SALENTO IN TASCA 714

Page 1



714 Stregati dal Salento

Anno XV • n° 714 Venerdì 31 agosto 2012 Periodo dal 31 agosto al 6 settembre 2012 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Massimino foto - Lecce Stampa: Martano Editrice Srl Distribuzione: Dc Promotion / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.


4 salentointasca


714.12

Stregati dal Salento Una grande festa di piazza

con un’orchestra che suona sul palco, davanti ad un pubblico che canta, balla e si diverte. La 15a edizione della Notte della Taranta ha proposto in scena i ritmi della musica salentina abbinati a quelle delle fanfare balcaniche. Una serata travolgente, che ha fatto divertire gli oltre 100.000 presenti a Melpignano e quanti hanno seguito in diretta televisiva l’evento. Il Salento ed i Balcani a braccetto, senza snaturarsi a vicenda, vivendo le sonorità espresse dai due generi musicali in una stimolante interazione. Una serata dal grande ritmo, sapientemente diretta dal maestro balcanico Goran Bregovic. Una serata stupenda! Volevamo fare una festa, e festa è stata, perchè... se non diventi pazzo non sei normale! La musica fa palpi-

tare, emoziona perchè dona sensazioni speciali grazie al profondo legame con le tradizioni di cultura e civiltà dei vari popoli. Per questo, l’unione tra le musiche del Salento e quelle balcaniche è venuta fuori in maniera straordinariamente naturale. Sensazioni profonde. La musica esce da un posto molto più profondo della conoscenza e del linguaggio: il motto di questo in-

contro è basato sulla genesi dei vari generi musicali proposti. In passato, la musica veniva utilizzata nel Salento per curare il morso della Taranta, creando una sorta di stato di follia con i tamburelli che produceva un ritmo ripetitivo, capace di farti uscire fuori di testa: una follia che ti guarisce! Vengo da un posto dove, se si suona solo la musica non basta mai... è necessario produrre una piccola di follia! Un’unione di musiche... ...che provengono da luoghi non molto lontani, che si influenzano a vicenda... è nato, così, un incontro naturale, che ha visto divertirsi tutti i musicisti in scena. Nel Salento ho ritrovato un’ atmosfera molto bella: la gente è unica e ti accoglie come se qui ci fossi sempre stato! E’ stato molto facile innamorarsi di questi luoghi, caratterizzati da profumi, suoni e gente fantastica!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 31 Festa

Carpignano Salentino - Nel rispetto della tradizione, si rinnova nel primo fine settimana di settembre l’atteso appuntamento con la Festa dellu Mieru, la rassegna dedicata alla tradizione enogastronomica salentina, ai suoi profumi e sapori. Tanti gli eventi allestiti nel corso dei tre giorni, tra concerti musicali, occasioni di divertimento e degustazioni di piatti tipici del territorio, che vedono protagonista il vino.

Corso

Torrepaduli - L’associazione “Ettore Pasanisi” propone dei corsi, per apprendere l’antica arte dell’intreccio. Per ricevere informazioni: 329.4378774.

Escursione

Nardò - Prende il via, alle 21, “Luna piena a Portoselvaggio”, la nuova escursione allestita nel Parco regionale di Porto Selvaggio. Una passeggiata notturna nel parco, per ascoltare le voci della notte, favole, miti e suoni. Per ricevere altre informazioni: 0833.838111.

Musica Escursione Poggiardo - Si rinnova l’ in-

Castro - Dalle ore 9 alle 19, è possibile partecipare all’ escursione in barca, che tocca i due versanti Adriatico e Jonio, con diversi punti di incontro e partenza. A bordo, aperitivi con degustazioni di prodotti tipici. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Festa

Campi Salentina - Oggi e domani, la cittadina ospita i festeggiamenti in onore di Santo Oronzo, secondo un fitto programma civile e religioso.

contro musicale al Caffè Borghese, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un’altra serata live: divertimento, svago e nuove occasioni di gusto. Per altre notizie: 388.1495463.

Degustazione

Poggiardo - Notte sotto le stelle, all’insegna dei profumi e dei sapori proposti dal Tesoretto Grill Music, sulla S. p. Maglie-Castro, negli spazi estivi dei giardini della struttura. Una serata di musica e divertimento. Per info: 0836.904353.

dal 31 agosto al 6 settembre 2012 Musica

Maglie - La libreria Libri & Musica, in via Indipendenza, ospita dalle ore 21 la serata dal titolo “Non solo classica”. I maestri Chiara Conte al pianoforte e Cesare Rollo al violoncello sono i protagonisti di un viaggio dalla musica classica al contemporaneo. La serata è promossa da Harmonium, Scuola superiore di musica. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.485642.

Escursione

Nardò - Tra pietre e masserie, si svolge dalle ore 17 alle 19 la nuova passeggiata escursionistica proposta da Avanguardie: bicitour storico- paesaggistico tra varie tipologie di masserie, lungo percorsi antichi e strade del vino. L’essenza di questo tracciato è incastonata tra elementi della memoria, quella umana fatta di strutture rurali e masserie e quella geologica, in cui roccia e terra sono protagoniste. Per ricevere maggiori informazioni su questa nuova passeggiata e sulle altre iniziative, telefonare al numero: 349.3788738.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Gallipoli - Alle 22, incontro tra musica e divertentismo al Gaf american bar, in via della Giudecca. Per info: 348.3716296.

Escursione

Taviano - Ultimo giorno per visitare la mostra fotografica, allestita negli spazi Tunno Green Design, Strada provinciale 321. L’evento è dedicato a “Le piante grasse di casa nostra”. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.911450.

Mostra

Lecce - E’ possibile prenotare delle visite guidate alla mostra “Signori, in carrozza!”, allestita nel Museo ferroviario della Puglia, in via G. Codacci Pisanelli, 3. Per notizie: 335.6397167.

Musica

Galatina - Il venerdì esclusivo del Pepe Nero discoclub propone una serata elegante, all’ insegna della musica e del divertimento. Info: 0836.562511.

Mostra Degustazione Galatina - Fino al prossimo 8

Botrugno - Appuntamento con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e Sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per informazioni 0836.993706.

Musica

Cursi - Altra serata musicale al Prosit. Per ulteriori informazioni, telefonare: 348.3925580.

8 salentointasca

settembre, la Art & Ars Gallery, via R. Orsini, 10 ospita la mostra dal titolo “Collettiva”, a cura di Lorenzo Madaro. Dieci nomi che raccontano la propria esperienza dell’ozio, ciascuno attraverso il proprio linguaggio espressivo, la propria sensibilità e la propria tecnica. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 329.6872838.

Iniziativa Tutti i venerdì di agosto e settembre, il parco di Rauccio, a Lecce, apre le porte ai turisti ed amanti della natura per far visitare ed apprezzare l'ultimo lembo della Foresta medievale di Lecce e conoscere gli stabilimenti balneari di Torre Chianca e Spiaggiabella, rientranti nei confini dell' area protetta e che, unitamente all'Autorità di gestione del parco, hanno avviato un percorso di ecocompatibilità per l'adesione alla "Carta europea del Turismo sostenibile". Il programma è realizzato con la collaborazione della cooperativa Terradimezzo, cui vanno effettuate le prenotazioni. Per ricevere maggiori notizie in merito, telefonare al 328.5412181.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Iniziativa Per chi desideri unire turismo, storia e cultura, o voglia conoscere le radici della città messapica di Cavallino, la cooperativa “Sigismondo Castromediano” offre la possibilità di ammirare l’intera area archeologica, con visite guidate che illustreranno la storia dei Messapi, i resti delle strutture abitative, i percorsi stradali e le antiche tombe all’ interno del Museo Diffuso. In esso è stato installato un totem multimediale, che permette di effettuare una visita virtuale guidata. L’ingresso al museo è anche consentito per passeggiare in bicicletta o per corse tra la natura. La struttura è aperta dalle 9 alle 19 (chiuso il lunedì). Ingresso gratuito. Per info: 333.1224424.

Workshop

Melendugno - Il camping Sentinella, in via degli Eucalipti, ospita fino ad oggi una serie di workshop. Per maggiori informazioni: 347.8502529.

Musica

Lecce - Altra serata di musica e divertimento al Coffeeandcigarettes, in via Paladini. Per informazioni: 328.9267989.

Proiezione

Tricase - Alle ore 21, si accede al grande schermo allestito nel centro storico, per accogliere il meglio del cinema indipendente, nazionale ed internazionale. Appuntamento in piazzetta dell’ Abate, con la rassegna Notti di cinema.

Concerto

Nardò - Al via, alle ore 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una nuova serata di musica live. Per ricevere maggiori notizie: 349.1922148.

Escursione

Taviano - Fino a settembre, negli spazi del “Tunno Green Design”, si svolgono delle visite botaniche guidate per gruppi, all’interno dei vivai tra piante provenienti dai cinque continenti. Alla fine della passeggiata, viene proposta una degustazione di prodotti tipici locali. Le visite sono effettuate su prenotazione. Info: 0833.911450.

Degustazione

Cutrofiano - Musica live e karaoke caratterizzano il nuovo appuntamento live del Naitendì, il ristorante-lounge bar, sito in via Aradeo, 65. I moderni ed accoglienti spazi ospitano un’altra serata divertente e di gusto, da trascorrere apprezzando sapori e profumi ricercati, attentamente realizzati dallo chef del locale. Per informazioni e/o prenotare, telefonare allo: 339.8913402.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Musica

Santa Maria di Leuca - Nuovo appuntamento, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’autore. Le terrazze del locale a picco sul mare de finibus terrae ospitano una nuova esibizione live. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Info: 349.7803097.

Degustazione

Leverano - Il calendario dell’ estate propone, presso la masseria Corda di Lana, la “Serata salentina”, da trascorrere riscoprendo sapori e colori tipici della cucina locale. L’evento è allietato da gruppi musicali. Per altre notizie: 0832.969051.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Fiera

Lecce - Negli spazi dell’ex Upim, in via Templari, prosegue la rassegna Vintage, la mostra dedicata ai prodotti retrò, gadget e musica d’altri tempi. Un’esposizione dove trovare accessori in stile anni Sessanta, Settanta e Ottanta: abbigliamento, oggetti per la casa, accessori. Ingresso libero.

Festival

Melendugno - Oggi e domani, negli spazi del camping Sentinella, in via degli Eucalipti, si svolge la festa di chiusura del festival dedicato all’ improvvisazione teatrale. Per maggiori notizie sui vari eventi in programma: 347.8502529.

Escursioni Fino al 30 settembre, ogni giovedì, venerdì e sabato si possono scoprire gratuitamente le bellezze della Puglia, scegliendo tra cantine, itinerari e masserie diddattiche, parchi naturali, aree protette, castelli, musei e chiese. E’ questo quello che propone Open Days, la rassegna promossa da Pugliapromozione per scoprire i luoghi che rendono la regione un luogo unico ed inimitabile. Per maggiori dettagli in merito, telefonare al numero 800174555 (dal lunedì al sabato dalle 15 alle 20).


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Musei e mostre A Caprarica di Lecce, è possibile visitare Kalos - L’ archeodromo del Salento, in uno scenario naturalistico e storico di rilievo. La struttura è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20,30. Info: 0832.659821. _____________ “Sud del Sud” è il titolo dell’ esposizione promossa da Ercole Pignatelli alletita negli spazi del Castello Carlo V di Lecce, in viale XXV Luglio. L’esposizione aperta fino al prossimo 30 settembre propone nuove opere realizzate dall’artista di origini salentine.

Teatro

Miggiano - Negli spazi di Ante Theatrum, alle 21 prende il via il nuovo appuntamento teatrale proposto dalla rassegna estiva “E... state con noi a Miggiano e Montesano”. la compagnia Teatro mInimo Franco Diso Pisani propone la commedia “Il medico per forza”.

Proiezione

Cavallino - “La peggior settimana della mia vita” è il titolo della pellicola proposta dal calendario dell’Estate Cavallinese alle ore 21 a Casina Vernazza. Il film vede protagonisti Alessandro Siani e Monica Guerritore. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.617210.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Cabaret

Lecce - Alle ore 21, prende il via in piazza Libertini lo spettaoclo di “Mudù”. Uccio De Santis va in scena accompagnato da Mariolina De Fano, Antonella Genga, Umberto Sardella, Brando Rossi, Giacinto Lucariello, Piero De Lucia, Pino Fusco, Annabella Giordano e Luigia Caringella. Per altre informazioni: 328.3212858.

Evento

Nardò - Prende il via dalla chiesa di B.V. Addolorata (località Cenate) la nuova passeggiata proposta dal Festival Decò alla scoperta del barocco presente in questa zona. Per altre notizie: 0833.572657.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Mostre Fino al 2 settembre, l’antico Seminario di piazza Duomo a Lecce ospita la Triennale d’arte sacra. Un significativo momento di riflessione, sul dialogo tra Chiesa e la creatività dei giorni nostri. Ben 116 gli artisti presenti in questa nuova tornata che accanto all’Arcidiocesi vede Regione, Provincia, Comune e Camera di Commercio di Lecce. _____________ Fino al 5 ottobre, il complesso Studium 200 di Lecce ospita la mostra “L’altro Nilo. Il Sudan dalla Preistoria ai Faraoni”. La mostra illustra i risultati di oltre 30 anni di scavi e ricognizioni in Sudan, da parte della Missione italiana per le Ricerche preistoriche in Egitto e Sudan dell’ Università del Salento.

12 salentointasca

Concerto

Caprarica di Lecce - Tre tra i più quotati musicisti salentini saranno di scena stasera, a partire dalle ore 21, negli spazi del ristorante Il Vizio del Barone. La serata, allestita in collaborazione con la rassegna Caprarica in Jazz, propone Raffaele Casarano (sax), Marco Bardoscia (double bass) e Marcello Nisi (drums). Nel corso dell’evento, è possibile degustare i prelibati piatti offerti dal menù del locale. E’ gradita la prenotazione. Per ricevere informazioni: 338.7646100.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al quinto corso di formazione per aspiranti Guardie ecozoofile volontarie, organizzato dall’associazione nazionale Protezione Animali Natura Ambiente. Per ricevere altre informazioni: 328.1704375.

Mostra

Casamassella - Si conclude oggi, negli spazi della Fondazione Le Costantine, la mostra dal titolo “Il filo d’Oriente” a cura dell’artista Milva Chemello. Oltre 50 lavori, tra dipinti a olio e sculture ispirate all’ Estremo Oriente, esposte tra gli antichi telai a quattro lacci della tessitura ed i manufatti tessili. Per ricevere altre informazioni: 0836.812110.

Incontro

Lecce - Matteo Renzi, il sindaco di Firenze, è il protagonista del nuovo incontro letterario allestito negli spazi di Liberrima. Nel corso della serata, viene presentato il suo nuovo libro dal titolo “Stilnovo, la rivoluzione della bellezza, tra Dante e Twitter”. La serata prende il via alle ore 19,30. Per ricevere altri dettagli in merito, telefonare allo 0832.242626.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Raduno

Campi Salentina - Alla vigilia della festa allestita in onore di Sant’Oronzo, la cittadina ospita il raduno dei Madonnari. Al concorso, possono parteciapre gli artisti di strada in grado di realizzare immagini con gessetti colorati. La parteciapzione è gratuita. Per altre informazioni: 0832.720682.

Danza

Corigliano d’Otranto - Il castello De Monti ospita, a partire dalle ore 20,30 il Gran Ballo: le danze, realizzate in abiti d’epoca, sono dirette dal maestro di cerimonia, secondo l’ordine del Carnet de Ball.

Evento

Santa Maria di Leuca - Raffaele Polo è il protagonista del nuovo cocktail d’autore in porgramma alla 20,30 sul lungomare Cristoforo Colombo. Per informazioni: 0833.758242.

Spettacolo

Galatina - Prende il via, alle ore 21 negli spazi del palazzo della Cultura, lo spettacolo dal titolo “La cantatrice calva”, a cura della compagnia Theatrum. Per info: 334.6058837.

Evento

Tricase - Al via, alle ore 21, la serata di musica e divertimento dal titolo “Esco di Radio”, allestita negli spazi di piazza Pisanelli. Info: 0833.771727.

Concerto

Lecce - La masseria Miele ospita dalle ore 21, con ingresso gratuito, il concerto dei Blu Cianfano & Super rock band. Tutti i più grandi successi rock degli anni 70 in poi, italiani ed internazionali, suonati con energia. Vito Cianfano (voce), Max Ingrosso (batteria), Alessio Gaballo (basso) e Maurizio Blu Cianfano (chitarra e voce). Per altre notizie: 329.8291620.

Mostra Il Castello aragonese di Otranto, dopo aver accolto all’ interno delle sue possenti mura oltre 150mila visitatori, con le mostre di Joan Mirò, Pablo Picasso e Salvador Dalì, fino al prossimo 30 settembre ospita le opere di Andy Warhol, il principe della pop art americana. “Andy Warhol. I want to be a machine” è il titolo della nuova esposizione, curata di Gianni Mercurio. La mostra, attraverso circa cinquanta opere, provenienti da collezione private italiane e prodotte dall’artista americano con la tecnica meccanica della serigrafia, presenta i temi fondanti dell’estetica dell’artista: mito-bellezza, consumismo, simboli tragici. Per notizie: 199.151123.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento Castiglione - La piccola frazione di Andrano ospita stasera la Notte Verde. Nelle viuzze del centro storico, trovano posto numerosi stands, dove trovare oggetti dell’artigianato tipico tutti ispirati alla produzione rispettosa dell’ambiente. Numerosi i laboratori allestiti p er l’occasione: dalla cucina alla manifattura, passando per numerose altre proposte di grande interesse. E poi, spazio ai confronti ed ai momenti di approfondimento, e alle degustazioni di prodotti tipici locali, preparati nel rispetto delle antiche ricette della zona. Per ricevere notizie: 320.0710681.

14 salentointasca

Incontro

Alessano - Piazza don Tonino Bello ospita, dalle ore 21, l’ ncontro con la scrittrice Rossella Pulmeno che presenta il suo libro dal titolo “Tagliata da un vetro di sole”. Per altre informazioni: 0833.781747.

Teatro

Martano - I Giardini del Duca ospitano alle 22 la rappresentazione teatrale dal titolo “All’ottavu criau la socra...” La commedia in vernacolo in due atti di William Fiorentino vede in scena la Compagnia Reset. La serata rientra nell’ ambito del ricco cartellone allestito e promosso dalla locale Amministrazione comunale.

Sabato 1° settembre Degustazione

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare nell’ampio giardino i piatti ricercati proposti dallo chef, accompagnati da musica ricercata. Per informazioni: 347.2139848.

Iniziativa

Galatina - Festa di inaugurazione della “Notte della Cultura” allestita per le strade della cittadina salentina.

Evento

San Foca - Si conclude stasera la rassegna Lo sguardo di Omero. Per info: 320.0631370.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro

Lecce - Alle ore 10, al caffè di Liberrima, è in programma una “Colazione con l’autrice”. Ospite Claudia De Lillo, giornalista finanziaria, scrittrice e blogger. Tra un cappuccino e un cornetto, si parla di conciliazione lavoro-famiglia, di part-time verticali, di blog e nuove forme di comunicazione. Per ricevere maggioridettagli sull’incontro, telefonare al numero 0832.242626.

Concerto

Santa Maria di Leuca - Nuova serata live, negli spazi del Lido azzurro. Inizio: ore 22. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 388.6534361.

Divertimento Gallipoli - Altro appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Rio Bò di Lido Conchiglie. Rinnovata dal punto di vista del design, la discoteca salentina presenta spazi eleganti ed accoglienti, dove trascorrere una serata ricca di fascino e bella musica. Per altre notizie: 347.2139848.

Evento

Santa Maria di Leuca - La rassegna Perfomdance propone, alle 21 negli spazi della Cascata monumentale, lo spettacoclo con protagonista il musicista Manuel Obregon, che propone il concerto “Simbiosis piano y bosco tropical seco”.

Teatro

Aradeo - Va in scena, alle ore 21 sul palco del teatro Modugno, in via San Benedetto, lo spettacolo dal titolo “Er Rugantino”. La serata di beneficenza vede protagonista la libera Compagnia teatrale di Aradeo, con la regia di MIchele Bovino e Mirko Gabellone. Musica dal vivo, cori e danze per raccogliere fondi finalizzati all’acquisto di un bene di pubblica utilità, un’ambulanza. Per notizie: 328.3149259.

Musica

Poggiardo - Si rinnova l’ incontro del Tesoretto Radiophobic, con Max del Buono. Per ulteriori notizie: 328.1934011.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di... Evento

Magliano - In piazza degli Eroi, nella frazione di Carmiano, prende il via alle 20 la prima edizione dell’ Underground Contest. Entrata libera.

Festival

Vaste - Il cartellone di eventi estivi proposti dall’ Amministrazione comunale di Poggiardo propone, alle ore 21 in piazza Dante, il nuovo appuntamento con il Baxta Festival, la seconda rassegna di teatro antico. In scena lo spettacolo “Medea” di Euripide, a cura della compagnia Solatia, diretta da Rosaria Ricchiuto. Per ricevere informazioni in merito, telefonare allo 0836.909812.

16 salentointasca

Divertimento

Santa Cesarea Terme - Nuovo incontro con la musica ed il divertimento al Malè, in una location unica, caratterizzata da terrazze panoramiche, inserite nel verde della macchia mediterranea. Una serata da trascorrere ballando o ascoltando la musica proposta dai diversi dj’s, sorseggiando un cocktail. Info: 349.1036357.

Mostra

Taviano - Per tutto il mese di settembre, Tunno Green Design ospita nei propri spazi la mostra dal titolo “Aromatiche & Officinali”: molteplici varietà di antiche piante e tanto altro. Per notizie: 0833.911450.

Mostra Fino al prossimo 31 agosto, è possibile visitare presso l’Osteria del Feudo, in piazza San Giorgio a Melpignano, l’ esposizione dal titolo “Incontro con l’arte”. L’ iniziativa, promossa in collaborazione con l’ International Art Center, propone le opere di Remo Brindisi, Renato Fiorillo, Claudio Ferraresi, Proferio Grossi, Giuseppe Migneco, Antonio Pocchia, Antonello Zecca, Renato Guttuso, Paolo da Norcia e Giuseppe Manzo. La mostra è aperta dalle ore 17,30 alle 23. Per informazioni: 327.2813043.


Evento Dopo mesi di preparativi e trepide attese, il giorno fatidico sta per arrivare: martedì 4 settembre alle ore 7 parte dal Polo oncologico Giovanni Paolo II dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce alla volta di Gardaland il pullman con i bambini del Reparto di Oncoematologia pediatrica per far il pieno di energie e speranze. Il viaggio è organizzato dall’ass. Genitori OncoEmatologia pediatrica “Per un sorriso in più”, con l’ obiettivo di donare ai piccoli pazienti ed ai loro genitori quattro giorni di spensieratezza.

Proiezione

Tricase - Alle ore 21, si accede ial grande schermo allestito nel centro storico, per accogliere il meglio del cinema indipendente, nazionale ed internazionale. Appuntamento in piazzetta dell’ Abate, con la rassegna Notti di cinema.

Escursione

Lecce - Si parte alla 7,59 dalla Stazione ferroviaria con destinazione Francavilla Fontana, dove dopo la prima colazione si va in giro per ammirare le bellezze che caratterizzano il centro storico della cittadina brindisina. Rientro previsto per le ore 20,01. Per maggiori informazioni: 347.0636857.

Evento

Porto Cesareo - “Moda & Hair a Porto Cesareo” è il titolo della serata che prende il via alle ore 21. Un galà ideato e presentato da Giovanni Conversano, organizzato per l’ occasione da Melissa Resta e Fabrizio D’Adamo, in collaborazione con Bahia del Sol ed il patrocinio del Comune.

Spettacolo

Lecce - Va in scena, alle ore 21 negli spazi del Teatro romano, lo spettacolo dal titolo “Penelope, how are you”. La serata rientra nel fitto programma di eventi proposto dalla locale Amministrazione comunale. Info: 0832.246517.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Rassegna In occasione del progetto Città Aperte Open Days, promosso e finanziato dall’ Agenzia regionale Puglia Promozione, il Castello di Copertino resta aperto ogni sabato sera dalle ore 20 alle 23 fino al prossimo 29 settembre. L’ingresso è gratuito e le visite guidate sono previste dalle ore 20 alle 21,30. E’ anche possibile visitare il pian terreno, il primo piano della fortezza, la cappella di San Marco, la cappella quattrocentesca della Maddalena e la mostra “De memoria fragmentis”.

18 salentointasca

Evento

Torre dell’Orso - La marina di Melendugno ospita, oggi e domani, l’appuntamento dedicato al nuoto di fondo in acque libere. Va in scena, infati, il 1° trofeo “Le due sorelle”, l’ evento valevole per il campioanto nazionale di nuoto di fondo, circuito F.I.N.. Per altre notizie: www.salentonal.it.

Corso

Vaste - “I Guerrieri dell’era dell’acquario” è il titolo del corso intensivo di Kundalini Yoga, dedicato alla cura del corpo secondo gli insegnamenti del maestro Yogi Bhajan. Appuntamento presso il parco dei Guerrieri. Info: 340.2283498.

Teatro

Arnesano - Alle ore 21, al rione Riesci (Li Tufi) va in scena la commedia “Il puzzle mancante”, con la regia di Giulio Neglia, a cura della compagnia Salenzia.

Concorso

Lecce - Il Centro ippico militare “F. Caprilli”, in viale della Cavalleria - località Fondone, ospita oggi e domani un concorso completo di equitazione (dressage, salto ostacoli e cross-country). Per ricevere altre informazioni: 0832.225803.

Teatro

Specchia - “Nna causa alla pretura” è il titolo dello spettacolo teatrale, che va in scena alle 20,30 in piazza del Popolo.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Rassegna

Casarano - La rassegna estiva promossa dal Comune propone, alle 21 in piazza San Giovanni, lo spettacolo dal titolo “Pane, ua e fantasia” a cura dell’ass. teatrale Li Cumpari.

Evento

Casalabate - “Noi puliamo Casalabate. E tu, ci aiuti?” è il titolo dell’iniziativa che si svolge oggi lungo il litorale, tra piazza Lecce e la torre Specchiolla.

Teatro

San Donato - Alle ore 20,30 in piazzetta della Libertà va in scena la commedia brillante in vernacolo “Rrepezzature” di L. Pascali, a cura dell’ associazione culturale La Curte.

Evento

San Cesario di Lecce - Oggi e domani, la cittadina ospita la manifestazione “Viaggio di fine estate”, tra arte, musica, sport e spettacolo, all’insegna delle culture popolari e dell’ interesse artistico. Per ricevere informazioni: 0832.359201.

Teatro

Cutrofiano - Negli spazi della masseria Astore, alle ore 21 va in scena la commedia dal titolo “Il giardino dei ciliegi”, a cura della compagnia La Busacca.

Danza

Tricase - Piazza Pisanelli, nell’ ambito degli eventi estivi, ospita dalle ore 20 il saggio di danza Cuban Puglia Dance.

Evento Dal 6 all’8 settembre, si rinnova ad Otranto l’ appuntamento con l’Otranto Film Found Festival - OFFF. Il Castello aragonese e Porta alfonsina ospitano i vari eventi allestiti per l’occasione. La rassegna organizzata dalla locale Amministrazione comunale con l’Apulia Film Commission, si propone come vetrina delle migliori produzioni cinematografiche realizzate con il sostegno di Film Found Regionali e Film Commssion. Per altre informazioni sul programma della rassegna, visitare il sito www.otrantofilmfoundfestival.it

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Domenica 2 Degustazione

Pisignano - Incontro dedicato alla degustazione dei piatti tipici salentini, nel giardino della trattoria L’Arco, in via Mater Domini 44. Per ricevere altre informazioni: 320.7461927.

Rassegna

Casarano - Il Museo del Minatore dedica tutte le domeniche d’estate alla rassegna Memoria color carbone, che mira a far rivivere nei visitatori quello che è stato il lavoro nelle miniere di carbone del Belgio. La struttura contiene un vasto materiale storico. Per maggiori informazioni: 340.3359090.

20 salentointasca

Mercatino

Lecce - Appuntamento domenicale con il Mercatino di Campagna amica, dove trovare i freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Ludovico Ariosto e piazza Bottazzi ospitano gli stands, allestiti dalla Coldiretti.

Degustazione

Soleto - Atteso appuntamento domenicale con l’ aperitivo e la musica, alla caffetteria Orsini. Per info: 320.8603686.

Evento

Cutrofiano - Varie piazze cittadine ospitano “Cutrolandia”, la notte bianca dei bambini: il programma propone occasioni di svago e divertimento.

Festa Otranto - Nel rispetto della tradizione, la prima domenica di settembre è dedicata alla Madonna dell’Altomare. La chiesa, dedicata alla Vergine, diventa centro spirituale e d’identità per tutta la città. Nel corso della mattinata, si svolgono numerose funzioni eucaristiche, mentre la solenne celebrazione pomeridiana è presieduta dall’Arcivescovo, nel piazzale sottostante la chiesetta. A seguire, la processione a mare della statua della Vergine. Scintillanti luminarie addobbano le vie della cittadina e al termine, uno spettacolo di fuochi d’ artificio.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Sport

Lecce - Al via, alle ore 15 allo stadio Via del Mare, la prima gara interna dell’U.S.Lecce, chiamata ad affrontare la Cremones,e per la prima giornata del campionato nazionale di calcio di Lega Pro - girone A.

Mercatino

Acaya - Si rinnova nel piccolo borgo fortificato il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato, tra mobili, antichi cimeli, pizzi, dischi ed oggetti di modernariato.

Spettacolo

Poggiardo - Prende il via, alle ore 21 in piazza Umberto I, lo spettacolo di musica leggera a cura del Trio Formica.

Festa Melissano - La cittadina salentina ospita i solenni festeggiamenti dedicati al protettore, Sant’Antonio da Padova, che si rinnovano ogni prima domenica di settembre. Il fitto calendario, partito già da ieri, prosegue fino a domani e propone una serie di eventi civili e religiosi: musica, divertimento e degustazioni di prodotti del territorio. Tra gli appuntamenti, spicca la tradizionale fiera mercato, dove è possibile trovare tantissime tipologie di oggetti, comprese le varie creazioni dell’artigianato tipico, attrezzature agricole, abbigliamento e prodotti di gusto..

Mercatino

Tricase - Piazza Cappuccini ospita, oggi dalle 8, il tradizionale appuntamento di ogni prima domenica del mese con il Mercatino delle Pulci e dell’ antiquariato, dove trovare mobili antichi, oggetti, libri, dischi in vinile e tanto altro.

Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra negli spazi dellla Cantina dei Conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per informazioni e/o organizzare visite guidate in cantina, rivolgersi al numero: 0832.925613.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Proiezioni

Tricase - Notti di cinema è il titolo della rassegna, che alle ore 21 in piazza dell’Abate propone una nuova pellicola.

Evento

Torre Sant’Andrea - La marina di Melendugno ospita oggi l’ultima escursione proposta dalla rassegna Luoghi d’Allerta, dedicata a Rina Durante. Per l’occasione, viene proposto un omaggio alle edizioni Oistros, che con Alessandro Santoro presentano “Piccoli profughi”. A seguire, Giuseppe Cristaldi ed il giovane cantautore Giannicola Frivolo. A chiudere la serata, Mino De Santis. Per informazioni: 327.3246985.

22 salentointasca

Evento

Calimera - Proseguono le visite guidate giornaliere, da passare all’aperto negli spazi della masseria San Biagio, in un ambiente tranquillo ed accogliente. Per info: 329.7329805.

Mercatino

Lequile - Si rinnova l’ appuntamento con il Mercatino dello Scambio, della pulce, dell’ antiquariato e del gusto, allestito presso la villetta Padre Pio. Tanti gli espositori coinvolti nell’iniziativa, che vede protagonisti anche i prodotti tipici dell’enogastronomia locale.

Lunedì 3 Rassegna

Lecce - Prende il via oggi il nuovo appuntamento con Il Sallentino, la settimana della cultura salentina ed euromediterranea, ospitata negli spazi dell’Anfitetrao romano di piazza Sant’Oronzo e dell’ex convento dei Teatrini, nel centro storico della città. Nei diversi settori di attività si svolgono vari convegni di alto valore culturale e scientifico. Per altre informazioni: 0832.246517.

Evento Evento Tricase - “Invito all’opera” è il

Tricase - Giornata di musica e svago, in piazza Pisanelli.

titolo della serata, in programma dalle 21 a palazzo Gallone.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione Lecce - Al via alle ore 20,45 dalla chiesa del Gesù (Buon Consiglio) la nuova rassegna di passeggiate alla scoperta delle bellezze della città. Lo studioso Gianni Binucci guida le passeggiate raccontando le particolarità, le curiosità ed i misteri che si nascondono lungo le vie del centro storico: via A. Balmes, largo San Vito, via Pietro Belli, via dei Brienne, vico dei Paleoli, vico San Giusto, piazzetta Baglivi e la chiesa delle Alcantarine sono i luoghi toccati dalla passeggiata serale. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 340.8276842.

Escursione

Nardò - “Bicitour a Porto Selvaggio” è il titolo della nuova passeggiata escursionistica che prende il via alle 17 alla scoperta delle bellezze che caratterizzano il parco. Per altre informazioni: 349.3788738.

Martedì 4 Escursione

Nardò - “Bacco & Barocco” è il titolo dell’escursione, che abbina piacevoli passeggiate nella città, alla scoperta delle tradizioni vitivinicole e delle bellezze architettoniche. Appuntamento in piazza Cesare Battisti. Per maggiori informazioni in merito: 0833.836928.

Escursione

Ugento - “Acqua & Macchia” è il progetto di ecoturismo, sviluppato da Avanguardie nell’area del Parco naturale regionale Litorale di Ugento. Visite guidate tra residue aree umide, la vegetazione spontanea delle dune, la pineta costiera e altre testimonianze storiche. Appuntamento dalle ore 17 alle 19. Per altre informazioni: 0833.986074.

Mercoledì 5 Proiezione

Galatina - La biblioteca comunale Siciliani ospita, dalle ore 21, la proiezione della pellicola dal titolo “Craj” di D. Marengo.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Concerto

Galatina - Il programma dei Concerti del Chiostro propone alle ore 21 una serata che vede protagonisti cinque ottoni dell’Orchestra filarmonica di Roma. La serata è ospitata presso il palazzo della Cultura, in piazza San Pietro. Per altre informazioni: 329.2198852.

Escursione

Nardò - “Bicitour tra i giardini segreti” è il titolo del pomeriggio da trascorrere in bicicletta tra gli ulivi secolari e le antiche ville, in località Cenate. Un percorso nel quale si fondono gli aspetti paesaggistici con quelli architettonici. Inizio: ore 17. Per altre notizie: 349.3788738.

24 salentointasca

Rassegna

Lecce - Ottava serata di proiezioni di cortometraggi, nell’ ambito della rassegna estiva Corti nell’aia. Ingresso gratuito dalle 21. Per info: 329.8291620.

Giovedì 6 Festa

Galatone - Al via oggi i festeggiamenti della Madonna delle Grazie. Tre giorni di festa, preghiera, divertimento e musica: numerosi gli eventi allestiti, che si concludono sabato prossimo con un fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio. Tra gli eventi, spicca anche la Sagra della Pagnotta e del vino, con piatti della tradizione.

Festa Sanarica - I festeggiamenti patronali, allestiti in onore della Madonna delle Grazie, si arricchiscono anche quest’anno del tradizionale appuntamento con lu lacciu (sedano), ortaggio da sempre coltivato in questa zona del Salento. Nel corso della serata, che prende il via alle ore 21, è possibile inoltre degustare i diversi piatti della cucina tipica della zona. Il programma civile e religioso prosegue fino a sabato, con numerosi momenti di preghiera abbinati ad altri di musica, svago e divertimento. Ricco il programma allestito per l’occasione dal comitato.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione Lecce - Appuntamento alle ore 20,45 vicino alla chiesa di San Giovanni Battista (detta del Rosario) per la nuova passeggiata escursionistica promossa dal gruppo speleologico leccese ‘Ndronico, alla scoperta delle bellezze del centro storico cittadino. Il percorso di questa sera tocca il vico del Pittaccio, via delle Giravolte, via G.. il Malo, vico Santa Venera, via dei Sepolcri Messapici, via Euippa, piazzetta Panzera, piazzetta Innocenzo XII, piazzetta dei Longobardi e via degli Antoglietta. Le visite sono guidate da Gianni Binucci. Per notizie: 340.8276842.

Festa

Collepasso - Al via i festeggiamenti allestiti in onore della Madonna della Grazie, che proseguono fino all’ 8 settembre, secondo un ricco calendario di riti religiosi ed eventi civili. Per l’occasione, si rinnova l’appuntamento con la XXXI edizione della Fiera della Madonna delle Grazie, allestita negli spazi della zona industriale per tutto il giorno.

Escursione

Nardò - Al via, alle 9 dal Parco regionale di Porto Selvaggio, l’escursione tra torri e masserie. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 0833.838111.

Incontro

Miggiano - Appuntamento alle 21 presso l’Ante Theatrum con un nuovo evento, allestito nell’ambito di Miggianosilibra, la rassegna di incontri letterari che vede protagonista di volta in volta autorità, scrittori e studiosi di grande spessore.

Concerto

Galatina - Il cartellone dei Concerti del Chiostro propone alle ore 20,45 presso il palazzo della Cultura, in piazza San Pietro, il concerto al pianoforte di Benedetto Lupo, considerarto dalla critica internazionale uno dei talenti più interessanti della sua generazione. Per altre notizie: 0836.566088.

salentointasca 25


26 salentointasca


Il nuovo Centro Servizi di Life Watch Lecce ospita il nuovo Centro Servizi Life Watch, la grande infrastruttura europea di ricerca sulla biodiversità, che ha sede proprio nel capoluogo salentino. “Solo attraverso la ricerca e l’innovazione si può investire sulla crescita -ha dichiarato la vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sviluppo economico Loredana CaponeLa Regione Puglia ha considerato questi temi come assi portanti del suo sviluppo. È questa la ragione per la quale continuiamo a registrare trend positivi, nel comparto dell’export regionale. Questo significa che le industrie, più competitive per gli investimenti nell’innovazione resi possibili grazie ai numerosi incentivi regionali, hanno raggiunto il mercato. La stessa crescita dei Paesi dell’Est, che tanto investono in ricerca, è un’ulteriore dimostrazione della validità di questa strategia. È questo il senso del sostegno che abbiamo dato al

progetto di LifeWatch. Un’infrastruttura che sorge a Lecce, dove ha già sede del Dhitech, il distretto tecnologico regionale dell’hitech e l’Istituto di Nanotecnologie. Questa ulteriore struttura segna dunque una crescita importante del polo scientifico del Salento, che oggi è diventato uno dei più eccellenti riferimenti europei per gli investimenti in ricerca”. Il Centro Servizi di LifeWatch è la prima sede istituzionale in Italia di una grande infrastruttura di ricerca europea di nuova generazione e costituisce una rilevante opportunità di crescita per la ricerca nazionale e per settori indu-

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-713.939

striali, che vanno dall'ICT all’agricoltura e nutrizione, alla salute, all’ambiente e turismo. Attraverso la nuova struttura, i giovani potranno avvicinarsi alla ricerca su temi di grandissima rilevanza, in un quadro di dimensione internazionale, che potrà attrarre talenti e produrre innovazione. LifeWatch a Lecce collaborerà strettamente con l’ Università del Salento, il Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici, nonché gli istituti del CNR con sede a Bari, attivi nello studio della biodiversità a livello molecolare. La localizzazione in Italia di una sede centrale dell' infrastruttura europea è il risultato di un grande impegno, che ha visto collaborare in maniera sinergica con il ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, le Università e la Regione Puglia, che, nel bando dedicato alle infrastrutture del Pon Ricerca, ha sostenuto il progetto come priorità regionale. www.regione.puglia.it salentointasca 27


28 salentointasca


Piccoli ambasciatori di pace Saharawi Una visita ufficiale all’ insegna dell’amicizia e della solidarietà. Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha accolto, a palazzo Adorno, un gruppo di undici bambini, provenienti dalle tendopoli del Saharawi (Sahara occidentale), accompagnati da due volontari madrelingua.La delegazione di “piccoli ambasciatori di pace”, vestiti con gli abiti tipici della loro terra d’origine, era guidata da Anna Lucia Doria, presidente dell’ associazione di promozione sociale “Melquiades” di San Pietro in Lama, promotrice nel Salento del progetto di cooperazione internazionale con il popolo Saharawi e da altri volontari. I bambini, provenienti dai campi profughi presenti sul territorio algerino nei pressi di Tindouf, sono stati nel Salento per un breve periodo di vacanza, utile a ridar loro speranza e renderli, al tempo stesso, testimoni della condizioni in cui si trovano circa 250 mila rifugiati. Seduti intorno ad

un tavolo (sul quale hanno disteso la bandiera della Repubblica Democratica Araba Saharawi), i piccoli, aiutati dai traduttori madrelingua e avventurandosi in qualche parola italiana, hanno confermato al presidente Gabellone di apprezzare molto il mare del Salento e di voler restare ancora. Il presidente Gabellone si è reso disponibile a valutare la proposta di stringere un possibile “patto di amicizia” tra la Provincia di Lecce e una delle Province della Repubblica Saharawi, e l’eventualità di effettuare entro l’anno una visita uffi-

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

ciale in uno dei campi profughi dell’Algeria, per verificare direttamente quali siano le necessità e i possibili interventi di cooperazione ed aiuto. La Provincia di Lecce ha dimostrato fino ad oggi una particolare attenzione verso i temi della pace, del dialogo tra i popoli e del rispetto dei diritti umani. Ogni anno, sono circa 600 i bambini Saharawi che, grazie al progetto ormai ventennale“Piccoli ambasciatori di pace”, arrivano in Italia per un breve periodo di vacanza, durante il quale effettuano anche accurate visite mediche di controllo. www.provincia.le.it salentointasca 29



Nuovi orari e servizi al MUST Cambiano gli orari del Must. Il Museo storico di Lecce resterà aperto tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 21. Sono stati, inoltre, attivati i seguenti servizi: infopoint, bookshop, caffetteria, guide turistiche, noleggio bici. Un tempo antico monastero di Santa Chiara, il bellissimo complesso monumentale che ospita il Must si trova nel cuore del centro storico, adiacente alla chiesa di Santa Chiara e all'antico Teatro romano. Probabilmente, l'ex monastero fu fondato nel 1410 dal frate Tommaso Ammirato, religioso dell'Ordine dei Padri conventuali di S. Francesco, vescovo della città di Lecce dal 1429 al 1438. Secondo un'altra ipotesi, invece, la fondazione si deve al facoltoso Antonio di Giovanni De Ferraris, che destinò per il monastero delle Clarisse alcuni immobili e tutti i suoi beni mobili. Dalle poche testimonianze cartacee esistenti, si evince

che le celle erano venti e che esistevano tre dormitori, un refettorio e una dispensa. Nel corso dei secoli, il monastero ha subito massicci interventi di ristrutturazione e pare che le ultime clarisse vi siano rimaste fino al 1866. Adibito in tempi più recenti ad ufficio dell' Intendenza delle Finanze, oggi l'edificio si apre al pubblico con delle sale espositive di rara bellezza, in cui la luce bianca della calce si fonde alle atmosfere dorate della pietra leccese. All'ingresso, un'ampia sala archi voltata stupisce il visitatore con la sua imponenza, e lo avvolge nei raggi luminosi provenienti dai

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-215.259

cortili interni. Il meticoloso restauro ha valorizzato gli elementi architettonici già raffinati, nelle architravi delle finestre come nelle cornici dei chiostri esterni. La riapertura dell’antico monastero di Santa Chiara ha regalato alla città di Lecce un importante centro di aggregazione culturale, in cui far convergere lo spessore storico della città con la sua vivacità attuale. Il Must sarà infatti Museo storico della Città di Lecce nelle sale del primo piano, con delle sezioni dedicate a reperti e testimonianze di varie epoche della storia di Lecce, dall'Età messapica e romana, fino al Cinquecento e al Novecento. E perché la storia continui a raccontare se stessa, al piano terra il Must è già galleria d'arte contemporanea, con un' esposizione permanente delle opere dello scultore salentino Cosimo Carlucci e con una mostra (visitabile fino al 30 settembre) di arte fotografica, dell'artista statunitense Jenny Okun. www.comune.lecce.it


32 salentointasca


S.r.l. semplificata: il nuovo regolamento E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2012, il decreto 23 giugno 2012, n. 138, con il quale è stato approvato il modello standard di atto costitutivo e statuto della “società a responsabilità limitata semplificata” e sono stati individuati i criteri di accertamento delle qualità soggettive dei soci. La Srls è disciplinata dall’articolo 2463-bis del Codice civile, introdotto dal d.lg. nr. 1/2012 (decreto liberalizzazioni), convertito in legge 27/2012. Secondo questa

norma, la SRLS può essere costituita tra persone fisiche che non abbiano compiuto i 35 anni e, novità assoluta, può essere costituita con un capitale sociale di solo un euro. Con la pubblicazione di questo decreto, è entrata in vigore la nuova normativa dettata dall' articolo 3, della legge 24 marzo 2012, n. 27, rubricato "Accesso dei giovani alla costituzione di società a responsabilità limitata", che ha decretato la nascita della società a responsabilità limitata semplificata (SRLS). Per ricevere maggiori det-

tagli in merito, consultare il sito istituzionale dell’Ente camerale salentino all’ indirizzo www.le.camcom.it

Il marchio di qualità Ospitalità italiana Qualificare la propria attività, attraverso un marchio riconosciuto in tutta Italia. Fino al prossimo 31 agosto, le imprese dell’ accoglienza e della ristorazione possono partecipare al nuovo bando 2012/2013 per ottenere il Marchio di qualità “Ospitalità italiana”. Il bando di partecipazione, con l’indicazione del materiale

utile per l’ammissione, è pubblicato sul sito della Camera di Commercio di Lecce, www.le.camcom.gov.it. L’ente camerale aderisce al progetto da diversi anni. "Ospitalità Italiana" intende favorire la diffusione della qualità nel settore turistico, attraverso la concessione di un marchio volontario, annuale,

rinnovabile e gratuito, rilasciato dall’Istituto nazionale per le Ricerche turistiche (Isnart). Si tratta di riconoscimento che le imprese turistiche possono utilizzare ai fini promozionali, offrendo al cliente la garanzia del rispetto dei requisiti qualitativi definiti nel disciplinare predisposto dall’ Isnart. Info: 0832.684219.

Per tutte le informazioni consulta il sito www.le.camcom.it salentointasca 33


Grande successo per Birra e Sound 2012 Un’edizione importante ed un successo senza precedenti per Birra e Sound 2012, Festival Europeo della birra targato Salento, organizzato da Mebimport, azienda leader nel settore della distribuzione beverage. A testimoniare un trend in crescita, per quello che senza ombra di dubbio ha ancora una volta dimostrato di essere uno degli eventi più importanti dell’estate salentina, numeri e presenze degne di nota e tanti apprezzamenti dai visitatori e dagli addetti ai lavori. Commenti positivi e dati superiori ad ogni più rosea previsione per sei giorni di festa unici e tutti da vivere. Un flusso continuo di giovani, comitive, famiglie e turisti che a migliaia hanno affollato l’area mercatale di Leverano, trasformata dagli “specialist” di Mebimport in una vera e propria cittadella della birra secondo gli stili e le tendenze delle feste organizzate nel centro-nord Europa. Le ragioni di questo successo sono senz’altro 34 salentointasca

attribuibili alla straordinaria ed imponente macchina organizzativa di anno in anno sempre più efficiente. Gastronomia di qualità, proposta musicale originale, coinvolgente e capace di accontentare i diversi target di usufruitori dell’evento grazie ad un cast artistico di livello; logistica ed allestimenti moderni e sicuri, spazi pensati e creati per ogni esigenza e fascia d’età; degustazioni di oltre 120 tipi di birra presenti all'interno di tipiche ambientazioni allestite lungo tutto il percorso del “Mebimport Beer Festival” e dulcis in fundo le attività sociali sulla sicurezza stradale, sul taxi sociale e sulla raccolta fondi per le associazioni locali.

Fiore all’occhiello della manifestazione è stata la qualità delle birre spillate; il “food” con la prelibatezza di carni e pesce di eccellenza servite secondo le migliori ricette locali, nazionali ed internazionali e l’area “gluteen free” per celiachi ed intolleranti, che anche quest’anno ha riscosso un notevole interesse. Importante e da evidenziare lo sforzo di De cagna Luminarie che ha curato le luci ed i colori del Mebimport Beer Festival per il quarto anno consecutivo. Soddisfatti i principali responsabili di Mebimport. Per tutti “Birra e Sound” evento giunto all’ ottavo anno, si è dimostrato un progetto di valore capace di crescere eticamente di edizione in edizione, grazie soprattutto alla volontà ed alla lungimiranza di Maurizio Zecca, fondatore ed amministratore di Mebimport, alla professionalità di Maride Muci responsabile marketing di Mebimport ea Sergio Pugliese coordinatore del comparto food, tutti coadiuvati da staff competenti e professionali.


aci in collaborazione con l’ ACI di Lecce

4° Rally dei 5 Comuni: aperte le iscrizioni Sono aperte le iscrizioni al 4° Rally dei 5 Comuni – 2° Trofeo Borgo Cardigliano, manifestazione valida per il Challenge Rallies Nazionali di Settima Zona ACI/CSAI (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana) e in programma sui tracciati del Sud Salento dal 22 al 23 settembre prossimi. La gara è organizzata dalla scuderia Salento Motor Sport di Ruffano (Le) con il patrocinio della Provincia di Lecce e delle amministrazioni comunali coinvolte: Miggiano, Montesano, Ruffano, Specchia (facenti parte del consorzio dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca-bis) e Supersano. La quota di iscrizione varia a seconda delle categoria e del tipo di vettura. E’ importante l’ agevolazione per gli equipaggi interamente Under 23 (nati dopo il 31/12/1988), la cui tassa di iscrizione è ridotta del 50%. E’ ammessa alla competizione anche la Racing Start (tutte le classi), che consente un approccio

facilitato, sia dal punto di vista sportivo che tecnico, al mondo dell’ automobilismo agonistico, utilizzando le vetture strettamente stradali, quelle cioè che si guidano “ogni giorno”. Sono ammesse vetture di grande produzione, con una cilindrata massima di 2000 cc. e sono concesse modifiche tecniche molto limitate. Per le vetture fuori omologazione, le iscrizioni sono equiparate alle tasse previste per l'ex classe di appartenenza. L’evento, inoltre, è stato inserito nel Trofeo Twingo R2 Gordini

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

803.116

"di Zona" e nel Challenge Renault Spor t "2WD" (Twingo R1B). Le iscrizioni, che resteranno a tassa agevolata fino al 10 settembre (poi subiranno una maggiorazione del 20%), potranno essere perfezionate presso la segreteria di corso Margherita di Savoia a Ruffano, fino a lunedì 17 settembre (ore 20,00). E’ possibile scaricare il modulo di iscrizione sull’ apposito sito internet ufficiale della manifestazione www.salentomotorsport.it. Per informazioni: Antonello Casto cell. 331.3698 671. www.acilecce.it salentointasca 35


A Gallipoli si balla nel segno di Ligabue Serata nel segno di Ligabue, all’Ecoresort Sirenè di Gallipoli. Sabato 1° settembre, a partire dalle ore 22, vanno in scena i Rubiera Blues, tribute band del cantautore di Correggio. Il gruppo si è formato a Bari all’inizio dello scorso anno da un'idea di Roberto Catacchio e Massimiliano Bisceglie. Da subito, hanno cominciato ad esibirsi, riscuotendo un ottimo successo, girovagando la provincia barese, il brindisino e la Basilicata. Ora il debutto nel Salento.

Sul palco i brani più gettonati del ricco repertorio del rocker emiliano: da “Ho perso le parole” a “Certe notti”, da “Leggero” a “Piccola stella senza cielo”. La band è composta da Francesco Romeo

Sacco (voce e chitarre), Roberto Catacchio (Chitarra), Massimo Randazzo (Chitarra), Franco Carabellese (Basso), Massimiliano Bisceglie (Batteria). Per ricevere altre informazioni: 320.8408607.

Si conclude il primo festival teatrale Le Cesine Si chiude il primo festival teatrale “Le Cesine”. Per l’ occasione, venerdì 31 agosto alle ore 20,30 presso la Riserva naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine, viene riproposto lo spettacolo “Sogno di una notte di mezza estate”. Dopo i successi degli appuntamenti de l’Otello e “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare presentati da Onirica Poetica teatrale, 36 salentointasca

con una replica di quest’ ultimo la prima edizione dell’attesa manifestazione. In una Notte di riti e magie, fate e folletti, camminate e teatro, l’Oasi delle Cesine si tinge di mistero, i mirti ed i lentischi abbracciano e profumano strani personaggi, che si aggirano tra alberi di pino e cespugli di cisto (Cistus incanus): è il popolo fantastico della notte, quello dei sogni di ciascuno di noi, quelli che

tutti vorremmo vivere almeno una volta. L’enorme successo del festival, patrocinato dall’ assessorato alla Cultura della Regione Puglia è dovuto allo scenario in cui vengono svolte le rappresentazioni ma anche dalla bravura degli attori della compagnia Onirica poetica teatrale, che ha saputo coniugare testi teatrali coinvolgendo il pubblico. Per altre notizie: 329.8315714.


Successo di pubblico per Unmomentodi...verso

Si è svolta domenica 26 agosto, a Surano nella splendida cornice di largo Ugo Foscolo, la serata di premiazione del Concorso nazionale di poesia “Un momento di…verso” Edizione speciale ”decennale”. Condotta da Tiziana Colluto, la manifestazione è stata una vera e propria festa della poesia, organizzata dalla Pro loco di Surano, che ha visto poeti già vincitori delle vecchie edizioni rimettersi in gara per contendersi il titolo di Vincitore assoluto. La lettura delle poesie è

stata curata dagli attori della compagnia teatrale “L’Officina dei teatranti” di San Cassiano , mentre le musiche sono state scelte dal maestro Antonio Papa. La manifestazione ha avuto anche quest’anno grande successo di pubblico e ha registrato la presenza di un’ospite d’eccezione: l’attrice Paola Pitagora, che ha declamato alcune poesie di un’autrice locale, rendendo ancora più speciale l’evento allestito questo piccolo centro salentino. A questo, ha contribuito anche il conferimento all’

iniziativa di una medaglia speciale di rappresentanza da parte del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Oltre ai premi previsti per i poeti anche quest'anno l' associazione ha assegnato il Premio Pro loco a cittadini di Surano meritevoli che si sono distinti in vari settori. Stavolta, il riconoscimento è stato conferito a tre ragazzi che si sono diplomati con il massimo dei voti: Giulia Rizzo, Valentina Paiano e Rocco Pezzuto. Sono stati proclamati vincitori assoluti di questa edizione speciale “decennale” i seguenti poeti : - per la sezione Scuola elementare, Francesco Longo di Castiglione con al poesia “Al mio caro papà”; - per la sezione Scuola media, Martina Musarò di Surano con la poesia “Vita “; - per la sezione Giovani, Stefano Linciano di Galatone con la poesia “I mandorli” - per la sezione Adulti, Gabriella Marrella di Casarano con la poesia “Il tuo volto di madre”. salentointasca 37


38 salentointasca


salentointasca 39


LECCE 9

Via R. Benzi Z. I. - Surbo Tel. 892111 > Programmazione completa a pag. 38/39

Multisala Massimo

5

Viale Marconi, 7 - Tel. 0832.307.433 * domenica

* festivi

Sala 1 IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno 18,00 - 21,00

* solo sabato e domenica

4 Via San Lazzaro, 34 - Tel. 0832.343.479

Santalucia

Sala 2 MADAGASCAR 3 3D 19,15 - 21,00

Sala 3 MADAGASCAR 3 3D 18,45 - 20,30 - 22,15

Sala 4 I MERCENARI 2

Sala 1 LA FAIDA 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 2 DIARIO DI UNA SCHIAPPA 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 3 UN ANNO DA LEONI 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 4 SALA RISERVATA

18,45 - 20,40 - 22,35

Sala 5 IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno 19,00 - 22,00

IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno Sala 1 Sala 4

CineTeatro DB d’Essai 1 Circuito d’Autore

17,00 - 20,45

Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557

1 Via Monte S. Michele - Tel. 0832.392.567

* solo domenica

* sabato e domenica

18,15 - 22,10

Sala 7 17,45 - 21,30

40 salentointasca

CHIUSURA ESTIVA

Cineteatro Antoniano

CHIUSURA ESTIVA

PRIMA VISIONE. La redazione non è responsabile di eventuali variazioni nella programmazione.

The Space Cinema


PRIMA VISIONE. La redazione non è responsabile di eventuali variazioni nella programmazione.

CALIMERA Nuovo Cinema Elio

GALATINA 1

Via Montinari, 32 - Tel. 0832.875.283 * sabato e domenica

CHIUSURA ESTIVA

1 Via Principe di Piemonte, 19 Tel. 0836.568.653

Cinema Tartaro * solo festivi

CHIUSURA ESTIVA

GALLIPOLI * domenica

Sala 1 IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno 18,15 - 21,15

Sala 2 CESARE NON DEVE MORIRE 18,45 - 20,45 - 22,45

Sala 3 MADAGASCAR 3

1 Via C. Annesi, 87 - Tel. 0836.484.100

Moderno * solo festivi

Sala 2 IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno 18,00 - 21,00

Sala 3 MADAGASCAR 3 3D

Teatro Italia

3 Corso Roma, 217 - Tel. 0833.266.940

MAGLIE

17,45 - 19,30 - 21,30

NARDÒ 5 Via Lecce - Z. Ind. - Tel. 0833.832.182

Pianeta Cinema * solo festivi e prefestivi

Sala 1 IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno 18,15 - 21,30

Sala 2 BIANCANEVE E IL CACCIATORE 20,20 - 22,45

Sala 3 I MERCENARI 2

TRICASE 1 Via Siracusa, 17/19 - Tel. 0833.545.855

Moderno

* sabato e domenica

IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno 18,00 - 21,00

1 Via Stella d’Italia, 34 - Tel. 0833.544.113

Aurora

* sabato e domenica

I MERCENARI 2

18,25 - 20,30 - 22,40 18,45 - 20,45 - 22,45 1

Teatro Schipa

Corso Roma, 217 - Tel. 0833.266.940 *festivi

BED TIME 18,45 - 20,45 - 22,45

Sala 4 MADAGASCAR 3 18,20 - 20,20 - 22,20

Sala 5 IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno 17,20 - 20,25

19,30 - 21,30

1 Via R. Caputo, 15 - Tel. 0833.545.386

Paradiso

* sabato e domenica

MADAGASCAR 3 17,45 - 19,30 (3D) - 21,30 (3D)

salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43




46 salentointasca


Riparte domenica prossima il campionato del Lecce, che (salvo “sorprese”... dell’ ultimissima ora) tornerà a giocare in Prima Divisione, dopo 17 anni. In questo senso, il precedente sarebbe comunque positivo, oltre a presentare varie analogie: anche nel 1995, infatti, si era appena insediata una nuova società ed un nuovo tecnico in panchina ed i pronostici vedevano anche allora i salentini tra i favoritissimi. Di buon auspicio è pure che quel Lecce di mister Ventura dominò effettivamente il campionato, riuscendo ad approdare trionfalmente in serie A nella stagione successiva. Tanti fattori in comune, quindi, che -pur nella tristezza di una ormai quasi inevitabile e umiliante “doppia” retrocessionepotrebbero far tornare il sorriso al popolo giallorosso. Nelle prossime ore, chiuderà i battenti il mercato, che mai come quest’anno, per il Lecce, si è dimostrato pieno di insidie, legato all’incertezza sulla categoria da disputare e

sull’organico da allestire. La speranza è che chi deciderà di restare nel Salento lo farà convinto delle potenzialità di questo gruppo e soprattutto di questo territorio, pronti a lottare tutti insieme, con umiltà e tante tante motivazioni, per raggiungere al più presto gli obiettivi desiderati. In tale direzione, vanno anche segnalati i primi incontri, promossi in provincia dalla società, tra giocatori (Chevanton, Giacomazzi, Falco, Benassi etc) e tifosi, volti a ricreare, grazie

anche agli attesi vaucher per gli abbonamenti, ai prezzi popolari ed alle varie iniziative in cantiere, un “nuovo” rapporto con la gente salentina, la prima al solito a soffrire, per le sorti della squadra del cuore. E soprattutto con i più giovani, avvicinatisi sempre più con passione negli ultimi tempi al “credo” giallorosso, invece che ai più blasonati squadroni. Ma ora è già tempo di tornare in campo, domenica c’è la Cremonese, un’altra tra le favorite, almeno sulla carta... nr.

salentointasca 47


48 salentointasca


salentointasca 49


Calcetto

Si è svolta mercoledì 23 agosto la 1a edizione del Trofeo Lido York Open, incontro di calcetto riservato ai ragazzi della categoria Esordienti anni 2000/2001. L‘evento fa parte di una fitta serie di iniziative di intrattenimento, messe in campo dal Lido York, storico

50 salentointasca

stabilimento balneare di San Cataldo di Lecce, per la stagione estiva 2012. Di fronte ad una buona cornice di pubblico, si sono sfidate, in tre tempi da 15 minuto ciascuno, la rappresentativa del Lido York, guidata da mister Fabrizio Caracciolo, ex calciatore ed ultimo

allenatore del Casarano Calcio e la rappresentativa dei Salesiani "Marcello Turrisi", invitata a partecipare per continuare a diffondere tra i giovani i dettami di Don Bosco: educare i ragazzi attraverso l’attività sportiva ai principi di lealtà, correttezza, rispetto delle regole e dell’avversario. Gran bella partita, quella giocata tra le due squadre, avvincente sino all’ultimo minuto e conclusasi con il risultato di 8 a 7 per i ragazzi dei Salesiani, guidati da mister Giuseppe De Vitis, che si sono imposti al termine di una gara bella , intensa e molto avvincente. Alla fine, premiazioni per tutti i partecipanti e premio Fair Play assegnato al giovane che meglio ha interpretato il rispetto delle regole.


Beach volley

Si è conclusa come meglio non si poteva sperare la finale nazionale Under 20 di beachvolley, disputata nei giorni scorsi a Falconara Marittima. La coppia di punta dell’Asd Beach Talents, composta da Giorgio Mazzotta (classe 94, di Squinzano) e Andrea Tundo (classe 93, di Galatina), già protagonista nelle precedenti quattro tappe nazionali, ha centrato l’accesso alle semifinali, conquistando poi un meritatissimo terzo posto. Guidati in panchina da Gabriele Petronelli e sospinti dal tifo di tutto lo staff Beachtalents e di Paolo e Matteo Ingrosso, Giorgio e Andrea hanno saputo recuperare una situazione subito difficile, a causa della sconfitta subita nella prima gara del tabellone vincenti.

Una risalita sensazionale la loro, che li ha permesso di battere in sequenza quattro squadre di ottimo calibro, prima di accedere alla semifinale, persa contro i più quotati (e poi campioni d’Italia) TiozzoVanin. Pronto il riscatto nella finale di consolazione per la medaglia di bronzo, vinta per 2-1 contro Godi-Angelelli. “Un risultato che premia il lavoro svolto dall’associazione

Beach Talents, al primo anno di attività su larga scala, con ben sei campi di allenamento e otto allenatori tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto. Siamo molto contenti di aver avviato un movimento importante di beach volley in Puglia, con circa settanta tra ragazzi e ragazze iscritte nelle sei sedi di allenamento nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto. Il successo di Tundo e Mazzotta è il miglio viatico per il futuro sportivo di questa giovane associazione”, dichiara Adolfo Ingrosso, presidente dell’Asd Beach Talents. Tredicesima piazza per Nicola Musci e Pietro Luca Latorre, quest'ultimo probabile compagno di Mazzotta il prossimo anno, mentre la coppia Amy Leone e Camilla Guido ha chiuso al nono posto.

salentointasca 51


52 salentointasca


Migrazioni incrociate. Dalla Palestina al Salento La valigia non è affatto solo un ricordo. Rimane tuttora lo spauracchio moderno per chi sa che, se è per sempre, significa impoverimento per questa terra. È anche in questa chiave che è stata letta la serata dedicata alla “Festa della Migrazione”, che l’11 agosto ha animato Castiglione d’Otranto. Proprio negli spazi della stazione ferroviaria, luogo per eccellenza di partenze, ritorni e passaggi, l’associazione Arturo Benedetti Michelangeli, in collaborazione con la Mexapya Produktio, ha ripercorso con dialoghi e video le migrazioni dei popoli. Emozionante il documentario Tomorrow’s Land di Andrea Paco Mariani e Nicola Zambelli. I due autori hanno raccolto le storie degli abitanti di At-Tuwani, villaggio palestinese minacciato di evacuazione e costantemente attaccato dai coloni israeliani del vicino insediamento di Ma’on. Da dieci anni, un Comitato di resistenza popolare difende il villag-

gio, attraverso una complessa strategia nonviolenta e l’aiuto di attivisti israeliani e internazionali: un esperimento che può indicare la strada verso un nuovo futuro per la Palestina. Centrale la mostra dal titolo “Caro mio, in Svizzera ho respirato l’eternit”, che ha anticipato la proiezione in anteprima del trailer del documentario, che la Mexapya Produktio sta ultimando e che riguarda la vicenda delle mille vittime salentine dell'Eternit a Niederurher, in Svizzera.

Un viaggio della speranza tradita, per chi è partito dai paesi del Capo di Leuca, Corsano, Tiggiano e Andrano in particolare, e si è ammalato nelle fabbriche dell'amianto elvetiche. Un dramma umano e dai risvolti sociali disastrosi, una tragedia rimasta nascosta per decenni e che ora, dopo Casale Monferrato, è pronta a riscattare anche il Salento, con la costituzione dei lavoratori come parte civile nel processo Eternit bis, che si aprirà di fronte al Tribunale di Torino. salentointasca 53


54 salentointasca


PrivatAssistenza e i bambini: sorrisi a domicilio Il Centro servizi PrivatAssistenza di Lecce, azienda leader a livello nazionale nel settore dell assistenza domiciliare ad anziani, malati e disabili, a partire dal prossimo settembre intende mettere a disposizione il proprio impegno e la propria professionalità al servizio dei bambini e delle loro famiglie, offrendo servizi assistenziali personalizzati e flessibili. Le pratiche di Màternage, diffuse in tutti i continenti e le culture, sono quattro: allattamento, massaggio, baby-carring (ovverosia il portare il bambino addosso ) e co-sleeping (il dormire insieme al bambino) e rappresentano una sorta di pacchetto di cure materne , un insieme di attenzioni, tutte correlate tra loro, inscindibili l’una dall’ altra, che mirano a soddisfare i bisogni del neonato e del lattante nei primi due anni di vita, quando è ancora un tutt’uno con la mamma (Elena Balsamo). Per i piccoli da 0 a 2 anni, le "baby-sitter" PrivatAssistenza saranno, quindi,

operatrici professionali e formate che si occuperanno di: - proporre giochi e attività proporzionali allo spazio disponibile nella propria abitazione; - donare cure e coccole in grandi quantità; - accudire il bambino dal punto di vista igienico e salutistico; - preparare pranzo e merende in accordo con i genitori. Ogni fiore è unico e speciale, come lo è ogni bambino, e ha i propri tempi di maturazione che non possono essere forzati, ma solo attesi: c’è un tempo per ogni cosa... L’educazione è un aiuto alla vita (Maria Montessori) Per i bimbi da 3 a 10 anni, le "baby-sitter" PrivatAssistenza saranno, quindi, educatrici professionali e formate che si occuperanno di: - proporre giochi e attività e stimoli vari; - aiutare allo svolgimento dei compiti scolastici; - proporre momenti educativi con lettura di libri e visione di film per ragazzi;

- organizzazione di feste e di compleanno, ecc; - accompagnamento presso luoghi per attività didattiche e/o sportive, ecc. . Ovviamente, non potrà mancare il supporto qualificato a domicilio per i bimbi affetti da malattie temporanee o permanenti o con disabilità; PrivatAssistenza sa molto bene che fornire professionalità e competenza tecnica è fondamentale, ma non sufficiente, e che è importante poter garantire al piccolo paziente una assistenza serena e gioiosa all’interno della sua stessa casa, per tutelare il suo benessere ed un recupero delle migliori condizioni fisiche, laddove possibile. Per ricevere maggiori notizie: 0832.245597. salentointasca 55


56 salentointasca


Al via la seconda edizione di Salentosilente Salentosilente, l’arte sosta in luoghi storici, torna ad animare, per il secondo anno, la vita artistica, storica e poetica del territorio salentino dall’1° al 30 settembre. L’evento organizzato dalla galleria Stomeo di Martano in collaborazione con L’Officina delle Parole di Lecce è patrocinato dalla Regione Puglia, dalla

Provincia di Lecce e dall’ Università del Salento e dai 6 comuni che ospitano la rassegna. Così, l’intero mese di settembre offre suggestivi palcoscenici all’arte nelle dimore che hanno fatto la storia del Salento: il castello Gualtieri di Castrignano de’ Greci, sabato 1° settembre apre la rassegna; segue lunedì 3 settembre Minervi-

no, presso il convento dei Padri riformati, mercoledì 5 settembre a palazzo Modoni di Palmariggi, venerdì 7 settembre, il Palazzo baronale Severino Romano di Pisignano ( frazione di Vernole), domenica 9 settembre, palazzo Granafei di Sternatia, per concludersi, martedì 11 settembre, al Palazzo baronale di Collepasso.

Evento al tramonto alla masseria Terra dei Padri Domenica 2 settembre la masseria Terra dei Padri, sita sulla Strada provinciale che da Campi Salentina conduce a Cellino San Marco, ospita un suggestivo concerto al tramonto tra gli alberi di olivo. Maurizio Mastrini, per l’occasione,

presenta il suo ultimo lavoro dal titolo “Terra!”. PIanoforte, ulivi secolari, illuminazione tenue e sedute su balle di fieno per ascoltare il concerto di musica contemporanea dedicato a Carmelo Bene. Per altre notizie: 0832.793060.

Paola Scialpi alla mostra dedicata al tango L’artista salentina Paola Scialpi partecipa con i suoi lavori dedicati al Tango alla Collettiva d’arte contemporanea ispirata al ritmo ed alla danza allestita dal 1° al 9 settembre negli spazi dell’Officina della Memoria e dell’Immagine, si

ta in piazza Martiri di Nassiriya (ex deposito Cotral) a Fiuggi. Una prestigiosa mostra collettiva di arti visiveche vede in esposizione le opere di Patrizia Pastorella, Angela Di Teodoro, Renata Kevi, Stefano Patrizi, Franca Bolognesi, Gianni Sutera,

Paola Scialpi, Luca Vesan, Sergio Zagallo, Marika Alpegiani. Si tratta di artisti selezionati da tutta Italia, sulla base del messaggio estetico da loro proposto per l’ occasione e che ha incarnato perfettamente lo spirito dell’ intera manifestazione. salentointasca 57


La televisione russa scopre la pizzica La troupe del canale televisivo russo “My planet” Tv channel, nell’ambito di un progetto di Pugliapromozione, Agenzia regionale del Turismo, in collaborazione con la fondazione “Notte della Taranta” e un gran numero di operatori pubblici e privati, ha realizzato in Salento due puntate del programma di viaggi "The dancing planet" (Pianeta danzante) prodotto da Marina Sagomonyan e condotto da Alexandr Pukhov

per la regia di Igor Makarov. Il format racconta natura, cultura, personaggi e tradizioni dei Paesi del mondo attraverso la musica e la danza. “My planet” è seguito ogni giorno da un milione di spettatori. In Russia è seguito da sei milioni di famiglie. Un milione e cinquecentomila lo seguono, invece, nelle repubbliche dell’ex Unione sovietica e nei Paesi baltici. Il viaggio è iniziato a Ferragosto, a Torrepaduli di Ruf-

fano, per poi proseguire Melpignano, in campagna dove nella storica masseria “Li Cuti” di Alezio si è vendemmiato e festeggiato in onore di Bacco.

Aperteleiscrizionialcorsoper Animatoreturistico Confcommercio Imprese per l’Italia - Lecce propone il nuovo corso gratuito di “Animatore Turistico”. Per partecipare all’iniziativa, è necessario inviare il proprio curriculum vitae entro il 5 settembre a Confcommercio Imprese per l’Italia - Lecce, via Cicolella, 3 Lecce o inviando un fax al numero 0832.217221 o un’email all’indirizzo lecce@confcommercio.it specificando nell’oggetto “Animatore turistico”. 58

Si tratta di una full immersion per apprendere i trucchi del mestiere, mediante lezioni teoriche e tanta pratica, che verrà svolta presso un villaggio del Salento. Essere capaci di intrattenere e divertire gli ospiti attraverso attività ricreative, sportive, artistiche, sono i requisiti fondamentali per essere un buon animatore turistico. Per questo, il percorso formativo servirà non solo a coloro che desiderano in-

traprendere questa professione, ma anche a chi ha già lavorato nel settore, permettendo di migliorare le proprie capacità artistiche e creative. Il corso, tenuto da esperti del settore, comprenderà attività sportiva, danza, ballo, recitazione e animazione. Si richiedono: predisposizione ai rapporti interpersonali, espansività, attitudine ad esibirsi e comunicativa, creatività, fantasia spirito d’iniziativa. Per notizie: 0832.345152.


Assegnato il Premio giornalistico Antonio Maglio Il giornalista e scrittore tarantino Alessandro Leogrande è il vincitore della prima edizione del Premio giornalistico Antonio Maglio. Il riconoscimento gli è stato consegnato personalmente dal presidente dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, Enzo Iacopino, nel corso di una cerimonia ufficiale svoltasi ad Alezio, presso il piazzale del Santuario della Madonna della Lizza. La giuria, presieduta dall’ on. Giacinto Urso, ha assegnato anche il premio alla Carriera al giornalista della Rai Antonio Caprarica e ha riconosciuto una menzione speciale al direttore del Corriere Canadese, Paola Bernardini. Un attestato di partecipazione è stato consegnato a tutti i partecipanti al concorso giornalistico. L’niziativa è stata promossa dal Comune di Alezio e dall’ associazione amici di Antonio Maglio, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, della Città di Lecce, dell’Università del Salento, dell’Ordine nazio-

nale dei Giornalisti e della Federazione Nazionale della Stampa. Alla cerimonia, oltre al presidente dell’ Ordine nazionale dei Giornalisti, Enzo Iacopino, erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Alezio, Vincenzo Romano, il presidente dell’associazione Amici di Antonio Maglio, on. Giacinto Urso e il presidente onorario, prefetto Carlo Schilardi, il presidente della Provincia, Antonio Gabellone, il direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia, Claudio Scamardella e la moglie di Antonio Maglio, Luisella Mariotto, giunta apposita-

mente da Londra. Il programma della serata, presentata dalla giornalista Luisa Ruggio, ha proposto il collegamento in video con Antonio Caprarica da Londra e con Paola Bernardini da Toronto, oltre ad una serie di intermezzi musicali a cura di Eleonora Pascarelli e la lettura di alcuni brani di Antonio Maglio a cura dell’ attore Antonio Calò. Il primo premio ad Alessandro Leogrande è stato riconosciuto per l’articolo “Signor caporale, oggi qui non si lavora” pubblicato sul periodico Il Mese - Rassegna sindacale del 9 ottobre 2011. 59


A Galatina arriva la Notte della Cultura Con installazioni all'aperto e mostre, presentazione di libri e performance musicali sparse per il centro storico di Galatina, la Notte della Cultura intende muovere alla ricerca e alla conoscenza, intesi come strumen ti ne ce ssa r i p e r indagare la realtà mentre la si costruisce, per cercare un migliore rapporto con l’ambiente che ci circonda. La manifestazione prende il via sabato 1° settembre presso palazzo della Cultura alle ore 20, con l’ inaugurazione, che si svolge allapresenza delle autorità e degli artisti e la consegna del “Premio Achille Fedele”. Ma sarà subito festa: la festa dell'arte, della musica e della letteratura. Sempre presso il palazzo della Cultura è possibile visitare la mostra del visionario artista Raffaele Fiorella, si ascolteranno i versi della poetessa Marthia Carrozzo, accompagnati dal commento musicale del sassofonista Emanuele Coluccia e dalle 23 con DN3 si passerà alla sperimentazione 60 salentointasca

elettronica più di avanguardia e si ballerà (ingresso libero). Un progetto di Cesare dell’Anna, Mauro Tre e Guido Nemola, di un Electro Jazz che recupera la corposità dei circuiti analogici degli anni '70 e '80, con quelle delle nuove frontiere del jazz, il cui sguardo spazia da Oriente a Occidente, ponendo massima attenzione ai linguaggi dei popoli, dai Balcani al lontano Oriente, con radici saldamente ancorate all'Africa dei ritmi vitali e carnali. Domenica 2 settembre, si inizia alle 19.30 per parlare di quella Taranto che con i suoi fumi e le sue contraddizioni già in tempi non sospetti inquietava gli animi di pensatori e scrittori; si

parlerà di come produrre e consumare a km0; si cercherà di capire come è cambiata questa terra negli ultimi dieci anni riprendendo il treno della Fluid Video Crew. E poi, installazioni e performance artistiche sorprenderanno per le strade del centro storico della città. La musica, quella la si potrà incontrare negli angoli delle strade, dove suonare o ascoltare. Non mancheranno le sorprese e neanche i nomi illustri del territorio. La manifestazione è voluta dall’ amministrazione comunale di Galatina ed è curata da Art & Ars Gallery e Calliope Comunicare Cultura in collaborazione con J.as.s. – Le Caveau (Jazzisti Associati Salentini).


A Santa Cesarea Terme torna il Premio Targa Ritorna, per iniziativa del Comune di Santa Cesarea, il “Premio Targa Santa Cesarea Terme”, organizzato dall’assessorato comunale a Turismo e Spettacolo, con il patrocinio della Provincia di Lecce. L'appuntamento è per venerdì 31 agosto a partire dalle ore 21 in piazzale Cresti. Un’edizione straordinaria della manifestazione, che quest’anno è dedicata alla memoria dell’ artista salentino Carmelo Bene, considerato uno degli artisti più poliedrici nella storia del teatro mondiale, i cui genitori erano originari di Vitigliano, frazione di Santa Cesarea Terme, e che proprio a Santa Cesarea Terme ha legato una parte importante della propria esistenza e del proprio lavoro. L’evento nasce nel 1974, per premiare quei salentini che, operando in modo esemplare nei vari campi, avevano dato lustro al Salento. L’albo d’oro del Premio Targa è ricco di nomi prestigiosi: Enzo Esposito, Leonardo Gabriele e Angelo Longo

(Targa 1974), Ennio De Giorgi, Aldo Moro, Raffaele Spongano e Saverio Sticchi (Targa 1976), Francesco Cavalera, Antonio Corsano, Antonio Lazzari e Paolo Polimeno (Targa 1978), Aldo Calò, Francesco Gabrieli, Michele Lato e Salvatore Leone De Castris (Targa 1980), Luigi Maggio (Targa alla memoria 1982), Ugo Apollonio, Giuseppe Chiassino e Antonio Tundo (Targa 1983), Corrado Ursi, Mario Marti e Antonio Pedone (Targa 1985), Francesco Paolo Casavola, Giuseppe Codacci Pisanelli e Ennio Giannì (Targa 1987). A partire dall’edizione 1978, alla Targa s’è aggiunto il Diploma di benemerenza con medaglia d’oro assegnato a studiosi italiani e stranieri: Mario D’Elia, Gerhard Rohlfs, Marcello Gigante, Andrzej Nowicki, Paolo Graziosi, Carl Arnold Willemsen, Dinu Adamesteanu, André Jacob, Cesare Brandi e Maria Corti. Quest’anno, il Premio Targa ritorna più pimpante che mai, con un’edizione stra-

ordinaria dedicata al maestro Carmelo Bene. A ritirare il premio, ci sarà Salomè Bene, figlia del maestro. Ospiti della serata, gli attori Lando Buzzanca e Luigi Rendine, rispettivamente presidente e direttore dell’accademia P.Scharoff di Roma, frequentata da Carmelo Bene. L’evento viene trasmesso in diretta televisiva e radiofonica dall’emittente Telerama sul canale 12 del digitale terrestre e da Radio Regione Salento FM 101,5 e 106,0 e riproposto in differita in prima serata su Telesalento, sul Canale 73 del digitale. La direzione artistica è di Rosaria Ricchiuto. salentointasca 61


Si conclude Lo sguardo di Omero Ultimi appuntamenti con il Festival di narrazioni filmiche, dedicate a luoghi, culture e identità Lo Sguardo di Omero, che anche quest’ anno ci ha fatto viaggiare in mondi , culture, paesaggi lontani dai quali portiamo nell’anima preziosi souvenir. Venerdì 31 agosto nel porto turistico di San Foca va in scena alle ore 20 il documentario "Ward" di Monica Maggioni; alle 21,30 segue il documentario "Pinuccio Sciola, il cantico delle pie-

tre" di Andrea Segre; alle 22, viene proiettato il documentario "In nessuna lingua del mondo" di Paola Piacenza. Omaggio all' Albania, alle ore 23 con 20VJEC - EtA' - 20 anni di Borin Leka e alle 23,30 Matane Lumit - al di là del fiume dir. Sabir Kanagi. Sabato 1° settembre, alle ore 21 prende il via nell' anfiteatro di Torre dell' Orso la serata di premiazione, condotta da Savino Zaba, con la partecipazione del Trio Dell'Anna, com-

posto da Cesare Dell'Anna alla tromba, Ekland Hasa al pianoforte e alle tastiere e Nevila Matia Hasa, mexosoprano. Per altre informazioni: 320.0631370.

Giornata per la Salvaguardia del Creato Il titolo è “Noi puliamo Casalabate. E tu, ci aiuti?”, non a caso è fissata per il 1° settembre, Giornata per la Salvaguardia del Creato. Si tratta di un’iniziativa programmata presso Casalabate, lungomare nord, dall’ associazione Squinzano, bene in comune al fine di sensibilizzare residenti e villeggianti sull’ importanza del rispetto per l’ambiente, e consiste in una raccolta di rifiuti lungo 62 salentointasca

il litorale compreso tra il bar Valentino (piazza Lecce) e la torre Specchiolla. L’evento è stato organizzato d’intesa con le Proloco operanti sul territorio e con il supporto logistico e materiale dell’Axa che, per l’occasione, metterà a disposizione dei volontari operatori ecologici tutta l’attrezzatura necessaria. Il problema dei rifiuti s’ impone ogni anno (anche) a Casalabate in tutta la sua

drammaticità: l’ associazione squinzanese promotrice dell’iniziativa percepisce come cogente la necessità di una ri- educazione al rispetto del mondo che ci circonda. I volontari si riuniranno presso la Nassa, a Casalabate, alle ore 17,00 di sabato 1° settembre 2012 e, dopo le operazioni di pulizia della costa, si ritroveranno nella piazzetta del lungomare nord per gustare insieme un gelato.


La Notte Verde a Castiglione, il regno del bio Sarà la luna piena a influenzare e governare una delle notti più insolite dell’estate salentina. A Castiglione d’Otranto, frazione di Andrano, la Notte Verde ideata dall’ associazione A.B. Michelangeli promette di riempire venerdì 31 agosto di contenuti e riflessioni dedicate al bio, nelle sue diverse declinazioni che vanno dall’agricoltura all’edilizia, dalla cultura alla strategia rifiuti zero. L’intero borgo, infatti, viene animato da laboratori, da quello sul compostaggio, a cura di Nuova Messapia di Soleto, a quello dell’associazione La Sita di Lizzanello, dedicato ai più piccoli e incentrato sul riciclo e il riuso degli oggetti, a cui dare nuova vita anche tramite il mercato del baratto. Nel paese che da alcuni anni ha intrapreso la strada del “ritorno alla terra”, della riscoperta dei cereali di una volta, del dominio delle fasi lunari, non potranno mancare poi i laboratori dedicati al formaggio e ai

cannizzi, i cesti in canne, affidati ai nonni dell’Auser, e quello, tanto atteso, in cui si potrà impastare il pane con la farina di grano Cappelli qui prodotta e “lu lavatu”, l’antico lievito naturale. Sarà questo prodotto ad essere cotto, al termine della serata, nel “forno dei popoli”, la cui costruzione inizierà alle 19, in piazza della Libertà, sotto la guida dell’artista Stefano Aretano. Nell’area bioedilizia, la “Salento tetti” darà vita a laboratori che vanno dalla costruzione dei mattoncini di paglia e terra alla messa in opera di intonaci bio. Spazio anche ai dialoghi,

alle ore 20.30, nel frantoio De Matteis, con protagonisti l’esperienza del Comune di Capannori (Lucca), il parco Otranto- Leuca e l’ associazione dei produttori olivicoli Apol. A seguire, la proiezione del documentario dal titolo “Genuino clandestino” di Nicola Angrisano. Infine, tra tanta musica, anche la scrittura, con la presentazione della guida “Salento km0”, alle ore 22 nella corte De Matteis, assieme a Tommaso Faggiano della onlus Nadir, all’editore Cosimo Lupo e al presidente della Lilt Giuseppe Serravezza. Per ulteriori notizie: 320.0710681. salentointasca 63


64 salentointasca


Palanka Romanzo

Pierluigi Vuillermin Manni Editore

In Valle d’Aosta, in un luogo imprecisato nel cuore delle Alpi, un uomo in evidente stato confusionale si lancia in un furioso e trasognato monologo. La sua mente instabile, in preda a fantasmi e ossessioni, analizza la vita propria e quella altrui, e insieme il contesto sociale, mettendo in luce le condizioni del mondo alpino. La voce solitaria e demente racconta la storia anche come un reportage letterario per scrutare i grandi fatti, per un’etnografia postmoderna, amara lente di ingrandimento della decadenza civile europea.

Gaspare Traversi Saggio

Rosario Ruggiero Terrone Mario Congedo Editore

Questo libro su Gaspare Traversi, “professore di pittura”, è il risultato di un’indagine condotta tra Roma e Napoli. La scoperta di numerosi documenti, dalla fede di battesimo al testamento, getta nuova luce sulla vicenda umana ed artistica del pittore. Del maestro si esamina la formazione tra Rua Catalana, la strada napoletana “dell’arte de’ venditori di quadri ordinari” e l’accademia di Francesco Solimena. L’autore inoltre ha il merito di recuperare a Napoli -dove viveva, in una zona ad alta concentrazione di teatri- ed a Roma, numerose testimonianze delle frequentazioni musicali del Traversi. L’attribuzione infine di nuove opere dischiude inediti orizzonti di ricerca.

salentointasca 65




68 salentointasca


lu sapiti ca... La Chiesa madre di Cavallino risale al 1630 ed è dedicata a Maria SS. Assunta. Presenta un sobrio prospetto barocco con due nicchie, l’interno è a croce latina, con copertura a crociera. Il campanile attiguo è del 1787. La grotta di Sant’Ermete, nel territorio di Matino, è uno dei primi siti di frequentazioni umane del Salento, come testimoniano i vari reperti. Fu cristianizzata dai Basiliani e conserva un affresco di Sant’Ermete.

Quandu nascenu, tutti su’ beddhri; quandu se nzurane, tutti su’ bboni; quandu morenu, tutti su’ santi. (Quando nascono, tutti sono belli; quando si sposano, tutti sono buoni; quando muoiono, tutti sono santi). Spesso, si vive di luoghi comuni...

lu proverbiu

Martignano è il più piccolo dei comuni della Grecìa Salentina. La sua storia è stata travagliata: subì soprusi dai feudatari, tanto che il vecchio casale si spopolò ed arrivò a contare solo 530 abitanti nel Settecento. A Lecce nacque, nel XIII sec., il militare Roberto Quartararo. La sua fama fu dovuta al recupero di uno stendardo cittadino, caduto nelle mani dei Bretoni. In ricompensa, ottenne il privilegio di entrare nella nobiltà.

lu dialettu

Servio catering (cartello in un locale salentino) n.d.r.: il “servizio” andrebbe sistemato... In effetti, manca qualcosa!

Nu’ mme faciti spacenziare! Non mi fate perdere la pazienza!

la frase

Camatòne: vagabondo, uomo pigro. Chioppa: coppia, paio, mucchietto. Farcune: finestrella in alto delle pareti. Lattèra: corda maestra di canapa. Meraculusu: miracoloso, smorfioso. Munda: potatura, rimondatura. Nsipetu: dissapito, insipido. Patula: palude, pantano. Spacenziare: perdere pazienza, spazientire. Compro portatile guasto non funzionante oppure a modico prezzo (su un settimanale locale, del 19/08/2012) n.d.r.: ...e ci mancherebbe che paghi molto un computer “guasto non funzionante”! salentointasca 69


venerdì 31 Aradeo - Caffè del Teatro Manu Funk, Blandini e C-Style djset Info 346.1829533 Corigliano d’Otranto - Malysud Acoustic Trio in concerto Info 333.1820442 Gallipoli - Zeus Underground Experiment Info 349.4260482 Lecce - Masseria Miele Blu Cianfano e Super Rock Band live Info 340.3632468 Merine - Lu Mureddhru Karaoke Cartoon Info 327.6629475 Neviano - Sunshine Buoni e Cattivi in concerto Info 388.1105316 Poggiardo - L’Insonne La Banda di via del Campo in concerto Info 333.2113366 Santa Maria di Leuca - Lido Azzurro One Night con dj Street Angel Info 347.0091498 Torre San Giovanni - Isola Beach Aperitivo Salentino con Militandandy Info 393.4762491

70 salentointasca

sabato 1 Andrano Marina - Calaluna Salvo Barresi dj, voice G. Frakatame Info 366.3638893 Aradeo - La Meglio Gioventù Super Reverb in concerto Info 328.3564075 Castro - Blu Bay Guest dj Nello Simioli Info 327.7449530 Gallipoli - Cotriero Festa di chiusura con Papa Chango Info 340.6662833 Gallipoli - Oasi Lounge Bar Aperitivi, cocktails, house e animazione Info 340.7732828 Gallipoli - Rio Bo Luxury Night. guest dj Ema Stockolma Info 347.2139848 Gallipoli - Zen Lido Tello dj e Roberto Lezzi Info 347.0546110 Lecce - Outline One Night: guest dj Danilo Seclì Info 388.1627173 Maglie - Revanche La Banda di via del Campo in concerto Info 328.6216548

Pescoluse di Salve - Mosquito Special guest Hector Romero Info 388.1495463 Porto Cesareo - Bahia del Sol Aperitivo & Deep House Session Info 389.6828841 San Pietro in Lama - Fast Food Sal.no Karaoke a premi Info 338.2820438 Santa Caterina - Quattro Colonne A. Casto voice, dj set P. Foresio, E. Personè Info 329.2290681 Santa Maria di Leuca - Lido Azzurro Summer Slam con dj Mr Morris Info 347.0091498 Torre San Giovanni - Terrazza Cafè Selezioni musicali Info 0833.931128 Torre Specchia - Buena Ventura El Sabatone con Tobia Lamare Info 328.9267989


domenica 2 Gallipoli - Buena Vista Cafè Bar Italia con Vanny dj Info 329.7787888 Gallipoli - Zeus La Domenica Chico Malo Info 320.6028288 Monteroni - Il Vecchio Castello Karaoke e Divertentismo Info 327.2037491 Otranto - Moonlight American Pool Party Info 328.3888716 Porto Cesareo - Tabù Beach Party: S. Vincenti, L. De Paolis dj Info 0833.560339 San Cataldo - Prince Domenica Notte con dj select Luca Ferrari Info 338.2820438 San Cesario - Aldebaran Serata di karaoke Info 320.6750107 Torre Pali - Kaibo Kaibo Awards: closing party Info 329.9734812 Ugento - Nereide Live Music Info 389.9030202

lunedì 3 Casalabate - Era Ura Il Lunedì Cubano con Geppo dj Info 327.7933035 Lequile - Matinée SuperKaraoke Info 320.6750107 Maglie - L’allegra Scottona Il lunedì della bombetta Info 320.8696779 Santa Maria di Leuca - Lido Azzurro Il lunedì Italian Style Info 347.0091498

martedì 4 Gallipoli - Zeus Leccami Leccami Party Info 328.8655908 San Pietro in Lama - Artemisia Cafè Karaoke Championship Info 320.6750107

mercoledì 5 Maglie - L’allegra Scottona Il mercoledì da leoni Info 320.8696779 Monteroni - Parco Adamantino Karaoke Dance Info 320.6750107 Torre Lapillo - Orange Sun Musica latina con Dieguito, Flaco, Geppo Info 327.7933035

giovedì 6 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 333.1820442 Gallipoli - Quartiere Latino Anni ‘60 -’70 -’80 Info 320.3465523 Lecce - Urban Cafè Sorrisi d’Urban Info 0832.288388 Lizzanello - Carpe Diem Serata di karaoke Info 328.0880366 Torre Specchia - Puntarenas Enjoy Your Summer Info 347.4360600

salentointasca 71


LECCE

Alex Bar Via V. Fazzi, 19 Tel. 349.1311239

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 333.2468440

Sempre aperto

Chiusa la domenica

Bar Bamboo

Cin Cin Bar

Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.312406

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Bar degli Angeli

Coffeeandcigarettes

Via B. Croce, 30 Tel. 0832.315219 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Deborah

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Sempre aperto

Sempre aperto

Caffè Foscolo

GelateriaTentazioni

Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Donde Beber Viale Leopardi, 25 Tel. Sempre aperto

Il Palio Via Imp. Adriano Tel. 0832 312912 Chiuso il lunedì

Luca Capilungo Via Bari, 4 Tel. 0832 312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 0832 312005 Sempre aperto

Martinucci Via Arditi Tel. 0832.091258 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 0832.343352 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 0832 397130 Sempre aperto

Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica

72 salentointasca

Ribes Via C. Battisti Tel. 0832.317464 Sempre aperto

Sette Dì Sette Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968 Chiuso il lunedì

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582 Chiuso il martedì

Shui Via Umberto I, 21 Tel. 388.7957019 Chiuso sab. pom.

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832 288383 Sempre aperto

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 0832.874041 Chiuso il lunedì


salentointasca 73


LECCE

Black Betty

Donde Beber

Il banco

Road 66

Sempre aperto

Viale Leopardi, 25 Tel. 380.2444154 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Bombetta

Douglas Irish Pub

Il Corto Maltese

Rosso Divino

Viale dell’Università,63 Tel. 328.0973188

Via Liborio Romano,37 Tel. 327.4492515 Sempre aperto

Cagliostro Via Cairoli, 25 Tel. 0832.301881 Sempre aperto

Via B. Ravenna,17 Tel. 392.2309957

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454

Via Albanese,11 Tel. 320.3152672

Sempre aperto

Sempre aperto

Chiuso domenica sera

Dr.Jekill & Mr.Hyde

La Negra Tomasa

Rubens

Via Leuca Km 3 Tel.0832.613075

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 0832.332768

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Enogastron. Povero

La Norcineria

Rusticone

Sempre aperto

Via Rubichi Tel. 340.6863545

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.277819

Sempre aperto

Joyce

Chiuso il mercoledì

Chiuso il martedì

Celtic Pub

La Torre di Merlino

Tennent’s Grill

Caledonia Tavern Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 388.9875365

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388

Sempre aperto

Sempre aperto

Prophet Pub

Vinagre

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143 Sempre aperto

74 salentointasca

Via Zanardelli, 48 Tel. 339.3869258

Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579 Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOLETO

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Gilda

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Piazza Cattedrale Tel. 349.7784184

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

CASARANO

LEVERANO

PARABITA

SQUINZANO

Le Signorie

Exedra

Before

Oveja Negra

Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347 3781054

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

Cà de Bè Vico dell’Orologio Tel. 0833.345858 Chiuso il lunedì

Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì

GALATINA

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via San Giuseppe Tel. 0836.485348 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832 279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SOGLIANO CAVOUR

VEGLIE

Terra di Mezzo

O’Brien

Corso Umberto I° Tel. 0836.545111

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Via Marconi, 35 Tel. Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Osteria del Feudo Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003 Sempre aperto

NARDO’

Martins

Mind the Gap

Via Pascoli, 40 Tel. 340.7777757

Via Galatone Tel. 349.1922148

Sempre aperto

Sempre aperto

salentointasca 75


CUTROFIANO

LECCE

Blu Notte

Osteria degli Spiriti

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Chiusodomenicaseraelunedì

Chiuso domenica sera

Cube Restaurant

Vico Patarnello

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il lunedì

Locanda de I Vicerè

Via Principi di Savoia Tel. 348.2468855 Sempre aperto

Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 ACAYA

Lilith Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 Sempre aperto

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 CORIGLIANO d’OT.

Estìa

Via cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488 Sempre aperto

OTRANTO

L’Aragosta

Umberto

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

La Cutura Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

76 salentointasca

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Bucanero

Via De Mura, 55 Tel. 331.3225891 Chiuso il lunedì

Fat Moe’s

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ANDRANO

Via di Vaste, 66/b Tel. 333.1697490

Lu Spilu

Il Ristoro dei Templari

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101 Sempre aperto

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via F.lli Bandiera, 3 Tel. 328.9112856 ARNESANO

Li Stritti

Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 Chiuso il martedì

Locanda degli artisti Piazza Paisiello, 7 Tel. 320.8446837 Chiuso il mercoledì

BOTRUGNO

Acqua e sale

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706

Poeta Contadino

Via Martano, 127 Tel. 338 7646100

Sempre aperto

Spizz

Via F. D’Aragona, 12 Tel. 0832.288479 Sempre aperto

Aria Corte

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 Chiuso il lunedì

MELENDUGNO

Il Bracere Via IV Novembre, 61 Tel. 320.4671794 Sempre aperto

Chiuso il lunedì

SUPERSANO

Le Stanzie

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 Sempre aperto

SURBO

Posada Patagonia Via F. Petrarca, 40 Tel. 0832.363118 Sempre aperto

SAN CASSIANO

ZOLLINO

Le terre di mezzo

Mastro Bizantino

Via Poggiardo, 69 Tel. 345.5724211 Chiuso il lunedì

Via Chiriatti, 42 Tel. 328.1172904 Chiuso il lunedì

CAPRARICA

Il Vizio del Barone

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730

Chiuso il martedì

Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784268

SPONGANO

Trattoria Picalò

Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

salentointasca 77


78 salentointasca


;-) Nome: A ndrea Anni: 9 Segno: V ergine Caratteri stiche: Vivacissim adora gio o, lavorare care e... con papĂ

Per guidare è anco ra

presto... corri a sp egnere

le tue nove candeli ne. Auguri!

salentointasca 79


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

lissima signorina! facendo proprio una bel Gli anni passano e ti stai mamma, papĂ , i nonni, gli zii e i cuginetti da Tantissimi auguri Carola

Auguri a Tin della piccolaa ed Enrico per la nascita Georgia da n onno Luigi!

vorrei dire a...

Massimo Centonze: il peggio è passato e come al solito sei stato un grande... e ora pizzica, mare e soprattutto il magico Lecce!

80 salentointasca

Lascia casco ed occhiali e preparati a festeggiare... Auguri Francesco! Marco Povero: sapori, profumi e fragranze salentine... hai tanto a disposizione per offrirci una succulenta cena! Auguri


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

pronti a e noi siamo tutti La bottiglia c’è n te... Auguri Lucio! stapparla co

Tantissimi auguri di buon compleanno Bruno!

Mamma, mamma... ma quanti anni festeggi? Non importa, sei e sarai sempre la nostra dolcissima e giovanissima compagna di giochi! Marcello e Ludovica Massimo Giosa: con dolcezza e simpatia rendi ogni momento trascorso insieme unico... Tanti auguri di buon compleanno!

Francesco Giordano: la filosofia del viaggiare per il mondo ti appartiene sempre, ora è tempo di ritrovare quella abituale... salentointasca 81


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

berto, gano... avanti Um Da Lecce a Sponserata da vecchi tempi! organizza una

Copriti, copriti caso mai Buon compleanno ti raffreddi... Francesco

Un caro saluto al sorridentissimo Mimmo!

vorrei dire a...

ntenne la nostra cinqua Tanti auguri al ore, Gabriele, M. Rosaria at preferita! - Salv

Salvatore Monaco: dopo la pallavolo a Torre Chianca, la vacanza a Sharm el Sheikh e la cena proteica, sei pronto per S. Siro?

Aurelia: sono passati un pò di anni, ma rivederti è stato un piacere e tu non sei cambiata affatto... Complimenti e auguri!

82 salentointasca


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

a arriva il tuo c’è tempo, primde Roberto! n ee w llo Ha r Pe Auguri, gran compleanno... vorrei dire a...

Questo vino è del Portogallo, faccio un brindisi a Giancarlo... e buon 50°!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

miglia Auguri dalla tua fa anni! 18 i tes at per i tanto

salentointasca 83


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di Sabato 1° settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della Libertà,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Turno di Domenica 2 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818

Aereoporti Brindisi Alitalia

0831 411911 848 865641 06 65641 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,45 a. 11,24 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,15 p. 14,45 a. 20,12 p. 17,45 a. 23,20 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 14,13 a. 23,25 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,37 p. 11,35 a. 20,37 p. 13,35 a. 22,37 Lecce - Venezia: p. 19,30 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 22,10 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 5,18 a. 18,25 p. 12,00 a. 22,40 p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 8,25 a. 19,04 p. 10,45 a. 23,45 p. 21,05 a. 9,55

FA FA FA FA FA FA ICN FB FB FB FB FB FB ICN ICN IC ES ICN ES IC ICN

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,30 a. 6,10 p. 7,15 a. 7,55 p. 10,00 a. 10,40 p. 11,20 a. 12,00 p. 12,50 a. 13,30 p. 13,40 a. 14,20 p. 16,40 a. 17,20 p. 18,00 a. 18,40 p. 20,15 a. 20,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,10 a. 11,50 p. 12,55 a. 13,35 p. 14,00 a. 14,40 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,45 a. 18,25 p. 19,05 a. 19,45 p. 23,15 a. 23,55 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,50 a. 8,00 AZ p. 9,15 a. 10,35 *nonFR* opera DO p. 11,20 a. 12,30 AZ p. 15,15 a. 16,25 AZ p. 17,45 a. 19,05 FR* *non opera SA e DO p. 19,15 a. 20,20 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno

Roma-Brindisi: p. 7,30 a. 8,50 *nonFR* opera DO p. 9,15 a. 10,35 AZ p. 13,15 a. 14,30 AZ p. 16,00 a. 17,20 BV* *non opera SA e DO p. 17,15 a. 18,30 AZ p. 21,25 a. 22,40 AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 13,50 a. 15,35 EasyJet*noSAeDO p. 17,05 a. 18,45 AZ Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 11,40 a. 13,20 EasyJet*noSAeDO p. 14,50 a. 16,30 AP Brindisi - Milano (Linate): p. 11,40 a. 13,15 AZ *no DO p. 14,30 a. 16,05 AZ p. 21,35 a. 23,10 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 9,20 a. 10,55 VE *no DO p. 12,10 a. 13,45 CT p. 19,15 a. 20,50 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: p. 16,45 a. 18,15 FR* *opera solo MA, GI e SA

Bologna - Brindisi: p. 14,50 a 16,20 FR* *opera solo MA, GI e SA

Brindisi - Venezia: p. 13,05 a. 14,35 FR* *opera solo MA, GI e SA

Venezia - Brindisi: p. 10,50 a 12,15 FR* *opera solo MA, GI e SA

Brindisi - Pisa: p. 9,05 a. 10,40 FR* *non opera tutti i giorni

Pisa - Brindisi: p. 7,05 a 8,40 FR* * non opera tutti i giorni

Per tutti gli altri voli contattare l’agenzia

salentointasca 85


L’intelligenza e il dono d’osservazione ci sono, sei in grado di ragionare ma con Venere e Saturno a soffiare bora, in preda a stati d’animo relativamente sereni, potresti agire in modo sconsiderato, assai superficiale... La settimana è discreta, si potrebbe dire molto di più soprattutto considerando gli aspetti degli ultimi tempi, è molto importante tenere presente che Saturno tende a ridurre la fiducia nelle proprie possibilità... Il dono d’osservazione ed il dialogo sono due elementi importanti, che ti permettono di trovare i tempi e i toni giusti e di essere convinto anche tu in prima persona di ciò che dici. Nei rapporti amorosi segni bei punti... Non ti manca certo l’intraprendenza, ma con Venere che si somma a Saturno, è il caso di vivere la settimana con molta calma e prudenza, preparandoti a superare un piccolo intoppo. Hai fascino e grande stile.

86 salentointasca

Per quanto non manchi l’aggancio positivo di Venere, è sempre il caso di essere attenti e prudenti. Se ti prende la voglia di litigare, prima di discutere, pensa che gli interlocutori potrebbero non aspettare altro... Hai le idee chiarissime, vedi fatti e persone con aderenza alla realtà, sei in grado di pianificare perfettamente tutti i tuoi programmi. Se nascono difficoltà, sono legate alla tendenza a polemizzare con chi non condivide. Le influenze dei pianeti, nella versione positiva, parlano di circostanze favorevoli, ma le azioni possono essere disordinate, le idee piuttosto lontane dalla realtà, c’è una certa confusione e c’è qualche autoillusione. Lo spirito critico abbonda mentre difetta l’autocritica, dovresti riflettere attentamente sulle conseguenze di ciò che dici e davanti a chi lo dici. Non assumerti troppe responsabilità ed evita le decisioni affrettate!

Sai capire al volo le persone e spontaneamente adegui il comportamento in base a ciò che vuoi ottenere. Se devi lanciare progetti sai calibrare attentamente lo slancio, non manca l’apporto del caso a favore. È una settimana che ti suona la carica,sei dinamico fisicamente e psicologicamente, hai gli occhi ben aperti sulle esigenze pratiche della vita, vedi le persone come se fossero trasparenti. Il lavoro regala successi. È una discreta settimana quella che ti aspetta, sei pieno di energia, possiedi una gran voglia di fare, che assolutamente non va repressa perché, se c’è un momento che può vederti superare gli ostacoli, è questo. Hai tutto il tempo che ti occorre per farti un’idea di ciò che hai in mano di sicuro e organizzare meglio progetti e impegni, tenendo presente che tenderai a stancarti e ad agire con una certa fretta disordinata.

pesci 20 febbraio 20 marzo


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.