Salento in Tasca 763

Page 1



763

Anno XVI • n° 763 Venerdì 23 agosto 2013 Periodo dal 23 al 29 agosto 2013 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Gian Maria Musarra Stampa: Martano Editrice Srl Distribuzione: Dc Promotion / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 31 33 35 37 39 44 51 75 77 78 80 87 91 94

Configurazioni autentiche


4 salentointasca


763.13

Configurazioni autentiche Tappa dopo tappa, il festival

della Notte della Taranta ha avvolto il Salento, in vista del Concertone finale che chiuderà questa sedicesima edizione di una delle più significative manifestazioni rivolte alla cultura popolare in Europa. Un evento dedicato, nello specifico, alla riscoperta ed alla valorizzazione della musica tradizionale salentina ed alla sua fusione con altri linguaggi musicali. La grande serata finale di Melpignano, capace di coinvolgere ogni anno oltre centomila spettatori, provenienti da tutta Italia e dall’ estero, in una lunga notte di musica e ballo, vede protagonista l’orchestra popolare “La Notte della Taranta” diretta dal mestro concertatore Giovanni Sollima e numerosi ospiti nazionali ed internazionali. Abbiamo incontrato il talentuoso compositore e violoncellista palermitano.

Un ponte musicale... Una sorta di filo rosso, che unisce il Salento e la Sicilia. Certi brani hanno la stessa forma, la stessa linea, lo stesso tema in senso musicale: un testo molto simile, anche nel dialetto. Abbiamo le stesse dimensioni e tante altre cose in comune, come l’ esposizione al mare e la stessa stratificazione che si è andata ammassando nel tempo. La musica

popolare salentina ha tutto questo, fortemente legata alla lingua. Una sorta di diagramma, la cui radice sta proprio nella lingua, nella pronuncia di certe cose, nel suono. Nasce così un confronto con componimenti pieni di evocazioni, che ti spingono nel passato. Un lavoro coinvolgente! La musica popolare è alla base di tutto. Se prendiamo uno di questi brani nella sua configurazione autentica, nella sua essenza, e lo portiamo avanti nel tempo è sempre lì presente modernissima la sua forza: puoi vestirlo come vuoi, ma lui sarà sempre più forte di qualsiasi forma di arrangiamento. Il lavoro fatto è stato di sintesi sottrattiva, togliendo materiale, dando vita ad arrangiamenti a più fasi. E’ nato, così, qualcosa di nuovo grazie a quest’ Orchestra magnifica che divertendosi darà vita ad uno spettacolo mozzafiato!!!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 23 Evento

Lecce - Il Museo ferroviario, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, propone una visita guidata, alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.7686080.

Escursione

Tricase - “Eh, vengo anch’io” è il titolo del programma integrato per una fruizione del territorio lenta, partecipe, attenta e accessibile a tutti. La manifestazione prende il via alle ore 9 dalla Stazione ferroviaria della cittadina salentina, con un bici tour del centro storico. A seguire, un laboratorio di terracotta tradizionale presso la bottega Ceramiche Branca e una degustazione di miele bio e caffè in compagnia degli asini di masseria Nonno Tore. Alle ore 18, dal porto della cittadina, un giro in barca a vela latina. Alle 22, un unpluged del cantautore Mino De Santis. Per informazioni:320.7709937.

Mostra

Martano - “Japan now” è il titolo della mostra collettiva di arte giapponese contemporanea, allestita negli spazi dell’ Urban Center, in via Nizza. L’ esposizione è composta da circa cinquanta opere di otto artisti ed analizza le principali tendenze neopop nipponiche. Essa contiene principalmente opere di Takashi Murakami e sono presenti anche lavori di alcuni promettenti talenti della scena giapponese. L’evento espositivo resta aperto al pubblico fino al prossimo 29 settembre. Per ricevere altre informazioni: 0836.575272.

Musica

San Foca - La marina di Melendugno ospita il secret dance hall party, l’evento che ha fatto la storia reggae del Salento rendendo il Mamanera meta di migliaia di persone appassionater di questo genere musicale. Il programma propone una serata reggae sotto le stelle per tutti quelli che vogliono vivere gli ultimi momenti dell’estate con vibrazioni positive. Info: 335.7828866.

dal 23 al 29 agosto 2013 Degustazione

Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. La serata viene animata dalla musica di Deborah Rossini. Per ricevere informazioni: 0832.793060.

Escursione

Nardò - Il Parco regionale di Porto Selvaggio ospita dalle 17,30 alle 19,30 il laboratorio di educazione ambientale per bambini. Info: 0833.838111.

Degustazione

Acaya - Una serata da trascorrere degustando le prelibatezze della cucina tipica, accompagnate dai vini prodotti dalle principali aziende salentine e pugliesi. E’ questo, quello che propone il Lilith Golf restaurant, inserito nel verde dei campi da golf e della macchia mediterranea della riserva naturale de Le Cesine. Per ricevere informazioni : 0832.861389.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Escursione

Corsi

Castro - Dalle 9 alle 18, è possibile effettuare una gita in barca, per apprezzare le bellezze naturalistiche dell’intera area. Per notizie: 0836.572824.

Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.

Galatina - Fino al prossimo 30 agosto, il palazzo della Cultura, in piazza Aligheri, ospita la mostra dal titolo “Cromatismi” di Sara De Carlo. Un percorso fotografico in cui luce, colore e forma danno vita a contorni e contesti, lasciando in chi osserva il compito di costruire sensazioni. Info: 329.6872838.

dì del turista” è il titolo del nuovo appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dallo Zeus Beach. Per informazioni: 347.4617035.

Musica Mostra Gallipoli - “Mela Day: il vener-

Musica

Specchia - Nuovo appuntamento con la musica ed il gusto, allestito nell’ambito della stagione estiva delle Cantine Macinate 1931, il luogo dove bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare, leggere ed incontrarsi. Per info: 380.7557067.

8 salentointasca

Mostra

Galatina - Nomade, medievale e concettuale, Fernando De Filippi è un artista visionario, che ha saputo vestire di allegorie e metafore diversi luoghi. Fino al 30 agosto, è questa volta protagonista dell’ esposizione promossa da Art and Ars Gallery dal titolo “L’epifania del fuoco e gli alberi alchemici” e curata da Lorenzo Madaro. Per ricevere maggiori informazioni: 338.6338627.

Evento Aperture straordinarie per una Puglia fuori dall' ordinario. Con l’estate, ritorna puntuale l’appuntamento con Puglia Open Days, il programma di attività gratuite che, da luglio a settembre, invita a scoprire le meraviglie pugliesi. I tre temi principali: arte, natura e gusto. Ogni giovedì, sono 51 gli itinerari enogastronomici, fruibili con tour organizzati in bus, accompagnati da guide rurali e sommelier, alla scoperta di 37 cantine, 12 frantoi, 50 masserie. Il venerdì spazio alla natura, con 26, tra parchi naturali, aree protette ed ecomusei e oltre 400 appuntamenti. Il sabato l’arte fa lo straordinario, tra castelli, chiese, musei, palazzi storici, aree e parchi archeologici.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Iniziativa Mare, giochi, canoe, biciclette, laboratori scientifici, attività ricreative, laboratoriali e naturalistiche per bambini e ragazzi. Un’occasione per trascorrere piacevoli giorni al mare o presso la masseria didattica “Casa Porcara”. I vari programma sono proposti dalla cooperativa Terradimezzo ed organizzati negli spazi del parco di Rauccio, l’ultimo lembo della medievale foresta di Lecce. Si possono così effettuare esperienze sensoriali, emotive, manuali, ludiche e laboratoriali, a stretto contatto con la natura, stimolando la creatività, la fantasia ed il gioco, il rispetto per gli animali, le piante e il loro habitat. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.5412181.

Escursione

Porto Badisco - Escursioni in canoe singole, doppie o triple sulle acque cristalline dell’ Adriatico. Si parte dalle 9 alle 19. Per notizie:349.1476135.

Musica

Gallipoli - Alle ore 22, incontro tra musica e divertentismo al Gaf american bar, in via della Giudecca. Info:: 348.3716296.

Mostra

Specchia - L’organizzazione Spazio Tempo Arte di Bussolengo organizza, in collaborazione con la locale Amministrazione comunale, un evento di arte contemporanea dedicato ai diritti umani: 111 artisti di 25 nazioni affrontano il difficile tema della violazione dei diritti umani. “Human rights?” è il titolo dell’ esposizione allestita fino al prossimo 10 settembre negli spazi dell’ex convento dei Francescani neri.

Divertimento

Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.

Musica

Nardò - L’agrimasseria Brusca, a Porto Selvaggio, ospita a partire dalle ore 22 una serata di musica brasiliana. Sul palco, una formazione composta dai più ricercati musicisti salentini legati al mondo della bossa nova e del samba, con la partecipazione del chitarrista Claudio Tuma. Nel corso della serata, è possibile degustare i prodotti tipici locali a km zero. Per altre notizie: 349.4514638.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni : 0836.993706.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Corsi

Castiglione - La cultura del cavallo, la sensibilità verso l’ambiente che ci circonda, la riscoperta delle ippovie: questo è quello che muove l’ associazione Cavalieri del Salento. Un fitto calendario di eventi propone un’interessante iniziativa, aperta a tutti. Per ricevere maggiori delucidazioni in merito: 329.5373764.

Degustazione

Zollino - La “Grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino.Info: 347.1834159.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Sagra

Melendugno - Prosegue fino a domani la Sagra dell’Ulivo. L’evento dedicato ad uno dei simboli dell’intero territorio propone la degustazione di una grande varietà di prodotti, accompagnati da succolenti piatti della cucina tipica locale. Tra un assaggio e l’altro, spazio anche alla musica dal vivo. Appuntamento presso l’oleificio cooperativo Rinascita agricola, in viale Einaudi. Per ricevere informazioni: 0832.834830.

Rassegna

Lecce - Proseguono le serate live del Molly Malone, in via Cavallotti 2, da trascorrere all’ insegna della musica e svago.

Evento Ogni lunedì e giovedì di agosto, il ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone a Caprarica di Lecce propone il “Menù del turista”: una serie di piatti della tradizione che mira a far scoprire i sapori, il gusto, le antiche ricette e la storia dei piatti tipici salentini. Nel corso dei diversi incontri, vengono proposte eccellenze gastronomiche locali, fornendo informazioni sulla loro natura e storia. Un vero e proprio viaggio di gusto tra i profumi tipici. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7646100.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Eventi Galatina ospita, venerdì 23 agosto, a partire dalle ore 20 la manifestazione “Le Corti a mezzanotte”. Le strade del centro storico della cittadina si trasformeranno in un vero e proprio circuito di accoglienza, utilizzando come linea guida le antiche corti. ______________ Venerdì 23 agosto, a partire dalle ore 18, all’interno dei giardini dell’Astoria Cafè a porta San Biagio, a Lecce, si svolge la prima edizione del Mercatino vintage dell’Usato e dell’arte. L’iniziativa è a cura dell’ass. Artesottoilsole.

Evento

Taviano - Proseguono le attività promosse da Tonno Green Design, sito sulla S.p. 321. Gli esperti dell’outdoor propongono tutta una serie di temi, legati al vivere all’ aperto. Consigli e suggerimenti, per realizzare al meglio il giardino più adeguato alle diverse esigenze. Per notizie: 0833.911450.

Sagra

Aradeo - I sapori tipici della cittadina salentina animano la Sagra taraddota, con tre giorni di gustose mangiate all’ insegna delle riscoperta dei prodotti locali, ricavati con ingredienti semplici e genuini. Non mancano dolci, torte e musica.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Festival

Nardò - Il chiostro dei Carmelitani ospita fino a domani la nuova edizione dell’Ecologico International Film Festival. L’ EIFF è un luogo di divulgazione culturale, un’occasione di incontro e di scambio fra autori e pubblico e un’ opportunità di valorizzazione del Cinema indipendente. Per altre informazioni: 335.8232071.

Mostra

Lecce - Continua, negli ampi spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’Oronzo, l’evento “Vintage”, dedicata agli articoli degli anni ‘50, ‘60, ‘70 e ‘80.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Mostre Il Castello aragonese di Otranto ospita, per il quinto anno consecutivo, un grande evento. Il contenitore culturale, gestito dall’agenzia di comunicazione Orione di Maglie e dalla Società cooperativa Sistema Museo di Perugia, con la direzione artistica di Raffaela Zizzari, dopo aver accolto oltre 200mila visitatori, con le mostre di Joan Mirò, Pablo Picasso, Salvador Dalì e Andy Warhol, ospita fino a domenica 29 settembre la mostra dal titolo “Giorgio de Chirico - Mistero e poesia”, a cura di Franco Calarota. Nelle sale dell’antico maniero aragonese, sono esposti dieci dipinti a olio, oltre trenta tra disegni, acquarelli e grafiche, in prestito dalla Galleria d’Arte maggiore di Bologna.

12 salentointasca

Mostra

Musica

Acaya - Le sale del Castello ospitano la mostra “Roca nel Mediterraneo. Mostra archeologica su Roca vecchia”. Per altre informazioni in merito e/o prenotare: 347.2535235.

Nardò - Al via, alle ore 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una nuova serata di musica live. Per ricevere maggiori notizie: 349.1922148.

Poggiardo - “La notte delle stelle” è la serata del Tesoretto Grill Music, sulla S.p. MaglieCastro, tra musica e divertimento. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.904353.

con il gusto ed il divertimento al Premiere, dove dalle ore 21 è possibile cenare in giardino. Il ristorante sul prato propone uno showcooking all’insegna della tradizione, con accostamenti ricercati di sapori ed ingredienti locali. Una cucina fusion creativa e deliziosa, in un ambiente estivo perfetto. Per altre notizie: 328.6290408.

Degustazione Degustazione Gallipoli - Appuntamento

Festa

Castrignano de’ Greci - Secondo ed ultimo giorno dedicato ai festeggiamenti allestiti in onore di Sant’ Antonio. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’ occasione.

Divertimento

Alezio - Ritorna il preserata del bar del Corso, in via Matteotti, con una ricca ed allettante selezione di musica black.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori delucidazione in merito: 0836.572824.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Corigliano d’Otranto - Si concludono oggi i festeggiamenti allestiti nella cittadina grika in onore di San Nicola. Ricco il programma civile e religioso, allestito per l’ occasione.

Musica

San Cesario di Lecce - Nuovo appuntamento del venerdì all’Aldebaran, in via Ugo La Malfa. Dalle ore 21,30 chiunque può dare sfogo alla propria ugola. Info: 0832.202918.

Corso

Lecce - “Progetto abbraccio” presenta corsi di cartapesta, chitarra, danze dolci e inglese, per giovani ed adulti. Per maggiori dettagli: 347.8681492.

Musica

Galatina - Ha inizio, alle 22 al Pepenero, in viale Jonio, una nuova serata da trascorrere tra gusto, musica e divertimento. Per altre notizie: 0836.562511.

Sagra

Gagliano del Capo - Appuntamento con i profumi ed i sapori della tradizione tipica locale, in occasione della Sagra del Capo di Leuca: tanti i piatti proposti nei numerosi stands allestiti per l’occasione. La serata viene animata dalla pizzica tarantata degli Alla Bua ai quali fanno seguito i Crifiu.

Escursione

Nardò - Bicitour tra ulivi secolari e antiche ville, in località Cenate. Per conoscere il programma dell’ evento, telefonare al numero: 349.3788738.

Musica

Santa Maria di Leuca - Nuovo appuntamento, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per ricevere maggiori informazioni: 349.7803097.

Iniziativa In occasione di Open Days, il Castello di Copertino propone l’apertura straordinaria serale ogni sabato, fino a fine settembre, dalle ore 20 alle 23. L’ingresso è gratuito e le visite guidate sono previste dalle ore 21 alle 22. E’ possibile abbinare la visita del centro storico e/o la visita ad una cantina con degustazione. Per informazioni: 338.6318348. ______________ Fino al 23 agosto, le sale del Vescovado e il Castello aragonese di Castro ospitano la mostra delle opere di Tarshito. ______________ Termina il 30 agosto presso il Museo della memoria e dell’ accoglienza a Santa Maria al Bagno l’esposizione delle opere dell’artista Nicole Blau, pittrice ebrea newyorkese.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Festival

San Cataldo - Secondo ed ultimo appuntamento con il Green Sound Festival, la rassegna allestita negli spazi dell’Ostello della Gioventù. Ingresso libero. Per ricevere altre informazioni: 335.7009614.

Evento

Acaya - Serata di musica nell’ antico borgo fortificato. Il maestro Salvatore Valente dirige i giovanissimi musicisti dell’ Orchestra filarmonica Valente. Inizio: ore 21,30. Per maggiori informazioni: 0832.241529.

Concerto

Salve - Al via alle 20,30 presso la Chiesa madre il concerto dell’organista Paolo Bougeat.

14 salentointasca

Rassegna

Teatro

Miggiano - “Frammenti su Pier Paolo Pasolini” è il titolo della serata proposta dalla rassegna estiva allestita dalla locale Amministrazione comunale, in scena dalle ore 21 in piazza GIovanni Paolo II.

Maglie - “Tanti guai tra vera miseria e falsa nobiltà”è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle ore 21 negli spazi del Residence 80, a cura della compagnia Il Megalite.

Specchia - Nell’ambito della mostra “Quello che gli ulivi dicono”, allestita presso palazzo Risolo, al via alle ore 19,30 l’ incontro con la critica letterara Pompea Vergaro. Nel corso della serata, spazio alle musiche di Lucia Minutello.

mento musicale a parco Gondar, dove dalle ore 22 è possibile assistere al concerto del belga Modek. Per ricevere informazioni: 327.8215783.

Concerto Mostra Gallipoli - Nuovo appunta-

Spettacolo

Martano - Piazza Matteotti ospita dalle 21 “Amor mortis”.

Musica

Santa Maria di Leuca - Al via, alle ore 22 sulla rotonda centrale del lungomare Cristoforo Colombo, il concerto della band dei Papaveri rossi.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Spettacolo

Galatone - Il Palazzo marchesale, in via Castello, ospita dalle ore 21 lo spettacolo del duo comico “Fratelli Lo Tumolo”.

Musica

Aradeo - Al via, alle ore 22,30 presso l’Harley Cafè, la serata di musica che vede in scena i Republika Mod. Per maggiori informazioni: 329.3374370.

Proiezione

Cavallino - Alle ore 21, a Cacina Vernazza, prende il via la proiezione del film dal titolo “L’era glaciale 4”. Per maggiori informazioni: 0832.617210.

Sagra

Spongano - Grigliata e divertimento allo stabilimento Rizzello.

Musica

Sabato 24 Festa

Lecce - Al via i solenni festeggiamenti patronali, in onore di Sant’Oronzo, Giusto e Fortunato. Ricco il programma allestito in città: piazza Sant’ oronzo è addobbata con le caratteristiche luminarie, mentre le principali vie del centro ospitano le tipiche bancarelle, dove è possibile trovare tantissimi oggetti ed attrezzi. Il programm a si conclude con l’atteso sparo dei fuochi d’ artificio, in programma lunedì sera. Nello spazio antistante lo stadio Via del Mare, è allestito un ricco e divertente Luna park.

Poggiardo - Si rinnova l’ incontro del Tesoretto Radiophobic, con Max del Buono. Per informazioni: 328.1934011.

Evento

Specchia - Si colora e s’ insaporisce piazza del Popolo, con la Festa dell’Ambiente organizzata, per il quarto anno, dall’ associazione Eco-Spo. Un variegato mercatino, con esposizione e degustazione di prodotti biolgici: chiude la serata il cantautore Mino De Santis.

Concerto

Alessano - “Il rilievo” è il titolo della mostra concerto, che si svolge a partire dalle ore 20,30 negli spazi di palazzo Legari.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di... Rassegna

Specchia - Nuovo appuntamento, nel giardino de Le Cantine Macinate 1931, in via Deledda 11, lo spazio per bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare, leggere e incontrarsi. Per notizie: 380.7557067.

Divertimento

Galatina - Nuovo incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.562511.

16 salentointasca

Festa

Corsano - Piazza Santa Teresa ospita i festeggiamenti, allestiti in onore di San Bartolomeo. Il programma, oltre a tutta una serie di momenti civili e religiosi, propone la tradizionale fiera con la vendita del bestiame, di dolciumi e merci varie.

Musica

Santa Maria di Leuca - Dalle 22, serata live, presso il Lido azzurro. Per info: 388.6534361.

Evento

Porto Cesareo - La Torre costiera di Torre Lapillo ospita stasera l’evento “Notte tra le stelle” nell’ambito del progetto “Porto Cesareo... naturalmente!”. Info: 334.3008941.

Corso Il continuo evolversi della professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P. l’università della bellezza globale propone una serie di corsi, utili non solo a proporre nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfare nella quotidianità professionale una clientela sempre più consapevole ed esigente. Info: 0832.318559.


Evento Ha preso il via un nuovo progetto di enoturismo, messo a punto dall’associazione Terrae a Sud del tempo, in collaborazione con quattro Cantine del territorio di Guagnano: Cantele, Emera, Feudi di Guagnano e Lucio Leuci. “Benbevuto nel Salento” mira a comunicare in maniera semplice e immediata al turista presente un saluto particolare: un benbevuto avendo in mente il Negroamaro, il vino simbolo del Salento. Per conoscere nel dettaglio l’iniziativa, visitare il sito: www.benbevutonel salento.it

Degustazione

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano l’ incontro, allestito negli spazi del Première Lounge, dove gustare nell’ampio giardino i piatti raffinati proposti dallo chef, accompagnati da musica ricercata. Per notizie: 347.2139848.

Incontro

Spongano - Palazzo Castiglione Bacile ospita dalle ore 20,30 la presentazione del libro dal titolo “Grafici di borsa”.

Festival

Otranto - Al via, alle ore 21 a porta Alfonsina, la nuova edizione del Salento Guitar Festival, l’evento musicale e di spettacolo dedicato alla chitarra.

Evento

Melpignano - Il piazzale antistante l’ex convento degli Agostiniani ospita la 16a edizione del Concertone de La Notte della Taranta. L’evento conclusivo del festival itinerante, che ha toccato diversi centri della provincia salentina, vede salire sul palco numerosi artisti della scena musicale nazionale ed internazionale, accompagnati dall’Orchestra della Notte della Taranta, diretta per l’occasione dal violoncellista Giovanni Sollima. Per info: www.lanottedellataranta.it.

Sport

Castro - Piazza Perotti sopita dalle 21 un’esibizione sportiva.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Evento Ogni sabato di agosto, alle ore 20, prende il via dal parco delle Pozzelle a Castrignano dei Greci, la visita guidata con incursioini teatrali in costumi d’epoca. La cooperativa Improvvisart, nell’ambito di Discovering Puglia, propone una soluzione innovativa, interessante e divertente, per effettuare la visita del centro storico della cittadina salentina. Gli attori di Improvvisart condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze del luogo. Per ricevere altre notizie in merito: 328.7686080.

18 salentointasca

Sagra

Andrano - Al via, stasera, la sesta edizione della Sagra mare e terra, che prosegue fino a domani, con una gustosa degustazione di piatti tipici.

Escursione

Gallipoli - Si parte dalla cittadina jonica in barca, alla scoperta del litorale della costa salentina. L’escursione è prevista dalle 9 e si articola secondo diversi itinerari, fino al pomeriggio. Per info: 0836.572824.

Mostra

Lecce - Prosegue, negli spazi di San Francesco della Scarpa, la mostra “A Oriente. Il sogno arabo visto da qui”. L’evento rientra nell’ambito del fitto calendario della rassegna Fineterra, promossa dall’ assessorato provinciale alla Cultura e resta aperta al pubblico fino al prossimo 31 agosto. In esposizione, circa trenta opere di artisti orientalisti pugliesi.

Festa Corso Nardò - In località Cenate, si

Lecce - L’ass. culturale Specimen presenta una serie di corsi: pizzica e tamburello, canto e musica d’insieme, teatro. Per informazioni: 333.2598065.

svolgono, oggi e domani, i festeggiamenti della Madonna Addolorata. Ricco e divertente il programma civile e religioso, allestito per l’occasione.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica

Gallipoli - Altro appuntamento con la musica ed il divertimento, promosso dal Rio Bò di Lido Conchiglie. La discoteca salentina propone spazi accoglienti ed eleganti, dove trascorrere una serata ricca di fascino e bella musica. Due piste tra la macchia mediterranea, nuovi effetti luce ed una ricca offerta musicale, proposta dai migliori dj’s nazionali ed internazionali. E poi ancora, l’ animazione e gli artisti più in voga. Per info: 347.2139848.

Divertimento

Gallipoli -Serata di musica e divertimento al Praja. Per altre informazioni: 327.5725451.

Mostra

Porto Cesareo - E’ possibile visitare il Museo di Storia naturale e marina e della pesca, sito in via A. Vespucci. Per altre informazioni: 389.9935679.

Spettacolo

Tricase - Teatro al Castello è il titolo della settima edizione della rassegna, realizzata dalla Bottega del Teatro povero e dall’associazione La Culonna, negli spazi del Castello di Tutino. Appuntamento alle 21.

Domenica 25 Spettacolo

Marina Serra - La marina di Tricase ospita dalle ore 21 lo spettacolo dei Clown Lacoste.

Rassegna La masseria Corda di Lana, a Leverano, propone un fitto programma di eventi, in occasione dell’estate. “Chefaistasera” è il titolo della serata del venerdì, con una serie di incontri a tema, degustando le bontà proposte dallo chef del locale. La domenica invece è “Note di Gusto”, con un connubio musica e gusto. Il mercoledì spazio alla “Serata salentina”, allestita nella corte interna della masseria, con un menù che conduce alla scoperta dei sapori e degli odori tipici. Per notizie: 0832.969051.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Musica

Poggiardo - “Attenti a quei due” è il titolo dello spettacolo, in scena stasera al caffè Borghese, in piazza Episcopio. Per altre notizie: 328.9644890.

Degustazione

Soleto - Incontro domenicale con l’aperitivo e la musica, alla caffetteria Orsini. Per ulteriori informazioni: 320.8603686.

Festa

Botrugno - Proseguono fino a martedì i solenni festeggiamenti allestiti nella cittadina salentina, in onore di Sant’ Oronzo. Ricco il programma civile e religioso promosso per l’occasione, con spettacoli di fuochi pirotecnici e musica.

20 salentointasca

Escursione

Veglie - L’associazione Smilax Apsera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale “Lupomonaco”, alla scoperta della macchia mediterranea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.0728542.

Mercatino

Lecce - Si rinnova, come ogni ultima domenica del mese, l’appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato, allestito in via XX Settembre, lungo le mura dell’istituto Marcelline, dalle ore 8 fino a sera. In esposizione, mobili e pezzi d’ antiquariato, oggetti d’ epoca, modernariato, cimeli e tanto altro.

Festa

Muro Leccese - Da oggi a lunedì, la cittadina ospita i festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo. Fitto il calndario allestito per l’occasione, con momenti di musica e svago.

Mercatino

Lecce - Appuntamento domenica con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare i freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi ospita gli stands, allestiti dalla Coldiretti.

Escursione

Nardò - Proseguono le passeggiate escursionistiche, allestite nel parco di Porto Selvaggio. Per notizie: 320.2578865.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Acaya - Il Lilith Golf restaurant propone una nuova domenica all’insegna dell’aria aperta e del gusto. Negli eleganti spazi circondati dal verde dei campi da golf, i piatti della cucina tipica salentina, accompagnati dagli ottimi vini ed oli prodotti dalle più prestigiose aziende locali. Per notizie 0832.861389.

Raduno

Galatone - Prende il via, alle ore 17, il XIX raduno di auto d’ epoca allestito dal Comitato automobilistico Galateo a La Reggia (marina di Galatone). L’evento rientra tra gli appuntamenti della rassegna estiva dell’Amministrazione comunale.

Concerto

Lecce - I BoomDaBash sono i protagonisti della serata musicale allestita nell’ambito dei solenni festeggiamenti patronali in onore di Sant’Oronzo.

Mercatino

Festa

Cavallino - In viale Cicerone (rione Castromediano) si svolge oggi il tradizionale Mercatino dei Ricordi, antiquariato, collezionismo ed oggettistica. Per altre notizie: 339.8759995.

Musica

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per info: 0832.925613.

Diso - Oggi e domani, la cittadina ospita i festeggiamenti allestiti in onore di Sant’ Oronzo. Tanti gli appuntamenti in programma, tra i quali l’ accensione della fòcara ed uno spettacolo di fuochi pirotecnici. Cutrofiano - L’azienda agricola Piccapane ospita, dalle ore 22, il concerto del gruppo punk psichedelico dei Le Luop Garou. Info: 0836.549196.

Degustazione

Teatro

Matino - “Si fa prima a non dir niente” è il titolo dello spettacolo che va in scena alle 21 presso il largo del Cimitero.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Sagra

Diso - Serata dedicata alla Sagra delle Orecchiette e maccheroncini alla salentina. Il centro storico della cittadina ospita i numerosi stands allestiti per l’occasione, dove è possibile assaggiare alcune delle principali pietanze tipiche, accompagnate da vino e un fitto programma musicale.

Spettacolo

Castrignano de’ Greci - Negli spazi del castello De Gualtieris, prende il via stasera la rassegna di eventi Improfestival Salento. In scena, alle ore 21, la soap opera “Improsoap”: intrecci, intrighi e amori. Per informazioni: 347.8502529.

22 salentointasca

Musica

Poggiardo - Appuntamento con la Sunday Night del Tesoretto Grill Music.. Per maggiori informazioni: 0836.904353.

Degustazione

Pisignano - Giornata dedicata alla degustazione dei piatti tipici salentini, nei locali della trattoria L’Arco, in via Mater Domini 44. Info: 320.7461927.

Concerto

Nardò -La rassegna Mediterraneo insieme propone, alle ore 21 in piazza Salandra, il concerto degli Adria: musiche e storie migranti. Sintesi di una ricerca espressiva e composita che ha avuto origine da lontano. Per notizie: 0833.836928.

Danza

Soleto - La compagnia Balletto del Sud porta in scena alle ore 21,30 in piazza Cattedrale lo spettacolo dal titolo “La bella addormentata”. Per altre informazioni: 0832.453556.

Premio

Santa Maria al Bagno - Il cristallino mare jonio fa da cornice al Premio Stifani, memorial dedicato al violinista Luigi. Si comincia con il concorso musicale, una sfida a suon di canti e tamburelli tra cinque gruppi che fanno scatenare piazza Nardò. Sul palco: Cardisanti, Strittuli, Pizzicacore, Nui Nisciunu e Arcuevi. Il vincitore viene premiato lunedì 26 agosto.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festival

Porto Cesareo - Al via oggi la seconda edizione del Fart Film Festival: tre giorni di cinema e demenzialità pura, tra ulivi e convivialità dell’ agricampeggio Fattizze. Info: 334.7585505.

Rassegna

Otranto - Il centro storico della cittadina ospita l’ultimo appuntamento della rassegna Cattura il Salento: nel corso della serata viene scelta la foto vincitrice. Info: 388.6582298.

Concerto

Gallipoli - La rassegna musiclae di parco Gondar propone alle ore 22 l’appuntamento con i White Queen. Per altre informazioni: 327.8215783.

Torneo

Leverano - Piazza Roma ospita dalle 19 un torneo di calciobalilla. Per informazioni rivolgersi al Bar Zoè, in piazza Roma.

Evento

Castiglione - La frazione di Andrano ospita a partire dalle ore 21 la cerimonia di premiazione della “RIoniadi 2013”, che hanno visto confrotnarsi i tre diversi rioni cittadini.

Teatro

Specchia - “E all’ottavu giurnu, Diu creò la socra” è il titolo della spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21 in piazza del Popolo, a cura della compagnia La Vallonea, nel palinsesto della rassegna estiva.

Lunedì 26 Concerto

Lecce - Nell’ambito dei festeggiamenti dei Santi patroni, prende il via alle ore 22 in piazza Sant’Oronzo il concerto del cantante Antonio Maggio.

Mostra

Otranto - Prosegue, negli spazi della galleria Carlo Cego, la personale di pittura dedicata alle opere di Misia Mavilia.

Incontro

Galatina - Il palazzo della Cultura ospita dalle 19,30 la presentazione del volumedal titolo “L’isola di Rina. Ritorno a Saseno”, il film/libro di Caterina Gerardi con testi di vari autori.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Teatro

Maglie - La rassegna Chiari di luna propone, da oggi al prossimo 29 agosto, alle ore 21 negli spazi di villa Tamborino, lo spettacolo dal titolo “Misura per misura” di William Shakespeare. In scena, la compagnia Corte de Miracoli. Per altre informazioni: 328.0454551.

Martedì 27

Incontro

Festa

Alezio - Nel rispetto della tradizione, viene ricordato oggi il miracolo della Madonna della Lizza. L’antico santuario, dedicato alla Vergine, ospita i vari eventi allestiti per l’occasione.

Mostra Concerto Lecce - E’ possibile prenotare

Castro - Al via, alle 22 in piazza Dante, il concerto dei Kiss & The Gang. La serata rientra nel cartellone comunale estivo.

Musica

Castiglione - Il sagrato della chiesa della piccola frazione di Andrano ospita a partire dalle 21,30 l’Italian Swing Duo.

24 salentointasca

delle visite guidate alla mostra “Signori, in carrozza!”, allestita nel Museo ferroviario della Puglia. Per info: 335.6397167.

Evento

Alezio - Nuovo appuntamento con il Festival Decò. Ville e Giardini di Alezio. Si parte alle 17,30. Per info: 0833.572657.

Galatone - Il chiostro dei Dominicani ospita, dalle ore 21, la presentazione letteraria del volume dal titolo “Addesi” di Deborah De Blasi. Dialogano con l’autrice Giuliana Coppola, Alfredo Mantovano e l’editrice Annalisa Montinaro. Per altre informazioni: 338.8009538.

Concerto

Castro - “Buon compleanno maestro” è il titolo del concerto dedicato al maestro Giuseppe Verdi, allestito nel borgo antico della cittadina adriatica.

Evento

Casamassella - La tenuta Le Costantine ospita una Festa scozzese. Info: 0836.822110.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Mercoledì 28 Festa

San Donato - Ultimo incontro proposto dal fitto calendario di eventi, allestiti in occasione dei festeggiamenti dedicati al patrono della cittadina, San Donato. Viene ricordato, oggi, il miracolo del 28 agosto 1909. Alle ore 13, gli abitanti della cittadina si radunano in chiesa per “la supplica”, la preghiera di ringraziamento al Santo.

Incontro

Andrano - Prende il via, alle ore 21 nell’atrio del Castello, lo spettacolo dal titolo “Il cantico dei cantici per lingua madre”, a cura del Teatro Astragali.

Degustazione

Cutrofiano - “Mercoledì Off 50%” è il titolo della serata del ristorante Naitendì. Per ricevere altre notizie: 0836.540964.

Evento

Lecce - Il Teatro romano ospita, dalle ore 21, lo spettacolo dal titolo “Tutti contro tutti”. In scena, il meglio degli improvvisatori italiani. La serata rientra nell’ambito della rassegna ImproFestival Salento. Per informazioni: 347.8502529.

Teatro

Cutrofiano - “L’isola di Marivaux” è il titolo della commedia, che va in scena alle 20,30 in piazza Municipio, a cura della compagnia teatrale la Busacca.

Giovedì 29 Festa

Borgagne - Oggi e domani, nella piccola frazione di Melendugno, si festeggia Sant’ Antonio da Padova, secondo un ricco calendario di eventi civili e religiosi. Nel pomeriggio, ha luogo la Processione.

Rassegna

Otranto - Chiacchierare amabilmente di libri, insieme agli autori, degustando dell’ottimo vino: è questo quello che propone dalle ore 20 la rassegna Libri in scena. Appuntamento a porta Alfonsina con Nadia Giannone, Catena Fiorello e Anna Maria Gustapane.

salentointasca 25


26 salentointasca


Marchio di qualità Prodotti di Puglia alla pesca Cresce l’attenzione e il livello di adesione al programma Agricoltura e Qualità dell’ assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia che ha nel Marchio “Prodotti di qualità di Puglia” la sua espressione più alta. Un processo di allargamento delle filiere riconoscibili sotto il marchio fortemente voluto dall’assessore Fabrizio Nardoni, che tende a valorizzare i prodotti agricoli e alimentari ad elevato standard qualitativo controllato, ma che nello stesso tempo grazie all’indicazione d’ origine consente azioni di informazione, pubblicità, marketing e accreditamento sui mercato delle tipicità pugliesi. Un marchio ombrello, in cui nella riunione svoltasi nei giorni scorsi nella sede dell’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, si sta ritagliando uno spazio di rispetto anche la filiera ittica. “Siamo in una fase già avanzata degli accordi previsti per la definizione dei disciplinari di produzione per questa fi-

liera -commenta Fabrizio De Castro, responsabile del progetto per l’Istituto agronomico mediterraneo di Bari – e pensiamo di poter registrare i primi risultati già a partire dal mese di settembre”. Alla riunione, hanno partecipato anche il dirigente dell’ Ufficio Associazionismo Alimentazione Tutela e Qualità della Regione, Nicola Laricchia, e Giulio Malorgio del Dipartimento Ingegneria ed Economia agraria dell’ Università di Bologna, che coordinerà il gruppo di esperti chiamato a redigere i tre disciplinari di accesso al marchio che riguarderanno il settore ittico. La definizione dei disciplinari di produzione farà riferimento a tre categorie: pesca (piccola e grande pesca), acquacoltura e molluschicoltura. Il gruppo di lavoro è costituito da esperti di fama nazionale e dovrà tener conto anche delle indicazioni che arriveranno dal mercato al consumo, al fine di predisporre al meglio gli strumenti utili per valorizzare la produzione

pugliese. Le associazioni di categoria presenti (Lega Pesca, Agci Pesca, Federpesca e Federcopesca) hanno condiviso lo spirito e le finalità racchiuse nel potenziale di marketing del marchio “Prodotti di qualità Puglia”, considerato un’utile strumento di rilancio del settore. Per questa ragione si è ritenuto indispensabile l’avvio da parte delle associazioni e in collaborazione con lo Sportello qualità della Regione, di una campagna di adesione al marchio da parte delle aziende di settore in attesa dei disciplinari specifici. Nel prossimo incontro del gruppo di lavoro, previsto per il 20 settembre, si valuteranno le indicazioni provenienti dal mondo della pesca pugliese e si discuteranno le prime bozze dei disciplinari di categoria. salentointasca 27


28 salentointasca


La campagna di sensibilizzazione Colpi di genio Il teatro come strumento per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e sui bambini. Nasce da questa idea “Colpi di genio”, la campagna di sensibilizzazione ed educazione su un tema di drammatica attualità promossa dall’assessorato alle Politiche sociali e alle pari Opportunità della Provincia di Lecce. “Colpi di genio”, infatti, rientra nel Piano provinciale antiviolenza su donne e minori, ideato dall’assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Lecce con il contributo dei 10 Ambiti territoriali sociali, che ha “costruito” una vera rassegna teatrale tematica itinerante per sensibilizzare e contrastare il crescente fenomeno della violenza sulle donne e sui bambini. “E’ un bellissimo progetto, che nasce dall’idea di comunicare un messaggio contro la violenza sulle donne e i bambini attraverso il teatro, diffondendo la cultura del contrasto a questo dilagante fenomeno -ha dichiarato l’assessore provin-

ciale alle Politiche sociali e alle pari Opportunità, Filomena D’Antini Solero- In tutto sono 14 le compagnie teatrali selezionate con un Avviso pubblico che porteranno in scena in diversi comuni del Salento opere che ruotano attorno ad un tema così delicato e scottante proponendolo ad una platea diversificata, che sarà composta anche dagli studenti delle scuole superiori del territorio provinciale”. Questo l’elenco delle 14 compagnie teatrali selezionate, con i titoli delle loro rappresentazioni: Aletheia Teatro, con “Emilia se tu avessi parlato”; Teatrodanza Duende, con “Lacrime”; Teatroterra Messapia, con “Incontri del quarto tipo”, Recinti Te’menos, con “Blackbird”; Teatro Solatia, con “Si fa prima a non dire niente”; La Busacca, con “Medea”; Compagnia Salvatore Della Villa, con “Il Dio del male”; Chiari di luna, con “Medea, donna d’ogni tempo”; Calandra, con “Voci di donne”; Asfalto Teatro,

con “ Non bastano i fiori”; Protopapa, con “Giù le mani da Maria”; Salento A.S.S.I. Onlus, con “ Solo Dio lo sa”; Neroghi, con “La storia delle disobbedienti”; Koreja, con “La parola padre”. La rassegna si snoderà fino a marzo 2014, con rappresentazioni teatrali che toccheranno le piazze e i teatri di tutto il Salento. Diverse le tipologie di spettacoli proposti, negli impianti scenici e nel linguaggio, ma tutti con un unico denominatore: il tema forte della violenza sulle donne e sui bambini. salentointasca 29


Tre giorni di eventi in onore dei Santi patroni: Dalle salve ai fuochi d’ artificio. Tornano puntuali i festeggiamenti civili, in onorare Oronzo, Giusto e Fortunato, i Santi patroni della città di Lecce: una festa meno sfarzosa, più ancorata alle tradizioni, che però non disdegna uno sguardo al futuro, con la valorizzazione dei giovani talenti, cui viene affidata la piazza principale e l’evento finale, il concerto di Antonio Maggio, vincitore dell’ultimo Sanremo Giovani. Venerdì 23 agosto, a partire dalle 19, presso la Cattedrale, è in programma il pellegrinaggio della Vicaria di Monteroni, con la santa messa preseduta da S.E. mons. Domenico D’Ambrosio, arcivescovo metropolita di Lecce. Sabato 24 dalle 18,30 ha luogo la solenne Processione con i simulacri dei Santi patroni, unitamente alla santa messa presieduta dall’ arcivescovo leccese. Domenica 25, è la volta del Pellegrinaggio della Vicaria di Vernole, con i sindaci che offrono l’Olio della carità, per alimentare la lampada votiva 30 salentointasca

dell’Altare di Sant’Oronzo e per sostenere le mense gestite dalla Caritas diocesana. Lunedì 26 agosto, in occasione del giorno della Solennità dei Santi patroni, S.Em.za rev.ma il cardinale Salvatore De Giorgi presiede il Solenne pontificale, nel 60° anniversario dell’ Ordinazione sacerdotale. Martedì 27, Giornata di Ringraziamento con la santa messa presieduta da S.E. mons. Domenico D’ Ambrosio, arcivescovo metropolita. Per quanto riguarda i festeggiamenti civili, sabato 24 agosto il primo atto è la fragorosa salve mattutina dalle ore 10 presso contrada Masseria grande. Dalle 21, in piazza Sant’Oronzo, Eliana Degennaro presenta i “Giovani talenti salentini”, prima dello show dell’orchestra Valente. In piazza Mazzini, dalle 21, si alternano sul palco Burning Ambition e poi Anonima Sound. Presso piazza Santa Croce, dalle 20,30 in scena la compagnia di balletto Mediterranea di Melendugno, a seguire

Quartetto Casulana e quindi il Concerto lirico. A San Cataldo, dalle 21 alle 24, animazione con gruppi musicali sulla piazzetta del bar Royal, e presso piazza d’Italia Gran concerto bandistico “O. Margilio” Città di Squinzano. In piazza Partigiani, alle 9 music live di Stefano Gemma, poi dalle 21“The Revival” e “Vocal Gospel”. Presso il Teatro romano, dalle 21,30 di scena “Mannaggia li sordi”, spettacolo teatrale della compagnia La Sacristia. In piazzetta Santa Chiara, dalle 21 dj set con Barby dj, e presso porta Rudiae e porta Napoli, dalle 21, dj set e spettacoli. Al via alle ore 11 presso il reparto di Oncologia pediatrica dell’ospedale oncologico “Giovanni Paolo II”, gli


tra musica, divertimento e solidarietà spettacoli di animazione per bambini con Piero Ciakky & Federica Dell’Anna, Andrea Ascanio e mago Joker. Domenica 25 agosto, a partire dalle 20,15 in piazza Sant’Oronzo, Eliana Degennaro presenta i concerti di Benerika, The Papy Boomers e NIcaleo. In piazza Mazzini, dalle 21 Drunk Funk e poi Imago in concerto. Presso piazza Santa Croce, dalle 20,15 Krizia Murrone presenta le esibizioni di New Evolution Dance, Panta Rei ballet company, Centro danza Energy e Artesottoilsole. In piazza Italia, dalle 21, Gran concerto bandistico Città di Lecce. A San Cataldo, dalle 21 alle 24, animazione con i gruppi musicali, presso la piazzetta del bar Royal. In piazzetta Verdi, dalle 22, un evento musicale speciale. Presso il Teatro romano, in scena lo spettacolo teatrale “Bocche di dama”, seguito da “Aria del Settentrione” della compagnia M.Perrotta. In piazzetta Santa Chiara, dalle 22, di set Flower and Vita loca showcase.

A porta Napoli, dalle 22, dj set Mauro Stiky ed a porta Rudiae di set e spettacoli. Lunedì 26 agosto, dalle ore 20 davanti al sagrato del Sedile, in scena la Banda comunale di Ceccano (Fr), mentre dalle 21 Eliana Degennaro presenta Ohm & Blues in concerto, ed a seguire Piero Ciakky & Federica Dell’Anna presentano “Ciakky Show” e precedono l’esibizione di Antonio Maggio. In piazza Mazzini, dalle 9,30 The Revival in concerto, dalle 21 esibizioni musicali di Cadillac Gang ed Enzo Petrachi. Presso piazza santa Croce, a partire dalle 20,15 Krizia Murrone presenta Free Dance accademy e Butterflay dance. Dalle 22,30 la compagnia Corte dei Musco porta in scena lo spetta-

colo “Era novembre – Culacchi, tracule e palloni”. In piazza Italia, dalle 21, Terminal Quartet in concerto. A San Cataldo, dalle 21 alle 24, animazioni con gruppi musicali presso la piazzetta del bar Royal. In piazza Partigiani, dalle 9 musica live, e poi dalle 20 spettacolo musicale dell’ Admo di Lecce, a seguire The Papy Boomers in concerto. Presso il Teatro romano, la compagnia teatrale Lu Curtigghiu presenta “Villa Serena”. Nella Villa comunale, dalle 18 alle 20, 5° evento organizzato dal Comitato Feste patronali 2013 “Favole d’aria”. Presso contrada Masseria grande, a partire dalle 0,30 conclude i tre giorni di festività un grandioso spettacolo pirotecnico. salentointasca 31


32 salentointasca


Al via il bando 2013 del Marchio di Qualità Qualificare la propria attività, attraverso un marchio riconosciuto in tutta Italia. Fino al prossimo 30 agosto, le imprese salentine dell’ accoglienza e della ristorazione possono partecipare al nuovo bando 2012/2013 per ottenere il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana”. Il bando di partecipazione, con l’indicazione del materiale utile per l’ammissione, è pubblicato sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Lecce, www.le.camcom.gov.it. L’Ente camerale aderisce da diversi anni al progetto Marchio di Qualità Ospitalità Italiana, teso a favorire la diffusione della qualità nel settore turistico attraverso la concessione di un marchio volontario, annuale, rinnovabile e gratuito rilasciato da Isnart - Istituto nazionale per le Ricerche turistiche. Si tratta di un riconoscimento che le imprese turistiche possono utilizzare ai fini promozionali, offrendo al cliente la garanzia del rispetto dei requisiti qualitativi defi-

niti nel disciplinare predisposto da Isnart. Il bando è rivolto a: - Ristoranti; - Alberghi; - Residenze turistiche alberghiere (RTA); - Campeggi; - Agriturismi - Stabilimenti balneari. Tutte le strutture turistiche che otterrano il marchio “Ospitalità Italiana” saranno inserite nella guida provinciale e nazionale a distribuzione gratuita, usufruendo, al contempo, anche di attività di promozione realizzate annualmente attraverso canali tradizionali, quali: borse del turismo, fiere del settore, stampa specializzata, internet (su un sito dedicato), all’estero tramite il circuito camerale internazionale. Le adesioni devono pervenire all’Azienda speciale per i Servizi reali alle imprese (Assri) della Camera di Commercio di Lecce entro e non oltre il prossimo 30 agosto. La scheda di adesione può essere inviata tramite: raccomandata a/r indirizzata ad

Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese - Camera di Commercio di Lecce - viale Gallipoli, 39/41 - 73100 Lecce; fax al numero 0832.245830; tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica martellotti.assri@le.camcom.it. Le strutture già certificate “Ospitalità Italiana” non devono presentare domanda di adesione al nuovo bando di partecipazione: il regolamento vuole che, ogni due anni, la struttura certificata venga sottoposto a visita di verifica per il mantenimento dei requisiti per i quali è stata certificata.Per ricevere maggiori informazioni in merito, consultare: martellotti.assri @le.camcom.it o telefonare al numero 0832.684285. salentointasca 33


Leccenews24.it: basta un click Politica, cronaca, attualità, sport, cultura e turismo. Questo e molto altro è Leccenews24.it, il quotidiano on line che racconta Lecce e il Salento in tempo reale. LecceNews24.it segue quotidianamente, con grande attenzione, attraverso l’occhio delle sue telecamere e la pubblicazione di articoli a tema, la vita sociale, politica ed economica del territorio, in tutte le sue sfumature, criticità ed eccellenze. Accanto agli articoli realizzati dai diversi giornalisti coinvolti, LecceNews24.it offre supporti audio-video

sui quali va in onda un breve TG, oltre alla rassegna stampa mattutina. Notizie chiare e immediate 24 ore su 24, informazioni a misura di lettore, approfondimenti di spessore, una grafica lineare e accattivante che punta sul-

la tempestività, l’interattività e la facilità di fruizione. LecceNews24.it è diventato un punto di riferimento per tantissimi utenti, una sfida nata dalla consapevolezza che l’ informazione su Internet non conosce confini.

Al via la prevendita per Festival Salento Classica Ha preso il via la prevendita degli abbonamenti per il Festival Salento Classica, novità settembrina che vede l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa impegnata in sei concerti insieme a Salvatore Accardo nella doppia veste di direttore e solista al violino (quest’ultima in quattro dei cinque appuntamenti). Organizzato da Fondazione Ico Tito Schipa, 34 salentointasca

Provincia di Lecce, ministero dei Beni culturali e Comune di Lecce con il sostegno della Camera di Commercio di Lecce, il Festival Salento Classica è alla sua prima edizione e si terrà dall’8 al 29 settembre in due splendidi teatri all’ aperto di Lecce: l’atrio dei Teatini e il cortile dei Celestini. La rassegna nasce da un’idea del direttore artisti-

co dell’Orchestra, il salentino Ivan Fedele, che ha chiesto ed ottenuto la collaborazione di un grande maestro della musica mondiale, Accardo appunto, che potrà essere apprezzato, fra l’altro, come straordinario interprete di otto capolavori della letteratura classica, da Mozart a Saint-Saëns, da Paganini a Beethoven. Per altre notizie: 0832.246517.


Campionato Italiano ACI Golf: i vincitori ad Acaya Si è disputata sabato scorso, sul green dell’Acaya Golf Club, la prova pugliese del Campionato Italiano ACIGolf - Trofeo Sara, uno dei circuiti dilettantistici più prestigiosi in Italia, organizzato con il patrocinio della Federazione Italiana Golf e giunto alla 22a edizione. La posta in palio di questa selezione è stata molto alta perchè i vincitori delle 3 categorie nette hanno guadagnato il diritto a partecipare alla finale di Djerba (Tunisia), in programma dal 28 ottobre al 4 novembre prossimi sul campo del Djerba Golf Club, ospiti dell’organizzazione nel Villaggio Bravo Club, una nuovissima ed accogliente struttura situata a ridosso di una meravigliosa spiaggia a pochi chilometri dal campo da golf. Nella 1a categoria Medal, con un totale di 70 colpi, ha vinto Edoardo Stefanelli, che ha conquistato la finale battendo Andrea Paglialonga e Alessandro Mazzotta, rispettivamente secondo e

terzo classificato. A registrare il primo lordo è stato Pierandrea Bucari, con 30 colpi, che ha anche realizzato il Nearest to the Pin maschile, con una distanza di 5,50 mt.Il secondo finalista per Djerba è Vito Zecca, primo netto nella 2a categoria stableford con 42 punti davanti ad Antonio Trono e Giulia De Angelis. Il terzo qualificato alla finale di novembre è Federico Spessotto, che con 43 punti è risultato il miglior netto della 3a categoria, seguito da Antonio Pellegrino e Vito Michele

Monsellato. Tra i premiati, anche la lady Silvia Vantaggiato e la Senior Silvana Imbriani. Anche i qualificati previsti dal regolamento potranno partecipare alla finale. Il soggiorno a Djerba, è aperto a tutti gli iscritti e ai loro accompagnatori, anche ai non golfisti, a tariffe di viaggio e soggiorno particolarmente vantaggiose grazie agli sponsor quali Sara Assicurazioni, Alpitour, ACI Global, Herts, MG.K VIS, Auricchio,Soldateschi &Co., Wilson Staff, Golf Tickets. salentointasca 35


Mercatino del Gusto di Maglie: grande successo Grande successo di pubblico per la quattordicesima edizione del merfcatino del Gusto di Maglie. La rassegna quest’anno ha ospitato autori, musicisti, produttori, giornalisti e chef provenienti dalla Puglia e non solo. L’ evento si è appena concluso ma già si lavora alla quindicesima edizione, che si preannuncia ricca di sorprese. Il Comitato, infatti, ha pensato di programmare una serie di incontri e workshop tematici, insieme ai produttori e agli espositori, per migliorare ulteriormente la formula di una manifestazione che, nonostante la crisi, anche quest' anno ha visto un aumento di presenze di pubblico. Appassionati e curiosi, amanti del buon cibo e del buon bere sono arrivati a Maglie da tutta la Puglia, dall'Italia e dall'estero per gustare i prodotti della tradizione alimentare salentina e regionale, incontrando e parlando direttamente con casari, pastai, vignaioli, birrai e frantoiani. Da giovedì 1° a lunedì 5 agosto, con un pro36 salentointasca

logo il 31 luglio per la consegna del Premio Mercatino del gusto, si sono alternati fra cortili, giardini, piazze, vie e palazzi appuntamenti e laboratori, cene e concerti, presentazioni di libri e degustazioni, intorno al tema “Tradizione e innovazione si incontrano in Puglia”. “Il nostro sito internet, anche grazie all'uso del qrcode su tutti gli stand e i materiali di comunicazione -sottolinea il presidente del Comitato del Mercatino del Gusto, Salvatore Santeseha avuto contatti da smartphone e tablet di numerose nazionalità. Questo dato ci conferma, come già evidenziato in una ricerca dell'Università del Salento dell'anno scorso, una presenza nazionale e interna-

zionale al Mercatino con molti turisti che scelgono di venire in Salento nella prima settimana di agosto proprio per partecipare alla nostra manifestazione”. Ottimo riscontro per le piazze e le vie, dove era possibile degustare e acquistare prodotti: piazza del vino e della birra artigianale, via della Gastronomia, via dell'olio extravergine di oliva, via dell'ortofrutta, via dei presìdi e comunità del cibo, piazza del gelato, via dei dolci e piazza della pizza e birra. Nell’angolo del caffè, in collaborazione con Spinelli Caffè, migliaia di persone hanno potuto assistere alla torrefazione dal vivo. Grande successo a villa Tamborrino, dove ogni sera si è rinnovato l’ appun-


per la XIV edizione tra piazze e scorci emozionanti tamento con le “Cene in villa” con gli chef Michele Rotondo (Mare azzurro in cucina), Ernesto Palma (La cucina del porto), Riccardo Barbera e Nicola Maino (Sapori dell'alta Murgia), Pietro Zito (L'orto in cucina) e Antonio Raffaele (L'arte in cucina). Le cene in strada hanno dato la possibilità invece di scegliere tra i sapori del Salento, i sapori dei due mari e le carni alla brace. “Tutto esaurito” per il cibo di strada che, come ogni anno, proponeva un’ampia offerta di prodotti. Molto ricco e articolato il programma del GustoLab, dove esperti e produttori hanno condotto i curiosi e gli appassionati alla scoperta delle peculiarità di olio extravergine d’oliva, cereali, birra, dolci, pesce crudo e formaggi. I bambini sono stati protagonisti di una serie di appuntamenti giocosi al Mercatino Junior, molto apprezzati dai piccoli e dai genitori. Tutte le serate sono state accompagnate da buona musica a cura dell’ associazione culturale Jazz

Bud Powell di Maglie, che ha selezionato ensemble di musicisti salentini e alcuni ospiti italiani e internazionali. Il ritmo incalzante della pizzica e delle tarantelle del Sud Italia ha risuonato in Gusto Folk con le danzatrici di Tarantarte, diretta da Maristella Martella. Al Mercatino non potevano poi mancare i cocktail di Michele Di Carlo, protagonista ogni sera di Fashion Wine e del Gusto di far tardi, e di mr Mojito. Tra le novità di questa edizione, il Caffè letterario, dove dialoghi sui libri si alterneranno a musica e caffè, con la partecipazione, tra gli altri, del “gastronauta” Davide Paolini, Giacomo Mojoli, Fabio Piccini (medico e psicoanalista), Beppe Croce (Responsabile Nazionale

Agricoltura di Legambiente), Pierluigi Cesari e Mara Monopoli, che hanno illustrato l'articolato progetto sulla riscoperta delle foglie di vite. Ottimo riscontro anche per le cene a vista, nell'atrio di palazzo Capece con Francesco Paldera, chef impegnato nella diffusione della cultura gastronomica, icon Valentina De Palma. La manifestazione è organizzata dal Comitato Mercatino del Gusto con il sostegno di Camera di Commercio di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Maglie, Gal Terra D'Otranto e alcune aziende private e con il patrocino del ministero delle Politiche agricole, Alimentari e Forestali, Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato. salentointasca 37


Birra e Sound 2013: successo di pubblico Commenti positivi e dati superiori ad ogni più rosea previsione, per sei giorni di festa unici vissuti intensamente secondo lo stile della cultura birraia e del food di qualità. Un flusso continuo di giovani, comitive, famiglie e turisti, che a migliaia hanno affollato l’area mercatale di Leverano, trasformata dagli “specialist” di Mebimport in una vera e propria cittadella della birra, secondo gli stili e le tendenze delle feste organizzate nel centro-nord Europa. Un’edizione importante ed un successo record per Birra e Sound 2013, Festival europeo della birra targato Salento, organizzato da Mebimport, azienda leader nel settore della distribuzione di food e beverage. A testimoniare un trend in crescita, per quello che senza ombra di dubbio ha ancora una volta dimostrato di essere uno degli eventi più importanti dell’estate salentina, numeri e presenze degne di nota e tanti apprezzamenti dai visitatori e dagli addetti ai lavori. 38 salentointasca

Le ragioni di questo successo sono senz’altro attribuibili alla straordinaria ed imponente macchina organizzativa di anno in anno diventa sempre più efficiente. Gastronomia di qualità, proposta musicale originale, coinvolgente e capace di accontentare i diversi target di fruitori dell’evento, grazie ad un cast artistico di livello; logistica ed allestimenti moderni e sicuri, spazi pensati e creati per ogni esigenza e fascia d’età; degustazioni di oltre 120 tipi di birra, presenti all'interno di tipiche ambientazioni allestite lungo tutto il percorso del “Mebimport Beer Festival” e dulcis in fundo le attività sociali sulla sicurezza stradale, sul taxi socia-

le e sulla raccolta fondi per le associazioni locali. Fiore all’occhiello di Birra e Sound 2013 è stata, su tutto, la qualità delle birre spillate: presenti, infatti, tutti i migliori marchi internazionali; il “food” con tutte le qualità di prodotti tipici, la prelibatezza di prodotti di eccellenza servite secondo le migliori ricette locali, nazionali ed internazionali e l’area “gluteen free” per celiachi ed intolleranti, che anche quest’anno ha riscosso un grande successo. Importante e da evidenziare anhe lo sforzo dei partner di Birra e Sound: dalle luminarie De Cagna, che ha curato le luci ed i colori del Mebimport Beer Festival per il quinto anno consecu-


tivo, allestendo le spettacolari scenografie e la mirabolante tenda a flash led all' area dei prodotti e dei suoni locali con le migliori tipicità e la pizzica salentina ogni notte. Anche in quest’ edizione poi “Birra e Sound”, come nelle precedenti, si è svolta in totale sicurezza sia grazie ad un imponente servizio d’ordine interno sia grazie alla “compostezza” ed alla responsabilità che i visitatori/degustatori hanno dimostrato. Soddisfatti i principali responsabili di Mebimport. Per tutti “Birra e Sound” evento giunto alla nona edizione, si è dimostrato un progetto di valore capace di crescere eticamente di edizione in edizione, grazie soprattutto alla volontà ed alla lungimiranza di Maurizio Zecca, fondatore ed amministratore di Mebimport, alla professionalità di Maride Muci, responsabile marketing di Mebimport, che ha coordinato l’evento assieme all’aspetto commerciale ed a Sergio Pugliese supervisore e coordinatore del com-

parto food, tutti coadiuvati da staff competenti e professionali. Staff già pronto a lavorare attorno a Birra e Sound 2014: decimo anno, unastorica ricorrenza, che merita di essere davvero speciale. Ma la scommessa futura di Mebimport si chiama “birra Salento". “Il nostro sogno si coronerà molto presto con la costruzione del birrificio di Leverano, previsto a stretto giro, in un’area limitrofa a Mebimport –dice Maurizio Zecca, amministratore della società di Leverano e responsabile settore agroalimentare di Confindustria Lecce- Potremo contare su un impianto di cottura di rilievo con una capacità produttiva altrettanto importante. Portere-

mo avanti il tavolo tecnico avviato nei mesi scorsi con le principali istituzioni del territorio (Università del Salento, Cnr, Coldiretti ed altre realtà dell’agroalimentare) relativo alla conversione della filiera produttiva ed al controllo della qualità già avviato negli ultimi anni con la produzione a Torino delle birre del marchio Birra Salento, ma che dall’anno prossimo dovrebbe essere più agevole, almeno dal punto di vista geografico. Punteremo forte sul legame con il territorio sia attraverso il nome delle birre, che attraverso il birrificio stesso, ed anche grazie ad accordi mirati con le realtà agroalimentari per avere a disposizione soltanto orzo pugliese”. salentointasca 39



Cupertinum: innovazione e progetto

Qualità, vitalità, energia, determinazione, progettualità. È su questi concetti che ruota la nuova stagione della Cupertinum, l’antica Cantina del Salento. Prima di tutto vengono i vini, il loro racconto e la ricerca della massima qualità. I Copertino Doc (Rosso, Rosso Riserva, Settantacinque) e i Salento Igt (Negroamaro, Glikòs passito, Spinello dei Falconi rosato, Cigliano, Primitivo, Squarciafico bianco e rosato), sono etichette apprezzate dagli appassionati e dalla critica. L’entusiasmo suscitato dalla diversificazione delle proposte curate dell’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi è veramente forte e incoraggiante. Innovazione è anche un concet-

to importante per la Cupertinum. Infatti il nuovo consiglio di amministrazione si avvale di un giovane terzetto: il presidente Francesco Trono, il vice- presidente Andrea Cavalieri, il consigliere Marcello Raganato, determinati a sperimentare con intelligenza. Ma attenti anche ai saggi suggerimenti degli altri consiglieri: Augusto Nestola, Luigi Biscozzi, Giovanni Muci, Bonaventura Martina. Il progetto innovativo si sta dispiegando nell’ organizzazione produttiva, dai vigneti alla vinificazione, nei lavori di ristrutturazione della cantina, nella valorizzazione dell’Enoteca del Copertino (punto degustazione e vendita) e della storica pineta

che la circonda. Ma anche con il programma comunicativo di Cupertinum Doc, giornale mitopoietico territoriale, con molte originali iniziative, tra cui ricordiamo CupertinumWineMusic&Bar, i Corsi di degustazione, la Degustazione al Buio (in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi di Lecce), senza dimenticare le sinergie con istituzioni territoriali come il Gal Terra d’Arneo e il Movimento Turismo del Vino. I Vini della Cupertinum parlano forte. Raccontano della terra – la vocatissima zona enoica della Doc Copertino, parte nobile del già vocato Salento – e del lavoro degli uomini, ossia dei trecento fieri soci che curano i vigneti e conferiscono le uve. mt


42 salentointasca


salentointasca 43


CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 Sala 1 RED 2 20,20 - 22,30

Sala 2 MONSTER UNIVERSITY 19,00 - 21,00

Sala 3 TURBO 19,00 - 20,45

Sala 4 L’EVOCAZIONE 20,25 - 22,35

Sala 5 DRIFT - cavalca l’onda 20,40 - 22,30

MONSTER UNIVERSITY Sala 1 18,00 - 20,35

Sala 7 3D 18,00 - 20,35

44 salentointasca

* solo sabato e domenica

LA VARIABILE UMANA giovedì 29/8 19,30 - 21,00


CHIUSURA ESTIVA

MONSTER UNIVERSITY 17,45 - 19,30 - 21,30

Sala 3 MONSTER UNIVERSITY 3D 18,00 - 20,00 - 22,00

Sala 1 MONSTER UNIVERSITY 18,45 - 20,45 - 22,45

Sala 2 RED 2 18,15 - 20,30 - 22,45

Sala 3 TURBO 18,45 - 20,45 - 22,45

Sala 1 TURBO 18,20 - 20,15 - 22,10

MONSTER UNIVERSITY 3D 17,45 - 19,30 - 21,30

Sala 2 WOLVERINE 20,10 - 22,35

Sala 3 RED 2 18,10 - 20,25 - 22,40

L’EVOCAZIONE 19,30 - 21,45

Sala 4 L’EVOCAZIONE 18,20 - 20,30 - 22,40

L’EVOCAZIONE

Sala 5 MONSTER UNIVERSITY

18,30 - 20,45 - 22,45

18,15 - 20,20 - 22,25

TURBO 3D 17,45 - 19,30 - 21,30

salentointasca 45


46 salentointasca


salentointasca 47




la schedina

Serie A 1ª

concorso

51

GIORNATA

X X 1 X 2 X 1 X 2 X X 1 X 2 X 1 X 2 X 1 X 2 X 1 X 2 X 2 X1 XX 1 X 2 X X X1 X X2 1 X 2 X X1 X 2 X1 X X2 X1 X X2 1

Il pronostico è di Gigi S. di Lecce

X 2

Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.

25/08/13

1 Cagliari Atalanta 2 Inter Genoa 3 Lazio Udinese 4 Livorno Roma 5 Napoli Bologna 6 Parma Chievo 7 Torino Sassuolo Braunschw. Eintracht F. 8 Augsburg Stoccarda 9 10 Aalesund Start Sandnes Ulf Rosenborg 11 12 Haugesund Tromso Honefoss BkSarpsborg 08 13 Valerenga Lillestrom 14

Cagliari Fiorentina Inter Lazio Livorno Napoli Parma Sampdoria Torino Verona

ore 20,45

Atalanta Catania**** Genoa*** Udinese Roma Bologna Chievo Juventus** Sassuolo Milan*

*Sab 24 • h 18,00 **Sab 24 • h 20,45 ***Dom 25 • h 18,00 ****Lun 26 • h 20,45

Serie A

Squadre Atalanta Bologna Cagliari Catania Chievo Fiorentina Genoa Inter Juventus Lazio

Lega Pro

A

Livorno Milan Napoli Parma Roma Sampdoria Sassuolo Torino Udinese Verona

GIORNATA

Barletta Benevento Catanzaro Frosinone L’Aquila Nocerina Pontedera Salernitana Riposa: Gubbio

50 salentointasca

25/08/13

1/09/13

ore 20,30

Pisa Paganese Viareggio Ascoli Prato Perugia Grosseto Lecce

Serie B 1ª

24/08/13

GIORNATA

Avellino Brescia Cesena Empoli Modena Padova Pescara Reggina Siena Spezia Ternana

ore 20,30

Novara V. Lanciano Varese** Latina Palermo Trapani Juve Stabia Bari* Crotone Cittadella Carpi

*Ven 23 • h 20,45 **Lun 26 • h 20,45

Squadre Avellino Bari Brescia Carpi Cesena Cittadella Crotone Empoli Juve Stabia Latina Modena

Serie B

Novara Padova Palermo Pescara Reggina Siena Spezia Trapani Ternana Varese V. Lanciano

Squadre

Lega Pro

Ascoli Barletta Benevento Catanzaro Frosinone Grosseto Gubbio L’Aquila Lecce

Nocerina Paganese Perugia Pisa Pontedera Prato Salernitana Viareggio

B


Si è conclusa, al terzo turno, l’esperienza di coppa Italia del Lecce di mister Moriero: pur tra varie defezioni ed un organico al momento non ancora a pieno regime, i giallorossi hanno lasciato intravedere delle buone individualità e trame di gioco, riuscendo a vincere sul campo della Ternana, per poi cedere nel turno successivo al Parma, compagini di categoria superiore. Archiviata la parentesi di Coppa, il Lecce avrà ora 2 settimane per completare al meglio la preparazione ed amalgare il gruppo, in vista dell’ insidioso esordio in campionato del 1° settembre, a Salerno. Al di là di moduli e schemi, i pezzi forti dello schieramento salentino della stagione dovrebbero essere in difesa Martinez (in fase di recupero), a centrocampo Bogliacino (perno fondamentale della manovra) e in avanti Miccoli (non ancora a segno, ma sempre prezioso). Accanto a questi, si sono però già messi in luce diversi nuovi elementi, apparsi

validi, motivati e soprattutto (finalmente!) di “categoria”, da Bellazzini a Zigoni, da Salvi a Vinetot, senza dimenticare i giovani di casa nostra, come Tundo, Luperto o pure Nunzella, che avranno modo e tempo per farsi trovare al posto giusto al momento giusto, oltre a quelli in ritardo di condizione o arrivati da poco. Sono state intanto presentate la nuova campagna abbonamenti e le maglie da gioco, in quello che si annuncia come una sorta di “anno zero” della

società, che si spera tenterà di ripartire, in umiltà e con adeguata programmazione, con tecnici, uomini e sede rinnovati e prendendo coscienza dell’ esperienza e dei comportamenti di tutti nella scorsa stagione, in campo e fuori. Manca ormai poco alla ripresa ufficiale dell’attività, e in casa salentina crescono interesse e curiosità per questa nuova avventura, che speriamo possa presto riportare Lecce ed il suo popolo in ambiti più consoni alla propria storia... nr.

salentointasca 51


52 salentointasca


salentointasca 53


Calcio giovanile

Sottoscritto un nuovo accordo tra Us Lecce e Asd Fabrizio Miccoli, i cui particolari sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’Amministratore delegato dell’U.S.Lecce Antonio Tesoro e Fabrizio e Enrico Miccoli. Per il Antonio Tesoro si tratta del “primo step di un progetto che si svilupperà nei prossimi 2 anni e che speriamo possa essere importante per il territorio. Partiamo con l’obiettivo di creare in futuro quattro

54 salentointasca

Scuole calcio per coprire il territorio salentino. I nostri tecnici effettueranno delle lezioni, ci saranno dei corsi di aggiornamento tecnico-tattico. Regaleremo ai ragazzi un abbonamento per assistere alle gare interne del Lecce, dando ai genitori la possibilità di usufruire di uno sconto del 50% sul costo dell’abbonamento. L’ASD Fabrizio Miccoli si occuperà dei ragazzi dai 5-6 anni con la categoria Piccoli Amici, fino ai 12 anni degli Esordienti.”

Enrico Miccoli ha svelato che “questo era un sogno che Fabrizio aveva e per questo voglio ringraziare la famiglia Tesoro.” L’attaccante di San Donato si è detto “molto contento di questa alleanza. Daremo la possibilità ai nostri ragazzi di crescere avendo come punto di riferimento l’U.S. Lecce, nel nostro territorio e con i nostri colori, senza dover andare fuori per inseguire un sogno”. A margine della conferenza Antonio Tesoro ha anticipato quelli che dovrebbero essere i quadri tecnici del settore giovanile giallorosso, con il confermato Matteo Lauriola come responsabile, Antonio Toma in qualità di direttore tecnico, Pedro Pablo Pasculli come allenatore della Berretti e Walter Monaco alla guida della formazione Allievi o Giovanissimi.


Calcio amatoriale

Si è svolto nelle giornate di venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 agosto, il X Memorial "Francesco Renna", il torneo di calcetto sulla sabbia, tenutosi a Spiaggia Bella, la marina a nord di Lecce. Il torneo, giunto alla sua decima edizione, è intitolato a Francesco Renna, il giovane dirigente di Coca Cola Italia tristemente scomparso, all’età di 34 anni, in un incidente stradale in Namibia dieci anni orsono. Come ogni anno dal triste evento, gli amici di Francesco lo hanno voluto ricordare misurandosi su un campetto in sabbia, lì dove il giovane salentino aveva tirato i primi calci al pallone. Francesco Renna è stato un brillante manager di aziende di livello internazionale (Coca Cola e Knorr), ma è stato anche il portiere della Primavera del Lecce

negli anni 1985, 1986 e 1987 (anno in cui venne anche aggregato alla prima squadra allenata dall'allora mister Fascetti). Il calcio è sempre stato la sua grande passione, coltivata fino a quando gli impegni di lavoro non l’hanno portato in giro per l’Europa e per l’Italia. Tutti i suoi amici ed ex compagni di squadra (Francesco ha militato per lunghi anni nel Galatone) lo hanno voluto ricordare davanti ad un nutrito pubblico di villeggianti e spettatori. Il torneo ha visto la partecipazione di sei squadre composte da dieci giocatori,

suddivise in due gironi. Tutti i partecipanti indossavano la maglia da gioco con la scritta "Francesco", a dimostrazione che lo spirito dell’evento è quello di sentirsi accomunati dall'amicizia verso Francesco. L'avvincente finale, conclusasi con il punteggio di 1 a 1, è stata poi vinta ai calci di rigore dalla squadra composta dagli amici di Francesco, che frequentano un vicino stabilimento balneare. Alla premiazione hanno partecipato i genitori del ragazzo, che hanno consegnato medaglie e coppe a tutti i partecipanti.

salentointasca 55


56 salentointasca


Pugliesi nel mondo: al via un nuovo progetto Il Gruppo di Azione Locale (GAL) “Serre Salentine” avvia il Progetto locale di Cooperazione interterritoriale “Pugliesi nel mondo”, che coinvolge i comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie. Il progetto, che assume come tema cardine il Turismo rurale, rivolge un interesse peculiare alla storia dell’emigrazione, alla quale viene riservata, in molte comunità, una particolare attenzione. Promuovere i prodotti e i valori identitari del territorio del GAL fra gli emigranti e, loro tramite, nei paesi di emigrazione; attivare contatti con operatori turistici per individuare possibili collaborazioni al fine di attivare nuovi flussi di visitatori; promuovere la realizzazione di accordi e di affari finalizzati alla costituzione di filiere e alla commercializzazione; promuovere l’offerta e la ricettività turistica delle Serre Salentine. Sono questi gli obiettivi operativi del progetto che, a livello locale, si

concretizzano nel recupero e nel rafforzamento della dimensione storica, culturale e ambientale del fenomeno, che nel passato ha indubbiamente segnato la storia, lo sviluppo e la crescita del nostro territorio. Tra le varie attività previste nel progetto, è intenzione del Gruppo di Azione Locale creare un “Laboratorio dell’ Emigrazione delle Serre Salentine”. Contenuto essenziale del laboratorio sarà la ricostruzione, attraverso un archivio informatizzato, di alcuni degli aspetti principali dell’ emigrazione territoriale. Il Laboratorio avrà una sede in uno dei comuni dell’area, scelto successivamente, e sarà uno dei nodi della Rete creata con il supporto del Servizio Pugliesi nel mondo, che confluirà in quello centrale rappresentato dalla piattaforma web del progetto. Questa raccoglierà tutti i materiali pervenuti in un archivio informatizzato consultabile in ogni parte del mondo. Al fine di realizzare detto Laboratorio, il GAL “Serre Salentine” che sta cer-

cando di reperire il materiale documentale esistente ai fini dell’allestimento di detta iniziativa cercando di attivare una sinergica azione territoriale di sensibilizzazione degli enti locali, delle associazioni, delle Istituzioni scolastiche e di tutti i cittadini dei quattordici comuni per raccogliere foto, lettere, filmati, oggetti che raccontano storie, viaggi, emozioni che, dal nostro territorio, si sono vissute nel resto d’Italia e del mondo e che andranno a confluire nel progetto. Di tutto il materiale raccolto, che resterà in custodia del GAL per una durata massima di anni 3, a titolo gratuito, si menzionerà la legittima proprietà. Lo stesso, sarà restituito entro massimo fine programmazione. Per informazioni: GAL Serre Salentine – Via Zara 1, 73055 Racale (Le) – Tel./Fax 0833.558786. salentointasca 57


La Sciuscella, in brodo e fritta, è la regina di Patù Venerdi 23 agosto, “Sagra del Capo di Leuca”, promossa dal Coordinamento delle sagre del Capo di Leuca, nel centro storico di Gagliano del Capo, ritorna la “sciuscella”. La sagra di fine estate riporta in piazza uno di quei sapori (e saperi) dimenticati, dopo che a Patù, il 16 agosto scorso, ha riscosso tra i turisti un successo memorabile: se ne sono consumate oltre tremila, di sciuscelle. Al buono del gusto della sciuscella, Gagliano somma la buona musica di Alla Bua e Crifiu. Un ritorno gustoso a Ga-

58 salentointasca

gliano del piatto tipico della città, risorta come Araba fenice, dalle ceneri dell’ antichissima e leggendaria Bareti. Città messapica che i Greci chiamavano Pathos e i Romani Patior, e che oggi tutti conoscono come Patù. La sciuscella si gode, meritatamente, la sua annuale festa di Patù. La sua sagra è organizzata dalla Pro loco di Patù con il patrocinio del Comune nel centro storico. Stradine che si intersecano tra il palazzo che fu di Liborio Romano (1793-1867) già ministro dell'Interno e prefetto di Polizia nel 1860 nel Regno di Napoli e chiese e palazzi nobiliari delle famiglie dei feudatari Sambiasi, Capace e De Electis. Tutte

orientate alle Centopietre, riconosciuto "monumento nazionale di seconda classe" e alla chiesa di San Giovanni Battista, di evidente stile romanico bizantino, edificata tra il X e l’XI secolo d.C. con lastroni provenienti da edifici dell'antica città di Vereto. “Anche quest’anno - spiega il presidente della Pro loco, Michele Milo - è stata organizzata, il 16 agosto, la terza edizione della Sagra della Sciuscella, in collaborazione con tutta la comunità che la elegge a piatto tipico della cucina contadina di Patù preparato, secondo le antiche tradizioni dell’arte culinaria tramandata da cummàre a cummàre, con ingredienti largamente dif-


fusi nella tradizione gastronomica del Capo di Leuca”. Perdersi dietro le congetture, per spiegare l’etimo di sciuscella è ardua impresa. Ci può venire incontro per capirne di più il latino, oppure il dialetto salentino e addirittura quello napoletano. “Iuscellum” in latino è salsa, sugo, brodo o zuppa. Nel dialetto salentino, è diffuso il detto: “ssa fatta nna sciuscella” come ad indicare una cosa che è diventata molle, quasi liquida come un brodo; in quello napoletano, la voce femminile “sciuscella” sta ad indicare cose molli e cedevoli come brodi. Tutto questo ha il sapore di un bere o un mangiare rumorosamente, come dire, uno “slurp”, voce imitativa del rumore che si fa mangiando con gusto, onomatopea spontanea che non si riesce a trattenere a tavola davanti ad un piatto irresistibile come la sciuscella di Patù. Tanta bontà nasce dalle cummàri che con la sapienza accumulata nel tempo riescono a trasformare in-

gredienti poveri in gustosissimo piatto. L’impasto molle si prepara con pangrattato, formaggio grattugiato, uova, farina, prezzemolo tritato, sale, pepe e abbondante menta. Cucchiaio dopo cucchiaio, la pastella informe si mette a sobbollire per una buona mezz’ora nel brodo di salsa di pomodoro di Morciano di Leuca al profumo di soffritto di cipolla e basilico fresco. La “pittula all’acqua”, così è anche conosciuta la Sciuscella nel Capo di Leuca, è prepara dalle esperte massaie di Patù: Oronzina Colaci, Annamaria Colella (detta Anna Re), Margherita Abaterusso, Giovanna Marzo e Pasqualina Luna. È superfluo

dire che al “rito” della preparazione della sciuscella partecipa tutto il paese. La variante fritta che, nella forma è simile alla più tradizionale pittula salentina, è preparata da Francesca Sergi.

salentointasca 59


Ultimo appuntamento con Must in song

Alla nona Sinfonia di Beethoven nella trascrizione per due pianoforti di Liszt è dedicato il sesto ed ultimo dei sei concerti del ciclo “Must in song” che, all’interno della rassegna estiva del Comune di Lecce Lecc’è, realizzata dall’ assessorato al Turismo e Spettacolo guidato da Gigi Coclite, sono organizzati dall’ associazione Nireo, che fa capo al pianista e compositore Francesco Libetta ed al critico e vicepresidente della Fondazione Ico “Tito Schipa” Eraldo Martucci, in collaborazione con il Festival del XVIII secolo. L’ appuntamento è per venerdì 30 agosto, alle 21.30 nel cortile del Must, il Museo storico della città di Lecce (in via degli Ammirati 11). 60 salentointasca

Protagonista sarà lo stesso Francesco Libetta, “al centro del successo già da vent’anni – ha scritto recentemente sul Corriere della Sera Paolo Isotta - per essere uno dei virtuosi più sofisticati che esistano al mondo, uno capace di eseguire quei pezzi ineseguibili, che magari solo Moskowski e Sofronitzki nella storia avevano fatto. Libetta è però anche un profondo musicista e un pianista di cultura; è uno studioso del Sommo fra i direttori d'orchestra, Gino Marinuzzi, è un cultore del greco e del latino, è un cultore della musica antica”. E Vincenzo Maltempo, classe 1985, considerato come uno dei più interessanti pianisti italiani della sua generazione,

con all’attivo, tra l’altro, le registrazioni di apprezzati cd del francese Alkan, compositore romantico a lui particolarmente caro, che solo in tempi recente sta conoscendo una vera rinascita. Il duo debutterà a Lecce questo difficilissimo brano che poi eseguirà a Tokyo a fine ottobre. Liszt nutrì profonda ammirazione nei confronti di Beethoven, di cui fu il primo ad eseguire in pubblico le trentadue Sonate per pianoforte, trascrivendone anche per pianoforte l’intero ciclo sinfonico. La trascrizione per due pianoforti della nona Sinfonia, estremamente ardua sul piano tecnico, è datata 1851. Ad eseguirla, furono due interpreti d’eccezione: Johannes Brahms e Clara Wieck, moglie di Robert Schumann. Ingresso: 12 euro (+d.p.) Per informazioni: cooperativa Theutra, Castello Carlo V. Telefono: 0832 246517. Parte dell’ incasso sarà donato a favore dell’associazione “Un sorriso per Francesco”.


Successo per Niurumaru Festival Un vero e proprio finale col botto. I fuochi d’artificio in piazza Sant’Oronzo a Lecce, allo scoccare della mezzanotte di domenica, hanno ufficialmente volto al termine la seconda edizione del Niurumaru Festival. La quattro giorni si è caratterizzata per le sue peculiarità innovative e il suo stile unico e inconfondibile. Un evento destinato a divenire uno dei momenti simbolo della città di Lecce. Circa quaranta Cantine, provenienti dal Salento, dal resto della Puglia, dalla Calabria e dalla Basilicata, per un totale di oltre 4.000 bottiglie, hanno aderito alla manifestazione, dando vita ad uno degli eventi più attesi delle calde notti d’ estate salentina. Le vie del centro storico, per l’ occasione interamente illuminato di rosso, hanno accolto i numerosi stand espositivi, i tantissimi sommelier, i gruppi musicali e soprattutto gli innumerevoli visitatori. Ma Niurumaru Festival non ha reso onore solo al dio Bacco, ma si è anche rivelata un’ occasione per

poter degustare le prelibatezze preparate da alcuni grandi chef esibitisi presso il Teatro del Gusto, all’ombra della suggestiva chiesa di Sant’Irene. Il sound blues delle prime due giornate, il ritmo della pizzica nella notte di San Lorenzo e in chiusura alcune delle più belle voci femminili salentine hanno accompagnato i numerosi turisti e i tanti intenditori di vino nella degustazione, avvenuta sempre nella splendida cornice barocca. Niurumaru Festival è stata anche l’occasione di

proporre a una selezionata giuria internazionale i vini che hanno partecipato alla rassegna, che ha premiato il miglior rosso e miglior rosato. Per il rosso, si è aggiudicato il primo posto la Cantina Feudi di San Marzano con il suo F, mentre per il rosato il premio è andato alla Cantina Palamà con il Metiusco. L’evento, organizzato da White e Media & Comunicazione, si prepara, in accordo con il presidente nazionale della CIA Giuseppe Politi, per l’edizione 2014 a divenire di portata nazionale. salentointasca 61


Lo snack più gustoso del Salento: Il pasticciotto leccese è solo dolce? Fino a ieri, era così. La prima edizione del Pasticciotto Day, organizzata da patron Pino De Luca nel luglio scorso al Tropical Gold Club di Torre Pali, Marina di Salve, ha consegnato ai gustologi di mezza Italia il pasticciotto dolce, dove pasta frolla e crema cotta al forno sono tra le poche delizie da consumare calde a colazione. L’estate salentina ci consegna una new entry golosa: il pasticciotto salato, ovvero la crema, il “cuore” del pasticciotto, si trasforma in inedite e accattivanti combinazioni dal sapore sorprendente di prodotti stagionali di terra e mare.

62 salentointasca

Ecco lo snack più gustoso del Salento. Nasce dalle mani magiche e dalla passione di Antonio Campeggio, maestro pasticciere che sin dal 1992, ha fatto del proprio sogno una ragione di vita, grazie alla sua instancabile volontà di mettersi continuamente in gioco per migliorarsi. Campeggio dal 2007 è l’unico salentino tra i cinquanta selezionatissimi pasticcieri associati AMPI (Accademia Maestri Pasticcieri Italiani). Dalla storia della sua passione nasce a Parabita la pasticceria “Arte bianca”. A Gallipoli, invece, spunta nei primi giorni d’agosto “Il pasticciottino” una creatura Arte bianca. La bouti-

que del pasticciotto dolce e salato di Campeggio rappresenta la perfetta sintesi tra eccellenza gastronomica, artigianalità e veganismo, filosofia di vita basata sul rifiuto di ogni forma di sfruttamento degli animali per alimentazione, abbigliamento, spettacolo e ogni altro scopo, almeno fin quando è possibile. La sua pasta frolla è lavorata con succo d’agave, olio extravergine d’oliva e farina 0 Bio; la crema con latte di riso Bio, amido di riso,


il pasticciotto salato di Campeggio malto di riso, succo d’ agave e curcuma. Il cuore dolce del pasticciottino contiene la più tradizionale crema pasticcera ma anche crema e amarena, limone della Costa d’Amalfi, nocciole del Piemonte, mandorle della Val di Noto e pistacchi di Bronte. Certo anche il gourmet più esigente potrà trovare, almeno nel ripieno, la sua soddisfazione. Il cuore salato del pasticciottino è legato alla stagionalità dei prodotti

dell’orto e del mare: asparagi, cotto e cipolla decorato con rosmarino; misto funghi con porcini e pancetta decorato con semi di lino; zucchine, tonno e rucola decorato con semi di zucca; melanzane, cipolle, pomodori e capperi decorato con origano; scamorza affumicata, mozzarella, speck, rucola e mandorle decorato con sesamo. Una chicca preziosa è il pasticciottino, che nasconde gamberetti rossi gallipolini e peperoni decorato con semi di papavero. Lo snack è accompagnato da birre artigianali e rosati, tutti rigorosamente made in Salento. E made in Salento, questo però è a buon prezzo, è il sorriso di Sara la ragazza più “in” dello showroom, cliccatissima su facebook. Insomma ogni cosa è al suo posto. Pardon, la location: palazzo Angelelli, dimora storica di fine ‘800, su via Carlo Buccarella. Se di pregio è la location, non di meno è l’ arredamento firmato dall’ architetto Danilo Giaffreda.

“Mi sono ispirato - racconta - alle tendenze in voga nelle grandi città italiane ed europee, che nella ristorazione e nella enogastronomia si rifanno al modello bistrot rielaborato con modernità, leggerezza di segno e preziosità dei materiali. Il risultato è un luogo arioso, leggero, trasparente ed evocativo, dove il protagonista però è il pasticciottino, trattato come merce preziosa in una gioielleria, bramato oggetto di desiderio”. salentointasca 63


Green Sound Festival a San Cataldo Si conclude venerdì 23 agosto a San Cataldo il Green Sound Festival, manifestazione di sensibilizzazione ambientale basata sulla filosofia delle 4 “r”: riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero, organizzata dall' associazione di promozione sociale LeMiriadi49 in collaborazione con il gruppo di educatori ambientali Il Formicaio all’interno della rete “Social Sounds” promossa da Puglia Sounds - Po Fesr Puglia 2007/2013 Asse IV. Concerti, dj-set, mostre, proiezioni, incontri e laboratori per i più piccoli per questo festival giunto alla sua quarta edizione, che quest'anno si svolge nella marina di San Cataldo.

Venerdì 23 agosto all' Ostello del Sole apertura dei mercatini e dei banchetti informativi (ore 17.30), dalle 19,30 spazio all'eco-cinema con la proiezione del film documentario “Il giorno che verrà” di Simone Salvemini, prodotto da La Kinebottega e sostenuto da Apulia Film Commission e dal Salento Film Fund della Provincia di Lecce, cha ha vinto il Premio Euroconnection 2011 per la sceneggiatura ed ha ricevuto una menzione speciale di Legambiente nella sezione “Documentari italiani” all’ ultima edizione di Cinemambiente. Sul palco del Green Sound Fetival, a chiudere l'edizione 2013, ci saranno Roberto Dellera (Af-

terhours) & Enrico Gabrielli (Calibro 35) e il cantautore Gianluca De Rubertis (Il Genio). La serata si concluderà con il dj-set targato Psychocandy, con sonorità che spaziano dal rock all'indie, dall'electro al glam, al beat, con incursioni post-punk, synth pop e industrial. Sempre nell' ambito del festival, il Lido York di San Cataldo ospiterà invece i tornei di beach volley e calcetto “Fare rete sotto rete” e gli incontri dedicati ai più piccoli.

A Specchia Quello che gli ulivi ci dicono Venerdì 23 agosto, alle ore 19,30 viene inaugurata nello storico palazzo Risolo, in piazza del Popolo a Specchia la personale di Silvana Bissoli dal titolo “Quello che gli ulivi ci dicono”. Il cuore di Specchia ospita così un 64 salentointasca

viaggio tra il fuoco e la terra per difendere quello che appartiene al Salento, terra d’elezione dell’artista. Presenta la mostra il critico d’arte Pompea Vergaro, che guiderà gli ospiti lungo una passeggiata emozionale in compagnia dei canti a

cappella di Lucia Minutello. Le stanze dell’antico maniero vedono protagonista l’ ulivo, rappresentato in 32 magnifiche opere. Diversi gli eventi allestiti nel corso della rassegna con proiezioni, racconti, lettura di poesie, canti e cunti.


ImprofestivalSalento:workshop,corsiespettacoli Dopo il grande successo della scorsa estate, con oltre settanta partecipanti provenienti da tutta Italia, Improteatro e ImprovvisArt Lecce propongono la terza edizione di Improfestival Salento, il Festival internazionale di Teatro e Improvvisazione. Un’intera settimana dedicata a workshop, spettacoli e corsi e al doveroso relax grazie ad escursioni, visite e gita in barca sulle coste del Salento! Quattro proposte artistiche con i migliori docenti nel campo dell' improvvisazione e dintorni. Si parte domenica 25 agosto con “Improsoap” nel Castello di Castrignano dei Greci alle ore 21 (ingresso libero). Intrighi, intralci, intrecci e amori. Tutto rigorosamente improvvisato. Rivalità tra famiglie ricche e potenti, sotterfugi, spie, tradimenti e storie d’amore complicatissime. Sono questi gli ingredienti della soap opera che prenderà vita sul palco, dopo che il pubblico avrà scelto e assegnato i ruoli agli attori. Buio in sala, sigla, prende il via l’ appas-

sionante 34765a puntata di questa incredibile soap opera istantanea. A seguire Improparty di apertura del Festival con dj set. Lunedì 26 agosto “Imprò Uomini contro Donne” - la celebre sfida spettacolo allestita nell’anfiteatro di Torre dell'Orso dalle ore 21 – ingresso libero. Imperdibile sfida in cui gli attori improvviseranno su temi, generi teatrali e “games” suggeriti dal pubblico. Lo spettacolo sarà diretto da un presentatore che sosterrà il ritmo dello show e chiederà al pubblico tematiche e stili delle improvvisazioni e da un notaio che aggiungerà delle limitazioni e/o difficoltà. Mercoledì 28 agosto “Tutti contro tutti” a Lecce negli spazi del teatro Romano dalle 21 (ingresso libero). Il meglio dell' improvvisazione teatrale italiana arriva a Lecce in uno spettacolo sorprendente! L’ improvvisazione all’ americana. Lo spettacolo in cui tutti gli attori recitano insieme ma gareggiano l’uno contro l’ altro. Come insegna la

tradizione made in Usa, le grandi protagoniste di questo spettacolo sono le storie: incredibili, commoventi, irriverenti, messe in scena sul palco da combinazioni sempre diverse di attori. In “Tutti contro Tutti” è necessario rendere protagonisti gli altri per costruire insieme storie uniche. L’unico spettacolo, insomma, in cui per vincere, occorre tifare per i propri avversari. Giovedì 29 agosto a Torre dell’Orso presso il Campeggio Sentinella prende il via alle ore 21 l’International Impronight (ingresso libero). Ultimo appuntamento venerdì 30 agosto dalle 23 presso la Caciulara a San Foca per il Closing Party (ingresso libero). Per info: 347.8502529–328.7686080. salentointasca 65


66 salentointasca


Il cibo della Taranta Si accendono i fornelli. L’Orchestra del Gusto diretta dallo chef concertatore Antonio Bufi si prepara ai due eventi del 23 e 24 agosto a Melpignano. Il narratore del gusto Antonello Del Vecchio (presidente di Slow Food Puglia), la sentinella dei buoni prodotti salentini Massimo Vaglio (esperto enogastronomico) e il cuoco salentino Stefano Nuzzo (premiato da Slow Food e Gambero Rosso) sono a lavoro per stilare il menù che sarà il protagonista de “Il Cibo della Taranta”. Hanno selezionato accuratamente i prodotti, le primizie della terra salentina, hanno condiviso e messo a confronto esperienze, hanno respirato aromi e degustato essenze per creare armonia tra i sapori nel menù che sarà proposto il 23 agosto all’Osteria del Feudo a Melpignano. Protagonista della serata, il piatto della tradizione reinterpretato dallo chef executive di Eataly Bari Antonio Bufi, allievo di Gualtiero Marchesi, già braccio destro di More-

no Cedroni e resident chef alla Maison Moschino di Milano. L’iniziativa promossa dalla Fondazione La Notte della Taranta e Eataly, in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecce, porterà in giro per il mondo, nei centri del gusto di Oscar Farinetti i prodotti d’ eccellenza del territorio salentino, durante la settimana dedicata a “La Notte della Taranta”. Ma questa è la prima delle due importanti novità. Il piatto pensato dallo chef Bufi liberamente ispirato a “La Notte della Taranta” sarà presentato in anteprima per la stampa il 23 agosto all’Osteria del Feudo alla presenza dell’ ad di Eataly Francesco Farinetti, del presidente della CCIA di Lecce Alfredo Prete e del presidente della Fondazione “La Notte della Taranta” Massimo Manera. E Il 24 agosto, il piatto creato da Bufi, sarà tra le novità del backstage del Concertone finale di Melpignano. Un’anteprima che farà da gustoso preludio all’ inserimento del piatto della Ta-

ranta nei punti Eataly dell’ Italia e del mondo durante la settimana che sarà dedicata a “La Notte della Taranta”. Un progetto che nasce con l’intento di promuovere le eccellenze gastronomiche del Salento così come già avvenuto per la musica popolare. Ogni anno, infatti, un rinomato chef sarà chiamato ad interpretare un piatto della tradizione salentina. salentointasca 67


Proseguono gli eventi del Mueilacuda GiĂ meta irrinunciabile di salentini e turisti, Mueilacuda Very Important Beach a Torre Pali (Marina di Salve) offre una programmazione di eventi singolari tutti da scoprire. Dal mare che tocca tutte le sfumature del blu, alla spiaggia, disegnata da dune naturali, arbusti di macchia mediterranea e gigli bianchi, si susseguono, al Mueilacuda, appuntamenti enogastronomici, aperitivi di prodotti a km 0, degustazioni di vini e bollicine di cantine pugliesi e una selezione musicale esclusiva. Il posto ideale dove concedersi il lusso del relax a contatto con la natura, in una dimensione inconsueta di svago e buon cibo locale.

Sabato 24 agosto Wine e Live Music, al Mueilacuda: un binomio interessante per gli enoappassionati e per gli scout del Salento. In degustazione, RosaRose bollicine di Negroamaro bianco e rosato delle Cantine Paolo Leo e un viaggio musicale di stili popolari europei con Le Clan Frivole. La band, composta da sette elementi, nasce come straordinaria alternativa al movimento folk della musica tradizionale, senza rinnegare i canoni stilistici del folk salentino. La diversa formazione artistica dei componenti e la particolare attenzione verso soluzioni timbriche particolari, crea un sound esclusivo, un connubio perfetto di diversi

stili popolari europei e una travolgente varietĂ di ritmi e colori. Al Mueilacuda, tra un calice di RosaRose , Spumante di Negroamaro Bianco Brut dal Profumo floreale e dalle note fruttate, in particolare, frutta bianca ed esotica e uno di RosaRose Spumante Rosato di Negroamaro Brut dal profumo di frutti di bosco, fragola e lampone, percorreremo un viaggio polisensoriale attraverso note insolite di musica, gusto e sapori.

South Express Band alle Cantine Macinate VenerdĂŹ 23 agosto le Cantine Macinate 1931 di Specchia ospitano un nuovo appuntamento. Protagonisti della serata i South Express Blues Band, con Dario De Marco (armonica e voce), Giulio Cazzato (chitarra e voce), Super Toni Nichil (batte68 salentointasca

ria) e Massimiliano Tasco (basso), Il repertorio tocca la storia del blues, di fatica e di energia, di rabbia e di passione e soprattutto di tanti piedi battuti per terra, facendo rivivere in chiave del tutto originale le atmosfere create da artisti intramontabili co-

me Muddy Waters, Paul Butterfield, Chris Cain, Robert Johnson, John Mayall, Charlie Musselwhite, e altri.


Premio giornalistico Terre del Negroamaro Sono due i vincitori del Premio giornalistico Terre del Negroamaro, promosso dal GAL Terra d’Arneo per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse. Il concorso ha visto la partecipazione di 15 giornalisti per un totale di 19 servizi, 13 della sezione stampa/web e 6 della categoria radio/televisione. Tra i partecipanti, autorevoli testate giornalistiche italiane (Touring Club Italiano, Bell’ Italia, Turismo all’aria aperta, Ville e casali, Italia a tavola, ecc) e straniere (L’italoamericano), le più note emittenti televisive nazionali (RAI, Sky), radiofoniche (RAI Radio Uno) e le web tv. La giuria giornalistica, coordinata da Cosimo Durante, in qualità di presidente del GAL Terra d’Arneo, ha ritenuto lodevoli tutte le opere in concorso, sottolineando l’attenzione dei partecipanti alla descrizione di particolari caratteristiche del territorio. Ogni giornalista, infatti, ha esaltato alcuni aspetti: dall’ enogastronomia alle tradizioni, dalla ricettività tipica al mercato

immobiliare, dal turismo culturale agli eventi locali, fornendo notevoli argomenti di discussione e ottimi spunti su cui riflettere. Nella valutazione dei lavori in concorso, si è tenuto conto del livello di completezza e di approfondimento degli articoli e dei servizi radiotelevisivi pervenuti, in riferimento a tutti i nove comuni dell’Arneo, con particolare attenzione alla trasmissione dei valori identitari del territorio e all’originalità nella trattazione. Ha vinto, per la categoria stampa/web, Claudia Capperucci con il suo articolo “L’altro Salento. La rinascita del Meridione passa anche dalle aree di confine come la Terra d’ Arneo pubblicato sulla rivista “Ville e casali” di agosto. Reportage ampio e dettagliato, che guida alla scoperta della Terra d’ Arneo, non tralasciando alcun aspetto e alternando alla minuziosa descrizione dei luoghi, suggestioni e interviste alle persone incontrate. Non mancano consigli pratici e indirizzi utili, per chi vuole

soggiornare. Il servizio è arricchito da splendide foto scattate da Massimo Ferrari. Per la categoria radio /televisione, vince il primo premio Antonio Gnoni, inviato della RAI con il suo servizio “Arneo, cultura e natura” andato in onda su RAI 2 nella rubrica del Tg “Si, viaggiare”. Il servizio condensa in circa quattro minuti di riprese, ambiente e cultura della Terra d’Arneo, coinvolgendo le zone marine, l’ entroterra, le attività economiche caratterizzanti. Per la qualità delle riprese e del montaggio, la giuria ha ritenuto opportuno menzionare i due operatori di ripresa, che hanno collaborato alla realizzazione del lavoro, Danilo Azzurretto e Alessandro Tolomeo. salentointasca 69


70 salentointasca


Galatina ospita le Corti a mezzanotte “Le corti a mezzanotte” riparte con la quarta edizione, venerdì 23 agosto, dalle ore 20. Si rinnova così il tradizionale evento, dopo il successo riscontrato negli anni precedenti, in cui la città barocca di Galatina si è trasformata in un vero e proprio circuito di accoglienza, per le strade del centro antico, realizzando in un'unica serata oltre 30.000 presenze. L’evento, espressione dell’ arte e della cultura della terra salentina, anima la serata con canti, eventi culturali, estemporanee, enogastronomia tipica che consentono al visitatore di conoscere e rivivere le sensazioni di un tempo grazie all’ inconfondibile scenario di vicoli e corti di uno dei centri an-

tichi più belli del Salento, con visite guidate che partono dagli uffici di promozione turistica “IAT” dalle ore 18:00 fino alle 20:00 (info 0836 569984). Una particolare attenzione è riservata all’ intrattenimento con diversi artisti, che presentano repertori che spaziano dalla musica popolare fino al jazz tra cui annoveriamo: Sciamaballà, un gruppo di 8 elementi che propone la musica popolare salentina accompagnati dalla rappresentazione di tarantismo di Simona Indraccolo (Galatina è luogo elettivo e di ricerca del fenomeno del tarantismo); Ard Trio LIve, un mix tra musica balcanica e blues; il Sax di Emanuele Coluccia accompagnato da Daniele Ravaioli in Family

Reunion: il rock dei Freezap e degli Alchimia. Numerose estemporanee dedicate alla pietra leccese, carta pesta e terracotta, speciali degustazioni di vini accompagnati da tutti i sapori tipici della nostra terra insieme alle prelibatezze dolciarie. “Le cor ti a Mezzanotte” è organizzata dall’agenzia Mood in collaborazione con gli uffici “IAT” e l’assessorato al turismo della Città di Galatina.

In mostra le iconografie di Sant’Oronzo La sala del Trono dell’ Episcopio di piazza Duomo a Lecce ospita fino al 19 ottobre la mostra “Sant’Oronzo, iconografie”. L’evento, allestito dal Museo diocesano di arte sacra, intende avviare una ricognizione e una rifles-

sione sulla figura di Sant’Oronzo, primo vescovo e primo martire di Lecce, elevato a nuovo patrono della città nel 1656, sostituendo Sant’Irene. Per ricevere maggiori informazioni i merito, telefonare: 0832.333506. salentointasca 71


72 salentointasca


Itinerario Danza a Soleto Per gli amanti della danza, nuovo appuntamento con Itinerario Danza, il progetto artistico, culturale e turistico del Balletto del Sud, giunto alla sua XVII edizione e volto alla riscoperta e valorizzazione dei borghi e centri storici del Salento. Piazze, anfiteatri, palazzi e monumenti diventano scenografie naturali e palcoscenici originali di spettacoli di grande danza. Domenica 25 agosto alle ore 21,30la rassegna fa tappa in piazza Cattedrale a Soleto con lo spettacolo “La Bella Addormentata”. La fiaba da tutti conosciuta, p stata scritta da Charles Perrault nel 1967. Prima ancora di Perrault, l’italiano

Gimbattista Basile narra di una principessa addormentata per un incantesimo nel meridione d’Italia. Al racconto di Basile, Perrault si ispira per la sua versione edulcorata e borghese. Da qui l’idea di Franzutti di riportare nel sud del Paese le disavventure della bella principessa Aurora. Questo ha permesso al coreografo salentino quello che il critico Vittoria Ottolenghi ha definito “una vera botta di teatro”: e cioè la sostituzione della puntura del consueto fuso con il morso della tarantola salentina. La principessa Aurora, è quindi nell’edizione di Franzutti, una fresca ragazza mediterranea a cui

una vecchia maga predice un atroce destino. Sarà la magia della zingarella Lilla e il bacio d’amore di un principe antropologo sulle orme della leggenda a destare la fanciulla dal suo sonno centenario. Per ricevere notizie: 0832.453556.

Nel Salento si danza anche Ottocento Torna, nel Salento, la DanzaVacanza. Per il quarto anno consecutivo, l’ associazione culturale Società di Danza - presieduta a livello nazionale da Fabio Mòllica e guidata in Puglia da Assunta Fanuli - ospita nel Salento per una settimana

danzatori italiani ed europei che si esibiscono in eventi danzanti di grande interesse turistico culturale. Due gli appuntamenti rilevanti di questa quarta edizione: martedì 27 agosto alle 21”Festa scozzese” con musica dal vivo negli spazi

all’aperto della Fondazione Le Costantine a Casamassella. Venerdì 30 agosto alle 21 Gran Ballo Ottocentesco nella Piazza San Giorgio di Melpignano Per ricevere informazioni 339.3331613 (Circolo Pugliese della Società di Danza) salentointasca 73


74 salentointasca


salentointasca 75


76 salentointasca


lu sapiti ca... Sulla strada che collega Martano a Martignano, è visibile un ammasso di pietra calcarea, la Specchia dei Mori. Secondo la leggenda, i Mori pretesero di raggiungere il cielo, ma gli dei li fecero sprofondare... Gli abitanti di Ruffano venivano soprannominati mangiafriseddhe (mangiatori di friselle), in quanto molti contadini locali, durante la giornata nei campi, erano soliti mangiare il tipico pane secco rotondo.

Quandu la urpe nu’ rria all’ua, dice ca è mara. (Quando la volpe non arriva all’uva, dice che è amara). A volte, chi fallisce un obiettivo tende a denigrarlo o a ridurne l’importanza...

lu proverbiu

La Matrice di Noha è dedicata a San Michele e fu ricostruita, nel 1901, sulle fondamenta di un’antica struttura del XV sec. Presenta un prospetto semplice, con un rosone centrale, su cui è posto lo stemma civico. A Lequile nacque, nel 1905, il pittore, scultore e poeta Ezechiele Leandro. Dopo essere emigrato in Africa, dove lavorò come minatore e apprese le tecniche pittoriche, tornò nel Salento e costruì una casa museo.

Prossimamente chiuso per ferie (cartello in una pizzeria, in provincia) n.d.r.: ma esattamente, quando? In modo da organizzarsi...

Cu stu sule... m’aggiu rrustutu! Con questo sole... mi sono arrostito!

la frase

lu dialettu Ammagnone: spaventapasseri. Lauru: alloro. Mustazzu: baffo. Nsatare: impaurire, spaventare. Pastanaca: carota. Rrustutu: arrostito, abbrustolito. Scautatu: scottato, bruciato. Speziale: farmacista. Zinzale: zanzara. Vendo statuine artigianali in cartapasta. Prezzo interessante (su un settimanale locale, del 4/03/2012) n.d.r.: anche la “cartapasta” è interessante! Dove viene preparata... in cucina? salentointasca 77


venerdì 23 Andrano Marina- Cochabamba Il Venerdì Hola de Calor Info 328.2710337 Copertino- Meeting Celentarock in concerto Info 0832.910332 Gallipoli- Banzai Special guest Ennio Colaci Info 380.2471995 Gallipoli- Praja Special guest SIS + surprise Info 348.6297999 Gallipoli - Riobò Samsara sensation Info 328.6290408 Gallipoli - Zeus Beach Mela Day: il venerdì del turista Info 347.4617035 Località Ciolo - Gibò Venerdì Gibò con Frank e Sandro Litti dj Info 335.5790473 Santa Maria di Leuca - Vuddhie Trio Ribes in concerto Info 349.2326963 Sant’Andrea - Babilonia Super Reverb in concerto Info 0832.841099

78 salentointasca

sabato 24 Castro- Blu Bay Paolo Mele, Osvaldo Dell’Anna, Faber Info 327.7449530 Cutrofiano- Piccapane Les Loup Garou in concerto Info 0836.549196 Frigole- Molo Tredici Noche Latina Info 335.1416806 Gallipoli - Blu Cafè Il Sabato predisco Info 393.2227787 Gallipoli- Cotriero Aperitivo live con dj Soundflash Info 340.6662833 Gallipoli- Le Vele Yachting Club I Sabato Le Vele: preserata Info 347.5707563 Gallipoli - Parco Gondar White Queen in concerto Info 328.2522001 Gallipoli - Zen lido Sabato Live Zen con Tello dj Info 347.0546110 Gallipoli - Zeus Beach Lecce Lecca Party & Pink Paradise Info 347.4617035

Laghi Alimini - Al Relitto Nemola e Santorini dj set Info 328.3433981 Laghi Alimini - Bahia Notte Bahia: dj M. Guacci e M. Rollo Info 327.2043028 Santa Cesarea Terme - Guendalina Special guest Lee Van Dowski Info 329.4235960 SantaMariadi Leuca - Lido Azzurro Serata di musica live Info 328.3735814 Torre Chianca - Divina Club Musica latina: Giaba, El Maximo, Dieguito Info 393.8468848 Torre Lapillo - Bahia del Sol Happy Hours: cocktails e dj set Info 320.8042118 Torre Pali - Cafè du Port Heal the World in concerto Info 380.4539393 Torre Specchia - Lido Buenaventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 329.9097493 Torre Suda - Cafè del Mar CelentaRock in concerto Info 346.7801549


domenica 25

lunedì 26

Andrano Marina- Alborhè Moods in concerto Info 346.4270289 Andrano Marina- Cochabamba La Domenica Aforitmi: dj set Diego Rivera Info 328.2710337 Gallipoli - Cotriero Aperitivo live con Finaz from Bandabardò Info 340.6662833 Gallipoli - Parco Gondar White Queen in concerto Info 328.2522001 Lecce - Caffetteria Verdi Serata di musica live Info 329.9090597 Sant’Andrea - Porticciolo The Fillers feat Marco Ancona in concerto Info 334.7701620 Torre Chianca - Lido Cambusa Animazione e divertentismo Info 330.734171 Torre dell’Orso - El Chiringuito La domenica del Villaggio Info 328.7021968 Torre Suda - Mahja Aperitif & Party Info 349.0885506

Gallipoli - Praja Party di fine estate: Ange ou Demon Info 348.5990799 Maglie - Glass Cafè Il Cervellone: gioco a quiz multimediale Info 334.9712245 Poggiardo - Tesoretto Sogno di una notte di mezza estate Info 346.5751619

martedì 27 Gallipoli - Riobò Il Martedì del Villaggio Info 328.6290408 Poggiardo - Tesoretto Menù degustazione cucina tipica salent. Info 346.5751619 Torre San Giovanni - Lido Pazze Bar Italia con Vanny dj Info 0833.931710

mercoledì 28 Laghi Alimini - Bahia Il Mercoledì dell’Adriatico Info 338.4862297 San Cesario - La Vecchia Curte Karaoke con Paolone il Faraone Info 328.1091974

giovedì 29 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 333.1820442 Lecce - Celtic Karaoke da paura Info 327.2990195 Lecce - Road 66 Il giovedì Beer Fest Info 0832.246568 Poggiardo - Tesoretto Menù degustazione cucina tipica salent. Info 346.5751619 Torre Specchia - Puntarenas Il giovedì Summer Night Beach Party Info 333.3055378 Tricase - Menamè Lucilla in concerto Info 0833.771588

salentointasca 79


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524

Caffè Matteotti

GelateriaTentazioni

Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Sempre aperto

Chiusa la domenica

Bar Bamboo

Cin Cin Bar

Il Palio

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.312406

Via Imp. Adriano Tel. 0832 312912

Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486

Sempre aperto

Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060 Sempre aperto

Sette Dì Sette Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Bar degli Angeli

Coffeeandcigarettes

Luca Capilungo

Sottozero

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Via Bari, 4 Tel. 0832 312406

Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Sempre aperto

Chiuso gio. pomeriggio

Chiuso il martedì

Deborah

Manhattan

Syrbar

Via B. Croce, 30 Tel. 0832.315219

Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Sempre aperto

Sempre aperto

Caffè Foscolo

Gelateria Cadorna

Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469

Piazza Italia, 26 Tel. 349.7262678

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Via Salandra, 2 Tel. 0832 312005 Sempre aperto

Martinucci Via Arditi Tel. 0832.091258 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 0832.343352 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 0832 397130 Sempre aperto

Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica

80 salentointasca

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832 288383 Sempre aperto

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 0832.874041 Chiuso il lunedì


salentointasca 81


LECCE

Black Betty

Coffeandcigarettes

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Sempre aperto

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

Sempre aperto

Sempre aperto

Bombetta

Douglas Hyde

La gatta al lardo

Road 66

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Rosso Divino

Viale dell’Università,63 Tel. 328.0973188 Via Liborio Romano,37 Tel. 327.4492515 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Cagliostro

Enogastron. Povero

Via Cairoli, 25 Tel. 0832.301881 Sempre aperto

Caledonia Tavern Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Joyce

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 0832.332768

Via Albanese,11 Tel. 320.3152672

Sempre aperto

Chiuso domenica sera

La Torre di Merlino

Rubens Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Sempre aperto

Chiuso dom. mattina

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Celtic Pub

Il banco

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Mad

Tennent’s Grill

Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234 Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 388.9875365

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto

Off Side

Vinagre

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579

Sempre aperto

82 salentointasca

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOLETO

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Gilda

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Piazza Cattedrale Tel. 349.7784184

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

CASARANO

LEVERANO

PARABITA

SQUINZANO

Le Signorie

Exedra

Before

Oveja Negra

Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347 3781054

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

Cà de Bè Vico dell’Orologio Tel. 0833.345858 Chiuso il lunedì

Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì

GALATINA

Martins Via Pascoli, 40 Tel. 340.7777757 Sempre aperto

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832 279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SOGLIANO CAVOUR

VEGLIE

Terra di Mezzo

O’Brien

Corso Umberto I° Tel. 0836.545111

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Via Marconi, 35 Tel. Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Osteria del Feudo Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003 Sempre aperto

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 83


CUTROFIANO

LECCE

Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Piccola Casa

Via F. Bacile, 23/c

Chiusodomenicaseraelunedì

Tel. 0832.332096 C Chiusodomenicaseraelunedì

Cube Restaurant

Vico Patarnello

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Sempre aperto

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Sempre aperto

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Chiuso domenica sera

Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 ACAYA

Lilith Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 Sempre aperto

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 CORIGLIANO d’OT.

Estìa

Via cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì

Lo Scalo

Sempre aperto

Sempre aperto

Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 GALLIPOLI

L’Aragosta

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032 Sempre aperto

La Puritate

Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488 OTRANTO

Umberto

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 Chiuso il mercoledì

PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Cutura

La Porta Antica

Solo su prenotazione

Chiuso il martedì

Contrada Cutura Tel. 0836.354164 LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

84 salentointasca

NOVAGLIE

Naitendì

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

COCUMOLA

PISIGNANO

Bucanero

Zio Giglio

I Rocci

Locanda Don Carlo

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Sempre aperto

Via De Mura, 55 Tel. 334.6646947

Il Ristoro dei Templari

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ANDRANO

Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158

Lu Spilu

La Magiada

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101 Sempre aperto

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Loc. Mamma Angela Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872 Sempre aperto

Locanda Rivoli

Via F.lli Bandiera, 3 Tel. 328.9112856 ARNESANO

Li Stritti

Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 Chiuso il martedì

BOTRUGNO

Acqua e sale

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì

CAPRARICA

Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678

Il Vizio del Barone

Mamma Lupa

Via Martano, 127 Tel. 338 7646100

Sempre aperto

Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto

Via Lecce, 3 Tel. 0832.851186

LUCUGNANO

SAN CASSIANO

Il Castello di Momo

Le terre di mezzo

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784268 Chiuso il martedì

MARITTIMA

Aria Corte

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 Chiuso il lunedì

PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

Via Poggiardo, 69 Tel. 345.5724211 Chiuso il lunedì

SPONGANO

Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì

SUPERSANO

Le Stanzie

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 Sempre aperto

Chiuso il martedì

CAVALLINO

Poeta Contadino

Aretè

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

S. P. per Caprarica Tel. 337 826761

Apertodavenerdìadomenica

Chiuso il lunedì

Spizz

La Remesa

Via F. D’Aragona, 12 Tel. 0832.288479 Sempre aperto

Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì

salentointasca 85


86 salentointasca


;-) Nome: Gaetan o Anni: 5 0 Segno: Leone Caratte Brillan ristiche: molto te, ottima generoso... “forche tta�!

In alto i calici... m

a per questo com

pleanno, serve un

ottimo vino! Augu

ri

salentointasca 87


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

Di (m)anno in (m)anno, ! oni la “pianta” cresce... Augur

Mamma la fo to farla noi! Aug con Antonio dovevam o urissimi- Ade le e Altea

vorrei dire a...

Gino, Pina & Co.: tanta simpatia e buona (e abbondante) cucina, per tutti i gusti... Grande giornata con una grande famiglia!

88 salentointasca

Andrea lascia stare papà e preparati a festeggiare il tuo compleanno! I quadrifogli: in bocca al lupo per la nuova avventura, per un futuro “ricco” di soddisfazioni ma con il Lecce sempre nel cuore!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

... i anni è pronta La torta dei diec guri Carola! Tantissimi au

Finalmente 18 anni, Lalla... Auguri da papà, mamma e Mattia!

Tantissimi auguri mamma Teresa per il tuo 60° compleanno! Silvana: l’affidabilità ti fa vivere sempre in prima fila... adesso però preparati a festeggiare il tuo compleanno! Augurissimi

Angelo: nel rispetto della tradizione , facendo attenzione a piatti e profumi tipici... tanti auguri di buon compleanno! salentointasca 89


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

nate... , bevute spassio Trasferte, ritrovii sempre impeccabile! Caro Morris, se

Al piccolo Sa tanti auguri per il su ntiago o compleanno!

vorrei dire a...

Giovanni S.: un tempo ti dannavi l’anima per venire a cena, ora ti è passato l’appetito o attendi un invito speciale? Mena, mena!

90 salentointasca

Tanti auguri a Lorenzo per il suo 6° compleanno!

ma, papà e Sofia Auguri da mam ndidi 18 anni! le per i tuoi sp Maria F.: nove volte su dieci non rispondi al telefono, poi per riparare chiami venti volte... Che strano rapporto con il cellulare!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

o? E’ arrivata Sei pronto, nonn are di auguri! m un Sveva a farti vorrei dire a...

Tantissimi auguri per i tuoi meravigliosi 90 anni dal tuo Nicola!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

ero super... Ci sono coppie davv ed Alessia! igi rlu Un saluto a Pie

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

92 salentointasca

Turno di Sabato 24 agosto

Turno di Domenica 25 agosto

orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00

orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30

Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882

Aereoporti Brindisi Alitalia

0831 411911 848 865641 06 65641 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,25 a. 6,00 p. 7,15 a. 7,55 p. 10,00 a. 10,40 p. 11,50 a. 12,25 p. 13,40 a. 14,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 22,15 a. 22,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,15 a. 9,55 p. 11,15 a. 11,55 p. 12,55 a. 13,35 p. 15,00 a. 15,40 p. 18,00 a. 18,40 p. 19,00 a. 19,40 p. 21,20 a. 22,00 p. 23,20 a. 00,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,50 a. 8,00 AZ p. 9,15 a. 10,35 FR* *non opera DO p. 11,20 a. 12,30 AZ p. 15,15 a. 16,25 AZ p. 17,45 a. 19,05 FR* *non opera SA e DO p. 19,15 a. 20,20 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno

Roma-Brindisi: p. 7,30 a. 8,50 FR* *non opera DO p. 9,15 a. 10,35 AZ p. 13,15 a. 14,30 AZ p. 16,00 a. 17,20 BV* *non opera SA e DO p. 17,15 a. 18,30 AZ p. 21,25 a. 22,40 AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

salentointasca 93


Sai dosare i termini ed i toni, sei diplomatico, qualità che ti consente di superare le eventuali difficoltà di questo periodo. Ricarica le batterie per i prossimi mesi, perchè ti aspetta una gran mole di lavoro straordinario... È una settimana strepitosa, che ti conviene vivere fino allo spasimo visto che sai organizzarti splendidamente e sei piano di energia. Vivace e lucido, sempre intuitivo sai affrontare anche le situazioni più intricate. C’è il pericolo di reagire in modo impulsivo, epidermico a quelle che pensi siano provocazioni e che potrebbero non esserlo in alcun modo. Meglio tenere d’occhio le reazioni dettate dal temperamento focoso! Attraversi un periodo “spettacolare”, in prima persona sei logico e razionale, non sprechi parole e azioni, dai il massimo e prendi il meglio, marciando diritto verso gli obiettivi prefissati. Non esiste meta irragiungibile...

94 salentointasca

È una settimana decisamente favorevole, vedi fatti e persone con chiarezza e in ogni situazione ti muovi con disinvoltura, intelligenza, spirito strategico, sei creativo e la tua presenza non passa certo inosservata... Sei più distratto e meno puntuale, insofferente, brontolone e ipercritico. C’è tutto ciò che serve, si fa per dire, per creare complicazioni ed inquietarti ulteriormente facendo come il cane che si morde la coda. Dovresti agire con molta cautela, magari evitando di cambiare all’improvviso idee ed organizzazione. Se sei convinto di una tesi, prima di difenderla come se fosse questione di vita o di morte, rifletti con razionalità! Non fidarti delle tue intuizioni, non pensare che gli altri ce l’hanno su con te, perché potresti orchestrare vendette subito scoperte e che non fanno bene alla tua immagine, anche perché potresti colpire qualcuno innocente...

È possibile che nel settore professionale circolino opportunità o che venga a te un’idea super e brillante. Concediti tutto il tempo necessario per riflettere attentamente sui pro e sui contro, sulle possibili evoluzioni... Come segno le circostanze sono sempre positive e, se ci sono problemi, sei in grado di superarli senza eccessiva fatica. Cerca di fare tutto con calma e bene, pensando anche a qualche nuovo progetto da lanciare. La settimana zoppica vistosamente, è il caso di mantenere le ambizioni basse e seguire ciò che è importante con molta attenzione, evitando di sommare impegni, per non distrarti e disperdere ulteriori energie... Hai una visione aderente alla realtà delle situazioni, dei rapporti soprattutto professionali. Individui quali sono le difficoltà reali e quali i timori personali, il modo per sciogliere eventuali intrighi, risolvere malintesi.


salentointasca 95



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.