715 Bontà d’altri tempi
Anno XV • n° 715 Venerdì 7 settembre 2012 Periodo dal 7 al 13 settembre 2012 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Angelo Arcobelli Stampa: Martano Editrice Srl Distribuzione: Dc Promotion / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
4 salentointasca
715.12
Bontà d’altri tempi L’Italia è una nazione ricca
di luoghi, arte, sapori, storia e cultura: elementi dalla straordinaria bellezza e dall’ incommensurabile valore accanto ai quali il Bel Paese può contare su innumerevoli opportunità per indimenticabili soste di gusto. Tesori gastronautici assurti, oggi, a ruolo di motivazione principale dei flussi turistici per fasce sempre più ampie di utenti. Un fenomeno crescente, legato alla possibilità ed alla voglia di esplorare i territori, conoscere le genti, le tradizioni, i prodotti ed i cibi tipici. In quest’ambito, rientra l’atteso appuntamento con la Sagra de la friseddhra ‘ncapunata, una tradizione tutta maglianese che si ripete da ben 27 anni. Alla vigilia dell’ evento, abbiamo incontrato uno dei principali promotori della serata, l’ imprenditore Enzo Ferì.
Appuntamenti di festa... Questa manifestazione nasce all’insegna della semplicità e della bellezza dello stare bene insieme. Un momento dedicato ai sapori antichi, che nel corso degli anni si sono perduti, alle ricette di una volta e alla volontà di chi vuol ritrovare tutto questo: un viaggio sull’onda dell’emozione, che offre una serata di gusto e divertimento comple-
tamente gratuita. E’ proprio questo l’ elemento che rende unica questa Sagra. Nel corso dell’evento, che per la prima volta si svolgerà nel centro di Magliano, in piazza degli Eroi, è possibile degustare le tipiche frise salentine, accompagnate dalle eccellenze e dalle prelibatezze dei prodotti locali in maniera completamente gratuita. L’evento viene inoltre allietato con le coinvolgenti pizziche salentine. ...per riscoprire i sapori! E’ un vero piacere dei sensi ripensare alle nostre nonne e a quello che sapevano fare con le loro mani: nasce così un viaggio tra i sapori antichi ed i valori da ritrovare, ispirato da ricordi bellissimi e straordinari, pieni di semplicità ed armonia. Importanti occasioni di socializzazione danno, così, vita a momenti di festa e divertimento, che rappresentano la vera essenza della vita!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui. Evento
Venerdì 7 Sagra
Magliano - Parte alle 20,30 la 27a edizione della Sagra de la Friseddhra ‘ncapunata. L’ evento propone la degustazione delle tipiche frise salentine, magistralmente condite e preparate da esperti volontari. Il tutto, accompagnato da vino e birra e da numerosi altri prodotti d’ eccellenza. L’evento viene allietato dalla pizzica coinvolgente del gruppo I Scianari e dallo spettacolo di fuochi pirotecnici, a cura della ditta Cosma Damiano di Monteroni. Una serata di gusto, ospitata in piazza degli Eroi, nel centro della cittadina salentina, per accogliere al meglio il pubblico presente.
Escursione
Castro - Dalle ore 9 alle 19, è possibile partecipare all’ escursione in barca, che tocca i due versanti Adriatico e Jonio, con diversi punti di incontro e partenza. A bordo, aperitivi con degustazioni di prodotti tipici. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Novoli - Tre giorni di festa e divertimento, per chi ha ancora voglia d’estate. E’ questo quanto propone il programma della manifestazione “Novoli in piazza”. Ricco il cartellone dell’iniziativa, con eventi di cabaret, musica, danza, tornei di burraco amatoriale e spettacoli teatrali.
Festa
Martano - I Giardini del duca ospitano “Mojito especial”, la grande festa di fine estate. Musica, svago e divertimento.
Corso
Torrepaduli - L’associazione “Ettore Pasanisi” propone dei corsi, per apprendere l’antica arte dell’intreccio. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 329.4378774.
Festa
Monteroni di Lecce - “Suoni dal foro” è il titolo della serata di musica, allestita presso l’area mercatale. Si parte alle ore 20,30 con la proiezione del film dal titolo “Paid in full”, per poi proseguire dalle ore 22 con una dance hall con Fatalinfama Sound e Poison dj.
dal 7 al 13 settembre 2012 Musica
Poggiardo - Si rinnova l’ incontro musicale al Caffè Borghese, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un’altra serata live: divertimento, svago e nuove occasioni di gusto. Per altre notizie: 388.1495463.
Escursione
Nardò - Tra pietre e masserie, si svolge dalle ore 17 alle 19 la nuova passeggiata escursionistica proposta da Avanguardie: bicitour storico- paesaggistico tra varie tipologie di masserie, lungo percorsi antichi e strade del vino. L’essenza di questo tracciato è incastonata tra elementi della memoria, quella umana fatta di strutture rurali e masserie e quella geologica, in cui roccia e terra sono protagoniste. Per ricevere maggiori informazioni su questa nuova passeggiata e sulle altre iniziative, telefonare al numero: 349.3788738.
Musica
Gallipoli - Alle 22, incontro tra musica e divertentismo al Gaf american bar, in via della Giudecca. Per ricevere maggiori informazioni: 348.3716296.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Taviano - Ultimo giorno per visitare la mostra fotografica, allestita negli spazi Tunno Green Design, Strada provinciale 321. L’evento è dedicato a “Le piante grasse di casa nostra”. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.911450.
Musica
Melpignano - Prende il via, alle 20 in piazza San Giorgio, il Contronatura, indipendent music festival. Ingresso: 5 euro.
Degustazione
Botrugno - Appuntamento con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e Sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per informazioni 0836.993706.
Musica
Cursi - Altra serata musicale al Prosit. Per ulteriori informazioni, telefonare: 348.3925580.
8 salentointasca
Festa
Collepasso - Proseguono, fino a domenica, i solenni festeggiamenti allestiti in onore della Madonna delle Grazie. Fitto il calendario degli eventi civili e religiosi allestiti per l’ occasione. Il programma propone, tra gli altri, la XXXI edizione della Fiera della Madonna delle Grazie, allestita negli spazi della zona industriale per tutto il giorno, dove è possibile apprezzare numerose tipologie di articoli, dall’artigianato locale agli attrezzi ed utensili.
Degustazione
Poggiardo - Notte sotto le stelle, all’insegna dei profumi e dei sapori proposti dal Tesoretto Grill Music, sulla S. p. Maglie-Castro, negli spazi estivi dei giardini della struttura. Una serata di musica e divertimento. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.904353.
Iniziativa Tutti i venerdì di settembre, il parco di Rauccio, a Lecce, apre le porte ai turisti ed amanti della natura per far visitare ed apprezzare l'ultimo lembo della Foresta medievale di Lecce e conoscere gli stabilimenti balneari di Torre Chianca e Spiaggiabella, rientranti nei confini dell' area protetta e che, unitamente all'Autorità di gestione del parco, hanno avviato un percorso di ecocompatibilità per l'adesione alla "Carta europea del Turismo sostenibile". Il programma è realizzato con la collaborazione della cooperativa Terradimezzo, cui vanno effettuate le prenotazioni. Per ricevere maggiori notizie in merito, telefonare al 328.5412181.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Iniziativa Per chi desideri unire turismo, storia e cultura, o voglia conoscere le radici della città messapica di Cavallino, la cooperativa “Sigismondo Castromediano” offre la possibilità di ammirare l’intera area archeologica, con visite guidate che illustreranno la storia dei Messapi, i resti delle strutture abitative, i percorsi stradali e le antiche tombe all’ interno del Museo Diffuso. In esso è stato installato un totem multimediale, che permette di effettuare una visita virtuale guidata. L’ingresso al museo è anche consentito per passeggiare in bicicletta o per corse tra la natura. La struttura è aperta dalle 9 alle 19 (chiuso il lunedì). Ingresso gratuito. Per notizie: 333.1224424.
Festa
Galatone - Fino a domenica prossima, prosegue il fitto calendario di eventi civili e religiosi, allestiti in onore della Madonna delle Grazie. Nel pomeriggio, si svolge la processione per le principali vie cittadine. Il programma propone poi diversi momenti musicali e in chiusura (domenica) uno spettacolo piromusicale, a cura di Angeli e Demoni.
Musica
Galatina - Il venerdì esclusivo del Pepe Nero discoclub propone una serata elegante, all’ insegna della musica e del divertimento. Info: 0836.562511.
Mostra
Lecce - E’ possibile prenotare delle visite guidate alla mostra “Signori, in carrozza!”, allestita nel Museo ferroviario della Puglia, in via G. Codacci Pisanelli, 3. Per notizie: 335.6397167.
Musica
Santa Maria di Leuca - Nuovo appuntamento, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’autore. Le terrazze del locale a picco sul mare de finibus terrae ospitano una nuova esibizione live. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Info: 349.7803097.
Festa
Sanarica - I festeggiamenti patronali, allestiti in onore della Madonna delle Grazie, propongono anche quest’anno un fitto calendario di eventi, in programma fino a domenica prossima. Nel pomeriggio, si svolge la solenne processione per le principali vie cittadine. Sabato e domenica, musica, svago e divertimento.
Musica
Nardò - Piazza Salandra ospita dalle 20,30 il Premio Battisti.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Festa
Villa Baldassarri - La piccola frzione di Guagnano fa da scenario ai solenni festeggiamenti, in onore della Madonna del Carmelo. Ricco il calendario, allestito per l’occasione.
Mostra
Galatina - Fino al prossimo 8 settembre, la Art & Ars Gallery, via R. Orsini 10, ospita la mostra dal titolo “Collettiva”, a cura di Lorenzo Madaro. Per altre informazioni: 329.6872838.
Corso
Lecce - Riaprono le iscrizioni ai corsi di fotografia 2012/13 promossi da Fotoscuola Lecce. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 334.8615548
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica
Lecce - Altra serata di musica e divertimento al Coffeeandcigarettes, in via Paladini. Per informazioni: 328.9267989.
Festa
Sannicola - Fino a domenica, la cittadina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore della Madonna delle Grazie. Ricco il programma civile e religioso, che si conclude domenica sera, con il concerto del cantante Francesco Renga.
Concerto
Nardò - Al via, alle ore 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una nuova serata di musica live. Per ricevere maggiori notizie: 349.1922148.
Escursioni Fino al 30 settembre, ogni giovedì, venerdì e sabato si possono scoprire gratuitamente le bellezze della Puglia, scegliendo tra cantine, itinerari e masserie diddattiche, parchi naturali, aree protette, castelli, musei e chiese. E’ questo quello che propone Open Days, la rassegna promossa da Pugliapromozione per scoprire i luoghi che rendono la regione un luogo unico ed inimitabile. Per maggiori dettagli in merito, telefonare al numero 800174555 (dal lunedì al sabato dalle 15 alle 20).
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Musei e mostre A Caprarica di Lecce, è possibile visitare Kalos - L’ archeodromo del Salento, in uno scenario naturalistico e storico di rilievo. La struttura è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20,30. Info: 0832.659821. _____________ “Sud del Sud” è il titolo dell’ esposizione promossa da Ercole Pignatelli alletita negli spazi del Castello Carlo V di Lecce, in viale XXV Luglio. L’esposizione aperta fino al prossimo 30 settembre propone nuove opere realizzate dall’artista di origini salentine.
Festa
Taurisano - Oggi e domani, si festeggia nella cittadina salentina Santa Maria della Strada. Dopo la processione per le vie cittadine, al rientro è possibile assistere ad un fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio.
Escursione
Taviano - Fino a settembre, negli spazi del “Tunno Green Design”, si svolgono delle visite botaniche guidate per gruppi, all’interno dei vivai tra piante provenienti dai cinque continenti. Alla fine della passeggiata, viene proposta una degustazione di prodotti tipici locali. Le visite sono effettuate su prenotazione. Info: 0833.911450.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Degustazione
Cutrofiano - Musica live e karaoke caratterizzano il nuovo appuntamento live del Naitendì, il ristorante-lounge bar, sito in via Aradeo, 65. I moderni ed accoglienti spazi ospitano un’altra serata divertente e di gusto, da trascorrere apprezzando sapori e profumi ricercati, attentamente realizzati dallo chef del locale. Per informazioni e/o prenotare, telefonare allo: 339.8913402.
Festa
Magliano - Si svolgono, fino a domenica prossima, i solenni festeggiamenti allestiti in onore della Madonna dell’8 Settembre e di San Vito Martire.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Mostre “Terra a cuore aperto” è il titolo della mostra fotografica allestita presso la Grotte delle Corvine a Porto Selvaggio. L’evento è visitabile fino al 15 settembre. _____________ Il Must, Museo storico di Lecce ospita fino al 30 settembre la retrospettiva di cultura su Cosimo Carlucci e la mostra di Jenny Okun. _____________ Fino al 5 ottobre, il complesso Studium 200 di Lecce ospita la mostra “L’altro Nilo. Il Sudan dalla Preistoria ai Faraoni”. La mostra illustra i risultati di oltre 30 anni di scavi e ricognizioni in Sudan, da parte della Missione italiana per le Ricerche preistoriche in Egitto e Sudan dell’ Università del Salento.
12 salentointasca
Danza
Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo appuntamento musicale, dal titolo “Flamenco y otro”. Per altre notizie: 0832.793060.
Fiera
Lecce - Negli spazi dell’ex Upim, in via Templari, prosegue la rassegna Vintage, la mostra dedicata ai prodotti retrò, gadget e musica d’altri tempi. Un’esposizione dove trovare accessori in stile anni Sessanta, Settanta e Ottanta: abbigliamento, oggetti per la casa, accessori. Ingresso libero.
Proiezione
Tricase - Alle ore 21, si accede al grande schermo allestito nel centro storico, per accogliere il meglio del cinema indipendente, nazionale ed internazionale. Appuntamento in piazzetta dell’ Abate, con la rassegna Notti di cinema.
Fiera
Taviano - Nello spazio antistante la cappella della Madonna delle Grazie, ha luogo oggi e domani il tradizionale appuntamento con la Fiera della Cappeddra, dedicata all’ artigianato figulo. Vari artigiani espongono le proprie produzioni, frutto delle antiche tecniche e della loro fantasia.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al quinto corso di formazione per aspiranti Guardie ecozoofile volontarie, organizzato dall’associazione nazionale Protezione Animali Natura Ambiente. Per ricevere altre informazioni: 328.1704375.
Sagra
Galatone - La cittadina ospita stasera la Sagra della Pagnotta e del vino, tra profumi e sapori della tradizione ed un fitto programma di musica e svago.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Concerto
Sabato 8 Degustazione
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare nell’ampio giardino i piatti ricercati proposti dallo chef, accompagnati da musica ricercata. Per informazioni: 347.2139848.
Festa
Specchia - Oggi e domani, si svolgono i festeggiamenti della Madonna del Passo, secondo un fitto calendario di eventi civili e religiosi, con varie occasioni di riflessione e divertimento. La festa si conclude con un fragoroso e colorato spettacolo di fuochi d’artificio.
Musica
Poggiardo - Si rinnova l’ incontro del Tesoretto Radiophobic, con Max del Buono. Per ulteriori notizie: 328.1934011.
Santa Maria di Leuca - Nuova serata live, negli spazi del Lido azzurro. Inizio: ore 22. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 388.6534361.
Festa
Noha - Nella piccola frazione di Galatina, prendono il via oggi i festeggiamenti, allestiti in onore della Madonna delle Grazie: ricco il programma civile e religioso, che si conclude domenica, con la Fiera dei Cavalli dedicata alla Vergine.
Divertimento
Gallipoli - Altro appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Rio Bò di Lido Conchiglie. Rinnovata dal punto di vista del design, la discoteca salentina presenta spazi eleganti ed accoglienti, dove trascorrere una serata ricca di fascino e bella musica. Per altre notizie: 347.2139848.
Mostra Il Castello aragonese di Otranto, dopo aver accolto all’ interno delle sue possenti mura oltre 150mila visitatori, con le mostre di Joan Mirò, Pablo Picasso e Salvador Dalì, fino al prossimo 30 settembre ospita le opere di Andy Warhol, il principe della pop art americana. “Andy Warhol. I want to be a machine” è il titolo della nuova esposizione, curata di Gianni Mercurio. La mostra, attraverso circa cinquanta opere, provenienti da collezione private italiane e prodotte dall’artista americano con la tecnica meccanica della serigrafia, presenta i temi fondanti dell’estetica dell’artista: mito-bellezza, consumismo, simboli tragici. Per notizie: 199.151123.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro
San Cataldo - Lo storico stabilimento balneare Lido York, in via Amerigo Vespucci, ospita alle ore 17,30 il nuovo incontro proposto dalla rassegna “Spiagge d’autore”. Ospite di questo nuovo momento di confronto ed ascolto Sandro Sabatini, capo redattore della testata Sky Sport 24, che parla di calcio. I lavori vengono introdotti e moderati dal giornalisto sportivo Elio Donno.
Sagra
Supersano - Due giorni dedicati ai piatti della tradizione ed ai sapori antichi, in occasione della Sagra tu Porcu. Inoltre, muisca e divertimento.
14 salentointasca
Festa
Gagliano del Capo - La cittadina salentina ospita oggi i festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli.
Evento
Lecce - Si rinnova l’ appuntamento con Lecce Cosplay, l’ evento dedicato agli appassionati del fumetto dei manga, ma anche di videogiochi e film. Questa terza edizione propone un’avvincente gara a premi. La manifestazione prende il via alle ore 15,30 presso l’Anfiteatro romano per poi spostarsi alle 18 presso le Officine Cantelmo per l’ inizio della gara. Per maggiori informazioni: 0832.304896.
Sagra
Lequile - Al via la due giorni dedicata alla Sagra della Fucazza, giunta quest’anno alla 19 a edizione. Un appuntamento con il gusto e con i sapori della cucina di tradizione, alternati a momento di svago.
Divertimento
Santa Cesarea Terme - Nuovo incontro con la musica ed il divertimento al Malè, in una location unica, caratterizzata da terrazze panoramiche, inserite nel verde della macchia mediterranea. Una serata da trascorrere ballando o ascoltando la musica proposta dai diversi dj’s, sorseggiando un cocktail. Info: 349.1036357.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Lequile - Due giorni di festa, in onore di Maria SS. della Consolazione. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, con momenti di raccoglimento e preghiera, alternati ad altri di festa, divertimento e musica.
Musica
Santa Cesarea Terme - Nuova serata di musica e divertimento alla discoteca Guendalina, dove è di scena dj Ralf.
Spettacolo
Vernole - Prende il via, alle ore 21 in piazza Vittorio Veneto, lo spettacolo dal titolo “Tito Schipa: un leccese nel mondo”, a cura di Rosaria Ricchiuto.
Evento
Villa Convento - “Summer Games” è il titolo della due giorni di sport e divertimento, allestita nella piccola frazione e il cui ricavato viene interamente devoluto alla parrocchia Maria SS. del Buon Consiglio. Alla realizzazione dell’ evento, partecipano tutte le associazioni del territorio.
Festa
Cocumola - Ricco il programma dei festeggiamenti, che fino a domani hanno luogo nella cittadina, in onore della Madonna dell’Uragano. Musica, divertimento e svago, per i piatti, i sapori ed i profumi della cucina tipica salentina.
Mostra
Galugnano - Il cartellone della rassegna estiva proposta dal Comune di San Donato di Lecce propone alle ore 20,30 in piazza Vittorio Emanuele lo spettacolo dal titolo “Ballando sotto le stelle”, una serata di musica, danza e divertimento.
Sagra
Villa Baldassarri - Prende il via oggi la tre giorni dedicata alla Sagra del Maiale, allestita nella frazione di Guagnano. Un’occasione per degustare i piatti tipici del territorio, abbinati ai profumi dei vini prodotti dalla cantine locali. Le serate vengono animate da diversi gruppi di musica di tradizione.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di... Proiezione
Tricase - Alle ore 21, si accede il grande schermo allestito nel centro storico, per accogliere il meglio del cinema indipendente, nazionale ed internazionale. Appuntamento in piazzetta dell’ Abate, con la rassegna Notti di cinema.
Escursione
Lecce - Si parte alle 7,59 dalla Stazione ferroviaria con destinazione Francavilla Fontana, dove dopo la prima colazione si va in giro per ammirare le bellezze che caratterizzano il centro storico della cittadina brindisina. Rientro previsto per le ore 20,01. Per maggiori informazioni: 347.0636857.
16 salentointasca
Evento
Melendugno - Serata di musica e svago, a partire dalle ore 20,30 con “Balla coll’arte - Notte giovane”, arte, musica, spettacoli ed un’apposita area per far divertire anche i più piccoli.
Festa
Acquarica del Capo - Due giorni di festa, in onore della Madonna del Ponte. Per l’ occasion, è allestito un calendario di eventi civili e religiosi, che proseguono fino a domani. Nel pomeriggio, la cittadina ospita la processione del per le principali vie, che termina con uno spettacolo di fuochi d’artificio. Le due serate propongono musica e svago.
Mostra Parte dal castello Spinola Caracciolo di Andrano , la nuova edizione di “Terramare” , l’iniziativa organizzata dalla Soc. Coop. Ulisside Onlus, patrocinata dal “Parco Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase" e inserita nel calendario Open Day Estate 2012 di Puglia Promozione. Il 7 settembre, dalle 8 è possibile partecipare gratuitamente all’evento che prevede un percorso cicloturistico nel cuore dell’area naturale protetta. L’itinerario si snoda lungo 50 km. Per ulteriori notizie, tel: 328.8720491.
Corso Ipermedia, la Scuola di Formazione professionale di Lecce, ha aperto i termini per le iscrizioni al corso autofinanziato per Assistente di Scuola dell’infanzia, riconosciuto da Regione Puglia e Provincia di Lecce e autorizzato con determina della Provincia di Lecce n° 482 del 29 febbraio 2012. Al termine del corso e al superamento del relativo esame, si consegue la qualifica di Assistente di Scuola dell’Infanzia. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al seguente numero 0832.455513.
Musica Lecce - Masseria Miele, in via Anna d’Austria (zona Marangi), propone alle ore 21 il concerto del Duo Carillon. Sara Frassanito (voce) e Giovanni Marzo (tastiere) ripercorrono 40 anni di successi internazionali, da Michael Jackson ad Aretha Franklin, passando per i Queen ed anche Lucio Battisti. Nel corso della serata, è possibile vivere e gustare l’atmosfera dell’aia, conversare tranquillamente tra amici, lontani dal frastuono e dalla frenetica estate. Ingresso gratuito. Per ricevere maggiori dettagli sulla serata, telefonare al seguente numero: 329.8291620.
Concerto
Lecce - Nell’ambito del fitto programma di festeggiamenti, allestiti in onore della Madonna della Pace, il maestro Carlo Scorrano e la maestra Valentina Parentera presentano il concerto per pianforte dal titolo “Omaggio a Maria, Regina della Pace”. Il programma propone di Respighi, Franck, Chopin, Debussy, Czerny e Poulenc. Appuntamento alle ore 20,45 alla chiesa parrocchiale Santa Maria della Pace, in viale Taranto, 288. Ingresso libero.
Corso
Lecce - Ripartono i corsi di yoga, promossi dall’associazione Anahata. Info: 347.9332905.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Rassegna In occasione del progetto Città Aperte Open Days, promosso e finanziato dall’ Agenzia regionale Puglia Promozione, il Castello di Copertino resta aperto ogni sabato sera dalle ore 20 alle 23 fino al prossimo 29 settembre. L’ingresso è gratuito e le visite guidate sono previste dalle ore 20 alle 21,30. E’ anche possibile visitare il pian terreno, il primo piano della fortezza, la cappella di San Marco, la cappella quattrocentesca della Maddalena e la mostra “De memoria fragmentis”.
18 salentointasca
Spettacolo
Sternatia - Nell’ambito della rassegna To fengo apà s’Alòni, la compagnia delle Stelle di Caprarica di Lecce propone alle ore 20,30 lo spettacolo dal titolo “Pinocchio”. La serata è diretta da Rory De Matteis; in scena, i ballerini della scuola Chassè di Castrì e tanti attori professionisti, per uno spettacolo molto emozionante.
Concerto
Minervino - La rassegna Cosmonosia, allestita negli spazi della Cantine Menhir Salento, propone alle ore 21 lo spettacolo dal titolo “Almoraima Nueovo Flamenco”. Per altre informazioni: 0836.818199.
Evento Castrì di Lecce - Piazza Municipio, dalle 21, ospita la nuova edizione del Premio Civetta Città di Castrì. L’iniziativa, patrocinata dalla locale Amministrazione comunale, riserva come riconoscimento una preziosa scultura, assegnata a personalità o enti, che si siano particolarmente distinti non solo per le qualità professionali, ma soprattutto morali, per gesti concreti di volontariato, di solidarietà, legalità e difesa dei diritti dei più deboli. La serata, condotta dal giornalista Ludovico Malorgio, vede la presenza di artisti del mondo della cultura e dello spettacolo.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Domenica 9 Degustazione
Pisignano - Incontro dedicato alla degustazione dei piatti tipici salentini, nel giardino della trattoria L’Arco, in via Mater Domini 44. Per ricevere altre informazioni: 320.7461927.
Rassegna
Casarano - Il Museo del Minatore dedica tutte le domeniche d’estate alla rassegna Memoria color carbone, che mira a far rivivere nei visitatori quello che è stato il lavoro nelle miniere di carbone del Belgio. La struttura contiene un vasto materiale storico. Per maggiori informazioni: 340.3359090.
Teatro
Novoli - Piazza Regina Margherita ospita dalle ore 20,30 la messa in scena dello spettacolo dal titolo “Solamente ci mueri puei campare”, a cura del gruppo teatrale Monsignor De Tommasi e della compagnia Mario Teni.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra negli spazi dellla Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per informazioni e/o organizzare visite guidate in cantina, rivolgersi al numero: 0832.925613.
Evento Fino all’8 settembre, si rinnova ad Otranto l’appuntamento con l’Otranto Film Found Festival - OFFF. Il Castello aragonese e Porta alfonsina ospitano i vari eventi allestiti per l’occasione. La rassegna organizzata dalla locale Amministrazione comunale con l’Apulia Film Commission, si propone come vetrina delle migliori produzioni cinematografiche realizzate con il sostegno di Film Found Regionali e Film Commssion. Per altre informazioni sul programma della rassegna, visitare il sito www.otrantofilmfoundfestival.it
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mercatino
Evento
Lecce - Appuntamento domenicale con il Mercatino di Campagna amica, dove trovare i freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Ludovico Ariosto e piazza Bottazzi ospitano i diversi stands, allestiti dalla Coldiretti, che vedono protagonisti i diversi produttori locali.
Soleto - Ritorna,per il 4° anno consecutivo, la Notte Noir di Soleto, una manifestazione che rende omaggio ai “misteri ed al lato oscuro dell’animo”. L’iniziativa mira a coniugare il genere noir in tutte le sue forme: musica, arte, letteratura e cinema. Inizio: ore 22,30.
Otranto - Il campeggio internazionale Frassanito, sito sulla strada che conduce a Torre dell’Orso (costa adriatica), ospita per l’intera giornata la 1a gara del campionato Wavetrotter competion, la competizione di stand up paddle race.
to domenicale con l’ aperitivo e la musica, alla caffetteria Orsini. Per info: 320.8603686.
Degustazione Evento Soleto - Atteso appuntamen-
20 salentointasca
Proiezioni
Tricase - Notti di cinema è il titolo della rassegna, che alle ore 21 in piazza dell’Abate propone una nuova pellicola.
Rassegna Nardò - Ultimo appuntamento con il Festival Déco, percorsi d’arte tra ville, giardini e dimore storiche nei territori di Nardò Galatone, Sannicola e Alezio. Il Festival Déco Night conclude la IX edizione. Il programma propone un tour guidato a lume di candele e stelle tra le ville delle Cenate, animato da una performace teatrale dal titolo” Parole senza tempo, impressioni e ricordi di donne vissute nelle antiche dimore”. La serata si conclude tra raffinate sonorità e degustazioni di prodotti tipici, nell’ incantevole scenario di villa Taverna. Per altre notizie: 0833.572657.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Calimera - Proseguono le visite guidate giornaliere, da passare all’aperto negli spazi della masseria San Biagio, in un ambiente tranquillo ed accogliente. Per info: 329.7329805.
Cabaret
Lecce - Prende il via, alle ore 21 negli spazi dell’Anfiteatro romano, lo spettacolo di cabaret, che vede impegnato in scena il comico Mr. Forest. Per informazioni: 328.9677055.
Concerto
Poggiardo - Alle ore 21, in piazza Umberto I, ha inizio una serata di live music. L’ appuntamento rientra nel fitto cartellone estivo del Comune.
Fiera
Noha - Si rinnova, nella piccola frazione di Galatina, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Cavalli, dove poter ammirare, acquistare e vedere da vicino numerosi destrieri. Il fitto programma propone, inoltre, nel corso della giornata, diverse gare equestri.
Festa
Lecce - Nel rispetto della tradizione, in occasione della seconda domenica di settembre, si svolgono i solenni festeggiamenti in onore di Santa Rosa. Alle ore 20,30 per l’occasione il programma propone uno spettacolo musicale, oltre ad altre occasioni di divertimento.
Rassegna
Campi Salentina - Proseguono gli eventi nell’ ambito della rassegna estiva Schegge d’ autore 2012 . Alle ore 20,30 negli spazi dei Giardini di casa Calabrese Prato l’associazione culturale “Le meteore” propone la commedia brillante in 3 a tti dal titolo “Nu da retta a suenni”. In scena la compagnia teatrale Le meteore.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al V corso di formazione per aspiranti Guardie ecozoofile volontarie, organizzato dall’ associazione nazionale Protezione Animali Natura Ambiente. Per notizie: 328.1704375.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Lunedì 10 Mostra
Taviano - Per tutto il mese di settembre, Tunno Green Design ospita nei propri spazi la mostra dal titolo “Aromatiche & Officinali”: molteplici varietà di antiche piante e tanto altro. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0833.911450.
Concerto
Lecce - “Uniti in musica per l’Emilia” è il titolo del concerto che va in scena alle ore 21,30 negli antichi spazi dell’ Anfiteatro romano, in piazza Sant’ Oronzo. La serata di solidarietà è realizzata in collaborazione con la locale Amministrazione.
22 salentointasca
Escursione Lecce - Al via alle ore 20,45 dalla chiesa del Gesù (Buon Consiglio) la nuova rassegna di escursioni alla scoperta delle bellezze della città. Lo studioso Gianni Binucci guida le passeggiate, raccontando le particolarità, le curiosità ed i misteri che si nascondono lungo le vie del centro storico: piazzetta Ss. Addolorata, piazzetta Accardo, via dei Prioli, piazzetta Peruzzi, vico dei Raynò e via delle Bombarde sono i luoghi toccati dalla passeggiata serale. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al seguente numero: 340.8276842.
Torneo
Monteroni di Lecce - L’ associazione Culturalmente Monteroni propone, da oggi al prossimo 16 settembre, il torneo “Pes2012”. Per maggiori informazioni: 328.2278787.
Escursione
Nardò - “Bicitour a Porto Selvaggio” è il titolo della nuova passeggiata escursionistica, che prende il via alle 17 alla scoperta delle bellezze che caratterizzano il parco, tra masseria Torre Nova, Villa Tafuri e il belvedere di Torre dell’Alto, con spettacolari affacci sul mare della riserva. Per ricevere maggiori e più dettagliate informazioni: 349.3788738.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Diso - Prendono il via oggi i festeggiamenti allestiti in onore della Madonna dell’ Uragano. Il vario programma civile e religioso prosegue fino a domani, con numerosi eventi e momenti di confronto e oreghiera. Nel corso delle serate, è possibile assistere ad esibizioni di varie band musicali.
Martedì 11
Festa
Santa Cesarea Terme - Al via i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Santa Cesarea, protettrice della cittadina termale adriatica. Ricco il calendario di eventi, con musica, divertimento e spazio per l’artigianato artistico. le due serate vengono animate da spettacoli di musica popolare.
Escursione
Festa
Pisignano - Prende il via oggi la due giorni di festa patronale, allestita in onore del Mater Domini. Numerosi gli eventi in programma, tra musica, svago e tanto divertimento.
Nardò - “Bacco & Barocco” è il titolo dell’escursione, che abbina piacevoli passeggiate nella città, alla scoperta delle tradizioni vitivinicole e delle bellezze architettoniche. Appuntamento in piazza Cesare Battisti. Info: 0833.836928.
Laboratorio
Lecce - Dal 22 al 27 settembre, si svolge un laboratorio di scrittura della Scuola Holden. L’iniziativa, allestita con Liberrima, si svolge durante Artlab 2012. Info: 0832.242626.
Escursione
Ugento - “Acqua & Macchia” è il progetto di ecoturismo, sviluppato da Avanguardie nell’area del parco naturale regionale Litorale di Ugento. Visite guidate tra residue aree umide, la vegetazione spontanea delle dune, la pineta costiera e altre testimonianze storiche. Appuntamento dalle ore 17 alle 19. Per maggiori informazioni: 0833.986074.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Santa Maria al Bagno - Nella località turistica neretina, si svolgono, oggi e domani, i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Maria Santissima Assunta. Il programma prosegue fino a sera, tra i vari appuntamenti di musica e svago.
Mercoledì 12
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di avvicinamento al calcio, per ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni, per la stagione 2012/2013. Le attività sono seguite da Vincenzo Mazzeo e dal suo staff di istruttori qualificati. Per ricevere maggiori informazioni: 345.9017899.
Escursione Escursioni Nardò - “Bicitour tra i giardini
Galatina - L’associazione per la promozione turistica e il marketing territoriale Touringalatina. Incoming Salento organizza itinerari culturali, alla scoperta dell’antico borgo. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 320.2122239.
24 salentointasca
segreti” è il titolo del pomeriggio da trascorrere in bicicletta tra gli ulivi secolari e le antiche ville, in località Cenate. Un percorso nel quale si fondono gli aspetti paesaggistici con quelli architettonici. Inizio: ore 17. Per altre notizie: 349.3788738.
Rassegna
Lecce - Nona serata di proiezioni di cortometraggi, nell’ ambito della rassegna estiva Corti nell’aia. Tutto il pubblico presente in aia può prendere parte alla votazione dei cortometraggi proposti e il punteggio accumulato nel corso delle varie proiezioni, sommato all’ insindacabile parere della Giuria tecnica, determinerà i vincitori della rassegna 2012. Ingresso gratuito dalle 21. Per informazioni: 329.8291620.
Mostra Copertino - Il circolo Arci I Sotterranei ospita sino al 29 settembre la collettiva fotografica dal titolo “Con il naso all’insù!”
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Giovedì 13 Escursione Lecce - Appuntamento alle ore 20,45 vicino a porta Napoli per la nuova passeggiata escursionistica, promossa dal gruppo speleologico leccese ‘Ndronico, alla scoperta delle bellezze del centro storico cittadino. Il percorso di questa sera tocca Santa Maria della Porta, Santa Maria della Nova, teatro Paisiello, via Luigi Scarambone e via Antonio Galateo. Le visite sono guidate da Gianni Binucci. Per ricevere maggiori notizie in merito e conoscere l’intero programma della rassegna: 340.8276842.
Rassegna
Lecce - Note di settembre è il titolo della nuova rassegna di musica e gusto, allestita negli spazi de Il Banco, la bottiglieria sita in via Umberto I. La serata propone il concerto di Ettore Carucci (pianoforte) e Luca Alemanno (contrabbasso). Per altre notizie: 0832.1690012.
Proiezione
Galatina - Prende il via, alle ore 21 presso la biblioteca P. Sicilian,i la proiezione di cortometraggi girati in Puglia e nel Salento. La serata rientra nell’ambito delle iniziative promosse dalla locale Amministrzione comunale, in collaborazione con la coop. Imago.
Concerto
Galatina - La rassegna I concerti del Chiostro si conclude stasera presso la Basilica di Santa Caterina, con il concerto per organo del talentuoso Sergio De Pieri. Info: 0836.566088.
Escursione
Nardò - Al via, alle 9 dal Parco regionale di Porto Selvaggio, l’escursione tra torri e masserie. Giardini segreti, ulivi secolari e antiche ville in località Cenate. Si pedala lungo vie secondarie, per apprezzare la bellezza di andare in giro per la campagna salentina, ammirando antichi lussi e di un moderno modo di intendere il turismo. Per info: 0833.838111.
salentointasca 25
26 salentointasca
In Puglia il Festival dei Borghi più belli d’Italia La settima edizione del Festival nazionale dei Borghi più belli d’Italia ha scelto la provincia di Foggia ed il suo entroterra, per raccontare il meglio della cosiddetta “Italia minore”, quella dei campanili, dei centri storici medievali, dei castelli e dei boschi. La Puglia ospita così, fino al prossimo 9 settembre, l’ interessante quattro giorni, che rappresenta un’ occasione per scoprire i paesaggi, il patrimonio ambientale e culturale, i sapori e la storia non solo dei quattro paesi ospitanti (Pietramontecorvino, Bovino, Alberona e Roseto Valfortore), ma anche degli altri Comuni italiani sui quali svetta lo stendardo amaranto. “I Borghi più belli d’Italia – ha detto l’assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, Silvia Godelli- hanno una lunga storia e rappresentano una realtà peculiare del nostro Paese. I piccoli Comuni d’ eccellenza soddisfano una nuova visione del turismo, quella
orientata ad apprezzare l’autenticità e a scoprire i caratteri che definiscono l’identità di un territorio in armonia col proprio paesaggio urbano e ambientale. Si tratta di borghi che conservano una dimensione cronologica molto antica, paesi che hanno valorizzato le loro origini medievali e lasciato intatta la loro configurazione e varietà di natura orografica. I monti dauni sono un soggetto unico e multiplo, che stanno lavorando con passione e buoni risultati, riqualificando i loro centri storici e potenziando la loro naturale vocazione turistica. E’ un obiettivo, il loro, che la Regione Puglia ha
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-713.939
intercettato e continua a sostenere come sta accadendo con il Progetto d’ Eccellenza, costruito proprio sui borghi dell’ entroterra collinare di Capitanata. "Il nostro lavoro-ha aggiunto il direttore generale dell’ Agenzia regionale del Turismo Puglia Promozione, Giancarlo Piccirillo- consiste nel trasformare i nostri piccoli borghi in una destinazione turistica. L'adesione alle reti di eccellenza, come quella de I Borghi più belli d'Italia è una occasione importante. Il nostro approccio è basato su una premessa fondamentale: la costruzione del brand Puglia non può che passare attraverso l' autenticità del nostro territorio e l'unicità delle esperienze che esso riesce a suscitare nei turisti". La settima edizione del festival è organizzata dai Comuni ospitanti, con la collaborazione e il contributo di Regione Puglia, Provincia di Foggia, Borghi più belli d’Italia e le partnership di Gal Meridaunia, Egialea e Terravecchia in Folk. www.regione.puglia.it salentointasca 27
28 salentointasca
Servizio civile presso la Provincia di Lecce Presentati a palazzo Adorno i quattro i nuovi progetti di Servizio Civile Nazionale della Provincia di Lecce che, vedranno impegnati 15 giovani per dodici mesi. Ad illustrarli, sono intervenuti il presidente della Provincia Antonio Gabellone, l’assessore provinciale alle Politiche giovanili Bruno Ciccarese e la progettista Chiara Eleonora Coppola. La Provincia di Lecce è, infatti, tra gli enti finanziati, dalla presidenza del Consiglio dei ministri, per lo svolgimento dei progetti di Servizio Civile Nazionale. “Protezione civile- Prevenzione incendi” è il titolo della prima iniziativa, che si propone come obiettivo specifico l’avvio di attività di prevenzione del rischio incendi boschivi attraverso lo sviluppo di una cultura volta alla salvaguardia e alla tutela dei boschi. Le attività previste per il raggiungimento di questo obiettivo si inseriscono nel quadro di una strategia di previsione e di prevenzione dei ri-
schi del territorio indispensabile per la gestione e, soprattutto, la mitigazione dei rischi naturali. “Forum dei Giovani” è il titolo della seconda azione che mira a promuovere l’ aggregazione giovanile, garantendo l’inclusione sociale, la partecipazione e la cittadinanza attiva dei giovani, attraverso la costituzione e la gestione di un forum provinciale, che favorisca il networking, la creazione di reti, la condivisione di conoscenze, competenze, attività, esperienze e bisogni tra i diversi gruppi giovanili. Il terzo progetto è “InformiamoInformiamoci” , finalizzato ad implementare i servizi informativi e di orientamen-
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
to esistenti presso i Centri per l’Impiego (C.P.I.) di Maglie e Nardò, in modo da favorire l’accesso dei cittadini al patrimonio informativo dei C.P.I., con un’ attenzione particolare ai cittadini giovani e agli immigrati. Finalizzato, invece, alla valorizzazione delle attività culturali è il progetto “BiblioProvincia”, che prevede, in aggiunta alle attività caratteristiche della gestione bibliotecaria (cura e conservazione del patrimonio, gestione del prestito e delle consultazioni, consulenza per l’ Emeroteca, interventi di user education), anche l’ organizzazione di visite guidate, incontri e manifestazioni di sensibilizzazione alla lettura. www.provincia.le.it salentointasca 29
Avviso pubblico Rigenerazione urbana Lecce E’ stato pubblicato l’Avviso pubblico rivolto ad organismi privati senza fini di lucro per partecipare ad attività di co-progettazione e realizzazione di interventi nell’ambito del programma integrato di rigenerazione urbana di via Leuca, ai sensi della L.R. 20 luglio 2008 n° 21. Le istanze dovranno pervenire al Protocollo generale del Comune di Lecce entro le ore 12 del 28 settembre 2012. L’iniziativa è stata avviata in continuità con il quadro disegnato dalla programmazione strategica della stessa Amministrazione negli ultimi anni, attraverso azioni e progetti integrati che insistono nella medesima area urbana. L’avviso ha lo scopo di favorire la partecipazione dei cittadini ed in particolare di giovani, persone diversamente abili e/o ad elevato rischio di esclusione sociale, alla vita attiva ed allo sviluppo del territorio interessato dal processo di “Rigenerazione urbana -
Via Leuca” attraverso il finanziamento di iniziative in tale ambito ideate e realizzate dagli stessi. Le proposte progettuali devono fare riferimento ai seguenti settori di intervento: - rigenerazione ecologica e/o sociale e/o culturale di spazi urbani; - contrasto all’esclusione; - creazione di connessioni materiali ed immateriali tra abitanti, spazi, funzioni. Le iniziative dovranno essere finalizzate alla rivitalizzazione degli spazi pubblici ed al loro uso sociale, favorire la creazione di reti di socializzazione per e tra i residenti dell’area oggetto del programma di rigenerazione, basarsi su un ’idea-
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-215.259
guida di rigenerazione legata a caratteri ambientali e storico- culturali dell’ ambito territoriale interessato, alla sua identità ed ai bisogni ed alle istanze degli abitanti. Il Bando è rivolto a tutte le unioni di cittadini, che investono i propri utili interamente per scopi organizzativi e di promozione sociale, culturale, ambientale, etc, già operanti sul territorio, come organismi privati senza scopo di lucro o che comunque si impegnano a costituirsi in caso di finanziamento della loro proposta in una delle forme giuridiche previste dal Bando. Per ricevere ulteriori informazioni: www.comune.lecce.it www.comune.lecce.it
32 salentointasca
Al via a Bari la 76a Fiera del Levante
Sta per salpare la Caravella della 76a edizione della Fiera del Levante, che viene inaugurata venerdì 7 settembre, alle ore 10,30 dal presidente del Consiglio, Mario Monti. La cerimonia si terrà presso il teatro Petruzzelli di Bari ed al termine il premier si trasferirà in Fiera, per una breve visita. Tante sono le novità di questa edizione, nata all’ insegna del cambiamento. Novità importanti, che coinvolgono la Fiera del Levante sotto tutti gli aspetti: come luogo fisico, come ente organizzatore, come grande evento espositivo annuale. La qualità
della partecipazione per l’ espositore migliora, e questo avviene sia sul fronte dei servizi a sua disposizione, sia su quello della vivibilità degli spazi del quartiere, sia su quello della comunicazione dell’ evento al mondo esterno e della sua visibilità, sia su quello dell’attrattiva verso i visitatori. Per la prima volta, la Caravella naviga su smartphone, attraverso una nuova app (per iPhone e Android) che consente ai visitatori di muoversi più agevolmente con l’uso di mappe orientabili interattive e agli espositori di inviare loro offerte e comu-
nicazioni in tempo reale, anche attraverso il sistema QR-Code e le piattaforme 1 Ring e Meshagree. Tutti gli eventi del salone saranno inoltre online sui principali social network. La fiera rimane aperta, fino al 16 settembre, dal lunedÏ al venerdÏ dalle 10,30 alle 21 e il sabato e la domenica dalle 09,30 alle 21,30. Il costo del biglietto d’ ingresso è di 3,00 euro. Appuntamento in fiera, per apprezzare i miglioramenti di un evento storico che ha da sempre un grande potere di attrazione. Per altre informazioni in merito: www.fieradellevante.it
Per tutte le informazioni consulta il sito www.le.camcom.it salentointasca 33
Un compleanno ricco di svago e divertimento La festa di compleanno è la “regina” di tutte le feste. E’, infatti, un evento che permette ad una persona sola di essere al centro di tutti i festeggiamenti: motivo per il quale soprattutto i più piccoli si sentono ancora più coinvolti e attratti. Il compleanno dei bambini è anche per i genitori un giorno di grande gioia, abbinata ai tanti impegni e alle ansie legate al buon andamento dell’evento. Sono molte le mamme che oggi possono contare su diversi aiuti per organizzare una fantastica e divertente festa di compleanno per i propri figli. Esistono infatti delle strutture private dove allestire i diversi eventi, così come professionisti del settore in grado di organizzare il momento di festa direttamente presso la casa del festeggiato. Dall' animazione, al catering, sino all'allestimento: tutto può essere realizzato facendo ricorso alla propria fantasia o sfruttando nel miglior modo le varie professionalità esterne, che sapientemente coin34 salentointasca
volte sapranno soddisfare le diverse esigenze espresse. Per i bimbi, al contrario dei grandi, le cose che contanno maggiormente sono rappresentante dalla scenografia e dall' intrattenimento: elementi che fanno la differenza, mentre il cibo, spesso, finisce per essere poco considerato. Questo porta spesso i genitori ad optare per qualcosa di più semplice, come i classici panini farciti e una splendida torta: elementi
capaci di soddisfare nel miglior modo il palato più piccoli, senza appesantirli e garantendo loro la possibilità di divertirsi e giocare per gran parte del tempo a disposizione. Per i fortunati che festeggiano il compleanno durante i mesi caldi, la festa in giardino o in piscina è d'obbligo! L’importante è scegliere un tema e svilupparlo dall’ inizio alla fine, dall’ invito sino alla conclusione, magari con una torta d'autore.
aci in collaborazione con l’ ACI di Lecce
Corsi gratuiti di guida sicura per stranieri Primo in Europa, è destinato a 3000 stranieri, che guidano in Italia, il progetto formativo che prevede l’istituzione di corsi gratuiti di guida sicura presso il Centro ACI-SARA di Vallelunga (alle porte di Roma) e la realizzazione di un call center multilingue, per consulenza legale e tecnica sui problemi legati alla mobilità. L’iniziativa, che partirà il prossimo 28 settembre, è promossa dall’ ACI con il sostegno di Sara Assicurazioni e ACI Global, e con i patrocini della presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero degli Affari esteri, del ministero della Cooperazione internazionale e Integrazione, del ministero degli Affari regionali, Turismo e Sport, oltre che con il contributo delle ambasciate e di tutti i rappresentanti delle varie comunità nazionali e internazionali. Gli stranieri residenti nel Paese sono 4,75 milioni, di cui 2,6 muniti di patente (1,4 milioni l’ hanno conseguita con una
scuola guida in Italia). Secondo le statistiche, rischiano il doppio sulle strad e i t a l i a n e, d ove è coinvolto in un incidente all’anno il 6,4% degli automobilisti italiani contro il 13,5% di quelli stranieri. Difformità di abitudini e di comportamenti rappresentano un pericolo per l’intera collettività, con pesanti ripercussioni economiche, oltre che sociali. Saranno 18 giornate l’anno, ciascuna con 60 “allievi” che raggiungeranno Vallelunga con pullman messi a disposizione dall’
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
organizzazione. I corsi si svolgeranno nei fine settimana e i partecipanti saranno selezionati dalle comunità nazionali in modo che ogni gruppo abbia una composizione omogenea. Unica condizione il possesso della patente di guida. Ai corsi, assisterà sempre un rappresentante della Polizia Stradale. Prevedono una parte teorica e una pratica con guida in condizioni di scarsa aderenza e sul bagnato. Sarà possibile chiedere di partecipare anche compilando un modulo sul sito www.aci.it. www.acilecce.it salentointasca 35
Grande successo della Puglia del vino
Non solo i film da tutto il mondo, ma anche i rosati hanno avuto i riflettori puntati al Festival del Cinema di Venezia, con Bianco Rosso e Rosè, la manifestazione di Enoteca Italiana. In occasione della presentazione BIF&FEST, Bari International Film Festival, in programma dal 16 al 23 marzo 2013, attori e registi hanno brindato con ben 200 etichette in rosa. Un successo per 200 rosati e per i prodotti pugliesi alla Mostra del Cinema di Venezia, che ha visto protagonista la Puglia con i suoi prodotti insieme al suo assessore alle Risorse agroa-
limentari Dario Stefàno. “I riflettori si sono accessi su una peculiarità produttiva, che appartiene alla storia della nostra Italia intera, ma che è tratto identitario della Puglia enologica, delle sue comunità, dei suoi borghi, una tipicità enoica che custodisce sapienza produttiva, e tradizioni antiche. E che rappresenta un pezzo importante di quel percorso verso il futuro che vogliamo o continuare a costruire con i nostri produttori -ha dichiarato l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Dario Stefàno- Il vino rosato italiano è
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
36 salentointasca
800-713.939
un’eccellenza produttiva che merita di essere tutelata e valorizzata, ed ha le carte in regola per ambire ai palcoscenici più prestigiosi. Non a caso siamo stati alla Mostra del Cinema di Venezia, tempio di una delle espressioni artistiche emblema dell’ operosità creativa del nostro Paese”. Accanto alle 200 etichette di rosati italiani, provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia, sono state abbinate i prodotti tipici selezionati dal consorzio Puglia in Masseria: puccia salentina, capocollo di Martina Franca, cime di rapa, parmigiana di sant’Oronzo, legumi, www.regione.puglia.it
alla Mostra del Cinema di Venezia mozzarelle, caciocavallo, mandorle darle di Toritto e tanto altro ancora. Erano presenti le celebrità, attori e giornalisti come il regista Ettore Scola, l’ attrice Simona Marchini, le gemelle telegiornaliste Rai Laura e Silvia Squizzato, il direttore del mensile Ciak Piera Detassis e tanti altri. I vip hanno così passato una serata all’insegna delle tante eccellenze vitivinicole in rosa. Di seguito, e aziende vinicole pugliesi che hanno partecipato: Agricola Del Sole Azienda Monaci AgribonSrl-Cant.MuseoAlbea Apollonio Casa Vinicola
Azienda vinicola Mocavero Az. vinicola Rivera Spa Belluogo Cant. sociale Luca Gentile Cantina sociale di Barletta Cantina sociale Nardò Cantina Vecchia Torre Cantina Vignuolo Cantine De Falco Cantine Soloperto Cantina Due Palme Cardone Vini Classici Carvinea Casaltrinità Consorzio Produttori Vini San Pancrazio Crifo Societa' Agricola I.A.P. Feudi di Terre D'otranto Leone De Castris Le Vigne di Sammarco Masseria Altemura Paolo Leo Polvanera
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-713.939
Racemi Rosa Del Golfo Sampietrana San Severo Santi Dimitri di V. Vallone Schola Sarmenti di Terrulenta Spagnoletti Zeuli Onofrio Tenute Mater Domini Tenute di Emera Tenute Rubino Terra Maiorum Vigne di Rasciatano Vigne Monache Tenuta Coppadoro Cantina Sociale L. Gentile Cant. Soc. Coop. - San Donaci Casa vinicola Coppi Cannito Tormaresca Candido Feudi di Guagnano Feudi di San Marzano L’antica Cantina- San Severo www.regione.puglia.it salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
LECCE 9
Via R. Benzi Z. I. - Surbo Tel. 892111 > Programmazione completa a pag. 38/39
Multisala Massimo
5
Viale Marconi, 7 - Tel. 0832.307.433 * domenica
4 Via San Lazzaro, 34 - Tel. 0832.343.479
Santalucia * festivi
Sala 1 IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno 18,20 - 21,15
* solo sabato e domenica
Sala 2 RIBELLE - The brave 3D 18,25 - 20,25 - 22,25
Sala 3 MADAGASCAR 3 18,45 - 20,30 - 22,15
Sala 4 BELLA ADDORMENTATA
Sala 1 LA FAIDA 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 SALA RISERVATA Sala 3 DIARIO DI UNA SCHIAPPA 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 4 COME NON DETTO 18,30 - 20,30 - 22,30
18,25 - 20,30 - 22,35
Sala 5 THE BOURNE LEGACY 18,30 - 21,00
CineTeatro DB d’Essai 1 Circuito d’Autore THE BOURNE LEGACY Sala 9 16,30 - 19,30 - 22,30
40 salentointasca
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo domenica
EL CAMPO 19,30 - 21,00
1 Via Monte S. Michele - Tel. 0832.392.567
Cineteatro Antoniano * sabato e domenica
CHIUSURA ESTIVA
PRIMA VISIONE. La redazione non è responsabile di eventuali variazioni nella programmazione.
The Space Cinema
PRIMA VISIONE. La redazione non è responsabile di eventuali variazioni nella programmazione.
CALIMERA Nuovo Cinema Elio
GALATINA 1
Via Montinari, 32 - Tel. 0832.875.283 * sabato e domenica
1 Via Principe di Piemonte, 19 Tel. 0836.568.653
Cinema Tartaro * solo festivi
CHIUSURA ESTIVA
MADAGASCAR 3 17,45 - 19,30 - 21,30
GALLIPOLI Teatro Italia
3 Corso Roma, 217 - Tel. 0833.266.940 * domenica
Sala 1 RIBELLE - The brave 3D 18,45 - 20,45 - 22,45
NARDÒ 5 Via Lecce - Z. Ind. - Tel. 0833.832.182
Pianeta Cinema * solo festivi e prefestivi
MAGLIE 1 Via C. Annesi, 87 - Tel. 0836.484.100
Moderno * solo festivi
Sala 2 BELLA ADDORMENTATA 18,00 - 20,00 - 22,00
Sala 3 RIBELLE - The brave 3D 17,30 - 19,30 - 21,30
TRICASE 1 Via Siracusa, 17/19 - Tel. 0833.545.855
Moderno
Sala 2 THE BOURNE LEGACY
Sala 1 RIBELLE - The brave
18,15 - 20,30 - 22,45
18,05 - 20,10 - 22,10
RIBELLE - The brave 3D
Sala 2 BELLA ADDORMENTATA
17,45 - 19,30 - 21,30
Sala 3 IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno 18,15 - 21,15
18,00 - 20,15 - 22,25
Sala 3 THE BOURNE LEGACY 17,258 - 20,00 - 22,35
Teatro Schipa
1
Sala 4 MADAGASCAR 3 18,20 - 20,20 - 22,20
* sabato e domenica
1 Via Stella d’Italia, 34 - Tel. 0833.544.113
Aurora
* sabato e domenica
LA BELLA ADDORMENTATA 19,30 - 21,45
1 Via R. Caputo, 15 - Tel. 0833.545.386
Paradiso
* sabato e domenica
MADAGASCAR 3 3D
BELLA ADDORMENTATA
Sala 5 IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno
IL CAVALIERE OSCURO Il ritorno
18,15 - 20,30 - 22,45
18,10 - 21,15
21,15
Corso Roma, 217 - Tel. 0833.266.940 *festivi
17,45 - 19,30
salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
46 salentointasca
Serie A serie C, siamo sempre qui... è iniziata domenica scorsa, dopo quasi 20 anni, la nuova avventura del Lecce in Lega Pro: di fronte, c’era la Cremonese, una delle favorite della vigilia, ma dopo poco più di mezzora i giallorossi erano già in vantaggio di 3 gol, con un’ efficace e pressante manovra avvolgente ed offensiva. Nella prima frazione, si sono distinti in particolare Jeda, Giacomazzi (veri e propri lussi, per la categoria) e, tra i nuovi arrivati, soprattutto Memushaj, Bogliacino -autori dei gol, insieme al brasiliano- e Pià. Già verso la fine del tempo, però, e nella fase iniziale della ripresa, i salentini sono im-
provvisamente calati, subendo l’iniziativa avversaria e la marcatura per ben 2 volte, salvandosi per un soffio da un clamoroso beffardo pareggio nel finale, grazie anche ad una prodezza di Benassi, che ha neutralizzato un rigore. Un Lecce a due facce, quindi, che ha dimostrato prima di che pasta è fatto (e siamo solo all’ inizio, con una condizione fisica ed un’amalgama ancora approssimative), e poi di non essere forse ancora “pronto” al 100% per la categoria, ricca di insidie e di imprevedibilità, fino all’ ultimo istante di gioco. Un buon bagno di umiltà, come ha sottolineato mr. Lerda, richiamando bruscamente alla
realtà i suoi, per una concentrazione da mantenere per 95’ e contro qualsiasi avversario. Tra qualche giorno, chiuderà i battenti anche la finestra di mercato, concessa per i noti e tristi motivi ai giallorossi, in cui è auspicabile che di dovere non voglia ulteriormente stravolgere un gruppo che sta finalmente cominciando a prendere forma e che, se sussisteranno motivazioni serie da parte di tutti, nella massima umiltà potrà regalare “nuove” soddisfazioni al mai domo (oltre 5.000 spettatori presenti, di cui 2.453 abbonati, e non è finita!) popolo giallorosso già dalla trasferta in casa del Cuneo dell’ ex Ezio Rossi... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
Volley
Non poteva che arrivare nei giorni più caldi di questa estate 2012 ed eccola qui, presentarsi per il terzo anno di fila ai suoi tifosi, la beniamina di casa Maglie, l'opposta Anna Paola Greco. Il martello leccese è entusiasta della sua permanenza nel team del presidente Macagnano e non fa mistero di quelli che saranno gli obiettivi per una stagione che è ormai prossima a ripartire. Terzo anno di fila a Maglie! Per me, è un onore! É bastato guardarsi negli occhi con il mister Tonino Solombrino, per capire che per entrambi c'era e c'è la volontá di proseguire insieme un percorso iniziato nel settembre del 2010. Così, dinanzi alla richiesta concreta della societá, non ho esitato neanche un momento, perchè
50 salentointasca
io a Maglie mi sento a casa e quando in un posto si sta bene non si avverte l'esigenza di guardarsi intorno. Proprio per questo motivo, non vedo l'ora di ricominciare e tornare a disposizione della squadra. Quali, i nuovi obiettivi? Quello di squadra é chiaro, il mio personale è quello di riuscire ad essere decisiva e costante sempre, limitare al mi-
nimo gli errori e soprattutto esprimermi ai livelli piú alti nelle partite che contano. Sará molto importante divertirsi e divertire, allenarsi con serietâ ma col sorriso, riportando l'agonismo della partita in ogni singolo allenamento. La squadra è composta da ben sei atlete dello scorso anno, a cui si aggiungono un gruppo di giovani dalle grandi qualitá. Altra forza di questo gruppo sará l'affiatamento, che ci permetterá di dialogare senza mai litigare e di capirci al volo. Questo feeling è un dato di fatto ed è bello che esista anche con il mister Tonino, col suo assistente Giorgio Cesari e col nostro preparatore Francesco Ciardo. Mi auguro che questi buoni propositi trovino riscontro positivo sul campo.
Attività sportiva
Nel corso di una cerimonia ufficiale, allestita a Lecce presso la Sala Convegni del Polo oncologico Giovanni Paolo II, il tennista Salvatore Caputo del MIDU Sport Handicap Puglia (Movimento Italiano Diritti Umani) ha ricevuto il Premio 2012 6°edizione "Umanizzazione Buone Pratiche in Sanità". Questa la motivazione: “Per le sue doti di grande generosità, umanità e solidarietà incondizionate, soprattutto verso i soggetti diversamente abili. Ha trasformato la sua disabilità in forza e coraggio d'animo, scendendo in campo con molteplici iniziative e battaglie a tutela dei diritti dei diversamente abili, contro le barriere architettoniche, la violenza nello sport, a favore del diritto allo studio e della pace,
profondendo egli stesso amore e abnegazione nello sport in carrozzina, ricevendo prestigiosi riconoscimenti sportivi in ambito nazionale e internazionale. Ha avuto il merito di promuo-
vere pratiche per migliorare le condizioni socio-sanitarie di tutti i disabili coinvolgendoli nello sport agonistico”. Nel ricevere il premio dalle mani del presidente della Provincia Antonio Gabellone, Caputo ha commentato che è un premio importante perchè ricevuto insieme a quei medici e infermieri con cui spesse volte, per controlli e terapie, mi sono trovato a confronto. Premio speciale al regista Edoardo Winspeare e un altro riconoscimento alla memoria di Giorgio Martina, medico urologo di grande umanità e professionalità scomparso mesi fà. La manifestazione è stata organizzata dal Tribunale del Malato- Cittadinanzattiva della Puglia, presieduta da Anna Maria De Filippi.
salentointasca 51
52 salentointasca
Nuove opportunità dal Gal Serre Salentine Il GAL Serre Salentine continua l’attività di “Agenzia di Sviluppo” nei Comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie. L’intensa attività prosegue con la pubblicazione del bando per il “Sostegno allo sviluppo e alla creazione delle Imprese”, Misura 312 - Azioni 1, 2 e 3. L’obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo, l’innovazione organizzativa e tecnologica delle microimprese extra agricole e la formazione di microcircuiti locali, al fine di diversificare le economie delle aree rurali e sviluppare forme imprenditoriali sostenibili e coerenti con il territorio. Con l’Azione 1, si favorirà l’artigianato tipico locale, basato su processi di lavorazione tradizionali del mondo rurale. L’Azione 2 punta sul commercio, relativo ai prodotti tradizionali e tipici del territorio di riferimento. Infine, l’Azione 3 andrà a creare dei servizi alla popolazione locale, so-
prattutto per la prima infanzia e gli anziani come la creazione di ludoteche, baby-sitting, centri ricreativi per anziani; servizi attinenti il “tempo libero”, come biblioteche, piccoli centri ricreativi, centri adibiti alla presentazione di produzioni cinematografiche e/o spettacoli, attività di intrattenimento e di sport. I soggetti beneficiari degli interventi sono le microimprese non agricole, che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato
annuo, o un totale di bilancio annuo, non superiori a 2 milioni di euro. Il sostegno sarà concesso nella forma di contributo in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa ai benefici. Il volume massimo di investimento è pari a 40.000 euro per singola azione. La prima scadenza del bando è fissata per il 30 settembre. Per maggiori informazioni consultare il sito www.galserresalentine.it oppure telefonare al numero 0833/558786. salentointasca 53
Cus Lecce: dieci ottimi motivi Si ricomincia! I ritmi di lavoro sono però ancora blandi, anche perchè le giornate sono calde e lunghe e il maggiore tempo libero a nostra disposizione ci porta ancora a cercare le attività più rilassanti. Il nostro organismo non è diverso da prima, ha bisogno di attenzioni e di equilibrio dinamico. Non è bene pensare allo sport come a qualcosa di relativo alla brutta stagione, ma piuttosto occorre essere pienamente coscienti del fatto che l’attività fisica rappresenta una parte indispensabile della nostra vita, anche d’estate. Le liste di buoni propositi, i decaloghi di motivazioni valide per invogliare a fare, a non rimandare più, di solito fanno una fine triste, finiscono sistematicamente nel dimenticatoio. Ma compilarli non è un esercizio fine a se stesso: ci sono alcuni importanti principi, di quelli che potrebbero fornire le giuste motivazioni a chi di solito non presta attenzione ai buoni consigli che gli allenatori, i me54 salentointasca
dici di base, i dietologi e persino le estetiste dispensano, per aiutare i loro clienti a mantenersi sani e in forma. Lo sport ha mille vantaggi, e di seguito troviamo una decina di obiettivi tangibili, che un’attività sportiva misurata e puntuale permette di raggiungere. 1. Fare dello sport aiuta a sviluppare l’apparato scheletrico-muscolare e questo permette di rafforzarsi e di aumentare la resistenza alla fatica, alla malattia ed in genere allo sforzo, evitando la stanchezza. Si migliora la postura, si lubrificano le articolazioni e si solidificano le ossa, prevenendo l’osteoporosi.
2. Il movimento (quando è ben fatto) ottimizza le prestazioni delle parti allenate: per questo, è indispensabile affrontare gli esercizi con stile e con professionalità, aumentando la massa ed il tono muscolare, migliorando la mobilità articolare e l’aspetto fisico. 3. L’allenamento fa migliorare la salute e la prestazione del sistema respiratorio, aumentando la capacità aerobica, purificando i tessuti ed aiutando i polmoni e le vie respiratorie in genere a mantenersi efficienti. Diminuisce la frequenza cardiaca a riposo, migliora la respirazione e l’attività sessuale. 4. Fare del fitness aiuta a
per praticare lo sport maturare una percezione positiva di se stessi. Il raggiungimento degli obiettivi aumenta l’autostima, che a sua volta migliora il livello di fiducia in se stessi e nel futuro. Si potenziano le capacità intellettuali e si previene l’alzheimer. 5. Le persone ottimiste sono in genere serene, per cui possiamo tranquillamente affermare che una persona che pratica sport è più felice e distesa, rispetto a chi non ne pratica. Lo sport aumenta il livello di endorfine, quindi migliora l’umore ed allontana la depressione. 6. Il fitness fa concentrare su qualcosa di divertente e di alternativo, attenuando gli effetti della tensione e dello stress. Distraendosi e concentrandosi sull’ attività sportiva, l’atleta può almeno temporaneamente dimenticare le tensioni ed i conflitti e quindi evitare di restare vittima di agitazione, insonnia ed esaurimento. 7. Il moto accelera il metabolismo e permette di dimagrire, perdendo peso in maniera giusta, senza con-
centrarsi su regimi alimentari improbabili e dai dubbi risultati, tonificando e consumando i grassi in eccesso, depositati nelle zone critiche del nostro corpo. 8. La ginnastica permette di sviluppare un corpo sano e robusto, risolve molti disturbi dell’apparato articolare e scheletrico e regala un bonus per il futuro in fatto di prevenzione delle malattie. Previene le infezioni, perché all’aumentare del flusso sanguigno aumenta anche il numero di cellule dell’organismo in grado di dare una risposta immunologica.
9. Un consumo di calorie e di grassi legato al movimento impedisce a colesterolo cattivo (LDL) e trigliceridi di danneggiare le vene e le aorte. Aumenta il colesterolo buono (HDL), rende il sangue più fluido, aiuta il pancreas a risparmiare l’insulina e previene il diabete. 10. Una sana attività fisica migliora l’efficienza del cuore, provvedendo a mantenere più elastici i vasi. Permette di migliorare le condizioni cardio- circolatorie e calmiera la pressione arteriosa. Il muoversi può aiutare a diminuire la pressione nei casi di ipertensione. salentointasca 55
56 salentointasca
Spiagge d’Autore a Lido York di San Cataldo Ultimo e prestigioso appuntamento quello che il Lido York, storico stabilimento balneare leccese si appresta ad ospitare, per la rassegna Spiagge d’ Autore, festival itinerante della letteratura, che ha visto coinvolti gli stabilimenti balnerari pugliesi, con lo scopo di creare un momento di incontro informale tra autori e lettori. Dopo gli incontri con Michele Mirabella e Stefano Bellisari (in arte Elio), i riflettori della rassegna di cultura si accenderanno su Sandro Sabatini, capo redattore della testata Sky Sport 24, che sabato 8 settembre, a partire dalle ore 17.30, parlerà a tutto campo del mondo del calcio. L’ospite sarà presentato al pubblico dal il titolare del Lido York,Alfredo Prete. Quindi Sabatini dialogherà con Elio Donno, già vice presidente nazionale dell’ Unione Stampa Sportiva Italiana (Ussi), attualmente consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Quello di sabato prossimo
è uno degli appuntamenti di “Spiagge d’Autore”, l’ iniziativa promossa dall’ assessorato al Mediterraneo, Cultura, Turismo della Regione Puglia con l’Agenzia PugliaPromozione, e organizzata da Confcommercio Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Associazione Librai Italiani (Ali) Confcommercio e Sindacato Italiano Balneari (Sib). La grande novità di questa edizione è rappresentata dal camper, dedicato all’iniziativa itinerante: una postazione mobile, che ha seguito da vicino gli incontri con gli autori, divennedo anche punto di informazione turistica, cui turisti e pugliesi hanno potuto approcciarsi per conoscere il fitto programma di eventi, momenti di cultura
e rassegne, allestite nei vari centri della nostra regione. Sandro Sabatini nel 1987 approda alla redazione milanese di “Tuttosport”, per cui segue il Milan dai primi anni della presidenza Berlusconi. Nel 1989, su Rete 4 porta la prima trasmissione di calcio mercato in fascia preserale (con Sandro Piccinini). Nel 1990, diventa il più giovane giornalista accreditato per la Coppa del Mondo in Italia. Nel 1992, arriva la promozione a responsabile della redazione milanese di “Tuttosport”, diretto da Pietro Dardanello. Nel 1994, diventa capo ufficio stampa dell’Inter, incarico che ricopre fino al 2001. Nel gennaio 2011 lascia l’incarico presso il club meneghino ed inizia a lavorare alla televisione lombarda Antenna 3, come conduttore e responsabile della redazione sportiva. Nel 2004, approda a Sky Sport, dove partecipa alla nascita di Sky Sport 24, primo canale sportivo all-news. Qui, riveste attualmente la carica di capodattore. salentointasca 57
A Torrepaduli esplode la piazza Una magia come poche quella che si è respirata a Torrepaduli, per il grande concerto a largo San Rocco. Dai Tamburrelisti ai Mascarimirì, dagli Officina Zoè agli Alla Bua, la musica incalzante e incessante ha fatto ballare il Salento. A pochi giorni dalle festività patronali, migliaia sono stati i turisti e i salentini che sono accorsi a Torrepaduli, incapaci di rinunciare al richiamo della festa e di non farsi trascinare dal fascino della pizzica, dei tamburelli, delle ronde che, sul palco antistante quello dei con-
certi, hanno dato vita ad un ritmo febbrile, che non ha lasciato fiato nei polmoni. E poi, a coronare l' evento, Tullio De Piscopo e il suo gruppo, che hanno portato la folla e saltare e danzare sulle note di batteria, tamburelli e percussioni. Due, quindi, i palchi allestiti per il gran finale in largo San Rocco. Uno dedicato agli artisti e ai musicisti, l'altro animato dalla Compagnia di danza scherma salentina e da Serena D'Amato, che hanno dato vita a ronde e pizzica nel pieno rispetto della tra-
dizione. Circa 30mila i pizzicati che hanno gremito Torrepaduli, fino alle ore appena precedenti l'alba.
La festa della Madonna del Passo a Specchia Sabato 8 e domenica 9 settembre, Specchia ospita la festa della Madonna Del Passo, probabilmente chiamata così perché la cripta (o Laura basiliana), a lei dedicata, si trova sulla strada che tange Specchia e porta da Sud a Nord. Si ipotizza, che anticamente, in quel luogo fosse ubicato un “passo”, un punto di passaggio tra le serre salenti58
ne, di un percorso stradale di notevole importanza strategica, sia militare e sia commerciale per il territorio del Capo di Leuca. Nella mattinata di sabato 8, il programma religioso prevede delle sante messe nella Cripta, alle ore 18.30 la solenne processione con partenza dalla Cripta, che attraverserà le vie principali di Specchia, e rientro della
sacra statua nella Chiesa madre, in piazza del Popolo, dove domenica 9 alle 18,30 viene celebrata la messa solenne, officiata da mons. Vito Angiuli, vescovo della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca. Il programma civile prevede per sabato intorno alla Cripta la tradizionale Fiera della Madonna del Passo, con bestiame, abbigliamento e merci varie.
Teknè,processidicontestualizzazionedell’arteurbana
Torna anche quest’anno, il Premio Tekné – Città di Calimera. Il progetto, giunto alla VIII edizione, consolida un successo di pubblico e di attenzione sempre più significativo. L’evento è da considerarsi come un vero e proprio concorso di idee e proposte, al termine del quale, nel corso della serata di spettacolo e intrattenimento, il Comune di Calimera assegnerà il Premio Tekné all’opera pubblica giudicata più interessante e confacente ai canoni di contestualizzazione urbana, attraverso l’ insindacabile giudizio di una commissione tecnica, appositamente costituita. Il concorso conta quest’ anno sulla partecipazione di oltre 50 Comuni della Provincia di Lecce, che hanno presentato le opere pub-
bliche, portate a termine nel corso degli ultimi anni. I Comuni del Salento che partecipano al Premio Teknè sono:Alliste, Aradeo, Arnesano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Calimera, Campi Salentina, Caprarica di Lecce, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Castrignano del Capo, Castro, Cavallino, Corsano, Cursi, Cutrofiano, Diso, Galatone, Gallipoli, Giurdignano, Lecce, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Martignano, Matino, Melendugno, Melissano, Miggiano, Minervino di Lecce, Monteroni di Lecce, Montesano Salentino, Muro Leccese, Novoli, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Poggiardo, Porto Cesareo, Presicce, Racale, Ruffano, Salve, Sannicola, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, San Donato
di Lecce, Sogliano Cavour, San Pietro in Lama, Scorrano, Sogliano Cavour, Soleto, Specchia, Squinzano, Sternatia, Supersano, Surbo, Taurisano, Tuglie, Ugento, Uggiano La Chiesa, Vernole. Domenica 12 settembre, nel corso della serata allestita in paizza del Sole a Calimera, viene, inoltre, assegnato il “Premio Teknè Città di Calimera”, che si suddivide in quattro sotto – sezioni riservate alla Cultura, alla Grecìa Salentina, allo Sport e, infine, al giovane Artista emergente. Come ogni anno, l’evento propone un programma articolato su diversi momenti di spettacolo ed intrattenimento. Special guest della dell’ iniziativa i Deep South Band, Energy Dance, Antonio Aprile, Andrea Baccassino. 59
Beni culturali ad Ugento: gli orari di apertura Per l’intero mese di settembre, i Beni Culturali della Città di Ugento rispetteranno gli orari di apertura estivi. Saranno, quindi, visitabili tutti i giorni, la mattina dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 17 alle 21, il Nuovo Museo Archeologico, la Collezione Archeologica “Adolfo Colosso” e il Complesso Monumentale della Cripta del Crocefisso e della Chiesa della Madonna di Costantinopoli.
Inoltre, in virtù della partecipazione all’iniziativa Open Days 2012 “Aperture straordinarie per una Puglia fuori dall’ordinario” ideata e promossa da Regione Puglia, Agenzia Regionale del Turismo - Puglia Promozione e Unione Europea, nei giorni 8, 15, 22 e29 settembre, oltre all’orario di apertura quotidiano, i beni resteranno aperti fino alle ore 23. Il Sistema Museale di
Ugento, che mette in rete i Beni Culturali della città consentendone la massima fruibilità attraverso un percorso coerente e funzionale, propone un biglietto unico di ingresso per visitare le tre strutture. I bambini con meno di 10 anni non pagano; dai 10 ai 18 anni hanno diritto ad un ingresso ridotto. Per prenotare, telefonare ai seguenti numeri: 0833.555819- 329.3915527.
Open days Puglia: aperture straordinarie Aperture straordinarie e visite guidate gratuite su prenotazione per una Puglia tutta da scoprire, dove l’inaccessibile si fa accessibile e l’eccellenza è valorizzata nella sua fruibilità. Prosegue con successo Open Days Puglia 2012, l’iniziativa che l’Assessorato al Turismo della Regione Puglia realizza fino al 30 settembre, attraverso il suo braccio operativo, l’ Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione e la collaborazione di partner istituzionali e asso60 salentointasca
ciazioni locali. Sono in tutto 16 i Comuni salentini coinvolti. Oltre a Copertino e Brindisi ci sono: Castrignano del Capo (basilica Santa Maria di Finibus Terrae), Corigliano d’Otranto (Castello dè Monti), Francavilla Fontana (Castello Imperiali), Galatina (basilica di S. Caterina d’Alessandria), Gallipoli (chiese del centro storico, ore 18-22), Leporano (Parco Archeologico di Saturo), Manduria (Parco Archeologico delle Mura Messapiche), Martignano, Mesagne
(Castello), Nardò (cattedrale S.Maria Assunta), Otranto (Castello Aragonese, Castello di Santa Maria Annunziata, chiesa Bizantina di San Pietro e centro storico), Palmariggi (museo della conchiglia e del corallo), Ugento (Collezione archeologica “Adolfo Colosso” e Museo Archeologico). Infine, Lecce, con la basilica di Santa Croce, il Duomo (ore 19.30-21.30), il Museo della Cartapesta – Castello Carlo V, il Museo Civico storico MUST e il centro storico.Info: 800 174 555.
Dal 7 al 9 settembre Novoli in piazza Si svolge dal 7 al 9 settembre la prima edizione di “Novoli in piazza”, mini- rassegna culturale, che si affaccia per la prima volta nel panorama delle manifestazioni estive dei comuni del Nord Salento. Un appuntamento da non perdere, sia dal punto di vista artistico che da quello dell’intrattenimento puro e autentico, vera e propria vetrina per interpreti e gruppi del territorio, che fanno della loro passione un'arte apprezzata anche fuori dai confini locali. Terreno d’incontro tra espressioni del teatro comico, della danza, del cabaret e con uno sguardo attento verso gruppi musicali emergenti, la manifestazione porta nella suggestiva piazza Regina Margherita, a Novoli, voci e colori della tradizione artistica locale. Ripresa a distanza di alcuni anni, sotto una nuova veste, “Novoli in piazza”, si prefigge di ricreare un punto di riferimento nella comunità novolese e tenere a raccolta
le nuove e vecchie generazioni, auspicandosi di saper accogliere, sollecitare, animare il suo pubblico, non solo come spettatore, ma come attore protagonista della manifestazione, che di fatto chiude l'estate a suon di musica e risate. Un risultato che si deve a chi nell’evento ha dimostrato di crederci, in primis le associazioni socioculturali “Novis” e “Campus Giovani”, coadiuvate da altre associazioni locali come la sezione Avis e dall' impegno della locale Amministrazione comunale. La prima edizione del festival si presenta con tre serate in un'unica location: si parte il 7 settembre con il cabaret di Andrea Baccassino, che porta sul palco le gag del suo famoso spettacolo “Gioventù Bruscata”. La giornata inaugurale, inoltre, si apre con la presentazione ai tifosi e alla città della nuova rosa e dei quadri dirigenziale dell'Asd Novoli Calcio, pronta a ripartire da protagonista nel Campionato regionale di
Prima Categoria. La serata dell’8, invece, è affidata alle coreografie del saggio di danza “Kaleidos” della Asd Centro Danza “Il Sogno” diretto da Bianca Milli, mentre la chiusura del 9 settembre è dedicata al teatro in vernacolo e al ricordo del compianto Mario Teni. Sul palco novolese viene riproposta la commedia in vernacolo “Sulamente ci mueri puei campare”, firmata dal maestro novolese e portata in scena della compagnia teatrale novolese Mons. Francesco De Tommasi. salentointasca 61
Al via il master in giornalismo Appuntamento a metà settembre con il nuovo bando per l’accesso al Master in giornalismo di Bari organizzato dall’Università degli studi di Bari “A. Moro” e l’Ordine dei giornalisti della Puglia.L’attività formativa ha durata biennale, ed è riconosciuta dall’Ordine nazionale dei giornalisti. Ai corsi saranno ammessi 30 laureati selezionati attraverso un concorso per esami. Dopo tre mesi di frequenza attestata i corsisti vengono iscritti nel registro dei praticanti giornalisti. Dopo aver conseguito il diploma del Master, si accede all’esame di idoneità professionale nazionale. Il costo del master è di ot-
tomila euro (quattromila per ogni anno). Sono previste tre borse di studio da ottomila euro ciascuna istituite da Banca Carime; due di quattromila euro ciascuna dalla presidenza della facoltà di Scienze della formazione; una di cinquemila euro dalla Biblioteca del Consiglio della Regione Puglia.
Il master di giornalismo di Bari si avvale di docenti universitari specializzati nella comunicazione e di giornalisti professionisti di esperienza. Il direttore delle testate del master è Lino Patruno. Per ricevere maggiori informazioni in merito è possibile consultare il sito istituzionale dell’ ordine: www.og.puglia.it
Formazione per Ufficiale dello Stato civile Nel mese di novembre 2012, si terrà a Lecce il III Corso di abilitazione per Ufficali di Stato Civile. La formazione, di 50 ore, è riservata agli operatori dei servizi demografici comunali già in possesso di comprovata esperienza profes62 salentointasca
sionale nel settore. Il bando per la presentazione delle candidature per la partecipazione al corso è pubblicato, con il modello di domanda di partecipazione e le modalità di presentazione della medesima, sul sito web: http://www.prefettura.it/lecce,
nella sezione “Corso di abilitazione per Ufficiali di Stato Civile”. La domanda, corredata della relativa documentazione, sottoscritta dal richiedente, deve essere inviata entro e non oltre il 15 settembre 2012 agli indirizzi indicati.
L’Otranto Film Found Festival a Otranto Dal 6 al 8 settembre, si rinnova a Otranto, per il quarto anno consecutivo, l' appuntamento con OFFF - Otranto Film Fund Festival. Il festival è organizzato dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission e la direzione artistica e organizzativa di Chiara Eleonora Coppola. Tre serate di film, incontri e tanti altri appuntamenti, con registi, attori e critici cinematografici, per raccontare lo strettissimo rapporto tra cinema e territorio. OFFF si propone infatti come rassegna delle migliori produzioni cinematografiche internazionali, realizzate con il sostegno di Film Fund Regionali e Film Commission, che attualmente rappresentano un tassello importante del sistema di finanziamento dell audiovisivo, costituendo un legame forte tra le regioni e le produzioni cinematografiche che, con la settima arte, valorizzano le specificità dei singoli territori: il loro ricco patrimo-
nio di storie, luoghi, identità. Il palinsesto, come sempre, si snoda attraverso una serie di appuntamenti in programma negli spazi del Castello aragonese e di porta Alfonsina, luoghi deputati alle proiezioni e agli incontri di approfondimento: workshop, lezioni di cinema, Premio Cinema e territori attribuito all' opera cinematografica che meglio ha documentato il rapporto tra cinema e storia culturale, sociale, politica ed economica dei territori cui fa riferimento (per l'edizione 2012 i premi sono realizzati dall'artista- regista Giovanni Albanese). La seconda serata (venerdì 7 settembre) si apre alle 20 a porta Alfonsina con una intervista/lezione di
cinema al regista Gianni Amelio. A seguire, il Premio Cinema e Territori a Gianni Amelio e la proiezione del film "Il primo uomo". Si prosegue alle 22 con Silmone Salvemini, regista di "Appunti da: l'approdo delle anime migranti". Sabato 8 settembre OFFF 2012 chiude la rassegna con una giornata ricca di appuntamenti. Si comincia alle 10 presso il Castello Aragonese (Sala t r i a n g o l a re ) co n il Workshop "Immaginario e territorio: i film girati in Puglia", organizzato in collaborazione con Apulia Film Commission. Si prosegue a porta Alfonsina, ore 20 con il Premio Cinema e Territori a Fabrizio Gifuni, protagonista del film "Romanzo di una strage" di Marco Tullio Giordana. La serata prosegue alle 22 con la proiezione dei documentari: "Le Murge, il fronte della guerra fredda" di Fabrizio Galatea e "A Chjàna" di Jonas Carpignano, cofinanziati da Apulia Film Commission. Ingresso libero a tutti gli eventi. salentointasca 63
64 salentointasca
Prospettive di sviluppo del Salento Saggio
Claudia Sunna Manni Editore
L’economia della Puglia ha subito di recente un sostanziale ridimensionamento, a causa della crisi economica internazionale. Per misurare però il livello di sviluppo di un’area, non basta guardare al PIL e ad altri dati macroeconomici, come il reddito, il valore aggiunto, il saldo della bilancia commerciale, ma si deve valutare anche l’avanzamento generale di un’economia, il suo livello di benessere, la trasformazione e modernizzazione delle strutture sociali. E, in questo senso, in Puglia il quadro risulta meno drammatico. Nel volume, si esaminano le prospettive di sviluppo della provincia di Lecce, attraverso l’analisi di alcuni settori rilevanti, sia per il peso che già rivestono nel complesso della produzione.
Niccolò Marras Saggio
Andrea e Remo Coppola Cosmopolitan Art Center
Questo progetto d’arte va al di là di una semplice mostra fotografica, vuole essere un sereno invito alla riflessione ed alla riscoperta di quei particolari che appartengono alla nostra stessa vita, ma che non riusciamo più a vedere, a causa della velocizzazione del vivere quotidiano. Ci sono aspetti, nel mondo naturale, che non finiscono di stupirci, perchè lasciano intravedere possibilità nascoste. Ciò che contempliamo nella natura è il riflesso di una perfezione che è al di là di ciò che vediamo. Le bellezze naturali sono, pertanto, un invito pressante a cercare la Bellezza, la Bontà, l’Amore, a cui tutto il nostro essere aspira. L’artista si interroga sul significato dell’esistenza e sulle leggi dell’Amore e con le sue “virtuose” operazioni fotografiche ha la capacità di farci riconquistare il senso del trascendente, perchè è fermamente convinto che l’arte non imita le cose “visibili”, ma le eleva alle forme ideali dalle quali la natura deriva. salentointasca 65
68 salentointasca
lu sapiti ca... La Chiesa madre di Racale è dedicata a S. Maria del Paradiso. Fu costruita nel XII sec., ma fu quasi completamente distrutta dal terremoto del 1743, che interessò gran parte del Salento. Fu riedificata nel 1756. Lo stemma civico di Giuggianello raffigura due lettere G maiuscole, sulla parte sinistra e quattro macine, a destra. Vogliono ricordare l’antico casale, sorto nell’XI sec. tra gli antichi centri di Quattro Macine e Polisano.
Ci sputa an cielu, an facce soa nni cate. (A chi sputa sopra la propria testa, gli ricade sulla sua faccia). Ognuno è responsabile delle azioni che commette...
lu proverbiu
Il parco del Negroamaro è un accordo sociale, culturale ed economico, che coinvolge 25 comuni del Salento centrale, appartenenti alle province di Lecce e Brindisi. Il suo nome è tratto dall’omonimo vitigno. A Galatina nacque, nel 1551, il missionario Lorenzo Mongiò. Studiò filosofia e teologia, svolgendo la sua opera di evangelizzazione in Grecia, Albania, Spagna e in numerose province italiane. Morì l’11 febbraio 1630.
lu dialettu
Spremuta d’arancia siculana Pochi euri (cartello in un lido salentino) n.d.r.: siculana... ed a pochi euri?
Ole ndaveru cu bbae sulu... Vuole davvero andare da solo...
la frase
Cuturnu: scarpa, stivale. Cuzziulu: guscio dei molluschi. Ndaveru: davvero, veramente. Puntale: cavalletto, pietica. Ramma: cucitura. Scurtecune: uomo consumato dal lavoro. Stoccu: stoccafisso. Turtura: tortora. Zella: testa calva. Smonto e tiro elettrodomestici attrezzatura e altro se utili (su un settimanale locale, del 5/08/2012) n.d.r.: siamo rimasti “colpiti” dall’annuncio... Complimenti per l’inventiva! salentointasca 69
venerdì 7 Calimera - Must Bloody Sunday in concerto (cover U2) Info 331.2572354 Catrignano dei Greci - Prime Serata di musica live Info 393.8347285 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 333.1820442 Lecce - Prophet Pub Speciale serata di riapertura Info 0832.246143 Maglie - Taberna degli Artisti Oliver y la Con’fussion in concerto Info 347.6913624 Merine - Lu Mureddhru Karaoke Cartoon Info 327.6629475 Neviano - Sunshine Republika Mod in concerto Info 388.1105316 Otranto - Moonlight Insintesi feat miss Mikela in concerto Info 393.8737618 Santa Maria di Leuca - Gricò I venerdì del Gricò: serata live Info 349.7803097
70 salentointasca
sabato 8 Andrano Marina - Calaluna Salvo Barresi dj, voice G. Frakatame Info 366.3638893 Aradeo - La Meglio Gioventù Serata di musica live Info 328.3564075 Castro - Blu Bay Special Party: ultima notte Info 327.7449530 Collepasso - House Wine Bar The Orange Rain in concerto Info 392.7316351 Gallipoli - Oasi Lounge Bar Aperitivi, cocktails, house e animazione Info 340.7732828 Gallipoli - Zen Lido Tello dj e Roberto Lezzi Info 347.0546110 Lecce - Masseria Miele Duo Carillon in concerto Info 329.8291620 Maglie - Revanche City Weisse in concerto Info 328.6216548 Pescoluse di Salve - Mosquito Exclusive Night con Francesco Arca Info 388.1495463
Porto Selvaggio - Fico d’India B Day Francesco Spano Info 339.4492300 San Pietro in Lama - Fast Food Sal.no Karaoke a premi Info 338.2820438 Santa Cesarea Terme - Guendalina Extradate: special guest dj Ralf Info 320.0113404 Santa Maria di Leuca - Lido Azzurro Summer Slam con dj Mr Morris Info 347.0091498 Torre San Giovanni - Terrazza Cafè Selezioni musicali Info 0833.931128 Torre Specchia - Buena Ventura El Sabatone con Tobia Lamare Info 328.9267989 Ugento - Nereide Serata di musica live Info 389.9030202
domenica 9 Gallipoli - Buena Vista Cafè Bar Italia con Vanny dj Info 329.7787888 Monteroni - Il Vecchio Castello Karaoke e Divertentismo Info 327.2037491 Otranto - Moonlight American Pool Party Info 328.3888716 Porto Cesareo - Tabù Beach Party: S. Vincenti, L. De Paolis dj Info 0833.560339 San Cesario - Aldebaran Serata di karaoke Info 320.6750107 Soleto - Favelas Rodizo Brasilero Info 388.3620632 Ugento - Nereide Live Music Info 389.9030202
lunedì 10 Casalabate - Era Ura Il Lunedì Cubano con Geppo dj Info 327.7933035 Lequile - Matinée SuperKaraoke Info 320.6750107 Maglie - L’allegra Scottona Il lunedì della bombetta Info 320.8696779
martedì 11 Lecce - Road 66 Happy Beer Info 0832.246568 Poggiardo - Caffè Borghese Serata barbecue Info 338.2650157 San Pietro in Lama - Artemisia Cafè Karaoke Championship Info 320.6750107
mercoledì 12 Maglie - L’allegra Scottona Il mercoledì da leoni Info 320.8696779 Monteroni - Parco Adamantino Karaoke Dance Info 320.6750107
giovedì 13 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 333.1820442 Lecce - Urban Cafè Sorrisi d’Urban Info 0832.288388 Lizzanello - Carpe Diem Serata di karaoke Info 328.0880366 Monteroni - Il Vecchio Castello Serata degustazione: “Purpu a pignata” Info 327.2037491 Poggiardo - Caffè Borghese Serata barbecue Info 338.2650157 Torre Specchia - Puntarenas Enjoy Your Summer Info 347.4360600
salentointasca 71
LECCE
Alex Bar Via V. Fazzi, 19 Tel. 349.1311239
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 333.2468440
Sempre aperto
Chiusa la domenica
Bar Bamboo
Cin Cin Bar
Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.312406
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Bar degli Angeli
Coffeeandcigarettes
Via B. Croce, 30 Tel. 0832.315219 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Deborah
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Sempre aperto
Sempre aperto
Caffè Foscolo
GelateriaTentazioni
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Donde Beber Viale Leopardi, 25 Tel. Sempre aperto
Il Palio Via Imp. Adriano Tel. 0832 312912 Chiuso il lunedì
Luca Capilungo Via Bari, 4 Tel. 0832 312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 0832 312005 Sempre aperto
Martinucci Via Arditi Tel. 0832.091258 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 0832.343352 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 0832 397130 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Ribes Via C. Battisti Tel. 0832.317464 Sempre aperto
Sette Dì Sette Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968 Chiuso il lunedì
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582 Chiuso il martedì
Shui Via Umberto I, 21 Tel. 388.7957019 Chiuso sab. pom.
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832 288383 Sempre aperto
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 0832.874041 Chiuso il lunedì
salentointasca 73
LECCE
Black Betty
Donde Beber
Il banco
Road 66
Sempre aperto
Viale Leopardi, 25 Tel. 380.2444154 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Bombetta
Douglas Irish Pub
Il Corto Maltese
Rosso Divino
Viale dell’Università,63 Tel. 328.0973188
Via Liborio Romano,37 Tel. 327.4492515 Sempre aperto
Cagliostro Via Cairoli, 25 Tel. 0832.301881 Sempre aperto
Via B. Ravenna,17 Tel. 392.2309957
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454
Via Albanese,11 Tel. 320.3152672
Sempre aperto
Sempre aperto
Chiuso domenica sera
Dr.Jekill & Mr.Hyde
La Negra Tomasa
Rubens
Via Leuca Km 3 Tel.0832.613075
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 0832.332768
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Enogastron. Povero
La Norcineria
Rusticone
Sempre aperto
Via Rubichi Tel. 340.6863545
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.277819
Sempre aperto
Joyce
Chiuso il mercoledì
Chiuso il martedì
Celtic Pub
La Torre di Merlino
Tennent’s Grill
Caledonia Tavern Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388
Sempre aperto
Sempre aperto
Prophet Pub
Vinagre
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143 Sempre aperto
74 salentointasca
Via Zanardelli, 48 Tel. 339.3869258
Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOLETO
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Gilda
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Piazza Cattedrale Tel. 349.7784184
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
CASARANO
LEVERANO
PARABITA
SQUINZANO
Le Signorie
Exedra
Before
Oveja Negra
Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347 3781054
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
Cà de Bè Vico dell’Orologio Tel. 0833.345858 Chiuso il lunedì
Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì
GALATINA
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via San Giuseppe Tel. 0836.485348 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832 279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SOGLIANO CAVOUR
VEGLIE
Terra di Mezzo
O’Brien
Corso Umberto I° Tel. 0836.545111
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Via Marconi, 35 Tel. Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Osteria del Feudo Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003 Sempre aperto
NARDO’
Martins
Mind the Gap
Via Pascoli, 40 Tel. 340.7777757
Via Galatone Tel. 349.1922148
Sempre aperto
Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Blu Notte
Osteria degli Spiriti
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Chiusodomenicaseraelunedì
Chiuso domenica sera
Cube Restaurant
Vico Patarnello
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il lunedì
Locanda de I Vicerè
Via Principi di Savoia Tel. 348.2468855 Sempre aperto
Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 ACAYA
Lilith Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 Sempre aperto
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 CORIGLIANO d’OT.
Estìa
Via cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488 Sempre aperto
OTRANTO
L’Aragosta
Umberto
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
La Cutura Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Bucanero
Via De Mura, 55 Tel. 331.3225891 Chiuso il lunedì
Fat Moe’s
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ANDRANO
Via di Vaste, 66/b Tel. 333.1697490
Lu Spilu
Il Ristoro dei Templari
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101 Sempre aperto
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via F.lli Bandiera, 3 Tel. 328.9112856 ARNESANO
Li Stritti
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 Chiuso il martedì
Locanda degli artisti Piazza Paisiello, 7 Tel. 320.8446837 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706
Poeta Contadino
Via Martano, 127 Tel. 338 7646100
Sempre aperto
Spizz
Via F. D’Aragona, 12 Tel. 0832.288479 Sempre aperto
Aria Corte
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 Chiuso il lunedì
MELENDUGNO
Il Bracere Via IV Novembre, 61 Tel. 320.4671794 Sempre aperto
Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Le Stanzie
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 Sempre aperto
SURBO
Posada Patagonia Via F. Petrarca, 40 Tel. 0832.363118 Sempre aperto
SAN CASSIANO
ZOLLINO
Le terre di mezzo
Mastro Bizantino
Via Poggiardo, 69 Tel. 345.5724211 Chiuso il lunedì
Via Chiriatti, 42 Tel. 328.1172904 Chiuso il lunedì
CAPRARICA
Il Vizio del Barone
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730
Chiuso il martedì
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784268
SPONGANO
Trattoria Picalò
Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: M arco Anni: 55 Segno: V ergine Caratteri Grande lastiche: esperto cavoratore, buon eno lciatore... gastrono mo
Passano gli anni, tu sei sempre “ver de�... ma dai spaz io al cuore gialloro sso!
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
mi guardi così... Papà Eugenio, è inutile che hela e... te! - Cristiano Mic a o, mamm Io amo il mare del Salent
E alla fine ce ad Ilaria, Vinl’abbiamo fatta... un salu cenzo, Alessan to dro e Gabrielne e
vorrei dire a...
Marina Q.: tra un padre bianconero e un fidanzato (più Vittorio!) giallorosso, auguroni alla nostra “comandante” preferita...
80 salentointasca
Sorridi Pierpaolo... è arrivato il tuo compleanno! Auguri Maria Forcignanò: non potevamo certo dimenticare il tuo compleanno... Tantissimi e calorosissimi auguri!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
a... ti per la tua fest Siamo tutti proneanno Mariella! Buon compl
Aspettaci, stiamo arrivando per festeggiarti... Auguri, Francesco!
Tris d’assi immortalato dopo un piacevole ritrovo a tavola... Antonio, Luca e Fabio, cosa avete bevuto per stare così? Alfredo B.C.: passano gli anni, i pensieri aumentano e il tempo libero diminuisce... ma siamo tutti pronti a festeggiarti! Auguri
Raffaele Caricato: sarà come al solito complesso poterti “incontrare” ma gli auguri te li facciamo lo stesso! Buon compleanno salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
guri Ancora tanti au ed Ettore .. a. rt be Ro , a Daniele
Tanti auguri Giulio da papà, zii, cugini e damamma, i nonni
vorrei dire a... Fabio di Leverano: tra un turno di lavoro, un esame da preparare ed un erede maschio in arrivo...In bocca al lupo, Prugna!
82 salentointasca
Buon 40° compleanno Francesco, da mamma Maria e papà Michele!
imo della ione e tu sei il pr Riparte la stag Danilo! - Quelli del giovedì lista... Coraggio Vincenzina: ami la tua terra d’origine, ti commuove il tuo paese natio... ma speriamo che anche qui ormai ti senta a “casa”!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
Giacomo a e la 1a candelina a 4 la r pe Marco! ri pà gu Au ma Claudia e pa e Giulia da mam vorrei dire a...
Buon 7° compleanno Vittoria da mamma Rosi e papà Massi
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
e... il grande Dopo una vita insiemrco e Giorgia! Ma a giorno! Auguri
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 8 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Moschettini Viale della LibertĂ , 61 Tel. 0832 397137 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica 9 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818
Aereoporti Brindisi Alitalia
0831 411911 848 865641 06 65641 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,45 a. 11,24 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,15 p. 14,45 a. 20,12 p. 17,45 a. 23,20 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 14,13 a. 23,25 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,37 p. 11,35 a. 20,37 p. 13,35 a. 22,37 Lecce - Venezia: p. 19,30 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 22,10 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 5,18 a. 18,25 p. 12,00 a. 22,40 p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 8,25 a. 19,04 p. 10,45 a. 23,45 p. 21,05 a. 9,55
FA FA FA FA FA FA ICN FB FB FB FB FB FB ICN ICN IC ES ICN ES IC ICN
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,30 a. 6,10 p. 7,15 a. 7,55 p. 10,00 a. 10,40 p. 11,20 a. 12,00 p. 12,50 a. 13,30 p. 13,40 a. 14,20 p. 16,40 a. 17,20 p. 18,00 a. 18,40 p. 20,15 a. 20,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,10 a. 11,50 p. 12,55 a. 13,35 p. 14,00 a. 14,40 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,45 a. 18,25 p. 19,05 a. 19,45 p. 23,15 a. 23,55 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,50 a. 8,00 AZ p. 9,15 a. 10,35 *nonFR* opera DO p. 11,20 a. 12,30 AZ p. 15,15 a. 16,25 AZ p. 17,45 a. 19,05 FR* *non opera SA e DO p. 19,15 a. 20,20 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno
Roma-Brindisi: p. 7,30 a. 8,50 *nonFR* opera DO p. 9,15 a. 10,35 AZ p. 13,15 a. 14,30 AZ p. 16,00 a. 17,20 BV* *non opera SA e DO p. 17,15 a. 18,30 AZ p. 21,25 a. 22,40 AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 13,50 a. 15,35 EasyJet*noSAeDO p. 17,05 a. 18,45 AZ Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 11,40 a. 13,20 EasyJet*noSAeDO p. 14,50 a. 16,30 AP Brindisi - Milano (Linate): p. 11,40 a. 13,15 AZ *no DO p. 14,30 a. 16,05 AZ p. 21,35 a. 23,10 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 9,20 a. 10,55 VE *no DO p. 12,10 a. 13,45 CT p. 19,15 a. 20,50 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: p. 16,45 a. 18,15 FR* *opera solo MA, GI e SA
Bologna - Brindisi: p. 14,50 a 16,20 FR* *opera solo MA, GI e SA
Brindisi - Venezia: p. 13,05 a. 14,35 FR* *opera solo MA, GI e SA
Venezia - Brindisi: p. 10,50 a 12,15 FR* *opera solo MA, GI e SA
Brindisi - Pisa: p. 9,05 a. 10,40 FR* *non opera tutti i giorni
Pisa - Brindisi: p. 7,05 a 8,40 FR* * non opera tutti i giorni
Per tutti gli altri voli contattare l’agenzia
salentointasca 85
Non è il caso di cambiare idee, ma proseguire sulla falsariga impostata, senza lasciarti distrarre da nuovi progetti o da qualche problema che non avevi messo in preventivo. Occhio alle noie sentimentali! Venere è nel segno e , Marte è in aspetto positivo. È proprio quello che ci vuole per scrollarsi di dosso una frenante apatia, le sensazioni di improvvise difficoltà derivanti da una certa insicurezza. Non trascurare la casa! Non sono giorni strepitosi, ma hai la possibilità di viverli in modo costruttivo, è importante che non ti lasci prendere la mano dai piccoli contrattempi, dalle punture di spillo, elevandole al livello di montagne invalicabili. Hai idee sul filo della genialità, il tuo intuito si somma alla razionalità, sai esattamente quali passi devi fare e in quale direzione. Mercurio indica un tocco particolare nei contatti, capisci al volo cosa dire al partner...
86 salentointasca
La situazione è decisamente più favorevole rispetto alle scorse settimane, grazie allo spirito pratico la mente si libera rapidamente dai condizionamenti. Dovresti correggere certi errori di giudizio su persone corrette... Hai il vento in poppa per quanto riguarda il favore delle circostanze, ma in prima persona sei esposto al pericolo di commettere errori madornali dovuti all’improvvisazione. Devi evitare le azioni dettate dall’istinto! Non c’è situazione o problema che ti veda a corto di idee, possiedi soluzioni rapide ed efficaci, originali e lungimiranti, non mancano gli argomenti convincenti. Hai la chiave per coniugare la prudenza ed il coraggio. Periodo assai discreto, l’intelligenza e lo spirito pratico sono vigili, il buon senso che fonda sull’esperienza è un eccellente suggeritore, puoi tranquillamente correggere gli eventuali errori di giudizio e manovre.
Attenzione, perché è un periodo all’insegna della distrazione, di improvvisi attacchi di superficialità, di eccessi di fantasia. Puoi lasciarti attrarre più del solito dalle novità, meglio attenerti ai fatti e parlare raramente... Come segno godi di influenze che, con un minimo di partecipazione personale, lasciano presagire occasioni interessanti, colpi di scena a ripetizione e scenari di gloria non ipotizzabili. Ti conviene essere ambizioso... Dovresti approfittare dei passaggi favorevoli della Luna per avere un’idea chiara delle situazioni e delle persone, per poi mantenere un comportamento lucido, distaccato, magari liberando la mente dai preconcetti... Per non complicarti ulteriormente la vita, perdendo gli effetti positivi, sarebbe meglio tenere le ambizioni basse, badare bene a tutto ciò che fai e che dici, senza ascoltare troppe campane. La stanchezza si sente...
pesci 20 febbraio 20 marzo
salentointasca 87