SALENTO IN TASCA 761

Page 1



761

Anno XVI • n° 761 Venerdì 2 agosto 2013 Periodo dal 2 all’8agosto 2013 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Archivio SalentoinTasca Stampa: Martano Editrice Srl Distribuzione: Dc Promotion / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 31 33 35 37 39 44 51 75 77 78 80 87 91 94

Felicemente vivi


4 salentointasca


761.13

Felicemente vivi Ha preso il via da Lecce,

dalle Officine Cantelmo, luogo di incontro, confronto e aggregazione giovanile, la terza campagna di sensibilizzazione alla sicurezza stradale ideata da Mingo De Pasquale, attore e storico inviato di “Striscia la notizia”. L’iniziativa nasce nel 2010 con lo slogan La vita non è uno scherzo... prendila sul serio; nel 2011, il nuovo slogan è Chi non muore si rivede. Il giorno dopo, riproposto poi nel 2012 in tutto il Salento. Quest’anno il messaggio è Lo sballo più bello è poterlo raccontare. Stay happy... Stay alive, pensato e scritto col cuore dall’attore per l’ associazione culturale Campus Giovani di Novoli, con la collaborazione delle Officine Cantelmo e dell’ assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Lecce. Amico e testimonial... ...di un messaggio diretto

a tutti i giovani ed a quanti amano vivere il Salento di notte. Questa è una terra caratterizzata da una viabilità particolare, legata alla presenza di tantissimi centri collegati da strade che si devono percorrere a velocità moderata, prestando sempre grande attenzione. Un impegno morale... Il sorriso e l’ironia sono due risorse importantissime: nella vita non occorre prendersi

molto sul serio ma è indispensabile rispettare le regole, in modo da tutelare la propria e l’altrui vita. ...da vivere in prima fila! Meglio fare, piuttosto che non fare nulla! Questo è un pensiero che da sempre mi anima, portandomi a stare in mezzo alla gente, volando alto tra le cose, senza fare la morale a nessuno. Lo sballo c’è, esiste, siamo stati giovani tutti. Vuol dire andare fuori dalla normalità, bere qualche bicchiere di più in discoteca, ma sempre in sicurezza e senza mai mettersi alla guida. E’ infatti di fondamentale importanza poterlo raccontare, ritrovandosi con gli amici il giorno dopo, parlando e scherzando su quanto accaduto la sera prima. Un messaggio dinamico... ...e giovanile, per il quale ci siamo rifatti a Steve Jobs, richiamando l’attenzione di tutti sull’importanza di essere felicemente vivi!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui. Festa

Venerdì 2 Evento

Leverano - Prosegue, negli spazi dell’area mercatale, la nuova edizione di Birra & Sound, la rassegna dedicata al mondo della birra, proposta da Mebimport. Ingresso libero. Per notizie: 800.911699.

San Dana - Si concludono oggi i solenni festeggiamenti allestiti in onore della patrona, San Dana. Ricco il programma di eventi civili e religiosi allestiti nella piccola frazione di Gagliano del Capo. In conclusione, un colorato e fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio.

Evento Mercatino Lecce - Il Museo ferroviario,

Maglie - La cittadina salentina ospita, fino a lunedì sera, la XIV edizione del Mercatino del Gusto, la manifestazione enogastronomica promossa per le vie dei sapori, tra corti, palazzi e giardini. Ricco il programma della rassegna, con diversi appuntamenti di gusto, approfondimento e divertimento, da consultare sul sito: www.mercatinodelgusto.it

Rassegna

Sogliano Cavour - La musica caratterizza fino a domenica sera la cittadina. In scena, la 10a edizione del Locomotive Jazz Festival, con un fitto programma di musica e divertimento, all’ insegna del jazz. Per ricevere notizie: 345.9219407.

nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, propone una visita guidata, alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.7686080.

Sagra

Melendugno - Da oggi a domenica prossima, la cittadina ospita la nuova edizione della Sagra te lu Purpu: tanti e succulenti i piatti proposti, preparati nel rispetto delle anctiche ricette della tradizione. Il programma propone un ricco programma di eventi e musica. La sagra aderisce al marchio Ecofesta Puglia: tutte le pietanze sono consumate utilizzando posate ecocompatibili.

dal 2 all’8 agosto 2013 Mostra

Martano - “Japan now” è il titolo della mostra collettiva di arte giapponese contemporanea, allestita negli spazi dell’ Urban Center, in via Nizza. L’ esposizione è composta da circa cinquanta opere di otto artisti ed analizza le principali tendenze neopop nipponiche. Essa contiene principalmente opere di Takashi Murakami e sono presenti anche lavori di alcuni promettenti talenti della scena giapponese. L’evento espositivo resta aperto al pubblico fino al prossimo 29 settembre. Per ricevere altre informazioni: 0836.575272.

Sagra

Zollino - Due giorni di festa in onore della Sceblasti, il piccolo pane condito con verdure di stagione. L’evento promosso dalla locale Pro loco propone lungo le vie del centro storico cittadino, la possibilità di assaggiare ed apprezzare i profumi ed i sapori della tradizione contadina, legata a piatti semplici e identitari. Il programma è completato da una serie di eventi di musica live.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Fiera

Teatro

Lecce - L’ex convento dei Teatini ospita ospita, fino a martedì 6, la fiera Arte e Cultura, promossa dall’ associazione Academia Lupiaensis. Per altre informazioni: 0832.318205.

Santa Maria al Bagno - Fabrizio Pugliese presenta, alle 21 nella centrale piazza, lo spettacolo “Bertuccia all’inferno”. Per info: 320.0119048.

Portoselvaggio - Serata di musica e divertimento negli spazi dell’agribrasserie Brusca Garden. Tre i musicisti coinvolti: Salvatore Cafiero (voce e chitarra), Valerio Bruno (basso) e Mylious Johnson (batteria). Start: ore 22. Info: 349.4514638.

divertimento a parco Gondar con Free Rock Nite. Start: ore 22. Per notizie: 327.8215783.

Musica Concerto Gallipoli - Serata di musica e

Incontro

Galatina - Prende il via, alle ore 18 negli spazi della biblioteca Siciliani, la presentazione del volume dal titolo “Coucou les cailloux”. Info: 0836.565340.

Concerto

Martano - Piazza Gramsci ospita dalle ore 21,30 il concerto della band dei Steela.

8 salentointasca

Stagione Sinfonica Lecce - Continuano gli appuntamenti con la Stagione Sinfonica d’Estate della Fondazione Ico Tito Schipa. Alle ore 21,30 nell’atrio di palazzo dei Celestini va in scena il concerto diretto dal maestro Massimo Quarta, che propone Le Sinfonie di Beethoven . Per ricevere informazioni: 0832.683546.

Teatro

Galatina - Al via alle 20,30 al teatro Tartaro lo spettacolo “Donne molto occupatissime”.

Evento Aperture straordinarie per una Puglia fuori dall' ordinario. Con l’estate, ritorna puntuale l’appuntamento con Puglia Open Days, il programma di attività gratuite che, da luglio a settembre, invita a scoprire le meraviglie pugliesi. I tre temi principali: arte, natura e gusto. Ogni giovedì, sono 51 gli itinerari enogastronomici, fruibili con tour organizzati in bus, accompagnati da guide rurali e sommelier, alla scoperta di 37 cantine, 12 frantoi, 50 masserie. Il venerdì spazio alla natura, con 26, tra parchi naturali, aree protette ed ecomusei e oltre 400 appuntamenti. Il sabato l’arte fa lo straordinario, tra castelli, chiese, musei, palazzi storici, aree e parchi archeologici.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Iniziativa Mare, giochi, canoe, biciclette, laboratori scientifici, attività ricreative, laboratoriali e naturalistiche per bambini e ragazzi. Un’occasione per trascorrere piacevoli giorni al mare o presso la masseria didattica “Casa Porcara”. I vari programma sono proposti dalla cooperativa Terradimezzo ed organizzati negli spazi del parco di Rauccio, l’ultimo lembo della medievale foresta di Lecce. Si possono così effettuare esperienze sensoriali, emotive, manuali, ludiche e laboratoriali, a stretto contatto con la natura, stimolando la creatività, la fantasia ed il gioco, il rispetto per gli animali, le piante e il loro habitat. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.5412181.

Degustazione

Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. La serata viene animata dalla musica dei Soul Bossa: Valentina Grande (voce), Marcello Lupo (basso), Roberto Duma (batteria), Giuseppe Pica (chitarra) e Aldo Natali (chitarra). Per ricevere informazioni: 0832.793060.

Sagra

Tricase -Due giorni dedicati alle Corti in Gusto. Appuntamento dalle ore 19 nei vicoli del rione Sant’Eufemia, dove è possibile assaggiare i piatti della tradizione, preparati nel rispetto delle antiche ricette, utilizzando materie prime locali.

Escursione

Nardò - Il Parco regionale di Porto Selvaggio ospita dalle 17,30 alle 19,30 il laboratorio di educazione ambientale per bambini. Info: 0833.838111.

Mostra

Poggiardo - Ultimo giorno di apertura, negli spazi del palazzo della Cultura, dell’ esposizione delle opere di Tarshito. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 388.4835376.

Degustazione

Acaya - Una serata da trascorrere degustando le prelibatezze della cucina tipica, accompagnate dai vini prodotti dalle principali aziende salentine e pugliesi. E’ questo, quello che propone il Lilith Golf restaurant, inserito nel verde dei campi da golf e della macchia mediterranea della riserva naturale de Le Cesine. Per ricevere informazioni : 0832.861389.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Sagra

Castrignano de’ Greci - La pitta rustica è la protagonista del nuovo appuntamento enogastronomico, allestito nelle viuzze e nelle piazze, che caratterizzano il centro storico della cittadina. Per l’occasione, è possibile gustare, fino a domenica sera, i piatti della cucina tipica della zona, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Le serate vengono animate da diverse band musicali.

Escursione

Castro - Dalle 9 alle 18, è possibile effettuare una gita in barca, per apprezzare le bellezze naturalistiche dell’intera area. Per notizie: 0836.572824.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Specchia - Nuovo appuntamento con la musica ed il gusto, allestito nell’ambito della stagione estiva delle Cantine Macinate 1931, il luogo dove bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare, leggere ed incontrarsi. Per info: 380.7557067.

Festa

Tiggiano - Oggi e domani, si festeggia Sant’ Ippazio: il programma propone dalle 22 alle 3 la Fiera mercato, dedicata al Santo, e poi spazio alla musica.

Corsi

Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.

Evento Ogni lunedì e giovedì di agosto, il ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone a Caprarica di Lecce propone il “Menù del turista”: una serie di piatti della tradizione che mira a far scoprire i sapori, il gusto, le antiche ricette e la storia dei piatti tipici salentini. Nel corso dei diversi incontri, vengono proposte eccellenze gastronomiche locali, fornendo informazioni sulla loro natura e storia. Un vero e proprio viaggio di gusto tra i profumi tipici. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7646100.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Corso Proseguono gli eventi proposti dalla rassegna Cattura il Salento , organizzati da Salentopromoters APS, in collaborazione con il gruppo di Instagramers di Lecce. Delle piacevoli passeggiate per conoscere e scoprire il territorio salentino e le sue bellezze naturali ed architettoniche. Le date: il 13 agosto alle 18 a Gallipoli in piazza Fontana greca; il 17 agosto alle 20 a Castrignano dei Greci al Parco delle Pozzelle; infine, il 25 agosto alle 19 a Otranto a porta Alfonsina. Info: 3886582298.

Musica

Gallipoli - Exclusive Weekend al Zeus Beach, con musica e svago. Info: 347.4617035.

Escursione

Porto Badisco - Escursioni in canoe singole, doppie o triple sulle acque cristalline dell’ Adriatico. Si parte dalle 9 alle 19. Per notizie:349.1476135.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Musica

Aradeo - Al via, alle ore 21 in piazzale Drodos, il concerto della band Figli di rock’n’roll, la tribute band di Luciano Lugabue. Ospite d’onore Federico Poggipollini, chitarrista della rock star italiana. Per altre informazioni:327.4492635.

Festa Musica Taurisano - Fino a domenica

Gallipoli - Alle ore 22, incontro tra musica e divertentismo al Gaf american bar, in via della Giudecca. Per ricevere maggiori notizie: 348.3716296.

sera, si svolgono i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Santo Stefano. Ricco il programma religioso e civile.

Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.

con la Sagra della Terracotta e delle ricette di papa Galeazzo, tra gusto e tanto divertimento.

Sagra Divertimento Lucugnano - Appuntamento

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Mostre Il Castello aragonese di Otranto ospita, per il quinto anno consecutivo, un grande evento. Il contenitore culturale, gestito dall’agenzia di comunicazione Orione di Maglie e dalla Società cooperativa Sistema Museo di Perugia, con la direzione artistica di Raffaela Zizzari, dopo aver accolto oltre 200mila visitatori, con le mostre di Joan Mirò, Pablo Picasso, Salvador Dalì e Andy Warhol, ospita fino a domenica 29 settembre la mostra dal titolo “Giorgio de Chirico - Mistero e poesia”, a cura di Franco Calarota. Nelle sale dell’antico maniero aragonese, sono esposti dieci dipinti a olio, oltre trenta tra disegni, acquarelli e grafiche, in prestito dalla Galleria d’Arte maggiore di Bologna.

12 salentointasca

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni : 0836.993706.

Sagra

Gallipoli - La Sagra dei Sapori marini propone negli spazi dell’area sportiva annessa alla chiesa di San Gabriele dell’ Addolorata, un’occasione per assaggiare i piatti della tradizione marinara, bevendo buon vino e ascoltando musica.

Divertimento

Poggiardo - Serata speciale al caffè Borghese, in piazza largo Villa, con il concerto dei Crifiu. Per altre notizie: 388.1495463.

Festa

Caprarica del Capo - Fino a domenica si svolgono i festeggiamenti di Sant’Andrea Apostolo.

Corsi

Castiglione - La cultura del cavallo, la sensibilità verso l’ambiente che ci circonda, la riscoperta delle ippovie: questo è quello che muove l’ associazione Cavalieri del Salento. Un fitto calendario di eventi propone un’interessante iniziativa, aperta a tutti. Per ricevere maggiori delucidazioni in merito: 329.5373764.

Degustazione

Zollino - La “Grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino.Info: 347.1834159.

Rassegna

Lecce - Prosegue la rassegna di incontri live promossa al Molly Malone, in via Cavallotti 2, per una serata da vivere all’ insegna della musica e svago.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento

Taviano - Proseguono le attività promosse da Tonno Green Design, sito sulla S.p. 321. Gli esperti dell’outdoor propongono tutta una serie di temi, legati al vivere all’ aperto. Consigli e suggerimenti, per realizzare al meglio il giardino più adeguato alle diverse esigenze. Per notizie: 0833.911450.

Mostra

Lecce - Continua, negli ampi spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’Oronzo, l’evento “Vintage”, dedicata agli articoli degli anni ‘50, ‘60, ‘70 e ‘80.

Mostra

Acaya - Le sale del Castello ospitano la mostra “Roca nel Mediterraneo. Mostra archeologica su Roca vecchia”. Per altre informazioni in merito e/o prenotare: 347.2535235.

Degustazione

Poggiardo - “La notte delle stelle” è la serata del Tesoretto Grill Music, sulla S.p. MaglieCastro, tra musica e divertimento. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.904353.

Divertimento

Alezio - Ritorna il preserata del bar del Corso, in via Matteotti, con una ricca ed allettante selezione di musica black.

Degustazione

Cutrofiano - Musica live e karaoke caratterizzano il nuovo appuntamento live del Naitendì, il ristorante-lounge bar, sito in via Aradeo, 65. I moderni ed accoglienti spazi ospitano un’altra serata divertente e di gusto, da trascorrere apprezzando sapori e profumi ricercati, attentamente realizzati dallo chef del locale. Per altre informazioni in merito e/o prenotare: 339.8913402.

Iniziativa In occasione di Open Days, il Castello di Copertino propone l’apertura straordinaria serale ogni sabato, fino a fine settembre, dalle ore 20 alle 23. L’ingresso è gratuito e le visite guidate sono previste dalle ore 21 alle 22. E’ possibile abbinare la visita del centro storico e/o la visita ad una cantina con degustazione. Per informazioni: 338.6318348. ______________ Dal 3 al 23 agosto, le sale del Vescovado e il Castello aragonese di Castro ospitano la mostra delle opere di Tarshito. ______________ Dal 4 al 18 agosto, NB Cafè e Frank Lucignolo Art propone la mostra di pittura e scultura di Mario Cretì e Gino Leo. L’evento è in via Roma, 16 a San Donato di Lecce.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Rassegna

Nardò - Al via, alle ore 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una nuova serata di musica live. Per ricevere maggiori notizie: 349.1922148.

Festa

Bagnolo del Salento - Nel rispetto della tradizione, prende il via la tre giorni di festa, allestita in onore del patrono della cittadina, San Giorgio Martire. Vari gli eventi civili e religiosi promossi per l’occasione.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per informazioni: 0836.572824.

14 salentointasca

Corso

Lecce - “Progetto abbraccio” presenta corsi di cartapesta, chitarra, danze dolci e inglese, per giovani ed adulti. Per maggiori dettagli: 347.8681492.

Musica

Galatina - Ha inizio, alle 22 al Pepenero, in viale Jonio, una nuova serata da trascorrere tra gusto, musica e divertimento. Per altre notizie: 0836.562511.

Musica

Santa Maria di Leuca - Nuovo appuntamento, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per info: 349.7803097.

Degustazione

Gallipoli - Appuntamento con il gusto ed il divertimento al Premiere, dove dalle ore 21 è possibile cenare in giardino. Il ristorante sul prato propone uno showcooking all’insegna della tradizione, con accostamenti ricercati di sapori ed ingredienti locali. Una cucina fusion creativa e deliziosa, in un ambiente estivo perfetto. Per altre notizie: 328.6290408.

Musica

San Cesario di Lecce - Nuovo appuntamento del venerdì all’Aldebaran, in via Ugo La Malfa. Dalle ore 21,30 chiunque può dare sfogo alla propria ugola. Info: 0832.202918.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Nardò - Bicitour tra ulivi secolari e antiche ville, in località Cenate. Per conoscere il programma dell’ evento, telefonare al numero: 349.3788738.

Danza

Tuglie - La rassegna Platea d’ Estate propone alle ore 21,30 in piazza Garibaldi lo spettacolo “La bella Addormentata”, con le coreografie di Fredy Franzutti. In scena, la compagnia di danza Balletto del Sud. Per altre notizie: 0832.453556.

Incontro

Alessano - Piazza don Tonino Bello ospita dalle ore 21 la presentazione del volume “Afra” della giornalista Luisa Ruggio.

Teatro

Maglie - “Nu te pacu” è il titolo della commedia che dalle ore 21 va in scena negli spazi del parco delle Rimebranze, a cura della compagnia La Nuova generazione. Info: 0836.427455.

Sabato 3 Evento

Miggiano - Il centro storico ospita dalle ore 21 “La Notte verde: i 5 sensi della natura”.

Musica Rassegna Poggiardo - Si rinnova l’ in-

Tricase Porto - La rassegna estiva propone, dalle ore 20 presso la Rotonda, una nuova serata di musica e divertimento.

Teatro

Miggiano - E... state con noi a Miggiano, il cartellone della rassegna estiva propone alle ore 21 in piazza Giovanni Paolo II la commedia dal titolo “Il nudo e la nuda”. Sul palco, la compagnia Terra Messapia.

contro del Tesoretto Radiophobic, con Max del Buono. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.1934011.

Rassegna

Specchia - Nuovo appuntamento, nel giardino de Le Cantine Macinate 1931, in via Deledda 11, lo spazio per bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare, leggere e incontrarsi. Per notizie: 380.7557067.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di... Divertimento

Galatina - Nuovo incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per notizie: 0836.562511.

Festa

Nardò - Oggi e domani, la cittadina ospita la calvacata storica e la Fiera dell’Incoronata. Si parte alle ore 18, da piazza Cesare Battisti. Domani alle ore 18,30 al via Fiera e a seguire il Palio dei pittagi, i quattro antichi quartieri neretini.

16 salentointasca

Musica

Santa Maria di Leuca - Dalle 22, serata live, presso il Lido azzurro. Per info: 388.6534361.

Festa

San Donaci - Da oggi a mercoledì, si svolgono i festeggiamenti in onore di Santa Maria della Grazie e San Vincenzo Ferrer. Ricco il calendario di eventi allestito per l’occasione.

Degustazione

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano l’ incontro, allestito negli spazi del Première Lounge, dove gustare nell’ampio giardino i piatti raffinati proposti dallo chef, accompagnati da musica ricercata. Per notizie: 347.2139848.

Corso Il continuo evolversi della professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P. l’università della bellezza globale propone una serie di corsi, utili non solo a proporre nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfare nella quotidianità professionale una clientela sempre più consapevole ed esigente. Info: 0832.318559.


Eventi Sabato 3 agosto presso l’Art Hotel & Park di Lecce, la scuola di ballo Arthur Murray propone una strepitosa giornata dedicata al ballo con meravigliose coreografie, portate in scena dagli allievi della scuola. A seguire una cena con serata danzante. Ingresso gratuito. Per altre informazioni: 0832.244230. _____________ “L’ora dei Sogni” è il titolo della mostra della giovane pittrice salentina Nadia Esposito che viene inaugurata alle 19 di sabato 3 agosto presso il Museo Faggiano di Lecce.

Mostra

Porto Cesareo - E’ possibile visitare il Museo di Storia naturale e marina e della pesca, sito in via A. Vespucci. Per altre informazioni: 389.9935679.

Festa

Cavallino - Al via i festeggiamenti in onore del patrono, San Domenico Guzman. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, che prosegue fino a domani.

Sagra

Ruffano - Si rinnova l’ appuntamento con la Sagra del Convento: nella cornice del seicentesco convento dei cappuccini è possibile degustare i sapori ed i profumi della tradizione.

Incontro

Santa Maria di Leuca - Dalle 22, serata live, presso il Lido azzurro. Per info: 388.6534361.

Sagra

Spongano - Piazza Vittoria ospita dalle ore 21 la Festa della Granita. La serata propone diversi momenti di svago.

Concerto

Marina Serra - La ridente marina di Tricase ospita all’Alba con il Jazz. Nell’ambito della nuova edizione del Locomotiv Jazz Festival, Gaetano Curreri, Fabrizio Foschini, Paolo Fresu e Raffaele Casarano si ecibiscono in un concerto che prende il via alle 5,30. Per altre informazioni: 345.9219407.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Evento Ogni sabato di agosto, alle ore 20, prende il via dal parco delle Pozzelle a Castrignano dei Greci, la visita guidata con incursioini teatrali in costumi d’epoca. La cooperativa Improvvisart, nell’ambito di Discovering Puglia, propone una soluzione innovativa, interessante e divertente, per effettuare la visita del centro storico della cittadina salentina. Gli attori di Improvvisart condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze del luogo. Per ricevere altre notizie in merito: 328.7686080.

18 salentointasca

Festa

Concerto

Copertino - Nel rispetto delle antiche tradizioni, prendono il via oggi i festeggiamenti allestiti in onore della Madonna della Neve, che proseguono fino a domenica prossima.

Melpignano - Serata di musica nel piazzale degli Agostiniani, dove alle ore 21 prende il via il concerto dei Litfiba. Per informazioni: 328.8196100.

Gallipoli - Parco Gondar ospita dalle ore 22,30 il concerto di Niccolò Fabi. Per maggiori informazioni: 328.8347924.

menica prossima, nella frazione di Tuglie, si festeggia la Madonna del Grappa. Ricco il programma civile e religioso, alellestito per l’occasione.

Festa Concerto Montegrappa - Da oggi a do-

Rassegna

Casalabate - L’abbazia di Cerrate ospita l’avvio della nuova edizione di Bande a Sud, il festival degli immaginari bandistici organizzato dal Gal Valle della Cupa, dal Comune di Trepuzzi e dal Comitato Feste patronali.

Sagra

Aradeo - Oggi e domani, la cittadina ospita la nuova edizione della Sagra de lu Pummitoru schiattarisciatu. Due sere di degustazioni, musica e svago con gruppi musicali.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Rassegna

Martano - Nuovo appuntamento con la rassegna Sentieri a Sud, dedicata alle produzioni ed agli attraversamenti culturali, tra musica e poesia, tra documentario e racconto, tra cultura antica ed evoluzioni modene. Uno spazio di confronto, in un luogo ricco di storia e di storie. Alle ore 21, in località Kurumuny, prende il via la presentazione del progetto “Le Salentine”, carte da gioco, quattro storie in quattro semi. Per info: 0832.801528.

Teatro

Specchia - Alle ore 21, in piazza del Popolo, prende il via lo spettacolo dal titolo “Il grigio”.

Concerto

Lecce - Serata di musica alla masseria Miele, dove alle ore 22,30 prende il via il concerto della Ruvido Rock Band. Per informazioni: 329.8291620.

Corsi

Lecce - Il parco di Rauccio ospita dei soggiorni estivi per bambini dal titolo “E... state al parco”. Per ricevere informazioni e conoscere nel dettaglii il programma: 0832.302297.

Festa

Andrano - Da oggi a martedì, si svolgono i solenni festeggiamenti, in onore della Madonna dell’Attarico. Ricco il calendario di eventi allestiti, con musica e divertimento.

Rassegna La masseria Corda di Lana, a Leverano, propone un fitto programma di eventi, in occasione dell’estate. “Chefaistasera” è il titolo della serata del venerdì, con una serie di incontri a tema, degustando le bontà proposte dallo chef del locale. La domenica invece è “Note di Gusto”, con un connubio musica e gusto. Il mercoledì spazio alla “Serata salentina”, allestita nella corte interna della masseria, con un menù che conduce alla scoperta dei sapori e degli odori tipici. Per notizie: 0832.969051.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Mostra

Lecce - Prosegue, negli spazi di San Francesco della Scarpa, la mostra “A Oriente. Il sogno arabo visto da qui”. L’evento rientra nell’ambito del fitto calendario della rassegna Fineterra, promossa dall’ assessorato provinciale alla Cultura e resta aperta al pubblico fino al prossimo 31 agosto. In esposizione, circa trenta opere di artisti orientalisti pugliesi.

Concerto

Lecce - Al via alle 21,30 negli spazi del Teatro romano il concerto della cantautrice Francesca Romana. Con lei, sul palco, Marco Ancona e Paolo Provenzano. Per notizie: 330.208600.

20 salentointasca

Musica

Gallipoli - Altro appuntamento con la musica ed il divertimento, promosso dal Rio Bò di Lido Conchiglie. La discoteca salentina propone spazi accoglienti ed eleganti, dove trascorrere una serata ricca di fascino e bella musica. Due piste tra la macchia mediterranea, nuovi effetti luce ed una ricca offerta musicale, proposta dai migliori dj’s nazionali ed internazionali. E poi ancora, l’ animazione e gli artisti più in voga. Per info: 347.2139848.

Divertimento

Gallipoli -Serata di musica e divertimento al Praja. Per altre informazioni: 327.5725451.

Escursione

Gallipoli - Si parte dalla cittadina jonica in barca, alla scoperta del litorale della costa salentina. L’escursione è prevista dalle 9 e si articola secondo diversi itinerari, fino al pomeriggio. Per info: 0836.572824.

Sagra

Vitigliano - Oggi e domani, si gustano i piatti della tradizione, in occasione della 28a edizione della Sagra della Cucuzzata, tra sapori e profumi tipici.

Corso

Lecce - L’ass. culturale Specimen presenta una serie di corsi: pizzica e tamburello, canto e musica d’insieme, teatro. Per informazioni: 333.2598065.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica

Minervino di Lecce - Le Cantine Menhir ospitano una nuova serata di musica e divertimento. Per info: 0836.818199.

Concerto

Cutrofiano - Si tinge di jazz la serata della bioesteria Piccapane: protagonista dell’evento la contrabbassista Caterina Palazzi. Per notizie: 0836.549196.

Rassegna

Casalabate - Il lungomare si infiamma per la decima edizione del Casalabate Music Festival. In scena il dj ingkese David Rodigan, affiancato sul palco da Frankie Paul, la voce “soul” del reggae. Per maggiori informazioni: 348.3407168.

Concerto

Musica

Corsano - La residenza teatrale in contrada Pozze presenta, dalle ore 22, la proiezione del documentario “Juliet”.

Mancaversa - Prende il via, alle ore 21 nella centrale piazza, il concerto di Alan Sorrenti.

Diso - Piazza C. Alberto ospita dalle 21,30 la XIII ediizone di Etnica Diso Folk Fetival. In scena gli Ariacorte e a seguire i Mascarimirì e Mauresca Fracas Dub (Francia). Info: 389.4228949.

dalle 20,30 il concerto di Liuwe Tamminga. Ingresso libero.

Concerto Festival Salve - La Chiesa madre ospita

Concerto

Sogliano Cavour - Nuovo appuntamento con il Locomotiv Jazz Festival, che dalle ore 21 propone sul palco allestito in piazza Carolina Bubbico e a seguire Rita Marcotulli. Per informazioni: 345.9219407.

Evento

Ugento - L’Orto dei Tu’rat, sulla S.p. Felline Torre San Giovanni,ospita dalle ore 21 lo spettacolo di teatro e cibo dal pitolo “Panteco: mangiare visioni” con Milena Magnani. Per altre notizie: 328.2260629.

Teatro

Galatina - Alle 21, in piazzetta Fedele, va in scena lo spettacolo “I ri...promessi Sposi”.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Domenica 4 Musica

Poggiardo - “Attenti a quei due” è il titolo dello spettacolo, in scena stasera al caffè Borghese, in piazza Episcopio. Per altre notizie: 328.9644890.

Degustazione

Musica

Lecce - Dalle ore 22, negli spazi del Corto Maltese, è possibile degustare una bottiglia di vino o una birra, assaggiando i prelibati piatti proposti, accompagnati dalla musica live. Per altre notizie: 327.8782454.

Festa

Soleto - Incontro domenicale con l’aperitivo e la musica, alla caffetteria Orsini. Per ulteriori informazioni: 320.8603686.

Soleto - Si celebrano, oggi e domani, i festeggiamenti della Madonna delle Grazie.

Tricase - Dalle ore 21,30 piazza Cappuccini ospita il tradizionale Palio di San Vito - 2° Tricase Western Show, organizzato dall’ASD Palio di San Vito, per una serata mozzafiato.

Apsera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale “Lupomonaco”, alla scoperta della macchia mediterranea. Info: 328.0728542.

Mercatino

Acaya - L’antico borgo fortificato ospita l’appuntamento con il Mercatino dell’ Antiquariato. Tra i vari stands, è possibile apprezzare mobili antichi, quadri, tele, libri, pizzi e ricami, cimeli d’epoca e tanto altro.

Festa

Neviano - Fino a mercoledì, si svolgono i festeggiamenti della Madonna della Neve.

Escursione Mercatino Evento Veglie - L’associazione Smilax Lecce - Appuntamento dome-

22 salentointasca

nica con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare i freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi ospita gli stands, allestiti dalla Coldiretti.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Nardò - Proseguono le passeggiate escursionistiche, allestite nel parco di Porto Selvaggio. Per notizie: 320.2578865.

Sagra

Mercatino

Alessano - Serata dedicata alla peperonata, in occasione della Sagra della Ficandò: sapori tipici della tradizione, accompagnati da buon vino.

Spettacolo

Tricase - Piazza Cappuccini ospita dalle ore 8,30 il tradizionale appuntamento con il Mercatino delle Pulci e dell’ Antiquariato, dove trovare oggetti antichi e tanto altro.

Otranto - Lungomare degli Eori fa da scenario al nuovo appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato, dove vegono esposti oggetti antichi, quadri, libri e tanto altro. Otranto - “Mamma li Turchi. Opera per ombre e cuntastorie” è il titolo dello spettacolo che va in scena alle 19 nell’ ambito della mostra di De Chirico. Negli spazi del Castello, si esibisce la compagnia Le Giravolte.

Mercatino

Sagra

Sagra - Oggi e domani, si gustano i piatti della tradizione. In occasione del consueto appuntamento con la Sagra della Cucuzzata, tra piatti, profumi e sapori tipici di una volta.

Degustazione

Acaya - Il Lilith Golf restaurant propone una nuova domenica all’insegna dell’aria aperta e del gusto. Negli eleganti spazi circondati dal verde dei campi da golf, i piatti della cucina tipica salentina, accompagnati dagli ottimi vini ed oli prodotti dalle più prestigiose aziende locali. Per notizie 0832.861389.

Sagra

Supersano - Serata di musica e sapori della tradizione, in occasione della Sagra della Puccia.

Festa

Parabita - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti in onore di San Domenico di Guzman, secondo in fitto programma.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Concerto

Lecce - Piazza Libertini fa da scenario alla serata musicale, che vede protagonisti sul palco Elio e le Storie tese. Per altre informazioni: 0832.1692316.

Degustazione

Mercatino

Lecce - Si rinnova l’ appuntamento con il Mercatino dello Scambio, della pulce, dell’ antiquariato e del gusto, allestito presso la villetta Padre Pio.

Evento

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per maggiori informazioni, telefonare: 0832.925613.

Melpignano - Giochi, arte, libri, laboratori, scienza e musica, tutto a misura di bambino. La locale Amministrazione comunale organizza la Notte bianca dei bambini, un’intera nottata dedicata ai più piccini.

Poggiardo - Appuntamento con la Sunday Night del Tesoretto Grill Music.. Per maggiori informazioni: 0836.904353.

21 al Teatro comunale, lo spettacolo di teatro per ragazzi dal titolo “Drillo”. Per ricevere altre informazioni: 0833.571871.

Teatro Musica Nardò - Va in scena, alle ore

24 salentointasca

Evento

Galatone - Alle ore 18,30 dal Palazzo marchesale prende il via il palio della Contrade, la manifestazione cittadina ispirata alle antiche tradizioni.

Sagra

Ugento - Piazza San Vincenzo ospita stasera la Sagra te Ciciri e tria, tra profumi e sapori tipici.

Degustazione

Pisignano - Giornata dedicata alla degustazione dei piatti tipici salentini, nei locali della trattoria L’Arco, in via Mater Domini 44. Info: 320.7461927.

Concerto

Gagliano - Il Gibò ospita dalle ore 23,30 il dj Solal from Gotan Project. Info: 335.6341656.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Sagra

Surano - Al via, alle ore 21 in piazza Municipio, “Surano: suoni e sapori”, tra i piatti tipici della tradizione e la musica del gruppo de li Scianari.

Evento

Copertino - In onore della Madonna della Neve, si svolgono oggi, dalle ore 18 in piazza Castello, i giochi medievali. Gli eventi proseguono fino a domani, con svago e musica.

Sagra

Sanarica - Due giorni da trascorrere all’insegna dei sapori della tradizione in occasione della Sagra de lu Piparussu: piatti della tradizione, buon vino e tanto divertimento.

Festa

Rassegna

San Donato - Al via i solenni festeggiamenti in onore del patrono della cittadina, San Donato, che proseguono fino a mercoledì. Ricco il calendario di eventi civli e religiosi allestiti.

Otranto - Al via la Settimana della Cultura, organizzata dal Club Unesco. Ricco il programma allestito per l’occasione. Per altre notizie: 339.8514184.

Sant’Isidoro - Ultimo giorno utile per visitare il mercatino artigianale di prodotti fatti a mano da artisti ed artigiani italiani. L’evento resta aperto tutto il giorno e propone gioielli, vestiti, articoli per il benessere e tanti altri accessori.

ospitano dalle ore 21 il concerto di Francesca Romana, accompagnata dalla chitarra di Marco Ancona e dalle percussioni di Paolo Provenzano. Per informazioni: 330.208600.

Concerto Mercatino Martano - I Giardini del Duca

Evento

Castro - Piazza Vittoria ospita, dalle ore 21, l’ottava edizione del Premio Castrum Minervae.

Evento

Diso - “Diso... rientati festival” è il titolo della due giorni allestita nel centro storico della cittadina, tra momenti di incontro, confronto e musica.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di... Festa

Lunedì 5 Festa

Trepuzzi - Prendono il via oggi i festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, che proseguono fino al prossimo 16 agosto.

Mostra

Otranto - Prosegue, negli spazi della galleria Carlo Cego, la personale di pittura dedicata alle opere di Misia Mavilia.

Sagra

Minervino - Nel centro storico della cittadina, si rinnova la due giorni dedicata alla massa d’estate, il tipico piatto a base di pasta fatta in casa. Le serate sono allietate da musica dal vivo.

26 salentointasca

Torrepaduli - Giornata dedicata ai festeggiamenti in onore della Madonna della Neve.

Sagra

Tutino - La frazione di Tricase ospita oggi la 14a edizione della Sagra riti e sapori, intorno al Menhir. Ricco il programma della serata, tra musica e degustazioni di piatti tipici.

Concerto

Santa Maria di Leuca - La monumentale cascata si veste di note d’autore. Ospiti d’ eccezione del festival Parole & note. I canti nel Parco costiero, sono Stefano Di Battista e Nicky Nicolai. Apre la serata alle ore 22 il live di Les Passantes.

Evento

Galatone - Si rinnova l’ appuntamento con il festival Decò. Le ville eclettiche e i palazzi di Galatone. Appuntamento alle ore 17,15 presso la chiesa dei Capuccini. Info: 0833.572657.

Sagra

Cutrofiano - PIazza Cavallotti opsita il tradizionale appuntamento con la Sagra della Pittula, tra sapori e profumi tipici.

Rassegna

Trepuzzi - Proseguono le serate proposte dalla rassegna Bande a Sud. Alle 19,30 palazzo Guerrieri ospita Bandamekunti, gli incontri dedicati ai protagonisti della tradizione bandistica. Info: 349.4256012.


Concerto

Rassegna

Concerto

Nardò - La chiesa di Santa Teresa ospita dalle ore 20 la serata musicale, che vede protagonisti Claudio e Marco Tuma. Per altre notizie: 0833.836928.

Corigliano d’Otranto - La cittadina grika ospita la partenza del fetival itinerante Notte della Taranta. Info: 0836.439008.

Spongano - Il centro della cittadina ospita la rassegna Spongano in una notte, tra musica, divertimento e degustazioni enogastronomiche.

è il titolo della rassegna promossa da Intarsi di versi: performance art, musica, poesia e danza dal tramonto a notte fonda. Info: 328.6179241.

Casamassella - Fino a domani si festeggia San Geatano da Thiene, Ricco il calendario di eventi allestiti per l’occasione.

Martedì 6

Montesano - Prendono il via

eventi proposti nell’ambito

Evento Evento Aradeo - La notte della Cultura

Nardò - Il relais Il Mignano ospita dalle ore 21 la serata musicale che vede protagonista Enza Pagliara. Per maggiori informazioni: 0833.572506.

Festa

Rassegna Festa Sannicola - Proseguono gli

Mostra oggi i festeggiamenti, allestiti dell’annuale edizione del Fe-

Lecce - E’ possibile prenotare delle visite guidate alla mostra “Signori, in carrozza!”, allestita nel Museo ferroviario della Puglia. Per info: 335.6397167.

in onore di San Donato. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, che si sviluppa fino a giovedì, con momenti di svago e musica.

stival Decò. Alle ore 17,15 si parte da piazza della Repubblica, per scoprire le suggestive dimore presenti nella zona.Per info: 0833.572657.

salentointasca 27


vivisalento settegiorni di... Sagra

Taurisano - Il mercato coperto ospita il nuovo appuntamento con la Festa del Pesce.

Festa

Casamassella - Fino a domani, si festeggia San Gaetano da Thiene. Ricco il calendario di eventi, allestiti per l’occasione.

Concerto

Lecce - Il Must ospita il nuovo appuntamento di Must in song, con Corrado de Bernart.

Sagra

Borgagne - Da oggi a giovedì, la piccola frazione di Melendugno ospita la nuova edizione della Sagra ortofrutticola, tra piatti della tradizione, musica, svago e tanto divertimento.

28 salentointasca

Concerto

Gallipoli - Alle ore 22, a parco Gondar al via il Desolat Showcase, con il dj set di Tini. Per altre notizie: 327.8215783.

Sagra

Melissano - “Gusti e sapori nel centro antico” è il titolo della serata enogastronomica, allestita tra le viuzze e le piazze del centro storico cittadino.

Evento

Porto Cesareo - Torre Lapillo psita “Triglie sotto le stelle”.

Sagra

Arigliano - Tradizionale appuntamento con la Sagra dell’ Anguria, allestita nella piccola frazione di Gagliano del Capo, giunta all’8a edizione.

Spettacolo

Galatina - Piazzetta Orsini ospita dalle ore 20,30 lo spettacolo dl titolo “Lilith vs Eva”. Per altre notizie: 0836.633265.

Sagra

Morciano di Leuca - PIccanti, i “diavulicchi” sono i sinuosi protagonisti della sagra organizzata nel centro storico, che per una sera si trasforma in una girandola di colori e sapori. Interessante il programma musicale. L’evento aderisce al marchio Ecofesta Puglia.

Rassegna

Trepuzzi - Proseguono gli appuntamenti con Bande a Sud, con centinaia di artisti protagonisti della nuova festa.


Spettacolo

Tuglie - “The Good Fellas” è il titolo del nuovo spettacolo, che va in scena alle ore 21 nell’ ambito di Platea d’Estate.

Evento

Cursi - Tre giorni dedicati ai sapori di una volta: Trioti offre, infatti, la possibilità di assaggiare le eccellenze della cucina locale, passeggiando tra le corti e le viuzze cittadine.

Mercoledì 7

Degustazione

Cutrofiano - “Mercoledì Off 50%” è il titolo della serata del ristorante Naitendì. Per ricevere altre notizie: 0836.540964.

Festa

Spongano - Si rinnovano, nel rispetto della tradizione, i festeggimaneti in onore di Santa Vittoria. Fino a venerdì prossimo il programma propone momenti di preghiera alternati ad altri di svago e musica.

Spettacolo

Tuglie - Gianfranco D’Angelo è il protagonista della rassegna Platea d’Estate. Appuntamento alle 21 in piazza Garibaldi.

Sagra

San Simone - Nella piccola frazione di Sannicola, si svolge oggi la Sagra te le Cose noscie.

Festa

Vaste - Hanno luogo oggi i festeggiamenti di San Gaestano.

Sagra Sagra Strudà - Ricco il programma

Festa Gemini - Si rinnova il tradizio- della tre giorni allestita in oc-

Acquarica del Capo - Hanno luogo oggi e domani i solenni festeggiamenti allestiti in onore di San Donato, secondo un fitto calendario di eventi.

nale appuntamento con la Sagra dell’Arciprevitura, allestita nelle vie del centro della frazione di Ugento. La rassegna aderisce a Ecofesta Puglia.

casione della Festa dei Pezzetti te cavallu e te la trippa.

Sagra

Corsano - Appuntamento con la tradizionale Sagra agreste.

salentointasca 29


Maglie ospita il 14° Mercatino del Gusto Si rinnova a Maglie, l’ appuntamento con la qualità, la tradizione, i saperi, il cibo, il vino, la musica e tanto altro. “Tradizione e innovazione si incontrano in Puglia”: questo è il tema principale della quattordicesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, in provincia di Lecce, in programma fino a lunedì 5 agosto. Danza, musica, masserie didattiche, laboratori, libri, vino, birra e tanto buon cibo saranno gli ingredienti principali dell’ atteso appuntamento organizzato dal Comitato Mercatino del Gusto con il sostegno di Camera di Commercio di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Maglie, Gal Terra D'Otranto e alcune aziende private e con il patrocino del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato. Il Mercatino del Gusto è un'occasione per far vivere ai numerosi visitatori, in un 30 salentointasca

clima di gioia e di festa, un’esperienza estesa a tutte le sfaccettature di una regione generosa, caratterizzata da una biodiversità straordinaria e popolata da culture diverse, ognuna con la propria ricchezza, la propria identità, i propri sapori. Al Mercatino del Gusto, si recuperano la tradizione e gli antichi mestieri, sempre con lo sguardo rivolto al futuro, ospitando alcuni dei migliori interpreti delle eccellenze enogastronomiche pugliesi, che hanno imparato da tempo a esprimere i legami tra cibo, produzione agroalimentare, sostenibilità ambientale e sociale, stili di consumo. La manifestazione prende il nome dalle circa novanta bancarelle di espositori regionali dislocate fra cortili, giardini, piazze, vie e palazzi di Maglie. Il pubblico, curioso e attento, avrà l'opportunità di scoprire i prodotti della tradizione alimentare salentina e regionale, incontrando e parlando diretta-

mente con casari, pastai, vignaioli, birrai e frantoiani. Tutte le serate saranno accompagnate, infatti, da buona musica a cura dell’associazione culturale Jazz Bud Powell di Maglie. Ensemble di musicisti salentini e alcuni ospiti italiani e internazionali si esibiranno per le strade, negli angoli del centro storico, animeranno gli incontri letterari a palazzo Guido e le cene in Villa, proponendo i loro repertori originali e celebri standard. Infine le danze, con il ritmo incalzante della pizzica e delle tarantelle del Sud Italia, con le danzatrici di Tarantarte, diretta da Maristella Martella nello spazio Stile folk, che si sta affermando come un appuntamento fisso e gradito dal pubblico.


Appuntamento a Grottaglie con Vino è musica Il quartiere delle Ceramiche di Grottaglie si sta preparando ad accogliere turisti, enoappassionati e curiosi per la IV edizione di Vino è… Musica “Il cammino dell’arte, l’ incontro dei sapori”. E quest’ anno sono tante le novità, prima fra tutte i giorni, che saranno due: 3 e 4 agosto. “Nella terra dell’uva, si celebra il vino e con esso tutto un sistema rurale legato alla terra che negli anni ha contribuito a creare una immagine positiva, reale e autentica del territorio grottagliese -ha commentato l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni presentando l’iniziativa- Non a caso insieme ai vitigni autoctoni che qui troveranno sfoggio con ben 36 produttori. Nell’iniziativa Vino è musica si riconosce il ruolo dell’ artigianato artistico allocando i percorsi nell’antico quartiere delle ceramiche. Quello che c’è di originale in questa proposta è la qualità. Nella formazione e strutturazione dei percorsi, ma anche e soprattutto nella scelta di part-

ner di livello che questa vivacissima associazione è stata in grado di attrarre a Grottaglie, mostrando i segni distintivi di una grande ambizione che potrà rendere presto questo appuntamento uno dei must dell’estate pugliese. Così l’uva e il vino diventano il miglior messaggio di futuro che parte da Grottaglie. E’ da apprezzare la presenza di un’altra fetta di tradizione legata alla provincia di Taranto. Con percorsi di degustazione non solo riferiti a taralli e friselle, olio extravergine e caciocavallo, ma anche alla cozza tarantina, riscattata e riproposta anche nell’ambito dei programmi di pescaturismo con ostentato orgoglio ad una platea di visitatori ed eno-turisti che provengono da tutta Italia. Un gesto che nobilita, se mai ce ne fosse ancora bisogno, una iniziativa di successo acclarato, che diventa anche il traino di riqualificazione di un’altra produzione autoctona di pregio. D’altronde, è proprio questa la linea d’azione che questo assessorato ha sempre pro-

posto, creando anche attraverso i GAL strumenti operativi sul territorio in grado di creare sinapsi tra potenzialità e vocazioni. Vocazioni che ora finalmente riscoprono la forza delle grandi occasioni di sviluppo integrato”. Per due giorni via Crispi, la strada che accoglie le storiche botteghe di ceramica, sarà arricchita da stand artigianali ed enogastronomici e da perfomance artistiche. Il vino autoctono pugliese, come il primitivo e il negroamaro, sarà il principe dei percorsi di degustazione, insieme ai prodotti caseari e ai salumi e, per chi ama la cucina mediterranea, i ristoranti della città proporranno i piatti simbolo della tradizione pugliese. salentointasca 31


S.p.Lecce-Porto Cesareo: approvato il progetto La Giunta provinciale, presieduta da Antonio Gabellone, ha approvato il progetto definitivo esecutivo dei lavori di manutenzione e completamento del piano viabile bitumato e delle pertinenze dell’itinerario “Lecce-Porto Cesareo” La realizzazione di questa opera, per la quale la Provincia ha stanziato la somma di 500.000 euro, mira ad eliminare i disagi che tuttora esistono su una strada ad alta intensità di traffico. I lavori in oggetto, inoltre, non comportano espropri o occupazione di suoli in quanto riguardano esclusivamente sedi stradali e pertinenze esistenti e sono riconducibili a manutenzione ordinaria della rete. “E’ un altro importante risultato raggiunto, che aggiungiamo al quadro dei lavori stradali che come Provincia continuiamo a confezionare con puntualità dichiarano il presidente Antonio Gabellone e l’ assessore provinciale ai Lavori pubblici Massimo Como. 32 salentointasca

“Si completa così una vera e propria rinascita per lastrada provincicale “Lecce – Porto Cesareo” - approfondisce e sottolinea Gabellone- con più sicurezza, maggiore fluidità nel traffico veicolare, minore intasamento d’auto per l’interno dei paesi che si avvantaggeranno dalla sua realizzazione, soprattutto con la speranza reale di non rivedere mai più le tristi immagini degli incidenti mortali succedutisi nel tempo”. Per questo, l’ Amministrazione provinciale impiegherà le sue risorse migliori dal

punto di vista tecnico, per arrivare in tempi rapidi al completamento della stessa. “Nel complesso, l’ Amministrazione provinciale – ricorda il Presidente della Provincia di Lecce- è fiera di aver investito ben 4 milioni di euro in un’opera pubblica attesa da decenni dalle comunità di Porto Cesareo, Arnesano, Nardò, Leverano, Monteroni, Copert i n o, Ca r m i a n o, c h e lambiscono il suo percorso e da tutti i Comuni del comprensorio attorno ad una delle principali “perle” turistiche del nostro Salento”.


GAC Adriatico Salentino: al via i bandi Si è chiuso il ciclo di incontri di animazione territoriale attuato dal GAC Adriatico Salentino per la presentazione dei 6 Avvisi pubblici a valere sulle misure del proprio Piano di Sviluppo costiero. Significativa la partecipazione di tutte le cooperative di pesca presenti sul territorio, delle Amministrazioni locali e dei soci del GAC. Molto interesse è stato espresso per le iniziative di ittiturismo e vendita diretta, ritenuti dagli intervenuti particolarmente utili alla risoluzione delle problematiche di rilancio del settore. “E’ stata un’esperienza entusiasmante, che ci ha permesso di verificare il polso delle marinerie e confermare le strategie di sviluppo e investimento condivise un anno fa con gli operatori della pesca e le amministrazioni -sottolinea Francesco Pacella, presidente del GAC Adriatico Salentino e assessore alle Risorse del mare e al Turismo e marketing territoriale della Provincia di Lecce- Abbiamo registrato

un accresciuto interesse per le tematiche volte alla tutela ambientale e alla diversificazione delle pratiche tradizionali e, soprattutto, abbiamo raccolto le esigenze e i timori dei giovani pescatori”. La prima scadenza bimestrale dei bandi è stabilita per il 30 agosto 2013. Gli Avvisi pubblici attivi sono sei e finanziano una serie di interventi finalizzati all’ attuazione della strategia di sviluppo costiero tracciata dal Piano di Sviluppo costiero del GAC: investimenti in attrezzature ed infrastrutture per la produzione, la trasformazione o la commercializzazione, incluse quelle per il trattamento degli scarti; rafforzare la competitività delle zone di pesca; investimenti a bordo dei pescherecci e selettività; promozione del pescaturismo e promozione dell’ ittiturismo; interventi strutturali per la creazione di percorsi turistici e culturali e per lo sviluppo di servizi integrati territoriali; interventi per la tutela ambientale delle zone di pesca,

attraverso azioni coordinate attinenti la salvaguardia del patrimonio naturale. In tutto, si tratta di oltre 800mila euro per la pesca e i servizi collegati. Gli Avvisi finanziano interventi sul territorio di competenza del Gruppo di Azione Costiera Adriatico Salentino, comprendente i Comuni di Vernole, Melendugno, Otranto, Santa Cesarea Terme, Castro e Diso. I finanziamenti pubblici saranno concessi in percentuali variabili dal 40% al 100%, a seconda dell’ azione e, sommati al contributo privato, genereranno una leva economica complessiva di oltre un milione di euro a sostegno del settore della pesca, del turismo integrato e dello sviluppo costiero in generale.I Bandi sono disponibili www.gacsalentini.it. Per notizie: 0836 948457. salentointasca 33


ChiusuratrionfaleperlaStagioneSinfonicaEstiva Si chiude con il trionfale “Inno alla gioia” la Stagione Sinfonica Estiva dell’ Orchestra Tito Schipa. I due appuntamenti conclusivi sono previsti 2 agosto, al cortile dei Celestini di Lecce, e sabato 3, all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, in collaborazione con il Festival Bande a Sud, con inizio fissato, per entrambi, alle ore 21.30. Sul podio, come nei quattro concerti di omaggio a Gesualdo da Venosa associato all’ integrale delle Sinfonie di Beethoven, salirà Massimo Quarta. Il programma musicale delle due serate, curato dal direttore artistico Ivan Fedele, prevede in apertura l’ esecuzione di Tribulationem et dolorem dal primo libro delle Canzoni Sacre di Gesualdo, nella trascrizione di Nicoletta An-

dreuccetti, seguita da Al mio gioir il ciel si fa sereno, trascritto da Alessandra Bellino e tratto dal Sesto Libro dei Madrigali sempre di Gesualdo. Nella seconda parte, invece, all’Orchestra si unirà il Coro Lirico di Lecce diretto da Emanuela Di Pietro per eseguire la celebre Nona. Cantanti solisti sono Ilaria Ribezzi, Marinella Rizzo, Alessandro Codeluppi e Giorgio Schipa. Nota anche come la Corale, la n.9 è l’ultima composta da Beethoven, quando aveva del tutto perso l’udito. Nell’ultimo movimento include l’Inno alla gioia, tratto dall’ode omonima di Friedrich Schiller, dove la gioia è il risultato a cui l’uomo giunge liberandosi dal male, dall’odio e dalla cattiveria. La Nona è un capolavoro indiscusso della musica

classica tanto che, nel 2001, spartito e testo sono stati dichiarati dall'Unesco “Memoria del mondo”. Dal 1972, inoltre, la versione strumentale dell’Inno alla Gioia è l’inno ufficiale dell’Unione Europea. L’Orchestra tornerà dall’8 al 29 settembre per i cinque concerti del “Festival Salento Classica”, ai Celestini e ai Teatini di Lecce con Salvatore Accardo nella doppia veste di direttore e solista al violino. Per maggiori informazioni: 0832.246517.

Ai Teatini di Lecce Le Maldive di De Matteis La saletta al piano terra dell’ ex monastero dei Teatini a Lecce ospita fino al 7 agosto la mostra dal titolo “Le Maldive” del pittore Oronzo 34 salentointasca

De Matteis, artista di spessore internazionale che ha realizzato una cinquantina di mostre in tutta Europa.L’iniziativa è patrocinata

dal Comune di Lecce e si inserisce nel percorso di costruzione della candidatura della città di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019.


Un nuovo info point turistico al Sedile Nel Sedile di Piazza Sant’ Oronzo, è stata inaugurata la nuova sede dello IAT (Informazione Accoglienza Turistica) di Lecce. Alla cerimonia inaugurale, erano presenti l’assessore al Turismo, agli Spettacoli e agli Eventi del Comune di Lecce, Luigi Coclite e il direttore di Pugliapromozione, Giancarlo Piccirillo. Il nuovo sportello di accoglienza e informazione turistica fa parte di una nuova filosofia di accoglienza ai turisti e di una nuova organizzazione sinergica degli IAT, che dal 1° luglio sono stati trasferiti ai Comuni pugliesi a seguito di un accordo

di programma. L’accordo, siglato dai Comuni interessati e da Pugliapromozione, prevede il passaggio della rete regionale degli IAT ai Comuni che gestiranno gli sportelli informativi e di accoglienza secondo una carta dei servizi concordata. Pugliapromozione garantisce il suo know how, il coordinamento, le risorse per il restyling estetico ed, in alcuni casi , si farà carico anche dello start up. Oltre ad offrire accoglienza e informazione in modo più coordinato ed efficace, la funzione dei nuovi IAT è anche quella di promuovere tutte le iniziative di

valorizzazione e qualificazione territoriale dal punto di vista turistico, come Open Days Puglia, Discovering Puglia ed altre iniziative di SAC e GAL, diventando così snodi importanti sul territorio.

Prosegue il viaggio dei LUAC per Lecce 2019 Nuovi appuntamenti per la candidatura di Lecce a Capitale europea della Cultura con i Laboratori Urbani Aperti Creativi. I Curiosity Zone - Laboratori Urbani Aperti Creativi sono laboratori di consultazione pubblica utili, nella fase attuale del processo di candidatura a coinvolgere la collettività, gli opera-

tori del settore, singoli ed associati e le istituzioni, al processo di sviluppo dell’ idea attraverso un dialogo condiviso, anche al fine di assicurare apertura al processo decisionale e democraticità delle decisioni connesse con la formulazione della proposta complessiva. Gli incontri sono aperti a isti-

tuzioni e organismi pubblici, soggetti privati che operano nei settori più disparati appartenenti alla sfera culturale e sociale, fino ai comuni cittadini, che intendono contribuire alla candidatura e alla costruzione dello scenario, a partire dalla definizione della vision e dell’idea forza della candidatura. salentointasca 35


Una festa per la nuova Grand Cherokee La nuova Grand Cherokee il SUV naturalmente sofisticato è stata la protagonista del nuovo evento organizzato dalla Concessionaria Autosat negli eleganti spazi del 19 Summer Club a Santa Cesarea Terme, in collaborazione con Fineco Bank. Autosat, la realtà automobilistica più grande del Salento, da sempre in prima linea sui temi della sicurezza e dell’ecologia, in una splendida cornice balneare ha presentato agli ospiti il nuovo gioiello di casa Jeep, sostenendo la campagna di sicurezza stradale. Il titolo del party infatti recitava “Allacciate le cinture”: un messaggio di attenzione rivolto ai giovani ed a quanti amano vivere il territorio salentino andando in giro in auto. Un auto da tenere sempre sotto controllo, da tutti i punti di vista, sia nell’uso che nella manutenzione. La concessionaria saletina, con le sue tre sedi di Surbo, Maglie e Casarano, garantisce un immediato e professionale servizio di assistenza grazie 36 salentointasca

alle oltre trenta officine autorizzate presenti nella provincie di Lecce e Brindisi. Quale migliore cornice se non una splendida serata di luglio per far conoscere caratteristiche tecniche, di design, di confort e, in particolare, di sicurezza dell’ ammiraglia Jeep da sempre sinonimo di robustezza, eleganza e aggressività. Autosat ha organizzato una grande festa anche per ricordare ai 2.000 ospiti la sua presenza costante e professionale accanto al cliente che, dall’ acquisto all’assistenza, viene accompagnato con cortesia in una organizzazione perfettamente strutturata. Ospite d’eccezione il regi-

sta Ferzan Ozpetck e tutto lo staff del suo nuovo film. “Allacciate le cinture”. Rappresentante ufficiale di tutti i brand del gruppo Fiat auto, Autosat ha colto l’ occasione per svelare l’ evoluzione della Nuova 500 che da piccola e sofisticata berlina diventa dinamica quattro porte, robusta vettura fuoristrada con la Trekking e funzionale station vagon con la versione Living che, ufficialmente, sarà presentata il prossimo settembre. Il 19 Summer Club, raffinato stabilimento a picco sulle acque cristalline del mare di Santa Cesarea Terme, ha accolto gli ospiti in una serata allietata da musica, intrattenimento e divertimento.


All’Acaya Golf Club ritorna il circuito ACI golf Si rinnova anche per il 2013 l’appuntamento con l’ACIgolf, il Campionato Italiano di golf dei Soci dell’ Automobile Club d’Italia. Il calendario conta sempre 25 gare di selezione, distribuite su tutto il territorio nazionale, con unica tappa in Puglia, sul green dell’ Acaya Golf Club, il prossimo 17 agosto, e una finale all’estero, che si disputerà a Djerba, Tunisia, dal 28 ottobre al 4 novembre 2013 sul campo dello Djerba Golf Club. Il circuito, giunto alla sua 22ª edizione con il patrocinio della Federazione Italiana Golf, è ormai riconosciuto come uno dei più importanti e prestigiosi del panorama golfistico amatoriale italiano, grazie anche alle ospitalità gratuita per la finale che mette in palio per i Soci ACI vincitori delle tre categorie nette di ogni gara. I partecipanti saranno infatti ospitati nel Villaggio Bravo Club, una nuovissima e accogliente struttura situata a ridosso di una meravi-

gliosa spiaggia a pochi chilometri dal campo da golf. Le gare di selezione sono aperte a tutti i golfisti dilettanti, soci e non soci ACI, italiani e non, in possesso di handicap e regolarmente tesserati presso le rispettive Federazioni, e prevede due classifiche separate: una comprenderà esclusivamente i giocatori Soci ACI maggiori di diciotto anni; l’altra tutti i partecipanti alla gara, senza limiti di età. Anche i qualificati previsti dal regolamento potranno partecipare di diritto alla finale. Il soggiorno

a Djerba è aperto a tutti gli iscritti all’ACI ed ai loro accompagnatori, anche ai non golfisti, a tariffe di viaggio e soggiorno particolarmente vantaggiose grazie agli sponsor quali Sara Assicurazioni, Alpitour, ACI Global, Hertz, MG.K VIS, Auricchio, Soldateschi &Co., Wilson Staff, Golf Tickets. La Formula di gara è a 18 buche medal Prima cat (0-12) stableford Seconda (13-24) e Terza (25-36). Per ricevere altre informazioni: www.aci.it – sezione ACIGolf o www.acayagolfclub.it. salentointasca 37


Platead’Estate: spettacolo e divertimento aTuglie Ha preso il via a Tuglie la XXI edizione di Platea d’Estate, la rassegna di musica, danza, teatro ed arte proposto dall’ Amministrazione comunale. Piazza Garibaldi fa da scenario alle quindici serate proposte in cartellone, che vede in scena molti protagonisti delle precedenti edizioni. Inoltre due mostre completano il calendario di eventi: fino al 19 agosto, le sale delle Biblioteca comunale “T.F. Gnoni” ospitano le illustrazioni del vignettista Antonio Mele, alias Melanton, e la mostra d’arte e artigianato artistico “Arte in piazza”, una paren-

tesi che mira alla valorizzazione della cultura enogastronomica del territorio, in programma in piazza Garibaldi il 19 agosto. La rassegna propone il 5 agosto lo spettacolo “Chi sono, cosa faccio, dove vado” con il macchiettista Vittorio Marsiglia, il 7 agosto, Gianfranco D’ Angelo e Barbara Bovoli propongono “Il re sono io”; il 9 agosto la Calandra presenta “Dr. Jekyll & Mister Hyde”, il 17 agosto va in scena “Il grigio” con Salvatore Della Villa. Passi di danza sono previsti per il 2 agosto con il Balletto del Sud che presenta “La

bella addormentata”, mentre il 6 agosto sul palco di piazza Garibaldi sale l’ensemble The Good Fellas. GIovedì 8 agosto Tosca si esibisce nell’omaggio a Roberto Murolo “Sto ome mio”, mentre sabato 10 agosto spazio al tango con Anita Tango Production e la milonga de “Tango y baile”; si prosegue lunedì 12 agosto con il live in salsa blues proposto dai Bermuda Acustic Trio. Il 13 agosto è la volta del cantautore Mino De Santis.

A settembre il Premio Michele Frascaro E’ in corso, ormai, da più di un mese, l’analisi e la valutazione delle opere pervenute alla segreteria organizzativa del Premio di Giornalismo d’inchiesta, intitolato a Michele Frascaro. La giuria, presieduta da Marcello Petrelli, è composta da Paola Piacenza (Corriere della Sera), Sara Farolfi (Manifesto, Report), Stefano 38 salentointasca

Cristante (presidente del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell' Università del Salento) e don Raffaele Bruno. L’ iniziativa, promossa dalle Manifatture Knos, con il patrocinio dell' Ordine dei Giornalisti Nazionale e della Puglia è dedicata alla memoria di Michele Frascaro, animatore della rivista L' impa-

ziente, scomparso prematuramente a 37 anni nel 2010. Il premio verrà conferito a settembre presso le Manifatture Knos, ad un' opera di inchiesta, pubblicata non prima del 1° gennaio 2012, nella forma di scritture o contenuti audiovideo, senza limiti tematici, ma aventi come ambito il territorio delle province di Lecce, Brindisi o Taranto.


Must in song: omaggio a Richard Wagner A Richard Wagner, nel bicentenario della nascita, è dedicato il quarto dei sei concerti del ciclo “Must in song” che, all’interno della rassegna estiva del Comune di Lecce, Lecc’è, realizzata dall’ assessorato al Turismo e Spettacolo guidato da Gigi Coclite, sono organizzati dall’ associazione Nireo, che fa capo al pianista e compositore Francesco Libetta ed al critico e vicepresidente della Fondazione Ico “Tito Schipa” Eraldo Martucci, in collaborazione con il Festival del XVIII secolo. L’ appuntamento è per martedì 6 agosto, alle 21.30 nel cortile del Must, il Museo storico della città di Lecce (in via degli

Ammirati 11). Il 22 maggio 1813 nasceva a Lipsia il geniale compositore, che nel giro di qualche decennio avrebbe totalmente innovato il mondo del teatro musicale con autentici capolavori e profonde riflessioni sulla musica e sull’arte in generale. Il pianista Corrado de Bernart, autore tra l’altro di varie pubblicazioni sul teatro musicale, condurrà il pubblico in un percorso che farà rivivere gli eventi salienti dell’ affascinante ed avventurosa biografia del musicista tedesco. Collaborerà al racconto l’attore Andrea Sirianni, il quale leggerà alcuni stralci tratti da Mein Leben, la corposa autobiografia del mu-

sicista, mentre al soprano Anna Aurigi sarà affidata l’esecuzione di alcuni tra i più suggestivi lieder del grande tedesco. Ingresso: 12 euro (+d.p.) Per informazioni: cooperativa Theutra, castello Carlo V. Telefono: 0832 246517. Parte dell’ incasso sarà donato a favore di “Padre Mario ed il Pronto soccorso sociale”.

Al via il Palio delle Contrade di Galatone Il 4 agosto, Galatone ospita la IX edizione del Palio delle Contrade. La manifestazione allestita negl i spazi dell o Stadio comunale della cittadina, è organizzata dall’ associazione Creattivamens e ideata da Giuseppe Manisco. Un evento nato dalla passione per la storia e per

il Medioevo: nasce così uno spettacolo in grado di far tornare indietro nel tempo. Tiro alla fune, tiro della traglia, percorso accidentato, lancio di palle infuocate con autentiche catapulte, tiro con l’arco, lancio de l giavellotto, gioco della foresta, cuccagna, giostra dei cavalieri,

imponenti ponti, rappresentazioni parateatrali su episodi della storia del paese salentino, arricchite dalla presenza dei figuranti provenienti da altri eventi, per un totale di oltre 200 figuranti. Si parte alle ore 18,30 con il corteo storico, mentre alle 20,30 prende il via il Palio. salentointasca 39


Pizziemerletti: il chiacchierino de Le Chiacchierine Nella più antica tradizione della preparazione del corredo, si rintracciano le origini dell’arte del chiacchierino, un particolare merletto che ha le sembianze di un pizzo dalla particolare lavorazione, in un intreccio di nodi, anelli e catene realizzati finemente per mezzo della “navetta”. Significativo il nome france-

se“frivolitè”a indicare in qualche modo un manufatto che si presta a impreziosire tessuti e monili, vezzo femminile di grande pregio. Pregio che oggi diventa preziosissimo, considerata la rarità delle mani che sono capaci di crearlo. E sono d’oro le mani di Maria Rosaria e Giovanna, legate da una speciale amicizia trentennale, che quasi per gioco hanno avviato una piccola produzione di orecchini realizzati a chiacchierino. Piccole elaborate forme e tanti i colori, anche le civette – passione personale di Maria Rosaria - per oggetti delicati e unici, pezzi da collezionare. Si chiamano “Le chiacchierine”, gioco di parole che ben si presta a ricordare, oltre che la tec-

nica, quel parlare fitto fitto che c’era tra le donne quando si riunivano per decorare il corredo. E lo facevano sin da bambine, da quando nei paesi le nonne e le madri insegnavano loro a usare le navette e gli uncinetti. Spolette, cotone e tanta manualità: gli essenziali strumenti e i necessari segreti, per far rivivere un po’ del passato in uniche creazioni attuali. Per info: 339.6678831

Salento Reggae Festival a Neviano Africa, America ed Europa: tre continenti si incontreranno sul palco del S alentown Reggae Festival. Sabato 3 agosto alle ore 21.00 (ingresso 5 euro) il Campo sportivo di Neviano, ospita, infatti, alcune delle migliori realtà del pa40 salentointasca

norama reggae italiano e ospiti internazionali per una serata da non perdere. Grazie alla collaborazione con il Governo del Senegal e in particolare con il ministero della Cultura e del Turismo guidato da Youssou N'Dour, il festival ospiterà

anche Fata El Presidente con alcuni brani dell’ultimo album "Ikhra". Il palco di Neviano accoglierà Boom Boom Vibration, Jah Sun, Lion D, per una serata da vivere all’insegna del divertimento. Per ricevere altre informazioni: 328.0047847.


Festa dell’Ombrina bocca d’oro a Torre Suda L’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Fabrizio Nardoni, giovedì 8 agosto alle 20,30 in piazza Stella Maris, taglierà il nastro della prima edizione della “Festa dell’ Ombrina bocca d’oro” promossa da Coldiretti Lecce - Sezione di Racale con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Racale e della parrocchia Stella Maris. Gli agricoltori di Campagna Amica presentano ai turisti le eccellenze dell’orto e del mare, cioè il pesce (ombrina, orata, spigola e sarago) a chilometro zero, allevato in mare aperto a qualche miglio dalla costa di Torre Suda da Maricoltura Reho.

I buongustai puntano tutto sulla Bocca d'oro o Ombrina bocca d'oro (Argyrosomus regius, Asso 1801) dalle carni pregiate, preparata in tutte le salse: marinata, al forno con patate novelle Sieglinde di Galatina e “spettacolari” laganari di pasta fresca di grano duro “Senatore Cappelli” al sugo di pomodori da serbo giallo d’ombrina e vincotto balsamico lavorati al “pendolo”, la maxi padella ideata da Giuseppe Lolli, dal personal chef Mimmo Persano. La festa inizia alle 16 con la visita guidata all’impianto di Maricoltura Reho con imbarco dallo scalo d’alaggio Puzzacchio; alle 19,30 Santa Messa in

parrocchia e, a seguire, alle 20,30 saluto delle autorità e visita dell’assessore Nardoni agli stand gastronomici. Oltre all’ombrina, si potrà degustare un gran quantità di cibo da strada (Gustimediterrònei) con prodotti sempre a km0 di terra e mare accompagnati da abbondante vino Negroamaro biologico. E, dulcis in fundo, anche i purciddruzzi fuori stagione, al miele e cuettu (Info e prenotazioni: 320.8810322). salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43


CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore Sala 1 WOLVERINE L’immortale 19,00 - 21,15

Sala 2 NOW YOU SEE ME I MAGHI DEL CRIMINE 20,30 - 22,35

Sala 3 PACIFIC RIM 19,00 - 21,30

Sala 4 CHIUSURA ESTIVA Sala 5 SE SPOSTI UN POSTO A TAVOLA 19,00 - 20,50 - 22,35

THE PURGE LA NOTTE DEL GIUDIZIO Sala 8 18,15 - 20,25 - 22,45

44 salentointasca

Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica

CHIUSURA ESTIVA


CHIUSURA ESTIVA

CHIUSURA ESTIVA

CHIUSURA ESTIVA

Sala 1 PACIFIC RIM 3D 18,00 - 20,30 - 22,45

Sala 2 EPIC 18,45 - 20,45 - 22,45

Sala 3 WOLVERINE L’immortale 18,00 - 20,15 - 22,45

Sala 1 NOW YOU SEE ME I MAGHI DEL CRIMINE 20,15 - 22,30

Sala 2 PAIN & GAIN muscoli e denaro 20,05 - 22,35

Sala 3 PACIFIC RIM

WOLVERINE L’immortale 3D 19,15 - 21,45

20,10 - 22,40

Sala 4 THE LAST EXORCISM

CHIUSURA ESTIVA

20,40 - 22,40

L’UOMO D’ACCIAIO

Sala 5 WOLVERINE L’immortale

17,45 - 20,15 - 22,45

20,10 - 22,35

CHIUSURA ESTIVA

salentointasca 45


46 salentointasca


salentointasca 47




4 chiacchiere con...

Maglie, centro architettonico, economico e culturale della provincia salentina, sempre apprezzato per la sua eleganza e per la capacità di coniugare le eccellenze enogastronomiche al territorio. Cinque vie provinciali la congiungono a Lecce, Leuca, Otranto, Gallipoli e Santa Cesarea Terme, ponendola come la chiave del Capo di Leuca. Ne parliamo piacevolmente con Salvatore Coluccio, imprenditore locale nel campo della ristorazione.

50 salentointasca

Il tuo rapporto con il calcio! L’ho seguito ed anche praticato sin dai tempi dei pulcini. Ho giocato a livello dilettantistico, arrivando sino alla Promozione: ero un mediano destro, adoravo Evaristo Beccalossi... Allora, tifavi per... ...da ragazzo per l’Inter, oggi simpatizzo per il Lecce e vado spesso a vederlo. L’anno scorso sembrava che si potesse vincere facilmente il campionato... ci rifaremo con Moriero! C’è una gara che ricordi? Lecce - Juve di qualche anno fa. Ero sotto la pioggia, in curva Sud: vinse la Juve con gol di Del Piero, il Lecce giocò bene, ma... quant’acqua presi! Un giallorosso di valore... Vucinic è un calciatore molto forte, freddo e risolutivo. Chi vincerà lo scudetto? Sarei contento se lo vincesse il Napoli: squadra meridionale, capace di reggere i ritmi economici delle potenze nordiste. Un tavolo per cena: a chi? Mi piacerebbe ospitare Zeman, perchè è l’uomo che ha avuto il coraggio di sollevare

il coperchio e ha provato a fare pulizia... Gli farei gustare solo cucina mediterranea: sono certo che l’apprezzerebbe! Passeggiando per Maglie... ...vorrei incontrare Totti, per farmi raccontare qualche barzelletta, magari accompagnato da sua moglie Ilary! Il Mondiale è alle porte! L’Italia è discreta, ma non mi appare all’altezza per vincere. Considerando i successi delle squadre di club, dico che la Germania può farcela... A proposito di Germania... Trionfare in semifinale contro i tedeschi, nel 2006, è stato fantastico. Avevo allestito un maxischermo nel mio locale, sembrava di essere allo stadio. Saluti e auguri! Saluto Federico, con cui condivido avventure e disavventure, i miei clienti, mia moglie Laura e Manuel che segue mio figlio nel Campionato italiano kart. Auguro al Lecce di ritornare al piu presto in A: si tratta di una vetrina importante per il Salento, motivo d’ orgoglio e di spirito d’ appartenenza.


Archiviata la prima fase del ritiro in terra marchigiana, il Lecce di mister Moriero è tornato a casa, per riprendere la preparazione, in vista dei prossimi primi impegni ufficiali. Qualche particolare su come si muoverà la nuova squadra si è già potuto intravedere nel corso delle prime amichevoli, con uno schieramento iniziale del 4-2-3-1, pronto ad adeguarsi nel corso della gara e una squadra il più possibile “corta” e volta all’offensiva. Oltre che ad una rigorosa attenzione alla preparazione atletica ed alla disponibilità di tutto il gruppo a correre e sacrificarsi, un ruolo centrale il tecnico leccese sembra averlo subito assegnato al neocapitano Miccoli, chiamato ad essere il principale riferimento offensivo, attorno a cui modellare e far maturare i giovani (e non) che si stanno aggregando alla truppa giallorossa. Queste sembrano, infatti, già essere le priorità del nuovo corso, basato come annunciato alla vigilia anche dalla società

sul rispetto dei ruoli e delle regole, grazie probabilmente anche ad elementi più motivati ed “adatti” alla categoria, rispetto all’ultima stagione, che pure vedeva sulla carta i salentini favoritissimi. Probabilmente ci sarà bisogno di un pò di tempo: sono andati via -per un motivo o per l’altropezzi storici delle ultime stagioni in casa giallorossa, ma lo spirito dei nuovi arrivati sembra essere quello giusto, in linea con i programmi e con la voglia di riscatto di tutti.

L’auspicio, alleggerite le casse societarie di diversi ingaggi da serie superiore, è che si possa contare presto anche su giocatori validi di proprietà, oltre che sulla ripresa di un settore giovanile competitivo e fondamentale pure per le sorti della prima squadra. Domenica sera, intanto, si ricomincia con la Coppa Italia, con ospite al Via del Mare il Santhià, squadra piemontese di serie D: siamo solo all’inizio, ma la curiosità dell’ intero ambiente è già tanta... nr.

salentointasca 51


Volley

Nonostante il periodo suggerisca di andare al mare, per rilassarsi al sole, o rilassarsi sotto l’ombrellone per godersi le proprie ferie o per una breve

52 salentointasca

pausa... arriva anche a Copertino il primo torneo di pallavolo sotto le stelle. In seguito ai recenti risultati dell’ ASD Volley Copertino in campo ma-

schile (prima promozione in serie C) e dai grandi passi nel campo femminile delle società sportive Magic Volley Copertino e ASD Veneziano Volley si è giunti alla decisione di organizzare l’evento dal titolo “Volley Night 2013”. La manifestazione vede impegnati in prima fila Stefano Paladini ed Eleonora Torsello. L’idea del torneo, patrocinato dal Comune di Copertino, è nata per poter incrementare e far conoscere sempre più il meraviglioso mondo della pallavolo in una grande ed importante piazza come quella di Copertino. Il Volley Night 2013 avrà luogo sabato 3 agosto negli spazi del palazzetto di Copertino (palazzetto dell’ I.T.C. Bachelet, via Verdesca) e prevede sia un 6 vs 6 maschile chea un 6 vs 6 femminile.


Motocross

Sul tracciato cross antistante lo stadio di Via del Mare di Lecce, in notturna, sotto una cornice naturale di pubblico, si è conclusa la prima delle due prove (la seconda si svolgerà il 31 agosto) del Trofeo ACSI Motor X Show del Salento by Night, evento organizzato da Puglia Enduro - con la collaborazione di XDriver e con i patrocini del CONI e del Comune di Lecce - sulla scia del successo della manifestazione del 22 giugno che ha entusiasmato sportivi ed appassionati di motociclismo in una location ideale. Tre le classi impegnate (Mini, Expert ed Amateur). Tra i giovanissimi della mini, il dodicenne Michele Gaballo, di Trepuzzi, su KTM, si è imposto su Loris Marsano (KTM), dieci anni, di Ruffano. Ha conquistato

il terzo gradino del podio l’unica rappresentante femminile della manifestazione, la 14enne di Trepuzzi Giulia Litti (Kawasaki), che ha avuto la meglio sull’undicenne leccese Andrea Pisacane. Nella classe Amateur ha invece dominato Pierpaolo Peluso, di Porto Cesareo, su Suzuky, seguito in classifica finale da Riccardo Pisacane, 15 anni leccese, su Honda, e da Massimo Buongiorno, leccese, su Honda. Molto competitiva la classe Expert, dove è stata netta la superiorità del sedicenne di Otranto, Jacopo Schito - promessa del motocross e già pilota di interesse nazionale - in sella ad una KTM 125, sugli avversari, Marco Cretì, leccese, su Honda, e su Pierluigi Andriani, di San Pietro Vernotico, su KTM, nelle prime tre posi-

zioni. Diversi gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione del trofeo: Squadlab, Macchia Moto, Ottica Mariano, Tabaccos, Magie del Forno, Pisacane srl, Projet, Fortunato srl. Appuntamento al 31 agosto, sempre sul percorso antistante lo stadio di Via del Mare, con la seconda ed ultima prova. Per info: 0832.458840.

salentointasca 53


Ballo col Lupo: 20 anni di parole e libri A volte gli anni scorrono via senza farsi notare, con una discrezione che a un certo punto svela l'eleganza della maturità. E questo è proprio il caso della Casa Editrice Lupo, che nel 2012 ha spento venti candeline e ha deciso di festeggiare l'evento lo scorso 30 luglio nell'atrio del Castello de Gualteriis di Castrignano dei Greci. Balla col Lupo, questo il titolo della serata, ideata in collaborazione con le associazioni Culturarte, Terra del Fuoco-Mediterranea e Bee

Culture, da poco vincitrice del bando Principi Attivi che gestirà le attività del Castello per i prossimi mesi, e con il sostegno forte del Comune di Castrignano de' Greci: una vera e propria festa, condita con parole, musica, vino e incontri. La Lupo ha così festeggiato vent' anni di curiosità, di sperimentazione, di parole e letture. Un percorso all’insegna dell’ originalità, della ricerca delle storie giuste da raccontare, storie che sanno emozionare, far sorride o mettere in

moto il pensiero. I libri non sono stati mai considerati dei prodotti finiti, ma solo l'inizio di un cammino, un viaggio capace di narrare nuove storie, di incontrare sempre nuovi lettori. Per questo, la casa editrice Lupo, diretta dall’eclettico Cosimo Lupo, si è caratterizzata per essere una realtà giovane e vitale che è riuscita, nel corso del tempo, a farsi spazio nell’ ambito culturale ed editoriale del Meridione d’Italia, valorizzando l’intenso fermento culturale del territorio.

Mestieri e sapori antichi nel borgo di Poggiardo Una festa alla riscoperta della tradizione culturale salentina è quella che l’ assessorato al Commercio e ai Mercati del Comune di Poggiardo ha in programma per i primi tre sabati di agosto. La prima edizione di Mestieri e Sapori Antichi nel Borgo si svolge nel centro storico di Poggiardo sabato 3, 10 e 17 agosto e mira a promuovere le eccellenze della cultura salentina, e dell’artigianato 54 salentointasca

in particolare, in un percorso all’interno del suggestivo borgo antico. Fini artigiani della ceramica, della cartapesta, del legno, del ferro battuto, del ricamo, lavoreranno ed esporranno nel cuore del borgo all’interno di corti e cortili, alternandosi con i residenti che apriranno le loro porte ai visitatori offrendo stuzzicanti prelibatezze. Le degustazioni di piatti della tradizione culinaria

salentina (dal granu stumpatu ai fagioli e cozze, ai ceci e seppie, e tanti altri piatti tipici), gli espositori agroalimentari, l’ antiquariato e l’ oggettistica, tra cui spiccano le produzioni artigianali locali, andranno invece a riempire le piazze intorno al borgo così come gli eventi di teatro e musica previsti in ogni appuntamento preceduti dalle acrobazie e dai suoni di artisti e musicisti di strada.


Lu Sud in riunione: festival di musica reggae Si annuncia una grande assemblea musicale, che chiama a raccolta la migliore scena del Sud Italia la quarta edizione de Lu Sud in riunione, festival reggae/hip hop in programma ad Avetrana (Ta) domenica 4 agosto dalle 22 (ingresso 5 euro; info: 347/2159611). Per il quarto anno conse-

cutivo e con un pubblico che si moltiplica di volta in volta, la one night di Avetrana è una costellazione di talenti “terroni”, che si sono guadagnati il consenso non solo nei loro paesi d’origine, ma in tutta Italia e in alcuni casi anche all’estero. Lu Sud in riunione disegna una mappa sonora in formato

live e dj set che porta sullo stesso palco artisti pugliesi, calabresi, siciliani e, per l’occasione, anche laziali. A tenere le redini del palco è Mouri, presentatore d’ occasione, reduce dall’Mtv Spit e prossimo alla pubblicazione del suo primo disco solista. Ospite d’onore della serata è il romano Brusco.

Al via l’VIII edizione del Rock’n’roll Party Da Memphis-Tennessee a Erchie (Br) in un viaggio di sola andata. Il Rock’n’roll Party, quest’anno all’ottava edizione, torna puntuale sabato 3 agosto in versione inedita per stupire e sbalordire con uno stravagante freak show, spettacolo delle

rarità, ambientato in un grande circo anni ’30 dove giocolieri, nani, trampolieri, donne barbute, attrici ammalianti, equilibristi, maghi e prestigiatori apriranno un varco nel tempo per sognare a occhi aperti e confondersi tra realtà e immagina-

zione. Il tendone di luci si prepara ad accendersi e sfavillare sul più grande raduno rock’n’roll del Sud Italia, una manifestazione indipendente, che ogni estate richiama nel borgo brindisino migliaia di avventori. Per maggiori informazioni: 349.7546883.

Reggae Music Festival a Novoli Torna per il quarto anno consecutivo il Reggae Music Festival che mercoledì 7 agosto porta all’Oasi della Luna di Novoli il meglio della scena reggae internazionale e i più attivi sound system italiani (ingresso 15 euro, info: 329/4777167).Per la prima

volta insieme nel Salento, dalla Giamaica il colosso mondiale Bounty Killer e Protoje & The Indignation Band. Sullo stesso palco, anche uno dei geni del reggae mondiale, Rodney Price, meglio conosciuto come Bounty Killer. Prima e dopo l’esplo-

sione live, la musica infiamma la yard con diversi sound system tra cui Kalibandulu, Mighty Bass, Kayakilla, Petra De Sule, Bad Side Family, Hot Fire, The Mala Familia e Blessline . A scaldare i motori del Reggae Music Festival sono le selezioni di Poison dj. salentointasca 55


Bande a Food. Sapori tra i due mari Dal 6 all'8 agosto in Piazza Margherita a Trepuzzi appuntamento con “Bande a Food. Sapori tra due mari”, una tre giorni dedicata all'enogastronomia salentina con presentazioni di libri, incontri informativi, show cooking, dj set e un mercatino ricco di prelibatezze. Ospiti

delle tre serate che saranno dedicate ad alcuni prodotti tipici (la frisa, la parmigiana e il pasticciotto), saranno, tra gli altri, Andy Luotto, attore, conduttore televisivo, oggi volto noto del Canale satellitare Alice con il programma "Pasta, Love e Fantasia"; Nicola (Nick) Difino, artista, cuoco,

promotore culturale e fondatore del movimento Fooding Social Club, il fronte di liberazione della cucina sana, buona, sostenibile; il progetto Cucina Mancina, il dj Davide Sorge e il trombettista Giorgio Distante. Il progetto rientra nell'articolato programma di Bande a Sud.

Ti racconto a Capo: i nuovi appuntamenti Prosegue fino al 9 agosto la rassegna Ti racconto a Capo, che con epicentro a Corsano propone anche delle tappe a Castrignano del Capo e Tiggiano. La rassegna è organizzata dall’ associaione Idee a Sud Est e propone venerdì 2 agosto l’ appuntamento musicale nel L.U.G. di Giuliano con la musica del

cantautore P40 intervistato dal giornalista Gino Greco. Sabato 3 agosto serata dedicata al cinema con Gianni De Blasi (regista) e la proiezione del suo documentario “Juliet. Tutti sulla stessa barca”. Domenica 4 spazio all’eccellenza ed alla tradizione con Roberto Inciocchi e Giuseppe De Cagna. Lunedì

5 agosto tappa nel castello di Tiggiano per la presentzione della raccolta di poesie Mare, ponte e canale putridodivagazioni sul Salento da Vittorio Bodini ad Augusto Benemeglio, di Abele Longo e il reading con Doriano Longo e Ippolito Chiarello. Per ricevere maggiori informazioni: 347.7013952

Trioti, gustose tradizioni della civiltà contadina Martedí 6, mercoledí 7 e giovedí 8 agosto si svolge nel comune di Cursi la quarta edizione di Trioti - Gustose tradizioni della civiltà contadina. Dopo il successo dello scorso anno, l’evento torna con tante novità, all’insegna del gusto, della musica e dell’ 56 salentointasca

artigianato locale. La rassegna è organizzata dal Comitato Trioti ed ha il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Cursi, della Camera di Commercio e dell’

ANCI. La manifestazione prende il nome da quello che fu il più antico insediamento urbano del paese. Insieme ai piatti rivivono i luoghi che hanno fatto la storia di Cursi: saranno riaperte le corti e i forni, i vecchi frantoi e le chiesette del centro storico.


L’isola che c’è: il videoclip estivo di LaNik Dal 3 luglio è disponibile su iTunes e tutti i più importanti digital store “L'Isola che c'è”, nuovo singolo della giovane cantante salentina LaNik (nella vita Nicoletta Notaro), giovane promessa della musica pop. Il brano, scritto e arrangiato da Edoardo Casto e prodotto dalla Best Production di Salvatore Mauro, è un inno alla spensieratezza, destinato a diventare il tormentone dell’ estate 2013. Contemporaneamente, sui principali canali web e tv, è uscito il videoclip del singolo, girato in puro stile hollywoodiano. Un party travolgente sulla spiaggia del Mosquito beach di Pescoluse (marina di Salve) al ritmo di “L’isola che c’è”, incontro tra la melodia italiana e le sonorità contemporanee dell’ elettronica e del rap. Prodotto dalla Best Production, in collaborazione con Be Project di Gabriele Buscicchio e Dario Morrone, per la regia di Edoardo Casto e col supporto della fotografa Mari Giaccari, su Youtube il video ha registrato finora più di 6mila

visualizzazioni. Salentina (originaria di Galatina), dalla voce grintosa, LaNik (classe 1985) ha personalità e potenzialità canore in grado di rendere il suo primo capitolo discografico assolutamente interessante. Il singolo è frutto dell' incontro con i produttori discografici Matteo Tateo, Lelio D'Aprile e Antonio Licchetta della Redland Music & Swithmuse Music Group che hanno realizzato vari remix de "L'Isola che c'è", un bouquet di versioni che vanno dalla pop radio version alla dance e alla house, realizzate dai miglior deejay team-work italiani. Intanto prosegue il tour nazionale de LaNik, che dopo aver lanciato il nuovo singolo nel corso della finale nazionale di Miss Mondo 2013 a Gallipoli, parteciperà anche ad alcune tappe del Tour di Radio Italia Anni 6O: dopo il 6 Luglio a Salerno, il 31 agosto la giovane cantante salentina sarà a Borgo San Martino di Cerveteri (RM). Per conoscere meglio La-

ph. mari giaccari

Nik e seguirla in tour, il sito è www.lanikofficial.it. Ma il primo passo da compiere è scaricare “L'isola che c'è” sui digital store, dare un'occhiata al videoclip, senza dimenticare di cliccare “mi piace” sulla pagina Facebook di Lanik. Per informazioni: Best Production management : 393.9046242-0833.914796 salentointasca 57


58 salentointasca


A Lecce Niurumaru Festival Ancora una volta, il capoluogo salentino, immerso nella sua splendida cornice barocca, rende onore al dio Bacco, proponendo un evento unico e straordinario, che porta il nome di Niurumaru Festival. Nel corso degli anni, la qualità del prodotto vitivinicolo salentino ha permesso che la maestria e la passione dei viticoltori locali conquistassero il cuore di migliaia di appassionati in ogni dove. Niurumaru Festival, evento organizzato da White e Media e Comunicazione, in collaborazione con la CIA Lecce, Camera di Commercio, Provincia e Comune di Lecce, si presenta come una rassegna unica nel suo genere, un’esperienza multisensoriale in grado di creare una straordinaria ensemble tra il piacere del palato e le incantevoli bellezze storico artistiche leccesi. Dall’8 all’11 agosto, per le antiche vie della città di Lecce, le cantine delle Terre del Negroamaro offriranno ai tantissimi visitatori svariate e delicate sfumature del tipico vino lo-

cale. Seppur il nome dell’evento richiama fortemente la tipica tradizione vinicola salentina, Niurumaru Festival si propone anche come momento di confronto con altre bellissime regioni italiane, ospitando prestigiose cantine provenienti da Calabria, Sicilia, Abruzzo e Molise. Ma non solo. Le più suggestive piazze e vie della città di Lecce (piazza Sant’Oronzo, piazzetta Santa Chiara, piazzetta Castromediano, via Umberto I, via Templari, corso Vittorio Emanuele) ospiteranno quaranta tra le migliori Cantine del Salento (Terre del Negroamaro), del resto di Puglia, Calabria e Basilicata, creando un suggestivo percorso multisensoriale. Nella splendida cornice barocca, di fronte alla chiesa di Sant’

Irene, avrà luogo il Teatro del Gusto, dove apprezzati chef si alterneranno per dar vita ad uno spettacolo unico preparando e interpretando originali piatti con tipicità locali.Nel corso della manifestazione, sarà infatti possibile degustare le migliori specialità gastronomiche locali preparate, per il Teatro del Gusto, dai nomi più noti dell’ arte culinaria locale, il tutto sempre coadiuvato da un’ incantevole atmosfera. Diversi chef presenzieranno alla manifestazione, proponendo le svariate prelibatezze delle loro terre. Alla rassegna, sarà poi legato il Premio Niurumaru, tanta musica, installazioni video e intense atmosfere, che contribuiranno a rendere quest’ esperienza unica e indimenticabile. salentointasca 59


60 salentointasca


salentointasca 61


Locomotive: note d’autore per l’estate salentina Ha preso il via la nuova edizione del Locomotive Jazz Festival 2013, pronto come ogni anno ad arricchire di note d’autore il cuore dell’estate salentina. Attesa come uno degli eventi di punta, la rassegna, curata dall’omonima associazione con la direzione artistica del sassofonista Raffaele Casarano, si svolge fino al 4 agosto a Sogliano Cavour. Suggestivo il tema di quest’anno: “Ma poi il Jazz che senso ha?”. Ad ispirare risposte, saranno gli artisti ospiti dell’ottava edizione, ricca quanto mai di spunti musicali, ma anche di novità fra gli eventi collaterali. Venerdì 2 agosto, viene presentato il progetto di scambio “Italia (Locomotive)-Russia (Hall Teathre)” con l’esibizione (ore 21, piazza Diaz) di Alexey Kolosov & Big Sky con Vladimir Ivanov, Ivan Avaliani e Lev Lebedev. Subito dopo, nell’ambito di “No abuse live”, per “Il jazz salentino incontra…” (ore 21.30, piazza Diaz), sarà proposto il progetto originale di Carla 62 salentointasca

Casarano con Bebo Ferra, seguito (ore 22.30, piazza Diaz) da uno degli artisti più attesi, Paolo Fresu. L’alba di sabato 3 agosto sorgerà, come sempre, “in jazz”, ma quest’anno cambia la location che sarà a Marina Serra, in collaborazione con il Comune di Tricase. Qui, dalle 4 si aspetterà il sole insieme alla voce inconfondibile del leader degli Stadio Gaetano Curreri, accompagnato da Raffaele Casarano al sax, Paolo Fresu alla tromba e flicorno e Fabrizio Foschini al piano. La sera, poi, si torna a Sogliano: per “No abuse live” (ore 21, piazza Diaz), Carolina Bubbico presenterà con il suo ensemble il nuovo progetto discografico “Controvento” e subito dopo (ore 22.30, piazza Diaz) sul palco del Locomotive saliranno Rita Marcotul-

li e Luciano Biondini in “Variazioni su tema”. Gran finale, domenica 4 agosto. Si comincia (ore 21, piazza Diaz) con Masha Valentino e il suo “Puglia in Love”, seguita da un commosso omaggio “Stairway to Heaven” a Carlo Alberto Viva, giovane batterista di Sogliano prematuramente scomparso. Sul palco Francolino Viva alla chitarra, Casarano al sax e Marco Bardoscia al contrabbasso. A seguire (ore 22, piazza Diaz) il Raffaele Casarano 6tet incontra il cantautore salentino Franco Simone per un progetto jazz originale intitolato “Da Sud a Sud”. Infine (ore 23.30, piazza Diaz), un ospite internazionale: Ivan Mazuze, sassofonista e flautista del Mozambico, che presenterà con il suo Quartet il concerto “Senso Africa”.


A Leverano Birra & Sound 2013 Grandissimo successo di pubblico per la giornata inaugurale di Birra & Sound 2013, il Festival europeo della birra nel Salento organizzato da Mebimport azienda leader nel settore del food e beverage. L’evento divenuto ormai di caratura nazionale si svolge nell’area mercatale di Leverano su una superficie di oltre 10.000 metri quadri. Migliaia i visitatori, soprattutto turisti, che hanno riempito con voglia di sano divertimento gli spazi della grande area mercatale della città nordsalentina, trasformata dagli specialist in eventi di Mebimport in una sorta di grande cittadella della birra, secondo quelle che sono le migliori tradizioni sviluppate nel Centro Europa. Tantissime le birre presentate, tra le quali spiccano le regine dell’arte birraia artigianale di casa nostra. Loro, nel nome come nel gusto, cercano di riprendere i tratti più passionali del Salento e della sua gente, diventando così gli emble-

mi di un territorio laborioso e lungimirante. Ottenute utilizzando selezionate materie prime che proprio da quella terra nascono, Beggia, Pizzica e Taranta, oramai non più una sorpresa, ma diamanti dell’ apprezzata produzione di Birra Salento. Ricercati e di grande gusto gli abbinamenti gastronomici proposti: anche loro, infatti, hanno contribuito al successo di queste birre artigianali salentine, sfruttando a pieno l’unione tra i benefici per la salute e il corpo dei “matrimoni” gastrononomici (anche insoliti) con il perfetto mix di sali minerali e antiossidanti che caratterizzano le birre artigianali. Nella “sei giorni” del Mebimport Beer Festival, si dibatterà tanto della regina dell’estate, sua maestà la birra. Diversi momenti, tutti egualmente interessanti dedicati alla protagonista dell’evento, tutti da vivere e da gustare soprattutto. Dalle visite del pubblico nei vari stand, sistemati lungo un percorso temati-

co mirato e studiato per apprezzarne anche la qualità, alla visione gratuita di spettacoli ed esibizioni di gruppi musicali di artisti nazionali e locali in una miscela di divertimento puro ed esaltante e capace di abbraccia tutti i generi. E poi le immancabili e ricercatissime degustazioni di oltre 120 tipi di birra, effettuate all’interno di tipiche ambientazioni allestite con originalità e stile lungo tutto il percorso della festa. Appuntamento fino al prossimo 4 agosto a Leverano. salentointasca 63


64 salentointasca


salentointasca 65


66 salentointasca


salentointasca 67


Dalla Terra dei Messapi al Salento L’Ambasciatore albanese Nerdon Ceka, i giornalisti Tiziana Grassi di Rai International, Lina Hyyeros e Paolo Fontanesi, il critico musicale Mario Luzzato Fegiz e il critico Vittorio Sgarbi sono gli ospiti in visita a Cellino San Marco fino al 3 agosto, nell’ ambito del progetto“Ospitalità: dalla Terra dei Messapi al Salento”, promosso dall’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Cellino San Marco e finanziato dalla Regione Puglia, attraverso il progetto “P.O. Fesr 2007-2013”. Il progetto ha avuto inizio in concomitanza con la festa di San Marco e si concluderà con l’evento “Mea Puglia”, organizzato dal

cantante Albano Carrisi e un pubblico dibattito sul “Turismo Regionale”. L’ iniziativa nasce dall’ esigenza far crescere l’offerta turistica pugliese nei periodi di media e bassa stagione, attraverso l’organizzazione di eventi turistico- culturali: è stato così organizzato un "educational tour" volto alla scoperta e alla valorizzazione del territorio salentino attraverso la realiz-

zazione di percorsi ambientali - naturalistici, archeologici e culturali. La delegazione guidata dall’ assessore comunale Gabriele Elia con Albano Carrisi, Nerdon Ceka e Tiziana Grassi hanno visitato con grande interesse la mostra dei "Cilinari" raccontata dal grande Albano e guidata dal presidente dell’ associazione "ResPublica Cilinara" Angelo Arcobelli.

Al via la XVII edizione di Itinerario Danza Fino al 1° settembre il Balletto del Sud - la compagnia con sede a Lecce del noto coreografo Fredy Franzutti - porta in scena, nelle piazze più belle di alcuni borghi salentini, la grande danza: La Traviata,Maria Callas il mito, La Bella Addormentata, Shéhérazade e le mille e una notte. Palazzi e chiese baroc68 salentointasca

che diventano, per una notte, protagonisti assoluti di spettacoli di eccezionale qualità. La rassegna mira a sensibilizzare gli spettatori a questa affascinante forma d’arte e al tempo stesso rivalutare il patrimonio architettonico e artistico salentino. Per ricevere maggiori notizie: 0832.453556.


Le notti del Mito. Un evento imperdibile Sotto il cielo stellato della Serra di Galugnano, a Caprarica di Lecce, Kalòs- l' Archeodromo del Salento riapre i battenti ad un evento estivo unico, in una location spettacolare, per conoscere le radici e l’identità storica del Salento. Forte del grande successo della prima edizione torna " Le notti del Mito. Viaggio nel tempo dei Messapi", il 16-17-18 Agosto il più grande museo a cielo aperto d’Italia si veste a festa con luci suggetive, musica, danza, colori, fuochi… sarà la festa dei Messapi, popolo di 2600 anni fa che ha dato forma e sostanza alla nostra terra. “Le notti del Mito” condurranno i presenti nel cuore di un popolo velato di mistero e magia, incantando con i loro miti e con il fuoco di una terra viva e ricca di storia. La grande manifestazione attraverso attori, musica e danza intende veicolare e diffondere ad un pubblico più vasto la cultura e la storia del Salento. Uno spettacolo unico per avere occhi capaci di scor-

gere nel buio, individuandone le forme e osservando in profondità la realtà di un popolo velato di mistero e magia.Tre notti per lasciarsi incantare dai Messapi, dai loro culti , dalle magie che animavano le tenebre quando l'uomo danzava per liberarsi dagli affanni del giorno e per associarsi a forze misteriose per investigare il futuro e chiedere la protezione degli Dei. Il tutto grazie al nuovo e vincente binomio storia-spettacolo, un connubio unico nel quale, lungo i dolci e suggestivi declivi di Kalòs, si alterneranno scene di vita quotidiana a danze ancestrali e rituali dei nostri antenati. L’evento in programma quest’anno sarà ancora più ricco e suggestivo della precedente edizione; un nuovo ed affascinante percorso guiderà i turisti in un’ atmosfera speciale, in cui saranno coinvolti non solo gli occhi, ma anche mani, orecchie, olfatto e … gusto, un viaggio nel passato attraverso i cinque sensi per poter degustare i buoni sa-

pori di un tempo che a volte, nella frenesia quotidiana si tende a dimenticare! Molti i rituali riproposti tra le scene di quotidianità messapica: danze ancestrali, la nascita del Sole, la festa e i rituali religiosi presso il Santuario di Demetra e le Megalartia, antica festa del grano. E ancora : scene di simposio, di soldati valorosi che si allenano, di sacrifici agli Dei e di abili mani che creano, dipingono, tessono, scolpiscono, intagliano. Tutto questo nelle magiche notti che animeranno Kalòs. Tanta storia, spettacolo e non solo: stands gastronomici, artigianato tipico e grandi gruppi musicali che accenderanno ancor più l’atmosfera con le loro esibizioni a partire dalla mezzanotte. Info: 392.9007965. salentointasca 69


Torre Suda: dalla tonnara del conte Beltrano A Torre Suda, Marina di Racale, le storie di mare iniziano con il canto della “scialoma” dall’arabo shalom (benvenuti…tonni), le “grida” dei tonnarotti, i comandi del “rais”. È il rito della mattanza, spettacolare e pietoso, che colorava di rosso le acque cristalline della marina jonica. Tutto questo accadeva sotto il governo di Ferrante Beltrano, conte di Mesagne, feudatario di Racale già nel 1621, allorché acquistò il feudo da Giovan Battista De Franchis per rivenderlo poi ai duchi Basurto che lo tennero fino all’ applicazione delle leggi eversive della feudalità, attuate tra il 1806

70 salentointasca

e il 1808, con le quali Giuseppe Bonaparte, re di Napoli e fratello di Napoleone, abolì i diritti feudali nel Regno di Napoli. La pesca di cattura è pratica antica a Torre Suda. In origine, c’era uno sparuto gruppo di pescatori locali che dopo estenuanti notti passate in mare vendevano il pesce “porta a porta”. Poi arrivò l’illuminato conte Beltrano, con tanta voglia di trasformare le risorse del mare in attività economiche per sfamare la gente. Per risollevare le sorti del borgo marinaro, progettò di costruire una tonnara. Si scontrò, però, con le scarse capacità imprenditoriali dei pescatori del luogo.

Non si perse d’animo. Allora, pensò bene di ricorrere alla “maestria” dei pescatori della vicina Gallipoli. Fu così che con atto notarile, redatto dal notar Bolognini di Alliste, il conte concesse a tre pescatori gallipolini il permesso di esercitare la pesca dei tonni a Torre Suda. Il bilancio in rosso tra i costi di gestione della tonnara ed i benefici rivenienti dalla cattura dei tonni che passavano sempre di meno da quel tratto di mare per il fiorire di un gran numero di tonnare nel Golfo di Taranto, ne consigliarono la chiusura. Quel seme d’ imprenditorialità non fu piantato invano dal conte Beltrano. Il primo fiore sboccia nel


all’acquacoltura Reho 2005. Nasce a due chilometri dalla costa di Torre Suda il modernissimo impianto di Maricoltura per iniziativa dei fratelli Reho (Aldo, Andrea, Angelo, Giovanni e Giulio) di Racale. Il sogno di Beltrano “sposato” con grande abilità imprenditoriale dai cinque fratelli si chiama “Maricoltura Reho” con 14 maxi gabbie installate offshore, dove milioni di specie ittiche pregiate (ombrine, orate, spigole e saraghi) si nutrono ed ingrassano per mesi nelle cristalline acque di Torre Suda prima di essere lavorate nello stabilimento di trasformazione di Gallipoli ed avviate

nella rete della distribuzione di qualità tra cui Eataly (crasi di eat e Italy), maxistore di Oscar Farinetti, aperto anche a Bari per riscoprire le radici enogastronomiche pugliesi rappresentate dalle eccellenze Slow Food di Carlo Petrini. “Il nostro sogno - spiega Aldo, amministratore delegato della società Reho- è da sempre stato quello di allevare pesce nelle acque del mare dietro l’angolo, a Torre Suda. Oggi il sogno è diventato realtà. Il ciclo produttivo inizia ogni anno con l’ acquisto del baby pesce (del peso di 2 grammi) da diverse avannotterie in Italia e all’estero che praticano la

riproduzione assistita di specie seminate e allevate in mare aperto. Gli avannotti collocati in questi giganteschi acquari marini larghi 20 metri l’uno e profondi altrettanto, crescono in buona salute nutrendosi dell’ eccezionale pasto offerto dal generoso Mediterraneo (plancton e alghe) e aiutati da un energetico mangime a base di farine di cereali e pesce azzurro”. Il pesce “targato” Salento si va sempre più affermando sul mercato. È distribuito in oltre 200 pescherie di Puglia, nei Farmer’s market di Coldiretti ed Eataly-Fiera a Bari ed in un gran numero di ristoranti del Salento. salentointasca 71


Bande a Sud. Suoni tra i due mari Dal 3 al 16 Agosto, tra Trepuzzi e la marina di Casalabate, ritorna l'estate di Bande a Sud. Suoni tra due mari , il festival-laboratorio degli immaginari bandistici, nato nel 2012 attorno alle tre Feste patronali di Trepuzzi, dalla collaborazione tra il Comune di Trepuzzi, il GAL Valle della Cupa e il Comitato Feste Patronali, con la direzione artistica del compositore e musicologo Gioacchino Palma. Tredici giorni ricchi di spettacoli e concerti rigorosamente gratuiti, ma anche incontri di approfondimento, di visioni e di poesia, nel ritrovato e intenso percorso che vuole promuovere, omaggiare, declinare, sviluppare la tradizione bandistica, immersa nel suo habitat naturale: la festa, le luci, la comunità. Nel variegato programma che da spazio alla grande musica come all' approfondimento culturale e ai sapori del territorio, emergono cinque appuntamenti di respiro nazionale ed internazionale, insieme ad 72 salentointasca

interessanti progetti collaterali dedicati a visioni, memoria e tradizione. Sabato 3 agosto alle 21,30, l’Abbazia di Cerrate, luogo magico e caro al Festival, ospita l’appuntamento di apertura per Bande a Sud: in scena l’Orchestra ICO Tito Schipa, diretta da Massimo Quarta, con la Nona Sinfonia di Beethoven. Martedì 6 agosto dalle 20 in poi si accende per le vie di Trepuzzi la Festa delle bande di strada. Un evento che promette di invadere di musica, poesia e colori le vie e la piazza, grazie a dodici scatenate Street Band che partiranno da diversi punti del paese per convergere poi in Largo Margherita, alle 21.00. Differenti per natura e formazione, queste dodici formazioni sono tutte geneticamente protese a far uscire sui balconi e per le strade grandi e bambini per uno spettacolo unico di tripudio e contaminazione tra suono e tessuto urbano. Saranno presenti: Gruppo Sbandieratori e Musici Rione Lama

(Oria -Brindisi), Conturband (Turi -Bari), Bandita Officina del Ritmo (Bari), Fanfara Populara (Valle d'Itria), AlBandoLaBanda (Campi Salentina), Salento Funk Orchestra (Lecce), The Crazy Band (Campi Salentina), Scognamiglio (Trepuzzi ), Vitaldix con Fedeli d Amore (Roma/Salento) , ArchiMossi (Empoli -Firenze), Takabum (Castrovillari Cosenza), Miji Kenda (Kenya). Moltissimi dal 3 al 16 gli altri eventi musicali da non perdere: il 9 agosto si esibisce la storica Banda Osiris, il 12 agosto Enzo Avitabile, I Bottari e Scorribanda, il 16 agosto è la volta della celeberrima Koani Orkestar. Per info: 349.4256012.


Popoli: due serate di musica a Corsano Sabato 3 e domenica 4 agosto dalle 20.30 (ingresso gratuito) torna nella zona industriale di Corsano l' atteso appuntamento con Popoli - Global melting pot Festival. Anche questa nona edizione, organizzata dall’ associazione Mir Preko Nada, e inserita nella rete Mediterranea Network sostenuta da Puglia Sounds - P.O. FESR Puglia 2007 - 2013 Asse IV, è basata sul dialogo, l’ esplorazione e la convivenza di differenti linguaggi musicali e culturali. Il festival permette di scoprire nuove culture, nuove tradizioni e permette di vederle unite alle nostre in un processo di arricchimento reciproco.

Tutto questo in una terra di migrazioni, di immigrazioni e di scambi culturali che ben si adatta alla sperimentazione di Popoli Global Metling Pot, che prende a pretesto la musica, per far convivere differenze artistiche, culturali, ma anche religiose, politiche e sociali all’apparenza lontane se non contrapposte. Sabato 3 agosto momento clou sarà il concerto di Mariem Hassan, la “voce del Sahara”, rappresentante del popolo Saharawi, che sarà accompagnata dagli otto artisti della residenza “Desert Session”. Domenica 4 agosto, la notte più attesa, quella della prima nazionale della “Popoli Orchestra”, di-

retta da Gabriele Larssen Panico con Lee Scratch Perry, la leggenda mondiale del reggae. Apriranno la serata Gruppo Jolla, con cover di brani rock moderno influenzati dal funk rock e alternative metal, e i Gekos, che propongono musica popolare salentina con contaminazioni reggae, jazz, ska e blues. Prima e dopo Lee Perry si esibirà il gruppo Boundless Ska Project. Per altre informazioni: 329.6283716.

Riti e sapori intorno al Menhir Lunedì 5 agosto il rione Tutino di Tricase ospita in largo San leonardo la XIV edizione di Riti e Sapori intorno al menhir. L’ evento è organzizato dall’ associazione La Culonna con il patrocinio del Comune di Tricase. La manifestazione si caratterizza per la sana cucina

tipica, fatta di odori e sapori di una volta, in virtù dell’ impiego di alimenti tipici del luogo, rigorosamente freschi, genuini e di stagione; l’ottima musica con il cantattore salentino P40, ed i concerti dei Vento del Sud e Rock’nsoul. E’ inoltre possibile apprez-

zare e conoscere i luoghi con visite guidate gratuite, visitare il mercatino dell’ antiquariato allestito lungo l’antico fossato, all’ombra del castello di Tutino. Tutto si svolge nel rispetto dei luoghi e dell’ambiente, permettendo ai più piccoli di muoverdsi liberamente. salentointasca 73


74 salentointasca


salentointasca 75


76 salentointasca


lu sapiti ca... I laghi Alimini, situati a nord di Otranto, rappresentano una preziosa oasi naturale, che ospita varie specie animali e vegetali. Si dividono in Alimini Grande e Piccolo, collegati da un canale, chiamato Lu Strittu. La chiesa di Santa Sofia, a Corsano, risale al XVI sec., ma fu ricostruita nel 1939, dopo il crollo per ill cedimento del campanile, nel 1932. All’interno, spiccano i tre altari dedicati a S. Sofia, a S. Biagio e alla Vergine.

Gente de mare... nè pe’ amicu nè pe’ cumpare. (Gente di mare... nè per amico nè per compare ) Spesso, chi ha uno stile di vita troppo “avventuriero” è poco affidabile...

lu proverbiu

Gli abitanti di Miggiano venivano denominati mangia-paparine (la paparina è una verdura selvatica) o mangia-miju (mangiatori di miglio). Questi prodotti, infatti, crescevano in abbondanza nelle zone locali. A Muro Leccese nacque, nel 1793, il poeta ed oratore Domenico Buffi. Insegnò Teologia e Filosofia nel convento della Minerva, a Roma. Fu nominato Maestro generale degli Studi dell’Ordine domenicano.

Pepi rossi Belli russi (cartello di un fruttivendolo, a Lecce) n.d.r.: tra rossi e russi... peperoni “belli” originali!

Iessi nnu picca, cussì spafi! Esci un pò, così ti svaghi!

la frase

lu dialettu Càvita: coffa di lamiera per la calce. Chiasciune: lenzuolo. Ernata: periodo invernale. Fiama: voce calunniosa, diceria, fama. Mappàfaru: papavero, varietà di fico. Ndelecaturu: incannatoio. Paràtula: asse della spalliera delle sedie. Rrunzune: disordinato, confuso. Spafare: svagare, sfogare. Vendo Fiat Multipla sempre tagliata neanche un graffio full optional (su un periodico locale, del 3/08/2011) n.d.r.: tagliata? E con che cosa... con una motosega? salentointasca 77


venerdì 2 Andrano Marina- Cochabamba Il Venerdì Hola de Calor Info 328.2710337 Aradeo- Caffè del Teatro Special guest Federico Poggipollini Info 346.1829533 Copertino- Meeting Elephant Head in concerto Info 0832.910332 Gallipoli- Banzai Special guest Julien Sandre Info 380.2471995 Gallipoli- Noze Special guest Luca Agnelli Info 349.1036357 Gallipoli - Riobò Samsara sensation: inaugurazione Info 328.6290408 Gallipoli - Zeus Beach Mela Day: il venerdì del turista Info 347.4617035 Pescoluse di Salve - Mosquito Special guest Roberto Farnesi Info 388.1495463 Santa Maria di Leuca - Vesoma Cafè Super Reverb in concerto Info 346.3103249

78 salentointasca

sabato 3 Castro- Blu Bay Paolo Mele, Osvaldo Dell’Anna, Faber Info 327.7449530 Frigole- Molo Tredici Noche Latina Info 335.1416806 Gallipoli - Blu Cafè Il Sabato predisco Info 393.2227787 Gallipoli- Cotriero Aperitivi al tramonto con Gopher Aka 45 Info 340.6662833 Gallipoli- Le Vele Yachting Club I Sabato Le Vele: preserata Info 347.5707563 Gallipoli- Parco Gondar Niccolò Fabi in concerto Info 327.8215783 Gallipoli - Riobò Special guest dj JP Candela Info 328.6290408 Gallipoli - Zen lido Sabato Live Zen Info 347.0546110 Gallipoli - Zeus Beach Lecce Lecca Party Info 347.4617035

Laghi Alimini - Bahia Notte Bahia: dj M. Guacci e M. Rollo Info 327.2043028 Località Ciolo - Gibò Il Sabato Italiano...e non solo! Info 335.5790473 Pescoluse di Salve - Mosquito Bar Italia con Vanny dj Info 349.1036357 San Foca - Mamanera Boomdadash live showcase Info 335.7828866 S.M.di Leuca - Giardino dei Semplici Serata di musica live Info 347.0525208 SantaMariadi Leuca - Lido Azzurro Serata di musica live Info 328.3735814 Torre Chianca - Divina Club Musica latina: Giaba, El Maximo, Dieguito Info 393.8468848 Torre Specchia - Lido Buenaventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 329.9097493 Torre Suda - Cafè del Mar Moods in concerto Info 346.7801549


domenica 4 Andrano Marina- Cochabamba La Domenica Aforitmi: dj set Diego Rivera Info 328.2710337 Gallipoli- Banzai Special guest dj Fiore Info 380.2471995 Gallipoli - Cotriero Caterina Palazzi Quartet in concerto Info 340.6662833 Gallipoli - Smaila’s La Domenica con Umberto Smaila Info 349.7002030 Torre Chianca - Lido Cambusa Animazione e divertentismo Info 330.734171 Torre dell’Orso - El Chiringuito La domenica del Villaggio Info 328.7021968 Torre Sant’Andrea - Porticciolo The Blooms in concerto Info 334.7701620 Torre Suda - Mahja Aperitif & Party Info 349.0885506 Tricase - Menamè Roberto Angiolini e Pier Cortese live Info 0833.771588

lunedì 5 Gallipoli - Praja Ange ou Demon con Federico Scavo Info 348.5990799 Lecce - Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 327.2990195 Maglie - Glass Cafè Il Cervellone: gioco a quiz multimediale Info 334.9712245

martedì 6 Gallipoli- Parco Gondar Max Gazzè in concerto Info 327.8215783 Gallipoli - Riobò Il Martedì del Villaggio Info 328.6290408 San Foca - Mamanera Warrior Intl & Juggerlerz Info 335.7828866 Torre San Giovanni - Lido Pazze Bar Italia con Vanny dj Info 0833.931710 Torre Sant’Andrea - Porticciolo Pre-Gusto Dopa Night: dj Gruff e dj War Info 334.7701620

mercoledì 7 Laghi Alimini - Bahia Il Mercoledì dell’Adriatico Info 338.4862297 San Cesario - La Vecchia Curte Karaoke con Paolone il Faraone Info 328.1091974

giovedì 8 Andrano Marina - Alborhè Io, te e Puccia: Après la Classe live Info 346.4270289 Corigliano d’Otranto - Malysud Moods in concerto Info 333.1820442 Lecce - Celtic Karaoke da paura Info 327.2990195 Lecce - Road 66 Il giovedì Beer Fest Info 0832.246568 Torre Specchia - Puntarenas Il giovedì Summer Night Beach Party Info 333.3055378 Tricase - Menamè Roberto Esposito in concerto Info 0833.771588

salentointasca 79


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524

Caffè Matteotti

GelateriaTentazioni

Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Sempre aperto

Chiusa la domenica

Bar Bamboo

Cin Cin Bar

Il Palio

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.312406

Via Imp. Adriano Tel. 0832 312912

Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486

Sempre aperto

Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060 Sempre aperto

Sette Dì Sette Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Bar degli Angeli

Coffeeandcigarettes

Luca Capilungo

Sottozero

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Via Bari, 4 Tel. 0832 312406

Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Sempre aperto

Chiuso gio. pomeriggio

Chiuso il martedì

Deborah

Manhattan

Syrbar

Via B. Croce, 30 Tel. 0832.315219

Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Sempre aperto

Sempre aperto

Caffè Foscolo

Gelateria Cadorna

Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469

Piazza Italia, 26 Tel. 349.7262678

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Via Salandra, 2 Tel. 0832 312005 Sempre aperto

Martinucci Via Arditi Tel. 0832.091258 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 0832.343352 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 0832 397130 Sempre aperto

Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica

80 salentointasca

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832 288383 Sempre aperto

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 0832.874041 Chiuso il lunedì


salentointasca 81


LECCE

Black Betty

Coffeandcigarettes

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Sempre aperto

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

Sempre aperto

Sempre aperto

Bombetta

Douglas Hyde

La gatta al lardo

Road 66

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Rosso Divino

Viale dell’Università,63 Tel. 328.0973188 Via Liborio Romano,37 Tel. 327.4492515 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Cagliostro

Enogastron. Povero

Via Cairoli, 25 Tel. 0832.301881 Sempre aperto

Caledonia Tavern Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Joyce

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 0832.332768

Via Albanese,11 Tel. 320.3152672

Sempre aperto

Chiuso domenica sera

La Torre di Merlino

Rubens Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Sempre aperto

Chiuso dom. mattina

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Celtic Pub

Il banco

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Mad

Tennent’s Grill

Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234 Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 388.9875365

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto

Off Side

Vinagre

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579

Sempre aperto

82 salentointasca

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOLETO

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Gilda

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Piazza Cattedrale Tel. 349.7784184

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

CASARANO

LEVERANO

PARABITA

SQUINZANO

Le Signorie

Exedra

Before

Oveja Negra

Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347 3781054

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

Cà de Bè Vico dell’Orologio Tel. 0833.345858 Chiuso il lunedì

Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì

GALATINA

Martins Via Pascoli, 40 Tel. 340.7777757 Sempre aperto

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832 279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SOGLIANO CAVOUR

VEGLIE

Terra di Mezzo

O’Brien

Corso Umberto I° Tel. 0836.545111

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Via Marconi, 35 Tel. Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Osteria del Feudo Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003 Sempre aperto

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 83


CUTROFIANO

LECCE

Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Piccola Casa

Via F. Bacile, 23/c

Chiusodomenicaseraelunedì

Tel. 0832.332096 C Chiusodomenicaseraelunedì

Cube Restaurant

Vico Patarnello

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Sempre aperto

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Sempre aperto

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Chiuso domenica sera

Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 ACAYA

Lilith Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 Sempre aperto

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 CORIGLIANO d’OT.

Estìa

Via cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì

Lo Scalo

Sempre aperto

Sempre aperto

Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 GALLIPOLI

L’Aragosta

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032 Sempre aperto

La Puritate

Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488 OTRANTO

Umberto

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 Chiuso il mercoledì

PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Cutura

La Porta Antica

Solo su prenotazione

Chiuso il martedì

Contrada Cutura Tel. 0836.354164 LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

84 salentointasca

NOVAGLIE

Naitendì

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

COCUMOLA

PISIGNANO

Bucanero

Zio Giglio

I Rocci

Locanda Don Carlo

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Sempre aperto

Via De Mura, 55 Tel. 334.6646947

Il Ristoro dei Templari

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ANDRANO

Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158

Lu Spilu

La Magiada

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101 Sempre aperto

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Loc. Mamma Angela Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872 Sempre aperto

Locanda Rivoli

Via F.lli Bandiera, 3 Tel. 328.9112856 ARNESANO

Li Stritti

Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 Chiuso il martedì

BOTRUGNO

Acqua e sale

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì

CAPRARICA

Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678

Il Vizio del Barone

Mamma Lupa

Via Martano, 127 Tel. 338 7646100

Sempre aperto

Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto

Via Lecce, 3 Tel. 0832.851186

LUCUGNANO

SAN CASSIANO

Il Castello di Momo

Le terre di mezzo

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784268 Chiuso il martedì

MARITTIMA

Aria Corte

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 Chiuso il lunedì

PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

Via Poggiardo, 69 Tel. 345.5724211 Chiuso il lunedì

SPONGANO

Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì

SUPERSANO

Le Stanzie

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 Sempre aperto

Chiuso il martedì

CAVALLINO

Poeta Contadino

Aretè

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

S. P. per Caprarica Tel. 337 826761

Apertodavenerdìadomenica

Chiuso il lunedì

Spizz

La Remesa

Via F. D’Aragona, 12 Tel. 0832.288479 Sempre aperto

Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì

salentointasca 85


86 salentointasca


;-) Nome: Tony Anni: 3 3 Segno: Cancro Caratte Brillan ristiche: latin lote, ama cu ver... cinare!

Ăˆ vero che ti piaccio

no, ma vedi che so no

un pò dure da mor

dere! Auguri

salentointasca 87


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

. ma almenu hà bbessuta.. La foto non sarà granchè,e Adriana, per la magica Martina! vanni Auguri tutti salentini a Gio

Prima o poi gl i “aug Buon compl uri” arrivano sempre! eanno Anton io

vorrei dire a... Vincenza: dicevi che ci saresti sempre stata ma poi non rispondi, dedicavi struggenti canzoni ma poi... chi ha scacciato la pulce?

88 salentointasca

Tradizione, innovazione e tanta voglia di fare! Auguri, Antonio Gianfranco P.: un’altra bella avventura sta per partire ed i presupposti per renderla vincente ci sono... In bocca al lupo!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

e bella ressa più pazza Auguri alla dottoi preferisco farli da me... nt che c’è, ma i co

Cce passi pè ddhru Lecce... Auguri ultrà Gianmarco!

Con attenzione e determinazione, ogni risultato diventa raggiungibile! In alto i calici, per brindare al tuo compleanno... Auguri Dario Valentina B.: studiosa e concentrata d’inverno, dinamica ed instancabile d’estate... Con te ogni stagione è magica!

Rossella B.: è vero che sulla costa ionica stai facendo innamorare intere spiagge? Peccato, perchè noi siamo sull’Adriatico! salentointasca 89


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

ina, piccolo eanno a Carmel Buon 5° compl Paolo, Chiara, nonni e zii! grande fiore, da

Un bacione ed un be Giulio, dagli zii Graz nvenuto a ia e Piero!

vorrei dire a... Marco P.: nonostante qualche capello bianco in più, sei sempre forte ed attraente... Tanti auguri di buon compleanno!

90 salentointasca

In un giorno da ricordare... tantissimi auguri, amore!

finito mensa gioia e in Due anni di im colò, da mamma e papà! Ni amore... Auguri Pidieffe: ognuno è “diverso” dall’altro, con pregi e difetti, ma non dubitare mai di chi vorrà sempre e comunque il tuo bene...


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

lli del mondo, Agli sposi più bevostra testimone! lla tanti auguri da vorrei dire a...

Gli amici ti pensano sempre... Giuseppe puoi davvero sorridere!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

l’altra... tantissimi Tra una capitale e papà Checco! da auguri Matteo

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

92 salentointasca

Turno di Sabato 13 luglio

Turno di Domenica 14 luglio

orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00

orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30

Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181

Aereoporti Brindisi Alitalia

0831 411911 848 865641 06 65641 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,25 a. 6,00 p. 7,15 a. 7,55 p. 10,00 a. 10,40 p. 11,50 a. 12,25 p. 13,40 a. 14,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 22,15 a. 22,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,15 a. 9,55 p. 11,15 a. 11,55 p. 12,55 a. 13,35 p. 15,00 a. 15,40 p. 18,00 a. 18,40 p. 19,00 a. 19,40 p. 21,20 a. 22,00 p. 23,20 a. 00,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,50 a. 8,00 AZ p. 9,15 a. 10,35 FR* *non opera DO p. 11,20 a. 12,30 AZ p. 15,15 a. 16,25 AZ p. 17,45 a. 19,05 FR* *non opera SA e DO p. 19,15 a. 20,20 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno

Roma-Brindisi: p. 7,30 a. 8,50 FR* *non opera DO p. 9,15 a. 10,35 AZ p. 13,15 a. 14,30 AZ p. 16,00 a. 17,20 BV* *non opera SA e DO p. 17,15 a. 18,30 AZ p. 21,25 a. 22,40 AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

salentointasca 93


Il periodo è da vivere con molta pazienza e prudenza, riflettendo attentamente prima di dire e fare qualcosa e senza pretendere risultati a tambur battente. Non agitarti troppo, corri il rischio di essere precipitoso! Oltre a seguire gli impegni normali, guardati attorno perché potrebbero offrirsi opportunità, anche prestigiose, da cogliere subito. Potrebbe persino arrivare una sospirata promozione o un riconoscimento vero... È chiaro che il dialogo non è il tuo forte, è il caso di parlare giusto l’indispensabile e di agire solo a ragion veduta, ovvero se sei certo che quello che vuoi dire o realizzare sia necessario e non un capriccio momentaneo... Puoi mantenere facilmente il giusto mezzo, grazie al buon senso e all’esperienza. Del resto servono solo due cose: premettere sempre il ragionamento all’azione e ascoltare più che parlare. Novità in campo amoroso...

94 salentointasca

Se devi proporre, chiedere, convincere è uno dei momenti migliori per farlo con la certezza che otterrai ciò che ti prefiggi. Dal lavoro alle finanze all’amore, tutto è in un periodo positivo, non sprecare l’occasione! L’influenza di Urano indica la possibilità di trovare soluzioni immediate ai problemi, mentre quella di Saturno inclina al pessimismo. Sommandosi, le due influenze possono regalare risultati superiori alle attese. Intuitivo, scattante, abile strategicamente ti muovi a colpo sicuro con un bel sorriso e argomenti inoppugnabili. La parola è la tua grande amica, sostenuta dall’intelligenza, sai sciogliere anche i nodi più complicati. L’imprevisto è a favore, Saturno è il filtro che ti permette di distinguere tra un entusiasmo che potrebbe essere momentaneo e qualcosa che vale la pena di considerare, di raccogliere e coltivare, per farla crescere...

Resta calmo, freddo, senza farti prendere la mano da eventuali contrattempi. È importante seguire una linea di comportamento razionale e cristallina, per non essere vittima di un attacco di fantasia esagerata... Sai trovare le soluzioni che mancano, potresti accorgerti di avere drammatizzato un problema. Sei perfettamente in grado di organizzare tutto con elasticità, i risultati ti ripagano abbondantemente delle sforzo. Più ti sembra che la situazione sia statica e più corri il rischio di agitarti e sommare errori grandi e piccoli, che possono costare in quattrini, oltre che in tempo e in immagine. Non sei certo abile nell’amministrazione! Sei intelligente, hai un dialogo brillante e convincente, Marte è tutto passionalità, erotismo, la tenerezza è da segno, tu non reprimerla e la settimana sarà molto più serena e appagante. Evita gli eccessi alimentari!


salentointasca 95



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.