Salento in Tasca 776

Page 1



776

Anno XVI • n° 776 Venerdì 22 novembre 2013 Periododal22al28novembre2013 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Archivio Salentointasca Stampa: Martano Editrice Srl Distribuzione: Dc Promotion / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 37 40 46 67 69 70 72 79 84 86

Educatori nello sport


4 salentointasca


776.13

Educatori nello sport La sala consiliare di Palazzo

dei Celestini ha ospitato la cerimonia di consegna del Premio Fair Play 2013, promossa dal Panathlon Club di Lecce in collaborazione con la Provincia di Lecce e con il patrocinio del Coni Lecce. Il prestigioso riconoscimento viene conferito a sportivi meritevoli dai 287 Panathlon Club che operano nel mondo per promuovere e affermare l’ideale sportivo. Il premio è stato assegnato per la carriera ad Antonio Prato, per gli oltre 50 anni di attività sportiva nell’ Associazione Italiana Arbitri, come direttore di gara, commissario e dirigente e per la promozione dello sport a don Damiano Madaro, per quasi 20 anni “tutor” dei giovanissimi calciatori dell’ U.S.Lecce. Ne abbiamo parlato con il presidente del Panathlon Club Lecce, Ludovico Malorgio.

Nel rispetto della... ...tradizione ci siamo ritrovati, come ogni anno, per consegnare il Premio a personalità dello sport salentino, che nel corso della loro vita si sono particolarmente distinte per l’ impegno, la passione e l’ entusiamo con cui hanno permesso a più generazioni di atleti di praticare lo sport in maniera esemplare. Un’ attività svolta con umiltà e modestia, nel rispetto dei

principi cardine dello sport: la lealtà, il rispetto delle regole e dell’avversario e la correttezza, in una parola il fair play. La cultura del rispetto... ...e aggiungerei dell’ educazione! I personaggi premiati quest’anno, don Damiano Madaro e Antonio Prato, sono stati e continuano ad essere due grandi educatori, esempio e punto di riferimento morale e umano per i ragazzi. Tantissimi giovani calciatori dell’U.S. Lecce, seguiti quotidianamente, sui campi, a scuola e nella vita da don Damiano si sono formati come atleti e uomini esemplari sotto l’ala protettrice del loro tutor. Antonio Prato, come dirigente, ha contribuito alla formazione, alla crescita e all’ affermazione di numerose generazioni di arbitri di calcio salentini, dopo aver egli stesso praticato, per molti anni, con onore e successo l’attività arbitrale.

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 22

Incontro

Alezio - “PenneinContro” è il titolo della serata che vede protagonisti sul palcoscenico i giovani attori del secondo e terzo anno della scuola di teatro della compagnia Armonauti. Lo spettacolo consiste in un fatto di cronaca, tradotto in chiave drammaturgica da Danny H. Cortese, per la regia di Salvatore Coluccia. Il tutto, accompagnato dall’ intrattenimento musicale di Viviana Casalino e Cristian. Al termine, degustazione a cura di Vinolea.

Danza

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e avviamento professionale alla danza della scuola del Balletto del Sud, diretta da Fredy Franzutti. Classico, moderno, contemporaneo, repertorio, pas de deux, perfezionamento, spettacoli, concorsi, stage, esami, saggio, meeting. Le lezioni si svolgono presso la sede della scuola, in via Biasco, 10. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.453556.

Laboratorio

Lecce - Astràgali Teatro, in collaborazione con Theatro Tsi Zakynthos, propone una residenza teatrale internazionale, che include un laboratorio intensivo di teatro, condotto da Fabio Tolledi e dalle guide di Astràgali. L’iniziativa si svolge dal 28 novembre al 4 dicembre. Per notizie: 0832.306194.

Musica

Specchia - Nuovo appuntamento con la musica ed il gusto della cucina salentina, proposto dalle Cantine Macinate 1931, il luogo dove bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare musica, leggere ed incontrarsi. Per ricevere maggiori informazioni: 380.7557067.

Degustazione

Acaya - Una serata da trascorrere degustando le prelibatezze della cucina tipica, in compagnia dei vini prodotti dalle principali aziende salentine e pugliesi. E’ questo, quello che offre il Lilith Golf restaurant, inserito nel verde dei campi da golf e della macchia mediterranea della riserva naturale de Le Cesine. Info: 0832.861389.

dal 22 al 28 novembre 2013 Incontro

Lecce - Prende il via, alle ore 19 negli spazi del Joyce, in via Matteo da Lecce, la presentazione del volume “I fichi in tasca. Cibo e ricette nel Salento dall’età delle caverne al fast food” di Piero Manni. Con l’ autore, intervengono Nico Barletti e Antonio Schipa. I lavori sono coordinati da Marco Povero. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.205577.

Evento

Lecce - Il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, propone una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto. Per ricevere informazioni sulle varie attività svolte, telefonare al 335.6397167.

Laboratorio

Castrignano dei Greci - Prende il via, presso il castello de’ Gualtieriis, il laboratorio di teatro fisico e danza dal titolo “L’essere nel corpo” ed il laboratorio di musica d’insieme “Together”. La serata è organzizata dalla Fabbrica dei gesti. Info: www.lafabbricadeigesti.it

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Castro - Dalle 9 alle 18, è possibile effettuare una gita in barca, per apprezzare le bellezze naturalistiche dell’intera area. Per notizie: 0836.572824.

Mostra

Lecce - Il castello Carlo V ospita, fino al prossimo 23 novembre, l’evento dal titolo “Il mondo di Tarshito. Architetture di luce”, lavori personali dell’ artista Tarshito a cura di Marina Pizzarelli. La mostra fa parte della rassegna annuale The artists of the light. Per maggiori informazioni: 0832.308126.

Incontro

Parabita - L’enoteca letteraria Salentusole, in via A.D. Muia, 16 ospita dalle 19 la presentazione del libro “Immagina la gioia” di Vittoria Coppola. Nel corso della serata l’autrice, dopo aver letto alcune pagine del volume, ne parla con il pubblico.

8 salentointasca

Concerto

Tuglie - Il cantautore salentino Mino De Santis inaugura alle ore 20,30 la rassegna di musica live allestita negli spazi di villa Prandico, sulla S.p. 57 Alezio-San Simone. Nell’ occasione, alla voce ed alla chitarra dell’artista si unisce la fisarmonica di Pantaleo Colazzo. Per informazioni: 334.6248976.

Corso

Monteroni - Hanno preso il via le lezioni del corsi di disegno e pittura, allestite presso il laboratorio urbano ex Officina di via Lopez. Le attività di svolgono ogni martedì, dalle 17 alle 20. Info: 347.1319396.

Musica

San Cesario di Lecce - Nuovo appuntamento del venerdì all’Aldebaran, in via Ugo La Malfa. Dalle ore 21,30 chiunque può dare sfogo alla propria ugola. Info: 0832.202918.

Corso Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2013/2014, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa, giunta alla sua quindicesima edizione, ha durata semestrale, ed è rivolto a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore. La frequenza del corso è a numero chiuso, e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per informazioni, rivolgersi a Prosarte, in via Scarambone 36, Lecce, o telefonare allo 0832.242838, 320.8273456.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Spettacolo Dopo il successo degli Open Days Estate 2013, l’ assessorato al Turismo della Regione Puglia, con l’Agenzia regionale Pugliapromozione, presenta Discovering Puglia, la Puglia da scoprire e da vivere tutto l’anno. Un programma articolato ricco di iniziative ed attività, per un’ offerta integrata di servizi e di prodotti turistici, dalle visite ai monumenti con incursioni teatrali ai laboratori creativi e di educazione ambientale. E ancora passeggiate nei parchi, visite speleologiche, laboratori di pizzica, degustazioni di vino e prodotti tipici in cantine e masserie alla scoperta di usi e costumi, riti e tradizioni di una Puglia inedita e ancora fortemente autentica. Info: discovering.viaggiareinpuglia.it

Corsi

Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per ricevere altre notizie : 0836.993706.

Rassegna

Lecce - La rassegna Special Guest, ideata e curata da H24 Fabrìka, propone dalle 20,30 nei locali di vico dietro Spedale Pellegrini, 29 (nei pressi di piazzetta Santa Chiara) “Holy Pop” dell’artista Beatrice Mele. Nel corso dell’evento, vengono proposte una serie di opere rappresentative dei diversi generi trattati dall’autrice.

Laboratorio Evento Calimera - Laboratorio d’ in-

Lecce - Una particolare serata con musica e testi di Max Vigneri, accompagnato da Maurizio Cianfano (chitarre) e Josh Chiriatti (piano&moog) che propongono presso la masseria Miele una raccolta di composizioni in delicato bilico tra malinconia, rievocazione e un desiderio di affermare una “cura per i sentimenti”. Start: ore 21. Per info: 329.8291620.

glese per bambini dai 3 ai 10 anni: apppuntamento dalle 19,30 negli spazi de Il giardino delle nuvole, la libreria per ragazzi, sita in via Gramsci. Per informazioni: 345.6186364.

Musica

Copertino - Appuntamento con il karaoke e la cucina messicana proposta da Escamotage. Per ricevere altre informazioni in merito: 327.4487904.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Teatro

Lecce - Al via la nuova rassegna di teatro dialettale, allestita negli spazi del teatro Antoniano, in via Monte San Michele. Alle ore 20,30 il laboratorio Nord Salento Teatro porta in scena “La fortuna” e a seguire l’associazione culturale Mario Perrotta propone lo spettacolo “Le mutuate”. Le due opere sono scritte dal noto Raffaele Protopapa.

Incontro

Corigliano d’Otranto - Negli spazi della pasticceria Donno, in via don Bosco, prende il via alle ore 19,30 la presentazione del volume “Tramontana”, scritto da Giuseppe Calogiuri.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento Salve - Torna, negli spazi della locanda-wine bar Le Beccherie, la Cena con delitto di Improvvisart: un intrigante gioco di ruolo interattivo. Il format si svolge completamente davanti agli occhi degli invitati: gli attori di Improvvisart si unsicono ai clienti, mischiandosi al personale addetto als ervizio o alla cucina. Tutto sembra normalefino a quando un episodio “terribile” non modificherà la serata, lasciando senza parole gli intervenuti. Da quel momento, ogni tavolo diventa un equipe di investigatori alla ricerca della soluzione. Per notizie: 329.9734812.

Spettacolo “Il vizietto. La cage aux folles” è il titolo dello spettacolo con Enzo Iacchetti e Marco Columbro che apre il cartellone della nuova stagione 2013-2014del Nuovo teatro Verdi di Brindisi. Appuntamento venerdì 22 e sabato 23 novembre con il musical firmato Massimo Romeo Piparo. Un cast di rara bravura, una confezione di grande impatto, piena di glamour anni Settanta, un mix di trasgressione e classicità, rigore e stravaganza. Per ricevere altre informazioni in merito: 0831.562554.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Musei A Caprarica di Lecce è possibile visitare Kalos, l’ Archeodromo del Salento, il più grande museo a cielo aperto di’Italia. La struttura è aperta solo su prenotazione. E’ possibile organizzare visite guidate per gruppi o scuole: per queste ultime, sono previste una serie di interessanti iniziative. Per conoscere approfonditamente il programma, contattare la segreteria al numero: 0832.659821. _____________ Il Must a Lecce propone ogni sabato l’evento Ora so disegnare. Per info: 393.8438170.

Divertimento

Galatina - Nuovo appuntament con i Venerdì del Tuscè, are you in? Musica e svago, con le selezioni dei dj’s Tello e Salvatore Patisso, voce Alessandro Gemma. Una serata di musica e divertimento. Per altre informazioni: 329.3778637.

Convegno

Casarano - Al via, alle 18 all’ Auditorium comunale, il convegno dal titolo “Mestieri del passato che danno un futuro”. I lavori, moderati dal giornalista Danilo Lupo, vedono la partecipazione di numerosi rappresentanti del territorio, oltre che istituzionali e delle associazioni di categoria.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Evento

Lecce - Proseguono gli appuntamenti dell’Orto dei bambini al Must, il Museo storico della Città di Lecce. Un nuovo ciclo di attività, legato alla natura ed alla scienza, che propone una serie di interessanti laboratori ludico- didattici per i più giovani, utili per ampliare l’offerta di esperienze che incoraggiano la scoperta, la riflessione e la creazione di forme di esistenza possibili.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per delucidazioni: 0836.572824.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Concorso Ha preso il via il concorso a premi intitolato “Extra LecceRaccontare la città”, che invita i cittadini comunitari (ad eccezione dell’Italia) ed extracomunitari ad esprimere la propria creatività, cimentandosi in un testo letterario saggio, racconto, romanzo, poesia, articolo giornalistico o video, avente come tema ispiratore la città barocca in ogni suo aspetto culturale, antropologico, urbanistico e sociale. La scadenza per la consegna delle opere è prevista per il 31 gennaio. Ogni autore può partecipare al concorso con una sola opera, senza limite di lunghezza o durata. Per informazioni, è possibile consultare il sito internet www.teatrokoreja. it o telefonare allo 0832.242000

12 salentointasca

Incontro

Galatina - L’Università popolare “Aldo Vallone” propone, alle 18,30 presso il palazzo della Cultura, la presentazione del volume “Neronotte. Romanza di amore e morte” di Paolo Vincenti. Introduce la serata Gianluca Virgilio. Oltre all’ autore, inteviene Maurizio Nocera. Letture di GIustina De Iaco.

Degustazione

Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. Per altre informazioni: 0832.793060.

Laboratorio

Cutrofiano - La biosteria Piaccapane ospita un laboratorio di pizzica. Info: 349.2561471.

Degustazione

Gallipoli - Appuntamento con il gusto ed il divertimento al Premiere, dove dalle ore 21 è possibile cenare negli spazi del ristorante, in cui viene proposto uno showcooking all’ insegna della tradizione, con accostamenti ricercati di sapori ed ingredienti locali. Una cucina fusion creativa e deliziosa, in un ambiente confortevole e perfetto. Info: 328.6290408.

Rassegna

Nardò - Al via, alle 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una serata di musica live. Per notizie: 349.1922148.

Degustazione

Zollino - La “Grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Info: 347.1834159.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Poggiardo - Al via, alle ore 22 al Caffè Borghese, in piazza Episcopo, una nuova serata di musica live, da trascorrere divertendosi. Info: 328.9644890.

Evento

Taviano - Per tutto il mese di novembre, prosegue presso Tunno Green Design, sito sulla S.p. 321, la mostra mercato dedicata a “Tutti i frutti”, con una serie di interessanti iniziative a tema. Diverse le attività avviate, con corsi ed altri momenti di approfondimento. Per altre notizie e/o conoscere il programma: 0833.911450.

Musica

Santa Maria di Leuca - Nuovo appuntamento, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per info: 349.7803097.

Convegno

Lecce - La sala Convegni dell’ Arthotel & Park, in via Giorgio De Chirico, ospita dalle ore 18 l’incontro dal titolo “Come coniugare in modo nuovo concetti inesistenti”. Diversi gli interventi istituzionali, previsti dal programma della serata.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua tedesca, per il conseguimento del diploma Goethe Institut, promossi dall’ Istituto di Cultura italo tedesco. Info: 0832.346549.

Teatro

Muro Leccese - Va in scena, alle ore 21 presso il teatro de La Bussola, lo spettacolo “La banda degli onesti”, a cura della compagnia Temenos Recin ti teatrali. La serata inaugura la stagione 2013-2014 de la rassegna Palcoscenico. Per altre informazioni: 0836.341413.

Teatro Prosegue la rassegna di spettacoli in vernacolo, per amare sempre più la lingua salentina, proposti da Le parole della memoria, la rassegna organizzata dal Centro studi Raffaele Protopapa, coordinata da Franco Ciardo. Sul palcoscenico del cineteatro Db d’ Essai di Lecce, alcune delle migliori compagnie salentine portano in scena una serie di spettacoli della tradizione. Venerdì 22 novembre, è proposto alle 21 lo spettacolo “Sciuscetta nu currere a nfuria”, la piece che vede impegnata la compagnia teatrale Mario Teni di Novoli. Venerdì 29 invece è la volta di “Papa Galeazzo. Vita, morte e miracoli” con Massimo Giordano. Per altre informazioni: 338.3400494.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Calimera - Il Must exclusive bar, nei giardini pubblici, propone dalle 21,30 una serata musicale, che vede suonate le selezioni musicali dei dj’s del locale. Info: 331.2572354.

Divertimento

Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni alla nuova Accademia musicale leccese: un istituto dove apprendere concetti e pratiche della musica contemporanea. Per ricevere altre informazioni sulle diverse attività, telefonare al 328.3591918.

14 salentointasca

Audizioni

Galatina - L’associazione di promozione sociale Giovani Realtà - Giorè, con l’obiettivo di dar vita ad un coro gospel, sta raccogliendo le prenotazioni per le audizioni curate dal maestro Luca Pitteri, in programma dal prossimo mese di gennaio. Le attività si svolgono presso la nuova sede di via C. Galluccio, 2. Per ricevere maggiori informaziooni in merito: 339.5871937.

Rassegna

Lecce - La rassegna musicale del Molly Malone propone, dalle ore 22, una nuova serata di musica live. Per ricevere informazioni: 389.1828289.

Musica

Galatina - Ha inizio, alle 22 al Pepenero, in viale Jonio, una nuova serata da trascorrere tra gusto, musica e divertimento. Per altre notizie: 0836.562511.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al Vizio del Barone. Per maggiori informazioni: 338.7646100.

Rassegna

Alezio - Nuovo appuntamento con il Venerdì latino del Tequila Bum Bum. Dalle ore 22, si balla e ci si diverte con i d.sj latini di El Cubanito Boricua e Rico, in collaborazione con le migliori scuole di ballo. Per informazioni: 320.6178673.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Poggiardo - La pazza messaggeria con le postine è il titolo del nuovo appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare ed a seguire le selezioni musicali e tanti giochi. Per ricevere maggiori informazioni: 346.5751619.

Concerto

Lecce - Serata di musica e divertimento al Corto maltese, in via Giusti, dove dalle ore 22 è possibile degustare i piatti proposti dal menù del locale, ascoltando la musica live, proposta dal nuovo ospite di scena. Per notizie: 327.8782454.

Degustazione Porto Cesareo - Un dialogo enogastronomico a otto mani, per giocare insieme con sapore e creatività, valorizzando il Salento e le sue risorse. Tre chef, un pasticcere, quattro portate, una varietà di bollicine da far girare la testa ed un direttore d’orchestra d’ eccezione, il giornalista ed esperto di enogastronomia Vincenzo Rizzi. Inizia così, con “Sinergie”, l’autunno gourmet del ristorante de Le Dune suite hotel: una serata originale, organizzata in collaborazione con l’ enoteca Sapori d’Arneo. Per ricevere maggiori notizie e/o prenotare: 0833.565355.

Sabato 23 Rassegna

Specchia - Nuovo appuntamento, negli spazi de Le Cantine Macinate 1931, in via Deledda 11, per una serata da trascorrere all’insegna dei saporitipici salentini. Per ricevere informazioni: 380.7557067.

Evento

Casarano - Viene inaugurata in mattinata la mostra “Io e l’ape”, rivolta ai ragazzi delle scuole primarie. A seguire, alle 18, premiazione del concorso “Attenzione all’ambiente”. Piazza S. Giovanni ospita la mostra mercato, con degustazione e vendita di prodotti tipici.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di... Festa

Gallipoli - Proseguono fino a domani i solenni festeggiamenti allestiti in onore di San Gabriele dell’ Addolorata, secondo un fitto calendario di eventi civili e religiosi.

Divertimento

Galatina - Nuovo incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 0836.562511.

16 salentointasca

Mostra

Lecce - La Stazione ippica, in via Lequile, ospita fino al prossimo 24 novembre la mostra dal titolo “Free from the shh...!”.

Musica

Ugento - La scaletta live del Sinatra Hole propone a partire dalle 21,30 il concerto dei Wollop’n’Dust. La band salentina, con un sound del tutto originale, propone un repertorio rock. Info: 338.2732095.

Rassegna

Lecce - Dalle 15 alle 18, per la rassegna Viaggio nel soul, rock e pop degli anni ‘70, si svolge il seminario dal titolo “L’arte di Lucio Battisti”. Per maggiori informazioni: 338.5929978.

Corso Formazione di Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e BS OHSAS 18001:2007 e la normativa italiana in materia di ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro. Linee guida per la conduzione di audit in conformità alla norma internazionale UNI EN ISO 19011:2012. Sono questi gli argomenti al centro delle attività formative proposte dall’organismo di certificazione QGest, a Lecce. Per informazioni: 0832.340700.


Rassegna “Festeggiamo insieme i nostri 20 anni” è il titolo della rassegna di eventi promossi ed organizzati da Liberrima, esperienze di cultura. Venerdì 22 novembre, alle ore 21, happy hour dj set All’Ombra del Barocco con i vini della cantina Petrelli e con il foodj Nicola Difino. Domenica 24, alle ore 11, “Incontro con l’ autore”: Annamaria Gustapane presenta il suo libro “Calamuri”. Giovedì 28, alle ore 21, cena concerto, negli spazi All’ombra del Barocco” con Mario Rosini. Per ricevere informazioni: 0832.242626.

Corso

Lecce - Continuano le lezioni metodo Feldenkrais, per il benessere della schiena e la gestione dello stress. Per altre informazioni: 328.6122704.

Danza

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di ballo della scuola Puerta del Sol. Appuntamento in via Moricino 24/30, nei pressi dell’hotel Cristal c/o New Generation Fitness. Per altre informazioni: 339.5686157.

Mostra

Porto Cesareo - E’ possibile visitare il Museo di Storia naturale e marina e della pesca, sito in via A. Vespucci. Per altre informazioni: 389.9935679.

Festa

Caprarica di Lecce - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Sant’ Oronzo dell’Uragano, in ricordo della sua intercessione, per lo scampato pericolo, durante uno spaventoso uragano che distrusse mezzo paese. Ricco il programma civile e religioso.

Convegno

Lecce - Le Officine Cantelmo ospitano, dalle ore 12, l’ incontro dal titolo “Anche ciò che non vedi esiste”, con la partecipazione del Teatro Pubblico Pugliese. Vengono presentati dei corsi di formazione ed a seguire spettacoli dal vivo e dj set. Per info: 0832.304896.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Mostra Il Palazzo ducale di Cavallino ospita, fino al 15 dicembre, la mostra “Dipinti tra Rococò e Neoclassicismo”. L’ esposizione, curata da Francesco Petrucci, propone 40 opere del Settecento, provenienti in buona parte da palazzo Chigi di Ariccia, sia dalla collezione Chigi che dalla collezione Chigi che dalle donazioni Ferrari, Laschena e soprattutto Lemme. In mostra dipinti, tra gli altri, di: Antonio Mercurio Amorosi, Pompeo Girolamo Batoni, Marco Benefial, Giuseppe Cades e tanti altri artisti.

18 salentointasca

Corso

Lecce - Proseguono gli incontri del corso di cabaret, allestito negli spazi della parrocchia di San Massimiliano Kolbe. Per informazioni: 328.9584455.

Degustazione

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano l’ incontro, promosso negli spazi del Première Lounge, dove gustare i piatti raffinati della cucina proposti dallo chef, accompagnati da musica ricercata. Per notizie e/o prenotazioni: 347.2139848.

Musica

Melissano - Musica e divertimento al Plaza pub, con “On Saturday night”, special guest Vincenzo dj e la Duchessa Giangy.

Rassegna

Tricase - La sala del Trono di palazzo Gallone ospita dalle ore 20,30 lo spettacolo dal titolo “Diapason”, a cura della Compagnia I Circondati. La serata rientra nell’ambito della rassegnaPunto a Capo, promossa da Alibi, Artisti Liberi Indipendenti. Per maggiori informazioni: 349.4598931.

Concerto

Copertino - In esclusiva, I Sotterranei ospitano a partire dalle 20,30 il concerto del gruppo francese V13. Si tratta di una delle sei tappe italiane della band originaria di Cannes. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.2732095.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Fiera

Lecce - Si rinnova, negli spazi del quartiere fieristico Lecce Fiere, in piazza Palio, l’ appuntamento con la rassegna Promessi Sposi. L’evento è dedicato al “Giorno del fatidico sì” e propone numerose soluzioni, per rendere unico ed indimenticabile il giorno del matrimonio. Per notizie: 0836.528503.

Musica

Cavallino - La migliore tradizione underground newyorkese si trasferisce per una notte al Womb con il Motown party. A rendere unica la serata, il tributo speciale a Lerry Levan. Protagonista il dj Reverend P. Per altre notizie: 320.5551984.

Rassegna

Lecce - Proseguono gli incontri della rassegna Le sfide della leadership. Alle ore 18, negli spazi dell’Hilton garden inn, in via De Giorgi, intervengono Paolo Del Debbio, giornalista Mediaset, conduttore su Rete 4 di Quinta Colonna, che dialoga con il ministro del Welfare Enrico Giovannini e con l’ imprenditrice e senatrice della Repubblica Maria Paola Merloni. La serata dedicata alla “Leadership nell’economia” è introdotta da Alfredo Mantovano. Per altre informazioni sull’evento e/o conoscere il programa della rassegna www.progettosservatorio.it.

Corso Il Ce.F.A.S.S. - Centro di Formazione per l’Assistenza Socio Sanitaria, apre le iscrizioni del corso per assistenti per le comunità infantili, riconosciuto dalla Provincia di Lecce/Regione Puglia, con determinazione del Dirigente di Settore n° 570 del 18 marzo 2013. Il corso, della durata di 600 ore, è finalizzato a fare acquisire un’ adeguata preparazione culturale e professionale, teorica e operativa, attraverso un’ offerta formativa in competenze di natura pedagogica e psicosociale. Info: 0832.400266.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Concerto

Lecce - Al via, alle ore 20,45 al teatro Politeama Greco, in via XXV Luglio, il nuovo appuntamento con la Stagione Sinfonica e di Balletto promossa dalla Fondazione ICO Tito Schipa. La serata, diretta da Marcello Panni, vede in scena la pianista Beatrice Rana. Per altre informazioni: 0832.241468.

Incontro

Lecce - Nuovo appuntamento con i viaggi d’avventura al Salotto culturale Samà. Dalle 20,30 si possono conoscere le meraviglie della Cina, grazie ai reportages di viaggio di Paola Bruno. Per ricevere altre informazioni: 0832.091210.

20 salentointasca

Festa

Galatina - Proseguono i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Santa Cristina d’ Alessandria, che vanno avanti fino a domeni prossima.

Incontro

Lecce - Negli spazi del Salotto culturale Samà, prende il via alle 10 il workshop dal titolo “Il pensiero creativo e la legge dell’attrazione”, con Judith Faulkner. Info: 0832.091210.

Evento

Lecce - La torre del Parco ospita, oggi e domani, un nuovo evento dal titolo “Cocktails e sfilata d’autunno di Idea Sposa”. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.347694.

Teatro

Novoli - Il varietà tragicomico “Oggi Sposi” inaugura oggi alle ore 21 la nuova stagione del Teatro comunale, in piazza Regina Margherita. In scena Nasca Teatri di Terra con lo spettacolo di Ippolito Chiarello. Per ricevere notizie e conoscere il programma: 334.7423031.

Musica

Alezio - Serata di musica e divertimento al Tequila Bum Bum. Per info: 320.6178673.

Mostra

Lecce - Km97, in via della Ferrandina, ospita la mostra personale di Francesco Romanelli, dal titolo “Pagine sparse”. Per informazioni: 329.6115941.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Domenica 24 Musica

Poggiardo - “Attenti a quei due” è il titolo dello spettacolo, in scena stasera al caffè Borghese, in piazza Episcopio. Per informazioni: 328.9644890.

Evento

Tricase - “Acait horror suite” è il titolo dello spettacolo di teatro contemporaneo, che va in scena alle 21 negli spazi dell’ ex Manifattura tabacchi, in piazzetta dei Caduti. Per altre informazioni: 328.1569326.

Musica

Poggiardo - Sunday night del Tesoretto Grill Music. Per altre informazioni: 0836.904353.

Escursioni

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per conoscere il programma dell’evento: 329.8315714.

Teatro per ragazzi

Lecce - “Solista” è il titolo dello spettacolo proposto dalla rassegna Teatro in Tasca, negli spazi dei Cantieri Koreja. Appuntamento alle 11 ed alle 17,30 con la compagnia Rocamora Teatre di Barcellona. Per informazioni: 0832.242000.

Lirica

Cavallino - “La Traviata”, l’ opera in tre atti di Giuseppe Verdi, inaugura alle ore 20,30 la nuova Stagione del teatro Il Ducale, promossa dalla locale Amministrazione comunale e dal Teatro Pubblico Pugliese. Per altre notizie: 0832.611208.

Incontro

Cutrofiano - Momento di incontro e riflessione alla biosteria Piccapane, dedicato a cultura, ambiente ed economia. Per altre notizie: 0836.549196.

Concerto

Lecce - Letture e suoni dei paesi della Mitteleuropa: appuntamento alle ore 18,30 al Must, in via degli Ammirati.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Incontro Continuano gli incontri promossi nell’ambito di “Colto al cuore”, dedicati alla cucina creativa mediterranea a Martano. Lo chef Andrea Serravezza propone martedì 26 novembre un nuovo incontro dedicato alla “Piccola pasticceria salata - Aperitivi”. Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, si pensa già ai ricchi menù di cose buone e gustose da mettere in tavola. Per questo, è necessario partire da un aperitivo di gusto, con tante idee originali, semplici da realizzare per stupire gli ospiti. Info: 340.1272477.

22 salentointasca

Mercatino

Escursione

Lecce - Incontro domenicale con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi ospita gli stands, allestiti dalla Coldiretti, che vedono protagonisti i produttori locali.

Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per altre notizie: 328.0728542.

Lecce - Appuntamento con l’ aperitivo della domenica al Personè bistrot, nel cuore del centro storico, tra piatti e musica. Per info: 0832.279968.

ta ad una passeggiata in campagna e a conoscere nuovi amici: è quello che propone il programma della masseria Miele, che apre le sue porte dalle 10,30. Degustazioni, incontri e semplici esercizi. Il programma propone passeggiate con gli animali e tanto altro. Per notizie: 329.8291620.

Evento Degustazione Lecce - Una domenica dedica-

Evento

Lecce - “Domeniche d’arte al museo” è il titolo dell’ appuntamento allestito al Must, il Museo storico della città in via.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per info: 0832.925613.

Degustazione

Acaya - Il Lilith Golf restaurant propone una nuova domenica all’insegna dell’aria aperta e del gusto. Negli ampi spazi circondati dal verde dei campi da golf, da gustare i piatti della cucina tipica salentina, accompagnati dagli ottimi vini ed oli prodotti dalle più prestigiose aziende locali. Per ricevere altre informazioni: 0832.861389.

Mercatino

Lecce - Appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato, allestito in via XX Settembre, lungo le mura esterne dell’ istituto Marcelline: botteghe artigiane e artigiani propongono mobili d’epocae tanto altro.

Musica

Alezio - Appuntamento con la musica italiana al Tequila Bum Bum, in via Garibaldi. Il programma domenicale propone una cover band, per rivivere dal vivo le emozioni di un concerto. Info: 320.6178673.

Spettacolo

Supersano - Alle ore 19,30 all’ oratorio De Vitis va in scena “Se tu avessi parlato... Emilia”

Corsi Proseguono, tutti i giovedì dalle 15 alle 18, gli incontri del corso di formazione su “Lingua e cultura grika”, organizzati dall’Ufficio Minoranze linguistiche della Grecìa Salentina, diretto da Luigi Orlando. Giovedì 28 novembre si svolge l’ appuntamento dal titolo “Letteratura grika colta: Vito Domenico Palumbo” ed, a seguire, il 5 dicembre “Letteratura grika colta: i contemporanei”. Delle serata dedicate a studiosi ed appassionati. Per conoscere il programma e per altre notizie: 0836.571750.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Concorso

Lecce - L’Unione nazionale delle Pro loco d’Italia organizza l’8a edizione del concorso “Salento in 4 scatti”. La partecipazione è gratuita. Per informazioni: www.unplisalento.it.

Fiera

Caprarica del Capo - La piccola frazione di Tricase ospita oggi la tradizionale fiera, allestita in onore di Sant’Andrea.

Teatro

Casarano - Secondo appuntamento con la rassegna Bagliori d’Ombra che alle 17,30 presso l’Auditorium comunale propone lo spettacolo “Maschere in libertà”, per la regia e l’ adattamento di Francesco Tammacco

24 salentointasca

Mercatino

Cavallino - Via Cicerone, nel rione Castromediano, ospita il nuovo appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato. Numerosi gli espositori presenti, che propongono mobili d’epoca, libri, quadrie, sedie, orologi e tanto altro ancora.

Corsi

Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di disegno e pittura per bambini “Impara l’arte...” proposti presso la scuola M. Maccagnani. Per info: 0832.323057.

Teatro per ragazzi

Novoli - Alle ore 17,30 al Teatro comunale va in scena “La storia di Hansel e Gretel”. Per informazioni: 334.7423031.

Escursione

Lecce - SpeleoTrekkingSalento propone una passeggiata ad Avetrana. Si parte alle 9, dal piazzale antistante il Catasto. Per ricevere maggiori notizie sul programma: 333.3051934.

Festa

Santa Caterina - Si rinnova il tradizionale appuntamento con la festa, dedicata alla protettrice del piccolo borgo Marinaro, frazione di Nardò.

Musica

Galatina - Il Pepe nero, in viale Jonio, propone il nuovo appuntamento con la Domenica latina, musica e seduzione con i dj’s Rico & Cubanito. Per altre informazioni: 329.9309037.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Matino - Sassofono, clarinetto, triangolo, bassotuba, fisarmonica dell’associazione Pastorale di Santa Cecilia animano dalle prime ore dell’ alba le vie del centro cittadino, fino all’arrivo in piazza Municipio alle 7. L’ intrattenimento prosegue fino a sera, con degustazione di piatti tipici.

Lunedì 25 Mostra

Lecce - Nel centro storico, a pochi passi da piazza S. Oronzo, è possibile visitare l’edificio storico archeologico museo Faggiano, dove ammirare antiche testimonianze. Info: 0832.300528.

Martedì 26 Laboratori

Lecce - C.D.E. Lecce organizza laboratori artistici per l’ apprendimento delle attività di pittura, cartapesta, modellato e ceramica. Per maggiori informazioni: 0832.304565.

Proiezione

Lecce - Secondo appuntamento al Museo della Stampa Martano. Alle 20,45 la rassegna Lu-Miere, Calici di cinema propone il film “Il conformista”.

Musica

Lecce - Si rinnova l’ appuntamento del martedì con il karaoke al Douglas Hyde Pub, in via Ravenna. INfo: 320.1865016.

Mercoledì 27 Festa

Squinzano - Al via i solenni festeggiamenti religiosi, allestiti in onore di San Nicola di Myra, patrono della cittadina. Fitto programma civile e religioso allestito per l’occazione.

Mostra

Lecce - E’ possibile prenotare delle visite guidate alla mostra “Signori, in carrozza!”, allestita nel Museo ferroviario della Puglia. Per ricevere maggiori informazioni: 335.6397167.

Musica

Lecce - Nuovo appuntamento musicale al Molly Malone. Per informazioni: 389.1828289.

salentointasca 25


26 salentointasca


Living Labs: prorogata la scadenza del bando È stata prorogata al 26 novembre la data di scadenza per la presentazione dei progetti per il nuovo bando Living Labs Smart Puglia 2020. Questa ed altre modifiche, nate dall’ accoglimento di alcuni suggerimenti pervenuti da più parti per agevolare la partecipazione delle imprese, sono state pubblicate sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia (il n. 136). Ora sarà possibile presentare 2 candidature, di cui una in forma singola e l'altra in rete, per ciascuna Linea di intervento purché riferite a differenti fabbisogni, mentre è stata facilitata la partecipazione delle imprese start-up innovative che, se iscritte nella apposita sezione del registro delle imprese delle Camere di Commercio, non dovranno più soddisfare i requisiti di idoneità finanziaria. La Regione Puglia intende così utilizzare al meglio i 15 milioni di euro messi a disposizione della sperimentazione Living Labs,

con un bando nato dalla condivisione e consultazione pubblica con tutti i soggetti interessati del territorio, il cui scopo è finanziare un pezzo del percorso verso la Puglia digitale 2020. “Ricerca e Innovazione – ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico Loredana Capone - sono sostenute dalla Regione Puglia, perché migliorino i servizi e i prodotti delle nostre imprese, degli enti locali, delle Pubbliche amministrazioni e della scuola. Allo stesso modo, le piattaforme tecnologiche che possono creare imprese sempre più dinamiche nel nostro territorio devono avere un obiettivo chiaro: fornire servizi più efficienti per migliorare la vita dei cittadini.” Ad oggi, sono già 34 i laboratori finanziati e attivati, per un finanziamento di oltre 8 milioni di euro e un valore generato di oltre 15 milioni di euro da 68 imprese. Ben 18 progetti sono stati presentati nella provincia di Bari, ma anche

Lecce ha dimostrato una buona reattività presentando 9 progetti (Brindisi 2, Foggia 4, Taranto 1). Il nuovo bando presenta parecchie novità rispetto al precedente. È strutturato in 3 distinte Linee di intervento, tre cluster collaborativi, attori del processo di costruzione della strategia regionale SmartPuglia 2020, a ciascuno dei quali sono riservati 5 milioni di euro. Le tre linee si differenziano a seconda della tipologia di utenza coinvolta nell' aggregazione progettuale. salentointasca 27


Incontro istituzionale con delegazione armena Il prefetto Giuliana Perrotta e le Istituzioni del territorio hanno incontrano la delegazione della Repubblica d’Armenia, per un confronto sul tema dell’ immigrazione. L’incontro ha avuto luogo nel salone degli Specchi della Prefettura con l’obiettivo, attraverso lo scambio di esperienze con gli altri paesi, di individuare le strategie per promuovere politiche di reintegrazione, conservazione e valorizzazione dei propri costumi, quali premesse per lo sviluppo della nazione armena. La delegazione armena ha unanimemente ringraziato il prefetto per l’accoglienza

ed il confronto instaurato, che sarà sicuramente prezioso per i successivi Tavoli tra i Governi dei due Paesi al fine di rafforzare il dialogo e il supporto, affinché i progetti volti a rafforzare i legami dei propri cittadini all’estero con la madrepatria possano aiutare uno Stato fortemente penalizzato dal fenomeno migratorio verso l’Europa e l’Asia pari al triplo della popolazione armena attuale.

Il prefetto ha illustrato gli interventi che Governo e il ministero dell’Interno hanno posto in essere in materia di immigrazione, di anagrafe dei cittadini residenti all’estero, di tutela delle minoranze straniere e di integrazione, permettendo ai cittadini stranieri provenienti da contesti sociali, culturali, religiosi e linguistici diversi, di integrarsi attraverso le pietre miliari del lavoro e dell’istruzione.

Monteroni ospita la Festa del Baratto Domenica 24 novembre, a partire dalle ore 10, si svolge a Monteroni di Lecce, nella splendida cornice di piazza Falconieri, la prima edizione della Festa del Baratto, promossa dall’Amministrazione comunale - Settore Ambiente, Igiene e Sanità e Monteco. Tale iniziativa di educazi28 salentointasca

ne alla buone pratiche ambientali si svolge nella Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, nasce proprio con l’obiettivo di stimolare la riflessione dei cittadini sulla possibilità che ognuno ha nel ridurre la quantità di rifiuti quotidiani. L’evento mira proprio a ba-

rattere gli oggetti nuovi o usati che non utilizziamo, purchè in buono stato, con gli altri partecipanti e magari trovare qualcosa di utile, contribuendo così a ridurre la quantità di rifiuti destinati in discarica. Sarà inoltre allestita un’apposita sezione, dedicata ai più giovani.


5° Raduno dei Consigli Comunali dei Ragazzi

La sala consiliare di palazzo dei Celestini ha ospitato l’ appuntamento con il 5° Raduno provinciale dei Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR). I lavori, che si sono svolti in concomitanza con il 24° anniversario della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, sono stati condotti dal presidente della Provincia Antonio Gabellone e dalla presidente del Comitato provinciale Unicef di Lecce Giovanna Perrella. All’incontro, erano presenti i sindaci dei Consigli Comunali dei Ragazzi (con fascia tricolore e gonfalone del Comune), accompagnati dai

rispettivi sindaci adulti dei 44 Comuni, con il capoluogo Lecce in testa, che hanno promosso il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR): Acquarica del Capo., Alliste, Arnesano, Bagnolo del Salento, Calimera, Campi Salentina, Cannole, Carmiano, Castrignano dei Greci, Castro, Copertino, Corigliano d’Otranto, Corsano, Cutrofiano, Giurdignano, Guagnano, Lequile, Leverano, Maglie, Martano, Matino, Melissano, Melpignano, Monteroni, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Poggiardo, Racale, Ruffano, Salice Salentino, San Cesario, San Donato, San Pietro in

Lama, Soleto, Spongano, Squinzano, Sternatia, Surano, Tiggiano, Tricase, Ugento, Uggiano La Chiesa. Il 5° Raduno èrovinciale, organizzato dalla Provincia di Lecce e dal Comitato provinciale Unicef di Lecce, è stata l’occasione per illustrare le iniziative realizzate nell’ ultimo anno dai Consigli Comunali dei Ragazzi e presentare tutte le proposte relative all’anno sociale 2013-2014, nate dai lavori svolti da una specifica Commissione, costituita da sindaci e consiglieri dei ragazzi provenienti da più Comuni della provincia. E’stata inoltre presentata la 3a edizione delle Olimpiadi dell’ Amicizia. Un secondo importante obiettivo raggiunto dal raduno è stato quello di far condividere e mettere in “rete”le esperienze più significative realizzate dai singoli Consigli Comunali dei Ragazzi, ossia le cosiddette “buone pratiche”, che potranno in tal modo essere replicate con successo anche negli altri Comuni. salentointasca 29


30 salentointasca


Capitale europea della Cultura: Lecce in finale C’è anche Lecce (insieme a Cagliari, Matera, PerugiaAssisi, Ravenna e Siena) tra le città scelte dalla giuria europea presieduta da Steve Green, tra le sei candidate per Capitale europea delle Cultura 2019. “Più volte, nella mia vita, mi sono chiesto cosa sia la felicità -ha dichiarato il sindaco di Lecce, Paolo Perrone- Ecco, forse adesso riesco a dare una risposta, seppure approssimativa, a questo dilemma: la felicità è ciò che provo questa sera. Quella gioia individuale e insieme collettiva che ti connette a tutti gli altri cuori on line su un’idea, un progetto, una battaglia. Quella sensazione che ti mozza il respiro e non ti fa trovare neppure le parole per esprimere il senso di contentezza che ti dà quasi la voglia di fare le capriole. La felicità è Lecce che supera il primo vaglio della Commissione internazionale che deciderà della Capitale europea della Cultura 2019, è sapere che si rimane solo in sei a contendersi questo pri-

mato. E questa sera, sì, sono davvero felice – fatemelo dire - seppure consapevole del fatto che questo sia solo il primo step di un percorso che d’ora in poi si farà davvero duro, davvero difficile. Perché, da questo momento, la concorrenza sarà davvero spietata, in tutti i sensi: di sei città ne resterà una. Noi, naturalmente, speriamo che sia Lecce: non nascondo, però, che il cammino adesso si fa davvero impervio. Ma stasera non ho voglia di pensarci. Domani voglio svegliarmi con la felicità del mattino dopo, oggi voglio pensare come se ce l’avessimo fatta, come se avessimo già tagliato il traguardo finale in un tripudio di festa, applausi, colori. Stasera è tempo di festa e di ringraziamenti: grazie a tutte le istituzioni che ci hanno dato una mano, grazie alla Provincia, all’Università e alla Camera di Commercio; grazie al sindaco Mimmo Consales e alla gente di Brindisi, che hanno scelto di essere accanto a noi in questa bat-

taglia, grazie allo staff e agli uffici comunali, che hanno fatto sì che questo sogno si realizzasse. Ma grazie soprattutto alla Città di Lecce, a quella società civile che, per raggiungere questo traguardo, si è riscoperta comunità di vincoli saldissimi, sensibilità culturale, senso di appartenenza, capacità di progettazione, città campionessa di lancio del cuore oltre l’ostacolo. Una città che, sognando, oggi mi fa sognare: grazie, Lecce”. salentointasca 31


Nasce il metodo classico Due Palme Per presentare il metodo classico, Angelo Maci ha scelto una platea d’ eccezione: i sommelier dell’Ais. Una serata piacevole, arricchita dalla presenza di Vito Sante Cecere, presidente regionale dell’Ais e dei delegati di Bari, Raffaele Massa, di Brindisi, Rocco Caliandro, di Lecce, Amedeo Pasquino e di Taranto, Giuseppe Cupertino, accompagnati da una folta e interessata platea di appassionati del vino. Così sono state presentate le bollicine Due Palme, nella versione bianco e rosè. Uve al 100% Negroamaro che hanno seguito tutte le fasi del metodo di spumantizzazione classico, quello che tecnicamente si chiama “tirage”, ossia la fase in cui si procede prima ad amalgamare il vino base con lieviti e sciroppo di zucchero e poi ad imbottigliare il prodotto in bottiglie tappate da tappi a corona. Successivamente, le bottiglie sono state disposte in un ambiente termo condizionato a 15°C. Solo dopo, è iniziata la cosiddetta fase “presa di spuma”, cioè la tra32 salentointasca

sformazione del vino in spumante, seguita dalla matur a z i o n e s u l l a fe cc i a (“maturation sur lies”). Dopo 18 mesi, si è passati poi al “remuage”, fase in cui le bottiglie vengono sottoposte a rotazione. A seguire, c’è la sboccatura (dégorgement), che per Due Palme è avvenuta nella passata estate. “Dopo il successo sancito dai mercati per il Melarosa, le bollicine prodotte con metodo charmat -racconta Maci- ci sentivamo pronti per il grande salto. Abbiamo atteso che arrivasse la giusta annata, e nel 2011 abbiamo deciso di cimentarci con il nostro primo metodo classico”. La serata è stata anche l’ occasione per presentare un altro prodotto di prestigio per l’azienda di Cellino San Marco. Nel settantesimo anno di vita del suo presidente, la cooperativa ha voluto sigillare questo evento con la commercializzazione di un vino dedicato ad Angelo Maci. Si chiama “1943”, ricordando l’anno di nascita del presidente della Due Palme, la bottiglia che a partire dal

5 dicembre prossimo sarà immessa nel mercato in una fascia alta. “Si tratta dell’ annata 1997, una straordinaria annata che a detta del mondo enologico è stato un anno perfetto per la realizzazione di grandi vini. E questo è davvero un grande vino, sia per la sua struttura sia per il significato che rappresenta”. E l’importanza e il valore di 1943, negroamaro in purezza, sono racchiusi nella sua etichetta alla quale Maci affida il suo messaggio, il suo mood nella vita e nella professione: Il mio sogno era ridare ai viticoltori salentini orgoglio e dignità. La passione per la mia terra e la mia cultura contadina lo hanno alimentato. Oggi questo sogno è una realtà condivisa che consente a tanti giovani di brindare al futuro con fiducia.


Promozione dell’imprenditoria femminile Il 15 novembre scorso, la sala del consiglio della Camera di Commercio di Lecce ha ospitato l’incontro programmatico di cooperazione, organizzato dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile dell’Ente camerale salentino, presieduto da Roberta Mazzotta. All’incontro, hanno preso parte il prefetto di Lecce, Giuliana Perrotta, la consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Alessia Ferreri, l’assessore provinciale per le Pari opportunità, Filomena D’Antini e i componenti e presidenti delle commissioni Pari opportunità dei Comuni di Corigliano d’Otranto, Palmariggi, Taviano, Minervino, Nardò, San Cesario, Lecce, Trepuzzi e Parabita. Hanno inoltre partecipato il vicesindaco di Palmariggi, l’assessore con delega alle Politiche di genere di San Cesario, l’assessore alle Politiche sociali di Minervino, e l’assessore per le Pari opportunità di Parabita.

Nel corso dell’incontro, i presenti hanno condiviso la volontà di svolgere azioni congiunte sul territorio e dai Comuni: in particolare, è stata avanzata la proposta di delocalizzare le azioni in provincia, per venire incontro alle esigenze delle donne in condizione di disagio, che hanno difficoltà a raggiungere la città. La presidente Roberta Mazzotta ha illustrato le attività che il Comitato intende svolgere sul territorio, come corsi di web design, web master, corsi di accesso al credito, ed è stata espressa la volontàdi incentivare la cultura imprenditoriale sul territorio, attraverso iniziative itineranti. Nel corso dell’ incontro, inoltre, è stato fatto il punto sulla condizione femminile in provincia di Lecce. Gli indicatori illustrati dalla Camera di Commercio presentano purtroppo tutti segno negativo, eccezion fatta per quello che segnala una crescita della presenza femminile nelle società di capitali, il che testimonia la

capacità delle donne di inserirsi in formule imprenditoriali più complesse. Dalle analisi sociologiche, è emerso come, anche nella nostra provincia, sussista il problema della disoccupazione così come quello della mancanza di un sistema adeguato di aiuti, che crei le condizioni per migliorare ed alleviare il lavoro di cura cui sono chiamate le donne. I presenti hanno manifestato la volontà di dare il proprio contributo, nell’ ambito delle rispettive competenze, per risolvere questa problematica e di programmare, nell’immediato, forme di comunicazione veloci in rete, in modo tale da raggiungere in tempo reale le donne sul territorio. salentointasca 33


L’olio extravergine di oliva, un aiuto per la salute L’olivo è una pianta tipica del Mediterraneo e sin dall’ antichità è simbolo di pace e di prosperità. L’olio da sempre è elemento essenziale della dieta mediterranea portando beneficio e benessere alla nostra salute. Nella regione Puglia la coltivazione dell’olivo è praticata da millenni in ambienti pedologici diversi. L’olivo è tra le colture più diffuse sia a livello territoriale che aziendale e, oltre al suo impiego come coltura agraria svolge un importante ruolo di salvaguardia del territorio nonché funzione caratterizzante del paesaggio. Sono sempre più numerose le prove scientifiche che dimostrano gli effetti positivi dell’olio extravergine d’oliva sulla salute dell’ uomo.Secondo alcuni studi, condotti in tutto il mondo, è evidente che i polifenoli contenuti nell’olio d’oliva contribuiscono ad eliminare le sostanze che favoriscono la proliferazione delle cellule cancerose ed a ridurre gli eventi cardiovascolari. 34 salentointasca

Oltre all’azione dei polifenoli, non bisogna sottovalutare altre sostanze fortemente presenti nell’olio quali gli acidi grassi monoinsaturi e la vitamina E. Quest’ultima è fondamentale per la protezione dall’ ossidazione delle numerose molecole antiossidanti contenute nell’olio. Sicuramente non tutti gli oli sono uguali. Di recente alcuni gruppi di ricerca stanno valutando se le piante di olio coltivate in territori con differenti variabili eco- ambientali abbiano un potere antiossidante diverso tra di loro o addirittura se specie differenti di piante d’olivo siano diverse tra di loro per potere antiossidante. Proprio da questi studi potrebbero arrivare buone notizie per il Salento. Infatti, gli oli salentini provengono da oliveti che si giovano del ricco sole del Meridione acquisendo un maggior contenuto di polifenoli e vitamina E rispetto agli oli del resto del Paese. Questi oli potrebbero avere un maggior potere antiossidante e

quindi una maggiore forza protettiva nei confronti del nostro apparato cardiovascolare. La ricerca avanza ed è ora anche possibile valutare il potere antiossidante dell’olio rivolgendosi a strutture specializzate. Studi recenti hanno mostrato che un cucchiaino da 10 gr di olio d’oliva extravergine al giorno può ridurre il rischio di mortalità cardiaca e anche di tumori. Ora sappiamo che alimenti della dieta mediterranea, tra questi l’olio, sono fortemente protettivi e capaci di aumentare il nostro corredo naturale di antiossidanti e possiamo suggerire una moderata ma costante assunzione di olio extravergine di oliva come strumento di prevenzione. dr. Pasquale Pignatelli e dr. Roberto Carnevale


L’Università del Salento negli Highlights 2012 Due lavori del professor Matteo Beccaria, associato di Fisica teorica,modelli e metodi matematici del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’ Università del Salento, appaiono tra gli Highlights 2012 della

IOP Journal of Physics A, rivista al primo posto nell’elenco dei top journals in Mathematical Physics compilato da G o o g l e s c h o l a r. G l i “Highlights” mostrano una selezione degli articoli più influenti pubblicati, esempi

di come la rivista possa essere un punto di “incontro” tra matematici che si occupano di discipline differenti. Gli articoli del professor Beccaria riguardano contributi alle sezioni di Mathematical Physics e Field and String theory.

Paul Arthur direttore della Scuola di Archeologia Il professor Paul Arthur, ordinario di Archeologia medievale, è il nuovo Direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici “Dinu Adamesteanu” dell’ Università del Salento. Eletto ad amplissima maggioranza dal Consiglio della stessa Scuola, resterà in carica per tre anni. Studioso noto a livello internazionale, il professor Arthur è un archeologo molto impegnato sul territorio. Conduce attualmente importanti ricerche all’interno del castello Carlo V di Lecce e nel Salento, dove ha curato anche la progettazione del “Museo del Borgo” di Muro Leccese e il “Museo del Bosco” di Supersano. Negli anni, ha condot-

to ricerche in Francia, Inghilterra, Israele, Libia, Turchia, Ucraina. Fra gli oltre 30 scavi archeologici da lui diretti quelli di Fulham (Londra), Pompei, Napoli, Matera, Chersonesos (Ucraina), Hierapolis (Turchia), dove si è occupato delle fasi postclassiche per la missione archeologica italiana. Paul Arthur succede a Francesco D’Andria, da poco in pensione, sotto la cui lunga direzione la Scuola ha raggiunto i livelli di eccellenza oggi riconosciuti a livello nazionale e internazionale. In questi anni la Scuola di Lecce si è distinta per il suo alto profilo scientifico e didattico, grazie alla qualità dei suoi docenti e all’apporto conti-

nuo di studiosi di fama che si sono avvicendati, tenendo conferenze e partecipando a numerosi incontri scientifici. Questo ha costituito un forte elemento di attrazione per tanti studenti, che nel loro percorso di studio hanno potuto frequentare i numerosi cantieri di scavo e i laboratori attivati presso il Dipartimento di Beni culturali, nonché il Centro CEDAD di datazione al radiocarbonio attivo presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi. salentointasca 35


Ance Puglia: le strategie per il futuro In uno scenario di riduzione degli investimenti statali per infrastrutture (- 61% rispetto al 1990) e delle spese in conto capitale (43%), a fronte di un aumento delle spese correnti (+ 30%), i fondi strutturali ed FSC (ex-FAS), che rappresentano il 40-45% dei fondi destinati alle infrastrutture, costituiscono un’opportunità imperdibile per il rilancio del comparto delle costruzioni e dell’economia pugliese e del Mezzogiorno. E’ questo il dato principale emerso dalla due giorni di eventi dell’ANCE, l’ associazione dei costruttori edili, che hanno visto Lecce al centro di un settore che, pur nel pieno della crisi, inizia a intravedere la luce in fondo al tunnel. Dopo le riunione tematiche del sistema associativo, la città salentina ha ospitato il convegno “Fare crescita: lavori in corso”, organizzato da ANCE Puglia con il patrocinio della Regione Puglia. Al centro del dibattito, le strategie da mettere in 36 salentointasca

campo, in vista della programmazione europea 2014 – 2020, che destinerà alle regioni del Sud Italia fondi strutturali per oltre 40 miliardi di euro, di cui sei alla Puglia. La grande attenzione, anche in termini di risorse, attribuita dall’ Europa alla trasformazione urbana sostenibile è vista dai costruttori come una straordinaria occasione per rilanciare le politiche urbane in Italia e per dare un volto più nuovo e moderno alle città. “Il nuovo periodo di programmazione -ha spiegato il presidente ANCE Puglia, Nicola Delle Donne- rappresenta un’irrinunciabile opportunità per il rilancio del settore e, in generale, dell’economia della nostra regione. Tra le previsioni di spesa dei fondi strutturali per il periodo 2014 – 2020 appaiono prioritarie la rigenerazione di aree degradate o dismesse e la riqualificazione urbana; per beneficiare in modo ottimale delle risorse europee sarà, però, necessario evitare di ricadere negli errori

del passato, che hanno limitato la capacità di spesa dei fondi dell’ultimo ciclo di programmazione. Essenziale, in tal senso, la semplificazione di norme troppo stringenti per rendere più agevoli gli iter per l’accesso ai fondi a disposizione. Un’opportunità rilevante per gli enti territoriali e le imprese del territorio, finora poco colta, resta la possibilità di accedere direttamente ad alcuni bandi comunitari saltando l’ intermediazione dello Stato; a tal fine contribuiremo alla formazione di professionisti esperti in progettazione europea”.


Specchiasol: 40 anni tra tradizione e innovazione

Quarant’anni di natura, scienza e salute. Un convegno scientifico sui temi del benessere maschile e femminile, nella splendida cornice della Gran Guardia di Verone, la città che ha visto crescere il gruppo Specchiasol. In occasione dell’ importante ricorrenza, Giuseppe Maria Ricchiuto, presidente e fondatore del gruppo Specchiasol, leader nel settore degli integratori alimentari e cosmetici, ha voluto realizzare una giornata dedicata alla scienza e alla medicina naturale, un evento scientifico e formativo importante, che ha visto la presenza di prestigiosi studiosi, moderati dal giornalista e conduttore TV Edoardo Raspelli. Il convegno, aperto dai saluti di

Giuseppe Maria Ricchiuto, ha visto la presenza di prestigiosi personaggi quali Diego Dalla Palma e Rosanna Lambertucci, che hanno contribuito a divulgare il messaggio dell’ azienda: diffondere la cultura del benessere. Nel corso di questi 40 anni, Specchiasol ha lavorato ogni giorno alla ricerca di nuovi traguardi e nuovi orizzonti, rendendosi protagonista di importanti primati. Specchiasol è stata infatti la prima azienda a portare la propoli in Italia, formulando un brevetto esclusivo per la decerazione e la purificazione: EPID (Estratto di Propoli Idrodispersibile Decerata). L’azienda, inoltre, è stata pioniera della Stevia Rebaudiana Bertoni, il dolcificante

100% naturale. Oggi, la società collabora con i più prestigiosi istituti universitari, produce e distribuisce in tutto il mondo prodotti fitoterapici e cosmetici di altissima qualità, seguendo tutta la filiera produttiva. “Dal seme al prodotto”, per un totale di oltre 700 referenze. “È un’immensa soddisfazione, per me e per tutta la mia aziend,a confermare il nostro ruolo di promotori della cultura del benessere – ha dichiarato Giuseppe Maria Ricchiuto – Un mix perfetto tra natura, scienza e salute: è stato questo in questi 40 anni il segreto del nostro successo. Ed è questa la strada sulla quale dobbiamo procedere, per affrontare le sfide che ci presenta il futuro”.

salentointasca 37


38 salentointasca


salentointasca 39


CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * domenica

Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 Sala 1 SOLE A CATINELLE

17,00 - 18,45 - 20,40 - 22,30 * solo sabato e domenica

Sala 2 STAI LONTANA DA ME 17,15 - 19,00 - 20,40 - 22,20

Sala 3 PLANES 17,00*

VENERE IN PELLICCIA 17,00 - 18,50 - 20,40 - 22,30

Sala 4 L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO 18,10 - 20,20 - 22,30

Sala 5 3D THOR: the dark world 17,00 - 18,50 - 20,40 - 22,30

L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO Sala 4 16,55 - 19,40 - 22,25

Sala 7 16,15 - 19,00 - 21,45 - 0,25L

40 salentointasca

* solo sabato e domenica

21-23-24-26/11 IN SOLITARIO 18,00 - 19,45 - 21,30

solo 16 - 17/11 CATTIVISSIMO ME 2 16,00*

25/11 Il cinema ritrovato LES ENFANTS DU PARADIS 17.45 e 21.00

27/11 Cineforum UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE 18,30 - 21,00


ZORAN 19,00* - 21,00

SOLE A CATINELLE 17,15 - 19,30 - 21,45

Sala 1 SOLE A CATINELLE 17,30 - 20,00 - 22,00

Sala 2 STAI LONTANO DA ME 17,00 - 19,00 - 21,00

Sala 3 SOLE A CATINELLE 17,00 - 19,15 - 21,30

Sala 1 THOR: the dark world 3D 16,00* - 18,15 - 20,30 - 22,45

Sala 2 dal 21 al 25/11 L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO 16,00* - 18,15 - 20,30 - 22,45

dal 26 al 27/11 STAI LONTANO DA ME

Sala 1 SOLE A CATINELLE 15,15* - 17,15 - 19,15 - 21,15

Sala 2 PLANES 16,20 - 18,10

18,45 - 20,45 - 22,45

JOBS

Sala 3 STAI LONTANO DA ME

20,20 - 22,30

16,45* - 18,45 - 20,45 - 22,45

dal 26/11 THOR: the dark world 18,15 - 20,30 - 22,45

SOLE A CATINELLE 17,15 - 19,30 - 21,30

Sala 3 THOR: the dark world 16,00 - 18,10 - 20,20 - 22,30

Sala 4 STAI LONTANO DA ME

STAI LONTANO DA ME 17,30 - 19,30 - 21,30

16,25 - 18,20 - 20,10 - 22,10

SOLE A CATINELLE 17,30 - 19,15 - 21,00 - 22,45

Sala 5 SOLE A CATINELLE 16,15 - 18,15 - 20,15 - 22,15

THOR: the dark world 3D 17,15 - 19,30 - 24,45

salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43




la schedina

46 salentointasca


Seconda vittoria casalinga consecutiva -contro l’ imbattuto Prato, per il Lecce di mr. Lerda- che raggiunge il nono posto in classifica, portandosi a “soli” 8 punti dalla vetta. Sale a 7 la serie positiva dei salentini, con 12 reti realizzate e 5 subite, mantenendo la porta inviolata negli ultimi 3 turni. Non è stata una gara molto avvincente (troppo importante la posta in palio?) soprattutto nei primi 45’, per merito dei toscani ma forse pure dello schieramento iniziale dei giallorossi, che prevedeva l’ impiego di Miccoli -non ancora in perfetta forma fisica-come unico terminale offensivo. Le cose sono migliorate nella ripresa, con l’ingresso in campo sia di Bencivenga che poi di Zigoni (arrivato a quota 5), che hanno spostato il baricentro della squadra più avanti, dando la possibilità al bomber di San Donato di partire da dietro e di rendersi pericoloso (grande gol, il 4° dell’ anno, sotto la “sua” Curva!), grazie alla sua superiorità tecnica.

foto: M. Santoro

Insomma, com’era nelle aspettative di tutti, il Lecce sta acquisendo sempre più coscienza dei propri mezzi, riuscendo a vincere anche quando gli elementi di maggiore spicco (Bogliacino su tutti) non appaiono in giornata. Un risultato ottenuto grazie soprattutto alla voglia di non arrendersi mai e di combattere su ogni pallone, finendo spesso in attacco la gara, approfittando di una condizione atletica generale, in costante (prevedibile) miglioramento.

Domenica prossima, per i giallorossi, “caldissimo” impegno in casa della Nocerina, ultima in classifica: un incontro da non sottovalutare, ma anzi da affrontare con le maggiori attenzione e determinazione possibili, alla luce anche della voglia di reagire di tutto l’ ambiente, all’ indomani di 2 settimane nell’occhio del ciclone. Per avere la meglio, chi scenderà in campo dovrà dimostrare, prima ancora che essere giocatori “da Lecce”, soprattutto di essere uomini... nr.

salentointasca 47


48 salentointasca


salentointasca 49


Didattica

Proseguono le “Domeniche d’arte” per bambini al Museo storico della città di Lecce, a cura dell’associazione LedA. Domenica 24 novembre, Il laboratorio d’arte del Must si trasforma in un ricco mercato di colori, sapori e forme, del Salento, per un gioco all’ inse-

50 salentointasca

gna di una geografia del tutto particolare, quella delle emozioni. Sono le mappe spontanee dell’associazione Sm-art Lab, illustrate da Valentina D’Andrea, ad offrire questo gioco fatto di sensazioni e impressioni, dove le peculiarità del territorio sono presentate

ai piccoli in modo divertente. Ed è proprio in queste grandi mappe, fatte di disegni da colorare, che i bambini si tufferanno per ricercare la propria identità. Dalla flora mediterranea alla basilica di Santa Croce, dalla ballerina di pizzica all' albero d'ulivo, dal muretto a secco al pesce azzurro sino alla Focara di Novoli, il Salento sarà vissuto immagine dopo immagine, in ogni sua tipicità. Per partecipare all’iniziativa didattica, dedicata ai bambini dai tre anni, è gradita la prenotazione. L’appuntamento si svolge dalle ore 17 alle 19. Biglietto bambino: 8 euro; accompagnatore: 3 euro. Per ricevere maggiori dettagli in merito e conoscere il programma dell’evento, telefonare al numero: 393.84.38.170.


Cicloescursioni

Domenica 24 novembre, l’ associazione Cicloamici FIAB Lecce, propone una passeggiata alla scoperta del Villaggio fantasma - villaggio Resta. La prima escursione alla scoperta degli insediamenti rurali spopolati del Salento conduce i Cicloamici Lecce Fiab al villaggio “Resta”, una frazione del comune di Nardò, ubicato lungo la “Strada tarantina”, che collega Gallipoli ad Avetrana. Il villaggio, sorto intorno agli anni ’50, è stato sede di un’ importante azienda agricola di proprietà della famiglia Resta, da cui prende il nome, ed è stato un popoloso e attivo centro sino agli anni settanta; oggi la struttura conta solo cinquanta residenti. Partendo da Lecce (ritrovo alle ore 8,45 a porta Rudiae con partenza

alle ore 9) il percorso tocca Copertino per poi proseguire in direzione di Sant’Isidoro lungo tranquille strade di campagna, con destinazione masseria Corsari (XV sec.). Qui, negli anni ’30, sempre la famiglia Resta realizzò villaggio “Starace”, altro esempio di villaggio-comunità come tanti ne furono costruiti nel periodo fascista con abitazioni destinate ai coloni nonché centro di

servizi collettivi. Da lì a breve la comitiva giungerà a villaggio Resta, per fare poi rientro a Lecce, sempre lungo strade a scarso traffico automobilistico (il rientro è previsto per le ore 13,30). Il percorso si sviluppa per circa 50 km , prevalentemente di strada asfaltata, con brevi tratti di sterrato di facile percorribilità. Per altre notizie in merito e conoscere il programma: 334.3293621.

salentointasca 51


CampionatiACSIMotopuglia:sportedivertimento Con l’esordio del campionato Enduro classic di domenica scorsa a Corigliano d' Otranto, si è completato l’avvio della stagione ACSI moto Puglia 2013-2014. Sul percorso “La Cava”, messo a disposizione da Gaetano Quarta, Pierpaolo Picciolo, Vincenzo Stefanelli e Andrea Pagliara di XDriver, coadiuvati dai ragazzi del Team "Ufficiali di Gara" di Acsi MotoPuglia, sono riusciti a realizzare un tracciato di tutto punto per una “Prova speciale” che ha messo a dura prova le forze in campo, molto tecnica ed a tratti

52 salentointasca

"guidata". Il cielo libero da nuvole ha regalato una giornata di splendido sole ed ha agevolato l'affluenza di molti spettatori ed accompagnatori. La gara si è svolta su cinque giri di un percorso di circa 10 km per giro e sei prove speciali. Andrea Pagliara si è aggiudicato il primo posto assoluto con un vantaggio di 24" su Massimo Congedo e 26" su Luigi Martella. Nella classifica per classe, si sino imposti Andrea Pagliara (E2), Marco Ruberti (E3), Michele Gaballo (Mini), Massimo Congedo (S1) e Luigi Martella (S2). Nel corso della premiazione il presidente di Puglia Enduro, Carlo Imparato, ha voluto rivolgere un augurio di pronta guarigione ai due piloti salentini coinvolti nei giorni scorsi in un incidente durante un allenamento, e ha esortato tutti ad una maggiore attenzione annunciando che, proprio per cercare di evitare certe situazioni o quanto meno di gestirle con più attenzione alla sicurezza ed al pronto intervento, Puglia Enduro mette-

rà in atto un'iniziativa che coinvolgerà ogni tipo di tesserato (Acsi -FMI -Uisp -ecc.), in appuntamenti per allenamenti collettivi su piste sicure, con la presenza di personale di pronto intervento ed una postazione di cronometraggio con il solo scopo di stampare i tempi individuali senza nessun raffronto o classifica. Il prossimo appuntamento sarà con il motocross, per la seconda di campionato, il 24 novembre a Merine. (Per altre informazioni: www. pugliaenduro.it)


MusicaeparoleeisuonidaiPaesidellaMittelEuropa Il 24 novembre terzo appuntamento della rassegna di musica e lettura che si tiene al Must promossa dal Comune di Lecce, dall’ associazione Nireo e dall’ associazione LecceLegge. Musica e lettura al Museo storico di Lecce. Tale iniziativa rientra nelle attività di animazione culturale del Must ed in particolare nella rassegna “Must in art – generazioni a confronto”, che si svolgerà fino al prossimo dicembre. Oltre che per continuare a valorizzazione il nuovo patrimonio immobiliare e ambientale recuperato dal Comune di Lecce, l’idea che sottende a questo ciclo è anche quella di valorizzare i giovani talenti musicali del territorio alternando alle loro performance le letture che chiunque, prenotandosi, vorrà fare di una poesia o di un testo letterario legato ad aree geografiche. Domenica 24 novembre letture e suoni dai Paesi della MittelEuropa con la pianista Rosamaria Bene. La serata è stata realizzata

in collaborazione con il Festival del XVIII secolo. Il programma del concerto è interamente incentrato su Bach: dal "Clavicembalo ben temperato" - 1° libro Preludio e fuga n.21 in si bem.magg. BWV 866; Suite francese n.4 in mi bem. magg. BWV 815; dal "Clavicembalo ben temperato" 2° libro - Preludio e fuga n.12 in fa minore BWV 881; Partita n.5 in sol magg. BWV 829. L’approfondimento del repertorio bachiano al pianoforte, caratterizzato dalla ricerca filologica sulle fonti storiche unita all’utilizzo delle risorse timbriche del pianoforte moderno, ha portato Rosamaria Bene ad ottenere prestigiosi riconoscimenti internazionali quali il Bach Award all' “Ibla Grand Prize” di Ibla – Ragusa , promosso dalla Fondazione Ibla di New York, ed il terzo premio (primo non assegnato) all’ Internationaler Bach Wettbewerb di Würzburg (Germania) nello scorso marzo. Appuntamento dalle ore 18,30 alle 20. Ingresso gratuito.

Info e prenotazioni per le letture : 3805203092; 0832682378; fax 0832 682980; emai:l monica.laudisa@comune.lecce.it Il prossimo ed ultimo appuntamento è per domenica 1° dicembre, con letture e suoni letture e suoni dai Paesi del Sudamerica con il duo Amor de mis amores: Rachele Andrioli, voce, Rocco Nigro, fisarmonica. salentointasca 53


Al via l’11a edizione di Lecce Fashion Weekend L’undicesima volta di Lecce Fashion Weekend è alle porte e l’agenzia Alta Voce, capitanata da Elisabetta Bedori e Vincenzo Longo, è alle prese con gli ultimi preparativi di un’edizione che verrà ricordata come quella a più alto tasso di ospiti illustri di tutta la sua storia, oltre che per location suggestiva, caratteristica comune a tutte le edizioni di LFW: il Museo ferroviario di Puglia di Lecce. La rassegna, ormai nota agli addetti ai lavori di tutta Italia (e non solo) -per aver lanciato nuovi stilisti e creato mercati importanti- vede stavolta l’approdo a Lecce di personaggi davvero stellari del fashionsystem italiano: a partire da Beppe Angiolini, presidente della Camera Italiana dei Buyer della moda, in prima fila, a soppesare le proposte degli stilisti e delle aziende che parteciperanno alla kermesse. Poi, ancora, Mariella Milani, Simonetta Gianfelici, Meri Marabini, Mauro Situra, Francesca Romana Secca, 54 salentointasca

Edoardo De Giorgio, mentre dai Paesi Bassi arriveranno nel Salento giornalisti di moda e buyer come Filomena E. A. Uffing, Toenke Berkelbach, Willemijn Van Dijk (solo per citarne alcuni). Torna tra l’altro alla conduzione dell’evento, patrocinato da Camera di Commercio, Provincia e Comune di Lecce e API, la giornalista Cinzia Malvini, da sempre componente della “famiglia” di LFW. Gli stilisti partecipanti, pugliesi e no, sono invece Paola Zezzi Veri (Melendugno), Antonio Monopoli (Carovigno), “Polvere di stelle” (Porto Cesareo), “Missmayd gioielli” (Bitonto), Dilaine Alvez Rodrigues (Roma), Francesco Cecchini (Fano-PesaroU r b i n o ) , “ M a l e d e t te Femmine” (Casarano), “Longo Luigi Donna” (Cursi), Maria Ancona (Martina Franca), Annarosa Cardignan (Lecce), Michele Gaudiomonte (Castellaneta), “Le Costantine” (Casamassella), Cristel Carrisi “Crisberry” (Cellino San Marco) e la “Scuola

Moda Calcagnile” (Lecce), e altri ancora si stanno aggiungendo alla lista: non mancheranno sorprese in merito. A curare il make up della serata Fabiana Saquegna; acconciature by Roberta Apos. La regia dell’ evento, come sempre, è affidata a Rossano Giuppa (sotto la direzione artistica di Elisabetta Bedori). Le due serate andranno in streaming su http://www.futuratv.it. Appuntamento sabato 23 e domenica 24 novembre al Museo Ferroviario di Puglia a Lecce. Si accede gratuitamente ed esclusivamente con invito o inserimento in lista.


Artigianato in mostra a palazzo Cezzi a Lecce Sabato 23 e domenica 24 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, palazzo Tamborino - Cezzi a Lecce con il patrocinio del Comune di Lecce, ospita una Mostra d'Artigianato. L’evento è curato dall'associazione Accademia dei Volenterosi. Nella bottega degli aromatari di Rosso pompeiano, una delle sale cinquecentesche dello storico palazzo di via G.Paladini 50, esporranno le loro creazioni le seguenti artigiane: Coretta Sabella Tommasi e Tiziana Caricato, con abiti sartoriali

e maglie; Rosi Ruberti, con borse in ecopelle; Isabella Lanoce con ”Le gioie di Isa”, bijoux per ogni occasione; e ancora i sassi dipinti di Annamaria Mongiò,”Fili di Mada”, gli accessori in lana di Maddalena Ceci, le porcellane di Gabriella Famularo, le sciarpe di Maria Irene Cezzi, i portaritratti dell' ebanista Gabrieli ed infine i preziosi ricami dell'associazione Punto Maglie. “L'iniziativa -dice Giusi Portaluri,presidente dell' associazione- vuol promuovere l' artigianato locale e valoriz-

zare nuove realtà che per impegno, operosità e costanza meritano maggiore attenzione”. All'esposizione si accede da corte Idume, 2. Una luminaria, opera della ditta " Mariano lights", eccellenti artigiani salentini, ne illumina l'ingresso.

Piero Manni presenta I fichi in tasca Venerdì 22 novembre, alle ore 19 negli spazi del Joyce di Lecce, in via Matteo da Lecce, viene presentato il nuovo libro di Piero Manni dal titolo “I fichi in tasca. Cibo e ricette nel Salento dall’età delle caverne al fast food”. Il libro, nelle librerie dal prossimo 27 novembre, viene raccontato dall’ autore, da Nico Barletti ed Antonio Schipa. La serata viene coordinata da Marco

Povero. In questo libro, si ricostruisce la storia dell’ alimentazione nel Salento dalla Preistoria alla metà del secolo scorso, con l’ intenzione di contribuire a una nuova consapevolezza: assecondare per quanto possibile i percorsi storici e naturali del cibo si traduce in salute, qualità della vita, compatibilità ambientale dello sviluppo. Per notizie: 0832.205577. salentointasca 55


Successo per la tappa del Tour Mulino Bianco Dopo aver coinvolto adulti e bambini in dodici importanti città italiane, sia in primavera che nei mesi di settembre e ottobre, il progetto che promuove il tema della corretta nutrizione promosso da Mulino Bianco si è concluso a Lecce in piazza Sant’Oronzo. Un’esperienza che ha destato tantissimo interesse in quanti hanno affollato lo stand interattivo. Un esperto mugnaio ha svelato passo dopo passo come nasce la genuinità dei prodotti, un percorso sensoriale dove provare a riconoscere una bontà ad occhi chiusi, ma anche laboratori didattici interattivi, attività di “edutainment” ed Exhibit legati alla sostenibilità. Giunto alla sua quinta edizione, dopo aver coinvolto nei quattro anni precedenti oltre 800.000 visitatori in 128 città italiane, il Tour si configura come un progetto di educazione alimentare che promuove l’importanza del nutrirsi correttamente, con una particolare attenzione ai principi nutrizionali, alla qualità e all’impatto am56 salentointasca

bientale. Tra i primi eventi in Italia a godere della certificazione ISO 20121, che ne attesta la gestione sostenibile e responsabile, il Tour di Mulino Bianco nasce con l’obiettivo di regalare ad adulti e bambini, anche grazie alla collaborazione e al supporto delle istituzioni locali, una coinvolgente esperienza che parla di gusto, materie prime, nutrizione e divertimento. Grande attenzione è stata riservata ai più piccoli, che hanno avuto a disposizione uno spazio permanente a loro dedicato, dove hanno potuto partecipare ai Laboratori del Mulino. Si tratta di un vero e proprio viaggio didattico che parte dalla conoscenza delle leggi e dei cicli della

Natura, prosegue con l’ apprendimento di alcuni piccoli gesti per la sua difesa, per poi continuare con un’i mportante scoperta: dalla combinazione di ingredienti di qualità, lavoro e impegno dell’uomo si ottiene buon cibo, ovvero una fonte di energia essenziale per la vita dell’uomo. Ricco il bouquet di iniziative didattiche proposte, tra le quali hanno registrato grande interesse tra i più piccoli il divertente laboratorio per piccoli pasticceri “Mani in Pasta”, e “L’Avventura del Riciclo”, il primo mini-corso per sensibilizzare i bambini su temi di grande interesse e attualità quali il rispetto per la natura e il riutilizzo delle materie prime.


Gyrotonic®: un moderno sistema di allenamento Quando si parla di Gyrotonic®, non possiamo fermarci a commentare solamente il benessere fisico (comunque importantissimo). Dobbiamo, infatti, tornare alle origini di questa disciplina e ricordare gli spunti da cui il Gyrotonic® è nato: yoga, danza, nuoto, ginnastica generale e tai-chi sono i punti chiave di questa metodologia di fitness. Ogni esercizio di Gyrotonic®, infatti, è strettamente collegato e sincronizzato con un determinato tipo di respirazione, che deve svolgersi con un ritmo adeguato alle esigenze individuali. Questo tipo di respirazione è detta “ritmico-melodica” ed è importantissima perché migliora la capacità polmonare, la resistenza fisica e il flusso arterioso.E non solo,

perché il Gyrotonic® oltre allo sviluppo di moltissimi muscoli porta anche miglioramenti a livello umorale, regalando piacevoli sensazioni di benessere psico-fisico. Oggi praticare Gyrotonic® a

Lecce é possibile con Adriano,Barbara e Cristian Bevilacqua presso l'Arte del Movimento a Lecce in via G. Giusti 43 e in via Duca d'Aosta 21. Per ricevere altre informazioni: 3923588655

ProseguonoimomenticulturalidiCantineMenhir Venerdì 22 novembre alle ore 19,30 prende il via presso le Cantine Menhir Salento la presentazione del libro “Bari nuova, nasce... e cambia 1813-2013”.

Il volume è stato pubblicato in occasione del bicentenario della fondazione del borgo murattiano, avvenuta il 25 aprile 1813. Un itinerario tra immagini e

testimonianze, da GIoacchino Murat alla prima Fiera del Levante. Alla presentazione interviene l’autore, Carmelo Calò Carducci. Per notizie: 0836.818199 salentointasca 57


Il vizietto inaugura la Stagione del teatro Verdi Enzo Iacchetti e Marco Columbro inaugurano la settima stagione del Nuovo teatro Verdi di Brindisi. Venerdì 22 e sabato 23 novembre, Iacchetti e Columbro saranno la coppia protagonista de “Il vizietto - La cage aux folles”, il musical firmato Massimo Romeo Piparo. “Questo è il mio mondo, e ci voglio un pizzico di orgoglio; il mio mondo, e non un posto in cui debba nascondermi. La vita non vale nulla fino a che non riesci a dire: ehi mondo, io sono quello che sono!”. Così canta Gloria Gaynor in “I am what I am”, inno per eccellenza al diritto alla diversità dei primi anni Ottanta e colonna sonora del musical “La cage aux folles”. A trent’anni di distanza, molte cose sono cambiate. Ma non abbastanza. E proprio con il proposito di “far luce sull’ amore di cui sono capaci le coppie di fatto, a cominciare da quelle gay”, il regista Massimo Romeo Piparo ha allestito una nuova messinscena dello spettacolo. 58 salentointasca

Protagonisti de “Il vizietto - La cage aux folles” sono uno sfavillante Enzo Iacchetti, nella veste di Albin e un affettuoso Marco Columbro, nei panni del suo compagno Renato, gestore di un locale notturno per travestiti a Saint Tropez, dove Albin si esibisce come drag queen col nome d’arte di Zazà. I due si amano e fanno coppia fissa da vent’anni, ma la loro tranquillità viene scossa quando Laurent, il figlio di Renato, nato da una breve relazione eterosessuale con una ballerina, annuncia di essersi fidanzato con la figlia di un politico ultraconservatore. Da qui, si scatena una serie di equivoci esilaranti e commoventi. Sullo sfondo, una scena glamour e trasgressiva, ma al contempo raffinata, con quattordici uomini che ballano in tacchi a spillo sulle coreografie di Bill Goodson, e cantano con voce da soprano diretti da Emanuele Friello. Uno spettacolo in cui si ride dall’inizio alla fine, ci si

emoziona e si riflette: “Affrontiamo temi come l’ omosessualità e le coppie di fatto in maniera schietta, chiara e divertente -spiega il regista- Nel musical, sono evidenti due grandi questioni del nostro tempo. La politica che attacca gli omosessuali. E gli omosessuali che rispondono con la parola amore”. Si comincia alle ore 20.30. Per tutte le informazioni www.fondazionenuovote atroverdi.it o telefonare al numero 0831.229230.


Un dialogo enogastronomico a otto mani Non una cena qualunque, ma un dialogo enogastronomico a otto mani, per giocare insieme con il sapore e la creatività, valorizzando il Salento e le sue risorse. Tre chef, un pasticcere, quattro portate, una varietà di bollicine da far girar la testa e un “direttore d’orchestra” d’eccezione, il giornalista ed esperto di enogastronomia Vincenzo Rizzi. Inizia così, con Sinergie, venerdì 22 novembre alle ore 20,30 l’autunno gourmet nel ristorante de Le Dune suite hotel di Porto Cesareo, per un evento organizzato con l’enoteca Sapori d’ Arneo. I protagonisti sono tre chef talentuosi e un pasticcere, capaci di stupire a ogni piatto. Nabil Bellari gioca in casa, essendo lo chef dell’Altomare restaurant Le Dune suite hotel e propone una cucina mediterranea fresca e colorata, a base di pesce e ortaggi di stagione; lo chef Franco Tornese del ristorante Blue Salento di Gallipoli, amante dei prodotti tipici territoriali, propone ricette innovative, ma allo stesso tempo semplici e lineari; l’appassionato

e dinamico Antonio Raffaele del ristorante Artecraz!a dell’ Arthotel & Park Lecce trasforma i suoi piatti in arte con gusti decisi e colpisce per la sua creatività e per la voglia di sorprendere con presentazioni estrose e abbinamenti innovativi. Giovanni Venneri, eclettico pasticciere salutista del Café dei Napoli di Alliste, è noto per i suoi PanSorriso e PanBellezza, prodotti sani e genuini, che mettono d’ accordo medicina e golosità. Sarà dedicato alle bollicine made in Italy il primo appuntamento della stagione: ospite della serata Silvano Brescianini, titolare di Barone Pizzini, una delle più antiche aziende vitivinicole della Franciacorta. Animante Franciacorta accoglierà l’arrivo degli ospiti.

A seguire l’antipasto di Nabil Bellari, aragosta con cipolla di Tropea, cicorielle e cuor di bufalina Sant' Andrea, abbinato al Brut Franciacorta Barone Pizzini. Come primo piatto, Antonio Raffaele preparerà il risotto Carnaroli di Sibari, mantecato con crema di melanzane e ricotta salentina, speck d'oca affumicato, tapende di olive nere, pomodoro confit e rucola cristallizzata, che ben si accompagna al Rosé Franciacorta DOCG 2010 Barone Pizzini. Franco Tornese preparerà un Bacalao Islandese a bassa temperatura con pomodorini camone e cipollotti su vellutata di patate sieglinde, carciofi violetti croccanti e biscotto al pecorino di Maglie stagionato, servito con Bagnadore Franciacorta DOCG Pas Dosè 2006. Per finire “Dolce Rugiada” di Giovanni Venneri frolla, con confettura bio di arancia, pasta di mandorla speziata, chiodi di garofano e cannella, abbinato al passito Curina Verdicchio doc passito dei Castelli di Jesi 2011. Per notizie: 0833.565355. salentointasca 59


Bagliori d’Ombra propone Maschere in libertà Secondo appuntamento di Bagliori d’Ombra, rassegna delle domenica pomeriggio a teatro con mamma e papà, diretta da Francesco Ferramosca del teatro Le Giravolte di Aradeo. Domenica 24 novembre, dalle ore 17,30 l’ Auditorium comunale di Casarano ospita lo spettacolo “Maschere in libertà” a cura della compagnia Il Carro dei Comici. La storia, che rimanda al protagonista collodiano Mangiafuoco, parla del terribile maestro Malvasia che ha letteralmente im-

prigionato e schiavizzato i tre personaggi della Commedia dell’Arte: Colombina, Arlecchino e Pulcinella. Questi ultimi, in assenza di Malvasia, “osano” divertirsi giocando a fare teatro, proprio come dovrebbero fare tutti i bimbi del mondo. Ma all’arrivo del maestro tutto cambia: le parti loro assegnate diventano formule imparate a memoria da dire ad alta voce, perché tutti gli spettatori sentano la potenza o meglio l’ onnipotenza del regista che conduce i fili del destino dei tre

attori rese marionette. Con la complicità della luna loro amica “…luna lunetta, nostra amichett, nui simm bambin e dobbiam giocare” dice Pulcinella: i tre personaggi-bambini (attori- marionette) stanchi di essere appesi al filo e di lavorare per il terribile maestro Malvasia fuggono dal teatrino e scoprono nuovi mondi sortendo successo presso il pubblico - gente degli incontri. Vanno incontro così a mille imprevisti e si imbattono in insoliti quanto mai bislacchi personaggi.

Prosegue la rassegna Biscotti d’Autore Nell’ambito del ciclo di serate dedicate alla rassegna Biscotti d’Autore, la pasticceria Donno, in via don Bosco, 59 di Corigliano d’ Otranto ospita venerdì 22 novembre dalle 19,30 la presentazione del nuovo romanzo di Giuseppe Calogiuri, dal titolo “Tramontana”, edito da Lupo. Un appuntamento di gusto e dolcezze, reso ancora più intenso dalla musica del fisarmonicista Ad60 salentointasca

mir Shkurtaj. Il volume tratta di una inquetante sequenza di oscure morti e sparizioni, che agita le acque di una tranquilla cittadina del Sud, coinvolgendo indistintamente rampolli di buona famiglia, onesti professionisti e modesti lavoratori. L’ apparente gratuita casualità dei fatti mette in allerta il fiuto di due giornalisti che decidono di indagare.


Al via i nuovi corsi per Sommelier Tutto è pronto per i corsi di primo e secondo livello di formazione professionale per Sommelier, che avranno inizio martedì 26 novembre presso il Grand hotel Tiziano di Lecce, a cura dell’Associazione Sommelier di Lecce (delegazione guidata da Amedeo Pasquino). Il primo livello approfondisce gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’ organizzazione e alla gestione della cantina, e prevede de-

gustazioni pratiche ad ogni lezione. Il secondo livello è tarato invece sulla tecnica della degustazione e sull’enografia nazionale e internazionale, anche in questo caso con prove pratiche ad ogni lezione; entrambi i corsi sono tenuti da relatori dell’ Associazione Italiana Sommelier provenienti da tutta l’Italia. Ogni corso è composto da 15 lezioni, ciascuna della durata di circa due ore e mezza, con inizio alle 20. La grande novità di quest’ anno è rappresentata dai corsi pomeridiani, sia per il primo che per il secondo livello (con inizio alle ore

15.30), per favorire i ristoratori che di sera sono ovviamente impegnati. Per entrambi i corsi, il numero massimo di partecipanti è di 40 persone. Per altre informazioni telefonare ai seguenti numeri: 331.3698835 347-7326512.

Riaccendiamo la speranza nei ragazzi Non è un gioco. Non è un momento di passaggi,o che “aiuta a crescere”. Non è un episodio limitato al periodo dell’adolescenza, o a uno spazio fisico: la scuola, il parchetto cittadino, il quartiere… Il bullismo tra coetanei è un fenomeno sempre più presente nelle vite di migliaia di bambini e adolescenti.

È per portare allo scoperto quest’area di disagio sempre più estesa che Telefono Azzurro ha definito “l’ emergenza bullismo” come tema centrale di Accendi l’Azzurro, l’annuale campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi, a tutela dell’infanzia e dell’ adolescenza. Telefono Azzurro

sarà presente in circa 1.300 piazze italiane sabato 23 e domenica 24 novembre con i suoi operatori e volontari per testimoniare il proprio impegno concreto su tutti quei temi, come il bullismo, che mettono in pericolo una crescita serena di bambini e adolescenti. Per info: www.azzurro.it salentointasca 61


Il Teatro fuori dal Teatro Da giovedì28 a sabato 30 novembre la cooperativa Improvvisart propone negli spazi del Teatro Koreja di Lecce il Laboratorio dal Basso dal titolo “Il Teatro fuori dal Teatro. Nuove forme di sviluppo del settore in Puglia”. L’iniziativa, finanziata e promossa dalla Regione Puglia a da ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, è un' occasione per fornire, attraverso un ciclo di incontri e grazie all'apporto di grandi esperti italiani, nuovi strumenti per fare impresa col teatro a Lecce, nel Salento e in Puglia.I

beneficiari del laboratorio sono gli operatori del teatro a partire dai professionisti iscritti all' Albo Regionale dello Spettacolo – Settore Teatro; i membri del Distretto Produttivo Puglia Creativa (settore teatro), le associazioni, le cooperative, le

aziende; le compagnie professionistiche e amatoriali che mirano a una moderna auto-gestione; i singoli professionisti o appassionati; chi vuole creare un'impresa teatrale. Per ricevere maggiori notizie in merito: 328.7686080.

Apriti cielo con Ficarra e Picone a Gallipoli Il Salento li accoglie sempre a braccia aperte e loro ben volentieri sempre ci ritornano. Martedì 26 e mercoledì 27 novembre, alle ore 21, il Teatro Italia di Gallipoli ospiterà l’unica tappa in provincia di Lecce dello spettacolo teatrale, “Apriti cielo” di Ficarra e Picone, la loro più recente produzione per il palcoscenico (posto 62 salentointasca

unico numerato: 20 euro + prevendita). I due comici, prendendo spunto dalla vita di tutti i giorni, piena di cronaca nera, politica, religione e tanto altro, offrono una riflessione divertente sulla società e sul Paese.I biglietti dello spettacolo sono in vendita alla Clinica dell’ Accendino di Lecce e presso il botteghino del teatro. In-

foline: 349.4514638. Il tour farà tappa anche al Teatro Verdi di Brindisi, giovedì 28 novembre.


Al via la nuova Stagione del teatro Il Ducale Riflettori su una nuova, grande Stagione del teatro Il Ducale di Cavallino. Il prossimo 24 novembre parte il cartellone teatrale 2013/2014, siglato dall Amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, che avrà come novità una stagione lirica all interno e come ospiti di eccezione Giorgio Albertazzi il 4 gennaio con “Miti ed eroi”, spettacolo a cura dell associazione Titania e Rocco Papaleo in “Una piccola impresa meridionale bis” l’8 febbraio. Primo appuntamento domenica 24 con “La Traviata” di Giuseppe Verdi, con la regia di Rosangela Giurgola, che insieme con “Tosca” di Giacomo Puccini (regia di Marta Nigro) il 29 dicembre e “Il trovatore” di Verdi il 2 febbraio costituisce i tre titoli lirici proposti dalla Compagnia musicale “Il circolo delle quinte”. Sul podio, i maestri Marco Bossi e Giovanni Guerrieri, nei ruoli principali Maria Luisa Lattante, Maria Cristina Fina, Gianni Leccese, Giorgio Schipa,

Gianfranco Cappelluti, Vincenzo Sarinelli, Nevila Matja Hasa e Marta Nigro. Quindi il 6 dicembre “Assedi”, dramma storico di Deborah De Blasi con la compagnia teatrale dell Accademia della Minerva, poi l’8 dicembre il balletto in due atti “Lo schiaccianoci”, su musiche di Ciajkovskij con il Balletto del Sud di Fredy Franzutti. Altri spettacoli di prosa il 18 gennaio con Sebastiano Lomonaco in “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo, con la regia di Michele Mirabella e la partecipazione di Lelia Mangano De Filippo, Sebastiano Somma il

22 febbraio assieme a Daniela Poggi in “A ciascuno il suo”, il 15 marzo Salvatore Cosentino interprete del suo monologo dal titolo “Un diritto... messo di traverso”, con Carla Petrachi alle tastiere, il 27 Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e gli attori dell Anonima G.R. in “Un fattaccio all' improvviso”. Per il cabaret, c’è Pino Campagna il 25 gennaio in “Si è rotta la pleistescion” e poi l operetta il 12 marzo con “Il paese dei campanelli” di Carlo Lombardo con la Compagnia Italiana di Operette. Per ricevere altre notizie in merito, telefonare al numero 0832.611208. salentointasca 63


Promessi Sposi: al via la XXIII edizione Ritorna a Lecce la fiera più attesa dell'anno, il Salone nazionale Promessi Sposi che, assieme alla sorella gemella di Bari, rappresenta la più grande fiera settoriale d'Europa. La location scelta per l'occasione è il polo fieristico di Lecce, situato in Piazza Palio, che per il secondo anno consecutivo accoglie il variegato mondo delle nozze. Tra le novità della XXIII edizione c'è l'apertura della fiera al grande pubblico per due fine settimana consecutivi: sabato 23 e domenica 24 novembre e sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre; questo permetterà una maggiore fruibilità a tutti i visitatori che vorranno farsi affascinare da questo mondo che da

sempre fa sognare le donne e incuriosire gli uomini. Quest'anno ci sarà un ospite d'eccezione a inaugurare la rassegna: direttamente dalla soap di Canale 5 Centovetrine, l'attore Alex Belli taglierà il nastro che introdurrà l'esposizione e sarà disponibile per foto con il pubblico subito dopo il giro inaugurale, nello stand di Maria Manco Spose Collection esclusivista di Petrelli Uomo, brand di cui il bell'Alex è testimonial. Il polo fieristico di Piazza Palio ospiterà circa 200 aziende del settore, tra abiti da sposa, sale ricevimenti, agenzie di viaggi, centri benessere, fotografi, fioristi, wedding planner, hair stylist e make-up artist, liste nozze e bomboniere, con-

fetti, corredi, aziende pasticcere e di catering, auto d'epoca, arredo d'interni e tanto altro ancora, il tutto allestito con una impeccabile coreografia ispirata ai colori tipici del matrimonio. La rassegna viene inagurata sabato 23 novembrea alle ore 17. Per altre informazioni www.promessisposi.info

Lu-Miere, Calici di Cinema Secondo appuntamento al Museo della Stampa Martano di Lecce, martedì 26 novembre, alle 20.45, con la rassegna Lu-Miere Calici di Cinema, a cura di Antonio Manzo ed in collaborazione 64 salentointasca

con il Grifone Arte Contemporanea. Una gemma di Bertolucci da riscoprire: “Il conformista”, tratto dall' omonimo romanzo di Alberto Moravia, un capolavoro che racchiude già tutte le

peculiarità dei film che da lì a poco renderanno l'autore noto a livello mondiale. Lu-Miere" Calici di Cinema prevede una serie di proiezioni, a cadenza quindicinale. Per info: 320.9654542


A torre del Parco sfila l’eleganza di Idea Sposa Eleganza, charme, live music e aperitivi: torre del Parco a Lecce propone due week-end dedicati ai futuri sposi. Nei giorni sabato 23 e domenica 24 novembre e sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, in occasione del Salone fieristico Promessi Sposi di Lecce, il complesso medievale torre del Parco accoglie la fiera più importante del Sud Italia dedicata al matrimonio, aprendo le sue sale a tutti i futuri sposi con l’evento “Cocktail e sfilata d’autunno”. Nelle giornate di sabato pomeriggio (a partire dalle ore 16 del 23 e del 30 novembre) e nell’intera giornata di domenica (ore 9:30-13/16-21:30 del 24 novembre e del 1° dicembre) gli eleganti ambienti del complesso monumentale faranno da cornice alla sfilata della nuova collezione 2014 di Idea Sposa, azienda di abiti da sposa, sposo e cerimonia, che vanta in Puglia le griffe più prestigiose. Ad allietare l’ evento, musica dal vivo e aperitivi. Tutte

le coppie di futuri sposi potranno registrasi sul sito di torre del Parco, presentare in reception l’invito stampato dal link http://www. torredelparco.com/sfilata-diidea-sposa-a-torre-del-parco/ e accedere gratuitamente nella dimora storica situata nel centro della città in viale torre del Parco 1, a due passi da porta San Biagio. Nel corso degli appuntamenti, sarà possibile ammirare gli abiti nuziali delle ultime collezioni presentati con charme e professionalità da un’azienda che vanta esperienza, cura nei dettagli e attenzione ai particolari, ambientata in una cor-

nice perfetta ed esclusiva. Sarà al contempo possibile visitare ambienti romantici, che si prestano ad ospitare con sfarzo e prestigio il banchetto di nozze, offrendo un ventaglio di servizi e soluzioni per il giorno più importante della vita. Inoltre, sarà possibile partecipare all’estrazione di uno Smartbox per un week-end romantico offerto dall’ agenzia Icaro Viaggi. Partner dell’evento: Icaro Viaggi, Fotografica Lecce, AM Truccheria Beauty Living, Atmosfera Blu. Per altre informazioni in merito: 0832.347694 oppure info@torredelparco.com salentointasca 65


66 salentointasca


1

2

3

4

5

6

7

8 9 10

11

12

13

14

15 17

16

18

19

20

21

22

23 24 25 26 30

27

28

29

31

32

33

35

36

37

38

34

39

40 41

42

43

44

45

46

47

salentointasca 67


68 salentointasca


lu sapiti ca... La matrice di Santa Domenica, a Scorrano, fu costruita in due diverse fasi del XVI e XVII sec. Presenta un impianto basilicale a croce latina e l’architrave sormontato dalle statue della Protettrice, di S. Nicola e San Gennaro. Gli abitanti di San Cesario venivano detti Mangia-pasuli (mangiatori di fagioli), in riferimento alla diffusa coltivazione dei fagioli e Ccuegghicozze (raccoglitori di lumache), perchè ritenuti ghiotti di lumache...

E’ megghiu nn’annu de malatìa, ca nnu giurnu de gelusìa. (E’ meglio un anno di malattia, che un giorno di gelosia). La gelosia può rendere la vita familiare e di coppia alquanto travagliata...

lu proverbiu

Secondo alcuni studiosi, Patù deriverebbe dal greco pathos (patimento, dolore), in ricordo della distruzione di Veretum (Vereto), da cui nacque il centro. Per altri, nascerebbe da Verduro Pato, custode del granaio. A Galatina nacque, nel 1639, il poeta Angelo Gorgoni. Entrò nell’ordine dei Pp. olivetani, che tuttavia abbandonò per tornare alla vita secolare. Fondò l’Accademia degli Irresoluti e fu socio degli Speculatori.

lu dialettu

Premute di agrumi (cartello in un locale del Salento) n.d.r.: bisogna premere forte? Ciò che conta è che siano saporite...

Amu ttruatu cuncertu... Abbiamo trovato un accordo...

la frase

Ampa: fiamma, vampa. Cuncertu: accordo, calma, concerto. Lumbrìce: lombrico. Osimu: fiuto, odorato. Ponticu: aspro, difficile, puntiglioso. Rrebbambitu: rimbambito. Scìsciula: giuggiola. Subbissu: grande quantità. Trupèa: tempesta improvvisa, burrasca. Vendo Vespa Piaggio colore bianco prezzo ottimo possibilità anche rote (su un quotidiano locale, del 5/02/2012) n.d.r.: nel senso che la vendi... con tutte le ruote? salentointasca 69


venerdì 22 Corigliano d’Otranto - Malisud Malarazza Trio in concerto Info 0836.329040 Galatina - Tuscè Special guest djs The Cube Guys Info 349.5859279 Gallipoli - Fusion Maurizio Macrì djset Info 347.3949943 Lecce - Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 327.2990195 Lecce - Coffeeandcigarettes 3 in italiano in concerto Info 347.3275754 Parabita - Bakayokò Plk djset Info 328.0444115 Poggiardo - Tesoretto Grill Arabian Night: danza del ventre Info 346.5751619 Sanarica - Menhir Cafè In Ear in concerto Info 328.0309637 Soleto - Giki Bar Reggae Hit Souleto con Cleopatra Sound Info 333.2682755

70 salentointasca

sabato 23 Alezio - Tequila Bum Bum Pink Panther in concerto Info 320.6178673 Castrignano dei Greci - Ice O. Dell’Anna, Street Angel, L. Catanese Info 327.3104088 Cavallino - Womb Motown Party Info 345.2259964 Cellino San Marco - Membì Special Contest Party Fluo Info 338.5933914 Corigliano d’Otr. - 400 Il Ristorantino Sushi Restaurant preparazione live Info 320.3479666 Cursi - Prosit Sabato Pre Disco Info 348.3925580 Cutrofiano - La Plaza Indiecloud in concerto Info 388.1820979 Galatina- Pepe Nero We are heroes: opening winter season Info 0836.562511 Gallipoli- Première Vanny dj e Dario Sanghez Info 328.6290408

Lecce - Alibi Saturday Night Life con Andrea CDC Info 320.1520017 Maglie - Glass Lecca lecca Party Info 345.9341011 Nardò - Mind the Gap Il Cervellone: gioco a quiz multimediale Info 349.1922148 Poggiardo - Tesoretto Grill Battito 80 by dj Mattia Pascal Info 346.5751619 Racale - Time Risto & Cafè Alfredo Manfreda e Mr. Freedom djset Info 328.2776976 Squinzano - Istanbul Cafè Get A Move on Party Info 349.6429342 Surbo - Boogaloo El sabado latino Info 393.8468848 Trepuzzi - Livello undiciottavi Dancehall Party: Chaka Demus & Pliers Info 389.8823800 Ugento - Sinatra Hole Wallop’n’ Dust in concerto Info 338.2732095


domenica 24 Alezio - Tequila Bum Bum Briganti di Terra d’Otranto in concerto Info 320.6178673 Cursi - Prosit Balla Italia con Stefano Marra dj Info 348.3925580 Cutrofiano - Jack’n Jill Loop e i suoi derivati in concerto Info 0836.542238 Galatina - Pepe Nero La Domenica Latina Info 329.9309037 Gallipoli - Première Aperitivo Balla Italia con Vanny dj Info 328.6290408 Lecce - Urban Cafè Indietro Tutta! Tony Zeta & Walker Atlas Info 0832.288328 Poggiardo - Caffè Borghese Serata di cabaret con Vladimiro Info 0836.901285 Poggiardo - Tesoretto Grill La notte della Pantera Rosa Info 346.5751619 Tricase - Movida Club La Domenica Latina Info 347.7082195

lunedì 25 Lecce - Coffeeandcigarettes Open mic per cantautori Info 347.3275754 Lecce - Rubens Il lunedì a tutta birra Info 320.2108397 Maglie - L’allegra Scottona Il lunedì della bombetta Info 320.8696779

martedì 26 Galatina- San Pedro Saloon Happy Beer Info 338.1627749 Lecce - Douglas Hyde Karaoke con M. Latino Info 320.1865016 Lecce - Wonderland Riunione di Condominio: party universit. Info 328.7021968 Maglie - Blink Music & Food: l’apericena Info 347.0970979 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 349.1234566

mercoledì 27 Cutrofiano - La Plaza Mercoledì Latino Info 338.1820979 Lecce - Est Cafè Happy Hour Info 333.3452042 Maglie - L’allegra Scottona Als Project in concerto Info 320.8696779

giovedì 28 Galatina- San Pedro Saloon Serata di karaoke Info 338.1627749 Lecce- Blue Sky Il Giovedì degli Universitari Info 333.3452042 Lecce- Cagliostro Jam Session Info 328.4556000 Lecce - Li Cumpari Crazy Karaoke Info 0832.354120 Tricase - Menamè Serata di musica live Info 0833.771588

salentointasca 71


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524

Caffè Matteotti

GelateriaTentazioni

Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Chiusa la domenica

Bar Bamboo

Chantilly Pasticceria

Il Palio

Sette Dì Sette

Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Imp. Adriano Tel. 0832 312912

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Cin Cin Bar

Luca Capilungo

Sottozero

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.312406

Via Bari, 4 Tel. 0832 312406

Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Sempre aperto

Chiuso gio. pomeriggio

Chiuso il martedì

Coffeeandcigarettes

Manhattan

Syrbar

Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 331.3030003 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Caffè Foscolo

Deborah

Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Sempre aperto

Via Salandra, 2 Tel. 0832 312005

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165

Sempre aperto

Sempre aperto

Martinucci

Tentazioni Gelateria

Via Arditi Tel. 0832.091258 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 0832.343352 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 0832 397130 Sempre aperto

Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica

72 salentointasca

Sempre aperto

Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832 288383 Sempre aperto

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 0832.874041 Chiuso il lunedì


salentointasca 73


LECCE

Black Betty

Coffeandcigarettes

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Sempre aperto

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

Sempre aperto

Sempre aperto

Bombetta

Douglas Hyde

La gatta al lardo

Road 66

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Rosso Divino

Viale dell’Università,63 Tel. 328.0973188

Via Liborio Romano,37 Tel. 327.4492515 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Cagliostro

Enogastron. Povero

Via Cairoli, 25 Tel. 0832.301881 Sempre aperto

Caledonia Tavern Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Joyce

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443

Sempre aperto

Chiuso dom. mattina

Celtic Pub

Il banco

Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 0832.332768 Sempre aperto

Chiuso domenica sera

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

74 salentointasca

Via Albanese,11 Tel. 320.3152672

Via p. di Savoia Tel. 388.9875365

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388

Sempre aperto

Sempre aperto

Off Side

Vinagre

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579

Sempre aperto

Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOLETO

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Gilda

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Piazza Cattedrale Tel. 349.7784184

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

CASARANO

LEVERANO

PARABITA

SQUINZANO

Le Signorie

Exedra

Before

Oveja Negra

Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347 3781054

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

Cà de Bè Vico dell’Orologio Tel. 0833.345858 Chiuso il lunedì

Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì

GALATINA

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832 279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SOGLIANO CAVOUR

VEGLIE

Terra di Mezzo

O’Brien

Corso Umberto I° Tel. 0836.545111

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Via Marconi, 35 Tel. Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Osteria del Feudo Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003 Sempre aperto

NARDO’

Martins

Mind the Gap

Via Pascoli, 40 Tel. 340.7777757

Via Galatone Tel. 349.1922148

Sempre aperto

Sempre aperto

salentointasca 75


CUTROFIANO

LECCE

Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Chiusodomenicaseraelunedì

Vico Patarnello

Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 Sempre aperto

Cube Restaurant Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì

Le Tagghiate

ACAYA

Lilith Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 Sempre aperto

BOTRUGNO

Locanda dei Camini

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205

Osteria degl i Spiriti

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164

Via cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì

GIUGGIANELLO

La Cutura Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

76 salentointasca

OTRANTO

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il lunedì

Chiuso domenica sera

Sempre aperto

Umberto

Sempre aperto

Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

L’Aragosta

Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 CORIGLIANO d’OT.

Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Bucanero

Via De Mura, 55 Tel. 334.6646947 Chiuso il lunedì

Il Ristoro dei Templari

COCUMOLA

Zio Giglio

I Rocci

Locanda Don Carlo

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Sempre aperto

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ANDRANO

Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158

Lu Spilu

La Magiada

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101 Sempre aperto

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Loc. Mamma Angela Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto

Via F.lli Bandiera, 3 Tel. 328.9112856 ARNESANO

Li Stritti

Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 Chiuso il martedì

BOTRUGNO

Acqua e sale

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì

CAPRARICA

Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 LUCUGNANO

Il Castello di Momo Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784268 Chiuso il martedì

MARITTIMA

Aria Corte

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 Chiuso il lunedì

PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

Via Lecce, 3 Tel. 0832.851186

SAN CASSIANO

Civoleva Via Poggiardo, 69 Tel. 0836.993387 Chiuso il lunedì

SPONGANO

Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì

SUPERSANO

Le Stanzie

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 Sempre aperto

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Poeta Contadino

Aretè

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

S. P. per Caprarica Tel. 337 826761

Apertodavenerdìadomenica

Chiuso il lunedì

Spizz

La Remesa

Via F. D’Aragona, 12 Tel. 0832.288479 Sempre aperto

PISIGNANO

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì

salentointasca 77


78 salentointasca


;-) Nom e: An drea Ann i: 17 Segn o Cara : Sagitta rio Prim tteristic vive o princ he: i ador per i ca pe, a il s valli ushi ... !

Non fare quella fa

ccia, sono solo 18

... Preparati a feste

ggiare alla grande

!

salentointasca 79


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

in vostra compagnia... Il caffè è un vero piacere i Rosaria e Vanessa! Un saluto alle sorrident

Questa non te Ancora tantil’aspettavi proprio... auguri, Beat rice!

vorrei dire a...

Salvatore M.: Lecce, Bari, Milano e speriamo presto anche Parigi, Londra e New York! Tantissimi auguri di buon compleanno!

80 salentointasca

Al mare o in montagna... Buon compleanno Alessandra! Silvia Tre: per la tua amata estate ci vuole ancora tempo, ma le buone tradizioni vanno rispettate... Buon compleanno!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

a mamma ndida Ginevra, Auguri alla sple o Maurizio e nonna Anna! e papà da nonn

Auguri alla nostra dolce maestrina Ludovica da Lucia e Luisa!

Per fare gli auguri a papà Giorgio, vanno bene anche le foto di repertorio (senza tombini intasati)... Buon compleanno! Paolo Casciaro: come vedi neanche quest’anno ci siamo dimenticati del tuo compleanno... Tantissimi auguri!

Simona F.: chi sarà il prossimo a dover subire le tue strabilianti trovate? Cerca di scegliere anche qualche tua amica... salentointasca 81


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

e complimenti Auguri Maurizioadesso New York... E i! nt ai tuoi assiste

Benvenuta nel clan degli Tanti auguri, Vivian “anta”... a!

vorrei dire a... Enrico De Benedittis: tra un’idea illuminata, tanti cani allevati e qualche pagina di filosofia, un saluto lungo fino a Galatina!

82 salentointasca

A te che sei la nostra vita... buon 13°, Nicolò! - Mamma e papà

la “pazzerella” Auguri a Laura, Benedetta ... di casa Piero Tortorella: per la serie “la tocco piano”, non finisci mai di far parlare e di regalare emozioni a chi ti segue sempre!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

a volta rriso per la prim 30 anni fa hai soguri, amore mio! - Ale al mondo... Au vorrei dire a...

Ad una persona speciale un augurio speciale... buon compleanno!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

nere la prima Sei pronto per speg sei tutti noi! lo” ao candelina... “P

salentointasca 83


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di Sabato 16 novembre

Turno di Domenica17 novembre

orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00

orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30

Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818

Aereoporti Brindisi Alitalia

0831 411911 848 865641 06 65641 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,30 a. 6,10 p. 7,15 a. 7,55 p. 10,35 a. 11,15 p. 12,00 a. 12,40 p. 13,45 a. 14,20 p. 14,55 a. 15,35 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,40 a. 20,20 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,15 a. 11,55 p. 12,55 a. 13,35 p. 14,20 a. 14,55 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,30 a. 19,10 p. 21,10 a. 21,50 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,50 a. 8,00 AZ p. 9,15 a. 10,35 FR* *non opera DO p. 11,20 a. 12,30 AZ p. 15,15 a. 16,25 AZ p. 17,45 a. 19,05 FR* *non opera SA e DO p. 19,15 a. 20,20 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno

Roma-Brindisi: p. 7,30 a. 8,50 FR* *non opera DO p. 9,15 a. 10,35 AZ p. 13,15 a. 14,30 AZ p. 16,00 a. 17,20 BV* *non opera SA e DO p. 17,15 a. 18,30 AZ p. 21,25 a. 22,40 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno

salentointasca 85


Ogni discorso ed ogni azione andrebbero fatti a ragion veduta, con un fine ben preciso e razionale, non dovresti lasciare niente al caso, senza inserire la variabile circostanze a favore per la riuscita dei tuoi progetti... Se guardi a terra, inciampi anche nei granelli di sabbia, mentre se guardi avanti e oltre la punta del tuo naso, hai la possibilità di vedere chiaro ciò che ti circonda, la tua situazione, trovi la soluzione a certi problemi... Nei rapporti sentimentali, attenzione ai cali di stile, alle avventure, perché certi risvolti indicano anche possibili scandali. Tratta il denaro con rispetto, per non prendere decisioni finanziarie del tutto inopportune. Venere e Plutone congiunti sono in quadratura perfetta con Urano e indicano che le novità, in particolare se si tratta di sentimenti o quattrini, possono celare insidie. Hai Mercurio per vedere tutto con chiarezza.

86 salentointasca

Sei pieno di energia, ma in prima persona rischi di rivelarti un autentico disastro. Distratto e irritabile, basta un niente perché ti salti la mosca al naso ed eccoti sparare bordate a caso, che provocano solo danni... La fiducia nelle tue possibilità è oscillante e, quando è in calo, è possibile che ti lasci prendere la mano da un pò di esibizionismo, mostrando più difetti che qualità. Tenere i riflettori abbassati è a tuo vantaggio. È un periodo eccellente quello che ti aspetta, dalla tua hai lucidità, intraprendenza e non mancano le circostanze esterne a favore, puoi portare in porto quanto è in corso d’opera, ricavandone soddisfazioni notevoli. Non è il caso di strapparsi i capelli, ma si tratta di un altro periodo da vivere con molta attenzione, concentrato sui particolari essenziali, perciò senza inutile pignoleria. Fa tutto con calma se non vuoi risultare disordinato!

Urano è in aspetto positivo e Marte è negativo, per controllare la situazione devi moderare l’impulsività, il desiderio di cambiare ad ogni costo. Cerca di di importi una linea di condotta disciplinata, evita le polemiche! L’intelligenza e il dono d’osservazione filano appaiati, sei lungimirante, duttile, distaccato quanto serve e appassionato il giusto per portare avanti tutti i progetti in corso o per indirizzarti nel modo più conveniente. Qualcuno potrebbe sottolineare che cambi spesso idea e che dimentichi le promesse fatte, meglio puntare sul riservato e parlare poco, è la regola per evitare di dover riparare a troppi passi falsi. In arrivo un invito... È una questione di buonsenso e a te non manca, fallo lavorare e ricorda che con il tempo i risultati arrivano, soprattutto finanziariamente, dove i bei cambiamenti sono destinati a durare. Puoi osare anche in amore.


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.