6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 19
Festa
Novoli - Nel rispetto della tradizione, la terza domenica di luglio è dedicata ai solenni festeggiamenti, allestiti in onore della Madonna Ss. del Pane. Quattro giorni di festa, che da oggi a lunedì caratterizzano la cittadina. Ricco il programma civile e religioso: dalla solenne benedizione del pane, alla processione del simulacro della Vergine per le principali vie cittadine. Piazza Regina Margherita viene addobbata con le caratteristiche e coloratissime luminarie. Nel corso dell’ evento, è possibile degustare le eccellenze agroalimentari pugliesi: dai vini, ai prodotti agroalimentari di Campagna amica (allestiti in piazza Moro). Nell’ex mercato coperto, l’ esposizione e la degustazione delle cantine. Ricco il programma musicale allestito.
Musica
Lecce - Appuntamento con la musica live, dalle 23, al Corto Maltese, in via Giusti. Per altre informazioni: 327.8782454.
Evento
Lecce - Il Museo ferroviario, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, propone una visita guidata, alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.7686080.
Mostra
Martano - “Japan now” è il titolo della mostra collettiva di arte giapponese contemporanea, allestita negli spazi dell’ Urban Center, in via Nizza. L’ esposizione è composta da circa cinquanta opere di otto artisti ed analizza le principali tendenze neopop nipponiche. Essa contiene principalmente opere di Takashi Murakami e sono presenti anche lavori di alcuni promettenti talenti della scena giapponese. L’evento espositivo resta aperto al pubblico fino al prossimo 29 settembre. Per ricevere altre informazioni: 0836.575272.
Evento
Tricase - “La ritmica e le piccole stelle” è il titolo della serata di danza, che prende il via alle ore 21 in piazza Pisanelli.
dal 19 al 25 luglio 2013 Stagione Sinfonica
Lecce - Proseguono gli appuntamenti con la Stagione Sinfonica d’Estate della Fondazione Ico Tito Schipa. Alle ore 21,30 nell’atrio dell’ex convento dei Teatini, il maestro Massimo Quarta propone una nuova serata con musiche di Gesualdo da Venosa e Ludwig van Beethoven. Per ricevere informazioni sulla serata e/o sul programma: 0832.683546.
Evento
Castro - Prende il via, alle ore 8 dal Porto di Enea, la Giornata di pulizia dei fondali marini con Legambiente. In serata, alle ore 21,30 in piazzale Zinzulusa prende il via la Festa della Badiera Blu. In scena gli Sugar Boy Band in concerto.
Concorso
Matino - Si svolgono, da oggi a domenica prossima, le selezioni per la sesta edizione del concorso canoro dal titolo “Note d’Estate”. Per l’occasione, vengono ascoltati da note etichette discografiche i concorrenti iscritti all’iniziativa. Per ricevere altre informazioni in merito: www.notedestate.it
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Festa
Caprarica del Capo - Nella piccola frazione di Tricase, si svolgono, fino domani, i solenni festeggiamenti in onore di Sant’Andrea Apostolo.
Concerto
Collepasso - Piazza Caduti di Nassiriya ospita dalle ore 21,30 la serata musicale che vede protagoniste le band degli Alla Bua e dei Resina Sonora.
Evento
Vernole - Nella cittadina, la birra è di casa: così da oggi a domenica, si rinnova l’ appuntamento con Birra and Friends, la manifestazione giunta alla seconda edizione. Un evento gastro-musicale, caratterizzato dalla presenza di grandi marchi di birra. Le degustazioni vengono accompagnate da prodotti tipici del territorio e tanta musica. Particolarmente ricco il programma musicale.
8 salentointasca
Escursione
Nardò - Il Parco regionale di Porto Selvaggio ospita dalle 17,30 alle 19,30 il laboratorio di educazione ambientale per bambini. Per ricevere maggiori informazioni: 0833.838111.
Degustazione
Acaya - Una serata da trascorrere degustando le prelibatezze della cucina tipica, accompagnate dai vini prodotti dalle principali aziende salentine e pugliesi. E’ questo, quello che propone il Lilith Golf restaurant, inserito nel verde dei campi da golf e della macchia mediterranea della riserva naturale de Le Cesine. Per ricevere altre informazioni in merito e/o prenotare: 0832.861389.
Concerto
Lecce - L’Anfiteatro romano ospita, dalle ore 21, il concerto di Simona Molinari. Per altre informazioni: 392.3021461.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Castro - Dalle 9 alle 18, è possibile effettuare una gita in barca, per apprezzare le bellezze naturalistiche dell’intera area. Per ricevere informazioni più dettagliate: 0836.572824.
Musica
Specchia - Nuovo appuntamento con la musica ed il gusto, allestito nell’ambito della stagione estiva delle Cantine Macinate 1931, il luogo dove bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare, leggere ed incontrarsi. Alle ore 22, il giardino si tinge di blues con i Blues Machine: Rocco Marzo alla chitarra, Marco Verardo al basso e Riccardo Marzo alla batteria. Per altre notizie: 380.7557067.
Teatro
Maglie - In piazza Papa Giovanni XXIII, va in scena alle ore 21 la commedia brillante dal titolo “Mannaggia li sordi”.
Incontro
Galatina - Prende il via, alle ore 20,30 nel chiostro dei Domenicani, presso il palazzo della Cultura, l’incontro dedicato a Bobo, il personaggio inventato da Sergio Staino. Per informazioni: 0836.561568.
Corsi
Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al seguente numero: 340.5541217.
Musica
Gallipoli - Alle ore 22, incontro tra musica e divertentismo al Gaf american bar, in via della Giudecca. Per ricevere maggiori notizie: 348.3716296.
Concerto
Collepassso - Spazio alla musica ed alla pizzica in largo Poste, dove alle ore 21 prende il via il concerto degli Alla Bua.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Divertimento
Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.
Evento
Santa Cesarea Terme - Prende il via alle ore 19,30 la terza edizione della Notte Blu di Santa Cesarea Terme. Ricco e intenso il programma di eventi allestiti per l’occasione, con eventi di musica e teatro.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni : 0836.993706.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento
Taviano - Proseguono le attività promosse da Tonno Green Design, sito sulla S.p. 321. Gli esperti dell’outdoor propongono tutta una serie di temi, legati al vivere all’ aperto. Consigli e suggerimenti, per realizzare al meglio il giardino più adeguato alle diverse esigenze. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.911450.
Concerto
Cutrofiano - La biosteria Piccapane, in contrada Spadafore ospita dalle ore 21,30 la serata di musica e divertimento, che vede protagonista Les Troublamours. Per ricevere altre informazioni: 0836.549196.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento
Alezio - Ritorna il preserata del bar del Corso, in via Matteotti, con una ricca ed allettante selezione di musica black.
Mostra
Acaya - Le sale del Castello ospitano la mostra “Roca nel Mediterraneo. Mostra archeologica su Roca vecchia”. Per altre informazioni in merito e/o prenotare: 347.2535235.
Musica
Santa Maria di Leuca - Nuovo appuntamento, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per info: 349.7803097.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Divertimento
Poggiardo - Serata speciale al caffè Borghese, in piazza largo Villa, con il concerto dei Crifiu. Per info: 388.1495463.
Musica
Gallipoli - Parco Gondar ospita, dalle ore 22, il concerto dei Plastic Lennon. Per maggiori informazioni: 327.8215783.
Degustazione
Poggiardo - “La notte delle stelle” è la serata del Tesoretto Grill Music, sulla S.p. MaglieCastro, tra musica e divertimento. Per info: 0836.904353.
Evento
Galatone - L’atrio del castello Belmonte Pignatelli ospita il Festival del cortometraggio.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Mostre Il Castello aragonese di Otranto ospita, per il quinto anno consecutivo, un grande evento. Il contenitore culturale, gestito dall’agenzia di comunicazione Orione di Maglie e dalla Società cooperativa Sistema Museo di Perugia, con la direzione artistica di Raffaela Zizzari, dopo aver accolto oltre 200mila visitatori, con le mostre di Joan Mirò, Pablo Picasso, Salvador Dalì e Andy Warhol, ospita fino a domenica 29 settembre la mostra dal titolo “Giorgio de Chirico - Mistero e poesia”, a cura di Franco Calarota. Nelle sale dell’antico maniero aragonese, sono esposti dieci dipinti a olio, oltre trenta tra disegni, acquarelli e grafiche, in prestito dalla Galleria d’Arte maggiore di Bologna.
12 salentointasca
Corsi
Castiglione - La cultura del cavallo, la sensibilità verso l’ambiente che ci circonda, la riscoperta delle ippovie: questo è quello che muove l’ associazione Cavalieri del Salento. Un fitto calendario di eventi propone un’interessante iniziativa, aperta a tutti. Per ricevere maggiori delucidazioni in merito: 329.5373764.
Degustazione
Cutrofiano - Musica live e karaoke caratterizzano il nuovo appuntamento live del Naitendì, il ristorante-lounge bar, sito in via Aradeo, 65. I moderni ed accoglienti spazi ospitano un’altra serata divertente e di gusto, da trascorrere apprezzando sapori e profumi ricercati, attentamente realizzati dallo chef del locale. Per altre informazioni in merito e/o prenotare: 339.8913402.
Rassegna
Lecce - Prosegue la rassegna di incontri live allestita al Molly Malone, in via Cavallotti 2, per una serata da vivere all’ insegna della musica e dello svago.
Degustazione
Zollino - La “Grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino.Info: 347.1834159.
Rassegna
Nardò - Al via, alle ore 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una nuova serata di musica live. Per ricevere maggiori notizie: 349.1922148.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per informazioni: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso
Lecce - “Progetto abbraccio” presenta corsi di cartapesta, chitarra, danze dolci e inglese, per giovani ed adulti. Per maggiori dettagli: 347.8681492.
Mostra
Lecce - Prosegue, negli ampi spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’Oronzo, l’evento “Vintage”, dedicata agli articoli degli anni ‘50, ‘60, ‘70 e ‘80.
Teatro
Miggiano - “Le mattine dieci alle quattro” è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle 21 in piazza Giovanni Paolo II.
Musica
Lecce - Il Circolo della vela Marina di Lecce propone stasera, a partire dalle 21 all’Out Line, in via Adriatica, una serata di divertimento a bordo piscina, con la musica di Ciki Forchetti.
Evento
Otranto - Il centro storico della icttadina ospita il nuovo appuntamento con la Notte Rosa: eventi musicali, spettacoli, approfondimenti e riflessioni, laboratori e mostre, dedicati all’ universo femminile.
Musica
Galatina - Ha inizio, alle 22 al Pepenero, in viale Jonio, una nuova serata da trascorrere tra gusto, musica e divertimento. Per altre notizie: 0836.562511.
Evento
Copertino - L’agriturismo Villa Parmarini ospita una nuova serata di musica e divertimento con gli Alter Ego: Raissa Del Prete (voce), Pierluigi Santantonio (voce e chitarra), Massimo Andriani (basso), Andrea Guida (batteria), Ciccio Dubbioso (service). Per altre ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 327.6828175.
Inziativa CircoStanze è un progetto ideato e curato da Stefania Mariano de La Fabbrica dei Gesti, in coordinazione con il progetto musicale di Claudio Prima ed Emanuele Coluccia, Giovane Orchestra del Salento e l'associazione BeeCulture, vincitrice del bando Principi Attivi 2012 con il progetto "A corte noi costruiamo Cultura", con il patrocinio del Comune di Castrignano dei Greci. Quest'anno una stanza del castello viene dedicata ai bambini. Per tutta la durata dell' evento, i bambini presenti alla serata avranno la possibilità di essere coinvolti attivamente in attività ludiche e relazionali. Il tutto culminerà in una Jam extended sessions. Pe ricevere altre notizie in meritowww.lafabbricadeigesti.it
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Degustazione
Gallipoli - Appuntamento con il gusto ed il divertimento al Premiere, dove dalle ore 21 è possibile cenare in giardino. Il ristorante sul prato propone uno showcooking all’insegna della tradizione, con accostamenti ricercati di sapori ed ingredienti locali. Una cucina fusion creativa e deliziosa, in un ambiente estivo perfetto. Per altre notizie: 328.6290408.
Musica
Poggiardo - Musica e divertimento alle ore 21,30 in corso Matteotti, piazza Episcopio e piazza Regina Margherita. In scena, gli On Air, Le Lion d’ Afrique e gli Ipergalattici.
14 salentointasca
Degustazione
Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. La serata viene animata dalla musica di Antonio Ramos e del suo viaggio nel flamenco. Lo accompagnano Vincenzo Grasso (clarinetto ) e Manuela Salinaro (cajon). Info: 0832.793060.
Escursione
Nardò - Bicitour tra ulivi secolari e antiche ville, in località Cenate. Per info: 349.3788738.
Sabato 20 Musica
Poggiardo - Si rinnova l’ incontro del Tesoretto Radiophobic, con Max del Buono. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.1934011.
Rassegna
Specchia - Nuovo appuntamento, nel giardino de Le Cantine Macinate 1931, in via Deledda 11, lo spazio per bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare, leggere e incontrarsi. Per notizie: 380.7557067.
Musica
Santa Maria di Leuca - Dalle 22, serata live, presso il Lido azzurro. Per info: 388.6534361.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Uggiano la Chiesa - Quattro giorni di festeggiamenti civili e religiosi in onore di Santa Maria Maddalena, patrona della cittadina. Grandi e splendide luminarie addobbano tutta la piazza e le principali arterie cittadine. Bancarelle di tutti i tipi ricche di prodotti caratterizzano la festa, che si conclude con un suggestivo spettacolo di fuochi artificiali.
Evento
Villa Baldassarri - La frazione di Guagnano ospita stasera “Rosato in Rosa”, una manifestazione dedicata ai vini rosati. Per l’occasione, sono allestiti stands di degustazione.
Incontro
Santa Maria di Leuca - Dalle 22, serata live, presso il Lido azzurro. Per info: 388.6534361.
Degustazione
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano l’ incontro, allestito negli spazi del Première Lounge, dove gustare nell’ampio giardino i piatti raffinati proposti dallo chef, accompagnati da musica ricercata. Per notizie: 347.2139848.
Sagra
Gallipoli - Oggi e domani, ci si diverte all’insegna della Sagra dell’Anguria. Il programma propone, oltra alla degustazione del gustoso frutto estivo, un fitto programma musicale.
Concerto
Gallipoli - Nuovo appuntamento musicale a parco Gondar, dove dalle ore 22 è possibile assistere al concerto dei BoomDaBash. In consolle, per il Reggae Saturday Kooloometoo Sound, Paparina e Heart On Fire. Info: 327.8215783.
Divertimento
Galatina - Nuovo incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per info: 0836.562511.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di... Sagra
Festa
Cursi - Oggi e domani, piazza Pio XII ospita la 37a edizione della Sagra del Pane. I piatti preparati per l’occasione vengono fatti degustare al pubblico presente per far apprezzare gli antichi sapori della cucina tipica salentina. Dopo la benedzione del pane ai fedeli, il programma propone diversi momenti di musica: sabato alle ore 21 con i Riviera Salentina e domenica con i Simpatia.
San Foca - Due giorni di festa, nella marina di Melendugno, in onore della Madonna del Mare. Alle 10,30 prende il via la processione in mare per la costa, con le barche dei pescatori che accompagnano la statua della Santa. Ricco il programma civile, che propone vari momenti di musica live, abbinati a degustazioni di prodotti tipici del territorio.
Porto Cesareo - E’ possibile visitare il Museo di Storia naturale e marina e della pesca, sito in via A. Vespucci. Per altre informazioni: 389.9935679.
ospita dei soggiorni estivi per bambini dal titolo “E... state al parco”. Per ricevere informazioni e conoscere nel dettaglii il programma: 0832.302297.
Corsi Mostra Lecce - Il parco di Rauccio
16 salentointasca
Corso Il continuo evolversi della professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P. l’università della bellezza globale propone una serie di corsi, utili non solo a proporre nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfare nella quotidianità professionale una clientela sempre più consapevole ed esigente. Info: 0832.318559.
Corso Sono aperte le iscrizioni al corso di R.A.A. - Responsabile delle attività assistenziali promosso dal Ce.F.A.S.S. di Lecce e riconosciuto dalla Provincia di Lecce / Regione Puglia con determinazione n° 2365 del 30.10.2012. Il responsabile delle Attività assistenziali opera all’interno della rete dei servizi socio assistenziali e socio sanitari con mansioni di carattere organizzativo-gestionale. Gestisce le relazioni con il personale tecnico-operativo, coordinandone le prestazioni. Per notizie: 0832.400266.
Sagra
Vitigliano - Oggi e domani, il piccolo centro salentino ospita la tradizionale Sagra della Bruschetta: per l’occasione, vengono proposti tanti piatti e profumi tipici della tradizione.
Mostra
Lecce - San Francesco della Scarpa ospita alle 20 l’ inagurazione della mostra “A Oriente. Il sogno arabo visto da qui”. L’evento rientra nell’ambito del fitto calendario della rassegna Fineterra, promossa dall’ assessorato provinciale alla Cultura e resta aperta al pubblico fino al 31 agosto. In esposizione, circa trenta opere di artisti orietnalisti pugliesi.
Musica
Gallipoli - Altro appuntamento con la musica ed il divertimento, promosso dal Rio Bò di Lido Conchiglie. La discoteca salentina propone spazi accoglienti ed eleganti, dove trascorrere una serata ricca di fascino e bella musica. Due piste tra la macchia mediterranea, nuovi effetti luce ed una ricca offerta musicale, proposta dai migliori dj’s nazionali ed internazionali. E poi ancora, l’ animazione e gli artisti più in voga. Per info: 347.2139848.
Concerto
Lecce - Masseria Miele ospita la serata di musica live con i Sottopalco. Info: 329.8291620.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Ogni sabato di luglio e agosto, alle ore 20, prende il via dal parco delle Pozzelle a Castrignano dei Greci la visita guidata con incursioini teatrali in costumi d’epoca. La cooperativa Improvvisart, nell’ambito di Discovering Puglia, propone una soluzione innovativa, interessante e divertente, per effettuare la visita del centro storico della cittadina salentina. Gli attori di Improvvisart condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze del luogo. Per ricevere altre notizie in merito: 328.7686080.
18 salentointasca
Sagra
Castiglione - La piccola frazione di Andrano ospita, a partire dal pomeriggio, la XXVIII edizione della Sagra de lu Taraddhu: per l’occasione, è possibile assaggiare i piatti della tradizione, accompagnati da spettacoli di musica e danza. L’evento si svolge nei pressi della cappella della Maddalena, sulla strada per Montesano.
Cabaret
Cavallino - Casina Vernazza ospita dalle 21 il nuovo appuntamento con il Festival del Cabaret. In scena Gli scemifreddi. La serata rientra nel ricco cartellone dell’Estate Cavallinese, promossa dal Comune.
Evento
Miggiano - Amedeo Minghi è il protagonista della serata musicale, che prende il via alle ore 21,30 in piazza Municipio. L’artista propone l’opera “I cercatori di Dio”, cantando la Fede (regia di Federico Moccia). Dalle ore 19 e sino al termine della serata, in piazza GIovanni Paolo II, viene allestito uno stand gastronomico per la degustazione di piatti tipici e prodotti gastronomici tipici locali.
Concerto
Aradeo - Le musiche di Fabrizio De Andrè risuonano nel Parco comunale dalle 20,30. Sul palco Michele Bovino e altri musicisti. Info: 328.3149259.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro
Specchia - Arte, cultura e beneficinenza sono le protagoniste dell’incontro, allestito in piazza del Popolo a partire dalle 21. Laura Petracca presenta il libro “Il senso dell’incanto”.
Spettacolo
Ugento - “Assedi” è il titolo dello spettacolo, scritto da Deborah De Blasi, che va in scena in anteprima alle 21 sul palco allestito in piazza San Vincenzo.
Musica
Gallipoli -Serata di musica e divertimento al Praja. Per altre informazioni: 327.5725451.
Teatro
Castro - Alle ore 21,30 in piazza Della Vittoria va in scena il giallo poliziesco dal titolo “Trappola per topi”. La commedia vede impegnata la compagnia Giaccure scritte. Per altre notizie: 0836.946905.
Escursione Teatro Gallipoli - Si parte dalla citta-
Nardò - Alle 21, va in scena sul palco del Teatro comunale lo spettacolo “Cappuccetto rosso” a cura della compagnia Teatro delle Forche. Per altre informazioni: 0833.571871.
dina jonica in barca, alla scoperta del litorale della costa salentina. L’escursione è prevista dalle 9 e si articola secondo diversi itinerari, fino al pomeriggio. Per info: 0836.572824.
Rassegna La masseria Corda di Lana, a Leverano, propone un fitto programma di eventi, in occasione dell’estate. “Chefaistasera” è il titolo della serata del venerdì, con una serie di incontri a tema, degustando le bontà proposte dallo chef del locale. La domenica invece è “Note di Gusto”, con un connubio musica e gusto. Il mercoledì spazio alla “Serata salentina”, allestita nella corte interna della masseria, con un menù che conduce alla scoperta dei sapori e degli odori tipici. Per notizie: 0832.969051.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corso
Lecce - L’ass. culturale Specimen presenta una serie di corsi: pizzica e tamburello, canto e musica d’insieme, teatro. Per informazioni: 333.2598065.
Evento
Muro Leccese - Nell’ incantevole centro storico, oggi e domani ha luogo la 2a edizione dell’evento Gustum Nostrum. L’evento, nato per attrarre in città turisti e curiosi, vede protagoniste numerose aziende del territorio, che propongono i loro prodotti made in Salento. Ricco il programma degli eventi allestiti per l’occasione: nel corso delle serate, è possibile degustare i prodotti tipici.
20 salentointasca
Domenica 21 Concerto
Otranto - La rassegna estiva propone, alle 21 negli spazi del Fossato del Castello, il concerto della PFM che canta De Andrè. Ricco il repertorio musicale, proposto per la serata.
Musica
Lecce - Dalle ore 22, negli spazi del Corto Maltese, è possibile degustare una bottiglia di vino o una birra, assaggiando i prelibati piatti proposti, accompagnati dalla musica live. Per altre notizie: 327.8782454.
Degustazione Musica Lecce - La domenica al Coffe-
Poggiardo - “Attenti a quei due” è il titolo dello spettacolo, in scena stasera al caffè Borghese, in piazza Episcopio. Per altre notizie: 328.9644890.
Degustazione
Soleto - Incontro domenicale con l’aperitivo e la musica, alla caffetteria Orsini. Per ulteriori informazioni: 320.8603686.
eandcigarettes è HappyCult. A partire dalle ore 19, si può gustare l’aperitivo, abbinato a momenti musicali e culturali. Per altre notizie: 328.9267989.
Teatro
Specchia - L’attore e registaSalvatore Della Villa propone, alle ore 21 in piazza del Popolo, lo spettacolo “Blue stories”.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Nardò - Proseguono le passeggiate escursionistiche, allestite nel parco di Porto Selvaggio. Per notizie: 320.2578865.
Festa
Andrano - Nel rispetto della tradizione, in occasione della terza domenica di luglio, si rinnovano nella cittadina i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine: diversi gli eventi civili e religiosi, allestiti per l’occasione.
Danza
Miggiano - La rassegna estiva E...state con noi a Miggiano propone, alle ore 21 in piazza Giovanni Paolo II, lo spettacolo di danza dal titolo “Circus”.
Mercatino
Lecce - Appuntamento domenica con il Mercatino di Campagna amica, dove trovare i freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi ospita gli stands, allestiti dalla Coldiretti.
Festa
Castiglione - Al via la due giorni di festa, organizzata in onore di Santa Maria Addolorata. Il programma propone momenti di gusto e svago.
Mercatino
Otranto - Lungomare Terra d’Otranto e lungomare Kennedy fanno da scenario al tradizionale Mercatino delle opere del proprio ingegno.
Teatro
Cavallino - Va in scena, alle 21 in piazza Mater Ecclesiae, lo spettacolo brillante “Cucuma, chiccara & giocculatera” di Luigi Pascali, a cura della compagnia La Curte. Per altre informazioni: 0832.617210.
Degustazione
Acaya - Il Lilith Golf restaurant propone una nuova domenica all’insegna dell’aria aperta e del gusto. Negli eleganti spazi circondati dal verde dei campi da golf, i piatti della cucina tipica salentina, accompagnati dagli ottimi vini ed oli prodotti dalle più prestigiose aziende locali. Per altre informazioni e/o prenotazioni: 0832.861389.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Musica
Poggiardo - Nuovo incontro con la Sunday Night del Tesoretto Grill Music. Dalle ore 21, il locale salentino ospita la musica del dj Roberto Serra, da ascoltare degustando un cocktail o uno dei piatti proposti dal menù del ristorante. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.904353.
Degustazione
Lecce - Masseria Ospitale propone una serata di gusto e buon cibo, per scoprire il cielo stellato. Un gustoso banchetto tra le meraviglie che si svelano agli occhi dei commensali. Inizio: ore 20,30. Per ricevere altre informazioni: 348.5463001.
22 salentointasca
Mercatino
Galatina - Piazza Aligheri ospita il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato, con mobili d’epoca e tanto altro.
Festa
Melpignano - Il piccolo centro grecanico festeggia oggi e domani la propria patrona, Santa Maria Maddalena. Molto particolare la processione, che vede sfilare la statua della Vergine su un carro di fiori e drappi. Si parte oggi con la Sagra dell’Anguria, che si svolge negli spazi dell’antica cappella della Madonna. Tra concerti bandistici, svago e divertimento, la festa termina con uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Evento
Tricase - La cittadina ospita il V Palio della Contrade. Alle ore 18, parte dal Castello di Tutino il corteo storico, che prosegue fino a piazza Pisanelli. Intenso il programma allestito.
Festa
Parabita - Oggi e domani, si svolgono i solenni festeggiamenti in onore della Madonna delle Anime. Ricco il programma civile e religioso predisposto per l’occasione, con diversi momenti di gusto e svago.
Concerto
Gallipoli - I Giramundo sono i protagonisti della serata musicale, allestita a parco Gondar. Per altre notizie: 327.8215783.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Matino - Il Centro storico ospita “E...state in corte”, una notte per le strade e le piazze, con un ricco programma di eventi.
Degustazione
Pisignano - Giornata dedicata alla degustazione dei piatti tipici salentini, nei locali della trattoria L’Arco, in via Mater Domini 44. Info: 320.7461927.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per maggiori informazioni, telefonare: 0832.925613.
Festa
Lunedì 22
Mostra
Morciano di Leuca - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti, promossi in onore di San Giovanni Elemosiniere. Ricco il programma allestito per l’occasione, con momenti di preghiera alternati ad altri di svago e tanto divertimento.
Danza
Tricase - Salvatore della Villa propone, alle ore 21 in piazzetta dell’Abate, lo spettacolo teatrale dal titolo “Blus Stories”.
Evento
Castrignano de’ Greci - Si aprono le porte del Castello in occasione di “Circostanze”, la rassegna di danza, teatro, musica, incontri e cultura. Otranto - Prosegue, negli spazi della galleria Carlo Cego, la personale di pittura dedicata alle opere di Misia Mavilia. Lecce - Onde danzanti, un’ ondata di danze orientali per un mare di benessere. Prende il via alle ore 19 laprova gratuita di danza del ventre. Per altre informazioni: 329.8291620.
Spettacolo
Teatro
Tuglie - Piazza Garibaldi ospita, dalle ore 21, lo spettacolo dal titolo “Stasera mi butto” con Fabiano Marti. Per altre informazioni: 335.1817440.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra
Martedì 23 Festa
Gallipoli - Fino a giovedì, la cittadina jonica ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Santa Cristina. Ricco il programma civile e religioso dell’atteso appuntamento di fede e tradizione. Il programma propone infatti numerosi momenti di preghiera, riflessione, svago e divertimento.
Lecce - E’ possibile prenotare delle visite guidate alla mostra “Signori, in carrozza!”, allestita nel Museo ferroviario della Puglia. Per info: 335.6397167.
Festa
San Simone - La frazione di Sannicola ospita i festeggiamenti in onore San Biagio, secondo un intenso calendario di eventi civili e religiosi.
Teatro Rassegna Cavallino - L’Estate Cavallinese
Castro - Il centro storico della cittadina ospita dalle ore 19 gli eventi programmati nell’ ambito di Castro in Jazz, la rassegna di musica e divertimento. Per notizie: 0836.947005.
24 salentointasca
propone, alle ore 21 in piazza Mater Ecclesiae, lo spettacolo teatrale dal titolo “Servizio in camera”. In scena la compagnia Li Furguari. Per ricevere informazioni: 0832.617210.
Mercoledì 24 Festa
Giuggianello - Tre giorni di festa, in onore del patrono San Cristoforo: le celebrazioni religiose sono accompagnate dalle classiche e grandiose luminarie e da concerti bandistici, per concludersi con i fuochi pirotecnici. Per l’occasione, è stataallestita la Sagra dell’ Anguria. Il programma propone, inoltre, svago, musica dal vivo e tanto divertimento.
Degustazione
Cutrofiano - “Mercoledì Off 50%” è il titolo della serata del ristorante Naitendì. Per ricevere altre notizie: 0836.540964.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Parabita - Da oggi a sabato prossimo, la cittadina ospita i festeggiamenti in onore di Sant’ Anna e San Pantaleone. Ricco il programma allestito per l’ occasione, con vari momenti di musica, svago e divertimento.
Concerto
Gallipoli - I White Queen sono i protagonisti della nuova serata musicale, promossa negli spazi di parco Gondar. Per altre informazioni: 327.8215783.
Teatro
Lucugnano - Piazza Comi ospita, dalle ore 21, la compagnia Alibi, che porta in scena lo spettacolo dal titolo “Ciò che vide il maggiordomo”.
Festa
Giovedì 25 Iniziativa
Lecce - Appuntamento di gusto, presso la vinotecheria Il Banco, con i prodotti tipici locali. Per ricevere altre informazioni in merito: 329.4186077.
Festa
Zollino - Si svolgono oggi e domani, nella cittadina salentina, i festeggiamenti in onore di San’Anna. Nel corso delle serate, è possibile degustare i piatti tipici, ascoltando la musica proposta da vari gruppi.
Evento
Miggiano - Piazza Giovanni Paolo II ospita dalle 21 la rassegna dal titolo Arte in Piazza.
Galatone - Prendono il via oggi i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Sant’Anna. Ricco il programma civile e religioso predisposto per l’ occasione, con momenti di svago, musica, divertimento e degustazione. Il programma propone la Sagra della Frisa: un’ occasione per apprezzare i piatti della cucina tipica salentina.
Cabaret
San Cataldo - Ultimo appuntamento con la rassegna Il cabaret dello York. Alle 22,30 prende il via lo spettacolo di Barbara Foria, con la sua dissacrante visione del matrimonio. Per altre notizie: 340.8711158.
salentointasca 25
Ritorna Puglia Open Days
Dopo il grande successo, registrato lo scorso anno, riparte il progetto Puglia Open Days, il programma di attività grauite che, da luglio a settembre, invita a scoprire le meraviglie pugliesi. I tre temi principalisono arte, natura e gusto. In particolare, il sabato saranno aperti e fruibili con visite guidate 209 beni culturali in 96 comuni, dai capoloughi ai piccoli borghi: tra castelli, chiese, musei, palazzi storici, aree e parchi archeologici, teatri, 2667 appuntamenti per oltre 8000 ore di attività fuori dall’orario ordinario e una squadra di 230 guide. Un progetto voluto dall’ assessorato regionale al Turismo
e realizzato dall’Agenzia regionale Pugliapromozione con la collaborazione di numerosi partner privati istituzionali e privati. Il giovedì ha un gusto straordinario: nel pomeriggio, è possibile percorrere gratuitamente in bus gli itinerari del gusto, alla scoperta di masserie, frantoi e cantine, per assaggiare prodotti enogastronomici e partecipare a laboratori didattici. Ogni venerdì, si può vivere la natura dei parchi, delle aree protette, le riserve e gli ecomusei, scegliendo tra le numerose attività gratuite alla scoperta della flora e della fauna di habitat incontaminati. Svariate le visite a piedi, a
cavallo, in bici, ma anche in canoa e a vela. Dal trekking alle passeggiate naturalistiche, dal tour in bici alle escursioni a cavallo o a bordo di un calesse, dalla visite guidate ai cantieri di scavo archeologico ai laboratori creati e di educazione ambientale, orienteering, defgustazioni e percorsi sensoriali. Oltre alla attività diurne, non mancano quelle da svolgere di notte: per ascoltare i rapaci, per passeggiare o per pedalare magari sotto le stelle. Il sabato, infine, è l’arte che la fa da padrona. Il patrimonio culturale pugliese apre le porte ai turisti, anche negli orari serali.
Il Forum provinciale dei giovani Nasce il Forum provinciale dei giovani, per promuovere e sostenere la partecipazione e il dialogo tra le istituzioni e le nuove generazioni. Il suo insediamento e la successiva elezione degli organi costitutivi avverrà lunedì 22 luglio. All’elezione, potranno partecipare le associazioni, i gruppi giovanili, le consulte giovanili che si saranno iscritte entro questa data nell’apposito elenco. Gli interessati possono scaricare il modulo di adesione dal sito istituzionale della Provincia e inviarlo, una volta compilato, al numero di fax 0832 683544. In ogni caso, l’adesione all’ organismo rimane aperta senza limiti di tempo. Lo scorso mese di maggio il Consiglio provinciale ha approvato il regolamento del Forum provinciale dei giovani, al quale si è arrivati attraverso un percorso partecipativo che ha coinvolto le associazioni giovanili e gli assessori alle politiche giovanili dei vari Comuni della provincia di Lecce.
“L’apporto delle associazioni nella stesura del Regolamento è stato decisivo per recepire le istanze provenienti dall’universo giovanile e redigere un documento che risulti essere il più vicino possibile alle esigenze di partecipazione dei giovani alla vita della comunità provinciale”, sottolinea l’assessore alle Politiche giovanili della Provincia di Lecce, Bruno Ciccarese. Previsto nell’ambito del progetto di Servizio Civile Nazionale, il Forum provinciale dei giovani ha lo scopo di valorizzare il ruolo delle forme associative giovanili operanti nel territorio provinciale, in modo da promuovere e sostenere la partecipazione dei giovani alla vita sociale e civile e favorire il dialogo tra le istituzioni e i giovani. In particolare, attraverso il Forum si contribuirà all’elaborazione degli atti provinciali di programmazione e di pianificazione nel settore delle Politiche giovanili, svolgendo una funzione propositiva e
d’indirizzo; si promuoveranno progetti, iniziative, ricerche, incontri e dibattiti sui temi attinenti la gioventù, anche in collaborazione con enti pubblici, associazioni, altri forum, operatori locali; si potranno proporre agli enti competenti progetti ed iniziative per prevenire i fenomeni di disagio giovanile o progetti che favoriscono l’aggregazione e la partecipazione attiva dei giovani nella società. Ed ancora, fra gli obiettivi, impegnarsi per il riconoscimento del ruolo fondamentale della formazione, dell’educazione formale e non formale e del lavoro, nei processi di sviluppo sociale e nelle politiche di lotta contro l’emarginazione .
La Stagione Sinfonica Estiva a Lecce e Taviano Un altro doppio appuntamento della Stagione Sinfonica Estiva dell’Orchestra Tito Schipa di Lecce, dedicato all’omaggio a Gesualdo da Venosa e all’integrale delle sinfonie di Beethoven con Massimo Quarta a dirigere dal podio. Venerdì 19 luglio, nell’atrio dell’ex convento dei Teatini di Lecce, alle ore 21.30 e sabato 20, in Piazza del Popolo a Taviano, alle ore 21.30, saranno eseguiti, come da programma stilato dal direttore artistico Ivan Fedele, due madrigali di Gesualdo. Il primo tratto dal Sesto libro s’intitola Io non parto e non dissi, trascritto per l’ occasione dal compositore Enrico Travaglione, mentre il secondo, sempre dal Sesto Libro, è Già piansi nel dolore, nella trascrizione di Maria Teresa Treccozzi. Per l’integrale delle sinfonie di Beethoven, verrà proposta la Sinfonia n. 3 “Eroica” e la Sinfonia n. 8. L’Eroica fu composta per celebrare Napoleone, in cui Beethoven aveva visto “cavalcare lo spirito del mondo”.
In seguito, però, il compositore tedesco avrebbe disconosciuto questo giudizio lusinghiero davanti all’ incoronazione ad imperatore del generale corso. L’opera sarebbe, quindi, stata dedicata al principe Joseph Franz Maximilian Lobkowitz, un aristocratico boemo appassionato di musica, che ne ospitò la prima esecuzione nel 1804. L’Ottava, invece, è la più breve delle nove sinfonie e non ebbe il successo che
l’autore si aspettava. Eseguita la prima volta il 27 febbraio 1814, “non fece furore”, riportarono le cronache dell’epoca. Vi si ritrova una certa vena ironica, tanto che sembra quasi che Beethoven rida di se stesso e della sinfonia in generale. I biglietti del concerto di Lecce saranno venduti a 10 euro (ridotto 8 euro) in prevendita al castello Carlo V e la sera dei concerti alla biglietteria sul posto dalle ore 20. Per info: 0832.246517.
Commissione locale per il paesaggio Scade il prossimo 26 luglio, alle ore 12, il termine entro il quale è possibile presentare la domanda di partecipazione all’Avviso pubblico per la selezione dei componenti della Commissione locale per il paesaggio. I professionisti interessati potranno far pervenire propria richiesta di partecipazione in busta chiusa, a mano o a mezzo servizio postale, (faranno fede la data e l'ora di acquisizione al Protocollo generale del Comune), all’ indirizzo: "Amministrazione comunale di Lecce - Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio -Palazzo Carafa, 73100
Lecce". La Commissione locale per il paesaggio è composta da tecnici esterni all' Amministrazione comunale: un architetto esperto nella pianificazione del territorio a orientamento ambientale, restauro, recupero e riuso dei beni architettonici e culturali; un ingegnere esperto nella pianificazione del territorio a orientamento ambientale, restauro, recupero e riuso dei beni architettonici e culturali; un laureato in scienze dei beni culturali o figura professionale similare esperto nella storia del territorio, beni culturali, archeologia; un geologo esperto in geomorfologia
e idrogeologia; un laureato in possesso di laurea specialistica in biologia o scienze naturali o scienze ambientali o scienze agrarie o scienze forestali, con comprovata esperienza In materia di ecologia del paesaggio. L’Avviso è pubblicato sul sito del Comune www.comune.lecce.it e all'Albo pretorio comunale.
Una mostra dedicata a Rocco Chinnici Con l’obiettivo di rinnovare il ricordo di Rocco Chinnici, in occasione del trentennale dell’eccidio di via Pipitone Federico a Palermo, il Comune di Lecce in collaborazione con la Fondazione Chinnici e l’Associazione Euro, ha promosso e sostenuto la realizzazione di una serie di momenti per ricordare
la figura ed il percorso umano e professionale del magistrato siciliano, vittima, con gli uomini della scorta, del terribile attentanto del 29 luglio 1983. Negli spazi del Centro di aggregazione giovanile You and Me, in viale De Pietro a Lecce, è stata allestita una mostra fotografica commemorativa: uno
strumento di testimonianza dal profondo significato. Alla figlia Caterina Chinnici, magistrato e oggi Capo Dipartimento Giusitizia minorile, pressso il ministero della Giustizia, è stato conferito un riconoscimento che l’ Amministrazione comunale di Lecce ha inteso offrire alla memoria del padre.
SalentoNet: sottoscritto il protocollo d’intesa Provincia e Camera di Commercio di Lecce ancora insieme per dare continuità a “SalentoNet”, inziativa sperimentale, sottoscritta nell’aprile 2011, per lo sviluppo di reti d’impresa, con l’ obiettivo di favorire l’ affermarsi di una “cultura della rete” e dimostrare i vantaggi, per le aziende, derivanti dalla scelta di aggregarsi. L’iniziativa sperimentale s u l l e re t i d ’i m p re s a “SalentoNet”, promossa da Camera e Provincia di Commercio, ha riscosso notevole successo, e dopo due anni di lavoro e di intensa attività informativa su tutto il territorio, con oltre 10 sessioni gratuite destinate alle imprese, sono state valutate quasi 20 potenziali aggregazioni e tra queste sono state create 2 reti interaziendali con 23 aziende coinvolte. Il Protocollo è stato siglato dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e dal presidente dell’ Ente camerale Alfredo Prete, con l’obiettivo di dare
continuità alle azioni già intraprese nel 2011 per la promozione di reti di impresa, che svilupperanno, in modo condiviso, progetti che abbiano un alto profilo innovativo, puntino a favorire processi di internazionalizzazione produttiva e commerciale e favoriscano processi di certificazione dei processi aziendali. Il nuovo accordo tra i due Enti garantirà: servizi di assistenza tecnica, attività di accompagnamento, progettazione, gestione, governance di processo, certificativa, amministrativa, legale e fiscale, fino alla definizione del contratto di rete ex L. 99/09 e L. 122/10 e recenti interventi
normativi D.L. 83/12 e D.L. 179/12; incentivi per la promozione di reti, tramite bando congiunto tra i due Enti; banca dati per cooperazione tra imprese e reti operanti in diversi territori; masterclass/formazione management rete. Tra gli obiettivi del progetto, c’è la creazione di un Osservatorio tecnico nazionale delle reti d’impresa, che colleghi tra loro tutte le Amministrazioni pubbliche che stanno promuovendo, in forme e modi diversi, il contratto di rete nei propri territori, mettendo in grado le rispettive imprese di cogliere tutte le opportunità che esso può offrire in termini di crescita e sviluppo economico.
ACI Social Club, web community sulla mobilità E’ su Facebook con la sua pagina ufficiale, prima web community italiana dedicata ai temi della mobilità: l’Automobile Club d’Italia ha fatto il suo “salto” nel mondo social network rivolgendosi, con contenuti, linguaggi e tempi propri di un “social media”, in particolar modo ai giovani ed a chi non conosce - o conosce male - il mondo ACI. Uno spazio aperto, per parlare di sport, tempo libero, turismo, sicurezza, notizie, informazioni utili, consigli e curiosità, non solo sull' auto, ma sulla mobilità in genere, in chiave “social”, perché anche gli automobilisti hanno il loro “spread”, vale a dire il prezzo dei carburanti, e bisogna tenerlo d’occhio. Ogni lunedì, ACI Social Club verifica l’ andamento dei prezzi con “Carburiamo lunedì”, una semplice infografica, che ci dice cosa ci possiamo aspettare al distributore: un punto di riferimento utile per districarsi fra aumenti, accise, pompe bian-
che, sconti e offerte. Ma non è questa l’unica minirubrica d'informazione, che scandisce la settimana di ACI Social Club: “osCAR”, la classifica delle tre “attrici protagoniste” del mercato auto in Italia; “Alta Fedeltà”, le 10 usate più vendute della settimana e “Trendy”, che segue l'andamento del mercato, con un confronto esclusivo tra Nord, Centro e Sud. Sulla pagina Facebook dell’Automobile Club d’Italia, è possibile trovare anche proposte di viaggio.
C’è l’invito a partecipare al Concorso ACI OKKEI 2013, che mette in palio, fino al 24 luglio, 10 ingressi per il GP di Monza di F1. Fra informazione e intrattenimento, ACI Social Club è anche un mezzo per le segnalazioni e le proposte degli utenti, per condividere gioie e dolori della mobilità, migliorare il mondo dei trasporti, e - perché no? - prendersi una pausa dalla routine e ritrovarsi insieme attorno a foto, filmati, news, testimonianze e reportage.
Un accordo per lo sviluppo locale Spin-off delle Università del Salento e di Bari assieme per lo sviluppo locale. È stato siglato nella sede di Confindustria Taranto, un accordo tra Firm srl (spin-off UniSalento) ed Exiteam srl (spinoff UniBari), con l’obiettivo di accrescere reciprocamente capacità innovativa e competitività sul mercato e, in questo modo, contribuire allo sviluppo locale. Nuovi prodotti e servizi, realizzati in sinergia, saranno messi a punto per incrementare la competitività delle imprese e, in generale, dei territori di riferimento, con focus specifici sul marketing territoriale
e il turismo. In particolare, si tratta di valorizzare la ricerca effettuata nelle Università, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi indirizzati a: · la valorizzazione e la promozione dello sviluppo locale; · il sostegno alla competitività a fini turistici della Puglia; · rappresentare la realtà imprenditoriale e non della Puglia presso le Istituzioni di riferimento e nei tavoli tecnici, costituiti per la definizione delle politiche regionali di sviluppo. La firma dell’accordo è avve-
nuta alla presenza dei professori Domenico Laforgia, rettore dell’Università del Salento; Corrado Petrocelli, rettore dell’Università di Bari; Antonio Felice Uricchio, nella veste di direttore del Dipartimento Ionico. L’incontro è stato aperto dal’intervento di saluto del presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo. Successivamente, sono intervenuti i professori Vito Roberto Santamato, presidente dello spin-off Exiteam Uniba, e Antonio Iazzi, presidente dello spin-off Firm, e il dottor Antonio Prota, amministratore delegato di Exiteam.
La Carta archeologica subacquea Negli spazi dell’Open Space di palazzo Carafa a Lecce è stato presenato il progetto “La Carta archeologica subacquea della Puglia meridionale. Il sistema informativo territoriale in rete”. Si tratta della versione informatica della Forma Maris Antiqui ed è costituita da circa 650 ritrovamenti archeologi-
ci subacquei tra relitti, relitti ipotetici, aree di frammenti fittili, ritrovamenti isolati e strutture, individuati lungo la costa della Puglia meridionale. La Carta archeologica subacquea è stata sviluppata su piattaforma ArcGIS. In questa versione, si hanno alcuni sviluppi, che riguardano la modalità di catalogazione
del dato, del lavoro pubblicato in versione cartacea “Salentum a Salo”(Auriemma 2004) sulle evidenze archeologiche del comparto costiero della Puglia meridionale, da Egnazia (Brindisi) a Leuca (Lecce) sul versante adriatico, e sino a Taranto lungo il litorale ionico, per un totale di circa 350 km di costa.
Erasmus: tirocini all'estero per i giovani
L’Università del Salento, nell’ambito dei finanziamenti comunitari per il Programma LLP/ Erasmus 2013/2014, dispone di una serie di finanziamenti per numero 131 mensilità, relative a tirocini all’estero (Student placement) con riconoscimento di CFU, previa autorizzazione delle strutture didattiche di appartenenza. Tali borse sono così ripartite: - n° 25 borse di 4 mesi ciascuna; - n° 1 borsa di 3 mesi da destinarsi agli studenti regolarmente iscritti all’Università del Salento ad un corso di laurea
triennale o di laurea Vecchio Ordinamento (ante D.M. 509/99) o ad un corso di laurea specialistica o magistrale o magistrale a ciclo unico, alla Scuola di Specializzazione in Archeologia o alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali; - n°7 borse di 4 mesi ciascuna da destinarsi agli studenti iscritti a corsi di dottorato. È previsto un incontro informativo il lunedì 22 luglio p.v. alle ore 10,00 presso l’Ufficio Mobilità e Studenti Stranieri. Nel corso dell’incontro gli studenti che intendono presentare
domanda di candidatura per una borsa Erasmus tirocinio potranno incontrare gli esperti del progetto, approfondendo le diverse tematiche e tutte le altre informazioni relative all’iniziativa. Gli studenti interessati potranno, così, chiarire eventuali dubbi sulla modalità di presentazione della domanda, e tutte le altre informazioni concernenti al progetto. La scadenza della presentazione delle istanze di partecipazione è fissata per il prossimo 9 agosto. Per ricevere maggiori informazioni e delucidazioni in merito: www.unisalento.it.
A sostegno del turimo transnazionale Il bando prevede si basa su progetti di cooperazione a sostegno del turismo transnazionale, basati sul patrimonio culturale e industriale Europeo. L’obiettivo della call è di completare le politiche regionali e nazionali, sostenendo la cooperazione transnazionale e le iniziative congiunte mirate a definire prodotti
transnazionali innovativi nel campo del turismo culturale e/o industriale. I beneficiari dell’avviso possono essere: persone giuridiche; autorità nazionali; autorità regionali, associazioni. La call ha un budget stimato pari a € 1.000.000. L’importo massimo finanziabile è pari a € costi totali. La data di sca200.000 ovvero il 75% dei denza è il 31/07/2013.
Cooperazione europea per scienza e tecnica Il bando prevede un invito aperto a partecipare alla Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica (COST). La COST riunisce ricercatori ed esperti in vari paesi che lavorano su materie specifiche. Il bando non finanzia la ricerca in quanto tale, ma sostiene attività di collegamento in rete quali riunioni, conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio. Attualmente ricevono sostegno all'incirca 250 reti scientifiche (azioni). La COST invita a presentare proposte per azioni che
contribuiscano allo sviluppo scientifico, tecnologico, economico, culturale e societale dell'Europa. Lo sviluppo di legami più forti tra ricercatori europei è essenziale per la creazione dello Spazio europeo della ricerca (SER). La COST incentiva in Europa reti di ricerca nuove, innovative, interdisciplinari e di ampio respiro. Le attività sono svolte da gruppi di ricerca allo scopo di rafforzare le fondamenta per creare l'eccellenza scientifica in Europa. La COST è strutturata in nove vasti settori (biomedicina e scienze
biologiche molecolari; chimica e scienze e tecnologie molecolari; scienza del sistema terrestre e gestione dell' ambiente; prodotti alimentari e agricoltura; foreste e relativi prodotti e servizi; persone, società, culture e salute; tecnologie dell' informazione e della comunicazione; materiali, fisica e nanoscienze; trasporti e sviluppo urbano). Il campo di applicazione previsto per ciascun settore è illustrato sul sito http://www.cost.eu. La scadenza dell’invito aperto è fissato per il prossimo 27 settembre alle ore 17.
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore Sala 1 PAIN & GAIN muscoli e denaro 19,00 - 21,30
Sala 2 PACIFIC RIM 18,30 - 20,50
Sala 3 THE LONE RANGER 18,30 - 21,10
Sala 4 DINO E LA MACCHINA DEL TEMPO 18,45
TO THE WONDER 20,30 - 22,35
Sala 5 NOW YOU SEE ME I MAGHI DEL CRIMINE 18,25 - 20,30 - 22,35
THE LOST DINOSAURS Sala 9 18,15 - 20,25 - 22,35
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica
CHIUSURA ESTIVA
I GIORNI DELL’ARCOBALENO 21,00
CHIUSURA ESTIVA
CHIUSURA ESTIVA
Sala 1 NOW YOU SEE ME I MAGHI DEL CRIMINE 18,15 - 20,30 - 22,45
Sala 2 DINO E LA MACCHINA DEL TEMPO 18,30
THE LOST DINOSAURS 20,45 - 22,45
Sala 3 PAIN & GAIN muscoli e denaro 18,00 - 20,30 - 22,45
Sala 1 PACIFIC RIM 17,40 - 20,10 - 22,40
Sala 2 UOMINI DI PAROLA 18,25 - 20,30 - 22,30
THE LAST EXORCISM 19,30 - 21,30
Sala 3 WORLD WAR Z 18,05 - 20,20 - 22,35
Sala 4 THE LONE RANGER
CHIUSURA ESTIVA
18,30 - 21,30
THE LAST EXORCISM
Sala 5 NOW YOU SEE ME I MAGHI DEL CRIMINE
18,45 - 20,45 - 22,45
18,00 - 20,15 - 22,30
CHIUSURA ESTIVA
4 chiacchiere con...
Trentasei anni trascorsi in panchina, a vedere giocare i “suoi” ragazzi. Passione, abnegazione e tanta determinazione, che gli hanno permesso di confrontarsi con atleti, presidenti, tecnici, tifosi e quanti frequentano il mondo dal calcio, a tutti i livelli. Giuseppe Palaia, storico responsabile medico dell’U.S. Lecce, in questo lungo periodo, ha avuto modo di accumulare esperienze, anedotti e curiosità sul mondo calcistico giallorosso.
46 salentointasca
Quanti bei ricordi... ...bellissimi e gratificanti! Ho sempre lavorato con entusiasmo e con il culto dell’équipe: le persone al mio fianco costituivano un mosaico perfetto, capace di far vivere delle pagine emozionanti... traendo insegnamenti dalle sconfitte. Il ricordo più bello è lo striscione che mi ha dedicato la Curva Nord in un momento difficile. Legami forti e genuini! Ho un rapporto splendido con Antonio Conte, che lo scorso Natale mi ha pure mandato Vucinic, per alcune cure; Miccoli è venuto più volte, d’ accordo col Palermo. Mi sento spesso con Carlo Mazzone: mi ha regalato una maglia, con il numero delle sue panchine! Miccoli e Moriero... Si riparte da loro! Sono entrambi legatissimi alla maglia: per loro, sarà importante non farsi coinvolgere troppo dalla piazza e puntare ai risultati... Telefonate ricevute? Innumerevoli. Conservo gli sms di Cosmi, che mi ha scritto “No Palaia...no party” e di Che-
vanton:“Tordo (dottore)...sei un grande e tu non sei una storia, ma la storia del Lecce!” Personaggi indimenticabili! Jurlano aveva una conduzione da padre di famiglia: mi chiedeva se qualcuno era scontento, per la panchina o la tribuna, e gli regalava centomila lire per consolarlo. Il mitico Carlo Pranzo fungeva da sostanza tampone e frenava le mie sfuriate irriverenti. Ho sempre privilegiato il rapporto umano e, forse, il Premio Fair Play del Panathlon Club di Lecce mi è stato assegnato per questo... Interventi incredibili? Da medico panchinaro... ricordo quando salvai l’arbitro Guidi, prima di Lecce- Pescara del ‘92 e la rianimazione in campo nel ‘94 a Francesco Marino dell’Udinese. Per quel soccorso, ricevetti una targa a Udine. La partita più bella? Lo 0 a 4 a Bari! Ho ancora negli occhi il gran gol di Tiribocchi. Auguri e saluti... In bocca al lupo al Lecce ed alla famiglia Tesoro e un saluto al mio amico Graziano Fiorita!
Mancano ormai poche ore alla partenza del Lecce per il nuovo ritiro marchigiano, e cominciano finalmente a delinearsi linee e strategie per la prossima stagione agonistica. La notizia della settimana è stata sicuramente quella dell’ ingaggio (dopo mesi, per non dire anni, di più o meno velati corteggiamenti) di Fabrizio Miccoli, autore di 8 gol nell’ ultima stagione, disputata a Palermo e pure di recente al centro, suo malgrado, di delicate vicende extracalcistiche. Un acquisto senz’altro importante -oltre che strategico- per il futuro giallorosso: sia per le indiscusse capacità tecniche del 34enne fantasista di San Donato, che per la spinta che potrà dare, con il suo impegno, all’ entusiasmo dei tifosi giallorossi e ad altri potenziali arrivi nel Salento. Sarà determinante, ora più che mai, nel rispetto delle esigenze economiche e di mercato, dare continuità a questo progetto, volto ad ottenere prima possibile il ritorno del Lecce
nel calcio che conta, allestendo intorno a lui un organico il più possibile competitivo e soprattutto motivato. Una via che potrebbe consentire a mr. Moriero ed al suo staff di amalgamare, già in ritiro, un gruppo pronto a lottare e sacrificarsi, dal primo all’ ultimo, per il bene comune. Oltre alla prima squadra, bisognerà poi pensare anche a quelle giovanili, nel modo più efficace possibile, grazie magari ad elementi di provata esperienza e credibilità.
Tra le varie “voci”, più o meno attendibili, della settimana, anche quest’anno sono circolate quelle di possibili interessamenti di imprenditori, locali e non, al rilevamento della società, ma al momento sono ancora da valutare le reali intenzioni degli interessati. Un sentito ringraziamento va infine a chi, per 36 anni di onorata carriera, ha legato il suo nome a protagonisti, epoche e palcoscenici certamente diversi, ma con il Lecce sempre e comunque nel cuore... nr.
salentointasca 47
Tennis
Prende il via il prossimo 19 luglio la seconda edizione del trofeo di tennis Dribbling
48 salentointasca
Sport "Andrea Pasca". La manifestaizone sportiva propone due tabelloni di gioco (maschile e femminile), ai quali partecipano un centinaio di tennisti amatoriali. L’evento si svolge negli spazi del Circolo Tennis Nardò "I campetti", in via XXV Luglio. La seconda edizione, come la prima svoltasi la scorsa estate, è dedicata ad Andrea, giovane sportivo salentino, scomparso in seguito ad un incidente stradale il 12 luglio 2012. La manifestazione sportiva si caratterizza per l'attenzione verso lo sport in genere ed il tennis in particolare. Un evento che, grazie alla riapertura del circolo, ha sostenuto la di rinascita della voglia di praticare tennis in città. La manifestazione mira anche a sostenere la onlus ANT (assi-
stenza ai malati tumorali). Nel corso dell’evento, infatti, verranno posizionati degli appositi salvadanai, utilizzati per raccogliere offerte libere da destinare alla onlus. Un momenti di sport e solidarietà diretto a dare sollievo a quanti soffrono quotidianamente. La onlus ANT da oltre trent’anni garantisce assistenza socio-sanitaria gratuita a domicilio ai sofferenti di tumore, in base a risorse reperite sul territorio. Tutte le attività vengono svolte con l’obiettivo di conferire dignità alla vita. ANT non è solo assistenza ma anche prevenzione oncologica: sono portati avanti dei progetti di diagnosi precoce del melanoma, dei tumori tiroidei, ginecologici e mammari. La manifestazione si conclude il prossimo 29 luglio.
Cicloescursione
Doppio appuntamento con le escursioni proposte da Cicloamici Salento. Si parte venerdì 19 luglio con “Pedali nella notte: frttura al chiaro di luna”. Si parte alle ore 19,45 verso Frigole, percorrendo le tranquille strade della Riforma fondiaria, approfittando del chiarore della luna crescente e del fresco della campagna salentina. IL rientro è previsto per le ore 24, dopo aver percorso circxa 20 km. L’itinerario ha un grado di difficoltà basso, in qaunto si svolge prevalentemente su strade senza traffico automobilistico. Per maggiori informazioni 368.7678879. Domenica 21 alle ore 18,15 invece prende il via il secondo itineario. “Pedali nella notte: Fari costieri - Sant’Andrea”. Si tratta del quarto appuntamento notturno, proposto da
Cicloamici Lecce. Si pedalerà per circa 2 ore, in un dedalo di stradine tra uliveti e muretti a secco fino a raggiungere Torre Sant’Andrea, la pittoresca marina di Melendugno, nota per i suoi caratteristici faraglioni, la spiaggetta e la piazzetta del porticciolo, rinomato punto di ritrovo di giovani durante le serate estive.
Si parte dal mercato coperto di Settelacquare a Lecce, in via Cesare Abba. Il rientro è previsto per le ore 24,30, dopo aver percorso circa 67 km. L’escursione ha un grado di difficoltà elevato, a causa della lunghezza. L’ itineario si svolge prevalentemente su strade senza traffico automobilisto. Per info: 334.3293621.
salentointasca 49
Mazzulla e Giogoli si impongono a San Cataldo La coppia formata da Nelly Mazzulla e Francesca Giogoli si è imposta nella seconda tappa del Campionato italiano Master di beach volley femminile “Salento d’amare cup”, che si è svolta a San Cataldo, sotto l’egida della Federazione Italiana Pallavolo (Fipav).Tutti i pronostici sono stati sovvertiti, perché le outsider Mazzulla e Giogoli, testa di serie n.2, hanno battuto al tie break la coppia formata dalla già campionessa italiana Graziella Lo Re e da Giulia Toti, testa di serie n.1. Il match ha tenuto il pubblico col fiato sospeso per oltre un’ora. Il risultato finale è stato di 2 set a 1, con parziali da brivido: 20-22, 26-24, 15-11. Alla finalissima, le due regine erano arrivate sconfiggendo un’altra coppia molto quotata, quella formata da Doriana Bisceglia, miglior giocatrice della tappa, e Laura Delli Quadri. Anche questo match si è chiuso 2 a 1 per Mazzulla-Giogoli, con un avvincente tie break terminato 22 a 20 (ben 7 50 salentointasca
match point annullati). Silvia Leonardi e Giulia Saguatti si possono accontentare del terzo posto, strappato grazie al successo 2-0 nella finalina su Bisceglia-Delli Quadri. Per la competizione tricolore, è stato subito un inizio all’ insegna del grande spettacolo, con le gare semifinali che hanno visto in campo le agguerritissime Graziella Lo Re-Giulia Toti contro Silvia Leonardi-Giulia Saguatti (2 a 0) e, come anticipato, Nelly Mazzulla-Francesca Giogoli contro Bisceglia-Delli Quadri (2-1). Pessima performance per le vincitrici della prima tappa “rosa” del Campionato italiano, Eleonora Gili e Silvia Costantini, che slittano al nono posto in classifica: agli ottavi di finale hanno perso per 2 a 0 contro Jessica AllegrettiEleonora Annibalini. Delusione anche per l’unica coppia salentina rimasta in gara, quella formata da Valeria Cristofaro (brindisina) e Mara Di Martile (vegliese d’adozione), che ha perso agli ottavi di finale contro
Doriana Bisceglia-Laura Delli Quadri, per 2 set a 0 (18-21, 19-21). E’ così andata in archivio una tre giorni tutta dedicata al grande beach volley femminile con un folto pubblico di appassionati, tecnici e curiosi. Sugli spalti, anche il campione di salto triplo Daniele Greco, di Galatone, neo testimonial del marchio d’area Salento d’Amare e Matteo Ingrosso, campione salentino componente della Nazionale di beach volley. Decine le atlete di livello che si sono confrontate sui tre campi da gioco allestiti all’interno dello storico stabilimento balneare della marina leccese.
Successo per il Master salentino di beach volley Sono Andre Coelho e Francesco Vanni i vincitori della tappa del Campionato italiano Master di beach volley “Salento d’amare cup” organizzata, sotto l’egida della Federazione italiana Pallavolo (Fipav), da Beach Talents Asd e Lido York, in collaborazione con Eventi Marketing & Communication e con il sostegno di Provincia (assessorato Turismo e Marketing territoriale) e Comune di Lecce. Spalti pieni oltre ogni limite per le finali del Master maschile che si sono svolte al lido York di San Cataldo: una folla calorosissima di sportivi, tecnici, appassionati della specialità, turisti e curiosi ha gioito e sofferto con i campioni del beach protagonisti di uno spettacolo sportivo che ha regalato davvero forti emozioni. A sorpresa, la coppia formata da Andrè Coelho (brasiliano) e Francesco Vanni (di Pescara), testa di serie n.6, ha battuto in finale per 2 a 0 (2116, 21-18) i favoriti Gianluca Casadei e Paolo Ficosec-
co, testa di serie n.2 e già vincitori della tappa di Catania. Il match ha tenuto il pubblico col fiato sospeso per quasi un’ora. Sul gradino piu' basso del podio, sono saliti invece Matteo Bertoli ed Eugenio Amore (testa di serie n.3), che hanno vinto per 2 a 0 (21-14, 21-18) su MartinoTomatis, testa di serie n.1, che resta clamorosamente fuori dal podio. Delusione per il campione salentino Paolo Ingrosso, alla sua prima uscita con Francesco De Luca, che restano in quinta posizione. Buona oltre ogni aspettativa la performance di Alessandro Orefice, di Squinzano, in coppia con Carmelo Mazza, che si piazzano al quinto posto.
Coelho e Vanni sono stati premiati da Alessandro Nocco, campione salentino del motociclismo internazionale e giovanissimo testimonial del marchio d’area della Provincia di Lecce “Salento d’amare”. Presenti alla premiazioni, oltre al padrone di casa Alfredo Prete, anche il sindaco di Lecce, Paolo Perrone e l’assessore al Turismo e Marketing territoriale della Provincia, Francesco Pacella. Circa duecento atleti di livello, provenienti da ogni parte d’Italia, si sono confrontati sui tre campi da gioco allestiti all’interno del Lido York che ogni anno, rinnova l’ appuntamento col grande beach volley nella marina di Lecce. salentointasca 51
Gli appuntamenti con l’Estate Cavallinese Serate d’estate, all’insegna del cabaret e del teatro in vernacolo. L’Estate Cavallinese 2013, la rassegna di appuntamenti siglata dall’ Amministrazione comunale di Cavallino, propone tre nuovi spettacoli per il suo pubblico, non solo di cavallinesi, ma anche di salentini e turisti che scelgono di vivere gli eventi in cartellone. Sabato 20 luglio a Casina Vernazza a Cavallino sono di scena Gli scemifreddi, giovane realtà del panorama cabarettistico salentino con “Spiazza la piazza Tour 2013”, un cocktail di gag esilaranti e nuove suggestioni che spiazza per imprevedibilità. Il cabaret degli Scemifreddi è dunque pronto a regalare un altro spettacolo …di crampi allo stomaco per le risate! Dal cabaret al vernacolo. Domenica 21 luglio in piazza Mater Ecclesiae a Castromediano è di scena la compagnia teatrale La curte di San Cesario di Lecce con “Cucuma, chiccara & giucculatera”, commedia brillante di Luigi Pascali, per la regia dello stesso au52 salentointasca
tore. La trama: l’azienda di famiglia, dedita alla costruzione di moka per caffè, è sull’orlo del fallimento. Unica soluzione il matrimonio della figlia con l’assessore del paese. Tutto a posto quindi, se non fosse per l’immancabile colpo di scena. Sul palcoscenico, Luigi Pascali, Silvana Pascali, Massimiliano Mariano, Orietta Grande, Emanuela Potuto, Elena Luperto, Pino Colì, Anna Castrignanò, Mimmo Passabì e la piccola Sara De Blasi. Stessa location martedì 23 luglio per la commedia dal titolo “Servizio in camera”,
di Oreste De Santis che la compagnia Li furgulari di Surbo porta in scena, tra risate e colpi di scena. Recitano Paolo Cirio, Carlo Turco, Veronica Patarnello, Davide Peciccia, Anna Maria Malecore, Giusy Malecore, Riccardo Greco, Diego De Luca, Giovanna Perrone, con la collaborazione di Marta Cirio, Roberta Fasano, Carola D’Agostinis e Tony Fasano. Regia di Paolo e Carlo. Inizio ore 21, ingresso libero. Per ricevere maggiori informazioni sulle serate e/o conoscere l’intera progammazione: 0832.617210.
Visite guidate con incursioni teatrali Terzo appuntamento con le visite guidate, allestite nel centro storico di Castrignano dei Greci. L’iniziativa, promossa dalla cooperativa Improvvisart, propone sabato 20 luglio, a partire dalle ore 20, un’escursione guidata nel centro storico della cittadina salentina. La rassegna rientra nell’ ambito di Open Days 2012 e 2013, il fitto programma di iniziative volute l’ assessorato al Turismo della Regione Puglia, con l’ Agenzia regionale Pugliapromozione:
“Discovering Puglia” consente di apprezzare e conoscere tutta la regione, scoprendone nel corso dell’ anno i luoghi incantanti e le sue bellezze mozzafiato. Il tutto, gratis. Il progetto sta riscuotendo sempre maggiore successo di partecipazione da parte dei pugliesi, che amano scoprire i segreti delle proprie terre e da parte dei turisti, che rimangono affascinati dalla storia della Puglia. Un attore di Improvvisart, con abiti d'epoca, conduce
i visitatori alla scoperta delle bellezze del luogo, delle sue storie e dei suoi aneddoti. La partenza dell’escursione è prevista per le ore 20 dal parco delle Pozzelle. Per altre notizie: 328.7686080.
Al via la rassegna A cena con la duchessa Sabato 20 luglio, si svolge il primo appuntamento con “A Cena con la duchessa”: l’evento in tre tappeè firmato da Nobili Pasticci, cooperativa vincitrice del bando della Regione Puglia Principi Attivi 2012. Nata con l’intento di coniugare la buona cucina alla storia e ai beni culturali del territorio, la manifestazione, che si svolge nella suggestiva cornice dei castelli del Salento, facendo immedesimare gli avventori
in atmosfere ora medievali ora rinascimentali, da vivere nella suggestione di ambienti, musica, arti visive e performance teatrali, oltre che a tavola. Si comincia con una cena rinascimentale, allestita all’ interno del castello di Acaya, durante la quale si rivivrà il banchetto nuziale di Giangiacomo Dell’Acaya e Margheritella Montefusco. Il castello sarà scenograficamente preparato per rivivere i fasti
del passato. Gli ambienti utilizzati verranno allestiti secondo gli usi della corte dell'epoca, con la presenza di giullari ed artisti di corte. Le fiamme delle torce e il suono di strumenti d'epoca faranno da contorno a questo nobile banchetto. La partecipazione all’evento richiede una prenotazione obbligatoria, tramite e-mail a prenoto@nobilipasticci.it o telefonando ai numeri 320.7619280 – 320.6966651. salentointasca 53
Ad Ugento l’anteprima di Assedi Sabato 20 luglio, in piazza San Vincenzo ad Ugento, viene proposta la prima assoluta del nuovo spettacolo teatrale “Assedi” di Deborah De Blasi. Una produzione poetica che porta in scena l’arte, la storia e la femminilità in chiave originale. L' autrice, artista a tuttotondo, fondatrice del Coro polifonico di Musica Antica Eratu’s e dell’associazione Accademia della Minerva, si cimenta in un dramma tra mitologia e fede, che unisce l' assedio di Costantinopoli a quello di Otranto, con la voce narrante di tre ammalianti sirene . La regia è di Annemette Schlosser, che ha saputo creare una scena in
continua evoluzione e dialogo fra tre diversi piani della narrazione: le sirene, le due cattedrali ed i popoli. Assedi parla, o meglio, narra tutto ciò, con un ritmo incalzante, travolgente, dirompente fra tamburi ed urla, corpi in costante movimento ma, nel contempo, permette di pensare, di meditare, attraverso la parola sussurrata e reiterata, le apnee emotive, il suono dei canti più antichi, dell’acida sinphonia medievale e delle parole della filosofia. C’è un forte parallelismo fra la Cattedrale di Otranto, Santa Sofia di Costantinopoli e la donna, le donne, gli esseri che forse più di tutti gli altri subiscono
indelebilmente la violenza della guerra, quando questa dirompe. La donna, che spesso non viene uccisa, come accade al prode uomo in armi; la donna che viene trafitta dal male peggiore, quello dell’oltraggio, della profanazione, che non ti uccide nel corpo ma ti deflagra nell’anima e ti disintegra nella gioia e nella voglia di vivere.
A Felline la Sagra della Patata Giovedì 25 luglio, la Pro loco di Felline organizza nel suggestivo centro storico del piccolo centro salentino l’ appuntamento con la la 19a edizione della Sagra della Patata. Per l’occasione, vengono allestiti degli stand eno-gastronomici che offrono piatti della cucina tipica a 54 salentointasca
base di patate.Non mancherannop, gli gnocchi, la pitta, i panzerotti di patate, il polpo con le patate, le verdure grigliate (melanzane, peperoni e zucchine), la salsiccia con le patate, la grigliata di carne, la frittura mista di pesce, i dolci tipici del Salento e tanto altro ancora. Ad allietare la
serata i ritmi della pizzica salentina con il gruppo Indiano Salentino. L’ evento ha fatto richiesta della certificazione “ecofesta Puglia”: sarà, quindi, possibile degustare le pietanze utilizzando stoviglie biodegradabili e fare raccolta differenziata con l’aiuto di informatori ecologici.
Ultimo appuntamento con il cabaret di LidoYork Ultimo appuntamento giovedì 25 luglio con il cabaret firmato Lido York. Barbara Foria, con la sua dissacrante visione del matrimonio, è la protagonista della nuova serata da vivere all'insegna delle risate, nello storico stabilimento balneare di San Cataldo. Da gennaio, l'attrice e comica partenopea è nel programma Cielo che gol! condotto da Simona Ventura sul canale Cielo di Sky ed è stata uno dei comici di punta delle ultime edizioni di Colorado Cafè. Protagonista di numerose trasmissioni televisive dedicate alla comicità, Barbara Foria è anche regina degli storici teatri italiani
dedicati alla risata. Si laurea in Giurisprudenza all’ Università Federico II di Napoli, ma le sue arringhe presto conquistano il palcoscenico così abbandona le aule del tribunale e si dedica alla sua vera vocazione: l’ars comica. Vincitrice nel 2003 del Festival del “Cabaret in rosa” di Torino, che presenterà accanto a Claudio Lauretta nell’edizione 2006, si è fatta apprezzare dal pubblico televisivo per le sue partecipazioni in diversi programmi Rai. Monologhista di Assolo su La7, e protagonista su Comedy Central di Comicittà in tour e CuorkAl centro della Coppia su La7. Barbara è anche uno
dei volti di Rai4, inviata di spicco dell’irriverente magazine Sugo di Gregorio Paolini. Non solo. Ospite ricorrente di OttovolanteLive, show comico di Radio2, in teatro Barbara ha lavorato per molti anni al fianco di Rosalia Porcaro in “Sessosenzacuore.com” per la regia di Serena Dandini. Start: ore 22,30 (prenotazione obbligatoria per cena+spettacolo o solo per lo spettacolo al 340 8711158
A Franco Loi L’olio della poesia “L’olio della poesia” è stato assegnato quest’anno allo scrittore, autore dialettale e saggista Franco Loi. La manifestazione, giunta alla diciottesima edizione, è organizzata dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Carpignano Salentino con
il coordinamento di Peppino Conte. La scelta è caduta sul letterato di origine sarda, al quale verrà consegnato giovedì 25 luglio nel corso della manifestazione in programma in piazza Lubelli a Serrano a partire dalle ore 21il riconoscimento
che consiste in un quintale di olio extravergine di oliva offerto dall’oleificio cooperativo San Giorgio di Carpignano e una settimana di soggiorno a Otranto. L’ editore Manni si occuperà della pubblicazione del quaderno con i testi del poeta. salentointasca 55
AIS festeggia in rosa La delegazione di Lecce dell'Associazione Italiana Sommelier chiude in bellezza la stagione formativa 2012-2013 e festeggia i suoi nuovi 67 sommelier con una serata interamente dedicata ai Rosati, organizzata bordo piscina negli eleganti spazi dell'hotel Tiziano. 100 rosati di Puglia in degustazione, insieme a 45 oli extravergine pugliesi, hanno reso l'occasione ghiotta per gli amici del vino, che hanno accompagnato il free tasting, con uno straordinario menù sponsorizzato dalla pasta Benedetto Cavalieri. Grande allegria e gioviali dissertazioni sui vini hanno animato la serata, fino al taglio della grande torta finale, opera d'arte del maestro Franchini, inaugurata dai neo sommelier insieme al senatore Dario Stefano. Amedeo Pasquino e tutto il suo staff chiudono una stagione di successo, costruita grazie al grande impegno e ad un profondo amore verso il mondo del vino, ed i cui numeri sono 56 salentointasca
a dir poco stupefacenti: 351 soci iscritti; 4 corsi di qualificazione professionale per sommelier, per un totale di 266 corsisti; 3 seminari di approfondimento, con 21 aziende vinicole presentate ed un totale di 147 bottiglie andate in degustazione; 3 verticali dedicate per complessive 17 annate e 130 bottiglie degustate; 1 masterclass di specialità con 5 aziende e 40 bottiglie; 2 serate collettive, con 100 tipologie di rosati e 40 di oli
extravergine in degustazione. Il successo di partecipazione a tutte queste iniziative indica che i salentini stanno sempre di più riscoprendo una vocazione alla conoscenza e divulgazione dei prodotti della terra: anche per questo, è d'obbligo rendere merito e ringraziamento all'opera di AIS Lecce. Un’azione svolta per dare vita ad un migliore e più professionale approccio al mondo del vino, che nel Salento propone numerose eccellenze. s.p.
Cantine Due Palme inaugura due nuovi shop Cantine Due Palme continua la sua politica di espansione sul territorio. Nascono così, due nuovi punti vendita della nota azienda salentina. Sabato 13 luglio alle 20 è stata la volta del nuovo wine store di Gallipoli (via Lecce 70/A), che ha aperto al pubblico per portare anche in quell’angolo di Salento una produzione di qualità. Lunedì 15, sempre alle ore 20, è stata inaugurato il nuovo punto vendita di Lecce, sito in via del Mare 5/A. L’azienda cooperativa Cantine Due Palme di Cellino san Marco, in provincia di Brindisi, produce vini dal 1989 e attraverso i punti vendita sparsi in tutta Italia, intende portare i suoi prodotti direttamente dal produttore al consumatore, avvicinando gli appassionati ad un approccio consapevole e culturale del vino pugliese. L’apertura dei nuovi wine store di Gallipoli e di Lecce rientra in una politica di democratizzazione del vino, utile a farlo conoscere
ed apprezzare. Una decisione utile, in particolare, per far apprezzare dei prodotti che hanno ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, inseriti nelle più prestigiose guide italiane, apprezzati e consigliati nelle cantine dei migliori ristoranti: una soluzione che permette dunque di rafforzare il rapporto diretto con il consumatore, che può così godere dell’intera gamma dei prodotti realizzati da Cantine Due palme.
Da sempre il connubio tra il vino il territorio costituisce un segno fortemente identitario di una terra. Il Salento si riconosce nella produzione vitivinicola della cooperativa Cantine Due Palme, un mondo cooperativo costituito da più di 1200 soci e più di 2500 ettari di vigneti curati e coccolati dalle condizioni climatiche, geomorfologiche, dalle sapienti mani e dall’esperienza dell’ enologo Angelo Maci, presidente della cooperativa. salentointasca 57
58 salentointasca
Viviamo il teatro d’estate: i teatri di Torrenova Fino al 21 settembre, il parco di Porto Selvaggio ed il Teatro comunale di Nardò ospitano una serie di spettacoli e laboratori. La residenza teatrale di Terrammare, infatti, continua la sua attività ed anche per questa estate torna con la seconda edizione dei Teatri di Torrenova, una rassegna di laboratori, teatro, musica e libri che abitano il Teatro comunale e la masseria Torrenova. Il Teatro comunale di Nardò si conferma essere la casa di tutte le espressioni artistiche e di tutte le persone che hanno il piacere di viverne le emozioni. In un mondo privo della visione relazionale della persona e quindi incapace di valutare l’importanza che ha la relazione per il benessere individuale, della famiglia e della società, Terrammare ha caratterizzato la sua residenza sulla territorialità, l’appartenenza, l’ incontro, l’amore e la cura dell’ambiente, casa del nostro vivere sociale. La rassegna propone fino al prossimo 25 luglio:
Sabato 20 luglio - ore 21.00 Teatro Ragazzi Teatro comunale di Nardò “Cappuccetto Rosso” Teatro Le Forche Regia Carlo Formigoni Con Angelica Schiavone, Giancarlo Luce, Cilla Palazzo, Espedito Chionna, Giuseppe Ciciriello e Lisa Serio.Scena e costumi Mariella Putignano. Una favola che mostra la difficile lotta tra il principio di piacere e il principio di realtà. Attraverso la famosa fiaba, il bambino comincia a capire che esistono esperienze più grandi di lui. Una volta che ha imparato a padroneggiare tali situazioni, non deve più temere l’incontro con il lupo. Lo spettacolo si arricchisce della creatività dell’ attore e della partecipazione dello spettatore. Mercoledì 24 luglio ore 19.30 Teatro comunale di Nardò “A nido d’ape – Lavoratrici salentine si raccontano: quaranta donne ritratte da quaranta giornaliste”. Il volume, edito da Esperidi e curato da Fabiana Salsi, Ilaria Marinaci, Ilaria Lia, Da-
niela Pastore, Valentina Murrieri, Serena Costa. Si tratta di un libro nato con una finalità benefica: l’ intero ricavato delle vendite sarà, infatti devoluto all’ associazione “Per un sorriso in più Onlus” che opera a supporto dell’Unità operativa di Oncoematologia Pediatrica del “Vito Fazzi” di Lecce. Realizzato con il patrocinio della consigliera di parità della Provincia di Lecce e il contributo di Vestas Hotels & Resorts, è un lavoro collettivo che mette ottanta donne allo specchio, focalizzando l’attenzione su quaranta storie di lavoro e di vita, di progetti e di successi. Info: 0833.571871. salentointasca 59
Motociclismo: trofeo ACSI Motor XShow by night Sono aperte le iscrizioni, con termine alle ore 12 di venerdì 26 luglio, al 1° Trofeo ACSI "Motors XShow by Night", indetto e organizzato da Puglia Enduro. Due le prove previste: sabato 27 luglio e sabato 31 agosto, a Lecce. L’iniziativa si svolge sulla scia del successo della manifestazione del 22 giugno scorso, che si è svolta in notturna, sul tracciato a ridosso dello stadio di Via del Mare, illuminato quasi a giorno dai potenti fari dell’impianto, con una tribuna naturale da cui il folto pubblico intervenuto ha potuto seguire tutte le fasi della gara, fino alle 2 di notte. Il trofeo si disputa sotto l’egida ACSI e confer-
ma la suggestiva location: una pista molto selettiva, rivista e migliorata per renderla più tecnica, ma anche più sicura. Cambiano anche le classi, che saranno divise in Expert ed Esordienti, oltre la Mini, per dare più possibilità ai ragazzi alle prime esperienze competitive. La partecipazione è aperta ai giovanissimi della mini (8 anni) fino ai veteran (70 anni), in possesso della tessera ACSI in corso di validità, che potrà anche essere richiesta, entro il 24 luglio prossimo, presso la segreteria di Puglia Enduro. Le iscrizioni al trofeo possono essere effettuate esclusivamente online, collegandosi al sito www.pugliaenduro.it. Per notizie: 0832.458840. Co-
me ormai di consuetudine per le manifestazioni organizzate con i servizi di Puglia Enduro, tutti potranno seguire le fasi della gara in diretta, attraverso due mega monitor ed anche in wi-fi attraverso la rete "Puglia-EnduroCronoWeb". Puglia Enduro si sta inoltre adoperando per realizzare un calendario eventi per l'anno sportivo 2013/2014, che vedrà in programma: un Campionato Enduro (Classic) su 5 prove, un Campionato Motocross su 5 prove, un Campionato di Fast Enduro su 3 prove, la riedizione del Trofeo "Motors XShow by Night" su 3 prove, altre gare in fuoristrada con nuove formule.
Sapori di mare sotto la Cascata Monumentale Giovedì 25 luglio si svolge a Santa Maria di Leuca l’ annuale appuntamento con la sagra Sapori di mare sotto la Cascata Monumentale. Leuca, paese di mare, mira a far degustare a turisti e visitatori alcuni piatti tipici della cucina locale, quali la 60 salentointasca
pasta alla pescatore, le pittole al pesce, la frittura di pesci vari oltre a tutta una serie di dolci tipici. Il tutto accompagnato con ottimo vino del Salento. L’evento ha fatto richiesta della certificazione “ecofesta Puglia”: sarà quindi possibile gusta-
re le pietanze utilizzando stoviglie biodegradibili e fare la raccolta differenziata con l’aiuto di informatori ecologici. Anche le emissioni di Co2 saranno compensate dalla piantumazione di alberi nel Comune di Morciano di Leuca.
Le Notti del Mito.Viaggio nel tempo dei Messapi " Le notti del Mito. Viaggio nel tempo dei Messapi", II edizione, è il tanto atteso evento dell’estate di Kalòs, pronto a stupire nuovamente migliaia di visitatori. Il 16-17-18 Agosto il più grande museo a cielo aperto d’Italia, rievocherà lo splendore dei Messapi, popolo di 2600 anni fa che ha dato forma e sostanza alla nostra terra. Un tuffo nel passato attraverso i rituali, la quotidianità, la gastronomia, i misteri di questo antico popolo … il tema dell’ identità storica salentina in un viaggio nel corso dei secoli nello splendido scenario notturno di Kalòsl’Archeodromo del Salento. La grande manifestazione, che quest’anno si preannuncia come un vero e proprio Kolossal, attraverso attori, musica e danza intende veicolare e diffondere ad un pubblico più vasto la cultura e la storia del Salento. Uno spettacolo unico, con inizio dalle ore 21.00, in tre notti bianche tutte da vivere e gustare e lasciarsi incantare dai Mes-
sapi con i loro culti, che animavano le tenebre quando l'uomo danzava per liberarsi dagli affanni del giorno e per associarsi a forze misteriose per investigare il futuro e chiedere la protezione degli Dei. Il tutto grazie al nuovo e vincente binomio storiaspettacolo, un connubio unico nel quale, lungo i dolci e suggestivi declivi di Kalòs, si alterneranno scene di vita quotidiana a danze ancestrali e rituali dei nostri antenati. L’evento in programma quest’ anno sarà ancora più ricco e suggestivo della precedente edizione; un nuovo ed affascinante percorso guiderà i turisti in un’ atmosfera speciale, in cui saranno coinvolti non solo gli occhi, ma anche mani, orecchie, olfatto e … gusto, un viaggio nel passato attraverso i cinque sensi per poter degustare i buoni sapori di un tempo che a volte, nella frenesia quotidiana dimentichiamo! Si lavora da mesi alla definizione di questo evento e lo stesso parco
Kalòs offrirà nuove e suggestive ricostruzioni scenografiche che lasceranno incantati i tanti visitatori. Grande attesa per gli spettacoli all’ interno del parco come le danze ancestrali a cura di danzatori professionisti, i rituali alle divinità con soprani e musicisti. Attesi per il 16 i Briganti di Terra d’Otranto, il 17 i Tamburellisti di Torre Paduli ed il 18 Gli Scazzicapieti. L’ ingresso all’area concerto, gastronomia ed artigianato è gratuito; la visita di Kalòs e dello spettacolo delle notti del mito ha un costo di 8 euro con sconti famiglia e gratuità per i bambini. Tradizioni e sapori, musica ed emozioni, spettacoli e meraviglia, incanto ed energia solo a Kalòs, solo a " Le notti del Mito. Viaggio nel tempo dei Messapi". Per informazioni: 0832 659821. salentointasca 61
Spettacolo di ombre nel castello di Otranto Le sale del Castello aragonese di Otranto, domenica 21 luglio, dalle ore 19 ospitano Mamma Li Turchi, opera per ombre e cuntastorie di e con Francesco Ferramosca, che andrà in scena tutte le domeniche di luglio e agosto. Nello spettacolo di ombre, in una girandola di turcherie condite dal salace dialetto dei rudi abitanti dell'antico Salento, rivive la leggendaria epopea turco-salentina, che tante tracce ha lasciato nella nostra cultura. Lo spettacolo parte da un lontano fatto storico – la presa di Otranto da parte dei Turchi nel 1480 – e da musiche, testi, canti di pianto e d’amore dell’antico
Salento, uniti in un solo percorso tra presente e passato. Così un reputo (o pianto funebre), una filastrocca popolare, una nenia, trovano un nuovo spazio culturale, vitale e attuale. La memoria, e in particolare la memoria di un fatto di sangue, a cosa può servire? A confrontarci con la storia dei nostri giorni e attingervi nuova dignità ed energia. A renderci conto, se mai ve ne fosse bisogno, che là dove esiste sopraffazione e morte, non si persegue soltanto la distruzione dell’uomo ma si innesca la terribile spirale della violenza. Lo spettacolo termina con il martirio degli otrantini sconfitti:
questi morti non chiudono un episodio del passato ma aprono i dubbi sulla consapevolezza del futuro. Cioè del nostro presente. Lo spettacolo è ispirato e influenzato dal romanzo “L’ora di tutti” di Maria Corti. Lo spettacolo "Mamma li turchi" è gratuito per gli spettatori della mostra “Giorgio de Chirico - Mistero e poesia”. Informazioni e prenotazioni: 199.151.123
Vernole ospita Birra and Friends “Birra and Friends” è il titolo dell’evento giunta alla 2a edizione, in programma a Vernole dal 19 al 21 luglio prossimi. Negli spazi della nuova area mercatale della cittadina salentina, si svolgono le tre serate allestite dall’ A.S. Vernole ASD, dedicate alla musica, al buon cibo ma soprattut62 salentointasca
to all’ottima birra presente con vari marchi tra i quali spiccano Paulaner, Forst, Guinness, ecc. Il fitto programma delle serate propone per venerdì 19 luglio alle ore 21 il concerto live degli Scazzicapieti e a seguire quello dei Rewind; sabato 20 luglio si comincia
con le selezioni musicali proposte dal dj Alex Sisto, direttamente da Ciccioriccio e alle 23 la performance musicale degli Alla Bua. In conclusione domenica 21, alle ore 21, si parte con la musica del dj Alex Sisto e in conclusione il concerto della band de I Scinari.
La Festa del Cinema del reale 2013 Dal 24 al 27 luglio, torna a Specchia la Festa di Cinema del reale / Festival del Cinema documentario: giunto all'importante traguardo della decima edizione. L'appuntamento propone quattro giorni all'insegna del cinema più spericolato, curioso e inventivo, confermandosi una originale "festa di sguardi", che promuove le narrazioni del reale e il cinema documentario e fa dialogare film e musica, fotografia e scrittura, cibo e arti visive, coinvolgendo il territorio e trasformando uno dei borghi più sugge-
stivi d'Italia in una vera Cittadella di Cinema del reale, abitata da autori, produttori, studenti, turisti e appassionati. Tra gli autori, gli attori e i musicisti invitati: Matteo Garrone, Daniele Vicari, Costanza Quatriglio, Andrea Segre, Cecilia Mangini, Edoardo Winspeare, Pippo Mezzapesa, Enrico Ghezzi, Hermes Mangialardo, Vinicio Capossela, Michele Riondino, Andrea Rivera, Carolina Bubbico,
Dondestan e Andrea "Populous" Mangia. “Questa è un'edizione importante - spiega il direttore artistico, Paolo Pisanelli - perché la Festa di Cinema del reale festeggia dieci anni di visioni spericolate: è un traguardo per una manifestazione che ha diffuso la conoscenza di un modo di fare cinema originale e "necessario". Tre, come di consueto, le parole chiave: sogni, musiche, città.
Premio Vrani: un omaggio alle eccellenze Sabato 19 luglio, alle ore 21 nella splendida cornica di piazza Madonna del Carmine a Borgagne, si svolge la XXIII edizione del Premio Vrani, l’iniziativa organizzata dal Circolo culturale ricreativo del paese, con cui si intende omaggiare le personalità che danno lustro al Salento con la loro attività. Con il termi-
ne “Vrani”, i martanesi indicavano, in griko, Borgagne. Il premio nasce come segno di profondo amore per il passato di Borgagne: un sentimento per le origini e le tradizioni, che da sempre lo caratterizzano. Un attestato da attribuire a coloro che nel presente onorano questa regione, contribuendo alla crescita
economica, sociale e culturale dell’intero Salento. Quest’anno il riconoscimento è stato assegnato agli imprenditori Marcello e Massìmiliano Apollonio, al ricercatore Lorenzo Ciccarese ed alla ricercatrice Silvia Piconese. Il comitato ha anche assegnato un riconoscimento speciale al prefetto di Lecce, Giuliana Perrotta. salentointasca 63
64 salentointasca
Cronaco di un ordinario safari Racconti
Gennaro Aceto Manni Editore
Con tratto visionario e ironico, questa raccolta di racconti ci fa viaggiare in un safari nella giungla dell’esistenza: voci di uomini e di animali si fondono in un bestiario che racconta il vivere quotidiano nei suoi aspetti di comunicabilità e incomunicabilità, nell’imprevedibile, nei paradossi della vita. E, che siano tortore, pesci, immigrati, funzionari o illusionisti, i protagonisti di queste originali cronache letterarie testimoniano il nostro presente senza certezze.
L’autentica storia di Otranto... Saggio
Daniele Palma Kurumuny
Più di trecento lettere originali presenti nell’Archivio di Stato di Modena – scritte nei giorni del conflitto e in parte codificate con un alfabeto segreto per comunicare in modo riservato le informazioni più delicate sui rapporti tra varie entità statuali, europee e mediterranee – costituiscono la struttura fondamentale di questo volume sulla guerra turca contro la Terra d’Otranto. Le risultanze che scaturiscono da tali documenti sono confrontate con altri già editi, con la storiografia posteriore e con la saggistica sull'argomento. Sul più vasto scenario della guerra che i turchi portarono in Terra d’Otranto, se da un lato è stato scritto molto, dall’altro sono rimaste molte questioni aperte. Lo stesso discorso vale, naturalmente, per altre questioni, quali l’esatta cronologia dei vari episodi in cui si dispiegò l’invasione turca o lo sterminio di centinaia di otrantini: perché fu voluto e precisamente da chi e altro ancora. salentointasca 65
66 salentointasca
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... Gli abitanti di Cursi venivano chiamati dai vicini con l’appellativo “cola”, cioè “babbei”. Si narra che fu affibbiato da un predicatore che, durante la sua oratoria, si accorse che tutti lo guardavano a bocca aperta... Lo stemma civico di Guagnano raffigura un cavallo al galoppo, senza briglie e un albero di forma incerta. Secondo la tradizione popolare, indicherebbero la natura ribelle degli abitanti e la ricca vegetazione.
Quanti fessa nutrica la farina e quanti saputi morene de fame! (Quanti stupidi nutre la farina e quanti sapienti muoiono di fame!) Al di là delle capacità, è necessario darsi da fare per poter sbarcare il lunario...
lu proverbiu
La Matrice di Ruffano è dedicata alla Natività della Beata Vergine. Eretta tra il 1706 ed il 1713, vanta sei altari barocchi, finemente scolpiti in pietra leccese e le tele del famoso pittore locale, Saverio Lillo. A Giuliano nacque, nel 1575, il letterato Giuseppe Ragusa. Entrò nell’ordine dei Gesuiti e fu lettore di Filosofia a Parigi, Padova, Messina e Palermo. Tra i suoi scritti, si ricordano: De natura et gratia e De sacramento.
Sortegio Si vinggie (cartello in uno stand, nel Salento) n.d.r.: l’augurio è di vincere almeno una “G” per il sorteggio...
Percè stai stizzatu cu mie? Perchè sei adirato con me?
la frase
lu dialettu Bòmbulu: boccale d’argilla senza vernice. Craulàtu: tarlato. Nacarutu: agro, reso acre. Petacùne: tronco dell’ulivo, uomo pesante. Recchini: orecchini. Scumagnatu: sconcertato, sorpreso. Stizzatu: stizzito, adirato. Tiritùppiti: in un momento, subito. Ufaneria: vanità, vanagloria. Vendo auto di piccola e media cilindrata anche camioncino guidabile con patente (su un periodico locale, del 30/02/2010) n.d.r.: per guidare... una patente serve di sicuro! salentointasca 69
sabato 20
70 salentointasca
domenica 21
lunedì 22
Andrano Marina- Cochabamba La Domenica Aforitmi: dj set Diego Rivera Info 328.2710337 Gallipoli- Eté by Riobò Delicious Sunday con dj Savi Vincenti Info 328.6290408 Pescoluse di Salve - Mosquito Sole, mare & toda fiesta Info 324.0516693 San Donato di Lecce - Khalida Serata di blues e jazz Info 334.3018687 San Foca - La Caciulara Midnight Garden in concerto Info 329.3533914 Torre Chianca - Lido Cambusa Animazione e divertentismo Info 330.734171 Torre dell’Orso - El Chiringuito La domenica del Villaggio Info 328.7021968 Torre Pali - Blue Blood Super Reverb in concerto Info 349.0885506 Torre Suda - Mahja Aperitif & Party Info 346.0413909
Gallipoli - Praja Il lunedì Ange ou Demon: Pio & Amedeo Info 348.5990799 Lecce - Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 327.2990195 Maglie - Glass Cafè Il Cervellone: gioco a quiz multimediale Info 334.9712245
Laghi Alimini - Bahia Il Mercoledì dell’Adriatico Info 338.4862297 San Cesario - La Vecchia Curte Karaoke con Paolone il Faraone Info 328.1091974 San Pietro Vernotico - Fico Ricco Leonel Limonta y su orquestra Azucar... Info 393.1864863
martedì 23
giovedì 25
Calimera - Must Serata cabaret con Alti & Bassi Info 331.2572354 Gallipoli - Riobò Il Martedì del Villaggio Info 328.6290408 Laghi Alimini - Al Relitto Ard Trio in concerto Info 328.7470608 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Nardò - Mind the Gap Serata “giro pizza” Info 349.1922148
mercoledì 24
Gallipoli - Parco Gondar Special guest Steve Aoki Info 329.9090597 Lecce - Celtic Karaoke da paura Info 327.2990195 Lido Conchiglie - Bar Antico Forno Rachele Andrioli e Rocco Nigro live Info 335.5316262 Torre Specchia - Puntarenas Il giovedì Summer Night Beach Party Info 333.3055378 Tricase - Menamè Botton Stone in concerto Info 0833.771588
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco
Caffè Matteotti
Il Palio
Sette Dì Sette
Via Imp. Adriano Tel. 0832 312912
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Sempre aperto
Chiusa la domenica
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Bar Bamboo
Cin Cin Bar
Luca Capilungo
Sottozero
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.312406
Via Bari, 4 Tel. 0832 312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Manhattan
Syrbar
Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Sempre aperto
Bar degli Angeli
Coffeeandcigarettes
Via B. Croce, 30 Tel. 0832.315219
Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Deborah Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Sempre aperto
Sempre aperto
Caffè Foscolo
GelateriaTentazioni
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659 Sempre aperto
Via Salandra, 2 Tel. 0832 312005 Sempre aperto
Martinucci Via Arditi Tel. 0832.091258 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 0832.343352 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 0832 397130 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060 Sempre aperto
72 salentointasca
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
Wonderland Via Taranto, 2 Tel. 393.8618464 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832 288383 Sempre aperto
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 0832.874041 Chiuso il lunedì
salentointasca 73
LECCE
Black Betty
Coffeandcigarettes
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Sempre aperto
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
Sempre aperto
Sempre aperto
Bombetta
Douglas Hyde
La gatta al lardo
Road 66
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Rosso Divino
Viale dell’Università,63 Tel. 328.0973188 Via Liborio Romano,37 Tel. 327.4492515 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Cagliostro
Enogastron. Povero
Via Cairoli, 25 Tel. 0832.301881 Sempre aperto
Caledonia Tavern Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Joyce
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 0832.332768
Via Albanese,11 Tel. 320.3152672
Sempre aperto
Chiuso domenica sera
La Torre di Merlino
Rubens Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Sempre aperto
Chiuso dom. mattina
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Celtic Pub
Il banco
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Mad
Tennent’s Grill
Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234 Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
Off Side
Vinagre
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579
Sempre aperto
74 salentointasca
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOLETO
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Gilda
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Piazza Cattedrale Tel. 349.7784184
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
CASARANO
LEVERANO
PARABITA
SQUINZANO
Le Signorie
Exedra
Before
Oveja Negra
Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347 3781054
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
Cà de Bè Vico dell’Orologio Tel. 0833.345858 Chiuso il lunedì
Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì
GALATINA
Martins Via Pascoli, 40 Tel. 340.7777757 Sempre aperto
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832 279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SOGLIANO CAVOUR
VEGLIE
Terra di Mezzo
O’Brien
Corso Umberto I° Tel. 0836.545111
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Via Marconi, 35 Tel. Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Osteria del Feudo Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003 Sempre aperto
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Chiusodomenicaseraelunedì
Vico Patarnello
Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 Sempre aperto
Cube Restaurant
ACAYA
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860
Lilith
I Merli
Sempre aperto
Sempre aperto
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Sempre aperto
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Sempre aperto
Sempre aperto
CORIGLIANO d’OT.
Osteria degli Spiriti
Estìa
Chiuso domenica sera
Chiuso il martedì
Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Via cavour, 11 Tel. 0836.329466
Lo Scalo
Sempre aperto
Sempre aperto
Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 GALLIPOLI
L’Aragosta
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032 Sempre aperto
La Puritate
Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488 OTRANTO
Umberto
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 Chiuso il mercoledì
PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Cutura
La Porta Antica
Solo su prenotazione
Chiuso il martedì
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
NOVAGLIE
Naitendì
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
COCUMOLA
PISIGNANO
Bucanero
Zio Giglio
I Rocci
Locanda Don Carlo
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Via De Mura, 55 Tel. 334.6646947
Il Ristoro dei Templari
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ANDRANO
Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158
Lu Spilu
La Magiada
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101 Sempre aperto
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Loc. Mamma Angela Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872 Sempre aperto
Locanda Rivoli
Via F.lli Bandiera, 3 Tel. 328.9112856 ARNESANO
Li Stritti
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 Chiuso il martedì
BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678
Il Vizio del Barone
Mamma Lupa
Via Martano, 127 Tel. 338 7646100
Sempre aperto
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Via Lecce, 3 Tel. 0832.851186
LUCUGNANO
SAN CASSIANO
Il Castello di Momo
Le terre di mezzo
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784268 Chiuso il martedì
MARITTIMA
Aria Corte
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 Chiuso il lunedì
PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
Via Poggiardo, 69 Tel. 345.5724211 Chiuso il lunedì
SPONGANO
Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Le Stanzie
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 Sempre aperto
Chiuso il martedì
CAVALLINO
Poeta Contadino
Aretè
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
S. P. per Caprarica Tel. 337 826761
Apertodavenerdìadomenica
Chiuso il lunedì
Spizz
La Remesa
Via F. D’Aragona, 12 Tel. 0832.288479 Sempre aperto
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: Paola Anni: 4 0 Segno: Leone Caratte Maestr ristiche: sempr a paziente, amantee solare, dei via ggi...
Per il tuo complea
nno, è meglio lo ch
ampagne... Tanti
auguri!
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
te vacanze... ta, e sono arrivate le merita La scuola è finalmente fini bel viaggio premio! Buon compleanno Vittorio, preparati per un
18 anni da fe st Manila da m eggiare... Tanti auguri amma, papĂ e nonni!
vorrei dire a...
Erika S.: puoi richiedere libri, trovare figurine o esibire pantaloncini, ma a casa tua dominerĂ sempre il giallorosso... Auguri!
80 salentointasca
Giuseppe niente ti ferma o ti fa paura! Tantissimi auguri! Attilio M.: un buon calice di vino o una fresca birra... siamo tutti pronti per festeggiare il tuo compleanno! tantissimi auguri
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
zano... a o poi si realiz Tutti i sogni prima Stefano e Francesca in bocca al lupo
Rebecca diventi ogni giorno piĂš bella... Un bacio da mamma e papĂ !
50 anni di matrimonio meritano una festa particolare... Auguri Rosanna e Pino da chi vi vuole tanto bene! Primo Maragliulo: un forte in bocca al lupo per la tua nuova avventura, ma appena torni ti aspettiamo per brindare insieme!
Francesco Fiorentino: basta con i turni di lavoro, è tempo di festeggiare...a cce stae lu barbecue? Tantissimi auguri, mitico Pici! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
... ttoressa Serena Tanti auguri dochi c’è e chi ci sarà! o, at da chi c’è st
Doppi auguri a Fede ric adorabile “furbaccho, il nostro ione”!
vorrei dire a... Serena G.: quando devi andare al mare, hai la capacità di far alzare venti impetuosi o di far piovere...Questione di talento puro!
82 salentointasca
Augurissimi Filippo per la tua prima candelina dai nonni Anna e Sergio!
postu... misu la capu ap Finalmente hà Bruno e alla sua Elisa! Augurissimi a Giuseppe di Aradeo: in attesa di una bella foto di gruppo, tantissimi auguri a te e a mamma Stefania per la nascita di Aurora!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
modello... Alan, studente te! ad ti en im pl m Co amma Ka per la gioia di m vorrei dire a...
Papà sei proprio super! Un abbraccio- Giacomo
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
piano... Auguri Ricordati di andarella zia Antonella! da dallo zio Enzo e
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 13 luglio
Turno di Domenica 14 luglio
orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00
orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30
Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Aereoporti Brindisi Alitalia
0831 411911 848 865641 06 65641 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,25 a. 6,00 p. 7,15 a. 7,55 p. 10,00 a. 10,40 p. 11,50 a. 12,25 p. 13,40 a. 14,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 22,15 a. 22,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,15 a. 9,55 p. 11,15 a. 11,55 p. 12,55 a. 13,35 p. 15,00 a. 15,40 p. 18,00 a. 18,40 p. 19,00 a. 19,40 p. 21,20 a. 22,00 p. 23,20 a. 00,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,50 a. 8,00 AZ p. 9,15 a. 10,35 FR* *non opera DO p. 11,20 a. 12,30 AZ p. 15,15 a. 16,25 AZ p. 17,45 a. 19,05 FR* *non opera SA e DO p. 19,15 a. 20,20 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno
Roma-Brindisi: p. 7,30 a. 8,50 FR* *non opera DO p. 9,15 a. 10,35 AZ p. 13,15 a. 14,30 AZ p. 16,00 a. 17,20 BV* *non opera SA e DO p. 17,15 a. 18,30 AZ p. 21,25 a. 22,40 AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
salentointasca 85
Il consiglio è di viaggiare allineati e coperti per non sollevare polvere, perché a non vedere più niente saresti tu mentre gli altri vedono benissimo i tuoi punti deboli. Si raccomanda un pizzico di cautela nelle risposte. Circola una maggiore dose di imprevedibilità, anche di lunaticità, all’improvviso potresti cambiare idea senza essere sostenuto dalla necessaria chiarezza. Prima di imporre la tua volontà a qualcuno, è meglio riflettere... L’eccessivo spirito critico può far ribellare gli altri, a tua volta risulti ipersensibile e scatti al primo accenno di critica. Calma, perché rischi di strafare e di portarti su un terreno che sembra un vero percorso di guerra! Potresti essere tu a sentirti fuori posto, frustrato perché non vedi i risultati che ti aspettavi. Cerca di non pretendere troppo nè da te stesso, nè dal destino, senza dimenticare che le opportunità arriveranno dopo...
86 salentointasca
Hai più che mai gli occhi aperti sulle esigenze pratiche della vita, la fiducia nelle tue possibilità è mantenuta a livello ottimale e costante. Ricorda che una corsa per rinvigorire il fisico e la mente torna sempre utile... Padrone dei tuoi mezzi, con un pizzico di sana autocritica, reggi il timone della nave con autorità, parlando a ragion veduta e ascoltando cosa hanno da dire gli altri, senza sentirti sminuito se si scelgono altre soluzioni... È una settimana molto positiva per il segno, la somma delle influenze indica che soffia ottimo vento sulle tue vele, che si accentua il fascino, le tue qualità come l’intuito e la razionalità si accentuano al massimo. Non è il caso di assumere impegni, perché potresti sottovalutare o sopravvalutare le tue possibilità e trovarti davanti a situazioni e persone diverse da come le avevi immaginate. Evita le spese senza senso!
Puoi osservare con distacco e calma la tua situazione da tutti i lati, sei particolarmente acuto nel valutare ciò che hai in mano di certo, distinguendo cosa è acquisito e cosa può servire come base per altri ottimi progetti. Mercurio in somma a Plutone attiva tutte le risorse di cuore e di mente. La creatività è accentuata, persino le qualità che non pensavi o sapevi di avere vengono esaltate. Sei intuitivo, diplomatico, carismatico, deciso. Venendo finalmente a capo di uno o più problemi, è possibile capire meglio gli altri e, a questo proposito, è bene fare chiarezza anche nel privato, evitando di trascinare malumori dalle radici dure da estirpare... Sei molto abile nelle pubbliche relazioni, sai interessare gli interlocutori alle tue idee, puoi assicurarti sostegni, sei in grado di comprendere se ciò che vorresti realizzare è nelle tue corde. La lucidità è assicurata.
salentointasca 87