SALENTO IN TASCA 795

Page 1



795

Anno XVII • n° 795 Venerdì 11 aprile 2014 Periodo dall’11 al 17 aprile 2014 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Archivio SalentoinTasca Stampa: Martano Editrice Srl Distribuzione: Dc Promotion / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86

Il Salento nel Cuore


4 salentointasca


795.13

Il Salento nel Cuore New York ospiterà dal 24

al 25 aprile l’AATS - Aortic Symposium 2014: una due giorni dedicata a fisiopatologia, diagnosi e trattamento degli aneurismi aortici. Un’importantissima occasione di confronto e di riflessione sulle modalità di intervento più originali ed innovative, dove i leader mondiali in questo campo condividono le loro esperienze. Tra i protagonisti dell’ atteso evento, il salentino Giampiero Esposito, responsabile dell’ Unità operativa di Cardiochirurgia dell’ Humanitas Gavazzeni di Bergamo, che proporrà alla platea la sua tecnica Lupiae. Il cuore, una “macchina”... ...molto delicata, alla quale dobbiamo prestare grande attenzione. E’ un universo a cui sono legato da una grande passione necessaria, a mio avviso, per seguire con impegno le evoluzioni che

oggi ci permettono di intervenire con una ridotta invasività rispetto al passato. Ci adoperiamo per salvare la vita dei pazienti, facendo attenzione ad infondere al malato la tranquillità, fondamentale per affrontare la malattia con la giusta serenità. Per far questo, servono delle idonee capacità professionali e l’umanità, che fanno parte dell’habitus che permette ad ognuno di svolgere

al meglio il proprio ruolo nell’ interesse della collettività. ...a cui prestare attenzione! Le pratiche per intervenire sul cuore diventano ogni giorno più delicate e particolari, nella certezza che studiare, confrontarsi e applicare le diverse tecniche può portare a risultati straordinari. In quest’ambito è nata Lupiae, un’innovativa protesi vascolare per trattare la patologie dell’aorta toracica e toracoaddominale. A New York, illustrerò i risultati ottenuti in questi primi dieci anni di attività svolti con questa tecnica, che oggi viene ripetuta in tutto il mondo. Lupiae rende omaggio all’ antico nome romano di Lecce e si ispira all’ albero che caratterizza lo stemma della città: una struttura a cinque rami, cinque branche che partono dal tronco principale, così come nella protesi. Un insieme eterno, che porta il nome di Lecce in giro per il mondo.

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 11 Corsi

Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 340.5541217.

Evento

Lecce - Il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, propone una visita guidata, alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto. Per altre notizie: 335.6397167.

Laboratori

San Cesario di Lecce - I Laboratori urbani S.A.R.E.M.O. propongono “Giocare col circo”, un progetto di giocoleria ed arti circensi. L’iniziativa mira ad introdurre al mondo magico, variopinto e sognante della giocoleria. Info: 324.8116702.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni alle due nuove edizioni del corso di formazione per diventare pizzaioli, organizzati dal Centro di assistenza tecnica di Confcommercio. Per ricevere maggiori notizie: 0832.345152.

Rassegna

Lecce - Prosegue la rassegna musicale allestita negli spazi della Masseria ospitale, sita sulla strada provinciale 131 per Torre Chianca. Al via, alle ore 21, il concerto degli Unòrsominòre. Per ricevere maggiori informazion in merito: 348.5463001.

Tradizione

Lecce - Al via stasera, negli antichi spazi della Chiesa greca, i tradizionali riti della Settimana santa, che terminano la domenica di Pasqua, secondo un fitto calendario di eventi.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Tanti i piatti proposti dal menù della serata, accompagnati da diverse etichette di vini locali. Per ricevere maggiori notizie : 0836.993706.

Tradizione

Gallipoli - Ricco il calendario di eventi allestiti in occasione della Settimana santa, che caratterizzano la cittadina jonica fino a domenica di Pasqua.

dall’11 al 17 aprile 2014 Incontro

Melpignano - Da oggi a domenic,a si parla di “Comunità di cambiamento”, declinandola nei temi del paesaggio, con lo scrittore e “paesologo” Franco Arminio, nell’ambito della Scuola nazionale di Paesologia. Tre giorni di attività: discussioni, convivi, documentari, escursioni e incontri con personaggi locali “custodi” di storie, pratiche ed emozioni. Per altre notizie: 0836.332161.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare maggiormente le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per altre informazioni: 0833.513351.

Concerto

Lecce - Nuovo appuntamento con Stagione Sinfonica diprimavera. Alle ore 21, sul palco del teatro Politeama Greco, l’ Orchestra sinfonica Tito Schipa, diretta dal pianista Maurizio Zanini, propone un ricco repertorio di musiche di Claude Debussy e Modest Musorgskij. Per maggiori infornazioni in merito: 0832.241468.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Corigliano d’Otranto - Proseguono, in piazza Castello, le degustazioni di prodotti tipici del territorio: vini, specialità da forno, olio d’oliva biologico, olive e patè. Per ricevere altre informazioni: 0836.572824.

Spettacolo

Incontro

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.

Gallipoli - “Merlino-Il musical” è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle ore 21 sul palcoscnico del teatro Italia, in corso Roma. Scritto da Silvio Coppola e Giacomo Sances, diretto da Marco Antonio Romano, la serata racconta le gesta di un giovane mago che trova e riesce a portare al trono un giovanissimo Artù. Per informazioni: 0833.266940. Lecce - Al via al Fondo Verri alle 19,30 l’ incontro letterario che vede protagonista Eliana Forcignanò. Info: 0832.304522.

8 salentointasca

Evento

Novoli - La locale sezione dell’ associazione nazionale Carabinieri in collaborazione con l’amministrazione comunale propone per oggi il convegno dal titolo “1814-2014. Da 200 anni verso il Futuro. I comandi territoriali dell’Arma al servizio del cittadino nelle realtà locali tra storia e futuro”, per festeggiare il bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Il convegno vede la partecipazione di numerose autorità civili e militari.

Degustazione

Corso Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2013/2014, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa, giunta alla sua quindicesima edizione, ha durata semestrale, ed è rivolto a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore. La frequenza del corso è a numero chiuso, e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per informazioni, rivolgersi a Prosarte, in via Scarambone 36, Lecce, o telefonare allo 0832.242838, 320.8273456.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Tradizione Fino al 13 aprile, tornano i Canti di Passione, canti devozionali in lingua grica e dialettale, che ripropongono in sequenza gli ultimi toccanti momenti di vita di Gesù. Venerdì 11 aprile, appuntamento presso la Chiesa madre di Calimera e a Lecce dalla Chiesa greca alla chiesa di San Giovanni Evangelista. Sabato 12 aprile, il programma propone due appuntamenti: a Martano, negli spazi della Chiesa madre Maria Ss. Assunta e a Castrignano de’ Greci presso la chiesa di Maria Ss. Annunziata. La rassegna si conclude domenica 13 aprile a Zollino, in piazza San Pietro, alla presenza di Antimo Pellegrino e i Cantori della bottega del teatro e tanti altri.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per delucidazioni: 0836.572824.

Evento

Specchia - Dalle 19,30 l’ex convento dei Francescani neri, in via G.A. Santoro, ospita la serata dal titolo “Quantu patìu nostro Signore”. La Pasqua popolare salentina rivive nel borgo antico con i Cardisanti, che propongono una serie di canti popolari salentini, religiosi e non liturgici, che narrano i temi della Passione di Cristo. Le voci sono di LIna Bandello e Valentina Gallo, gli arrangiamenti originali di Agostino Cesari e Michele Bianco. Completano il gruppo l’organetto di Uccio Casarano, Giuseppe Cesari, Antonio, Luigi ed Enzo Polimeno. Info: 339.6384239.

Concerto

Lecce - “La dolce attesa di Eufrasia” è il titolo della serata musicale, che prende il via alle ore 21 al teatro Paisiello. Un canto alla bellezza e un pianto con la faccia tra le mani. Un racconto coraggioso, messo in scena dalla compagnia Scena Muta. Sul palco, Ivan Raganato e Vittoria Casamassima. Per altre notizie: 0832.246517.

Musica

Copertino - Appuntamento con il karaoke e la cucina messicana, proposti da Escamotage. Per ricevere più dettagliate informazioni: 327.4487904.

Laboratorio

Calimera - Laboratorio d’ inglese, per bambini dai 3 ai 10 anni: incontro dalle 19,30 presso Il Giardino delle nuvole, la libreria per ragazzi sita in via Gramsci. Per ricevere maggiori informazioni: 345.6186364.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Spettacolo

Galatina - La Stagione di Prosa allestita dal Comune propone, alle 21 presso la Galleria del teatro Tartaro, la rappresentazione teatrale dal titolo “Oggi sposi”, a cura di Nasca Teatri di Terra. Uno spettacolo di Ippolito Chiarello, allestimento drammaturgico, Silvia Ricciardelli; luci e suoni, Marco Oliani; al pianoforte, Luigi Bubbico. Per info: 0836.568653.

Spettacolo

Muro Leccese - Ultimo appuntamento con la rassegna teatrale in vernacolo, allestita negli spazi de La Bussola. Alle 20,30 va in scena “Papa Galeazzo. Arciprete di Lucugnano”.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro

Taviano - Grande mostra mercato di primavera, con fiori, piante e fioriere. Negli spazi di Tunno green Design, è possibbile apprezzare e toccare con mano tantissime tipologie di fiori. Vasta esposizione di piantine e semi per l’orto, antichi rari ed insoliti. Per maggiori informazioni: 0833.911450.

Mostra

Lecce - Il Museo storico archeologico dell’Università del Salento, in via di Valesio, ospita fino all’8 agosto la mostra dal titolo “Iside a Lecce. Nuove scoperte nella città romana”. L’evento espositivo è curato da Francesco D’Andria.

Iniziativa L'ostacolo più difficile da superare, per convincere il pubblico ad iniziare a giocare a golf, è probabilmente l' idea preconcetta di esclusività e di costi proibitivi, insieme a una scarsa diffusione di impianti. Il DoubleTree by Hilton Acaya golf resort consente di avvicinarsi a questa esperienza mettendovi a disposizione il proprio campo 18 buche, realizzato all’interno di un contesto nazionale di rara bellezza, immerso nel verde della macchia mediterranea. Per altre informazioni: 0836.572824.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Musei A Caprarica di Lecce, è possibile visitare Kalos, l’ Archeodromo del Salento, il più grande museo a cielo aperto di’Italia. La struttura è aperta solo su prenotazione. E’ possibile organizzare visite guidate per gruppi o scuole: per queste ultime, sono previste una serie di interessanti iniziative. Per ricevere altre informazioni: 0832.659821. _____________ Giovedì 17 aprile a Lecce si svolge il laboratorio Sweet Cake, alla presenza dell’ esperto Mauro Castano. Per informazioni: 393.4360825.

Musica

Nardò - Al via, alle 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una serata di musica live. Per notizie: 349.1922148.

Incontro

Lecce - Il gruppo archeologico di Terra d’Otranto,con l’Ordo Equestris Templi Arcadia, propone degli incontri/eventi (fino al 16 aprile) per discutere sul mosaico della cattedrale di Otranto. Appuntamento alla 19 alla chiesetta Balsamo.

Rassegna

Lecce - La rassegna musicale del Molly Malone presenta, dalle ore 22, una nuova serata di musica live. Per ricevere informazioni: 389.1828289.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Corsi

Nardò - Prende il via il corso dedicato all’orticoltura salentina: attività teoriche e pratiche per giovani, famiglie e agricoltori in 3 fine settimana. Le lezioni si svolgono presso la saletta del Parco culturale giovanile. Per ricevere altre informazioni: 320.4277300.

Incontro

Cavallino - Viene presentato, alle ore 19 negli antichi spazi della Galleria del Palazzo ducale, il libro dal titolo “D’ amore non esistono peccati”. Alla serat,a interviene l’autore del volume, Roverto Pazzi, che interagisce con il pubblico presente. Info: 0832.611208.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Evento Ultima tappa per la quinta edizione di Senso plurimo, la rassegna d’arte contemporanea a cura di Marinilde Giannandrea. Nel foyer dei Cantieri teatrali Koreja a Lecce, la “scatola” bianca e nera accoglie Fabio Mazzola la cui ricerca “oscilla tra la narrazione biografica e dimensione collettiva”, che animano i video e le performance. Il filo conduttore dell’evento è un’ indagine sulle infinite sfumature della condizione corporea ed esistenziale. L’evento resta aperto al pubblico fino al 30 aprile. Per altre informazioni: 0832.242000. _____________ Il Must di Lecce ospita fino al 26 aprile “Acqua. Mostra d’arte contemporanea”, a cura di Lorenzo Madaro.

12 salentointasca

Danza

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e avviamento professionale alla danza della scuola del Balletto del Sud, diretta da Fredy Franzutti. Classico, moderno, contemporaneo, repertorio, pas de deux, perfezionamento, spettacoli, concorsi, stage, esami, saggio, meeting. Le lezioni si svolgono presso la sede della scuola, in via Biasco 10. Per informazioni: 0832.453556.

Escursione

Otranto - Incantevole giornata itinerante di geologia e turismo nel Parco naturale regionale Costa d’Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Ricco il programma della geoescursione, che prende il via alle ore 10, dal porto della cittadina idruntina. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 347.8162807.

Musica

Santa Maria di Leuca - Nuovo incontro, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per altre notizie: 349.7803097.

Incontro

Lecce - Proseguono gli appuntamenti di Barlume, realizzati dall’associazione Idee a Sud Est con lo spirto di veicolare la cultura senza steccati. Barlume è una rassegna di incontri con gli autori in una modalità non convezionale. Alle 18,30 negli spazi della libreria Feltrinelli, in via Templari, prende il via la conversazione con il giornalista VIncenzo Arena, autore del libro “L’ informazione è cosa nostra”. La serata è arricchita dalla partecipazione del giornalista Danilo Lupo e dal vice prefetto di Cosenza, Vito Turco.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Specchia - Altro appuntamento con la musica ed il gusto della cucina locale, proposto dalle Cantine Macinate 1931, il luogo dove bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare musica, leggere ed incontrarsi. Per ricevere maggiori notizie in merito: 380.7557067.

Incontri

Alessano - “Alessano tra storia e storiografia” è il titolo del volume, che viene presentato alle ore 18,30 presso la Sala consiliare del Comune.

Divertimento

Poggiardo - La pazza messaggeria con le postine è il titolo del nuovo appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare ed a seguire le selezioni musicali e tanti giochi. Perinfo: 346.5751619.

Degustazione

Mostra

Incontro

A cento anni dalla nascita di Vittorio Bodini il Salento ricorda l’autore, il poeta e l’ ispanista, con una serie di iniziative e la mostra “Un uomo condannato al coraggio”, realizzata dall’associazione Formediterre con l’ ideazione e la direzione artistica di Antonio Minelli, promossa dal Comune di Lecce e prodotta dal Must, in collaborazione con il Centro studi Vittorio Bodini. Attraverso una ricca documentazione, in parte inedita, e lungo un percorso diviso in sezioni, ricco di fotografie, scritti, disegni originali e oggetti provenienti dal patrimonio personale della famiglia e dal Centro studi emerge la figura dell’uomo di cultura. L’evento resta aperto sino al 31 agosto.

Acaya - Una serata da trascorrere degustando le prelibatezze della cucina tipica, in compagnia dei vini prodotti dalle principali aziende salentine e pugliesi. E’ questo, quello che offre il Lilith Golf restaurant, inserito nel verde dei campi da golf e della macchia mediterranea della riserva naturale de Le Cesine. Per ricevere altre informazioni: 0832.861389. Parabita - Palazzo Ferrari ospita, dalle 18, l’incontro di presentazione del bando “N.I.D.I. - Nuove iniziative d’impresa”, a cura della Regione Puglia.

Mostra

Lecce - Lo spazio Km 97, in via della Ferrandina, ospita fino al prossimo 20 aprile la mostra personale dell’artista Chiara Spinelli, dal titolo “Phantasie”. L’ evento è curato da Monica Lisi.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Concerto

Lecce - Serata di musica e divertimento al Corto maltese, in via Giusti, dove dalle ore 22 è possibile degustare i piatti proposti dal menù del locale, ascoltando un interessante repertorio, proposto da un gruppo live. Per ricevere maggiori informazioni: 327.8782454.

Spettacolo

Nardò - “Memorial Andrea Baccassino” è il titolo della serata che prende il via alle ore 20,30 negli spazi del parco culturale giovanile “La Saletta”, in via Volta. Un appuntamento con il divertimento, proposto da Andrea Baccassino e da tanti altri ospiti. Info: 340.8826741.

14 salentointasca

Degustazione

Zollino - La Grigliatona è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Info: 347.1834159.

Concerto

Lecce - Alle 22, prende il via al Rubens in via Matteotti, il concerto dei Lady Queen, tribute band. Per info: 0832.247012.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al Vizio del Barone, tra i piatti della tradizione accompagnati dai vini delle migliori cantine del territorio. Info: 338.7646100.

Evento

Lecce - Continuano gli appuntamenti dell’Orto dei bambini al Must, il Museo storico della Città di Lecce. Il ciclo di attività per bambini, legato alla natura ed alla scienza, che propone una serie di laboratori ludicodidattici per i più giovani, utili per ampliare l’offerta di esperienze, incoraggiando la scoperta, la riflessione e la creazione di forme di esistenza possibili.

Musica

Galatina - Ha inizio, alle 22 al Pepenero, in viale Jonio, una nuova serata da trascorrere tra gusto, musica e divertimento. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.562511.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 348.3925580.

Degustazione

Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone una serata di degustazione, dedicata alle eccellenze gastronomiche locali, con una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, abbinati a diverse etichette del luogo. Info: 0832.793060.

Musica

Poggiardo - Al via, alle ore 22 al caffè Borghese, in piazza Episcopo, una nuova serata di musica live, da trascorrere divertendosi. Info: 328.9644890.

Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 368.958324.

Musica

Alezio - Torna il Venerdì latino del Tequila Bum Bum. Dalle 22, si balla e ci si diverte con i d.j’s latini di El Cubanito Boricua e Rico, in collaborazione con le migliori scuole di ballo. Per altre notizie: 320.6178673.

Concerto

Lecce - I Boom da Bash sono i protagonisti della serata di musica, allestita all’Ecotekne. Start: 22. Info: 320.7133630.

Degustazione

Gallipoli - Appuntamento con il gusto ed il divertimento al Premiere, dove dalle ore 21 è possibile cenare negli spazi del ristorante, in cui viene proposto uno showcooking all’ insegna della tradizione, con accostamenti ricercati di sapori ed ingredienti locali. Una cucina fusion creativa e deliziosa, in un ambiente confortevole e perfetto. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 328.6290408.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di... Teatro

Lecce - Proseguono gli appuntamento con la rassegna di teatro in vernacolo Comu rota de traìnu, allestiti negli sapzi del teatro Antoniano, in via Monte San Michele. Alle ore 21, il gruppo teatrale Il Campanile propone lo spettacolo dal titolo “Lu pattu cullu tiàulu” di Tonino Brizio; regia di Sandro Melissano. Per altre informazioni: 0832.392567.

Incontro

Lecce - L’ex convitto Palmieri ospita dalle 16 il nuovo incontro proposto dalla rassegna Neuroscienze Cafè, proposta dall’Istituto di Arti Terapie e Scienze creative di Carmiano.

16 salentointasca

Sabato 12 Mostra

Porto Cesareo - E’ possibile visitare il Museo di storia naturale e marina e della pesca, sito in via A. Vespucci. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al 0833.569502.

Divertimento

Galatina - Nuovo incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per notizie: 0836.562511.

Corsi Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione in Criminologia ed analisi della devianza, organizzato dal Ce.F.A.S.S. di Lecce ed approvato dalla Regione Puglia/ Provincia di Lecce con determinazione del dirigente di settore n° 570 del 18/03/2013 e valevole su tutto il territorio nazionale. Il corso mira a fornire una preparazione di alto livello, attraverso l’analisi dei principi generali e metodologici nonchè della loro applicazione e realizzazione professionale nell’ ambito della criminologia e della devianza. Info: 0832.400266.


Evento Un concorso fotografico per raccontare e riscoprire gli aspetti più caratteristici dell' artigianato aperto a tutti. E’ questa l’inziativa promossa dalla CNA Comunicazioni e terziario avanzato di Lecce in collaborazione con la CNA Casarano. Il concorso, giunto alla terza edizione, vuole coinvolgere i ragazzi che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, che avranno così modo di cogliere, con i lori scatti, istantanee artistiche legate alla riscoperta dei lavori artigianali. Per altre informazioni: 368.3413297.

Degustazione

Specchia - Nuovo incontro, negli spazi de Le Cantine Macinate 1931, in via Deledda 11, per una serata da trascorrere all’insegna dei sapori tipici salentini. Per ricevere maggiori informazioni: 380.7557067.

Teatro

Aradeo - Secondo appuntamento al teatro Modugno con lo spettacolo dal titolo “Oggi sposi”, proposto nel’ambito della rassegna teatrale. Per altre informazioni: 328.3149259.

Musica

Muro Leccese - Dalle 22 serata di musica e svago al parco del Crocefisso con il concerto degli Als Project. Ingresso libero.

Danza

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di ballo della scuola Puerta del Sol. Appuntamento in via Moricino 24/30, nei pressi dell’hotel Cristal c/o New Generation Fitness. Per altre informazioni: 339.5686157.

Musica

Ugento - La scaletta live del Sinatra Hole propone a partire dalle 21,30 la serata di musica con Fabio Lecci (voce/ armonica /shakers) e Marco Ancona (chitarra e cori). Una serata in chiave acustica e molto viscerale, le tipiche atmosfere del rock’n’roll. Dopo l’1, si continua con l’ happy hours drink. Per informazioni: 338.2732095.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Rassegna Proseguono gli appuntamenti proposti da Liberrima ed allestiti negli spazi di piazzetta dei Cicala a Lecce. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, prosegue “Ti racconto il vino”, appuntamenti di degustazione che questa settimana propongono il Trebbiano d’Abruzzo e il Carato Venusio. Domenica, alle ore 20, “Aperitivo concerto” con Martina Panico (voce), Chiara Perrone (voce) e Marcovalerio Sabato (pianoforte). Per conoscere il programma nel dettaglio e/o prenotare, telefonare allo 0832.245524.

18 salentointasca

Danza

Nardò - Il Balletto del Sud propone, alle ore 21 sul palco del Teatro comunale, la rappresentazione dal titolo “La bella addormentata”, su musiche di Pietr Il’ic Cajkovskij, scene di Francesco Palma e coreografie di Fredy Franzutti. Balletto in un prologo e tre atti, allestito dall’artista salentino. Per altre notizie: 0833.571871.

Degustazione

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano l’ incontro allestito al Première Lounge, dove gustare i piatti raffinati della cucina proposti dallo chef, accompagnati da musica ricercata. Per notizie: 347.2139848.

Teatro Lecce - Si basa sul ritornello di una delle più famose canzonidel ‘900 lo spettacolo progettato dall’associazione Nireo. “Parlami d’amore... le canzoni italiane degli anni ‘30” è un viaggio musicale e culturale, che vede protagonista la straordinaria voce di Rachele Andrioli, giovanissima cantante in grado di incantare il pubblico; ad accompagnarla al pianoforte, Daniele Vitali. Tra una canzone e l’altra, a raccontare quel ventennio d’oro della piccola lirica, Eraldo Martucci. Appuntamento alle ore 20,45 ai Cantieri teatrali Koreja. Per altre informazioni: 0832.242000.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento

Leverano - Si rinnova il tradizionale appuntamento con “Balconi fioriti”, l’iniziativa promossa da Amici del Centro storico e Circolo Tandem, con l’obiettivo di valorizzare le azioni svolte per abbellire i palazzi e gli edifici della parte antica della cittadina. Per altre informazioni: 393.8158598.

Tradizione

Matino - Nel rispetto delle antiche tradizioni che precedono la domenica delle Palme, prendono il via oggi gli appuntamenti proposti dalla Passione vivente: le strade e le piazze cittadine ospitano i diversi eventi, creati per l’occasione.

Teatro

Novoli - Il Teatro comunale di piazza Regina Margherita ospita, dalle ore 21, il nuovo appuntamento proposto dalla rassegna teatrale. La corte de’ Miracoli propone “Misura per misura”, tratto da William Shakespeare; adattamento e regia di Massimo Giordano. Per altre notizie: 334.7423031.

Mostra

Nardò - La galleria L’Osanna, in via XX Settembre, ospita fino al 31 maggio la mostra “Cronogrammi”. In esposizione, le opere realizzate da Renata Boero, in un percorso che ripercorre l’evoluzione dell’artista. Info: 0833.562906.

Iniziativa Giovedì 17 aprile, alle ore 19.30 (ingresso gratuito) presso il Museo ferroviario di Lecce, il gruppo informale (Ri)Generazione politica ospita, in collaborazione con l' Ordine dei giornalisti della Puglia, Improvvisart e Associazione ionico-salentina Amici Ferrovie, il giornalista del Fatto Quotidiano e scrittore Antonello Caporale, che presenta il documentario “La vita è un treno”, per la regia di Enzo Monteleone. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 339.4313397.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Trepuzzi - “Partycide! Special guest Vitalic” è il titolo della serata, che prende il via alle ore 23 negli spazi del Livello Undiciottavi. Un electro party che ogni volta profuma di nuovo, denso di novità, sorprese e artisti di primo livello. Per altre notizie: 392.3021461.

Teatro

Melendugno - La rassegna teatrale del Nuovo cinema Paradiso propone alle 21 lo spettacolo dal titolo “Navigammo su fragili vascelli”, nato da un’ide di Alberto MInafra. Uno scrigno di poesie e canzoni, interpretate per l’occasione da Mino De Santis. Per info: 347.4492147.

20 salentointasca

Corso

Lecce - Uno scatto rappresenta un mondo, ma ne racchiude mille: il proprio mondo interiore, una tecnica di base sicura e consapevole degli strumenti efficaci per finalizzare il lavoro. Il corso di postproduzione base fornisce le conoscenze indispensabili per avvicinarsi a questo mondo. Per altre notizie: 347.7742070.

Tradizione

Cutrofiano - Si rinnova l’ appuntamento con i cantori della tradizione che in occasione della santa Pasqua, si ritrovano in piazza per una serata dal grande valore devozionale. Diversi i gruppi che si esibiscono, a partire dalle ore 19,30.

Musica

Alezio - Serata di musica e divertimento al Tequila Bum Bum. Per ricevere maggiori notizie in merito: 320.6178673.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Info: 331.3418469.

Domenica 13 Tradizione

Galatone - Il centro storico della cittadina ospit La Passione vivente, promossa dall’ associazione artistica La compagnia ti Santu Luca. Per altre informazioni: 338.2619149.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursioni

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per conoscere nei dettagli il programma dell’appuntamento o ricevere altre notizie, telefonare al seguente numero: 329.8315714.

Teatro

Novoli - “Giardini di plastica” è il titolo della rappresentazione, che viene proposta alle ore 17 sul palco del Teatro comunale di piazza Regina Margheriota. Per info: 334.7423031.

Musica

Poggiardo - “Attenti a quei due” è il nome della serata del caffè Borghese, in piazza Episcopo. Per info: 328.9644890.

Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamentocon il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi ospita gli stands, allestiti dalla Coldiretti.

Evento

Lecce - Una domenica dedicata ad una passeggiata in campagna ed a conoscere nuovi amici: è quello che propone il programma della masseria Miele, che apre le sue porte dalle 10,30. Degustazioni, incontri e semplici esercizi. La giornata presenta passeggiate con gli animali e tanto altro. Per altre notizie: 329.8291620.

Musica Escursione Galatina - Il Pepe nero, in via-

Galatina - Prende il via alle 16 l’escursione alla scoperta della città e della Grecìa Salentina. Si parte da piazza San Pietro. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

le Jonio, presenta il nuovo appuntamento con la Domenica latina, musica e seduzione con i dj’s Rico & Cubanito. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare : 329.9309037.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Mostra Il gruppo di impegno culturale Il Cenacolo ha indetto il premio nazionale di poesia, pittura e prosa dal titolo “Trofeo Città di Lecce”, giunto alla sua XXIX edizione. L’ iniziativa è riservata ad alunni ed adulti d’italia e d’ Europa per tutte le sezioni. Per info: www.gruppilcenacolo.it. _____________ Sono aperte le iscrizioni ai corsi di filmaker, fotografia, sceneggiatura e scenografia, organizzati dallo studio cinematografico “Andromeda film”. Per ricevere maggiori informazioni: 347.8464845.

22 salentointasca

Degustazione

Acaya - Il Lilith Golf restaurant propone una nuova domenica all’insegna dell’aria aperta e del gusto. Negli ampi spazi circondati dal verde dei campi da golf, da gustare i piatti della cucina tipica salentina, accompagnati dagli ottimi vini ed oli prodotti dalle più prestigiose aziende locali. Per ricevere altre informazioni: 0832.861389.

Escursione

Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per altre notizie: 328.0728542.

Evento

Novoli - La Stagione teatrale propon,e alle ore 17 in piazza Regina Margherita, la “Parata dei Giganntones”, con i partecipanti al laboratorio teatrale “Nel paese dei Gigantones”, condotto da Fabio Inglese e Cecilia Maffei. Per maggiori informazioni: 334.7423031.

Divertimento

Soleto - Incontro domenicale con l’aperitivo e la musica, alla caffetteria Orsini. Per ricevere informazioni: 320.8603686.

Degustazione

Lecce - Prosegue l’ aperitivo della domenica al Personè bistrot, nel cuore del centro storico. Per info: 0832.279968.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Teatro

Lecce - Marco Baliani è il protagonista del nuovo spettacolo proposto dalla rassegna teatrale di Astragàli. L’attore porta in scena “Kohlhaas”, che narra di vicende realmente accadute in Germania nel ‘500. Sipario alle ore 21. Per altre informazioni: 0832.306194.

Musica

Lecce - “Dub poetry con Massimo Pasca” è il titolo dell’ incontro, che ha inizio alle ore 19 negli spazi del Km97 in via della Ferrandina. Una serata che unisce il dub (uno dei generi del reggae) alla poesia, in una tecnica mista di canto e posia. Per info: 328.8115940.

Incontro

Vignacastrisi - “Prende il via, alle ore 19 negli spazi della biblioteca Maria Paiano, la presentazione del volume dal titolo “Guai ai vincitori”. Ospite della serata, che rientra nell’ ambito della rassegna Incontro con gli autori, proposta dal Comune, Giorgio Forattini. Per altre notizie: 0836.958014.

Escursione

Lecce - Proseguono le visite alla scoperta del parco di Rauccio. Info: 347.0041896.

Divertimento

Parabita - “Gran Cabaret” è il titolo della serata proposta dall’Arci Freack Out. Start: 18,30. Per altre notizie: 349.0866131.

Escursioni Fino al prossimo 31 ottobre, è possibile effettuare il tour del Salento in bicicletta ed il tour della Grecia Salentina in bici. Le due iniziative si svolgono su prenotazione e permettono di apprezzare al meglio le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e architettoniche della provincia di Lecce. Tantissime le visite alle strutture ed ai complessi architettonici storici, proposte nel corso della visita sia a Lecce che nei vari centri della provincia. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 0831.1721226.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Lecce - Appuntamento con il Sunday brunch, dell’ hotel President. Per info: 0832.456111.

Musica

Alezio - Appuntamento con la musica italiana al Tequila Bum Bum, in via Garibaldi. Il programma domenicale propone una cover band, per rivivere dal vivo l’emozione di un concerto. Info: 320.6178673.

Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per Info: 0832.925613.

24 salentointasca

Divertimento

Poggiardo - Sunday Night del Tesoretto Grill Music. Per altre informazioni: 0836.904353.

Lunedì 14 Teatro

Gallipoli - Doppio appuntamento, oggi e domani, con la rassegna allestita al teatro Garibaldi. “Renè” è il titolo dello spettacolo, a cura della compagnia Gruppo Teatro 4e48. Per altre notizie: 0833.266176.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al corso di musica gospel gratuito, a cura del polo di aggregazione Centro you and me. Per notizie: 349.5757608.

Spettacolo

Aradeo - “Si chiamava Gesù” è il titolo della serata, che va in scena alle ore 21 sul palco del teatro Modugno. Sul palco: Michele Bovino (voce e chitarra ritmica), Gabriella Di Nola (violino), Francesco Bove (tastiere e fisarmonica), Rosario Marrone (chitarre elettriche), Francesco Marrone (batteria), Simona Santoro e Martina Di Florio (voce), Davide Seclì, Elisabetta Manta, Franca Luisi e Adele Caggia (voci narranti). Per altre notizie: 328.3149259.

Tradizione

Calimera - Al via i riti della Settimana santa, che fino a Pasqua caratterizzano la cittadina.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Tradizione

Zollino - Dalle ore 18, presso la Biblioteca comunale, è possibile apprezzare i suoni ed i canti della Pasqua. Il progetto è curato dall’associazione Corte dei Villani e Vincenzo Santoro.

Teatro

Lecce - Marco Baliani sale dinuovo sul palco del teatro Paisiello impegnato alle 21 nello spettacolo “Tracce”. Per altre informazioni: 0832.306194.

Mostra

Lecce - Il Must, in via degli Ammirati, ospita fino al prossimo 31 agosto la mostra multimediale, allestita in occasione del centenario della nascita di Vittorio Bodini. Info: 0832.241067.

Martedì 15 Teatro

Lecce - “La confessione di un vedovo di razza bianca” è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle ore 20,45 sul palco dei Cantieri Koreja. Per altre informazioni: 0832.242000.

Mostra

Galatone - Palazzo Belmonte Pignatelli ospita, fino al 14 maggio, la mostra dal titolo “Leonardo da Vinci nella città del Galateo”. Info: 389.5819972.

Concerto

Lecce - Alle ore 21,30 prende il via il concerto di Samuele Bersani, al teatro Politeama Greco. Per info: 335.1729076.

Mercoledì 16 Teatro

Lecce - Dalle ore 20,30 i Cantieri teatrali Koreja ospita la rappresentazione teatrale dal titolo “Personaggi in cerca d’autore”, in cui alcuni ragazzi diversamente abili si alternano sul palco ad attori ed operatori sociali. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.242000.

Spettacolo

Lecce - La rassegna Teatro a 99 cent propone alle ore 21 lo spettacolo dal titolo “Senza voce”, a cura di Silvia Lodi e Leone Marco Bartolo. Per ricevere informazioni in merito, telefonare allo 0832.246517.

salentointasca 25


Dalla Triennale al Salone del Mobile: mostre,

La Puglia che inventa, progetta, produce. La Puglia che innova tenendo alto il valore di una tradizione tutta da riscoprire. La Puglia dei talenti giovani e dei saperi antichi. E’ questo il ritratto che la Regione regalerà al grande pubblico del Salone Internazionale del Mobile fino al 13 aprile. Così, dopo il successo a HOMI - la fiera dedicata agli stili di vita, la Regione torna a Milano con una delegazione di diciannove imprese pugliesi e un ventaglio di appuntamenti da non perdere. Grande novità di quest’ anno, la presenza di uno spazio regionale nel cuore del Salone del Mobile. La Puglia accanto ai più grandi nomi del design interna26 salentointasca

zionale: da Hästens a Kvadrat, da Iittala a Tom Dixon, a Ferré, a Pierre Cardin, a Kartell. Un’occasione che l’amministrazione regionale pugliese non ha voluto mancare con l’obiettivo di legare il sogno di una casa multifunzionale a quello di tanti giovani pugliesi che si avvicinano al settore. “Per il primo anno saremo protagonisti anche all’ interno del Salone del Mobile - ha detto l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Loredana Capone- Lo saremo con uno spazio pensato e realizzato con i nostri giovani talenti, per dare loro l’ opportunità di farsi apprezzare dai più importanti professionisti del settore ed

entrare in contatto con i buyer internazionali presenti in fiera. Vogliamo legare le politiche regionali per la professionalizzazione e occupazione delle nuove generazioni a quelle specifiche di settore”. Nello Spazio Puglia (Lem 2 Porta Est) la Regione Puglia presenta l’accordo con la Raymond Loewy Foundation Italy intitolata all’ omonimo Raymond Loewy, padre del design industriale. Un accordo importante che porta in Puglia, per la prima volta, uno dei più prestigiosi premi italiani nel settore del design: il “Lucky Strike Talented Designer Award”. Premio annuale che offre a laureandi e diplomandi delle scuole di design, di grafica e comunicazione, la possibilità di misurarsi su un input creativo. Di grande rilievo i nomi che compongono la giuria del premio 2014: Milena Mussi, general manager Studio Iosa Ghini Associati, Michel Erlhoff, professore di Teoria e Storia del Design a Colonia, Mauro


dibattiti e incontri con designer internazionali Guzzini, amministratore delegato di Teuco, Giulio Cappellini, architetto, designer e art director della Cap Design Spa, Lev Libeskind, Ceo di Libeskind Design, e Valia Barriello, designer, architetto, assistente alla NABA. Illustrata, inoltre, l’iniziativa “Puglia Design Days” il più articolato e prestigioso progetto regionale dedicato alla promozione del design e del sistema casa: un mese e mezzo di mostre, workshop, sessioni di incontri tra designer e aziende pugliesi, premiazioni di giovani designer, con le testimonianze di alcuni dei più importanti nomi nel campo dell’ architettura, del design nazionale e internazionale. Gli eventi, frutto della collaborazione fra Regione Puglia e Unioncamere Puglia, si svolgeranno a Bari dal 16 maggio al 30 giugno nelle più significative location cittadine: il Castello svevo, il teatro Margherita, la sala Murat, la Camera di Commercio di Bari emblemi della storia, della cultu-

ra, della creatività e dell’ economia made in Puglia. Ma il Salone internazionale del Mobile, con 285.698 visitatori di cui 193.024 esteri, cui si aggiungono le oltre 38.000 presenze di pubblico nel weekend e i 6.578 operatori della comunicazione, rappresenta un palcoscenico esclusivo su cui presentare le ultime innovazioni in fatto di arredo. La Regione Puglia ha voluto raccontare le proprie con la mostra “hAbitapulia: Futuro e innovazione del fare in Puglia” curata dagli architetti Michele De Lucchi ed Enrico Quell e in esposizione alla Triennale di Milano tra gli eventi del “Fuorisalone”. “L’edizione 2014 di hAbitapulia -ha dichiarato Loredana Capone, assessore regionale allo sviluppo economico - è il risultato dell’ incontro fra abilità, creatività, design e arte, l’ espressione di un’e ccellenza pugliese che si presenta al pubblico attraverso oggetti che coniugano funzionalità, innovazione e tradizione,

mettendo in risalto l’azione umana che porta dalla progettualità al prodotto finito. Il più grande potenziale d’ innovazione che il nostro territorio oggi possiede è la capacità di aggregazione delle PMI (3.568 imprese e oltre 20mila addetti): è su questo che si è concentrato il lavoro della Regione Puglia nell’ultimo anno”. Ad hAbitapulia espongono le aziende: Pimar di Melpignano (Le), De Mura di Altamura (Ba); Corvasce di Barletta (Bt); Velab di Talsano (Ta); Gaudio di Molfetta (Ba); Rete Smetwork di Altamura (Ba); Andrea Epifani di Lecce; Sikalindi di Casarano (Le); Kubico di Galatina (Le); Tondadesign di Lecce; De Filippi Pavimenti di Lecce; Malta di Geris di Bari; Mosaico Digitale di Gravina in Puglia (Ba); La pietra di Luca di Bari; Lorenzo Gemma di Sogliano Cavour (Le); New Bauline di Crispiano (Ta); Natuzzi di Santeramo in Colle (Ba); Cinzia Fasano Ceramiche di Grottaglie (Ta); Vetri D'Arte - Maria Malorzo di Brindisi. salentointasca 27


europe direct Il premio nazionale Donne d’Autore Sabato 12 Aprile alle ore 20,30 al Teatro Paisiello di Lecce l’associazione Progetto Donna con il patrocinio di Europe Direct Salento organizza la 1a edizione del Concorso Donne d'Autore, a sostegno del progetto "Etilstop_ Giovani e alcol: informare per prevenire”. Sono sedici le cantautrici che parteciperanno alla serata finale. Molte con un' esperienza artistica consolidata. Ecco i loro nomi: 1. Valentina Addabbo, Bari 2. Evy Arnesano, San Pietro Vernotico 3. Clara Arcucci, Napoli 4. Stefania D'Amato, provincia di L'Aquila 5. Numa Echos, Castelfranco Veneto 6. Cristina Formica, Savona 7. Hortenzia, Siena 8. Fabiola Lombardo, provincia di Lucca 9. Roberta Anna Madaro, Lizzanello 10.Romy Moscato, provincia di Frosinone 28 salentointasca

11.Carmen Nubla, Abruzzo 12.Maria Rosaria Palumbo, Gallipoli 13.Francesca Pignatelli, Taranto 14.Maria Laura Ronzoni, Viterbo 15.Angela Ruggiero, Avellino 16.Susanna Zucchelli, Varese La Vincitrice sarà proclamata nella serata finale di domenica 12 Aprile sul palco del teatro Paisiello di Lecce. Premi speciali al Miglior Testo sulle tematiche sociali e al Miglior Testo non Italia-

no. La serata viene condotta da Anna Rita Favale. La giuria chiamata a designare la vincitrice di questa prima edizione del concorso è presieduta dal maestro Guido Maria Ferilli. La direzione artistica del Contest è affidata a Krizia Murrone.


Al via Giardini e Paesaggi Aperti 2014 Tutto pronto per le giornate nazionali dedicate al paesaggio, alla scoperta di un Salento inedito, “raccontato” in presa diretta da storici, architetti, agronomi, botanici, archeologi e semplici appassionati del territorio. Al via la manifestazione nazionale “Giardini e Paesaggi Aperti 2014”, un vero e proprio viaggio alla scoperta di luoghi e spazi affascinanti, ma poco conosciuti dal punto di vista paesaggistico ed archeologico, proposto in Puglia sabato 12 e domenica 13 aprile, dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, in collaborazione con la Provincia di Lecce, alcuni Comuni salentini e associazioni culturali. L’iniziativa, alla IV edizione, quest’anno propone il tema “Il progetto di paesaggio: m o t o re d i s v i l u p p o economico” e si presenta in Puglia con 10 percorsi diversi. In Salento, gli itinerari curiosi e insoliti, i giardini e i paesaggi nascosti poco conosciuti da scoprire saranno

quattro, nei comuni di Maglie, Uggiano la Chiesa, Otranto e Galatina; in contemporanea, eventi nel resto della Puglia (zone di Bari, Foggia, Brindisi e Bat). Ecco i quattro percorsi salentini: - “Il paesaggio ritrovato”, Azienda agricola masseria La Torre- Maglie. Esempio di nuova economia: agricola, agrituristica, didattica. Sabato 12 aprile, dalle 15 alle 18 e domenica 13 aprile, dalle 9 alle 18. Per info e prenotazioni: 320 3524352, info@masserialatorre.it; - “Le Costantine: dalle antiche tradizioni nuove economie per il territorio”, comune di Uggiano La Chiesa- Casamassella. Alla scoperta di un centro di attività agricola, artigianale e pedagogica. Il 13 aprile, 10.30-15.30; alle 15,30 prende il via il secondo itinerario. Info e prenotazioni: 333.2626243, iride.filoni @gmail.com, o 338.9655393, anna.camardella@libero.it; - “Ciclo-cine-passeggiata: Salento, il Paesaggio nei luoghi del cinema”, comune di Otranto e dintorni. Domeni-

ca 13 aprile, ore 9-18. Per informazioni, itinerario e prenotazioni: 392 1144073 o 346 0862717 (Giulia o Carlo, Salento Bici Tour), salentobici@gmail.com. - “Il paesaggio del vino generatore di nuova economia”, comune di Galatina (Lecce), Cantine Santi Dimitri. Una passeggiata alla scoperta dei vigneti e delle cantine di una delle case vinicole più prestigiose del Salento. Sabato 12 aprile, alle ore 11 ( per altre notziie 333.2626243, o iride.filoni@gmail.com). salentointasca 29


A Cantina Due Palme il Vinitaly Nazione 2014

Una cantina pugliese espugna il podio del Premio speciale Vinitaly Nazione 2014: competizione selettiva ed autorevole, che assegna a Cantina Due Palme di Cellino San Marco il riconoscimento che va al produttore di ogni Paese che ha ottenuto il magior punteggio calcolato dalla somma delle valutazioni riferite ai migliori tre vini insigniti del diploma di “Gran Menzione”. “Il premio, assegnato anche ad altri due produttori (uno tedesco e l’altro rumeno) rende merito al lavoro svolto da un grande produttore e dalla sua qualificata equipe di esperti -commenta l’ assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Pu30 salentointasca

glia, Fabrizio Nardoni-e che fa grande con esso tutta la Puglia che nel settore vitivinicolo cresce , si migliora ed è in grado di confrontarsi con il resto del mondo. Siamo la terra del vino di qualità, che è riuscito a farsi strada ed affermarsi non solo sul mercato ma in contesti di grande competizione settoriale e altamente specializzata, come Vinitaly e Cantine Due Palme, con questo premio non fa bene solo a se stessa ma a tutto il sistema vitivicolo pugliese”. All’importante riconoscimento, ottenuto dall’ azienda guidata da Angelo Maci, si associano anche due gran medagli d’oro, due di oro ed una di bronzo. “La Puglia diventa così la regina dei vini italiani. Un premio importante per la nostra cantina e per l’intero sistema vinicolo nazionale -commenta il presidente di Cantine Due Palme, Angelo Maci- Il lavoro di questi anni è stato un bagaglio di esperienze, professionalità e passione, che pian piano porta i suoi frutti. Ri-

cevere un premio, vincere un concorso è il riconoscimento finale che chiude un lavoro che coinvolge l’intera filiera: dalla vigna sino alla distribuzione. E il mio grazie, nell’anno in cui la Cantina celebra i suoi 25 anni dalla fondazione, va davvero a tutti quelli che hanno contribuito al successo di questo angolo di Salento, tutti i 1200 soci e i collaboratori che mi sono sempre stati al fianco. Venticinque anni fa siamo partiti da zero, quello che oggi abbiamo costruito è il frutto di sacrifici che abbiamo condiviso, affrontato e superato sempre insieme». Un fatto importante, unico, nell’ambito di un concorso di assoluta severità e serietà che sino ad oggi ha premiato, con il conferimento di prestigiose medaglie, solo il 2% dei vini che hanno partecipato alla selezione. E di queste 73 medaglie ben cinque sono state conferite a Cantine Due Palme, un numero mai raggiunto sino ad oggi da una singola azienda.


In arrivo il nuovo Parco canile comunale

Sarà pronto entro la fine dell’ estate il nuovissimo Parco canile comunale. La struttura, ubicata al quarto chilometro della strada provinciale Lecce-Torre Chianca, si sviluppa su un’ area di 23.500 metri quadrati. L’intervento rientra in una strategia di lotta al fenomeno del randagismo e mira ad un migliore controllo della spesa e della qualità del servizio di accoglienza e trattamento dei cani. Si tratta di una struttura polifunzionale accogliente, immersa nel verde, in grado di stimolare e favorire la frequentazione del parco da parte di tutti i cittadini: scolaresche, anziani, diversamente abili. “Il progetto del nuovo canile –ha commentato l’assessore Andrea Guido- è stato realizzato con l’obiettivo di creare

una struttura in grado di assicurare ai suoi ospiti un reale benessere animale, nell’ accezione più ampia del termine. Abbiamo la convinzione che, per essere considerato un buon canile da un punto di vista ‘canino’, un rifugio debba essere in grado di soddisfare una gerarchia di bisogni: fisiologici (aspetti igienico-sanitari); sociali (relazioni tra cane e cane e tra cane e uomo) e bisogni di sicurezza, attraverso box tranquilli e ampi, dotati di singoli giacigli in grado di ricreare il microclima della tana. Ma non solo: è necessario che nella quotidianità vengano soddisfatte le esigenze degli ospiti, tenendo conto, in particolare, di una gestione degli spazi che consenta a ogni cane di avere accesso giornaliero alle

aree di sgambamento. L’idea chiave di tutto il progetto è quella di far coesistere l’ aspetto prettamente sanitario con le finalità di recupero dei randagi, con il rispetto del loro benessere e con la funzione educativa didattica indirizzata ai bambini”. La funzione educativa del parco canile sarà esplicata mediante percorsi guidati multimediali, utili a far conoscere gli elementi essenziali della convivenza con gli animali d’affezione, quali la sterilizzazione necessaria per il controllo della popolazione dei branchi controllati e la rimozione delle deiezioni nel rispetto dell’ambiente urbano della città. La struttura è composta da diversi settori: canile rifugio, canile sanitario, pensione, toilette, negozio specializzato per cibo e accessori per animali da affezione, aula multimediale, parco giochi, parcheggio auto e pullman, residenza per il custode e area cimiteriale. Novità sostanziale di tutto il progetto, infatti, sarà il servizio di funeral dog. salentointasca 31


Al via il 21° Rally Città di Casarano Si corre sabato 12 e domenica 13 aprile la 21a edizione del Rally Città di Casarano, gara di apertura del Trofeo Trofeo ACI-CSAI Rally Nazionali di 5° zona a coefficiente 1,5. Sono 53 gli equipaggi iscritti alla gara organizzata dalle scuderie Casarano Rally Team e Piloti Salentini, con la collaborazione dell’Automobile Club di Lecce, con nomi e vetture importanti. Tra i piloti chiamati a lottare per le primissime posizioni, spiccano il siciliano Andrea Currenti e il campano Gianluca D'Alto su 207 S2000, il toscano Pierpaolo Paolini e il laziale Graziano De Santis su Grande Punto Abarth. Ma la lotta per la vittoria non potrà che vedere coinvolti i due principali favoriti della vigilia, ovvero Francesco Rizzello (207 S2000) vincitore delle ultime 3 edizioni della gara e Francesco Laganà (Lancer Evo 9 R4) che invece vanta 5 successi in questa competizione. Da seguire anche la gara dei salentini Fernando Pri-

foto: S. Vantaggiato

miceri e Giuseppe Albano, rispettivamente secondo e quarto lo scorso anno entrambi al via su Peugeot 207 S2000. Il programma inizierà sabato 12, come da tradizione, con la Prova spettacolo sul tracciato del kartodromo Pista salentina di Ugento, con il via del primo tratto cronometrato alle 19,25. Sarà una gara tutta da seguire, lungo le prove speciali di punta Ristola (con passaggi della prima vettura previsti alle ore 9,50-12,43-15,36), che rispetto agli anni passati ver-

rà disputata nel senso contrario, e Marina di Pescoluse (10,24-13,17-16,10), che presenta una radicale modifica nella parte finale. I concorrenti dovranno anche transitare per Santa Maria di Leuca per un controllo (C.T.). Nuova la sede di partenza e arrivo, nella centralissima via Roma nei pressi de giardini “William Ingrosso”, mentre il riordino notturno del primo giorno si terrà nel quartiere fieristico di Miggiano. Per informazioni e risultati: www .rallycittadicasarano.com.


Il vino non conosce la crisi E’ il vino la freccia dell' export alimentare italiano. Anche nel 2013, secondo i dati Istat elaborati da Vinitaly-Assoenologi, va a bersaglio centrando un +7,3% sull’anno precedente, che vale il primato tra le produzioni alimentari più vendute oltre confine. Un record doppio, dal momento che per la prima volta supera anche la soglia dei 5 miliardi di euro in valore e si conferma driver fondamentale per l’ economia del Paese. Dato ancor più rilevante, se si considera la diminuzione di quasi 1 milione di ettolitri dei volumi esportati (il totale è sceso a 20,4 milioni contro i 21,3 del 2012) e il contestuale incremento del valore medio unitario, passato da 2,20 euro a 2,47 euro al litro (+12,3%). Una crescita che non conosce crisi e prosegue incessante, passando dai 3.673 milioni di euro del 2008 ai 5.039 milioni del 2013 (+37% sul quinquennio). Due i mercati di riferimento, che insieme assorbono oltre il 41% del totale

esportato: Stati Uniti e Germania, entrambi con un valore di oltre 1 miliardo di euro. In molti dei principali mercati di sbocco del vino italiano si incontrano incrementi in valore a due cifre. E’ il caso del Regno Unito, che registra un balzo del +15,4% passando da 535 a 618 milioni di euro, grazie a una sensazionale crescita dell’import di spumante, così come interessante è il deciso recupero della Russia: +14,4% per 114 milioni di euro in valore. Di particolare valenza l’ exploit della Svezia, con un +15,2%. Molto positivo è l’andamento del mercato norvegese, +12%. Nel Nord America, gli USA registrano un’interessante ripresa delle importazioni da 1.006 a 1.078 milioni di euro, +7,1%; il Canada, grazie a un recupero della flessione della parte iniziale dellíanno, chiude il 2013 a 280 milioni di euro, -1% rispetto al 2012. In Estremo Oriente, la Cina mostra una decelerazione dei valori pari al -3%, men-

tre il Giappone pareggia con lo stesso valore del 2012: 154 milioni di euro. Maggiore vivacità si riscontra nei mercati di media grandezza, come Corea del Sud, Hong Kong, Singapore e Taiwan. Tassi incrementali a due cifre si registrano in Vietnam (+28,3%), Malaysia (+39,2%) e Filippine (+19,7%). Tra gli elementi interessanti è il delinearsi all’orizzonte di un altro player globale: l’Africa. Quest’area, se ancora non è da annoverare tra i grandi mercati, sicuramente merita attenzione per cogliere sul nascere quelle opportunità che al momento sono solo abbozzate. salentointasca 33


Presentata al Vinitaly la nuova edizione del

Fresco e aromatico, il vino rosato italiano è un patrimonio, che si fa apprezzare sempre di più: da sorseggiare con l’aperitivo, ma anche da abbinare a un primo piatto o a secondi di carne o pesce. Questa originale proposta enologica è protagonista anche quest’anno del Concorso enologico nazionale di vini rosati, promosso dall’ assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, in partenariato con Assoenologi, Accademia italiana della Vite e del Vino e Unioncamere Puglia e autorizzato dal ministero delle Politiche agricole. Il concorso, presentato al Vinitaly, è giunto alla terza edizione e vanta già numeri importanti: 292 cantine e oltre 360 etichette partecipanti nel 2013 in rappresentanza 34 salentointasca

di tutte le 20 regioni d’Italia, hanno consacrato l’iniziativa come primo e unico riconoscimento specialistico italiano del settore e punto di riferimento per la filiera del rosato, eccellenza vinicola in costante ascesa. All’evento di presentazione hanno preso parte Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni e il direttore dell’area Politiche per lo sviluppo rurale dell’assessorato Gabriele Papa Pagliadini, il senatore Dario Stefàno, già assessore al ramo e promotore, nel 2012 dell’iniziativa, Riccardo Cotarella e Giuseppe Martelli, presidente e direttore di Assoenologi e Antonio Calò, presidente dell’Accademia italiana della Vite e del Vino.

Presente anche il presidente della XIII Commissione agricoltura della Camera dei Deputati, Luca Sani. Testimonial d’eccezione un’ esperta in grado di esaltare al meglio il connubio tra il vino rosato e le eccellenze della tradizione gastronomica italiana: Palma D’Onofrio, sommelier e maestra di cucina, curatrice del blog SOS Cuoca e per anni nello staff degli chef della trasmissione “La prova del cuoco”. “Siamo onorati e orgogliosi -ha dichiarato l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni di aver creato un concorso in grado di esaltare una qualità enologica, quella del vino rosato made in Italy, che negli ultimi anni ha avuto trend di crescita sempre costanti ed è sempre più ap-


Concorso enologico nazionale dei vini rosati prezzato da giovani e non. Il nostro impegno, anche quest’anno si concentrerà per garantire la promozione dei rosati che conquisteranno i palati dei maggiori esperti, enologi, e sommelier chiamati a giudicare le etichette partecipanti. Abbiamo l’ambizione di essere protagonisti in tutti i sensi e per questo nell’ambito dell’ edizione 2014 il Concorso si fa vetrina di pregio. A giugno, infatti, nel corso della Settimana dei rosati, i 18 vini medagliati saranno alla ribalta in 115 enoteche italiane, associate all’importante e storico sodalizio Vinarius”. Alla terza edizione del Concorso, sono ammessi vini rosati italiani tranquilli, frizzanti e spumanti divisi in sei categorie: vini tranquilli, sia a denominazione di origine (DOC - DOP) che a indicazione geografica (IGT -IGP); vini frizzanti, sia a denominazione di origine (DOC - DOP) che a indicazione geografica (IGT - IGP), vini spumanti a denominazione di origine (DOC - DOP) e vini spumanti

a indicazione geografica protetta (IGP) e di qualità (VSP). Le cantine potranno aderire entro il 24 aprile per aggiudicarsi le medaglie d’oro, argento e bronzo per ognuna delle sei categorie. “A noi pugliesi - commenta il senatore Dario Stefànoviene riconosciuta la caparbietà e l’entusiasmo con cui abbracciamo le sfide più appassionanti. E quella di investire sui rosati, come segmento produttivo ed economico ma anche come valore identitario e dunque culturale. Una sfida che ci ha iniziato a regalare grandissime soddisfazioni, come dimostrano i dati del posizionamento di questa tipologia enoica sul mercato. Sono certo che il sistema pugliese non si fermerà qui, la strada

è tracciata: proseguendo sulla traiettoria della qualità eccelsa e della tipicità, insieme ai nostri produttori, scriveremo nuovi capitoli della storia futura della enologia di eccellenza”. Il regolamento che consente la partecipazione al Concorso, entro il 24 aprile, è scaricabile dal sito www .concorsorosatiditalia. La selezione dei vini avverrà il 10 e 11 maggio: nel corso della due giorni i migliori vini rosati d’Italia passeranno al vaglio del palato, dell’ occhio e dell’olfatto di otto commissioni, composte dai maggiori esperti, enologi, giornalisti enogastronomici e addetti ai lavori. La premiazione avverrà, come nelle scorsa edizioni, nel Castello aragonese di Otranto il 31 maggio. salentointasca 35


Il premio Terre del Primitivo: i vincitori Designati i vincitori della quindicesima edizione del premio giornalistico dedicato ai vitigni autoctoni di Puglia, nel 2013 tenutosi nelle “Terre del Primitivo,” con l'obiettivo di valorizzare la viticoltura e il patrimonio storico-artistico del territorio della Magna Grecia. La cerimonia di premiazione si è svolta a Verona, in occasione del 48° Vinitaly. L' iniziativa del Premio giornalistico Puglia Press Tour® “Terre del Primitivo”, condivisa e sostenuta dalla Regione Puglia e organizzata dal Movimento Turismo del Vino Puglia, ha visto la partecipazione di giornalisti rappresentanti di importanti testate giornalistiche e radio-televisive di rilievo nazionale. Soddisfatto il presidente del Consorzio Movimento Turismo del VinoSebastiano de Corato: “Il premio giornalistico è un'iniziativa che, di anno in anno da quindici edizioni, richiama l'attenzione della stampa di settore su uno dei tre vitigni autoctoni di Puglia: Primitivo, Nero di 36 salentointasca

Troia e Negroamaro, portando alla luce non solo i vini che ne sono espressione, ma anche l'intero territorio in cui nascono e di cui sono portavoce”. Di grande qualità i lavori presentati, fra i quali la giuria ha individuato come vincitori Licia Granello, per la categoria web/carta stampata, con l’articolo dal titolo “Derby di Puglia: Primitivo o Negroamaro?” pubblicato sul quotidiano ”La Repubblica”e per la categoria radio/tv Bruno Gambacorta, per il servizio televisivo “Primitivo di Manduria”, andato in onda su TG2 – Eat Parade. I due giornalisti si aggiudicano un premio di € 1.000,00. Per l'ottimo lavoro svolto per valorizzare i territori del Primitivo e per l' originalità

degli elaborati, sono state assegnate due menzioni della giuria ai giornalisti “Lorenzo Ruggeri per l' articolo “Manduria, viaggio di ritorno”, pubblicato sulla rivista “Gambero Rosso” e Davide Biasco, per l’articolo dal titolo “Il primitivo: il vero re della Magna Grecia” pubblicato sulla rivista “Golf & Gusto”. All'evento, condotto da Antonio Stornaiolo, sono intervenuti Fabrizio Nardoni, assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia; Sebastiano de Corato, presidente del Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia; Pasquale Porcelli, critico enogastronomico e presidente della giuria; Ernesto Soloperto, presidente del GAL “Terre del Primitivo”.


Prowein 2014: bilancio positivo per la Puglia Bilancio positivo per il comparto vitivinicolo pugliese al ProWein, svoltosi in Germania, a Dusseldorf, dal 23 al 25 marzo scorsi. L'evento fieristico, giunto alla sua ventesima edizione, si conferma la manifestazione enologica di punta non solo per il mercato mitteleuropeo, ma si attesta anche come importante punto di contatto tra domanda e offerta a livello mondiale. La posizione geografica centrale della Germania e l'essere una delle principali nazioni importatrici del nettare di Bacco hanno determinato le chiavi del successo di questa kermesse, che per questo 2014 ha visto la presenza di 4.800 espositori (di cui 1.300 italiani) provenienti da 50 nazioni e oltre 45.000 visitatori tra buyer, stampa specializzata, esperti del settore provenienti da tutto il mondo. I buoni risultati, ottenuti in questi primi vent'anni, porteranno per la prossima edizione della fiera tedesca, in programma dal 15 al 17 marzo 2015, ad un allarga-

mento degli spazi espositivi, che vedrà l'Italia benediciaria di due interi padiglioni. Con questi presupposti, all' appuntamento non poteva mancare il mondo enoico pugliese. Soddisfazione e ottimismo per il futuro si sono potuti respirare tra gli stand e nei volti dei produttori, gratificati dalla buona affluenza e qualità dei buyer internazionali e di stampa specializzata che ormai questo importante evento garantisce. Imponente, infatti, è stata la partecipazione delle cantine di Puglia con 58 aziende, di cui ben 43 presenti all'interno nell'area espositiva istituzionale riservata alla Regione Puglia, assessorato alle Risorse agroalimentari e Unioncamere Puglia nel Padiglione 3. “Esportiamo valore e qualità, sia dal punto di vista del prodotto, sia dal punto di vista della bilancia commerciale italiana – ha commentato l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni – e questo ci consente nell’ am-

bito di appuntamenti internazionali come il ProWein di essere immediatamente riconoscibili con un brand, quello della Puglia, in costante ascesa. Un dato confermato dal valore delle esportazioni specie nel settore dei vini passato dai circa 66milioni di euro degli inizi del 2000 ai valori più che duplicati di oggi. Segno evidente di come le politiche messe in atto dall’ assessorato in tema di ammodernamento del sistema vitivinicolo pugliese e promozione siano state in grado di maturare dinamiche di mercato che premiamo la Puglia e i suoi bravi produttori”. salentointasca 37


38 salentointasca


salentointasca 39


CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica

Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica

Sala 1 NOAH 16,30* - 18,30 - 21,00 * solo sabato e domenica

Sala 2 UN MATRIMONIO DA FAVOLA 17,00* - 18,50 - 20,40 - 22,30

Sala 3 CAPTAIN AMERICA Il soldato d’inverno 18,15

DIVERGENT 20,45

Sala 4 THE GRAN BUDAPEST HOTEL 17,00* - 18,50 - 20,40 - 22,30

Sala 5 TI RICORDI DI ME? 19,00

STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI NOAH Sala 1 18,40 - 22,00

Sala 7 3D 17,45 - 21,00

20,45

dal 10 al 15/04 IN GRAZIA DI DIO 16,15* - 18,45 - 21,15

16/04 Cineforum LA MIA CLASSE 18,30 - 21,00


* domenica

STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI

NOAH 18,45 - 21,30

19,00* - 21,00

Sala 1 5-6-9/4 UN MATRIMONIO DA FAVOLA 18,00 - 20,00 - 22,00

Sala 2 IN GRAZIA DI DIO 17,15 - 19,30 - 22,00

Sala 1 NOAH

Sala 1 UN MATRIMONIO DA FAVOLA

17,30 - 20,00 - 22,30

16,20 - 18,20 - 20,20 - 22,20

Sala 2 THE GRAN BUDAPEST HOTEL

Sala 2 AMICI COME NOI

18,45 - 20,45 - 22,45

Sala 3 UN MATRIMONIO DA FAVOLA 18,45 - 20,45 - 22,45

16,00 - 20,30

CAPTAIN AMERICA Il soldato d’inverno

Sala 3 NOAH 3D 19,00 - 21,30

NOAH 3D 17,00 - 19,30 - 22,00

17,55 - 22,25

Sala 3 DIVERGENT 17,20 - 20,00 - 22,40

Sala 4 STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI

IN GRAZIA DI DIO 17,00 - 19,30 - 22,00

17,35 - 20,05 - 22,35

DIVERGENT

Sala 5 NOAH

STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI

17,45 - 20,15 - 22,45

17,20 - 20,00 - 22,35

17,00* - 19,15 - 21,30


42 salentointasca


salentointasca 43


Elezioni Europee 2014: l’impegno a tutela

In seguito alla definizione degli obiettivi chiave dell' UE per il 2020 come il taglio del 20% delle emissioni di gas a effetto serra e la generazione del 20% dell' energia utilizzata da fonti rinnovabili, il Parlamento ha rivolto la sua attenzione a altre misure vitali. I deputati si stanno, inoltre, impegnando per fissare nuovi e più ambiziosi obiettivi climatici per il periodo 2020-2030. In quest' ottica l'impegno del Parlamento europeo per la protezione dell 'ambiente e il contrasto del cambiamento climatico dipenderà dai risultati delle prossime elezioni europee 44 salentointasca

che si terranno a Maggio 2014. Il Parlamento europeo ha assunto un ruolo di primo piano nella risposta globale al cambiamento climatico, approvando nuove leggi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e aiuteranno a portare l'UE verso un'economia a basso consumo di carbonio e meno dipendente dalle costose importazioni di combustibili fossili. Le parole d'ordine dell' azione del Parlamento sono state "sicurezza prima di tutto" e "prevenire è meglio che curare" poiché ha contribuito a limitare ulteriormente l'esposizione ai rischi ambientali e ha lot-

tato con successo per aria, terreni e acqua più puliti. Il cambiamento climatico, forse la più grande sfida della nostra epoca, rimane una preoccupazione fondamentale per il Parlamento europeo che invita a lavorare a una politica lungimirante in materia di clima a livello europeo e internazionale. Partecipando ai vertici sul clima delle Nazioni Unite, i deputati europei hanno invitato l'UE e i suoi partner internazionali a mostrare una maggiore ambizione in considerazione dell' impegno mondiale verso l' approvazione, entro il 2015, di un trattato vincolante a livello globale in materia di cli-


dell’ambiente deve continuare ma. I deputati europei hnno rivisto la legislazione sulle energie rinnovabili riesaminando le norme sui biocarburanti al fine di assicurare che gli investimenti siano diretti verso carburanti di nuova generazione che offrano vantaggi concreti nella prevenzione del cambiamento climatico, senza distogliere pericolosamente l'uso dei terreni dalla produzione di alimenti. Con l'attuale revisione della legislazione sui biocarburanti, il Parlamento ha sostenuto lo sviluppo di prodotti di seconda generazione più puliti , prendendo in considerazione l' impatto dei biocarburanti sul cambiamento dell' utilizzo del suolo. I deputati hanno giocato un ruolo essenziale nelle riforme dei trasporti e dei settori energetici pensate per garantire automobili, furgoni, motoveicoli più efficienti dal punto di vista dei consumi maggiori investimenti e investendo in combustibili alternativi non dannosi per il pianeta. Il Parlamento ha agito per

arginare i danni creati da disboscamento illegale, aumentando le sanzioni imposte ai fornitori UE di legname proveniente da fonti illegali. Sono state, inoltre, sostenute leggi per contrastare la montagna di rifiuti elettronici dell'UE; gli Stati membri saranno tenuti a raccogliere e riciclare un maggior numero di frigoriferi e telefoni dismessi nonché altri rifiuti elettronici Sono state favorite leggi per far sì che le imprese del settore petrolifero e del gas possano ottenere un permesso di operare nelle acque dell'UE solo se responsabili dei costi per qualsiasi potenziale danno ambientale e se dispongono dei mezzi per sostenere tali costi. Il Parlamento ha, inoltre, reso più rigorose le norme sulle ispezioni agli stabilimenti che trattano sostanze chimiche pericolose e ha garantito il diritto all'informazione dei cittadini circa la presenza di stabilimenti nella loro area, in seguito alla catastrofe dei fanghi rossi in Ungheria. salentointasca 45



































;-) Nom e: Anni Massimo : 50 Segn o: Ar iete Cara Fant tteristich a s tecn ioso, e: ama ologico.. . il ma re e p esca re

Sempre sulu man

gi? Iti cu ne ccatti

‘na bella guantie

ra, cu festeggiam u!

salentointasca 71


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

ve il vino “giusto”! i, oltre allo champagne sere Lel Per i compleanni important 40° n buo di Ancora tanti auguri

Nonno Carlo , adesso è tutto mio! il tuo tempo Clelia

vorrei dire a... Nereo & Picuezzo: una giornata di pausa, per ritrovare vecchi amici ed ideali, prima delle volate finali... Avanti giallorossoblù!

72 salentointasca

Ridi ridi, ca dumineca (se Dio vuole) te ‘festeggiamu’ tutti... Auguri Piero! Renato Moro: pur rispettando la tua volontà... Non potevano certo mancare i nostri migliori auguri di buon compleanno!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

anni...un mare Finalmente 18 lcissima Chiara! di auguri alla do

Gli anni passano e la nostra felicità è sempre quella del primo giorno!

Per una ricorrenza di questo tipo, non potevamo certo mancare! zioni Buon compleanno Marcello, con l’augurio di altri 50 anni di grandi soddisfa Paolo Mercurio: 50 anni di grandi successi dalla finanza al mare... tantissimi auguri di buon compleanno, mitico comandante!

Stefania P.: un pizzico di memoria c’è ancora e, pertanto, bisogna sfruttarla per farti gli auguri più “vincenti” del Salento! salentointasca 73


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

i... a, un anno di no Bruno e Annalis guri Brunetto! Tantissimi au

Quest’anno ne hai fa Siamo fieri di te, autta di strada... guri Marco!

vorrei dire a... Dino, Stefano e Piero: altro che i tre bulgari dello spettacolo, con voi c’è anche la scuola di ballo che vi attende, specialità liscio...

74 salentointasca

Buon 9° compleanno Lorenzo da mamma, papà e Federica

corsa? o il fiato per la Stai trattenend non ti ferma nessuno! Avanti Simona, Giuseppe P. & Roberto C.: onestamente, non potevate fare di più, quindi apprezziamo l’impegno, le strategie e le battute...


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

i veramente li hai festeggiat ri Mirko ni an 40 i st ue Q cora augu alla grande... An vorrei dire a...

Un saluto ad Andrea di Surbo... piccolo grande Ultras giallorosso!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

ande... Auguri papà, sei gr & Eugenia ka Eri ! ti vogliamo bene

salentointasca 75







Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.