852
Anno XVIII • n° 852 Venerdì 29 maggio 2015 Periodo dal 29 maggio al 4 giugno 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: ArchivioSalentoinTasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Partecipazione attiva Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
852.15
Partecipazione attiva Sono stati circa 130 gli
studenti che hanno partecipato alla 7a edizione del Premio Giornalista per un giorno intitolato a Sergio Vantaggiato. L’ interessante concorso, riservato ai ragazzi delle scuole medie superiori della provincia di Lecce, è stata organizzato dal Panathlon Club Lecce con la collaborazione dell’ Ufficio Scolastico Regionale ed il patrocinio della Provincia di Lecce e dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia. La cerimonia di premiazione, che ha registrato la presenza di numerosi rappresentati istituzionali, dei dirigenti scolastici, dei docenti e dei familiari degli studenti coinvolti, si è svolta nell’ auditorium dell’ I.T.E.S. Francesco Calasso di Lecce. Al termine della partecipata iniziativa, abbiamo incontrato Ludovico Malorgio, presidente del club organizzatore.
I ragazzi protagonisti! Come sempre questa bella iniziativa, dedicata al compianto Sergio Vantaggiato, ha registrato una grande partecipazione di studenti, ben coadiuvati dai loro docenti, che li hanno stimolati e sostenuti. I concorrenti hanno dimostrato ottime capacità di scrittura ed una profonda conoscenza degli argomenti proposti, che riguardavano il rapporto
tra lo sport-puro e lo sportbusiness, l’ipotesi delle Olimpiadi decentrate e i miti dello sport da assumere come modelli di vita. Anche lo stile giornalistico è stato di alto livello, suscitando interesse nei componenti della commissione di valutazione che hanno deciso di portare il numero dei premiati da 10 a 14. Diverse le novità? Quest’anno la platea dei partecipanti si è ulteriormente allargata con la partecipazione degli studenti delle scuole superiori di Nardò, Gallipoli e Casarano, due dei quali entrati nella graduatoria finale. Non solo: il vincitore è stato un giovanissimo studente dell’ I.T.E.S. Olivetti di Lecce che, con la sua affermazione, ha interrotto la tradizione favorevole ai ragazzi provenienti dai licei. E’ stato emozionante verificare la qualità degli articoli presentati e l’ entusiasmo de i concorrenti!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 29 Rassegna
Parabita - Ogni settimana, dalle 19,30 alle 20,30 presso l’ enoteca Salentosole, si svolge l’ appuntamento con il Venerdì dell’enoteca: una serie di incontri a tema, guidati dal sommelier William Vitali, per approfondire e degustare vini, formaggi e salumi da ogni parte del mondo. Per ricevere altre informazioni: 348.2430123.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Ricco il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7646100.
Escursione
Lecce - Dalle ore 19 alle 21, è possibile degustare i prodotti enogastronomici d’eccellenza nei cortili del centro storico di Lecce. La serata rientra nell’ ambito del calendario proposto dal Maggio Musicale Salentino. Per info: 0832.305522.
Teatro
Lecce - Proseguono gli appuntamenti con la rassegna di teatro dialettale dal titoloTandu comu a moi... e moi comu a tandu, allestita negli spazi del teatro Antoniano, in via Monte San Michele. Alle 21, va in scena la commedia di Antonio Caputo “Lu scarfaliettu”, che vede impegnata in scena la compagnia C.S.C. San Massimiliano Kolbe di Lequile. Regia di Mauro Brunetti. Per ricevere informazioni: 0832.392567.
Festa
Giuggianello - L’ appuntamento con la Madonna della Serra chiude il mese dedicato alla Vergine. I solenni festeggiamenti si concentrano intorno alla cappella sotto la collinetta, nei pressi di Minervino. Il programma si conclude con degustazioni di prodotti locali, musica e divertimento.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
dal 29 maggio al 4 giugno 2015 Concerto
Lecce - Anche quest’anno, il liceo classico Palmieri saluta l’estate con il Concerto di fine anno, giunto alla sua terza edizione. L’evento prende il via alle ore 20,30 negli spazi del teatro Paisiello e vede impegnati in scena gli artisti che con il Palmieri hanno un rapporto importante, in quanto lo hanno frequentato in passato. Scipione Sangiovanni, Carolina Bubbico, Luigi Botrugno sono gli ospiti d’eccezione accompagnati alla tromba da Andrea Sabatino, per una serata vivace, emozionante e divertente. Ingresso libero.
Evento
Taviano - Giunge al termine il percorso della borsa di studio, intitolata al giovane tavianese Alessandro Manzo, prematuramente scomparso. Il progetto, giunto alla sua terza edizione, ha visto la partecipazione di tutti gli alunni dell’ istituto secondario di 1° grado Alberto De Blasi. Alle ore 10, presso il multiplex teatro Fasano del paese, si svolge la cerimonia di premiazione.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corso
Lecce - E’ possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo dello Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg, con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Info: 0832.242838.
Concerto
Lecce - Nuova serata di musica live e divertimento al Rubens, in via Matteotti, dove dalle 22 è possibile assistere al concerto dei Blues Machine. Per altre notiz: 0832.247012.
8 salentointasca
Danza
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e avviamento professionale alla danza della scuola del Balletto del Sud, diretta da Fredy Franzutti. Classico, moderno, contemporaneo, repertorio, pas de deux, perfezionamento, spettacoli, concorsi, stage, esami, saggio, meeting.Per altre informazioni: 0832.453556.
Divertimento
Galatina - Altro appuntamento con il Venerdì live del San Pedro Saloon. Per ricevere altre informazioni: 338.1627749.
Musica
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
Bando Un viaggio che abbia il sapore del passato e il gusto di un nuovo futuro. “Il viaggio è negli occhi” è, infatti, il tema che contrassegnerà la prossima residenza teatrale del progetto Ti racconto a Capo, ideato e coordinato da Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, organizzato dall’associazione Idee a Sud Est, in collaborazione con Nasca Teatri di Terra. L’edizione 2015 di Ti racconto a Capo, come sempre con la direzione artistica dell’attore e regista Ippolito Chiarello, si svolge lungo un percorso artistico e culturale, che parte dal Capo di Leuca, con epicentro Corsano, dal 31 luglio al 9 agosto. Per far parte di questo viaggio, è necessario partecipare al “bando” di selezione, con scadenza il 7 luglio.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Concorso Terrorismo internazionale e libertà di stampa. Al via la 7a edizione del concorso Giornalisti del Mediterraneo, in programma dall’8 al 12 settembre ad Otranto, tra le mura del borgo medievale. Nella prima sessione, saranno premiati i migliori reportage che abbiano trattato i temi legati alle azioni di guerra dei jihadisti e al terrorismo internazionale, al ruolo delle donne, all’ arruolamento dei minori, all’ appovvigionamento delle armi e alla distruzione di villaggi ed opere d’arte. Nella seconda sezione, saranno premiate le inchieste sul tema della libertà di stampa. I lavori devono pervenire entro il prossimo 30 maggio. Per ricevere altre informazioni: www.terradelmediterraneo.it
Rassegna
Tricase - Palazzo Gallone, nell’ ambito della manifestazione nazionale “Le piazze del libro”, ospita la serie di incontri e confronti, che fino al prossimo 2 giugno propone tutta una serie di artisti nazionali ed internazionali. Presentazioni di libri, recital, laboratori per bambini, secondo un fitto calendario. Info: 349.6415030.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corsi di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.
Evento
Lecce - La galleria Maccagnani ospita, dalle ore 19, una collettiva di opere creative di arte, musica, scrittura, gastronomia, dal titolo “CibusFabulando 2015”. Filo conduttore dell’ evento la fantasia e l’estro.
Degustazione
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.
Corsi
Arnesano - Sono aperte le iscrizioni alle attività ricreative e sportive, proposte da villa Maresca. Per info: 342.0504690.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per altre notizie: 368.958324.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Evento
Lecce - La libreria Ergot, in piazzetta Falconieri, ospita dalle 21 il nuovo appuntamento con la rassegna Filosofia a distanza ravvicinata, che mira a divulgare il pensiero filosofico oltre l’università e su nuovi territori, dove poter conoscere, imparare e comunciare.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.
Divertimento
Cursi - Altra serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori notizie in merito: 348.3925580.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna
Lecce - Riprende alle 21,30 l’ appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo, con musica e divertimento. Info: 0832.390400.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0836.572824.
Premio Torna il Premio Michele Frascaro per il Giornalismo d’ inchiesta e la contro- informazione. C’è tempo sino al 30 giugno prossimo, per partecipare al riconoscimenti riservato ad inchieste (edite ed inedite) dedicate alla Puglia. La partecipazione è aperta ad autori italiani e stranieri, anche non iscritti all’albo. L’inizitiva è promossa da PazLab, manifatture Knos e da amici e colleghi del giovane giornalista, prematuramente scomparso nel 2010. Per ricevere altre informazioni: 349.3413687.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Premio C’è tempo sino a lunedì 8 giugno per partecipare alla nona edizione del Premio giornalistico Maurizio Rampino, organizzato e promosso dal Comune di Trepuzzi e dall’ associazione Amici di Maurizio, in collaborazione con La Gazzetta del Mezzogiorno e con il patrocinio e il sostegno dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Coldiretti Lecce, del GAL Valle Della Cupa e dell’Unione dei Comuni del Nord Salento. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare: 339.4888128.
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Divertimento
Maglie - Appuntamento al Lulu’s Pub, in via Gallipoli, dove dalle ore 22,00 è possibile assistere ad un nuovo spettacolo di musica dal vivo. Per informazioni: 328.2710337.
Corsi
Lecce - Sono ripresi gli incontri bisettimanali di yoga e meditazione. Per ricevere altre informazioni: 329.0240367.
Rassegna
Galatina - Negli spazi del circolo Arci Eutopia, proseguono gli appuntamento con la rassegna di scritture vive. Protagonista del nuovo incontro Jonathan Zenti. Inizio: ore 20,30. Per altre notizie: 339.1927502.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative Arthas Culture propone a Lecce un percorso formativo sulla rappresentazione del tessuto su supporti come tele e carta e di pittura su tessuto. Tecniche su come arricchire le proprie creazioni e stoffe. Per altre notizie: 366.3240154. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.
Divertimento
Arnesano - Il bar di villa Maresca, sulla S.p. 224, propone alle ore 21 la serata di karaoke e divertentismo, con Enrico e Stefania. Nel corso dell’ incontro, è possibile ascoltare musica, degustare un apertivo e tanto altro. Info: 329.4529867.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Kakayokò. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare un tavolo: 0833.1822255.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Lecce - Torna la “Storia siamo Ahinoi!”. Per la quarta volta, negli spazi della Banca del tempo villa Elena, in via Giuseppe de Roma, è possibile rivivere suoni ed atmosfere stile anni 70, con le band salentine. Due serata distinte tra oggi e domani: una per presentatre autori e musicisti della casa editrice Città futura e la seconda per la classicissima “Anni ‘70”, con 5 band diverse che si alternano sul palco. L’evento è promosso da Edizioni Città Futura, in collaborazione con Il Nodo Fatato e la direzione artistica di Beppe Elia. Per notizie: 320.1938357.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Formazione
Lecce - L’Anpana, in collaborazione con Asl veterinaria, propone un corso, certificato ASL, per il personale adibito al soccorso ed al trasporto di animali su ambulanza veterinaria, valido su tutto il territorio nazionale. Per ricevere maggiori informazioni, è possibile chiamare il numero verde dello Sportello per i diritti degli animali della locale Amministrazione comunale: 800.101108.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per maggiori informazioni: 333.1121800.
Musica
Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per informazioni: 0836.542238.
Evento "Estate ad arte" é il programma del Campus estivo di LedA laboratori, all'interno dei servizi educativi del MUST Museo storico di Lecce, sito in via degli Ammirati. Esplorare. Sapere. Fare. Sono le tre parole con cui i bambini scopriranno l'arte e i suoi linguaggi, sempre con allegria e curiosità. Ogni settimana, i laboratori di pittura e le esperienze creative saranno accompagnate da attività- gioco sul teatro, yoga, orto , oltre che da momenti dedicati a divertenti giochi di gruppo e affascinanti racconti su morbidi pouf, tra libri, opere d'arte e nel suggestivo cortile, all'ombra del campanile del Duomo. Merenda al sacco. Per ricevere altre informazioni in merito: 393.8438170.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Teatro
Muro Leccese - Ultimo appuntamento con la rassegna Palcoscenico, organizzata negli spazi de La bussola. ll piccolo teatro propone lo spettacolo dal ittolo “La fortuna ete de quiddhri ca la zzicane pè capiddhri!”, per la regia di Lorenzo Donno. Il sipario si pare alle ore 21. Per ricevere altre informazioni: 0836.341413.
Mostra
Novoli - Fino al prossimo 20 luglio, nell’ex mercato coperto di piazza Regina Margherita, è possibile visitare la mostra fotografica dal titolo “40 anni in cammino”, a cura del gruppo Cngei sez. “Stefano Costa”.
14 salentointasca
Divertimento
Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Aligheri. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0981758.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.
Teatro
Tricase - “Papa Galeazzo, arciprete di Lucugnano” è il titolo della rappresentazione teatrale, che viene proposta in scena alle ore 21 nella sala del Trono di palazzo Gallone. Per ricevere informazioni: 329.1271425.
Festa Giorgilorio - Quattro giorni tra fede, arte e cultura, in occasione dei solenni festeggiamenti della Madonna della Fiducia, che per tradizione si rinnovano l’ultima domenica del mese di maggio. Ricco il calendario di eventi religiosi e civili allestito p er l’occasione, con celebrazioni eucaristiche, la processione (alle 19 di sabato 30 maggio), spettacoli pirotecnici e musica. Numerosi gli eventi civili: dal concerto dei Nomadi Cover Band (sabato 30 alle 21,30) a quello degli Opa Cupa, in programma domenica sera alle 21,30. Lunedì giornata di ringraziamento.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro Lecce - “Dall’idea all’impresa: l’ incubazione a supporto dello start-up e dello sviluppo del territorio. L’esperienza dell’ incubatore di idee della facoltà di Economia” è il titolo dell’ incontro, in programma dalle ore 15,30 alle ore 18 negli spazi della sala Conferenze del rettorato dell’Università del Salento, in piazzetta Tancredi. Nel corso dell’eventi, si parla di: best practices, il crowdfunding, del ruolo degli istituti di credito locale, delle potenzialità esprimibili dall’ente locale reregionale, del contributo dato dai notai allo startup di impresa e di tanti altri argomenti.
Divertimento
Lecce - Serata live al Coffeeandcigarettes, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un nuovo incontro musicale. Per informazioni: 347.3275754.
Incontro
Monteroni di Lecce - Negli spazi del bed & breakfast Il gelso, strada comunale Sant’ Oronzo, Giancarlo Leuzzi presenta l’ultimo libro di Massimo Vaglio, dal titolo “Piccolo codice del lampascione”. Dalle ore 19, è possibile assistere ad una conversazione con Massimo Vaglio, su notizie, aneddoti e i particolari più curiosi ed interessanti della cucina tradizionale tipica salentina.
Evento Lecce - Ritornano a tintinnare le campanelle nell’atrio dell’ex convento dei Teatini, da oggi al prossimo 3 giugno. L’evento mira a ripristinare l’antica tradizione, di notevole rilevanza artistico culturale, che in tempi passati, dal 1500 al 1944, si svolgeva nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna della Provvidenza. Un evento legato all’artiginalità ed alla fantasia dei maestri locali, capaci di regalare emozioni sempre uniche ed irripetibili. Nel corso della sei giorni, è possibile apprezzare le diverse produzioni esposte nell’antica struttura, parlando con gli artisti.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento
Poggiardo - Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per ricevere maggiori informazioni: 328.1934011.
Museo
Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate, per apprezzare al meglio quest’ antica arte. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere gli orari: 800.551155.
16 salentointasca
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, allevati all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta tutto l’anno, il venerdì ed il sabato a cena e la domenica a pranzo. Per altre informazioni: 346.0890239.
Iniziativa Il palazzo del Principe a Muro Leccese, ogni domenica fino a fine maggio, ospita incontri in stile romantico borghese, che puntano a ripercorrere le tappe che nell’ Ottocento portavano al “Debutto in società”: si apprendono e si provano le danze sociali, seguendo manuali pubblicati dai maestri, si pensa all’abito da indossare, si segue scrupolosamente il tradizionale codice di comportamento e buone maniere. Obiettivo: danzare nel prossimo “Gran ballo”. Per notizie: 339.3331613.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Corso Ipermedia, Scuola Europea d’Informatica di Lecce, Ente accreditato Aica, ha aperto i termini per l’iscrizione al Corso di Informatica finalizzato al conseguimento della Patente Europea del Computer (Nuova Ecdl). Le attività formative, della durata di circa tre mesi, si svolgono presso la sede di via Imbriani, 30 a Lecce e si articoleranno con 2 lezioni settimanali da 2 ore ad incontro, dalle 17 alle 19. Ogni partecipante avrà a disposizione una singola postazione pc per tutto il corso. Per notizie: 0832.455513.
Musica
Casarano - Nuova serata di musica e divertimento al The Shakespeare Pub, in via Vecchia Matino, dove alle ore 22,30 prende il via una nuova esibizione live. Per maggiori informazioni: 338.4572803.
Mostra
Lecce - Primo Piano LivinGallery ospita, fino al prossimo 30 giugno, “In a pink room collection of contemporary art”, a cura d i Dores Sacquegna. Qual è il significato dei colori? Cosa può indurre una persona a preferire un colore al posto di un altro? Il colore più affine ai propri gusti o quello più lontano possono svelare tanti segreti.
Evento
Lecce - Il fitto calendario del Maggio Musicale Salentino propone, alle ore 18, l’ appuntamento con “Un calice di vino a palazzo”. Visita guidata di palazzo Marulli Famularo, guidati dai padroni di casa, con degustazione di un calice di negroamaro. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.305522.
Rassegna
Castiglione - La rassegna Adotta un monumento propone, per oggi dalle 9 alle 1 2 e dalle 16 alle 1,8 la visita della cripta dello Spirito Santo. L’ iniziativa vede protagonsiti gli studenti dellIstituto comprensivo di Diso. Info: 0832.682622.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Nel rispetto della tradizione, l’ultima domenica di maggio, migliaia di visitatori si recano nelle cantine di Puglia per conoscere i produttori ed i territori del vino, partecipare alle visite ai vigneti, agli impianti e alle bottaie, seguire le degustazioni guidate dei vini, le verticali delle migliori etichette o i minicorsi organizzati per l’occasione. Appuntamento domenica 31 maggio con Cantine Aperte, la manifestazione promossa dal Movimento Turismo del VIno di Puglia: www.mtvpuglia.it
18 salentointasca
Sabato 30 Escursione
Lecce - Al via alle ore 16,30 la visita turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Laboratorio
Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere informazioni più dettagliate: 0833.262775.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Lecce - Due serata all’insegna del divertimento e dello svago: questo il ricco programma proposto da “Casermette in festa”. Oggi, alle ore 20, prende il via l’intrattenimento musicale, che si conclude co il concerto degli Zimbaria. Domani si prosegue con la musica proposta da Enzo Petrachi e dalla sua band, tra gusto e danze.
Spettacolo
Gallipoli - “Eva non è ancora nata” è il titolo dello spettacolo teatrale, che Salvatore Cosentino propone dalle ore 20,30 sul palcoscenico del teatro Garibaldi, nel centro storico della cittadina. Info: 0833.263007.
Rasegna Lecce - Un incontro, un seminario, un laboratorio e i concerti di Santeduo e Officina Zoè aprono l’articolato progetto di Tarantatarte, realizzato in collaborazione con Coolclub, con il sostegno del Comune ed il patrocinio dell’istituto Diego Carpitella e Puglia Sounds. Da oggi a martedì 2 giugno, una ricca programmazione, interamente gratuita. Prendono il via le attività di D.A.M.A. - Danze e musiche dal Salento. Diversi le location coinvolte: dal castello Carlo V agli spazi esterni delle Officine Cantelmo. Per ricevere informazioni: 0832.303707.
Corso Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso per diventare “Educatore di asilo nido e sezione primavera”, promosso ed organizzato dall’Inap di Lecce. L’attività formativa è rivolta ai soggetti che vogliano acquisire nuove competenze professionali. Il corso, ai sensi della legge 845/78 ‘ è valido per operare nei nidi d’infanzia, ludoteche e micronidi). Per ricevere informazioni in merito, e/o per conoscere l’intero programma dell’iniziativa, telefonare al seguente numero di telefono: 0832.348605.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento
Lecce - Friends of the rainbow, in viale Grassi 62, propone dalle ore 10 un Open Day per conoscere la struttura e le diverse attività proposte. L’ iniziativa prosegue fino a domani ed è finalizzata alla diffusione del progetto pedagogico.
Mostra
Trepuzzi - In occasione del centenario dell’entrata dell’ Italia nella prima guerra mondiale, l’ Accademia del Santino propone una mostra sulla “Grande Guerra”. L’evento viene inaugurato e resta aperto al pubblico fino al prossimo 31 maggio, dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 18 alle 20.
20 salentointasca
Festa
Spongano - Ogni anno, in occasione dell’ultimo sabato di maggio, si svolgono i solenni festeggiamenti della Madonna di Lourdes, che si aprono con la tradizionale processione per le vie del paese. Per l’ occasione, la piazza e le principali vie sono addobbate con le caratteristiche luminarie. Il programma prevede diversi concerti bandistici e domenica, in chiusura, un fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio.
Divertimento
Alliste - Proseguono gli appuntamenti live negli spazi del Cafè Noir in via I Maggio. Start: ore 22. Perinfo: 348.9369383.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Sabato sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Festa
Racale - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di San Sebastiano. Ricco il programma religioso e civile promosso per l’ occasione con momenti di preghiera alternati ad altri di musica e svago, che prosegue fino a martedì 2 giugno. Domenica sera spicca la fragorosa gara di fuochi pirotecnici.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mercatino
Escursione
Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposti direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
Carpignano Salentino - Si parte, alle ore 16 da largo Madonna delle Grazie, alla scoperta della cripta di Santa Cristina, l’interessante centro storico e il tratto superstite delle mura difensive. Per altre informazioni: 0832.305522.
Galatina - Nel mese di maggio, l’ufficio Informazione e Accoglienza Turistica cittadino organizza il primo contest fotografico, dedicato a “La nostra città... il nostro amore”, annesso alle visite guidate. Per ricevere maggiori e più dettagliate notizie: 0836.569984.
cord wine bar, in piazza Aligheri.
Musica Iniziativa Galatina - Musica all’ Amar-
Concerto
Salve - Palazzo Ramirez ospitra dalle 19,30 il nuovo appuntamento con la rassegna musicale La musica è... per tutti!
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info: 331.3418469.
Divertimento Festa Gallipoli - Stile, classe ed ele-
Giuggianello - Oggi e domani, si svolgono i festeggiamenti in onore della Madonna della Serra. Ricco il programma allestito, che prosegue fino a domani, con tantissimi momenti di svago e degustazione.
ganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Premiere Lounge, dove gustare i raffinati piatti proposti dallo chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica ricercata. Per info: 347.2139848.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Festival Prosegue fino al 2 giugno a Lecce la quinta edizione Mediterraneo Foto Festival, larassegna che mira a promuovere e sostenere la cultura fotografica in tutte le sue declinazioni. Palazzo Vernazza a Lecce ospita l’ evento, che propone laboratori, presentazioni ed altro. _____________ H24FabriKa a Lecce domenica 31 maggio alle ore 20,30 nell’ambito della rassegna Special Guest propone il reportage di viaggio sulla città di Miami “Nina Hermosa”, realizzato da Silvia Cannone.
22 salentointasca
Mostra Galatina - Gli spazi della A100 Gallery, in piazza Aligheri, ospitano la mostra dal titolo “It’s all about paper”. La rassegna resta aperta al pubblico fino al 30 settembre, ed è curata da Lorenzo Madaro. Diciassette artisti, italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo, la carta. La carta, infatti, rappresenta il materiale con cui gli interessati hanno saputo esprimere idee e progetti, studi e riflessioni. Per notizie: 0836.567491.
Escursione
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per notizie: 0836.572824.
Incontro
Lecce - Portare la poesia nelle periferie, perchè la poesia e la letteraturra possono essere spinta reale di rinnovamento. Poesia nelle periferie è l’evento di presentazione del libro di Giuseppe Semeraro, “Due parole in croce” edizioni Raggio Verde, in programma presso l’anfiteatro del Centro polifunzionale Massimiliano Kolbe.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Rassegna
Leverano - Suoni in cantina, la rassegna promossa dalla cantina Vecchia Torre, propone alle 21 una nuova serata di musica e divertimento negli spazi aziendali. Protagonisti dell’evento gli Ask and Answer: Alessandro Dell’Anna (chitarra) e Agnese Perulli (voce) propongono un repertorio jazz. Info: www.cantinavecchiatorre.it
Evento
Lecce - Dalle ore 21, la casa del Contadino della masseria Miele ospita una serata social, durante la quale assaggiare un buon calice di vino, degustando i diversi piatti proposti. Per altre notizie: 388.4474496.
Evento
Lecce - Al via, alle ore 21 negli spazi del teatro Paisiello, la seconda edizione del premio musicale Donne d’Autore, ideato da Mario e Krizia Murrone. L’inziativa è dedicata solo alle cantautrici e mira a valorizzarne il talento e la sensibilità d’animo. L’evento è inserito nel calendario di Itinerario Rosa. Per altre notizie: 345.5964046.
Iniziativa
Lecce - “E tutti arriveremo” il titolo dell’evento di giocartista, allestito negli spazi de Lo Spazio, in via Bachelet. Dalle 17, è possibile visitare la mostra laboratorio, che vede coinvolti numerosi artisti. Ingresso libero
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica
Lecce - Serata di musica e solidarietà nell’area Oratorio di San Massimiliano Kolbe. L’ evento viene animato dal concerto dei Palasport, la cover band dei Pooh. Ingresso libero.
Sport
Santa Maria di Leuca - “Il raduno dell’arte” è il titolo dell’ iniziativa di Oltre Vela, che parte oggi dal porto della cittadina per rientrarvi martedì 2 in serata. Su ogni barca coinvolta, ci soo almeno due artisti, che poi si esibiscono nell’isola greca di Othonoi, facendola risuonare di caratteristici suoni, canti, balli e danze, in una coreografie di stelle e lucciole.
24 salentointasca
Domenica 31 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Concerto Lecce - Serata conclusiva della rassegna Maggio Salentino. Alle ore20, nel chiostro dell’ex convento dei Carmelitani, prende il via il concerto di due giovani eccellenze del panorama musicale salentino: Scipione Sangiovanni e William Greco. La serata, “Il diavolo e l’Acqua santa - Quando Chopin incontra il jazz”, vede la fusione di due generi musicali a confronto. Presenta l’evento Eraldo Martucci. I proventi della serata vanno all’ associazione Tria Corda Onlus. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere il programma, telefonare al numero: 347.1979005.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mercatino
Divertimento
Lecce - Come ogni ultima domenica del mese, si rinnova l’ appuntamento con il tradizionale Mercatino dell’ Antiquariato, allestito in via XX Settembre. Diversi gli espositori presenti, provenienti da varie regioni italiane, con mobili, quadri, tele, libri, cimeli ed altri oggetti antichi e da collezione.
Lecce - Al via, alle 19, una nuova serata di musica e divertimento al SettediSette. Una domenica all’insegna della musica e del buon gusto, con un ricco aperitivo, accompagnato da interessanti selezioni musicali. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.1790830.
Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle Memorie. Info: 327.8410214.
novazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare allo 0832.925613.
Festa
Tricase Porto - La piccola marina adriatica ospita oggi i festeggiamenti in onore di Santa Teresa. Ricco il programma allestito, che nel pomeriggio propone la processione in mare. Al rientro, uno spettacolo di fuochi pirotecnici accoglie le numerose imbarcazioni.
Concerto Degustazione Escursione Leverano - Tradizione ed in- Nardò - La chiesa del Carmine ospita, dalle 19, il nuovo appuntamento muciale con il Festival del XVIII Secolo.
Divertimento
Poggiardo - Sunday Night del Tesoretto Grill Music, tr a musica, divertimento a altro. Per informazioni: 0836.904353.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra
Tricase - Le sale di palazzo Gallone, nella centrale piazza cittadina, ospitano fino al mese di luglio la mostra fotografica “Perù realismo fantastico”.
Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.
26 salentointasca
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.
Degustazione
Lecce - Masseria Miele apre le sue porte a tutti dalle 10,30. Una passeggiata alla scoperta degli animali al pascolo, gustare i prodotti bioetici e tanto altro ancora. Per ricevere altre informazioni: 388.4474496.
Mercatino
Cavallino - Torna nel rione Castromediano, in viale Cicerone e vie limitrofe, il Mercatino dei Ricordi: antiquariato, oggettistica, collezionismo e artigianato. Dalle 8 alle 20, è possibile apprezzare i numerosi oggetti esposti nei diversi stands.
Escursione
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 329.8315714.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
San Cataldo - Gustare i piatti proposti dalla chef di lido York, comodamente seduti a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il ristorante dello storico lido balneare, dove trascorrere un pò di tempo in relax e svago. Per ulteriori informazioni:340.8711158.
Rassegna
Borgagne - Al via la nuova edizione di Borgoinfesta, la manifestazione dedicata all’identità e la cultura del Salento, che fino al prossimo 2 giugno propone diversi momenti di musica, incontro e confronto, dedicati all’ agricoltura organica e rigenerativa.
Escursione
Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere delucidazioni in merito: 0836.572824.
Musica
Alezio - Al via, alle ore 22 al Tequila Bum Bum, una nuova serata live. Info: 320.6178673.
Divertimento
Lecce - Al via, alle 15, le domeniche da Oronzo alla masseria Ospitale. Info: 328.5366317.
Lunedì 1° giugno Musica
Lecce - Musica live e divertimento al Caffè Old House, in via Taranto, dove dalle 20,30 è possibile assistere al concerto di Francesco Mancarella e la sua band. L’evento viene animato dal “pianoforte che dipinge”: nel corso della serata, viene realizzato un quadro al pianoforte, mentre negli spazi del locale è possibile apprezzare gli altri lavori già realizzati. Per info: 328.6549104.
Evento
Galatina - Al via la due giorni dell’ Epidemia dell’arte, il festival allestito nel centro storico.
salentointasca 27
Tutto pronto a Squinzano per la CittàdellaMusica Peppe Vessicchio, Carolina Bubbico, Maurizio Mattioli, Paola Quattrini, Effervescenti naturali, Tonino Zangardi, Maurizio Petrelli band, Paolo Marzo, Tyna Casalini, Marco Merchic, Paola Pierri, Andrea Sabatino, Elisabetta Guido sono alcuni degli ospiti della manifestazione promossa dal Comune di Squinzano, con la direzione artistica di Pino Lagalle dell'agenzia Ribalta. Tre giorni di concerti, incontri, mostre, la consegna del premio Vigna d’argento e un ricordo del crooner Nicola Arigliano. Sabato 20 giugno appuntamento con il concerto in piano solo di Stefano Bollani. Dal 19 al 21 giugno in piazza Vittoria a Squinzano, torna la Città della musica, un percorso tra suoni e sapori. La manifestazione vuole celebrare Squinzano come città della musica che nel corso del novecento ha visto crescere e affermarsi la grande tradizione bandistica, rappresentata soprattutto nel periodo diretto dai fratelli Ernesto e Gennaro Abbate 28 salentointasca
ma che ancora oggi porta la Banda di Squinzano in giro per l’Italia. Nel piccolo centro del nord salento è nato, inoltre, Nicola Arigliano che sarà ricordato con l’assegnazione di u n premio riservato a giovani musicisti jazz. Nel corso delle tre giornate in piazza Vittoria si alterneranno ospiti pugliesi e nazionali tra jazz, musica popolare, dj set e altro ancora. Sono già disponibili in prevendita nel circuito Vivaticket i biglietti per l'atteso concerto in piano solo di Stefano Bollani che sabato 20 giugno (alle ore 21,30 - ingresso 25 euro+dp) concluderà la serata dedicata al Premio Nicola Arigliano. Nel suo concerto in Piano solo non si sà cosa farà: Stefano Bollani non lo sa finché non appog-
gia le due dita sui tasti ed inizia a ripercorrere il suo io, la sua memoria, i suoi sentimenti. Piano solo è un viaggio nella sua musica, nelle sue emozioni, passando dal Brasile alla canzone degli anni '40 fino ad arrivare ai bis a richiesta in cui mescola 10 brani come se fosse dj. Un viaggio incredibile, dove Bollani prende per mano ogni spettatore per portarlo accanto a se, nella sua musica piena di sentimento e di divertimento. Destrutturando e ricostruendo ogni volta in modo diverso i brani che spesso ritroviamo nei suoi dischi. Bollani è un puzzle di musica e di estemporaneità che si fondono in continuazione per poi plasmare i suoni in un continuo dialogo fra improvvisazione e canzone, pubblico e pianista.
Cantine Aperte: al via la 23a edizione Grande fermento per i preparativi della 23a edizione di Cantine Aperte, la festa del vino organizzata dal Movimento Turismo del Vino in tutt'Italia anche quest' anno, come sempre in programma l'ultima domenica del mese. Domenica 31 maggio, quindi, in Puglia l' appuntamento è con circa cinquanta aziende vitivinicole d' eccellenza distribuite su tutto il territorio regionale, per visitarne le cantine e scoprirne i vini, oltre che i prodotti del territorio, raccontati in prima persona dai vignaioli che, con passione e costante impegno, disegnano il volto dell'enologia regionale. Da mattina a sera, saranno centinaia le etichette in degustazione, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato, verticali, laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier. Ad arricchire la giornata, come ogni anno, un folto programma di iniziative ricreative, giochi, spettacoli di musica e connubi vino/arte. Per conoscere in dettaglio l’
elenco delle cantine partecipanti e tutti i programmi nelle aziende, visitare il sito internet dell’MTV Puglia. www.mtvpuglia.it. In particolare, quest'anno, il Movimento Turismo del Vino Puglia, in occasione di Cantine Aperte, promuove l'iniziativa ecologica “1 tappo, 2 perchè”, schierandosi a favore della salvaguardia dell'ambiente e della tutela dell'ulivo pugliese, coltura "compagna" nel patrimonio agricolo-culturale della regione recentemente minacciata nella sua preziosa integrità. Il progetto si rivolge in prima battuta alle migliaia di enoturisti che visitano le cantine, invitandoli a consegnare all'atto dell'acquisto del calice i tappi di sughero raccolti nelle settimane precedenti. Questo semplice gesto avrà un duplice, importantissimo obiettivo: dare nuova vita al sughero stesso, che sarà conferito a un'azienda specializzata nel suo riutilizzo, e contribuire alla campagna di sensibilizzazione a favore dell'ulivo
pugliese "io sto con #gliulividipuglia", che partirà il giorno successivo a Cantine Aperte e sarà affidata ai maggiori portavoce dell' extravergine d'oliva presso i consumatori, i ristoratori di Puglia. E ancora, per rafforzare l'importanza degli extravergine d'oliva a fianco dei protagonisti vini di Puglia, in questa speciale giornata, le cantine ospiteranno banchi d'assaggio delle aziende produttrici partner del Movimento Turismo dell'Olio, che offriranno degustazioni di pregiati oli e conserve di produzione. L'evento è organizzato in collaborazione con la Regione Puglia - Area politiche per lo Sviluppo rurale e in partnership Vinitaly International, rappresentante ufficiale del vino italiano a Expo 2015. salentointasca 29
Cibarti, la fiera nazionale dell’Artigianato a Lecce Dal 29 maggio al 2 giugno, in piazza Sant’Oronzo a Lecce, torna Cibarti, Fiera nazionale dell'Artigianato artistico e agroalimentare. Confartigianato Imprese Lecce presenta per il quarto anno consecutivo nel Salento un evento dedicato alle produzioni artigianali di eccellenza, in grado di raccontare i territori italiani attraverso prelibatezze gastronomiche e pregiate opere artistiche che hanno reso celebri nel mondo le diverse regioni italiane. La manifestazione è organizzata da Big Bang snc ed è riconosciuto come evento di rilevanza nazionale da Confartigianato Imprese. Cibarti propone un viaggio nei territori italiani attraverso la qualità dei sapori e il fascino dei manufatti. Nella suggestiva cornice di piazza S. Oronzo, l’evento offre una vetrina privilegiata ad aziende, artigiani e maestri d’arte di tutta l’Italia, grazie alla collaborazione della rete nazionale di Confartigianato Imprese e dei Gruppi di Azione Locale (Gal) che hanno aderito all’iniziativa. An30 salentointasca
che quest’anno, inoltre, sono in programma numerose iniziative collaterali, tra laboratori e spazi di approfondimento, dove non mancherà uno sguardo alle potenzialità connesse ad “Expo 2015”. Si punta così a favorire collaborazioni fra artigiani, consorzi e altre realtà associative, avvicinare i giovani alle potenzialità occupazionali del settore, nonché tutelare le professionalità dei maestri artigiani salvaguardando l’arte del “saper fare”. Ma l’appuntamento rappresenta soprattutto l’occasione per far conoscere al grande pubblico (circa 30mila i visitatori registrati lo scorso anno) le eccellenze artistiche e agroalimentari nazionali, dalle creazioni in ceramica, pietra leccese, legno, merletto e ferro battuto, passando per i sapori: La liquirizia d’ Abruzzo, la pasticceria siciliana, i salumi emiliani, i formaggi lucani, vini e oli di qualità e, naturalmente, tutto il meglio della Puglia e del Salento. Accanto alle aree espositive dei singoli produttori, anche quest’anno si
registra l’ importante presenza dei Gal del territorio Pugliese (tra cui Gal Serre Salentine, Gal Alto Salento, Gal Terre del Primitivo e Gal dei Messapi), insieme al Gal Batir che ospiterà all’interno del proprio stand prodotti peculiari del territorio calabrese. A Cibarti sarà presente anche la storica ditta di luminarie De Cagna, che donerà un tocco di festa e tradizione a quello che ormai è diventato un appuntamento fisso per i salentini e per i turisti che scelgono il ponte del 2 giugno per visitare Lecce. Accanto all’area espositiva, si potranno visitare i “Laboratori di Cibarti” che vedranno protagonisti i maestri artigiani salentini alle prese con creazioni in ceramica, pietra leccese, cartapesta, patchwork e mosaico. Non mancheranno dimostrazioni e degustazioni dell’artigianato dolciario, anche grazie alla collaborazione dei maestri dell’ Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce. La fiera resta aperta ogni giorno, dalle 10 alle 24.
Né bulli né pupe: un progetto sul bullismo Arriva a conclusione No bulls be friends, il progetto di sensibilizzazione sul fenomeno del bullismo, realizzato nell’ ambito del Programma Azione ProvincEgiovani 2014, dall’Unione delle Province Italiane e dal Dipartimento della Gioventù della presidenza del Consiglio dei ministri. Attraverso la metodologia attiva del laboratorio teatrale, la Provincia di Lecce, selezionata conil progetto “Né bulli né pupe”fra le 12 proposte ritenute idonee a livello nazionale, ha posto ai soggetti coinvolti una riflessione approfondita sul tema del bullismo. Partners della Provincia di Lecce sono il teatro Koreja, EspeérO (SpinOff Università del Salento), l’Istituto Tecnico G. Deledda, l’I.I.S.S. L.G.M. Columella e il Liceo Scientifico Banzi Bazoli Giulietta di Lecce. La rassegna di eventi finali, aperti al pubblico e realizzati dagli operatori di Koreja con gli studenti dei singoli istituti presso i Cantieri teatrali Koreja, in via Dorso 70 a Lecce si conclude sabato 30 mag-
gio alle ore 20,30 con Bull contact il lavoro degli studenti del Liceo Scientifico Banzi, diretti da Carlo Durante e Anna Chiara Ingrosso. Il Progetto ha visto come beneficiari diretti gli studenti degli Istituti Superiori coinvolti in laboratori di approfondimento sul tema del bullismo e attività teatrali con l’obiettivo di promuovere la cultura del rispetto e dell’ accettazione di sé e dell’altro attraverso l’arte teatrale, stimolando la creatività dei giovani, la loro capacità di comunicare e favorire l’aggregazione nel rispetto dei principi di uguaglianza e fratellanza. I laboratori guidati dagli attori/pedagoghi
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
di Koreja sono stati accompagnati sia dai tutor delle scuole coinvolte che da un’attività di monitoraggio e valutazione realizzata da EspeérO, una spinOff dell’ Università del Salento, che al termine ne evidenzierà gli impatti sulla popolazione target che è stata coinvolta. Alla base del progetto, la necessità segnalata dai responsabili dell’ordine pubblico della Provincia di Lecce di interventi interdisciplinari di sensibilizzazione dei ragazzi alle problematiche in questione e di sostegno alla genitorialità, attraverso modalità partecipative e linguaggi adeguati che superano il tradizionale approccio comunicativo. www.provincia.le.it salentointasca 31
Turismo solidale: un progetto a Lecce Il progetto di turismo solidale nasce dalla collaborazione di due importanti realtà leccesi, quali Fondazione ANT Italia ONLUS e cooperativa Theutra: l’iniziativa si propone di offrire alla cittadinanza e ai turisti un articolato programma di visite guidate solidali con lo scopo di aiutare il servizio di assistenza oncologica domiciliare svolto gratuitamente da ANT sul territorio di Lecce e provincia da oltre dieci anni. Il valore aggiunto di tale progetto risiede nella capacità di creare una sinergia positiva tra una realtà no profit fortemente radicata sul territorio nazionale quale è ANT, l’hinterland leccese nonché i turisti, contribuendo in ultima analisi a rafforzare il senso di coesione soc i a l e a t t r ave r s o u n’ importante azione solidale. Si tratta della prima iniziativa di turismo solidale a Lecce, che segna l’inizio di una collaborazione tra la fondazione ANT delegazione di Lecce e la cooperativa Theutra. Grazie a tale collaborazione, sarà possibile raccogliere 32 salentointasca
fondi per sostenere sia il progetto di assistenza domiciliare denominato Eubiosia ossia Buona Vita in dignità basato sull’ODO ANT (Ospedale Domiciliare Oncologico: un’équipe di medici, infermieri e psicologi che portano l’ospedale direttamente a casa delle persone che ne chiedono l’ attivazione e assistendoli 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, in modalità completamente gratuita) che l’altrettanto importante Progetto Melanoma, fondato sulla Prevenzione oncologica. Impegnata da oltre 36 anni nell’assistenza domiciliare socio-sanitaria e gratuita ai Malati di tumore, la Fondazione ANT investe dal 2004 nella prevenzione oncologica con la convinzione che, unitamente a corretti stili di
vita, sia il più potente strumento per contrastare il cancro. Sono oltre 104.000 le persone che, dal 2004 al dicembre 2014, hanno potuto usufruire delle visite di prevenzione oncologica offerte gratuitamente da Fondazione ANT in 70 province. Nel solo 2014 gli specialisti di fondazione ANT hanno erogato complessivamente oltre 19.000 visite gratuite sul territorio italiano. Il melanoma è un tumore caratterizzato da particolare aggressività, ma, se preventivamente diagnosticato, presenta elevate possibilità di guarigione. Per partecipare alle visite guidate è obbligatoria la prenotazione contattando gli Infopoint turistici della città di Lecce, collocati presso il castello Carlo V (0832.246517), il Sedile (0832.242099) e corso V. Emanuele II (0832.682985). E' possibile ricevere le informazioni sulle visite guidate solidali anche presso la sede della fondazione ANT delegazione di Lecce, in via O. del Balzo,10 - tel. 0832.303048.
Torna in strada la Polizia turistica E’ stato riattivato il servizio di Polizia turistica che l’ Amministrazione comunale di Lecce istituì alcuni anni fa sul territorio comunale per accogliere i turisti in arrivo in città con personale altamente qualificato. Le pattuglie sono in servizio in centro, in particolare in piazza Sant’Oronzo e nelle strade limitrofe, quelle particolarmente battute dai visitatori stranieri. Dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 21,30 due pattuglie si alterneranno e saranno a disposizioone dei forestieri in visita nel capoluogo. Ciascuna pattugliaè formata da due agenti, uno con la conoscenza della lingua inglese e l’altro di quella francese. La polizia turistica sarà presente anche il sabato e la domenica e negli altri giorni festivi, quando la presenza dei turisti è ancora più forte. “Io ed il comandante Zacheo - spiega l’assessore alla Polizia locale Luca Pasqualini - lo avevano promesso qualche mese fa ed ora è arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti e di
ridare lustro ad un’ esperienza straordinaria e forse unica in Italia che, in passato, ha riscosso molto apprezzamento e di cui abbiamo dovuto privarci a malincuore qualche anno fa. Al momento, si sono ricreate le condizioni per ridare alla città un servizio di eccellenza, rivolto sia ai cittadini residenti che ai turisti, garantendo la presenza nel centro storico di personale selezionato in base alla conoscenza delle lingue straniere e delle bellezze architettoniche della città e con una particolare propensio-
ne alle pubbliche relazioni. Gli operatori, naturalmente, non svestiranno il loro ruolo di poliziotti, svolgendo la funzione di presidio del territorio e di prevenzione, ma avranno anche il compito di accogliere ed orientare i numerosi turisti, che affollano abitualmente la nostra città”. Le pattuglie in strada si muoveranno lungo i percorsi dove è maggiore l’ affluenza turistica, pronte ad offrire un servizio di orientamento ed informazione a turisti e vacanzieri che hanno scelto Lecce come meta di una gita o delle loro vacanze estive. salentointasca 33
Prosegue il 5° Mediterraneo Foto Festival
Prosegue la quinta edizione del Mediterraneo Foto Festival, in corso a Lecce a palazzo Vernazza fino al 2 giugno. La rassegna, organizzata dall’ associazione culturale Obiettivo PrimoPiano con la direzione artistica di Mauro Arnesano, con il patrocinio della Città di Lecce e la partnership di AFIP International prevede ventuno mostre fotografiche personali di professionisti e amatori, laboratori, workshop, presentazioni, incontri con l’autore. Venerdì 29 in programma alle 19 la presentazione del libro di Adriana Diso “Monteruga. Frammenti di memoria”, edito da
Esperidi. Dialoga con l’ autrice la giornalista Paola Bisconti e interviene Claudio Settembrini, autore di alcune foto in mostra al festival proprio sul villaggio rurale di Monteruga. Sabato 30 maggio, alle 18.30 un aperitivo per parlare con Danilo Calogiuri del suo progetto in fieri “Our God is a surfer – da Gaza a Israele”: israeliani e palestinesi obbediscono all’unica legge dei surfer, aspettare l’onda giusta. Domenica 31 maggio alle 15.30, in collaborazione con Bitume PhotoFest, la prima tavola rotonda che vuole mettere a sedere tutti gli operatori, le associazioni, i circoli e i gruppi che hanno a che fare con la fotografia. Un momento per fare il punto e provare a far nascere una rete attiva e proficua. Lunedì 1 giugno saranno proiettate le immagini che hanno partecipato al challenge “MediterraneoFotoFestival Photomobile”, organizzato in collaborazione con Enzo Grasso. Martedì 2 giugno chiusura dell’edizione 2015 con la proiezione musicata delle
immagini che hanno gareggiato per la collettiva dal titolo “Tempo”, la premiazione del vincitore e la premiazione del vincitore del challenge MediterraneoFotoFestival Photomobile. Per le personali espongono: Roberto Tondi, Daniele Coricciati, Ernesto Nuzzo, Angelo Mangione, Mimmo Villani, Vito Leone, Danilo Calogiuri, Brizzo Iga, Alessandro Colazzo, Giovanni Maraglino, Francesca M. Fiorella, Tiziana Miccoli, Andrea Rollo, Alessandro De Matteis, Dario Luceri, Giancarlo Greco, Massimiliano Manno, Antonio Fatano, Claudio Settembrini, Teo fotografo d’Arte, Rebecca Arnold, Tiziana Vergari.
A La conca il 2°Terra d’Otranto Challange Race Un nuovo appuntamento con il Formula “Challenge” è in programma domenica 31 maggio nel Salento: sul circuito internazionale La conca di Muro leccese si corre il “2° Terra d’Otranto Challenge Race”, gara inserita nel calendario ACI Sport 2015. L’organizzatrice dell'e vento, la società ASD Motorsport Scorrano presieduta da Santo Siciliano, ha curato la manifestazione nei minimi particolari con l’ obiettivo di confermare e incrementare il successo della passata edizione, vinta dal leccese Marco De Marco su Ford Escort Cosworth. La tipologia di gara scelta permette di partecipare con tutti i tipi di auto da corsa: dalle formula ai prototipi, dalle vetture turismo alle auto da rally e da slalom. Tuta, casco e guanti, e si parte per affrontare circa 4 giri del circuito per sessione. Il circuito misura circa 1250 metri e nella pista ci potranno essere 4 vetture per volta con formula ad inseguimento. Il program-
ma prevede giri liberi la mattina, una sessione di qualifica, 2 batterie di gara e 2 batterie di finali nel pomeriggio. Santo Siciliano ed il suo vicepresidente Giovanni De Giuseppe hanno preparato degli eventi collaterali alla gara, grazie alla collaborazione di Enrico Cerfeda per il formula challenge; Gianluca Lazzari per il Tuning; DrCompetition di Collepasso per le gare Audio; Asd La Puntina di Muro Leccese per il raduno di auto VW GTi; Paola Vella per le ragazze-immagine; Foto
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
Vision per le foto; Cristian Gerundio per i filmati e Iosè De Giorgio per il canale You Tube. Inoltre, nella piazzetta de “La Conca” ci saranno degli stand espositivi, dove gli sponsor potranno esibire i propri prodotti. Main sponsor della manifestazione Pezzuto Group by Gamma Servizi di Maglie e Car Rental Centre di Maglie. La kermesse si avvale di sponsor come HRX, azienda di Torino specializzata nel settore motorsport, e di Motul, azienda internazionale specializzata in olio da competizione. www.acilecce.it
36 salentointasca
Reti d’impresa per lo Sviluppo locale Giovedì 4 giugno, alle ore 17.30, presso la sala Carducci del Teatro comunale di Parabita , il GAL Serre Salentine organizza un convegno dal titolo “Reti d’ Impresa per lo Sviluppo locale”. A fare gli onori di casa, il presidente del GAL Francesco Pacella e il sindaco della città, oltre che ai saluti istituzionali del presidente della Camera di Commercio di Lecce, Alfredo Prete. Ad intervenire nella sessione “Le Reti come strumento per la crescita del territorio”: Gabriele Papa Pagliardini, autorità di Gestione della Regione Puglia – assessorato Agricoltura; Diego Palumbo, presidente CoAction Reti d’Imprese; Raffaele Bello, dottore commercialista - ODCEC Lecce - Area Internazionalizzazione Imprese; Roberto Fatano, imprenditore. Nella sezione “Le Reti raccontano”: Eugenio Ferrari, presidente AssoretiPMI; Angelo Cirone, direttore GAL Seb; Carmelo Buttazzo, presidente Rete d’Impresa Diversità in Concerto. Ettore Ferramosca,
invece, coordinatore Parco delle Eccellenze Italiane Cina, interviene per “Le Reti per sperimentare nuove opportunità”. A moderare il convegno, il direttore del GAL, Alessia Ferreri. Nel corso di questi anni, il Gruppo di Azione Locale Serre Salentine, si è posto sul territorio dei quattordici comuni come un’agenzia di sviluppo locale, capace non solo di offrire supporto, consulenza, orientamento e sostegno mirato, ma anche di creare delle occasioni di informazione e formazione. In quest’ottica, si inserisce il convegno dal titolo “Reti d’impresa per lo sviluppo locale” che ha l’ obiet-
tivo di diffondere e far conoscere agli imprenditori e operatori commerciali delle Serre Salentine, il contratto di rete, ovvero un istituto innovativo nel nostro sistema produttivo che realizza un modello di collaborazione tra imprese. Il convegno, tra interventi tecnici e case history, vuole affermare, quindi, agli imprenditori e agli operatori economici delle Serre Salentine, l’ importanza della collaborazione in forme e in ambiti predeterminati e attinenti all'esercizio delle proprie imprese sulla base di un programma comune. Per maggiori informazioni: www.galserresalentine.it salentointasca 37
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557
Sala 1 YOUTH - La giovinezza 18,10 - 20,25 - 22,35 * solo sabato e domenica
Sala 2 SAN ANDREAS 18,25 - 20,30 - 22,30
Sala 3 PITCH PERFECT 2 18,10 - 20,15 - 22,20
Sala 4 IL RACCONTO DEI RACCONTI 18,15- 20,45 - 22,30
Sala 5 TOMORROLAND 18,30 - 20,50
SAN ANDREAS Sala 1 16,35 - 19,25 - 22,15
* solo sabato e domenica
dal 30 mag. al 3 giu. LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET 19,00 - 21,00
dal 30 al 31 maggio HOME - A CASA 17,15
* domenica
IL RACCONTO DEI RACCONTI 21,00
DORAEMON 17,30 - 19,30
MIA MADRE 21,30
Sala 1 IL RACCONTO DEI RACCONTI
17,15 - 19,15 - 21,30
Sala 2 TOMORROWLAND 19,45 - 22,00
Sala 3 YOUTH - La giovinezza 18,00 - 20,00 - 22,00
* domenica
Sala 1 SAN ANDREAS 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 YOUTH - La giovinezza 18,00 - 20,15 - 22,30
Sala 3 LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET
Sala 1 THE LAZARUS EFFECT 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 5 TOMORROLAND 17,35
IL RACCONTO DEI RACCONTI
TOMORROWLAND 19,00 - 21,30
20,00 - 22,25
18,30 - 20,30
IL RACCONTO DEI RACCONTI
YOUTH - La giovinezza
22,30
17,15* - 19,30 - 21,45
TOMORROLAND
IL RACCONTO DEI RACCONTI
18,00 - 20,00 - 22,30
17,15* - 19,30 - 21,45
42 salentointasca
salentointasca 43
Cantine Aperte 2015: gli indirizzi delle cantine Domenica 31 maggio si rinnova in Puglia l’atteso appuntamento con Cantine Aperte, la manifestazione dedicata al vino organzizata dal Movimento Turismo de lVino in oltre mille cantine sparse sull’intero territorio nazionale. Le aziende salentine aperte per l’occasione: Carvinea Via per Serranova,1 Carovigno (Br) tel. 080.5862345 www.carvinea.com Due Palme Via San Marco, 130 Cellino San Marco (Br) Tel.0831.617909 www.cantineduepalme.it Hiso Telaray - Libera Terra Vico de Cantelmo, 1 Mesagne (Br) Tel. 0831.775981 www.hisotelaray.it
Paolo Leo Via Tuturano, 21 San Donaci (Br) Tel. 0831.635073 www.paololeo.it Tormaresca-MasseriaMaime S.p. 86 per Torre S. Gennaro San Pietro Vernotico (Br) Tel. 0831.671046 www.tormaresca.it Masseria Altemura S.p. 69 per Mesagne Torre Santa Susanna (Br) Tel. 0831.740485 www.masseriaaltemura.it Petrelli Via Villa Convento, 33 Carmiano (Le) Tel. 0832.603051 www.cantina petrelli.com Cupertinum Via Martiri del Risorgimento Copertino (Le) Tel. 0832.947031 www.cupertinum.it
Marulli Via Grottella, 155 Copertino (Le) Tel. 0832.932821 www.vinimarulli.com Palamà Via A. Diaz, 6 Cutrofiano (Le) Tel. 0836.542865 www.vinicolapalama.com Castel di Salve Piazza Castello, 8 Depressa di Tricase (Le) Tel. 0833.771041 www.casteldisalve.com Santi Dimitri ViaGuidano-C.daSantiDimitri Galatina (Le) Tel. 0836.565866 www.santidimitri.it Cantele S.p. 365 - km. 1 Guagnano (Le) Tel. 0832.705010 www.cantele.it
aperte nel Salento
Feudi di Guagnano Via Cellino, 3 Guagnano (Le) Tel. 0832.705422 www.feudiguagnano.it Cantina Moros Via Provinciale, 222 Guagnano (Le) Tel. 0832.704398 www.cantinamoros.it Taurino Ss. 605 San Donaci - Salice Sal. Guagnano (Le) Tel. 0832.706490 www.taurinovini.it Menhir Via Scarciglia, 18 Minervino di Lecce Tel. 0836.818199 www.cantinemenhir.com
Apollonio Via San Pietro in Lama, 7 Monteroni di Lecce (Le) Tel. 0832.327182 www.apolloniovini.it Merico Località Frassanito Otranto (Le) Tel. 333.7190074 www.tenutemerico.it Bonsegna Via Volta, 17 Nardò (Le) Tel. 0833.561483 www.vinibonsegna.it Castello Monaci ViaCasesparse-C.daMonaci Salice Salentino (Le) Tel. 0831.665700 www.castellomonaci.it
Leone De Castris Via Senatore De Castris, 26 Salice Salentino (Le) Tel. 0832.731112 www.leonedecastris.com Duca Carlo Guarini Largo Frisari, 1 Scorrano (Le) Tel. 0836.460288 www.ducacarloguarini.it Mottura Piazza Melica Tuglie (Le) Tel. 0833.596601 www.mottura vini.it
46 salentointasca
Ancora niente di nuovo, almeno ufficialmente, per il Lecce e i suoi tifosi, a circa un mese ormai dall’iscrizione al campionato di Prima Divisione. Delle tante ‘cordate’, locali e non, più o meno attendibili... o strategiche, nessuna per il momento -a quanto è dato di sapere- sarebbe vicina al passaggio di consegne col dimissionario presidente Tesoro. Se questa fase di stallo (e di studio?) sia dovuta di più alla mancanza di convinzione degli eventuali acquirenti o alle pretese dell’attuale società, lo si capirà forse meglio nei prossimi giorni, ma intanto il tempo passa e l’auspicio è che le parti possano e vogliano risolvere l’incresciosa situazione prima possibile, per il bene di tutti e soprattutto di chi ha di certo a cuore le sorti della squadra, e che da anni è costretto a subire umiliazioni e mortificazioni, in campo e fuori: i tifosi giallorossi, sempre e comunque presenti. Al di là, infatti, di chi sarà il (nuovo?) presidente, bisogne-
foto: M. Santoro
rà cominciare a pensare quali potranno essere le ambizioni della dirigenza e le strategie di mercato, grazie ad un progetto (una parola che riporta alla mente il periodo d’oro di mr. De Canio, Rizzo etc, il cui prezioso lavoro fu com’è noto stroncato sul più bello dalle famigerate vicissitudini) finalmente più competitivo. L’importante -chiunque arrivi, torni... o magari resti- sarà avvalersi di gente seria, competente e motivata, che tracci le linee guida da seguire e rispettare da parte di tutti, grazie anche forse ad una maggiore presenza di chi di dovere nei momenti cruciali dell’anno. Bisognerà mantenere i piedi per terra e impegnarsi al massimo, ognuno nel suo campo, e sempre con dignità e umiltà. Tutti, dal primo dei dirigenti all’ultimo dei giocatori, fino a politici, imprenditori, massmedia e tifosi, compresi quelli da tastiera, così di moda -a volte anche troppo- di recente, e solo per il bene dell’ unica vera squadra del Cuore... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
Il Museo didattico archeologico di Cavallino Inaugurazione del Museo didattico archeologico e presentazione del libro di Francesco Baratti. Doppio appuntamento, venerdì 5 giugno a Cavallino, dove alle 18.30 sarà tagliato il nastro della struttura di via Crocifisso. La cerimonia si aprirà con i saluti del sindaco di Cavallino, Michele Lombardi e dell’assessore alla Cultura Gaetano Gorgoni, cui seguirà la presentazione del libro “Ecomusei, paesaggi e comunità” (Nuova serie di architettura Francoangeli). Dialogano con l’autore Francesco D’Andria dell’ Università del Salento, Luigi La Rocca, soprintendente ai BB.AA. di Puglia e Grazia Semeraro dell’Università del Salento. Con questo lavoro, l’autore ha cercato di dare le risposte ad alcune domande: cosa possiamo fare, per conserva-
re in maniera attiva il nostro paesaggio? Quali sono i metodi e gli strumenti che possiamo mettere in campo, per attivare processi di produzione sociale del paesaggio? Si è cercato in tal modo di dare risposte in maniera concreta, descrivendo un proprio percorso per la costruzione di una nuova società paesaggistica, in cui i cittadini, decisori politici, forze imprenditoriali, operatori culturali e mondo della ricerca invitano gli uni e gli altri a tenere in diverso conto il patrimonio culturale ed il paesaggio che esso esprime. Il libro rappresenta un suggerimento pratico e concreto, oltreché teorico, per individuare percorsi di ricerca concentrati sulla partecipazione delle comunità per la valorizzazione del proprio patrimonio, affidando agli
addetti ai lavori, urbanisti, operatori culturali, architetti, economisti, il compito di farsi interpreti di questa sfida. Francesco Baratti, architetto e archeologo, progettista di numerosi parchi e musei del Salento, ha contribuito in maniera determinante all’ affermazione del movimento ecomuseale ed alla stesura della nuova Legge regionale per l’istituzione degli Ecomusei in Puglia. A seguire, l’ inaugurazione del Museo didattico archeologico.
Le opere di Pistoletto in esposizione a Gallipoli Giovedì 4 giugno, uno tra i più importanti artisti contemporanei al mondo sarà ospite di Gallipoli, per il vernissage della sua personale curata da Manuela Gandini. 50 salentointasca
La mostra -aperta al pubblico dal 5 giugno al 27 settembre- prevede, nella piazza d’Armi, un’ installazione del Terzo Paradiso, al cui centro verrà posto un
grande ceppo di ulivo, dentro al quale germoglierà un albero neonato. L’opera è dedicata dal maestro al Salento, come segno di soluzione e rinascita.
Cavallino ospita le opere di Sisinni Le opere di Nello Sisinni in esposizione alla galleria del Palazzo ducale a Cavallino. È stata inaugurata sabato 23 maggio e resterà aperta fino al 14 giugno la mostra antologica dell’ artista salentino, organizzata dal Centro studi Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo, con il patrocinio dell’ Amministrazione comunale di Cavallino, un omaggio a Sisinni in occasione dei suoi cinquant’anni di attività. In esposizione, numerose opere, tra dipinti, disegni e terrecotte, appartenenti a vari periodi e rappresentative dei soggetti prediletti da Sisinni: paesaggi, ritratti, bagnanti, nature morte. Un’assoluta novità è costituita da tre bassorilievi ispirati alle “Memorie” di Sigismondo Castromediano,
qui rappresentati per la prima volta. Il vernissage, nella Sala consiliare Mario Gorgoni del Palazzo ducale, si è aperto con i saluti del sindaco di Cavallino Michele Lombardi e dell’assessore alla Cultura Gaetano Gorgoni, cui sono seguiti gli interventi di Antonio Lucio Giannone, presidente del Centro studi e di Sisinni. Nello Sisinni è una figura atipica nel panorama dell’ arte salentina contemporanea. Architetto di professione, ha sempre coltivato la passione artistica e ha completato in maniera autonoma la sua preparazione in questo campo, frequentando assiduamente musei, gallerie, pinacoteche e visitando monumenti e siti archeologici in diverse città italiane ed europee.
Ha frequentato personalità di primo piano dell’arte e della letteratura, italiane e straniere, come Oskar Kokoschka, il maestro della pittura espressionista. La mostra resterà aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 16.30 alle 20; sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20. Nei giorni feriali, dalle 9.30 alle 12.30 solo su prenotazione per scuole o gruppi. Info e prenotazioni visite: 388.3571354. Email: centrostudi2010@libero.it.
Quando Chopin incontra il jazz “Il diavolo e l’Acqua santa. Quando Chopin incontra il jazz” è la serata che prende il via domenica 31 maggio alle 20 al chiostro dell’ Università del Salento, in piazzett Tancredi. Due pianofor-
ti neri, lucidi, eleganti. Uno severo, orgogliosamente ancora alle tradizioni antiche, l’altro disinibito e sciolto, proiettato verso un futuro ancora da scoprire. In scena Scipione San giovan-
ni e William Greco, per l’evento di chiusura del Maggio Salentino 2015, per i festeggiamenti dei 60 anni dell’Università del Salento e per sostenere Tria Corda. Per notizie: 347.1979005. salentointasca 51
Maggiosalentino2015:ultimasettimanadieventi Ultimo week end per godere degli appuntamenti della rassegna Maggio salentino, che per i cinque fine settimana del mese ha valorizzato le risorse di Lecce e della provincia attraverso iniziative e visite guidate tra arte, cultura, enogastronomia e ospitalità. La rassegna, che anche quest’anno ha registrato grande successo e attenzione da parte di turisti e cittadini, è organizzata dall’ associazione Celestass con il patrocinio del Comune di Lecce, della Provincia di Lecce e dell’Università del Salento. Il programma di questo 5° ed ultimo week end prevede: venerdì 29 maggio alle ore 18 [ “Un calice divino a palazzo” ] Lecce, visita guidata di palazzo Marulli Famularo, ricevuti dai padroni di casa. Con degustazione di un calice di Negroamaro. Sabato 30 maggio- ore 10 [Conoscere il Salento] Nardò, visita guidata della basilica di Santa Maria Assunta che racchiude al suo interno affreschi trecenteschi e quattrocenteschi ed il Crocefisso ligneo in cedro del Liba52 salentointasca
no portato, secondo la tradizione, dai monaci basiliani in fuga, all’epoca della guerre iconoclaste. Bus da Obelisco. Ore 18 - San Cesario di Lecce: aperitivo su “la terrazza dei duelli” e visita guidata della storica Villa Coppola. Domenica 31 maggio : ore 10 [Conoscere il Salento] Visita guidata alla Valle della Cupa e alle Cave-“Galleria” di Malcandrino (prov.le Lecce Monteroni) con A. Costantini. Ore 11 [Maggio musicale] Lecce, corso Vittorio Emanuele II: Lecce in musica , nelle vie del centro storico gli Studenti del Conservatorio Tito Schipa “The Long Run Quartet”, Pierluigi Balena – Flauto,, Antonio De Santis – Fagotto,, Davide Notaro – Clarinetto,Marco Olivares – Corno.
Ore 20 Finissage Lecce Chiostro dell’ ex Convento dei Carmelitani (Rettorato Università): Cerimonia di chiusura del “Maggio Salentino” e di festa per i 60 anni dell’Università del Salento. Premiazione dei partecipanti a Le Xenialedi “ le giornate dell' ospitalità- un turista per amico”. In concerto: Raffaele Casarano feat Scipione Sangiovanni in “Il diavolo e l’ Acqua santa, ovvero Chopin incontra il jazz” (pro Ass. Onlus Tria Corda per la realizzazione dell’ Ospedale Pediatrico del Salento) In collaborazione con associazione Tria Corda Onlus, Locomotive Jazz Festival e Festival del XVIII secolo.Per il concerto: biglietti euro 15. Per altre informazioni: 349.8422913.
Rosexpo: il 2° Salone internazionale dei vini rosati Dal 5 al 7 giugno, il castello Carlo V di Lecce ospita la 2a edizione di Roséxpo, il salone internazionale dei vini rosati organizzato da deGusto Salento, la prima associazione che riunisce sinergicamente i migliori produttori di Negroamaro, con il sostegno della Regione Puglia - Area politiche e Sviluppo rurale - e del Comune di Lecce, castello Carlo V, Puglia Promozione e la collaborazione di AIS delegazione di Lecce, Slow Wine, Slow Food Puglia,Le Donne del Vino, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, I.M.T.& Co s.r.l. IMovePuglia.Tv. S aranno circa 150 i vini provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero, protagonisti di Roséxpo 2015, in degustazione sabato 6 e domenica 7 giugno dalle ore 18 alle 23 presso il castello Carlo V , nel cuore della città, dove si accede con un ticket del costo di 10 euro, incluso il calice. Ma il programma di Roséxpo prende avvio già venerdì 5 giugno alle ore 18
presso Malcandrino Cibo ed Eventi (S.p.Lecce- Monteroni): in un locale completamente scavato nel tufo, tra le botti di rovere, si svolge una tavola rotonda che intende fare il punto sullo stato dell’arte della produzione dei vini rosati italiani e sulle prospettive dei mercati esteri. Il titolo è: “La Rosé Revolution: dal Bardolino Chiaretto al Negroamaro del Salento, attraversando tutta l’Italia” (tra i relatori alcuni nomi di spicco del panorama dei vini rosati come Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di tutela del Bardolino Chiaretto, e i produttori Sara Carbone, dalla Basilicata, e Damiano Calò, dal Salento, oltre ad Amedeo Maizza, preside
della facoltà di economia dell’Università del Salento, la stampa nazionale ed estera. Il fittissimo calendario di Roséxpo 2015 prevede una serie di appuntamenti collaterali. A Rosexpo il taglio del nastro non può che avere una sfumatura rosé. Ecco, perciò, che ad inaugurare la manifestazione sabato 6 giugno alle ore 17.30 presso il castello Carlo V alle ore 17.30 sarà Elena Martusciello, presidente nazionale de “ Le donne del vino ”. Non solo l'interno, ma anche il cortile del Castello si anima nel nome dei vini rosati con: arte, musica, food, wine&moda, cultura, street food Rosexpo e Instagram. Per ricevere altre informazioni: www.rosexpo.it salentointasca 53
DAMA - Danze e Musiche del Salento Un incontro, un seminario, un laboratorio e i concerti di Salenduo e Officina Zoè aprono l’articolato progetto di Tarantarte, realizzato in collaborazione con Coolclub, con il sostegno del Comune di Lecce e con il patrocinio di Istituto Diego Carpitella e Puglia Sounds, finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit”dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la realizzazione di un archivio multimediale e di un laboratorio permanente sulle musiche e sulle danze popolari salentine. Dal 30 maggio al 2 giugno a Lecce, con una ricca programmazione interamente gratuita che prevede un seminario, un laboratorio e i concerti di Salenduo e Officina Zoè, prendono il via le attività di “D.A.M.A - Danze e musiche del Salento". Il progetto di Tarantarte, realizzato in collaborazione con Coolclub, viene ospitato in alcune sale del castello Carlo V di Lecce. 54 salentointasca
Domenica 31 maggio (ore 11/14 e 15/19) e lunedì 1 giugno (ore 10/12) sempre al Castello appuntamento con il seminario “Viaggio nella danza popolare in Italia” a cura di Placida Staro, etnomusicologa e ricercatrice di fama internazionale. Se non si ha avuto la fortuna di far parte di una comunità tradizionale, di danzare in ambienti familiari e conoscere i codici culturali della comunità di appartenenza, è necessario studiare e approfondire non solo gli aspetti cinetici della danza scelta ma l’inesauribile serbatoio di esperienze e conoscenze della tradizione di un popolo che la rappresenta. «Perché danziamo? Perché le comunità umane
scelgono la danza per rappresentarsi? Cosa ritengono danza? Cosa esprimono i danzatori in un ambito di tradizione? Se appare superfluo chiedersi a cosa serva la danza in una cultura che la viva, non lo è in ambienti culturali complessi e contrastati (…)», sottolinea Placida Staro in un suo saggio. Queste tematiche saranno poi ulteriormente approfondite anche nel Laboratorio aperto di Pizzica e Tarantelle del sud Italia (lunedì 1 giugno ore 15/17 e martedì 2 giugno ore 11/13) con le insegnanti della scuola Tarantarte (Maristella Martella, Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo). La danza popolare è una danza aperta a tutti, agli uomini
e alle donne, ai danzatori esperti e ai neofiti, agli anziani e ai bambini. Le donne, oggi come ieri, trovano nelle danze popolari una grande possibilità di espressione e di libertà. Lunedì 1 giugno dalle 21 si festeggerà insieme la nascita del progetto D.A.M.A. negli spazi esterni delle Officine Cantelmo con la performance di danza della Compagnia Tarantarte e con il concerto finale dell’Officina Zoè. Il gruppo nasce nella primavera del 1993, dall’unione di alcuni musicisti salentini e da subito diventa forza motrice di quel movimento di rinascita della tradizione musicale salentina, che ha portato oggi alla ribalta internazionale il Salento e le sue irreplicabili specificità locali. Il gruppo attualmente è composto da Cinzia Marzo (voce, flauti, tamburello e castagnette), Donatello Pisanello (organetto diatonico, chitarra, mandola, armonica a bocca), Lamberto Probo (tamburello, tamborra, percussioni salentine varie: cupa cupa, lavaturu, violino a so-
nagli), Giorgio Doveri (violino, mandola), Luigi Panico (chitarra, mandola, armonica a bocca) e Silvia Gallone (tamburello, tamborra e voce). Il programma prosegue con corsi bimestrali o intensivi durante i week end, seminari di Danze, suoni e sensi dedicati ai giovani disabili, residenze artistiche e masterclass specialistiche per danzatori e insegnanti. Nel corso del progetto saranno inoltre organizzati numerosi percorsi attraverso la proiezione di film, videoclip e documentari, incontri letterari e concerti e molto altro ancora. La compagnia Tarantarte nasce nel 2009 a Bologna dall’incontro di danzatrici di diversa formazione. È di-
retta da Maristella Martella che con la sua danza teatrale incrocia passato e presente, classico e contemporaneo, elementi popolari del sud Italia con elementi del mondo mediterraneo, propone una ricerca teatrale ed espressiva sul Tarantismo salentino e la magia misteriosa della trance. La compagnia negli anni ha realizzato le proprie performance in luoghi non convenzionali, antichi e a volte abbandonati, come vecchie masserie, ajare, chiostri, anfiteatri, teatri greci e romani, siti archeologici, attivando un’interazione tra luogo, performance e pubblico. Per maggiori informazioni su Dama - Danze e musiche del Salento: 349.2561471. salentointasca 55
BorgoinFesta, voci di terra, nel segno Si inaugura domenica 31 maggio il nuovo Borgoinfesta, festival eco culturale che torna a Borgagne, piccola frazione di Melendugno, fino a martedì 2 giugno, con la prima edizione del secondo decennio, momento di svolta e grandi novità per tutta la storia della manifestazione, quest’anno dedicata al tema “Voci di terra”. Agricoltura organica e rigenerativa sono le coordinate entro cui si sviluppa l’intero programma di dibattiti e riflessioni per raccontare una nuova storia di comunità, promuovendo uno stile di vita legato alla salute dei suoli, dei frutti e di riflesso delle persone. Tutto, però, senza far impallidire il clima festoso, con tre serate di
56 salentointasca
concerti con Almoraima, Folkalore, Dario Muci e Valerio Daniele, Anna Cinzia Villani e MacuranOrchestra, Una e tutti i cantori che brulicano tra le vie del borgo. Organizzato dai volontari dell’associazione ‘Ngracalati, il festival prende una direzione nuova, col desiderio di spargere i semi per far germogliare progetti imbastiti sul tema dell’ agricoltura, con grande attenzione
ai metodi di coltivazione sostenibili. A sugellare questo nuovo corso è una rappresentanza di Deafal, la Delegazione europea per l’ agricoltura familiare di Asia, Africa e America Latina, che porta testimonianze ed esempi di grande spessore, condividendo buone pratiche e preziose informazioni. La comunità di Borgagne continua il suo cammino di crescita, proseguendo un percorso avviato con l’ adesione all’Associazione Nazionale Borghi Autentici d’Italia, e affrontando con approccio attivo i problemi del territorio senza perdere la gioia del “fare”. Come ogni anno il lungo corridoio a cielo aperto tra la piazza e il grande Olmo sarà puntellato di bancarelle del gusto
dell’agricoltura organica e rigenerativa con i piatti tipici della comunità di Borgagne, deliziosi pasticciotti, prestigiosi vini e birre artigianali. Anche quest’anno, poi, i frantoi, la chiesa madre e i palazzi si fanno scrigno di mostre, collettive d’arte ed estemporanee di scultura a cura di Dino Lala e Piero Saracino, Lucio Conversano, Antonio Miglietta, Raffaele Puce, Gianni Chiriatti, Isabella Buccoliero, Domenico Bruno e Franco Chiarello, mentre arte e artigianato si fondono nei vicoli del paese. A celebrare la terra è anche il ricco programma musicale che taglia il nastro domenica 31 maggio con gli Almoraima, che presentano in anteprima “Cafè Cantante”, e con la prima nazionale dei Folka-
lore, gruppo borgagnese che porta sul palco l’album “Souvenir”. Ospite della serata è Una con il suo ultimo singolo “Sotto i cieli dell’Ilva”. Lunedì 1° giugno il palco è per le “Storie di uomini e nuvole” di Dario Muci e Valerio Daniele che narrano gli affanni di un Sud di ieri che somiglia tanto al Sud di oggi: per la speciale occasione il duo si arricchisce della par-
tecipazione di Vito De Lorenzi, Redi Hasa e Mariasole De Pascali. Martedì 2 giugno Borgoinfesta saluta i suoi avventori con un concerto diffuso nelle corti di Borgagne che vede protagonisti Andrea Presa e Kavita Sony con Transalento, il salentinian one man band Claudio Miggiano e il coro dell’ associazione La Sciciula di San Donato. Prima di lasciare spazio ai concerti sul palco, protagonista è Unzazap Bif Band, la banda contadina itinerante di Borgoinfesta diretta da Gianni Amati con la collaborazione di Emanuele Carcagni. A seguire, la serata continua con “Fimmina, mare e focu” di Anna Cinzia Villani e MacuranOrchestra. Info: www.borgoinfesta.it salentointasca 57
Il magliese Luca Manganaro, attore in USA
Il magliese Luca Manganaro è l’ unico italiano, scelto tra 1400 candidati, del cast di Kid Witness, il giallo- commedia, prodotto da Kaufman Films, per la regia di Kevin Kaufman. Il lungometraggio sarà distribuito all`inizio del 2016 nelle maggiori catene di cinema (AMC e Regal). Luca Manganaro, classe 1984, nato e cresciuto a Maglie, ha studiato al liceo classico Francesca Capece e poi al Dams di Roma. Dopo la laurea con lode, è volato a New York, al fianco di Susan Batson, attrice, produttrice e coach di star come Nicole Kidman, Tom Cruise, Juliette Binoche, Liv Tyler e Jennifer Lopez. Nella Grande Mela, 58 salentointasca
ha avuto modo di spaziare dal teatro alle web series. Quest’anno è arrivata la grande occasione di lavorare a fianco di Susan Sarandon, nata Susan Abigail Tomalin (New York, 4 ottobre 1946), attrice e produttrice cinematografica statunitense, candidata 5 volte all' Oscar alla migliore attrice, vincendolo nel 1996 per l' interpretazione nel film Dead Man Walking. In Kid Witness, Luca Manganaro è Stefano, uno di tre misteriosi malviventi che rapiscono una ragazza. Testimone involontaria del rapimento è Olivia di dieci anni, interpretata da Ripley Sobo (star di "Matilda", il musical che
ha avuto grande successo a Broadway). Nessuno, però, ci crede a quello che la bambina ha visto, ad eccezione della cinica e talentuosa detective Dotty, interpretata da Susan Sarandon. “Il mio personaggio - dice Manganaro - è quello di uno scassinatore che fa parte di una banda con a capo Gunner. Sono in continua competizione con l'altro membro della banda, Juan, cercando di metterlo in cattiva luce agli occhi di Gunner. L’impresa, a dire il vero, non è facile”. c.p.
I gamberoni de La puritate di Gallipoli foto: N. Pacella
I gamberoni al sale grosso sono il fiore all’occhiello della trattoria “La puritate” nel centro storico di Gallipoli sulla Riviera di Ponente, di fronte al Seno della Purità. Il segreto di come si preparano passa di padre in figlio. Oggi quel segreto è nelle mani di Paolo e Daniela Fedele, figli di Ernesto, scomparso improvvisamente di recente, eredi di una lunga tradizio-
ne familiare di ristoratori di qualità a Gallipoli. Ad avviare l’attività ai primi del ‘900, fu nonno Tommasino, famoso per le sue gustose zuppe di carne di gigantesche tartarughe marine (Chelonioidea Baur, 1893), rettili perfettamente adattati alla vita marina per la forma allungata del corpo, ricoperto da un robusto carapace con “zampe” trasformate in pinne. Le zuppe che Tommasino preparava con l’aiuto delle donne di casa, nonna Lucia e mamma Anna, nonna e mamma di Ernesto, sono il sogno proibito di molti gourmet. Adesso occorre accontentarsi di un’altra leccornia, non certo meno
gustosa: gamberi al sale grosso. Gli ingredienti sono semplici: gamberi d’ogni tipo (bianco, rosa, rosso e violetto) di tutte le taglie o “scelta”; sale marino e un buon olio leggero, fresco e delicato ottenuto dal bland di più cultivar d’olive salentine per esaltarne gusto e morbidezza. Il segreto è nei modi, tempi di preparazione e cottura. L’olio servito nel
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
piatto con i gamberi è profumatissimo, e gli stessi gamberi assorbono in cottura i profumi molto simili a quelli della Macchia mediterranea e alle erbe spontanee della vicina Isola di Sant’Andrea. Quel che conta non è scoprire il segreto del piatto ma apprezzarne la sua delicata bontà. c.p. salentointasca 59
Studenti da podio all’I.I.S. di Casarano Sono giovani e talentuosi, amano il greco, il latino, ma anche la moda, la poesia e il giornalismo. Sono le eccellenze dell’I.I.S. di Casarano – Liceo Classico, Linguistico, Scienze Umane e SocioEconomico (LES) – guidato dalla dirigente Maria Rosaria Conte, che ha avviato iniziative originali, come il corso di media relations, l’ufficio stampa internoe la creazione di una rivista di moda, ideata dallo studente Luca Caputo, che andrà il 30 maggio a Manocalzati (Avellino) per ritirare il premio, essendo risultato tra i vincitori del Concorso Nazionale “Il Miglior Giornalino Scolastico Carmine Scianguetta” con L’ InterditHaute Couture Magazine. Una vera e propria rivista di moda, omaggio al bello e al lusso, alle grandi dive che hanno calcato le più importanti passerelle, agli eventi di moda e agli artisti di stile nel mondo, diretta da Luca Caputo e realizzata con redattori, fotografi e modelle, tutti studenti: Ilaria Causo, Cristiano Congedi e Miriam Mita nelle ve60 salentointasca
sti di giornalisti, Ester Ottaviano come truccatrice e fotografa, insieme al fotografo Francesco Fracasso, Anna Paola D' Urso (Musa Ispiratrice), Giorgia Giannelli (prima assistente), Floriana De Rosa (seconda assistente), Martina Talisi, Sara Gugliersi, Arianna Damiani, Alek Babatunde, Virginia Bisanti, Carmen Calò, Agnese Mastria, Desirée Rizzo, Gabriel Ferocino e Riccardo Leva come modelli. Lo studente Giuseppe Contini del Liceo Classico di Casarano è risultato, con la sua poesia, vincitore del IVConcorso Scolastico Regionale di Arte e Poesia Voci d' Ulivo, indetto dall'istituto comprensivo Strafella di Copertino e ha ricevuto il premio direttamente dalle mani di Roberto Vecchioni e Albano Carrisi nella cerimonia che si è svolta nel Castello di Copertino. Sempre Contini (5A) è risultato vincitore, insieme a Francesca Barone (4B) del Certamen Graecum Minus, che si è svolto il 10 aprile presso l’I.I.S. di Casarano contemporaneamente al Certamen Latinum Salenti-
num, giunto alla sesta edizione. Ad aggiudicarsi il primo posto tra gli interni sono stati Edoardo Manni per il primo liceo, Eugenia Lupo per il secondo e per il terzo Valentino Totaro e Simonetta Serio (3 B), che si è classificata prima anche al Certamen Ennianum, gara internazionale di latino presso il Liceo Palmieri di Lecce e terza all’Agon Lyrikos al Liceo Capece di Maglie. Relativamente al Certamen Latinum Salentinum Minus gara “interna” per i ragazzi del Ginnasio bravi in latino: Emanuele Balsamo (4B) e Anna Ronga (5B) si sono classificati al primo posto, mentre Maria De Pascalis ha vinto la VI edizione del Certame Dantesco. Chiara Alfarano del Liceo Classico di Casarano (2B), dopo aver vinto il 1° posto della VI edizione dell’ Agone Tarantino presso il Liceo Archita di Taranto il 10 aprile, ha fatto il bis e ha vinto il terzo posto del XV Certamen Lucretianum internazionale presso il liceo scientifico statale "Tito Lucrezio Caro" di Napoli.
E tutti arriveremo a... Lo Spazio L'Associazione Le Ali di Pandora in collaborazione con la Ludoteca Lo Spazio di Lilli propone sabato 30 maggio alle ore 17 presso Lo Spazio in via Bachelet a Lecce il giOCArtista “E tutti arriveremo”. Uno spazio potenziale tra adulti e bambini, un' esperienza ludico-culturale che permette di sensibilizzare
sulle tematiche della contemporaneità: la diversaabilità, l' emarginazione, l'omofobia, la xenofobia, la guerra, la violenza ma è anche occasione per mettere in risalto la bellezza, l'amore, la condivisione, la fratellanza. 44 artisti si sono cimentati nella realizzazione delle 63 tessere che compongo-
no il “Gioco dell' oca”, dove ogni tessera racconta una storia: l'attività creativa si è espressa sul piano simbolico ed esistenziale, perché fermarsi all'immagine delle cose è nasconderne il senso e l'arte non cerca rifugio all'ombra delle immagini, ma le straccia. Per maggiori informazioni: 339.5607242.
Epidemia dell’Arte: un festival a Galatina Lunedì 1° e martedì 2 giugno l’arte, in tutte le sue forme e sfaccettature, conquisterà il centro storico di Galatina in occasione dell’ Epidemia dell’Arte. Due giornata ad ingresso gratuito che vedono protagonisti i migliori talenti salentini e
non, con tantissime iniziative e nomi di spicco tra cui Brusco, Rankin Lele e papa Leu, Pino Aprile e Nandu Pop u . N a t a d a l l ’i d e a dell’associaizone Chiu Stili pe tutti, con il patrocinio del Comune di Galatina, la rassegna è un contenitore arti-
stico in cui pittori, scultori, fotografi, musicisti e artisti vari presentano le loro idee, al fine di accompagnare lo spettatore attraverso un viaggio fatto di visioni artistiche differenti. Per ricevere maggiori informazioni sul programma: 327.6573545.
Distillerie in scena a San Cesario Mercoledì 3 giugno viene presentata ufficialmente al pubblico nell’atrio del Palazzo ducale di San Cesario di Lecce, alle ore 19,30, Distillerie in scena, la rassegna teatrale organzizata dal Comune nell’ambito del programma di riqualificazio-
ne urbana finanziato dalla Regione Puglia, che avrà come scenario la suggestiva Distilleria De GIorgi, esempio di archjeologia industraile recentemente restaurato. Sei le compagnie che si esibiranno da giugno a luglio: Astràgali teatro, Cantieri te-
atrali Koreja, Principio Attivo Teatro, Teatro dei Veleni, Zemrude Teatro e Fondo Veri, che daranno vita a rapprsentazioni inedite e originali, frutto di un lungo lavoro sul territorio realizzato attravero laboratori urbani che hanno coinvolto residenti e non. salentointasca 61
62 salentointasca
Vini, pizzica e arte alla Copertinum Appuntamento con grandi vini, arte e pizzica, domenica 31 maggio, alla Cupertinum, Antica Cantina del Salento, in Via Martiri del Risorgimento 6 a Copertino, nell’ambito di “Cantine aperte”, evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia. Dalle ore 10 alle 13 e dalle
15 alle 21 la Cupertinum accoglie appassionati, turisti e curiosi, per scoprire la cantina, assaggiare e acquistare i vini. Durante l’apertura si potranno ammirare le opere di Mina Natali, raffinata maestra di scultura in cartapesta leccese, che mostrerà dal vivo la lavorazione di questa
peculiare tecnica artistica. Dalle ore 18 alle 21, concerto di pizzica e corso di ballo della pizzica, con il gruppo I Marigliadi Torre Paduli e i maestri di ballo Erika Marsigliante e Romolo Crudo. (ingresso libero).Per ricevere informazioni sul programma dell’evento: 0832.947031.
A Cantine Aperte la storia del Negroamaro Domenica prossima la cantina Feudi di Guagnano accoglie amici, clienti ed enoturisti proponendo le ultime annate dei suoi vini e una novità in assoluto: una originale performance sulla storia del Negroamaro realizzata dal gruppo di improvvisazione teatrale ImprovvisArt. Arte, cultura e storia
caratterizzeranno l'intera giornata durante la quale gli attori di ImprovvisArt (Scuola di Improvvisazione Teatrale), in abiti d'epoca, interpreteranno vari personaggi che a sorpresa condurranno i visitatori in un “Viaggio nella Storia del Negroamaro”. Si realizze-
ranno delle vere e proprie incursioni teatrali che sorprenderanno i visitatori e che, grazie all'interazione possibile tra i visitatori e gli attori stessi, porteranno i presenti a vivere l' esperienza della visita in maniera attiva e partecipativa. Per notizie: 0832.705422.
In bici tra antichi vigneti e rinomate cantine Un appuntamento consueto, allegro ed imperdibile...la manifestazione Cantine Aperte, promossa dal Movimento Turismo del Vino e interpretata dalla festosa brigata di FIAB Lecce Cicloamici...in bicicletta, sulla "Via del Vino", costeggiando vigneti e rinomate cantine.
L'itinerario si svolge tra i principali centri urbani dell'area a nord-ovest di Lecce, denominata Parco del Negroamaro, dall'omonimo vitigno autoctono che tinge di un deciso rosso tutto il Salento e si diffonde, tra note e sapori, in tutto il mondo. Appuntamento do-
menica mattina 31 maggior alle ore 9 in piazza Sant’Oronzo da dove si muove la comitiva di amanti delle due riote.Il rientro è previsto per le ore 18,30, dopo aver percorso circa 60 km di media difficoltà. Per ricevere maggiori sull’evento, telefonare al 347.0636857. salentointasca 63
64 salentointasca
Simone Toscano a Lecce per il suo ultimo libro Sarà presentato a Lecce, domenica 31 maggio, il romanzo “Il Creasogni” del giornalista Mediaset Simone Toscano. L’appuntamento è fissato alle ore 18:30 nella libreria Mondadori in Piazza Sant’Oronzo. L’incontro vede come ospiti Armando Amendolito (già legale di
Michele Misseri ed ora della famiglia di Maria Grazia De Iaco) ed Antonella Della Torre (Associazione Cuore e Mani aperte verso chi soffre). La giornalista Lucia Accoto dialoga con l’autore e modera il dibattito sospeso sul filo impercettibile tra reale ed irreale, tra sogno e speranza.
Cena d’arte a Masseria Panareo Prosegue il 29 maggio il progetto “Tavole ad Arte” promosso dalla Masseria Panareo di Otranto, che prevede ogni mese l’installazione site specific di una “tavolaopera d’arte” a cura dei designer del FAAD, a cui sarà abbinata una cena originale preparata dallo chef-patron
Alessandro Zezza, che si ispira al tema della tavola e i vini di Vinicola Palamà di Cutrofiano. FAAD è un collettivo che riunisce le produzioni più interessanti nell’ambito della Fotografia, dell’Arte, dell’Artigianato e del Design di matrice pugliese d’ eccellenza, guidato dall’architetto
Silvana Inguscio. Prende il via il 29 maggio alle 20.30, con una cena-evento, l’ installazione della tavola “Black & White”, che ricrea l’atmosfera di maggio, mese delle rose e dei profumi. Per ricevere altre informazioni sulla serata e/o prenotare, telefonare allo 0836.812999.
Lanci in tandem per volare tra le nuvole Da venerdì 5 a domenica 7 giugno, dalle ore 8,30 alle 20, presso l’Avio superficie ‘Corte’, sulla S.p. 361 Maglie – Gallipoli, a Melpignano, torna Lanci in tandem, il metodo più semplice, veloce e sicuro per avvicinarsi al mondo del paracadutismo
sportivo. Un’esperienza straordinaria, una grande emozione per tutti coloro che, almeno una volta nella vita, hanno sognato di volare tra le nuvole. La manifestazione è organizzata dall’ associazione sportiva Sunflyers, che promuove stages di paraca-
dutismo, eventi, manifestazioni sportive, corsi A.F.F. (un corso accelerato di caduta libera) ed anche feste di gruppo. Per conoscere il programma nel dettaglio e ricevere maggiori inforamzioni sulle attività proposte, telefonare al 329.0930264. salentointasca 65
66 salentointasca
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... Sotto il settecentesco campanile a vela della chiesa di Santa Maria della Strada (XIIIXIV sec.), a Taviano, è possibile ammirare una splendida meridiana bizantina, con le ore indicate in greco ed in latino. Per oltre 30 anni, Melpignano e Castrignano de’ Greci furono un unico comune. Nel 1806, infatti, con l’eversione della feudalità, il piccolo centro, divenuto noto per la Notte della Taranta, fu aggregato a Castrignano.
Ci llassa la strada ecchia e pigghia la noa, sape cce llassa e nu’ sape cce ttroa. (Chi lascia la strada vecchia e prende la nuova, sa cosa lascia e non sa cosa trova). Quando si decide di “cambiare”, bisogna essere pronti ad affrontare tutte le novità
lu proverbiu
Gli abitanti di Poggiardo venivano soprannominati licca-viddanze (lecca-bilance). Secondo una maliziosa tradizione, erano così inclini al risparmio da aspettare le ultime ore del mercato settimanale per la spesa... Torre Dell’Orso è così chiamata per via della sua torre costiera, risalente al XVI sec. Probabilmente, in origine era dedicata a Sant’Orsola (da cui il nome), oppure sorgeva nella zona di proprietà della famiglia Urso...
lu dialettu
Riscatto Vinci: a Norimberba è in semifinale (su un quotidiano locale, del 22/05/15) n.d.r.: Norimberba? E dov’è? Per fortuna che l’hanno trovato almeno le giocatrici...
Nu’ m’aggiu filu curcatu... Non mi sono coricato per niente...
la frase
Buttita: trapunta pesante, coperta. Demmetale: gradino di casa. Filu: per niente. Lientu: marcio, odore nauseabondo, puzza. Manipinta: casalinga capace, svelta. Mbrunelle: susine. Paparina: tipica erba di campagna. Sciuntare: spaventare, sobbalzare. Scuffundi: in lontananza, in luoghi lontani. Cercasi pezzi di ricambio per auto nuovissime fine anni ‘80 (su un quotidiano locale, dell’11/01/15) n.d.r.: auto nuovissime fine anni ‘80... ma oggi, forse, sono passate un pò di moda! salentointasca 69
venerdì 29 Calimera- Must La Banda del Liga in concerto Info 331.2572354 Casarano- Inside Cafè Dj Salvatore Patisso, voice T. Tinelli Info 349.2572354 Casarano- The Shakespeare Pub T for Trivellor live show Info 338.4525998 Gallipoli- Aputea Ugo Busatto & Mattia Carluccio live Info 349.5049038 Lecce- Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 347.3230276 Lecce - Rubens Blues Machine in concerto Info 0832.247012 Leverano - Katerin Pub The Cold in concerto (Coldplay tribute) Info 392.0585662 Martano - La Vera Tipica Futura in concerto Info 366.3751465 Località Capilungo - Sunset Cafè Free Zap in concerto Info 347.4466314
70 salentointasca
sabato 30 Alezio - Tequila bum bum Liga 2.0 in concerto Info 320.6178673 Collepasso- Road House Serata di musica live Info 349.0953216 Cursi- Prosit Saturday Night + djset Info 0836.332030 Galatina - Amarcord Serata di musica live Info 328.0981758 Gallipoli- Aputea Dinamo Duo in concerto Info 349.5049038 Gallipoli- Cave Green Velvet, Marco Faraone e Skizzo Info 339.7415857 Gallipoli- Maracajà Inaugurazione estate 2015 Info 0833.277233 Gallipoli- White Sensation Serata con djset Info 327.1553515 Lecce- Caffè dei Suoni Duo Joy in concerto Info 389.5995115
Laghi Alimini - Bahia Opening Party Estate 2015 Info 0836.805208 Leverano - Cantina Vecchia Torre Ask and Answer in concerto Info 0832.925053 Racale - One Way Pub Serata di musica live Info 345.6340397 Ruffano - Note di Vino Serata di musica live Info 340.3386316 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 San Foca - Birreghe Insoliti in concerto (tributo a Vasco Rossi) Info 393.4284702 Santa Caterina- Mayapan Inauguraciòn estate 2015 Info 393.9000129 Torre Chianca- Divina Club Inaugurazione: “La Nueva Temporada” Info 345.0912218 Tuglie - Villa Prandico Papa Chango in concerto Info 333.9753981
domenica 31 Alezio- Tequila bum bum Antonio Amato in concerto Info 320.6178673 Cutrofiano- Jack’n Jill Serata di musica live Info 0836.542238 Gallipoli - Samsara Beach Party con D. Seclì e A. Maggino Info 328.1154455 Lecce- Corto Maltese Jam Session Live Music Info 327.8782454 Lecce- 7di 7 L’aperitivo con djset Info 0832.1790830 Lequile- Tenuta Caradonna One Night: “Un quadro d’estate” Info 333.1464749 Otranto - Maestrale La Bellezza: M. Macrì e S. Patisso Info320.6137590 San Foca - Birreghe Serata di musica live Info393.4284702 Veglie- Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 1 Calimera- Must Soleluna in concerto Info 331.2572354 Gallipoli- Riobò Special guest Michel Cleis Info 329.7644208 Lecce- Officine Cantelmo Officina Zoè in concerto Info 0832.304896
martedì 2 Calimera- Must Vintage Party con Leonardo Accoto dj Info 331.2572354 Gallipoli - Samsara Salento Calls Italy Info 328.1154455
mercoledì 3 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Poggiardo- Tesoretto Grill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 346.5751619
giovedì 4 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- Jack’n Jill Serata di musica live Info 0836.542238 Lecce - Coffeeandcigarettes Serata di musica live Info 347.3275754 Lecce- Road 66 Festa della Birra Info 0832.246568 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Scot’s Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Lecce- Urban Cafè Il Giovedì di Lecce con A. Levante dj Info 0832.288388 Lecce- Wonderland Giovedì Universitario Info 335.5219026 Parabita - Before Serata di musica live Info 366.1148088
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
72 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Radici
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
74 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Blu Notte
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Viale Stazione, 23 Tel. 0836.945259 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Il Folletto
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: Ro berto Anni: 45 Segno: Ge melli Caratterist Sempre a iche: scherzosollegro, adora i ga ... mberi!
Le sorprese non fin
iscono mai... Prep arati a stappare ta nt
e birre! Auguri
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
drid per la grande lter e Dino... in 4000 a Ma Gianpiero, Raimondo, Wa la Signora! Pronti per Berlino? passione per
Con te, ogni mom Buon compl ento è indimenticabile... eanno, amor e mio!
vorrei dire a...
Fabio Micione: simpatico, professionale e con le inimitabili specialità della tua Calabria sempre pronte per gli amici... Mitico!
80 salentointasca
Inverno o estate, la tua abbronzatura è sempre proverbiale! Auguri, Alfredo Salvatore, Gianfranco e Giampiero: la vostra prestanza fisica è quello che ci vuole per fermare gli invasori in pizzeria...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
di questo imono la felicità I vostri occhi esprno! Auguri piccola Anna bellissimo gior
Dopo un anno di scuola, preparati a festeggiare il tuo 8° compleanno!
Con questa compagnia, ogni occasione è giusta per festeggiare... Tantissimi auguri di buon compleanno, Viviana! Erasmo ed Ivan: un derby non è derby senza battute e sfottò... ma le vs. ‘discussioni telematiche’ hanno superato tutto e tutti!
Simona S.: non hai ancora individuato il colpevole dello scherzo, ma sei sulla strada giusta, quella che porta verso casa... salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
cia... in al podio di mar Da super arbitrol in matematica! Auguri attesa del Nobe
Tanti auguri Noem i, sei gioia! - Valerio e Mala nostra risa
vorrei dire a... Massimo K Santoro: sine, tranquillo, niente foto mancu stafiata, ma almeno gli auguri (al solito) ti toccano... Giallorossi e tricolori!
82 salentointasca
Dai, che manca poco per la pensione! Buon 40° compleanno
al magico rossa) di auguri Una curva (giallopà Sergio e ‘zio’ Antonio! Matteo da pa Francesco e Paola G.: non mi sono dimenticato di voi, come potrei mai? Vi regalerò tanti sorrisi, rimanete ancora in attesa...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
ima Chiara guri alla dolciss gelica! au i nt ta a or nc ...a li Irene e An dalle inseparabi vorrei dire a...
Sempre sorridente e... preparati a festeggiare il tuo compleanno!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
sempre un Pierpaolo, resterai cavaliere! de an gr insostituibile
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 30 maggio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Turno di Domenica 31 maggio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,20 a. 8,00 p. 9,25 a. 10,05 p. 11,25 a. 12,05 p. 13,55 a. 14,35 p. 15,40 a. 16,20 p. 16,40 a. 17,20 p. 18,15 a. 18,55 p. 21,30 a. 22,1 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,40 a. 15,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
Abilissimo nella comunicazione e nel lavoro, sei in grado di risolvere con acume e brillantezza eventuali contrattempi, eliminando quello che non ti garba perché, con distacco, sai guardare in faccia la realtà... Avere il terreno sgombro ti permette di muoverti con più facilità nel quotidiano e di mettere a segno mosse intelligenti, che magari non daranno risultati vistosi, ma sono passi che ti rendendo le basi molto solide... Nel lavoro godi delle tue qualità, il senso dell’opportunità è un eccellente suggeritore e te ne servi alla grande, tirando l’acqua al tuo mulino, sorridendo serafico e distraendo l’attenzione degli altri. Arriva un invito. Cerca di essere più disponibile ad ascoltare le ragioni degli altri, in particolare nei rapporti sentimentali, dove potrebbero annidarsi malumori dovuti ai più svariati motivi, dalla tua disattenzione alla critica feroce...
86 salentointasca
Se sei convinto di una cosa, ecco che gli agganci offerti da Venere sommati alla tua tenacia e alla tua determinazione possono farti aumentare le possibilità di successo. Stai seminando bene per il futuro, non fermarti! È un periodo formidabile quello in arrivo, sei in ottima forma psicofisica, lucido, abilissimo nei contatti, in grado di captare le varie atmosfere degli ambienti, gli stati d’animo delle persone e le mosse giuste da fare... È una fase costruttiva quella che ti aspetta, magari non si presenta accompagnata dalla banda, ma ti vede perfettamente in grado di capire cosa va fatto. Sai scovare le difficoltà e risorverle con l’abilità che possiedi. Con le idee chiare sei più che mai creativo, intraprendente e in grado di capire da che parte indirizzare le energie perché tutto scivoli via nel migliore dei modi, recuperando eventuale terreno perso. Il successo è dietro l’angolo.
È una fase all’insegna dello spirito di iniziativa psicologico e pratico, non mancano i favori delle stelle. Sai affascinare per competenza, anche perché sei convinto di ciò che esponi e lo hai ben chiaro in mente. Il consiglio è di fare l’indispensabile nel miglior modo possibile, evitando di sollevare polvere, perché saresti il primo a non vedere più niente mentre gli altri avrebbero un panorama chiaro dei tuoi difetti e debolezze. Distratto e insofferente alla routine, potresti credere alla favola dell’asino che vola, dare garanzie per persone ambigue, enfatizzare idee personali che sono fumose ma di cui parli come se fossero progetti chiari. Come segno sei una mina vagante e devi prestare attenzione alle idee dell’ultimo momento, alle prese di posizione caparbie dettate dallo spirito critico, che può renderti insofferente e acido nel settore professionale.
salentointasca 87