820
Anno XVII • n° 820 Venerdì 10 ottobre 2014 Periodo dal 10 al 16 ottobre 2014 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Archivio SalentoinTasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Mani fantasiose Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
820.14
Mani fantasiose Il salentino Giuseppe Colì
ha conquistato a Faenza l’ambito titolo di campione Mondial Tornianti 2014. La competizione si è svolta in occasione della 323 edizione de L’oro del Vasaio, l’ evento legato all’ affascinante mondo della ceramica e dei ceramisti. Una sorta di olimpiade del settore per apprezzare abilità tecniche e capacità artistiche dei maestri vasai. Una rassegna che mira a valorizzare e far conoscere un’arte antica come quella del creare, con la semplice terra, opere d’arte uniche, capace di richiamare in ogni edizione i migliori ceramisti tornianti, provenienti da tutte le parti del mondo. Abbiamo incontrato il giovane artigiano in occasione della consegna di una targa di riconoscimento da parte del presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone.
Una passione antica... ...che sin da piccolo mi vede impegnato al tornio! Un lavoro svolto ogni giorno con passione ed abnegazione che mi ha portato a conquistare quest’importante riconoscimento, che spero possa dare maggiore visibilità all’intero comparto dell’ artigianato artistico salentino. Un’ arte spettacolare, alla quale sono molto legato e che ci vede impegnati come
famiglia dal 1650. Un risultato che dedico a mio nonno, che ha avuto la pazienza di introdurmi in questo magico universo, insegnandomi a plasmare al meglio e con tanta creatività l’argilla. Un universo affascinante! Realizzare un manufatto dà vita ad una sensazione unica: un’emozione profonda che si evolve nel far nascere prodotti sempre simili ma, al contempo, diversi in tutto. Forme che cambiano... ...in un’arte che si rinnova giorno dopo giorno, dove l’unico elemento fisso è rappresentato proprio dal tornio. Esistono macchine ed attrezzature, ma la manualità è sempre un elemento essenziale ed alcuni oggetti è possibile realizzarli esclusivamente al tornio. Un impegno che ti porta ad investire su te stesso per apprendere la manualità necessaria per dare libero sfogo alla fantasia e creare opere uniche!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 10 Concorso
Lecce - Ha preso il via Unisalento Supercorti, la gara indetta dall’ Università del Salento, con la direzione artistica di Edoardo Winspeare, al fine di sollecitare rappresentazioni non stereotipate del territorio, osservato da due punti di vista della comunità degli studenti universitari: quello degli iscritti all’Ateneo salentino e quello degli studenti di altre università. E’ possibile partecipare al concorso fino al prossimo 2 novembre. Per ricevere ulteriori informazioni in merito, si può visitare il sito istituzionale: www.unisalento.it.
Degustazione
Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 0832.793060.
Festa
Palmariggi - Tre giorni di festa in onore de Lu paniri te e site: si rinnova, nel rispetto della tradizione, l’antico appuntamento dedicato alle melograne. Il programma dell’evento propone momenti di svago e divertimento, abbinati ad altri di incontro e confronto. Le tre serate vengono animate da diversi gruppi di musica di tradizione, tra pizziche e altro.
dal 10 al 16 ottobre 2014 Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo / ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Divertimento
Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.
Corso Escursione Lecce - Sono aperte le iscrizio-
Nardò - Bicitour con Avanguardie, tra ulivi secolari e antiche ville, in località Cenate. Partenza alle ore 17,30. Per altre informazioni: 349.3788738.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni : 340.5541217.
Musica
Specchia - Nuovo appuntamento con la musica ed il gusto della cucina salentina, proposto dalle Cantine Macinate 1931, il luogo dove bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare musica, leggere ed incontrarsi. Per info: 380.7557067.
ni al VI corso di formazione per aspiranti Guardie ecozoofile volontarie, organizzato dall’ Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente. Le lezioni prenderanno il via nei prossimi giorni. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 327.2166986.
Escursione
Nardò - Avanguardie propone una passeggiata in bicicletta, alla scoperta dei giardini segeti che caratterizzano le campagne del Parco regionale di Porto Selvaggio. Si parte alle 16,30. Per ricevere maggiori informazioni: 349.3788738.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Per info: 338.7646100.
Musica
Santa Maria di Leuca - Nuovo incontro, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per altre notizie: 349.7803097.
8 salentointasca
Mostra
Specchia- “Forme e colori dello spirito” è il titolo dell’ esposizione allestita negli spazi di palazzo Risolo, in piazza del Popolo. Alle ore 18, l’evento viene inaugurato dal sindaco della cittadina Rocco Pagliara, dall’assessore alla Cultura, Giorgio Biasco e dal giornalista Maurizio Antonazzo. La serata è presentata e condotta da Federica Murgia, presidente dell’associazione culturale e20cult, che ha promosso l’evento. Info: 329.2370646.
Evento
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.
Corso Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2014/2015, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa, giunta alla sua sedicesima edizione, ha durata semestrale ed è rivolto a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore. La frequenza del corso è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per informazioni, rivolgersi a Prosarte, in via Scarambone 36 a Lecce; telefono: 0832.242838-320.8273456.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Mostra “Pier Paolo Pasolini. Arte e bellezza da Giotto a Patti Smith” è il titolo della mostra allestita negli spazi del castello Carlo V di Lecce dedicata a Pasolini. L’evento, promosso dal raggruppamento temporaneo di imprese Theutra, Oasimed e Novamusa, con il patrocinio del Comune di Lecce, è curato da Gianni Canova, Silvia Borsari e Paola Rampini ed è ideato da Ventunododici Srl. La mostra si inserisce all’interno della programmazione per la candidatura di Lecce capitale della Cultura 2019. All’interno del percorso - mostra, aperto al pubblico fino al prossimo 2 novembre, sono presenti film, fotogrammi accostati alle riproduzioni delle opere citate, libri e tanto altro.
Escursione
Escursione
Castro - Gita in barca alle grotte della cittadina: Zinzulusa, Romanelli, Azzurra, Palombara, Sulfurea e Striare. Durata di circa due ore, con sosta bagno. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0836.572824.
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.513351.
Castro - Un tuffo nelle antiche tradizioni dei pescatori locali: la possibilità di partecipare al “chiangi” o pesca alla lampara, una tecnica dove i pescatori escono dal porto al tramonto, per pazientare al largo delle coste, rimandendo ancorati per alcune ore. Un’esperienza intensa, per apprezzare il mare. Per notizie: 0836.572824.
masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per ricevere maggiori dettagli e/o prenotare: 368.958324.
Nardò - Al via, alle 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una serata di musica live. Per ricevere maggiori notizie in merito: 349.1922148.
con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Degustazione Evento Surbo - L’azienda agrituristica
Escursione Rassegna Otranto - Gita in gommone
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Degustazione
Zollino - “La grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Per ricevere altre informazioni: 347.1834159.
Corsi
Lecce - Babylandia propone Learning Bus, un gioco di gruppo in inglese per bambini dai 6 anni: si viaggia, si gioca, si esplora, si canta e... si impara l’ inglese! Tutte le attività sono dirette a permettere al bambino di sviluppare la conoscenza della lingua inglese in modo divertente. Per info: 347.3140290.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento
Poggiardo - La Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per ricevere altri dettagli telefonare al : 346.5751619.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni in merito e/o prenotare un tavolo: 0836.993706.
Musei E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Iniziative Touringalatina - Incoming Salento propone escursioni alla scoperta delle bellezze che caratterizzano la città di Galatina. Per info: 320.2122239. ______________ Sono aperte le iscrizioni al laboratorio teatrale di Koreja, a Lecce, per bambini dai 5 agli 11 anni. Le attività prendono il via nel mese di ottobre, per concludersiai maggio. Socializzazione in gruppo, conoscenza di sè e delle proprie possibilità espressive, autostima, ascolto e concentrazione sono gli obiettivi del corso. Per notizie, tel: 0832.242000.
Festa
Vignacastrisi - Al via oggi il ricco calendario di eventi civili e religiosi, allestiti in onore della Madonna del Rosario. Diversi i momenti di preghiera e riflessione alternati ad altri di svago e divertimento. Le tre serate vengono animate da musica dal vivo e degustazioni di prodotti enogastronomici locali. In chiusura un fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio.
Incontro
Carmiano - Il B&B Sud Est, in via Novoli, ospita dalle ore 19,30 l’incontro dal titolo “Voglio diventare ricca”, a cura di Elisa Albano. Per maggiori informazioni: 346.0125345.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Festa Lecce - La parrocchia di San Massimiliano Kolbe è in festa per tre giorni: un ricco calendario di eventi è allestito in occasione della ricorrenza dedicata al Santo. Si parte oggi con diversi momenti di preghiera e riflessione. Sabato, dopo la SS. messa celebrata dal vescovo, prende il via il ricco calendario di eventi civili con giochi a squadre ed altre occasioni di svago; in serata spazio alla musica dei Riviera Salentina e di Dance Mania. Domenica tocca ai bambini, con diversi momenti dedicati: gonfiabili, giochi e tanto altro. In chiusura, musica per tutti i gusti.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Fino al 12 ottobre, Trepuzzi si trasforma nella città del Giornalismo. Seminari, incontri formativi, lezioni e workshop: questo e molto altro sono “Le giornate del Giornalismo”, un’ occasione di confronto sulle nuove sfide e sulle prospettive future della professione giornalistica. Dagli open data ai social network, dalla trasparenza amministrativa alla partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione delle notizie. Il Giornalismo cambia rapidamente e per svolgere al meglio un mestiere così difficile è indispensabile un consistente bagaglio tecnico di know how competenze. Le lezioni ed i workshop saranno tenuti da docenti universitari, giornalisti ed esperti del settore, presso l’Aula consiliare del Comune.
12 salentointasca
Seminario
Arnesano - “Benessere nelle relazioni familiari” è il titolo dell’incontro che prende il via alle 18,30 presso cooperativa sociale Gioca anche tu, in via Vecchia Crocefisso. Per ricevere altre informazioni in mertio, telefonare al 348.8809701.
Mostra mercato
Taviano - Grande mostra mercato d’estate, con fiori, piante e fioriere. Negli spazi di Tunno green Design, è possibile apprezzare e toccare con mano tantissime tipologie di fiori. Per tutto il mese di ottobre, mostra mercato di acidofile in fiore (ciclamini, eriche, camelie, etc). Diverse le iniziative avviate per l’occasione, con vari corsi dedicati a queste tipologie di pianti. Vasta esposizione di piantine e semi per l’orto, antichi rari ed insoliti. Per altre notizie: 0833.911450.
Divertimento
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
Musica
Copertino - Appuntamento con il karaoke e la cucina messicana, proposti da Escamotage. Per notizie: 327.4487904.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra
Galatina - “Medicina e scienza” è il titolo della mostra documentaria, allestita fino all’ 11 ottobre presso la biblioteca Pietro Siciliani, negli spazi del palazzo della Cultura Zeffirino Rizzelli, in piazza D. Aligheri.
Musica
Cutrofiano - Nuovo appuntamento con la musica live al Jack’n Jill, dove dalle ore 22,30 sono di scena i Toromeccanica, con il loro vasto repertorio musicale. Info: 338.6111661.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Telefonare allo 0836.572824 per ricevere altre notizie.
Mostra
Otranto - La masseria Panareo ospita fino al 24 ottobre l’ esposizione di Roberto Visani.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua tedesca, per il conseguimento del diploma Goethe Insitut, promossi dall’ Istituto di Cultura italo- tedesca. Per ricevere altre informazioni: 0832.346549.
Evento
Cutrofiano - Due giorni dedicati al mangiar bene presso la masseria Piccapane, in compagnia della biologa nutrizionista Raffaella Trovato. Cena naturale alle ore 20,30. Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere il programma della rassegna, telefonare al numero: 0836.549196.
Musica
Lecce - Appuntamento con la musica live al Corto Maltese, in via Giusti. A partire dalle ore 22, è possibile apprezzare un vasto repertorio di musica live. Per altre notizie: 327.8782454.
Mostre Prosegue fino al prossimo 20 ottobre, negli spazi della galleria l’Osanna di Nardò, in via XX Settembre, la personale dell’artista Dirk Verdoorn, a cura di Marina Pizzarelli. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica varia, biciclette, motociclette e vespe, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani, poltrone, quadri, stampe e tanto altro ancora, per curiosi e collezionisti.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Sabato 11 Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Info: 331.3418469.
Divertimento
Galatina - Altro incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per ricevere altre informazioni, telefonare: 0836.562511.
14 salentointasca
Musica
Lecce - Musica e divertimento al Personè Bistrot, in via Umberto I, dove dalle ore 23 si può gustare un drink o chiacchierare in compagnia. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 328.6287549.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi proposti dalla scuola di teatro Nasca teatri di terra e Ammirato Culture House, presso Scipione Ammirato, in via di Pettorano. Tutti i mercoledì dalle 18,30 alle 21,30 a partire dal 15 ottobre. Le attività sono condotte da Ippolito Chiarello. Per ricevere maggiori informazioni: 327.7357690.
Musica
Alezio - Serata di musica e divertimento al Tequila Bum Bum. Per ricevere maggiori informazioni: 320.6178673.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino ed al Museo civico della cittadina jonica, guidate da esperti che forniranno ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori all’antico splendore. Per ricevere altre informazioni su questa attività, promossa dalla Pro loco di Taranto e/o conoscere il programma della giornata, telefonare al 389.9935679.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corsi Lecce - Ripartono i nuovi corsi di Improvvisazione teatrale di Improvvisart. Il corso si svolge con 15 lezioni ogni quindici giorni, il sabato, in orario pomeridiano. La durata complessiva è di 80 ore, suddivise in 8 mesi ed il corso è aperto a tutti, con esperienza teatrale e non. Per notizie: 328.7686080.
Iniziativa
San Cesario di Lecce - Riparte ad ottobre il corso di Bioenergetica, per scaricare lo stress e liberarsi dalle tensioni psicofisiche, a cura di Rossana Colonna. Per ricevere maggiori informazioni in merito, contattare il numero 347.7036977.
Escursione
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida alla ricerca del prestigioso Tubero bianco o nero presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere più dettaglite informazioni: 0836.572824.
Evento
Giurdignano - “Sound of Puglia” è il titolo del progetto, che si conclude oggi nella cittadina salentina. Musica e danze popolari, che si confrontano nelle diverse location cittadine coinvolte, per diffondere il senso di identità delle comunità ed i valori profondi che caratterizzano i popoli.
Divertimento
Leverano - Dalle 21,30 appuntamento con il “Tuffo nella musica”, proposto dal bar Fontana, sito in piazza Fontana. Per altre notizie: 339.5767000.
Corso
Lecce - Tutti i sabato pomeriggio di ottobre e novembre, dalle 16,30 alle 19 i bimbi possono mettere le mani in pasta, partecipando ai laboratori proposti dalla scuola Cooking Experience di Gianna Greco. Il laboratorio mira a sviluppare l’esperienza della manualità, attraverso la preparazione di ricette semplici, sviluppando la consapevolezza del cibo. Per altre notizie: 327.8537031.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mercatino
Corso
Caprarica di Lecce - Appuntamento, come ogni primo sabato del mese, con il Mercatino di Campagna Amica, allestito in piazza Vittoria, dalle ore 18 alle 20. Nei numeroi stands, i prodotti agricoli proposti dai produttori, pronti a presentarli e raccontarli nel migliore dei modi, oltre che ad indicarne le peculiarità.
Lecce - Aperte le iscrizioni al corso di Photoshop, condotto da Francesco Zarcone. Ogni mercoledì e venerdì, dalle 19 alle 20,30 nell’ex convitto Palmieri si svolgono le lezioni, dirette a chiunque voglia imparare o perfezionare l’utilizzo di Adobe Photoshop. Per altre informazioni: 320.9654542.
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione culturale Blutango. Tutti i lunedì, lezioni di tango, tango vals e milonga a tutti i ilivelli. Per altre notizie: 334.9748230.
si rinnova in via IV Novembre il tradizionale appuntamento con le eccellenze della terra salentina, proposte dalle 18 alle 20 negli stands allestiti in occasione del mercatino di Campagna Amica di Coldiretti.
Mercatino Corso Ruffano - Come ogni sabato,
16 salentointasca
Evento Appuntamento sabato 11 ottobre a Galatina con la nuova edizione di Barocco Wine Music: una selezione di oltre 100 vini divisi per tipologia tra Negroamaro, Salice Salentino, Fiano e Rosato viene proposta in degustazione dai sommeliers dell’A.I.S. - Associazione Italiana Sommelier in diverse location del centro storico cittadino. Inoltre, è possibile assaggiare i piatti delle cucina di tradizione, realizzati dai ristoranti presenti lungo il percorso. Intenso e divertente il ricco programma musicale, predisposto per l’occasione.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Corsi Il continuo evolversi della professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P. l’università della bellezza globale propone una serie di corsi, utili non solo a proporre nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfare nella quotidianità professionale una clientela sempre più consapevole ed esigente. Per altre notizie: 0832.318559.
Sport
Lecce - Appuntamento alle ore 14,30 allo Stadio Via del Mare per la nuova gara calcistica, che vede impegnata la formazione dell’U.S. Lecce contro la Casertana, nell’ ambito del campionato nazionale di Lega Pro - Girone C.
Evento
Lecce - Oggi e domani, Lo Spazio sito in via Bachelet, ospita la 3a Mostra mercato del Fumetto e del Libro. Durante le due, è possibile acquistare, scambiare e vendere qualsiasi fumetto e/o libro. Ampio spazio a presentazioni, mostre e illustrazioni, oltre che a gadget, magliette e stampe.
Rassegna
Lecce - Alle 20,30 presso la sede di H24 FabrìKa, in piazzetta Santa Chiara - Vico Dietro Spedale dei Pellegrini la rassegna Special Guest propone Numalcolurs, una ricerca foto antropologica del fotografo Claudio Settembrini. La serata viene presentata dalla critica e curatrice d’arte Cecilia Leucci.
Musica
Collepasso - “Le storie di Zohran” è il titolo dello spettacolo sarcastico e divertente che, con leggerezza, aiuta un pò a capire chi è l’altro, il “diverso da noi”. Si parte alle 21, nello spazio Kronos. Per informazioni: 328.3070536.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Ogni sabato, domenica e giovedì prende il via da Taranto alle 10 l’escursione naturalistica in catamarano da ricerca. Una giornata di Biologia marina, che permette ai partecipanti di apprezzare le bellezze naturalistiche del mare Jonio: l’obiettivo della passeggiata in mare è quello di svolgere un’attività di ricerca e tutela sui cetacei. Insieme ai ricercatori, è possibile fotografare la loro pinna dorsale, fare la foto identificazione e con l’idrofono ascoltare le vocalizzazioni dei delfini. Per ulteriori notizie: 0836.572824.
18 salentointasca
Seminario
Evento
Lecce - Il cinema Db d’Essai ospita dalle ore 15,30 il nuovo seminario proposto da Improvvisart, sull’ improvvisazione teatrale. L’incontro viene condotto da Massimo Ceccovecchi. Per ricevere maggiori informazioni: 328.7686080.
Lecce - “Storytime” è il titolo dello spettacolo musicale, ideato da Kid&Us e ospitato dalle 15 alle ore 20 negli spazi della Villa comunale di Lecce. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.315324.
Alessano - L’enoteca Gusto Divino ospita dalle ore 19,30 il nuovo incontro letterario, promosso dalla libreria Idrusa. La protagonista della serata è la scrittrice Luisa Ruggio, che propone il suo nuovo lavoro “Teresa Manara”, edito da Besa. A seguire, il viaggio musicale live di Alberto Piccinni.
oltre la crisi” è il titolo della due giorni allestita negli spazi dell’ex coservatorio di Sant’ Anna, nel centro storico cittadino. La rassegna accoglie numerosi ospiti internazionali, conoscitori ed esperti del settore. Per ricevere altre informazioni e conoscere il programma dell’evento: 347.1125243.
Rassegna Incontro Lecce - “Donne nella crisi ed
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Domenica 12 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con i Mercatini di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Musica
Lecce - Primo appuntamento con la rassegna Parco delle note. Alle ore 11, sono le immortali note di Mozart ad inaugurare la terza edizione del calendario musicale. Ingresso libero. Per info: 0832.246517.
Fiera
Corsano - Nel rispetto della tradizione, il piccolo centro salentino ospita, nella seconda domenica di ottobre, la fiera dedicata ai Santi Medici: un evento che, nel corso degli anni, è riuscito ad imporsi come punto d’incontro tra operatori agricoli, per quanto riguarda le attrezzature, da utilizzare per la coltivazione dei campi.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per info: 0832.925613.
Iniziativa L'ostacolo più difficile da superare, per convincere il pubblico ad iniziare a giocare a golf, è probabilmente l' idea preconcetta di esclusività e di costi proibitivi, insieme a una scarsa diffusione di impianti. Il DoubleTree by Hilton Acaya golf resort consente di avvicinarsi a questa esperienza mettendovi a disposizione il proprio campo 18 buche, realizzato all’interno di un contesto nazionale di rara bellezza, immerso nel verde della macchia mediterranea. Per altre informazioni: 0836.572824.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursioni
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per altre informazioni: 329.8315714.
Degustazione
Acaya - Appuntamento con le eccellenze della cucina, abbinate alla bellezza della campagna salentina, negli eleganti spazi del Double Tree by Hilton Acaya Golf Resort. Il GianGiacomo restaurant, per l’ occasione, propone un ricco menù. Per info: 0832.861385.
20 salentointasca
Fiera
Casarano - Ha luogo oggi la Fiera del Crocefisso, che nel rispetto delle antiche tradizioni propone prodotti dell’ artigianato e dell’agroalimentare. L’evento, allestito in contrada Pietrabianca, prende il via alle prime luci dell’alba e si sviluppa per l’ intera mattinata. Nell’ area, è predisposto anche un luna park per i bambini.
Incontro
Taviano - “Silenzi, invenzioni e imbarazzi alle origini del Cristianesimo. Qual è il Gesù storico più credibile?” è il titolo del libro presentato alle 21,30 negli spazi del Mezzo Gaudio Puteca. Info: 340.5788230.
Teatro
Lecce - Alle ore 21, sul palcoscenico del teatro Paisiello, va in scena lo spettacolo dal titolo “Donne all’Opera”, per la regia di Antonio Bellino. L’ attrice Margherita Pugliese è la protagonista del recital. Per ricevere più dettagliate informazioni in merito: 342.6639005.
Escursione
Lecce - Proseguono le visite alla scoperta del parco di Rauccio: passeggiando nell’ antico bosco, è possibile apprezzare le bellezze naturali di quest’oasi, con piante autoctone, percorsi rilassanti e altro ancora. Per ricevere maggiori informazioni: 347.0041896.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Monteroni di Lecce - Nel rispetto della tradizione, in occasione della seconda domenica di ottobre, si svolgono i festeggiamenti allestiti in onore del Santissimo Crocefisso. Ricco il programma della due giorni: le principali vie cittadine sono addobbate con le luminose luminarie e le tipiche bancarelle, dove è possibile trovare oggetti dell’ artigianato e prodotti enogastronomici.
Divertimento
Soleto - Aperitivo e musica di domenica negli eleganti spazi della caffetteria Orsini. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 320.8603686.
Escursione
Calimera - La Masseria didattica San Biagio ospita, dalle 10, la passeggiata escursionistica alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per altre notizie: 0836.572824.
Incontro
Lecce - Al via la stagione di incontri autunnali a masseria Miele, tra musica, degustazioni, laboratori, passeggiate ed altro. Per info: 329.8291620.
Escursione
Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico alla scoperta di pietre fitte allineate in asse sostilziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per info: 0836.572824.
Corsi
Maglie - L’associazione di promozione sociale Soniboni Officine culturali propone un ricco programma di corsi, progetti e laboratori: pilates, danza, pizzica, benessere, e tanto altro. Per ricevere altre informazioni: 339.4492300.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Escursioni Fino al prossimo 31 ottobre, è possibile effettuare il tour del Salento in bicicletta ed il tour della Grecia Salentina in bici. Le due iniziative si svolgono su prenotazione e permettono di apprezzare al meglio le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e architettoniche della provincia di Lecce. Tantissime le visite alle strutture ed ai complessi architettonici storici, proposte nel corso della visita sia a Lecce che nei vari centri della provincia. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 0831.1721226.
22 salentointasca
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti tipici del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.572824.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi avviati dalla Scuola di ballo Puerta del Sol, allestiti negli spazi dell’Excite, in via Cicolella. Per ricevere maggiori informazioni: 339.5686157.
Escursione
Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per ricevere più dettagliate informazioni: 328.0728542.
Corsi
Lecce - Tutte le domeniche di ottobre si svolge il corso base di pizza & lievitati a cura di Cooking Experience. Per altre informazioni: 0832.317889.
Musica
Poggiardo - Sunday night del Tesoretto Grill Music. Per notizie sulla serata e sul programma degli eventi: 0836.904353.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontri
Lecce - Negli spazi della Masseria Miele, arrivano i circensi con una serie di laboratori per bambini ed interessanti performance adatte a tutte le età, da vivere e da guardare. A partire dalle 10,30 è possibile conoscere gli animali del pascolo, guardare i prodotti bio-etici e partecipare a laboratori e spettacoli circensi. Per altre informazioni: 329.8291620.
Rassegna
Lecce - “Il mio quartiere” propone per oggi un ricco programma di azioni volte a sabatore i luoghi comuni del quartiere Leuca, a ripensarli in un prospettiva condivisa.
Convegno Lecce - L’hotel Tiziano e dei Congressi ospita, fino ad oggi, il congresso nazionale dell’ A.I.F.I. - Associazione Italiana Fisioterapisti, che raccoglie oltre 300 specialisti della riabilitazione da tutte le regioni d’Italia. Diversi i momenti allestit per l’occasione, alla presenza dei massimi esperti della ribilitazione. Due le diverse sessioni: una di carattere tecnico - scientifico e la seconda di carattere politico, che si svolge alla presenza dei maggiori rappresentanti delle istituzioni, che si confrontano sui diversi temi legati all’efficienza dell’attività di riabilitazione.
Corsi Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza proposti dal Centro studi danza di Maria Rosaria Morrone. Vasta e molto variegata l’ offerta didattica: è possibile frequentare corsi di danza classica, moderna jazz, propedeutica, hip hop, apprezzando al contempo la storia della danza, il canto, la recitazione e la ritmica. Le iscrizioni si effettuano dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 20 presso il Centro studi danza, sito in via Corsica, 11 a Lecce. Per ricevere altre informazioni: 320.8062131.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mercatino Parabita - In occasione della Giornata provinciale del Ringraziamento, si svolge il Mercatino di Campagna Amica. Due gli appuntamenti: dalle ore 10 alle 13, nella piazza del Santuario della Madonna della Coltura; dalle ore 17 alle 22, in piazzetta degli Uffici. Sui diversi banchetti allestiti, è possibile trovare prodotti agricoli freschi, olio, latticini, legumi e tanto altro e confrontarsi direttamente con i produttori, pronti a dare consigli sul migliore utilizzo dei vari prodotti. Per ricevere altre notizie sui diversi appuntamenti di Campagna Amica: 0832.228830.
24 salentointasca
Musica
Lecce - Prende il via il Festival del XVIII secolo. L’ appuntamento inaugurale si svolge negli spazi dell’Open Space comunale di piazza Sant’ Oronzo. Alle ore 19, il musicologo Eraldo Martucci e la storica dell’arte Mariella Agostinacchio sono i protagonisti della conferenza dal titolo “Luminosa nigredo: suggestioni/percorsi musicali nella pittura di Goya”. Ingresso gratuito.
Evento
Calimera - Si svolge a livello nazionale la rassegna Famiglie al museo, che vede aperti al pubblico 350 strutture in tutta Italia. Per info: 0832.873557.
Rassegna Vignacastrisi - Si rinnova l’ appuntamento con la rassegna Un giorno nel parco, la seconda edizione del format proposto dal Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. In occasione della Giornata mondiale del Turismo, l’ appuntamento ha come tema il turismo sostenibile tra benessere e sport, con una giornata a carattere esperenziale per riscoprire la natura quale veicolo privilegiato di conoscenza di se stessi, attraverso la camminata ed il gioco, elementi necessari per acquisre uno stile di vita sano e consapevole.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Seminario
Lecce - Il Salotto culturale Samà, in via Filippo Bacile, ospita dalle 17 il laboratorio di scherma scenica dal titolo “Moreri senza farsi male”. Le attività sono curate da Massimo Cimaglia. Per ricevere altre informazioni: 340.0866591.
Escursione
Corigliano d’Otranto - La cittadina ospita una passeggiata esperenziale alla scoperta delle bellezze architettoniche e naturalistiche locali e del Parco di Sofia. Si parte alle ore 10 dal Castello. L’escursione si svolge ogni sabato e domenica (su prenotazione gli altri giorni). Per altre notizie: 0836.572824.
Lunedì 13 Degustazione Caprarica di Lecce - Ogni lunedì e giovedì, il ristorantepizzeria Il vizio del barone, in via Martano 127, propone la “Cena del turista”, una degustazione di piatti tipici accuratamente raccontati, con un menù tradotto anche in inglese. Per info: 338.7646100.
Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta di Porto Selvaggio e dei suoi spettacoli naturali. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni : 349.3788738.
Incontro Lecce - Dalle ore 18,30 il Must, Museo storico della Città di Lecce, ospita nei sui spazi la conversazione con Flavio De Marco, che presenta il suo ultimo progetto “Stella, un dialogo”. L’evento è curato da Carmelo Cipriani, e propone un lunga riflessione sul paesaggio. Un progetto strutturato su un doppio versante, pittorico e letterario: il primo risolto nello schermo dipinto, inedito diaframma del rapporto uomonatura; il secondo nell’ omonimo libro pubblicato da Danilo Montinari Editore, al tempo stesso guida turistica ideale e dichiarazione di poetica.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corsi
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi alla coralità gospel per bambini, ragazzi, adulti. Un’occasione per cantare con dei professionisti, entrando a far parte della spiritualità e della vocalità gospel. Per altre informazioni: 328.4335901.
Lecce - La chiesetta Balsamo, nel rione San Pio, ospita il corso di cartapesta a cura del maestro Carmelo Schipa. Le iscrizioni possono essere effettuate presso la chiesetta tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 20.
San Cesario - “Il corpo scenico: teatro e bioenergetica” è il titolo del laboratorio che da ottobre a giugno si svolge nel Palazzo ducale - Laboratorio urbano cittadino. La conduzione del laboratorio è a cura di Alessandra Cocciolo Muniz, attrice, autrice e regista. Per altre informazioni: 389.6986894.
le F. Gnoni ospita la mostra dal titolo “Così vicine così lontane”.
Mostra Laboratorio Tuglie - La biblioteca comuna-
26 salentointasca
Corso
Lecce - Il Fondo Verri - teatro Blits apre le iscrizioni al laboratorio teatrale “Attore opera viva”, una piccola scuola di teatro, dove poter apprendere le basi fondamentali del lavoro dell’attore. Info: 327.3246985.
Martedì 14 Escursione
Nardò - Una passeggiata nel Parco di Porto Selvaggio, tra i profumi ed i colori della macchia mediterranea ed il fascino della storia dell’uomo. Si parte alle ore 16,30 dalla sede del parco. Per info: 349.3788738.
Evento
Andrano - Seyf ospita JO - Job Orieteering, scambio di giovani con 50 giovani provenienti da 8 paesi europei, per fare il punto della situazione sulla disoccupaizone giovanile in Europa con focus e infoday aperti alla cittadinanza. Per informazioni: 328.9771014.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso Lecce - Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di teatrodanza rivolto ad over 18, anche se alcuna esperienza pregressa di teatro e danza promosso dala compagnia Duende. L’iniziativa, ospitata presso il teatro Antoniano, è condotta dalla danzatrice e coreografa Enza Curto; gli incontri si articolano fino a maggio, nei giorni di martedì e giovedì dalle 19,30 alle 21, durante i quali verranno trattati riscaldamento, tensone e rilassamento del corpo, la respirazione, lo sguardo e l’energia; l’ascolto del proprio corpo e quello dei compagni. Info: 338.2709666.
Mercoledì 15 Giovedì 16 Escursione
Otranto - Una giornata itinerante di geoturismo parte alle ore 10 dal porto della cittadina idruntina. Un viaggio di otto ore, ricco di suggestioni tra natura, storia, geologia e geomorfologia, fino a Santa Maria di Leuca. Info: 0836.572824.
Corso
Lecce - La masseria Miele propone un corso di avvimaneto al bridge. Info: 329.8291620.
Festa
Seclì - La cittadina ospita oggi i festeggiamenti allestiti in onore della Madonna degli Angeli. Ricco il calendario degli eventi religiosi e civili.
Festa
Arnesano - Due giorni di festa in onore della Madonna dell’ Assunta: è questo quello che propone il ricco calendario di eventi allestito in programma.
Festa Escursione Matino - In programma i fe-
Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta del Salento autentico tra pietre e masserie. Info: 349.3788738.
steggiamenti in onore della Beata Vergine del Rosario. Per l’occasione, il Comitato festa, ha predisposto un ricco calendario.
salentointasca 27
Torna il Puglia Top Wine Roadshow Fino al 9 novembre, torna a Roma e Milano il Puglia Top Wine Road Show®, il tour metropolitano dedicato alle eccellenze vitivinicole e gastronomiche pugliesi, che saranno, per un intero mese, al centro di un fitto calendario di eventi a tema tutti da gustare. Location d’elezione 27 tra le più prestigiose enoteche romane e milanesi che, a rotazione, proporranno vetrine dedicate, degustazioni esclusive e laboratori ad hoc per celebrare il meraviglioso patrimonio vitivinicolo e gastronomico del tacco d’Italia. L’evento è organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia, in prima linea nella promozione commerciale e culturale del vino pugliese. “Si rinnova con grande piacere la collaborazione con le enoteche di Roma e Milano della rete di Athenæum ed Eventi d'Autore - commenta il presidente del Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia, Sebastiano de Corato - perfettamente in linea con la nostra missio28 salentointasca
ne volta alla piena valorizzazione del meglio enologico regionale. Ed è anche grazie a queste iniziative che riusciamo, in maniera sempre più efficace, a raccontare il nostro affascinante territorio, così ricco e sfaccettato, e il suo patrimonio di eccellenti vini che di giorno in giorno rivelano le loro grandi potenzialità. Fra i motivi di questo successo sicuramente il contributo del Consorzio, ormai ampiamente ricosciuto sia in Italia che all'estero per il suo ruolo fondamentale di catalizzatore della diffusione della cultura del vino e dell'enoturismo”. L'appuntamento con il Puglia Top Wine Road Show® si svolge in contemporanea a Roma in 15 enoteche selezionate e a Milano in 12 enoteche . In ciascuna è possibile degustare etichette di vino e di olio extravergine d’oliva, ma anche partecipare a serate speciali e aperitivi-happy hour rigorosamente made in Puglia. 8 di queste enoteche (4 a Roma e 4 a Milano) ospite-
ranno laboratori sensoriali dedicati ai grandi vitigni autoctoni della regione - Negroamaro, Nero di Troia e Primitivo - e ai rosati pugliesi, categoria vinicola in grande ascesa. A condurre i seminari, alcune tra le più prestigiose firme del giornalismo enoico nazionale. La rassegna si concluderà a Roma, il 10 novembre, con un prestigioso evento organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier – Bibenda.it, presso l’Hotel Rome Cavalieri. Le cantine partecipanti: Alberto Longo, D’ Alfonso del Sordo, d’Araprì, Teanum, Rivera, Torrevento, Botromagno, Vigne & Vini, Claudio Quarta-Tenuta Eméra, Felline, Produttori Vini di Manduria, Ognisole, Carvinea, Due Palme, Hiso Telaray Libera Puglia, Masseria Altemura, Cupertinum, Castel di Salve, Feudi di Guagnano, Leone de Castris, Mottura. Per notizie: www.mtvpuglia.it.
Laprogrammazionedeifondieuropei 2014/2020 Parte la programmazione dei fondi europei 20142020 e la Regione Puglia è la prima ad aver approvato il regolamento per gli aiuti in esenzione al sistema produttivo. Ci sono 2 miliardi di euro a disposizione e sarà possibile subito avviare gli avvisi pubblici per l’accesso alle agevolazioni. “Abbiamo già ottocento imprese che hanno fatto domanda per i bandi della precedente programmazione -ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Loredana Capone- e partiremo proprio da quelle per non avere soluzione di continuità. Il ruolo di Puglia Sviluppo nell’ istruttoria delle domande sarà come sempre fondamentale per valutare in tempi rapidi le richieste delle piccole e medie imprese. D’altronde, è già attivo il bando tranched cover per dare una mano al sistema di impresa che ha bisogno di credito. La novità della Carta degli aiuti, prevista nel regolamento,
è importante: così ampliamo la platea dei PIA e possono aumentare sia gli aiuti che gli investimenti in tutti i settori produttivi. Innovazione e ricerca- sviluppo saranno come al solito al centro dei bandi che saranno emessi proprio per consolidare le eccellenze produttive e sprigionare le potenzialità di chi si affaccia a nuovi settori produttivi, sapendo bene che l’ export è una delle priorità per le nostre aziende che intendano svilupparsi”. Gli aiuti a finalità regionale sono in sostanziale continuità con l’esperienza della precedente programmazione, con l’introduzione di elementi di novità in termini di semplificazione delle procedure di accesso e di maggiore sostegno al sistema delle PMI. Sul fronte del tessuto manifatturiero, si è inteso consolidare il supporto ai processi di innovazione tecnologica; dal lato del settore turistico, la politica di incentivazione si concentra sulla qualificazione dellíofferta tu-
ristica. Gli aiuti per l’accesso ai finanziamenti sono finalizzati a favorire l’accesso delle PMI ai mercati del capitale di rischio e di debito, attraverso misure di finanziamento del rischio, dirette ad attrarre capitali privati, destinati anche alle imprese in fase di avviamento. Con l’ approvazione del Regolamento, la Regione Puglia è la prima amministrazione regionale ad attivare il sistema degli aiuti a sostegno del sistema produttivo per il periodo 2014/ 2020. salentointasca 29
Giornata nazionale delle Famiglie @l museo Dopo il successo della prima edizione, domenica 12 ottobre a partire dalle ore 10 e per tutta la giornata, (ultimo accesso alle 19.30), il Museo provinciale Sigismondo Castromediano, a Lecce, torna ad accogliere nuovamente nelle sue sale espositive grandi e piccoli in occasione della seconda edizione della Giornata nazionale delle Famiglie @l museo. Il “Castromediano”, infatti, ha scelto di essere per un giorno un museo “family friendly” aderendo all’ iniziativa che, nel 2013, ha coinvolto ben 335 musei italiani e alla quale quest’anno continuano ad arrivare decine di adesioni da tutta Italia (www.famigliealmuseo.it). L’evento, nato da un’idea del por tale internet www.kidsarttourism.com, coordinata dall’ associazione culturale Famiglie al Museo – FAMu, con il coinvolgimento di diversi enti a livello nazionale, è promosso dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce, guidato dalla vicepresiden-
te Simona Manca e dal Museo provinciale Sigismondo Castromediano, diretto da Massimo Evangelista e da tutto lo staff museale. Responsabile scientifico del progetto è l’archeologo del museo Anna Lucia Tempesta. Il leit motiv scelto per questa giornata speciale è il filo di Arianna, o meglio i tanti fili che bambini, dai 4 anni in poi e genitori potranno seguire all’interno del museo alla scoperta delle “Storie Impossibili” del nostro passato. Storie di amori, di guerre, di imprese,
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
30 salentointasca
800-242.815
storie di dei, eroi, uomini e donne comuni raccontate per immagini sui vasi prodotti in Grecia, in Magna Grecia ed in Messapia. Capolavori straordinari ed originali della grande pittura antica, tra il V ed il IV secolo a.C., che il museo Castromediano, il più antico della Puglia, custodisce nelle sue belle sale espositive di viale Gallipoli. Le sette “Storie impossibili” che gli organizzatori della giornata hanno scelto di raccontare appartengono al variegato mondo del mito e dell’epica e www.provincia.le.it
Visite interattive e laboratori al Castromediano sono ancora oggi alle radici della cultura e della civiltà europea. A illustrarle, con l’ausilio anche di immagini e pannelli, saranno archeologi e guide d’eccezione. Si comincia alle ore 10, proprio con la storia de “Il filo di Arianna” e si prosegue alle 11 con “I sette contro Tebe: la vittoria impossibile”, alle ore 12 “Edipo, l’unione impossibile”. Nel pomeriggio, si riparte alle ore 15.30 con la storia di “Dioniso e l’ ordine impossibile”, alle ore 16.30 “Efesto e l’ integrazione impossibile”, alle 17.30 “Icaro e la sfida impossibile”, alle ore 18.30 “Eracle, l’eroe delle imprese impossibili”. Ma non finisce qui. I giovani visitatori e le loro famiglie potranno trasformare le storie raccontate nel corso delle visite guidate in sette piccole fiabe che trascriveremo su altrettanti piccoli books nei laboratori che si svolgeranno all’interno del museo. Questi diventeranno le prime Guide per “Bambini al museo” a disposizione dei tutti i piccoli vi-
sitatori nella “Libreria del museo provinciale”. Inoltre, tutti i lavori realizzati, compresi quelli che non saranno scelti dalla redazione che curerà la pubblicazione dei mini libri, saranno pubblicati sul sito del museo “Castromediano”. L’ingresso al Museo e la partecipazione alle visite interattive sono gratuiti. Per informazioni e prenotazioni a tutti i laboratori, o solo ad alcuni specifici a scelta, telefonare ad i numeri 0832.683531- 0832.683585, oppure scrivere una mail a museo@provincia.le.it o a altempesta@provincia.le.it. “Nel nostro Paese persiste ancora la convinzione che la che la cultura sia qualcosa di elitario, e che perciò possa suscitare interesse ed essere compresa solo da un pubblico colto -dichiara la vicepresidente della Provincia di Lecce ed assessore alla Cultura Simona MancaMa non c’è non nulla di più sbagliato. Vogliamo provare a dimostrarlo con questa giornata speciale di apertu-
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
ra straordinaria del nostro splendido Museo Castromediano, reso per l’ occasione particolarmente accogliente ai nostri baby ospiti . E’ un modo per sollecitare i genitori a portare sempre i bambini al museo, perché così possiamo davvero allargarne la conoscenza e la fruizione ad un pubblico più giovane. Vogliamo una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi unita nel nostro Museo per stupirsi e godere della bellezza dell’arte che vi è custodita, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare anche attraverso il gioco e il divertimento. Una giornata che faccia venire la voglia di tornarci ancora in futuro”. www.provincia.le.it salentointasca 31
All’estero con il Carnet de Passage en Douane
Il Carnet de Passage en Douane (CPD) è il documento doganale internazionale, obbligatorio in molti Paesi del mondo, che permette l’importazione temporanea in franchigia doganale di veicoli privati e commerciali. È rilasciato dall’Automobile Club d’Italia tramite gli Automobile Club provinciali, in Puglia nelle sedi di Bari, Brindisi e Lecce: garantisce un agevolato iter di ingresso o uscita dai Paesi in quanto, in un unico documento ufficia-
le e riconosciuto a livello internazionale, gli addetti alle dogane possono trovare tutti i dati riguardanti il titolare del CPD e il veicolo; consente di attraversare fino a 25 Paesi senza la necessità di conoscere approfonditamente le diverse normative doganali e senza dover versare una cauzione o deposito, a volte da recuperare con difficoltà, se si intende uscire da un posto di frontiera diverso da quello di ingresso; qualora il titolare sia vittima
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
32 salentointasca
803.116
di un incidente, di un guasto al veicolo o di una malattia che impedisca la regolare reimportazione del veicolo, permette di contare sull’ assistenza di un Club locale che, in collaborazione con ACI, faciliti le operazioni doganali di uscita, dono o distruzione vigilata del veicolo; in caso di contenzioso con le autorità doganali locali consente l’assistenza dell’Automobile Club d’Italia che, in collaborazione con il club locale garante, risolverà i problemi. Il Carnet de Passages en Douane, obbligatorio in molti Paesi dell’ Africa, dell’Asia, dell’America e dell’Oceania, è fortemente consigliato anche negli altri Paesi, perché rende più agevoli le procedure di importazione del veicolo. In Europa, è obbligatorio per alcune categorie di veicoli come le macchine da corsa, le ambulanze etc. in Belgio, Danimarca, Finlandia, Grecia, Olanda, Turchia. Per maggiori informazioni: Ufficio soci A.C. Lecce, telefono 0832.309066. www.acilecce.it
Al MUST tra laboratori, mostre e attività ludiche Presentate le attività della stagione 2014-2015 organizzate dall’associazione LedA all’interno del MUST, il Museo storico della CIttà di Lecce: laboratori, mostre, attività artistiche e tanto altro. LedA (laboratori educativi e didattici per l’Arte) dal 2010 promuove e diffonde la conoscenza dell’arte e della cultura contemporanea all’interno e all’esterno di musei, istituzioni pubbliche e private, biblioteche. Dal 2012, cura la progettazione didattica del MUST. Domenica 12 ottobre, in occasione della Giornata nazionale Famiglie al museo, il MUST propone una serie di laboratori sulle collezioni permanenti e temporanee e visite attive: le attività, differenziate per fasce d’età, si rivolgono ai bambini ed ai ragazzi dai 2 ai 12 anni ed alle famiglie. Un’occasione eccezionale, per scoprire l’ arte contemporanea. Una giornata speciale che vede protagonisti bambini e famiglie, insieme ai musei, di un viaggio affascinante all’ in-
segna dell’ arte. Testimonial della manifestazione saranno i cartoons di Matì e Dadà e per l’ occasione il MUST ospita la proiezione di alcuni episodi della famosa serie animata per bambini. L’arte racconta storie. Storie di vita, di popoli, di cose e di persone che le narrano e le tramandano, storie sulla natura, sugli esseri viventi, sull’universo. Ogni museo, attraverso la sua storia, stimola l’immaginazione, la creatività e la capacità di comunicare, poichè viene vissuto non come un semplice contenitore di cose, ma come il luogo in cui è possibile dar voce ad un oggetto reale e fantastico, ad un personaggio o a un racconto storico o immaginario. Solo interagendo con le opere, interrogandole e raccontandole, queste si caricano di significato, anzi di
tanti significati, quante sono le storie che si possono immaginare. Da due anni, il MUST ha destinato alcuni suoi spazi all’atelier dei bambini e dei ragazzi, un vero e proprio laboratorio aperto ai più piccoli ma soprattutto alle famiglie, dove l’associazione LedA progetta e realizza percorsi, esperienze, attività ludico- didattiche per accompagnare i diversi pubblici alla scoperta delle opere, delle mostre del museo e dell’ arte. “La creatività è il segno distintivo dei laboratori didattici per bambini organizzati daLedA - a commentato l’assessore al Turismo, al Marketing Territoriale, agli Spettacoli e agli Eventi del Comune di Lecce, Gigi Coclite- Un percorso articolato destinato a crescere di anno in anno in uno dei contenitori culturali più suggestivi della città”. salentointasca 33
Una settimana dedicata alla geologia del Salento In occasione della seconda edizione della Settimana del pianeta Terra (dal 13 al 19 ottobre), l’Università del Salento e Geomod hanno allestito un viaggio alla scoperta dei tesori geologici del Salento. L’evento nazionale vede nel Salento un protagonista d’ eccezione, per la ricchezza di siti di interesse geologico che consentono di ricostruire la storia del Mediterraneo, dal Cretaceo (circa 70milioni di anni fa) sino ai giorni nostri. La settimana si apre al Museo dell’ Ambiente dell’ Università (MAUS). Le postazioni, dislocate lungo un percorso didattico, permetteranno di navigare nelle acque del mare miocenico salentino tra Cetacei, Marlin e tartarughe di oltre 15 milioni di anni. Partner della manifestazione sono il Museo di Storia naturale di Calimera ed il Museo civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie dove sono previste altre due giornate con relazioni ad invito. Nel primo museo, sarà possibile osservare, attraverso i 34 salentointasca
pannelli espositivi e i fossili in esso custoditi, la ricostruzione dei paleoambienti sin dalle epoche più remote. Nel secondo, si “viaggerà”lungo la barriera corallina che cingeva il Salento sul lato adriatico circa 30 milioni di anni fa (nell’ Oligocene) sino agli ambienti di laguna interna ancora presenti nel Paleolitico medio. Lecce apre le porte del MUST per la condivisione e valorizzazione delle georisorse contenute nel territorio comunale. La prima escursione si effettuerà nella splendida cornice del Parco naturale regionale "Costa Otranto S.M. di Leuca - Bosco di Tricase”. Ubicato sul versante orientale della Penisola salentina, il parco si estende su una superficie di 3227 ettari e comprende alcuni siti di importanza comunitaria. Una seconda escursione prevede una biciclettata sui “fondali marini cretacei” affioranti sulla serra di Poggiardo, all’interno del bosco di Giuggianello. Ciascuna giornata viene arricchita da una serie di relazioni. Per l’ Uni-
versità del Salento, esporranno i risultati delle recenti ricerche Stefano Margiotta, Sergio Negri e Paolo Sansò. Sono previsti interventi di Graziano Maglio di Geomod, Luigi Tommasi del museo di Calimera, Nicola Panico e Francesco Minonne del Parco Otranto Leuca – Bosco di Tricase, Medica Assunta Orlando del museo di Maglie, Riccardo Carrozzini del liceo scientifico De Giorgi. Inoltre, parteciperanno all’evento Mauro Giudici e Giovanna De Filippis dell’Università di Milano. L’evento permetterà di dare una testimonianza del patrimonio geologico salentino, visibile sia negli ambienti naturali che conservato nei musei, diffondendo ad un pubblico vasto le conoscenze geologiche, alimentando, così, la cultura geologica stessa. Per altre informazioni: 0832.297115.
Country presentation: opportunità di business La Camera di Commercio di Lecce organizza, per venerdì 17 ottobre alle ore 9.30, in collaborazione con la Camera di Commercio italo- orientale di Bari e la Camera di Commercio italiana a Singapore - con il supporto di Cathay Pacific, lo Studio legale Covelli e lo Studio Legale De Simone & Partners un seminario dal titolo "Country presentation: Singapore, Malesia ed Inonesia. Opportunità di businnes per aziende pugliesi". Una giornata di in-
contro, per analizzare le opportunità di business offerte da uno dei Paesi più interessanti e vitali del SudEst asiatico, un mercato di cui fanno parte 600 milioni di potenziali consumatori, con trends di crescita economica davvero interessanti. Il seminario, realizzato con il supporto organizzativo della Camera di Commercio italo-orientale di Bari, prevede l’intervento del segretario generale della Camera di Commercio Italiana di Singapore, Raffaella Orsini che illustrerà le opportunità di business per le imprese salentine sui mercati di Singapore, Malesia ed Indonesia soprattutto per i settori
delle costruzioni e m ateriali, lapideo, mobili e design e agroalimentare e degli studi legali Covelli e De Simone & Partners, che affronteranno gli aspetti legati alla contrattualistica ed alla registrazione del marchio. Al termine del seminario, è possibile incontrare i relatori per i necessari approfondimenti. Le imprese interessate a partecipare all’iniziativa devono inviare la scheda di adesione al numero di fax 0832.684278 o via mail a: mariarosaria.zacheo @le.camcom.it oppure sara.palmisano@le.camcom.it entro e non oltre il prossimo giovedì16 ottobre. salentointasca 35
Il pancotto di Giò a San Nicandro Garganico foto: N. Pacella
Il pancotto di antica tradizione garganica è preparato a San Nicandro Garganico da Giovanna (detta Giò) Marrocchella, chef del ristopizza La Baita. L’occasione per scoprirlo e raccontarlo, è stato l’edumotional organizzato in concomitanza con la Fiera d’Ottobre, dall’1 al 4 ottobre scorsi, firmato “Inchiostro da gustare”, ideato da Maurizio Tardio di Picchio Comunicazione e promosso in collaborazione con il Comune di San Nicandro Garganico, che vede sulla poltrona di sindaco Piero Paolo Gualano ed una giunta molto motivata tra cui due giovanissime: Costanza Di Viesti, assessore 36 salentointasca
al Turismo e Lorena Di Salvia, assessore alla Cultura. Il pancotto di Giò è preparato con pane raffermo, lavorato con farina, lievito madre, acqua e cotto al forno a legna. Il pezzo di pane tagliato a grossi tocchetti è cotto in un brodo caldo a base d’acqua insaporito con verdure selvatiche (selvagge), pomodoro, sedano e patate di Zapponeta. Se al contrario il pane non è cotto nel brodo ma intinto, inzuppato o semplicemente bagnato con brodo di verdure fresche dell’orto allora siamo in presenza di un piatto di acqua sala altrettanto saporito come il pancotto. L’uno e l’altro, comunque sono piatti semplifoto: N. Pacella
foto: N. Pacella
ci, senza ingredienti e procedimenti fissi. Tutto ruota intorno ad una caraffa d’acqua di sorgente ed un pezzo di pane che un tempo era nerastro e schiacciato, più noto come parruozze, e un gran numero d’ ingredienti dalle verdure ai legumi, dagli ortaggi alle erbe aromatiche che trasformano il piatto in una vivanda prelibata o in una pietanza essenziale, semplice, senza pretese. Insomma, Quedd ca truv, c mitt’! “Il pancotto - afferma Di Viesti - è il piatto della frugalità che caratterizza la cucina povera di San Nicandro Garganico e di molti paesi del Gargano, preparato con
ingredienti della tradizione contadina e della cultura dei pastori. Era a base di acqua e tozzi di pane indurito preparato in tantissime varianti secondo la consistenza del pane raffermo di grano ma anche d’orzo, le stagioni, gli ingredienti aggiuntivi come aglio, prezzemolo, cipolle e le verdure miste. Immancabile è l’ aggiunta di una croce d’olio extra vergine di oliva crudo della straordinaria produzione olearia garganica. I procedimenti di cottura, come dire la preparazione poteva essere veloce o più elaborata. Il pancotto e il più semplice acqua sala (pane raffermo ammorbidito con acqua e condito con pomo-
foto: N. Pacella
doro e aglio), era un tempo consumato anche più volte al giorno da contadini e pastori d’estate e d’inverno”. A San Nicandro Garganico si preparano al ristorante e in casa, ben nove ricette di pan’ cott con le fogghie ammisck come quello di Giò, ma anche le tanne d’c’coccia foto: N. Pacella (punte tenere della foglia di zucchina), zucca, fave e aglio o latte di capra si conoscono altre 89 ricette della memoria preparate a San Marco in Lamis, Rignano Garganico, Carpino, Cagnano Varano, Lesina, Ischitella, Rodi Garganico, Vico del Gargano, Peschici, Vieste, Mattinata, Manfredonia e Monte Sant’Angelo dove c’è il “pésce fettute” (pesce foto: N. Pacella gabbato, imbrogliato), panpiselli freschi, crema di latte cotto semplice, dove le lune il più saporito pancotto di ghe fette di pane assomiverdure (cicoria e scalora) e gliato a lunghi pesci “annoglia”, salame tipico del catturati dal trabucco (detluogo dove le verdure fre- to anche trabocco, bilancia sche si maritano con la o travocco), antica macchi“nnoglia”, il salsicciotto di na da pesca, un tempo, inintestini di maiale salati, pe- stallata a ridosso di Torre Mileto. Ottime anche pizze pe e finocchietto. Oltre quelle di San Nican- e bruschette strofinate dro Garganico e tre pancot- d’aglio e condite con potini per bambini con solo modoro e menta. salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557
Sala 1 THE EQUALIZER 18,15-20,45 * solo sabato e domenica
Sala 2 TUTTO MOLTO BELLO 17,00* - 18,50-20,40-22,30
Sala 3 BOXTROLLS 17,00* - 18,50
* solo sabato e domenica
dal 9 al 14/10 PARTY GIRL 18,00
PASOLINI 19,45 - 21,30
15/10 Cineforum ARANCE E MARTELLO 18,30 - 21,00
FRATELLI UNICI 20,30-22,15
Sala 4 LUCY 17,00* - 18,50
PEREZ 20,40-22,30
Sala 5 MAZE RUNNER 18,30 - 20,30 - 22,30
THE EQUALIZER Sala 1 17,50 - 21,40 - NO 11-12/10
Sala 6 16,30 - 19,35 - SOLO 11-12/10
CHIUSURA ESTIVA
* domenica
ANIME NERE
TUTTO MOLTO BELLO
21,00
19,30 - 21,30
Sala 1 TUTTO MOLTO BELLO 18,00 - 20,00 - 22,00
Sala 2 ANNABELLE
18,00 - 20,00 - 22,00
Sala 3 BOXTROLLS 18,00
FRATELLI UNICI 20,00-22,00
Sala 1 THE EQUALIZER
CHIUSURA ESTIVA
17,45 - 20,15 - 22,45
Sala 2 BOXTROLLS
TUTTO MOLTO BELLO
18,45
17,30* - 19,30 - 21,30
FRATELLI UNICI 20,45 - 22,45
Sala 3 ANNABELLE 18,45 - 20,45 - 22,45
LUCY 19,30 - 21,30* 11-12/10 unico spett.
ONE DIRECTION 17,30 - 19,30 solo 11-12/10
PEREZ 18,45
BOXTROLLS 17,30
TUTTO MOLTO BELLO
ANNABELLE
20,45 - 22,45
19,30 - 21,30
42 salentointasca
salentointasca 43
Una giornata all’insegna dell’avventura Con i suoi 100 ettari, ad Ostuni Ciuchino Birichino è il più grande parco- avventura della Puglia. Si estende in un suggestivo paesaggio fatto di prati, boschi, uliveti secolari e coltivazioni biologiche ed è tra i primi boschi della Puglia ad aver ottenuto il riconoscimento di Bosco didattico dal Servizio Foreste regionale per le numerose attività didattiche che qui si realizzano durante la primavera, rivolte alle Scuole di ogni ordine e grado. Il Ciuchino Birichino Adventure Park è il paradiso per
44 salentointasca
gli amanti degli sport outdoor da svolgere immersi nella natura, ed è anche il luogo ideale per chi vuole trascorrere al termine delle attività sportive una rilassante pausa picnic nell' area attrezzata della struttura, all' ombra e al fresco delle maestose querce. Le attività vengono guidate da un team qualificato di istruttori: ci si potrà divertire con le arrampicate sugli alberi, i ponti tibetani, le passerelle ed i numerosi voli da albero ad albero dei percorsi sospesi sugli alberi. Attività studiate per tutti: dai più piccolini, sino ad arrivare ai tracciati più adrenalitici per i più grandi,
capaci d iregalare una giornata piena di emozioni! E per chi volesse restare con i piedi per terra: rilassanti escursioni e trekking naturalistici tra le orchidee selvatiche, ecofitness, passeggiate in carrozza, tiro con l'arco e corsi di orienteering con bussola e mappa. Diverse le esperienze proposte, modulate appositamente per accontentare tutti quanti, dai più piccoli ai più grandi, dai più paurosi ai più intrepidi. Si inizia dai percorsi Farfalla, Lumaca e Tartaruga, dove l’ istruttore spiegha l’uso di tutte le attrezzature e la modalità di esecuzione dei percorsi, il tutto in assoluta
ad Ostuni al parco Ciuchino Birichino sicurezza, agganciati al cavo di sicurezza da inizio a fine percorso. Terminata la spiegazione, si procede sul percorso prova, per poi lanciarsi sul percorso Barbagianni, con i suoi voli da albero ad albero, i ponti tibetani e le passerelle altalenanti. Superato il primo percorso, ci si addentra in bosco sui percorsi Civetta e Gufo, tra pareti di arrampicata ed emozionanti giochi di equilibrio. Divertimento e risate da inizio a fine percorsi . E per chi ha ancora energie, i percorsi
di livello rosso: il volpe e l’emozionante Volo del gheppio, un cammino con due emozionanti voli nel prato, lunghi oltre 200 metri, con caschetto, imbracatura, carrucole e moschettoni fornite dallo staff del parco. E per i più piccolini, il parco avventura ha realizzato l’ area Ciuchino Birichino, con percorsi a partire dai 3 anni di età. Numerose sono le scuole di ogni ordine e grado, infatti, che trascorrono la gita scolastica all’ Ostuni Adventure Park. Ma le novità non finiscono qui. Una giornata con il falconiere darà la possibilità a chi è affascinato dai rapaci di conoscere le di-
verse tecniche della falconeria e di provare a tenere i rapaci sul polso e le nozioni base. Per ricevere maggiori informazioni, e/o prenotare la propria giornata nel bosco è possibile visitare il sito internet www.ciuchinobirichino.it e telefonare al 3288485157. Il parco avventura Ciuchino Birichino propone intere giornate all’ insegna dello sport e del divertimento da vivere all’ aria aperta immersi nella natura. Tante iniziative volte a coinvolgere tutte le fasce di età in attività coinvolgenti e dinamiche, da praticare rigorosamente all’ aperto e nello specifico in un meraviglioso bosco secolare di querce. salentointasca 45
la schedina, le partite e le classifiche
46 salentointasca
Ancora una prestazione poco convincente del Lecce di mr. Lerda -sabato scorso, a Messina- culminata con la seconda sconfitta in 7 partite. Come nell’esordio di Aprilia, i giallorossi erano riusciti a passare in vantaggio, grazie all’ attesissima prima prodezza di Moscardelli, subendo poi la pressione siciliana nella ripresa, con Caglioni & Co. che, dopo 5 gare di inviolabilità, hanno rimediato 3 gol al passivo, difronte ad un avversario che negli ultimi 2 incontri interni ne aveva incassati 10... Influente è stata senz’altro la sciagurata (forse eccessiva, ma sicuramente ingenua) espulsione di Lopez, a pochi istanti dal duplice fischio dell’arbitro, che ha lasciato ancora una volta la squadra in inferiorità. L’esterno uruguagio è sempre uno dei più convincenti e motivati protagonisti dello scacchiere giallorosso, ma dovrà anche lui calmare i suoi bollenti spiriti, specie contro avversari di caratura inferiore e pronti ad ogni provocazione.
foto: M. Santoro
Quello del nervosismo è però spesso un problema delicato... e generale, che chi di competenza dovrà riuscire al più presto a risolvere, per una squadra apparsa troppo irascibile, oltre che poco incisiva e sicura delle proprie potenzialità. L’attacco giallorosso -che pure può contare su elementi di categoria superiore, come Miccoli, Moscardelli o Della Roccaha realizzato sinora in totale 4 reti (oltre alle 2 di Salvi) in 7 gare, relegando il Lecce a 4 punti di svantaggio dalla testa.
A questo proposito, bisognerà ‘capire’, già da sabato con la Casertana, se il problema maggiore è più tecnico... o anche tattico, se tutti gli interessati danno davvero il massimo, in campo e fuori, se ci sarà bisogno di rinforzare (e ringiovanire?) l’organico o eventualmente pure di dare in qualche modo una scossa all’ambiente. Quello che appare a tutti certo è che il frastornato popolo giallorosso è ormai stanco di subire torti e umiliazioni da tanto, troppo tempo... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
Donne all’opera al Paisiello Per una vocazione naturale, la donna da sempre ambisce a diventare mamma e in generale, a costituire una famiglia. Negli ultimi decenni, con i cambiamenti socio economici e con la sua consequenziale emancipazione, molte di loro hanno consacrato la vita alla carriera e al successo, anche rinunciando al ruolo materno e al matrimonio. Domenica 12 ottobre al teatro Paisiello di Lecce, alle ore 21, va in scena “Donne all’opera”, una singolare commedia con
musica lirica, scritta e diretta da Antonio Bellino, che mette a confronto le due tipologie di donne, quella votata al lavoro e quella dedita alla famiglia, con un parterre di artisti al femminile. Protagoniste di questo esperimento, sono la soprano Margherita Pugliese, le attrici Mariangela Caruso e Rossana Savoia e le ballerine Annagiulia Marzulli e Raffaella Tricarico. La narrazione è incentrata su un’affermata manager, intenta a prepararsi per partecipare a un importan-
te serata di gala e una cameriera, che involontariamente, le rovina il vestito e si presta a ripararglielo. Tra le due inizierà un dialogo, uno scambio di opinioni, molte volte con divergenze. Per ricevere altre informazioni: 342.6639005.
Concorso fotografico Arneo, identità rurale Prorogato al 30 novembre il termine d’invio delle opere per partecipare alla seconda edizione del concorso fotografico “Arneo, identità rurale”. Promosso ed organizzato dal GAL Terra d’Arneo, l’inzitiva mira a stimolare una riflessione sul teme dell’identità territoriale, invitando gli appassionati di fotografia e gli amanti della Terra d’Arneo ad avventurarsi alla scoperta dei luoghi e degli aspetti meno cono50 salentointasca
sciuti ma molto significativi del nostro territorio, legati al tema della ruralità. Due le categorie in concorso: - Paesaggio rurale, - Identità culturale. Rientrano nella prima gli scatti che riguardano il paesaggio, gli elementi ambientali, naturali e le loro interrelazioni con l’uomo; rientrano nella seconda, le foto legate al tema dell’eredità storica, della cultura dei saperi e delle tradizioni legate alla so-
cietà rurale e all’attività agricola (antichi mestieri, artigianato tipico, produzioni agroalimentari). Sono ammesse al concorso le foto scattate nel territorio Leader comprendente i nove Comuni della Terra d’Arneo: Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino e Veglie. Per ricevere maggiori informazioni in merito, visitare il sito: www.terradarneo.it
Un viaggio sensoriale tra arte, cultura e gusto Campissima, un viaggio sensoriale tra cultura, arte, musica, prodotti, idee. La manifestazione, in programma il 18 e 19 ottobre a Campi Salentina, è organizzata dall’associazione PugliaExpo in collaborazione con l’Ente Fiera, in occasione dei festeggiamenti religiosi e civili dedicati alla Madonna della Mercede. Previsti una serie di eventi culturalenogastronomici capaci di coinvolgere tutti gli appassionati del food&wine, locali e non. Tra le caratteristiche vie, strade, cortili, piazze, e
bellezze artistiche e architettoniche si sviluppa l'evento con un ricchissimo programma. La due giorni vedrà protagonista l’Arte con visite guidate tra palazzi, chiese, cortili e monumenti e una chicca di Apulia Film Commission che proporrà la proiezione di documentari a Casa Calabrese Prato. E ancora Cultura con libri a tema, dibattiti, laboratori didattici del gusto, mostre fotografiche. Musica con concertidal blues, al soul, al jazz, ma anche musica latina, etnica e folk e non solo.
Il percorso gastronomico vedrà protagonisti birra, vino, una selezione di forni a legna, pastifici, aziende casearie, norcine, dolciarie, di ortofrutta e quelli del Good Street Food alla pugliese Il cibo di strada da gustare con tutti i sensi.
Appuntamento con la FAI Marathon Domenica 12 ottobre si celebra in tutta Italia la Fai Marathon, una speciale passeggiata alla riscoperta dei luoghi noti e meno noti, ma sempre sorprendentemente belli, organizzata dai volontari Fai e realizzata grazie alla partnership con Il gioco del Lotto, a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia”. A Lecce, la delegazione FAI guidata da Rossella Galante propone un itinerario su
“Sant' Oronzo e Sant' Irene. Alla scoperta dei luoghi, delle effigi e delle leggende”. Si parte dal Must per poi far tappa a piazza Sant'Oronzo, dove si erge l'omonima colonna alta circa 29 metri. Terza tappa alla basilica di Santa Croce, dove, nella navata destra, il quarto altare è dedicato a Sant'Oronzo per onorare l'avvenuta protezione della città in occasione del terremoto del 20 febbraio 1743, mentre nella navata
sinistra è presente l'altare dedicato alla prima Santa patrona della Città, Sant' Irene. Si passa, poi, alla chiesa di Sant'Irene, dove c'è anche la statua di Sant'Oronzo. E ancora si fa tappa al Duomo, dove svetta sul prospetto la statua di Sant'Oronzo, mentre all'interno c'è anche l'altare a lui dedicato. Infine, si arriva a palazzo dei Perroni, dove si trova il busto del santo Patrono. Per maggiori informazioni: 338.1534204. salentointasca 51
A Brindisi la Supercoppa Del Monte di volley
La Puglia e il Salento ospiteranno il 1° grande evento di volley della stagione 2014/15. Al palasport Elio Pentassuglia di Brindisi, martedì 14 ottobre alle 20.30, Cucine Lube Banca Marche Treia (squadra vincitrice dello scudetto UnipolSai) e Copra Ardelia Piacenza (vincitrice della Del Monte Coppa Italia 2013/14) si affronteranno per alzare al cielo il 1° trofeo dell’anno: la 19a Del Monte Supercoppa. L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comune di Brindisi (evento che rientra nel calendario di “Brindisi Città europea dello Sport 2014”), la ASD Casele Volley 52 salentointasca
3 Brindisi, il Comitato provinciale FIPAV Brindisi ed il Comitato regionale FIPAV Puglia. Per l’ottava volta, la terza consecutiva, la Cucine Lube Banca Marche Treia giocherà per la conquista del trofeo, vinto in tre occasioni: nel 2006 contro la Bre Banca Lannutti Cuneo e nel 2008 e 2012 contro l’Itas Diatec Trentino. Una sola partecipazione invece per la Copra Ardelia Piacenza: nel 2009, a Frosinone gli emiliani hanno festeggiato il successo nella Del Monte Supercoppa nel match giocato proprio contro i marchigiani. A fare da cornice come sempre per gli eventi targati Lega Pallavolo, sarà
il campo tricolore della Mondo; il pallone Mikasa MVA 200, fornitore ufficiale, sarà tenuto sotto stretta osservazione dal Video Check System, il consolidato sistema di video sorveglianza ad alta velocità delle righe perimetrali del campo e della rete da gioco ideato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la FIPAV, che verrà utilizzato anche nella Del Monte Supercoppa 2014 di Brindisi. La sfida sarà trasmessa in diretta da RAI Sport e da decine di tv all’estero collegate via satellite con il PalaPentassuglia. Per ricevere maggiori informazioni, visitare il sito www.fipavbrindisi.it
La Guida l’Espresso 2015 premia la Cupertinum Il Settantacinque Copertino Doc Riserva 2007 della Cupertinum, Antica Cantina del Salento, ha ricevuto il premio Vino d’Eccellenza, massimo riconoscimento della Guida I vini d’Italia de L’Espresso. “Un vino di qualità davvero rara ed eccezionale”, sostengono curatori della Guida. La Guida assegna anche una Stella all’azienda per: “l’alto livello qualitativo”; perché “rappresenta il territorio e la denominazione di riferimento”; e per“la presenza di uno stile definito, riconoscibile e stabile nel tempo”. Grande felicità e orgoglio in casa Cupertinum
per questo risultato: “è un riconoscimento che premia il lavoro di tutti i soci conferitori, lo staff, il progetto qualitativo della Cantina. E speriamo che i nostri Copertino Doc siano portabandiera e ambasciatori della valorizzazione del territorio nel senso più ampio”, sostengono l’’ enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi e e il presidente Francesco Trono. La Guida Espresso già nel 2013 aveva assegnato una Stella alla Cupertinum, in quanto azienda “particolarmente distinta con le ultime annate e in netta crescita… tra le più encomiabili”: migliore azien-
da del territorio, ottimo rapporto qualità-prezzo dei vini. Nell’edizione 2014, aveva premiato come Vino d’Eccellenza il Riserva Copertino Doc e segnalato con “4 bottiglie” (cioè, per usare le parole della Guida: “vini di alto livello”) il Copertino Doc e il Negroamaro Salento Igt.
Al via i corsi dell’Associazione Italiana Sommelier Al via a Lecce, presso il Grand hotel Tiziano, i corsi di formazione professionale di primo e secondo livello per diventare sommelier. Le attività prenderanno il via martedì 11 novembre con doppia sessione per entrambi: serale (20-22.15) e pomeridiana (16.15-18.30, quest’ultima solo al raggiungimento di 20 partecipanti).
Le iscrizioni si possono effettuare a Lecce presso l’ enoteca Centro liquori (viale Marconi 33 - 0832.246614) e l’enoteca Rollo (via Cesare Battisti 23 - 0832.302832), a Maglie presso l’enoteca Carlino (via San Giuseppe 6 0836.428575), a Cavallino presso l’enoteca Principe Emanuele (corso Umberto I 52/B - 392.6288718), a Galli-
poli presso il B&B Corti Carmela (in via Franza 7 – 0833.262100- 338.9843870). Per entrambi i corsi , il numero massimo di partecipanti é di 40 persone. Per ricevere altre informazioni rivolgersi al sommelier Aldo Specchia (347.7326512 o inviando un’ email aldo.specchia@alice.it), responsabile alla didattica della delegazione AIS Lecce. salentointasca 53
54 salentointasca
salentointasca 55
Presentata Nice Pomade E’ stata presentata nella basilica dell’Histò di Taranto Annichelita srl, una società che si pone sul mercato nazionale come promotrice di una rivoluzione gentile nella dermocosmesi. Sullo sfondo, una delle città più industrializzate d’Italia e tutto intorno il mare più accogliente del Mediterraneo. Galeotte delle allergie croniche da metalli e la potenza dei social network: è così che nasce Annichelita, che è l’incontro tra un’ allergica cronica, giornalista ed esperta in comunicazione e fondatrice del blog www.annichelitamafiga.com, Monica Caradonna, un commercialista con una vision ecosostenibile, con la passione per la musica ed esperto in numeri, Francesco Falcone, e un farmacista in equilibrio con la natura, appassionato di kite-surf ed esperto alchimista, Luca Spagnolo. Una beauty revolution, una rivoluzione gentile nel mondo della dermocosmesi. “Dobbiamo riconciliarci con la natura -spiega Monica Caradonna, ideatrice del pro56 salentointasca
getto- Dobbiamo dar vita a un nuovo percorso d’amore tra noi e la natura stessa, un’idea rivoluzionaria che parta dall’ alimentazione e che arrivi fino alla cosmesi”. “Abbiamo formulato questi prodotti scegliendo le migliori materie prime presenti sui mercati internazion a l i - r a c c o n t a Lu c a Spagnolo, creatore dei prodotti- e abbiamo formulato referenze uniche nel loro genere che contestualmente sono nickel tested, gluten free e paraben free”. Un progetto che parte da Taranto, una città con un drammatico tasso di antropizzazione e che negli ultimi
anni ha registrato, grazie al comparto industriale, un continuo aumento delle immissioni di metalli in atmosfera. Nel corso della serata, è stata presentata Nice Pomade, la prima linea di prodotti cosmetici in Italia che garantisce standard di qualità e sicurezza massimi. Quello di Nice Pomade vuole essere un processo di democratizzazione del beauty, che non è più esclusivo, ma che si pone come un fattore risolutivo di un problema e al contempo di uno stimolo ad avere un approccio attento e consapevole anche nel settore del beauty. Nice Pomade è l’evoluzione ecosostenibile della dermocosmesi. Grande attenzione per le materie prime che sono scelte per la loro altissima qualità e al contempo la ferma volontà di proporre prodotti certificati che non contengano metalli e loro derivati. Nice Pomade diventa, quindi, una scelta alternativa e indispensabile per chi sceglie di amarsi, di rispettare la propria pelle e che vuole riconciliarsi con la natura.
Selvarossa secondo miglior vino d’Italia Selvarossa Terra Riserva 2005, con 96 punti, è il secondo miglior vino rosso d’Italia. A decretarlo, la prestigiosa guida diretta da Luca Maroni, l’Annuario dei migliori vini Italiani, che il prossimo 12 febbraio consegnerà al presidente di Cantine Due Palme l’ ambito riconoscimento. Le ultime settimane sono state una conferma per i vini della cantina di Cellino San Marco, frutto del lavoro di Angelo Maci, enologo e presidente del sodalizio, e del suo staff di enologi. Per il secondo anno consecutivo con il Salice salentino Selvarossa Riserva 2011 la Due Palme si è aggiudicata anche i Cinque Grappoli 2015 della guida Bibenda, giunta alla sua sedicesima edizione. Un lavoro certosino di ricerca guidato dal patron Franco Maria Ricci e da una squadra di sommelier che ogni anno cerca, scova, prova, degusta centinaia di etichette, tra le quali scegliere quelle che vanno a costituire un punto di riferimento per gli appassionati
del vino. A completare il palmares di premi, per l’ottavo anno consecutivo il Selvarossa, questa volta con l’ annata 2011, torna ad essere protagonista delle scelte del Gambero Rosso, che ha conferito al vino top di gamma della Due Palme il riconoscimento dei Tre Bicchieri. Vitigni autoctoni che la fanno da padrone nelle Guide e che sono diventati ormai un punto di riferimento della Puglia nel mondo. “Quando si parla di Salice Salentino, di Primitivo, di Negroamaro il pensiero corre al nostro territorio commenta il presidente Angelo Maci- Il lavoro dei viticoltori ha contribuito ad accrescere la riconoscibilità del brand Puglia nel mon-
do. E sicuramente le guide che dettano le indicazioni agli appassionati hanno avuto il loro ruolo strategico in questa ulteriore forma di promozione e internazionalizzazione. Se da un lato la conferma dei premi di anno in anno è motivo di soddisfazione ed orgoglio per i 1200 soci della due Palme, la riconferma degli stessi è motivo di maggiore impegno dalla vigna all’ imbottigliamento per garantire un prodotto sempre di altissima qualità che possa rispondere alle esigenze di un mercato sempre più esigenten che, proprio grazie alla presenza delle guide, riesce a formare un pubblico sempre più attento e pretenzioso”.
Settima edizione del Festival del XVIII secolo Giunto alla settima edizione il Festival del XVIII secolo è ormai un appuntamento molto atteso e seguito nelle varie città, in cui ha sede: Lecce, Brindisi, Roma, Treviso, ma anche a Nardò, Maglie e Tricase. Il festival, ideato da Corrado de Bernart, è organizzato dall’ A.R.A.M. -Associazione Romana Amici della Musica e dal Conservatorio Schipa di Lecce in collaborazione con l’ assessorato alla Cultura del Comune di Lecce e l’ associazione Nireo, con vari partner in altre città ed in collaborazione con enti ed associazioni prestigiose. L’ inaugurazione della rassegna autunnale- che terminerà il 14 dicembre - è prevista per domenica 12 ottobre alle 19.30 presso l’ Open Space di piazza Sant’ Oronzo (ingresso gratuito). “Luminosa nigredo: suggestioni/ percorsi musicali nella pittura di Goya” è il titolo della conferenza a cura della storica dell’arte Mariella Agostinacchio e del musicologo Eraldo Martucci. Nato prima di Mozart e Canova, morto do58 salentointasca
po Napoleone Bonaparte, Goya attraversa ed interpreta acutamente le vicende drammatiche e grandiose che cambiano il corso della storia dell’Europa tra il Settecento e l’Ottocento. Il suo occhio acuto e il suo formidabile pennello indagano il tema narrativo proiettandolo in una dimensione psicologica che anticipa le suggestioni romantiche senza sdolcinata consolazione e redenzione. Goya conosce le malizie e le fallaci reti del potere, la stupidità, gli intrighi e la diplomazia; vive le insurrezioni e le repressioni del potere e da queste aberrazioni del-
la realtà si stacca per immergersi in immagini misteriose e macabri. Luci ed ombre di un travaglio creativo e sensibile che lo rende un traghettatore insuperabile di istanze moderne ed individuali nella concezione del fare arte. Alternate alle immagini ci sarà l’ascolto delle musiche a lui “legate”, ad iniziare da quelle composte da Boccherini, che Goya conobbe presso i mecenati dove prestarono servizio quali artisti di corte, per arrivare al Novecento di Granados e Castelnuovo – Tedesco, entrambi ispiratisi ai celebri dipinti del geniale pittore
Al via la terza edizione del Parco delle Note Ritorna la grande musica nel parco di Belloluogo di Lecce. Dopo il successo delle prime due edizioni, saranno le immortali note di Mozart a inaugurare domenica 12 ottobre, alle 11, la terza edizione del Parco delle Note, rassegna di tre appuntamenti ad ingresso gratuito ideata dall’ assessorato alla Cultura, turismo, spettacolo ed eventi del Comune di Lecce, guidato da Gigi Coclite e realizzata dall’ associazione Nireo con Eraldo Martucci. Protagonista il quartetto d’archi Florilegium, formato da Ivo e Danilo Mattioli (violini), Ennio Coluccia (viola) e Tiziana Di Giuseppe (violoncello). Molto ricco il programma del concerto inaugurale interamente dedicato a Mozart, il genio salisburghese del quale verranno eseguiti la Piccola serenata notturna K 525, il Quartetto K 465 Le dissonanze ed il Divertimento K 138. Il carattere sereno e l'andamento scorrevole della Serenata si evidenziano sin dall'attacco iniziale, cosi cordiale e misu-
ratissimo negli effetti timbrici. Una purissima melodia contrassegna la delicatissima Romanza, in cui con pochi ed essenziali tratti armonici l'autore raggiunge risultati musicali di altissimo livello. Il Minuetto risente più delle altre pagine dello stile rococò, ma non c'è dubbio che Mozart riesca ad essere se stesso con la sua genialità inventiva. Secondo un'annotazione autografa dello stesso musicista, la Kleine Nacht-musik avrebbe dovuto racchiudere due minuetti con un trio, ma il primo è andato perduto o addirittura sarebbe stato spostato altrove. Il Rondò ha il classico taglio gioviale e brillante degli allegri finali e dispiega quella facilità melodica e contrappuntistica tipica della personalità di Mozart, sia che si serva degli strumenti o della voce umana. La rassegna prosegue Il 19 ottobre con lo “Schipa wind quintet” ed il 26 con l’omaggio a Morricone con la voce di Cristina Fina (soprano) ed il quartetto Florilegium. L’idea che sottende
al ciclo di concerti è quella di proseguire sulla strada intrapresa con il Must, ovvero di valorizzazione del nuovo patrimonio immobiliare e ambientale recuperato dal Comune di Lecce. Musica nel verde, dunque, volta ad incrementare la sua diffusione al di fuori dei consueti contesti ad essa generalmente associati e di valorizzare i luoghi dove essa viene eseguita. Non poltroncine in velluto, abiti da concerto e posti formali, ma alberi e prati. Musica come elemento inserito nella quotidianità e che avvicina, con l’ eliminazione delle distanze tra esecutori e fruitori e massima partecipazione e condivisione emotiva, sia nella fase di realizzazione che di ascolto. salentointasca 59
AlcinemalastagionedellaRoyalHousediLondra Ad ottobre, prende il via la stagione cinematografica della Royal Opera House di Londra, distribuita in Italia da QMI. Fino a luglio, opere e balletti in diretta in più di 80 sala in tutta Italia. Primo appuntamento giovedì 16 ottobre presso il The Space Cinema di Surbo con “Manon” il travolgente balletto di Kenneth MacMillan la cui prima si è tenuta a Londra venerdì 27 settembre. Una toccante e tragica storia d’amore, interpretata da Marianela Nuñez nel ruolo principale e Federico Bonelli nel ruolo del suo amante Des Grieux. Dalla sontuosa immagine della società parigina alla polvere di New Orleans,
l’appassionante e tragica storia d’amore sarà un’ affascinante visione per il pubblico cinematografico di tutto il mondo. Ma non è considerato uno dei ruoli più impegnativi del repertorio del Royal Ballet, cari-
co di innocenza, bellezza e coraggio. Il personaggio di Manon è stato descritto così dallo stesso MacMillan: “non tanto impaurita dall’essere povera, quanto dal doversi vergognare di essere povera, ed è questa disperazione che porta la protagonista alla rovina emotiva”. Manon, che sarà trasmesso al cinema in diretta dal palco di Covent Garden, è il primo titolo di una stagione da non perdere. Questi i prossimi appuntamenti: I due foscari (27 ottobre), L’Elisir d’ amore (26 novembre) e Alice nel Paese delle meraviglie (16 dicembre). Per l’elenco completo dei titoli: www.rohalcinema.it
Ripartono i corsi di cucina a tema Al via le iscrizioni ai corsi di cucina a tema proposti dall’ associazione culturale Cooking Experience, di Lecce. Le attività in programma sono: Pizza & lievitati (pane, pani speciali e rosticceria); Cucina di base (impasti dolci e salati, paste 60 salentointasca
salentine e paste all’uovo); Sushi (base per il sushi e tempura, sfilettatura pesce e preparazione hosomaki, futumaki e uramaki); Piccoli cuochi (lezioni di cucina per bimbi dai sei anni in su). Ogni corso si sviluppa in quattro lezioni, da tre
ore ognuna. Ogni lezione prevede l’ insegnamento di nozioni teoriche e pratiche e si conclude con la degustazione delle pietanze e degustazione guidata di vino, a cura di Gianna Greco, sommelier AIS. Per informazioni: 327.8537031.
A Galatina la XXIV edizione di Promessi Sposi
Il Salone nazionale Promessi Sposi, il matrimonio in vetrina presenta la sua XXIV edizione presso il Quartiere fieristico di Galatina. La rassegna fieristica, attesa dagli addetti ai lavori, che insieme alla sorella gemella di Bari rappresenta ormai da anni la più grande fiera settoriale d' Europa, torna nella sua storica location, che l'ha vista nascere e progredire fino ad arrivare ai livelli di oggi. Due padiglioni e l'area esterna interamente dedicati al matrimonio, in vetrina ormai da vent'anni. Il ritorno a Galatina è stato desiderato e tanto atteso, non solo dagli organizzatori ma anche dal pubblico e dagli operatori
del settore. Quest'anno la campagna pubblicitaria del romantico evento è stata non a caso incentrata sul binomio amore-terra: Puglia in love, ormai diventato un motto! Sullo sfondo la campagna arsa salentina e un'antichissima macina di una masseria tipica di questo paesaggio, protagonista una coppia bellissima, due sposi novelli che si abbracciano, si inseguono, avvolti da un tramonto infuocato. La manifestazione accoglie tutti i prodotti e i servizi che riguardano il variegato mondo delle nozze: abiti da sposa, sposo e cerimonia, sale ricevimenti, wedding planner, liste nozze e bom-
boniere, viaggi, oggettistica, confetti, autonoleggio, fiori, bellezza e cosmesi, arredo e tanto altro. Importante la presenza dei produttori di abiti da sposa, provenienti da tutta la Puglia, terra di artigianalità nell'abito da sposa per eccellenza. Appuntamento da giovedì 16 a domenica 19 ottobre. GIovedì, venerdì e sabato apertura dalle ore 16 alle 21,30; domenica 19 ottobre dalle 9,30 alle 13 e dalle 16 alle 21,30. Per accedere al Salone Nazionale Promessi Sposiè possibile scaricare il biglietto da sito internet www.promessisposi.info e presentarlo al botteghino col solo contributo di 1 euro. salentointasca 61
62 salentointasca
Pubbl_Barocco wine
Grandi vini tra musica e barocco a Galatina Si rinnova sabato 11 ottobre dalle ore 20, l’ appuntamento con il Barocco Wine Music, giunto alla sua terza edizione, ed allestito nella splendida cornice del centro storico di Galatina, non solo Citta del Vino ma anche Città d'Arte. Una selezione di oltre 100 vini divisi per tipologia tra Negroamaro, Salice Salentino, Primitivo, Fiano, Rosato, Vino Spumante sarà distribuita e fatta degustare dai sommelier AIS, in diversi punti del centro storico, accompagnata da piatti tipici locali appositamente realizzati dai ristoranti distribuiti lungo il percorso. Una particolare attenzione sarà dedicata all' intratteni-
mento musicale, distribuito lungo tutto il percorso, tra piazze e strade, con gruppi di alto livello che presenteranno repertori di musica barocca, jazz e blues e faranno da collante alla degustazione.Si esibiranno: The Blacksmiths Trio, Freezap, Kalinka, Tiziano Corrado e Pino Ingrosso in uno speciale tributo a Domenico Modugno per il suo ventennale. Ospite dell’ evento la regione Basilicata con i sui grandi vini: Aglianico del Vulture, Matera, Terre dell'Alta Val d'Agri, Grottino. E’ stata istituita la “Seconda selezione Vini Barocco Wine Music”,
in programma il 10 ottobre presso il Palazzo municipale della città di Galatina durante cui verranno giudicati e premiati i primi tre classificati per le categorie in concorso, Negroamaro, Primitivo, Fiano, Rosato, Salice Salentino Rosso da una giuria composta da Enologi, Giornalisti e Sommelier internazionali. L’evento è organizzato dall’agenzia Mood in collaborazione con l’ assessorato alle Attività produttive e commerciali della Città di Galatina e patrocinato e sostenuto dall’ assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia. salentointasca 63
64 salentointasca
Si rinnova l’appuntamento con le Mele di AISM Per i giovani con sclerosi multipla e per sensibilizzare tutti a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, malattia che in Italia colpisce 72 mila persone e per la quale non esiste una cura risolutiva, Alessandro Borghese, volto della campagna, “scende in oltre 3000 piazze” sabato 11 e domenica 12 ottobre con "La Mela di AISM". L’iniziativa di solidarietà, svolta sotto l’alto patronato della presidenza della Repubblica, è promossa da AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione – FISM con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione sociale. La “Mela di AISM“ nasce non solo per garantire sostegno alla ricerca sulla sclerosi multipla ma a far vivere tutti i programmi di AISM a supporto dei giovani con SM: sportelli informativi e di orientamento, convegni sul territorio, prodotti editoriali pensati per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella loro vita
quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa e un blog (www.giovanioltrelasm.it) dove tutti possono riconoscersi e “sentirsi a casa”. Sono 72 mila le persone colpite da SM in Italia. Il 50% di loro sono giovani. La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale. Cronica, imprevedibile e spesso invalidante, colpisce per lo più i giovani tra i 20 e i 40 anni, nel pieno dei progetti di vita. In Italia si registra una diagnosi ogni 4 ore. La malattia si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’
equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma la causa e la cura risolutiva non sono state ancora trovate. Per questo, è fondamentale sostenere la ricerca scientifica oggi per garantire una migliore qualità di vita, per trovare nuovi trattamenti sempre più efficaci domani, trovare la causa della SM e la cura risolutiva in un futuro sempre più vicino. salentointasca 65
66 salentointasca
ORIZZONTALI 1.Frazione di Alliste 8.Andrés, campione del Mondo del Barcellona 9.Aeroporto milanese 10.Cammino, percorso 11.Le iniziali di Manfredi 13.La porta romana della breccia 14.Il numero atomico dell’idrogeno 15.Le iniziali di Coveri 16.Conclude inni e preghiere 17.Gradire, assaporare 19.Ardito, ai limiti della decenza 20.Preposizione articolata 21.”Metti” in dialetto 22.Al centro del nero 23.Aulo Irzio 24.Le iniziali di Marchionne 25.Energia di Planck 28.”Capricci” salentini 31.La Toffoli cantautrice 33.Ossa della testa, cranio 34.Lo dice chi si fa male 35.”Uva” dialettale 37.Profeta biblico 39.Consonanti in stramaledire 41.”Vieni” leccese 42.Nota musicale 43.Indica se si tratta di una persona anonima 44.Appartengono all’ordine degli Imenotteri 46.”Vuoi” a Lecce 47.Musica della cultura hip hop
1
2
3
4
5
7
11
12
8 9 10 13
14
15
16
17
18
19
20
21 22
VERTICALI 1.Centrocampista brasiliano del Lecce (nella foto) 2.”Venite con mio padre” in vernacolo 3.Oggetto o traccia congiungente due punti 4.Amanda, cantante, attrice e presentatrice 5.Abbreviazione di istituto 6.”Intendere” nel basso Salento 7.Le iniziali dell’ex portiere Albertosi 12.Molto irrequieti, indisciplinati 14.Libro giallo scritto da Donald E. Westlake 16.Le iniziali della Tatangelo 18.Amartya, economista indiano, premio Nobel nel 1998 23.Il nome dell’attore Baldwin 26.Dirigere, guidare 27.”Prezzemolo” in dialetto 28.La città della Torre pendente 29.Diminuzione parziale o totale dell’afflusso del sangue in un organo 30.Gary, difensore della Nazionale inglese 32.Articolo femminile 36.Capitale della Grecia 38.Vaso utilizzato per l’acqua 40.Simbolo chimico del radon 45.Le iniziali del conduttore Ruffini
6
23
24 25 27 31
28
29
26
30
32
33 34 35 39
36
37
38
40
41 43 46
42 44
45 47
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... La Chiesa madre di Uggiano la Chiesa è dedicata a S. Maria Maddalena e risale al XVIII sec. Presenta un impianto basilicale a tre navate, una facciata divisa in due ordini e, ai lati, le statue dei SS. Pietro e Paolo.
Cauce de ciucciu, nu’ ddare resposta.
Il castello di Otranto fu voluto da Alfonso d’Aragona ed ideato da Ciro Ciri, tra il 1485 e il 1498. Tra le curiosità che lo caratterizzano, spicca il fatto che abbia dato il nome al primo romanzo gotico della storia.
A volte, è meglio evitare dispute dialettiche con chi è cocciuto ed ostinato...
(Calcio d’asino, non dare risposta).
lu proverbiu
La colonna votiva di Sant’Anna, a Vernole, fu completata nel 1781. In pietra leccese, mostra in alto la Protettrice e, sul basamento ottogonale, le statue di San Giuseppe, San Paolo, Sant’Oronzo e Sant’Irene. La basilica della Madonna della Coltura, a Parabita, sorge sui resti di una precedente chiesa, risalente al XVII secolo. Conserva un prezioso affresco bizantino (XI-XII sec.), raffigurante la Vergine con il Bambino.
lu dialettu
L. 1000 / ora (cartello stradale, a Lecce) n.d.r.: sarà un pò difficile parcheggiare! Occorre prima trovare le “lire”...
Stae stizzatu cu lli frati soi... È adirato con i suoi fratelli...
la frase
Carnoccula: ranocchio. Citratu: ghiacciato. Llasatu: stanco, logorato, distrutto. Mmafagnare: corrompere, imbrogliare. Pinnulu: pillola, pastiglia. Ronca: roncola. Serratina: vento di tramontana tagliente. Stizzatu: stizzito, adirato. Togna: lenza a mano per i pesci piccoli. Vendo Peugeot 206 anno ‘99 in stato perfetto ammaccatura lato sinistro (su un periodico salentino, dell’3/03/13) n.d.r.: ammaccatura sul lato sinistro... ma non era ‘perfetta’? salentointasca 69
venerdì 10 Alezio - Tequila bum bum Il venerdì latino Info 320.6178673 Casarano- Inside Cafè Serata con Paolo Mele dj e Tony Tinelli Info 349.4525998 Casarano- The Shakespeare Pub Serata musica live Info 0833.599848 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- Jack’n Jill Toromeccanica in concerto Info 0836.542238 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 377.9776866 Lecce- Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 327.2990195 Lecce- Mooh Serata di musica live Info 0832.394600 Lecce- Rubens Shock Island Info 0832.247012
70 salentointasca
sabato 11 Alezio - Tequila bum bum Precious in concerto Info 320.6178673 Aradeo - Caffè del Teatro Serata di musica live Info 346.1829533 Cavallino- Womb Inaugurazione con M. Macrì e Teddy B Info 393.6551229 Corigliano d’Otr.- 400 Il Ristorantino Sushi Restaurant preparazione live Info 320.3479666 Cursi- Prosit Sabato Predisco Info 0836.332030 Galatina- Pepe Nero Musica e divertentismo Info 0836.562511 Gallipoli- La Corte d’Angiò Serata di musica live Info 339.4738591 Gallipoli- Peperoncino Selezioni musicali blues, lounge & more Info 347.8489924 Lizzanello - Paradise Serata di musica live Info 0832.655555
Otranto - Ristorante dal Baffo Degustazione in musica: piano bar Info 389.0637059 Otranto - Scalo 74 Serata di musica live Info 0836.802877 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Surbo- Boogaloo La Casita de la Salsa: inaugurazione Info 345.0912218 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156 Ugento - Sinatra Hole Serata di musica live Info 338.2732095
domenica 12 Cutrofiano- Jack’n Jill Soleluna in concerto (tributo a Jovanotti) Info 0836.542238 Galatina- Pepe Nero La Domenica Latina: inaugurazione Info 0836.562511 Lecce - Alex Ristorante La Domenica è Sushi: all you can eat Info 0832.243619 Monteroni - Il Vecchio Castello Serata di karaoke Info 329.7421509 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 13 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012
martedì 14 Lecce- Birrosteria Moretti Martedì universitario Info 339.3576880 Martano - La Vera tipica Serata con djset Info 366.3751465 Muro Leccese- Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Zollino- Yucatàn Serata di musica live Info 366.9384339
mercoledì 15 Gallipoli- Peperoncino Serata di karaoke Info 347.8489924 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Lecce- Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Maglie- L’allegra Scottona Serata di musica live Info 320.8696779
giovedì 16 Casarano- Cuba Club Serata di karaoke Info 333.8991146 Corigliano d’Otranto- Malisud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce- Road 66 Beeer Festival Info 0832.246568 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 327.1645465 Lecce- Scots Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Lecce- Urban Cafè I’M Happy Info 0832.288388 Lecce- Wonderland Giovedì universitario Info 335.5219026 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Torchiarolo- Coffee & Sound Il giovedì Live Music Info 333.7957235
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Chiusa la domenica
Bar Bamboo
Chantilly Pasticceria
Il Palio
Sette Dì Sette
Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Chiuso la domenica pom.
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Cin Cin Bar
Luca Capilungo
Sottozero
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888
Via Bari, 4 Tel. 0832 312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Sempre aperto
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Coffeeandcigarettes
Manhattan
Syrbar
Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Caffè Foscolo
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Sempre aperto
Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165
Sempre aperto
Sempre aperto
Martinucci
Tentazioni Gelateria
Via Arditi Tel. 0832.301251 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Sempre aperto
Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
MAGLIE
SOLETO
Martinucci
CASARANO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100
Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123
Bar Selene
Kenzia
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Via Ferramosca Tel. 0836.426571
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria
Chiuso il mercoledì
Chiuso la domenica
MONTERONI
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso il lunedì
NARDO’
Il Gabbiano
Pasticceria Ascalone
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724
Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto
TREPUZZI
La Caffetteria
Chiuso il mercoledì
Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Europea
Café Menhir
Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Chiuso il martedì
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Cagliostro
Doppio Zero
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Via Cairoli, 25 Tel. 0832.1653027 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto
Charleston Via Liborio Romano,37 Tel. 349.2333047 Sempre aperto
Coffeandcigarettes Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Enogastron. Povero Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Joyce Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Road 66
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Rosso Divino
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520 Sempre aperto
Chiuso domenica sera
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
74 salentointasca
Via Albanese,11 Tel. 320.3152672
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388
Sempre aperto
Sempre aperto
Off Side
Vinagre
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579
Sempre aperto
Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Terra di Mezzo
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 0836.545111
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Pepe Nero Viale Jonio, 24 Tel. 0836.562511 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Chiusodomenicaseraelunedì
Cube Restaurant Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835
Vico Patarnello
Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 Sempre aperto
ACAYA
Lilith Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 Sempre aperto
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
La Cutura
Osteria degli Spiriti
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164
Chiuso domenica sera
Chiuso il martedì
Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
CORIGLIANO d’OT.
Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
Chiuso il lunedì
Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARNESANO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Li Stritti
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Loc. Mamma Angela
Il Vizio del Barone
Sempre aperto
Via Martano, 127 Tel. 338 7646100
Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Poeta Contadino
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Apertodavenerdìadomenica
Ramses
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto
Chiuso il martedì
CAVALLINO
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA
SPONGANO
Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
La Remesa
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
COCUMOLA
I Rocci
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome : Aldo Anni: 72 Segn o: Bila ncia Carat Affettteristiche: appa uoso, ballerssionato... ino p rovet to!
Tra un festeggiam ento e l’altro tieni stretto il timone de lla tua “barca”! Au guri
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
gger salentina ha fatto 13! La più testarda fashion bloauguri Greta Tantissimi
Attenzi Stai diventanone, lavori in corso... do grande! A uguri, Altea
vorrei dire a...
Nereo, Picuezzo e Novolesi: la strada è lunga e difficile, ma la gente come voi non molla mai... Avanti verso il 3° ‘scudetto’!
80 salentointasca
Papà Antonio, con te ogni giorno è festa... buon 40°! Auguri - Pietro Enrico di Galatina: ricordati che non si vive di solo lavoro e, ogni tanto, affacciarsi a salutare gli amici di vecchia data è utile...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
festa... indare alla tua Tutti pronti a brpleanno, Pamela! Buon com
Le date importanti vanno sempre festeggiate... Auguri Donato!
Dopo tanti km in bici, bisogna fermarsi a rifiatare... Un saluto agli instancabili Ugo, Massimo, Pino e Vincenzo Marco P.: sul piano organizzativo nulla da dire, qualche dubbio sorge se in cucina ti metti tu... Ccatta tuttu preparatu! - Ospiti
Alessandra L.: Neanche quest’anno ci siamo dimenticati... nonstante l’età che avanza! Tantissimi auguri di buon compleanno salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
ssimo... a tu li porti benierangelo Pi 90 sono tanti, m e nna - Jacopo Tanti auguri no
Auguri per il tuo 10 ° co da mamma, papà mpleanno ed Errico
vorrei dire a... Giorgia S.: una volta camminavi solo a piedi, ora solo in bicicletta... sarà l’effetto della casa nuova a far cambiare le abitudini?
82 salentointasca
Auguri Francesca da Anna, Piero, Mirko, Antonella, Giusy e Tony!
pleanno per il tuo 8° comnta! zo en nc Vi ri gu Au e e zia Assu da zio Salvator Andrea Ratano: se non ci fossi, bisognerebbe inventarti! Non preoccuparti per le critiche, servono solo i compagni giusti...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
giallorossi escono... Saluti ccardino! cr s tra Ul i ol cc Pi imi Lorenzo e Ri agli affamatiss vorrei dire a...
Sempre sorridente e disponibile... Sei grande, ‘consigliera’ Daniela!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
nisti si nasce”, ecco Per la serie “protago Daniele e Patrizia! ri a voi Giada! Augu
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 11 ottobre
Turno di Domenica 12 ottobre
orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
orario: 8,30-13,00 / 17,30 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,15 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55
EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,35 a. 6,15 p. 7,15 a. 7,55 p. 9,50 a. 10,30 p. 11,00 a. 11,40 p. 13,05 a. 13,45 p. 15,00 a. 15,40 p. 17,05 a. 17,45 p. 18,20 a. 18,55 p. 20,15 a. 20,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,05 a. 11,45 p. 12,25 a. 13,05 p. 14,05 a. 14,45 p. 16,15 a. 16,55 p. 17,45 a. 18,20 p. 19,00 a. 19,40 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,20 a. 13,30 AZ p. 16,15 a. 17,25 AZ p. 19,00 a. 20,10 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno
E ICN ICN
Roma-Brindisi: p. 9,15 a. 10,30 a. 11,15
AZ*
* opera solo DO
a. 15,30 a. 18,10 a. 22,35
*non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 9,20 a. 10,55 AZ p. 14,25 a. 16,00 AZ p. 21,45 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,30 AZ p. 19,25 a. 21,00 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Londra Stansted: p. 15,40 a. 17,55 FR* * opera solo MA e SA
AZ* *non opera DO
p. 10,00
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 13,00 a. 14,40 EasyJet*
ESP
p. 14,15 p. 16,55 p. 21,20
AZ AZ AZ
ESP
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR* * opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 16,10 a. 18,10AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
Venere è in opposizione, Giove è in aspetto positivo. È una fase che ti vede dinamico di corpo e di mente, in grado di indirizzare le energie in modo costruttivo, tieni bene botta e trovi la soluzione ad ogni problema. È sempre il caso di prestare la massima attenzione, considerando il fatto che i nemici potrebbero essere non solo all’esterno, ma anche dentro di te, che siano i tuoi timori a condizionare la realizzazione dei sogni... Hai le idee chiare su ciò che intendi realizzare, sei facilitato nei contatti, hai il valore aggiunto dell’intuito, che non si stacca dallo spirito pratico, sai proporre le tue idee con incisività, affascinando tutti gli interlocutori. Occhio all’insofferenza nei rapporti, in particolare in quelli sentimentali, sei pregato di tenere nella massima considerazione il fatto che se ti fai terra bruciata attorno recuperare non sarà così rapido e neanche facile...
86 salentointasca
Non è il caso di affrontare niente di petto, mantenersi sotto tono è il modo migliore per non attirare attenzioni indesiderate, proprio mentre non sei al top, perchè potresti far rivedere i giudizi positivi espressi su di te... Puoi goderti la somma di tutti i pianeti positivi che, non solo ti spianano la strada, ma ti permettono di sfruttare positivamente la tua carica, utile a capire quali dei progetti in corso può trasformarsi in un grande successo. Grazie a Mercurio che si somma a Nettuno, puoi portare avanti il quotidiano con solerzia e, contemporaneamente, guardandoti attorno con tranquillità, per fare chiarezza sui progetti avviati e per proporre i nuovi. Attento, perché ti lasci incantare dalle chiacchiere altrui o sei diffidente in modo preconcetto, per superare un ostacolo potresti ricorrere a qualche mossa ambigua, ma anche subire azioni scorrette. Il lavoro ti crea tensione...
Vivi un momento che, come segno, gronda caso a favore, ma Marte opposto può accentuare una tendenza di base e stimolare a saltare da un progetto all’altro, ad assumere troppi impegni, senza pesare tutti i risvolti... Rischi di agire disordinatamente e aggressivamente e, se esageri, il danno lo fai solo a te stesso. Non mancheranno le occasioni per dire quello che hai sulla punta della lingua, ma devi farlo con i tempi ed i toni giusti... È una splendida fase quella che ti aspetta, sei particolarmente lucido e insieme intuitivo, energico, in grado di rimuovere gli ostacoli, sgomberando la mente dai dubbi, grazie alla giusta fiducia nelle tue possibilità. La settimana è una sorta di mina vagante, per essere esatti la mina vagante sei tu, rischi di essere il tuo primo e peggiore nemico se non terrai presente che la lucidità mentale può risultare appannata dalla stanchezza fisica...
salentointasca 87