758
Anno XVI • n° 758 Venerdì 12 luglio 2013 Periodo dal 12 al 18 luglio 2013 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Dario Stamerra - Merine Stampa: Martano Editrice Srl Distribuzione: Dc Promotion / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 29 31 33 35 37 40 47 67 69 70 74 79 82 86
Tradizioni da trasmettere
4 salentointasca
758.13
Tradizioni da trasmettere Si rinnova a Merine l’ ap-
puntamento con la Sagra te lu Ranu. La tradizionale manifestazione, giunta alla 21a edizione, è promossa dalla parrocchia Santa Maria delle Grazie e vede protagonisti tutti gli abitanti della cittadina. Alla vigilia dell’evento abbiamo incontrato Dario Stamera, Maria Cretì e Luigi Giannone, storici componenti del comitato organizzatore. Valori identitari! La Sagra te lu Ranu nasce con l’obiettivo di unire le persone che abitano in questo meraviglioso paese, facendole uscire, incontrare e socializzare: vivere insieme condividendo comuni obiettivi di sviluppo economico e sociale risponde Dario StamerraLa rassegna, con il passare degli anni, è cresciuta, ed i bambini che nelle prime edizioni correvano e si di-
vertivano, oggi ne sono diventati i protagonisti principali, impegnati nelle varie attività organizzative. Un impegno che vede protagonisti, fianco a fianco, persone d’ esperienza e molti giovani, ricchi d’ entusiasmo e di tanta voglia di fare. Un lavoro impegnativo... ...orientato ad offrire i sapori ed i profumi di una volta, così come ci hanno insegnato le nostre mamme e le no-
stre nonne -aggiunge Maria Cretì- Siamo impegnati, soprattutto, a dare risalto a quei prodotti che stanno andando scomparendo: quei piatti tradizionali basati sulla coltivazione del grano, che era il prodotto principale del nostro territorio: dal pane cotto al forno di pietra ai dolci di un tempo, dalla pasta fatta in casa alle pucce, e tanto altro ancora. Tanti i momenti di svago! Tutte le attività allestite hanno un unico comune denominatore: sostenere la crescita del territorio nell’ ambito della comunitàconclude Luigi GiannoneC’è tanto impegno da parte di tutte le persone coinvolte, che in maniera volontaria partecipano alle varie attività organizzative dell’atteso evento. Dal cibo alla musica, il programma propone vari appuntamenti, da vivere all’ insegna della convivialità e dei valori di una volta.
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 12
Festa
Montesardo - Nella piccola frazione di Alessano, si rinnovano, come ogni anno nella seconda domenica di luglio, i festeggiamenti allestiti in onore i Sant’Antonio da Padova. Si tratta della festività estiva del Santo, dedicata agli emigranti. La festa prende il via oggi, per poi proseguire fino a domenica prossima. Il programma propone diversi momenti di preghiera, alternati ad altri di musica e svago.
Sagra
Merine - Si rinnova, da oggi a domenica, l’appuntamento con la Sagra te lu Ranu, giunta quest’anno alla XXI edizione. Una tre giorni promossa dalla parrocchia Santa Maria delle Grazie, che vede impegnati in prima fila tutti i componenti della ridente comunità, sita alle porte del capoluogo salentino. Ricco il programma, che oltre a degustazioni e momenti di svago e divertimento propone un ricco cartellone musicale per le tre serate.
Evento
Lecce - Il Museo ferroviario, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, propone una visita guidata, alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.7686080.
Mostra
Martano - “Japan now” è il titolo della mostra collettiva di arte giapponese contemporanea, allestita negli spazi dell’ Urban Center, in via Nizza. L’ esposizione è composta da circa cinquanta opere di otto artisti ed analizza le principali tendenze neopop nipponiche. L’esposizione contiene principalmente opere di Takashi Murakami e sono presenti anche lavori di alcuni promettenti talenti della scena giapponese. L’evento espositivo resta aperto al pubblico fino al prossimo 29 settembre. Per altre informazioni: 0836.575272.
Musica
Lecce - Appuntamento con la musica live, dalle 23, al Corto Maltese, in via Giusti. Per altre informazioni: 327.8782454.
dal 12 al 18 luglio 2013 Stagione Sinfonica
Lecce - Proseguono gli appuntamenti con la Stagione Sinfonica d’Estate della Fondazione Ico Tito Schipa. Alle ore 21,30 nel cortile di palazzo dei Celestini, va in scena il secondo appuntamento con le Sinfonie di Beethoven, dirette dal maestro Massimo Quarta. Il programma propone musiche di Mehdi Khayami, Paride Galeone e Ludwig van Beethoven. Per ricevere informazioni sulla serata e/o per conoscere il programma: 0832.683546.
Sagra
Arnesano - Oggi e domani, nel largo antistnate il Palazzo marchesale, si svolge la sagra Cuettu alla furnu te petra. L’evento propone la degustazioni di piatti tipici della tradizione cotti al forno di pietra. Il programma propone diversi momenti di musica e svago.
Escursione
Nardò - Il Parco regionale di Porto Selvaggio ospita dalle 17,30 alle 19,30 il laboratorio di educazione ambientale per bambini. Per ricevere maggiori informazioni: 0833.838111.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Mostra
Lecce - Gli spazi di palazzo Vernazza Catromediano ospitano, fino al prossimo 18 luglio, la mostra “A Windsor” del brindisino Giuseppe Ciracì, curata da Martina Cavallarin e Massimo Guastella. Un susseguirsi di immagini nate e sviluppate sulle carte leonardesche di Windsor, tra sovrapposizioni e sapienti assemblaggi.
Degustazione
Acaya - Una serata da trascorrere degustando le prelibatezze della cucina tipica, accompagnate dai vini prodotti dalle principali aziende salentine e pugliesi. E’ questo, quello che propone il Lilith Golf restaurant, inserito nel verde dei campi da golf e della macchia mediterranea della riserva naturale de Le Cesine. Per ricevere altre informazioni in merito e/o prenotare: 0832.861389.
8 salentointasca
Escursione
Castro - Dalle 9 alle 18, è possibile effettuare una gita in barca, per apprezzare le bellezze naturalistiche dell’intera area. Per ricevere informazioni più dettagliate: 0836.572824.
Evento
Corigliano d’Otranto - “La cultura del cibo” è il titolo del secondo appuntamento con il percorso enogastronomico, allestito nel cuore del centro sotrico. Info: 320.0785442.
Musica
Specchia - Si apre la stagione estiva delle Cantine Macinate 1931, il luogo dove bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare, leggere ed incontrarsi. Alle ore 22, nel giardino, si esibiscono Paola Arnesano, Vincenzo Abbracciante e Giovanni Angelini. L’ensemble spazia fra gli standard americani e italiani e la musica brasiliana.
Evento Il chiostro del rettorato dell’ Università del Salento, in piazzetta Tancredi a Lecce, ospita venerdì 12 luglio a partire dalle ore 21, la IX edizione del Premio Apollonio. L’evento, dedicato alla Puglia ed alle sue eccellenze, nasce da un’idea degli imprenditori Marcello e Massimiliano Apollonio, come espressione di un Salento vivace e forte, frutto della laboriosità e della generosità di gente straordinaria che, in silenzio, costruisce le basi per un futuro da protagonisti. La serata, condotta da Neri Marcorè, vede sul palco anche Antonio Caprarica, Paola Minaccioni, Antonio Maggio, Rodolfo Laganà ed altri volti del mondo dello spettacolo. Ingresso esclusivamente per invito.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Iniziativa Mare, giochi, canoe, biciclette, laboratori scientifici, attività ricreative, laboratoriali e naturalistiche per bambini e ragazzi. Un’occasione per trrascorrere piacevoli giorni al mare o presso la masseria didattica “Casa Porcara”. I vari programma sono proposti dalla cooperativa Terradimezzo ed organizzati negli spazi del parco di Rauccio, l’ultimo lembo della medievale foresta di Lecce. Si possono così effettaure esperienze sensoriali, emotive, manuali, ludiche e laboratoriali, a stretto contatto con la natura, stimolando la creatività, la fantasia ed il gioco, il rispetto per gli animali, le piante e il loro habitat. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.5412181.
Corsi
Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al seguente numero: 340.5541217.
Musica
Gallipoli - Alle ore 22, incontro tra musica e divertentismo al Gaf american bar, in via della Giudecca. Per ricevere maggiori notizie: 348.3716296.
Divertimento
Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.
Musica
Guagnano - “Le notti del Barbagianni - Rubik Summer Festival” è il titolo della rassegna che si svolge negli spazi del circolo Arci Rubik, giunta alla 3a edizione. Numerosi gli ospiti. Per ricevere maggiori informazioni: 340.8942727.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 0836.993706.
Evento
Taviano - Proseguono le attività promosse da Tonno Green Design, sito sulla S.p. 321. Gli esperti dell’outdoor propongono tutta una serie di temi, legati al vivere all’ aperto. Consigli e suggerimenti, per realizzare al meglio il giardino più adeguato alle diverse esigenze. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.911450.
Divertimento
Alezio - Ritorna il preserata del bar del Corso, in via Matteotti, con una ricca ed allettante selezione di musica black.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Mostra
Acaya - Le sale del Castello ospitano la mostra “Roca nel Mediterraneo. Mostra archeologica su Roca vecchia”. Per altre informazioni in merito e/o prenotare: 347.2535235.
Musica
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra
Lecce - “Lavori in corso. Corpo 1. Trittico di mostre d’arte contemporanea” è il titolo dell’esposizione allestita negli spazi del Must - Museo Storico della Città di Lecce, in via degli Ammirati fino al 14 luglio.
Degustazione
Santa Maria di Leuca - Nuovo appuntamento, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per info: 349.7803097.
Poggiardo - “La notte delle stelle” è la serata del Tesoretto Grill Music, sulla S.p. MaglieCastro, tra musica e divertimento. Per info: 0836.904353.
Poggiardo - Serata speciale al caffè Borghese, in piazza largo Villa, con il concerto dei Crifiu. Per info: 388.1495463.
tadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per informazioni: 0836.572824.
Escursione Divertimento Gallipoli - Dal porto della cit-
10 salentointasca
Concorso Al via la sesta edizione di Corto Magliese, concorso rivolto a videomaker e istituti scolastici, insegnanti e studenti, sul tema della sicurezza stradale. La premiazione avverrà all'interno della rassegna Solebarocco, organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Maglie e la premiazione è prevista per il 7 settembre alle 21 presso villa Tamborino a Maglie. Il concorso mira alla sensibilizzazione di tutto ciò che concerne la sicurezza stradale. La scadenza per partecipare è il 31 luglio prossimo.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Corso La scuola di formazione professionale Ipermedia, a Lecce, ha aperto i termini per le iscrizioni al corso autofinanziato per Assistente di Scuola dell’infanzia, riconosciuto da Regione Puglia e Provincia di Lecce ed autorizzato con determina della Provincia di Lecce n° 2365 del 30.10.12. L’iniziativa formativa, della durata di 600 ore, prevede un tirocinio formativo presso asili nido, scuole materne e nidi d’infanzia convenzionati. Al termine, si consegue la qualifica di Assistente di scuola per l’infanzia. Info: 0832.455513.
Mostra
Lecce - “Ad armi pari. Opere in ferro dal 1990 al 2012” è il titolo dell’esposizione, allestita negli spazi della fondazione Palmieri, in vico dei Sotterranei. Per notizie: 338.6578393.
Corso
Lecce - “Progetto abbraccio” presenta corsi di cartapesta, chitarra, danze dolci e inglese, per giovani ed adulti. Per maggiori dettagli: 347.8681492.
Concerto
Acaya - La rassegna Fineterra della Provincia di Lecce propone alle 22 nel Castello il concerto “Vertigo” di Roberto Paci Dalò: una serata pubblica e molto intima al tempo stesso.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Evento
Lecce - Nelle saledella masseria Miele, prende il via dalle 21 la terza edizione della rassegna estiva a premi Corti nell’ aia 2013, rivolta a registi e filmaker, istituti scolastici, associaizoni ed organizzazioni, che hanno prodotto un cortometraggio. Per info: 329.8291620.
Concerto
Gallipoli - Negli spazi del parco Gondar, prende il via alle 22 il concerto dei Toromeccanica. Per info: 327.8215783.
Evento
Castrignano dei Greci - Fino a domenica, la cittadina ospita la IV edizione del Premio San Leonardo. Info: 338.1226694.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Mostre Il Castello aragonese di Otranto ospita, per il quinto anno consecutivo, un grande evento. Il contenitore culturale, gestito dall’agenzia di comunicazione Orione di Maglie e dalla Società cooperativa Sistema Museo di Perugia, con la direzione artistica di Raffaela Zizzari, dopo aver accolto oltre 200mila visitatori, con le mostre di Joan Mirò, Pablo Picasso, Salvador Dalì e Andy Warhol, ospita fino a domenica 29 settembre la mostra dal titolo “Giorgio de Chirico - Mistero e poesia”, a cura di Franco Calarota. Nelle sale dell’antico maniero aragonese, sono esposti dieci dipinti a olio, oltre trenta tra disegni, acquarelli e grafiche, in prestito dalla Galleria d’Arte maggiore di Bologna.
12 salentointasca
Corsi
Castiglione - La cultura del cavallo, la sensibilità verso l’ambiente che ci circonda, la riscoperta delle ippovie: questo è quello che muove l’ associazione Cavalieri del Salento. Un fitto calendario di eventi propone un’interessante iniziativa, aperta a tutti. Per ricevere maggiori delucidazioni in merito: 329.53737654.
Degustazione
Cutrofiano - Musica live e karaoke caratterizzano il nuovo appuntamento live del Naitendì, il ristorante-lounge bar, sito in via Aradeo, 65. I moderni ed accoglienti spazi ospitano un’altra serata divertente e di gusto, da trascorrere apprezzando sapori e profumi ricercati, attentamente realizzati dallo chef del locale. Per altre informazioni in merito e/o prenotare: 339.8913402.
Rassegna
Lecce - Prosegue la rassegna di incontri live allestita al Molly Malone, in via Cavallotti 2, per una serata da vivere all’ insegna della musica e dello svago.
Degustazione
Zollino - La “Grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Per ricevere notizie più dettagliate: 347.1834159.
Musica
Carmiano - Serata di musica e divertimento al Burlesq, dal titolo “Friday low cost”. Per altre notizie: 329.4235960.
Rassegna
Nardò - Al via, alle ore 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una nuova serata di musica live. Per ricevere maggiori notizie: 349.1922148.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra
Lecce - Prosegue, negli ampi spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’Oronzo, l’evento “Vintage”, dedicata agli articoli degli anni ‘50, ‘60, ‘70 e ‘80.
Escursione
Lecce - Iterarte propone la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei luoghi della città. Per info: 320.6992314.
Evento
Lecce - Il Circolo della Vela Marina di Lecce organizza per venerdì 19 luglio all’Out Line, in via Adriatica, una serata di divertimento a bordo piscina, con la musica di Ciki Forchetti.
Musica
Galatina - Ha inizio, alle 22 al Pepenero, in viale Jonio, una nuova serata da trascorrere tra gusto, musica e divertimento. Per altre notizie: 0836.562511.
Teatro
Maglie - La rassegna Teatramu propone, alle 21 in piazza don Pino Palanga, lo spettacolo dialettale “Li guai de la pignata...” di Antonio Ciriolo. In scena, la compagnia Nuovo Teatro e Vita di San Cassiano.
Degustazione
Gallipoli - Appuntamento con il gusto ed il divertimento al Premiere, dove dalle ore 21 è possibile cenare in giardino. Il ristorante sul prato propone uno showcooking all’insegna della tradizione, con accostamenti ricercati di sapori ed ingredienti locali. Una cucina fusion creativa e deliziosa, in un ambiente estivo perfetto. Per altre notizie: 328.6290408.
Teatro
Miggiano - “L’eredità di don Ciccio” è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle 21 in piazza Giovanni Paolo II.
Eventi e mostre “Lavori in corso. Corpo 1” è il titolo della mostra allestita negli spazi del Must, il Museo storico della Città di Lecce, in via degli Ammirati. L’ esposizione resta aperta al pubblico fino al prossimo 14 luglio. _____________ Dal 5 al 18 luglio, palazzo Vernazza a Lecce ospita l’ esposizione dal titolo “A Windsor”, la personale di Giuseppe Ciracì. _____________ La galleria l’Osanna, in via XX Settembre a Nardò, fino al prossimo 18 luglio ospita la collettiva dal titolo “I solerti agenti del caos” di Claudia Giannuli, Luigi Massari, Pierpaolo Miccolis e Patrizia Emma Scialpi. Un’esposizione accumunata da una “gentile rabbia repressa”, che caratterizza le varie opere esposte.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Degustazione
Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. La serata viene animata dalla musica del JazzalljazzQuartett, composto da Paola Cannoletta (voce), Fabio Rogoli (pianoforte), Michele Colaci (contrabbasso) e Roberto Cati(batteria). Una serata all’insegna degli standards più conosciuti della storia del jazz, dai classici ai più moderni. Info: 0832.793060.
14 salentointasca
Escursione
Nardò - Bicitour tra ulivi secolari e antiche ville, in località Cenate. Per info: 349.3788738.
Spettacolo
Casarano - Alle ore 21,30 negli spazi del Chiostro comunale va in scena lo spettacolo “Il Grigio” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, a cura di Salvatore Della Villa. La serata rientra nella rassegna Estiva 2013.
Degustazione
Copertino - L’agriturismo Villa Parmarini propone alle ore 21,30 “A cena con la musica”. La cena, a base di prelibati piatti, viene allietata dall’Alma Trio (jazz-tango). Per altre informazioni: 327.6828175.
Evento
San Cesario - Serata di musica e divertimento all’Aldebaran, in via Ugo la Malfa (nei pressi dell’Eurospin). Per ricevere altre informazioni: 0832.202918.
Concerto
Lecce - Da Donne a La Session Cubana, SugarBoyBand, il tributo a Zucchero Fornaciari, è di scena stasera dalle ore 22,30 negli spazi dell’Effequadro, il lounge bar in viale Otranto. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: 392.3599561.
Musica
Otranto - Il Maestrale propone per il terzo anno il Venerdì dell’Adriatico. In concolle: Frank . Resident: Alex Sisto.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Sabato 13 Musica
Poggiardo - Si rinnova l’ incontro del Tesoretto Radiophobic, con Max del Buono. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.1934011.
Rassegna
Specchia - Nuovo appuntamento, nel giardino de Le Cantine Macinate 1931, in via Deledda 11, lo spazio per bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare, leggere e incontrarsi. Per notizie: 380.7557067.
Concerto
Gallipoli - Serata di musica e divertimento a parco Gondar, dove alle ore 22 prende il via il concerto di Magda. Per altre informazioni: 338.2362572.
Evento
Lecce - Appuntamento negli spazi del Museo ferroviario con l’Omicidio sul Salento Express. L’evento promosso da Improvvisart, propone un coinvolgente ed emozionante spettacolo tra gli antichi locomotori. Info: 347.8502529.
Evento
Lecce - L’Anfiteatro romano di piazza Sant’Oronzo ospita la nuova edizione di Notte di Note, la serata di musica e divertimento, tra giovani artisti ed apprezzati protagonisti del mondo dello spettacolo.
Concerto
Novoli - Max Vigneri e la sua piazza Indipendenza sono i protagonisti della serata di musica e divertimento allestita negli spazi dell’ Ornella& Fernando’s House, in via Cupa.
Concerto Cabaret Musica Lecce - Piazza Libertini ospita Cavallino - La rassegna estiva
Santa Maria di Leuca - Dalle 22, serata live, presso il Lido azzurro. Per info: 388.6534361.
dalle ore 22,00 il concerto degli Apres la Classe. Per altre informazioni: 329.4499610.
di cabaret propone, alle ore 21 in piazza Mater Ecclesiae, lo spettacolo di Valdo e Cino.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di... Sagra
Porto Cesareo - Prende il via stasera la XXXIX edizione della Sagra del Pesce. L’evento, che prosegue fino a sabato 20 luglio, richiama nella marina jonica un vasto pubblico, proveniente da tutta la Puglia. Il programma propone, oltre a degustazioni di piatti tipici, un ricco cartellone musicale, con diversi gruppi folkloristici.
Danza
Miggiano - Prende il via, alle ore 21 in piazza Giovanni Paolo II, “Tra miti e leggende”, il laboratorio di danza. La serata rientra nell’ambito della rassegna estiva, promossa dall’ Amministrazione comunale.
16 salentointasca
Evento
Minervino - A via, alle 21 negli spazi delle Cantine Menhir, la nuova serata di gusto e musica. Per notizie: 0836.818199.
Degustazione
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano l’ incontro, allestito negli spazi del Première Lounge, dove gustare nell’ampio giardino i piatti raffinati proposti dallo chef, accompagnati da musica ricercata. Per notizie: 347.2139848.
Concerto
Cutrofiano - La bio-osteria masseria Piccapane ospita dalle ore 21,30 la serata di musica, che vede protagonsita Ciccio Zabini. Info: 327.8453459.
Corso Il continuo evolversi della professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P. l’università della bellezza globale propone una serie di corsi, utili non solo a proporre nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfare nella quotidianità professionale una clientela sempre più consapevole ed esigente. Info: 0832.318559.
Corso Sono aperte le iscrizioni al corso di R.A.A. - Responsabile delle attività assistenziali promosso dal Ce.F.A.S.S. di Lecce e riconosicuto dalla Provincia di Lecce / Regione Puglia con determinazione n° 2365 del 30.10.2012. Il responsabile delle Attività assistenziali opera all’interno della rete dei servizi socio assistenziali e socio sanitari con mansioni di carattere organizzativo-gestionale. Gestisce le relazioni con il personale tecnico-operativo, coordinandone le prestazioni. Per notizie: 0832.400266.
Divertimento
Galatina - Nuovo incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.562511.
Evento
Lecce - Si rinnova l’ appuntamento con l’Omicidio in Masseria, presso la masseria Miele, in via Anna d’Austria. Per conoscere nel dettaglio il programma della serata, telefonare al numero: 329.8291620.
Festa
Cursi - Da oggi a lunedì prossimo, si svolgono nella cittadina i solenni festeggiamenti in onore della Madonna dell’ Abbondanza. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, con momenti di gusto, svago e divertimento. Diversi i gruppi musicali coinvolti. Lunedì si svolge l’attesa fiera, dedicata agli oggetti di uso comune e giocattoli.
Corsi
Lecce - Il parco di Rauccio ospita dei soggiorni estivi per bambini dal titolo “E... state al parco”. Per ricevere informazioni e conoscere nel dettaglii il programma: 0832.302297.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Ogni sabato di luglio e agosto, alle ore 20, prende il via dal parco delle Pozzelle a Castrignano dei Greci la visita guidata con incursioini teatrali in costumi d’epoca. La cooperativa Improvvisart, nell’ambito di Discovering Puglia, propone una soluzione innovativa, interessante e divertente, per effettuare la visita del centro storico della cittadina salentina. Gli attori di Improvvisart condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze del luogo. Per ricevere altre notizie in merito: 328.7686080.
18 salentointasca
Sagra
Salice Salentino - I ciciri e tria sono i protagonisti dell’ appuntamento di gusto ospitato nella cittadina. Tanti i piatti, preparati nel rispetto delle antiche tradizioni locali, per una serata di musica e svago. L’evento prosegue fino a domani.
Evento
Palmariggi - “Puteche aperte... suoni, sapori e creazioni della nostra Terra” è il titolo della due giorni, dedicata ai profumi ed ai sapori tipici . Esposizioni enogastronomiche e di artigianato locale. Ricco il programma, che tra gli altri propone il IV Concorso dell’Olio paesanogara degli olii senza etichetta.
Mostra
Porto Cesareo - E’ possibile visitare il Museo di Storia naturale e marina e della pesca, sito in via A. Vespucci. Per altre informazioni: 389.9935679.
Festa
San Pietro in Lama -Nel rispetto dell tradizione, in occasione della seconda domenica di luglio, la cittadina onora San Pietro. La festa religiosa prevede la processione per le principali vie cittadine, eventi musicali, ed in chiusura uno spettacolo pirotecnico. Tra gli eventi allestiti fino a lunedì prossimo, la fiera con la vendita del bestiame, attrezzature agricole, artigianato ed altro.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica
Gallipoli - Altro appuntamento con la musica ed il divertimento, promosso dal Rio Bò di Lido Conchiglie. La discoteca salentina propone spazi accoglienti ed eleganti, dove trascorrere una serata ricca di fascino e bella musica. Due piste tra la macchia mediterranea, nuovi effetti luce ed una ricca offerta musicale, proposta dai migliori dj’s nazionali ed internazionali. E poi ancora, l’ animazione e gli artisti più in voga. Per info: 347.2139848.
Musica
Gallipoli -Serata di musica e divertimento al Praja. Per altre informazioni: 327.5725451.
Sagra
Scorrano -Due giorni da trascorrere all’insegna dei sapori tipici del territorio, in occasione della Festa paisana: tra i piatti della cucina di tradizione.
Escursione
Gallipoli - Si parte dalla cittadina jonica in barca, alla scoperta del litorale della costa salentina. L’escursione è promossa dalle 9 e si articola secondo diversi itinerari, fino al pomeriggio. info: 0836.572824.
Corso
Lecce - L’ass. culturale Specimen presenta una serie di corsi: pizzica e tamburello, canto e musica d’insieme, teatro. Per informazioni: 333.2598065.
Rassegna La masseria Corda di Lana, a Leverano, propone un fitto programma di eventi, in occasione dell’estate. “Chefaistasera” è il titolo della serata del venerdì, con una serie di incontri a tema, degustando le bontà proposte dallo chef del locale. La domenica invece è “Note di Gusto”, con un connubio musica e gusto. Il mercoledì spazio alla “Serata salentina”, allestita nella corte interna della masseria, con un menù che conduce alla scoperta dei sapori e degli odori tipici. Per notizie: 0832.969051.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento
Veglie - Con le prime ombre, la cittadina si veste di nuove luci, profumi, desideri che invitano a vivere la notte. Arte, gastronomia, musica e teatro insieme per creare un piatto unico, per deliziare il palato, allietare le orecchie, sollazzare lo spirito. L’associazione Terra Arsa, in collaborazione con tanti imprenditori locali propone fino a domani sera Il Mercatino del Santo Palato: nei vari stands allestiti nel centro storico è possibile assaggiare i paitti di una volta, riscoprendo luoghi dimenticati, gustando specialità gastronomiche accompagnate dal buon vino, dolci e sfizierie.
20 salentointasca
Domenica 14 Musica
Poggiardo - “Attenti a quei due” è il titolo dello spettacolo, proposto stasera dal caffè Borghese, in piazza Episcopio. Per ricevere altre informazioni, telefonare al 328.9644890.
Musica
Lecce - Dalle ore 22, negli spazi del Corto Maltese, è possibile degustare una bottiglia di vino o una birra, assaggiando i prelibati piatti proposti, accompagnati dalla musica live. Per altre notizie: 327.8782454.
Degustazione Degustazione Lecce - La domenica al Coffe-
Soleto - Incontro domenicale con l’aperitivo e la musica, alla caffetteria Orsini. Per ulteriori informazioni: 320.8603686.
Mercatino
San Cataldo - Lido York ospita oggi il Mercatino del Vinile. Si parte alle ore 10, con una vasta proposta di antichi dischi di ogni epoca e tipologia.
eandcigarettes è HappyCult. A partire dalle ore 19, si può gustare l’aperitivo, abbinato a momenti musicali e culturali. Per altre notizie: 328.9267989.
Escursione
Nardò - Proseguono le passeggiate escursionistiche, allestite nel parco di Porto Selvaggio. Per notizie: 320.2578865.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Campi Salentina - Al via oggi i festeggiamenti in onore del patrono della cittadina salentina, San Pompilio. Ricco il programma civile e religioso, predisposto per l’occasione, con momenti di svago, musica, divertimento e degustazione di piatti tipici del territorio.
Evento
Lecce - Secondo ed ultimo appuntamento con la Maratona esperenziale. Il Salotto culturale Samà propone quest’ incontro dedicato alla conoscenza della personalità umana attraverso il confronto all’ interno di un gruppo di socializzazione. Per info: 0832.091210.
Mercatino
Lecce - Appuntamento domenica con il Mercatino di Campagna amica, dove trovare i freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi ospita gli stands, allestiti dalla Coldiretti.
Degustazione
Acaya - Il Lilith Golf restaurant propone una nuova domenica all’insegna dell’aria aperta e del gusto. Negli eleganti spazi circondati dal verde dei campi da golf, i piatti della cucina tipica salentina, accompagnati dagli ottimi vini ed oli prodotti dalle più prestigiose aziende locali. Per altre informazioni e/o prenotazioni: 0832.861389.
Musica
Poggiardo - Nuovo incontro con la Sunday Night del Tesoretto Grill Music. Dalle ore 21, il locale salentino ospita la musica del dj Roberto Serra, da ascoltare degustando un cocktail o uno dei piatti proposti dal menù del ristorante. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.904353.
Degustazione
Lecce - Masseria Ospitale propone una serata di gusto e buon cibo, per scoprire il cielo stellato. Un gustoso banchetto tra le meraviglie che si svelano agli occhi dei commensali. Inizio: ore 20,30. Per ricevere altre informazioni: 348.5463001.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Festa
Matino - Tre giorni di festa in onore di Maria Ss. del monte Carmelo: ricco il programma civile e religioso predisposto per l’occasione, con eventi di svago, musica e degustazioni.
Musica
Galatina - Appuntamento salsero al Pepenero in viale Jonio, con i maestri delle scuole salsere salentine, che si incontrano per una serata all’insegna dello studio e del divertimento, con i caldi ritmi latini. Start ore: 21,30. Info: 0836.562511.
Evento
Matino - Il Centro storico ospita “E...state in corte”, una magica notte per le strade e le piazze.
22 salentointasca
Festa
Muro Leccese - Nel rispetto della tradizione, in occasione della seconda domenica di luglio, si rinnova l’ appuntamento con i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Santa Marina. Ricco il programma di eventi di svago e divertimento promossi per l’occasione.
Teatro
Calimera - Alle ore 21, in piazza del Sole, va in scena la commedia dal titolo “Indovina chi viene a cena”, la rivisitazione umoristica del famoso film con Spencer Tracy e Katherine Hepburn. Scritta da Maria Loredana Pellegrino, la serata è diretta da Angelo Petrachi.
Degustazione
Pisignano - Giornata dedicata alla degustazione dei piatti tipici salentini, nei locali della trattoria L’Arco, in via Mater Domini 44. Info: 320.7461927.
Rassegna
Cavallino - Alle ore 21, a Casina Vernazza, va in scena la 13a rassegna musicale dal titolo “Una voce per Cavallino”.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per maggiori informazioni, telefonare: 0832.925613.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Spettacolo
Acaya - La rassegna Fineterra propone, alle ore 20 negli spazi del Castello, “Il Salento, suggestioni e fotogrammi di un territorio”, a cura del Gruppo Foresta; alle ore 20,30 inaugurazione della mostra dal titolo “Landstories” e a seguire la conversazione sul tema “Il paesaggio rurale italiano”.
Concerto
Lecce - Palazzo dei Celestini fa da scenario alla serata di musica e divertimento proposta nell’ambito della rassegna Fineterra. La Fisarmonica One Night propone una serata che mira a valorizzare e promuovere questo strumento unico.
Festa
Lunedì 15 Festa
Lecce - Oggi e domani, si svolgono i festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Carmelo. Piazza Tancredi, che ospita la chiesa dedicata alla Madonna, viene allestita per l’occasione con le caratteristiche e coloratissime luminarie. Ricco il programma religioso, offerto per l’occasione.
Festa
Borgagne - Tre giorni di festa, in onore della Madonna del Carmelo: è questo quello che propone il calendario allestito dal Comitato. In chiusura, uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Gallipoli - Oggi e domani, la cittadina jonica ospita i festeggiamenti allestiti in onore della Madonna del Carmelo. Ricco il programma della due giorni, con momenti di preghiera alternati ad altri di gusto, musica e divertimento.
Mostra
Otranto - Prosegue, negli spazi della galleria Carlo Cego, la personale di pittura dedicata alle opere di Misia Mavilia.
Festa
Presicce - Oggi e domani, si festeggia la Madonna del Carmine. Le serate vengono animate da un ricco programma di musica e divertimento.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Festa
Nardò - Prende il via oggi la due giorni di festa, dedicata a Maria Ss. del Monte Carmelo. Ricco il calendario civile e religioso predisposto per l’ occasione, che propone anche la Sagra dei Sapori antichi, con degustazione di piatti della cucina tipica salentina. In serata, spettacoli di musica live.
Martedì 16
Festa
Evento
Torre Pali - La ridente marina di Salve ospita l’evento del Pasticciotto Day: un appuntamento che vede protagonista il principale dolce salentino. Per altre notizie: 338.4299617.
24 salentointasca
Festa
Tuglie - Fino a giovedì, si svolgono i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo. Un importante momento di partecipazione popolare e di fede, che si rinnova nel tempo e che mantiene vivo l’ interesse di tutta la comunità, per una festa che fa parte delle antiche tradizioni cittadine. Miggiano - Oggi e domani, la cittadina salentina ospita i festeggiamenti allestiti in onore di Santa Marina e della Madonna del Carmelo. Ricco il calendario degli eventi pronti per l’occasione, tra svago, musica, gusto e divertimento.
Festa
Carmiano - Al via i festeggiamenti della Madonna del Carmine. Ricco il programma civile e religioso, predisposto per l’occasione, che si conclude giovedì sera con uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Mostra
Lecce - E’ possibile prenotare delle visite guidate alla mostra “Signori, in carrozza!”, allestita nel Museo ferroviario della Puglia. Per info: 335.6397167.
Festa
Ruggiano - Nella piccola frazione di Salve, entrano nel vivo i festeggiamenti in onore di Santa Marina e Sant’Elia, in programma fino a lunedì.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Andrano - Si festeggia la Madonna del Carmelo: diversi gli eventi in programma.
Proiezioni
Cavallino - In piazza Mater Ecclesiae, viene proiettato alle ore 21 il film dal titolo “Il principe abusivo”, con Alessandro Siani. Info: 0832.617210.
Mercoledì 17 Concerto
Presicce - Serata di musica ed emozioni alle ore 21 presso il Palazzo ducale. Protagonista dell’evento Claudia Ruggeri, che propone “Senza voce”.
Cabaret
San Cataldo - La rassegna Il cabaret dello York propone alle 22,30 lo spettacolo di Demo Mura, che presenta un viaggio all’insegna del buonumore e della satira. Info: 340.8711158.
Spettacolo Degustazione Tricase - Alle ore 21,30 va in
Cutrofiano - “Mercoledì Off
scena in piazza Dell’Abate lo
Festa 50%” è il titolo della serata del spettacolo dal titolo “Il Grigio”,
Ruffano - Oggi e domani, nel rispetto della tradizione, si svolgono i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Dopo la processione del simulacro della Vergine, per le principali vie cittadine, il programma propone diversi momenti di svago.
ristorante Naitendì. Per ricevere altre notizie: 0836.540964.
a cura di Salvatore Della Villa.
Giovedì 18
Campi Salentina - Saba Anglana è la protagonista della serata nell’ambito della rassegna Fineterra: dopo il conferimento della cittadinanaza onoraria, l’artista, alle 22, si esibisce in concerto in piazza Libertà.
Iniziativa
Lecce - Appuntamento di gusto, presso la vinotecheria Il Banco, con i prodotti tipici locali. Per informazioni: 329.4186077.
Concerto
salentointasca 25
Ogni giovedì in Puglia è Wine&Movies A pochi giorni dal via, la seconda edizione di “Puglia Open Days” è già un successo. L'iniziativa, promossa dall’Agenzia Regionale PugliaPromozione, è partita lo scorso 4 luglio e proseguirà fino al 26 settembre e, per la sezione riservata alle visite in cantina e frantoio, sarà gestita dal Movimento Turismo del Vino Puglia. Novità di quest'anno è Wine & Movies”: MTVPuglia, in collaborazione con Apulia Film Commission, offrirà ai winelovers la possibilità di abbinare la loro passione per il vino a quella per lo schermo, attraverso la proiezione gratuita di audiovisivi e documentari di autori pugliesi, realizzati in Puglia su
temi che valorizzano il rapporto fra territorio ed enogastronomia. Ogni giovedì, dalle 16 alle 21, i tanti turisti italiani e stranieri che scelgono la Puglia come meta delle vacanze estive potranno così visitare cantine e frantoi, degustarne i prodotti, lasciarsi avvolgere dalla magia del cinema direttamente nei luoghi in cui nascono i migliori vini e oli della regione. Le aziende potranno essere raggiunte individualmente con mezzo propri o
in piccoli gruppi a bordo dei wine bus messi a disposizione da Pugliapromozione. Le prenotazioni –sia individuali che per i wine bus gratuiti– si possono effettuare entro le 13 del martedì precedente al giorno prescelto, contattando il call center 080 5233038, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,30. Negli altri orari e nei week end, è attivo un servizio di posta elettronica (turismo@mtvpuglia.it) e una deviazione di chiamata.
Premiate due pellicole girate in Puglia L’Apulia Film Commission ai Globi d’Oro italiani: Daniele Ciprì si aggiudica il premio come “Miglior regista” per “E’ stato il figlio”, mentre alla regista Giorgia Farina viene assegnato il riconoscimento come “Miglior sceneggiatura” per
“Amiche da morire”, scritto insieme a Fabio Bonifacci. Entrambe le pellicole sono state girate interamente in Puglia con il sostegno e il contributo di Apulia Film Commission. I Globi d’oro italiani, giunti alla 53a edizione, sono
riconoscimenti cinematografici assegnati ogni anno dalla stampa estera che opera nel nostro Paese. Giornalisti provenienti da oltre venti nazioni hanno scelto i film e i talenti che a loro giudizio si sono imposti con più forza.
Arriva Try, per esportare le buone pratiche Giovani e rigenerazione urbana, formazione partecipata e scambi internazionali: sono queste le parole chiave di TRY! (Training Regeneration Youth) iniziativa lanciata dalla Regione Puglia – Assessorato alle Politiche giovanili in collaborazione con l’ARTI e nell’ambito delle attività di Bollenti Spiriti, il programma regionale per le politiche giovanili. "Attraverso TRY! – spiega l'assessore regionale alle Politiche giovanili Guglielmo Minervini – abbiamo l’ opportunità di far varcare i confini regionali e nazionali alle buone pratiche attivate con il programma Bollenti Spiriti ed ai ragazzi pugliesi". TRY! è, infatti, una delle attività previste dal progetto europeo “Youth Adrinet”, al quale la Regione Puglia partecipa in qualità di partner insieme ad altre istituzioni ed organizzazioni dei Paesi dell’ Adriatico. Obiettivo generale di Youth Adrinet è fornire ai giovani dell’area adriatica gli strumenti necessari per diven-
tare cittadini attivi delle proprie comunità locali, regionali, nazionali e internazionali, oltre alla definizione di linee guida comuni per un accordo internazionale sulle politiche giovanili nell’euroregione adriatico-ionica. L’iniziativa è destinata a giovani pugliesi tra i 18 ed i 29 anni, impegnati o interessati al tema della rigenerazione e valorizzazione del proprio territorio ed ambiente di
vita attraverso la formazione e il confronto con altri giovani che intendono realizzare o stanno realizzando progetti di rigenerazione urbana. Tre le fasi in cui si articola TRY!: si comincia con un “incontro zero”, in programma il 15 luglio a Bari a Santa Teresa dei Maschi, nel quale saranno gli stessi partecipanti con lo staff di progetto a strutturare il programma di incontri, esperti e testimonianza da coinvolgere e realizzare; si passa poi, nel mese di settembre, alla realizzazione degli scambi internazionali: i ragazzi partecipanti avranno modo di visitare o accogliere in Puglia i loro colleghi omologhi dei Paesi dell’Adriatico, per conoscerne esperienze, scambiarsi pratiche e definire accordi e partenariati per future attività e progetti in ambito locale ed europeo. Tutte le attività di TRY! sono gratuite per i partecipanti. Info ed iscrizioni sul portale Bollenti spiriti della Regione Puglia.
Torna Navigabile per i ragazzi diversamente abili Dopo il successo registrato nelle precedenti edizioni, torna anche quest’estate, per la quarta edizione, “Navigabile 2013”, progetto realizzato dall’ assessorato alle Politiche sociali e Pari opportunità della Provincia di Lecce e dalla Lega Navale Italiana – Circoscrizione Puglia Sud e Basilicata Jonica. L’iniziativa è frutto di un Protocollo d’intesa, siglato nel 2010, in collaborazione con gli Ambiti territoriali sociali della Provincia di Lecce. Sono nove le tappe previste per questa quarta edizione, lungo tutta la costa salentina, dall’Adriatico allo Ionio. Questi tutti gli appuntamenti in programma: 14 luglio a Casalabate, 21 luglio a Otranto, 28 luglio a Frigole, 4 agosto a Porto Cesareo, 17 e 18 agosto a Torre San Giovanni, 25 agosto a Tricase, 1 settembre a Santa Maria di Leuca e 8 settembre a Gallipoli. “Navigabile 2013”, iniziativa itinerante prevede un fitto calendario di incontri presso le sedi periferiche della Lega Navale, lungo la costa salen-
tina, dove ragazzi e ragazze diversamente abili saliranno a bordo di imbarcazioni messe a disposizione dai soci della Lega, per conoscere da vicino il mare con le sue meravigliose risorse e vivere l’emozione di solcarlo, guidati da esperti in navigazione, con il coinvolgimento anche delle famiglie. Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, nel suo intervento introduttivo, ha espresso il proprio ringraziamento“alla Lega Navale ed a tutti i suoi soci che, anche quest’anno, hanno dimostrato una grande disponibilità, consentendo a tanti ragazzi, individuati grazie al supporto degli Ambiti territoriali sociali, di trascorrere una giornata indimenticabile”. Un’opportunità, questa, voluta dall’ assessore alle Politiche sociali della Provincia di Lecce Filomena D’Antini
Solero: “La Provincia di Lecce ha promosso questo progetto con l’obiettivo primario di avvicinare giovani e diversamente abili al mare ed alla pratica di sport acquatici, per consentire alle persone con handicap fisici e psichici di apprezzare le attrattive della navigazione e degli sport praticabili in mare, al fine di migliorare la loro situazione psicologica, prendere coscienza delle proprie potenzialità e per un più attivo inserimento nella vita sociale”. Anche l’assessore al Turismo e Marketing territoriale della Provincia Francesco Pacella ha sottolineato come “il progetto Navigabile, grazie al rapporto ormai consolidato tra Provincia e Lega Navale, riesca a far vivere autentici momenti di felicità e gioia a tanti ragazzi e ai loro familiari”.
Appuntamento con la StagioneSinfonicaEstiva Continuano le serate della Stagione Sinfonica Estiva dell’Orchestra Tito Schipa di Lecce dedicate all’ omaggio a Gesualdo da Venosa e all’integrale delle sinfonie di Beethoven, tutte con Massimo Quarta a dirigere sul podio. Questa settimana, doppio appuntamento venerdì 12 luglio, al Cortile dei Celestini di Lecce, alle ore 21.30, e sabato 13, al teatro Paolo Grassi di Cisternino, alle ore 21. Il programma musicale, messo a punto dal direttore artistico Ivan Fedele, prevede l’ esecuzione di due madrigali di Gesualdo. Il primo tratto dal sesto libro s’intitola Luci serene e chiare, trascritto per l’occasione dal trentatreenne compositore iraniano Mehdi Khayami, mentre il secondo, dal Quarto Libro, è Sparge la morte, nella trascrizione di Paride Galeone, classe 1983, di Grottaglie. Per l’integrale delle sinfonie di Beethoven, invece, verrà proposta la Sinfonia n. 2 e la Sinfonia n. 6
“Pastorale”. La n. 2 è la prima delle sinfonie di Beethoven a manifestare il carattere eroico che diverrà predominante nelle successive. La curiosità è che, mentre l’opera che scriveva è pervasa di serenità e umorismo, Beethoven stava vivendo – fra il 1800 e il 1803 – il periodo più cupo della sua vita, a causa del manifestarsi della sordità e della delusione sentimentale seguita al rifiuto di Giulietta Guicciardi. La n. 6, meglio nota come “Pastorale”, è influenzata dal fatto che Beethoven
passasse molto del suo tempo in campagna. Per evitare però che si pensasse che i temi dell’opera fossero descrittivi, al sottotitolo Beethoven aggiunse di suo pugno “più espressione del sentimento che pittura”, come a dire che l’ispirazione bucolica fu soprattutto un fatto spirituale. I biglietti del concerto di Lecce saranno venduti a 10 euro (ridotto 8 euro) in prevendita al Castello Carlo V e la sera dei concerti alla biglietteria sul posto dalle ore 20. Per informazioni: 0832.246517.
Igiene urbana: il sorvegliante in bicicletta Una nuova figura nella gestione del servizio di igiene urbana in città: il sorvegliante in bicicletta. Nata da un idea dell’ assessore alle Politiche ambientali Andrea Guido e di Federico Zilli, direttore di Ecotecnica s.r.l., una delle due ditte appaltatrici del servizio di nettezza urbana, l’iniziativa prevede la costante presenza sul territorio comunale di competenza della ditta di un funzionario-sorvegliante, a cavallo di bici elettrica, al fine di garantire i controlli sul corretto svolgimento di tutte le operazioni previste dal capitolato d’appalto. Servizi di spazzamento, svuotamento cestini e cassonetti, lavaggio strade e riassettamento saranno posti sotto continuo monitoraggio, con particolare attenzione alle zone del centro storico e della movida notturna. Grazie all’ iniziativa verrà costituita una vera e propria linea diretta con i tecnici dell’ Ufficio Ambiente, gli Ispettori
ambientali dell’ assessorato di Guido e le associazioni operanti nella salvaguardia degli animali e dell’ ambiente come A.N.P.A.N.A. e A.N.T.A., anch’ esse in forza all’ assessorato. L’importanza strategica sostanziale di questo servizio extracontrattuale, a costo zero per l’Amministrazione, è rappresentata dalla possibilità di ridurre drasticamente i tempi di intervento, annullando di fatto il lasso tra la verifica con il sopraluogo e l’intervento degli operatori ecologici: snellezza e velocità, dunque, in aggiunta ad una presenza costante sul territorio anche negli orari più difficili. La nuova iniziativa potrebbe garantire, inoltre, un’ennesima implementazione anche del controllo sul corretto utilizzo dei contenitori e di tutte le norme legate alla civile fruizione del centro storico dal punto di vista igienicoambientale da parte dei cittadini e dei numerosissimi turisti, che affollano le
vie del centro ad ogni ora. “Lecce – spiega l’assessore Guido – è da tempo considerata meta turistica nazionale e internazionale, con un flusso di turisti e visitatori che cresce in maniera esponenziale in questo particolare periodo dell’anno. Tutelare l’ immagine e il decoro del centro storico, soprattutto in questo periodo, a mio avviso, diventa una necessità non solo civica, ma strategica, se relazionata al più ampio intento di marketing territoriale della città”.
Michele Cortese protagonista di Must in song E’ Michele Cortese il protagonista del secondo dei sei concerti del ciclo “Must in song” . La serata rientra nell’ ambito della rassegna estiva del Comune di Lecce “Lecc’è”, realizzata dall’ assessorato al Turismo e Spettacolo guidato da Gigi Coclite ed è organizzata dall’ associazione Nireo, che fa capo al pianista e compositore Francesco Libetta ed al critico e vicepresidente della Fondazione Ico “Tito Schipa” Eraldo Martucci, in collaborazione con il Festival del XVIII secolo. L’ appuntamento si svolge domenica 14 luglio, alle 21.30 nel Cortile del Must, il Museo storico della città di Lecce (in via degli Ammirati 11). Dopo l’esordio solista nel 2012 con l’album “Il teatro dei burattini” prodotto da Lucio Fabbri, il 13 maggio è uscito il nuovo singolo di Michele Co r te s e “ L a h i t d e l momento” e si scaldano i motori dell’ Hit Tour! Un’ironia pura e pungente immersa in un sound poprock fresco e genuino è la formula che il cantautore
usa in questo nuovo brano per romanzare e fotografare simpaticamente vicissitudini e dinamiche discografiche con cui si è ritrovato a convivere nel suo percorso. Lo spettacolo dal vivo, da sempre linfa vitale nel percorso artistico di Cortese, propone sorprendentemente una formula unplugged (pianoforte – Daniele Vitali, chitarra acustica e voce – M. Cortese) per immergere in un’ atmosfera intima e suggestiva i propri brani dentro un più ampio viaggio musicale all’interno degli ascolti di una vita, un viaggio perso-
nale ma sicuramente anche condiviso segnato da due “luci” della musica leggera italiana: Battisti e Dalla. Un concerto in cui Michele Cortese omaggia quindi a suo modo due capostipiti della canzone d’autore italiana, autori di vere “hit” nel senso più autentico del termine, ed a suo modo parla di sé. Ingresso: 12 euro (+d.p.) Per ricevere altre informazioni in merito: Cooperativa Theutra, castello Carlo V. Telefono: 0832 246517. Parte dell’incasso sarà donato a favore di padre Mario e la Comunità Emmanuel.
Assegnato il Premio Ospitalità Italiana Consegnato a 202 strutture della provincia di Lecce il marchio Ospitalità Italiana. La certificazione di qualità rappresenta il simbolo distintivo dell’accoglienza e della ristorazione nel territorio italiano ed è, al contempo, l’ambasciatore del gusto e dell’accoglienza del tricolore all’estero. Le strutture salentine che hanno par tecipato a quest’edizione hanno scelto di puntare sulla qualità dei propri servizi per valorizzare il territorio, promuovendo le autenticità locali. La Guida all’ospitalità Italiana nasce dalla consapevolezza della Camera di Commercio di Lecce che lo sviluppo del turismo e la promozione del sistema di ricettività di qualità della provincia possa contare su una combinazione vincente di condizioni: un’ampia disponibilità di risorse storico-architettoniche, paesaggistiche, gastronomiche, artigianali e culturali e la presenza di un sistema di operatori del settore tu-
ristico particolarmente sensibili al tema dell’ accoglienza e della qualità del servizio. La Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con Isnart - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, promuove e valorizza gli operatori del settore turistico-ricettivo provinciale che, consapevoli dell’importanza di offrire un servizio e un’ accoglienza visibilmente di qualità ed attenti alle esigenze del visitatore, hanno deciso di sottoporsi alle verifiche degli ispettori chiamati a valutare il rispetto dei rigorosi standard di qualità, richiesti da appositi disciplinari, che sono alla base del rilascio del riconoscimento di Qualità - Ospitalità Italiana. L’adesione al marchio è quindi una garanzia di qualità per i fruitori del servizio turistico e comporta l’inserimento in un circuito utile a favorire la creazione di un sistema integrato di offerta, capace di innescare processi virtuosi di attra-
zione turistica e di crescita e sviluppo delle imprese turistiche del territorio. Lo sforzo compiuto dall’ Ente camerale, realizzato con il prezioso supporto dell’Isnart, è quello di dare un tributo al territorio, offrendo uno spunto utile a tracciare alcuni itinerari di visita e scoperta di una terra ricca luoghi incontaminati, generosa di bontà e tradizioni, e di presentare le strutture provinciali che contribuiscono, con la loro sensibilità e con la qualità del servizio offerto, a rendere la nostra provincia, un luogo incantevole.
SIMA: Maizza eletto nel Collegio dei revisori Amedeo Maizza, ordinario di Economia e gestione delle imprese e preside della facoltà di Economia dell’ Università del Salento, è stato eletto nel Collegio dei revisori della Società Italiana di Management. L’assemblea costituente della Società Italiana di Management (SIMA, sito web 13b2.wordpress.com), organizzazione senza fini di lucro che raggruppa docenti universitari di Economia e
gestione delle imprese, si è tenuta nei giorni scorsi presso l’Università di Firenze. Nel corso dell’ assemblea, è stato eletto il Consiglio direttivo (composto da 11 docenti) e il Collegio dei revisori (composto da tre docenti), con una significativa partecipazione: si sono avuti 469 voti espressi, pari all’83% dei professori aventi diritto di voto. Nel Collegio dei revisori, è stato eletto, appunto, anche Amedeo
Maizza (negli organi sociali sono presenti soltanto due docenti delle Università meridionali). La SIMA si propone di contribuire allo sviluppo e alla diffusione delle conoscenze di management, in ogni ambito scientifico. A tale scopo, l’ associazione si prefigge di realizzare ogni iniziativa utile a favorire l’incontro e la cooperazione tra gli studiosi di management e di ambiti disciplinari collegati.
A Marco Pisanello il Premio Angelo Rizzo Istituito un premio di studio del valore di seimila euro, per onorare la memoria di Angelo Rizzo, fondatore della Scuola superiore ISUFI dell’Università del Salento. Quest’anno, il vincitore è Marco Pisanello, 25 anni, laureato in Ingegneria con il massimo dei voti. Pisanello utilizzerà il premio per un soggiorno di un semestre alla “Harvard Medical School” di Boston, dove è stato invitato dal Dipartimento di Neurobiologia, per
svolgere il programma “Test di dispositivi optogenici atti a eccitare determinate regioni della cor teccia cerebrale”. Il premio, finanziato con risparmi sulle spese ordinarie della Scuola, consiste infatti nel finanziamento di uno stage di studi e ricerca presso un’ importante Università estera a scelta del vincitore, ed è riservato ad allievi della Scuola laureati, che stanno preparando - come da regolamento - una tesi di licenza da di-
scutere per ottenere il diploma finale di studi ISUFI. Soddisfazione del direttore dell’ISUFI Loris Sturlese, che aveva annunciato l’ intenzione di istituire il «Premio Angelo Rizzo» nel corso dell’inaugurazione dell’ anno accademico della scuola: «I nostri bisnonni partivano per fare i muratori a Brooklyn, i nostri figli partono per Harvard, con in tasca l’invito a collaborare con illustri professori. Qualche progresso l’ abbiamo fatto».
LaPugliaprotagonistaalcongressodiAssoenologi Un grande riconoscimento per la Puglia del vino. Nell’ultimo congresso di Assoenologi, svoltosi ad Alba dal 4 al 7 luglio scorsi, era presente anche il Salento, in prima linea, a raccontare, attraverso le parole di Angelo Maci, presidente di Cantine Due Palme, il modello di sviluppo di una delle più importanti cooperative del Mezzogiorno d’ Italia. “Troppo spesso le cantine vengono considerate come centro di ammasso delle uve -ha dichiarato Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi- ma Cantine Due Palme ha sconfessato questo paradigma”; il quid in più che ha caratterizzato la storia di Cantine Due Palme è stata “la gestione imprenditoriale”, ha rilanciato Maci dal palco del teatro sociale di Alba. Con Angelo Gaja e con Piero Antinori, Maci ha contribuito a delineare il quadro italiano del mondo vitivinicolo, ciascuno dal suo punto di osservazione privilegiato. “È stata un’esperienza esaltante –ha dichiarato Angelo Maci- abbiamo raccontato
la nostra storia, la storia dei 1200 soci di Cantine Due Palme, che coincide con quella del nostro Salento”. Una storia fatta di sfide affrontate e vinte, sin dal 1989 anno di costituzione della cooperativa di Cellino San Marco: come decidere di passare dalla vendita del vino sfuso alla bottiglia. “Oggi abbiamo una capacità produttiva di 11mila pezzi ogni ora”. Una vicenda economica, che ha vissuto di scelte lungimiranti come ha spiegato Angelo Maci: “Nel 1996, noi eravamo già presenti in Giappone. Abbiamo capito subito che lì avremmo trovato un’importante fetta di mercato, che prima o poi avrebbe rivolto la sua attenzione verso le nostre produzioni”. La più grande scommessa vinta è stata quella di far convivere insieme realtà differenti tra loro: “la politica delle incorporazioni è stata vincente”. Difficile fare impresa nel Sud d’Italia e ancor di più in un territorio provinciale, come il Salento degli anni ’80. La fusione di tre cooperative, l’
abbattimento di costi, politiche di investimento, su uomini, con la formazione culturale, su mezzi e tecnologie, si sono rivelate politiche vincenti dal punto di vista imprenditoriale. “Oggi puntiamo sulle nuove generazioni, sui giovani, veri portatori di innovazione.” L’età media dei lavoratori in cantina è molto bassa, ma specularmente proporzionata allo sviluppo. Grandi l’attenzione e l’ interesse che la vasta platea di addetti ai lavori hanno riservato per l’esperienza pugliese di Cantine Due Palme, tanto che il 68° congresso di Assoenologi si è concluso con la promessa che molto probabilmente il prossimo anno sarà proprio la Puglia ad ospitare la più importante riunione degli enologi ed enotecnici italiani.
84° Gran Premio di Formula 1 a Monza E’ un'occasione unica per essere presenti al prossimo Gran Premio d’Italia di F1 a Monza, dal 6 all’8 settembre prossimi: fino al 20 luglio, presso l’Automobile Club di Lecce, è possibile prenotare i biglietti per la Tribuna laterale parabolica, settore "D" (n.1000 posti riservati) o per la Tribuna parabolica interna, settore "B" (n.500 posti riservati) a prezzi molto favorevoli. Il biglietto valido per la gara (domenica 8 settembre) ed anche per le giornate di prova (venerdì 6 e sabato 7 settembre) è offerto ad un prezzo esclusivo e particolarmente vantaggioso: Tribuna laterale parabolica settore "D", prezzo al pubblico Euro 160 - prezzo riservato ai Soci Aci Euro 110; Tribuna parabolica interna settore "B", prezzo al pubblico Euro 220 - prezzo riservato ai Soci Aci Euro 130. Inoltre, i Soci potranno usufruire di uno sconto su ogni altro tipo di biglietti ed in particolare: euro 8 sui biglietti di ingresso
(prato); euro 15 sui biglietti delle altre tribune. La partecipazione all’evento è subordinata al possesso della tessera associativa in corso di validità alla data del giorno 8 settembre 2013. Ogni socio può acquistare al massimo due biglietti. Grazie a particolari convenzioni, è possibile prenotare un pacchetto, che comprende, oltre al biglietto, anche il soggiorno in albergo (due notti in hotel
3 stelle, inclusa prima colazione) ad esempio per una doppia per complessivi euro 245 (per l’abbinamento al biglietto di Parabolica settore “D”) o euro 265 (in abbinamento alla Parabolica interna settore “B”). L’offerta è disponibile fino ad esaurimento scorte. Per informazioni, è possibile contattare l’Automobile Club Lecce all’Ufficio soci (tel. 0832.241568) o all’Ufficio sportivo (tel. 0832.249972).
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore Sala 1 THE LONE RANGER 18,30 - 21,10
Sala 2 PACIFIC RIM 18,30 - 20,50
Sala 3 DINO E LA MACCHINA DEL TEMPO 18,45
WORLD WAR Z 21,30
Sala 4 TO THE WONDER 18,30 - 20,30 - 22,35
Sala 5 NOW YOU SEE ME I MAGHI DEL CRIMINE 18,25 - 20,30 - 22,35
PACIFIC RIM Sala 1 19,10 - 22,10
Sala 6 18,30 - 21,30
Sala 8 21,30
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica
CHIUSURA ESTIVA
I GIORNI DELL’ARCOBALENO 21,00
CHIUSO
Sala 3 THE LONE RANGER 19,30 - 22,00
Sala 1 NOW YOU SEE ME I MAGHI DEL CRIMINE 18,15 - 20,30 - 22,45
Sala 2 DINO E LA MACCHINA DEL TEMPO 18,30
WORLD WAR Z 20,30 - 22,45
Sala 3 THE LONE RANGER 20,15 - 22,45
Sala 1 PACIFIC RIM 17,40 - 20,10 - 22,40
Sala 2 UOMINI DI PAROLA 18,25 - 20,30 - 22,30
PACIFIC RIM 3D 19,15 - 21,45
Sala 3 WORLD WAR Z 18,05 - 20,20 - 22,35
Sala 4 THE LONE RANGER
CHIUSO
18,30 - 21,30
UOMINI DI PAROLA
Sala 5 NOW YOU SEE ME I MAGHI DEL CRIMINE
18,45 - 20,45 - 22,45
18,00 - 20,15 - 22,30
THE LONE RANGER
19,00 - 21,45
4 chiacchiere con...
L’entroterra salentino è caratterizzato da emozionanti paesaggi rurali, con ulivi secolari, muretti a secco, antiche costruzioni, masserie e monumenti megalitici. Una magia alimentata dai racconti senza tempo che, oggi come ieri, si rinnovano sulle panchine delle piazze o intorno ad un tavolo, per trasferire e ribadire usi e tradizioni tra anziani e ragazzi. Ne parliamo, in piazza a Spongano, con Gianvito Pedone, giovane ristoratore locale...
46 salentointasca
In piazza si parla di calcio e... ...di quello che succede ogni giorno in giro! Lo sport è uno degli argomenti preferiti. Per quanto mi riguarda, ho sempre tifato per la Juve, visto che quando sono nato le televisioni erano in bianco e nero... Poi, con gli anni, mi sono avvicinato al Lecce, ricordo ancora i tempi di Barbas e Pasculli. Sei mai sceso in campo? Solo a livello giovanile, ma ero scarso. Ho provato il calcio, la pallavolo, il tennistavolo... finchè non mi sono accorto che ero più bravo a tifare. Quando andavo in curva Nord, pensavo solo ai cori ed alle coreografie, non guardavo la partita... Chi vincerà il tricolore? La Juve si è rinforzata bene in attacco. L’antagonista potrebbe essere il Milan, il Napoli senza Cavani perde il 50%. Ci sarà anche il Mondiale... Dico Brasile per il fattore campo, ma non sempre vince chi gioca in casa, basti pensare ad Italia ‘90 e Germania 2006. I migliori allenatori? Lippi, Capello e Guardiola.
Però, chi ha davvero cambiato il calcio è stato Arrigo Sacchi. Cosa non ti piace del calcio? Ci sono troppi soldi, e i club più ricchi creano la differenza. Chi inviteresti a cena? Alex Del Piero, l’ultimo dei capitani. Mi piacerebbe rivedere Mesbah e Diamoutene, due bravissimi ragazzi, che ho conosciuto in questi anni. In giro a Spongano con... Farei conoscere il mio paese a Francesca Piccinini, pallavolista di livello internazionale ed a Federica Pellegrini, nuotatrice di grande talento. Simpatici ed antipatici... Trovo assai simpatico Valentino Rossi e mi piaceva altrettanto Marco Simoncelli. Non ho antipatie per natura: forse Mourinho, ma lo stimo come professionista e personalità. Chi vorresti salutare? Saluto tutti gli amici di Spongano e ringrazio chi crede nella promozione e nella comunicazione del nostro amato territorio. Auguro al Lecce di ritornare prima possibile nel “paradiso” della serie A!
A qualche giorno ancora dalla partenza per il ritiro marchigiano, quello del Lecce di quest’anno, tra trattative più o meno avviate, voci e smentite, sembra ancora essere una sorta di cantiere aperto. Dopo la presentazione del nuovo tecnico, il leccese doc Checco Moriero, la società in questi giorni sta tentando, tra 1000 difficoltà, di allestire un organico il più possibile competitivo, in vista di quello che sarà l’ultimo (speriamo pure... per i giallorossi!) campionato di Prima Divisione, in attesa della riforma. Nella prossima stagione, infatti, non ci saranno retrocessioni ed i posti per i playoff per la promozione saranno addirittura 8. Una volta riusciti a “liberarsi” degli ingaggi più onerosi, chi di dovere dovrà definire prima possibile quelli che saranno gli elementi confermati della vecchia guardia e quindi costruire intorno a loro un mix di esperienza e gioventù -e soprattutto fame e motivazioni- per cambiare radicalmente
rotta rispetto agli errori del passato, tentando così di ripartire dalle note più positive. Fondamentale sarà anche organizzare al meglio il settore giovanile, sia come ruoli tecnici (tra gli altri, mister Morello è passato alla prima squadra, come secondo) che come parco di giocatori, sperando che torni prima possibile a rappresentare per tutti quella linfa vitale di qualche anno fa. Qualcuno dei più promettenti (e magari già pronti) protagonisti verrà aggregato alla prima squadra, altri saranno per forza di cose mandati a fare esperienza, per non essere “sacrificati” un’altra stagione e poter così dimostrare sul campo le proprie potenzialità. Ancora un pò di pazienza, e si saprà finalmente qualcosa di più, nella speranza che quello che verrà possa davvero essere l’anno della svolta e del riscatto, dopo la doppia ignominiosa retrocessione e tutte le conseguenze, che tanto hanno segnato l’ambiente giallorosso negli ultimi anni... nr.
salentointasca 47
Cicloescursioni
“Borghi & Boschi - B & B: Acaya e il bosco le Filare” è il titolo della prima escursione a tema in notturna. Meta della passeggiata escursionistica in bicicletta il bosco “li Lei” situato nell’agro di Lizzanello. Il bosco, il cui nome deriva dall’ omonima masseria adiacente, è una fitta lecceta spontanea in cui i Cicloamici, armati di torce elettriche, andranno alla
48 salentointasca
ricerca di tassi. Lasciato il bosco, si pedalerà lungo un percorso inedito molto suggestivo, tra maestosi e antichi alberi d'ulivo tipici della zona Visciglito, verso l’incantevole Borgo di Acaya, una delle sette frazioni di Vernole. ll borgo fu edificato dall'architetto militare Giangiacomo dell'Acaya, che fortificò il villaggio già denominato Segine per Conto
di Carlo V. Il dell'Acaya progettò e realizzò non solo il castello munito di poderosi bastioni angolari e di un fossato, ma l’intero insediamento urbano secondo quei concetti rinascimentali della “città ideale” che rispetta canoni di razionalità architettonica e sensibilità estetica. Egli riuscì così bene ad esprimere questa utopia urbanistica, che in suo onore il borgo prese il nome attuale di Acaya (1535). Dopo una breve sosta ristoratrice nella bellissima piazza Castello, si fa ritorno a Lecce passando per Merine. Si parte domenica 14 luglio alle ore 20,45 dal piazzale antistante il mercato coperto Settelacquare di Lecce in via Cesare Abba. Partenza per le ore 21. Rientro alle ore 24 ca. Percorso di circa 30 km. Per info: 331.5838290.
Nuoto
La Lega Navale Italiana sezione di Torre San Giovanni di Ugento organizza per domenica 14 luglio la 1a edizione del Trofeo Zeus - Nuoto in acque libere, manifestazione non competitiva aperta a tutti (agonisti, master e non tesserati), di ambo i sessi e di qualsiasi età. L’evento, organizzato dalla LNI nel ventennale della costituzione della locale sezione, con il patrocinio dell’ assessorato allo Sport della Città di Ugento e del Parco naturale regionale Litorale di Ugento, mira a promuovere la disciplina del nuoto in acque libere, coniugando sport, cultura del mare, salvaguardia dell’ ambiente e valorizzazione del territorio. Gli atleti si cimenteranno sulla distanza di circa 2,5 km, in un percorso davvero suggestivo, intorno alle isolet-
te nello spettacolare specchio d’acqua prospiciente il Parco Litorale di Ugento. Nell’occasione, inoltre si svolgeranno altri due eventi: la Giornata della Sicurezza in mare, con una simulazione di intervento di soccorso e l’ allestimento di uno stand espositivo a cura dei delegati del Parco naturale regionale Litorale di Ugento. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 10 presso il lido Onda Marina, contrada Poseidone – T.S. Giovanni. I primi tre classificati (maschile e femminile) saranno premiati con medaglie. I primi classificati assoluti (maschile e femminile) si aggiudicheranno il Trofeo Zeus. Tutti gli atleti riceveranno una medaglia di partecipazione e i gadget offerti dagli sponsor. Per maggiori infor-
mazioni in merito e iscriversi, consultare il sito: www.lega navale.it/torresangiovannidiugento oppure telefonare ai numeri: 338.3941265 - 0833.931111
salentointasca 49
Una serata al Museo ferroviario di Puglia “Omicidio sul Salento Express” è il nuovo format creato dalla cooperativa Improvvisart e realizzato in stretto accordo con l'A.I.S.A.F . Associazione Ionico – Salentina Amici delle Ferrovie. L'appuntamento è per sabato 13 luglio negli spazi del Museo ferroviario di Puglia, a Lecce, a partire dalle ore 21. Una coppia di sposi, una di fidanzati, il presidente di un'associazione ed un galeotto. Cosa accomuna tutti loro? La passione per i treni. Tutti questi sono gli ingredienti perfetti per una storia di amori, passioni clandestine, omicidi, paura e delirio, che lasceranno tutti con il fiato sospeso fino alla fine. Il format è legato alla tradizione inglese dei Murder Party, e sia per la tipologia che per la modalità di esecuzione, rappresenta un' assoluta novità in Puglia. Gli attori di Improvvisart saranno presenti al museo comportandosi come normali viaggiatori, mischiandosi al personale addetto al servizio o alla guida del treno o 50 salentointasca
addirittura fingendo di essere il capostazione, fino a quando un terribile omicidio sconvolge la calma e l'allegria dei presenti: proprio come avvenne sull' Orient Express, l'assassino è ancora tra i presenti. Da quel momento, i protagonisti diventano gli spettatori che, interagendo con gli attori, dovranno risolvere il misterioso caso prima della fine della serata. E' necessaria, infatti, una partecipazione attiva dei presenti che dovranno mettere alla prova il proprio intuito, seguire le piste, raccogliere le prove, interrogare gli indiziati e arrestare il colpevole.Enigmi, menzogne, misteri, doppi giochi, tradimenti e colpi di scena. In questo spettacolo, nulla è davvero come sembra. L'evento viene accompagnato da una degustazione di vini dell'Azienda vitivinicola Tormaresca, cantina che da anni produce grandi vini da vitigni autoctoni pugliesi; la maggior parte dei vigneti di cui l'azienda si compone è coltivata con
uve tradizionali, alcune delle quali risalenti alla civiltà della Magna Grecia, e fortemente radicate nel territorio. Tormaresca propone vini di grande personalità, tipici, strutturati ma al tempo stesso moderni e piacevoli. L'evento è organizzato da Improvvisart con gli attori della Scuola di Improvvisazione teatrale di Lecce. Il soggetto è a cura di Pino Belgioioso. Evento con posti limitati. Ingresso spettacolo + degustazione € 20. Per informazioni e prenotazioni, consultare il sito: www.improvvisart.com oppure telefonare ai numeri: 347.8502529- 328.7686080
Al via un punto informativo sul Salento Ha preso il via nel Centro commerciale E. Leclerc di Cavallino, il Progetto ScuoLavoro: un punto informativo turistico sul Salento nella galleria del Centro commerciale. Un’ importante iniziativa, che coniuga il settore della promozione e dell’ informazione turistica alla formazione scolastica: quattro studenti stagisti dell’istituto L.G.M. Columella di Lecce – settore turistico /alberghiero – saranno impegnati nel box Info Point Salento, che sarà presente, fino al 9 settembre, mettendo a disposizione informazioni, conoscenze e
competenze per accompagnare i turisti e i clienti del Centro alla scoperta del territorio salentino e delle sue principali città. Il progetto rappresenta un concreto esempio di alta collaborazione tra il mondo della scuola e delle imprese, in sinergia per la promozione del territorio e del turismo. I ragazzi avranno la possibilità di compiere un percorso formativo pratico, occupandosi, in prima persona, di informazione e promozione turistico/culturale del Salento e, al tempo stesso, offriranno un servizio di primaria importanza per la cura e lo
sviluppo socio- economico del territorio cui appartengono. Con questa iniziativa, l’Istituto Columella e il Centro commerciale perseguono il duplice obiettivo di dare una risposta concreta alla necessità di preparare i giovani all’inserimento nel mondo del lavoro e di offrire un importante servizio al territorio salentino .
No Exit, in scena al Teatro romano di Lecce Il sangue e la materia, quella che si plasma. I corpi, quelli che fluttuano in scena pronti a mettere in mostra una storia a suon di passi di danza e di espressione corporea. Quella storia che tocca le corde profonde dello spettatore, che nonostante sia fermo e immobile di fronte allo spettacolo entra a far parte di un
circuito artistico e sensoriale che divide e unisce palco e gradinate. Le gradinate, per intenderci, sono quelle del Teatro romano di Lecce, splendida cornice nel cuore del centro storico del capoluogo salentino. I corpi, quelli che saranno padroni e “vittime” della scena sono quelli dei ballerini di Blooddance-
company, compagnia nata a gennaio 2013 con il fine di creare “No Exit”, lo spettacolo di danza-teatro, in scena sabato 13 luglio alle ore 20,30. Uno spettacolo sensoriale nel quale gli elementi coinvolti, hanno potuto sfidare ogni limite e ritrasmetterlo in scena. Per ricevere altre informazioni in merito: 389.9904568. salentointasca 51
52 salentointasca
Incontro con la 3a edizione di Notte di Note Sabato 13 luglio, alle ore 21, prende il via negli spazi dell’ Anfiteatro romano di Lecce la 3a edizione della rassegna Notte di Note. Nel solco di quanto fatto negli anni passati, la manifestazione intende dare il doveroso riconoscimento alle personalità che nei vari ambiti selezionati hanno dato lustro alla provincia di Lecce ed al Salento, con il proprio impegno e con le capacità professionali. L’iniziativa nasce dalla considerazione che il territorio provinciale di Lecce è un giacimento di risorse vitali, costituite da quel folto insieme di “intelligenze”, che in vari campi concorrono alla crescita sociale, culturale ed economica del territorio; a questi, si aggiungono quanti decidono di vivere ed operare nel Salento contribuendo al suo sviluppo socio-economico. L’evento “Notte di Note” è caratterizzato da un format originale, è animato da una specifica mission che chiama in causa, coinvolgendole, sia le personalità di spic-
co del territorio provinciale, che le “eccellenze in embrione” che silenziosamente maturano ed emergono dal loro anonimato. La manifestazione crea, infine, un forte coinvolgimento del pubblico, numeroso,variegato ed eterogeneo dal punto di vista socio anagrafico. Questa eterogeneità nella composizione del target, costituito da categorie artistiche, professionali, sportive, istituzionali, imprenditoriali ecc., rende l’ evento trasversale e ne fa un fattore di potente attrazione nei confronti di un pubblico altrettanto etero-
geneo e variegato, interessato a conoscere, condividere e “vivere” l’esperienza di uno spettacolo dinamico, divertente, ricco di contenuti e mai banale. Lungo l’elenco dei premiati: dalla cultura all’arte ed al decoro urbano, dall’ architettura all’arte ed al design, dalla musica leggera a quella classica, dalla danza alla moda, dallo sport alla televisione, dal cinema alla produzione cinematrografica, dal teatro al cabaret, dall’ imprenditoria al giornalismo, dalla ricerca scientifica al mondo dei libri, per finire con l’impegno sociale. salentointasca 53
54 salentointasca
A Torre Pali la 1a edizione del Pasticciotto Day Il Tropical Gold Club di Torre Pali, marina di Salve, ospita martedì 16 luglio alle ore 18 la prima edizione del “Pasticciotto Day”. Patron dell’evento in riva al mare è il gustologo Pino De Luca, che non è nuovo ad iniziative di valorizzazione dei prodotti tipici salentini. “Come si fa il pasticciotto – dice De Luca – chiedetelo alle mille e una pasticcerie che punteggiano il nostro meraviglioso territorio, il dopo Ascalone (Andrea) è uno sciame di interpretazioni e di citazioni”. Infatti, sono oltre una dozzina le pasticcerie in lizza ph. Nunzio Pacella
per lo scettro di “re” del pasticciotto: Chantilliy (Lecce), Cotognata leccese (Lecce), Natale (San Cesario), Dolci Tramonti (Porto Cesareo), Arome de cacao (Corsano), Bar Matteo (Galatina), Crystal (Galatina), Bar Leonardo (Galatina), Luciano Boellis
ph. Nunzio Pacella
ph. Nunzio Pacella
(Alezio), Arte bianca (Parabita), Roxy Bar (Nardò), Cadorna (Lecce), Dragone (Salve), Capilungo (Lecce) e Café dei Napoli di Giovanni Venneri (Alliste) come dire la crème de la crème dell’arte dolciaria salentina. Il pasticciotto è un dolce tipico della zona del Salento, composto da pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno. Spennella-
to di albume d'uovo prima della cottura in forno raggiunge la sua tipica doratura ambrata e lucida. Va consumato ancora caldo, per rendere al palato tutte le migliori peculiarità del suo sapore: il profumo della crema e la consistenza della pasta frolla appena sfornata. Una variante del più famoso pasticciotto leccese e quella del boccunottu gallipolino spolverato con zucchero a velo. Poi c’è la variante internazionale del “pasticciotto Obama” di Angelo Bisconti, pasticciere di Campi Salentina. E chissà quale altra variante degna di nota uscirà dall’ appuntamento di Torre Pali? salentointasca 55
Storie, arti e sapori nel piatto Gusto autentico all'insegna della contaminazione creativa tra culture e nazioni, invece, nel secondo appuntamento targato Coldiretti, sempre nell'ambito del festival Fineterra. Si chiama "Il Salento incontra nel piatto di Campagna Amica i sapori dell'Africa" la degustazione che si svolge giovedÏ 18 luglio, alle ore 21, nella sala comunale del Municipio di Campi Salentina. Coldiretti offre un aperitivo ispirato ad una ricetta afromediterranea, creata ad
hoc per la serata dalla congolese Victoire Bouna Gouloubi, chef- executive del ristorante líIncoronata (corso Garibaldi) a Milano. La professionista, cresciuta nelle cucine di chef stellati del calibro di Claudio Sadler, Marc Farellacci e Fabrizio Ferrari, ha voluto donare al Salento una ricetta che mescola sapientemente e in modo assolutamente inedito prodotti a "chilometro zero" e antiche tradizioni culinarie del Continente nero. Un momento dal forte im-
patto simbolico, che segue l' assegnazione della cittadinanza onoraria all' artista italo-somala Saba Anglana. L'arte culinaria, con il suo linguaggio universale e unificante, diventa così occasione privilegiata di contaminazioni tra gusti e culture.
Eventi nel parco Costa Otranto-S.M. di Leuca Fino al 23 settembre, ogni venerdì ci svolge un evento gratuito, per conoscere lungo itinerari per mare e per terra e attraverso sapori antichi, angoli del parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase, grazie al calendario targato Puglia Open Days. Venerdì 12 luglio si svolge il Percorso delle Cipolliane. Il toponimo indica una serie di ricoveri sotto roccia di interesse archeologico. 56 salentointasca
Partendo dal parcheggio a pochi metri dal mare nella periferia sud di Marina di Novaglie si imbocca la stradina sterrata che risale la collina a sud dell'abitato. Dopo un centinaio di metri, un antico insediamento rurale unisce una grotta a paiare e piccoli or ti terrazzati. Più in alto, alcuni insediamenti cultuali intagliati nella roccia inducono alla sosta e all' osservazione della rara
euforbia caracias presente nei dintorni. Imboccato il sentiero attrezzato curato dall'Ente parco si costeggia un prato punteggiato da orchidee centauree e campanula pugliese. La successiva area di sosta attrezzata,darà occasione per un riepilogo storicoarcheologico sulle vicine Cipolliane. Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito del parco www.parcootrantoleuca.it
Momenti ricchi d’emozione In Europa, si sta sviluppando una nuova tendenza, che sta crescendo molto anche in Italia: è quella delle “MiniWendding". Cioè,le cerimonie che vengono festeggiate insieme a un numero ridotto di invitati: una scelta che mira a “vivere” e sentire vicino ogni singolo ospite nel giorno tanto atteso. Queste cerimonie, infatti, sono di solito organizzate per un numero che varia dalle 60 alle 80 persone: una soluzione che permette di curare nei minimi dettagli ogni singolo particolare del ricevimento, che in questo modo può diventare vera-
mente unico ed esclusivo. Si tratta di una tipologia di cerimonia molto usata dalle giovane coppie che desiderano più intimità per la loro festa di matrimonio. Quella che è sempre stata la regola numero una della eleganza nella architettura e nella moda, arriva adesso anche nelle cerimonie: “Less is more”. L’eleganza è la cura di ogni piccolo detaglio fa di questo genere di soluzione un qualcosa di unico nell’insieme e magico nella ambientazione. Una scelta che pone in evidenza la voglia ed il piacere di essere circondati solo dagli amici e dai parenti più stretti, sentondosi a proprio agio e potendo dedicare maggiori attenzioni ad ogni singolo ospite.
Una soluzione che permette di non rinunciare alla classe ed eleganza, che è d'obbligo in questa occassione. La perfezione è sempre nei dettagli, e dunque va cercata e valorizzata perchè la cerimonia possa essere ricordata da tutti i presenti, egli sposi in primis,come la piú bella .
salentointasca 57
Le notti del Mito: viaggio nel tempo dei Messapi Sotto il cielo stellato della Serra di Galugnano, a Caprarica di Lecce, Kalòs-l' Archeodromo del Salento riapre i battenti ad un evento estivo unico, in una location spettacolare,per conoscere le radici e l’ identità storica del Salento. Forte del grande successo della prima edizione, torna "Le notti del Mito. Viaggio nel tempo dei Messapi". Il 16-17-18 agosto il più grande museo a cielo aperto d’Italia si vestirà a festa con luci suggetive, musica, danza, colori, fuochi… sarà la festa dei Messapi, popolo di 2600 anni fa che ha dato forma e sostanza alla nostra terra. “Le notti del Mito” condurranno quanti vi prenderanno parte nel cuore di un popolo velato di mistero e magia. La grande manifestazione attraverso attori, musica e danza intende veicolare e diffondere ad un pubblico più vasto la cultura e la storia del Salento. Tre notti per lasciarsi incantare dai Messapi, dai loro culti , dalle magie che animavano le tenebre quan58 salentointasca
do l'uomo danzava per liberarsi dagli affanni del giorno e per associarsi a forze misteriose, per investigare il futuro e chiedere la protezione degli Dei. Il tutto grazie al nuovo e vincente binomio storiaspettacolo, un connubio unico nel quale, lungo i dolci e suggestivi declivi di Kalòs, si alterneranno scene di vita quotidiana a danze ancestrali e rituali dei nostri antenati. L’evento in programma quest’anno sarà ancora più ricco e suggestivo della precedente edizione; un nuovo ed affascinante percorso guiderà i turisti in un’atmosfera speciale, in cui saranno coinvolti non solo gli occhi, ma anche mani, orecchie, olfatto e … gusto, un viaggio nel passato attraverso i cinque sensi per poter degustare i buoni sapori di un tempo che a volte, nella frenesia quotidiana si dimenticano! Molti i rituali riproposti tra le scene di quotidianità messapica: danze ancestrali che animano e guida-
no mani bramose di dare un segno della propria presenza assistendo così alla realizzazione di un’ incantevole pittura parietale; la nascita del Sole sarà rievocata ancora dallo sciamano che, sulla specchia megalitica, danzando freneticamente intorno al fuoco otterrà gli auspici del Dio Sole. Non potrà passare inosservata la festa e i rituali religiosi presso il Santuario di Demetra, dove rivivranno il culto dell’acqua e le Megalartia, antica festa del grano. E tanto altro ancora, secondo un fitto e interessante programma.
La storia siamo noi Una grotta preistorica diventa aula-laboratorio, dove i bambini possono “immergersi” in un periodo tanto lontano quanto, al tempo stesso, significativo. Questo in sintesi il progetto pluridisciplinare portato avanti per tutto l’anno scolastico appena conclusosi presso il II Circolo di Lecce, nel plesso “San Domenico Savio”. A corollario dell’ intero percorso, è stato pubblicato il libro intitolato “La storia siamo noi” (Edizioni Grifo), che vede protagonisti gli alunni delle classi terze guidate dall’insegnante Gabriella Graziuso con la collaborazione delle colleghe Maria Grazia Ragazzoni, Cristina Paglialonga, Maria G. De Pascalis e Luciana Resci e di alcune mamme di alunni. Un modo innovativo per la comprensione della Preistoria e per suscitare la curiosità e l’interesse dei bambini, incentrato su concetti teorici di metodologie basate sul lavoro attivo dell’ alunno, che diventa così artefice della propria conoscenza. L’
“evento” è affrontato a livello narrativo, ludico, manipolativo ed esplorativo affinché ogni allievo, in ogni diverso aspetto, possa ricercare e trovare i propri canali di apprendimento. Con la dimensione narrativa, per esempio, la compenetrazione empatica con i protagonisti del racconto ha aiutato i bambini a decentrare il proprio punto di vista, avviandoli nel contempo a comprendere e ad accettare usi e costumi totalmente diversi dai nostri. All’interno del libro, un capitolo è dedicato alle storie di Platone-Spallone, contenute nella collana dedicata alla filosofia per bambini, intesa come allenamento al metodo del dialogo filosofico teso a stimolare i
bambini a semplici riflessioni sui contenuti del proprio vissuto. La parte del libro dedicata ai miti di ieri e di oggi spazia da alcune “risposte” formulate dai bambini in test collettivi o individuali sul perché dei fenomeni naturali, alla spiegazione, secondo gli alunni, del significato del termine “mito” con l’ indicazione del proprio mito preferito, sino al racconto di alcune leggende tipiche del nostro territorio sul morso della tarantola, sul ballo della “Pizzica” e sul “Laurieddhu”, antico folletto salentino. Il lavoro è stato completato con la realizzazione di un CD audiovideo, contenente le voci dei bambini e le loro rappresentazioni grafiche. salentointasca 59
Raffaele Casarano in tour con i Negramaro Il sassofonista salentino Raffaele Casarano sarà sul palco coi Negramaro in occasione dei due concerti evento allo stadio San Siro di Milano e allo stadio Olimpico di Roma rispettivamente il 13 e 16 luglio. Casarano sarà alla guida, assieme a Cesare Dell Anna, di una brass band composta da 5 elementi ed arricchirà con il suo sassofono le esecuzioni di alcuni brani. Quello con Giuliano Sangiorgi e i Negramaro è un sodalizio che dura ormai da molti anni,
non solo artistico (Giuliano ha, infatti, suonato la chitarra nel precedente disco di Casarano “Argento”, ed ha partecipato al Locomotive Jazz Festival nel 2012, di cui Casarano è il direttore artistico) ma di profonda amicizia: non è, quindi, un caso che Casarano abbia ricevuto l’invito per questi due importantissimi concerti. Nel frattempo, continuano i preparativi per la pubblicazione del terzo album del Locomotive Quartet, che quest’ anno festeggia i 10 anni di attività
(Raffaele Casarano alto e soprano sax, live electronics, Mirko Signorile piano, Marco Bardoscia contrabbasso, live electronics, e Marcello Nisi batteria) previsto dopo l estate, dal titolo “Noè” e pubblicato dalla Tuk Music di Paolo Fresu.
Gli Apres la Classe sul palco a Lecce Sabato 13 luglio, con inizio alle ore 22 (ingresso 10 euro +dp) fa tappa sul palco di piazza Libertini a Lecce il nuovo tour nazionale degli Apres la Classe, formazione salentina che torna al pubblico con una nuova line-up che affianca ai veterani Cesko, Puccia, Combass e Alex, la new entry Giammy alla batteria. Il concerto, organizzato da TT Events, Molly Arts Live, 60 salentointasca
CoolClub, Alta Fedeltà Produzioni, con il patrocinio del Comune di Lecce nell' ambito del progetto Lecce Capitale europea della Cultura 2019 e con il sostegno di Svicat, si apre con le esibizioni di Danilo Seclì, m e n te d e l p ro g e t to “Salento calls Italy”, e la band leccese La Gente, un concentrato di brani pop, influenze electro-rock, testi semplici e diretti.
Si prevede un'estate più calda del solito per gli Apres e in particolare per Cesko e Puccia che, proprio in questi giorni, stanno registrando le puntate del nuovo show musicale targato Mediaset, il Music Summer Festival. Info: 328.8347924.
Appuntamento a Merine con la Sagra te lu Ranu E’ appena iniziata la settimana della Sagra te lu Ranu, una delle più tradizionali e consolidate del Salento, e a Merine fervono i preparativi per un appuntamento atteso da mesi e che negli ultimi giorni ha visto cambiare profondamente il volto del centro della frazione lizzanellese. Da almeno tre settimane, è infatti iniziato il montaggio degli allestimenti, degli stands e delle decorazioni della Sagra te lu Ranu, che quest’anno giunge alla 21esima edizione. Ricchissimo il programma della manifestazione, che si svolgerà a partire da venerdì 12 luglio per concludersi domenica 14 da quello culinario, con la novità 2013 dei “minchiarieddhri te ranu ressu con il sugo di pomodori spezzati”, che si affiancano a tutte le altre pietanze (gran parte delle quali con il grano come protagonista) che compongono il menu (anch’ esso presente sul sito web www.sagrateluranu.eu). Passando poi al program-
ma musicale, quest’ultimo è stato incentrato sulla pizzica (nell’Ajera del Centro pastorale), sul liscio (nella Piazza nuova) e sui balli latino americani nella piazza principale del paese. Ampio spazio poi agli stands con le esposizioni dello stilista Roberto Dell’Anna e tanti altri , e alle dimostrazioni delle massaie merinesi che produrranno pasta fatta in casa sotto gli occhi di visitatori e turisti. Il comitato organizzatore, guidato dal nuovo sacerdote della frazione di Lizzanello, don Luca Nestola, è impegnato
nella definizione degli ultimi dettagli che renderanno, come al solito, unica la manifestaione, votata alla tutela dei profumi e dei sapori di una volta. Nel segno della tradizione anche il programma musicale, che nel corso delle tre serate, allieterà i luoghi della Sagra te lu Ranu. Ben otto sono infatti i gruppi che si alterneranno nelle diverse location allestite. In tutti i luoghi, sono stati dislocati i numerosi stands gastronomici allestiti per l’occasione, dove poter apprezzare i piatti della tradizione salentina. salentointasca 61
Demo Mura è di scena a LidoYork a San Cataldo Continua l’estate a suon di risate al lido York di San Cataldo, marina di Lecce. Dopo Gianluca Ansanelli e Antonello Costa, giovedì 18 luglio il programma de “Il cabaret dello York” propone un altro “ultracomico” d’ eccezione: il cagliaritano Demo Mura, pronto a trascinare il pubblico in un viaggio all’insegna del buonumore e della goliardica satira politica: destra, sinistra, non c’è schieramento, tutti sono chiamati in causa, in un alternarsi di monologhi e caratterizzazioni. Un uomo molto casual, camicia fuori dai jeans, battuta sempre in tasca. Perché “la gente ti vuole come sei, ha voglia di scambiare quattro chiacchiere e fare due risate”: questa la filosofia di Demo Mura. Attore, cabarettista e imitatore, ha debuttato professionalmente a Milano, dove si è fatto apprezzare nei locali che hanno fatto la storia del cabaret in Italia; l’ esordio in tv con Raffaella Carrà e poi una lunga carriera prima in Mediaset e poi in Rai. Davve62 salentointasca
ro esilaranti le sue imitazioni di Emilio Fede, Paolo Villaggio, Andrea Roncato e di tanti altri personaggi del mondo dello spettacolo. Il grande cabaret dello York continua, poi, giovedì 25 luglio, ospite Barbara Foria con la sua dissacrante visione del matrimonio. Gli spettacoli cominceranno alle ore 22.30 (prenotazione obbligatoria per cena+spettacolo o solo per lo spettacolo al 340 8711158;
info su www.lidoyork.com). Ogni domenica, dalle 17, è da non perdere il beach party più glamour del Salento, con prestigiose dj set in riva al mare per gustare al meglio il “sapore” del tramonto. Situato in via Amerigo Vespucci, il lido offre una spiaggia attrezzata di gazebo, ombrelloni, sdraio e lettini per rilassarsi al sole, oltre a un servizio bar e ristorazione fiore all’occhiello della struttura.
A Spongano la IV edizione del Torneo dei Rioni Prende il via domenica 14 luglio la IV edizione del Torneo dei Rioni di Spongano. La manifestazione, patrocinata dell’ Amministrazione Comunale, è organizzata dall’associazione culturale Comitato dei Rioni e nasce con l’obiettivo di far trascorrere insieme e in allegria le calde serate estive a tutti i residenti. Il torneo è un evento unico nel suo genere, a Spongano: i quattro rioni cittadini scendono in competizione, dando vita ad un entusiasmante torneo, ospitato in piazza Vittoria, nel centro storico del paese. Ogni lu-
nedì, mercoledì e venerdì fino a domenica 4 agosto, si svolgono le sfide. In occasione dell’ultima sera, si svolge la cerimonia di premiazione finale. Ad ogni rione, è affidato un tema connesso al colore del proprio stendardo, che contrassegnerà la sfilata di apertura. I temi scelti sono i seguenti: per il Rione Frasche (blu) sono stati scelti I Puffi, il Rione Lizze (arancio) si ispirerà ai Flintstones (gli antenati), al Rione Puzzulongu (giallo) sono stati assegnati I Simpson ed infine il Rione Palummi (verde) dovrà caratterizzarsi
con le atmosfere fiabesche di Shrek. I partecipanti, suddivisi in 3 fasce di età maschili e femminili, si affronteranno in svariate competizioni che misureranno sia le loro gesta atletiche che la robustezza dei loro palati; i giochi svarieranno dai classici percorsi ad ostacoli, tiro alla fune, corsa coi sacchi passando per altri divertenti giochi.
Samà ospita una Maratona esperenziale Il Salotto culturale Samà di Lecce propone per sabato 13 e domenica 14 luglio “Maratona esperienziale”, due incontri incentrati sulla conoscenza della personalità umana, attraverso il confronto all’interno di un gruppo di socializzazione. Entrambi gli incontri saranno tenuti da Marco Romani, psicologo e psicotera-
peuta, il quale guiderà i partecipanti nella discussione che verterà non solo sugli aspetti teorici ma anche su quelli pratici dell’ analisi della propria personalità attraverso il dialogo e il confronto con gli altri. Un metodo utile per imparare a conoscere se stessi trovando un punto di riferimento nel gruppo di so-
cializzazione e affettività, potenziale luogo di ascolto e riconoscimento dell’ individuo. L’evento si svolge sabato 13 alle 9.30 e domenica 14 alle 14 presso la sede del Salotto culturale Samà in Via Filippo Bacile,19 a Lecce. È obbligatorio prenotare per partecipare ai numeri: 0832 091210- 340 0866591 salentointasca 63
64 salentointasca
Il più bello e il più maligno... Saggio
Mario Carparelli Il prato
Se la vita di Giulio Cesare Vanini fosse un film, il secondo tempo, quello più avvincente e ricco di colpi di scena, inizierebbe a Padova il 28 gennaio 1612, giorno in cui al filosofo pugliese viene notificato un provvedimento disciplinare da parte del losco Enrico Silvio, priore generale di quell’Ordine dei Carmelitani in cui era entrato 9 anni prima a Napoli, assumendo il nome di frà Gabriele. Questo libro ripercorre il secondo tempo della vita di Vanini, i suoi 7 anni più intensi, avventurosi e drammatici. Sette anni in cui abiurerà il Cattolicesimo e si convertirà alla fede anglicana; lascerà l’Italia per l’Inghilterra e la Francia, poi passando per Belgio, Svizzera, Olanda e Germania, in cui sarà ricercato, spiato, tradito, imprigionato, interrogato, braccato dall’ Inquisizione. Una storia dal finale tragico, ma che consacra il suo protagonista come una delle più affascinanti e controverse figure del panorama filosofico europeo.
Padri nostri Saggio
Elisa Pinna Manni Editore
Perché Benedetto XVI si è dimesso? Si è trattato di una scelta libera, o ha subito pressioni? E se un rapporto choc fosse finito nelle sue mani? Ma quando inizia questa profonda crisi della Chiesa? La lunga malattia di Wojtyla lascia il campo libero ai giochi di potere, la Curia diviene sempre più il bari- centro degli interessi vaticani e Ratzinger, che agli inizi promette riforme e cambiamenti, è presto sopraffatto dalle lotte interne, esautorato dal segretario di Stato Bertone, e si rivela debole e condizionabile. Il suo pontificato è un susseguirsi di inciampi e di scandali, dalla vicenda dei preti pedofili ai rapporti con l’Islam e l’Ebraismo, ai corvi e Vatileaks. Sullo sfondo, la battaglia per il controllo dello Ior, delle sue ricchezze e dei suoi fondi occulti, usati per tangenti e riciclaggi. E dopo il terremoto delle dimissioni, il Conclave: le riunioni segrete e quelle pubbliche, i dossier, i veti, i veleni. salentointasca 65
66 salentointasca
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... Situato nella valle della Cupa, Arnesano ospitò sin dall’antichità un piccolo insediamento, come testimoniano alcuni reperti nel rione Riesci. Tuttavia, il periodo di sviluppo urbano avvenne tra il XIII e XIV sec. La cripta di S. Sebastiano, a Sternatia, è un insediamento basiliano risalente all’XI sec. Scavata nella roccia calcarea, presenta una pianta rettangolare, divisa in due navate da un pilastro, su cui è raffigurato il Santo.
Nu’ tte fidare ca la corda è rossa: quantu cchiù rossa ete, tantu cchiù prestu te llassa. (Non ti fidare che la corda è grossa: quanto più grossa è, tanto prima ti lascia). Non sempre ciò che appare solido e sicuro si rivela tale...
lu proverbiu
La Chiesa matrice di Matino è dedicata a San Giorgio. Di origine cinquecentesca, è una costruzione ampia ed elegante, ad un’unica navata a croce latina, in cui spiccano otto altari, decorati in stile barocco. A Lecce nacque, nel 1759 il medico Pasquale Cecere. Si laureò a Napoli, dove insegnò Fisiologia. Perseguitato dopo la caduta della Repubblica partenopea, fu rinomato medico delle prigioni ospedaliere di Lecce.
Si avvisa la gentile clientela che oggi siamo chiusi per cerimonia in famiglia (cartello nel centro storico, a Lecce) n.d.r.: preciso ed esauriente... complimenti!
Quandu rrii, nchiana a casa mia... Quando arrivi, sali a casa mia...
la frase
lu dialettu Cuppinu: mestolo, ramaiolo. Duciscere: addolcire. Fruntile: tibia. Janu: tacchino. Mbruscatura: infiammazione. Muzzune: mozzicone. Nchianare: salire, aumentare. Rànnenu: chicco di grandine. Scarpune: pantofola, ciabatta. Vendo articoli natalizi per Carnevale accessori argento. Vero affare (su un periodico locale, del 13/11/2009) n.d.r.: qualcuno a Carnevale potrebbe vestirsi da renna, Babbo Natale, presepe... salentointasca 69
venerdì 12 Andrano Marina- Calaluna Il Venerdì Balla Italia Info 348.9731001 Campi Sal.- Masseria Terra dei Padri Paola Cannoletta e Jazz All Jazz Quartet Info 0832.793060 Cursi- Prosit Bar Serata di musica live Info 0836.332030 Gallipoli - Zen Lido EgoZen con Paolo Mele Info 347.0546110 Guagnano - Sudestudio Le Notti del Barbagianni Festival Info 340.8942727 Lecce - Rubens Shocking Wave Info 320.2108397 Lecce - Wonderland Acoustic Duo in concerto Info 393.8618464 Poggiardo - Caffè Borghese Crifiu djset Info 338.2650157 San Donato di Lecce - Khalida Serata brasiliana con Chuchucas’ Show Info 334.3018687
70 salentointasca
sabato 13 Calimera - Must Sabato Pre Night Info 331.2572354 Castro- Blu Bay Inaugurazione 2013, voice Faber Info 327.7449530 Gallipoli- Le Vele Yachting Club I Sabato Le Vele: preserata Info 347.5707563 Gallipoli- Parco Gondar Magda dj, Skizzo, Gianni Sabato Info 338.2362572 Gallipoli - Praja Special guest Relight Orchestra Info 348.6297999 Gallipoli - Riobò Guest Luca Cassani & Lara Caprotti Info 328.6290408 Gallipoli - Smaila’s Serata di musica live Info 366.1140635 Gallipoli - Zen Lido Paint Your Zen Info 340.7299671 Laghi Alimini - Bahia Festa Burlesq con Marco Guacci Info 338.4862297
Maglie - Glass Cafè Il sabato live music Info 334.9712245 Pescoluse di Salve - Mosquito Special guest Nina Moric Info 349.1036357 San Donato di Lecce - Khalida Musica live con dj set Info 334.3018687 S.M.di Leuca - Giardino dei Semplici The Revolver in concerto Info 347.0525208 SantaMariadi Leuca - Lido Azzurro Serata di musica live Info 328.3735814 Torre Chianca - Divina Club Musica latina: Giaba, El Maximo, Dieguito Info 393.8468848 Torre Specchia - Lido Buenaventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 329.9097493 Torre Suda - Cafè del Mar Serata di musica live Info 346.7801549 Trepuzzi - Dyva Crazy Night: messaggeria Info 347.7082195
domenica 14 Gallipoli- Eté by Riobò Delicious Sunday con dj Savi Vincenti Info 328.6290408 Lecce- Masseria Ospitale Cena Astronomica Info 348.5463001 Lecce- Must Museo Storico Michele Cortese in concerto Info 0832.682988 Pescoluse di Salve - Mosquito Sole, mare & toda fiesta Info 324.0516693 San Donato di Lecce - Khalida Danza del ventre con dj set Info 334.3018687 San Gregorio - Bar del Moro Serata di musica live Info 0833.767842 Torre Chianca - Lido Cambusa Animazione e divertentismo Info 330.734171 Torre dell’Orso - El Chiringuito La domenica del Villaggio Info 328.7021968 Torre Suda - Mahja Aperitif & Party Info 346.0413909
lunedì 15
mercoledì 17
Gallipoli - Praja Il lunedì Ange ou Demon Info 348.5990799 Lecce - Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 327.2990195 Maglie - Glass Cafè Il Cervellone: gioco a quiz multimediale Info 334.9712245
Laghi Alimini - Bahia Il Mercoledì dell’Adriatico: inaugurazione Info 338.4862297 Zollino - Le 4 Volte Karaoke e Giro Pizza Info 347.1834159
martedì 16 Gallipoli - Riobò Il Martedì del Villaggio: inaugurazione Info 328.6290408 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Nardò - Mind the Gap Serata “giro pizza” Info 349.1922148
giovedì 18 Lecce - Caffetteria Verdi Sweet Soul Trio in concerto Info 329.9090597 Lecce - Celtic Karaoke da paura Info 327.2990195 Lecce - Li Cumpari Crazy Karaoke con speciale animazione Info 0832.354120 Lecce - Pizzeria Obelisco Oliver y La Con’fussion in concerto Info 389.1997650 Torre Specchia - Puntarenas Il giovedì Summer Night Beach Party Info 333.3055378 Tricase - Menamè Kerkim in concerto Info 0833.771588
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Sempre aperto
Chiusa la domenica
Bar Bamboo
Cin Cin Bar
Il Palio
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.312406
Via Imp. Adriano Tel. 0832 312912
Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486
Sempre aperto
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060 Sempre aperto
Sette Dì Sette Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Bar degli Angeli
Coffeeandcigarettes
Luca Capilungo
Sottozero
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Via Bari, 4 Tel. 0832 312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Sempre aperto
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Deborah
Manhattan
Syrbar
Via B. Croce, 30 Tel. 0832.315219
Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Sempre aperto
Sempre aperto
Caffè Foscolo
Gelateria Cadorna
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Piazza Italia, 26 Tel. 349.7262678
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Via Salandra, 2 Tel. 0832 312005 Sempre aperto
Martinucci Via Arditi Tel. 0832.091258 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 0832.343352 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 0832 397130 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832 288383 Sempre aperto
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 0832.874041 Chiuso il lunedì
salentointasca 73
LECCE
Black Betty
Coffeandcigarettes
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Sempre aperto
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
Sempre aperto
Sempre aperto
Bombetta
Douglas Hyde
La gatta al lardo
Road 66
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Rosso Divino
Viale dell’Università,63 Tel. 328.0973188 Via Liborio Romano,37 Tel. 327.4492515 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Cagliostro
Enogastron. Povero
Via Cairoli, 25 Tel. 0832.301881 Sempre aperto
Caledonia Tavern Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Joyce
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 0832.332768
Via Albanese,11 Tel. 320.3152672
Sempre aperto
Chiuso domenica sera
La Torre di Merlino
Rubens Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Sempre aperto
Chiuso dom. mattina
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Celtic Pub
Il banco
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Mad
Tennent’s Grill
Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234 Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
Off Side
Vinagre
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579
Sempre aperto
74 salentointasca
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOLETO
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Gilda
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Piazza Cattedrale Tel. 349.7784184
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
CASARANO
LEVERANO
PARABITA
SQUINZANO
Le Signorie
Exedra
Before
Oveja Negra
Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347 3781054
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
Cà de Bè Vico dell’Orologio Tel. 0833.345858 Chiuso il lunedì
Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì
GALATINA
Martins Via Pascoli, 40 Tel. 340.7777757 Sempre aperto
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832 279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SOGLIANO CAVOUR
VEGLIE
Terra di Mezzo
O’Brien
Corso Umberto I° Tel. 0836.545111
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Via Marconi, 35 Tel. Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Osteria del Feudo Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003 Sempre aperto
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Piccola Casa
Via F. Bacile, 23/c
Chiusodomenicaseraelunedì
Tel. 0832.332096 C Chiusodomenicaseraelunedì
Cube Restaurant
Vico Patarnello
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Sempre aperto
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Sempre aperto
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Chiuso domenica sera
Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 ACAYA
Lilith Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 Sempre aperto
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 CORIGLIANO d’OT.
Estìa
Via cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì
Lo Scalo
Sempre aperto
Sempre aperto
Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 GALLIPOLI
L’Aragosta
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032 Sempre aperto
La Puritate
Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488 OTRANTO
Umberto
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 Chiuso il mercoledì
PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Cutura
La Porta Antica
Solo su prenotazione
Chiuso il martedì
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
NOVAGLIE
Naitendì
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
COCUMOLA
PISIGNANO
Bucanero
Zio Giglio
I Rocci
Locanda Don Carlo
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Via De Mura, 55 Tel. 334.6646947
Il Ristoro dei Templari
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ANDRANO
Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158
Lu Spilu
La Magiada
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101 Sempre aperto
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Loc. Mamma Angela Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872 Sempre aperto
Locanda Rivoli
Via F.lli Bandiera, 3 Tel. 328.9112856 ARNESANO
Li Stritti
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 Chiuso il martedì
BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678
Il Vizio del Barone
Mamma Lupa
Via Martano, 127 Tel. 338 7646100
Sempre aperto
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Via Lecce, 3 Tel. 0832.851186
LUCUGNANO
SAN CASSIANO
Il Castello di Momo
Le terre di mezzo
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784268 Chiuso il martedì
MARITTIMA
Aria Corte
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 Chiuso il lunedì
PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
Via Poggiardo, 69 Tel. 345.5724211 Chiuso il lunedì
SPONGANO
Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Le Stanzie
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 Sempre aperto
Chiuso il martedì
CAVALLINO
Poeta Contadino
Aretè
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
S. P. per Caprarica Tel. 337 826761
Apertodavenerdìadomenica
Chiuso il lunedì
Spizz
La Remesa
Via F. D’Aragona, 12 Tel. 0832.288479 Sempre aperto
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: France sco Anni: 4 2 Segno: Cancro Caratte Bravo “ ristiche: marito infermiere”, ha fisic adorabile, o e...te sta
Iti cu nu’ tte scerri
la capu intra llu m useu quandu spicc
i la visita! Auguri
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
mondo: Al fratellone più figo del più tosta! ellina auguri Gregorio, dalla sor
Per il 1° anniv er Daniela da pasario... auguri a Federico e pà, mamma e Giorgia!
vorrei dire a...
Zia Clorinda: parli pè ccentu, ma quando manchi si vede (e soprattutto si sente)... Auguroni per i tuoi splendidi 84 anni!
80 salentointasca
Sorridente e sempre... operativo! Buon compleanno Alessandro Nereo da Novoli: dopo un anno di vittorie, hai meritato la tua conferma... più o meno all’attacco, ma con gli occhi della tigre!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
tti allo de mangiata, tu E dopo una granancesco, Petra e Matteo? Fr stadio... pronti,
Quest’anno doppia cifra e doppi auguri... Buon compleanno, Sveva!
Eccovi, finalmente... un abbraccio tutto salentino a papà Sandro, mamma Stefania ed alla piccola grande Viola! Corrado Ficco: puntuali come un orologio svizzero, ti formuliamo i nostri migliori auguri di buon compleanno! i tuoi fans
Cristian P.: ogni volta che ti viene un’idea brillante succede sempre qualcosa di meraviglioso... Pensa cchiù spessu! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
nere le o, pronto a speg Auguri a Giorgiil suo “migliore amico”! candeline con
Walter e Giammi, ch e copp Auguri campioni! ia...
vorrei dire a... Marco C.: se ciò che sostenevi anni fa è ancora valido, allora sei un mago ed anche un profeta... Svelaci tutte le previsioni!
82 salentointasca
Un sorriso per il quarto di secolo e... Tantissimi auguri Ilaria!
co e alla nno a zio Chec Buon complea da tutta la famiglia! nipotina Alessia Antonio: davanti ad un buon calice di vino o impegnato in una partita di bigliardino... la differenza in stile si nota sempre!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
pleanno ri per il 12° com Tantissimi auguma, papà e Diletta! da mam vorrei dire a...
Anche come direttore sportivo hai le carte in regola... Andrea sei forte!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
ardo, tanti auguri Anche se un pò in rit ai salentina doc! m or all’amica Dany,
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 13 luglio
Turno di Domenica 14 luglio
orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00
orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30
Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Aereoporti Brindisi Alitalia
0831 411911 848 865641 06 65641 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,25 a. 6,00 p. 7,15 a. 7,55 p. 10,00 a. 10,40 p. 11,50 a. 12,25 p. 13,40 a. 14,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 22,15 a. 22,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,15 a. 9,55 p. 11,15 a. 11,55 p. 12,55 a. 13,35 p. 15,00 a. 15,40 p. 18,00 a. 18,40 p. 19,00 a. 19,40 p. 21,20 a. 22,00 p. 23,20 a. 00,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,50 a. 8,00 AZ p. 9,15 a. 10,35 FR* *non opera DO p. 11,20 a. 12,30 AZ p. 15,15 a. 16,25 AZ p. 17,45 a. 19,05 FR* *non opera SA e DO p. 19,15 a. 20,20 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno
Roma-Brindisi: p. 7,30 a. 8,50 FR* *non opera DO p. 9,15 a. 10,35 AZ p. 13,15 a. 14,30 AZ p. 16,00 a. 17,20 BV* *non opera SA e DO p. 17,15 a. 18,30 AZ p. 21,25 a. 22,40 AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
salentointasca 85
La regola è di pensare e molto attentamente prima di esprimere giudizi o di prendere decisioni importanti. In prima persona non sei al meglio quanto a lucidità, rischi di agire in modo scellerato, facendo errori pesanti... Hai un dialogo persuasivo, sei carismatico e quello che proponi attira l’attenzione, puoi trovare facilmente chi è disposto ad appoggiarti, a sponsorizzarti. Più scattante e coraggioso della media, sai evitare le difficoltà... Sono appannate la chiarezza, la concentrazione e l’efficienza, mentre salgono velocemente diffidenza, insofferenza, mancanza di duttilità nei rapporti professionali. Devi evitare le ostinate prese di posizione! È una settimana difficile, per non renderla ancora più complicata dovresti muoverti con prudenza, premettere sempre il ragionamento all’azione, essere paziente e riflessivo, senza lasciarti prendere da nervi e tensioni...
86 salentointasca
Hai le idee chiarissime, vedi lucidamente gli obiettivi, sai organizzarti alla perfezione, sei tenace e, se cogli il barlume di un aggancio che ti facilita, sai dare uno scatto felino per trasformare ogni occasione in favola... Reduce da un eccellente aspetto di Giove, non mancano le idee o i risultati da perfezionare. Con Venere ancora nel segno, puoi contare su agganci positivi per agire rapidamente nel quotidiano e toglierti i dubbi... Saturno è nel segno, Mercurio e Giove sono positivi. Sei dinamico e la costanza negli umori, la diplomazia di cui fai sfoggio e la versatilità ti permettono di dare di te stesso immagini che ti procurano tanti consensi. Un pizzico di sana filosofia può aiutarti a superare l’opposizione di Venere, senza che il mondo attorno a te vada in frantumi, in particolare sentimenti, famiglia e finanze. Se avverti tensioni, adesso è meglio sorvolare...
All’insegna di aspetti favorevolissimi, è una settimana nella quale ti conviene tenere il morale e l’ambizione alti, grazie alla creatività e ad un perfetto e ben sincronizzato dinamismo psicofisico. Tenta pure la fortuna! Questo periodo ti riserva sguardi positivi, hai la possibilità di vedere con grande chiarezza la tua situazione, dal lavoro all’amore, capire cosa c’è che va e cosa occorre sistemare, mettendo in atto le misure giuste. Venere e Urano sommano le loro influenze positive e sembrano dirti che non è il caso che ti agiti per fare andare le cose in un modo piuttosto che in un altro. Agisci con calma, evitando la precipitazione e l’irrazionalità! Come segno sei psicologicamente dinamico, godi delle piccole e grandi gioie della vita, agendo in modo ineccepibile nel lavoro, stringendo amicizie interessanti ovunque. Sei disinvolto e abile negli approcci.
salentointasca 87