta dall’esterno come un grande blocco chiuso.

134

of twenty meters. The light floods the space on this level at full height thanks to the opening of large courtyards, which allow the green to penetrate these spaces and reach the zero altitude on which the next level of the triple stratification is grafted. This aspect intensifies the deep relationship between the built project and the park, centralizing this relationship and raising nature to the protagonist. The city.rar is transformed into a diaphragm between the large green informal areas of the project and the water mirror of the dock, where the structure is reflected, mirroring itself. To ensure vertical distribution there are large reinforced concrete boxes, in contrast to the discrete elements of the pilotis, constituting the accidentalities in the rigorous and tight rhythm of the supporting structure. The horizontal block represents the central part and the second level of the city.rar: developed on a double level, it appears from the outside as a large closed block and its dimensions coincide


Le sue dimensioni coincidono con l’impronta al suolo dell’edificio, per una lunghezza di trecento metri e una larghezza di sessanta. Al primo livello è individuato un piano per la sosta dei veicoli, accessibile da una rampa elicoidale, peculiare nella sua forma palesata e prettamente funzionale alla risalita delle auto; al secondo invece è presente un piano destinato all’uso commerciale. Entrambi i livelli sono caratterizzati dalla pianta libera, all’interno della quale i servizi si concentrano in grandi scatole, nella parte più a nord. La parte commerciale, invece, porta con sé delle ulteriori scatole più piccole a servizio dei diversi esercizi. Lo spazio si articola in maniera poliedrica, alternando scatole opache a scatole trasparenti, i vuoti (costituiti dalle corti) al tessuto connettivo che si concretizza attraverso le gallerie, collante tra tutti gli elementi. La copertura è il fulcro di tale intervento progettuale. L’interpretazione di questo livello va intesa come un nuovo piano fondativo sul quale si manifesta un brano rappresentativo della

with the footprint of the building for a length of three hundred meters and a width of sixty. At the first level there is a plan for vehicle parking, accessible by a helical ramp, peculiar in its obvious form and purely functional to the ascent of cars, while on the second there is a plan for commercial use. Both levels are characterized by the free plant, in which the services are concentrated in large boxes, in the northern part. The commercial part, on the other hand, carries with it some smaller boxes to serve the various exercises. The space is articulated in a multi-faceted way, alternating opaque boxes with transparent, empty boxes (made up of courtyards) up to the connective tissue that is realized through the galleries, gluing between all the elements. Coverage is the fulcrum of this design intervention. The interpretation of this level is to be understood as a new foundational plan on which a representative piece of Belgrade’s urban life manifests itself, a sort of clod that comes off the

135


vita urbana di Belgrado, una sorta di zolla che si stacca da terra per riportare in una nuova quota la natura del parco contestuale, creando una nuova occasione di aggregazione pubblica e di dominio visuale dell’intera camera fluviale. Tale intervento diventa estensione ed amplificazione dello spazio verde sottratto al suolo. Alla quota di copertura si collocano gli spazi intimi e residenziali, disposti a pettine e rivolti verso la darsena, incorniciando le grandi corti a tutta altezza. Il medesimo rivestimento utilizzato per la città verticale si ritrova nell’edificio piastra. Anche qui la luce ritrova le cangianti vibrazioni che trasformano la materia, passando dalla monoliticità del grande blocco orizzontale all’intangibilità dell’elevato abitato: qui, sulla modulare scansione del prospetto, la luce si plasma e si modella, fondendosi e inondandosi con il calore intimo del vivere i cangianti riflessi dell’acqua.

136

ground to bring the nature of the contextual park back into a new dimension, creating a new opportunity for public aggregation and visual domination of the entire river chamber. This intervention becomes extension and amplification of the green space subtracted from the ground and from this altitude rise the buildings of a purely intimate and residential nature, arranged in a comb and facing the dock and framing the large courts at full height. The same coating used for the vertical city is found in the city. rar and here again the light finds the changing vibrations that transform the material, passing from the monolithicity of the large horizontal block to the intangibility of the elevated town: here, on the modular scanning of the elevation , the light is molded and molded, merging and flooding with the intimate warmth of living the changing reflections of the water.


137


3.2.3 LA CITTÀ VERTICALE | VERTICAL CITY L’edificio-torre | “Tower-building”

138


139


A conclusione del sistema e dell’asse compositivo del progetto vi è l’edificio-torre che svolge un duplice ruolo all’interno della logica compositiva messa appunto nella camera fluviale: quello di snodo tra il percorso principale di progetto e il ponte pedonale, e quello di controllo visivo a 360 gradi intorno a tutta la città di Belgrado; l’edificio-torre, infatti, è stata pensata come un landmark che rientra a far parte di quella cerchia di elementi di riferimento visivo per il contesto urbano belgradese. Nello specifico, essa rientra nel sistema delle Porte urbane, la Porta ovest, ovvero il “palazzo Genex”, e la Porta est, nota anche come “Rudo”, poste lungo l’autostrada e ai lati estremi della città, trovandosi in posizione nodale all’incrocio della stessa autostrada con l’altra infrastruttura principale, quella del fiume Sava, costituendo la terza porta urbana centrale, accogliendo sia il traffico fluviale che quello autostradale. La sua altezza le consente di essere la struttura più alta, in grado di confrontarsi con il retrostante tessuto socialista e con le altezze fuori scala umana di quest’ultimo. In particolare, l’edificio-torre può essere considerata quasi come un faro che, visibile da lunghe distanze, permette l’immediata riconoscibilità dell’area di progetto e la creazione per questo di una identità nuova, diversa ed autonoma rispetto alla poliedricità del suo contesto. La sua funzione è legata al servizio pubblico che i tre edifici progettati devono offrire alla comunità: se, infatti, l’edificio Lama concentra in sé le funzioni inerenti all’aggregazione urbana e legate ai servizi culturali e di svago collettivo, l’edificio-torre è rappresentativo di un’idea di città concentrata in un unico luogo e per questo comprime più funzioni urbane come quella dell’abitare, del commerciale e del vivere la natura; l’edificio-torre resta più legata al servizio amministrativo e organizzativo, adibendo i suoi interni ad uffici. A mediare il rapporto altrimenti diretto tra la struttura verticale e il parco circostante vi è un basamento che funzionalmente svolge il ruolo di autosilo sotterraneo per i mezzi che raggiungono l’edificio-torre, mentre strutturalmente si pone come un podio che recupera la quota più alta dell’altura che separa l’area di progetto da quella del contesto, raggiungendo peraltro la medesima quota di calpestio dell’ex ponte ferroviario 140

The conclusion of the system and o the composition axis of the project is the tower-building that carries a dual role in the compositional logic regarding the river room: that of a junction between the main project street and the pedestrian bridge, as well as that of visual 360 degree control around the whole of the city of Belgrade; the tower building in fact, was thought as a landmark that becomes a part of the network of elements with visual references of the urban context of the city. Specifically, it enters the system of the urban Gates, west Gate, that is the “Genex building”, and the east Gate known as “Rudo”, located along the highway at the two extremes of the city, being in the nodal position at the crossroad of the same highway and the other main infrastructure, one of the river Sava, constituting the third central urban Gate, welcoming both the river traffic as well as the highway one. Its height allows it to emerge as the tallest structure, able to relate with the nearby socialist urban fabric with its larger-thanhuman scale. In particular, the tower building can be considered as a beacon, visible from long distance, permitting the immediate recognisability of the project area, generating the new identity, different and autonomous in respect to the multifacetedness of its context. Its function is related to the public service that the three buildings offer to the community: if in fact, the Blade building concentrates in itself the functions of the urban aggregation, culture and collective entertainment, The Slab building is representative of the idea of a concentrated city in a single place, of the commercial and of living the nature; the tower building is connected to the administrative service, containing offices. Mediating this otherwise direct relationship between the vertical structure and the surrounding park is the base that carries the role of an underground parking for the vehicles that reach the tower building, while structurally it manifests itself as a podium that reaches the higher level of the urban context that separates the project, as well as reaching the elevation of the ex-railroad bridge, reused as a pedestrian bridge. The podium is accessible by a staircase, positioned at the conclusion of the main pedestrian


141


riqualificato a passaggio pedonale. Al basamento è possibile accedervi tramite una scalinata che si pone a conclusione del percorso principale: si tratta di un sistema di risalita che modella e genera tensione prima del punto più rappresentativo del rapporto visivo con la città, un sistema che racconta la volontà dell’uomo di percorrere tale strada, avendo accanto prima i riflessi quieti dell’acqua che silenziosamente alimenta la stanza fluviale e poi la massa informe del parco che avvolge, modella ed ingloba la nuova area legandola alla città. Tale volontà non fa altro che fortificarsi e diventare più vigorosa una volta raggiunta la quota della edificio-torre, poiché ci si ritrova improvvisamente su questa terrazza pubblica che permette all’uomo di conquistare la dimensione più universale del senso compositivo e progettuale: il passo diventa contemplazione, si trasforma in intima riflessione che guarda al passato avendo alle spalle la contemporaneità dell’intervento analizzato. Filo conduttore di quest’ultimo resta la struttura e la composizione formale degli edifici: l’attacco a terra dei pilastri è visibile dall’esterno e si riconnette alla struttura reticolare del ponte ferroviario, mentre la loro metrica segue la distanza modulare di 5 metri. Ritorna anche la presenza del core, nucleo centrale che distribuisce verticalmente gli ambienti, questa volta decentrato rispetto all’asse dell’edificio in modo tale da lasciare libero e dare priorità alla zona di affaccio verso la città e il fiume. Questo aspetto della orre è enfatizzato, così come nell’edificio Lama, dalla maniera con cui è concepito e trattato l’elevato: la massa del blocco, apparentemente compatto ma filtrante la luce, viene privato della sua materia in misura sempre maggiore andando verso l’alto, permettendo la creazione di cavità strategicamente direzionate; il vuoto si comporta internamente come fonte da cui la luce conquista gli ambienti, ma verso la città diventa capace di inquadrare visivamente gli spazi, lasciando che la rigida geometria dei tagli e la monoliticità della materia creassero con l’esistente un’affinità fuori da ogni dimensione temporale. 142

street: it is a system of ascent that models and generates tension before the most representative point of the visual relationship with the city, a system that narrates the will of the man to tread this road, followed firstly by the silent reflections of the water that silently nurtures the river room and then the informal mass of the park that encloses, models and includes the new area connecting it to the city. Such will reinforces itself becoming more vigorous once the height of the tower is reached, being suddenly on a public terrace that allows the man to conquer the universal compositional and design dimension: steps are transformed in intimate reflection that looks towards the past, having behind the contemporaneity of the analysed intervention. The thread of the last remains the structure and the formal composition of the buildings: the ground floor with columns is visible from the outside, forming a relation with the reticular structure of the railway bridge, while it’s metric follows the modular distance if 5 meters. The presence of the core remains, central nucleus that vertically distributes the spaces, this time decentred in respect to the axis of the building, giving in this way priority to the side overlooking the river and the city. This aspect of the tower is emphasised, as in the Blade building, in the way the elevation is conceived: the mass of the monolith, in appearance compact, but in reality filtering light, is deprived of its mater in increasing measure as the height progresses, generating strategically directional cavities; the void acts internally as a source from which the light conquers the spaces, but towards the city it becomes capable of visually framing the spaces, leaving the rigid geometry of the cuts and the monolithic quality of the mater creating with the context beyond a temporal dimension.


143


144


145


146


147


148


149


150


151


152


153


154


155


ALLEGATI | ATTACHMENTS

BELGRADO: il sistema delle zattere | BELGRADE: the raft system

BELGRADO: la città ottocentesca | BELGRADE: the nineteenth-century city 156


BELGRADO: il tessuto socialista | BELGRADE: the socialist urban fabric

BELGRADO: la città “informale” | BELGRADE: the ”informal” city 157


ALLEGATI | ATTACHMENTS

NOVI SAD: il nucleo antico | NOVI SAD: the ancient core

SARAJEVO: il nucleo antico | SARAJEVO: the ancient core 158


ZAGABRIA: il nucleo antico | ZAGREB: the ancient core

LUBIANA: il nucleo antico | LJUBLJANA: the ancient core 159


NOVI SAD: il tessuto ottocentesco | NOVI SAD: the nineteenth-century city

SARAJEVO: il tessuto ottocentesco | SARAJEVO: the nineteenth-century city 160


ZAGABRIA: il tessuto ottocentesco | ZAGREB: the nineteenth-century city

LUBIANA: il tessuto ottocentesco | LJUBLJANA: the nineteenth-century city 161


NOVI SAD: il tessuto socialista | NOVI SAD: the socialist urban fabric

SARAJEVO: il tessuto socialista | SARAJEVO: the socialist urban fabric 162


ZAGABRIA: il tessuto socialista | ZAGREB: the socialist urban fabric

LUBIANA: il tessuto socialista | LJUBLJANA: the socialist urban fabric 163


NOVI SAD: la città “informale” | NOVI SAD: the ”informal” city

SARAJEVO: la città “informale” | SARAJEVO: the ”informal” city 164


ZAGABRIA: la città “informale” | ZAGREB: the ”informal” city

LUBIANA: la città “informale” | LJUBLJANA: the ”informal” city 165


166


167


168


169


170


RINGRAZIAMENTI

THANKS

Un doveroso ringraziamento alla nostra relatrice, la Prof.ssa Arch. Mariangela Turchiarulo. Desideriamo rivolgere un grazie sincero al Professor Domenico Pastore, per la pazienza, i suggerimenti e la dedizione; per averci guidato nel nostro percorso e per averci insegnato a pensare fuori e dentro gli schemi, spronandoci al continuo miglioramento. Grazie ai Proff. Matteo Ieva e Loredana Ficarelli, le cui conoscenze hanno garantito una maggiore completezza del lavoro prodotto, e ancora i Proff. Nicola Martinelli e Franco Defilippis.

Thank to our supervisor, Prof. Arch. Mariangela Turchiarulo. Sincere thanks to Professor Domenico Pastore, for his patience, suggestions and dedication; for guiding us on our journey and for teaching us to think outside and inside the schemes, encouraging us to continually improve. Thanks to the Profs. Matteo Ieva and Loredana Ficarelli, whose knowledge has ensured greater completeness of the work produced, and thanks to the Profs. Nicola Martinelli and Franco Defilippis equally.

Ringraziamo con affetto il Prof. Zoran Djukanovic, docente di Progettazione Urbanistica nella Facoltà di Architettura di Belgrado, per la costante presenza paterna dimostrataci durante l’anno e per averci seguito e supportato nonostante la distanza che ci ha separati. Allo stesso modo, ringraziamo i Proff. Dženana Bijedić, Bostjan Bugaric, Roth Čerina, Alenka Fikfak, Senaida Halilović, Luka Korlaet, Sabina Muskic, Matej Nikšič, Darko Reba, che hanno saputo ascoltare e interpretare le nostre esigenze, facilitando le nostre ricerche. Grazie a tutti voi per averci accolto e accompagnato, anche letteralmente, alla scoperta di questa magnifica terra.

We would like to thank Prof. Zoran Djukanovic, professor of Urban Planning at the Faculty of Architecture in Belgrade, for his constant fatherly presence during this year and for following and supporting us despite the distance that separated us. In the same way, we thank the Profs. Dženana Bijedić, Bostjan Bugaric, Roth Čerina, Alenka Fikfak, Senaida Halilović, Luka Korlaet, Sabina Muskic, Matej Nikšič, Darko Reba, who knew how to listen and interpret our needs, facilitating our research. Thanks to all of you for having welcomed us and join us, even literally, to the discovery of this magnificent land.

Ringraziamo le nostre famiglie e gli amici per il sostegno, in particolare Addy, Angela, Danilo, Francesco, Gabriella, Roma, Sergio, il Wu Tang Clan per il supporto tecnico, culinario e per il conforto che ci hanno dato nel corso di questi mesi. Ringraziamo, infine, anche noi stessi per la passione che ci ha guidati con determinazione attraverso le discussioni, le difficoltà e la stanchezza, ad affrontare la convivenza e la cooperazione.

We thank our families and friends for their support, in particular Addy, Angela, Danilo, Francesco, Gabriella, Roma, Sergio, the Wu Tang Clan for the technical, culinary support and for the comfort they gave us during these months. Finally, we also thank ourselves for the passion that has guided us with determination through discussions, difficulties and fatigue, to face coexistence and cooperation. Without this and all of you, this work would never have come to life.

Senza questo e tutti voi, questo lavoro non avrebbe mai preso vita. 171


BIGLIOGRAFIA | BIBLIOGRAPHY D. Nencini, La piazza. Significati e ragioni nell’architettura italiana, Milano, Christian Marinotti edizioni, 2012 A. Iacomoni, Topografie dello spazio comune, Milano, Franco Angeli, 2015 C. Sitte, L’arte di costruire la città, Milano, Antonio Vallardi Editore, 1953 F. Espuelas, Il vuoto, riflessioni sullo spazio in architettura, Milano, Christian Marinotti Edizioni, 2004 V. Viganò, Il progetto del vuoto. Public space in motion 2000-2004, Perugia, Alinea Editrice, 2004 Amin A., Thrift N., Città. Ripensare la dimensione urbana, Bologna, Il Mulino, 2006 Vuoto, in Devoto G., Oli G.C., Dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Firenze, 1979 Focillon H., Elogio della mano, Einaudi Ns, Torino, 1990 Terranova A., Presentazione, in Sprito G., Forme del vuoto. Cavità, concavità e fori nell’architettura contemporanea, Gangemi, 2011 Popovic M., The Fortress of Belgrade (Monographs) Unknown Binding. 1991 Tatjana Capuder Vidmar, Mesto in reka- Vidmar, 2000 ETH Studio Basel, Belgrade. Formal/Informal: A Research on Urban Transformation, 2012 Mestni Muzej Ljubljana, Settlement of the Ljubljana Basin. Urban Development of Ljubljana, 1998 Cesare Leonardi, Franca Stagi, L’Architettura degli Alberi, Mazzotta, Milano 1982 F. Hertweck, Sebastien Marot, The City in the City: Berlin: A Green Archipelago, 1977 C. e G. Maffei, Lettura dell’edilizia di Base, Ainea editrice, Città di castello, Perugia, 2008 G.Strappa, Unità dell’organismo architettonico, Dedalo, Bari 1995 F. Farinelli, I segni del mondo, Firenze 1992 C. Ravagnati, Dimenticare la città, M. Scolari, 2008 A.Rossi, L’architettura della città, QuodLibet, 1966 F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino 1986 G.Caniggia,G.L.Maffei, Composizione architettonica e tipologia edilizia. 1. Lettura dell’edilizia di base, pp. 203-249, Venezia 1979. G. Cataldi, Per una scienza del territorio. Studi e note, Firenze, 1977 Eve Blau - Ivan Rupnik, “Project Zagreb: Transition as Condition, Strategy, Practice”, Actar D Editore, Zagabria, 2007 Maroje Mrduljas, Vienna meets Zagreb: Komparativna studija stambenih naselja u Beču i Zagrebu od 1920.-2007, Denona, 2008 Lelja Dobronic, Zagrebacki kaptol i gornji grad nekad i danas, Skolska Kniga, 1988

172


SITOGRAFIA | SITOGRAPHY https://issuu.com/paolocatrambone/docs/paolo_catrambone_il_vuoto_da_spazio http://www.udeuschle.selfhost.pro/panoramas/makepanoramas_it.htm https://mapire.eu/en/ https://www.google.it/maps https://www.domusweb.it/it/architettura/2014/05/06/da_euralille_a_euravenir.html https://www.archdaily.com/451377/de-rotterdam-oma/528faecce8e44e5368000221-de-rotterdam-oma-program-section https://aplust.net/blog/this_is_hy_id_now_on_sale/ https://www.plataformaarquitectura.cl/cl/627511/cen https://paesaggisensibili.com/2011/01/28/green-up/ https://www.neutelings-riedijk.com/city-history-museum-mas https://en.wikiarquitectura.com/building/ij-apartment-tower/ http://oma.eu/projects/city-hall-the-hague https://www.plataformaarquitectura.cl/cl/876186/fundacion-santa-fe-de-bogota-el-equipo-de-mazzanti https://download.geofabrik.de/ https://opentopography.org/ https://gis.zrinjevac.hr/

http://www.rutmap.ba/

173


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.