877
Anno XVIII • n° 877 Venerdì 27 novembre 2015 Periodo dal 27 novembre al 3 dicembre 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Mario Guerra Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
vivi salento
Evoluzioni narrative Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
877.15
Evoluzioni narrative Una presentazione teatra-
lizzata per l’anteprima nazionale di “Notturno”, il nuovo romanzo di Luisa Ruggio. E’ questo il programma proposto negli spazi dei Cantieri teatrali Koreja nell’ambito della rassegna Strade Maestre. La prima presentazione propone, tra il palco ed il foyer del teatro leccese, una serie di ospiti che daranno vita ad uno spettacolo intenso e molto partecipato. Ed a seguire, spazio al quarto romanzo della scrittrice e giornalista salentina che dopo Afra, La nuca, la raccolta di racconti brevi Senza Storie e Teresa Manara, propone Notturno. Un nuovo viaggio... ...caratterizzato da un nuovo approccio alla vita, in virtù di quanto appreso in questi anni. Avevo ventisei anni, quando ho pubblicato Afra: oggi, dopo dieci anni, sono profondamente cambiata,
maturata, e Notturno risente di questo. Uno sguardo sul mondo fatto di ritmo, densità, velocità, le persone incontrate, i luoghi che ho attraversato e che mi hanno attraversato. Un romanzo che racconta in maniera intensa gli anni che mi separano da quella ragazza: diventare adulti proteggendo quella parte di noi che è legata al paradiso perduto di ognuno, l’ infanzia. Una di-
mensione da proteggere, a favore di quella certa lentezza che la vita ci strappa via. Una crescita tra addii e... ...parole, che via via negli anni siamo costretti a dire! Nel romanzo i due protagonisti, Jul e Lyda, hanno vissuto la vita educati all’addio: ad un luogo e alle persone che hanno amato. Insieme rimetteranno in discussione tutto ciò che credevano immutabile, a cominciare dalla difficoltà a conciliare i mondi immaginari e la realtà quotidiana. La scrittura è sempre un processo di rivelazione: chi comincia questo viaggio sa da dove parte ma non conosce quale sarà il suo punto di arrivo: se così fosse, seguirebbe una scaletta! Un viaggio soggettivo che ti si rivela mentre lo stai facendo, munito della capacità di meraviglia e stupore, malgrado le difficoltà di mantenere insieme i pezzi della vita e dell’essere... quell’ arte che l’esistenza ci chiede.
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 27 Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per info: 338.7646100.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.
Escursione
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della “Firenze del Sud”. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere altre informazioni: 335.7785856.
Mostra
dal 20 al 26 novembre 2015 Incontro
Lecce - Si conclude oggi, negli spazi del chiostro del rettorato dell’ Università del Salento, in piazzetta Tancredi, la mostra “I misteri e la passione. Arte, società e territorio”: 15 statue, prevalentemente in cartapesta, raffiguranti Madonne addolorate e desolate, Cristi deposti, flagellati e in pietà. Un viaggio dedicato agli appassionati dell’arte e della tecnica, dove percorrere un percorso storico che va dall’Ottocento al Novecento. L’ evento è visitabile dalle ore 9 alle 20.
Lecce - “L’esercito della felicità” è il titolo del romanzo di Monica Conforti, che viene presentato alle ore 18,30 negli spazi della libreria Feltrinelli, in via Templari. Il romanzo è introdotto da Enrico Flavio Giangreco, alla presenza della scrittrice. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.279476.
Parabita - Si rinnova l’ appuntamento con il contest fotografico amatoriale, dal titolo “Impressioni di Vino”, organizzato dall’enoteca Salentusole. La quinta edizione è aperta, come al solito, ad appassionati, dilettanti, fotografi o amanti della fotografia, senza limiti di età, che hanno tempo fino al 5 dicembre per inviare i propri scatti, prendendo spunto dal tema “In vino veritas”. Per ricevere altre notizie: 349.4551695.
dalle ore 18,15 ospitano l’ incontro dal titolo “Unioni civili - Una battaglia di tutti” alla presenza di Flavio Romani, Monica Cirinnà, Teresa Bellanova e Maurizio Buccarella.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Convegno Iniziativa Lecce - Le Officine Cantelmo
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursioni
Evento
Corso
Galatina - Da oggi a domenica, si svolge la seconda edizione del Weekend orsiniano. Ospite di quest’edizione, il giornalista e conduttore televisivo Gad Lerner. Alle ore 18, presso la sala Celestino Contaldo del palazzo della Cultura in piazza Aligheri, prende il via la tavola rotonda, dal titolo “Santa Caterina di Galatina”. Dopo gli interventi di apertura del sindaco Cosimo Montagna e dell’assessore alla Cultura Daniela Vantaggiato, la tavola rotonda, moderata da Giancarlo Vallone, preside della facoltà di Giurisprudenza dell’ Università del Salento e docente di Storia del Diritto medievale e moderno, vede la partecipazione di storici dell’ arte ed esperti della materia. Al termine, viene inaugurata la mostra dal titolo ”Il cattivo passato”.
Poggiardo - Fino al 31 dicembre, ogni venerdì, sabato e domenica è possibile partecipare alle visite guidate proposte dal S.A.C. delle Serre Salentine presso il sistema museale di Vaste-Poggiardo. Si parte dalla Porta d’ingresso del parco dei Guerrieri, alle ore 9,15 ed alle 15. Per ricevere maggiori informazioni in merito, contattare il numero verde: 800.551155. Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per ricevere altre informazioni in merito e conoscere nel dettaglio il programma delle attività formative: 0832.242838.
8 salentointasca
Iniziativa Anche l'Amministrazione comunale di Lecce sostiene la campagna #30 e lode lanciata dalla FIAB, per riportare l'attenzione dell'opinione pubblica sul problema della sicurezza stradale nei centri urbani. Nell’ambito dell’ inziativa, gli alunni delle scuole scriveranno al presidente del Consiglio, per proporre nuove idee sulla mobilità su due ruote in città. Al concorso nazionale, sono chiamati a partecipare i bambini di tutta Italia, tra i 6 e i 13 anni; in palio, ogni settimana, una bicicletta, un kit luci, un caschetto per bimbi, un libro e dell’ abbigliamento tecnico. Per partecipare al concorso e per ricevere maggiori informazioni sulle varie attività proposte: 347.0636857.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Corso Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2015/2016, promosso dal laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, con la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa è rivolta a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore; la frequenza è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ ammissione. Durante il corso, verranno analizzate e praticate varie discipline: dizione teatrale, voce e recitazione, tecniche di interpretazione, drammaturgia dell'attore, antropologia teatrale, mimo ed arte corporea, teoria e pratica della maschera e tanto altro ancora. Per altre informazioni: 0832.242838.
Corso
San Cesario di Lecce - Riparte il laboratorio teatrale per adulti “Il corpo scenico: teatro e bioenergetica”, livello base e avanzato, condotto da Alessandra Cocciolo Minuz. Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno 2016. Per conoscere il fitto programma, gli esercizi e gli obiettivi da seguire e per altre notizie: 389.6986894.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare allo 0836.572824.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni sulle varie attività e conoscerne il programma, telefonare al seguente numero : 340.5541217.
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Info: 0833.911450.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Evento Lecce - Fino al prossimo 28 novembre, le manifatture Knos ospitano la 7a edizione degli Incontri del terzo Luogo, appuntamento biennale dedicato a tutti gli appassionati di paesaggio e architettura, reinterpretati come strumenti per trasformare gli spazi pubblici e restituirli alla comunità con la partecipazione di tutti, professionisti e non. Fulcro della programmazione sono i workshop pratici, guidati da architetti e paesaggisti. In conclusione, dalle 22, prende il via Rainbow Friday, una cinefesta con dj set e performance teatrali. Per info: 0832.394873.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Divertimento
Lecce - Appuntamento con il gusto ed il divertimento al Corto Maltese, in via Giusti. La serata propone un vasto repertorio di musica live, accompagnato da una ricca scelta di piatti a base di carne e salumi e formaggi, oltre che da numerose etichette di vino nazionali ed internazionali e birre. Per ricevere informazioni e/o prenotare: 327.8782454.
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per ricevere informazioni e/o prenotare un tavolo: 0833.1822255.
Iniziativa Tra laboratori, rassegne ed eventi, riprende l’attività dell’Ammirato Culture House, centro d’eccellenza culturale, concepito per attivare processi di aprtecipazione e di collaborazione tra diversi attori culturali, locali e internazionali grazie ad un accordo tra il Comune di Lecce, l’associazione culturale Loop House e Musagetes Foundation, fondazione canadese che sostiene il cambiamento sociale attraverso le pratiche artistiche. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 327.7357690.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Mostra Fino al prossimo 5 dicembre, il ristorante Folie, inserito nel lussureggiante parco del complesso Verdalia di Villa Convento, ospita Food&Skin. Folie di personalità in uno scatto d’autore, progetto esecutivo del fotografo Bruno Barillari, che per l’ occasione si è avvalso della vis creativa dell’ Executive Chef Antonio Raffaele. Sei intensi e particolariscatti d’autore che raccontano l’equazione possibile tra il cibo che nutre il corpo e diventa tutt’uno con la pelle e l’arte che ritrae il cibo, divenendo nutrimento per l’anima.
Divertimento
Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Per ricevere maggiori informazioni sull’ evento, telefonare al: 328.1934011.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per altre informazioni in merito e/o prenotare un tavolo: 368.958324.
Corsi
Lecce - Ripartono i nuovi corsi di Improvvisazione teatrale, promossi da Improvvisart. Le attività formative si svolgono con cadenza bisettimanale, in orario pomeridiano. La durata complesssiva è di 80 ore. Per informazioni: 328.7686080.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per ricevere informazioni in merito e conoscere nel dettaglio i diversi programmi proposti dalla diverse escursioni, telefonare allo 0836.572824.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative Fino al 13 dicembre, la Galleria del Palazzo ducale di Cavallino ospita i dipinti della Collezione Amata, da Bassano a Longhi, a cura di Francesco Petrucci. L’evento è stato promosso dalla locale Amministrazione comunale. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.
Corso
Trepuzzi - Sono ripartiti i corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno accademico si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari di teoria, solfeggio, armonica, canto corale e storia della musica. Per altre informazioni: 0832.756021.
Musica
Copertino - Serata di musica a La caffetteria, in via Re Galantuomo. Start: ore 22,30.
Degustazione Lecce - Al via, alle 18,30 l’ aperitivoFusion, allestito negli eleganti spazi del Manhattan, in via Salandra. Un viaggio culinario attraverso piccoli percorsi inediti ma sempre esistiti, offrendo scorsi di luce accecante e profumi di macchia mediterranea, che inebriano la vista e l’olfatto. A seguire, la cena alla scoperta dei profumi e dei sapori proposti dallo chef, accuratamente preparati: dal salmone selvatico affumicato ai gamberoni di Mazzara del Vallo con schiuma di mojito su mousse di limone al profumo di melograno; e poi, il sashimi fruit, i tortini di riso nero con filetti di sgombro profumati alla menta, gli involtini in carta di riso con tonno e frutta tropicale e tanto altro ancora. Per ricevere maggiori informazioni: 392.2715563.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere informazioni: 346.0890239.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere il programma degli incontri: 333.1121800.
Divertimento
Poggiardo - Proseguono gli appuntamenti con i Venerdì del Tesoretto, sulla S.p. MaglieCastro. Una serata in diretta radiofonica su Ciccio Riccio: cena anni ‘80 con la proiezione di rarissimi videoclip. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.1934011.
Danza Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza del Balletto del Sud. Il centro propone una vasta gamma di opportunità di formazione, con qualificati insegnanti, dove i giovani talenti possono iniziare a studiare l’arte del balletto o perfezionare la propria tecnica e completare gli studi. Le discipline studiate sono principalmente: la danza classica, repertorio classico, pas de deux e la danza contemporanea. La scuola offre la possibilità di carriera artistica ed è anche un luogo dove far crescrere la voglia di partecipare, esibirsi e stare insieme. La direzione artistica è del maestro Fredy Franzutti. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere nel dettaglio l’offferta, tel.: 0832.453556
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua tedesca, per il conseguimento del diploma Goethe Institut, promossi dall’Istituto di Cultura italo-tedesca. Per ricevere altre informazioni: 0832.346549.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.
14 salentointasca
Esposizione
Calimera - Fino al prossimo 28 febbraio, è possibile visitare negli spazi del Museo di Storia naturale del Salento la mostra “Dinosauri in scala 1:1”. Per altre informazioni sulle attività proposte e sulle visite, conoscere gli orari e altro, telefonare al numero 345.6186364.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, telefonare al numero 0836.572824.
Corso
Parabita - L’enoteca Salentusole propone un nuovo corso base, dedicato agli appassionati del mondo del vino e non solo. Nel corso delle serate, è possibile apprendere le tecniche della raccolta, della vinificazione e dell’affinamento dei vini, la tecnica per una corretta degustazione, e conoscere il mondo dei distillati. Diversi momenti di incontro, che vedono protagonisti i produttori salentini. Info: 348.2430123.
Mercatino
Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Formazione
Surano - L’Associazione Micologica Bresadola (gruppo di Tricase) e la locale Amministrazione comunale propongono un corso di formazione /aggiornamento per il rilascio del permesso alla raccolta funghi. Per altre notizie: 320.3521494.
Corso
Santa Maria di Leuca - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi alla navigazione d’altura. Per informazioni: 0833.758110.
Musica
Lecce - Musica e gusto al Fusion restaurant, in viale U. Foscolo. Per info: 320.0113404.
Mostra
Evento
Lecce - Prosegue, fino al 26 gennaio, la mostra internazionale sulle “Torture medievali”, allestita nelle sale del castello Carlo V. Attraverso fedeli ricostruzioni di strumenti di tortura medievale e dei processi inquisitori, si esaminano motivi e mezzi con cui per secoli l’uomo ha inflitto torture ad altri uomini. In mostra, oltre 50 strumenti di dolore e morte, dalla sedia inquisitoria alla garrota, dalla “veglia” o culla di Giuda alla botte chiodata, usata per uccidere Attilio Regolo. Apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 21; il sabato e la domenica: 9,30-21.
Lecce - “Tenera è la notte, culture, diritti ed economia della notte” è il titolo dell’ evento che prende il via alle ore 22 in piazza Sant’Oronzo. Riscoprire la notte e farla evolvere progressivamente, in un momento sempre più positivo e sicuro. Per l’occasione, discutono in piazza Sant’ Oronzo i principali attori del turismo e dell’ economia: dal prefetto Claudio Palomba al sindaco della città, Paolo Perrone; dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi al presidente nazionale dell’ organizzazione dei locali da ballo di Confcommercio, Maurizio Pasca ad altri esperti della materia.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Convegno
Sogliano Cavour - Al via, alle 17 presso la Sala consiliare, il progetto di svilupp o turistico e territoriale “Salento Destination Management Organization”, proposto dal Artis Puglia. Per informazioni: 320.0419352.
Musica
Salice Salentino - Il Five Roses Club ospita dalle ore 21,30 un nuovo appuntamento con la rassegna Note di donne. La serata vede protagonista la band dei Ferro battuto.
Spettacolo
Nardò - “Oltremundo” è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle ore 21al Teatro comunale. Info: 0833.571871.
16 salentointasca
Musica
Nardò - Schola Sarmenti ospita dalle ore 21,30 la serata di musica live, che vede impegnati in scena il duo Odi et amo, con Carla Petrachi (pianoforte e voce) e eAndrea Luperto (alternative drums). Carla Petrachi pianista classica e jazz, cantante, musicista eclettica con il suo inconfondibile stile arrricchito dalle percussioni di Andrea Luperto , in un crescendo di ritmi, dal jazz al tango, alla bossa, alla musica d’autore italiana e straniera.
Mostra
Ruffano - “Mater meravilliosa” è il titolo della mostra di scultura, allestita nella pinacoteca.
Iniziativa Axa Cultura Lecce in collaborazione con SalentoWeb.Tv, nell’ambito delle attività naturalistiche e culturali del Sac Serre Salentine, propongono i laboratori gratuiti per bambini dal titolo “Fossil Hunter, alla scoperta del mondo della paleontologia” e “Geolab, viaggio al centro della Terra”. Appuntamento sabato 28 e domenica 29 novembre presso palazzo BItonti a Montesano Salentino. Per iscrivesi ai laboratori e richiedere altre informazioni in merito, contattare il numero verde 800.551155.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Iniziativa Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.
Convegno Lecce - Art & Co Gallerie, in via Salvatore Nahi, ospita dalle ore 19 “Wonderful Salento in wonderful Italy”. L’iniziativa, promossa dal movimento culturale Valori e Rinnovamento, propone un momento di riflessione sulle bellezze e sui luoghi di cui il Salento è ricco. La provincia di Lecce rappresenta una grande ed unica incomparabile reltà di bellezza. All’iniziativa, intervengono diversi conoscitori ed esperti di marketing e promozione territoriale, tra i quali Tiziano GIurin, Wojtek Pankiewicz, Chiara Armillis, Giovanni Laudizi, Roberto Fatano e altri esperti.
Rassegna
Lecce - La rassegna Strade Maestre propone alle ore 20,45 sul palco dei Cantieri teatrali Koreja lo spettacolo musicale teatrale dal titolo “Musica per ciarlatani, ballerine & tabarin”. Il fenomeno Camillocromo è ormai dilagante, coinvolgente e contagioso, pur restando ancora celato e ben custodito il segreto della sua riuscita. Sfuggendo da definizioni ed etichette, lo spettacolo continua a girare come una giostra i teatri e le piazze d’Italia, regalando grandi risate e indimenticabili serate. In scena, un’orchestra dei sei musicisti. Per altre notizie: 0832.242000.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.
18 salentointasca
Sabato 28 Escursione
Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Iniziativa
Lecce - “GiochiAmo la musica” è il titolo del nuovo progetto ludico e musicale, proposto al Must per scoprire e vivere la musica, insieme a mamma e papà. Gli incontri sono seguiti da Adriana Polo. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 393.8438170.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Lecce - Seconda giornata di appuntamenti, occasioni d’ incontro, confronto, divertimento e spettacolo nell’ ambito del fitto programma di eventi allestiti in occasione di “Tenera è la notte”. Il Castello Carlo V ospita i momenti di confronto e discussione. A seguire, diversi momenti di svago e divertimento animati da vari artisti e musicisti in live.
Iniziativa
Lecce - Dalle 16 alle 21, via Vittorio Emanule II ospita le terza edizione di “Sweet fantasy in vetrina”, con ben 16 cake designer, impegnati in un ricco programma di eventi.
Divertimento
Poggiardo - “Saturday Night Fever” al Tesoretto: il fitto programma della serata propone una cena con gusto e a seguire musica anni 70.80.90, divertentismo con Bobbie Serra & Ivan Bonetti. Ingresso libero. Per ricevere altre notizie in merito e/o prenotare un tavolo, telefonare al 328.1934011.
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per ricevere informazioni più dettagliate sull’attività indicata, telefonare al 328.0728542.
Iniziativa Sono aperte le iscrizioni al corso in Criminologia ed Analisi della devianza di base, organizzato dal Cefass di Lecce. L’iniziativa si sviluppa su 110 ore, di cui 80 di lezioni frontali e 30 di stage, presso la Casa circondariale di Lecce. Patrocinato e accreditato dal Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Lecce, attribuisce 20 crediti formativi. Il corso fornisce uno stimolo alla ricerca, alla conoscenza del crimine e della devianza e si prefigge di far acquistare delle competenze specifiche. Per info: 0832.498025.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento
Festa
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti dello chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per info: 347.2139848.
Squinzano - Hanno preso il via ieri i solenni festeggiamenti allestiti in onore di San Nicola di Myra, patrono della cittadina. Fitto il programma civile e religioso promosso, con numerosi momenti di tradizione.
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.
vembre, il Castello ospita il laboratorio creativo Waste Story. Per altre notizie: 320.4026405.
Evento Degustazione Collepasso - Fino al 30 no-
20 salentointasca
Divertimento
Castrignano dei Greci - Musica e divertimento al l’Ice, in via Michelangelo 52, con il Sabato sera da vivere all’insegna del Nuovo sabato latino. L’ inizio serata è per le 22,30.
Evento
Lecce - “La tavola di Natale, idee creative per allestire e decorare la tavola di Natale” è il titolo della due giorni allestita presso il Castello Carlo V , tra profumi e sapori. Consigli, idee creative e un tocco di stile, a cura dello staff di Avio Selezione. I posti sono limitati. Per altre notizie: 0832.240779.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere meglio il programma: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corteo
Concerto
Galatina - Alle ore 20,30 il Corteo storico di Maria d’ Enghien percorre le vie del centro storico: si parte da piazza San Pietro, per arrivare poi a palazzo Orsini ed alla basilica di Santa Caterina, dove alle ore 21 prende il via il concerto del laudario di Cortona, a cura dei Laus Nova. Nel frattempo, i cantastorie di Raccontami Sherazade animano il centro storico, recitando in piazza Orsini racconti ed aneddoti del ‘300 e ‘400 galatinese. Il fitto programma allestito rientra nel calendario di eventi, predispositi in occasione del secondo weekend Orsiniano.
Trepuzzi - I laboratori musicali ospitano un nuovo appuntamento di Provincia meccanica, progetto ideato da Are you experienced. Un percorso tracciato dall’elettronica, con una line up come al solito originale e ricercata, che ospita Bonbooze Alone e Underspreche. Lo spettacolo non prevede il palco, proprio per creare il massimo contatto tra musicisti e pubblico, per un’ interazione vera e uno scambio reale. Gli ospiti della serata sono: Bonbooze, Redrum Alone e, in conclusione, il duo Underspreche. Per ricevere altre informazioni: 328.8195201.
Evento
Galatina - La seconda giornata del Weekend orsiniano propone alle ore 17 l’ inaugurazione dello storico teatro Cavallino bianco. Alla cerimonia, partecipano il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e la madrina d’ eccezione, l’attrice Elena Sofia Ricci. A seguire, alle ore 19,30 la lectio magistralis di Gad Lerner dal titolo “I beni artistici deposito dell’umanità”. Introduce la serata Marcello Favale.
Incontro
Lecce - Le Officine Cantelmo ospitano dalle 16 alle 20 l’ incontro con Denis Curti nell’ ambito delle Officine della fotografia.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa Sono aperte le iscrizioni ai corsi, con titoli finali validi a livello europeo e nei concorsi pubblici, ai sensi dell’art. 14 - Lecce 845/78 - L.R. 15/2002 e S.M.I. autorizzati dalla Regione Puglia e Provincia di Lecce per: Assistente di scuola dell’infanzia (durata 7 mesi); Educatore di asilo nido e sezione primavera (durata 4 mesi); Ausiliario del traffico; messo notificatore di atti; Guardia ecologica. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare Inap Lecce al seguente numero: 0832.348605.
22 salentointasca
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info : 331.3418469.
Corso
San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per ricevere altre informazioni in merito: 347.7036977.
Evento
Calimera - Incontri, escursioni e momenti di confronto: questo propone il ricco programma che prende il via alle ore 16 da piazza del Sole. Per altre informazioni: 0832.873557.
Mercatino
Lecce - Riparte la stagione dei mercatini delle Cantelmo: oggi e domani, dalle 10 alle 20,30 appuntamento con l’ Handmade market, l’evento dedicato interamente al fatto a mano, oggetti artigianali e tanto altro.Info: 349.4693346.
Masterclass
Maglie - L’associazione culturale Jazz Bud Powell ospita, presso la sede di piazzetta Stazione, la due giorni dedicata alla masterclass, tenuta dal maestro Greg Burk. Per altre informazioni: 389.9768558.
Evento
Galatina - Al via la due giorni di Lecce Fashion Week.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Domenica 29 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.
Concerto
Lecce - Ludovico Einaudi è l’ospite d’nore della serata di musica, che prende il via alle ore 21 al teatro Politeama Greco. Per notizie: 0832.241468.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica
Poggiardo - “Tesoretto la pazza domenica! Tutti esauriti, presenta The mummy”. E’ questo, quello che propone dalle ore 21 il Tesoretto Grill music hotel, per una serata di allegria e svago. Per ricevere altre notizie sul programma della serata e/o prenotare: 328.1934011.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni in merito, telefonare al numero: 0832.925613.
24 salentointasca
Escursione
Evento
Spettacolo
Galatina - Il Weekend orsiniano si conclude oggi con i festeggiamenti civili e religiosi, che partono dalla fiera di Santa Caterina d’Alessandria, la benedizione degli animali, come prevede la tradizione, con la statua della Santa che lascia ta la basilica di Santa Caterina in piazzetta Orsini e si reca in processione in piazza Aligheri, dove ha luogo la XX edizione della sfilata di cavalli, carrozze e carri d’epoca, con la partecipazione degli sbandieratori e del ragazzi delle scuole che costituiscono la giuria per l’attribuzione dei vari premi, assegnati nei vari concorsi.
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per informazioni: 329.8315714. Lecce - Al via, alle ore 16 al Db D’Essai, il nuovo appuntamento con il DB Teatro dei Bambini, la rassegna diretta da Franco Ungaro. La compagnia “La luna nel letto” di Ruvo di Puglia propone la fiaba dal titolo “La bella addormentata”. Per altre informazioni: 0832.390557.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mercatino
Lecce - Appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato, allestito in via XX Settembre, lungo le mura esterne dell’ istituto Marcelline: mobili, letti in ferro battuto, poltrone, lampade, tele, orologie e tanto altro.
Evento
Lecce - Dalle 11, appuntamento al Must, in via degli Ammirati, con “Giochiamo la musica”.
Mercatino
Cavallino - Via Cicerone, nel rione Castromediano, ospita il nuovo appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato. Numerosi gli espositori presenti, che propongono mobili d’epoca, libri, e tanto altro.
Evento Gagliano del Capo - Da oggi al 6 gennaio, è possibile vivere l’emozione del natale grazie al Salento Santa Claus Village, il viallaggio di Babbo Natale più a Sud d’Italia. L’iniziativa propone tutta una serie di eventi: la stanza di Babbo Natale, l’ officina degli Elfi, la cucina di Babbo Natale, gli amici di Santa Claus e lo speciale Befana. Tante occasioni di musica e gioco, con divertenti mercatini di Natale, spettacoli e animazione, punti ristoro e zucchero filato, pittule, caldarroste e tante altre attrazioni. Parcheggio gratuito. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.548157.
Escursione
Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Per ricevere informazioni: 327.8410214.
Incontro
Lecce - Prende il via, alle 18 negli spazi dei Cantieri teatrali Koreja, la presentazione in anteprima nazionale del nuovo romanzo di Luisa Ruggio, intitolato “Notturno”. L’evento rientra nel ricco calendario di Strade Maestre. Per ricevere informazioni: 0832.242000.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Andrano - Si svolgono, oggi e domani, i solenni festeggiamenti in onore di Sant’Andrea Apostolo. Ricco il programma della ricorrenza, che propone diversi momenti civili e religiosi. In serata, la Sagra del Pesce fritto, tra sapori e profumi della tradizione culinaria salentina, sapientemente preparati nel rispetto delle antiche ricette. L’appuntamento viene animato da un ricco programma di musica live di tradizione.
Evento
Lecce - Appuntamento a masseria Miele con Masseria aperta, con degustazioni ed incontri. Per notizie: 388.4474496.
26 salentointasca
Concerto
Lecce - Ladies in rhythm sono le ospiti della rassegna Note di donne, allestita negli spazi dell’Accademia della Birra.
Escursione
Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere notizie 0836.572824.
Concerto
Lecce - La chiesa di San Sebastiano ospita dalle ore 20,30 il concerto di Pierluigi Epifani.
Fiera
Caprarica del Capo - La piccola frazione di Tricase ospita oggi la tradizionale fiera di Sant’Andrea, che viene allestita in occasione dell’ultima domenica del mese di novembre
Festa
Presicce - Oggi e domani, la cittadina ospita i festeggiamenti di Sant’Andrea. Ricco il programma predisposto, con momenti di riflessione e preghiera, alternati ad altri di svago e musica. Lunedì mattina, ha luogo la fiera-mercato, allestita nella zona 167, mentre i festeggiamenti si concludono poi in serata con uno spettacolo di musica live.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.
Lunedì 30 Evento
Lecce - Dalle 20,30 alle 21,30 appuntamento a masseria Miele con English gossiping and chatting. Per ricevere maggiori informazioni: 388.4474496.
Incontro
Lecce - “Ti racconto Raffaello” è il titolo dell’incontro allestito dalle 19 negli spazi di Liberrima. Per l’occasione, Costantino D’Orazio, storico dell’arte, presenta il libro “Raffaello Segreto, dal mistero della Fornarina alle Stanze vaticane”. A seguire, alle 21, al ristorante-caffè All’ ombra del Barocco “A cena con Raffaello”. Info: 0832.242626.
Corso
Lecce - Al via i corsi di Improjunior, proposti dal laboratorio di improvvisazione teatrale per bambini e ragazzi. Le attività si svolgono presso il Must, in via degli Ammirati. Per altre notizie: 328.7686080.
Martedì1°dicembre Corso
Lecce - Presso la chiesetta Balsamo, in via Pozzuolo, riaprono le iscrizioni al corso di cartapesta. Le lezioni sono tenute dal maestro Carmelo Schipa e sono aperte a tutti e per ogni età. Per notizie: 389.1103063.
Festa
Salve - Si svolgono oggi i festeggiamenti in onore di Santa Barbara. Ricco il programma allestito per l’occasione.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua araba, cinese e spagnola. Per notizie: bibliointerculturale@gmail.com
salentointasca 27
A Expo Itm, la Borsa Internazionale del Turismo, Le eccellenze enogastronomiche della Puglia sbarcano in Africa. In particolare, l’oro giallo del Salento, vale a dire l’olio, inizia ad ingolosire alcuni paesi africani, tra i quali il Ghana e l’Angola, che proprio in questi giorni hanno scoperto il gusto e la fragranza di un prodotto unico al mondo. I rapporti istituzionali e commerciali tra le nazioni africane e il Salento si sono rafforzate e ulteriormente sviluppate in occasione di “Expo ITM 2015”, la Borsa Internazionale del Turismo e del cibo targata Protem, patrocinata dal Comune di Lecce e dalla Provincia di lecce in collaborazione con Regione Puglia e l’agenzia Puglia Promozione, che ha riunito a Lecce, il 20 e 21 novembre, oltre 150 imprese, la maggior parte pugliesi e circa 60 buyers internazionali, per oltre 4 mila incontri business to business. “La sinergia con le delegazioni ghanesi e angolane è nata durante Expo Milano 2015. In occasione di Expo 28 salentointasca
Milano, abbiamo avuto modo di presentare il food pugliese allo stato dell' Angola e del Ghana e abbiamo scoperto che sono stati che importano per l’ 80 % food dal Portogallo. Allora abbiamo intercettato il mercato e lo abbiamo trasformato in un opportunità reale di internazionalizzazione, che si è concretizzata proprio in queste due giornate di Expo ITM. La nostra manifestazione ha rappresentato la prima vera e concreta sinergia tra i turismo e l' enogastronomia, il primo reale business network tra l'industria turistica e quella agroali-
mentare salentina -spiega Marianna Miceli, responsabile Expo ITM per Protem – e sono cresciute esponenzialmente a Lecce. All’ esposizione universale, i rappresentanti istituzionali dei due Paesi hanno avuto modo di conoscere la qualità dell’olio salentino e ora hanno formalizzato un vero interesse per acquistare ingenti quantità del nostro oro giallo. Un grande successo, per di più in un periodo in cui i nostri prodotti stanno atrraersando un momento delicato a causa della Xylella, che invece, è giusto ribadirlo una volte per tutte, non scalfi-
Ghana e Angola interessate all’olio salentino sce la qualità e la naturalezza del prodotto”. Ghana e Angola sono grandi importatori di prodotti alimentari e per l’olio fanno riferimento soprattutto al Portogallo: ora le prospettive sembrano possano cambiare e il nettare salentino potrebbe soppiantare le importazioni portoghesi. Proprio in Puglia nei prossimi giorni è attesa dalle più alte cariche regionali una delegazione governativa angolana per discutere dell’ operazione commerciale, che potrebbe aprire certo prospettive interessanti per il mercato dell’olio leccese: basti pensare che oltre 90 mila ettari di superficie – pari al 60% delle coltivazioni agricole - sono destinati all’ ulivocoltura e, in generale, l’olio pugliese contribuisce per oltre il 60% alla produzione di olio nazionale. Puglia sempre più vicina all’Africa, dunque? Proprio così, visto l’interesse ribadito dalla delegazione governativa proveniente dal Ghana che ha partecipato a Expo ITM ma-
nifestando grande interesse per l' esportazione di olio, chiedendo già una prima campionatura alle aziende fissando un nuovo incontro nel mese di dicembre sempre in puglia e che proprio in Puglia è convinta di trovare know how, competenze e professionalità per la realizzazione di un progetto faraonico come l’Eco Medical Village, un vero e proprio villaggio sanitario alle porte di Accra con un ospedale, una clinica per bambini, una per anziani, hotel e centri di formazione per i medici. Un centro che servirà oltre 200 milioni di persone e che vede già il coinvolgimento di oltre 30 aziende italiane e il supporto di due ospedali, i Riuniti di Bergamo e il Monselice di Padova. “Stiamo lavorando assiduamente per sostenere le imprese turistiche a migliorare i propri servizi, tanto è vero che in questo settore abbiamo destinato alle piccole e medie aziende bandi per oltre 1 miliardo e 200 milioni di euro -ha dichiarato
l’assessore allo Sviluppo Economico, Attività Produttive, Turismo e Cultura della Regione Puglia, Loredana Capone- Ora è necessario rafforzare alcuni ambiti ancora deboli, come la digitalizzazione e il web, potenziare il Distretto Turistico. Il nostro obiettivo è chiaro: La Puglia deve dotarsi di un management turistico di alto livello, formato e capace di vincere le sfide dei prossimi anni. Si tratta di competenze e Know-how che solo con la collaborazione di tutti gli enti preposti possono diventare una elite professionale e di successo”. salentointasca 29
Monteco estende il porta a porta a Lecce Monteco compie ulteriori passi nel completamento del passaggio alla raccolta differenziata porta a porta spinta nella città di Lecce, includendo nuove zone interessate e creando una sinergia tra Comune, scuola, nuclei familiari e studenti in tema di educazione civicoambientale e di raccolta differenziata, dà il via a progetti basilari per la creazione di una nuova generazione con sani principi di rispetto dell’ambiente. Dal 23 novembre, la raccolta differenziata porta a porta è stata estesa nel quartiere Santa Rosa, mentre il 30 novembre è la volta del quartiere Salesiani e via Frigole. Anche in queste nuove zone, gli obsoleti cassonetti stradali vanno in pensione. Gli eco informatori sono impegnati nella distribuzione del kit ad attività commerciali, condomini e utenze domestiche e nell’incontro, ascolto e dialogo continuo con la cittadinanza per chiarire dubbi, ricevere segnalazioni, ottimizzare i servizi erogati. I cittadini che non sono stati 30 salentointasca
trovati in casa al momento della consegna del kit di raccolta hanno ricevuto apposita cartolina nella buca delle lettere con le indicazioni su dove ritirare personalmente kit e materiali informativi o di delegare altra persona in caso di impossibilità a recarsi personalmente. Essere in possesso del kit e dei materiali informativi, è indispensabile per non trovarsi impreparati al momento dell’avvio del nuovo servizio. Per tale motivo, Monteco offre tutta la propria disponibilità a fornire informazioni ai cittadini in ordine all’ottimizzazione e completamento del passaggio al servizio di raccolta porta a porta mettendo a disposizione il numero verde 800 801020, l’App e il sito lecce.montecosrl.it. Se da un lato si procede al completamento dell’ esten-
sione della raccolta porta a porta spinta, dall’altro Monteco insieme all’assessorato all’Ambiente del Comune di Lecce lancia degli interventi di educazione ambientale sui rifiuti volti a favorire l’assunzione di un ruolo attivo per la salvaguardia del proprio territorio, attraverso iniziative volte alla sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza. La programmazione prevede degli incontri di sensibilizzazione destinati alle scuole dell' infanzia, alle scuole primarie e le scuole secondarie di I° grado, aventi lo scopo di attivare nei cittadini una riflessione sul “valore dei rifiuti” utilizzando un linguaggio semplice ma efficace, così da guidare all'acquisizione di comportamenti corretti in materia di raccolta differenziata, riduzione del rifiuto, riuso e riciclo.
Presentato il manuale anti-mobbing Una guida tecnica agile, di facile lettura, da condividere il più possibile in tutti i luoghi di lavoro per far conoscere un fenomeno molto diffuso. E' il “Manuale anti-mobbing”, redatto dalla consigliera di Parità della Provincia di Lecce Filomena D'Antini Solero. Alla conferenza stampa di presentazione, erano presenti il vice presidente del Comitato Pari opportunità dell' Ordine degli avvocati di Lecce Marcello Maria Rizzo, la rappresentante della Uil Giovanna Spagnolo, il segretario dell'Ugl Vito Perrone e il giornalista Marco Marinaci. Presente anche la titolare dell'azienda Degas di Lecce Elena Cretì, che ha portato l'esperienza positiva del suo modello aziendale tutto in “rosa”. La consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Filomena D'Antini Solero, ha spiegato il perché di questa iniziativa editoriale: “Il mobbing è un fenomeno diffusissimo, che però purtroppo non è ancora rico-
nosciuto come fattispecie di reato nel nostro Paese. Anche per questa ragione, ho voluto preparare questa guida. L'obiettivo è chiarire in cosa consista il mobbing e quali siano i suoi effetti, anche sociali. L'opuscolo fornisce indicazione utili su come muoversi in situazioni di discriminazione sui luoghi di lavoro ed è teso a promuovere la diffusione di buone prassi e del benessere organizzativo. A questo proposito, stiamo per firmare una serie di protocolli d'intesa con le aziende del territorio che vanno proprio in questa direzione”.
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
Articolato in 45 pagine e redatto con la consulenza editoriale di Marco Marinaci, tra gli argomenti trattati, il manuale affronta e spiega cos'è il mobbing, chi è il mobber, cos'è lo straining, quali sono gli effetti e le conseguenze del mobbing e quali danni porta alle attività economiche e allo Stato in termini di costi sociali ed economici. L' opuscolo informativo fornisce anche risposte su come dimostrare il mobbing sul luogo di lavoro e riporta preziose indicazioni sugli strumenti legislativi a disposizione e sulle buone prassi nella Comunità europea. www.provincia.le.it salentointasca 31
Nuovo appuntamento con Tra musica e parole Musica e lettura a palazzo Turrisi di Lecce. Dopo il grandissimo successo della serata inaugurale, domenica 29 novembre, entra nel vivo il ciclo “Tra musica e parole”, realizzato dall'assessorato alla Cultura, spettacoli ed eventi del Comune di Lecce, dall'associazione Nireo e dall'associazione LecceLegge. Un ciclo di quattro serate ad ingresso gratuito di musica e lettura che si concluderanno l'8 dicembre, sempre dalle ore 18.30 alle 20. Alla rassegna, collaborano altre associazioni ed istituzioni. Oltre che per continuare a valorizzazione il nuovo patrimonio immobiliare e ambientale recuperato dal Comune di Lecce, l'idea che sottende a questo ciclo è anche quella di valorizzare i giovani talenti musicali del territorio alternando alle loro performance le letture che chiunque, prenotandosi, vorrà fare di una poesia o di un testo letterario legato a quattro dei “Sette vizi capitali”. I sette vizi capitali hanno infatti sempre trovato posto 32 salentointasca
foto: N. Pace
non solo nella filosofia e negli universi simbolici, che hanno caratterizzato - e caratterizzano tutt'ora - l' immaginario occidentale, ma anche nell'epica, nella letteratura, nella musica e nell' arte, di cui sommi esempi sono le opere di Bosch, Caravaggio, Odazzi, Tiepolo e Chagall. Ed in musica come non ricordare il capolavoro dell'accoppiata Brecht-Weill del 1933 intitolato appunto “Die sieben Todsünden” (“I sette peccati mortali”). Domenica 29 novembre, suoni e letture saranno incentrate sul tema della Superbia con musiche di Mo-
zart e Schubert affidate al Quartetto d'archi Florilegium, formato da Ivo e Danilo Mattioli (violini), Ennio Coluccia (viola) e Federico Musarò (violoncello). Domenica 6 dicembre letture e suoni dai sull'Invidia con il duo composto da Paola Petrosillo, voce e chitarra, e Vito de Lorenzi alle percussioni. Martedì 8 dicembre letture e suoni sulla Lussuria saranno di Improvvisart e del Coro lirico di Lecce. Info e prenotazioni per le letture: 380.5203092; 0832682378; fax 0832 682980; mail: monica.laudisa@comune.lecce.it
o: N. Pacella
Rispetto dei diritti dei bambini In occasione del 26° anniversario della Convenzione dei diritti dell'Infanzia e dell' Adolescenza, approvato dall' Assemblea generale dalle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, si è riunito negli spazi dell'Open Space di palazzo Carafa il Consiglio comunale dei ragazzi. L'assise cittadina - su iniziativa dell'assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce - ha affrontato il tema del diritto dei bambini di ricevere “protezione e cure necessarie al proprio benessere” (articolo 3 della Convenzione). “Vogliamo informare e coinvolgere i ragazzi nella vita della comunità - ha sottolineato il vicesindaco Carmen Tessitore -per renderli consapevoli che ci sono molte associazioni, volontari e professionisti che si spendono in maniera generosa a favore dei bambini per alleviarne i momenti bui della malattia. Quest’anniversario costituisce l'occasione per i consiglieri più piccoli per riflettere sull'importanza dell' impe-
gno civico di dedicarsi agli altri, costruendo reti di solidarietà e solidi ponti di fratellanza verso i più fragili”. La consigliera comunale Giordana Guerrieri, delegata dal sindaco alle attività relative all'organizzazione di convegni, studi, incontri sulle tematiche relative alle materie delle politiche sociali, pubblica istruzione, politiche della famiglia e politiche di genere, ha sottolineato l'importanza di applicare l'articolo 6 della Convenzione Onu sui diritti dell' infanzia. “Il mio auspico -ha detto- è che vengano rispettati tutti i diritti dei bambini. E' necessario che possa essere assicurata la sopravvivenza e lo sviluppo dei bambini”. Durante l'iniziativa, c'è stata
l'occasione per parlare del Polo pediatrico da istituire presso l'ospedale Vito Fazzi di Lecce. Una struttura da dedicare esclusivamente ai più piccoli, un progetto che l'associazione Triacorda sostiene con vigore e che l'Amministrazione comunale sta seguendo da vicino. Il Polo pediatrico si potrà caratterizzare in specializzazioni varie della Pediatria, Oncoematologia, Chirurgia pediatrica e Pronto Soccorso pediatrico. Il progetto dell' Ospedale pediatrico vuole essere un segno tangibile del rispetto dei diritti dei bambini offrendo anche attività varie di svago, ricreative ed educative (spazi per il gioco, la musica, la lettura, lo studio). salentointasca 33
34 salentointasca
Dov’è la vittoria. Racconti della Grande Guerra I più rappresentativi e suggestivi monumenti italiani dedicati ai Caduti della prima Guerra Mondiale raccontati in un libro. Si chiama “Dov'è la vittoria. Racconti della Grande Guerra in un viaggio nel tempo tra i suoi monumenti in Italia. Cent' anni dopo” (Collana Parco Esposizioni Novegra Milano) il volume scritto dal giornalista Federico Guiglia, che ha dato sostanza ed emozione ad una rivisitazione dei maggiori monumenti eretti nelle contrade d'Italia a ricordo della Grande Guerra 19151918. Guiglia sarà a Cavallino domenica 29 novembre alle ore 18.30 per presentare il suo lavoro nella Sala Consiliare Mario Gorgoni del Palazzo Ducale dei Castromediano. Con l'autore dialoga il giornalista Ludovico Malorgio, mentre ad aprire la serata saranno i saluti del sindaco di Cavallino Michele Lombardi e dell'assessore alla Cultura Gaetano Gorgoni. “Sono morti tutti, anche quelli che erano vivi -scrive Guiglia nel suo libroCent'anni dopo, dei giovani
che partirono per la Grande Guerra restano solo i monumenti. Imponenti o più discreti, nelle grandi città e nei piccoli comuni, pieni di fiori oppure dimenticati. Ricordano i Caduti, ma anche le ragioni di una nazione che scelse la trincea in nome della libertà. Che sacrificò i suoi figli migliori in una guerra orribile. Che si batté con dolore e con valore, e vinse. Vinse per sempre il diritto all' indipen-
denza e all'unità. La felicità di poter sentirsi italiani e non più servi di alcun padrone. I monumenti raccontano la storia, sono la voce di chi non c'è più. Io ho provato ad ascoltare, e qui comincia un'altra storia”. Editorialista dell'Agenzia Giornali Associati (L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza, Bresciaoggi) e della Gazzetta di Parma, Guiglia scrive per Il Messaggero di Roma e ha collaborato con la Rai e La7. salentointasca 35
36 salentointasca
Idee creative per allestire la tavola di Natale Con l'arrivo di dicembre si comincia a respisare aria di Natale, la festa dell' incanto. Ritorna l'irresistibile magia dei mercatini, delle strade accese di luci e colori, delle vetrine addobbate a festa. Ritorna il tempo degli odori inebrianti di camino acceso, il tempo che profuma di pittule, vino rosso e specialità enogastronomiche, che sanno di attesa. Ritorna la ricerca sul modo in cui donare al proprio ambiente tutto il respiro natalizio che merita. Ritorna la cura dei dettagli e la voglia di non lasciare nulla al caso. E se è certamente presto per pensare al menù, non lo è assolutamente per pensare a come decorare la propria tavola di Natale, che è uno dei momenti più divertenti dei preparativi natalizi, soprattutto per chi ama
cercare decorazioni sfiziose sempre diverse ogni anno. E allora, sia che si tratti del cenone o del pranzo, bisogna pensare una mise en place bella e originale. Servono idee creative e un tocco di stile, cose che possono certamente trovarsi seguendo il percorso suggerito da Avio Selezione -il centralissimo negozio di via V. Fazzi 35che per sabato 28 e domenica 29 novembre presso il castello Carlo V propone due giorni alla scoperta di colori e decorazioni per Natale 2015. Dal tovagliato alle candele, dal centrotavola ai segnaposto. E poi il servizio di piatti, le posate e i bicchieri. C'è chi punta sul minimalismo e sul colore bianco, chi ama arricchire la tavola con luci, candele, bacche e regali e chi punta tutto su argento
e cristalleria. Ma al di la del gusto personale, cosa va in questo Natale 2015? Lo racconteranno Stefania Quarta e le sue collaboratrici, che hanno vissuto il fascino e le suggestioni della fiera “Ambiente”, il punto di riferimento per l'interior design, l'oggettistica e gli allestimenti tenutasi a febbraio scorso a Francoforte. Appuntamento sabato 28 dalle ore 16.30 alle 19 e domenica 29 dalle ore 10 alle 12.30. Numero posti limitati, è gradita la prenotazione telefonando al numero 0832.240779.
Caccia al Red Ribbon. Se cerchi bene, lo trovi! Il 1° dicembre, si celebra in tutto il mondo l'impegno e la lotta contro l'AIDS. È un giorno in più per mantenere alta l'attenzione, sensibilizzare e informare. E con la Gior-
nata mondiale di Lotta all' Aids ritorna il fiocco rosso, simbolo della solidarietà alle persone sieropositive e ai malati di Aids. Riappare questa volta allestito in uno dei
monumenti simbolo di Lecce. Una giornata di celebrazione, all'insegna di una mobilitazione silenziosa, in compagnia dei volontari di Lila Lecce. Info: 345.4914896. salentointasca 37
GalTerra d’Arneo: in distribuzione guide e cartine
“Terra d'Arneo: paesaggi fra natura e memoria”. Questo il claim con cui si presenta il nuovo materiale promozionale e divulgativo realizzato dal Gal Terra d' Arneo. Dai Comuni alle aziende, dal patrimonio naturalistico a quello culturale e religioso, guida e cartina si configurano come due strumenti esteticamente gemel38 salentointasca
li, indispensabili per “fare esperienza” del territorio. Al loro interno, infatti, sarà possibile trovare ogni informazione utile ,sia al turista avventore che al cittadino residente. La Guida propone nelle sue 45 pagine un tuffo nel mare, lungo la splendida costa che va da Porto Cesareo a Nardò; la visita delle chiese di Campi Salentina e Carmiano; una passeggiata tra i vitigni di negroamaro a Guagnano; la possibilità di ammirare i colori dei fiori di Leverano e le sale del castello di Copertino; la visita ai tesori sotterranei di Veglie e ai musei del vino di Salice Salentino. Indispensabile una tappa nel ricco entroterra d'Arneo, per scoprire l'anima rurale di questa Terra generosa ed accogliente. All'interno della cartina la mappatura completa di vecchie e nuove residenze agrituristiche, spesso allocate in antiche masserie e casine di campagna, rivenute alla luce grazie ai finanziamenti del Gal Terra d'Arneo. Non mancano le Masserie Didattiche, fiore all'occhiello della Puglia
rurale oltre che segnalazione utili di tutti i punti di interesse presenti nei nove Comuni del comprensorio, a tracciare degli itinerari “aperti”divisi per tematismo. Nuova anche la piattaforma web per il Gal Terra d'Arneo, rinnovata nell'aspetto e nei contenuti. Maggiore spazio viene dato alle notizie a ai documenti prodotti dal Gal, ad itinerari, eventi ed iniziative che animano l'intero comprensorio di Terra d' Arneo. Una sezione ad hoc anche per i nove Comuni appartenenti all'area del Gal,
tematiche, on-line il nuovo sito e un’App descritti e localizzati uno per uno, insieme ad eccellenze enogastronomiche, offerta ricettiva, iniziative culturali e ristorazione. Dalla home page accesso diretto ai canali social del Gal Terra d'Arneo, la fan page Facebook e Google +, l'account Twitter e il canale YouTube, anch'essi in continuo aggiornamento. A chiudere la home page uno spazio dedicato agli upload Instagram con gli scatti che meglio rappresentano la Terra d'Arneo. In Salento, conosci e scopri la Terra d' Arneo! Già disponibile per i dispositivi Android e presto in arrivo per iOs, l'App Gal Terra d'Arneo è un utile strumento per guidare alla scoperta di questo territorio, sospeso tra terra e mare, conoscerne le eccellenze enogastronomiche, le aziende di qualità, scoprirne gli itinerari, gli eventi ed immergersi in uno stile di vita basato sui ritmi lenti legati alla vocazione rurale e alla tradizione marinara. Per un Salento tutto
da scoprire, in ogni stagione. “Con orgoglio presentiamo, tra i nostri risultati, questi nuovi strumenti che vengono da uno studio profondo della nostra area di riferimento -spiega Cosimo Durante, presidente del Gal Terra d'Arneo- Li riteniamo supporti necessari per tracciare delle linee guida utili alla lettura complessiva del nostro territorio e di come, nel tempo, si è trasformato grazie all'incisiva azione del Gal”. salentointasca 39
La festa dell’eccellenza enologica di Puglia Più che una degustazione, una festa. La festa dell' eccellenza enologica di Puglia, la festa del Negroamaro, alla presenza di ben tredici cantine e relative dinastie familiari, diverse generazioni di produttori, enologi che hanno fatto la storia del settore, addetti al marketing e tanti, tanti altri addetti ai lavori nelle prime file della sala di degustazione allestita all' hotel Tiziano di Lecce. Per testimoniare l'amore diffuso per il vino di Puglia e il sostegno alla grande opera di educazione e sensibilizzazione al gusto che l' Associazione Italiana Sommelier di Puglia -e la delegazione di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino nella fattispecie stanno facendo nei confronti di una delle principali voci dell'economia pugliese, ol-
40 salentointasca
tre che di un caposaldo dell' identità regionale: il vino. Apollonio, Divoto Copertino Dop 2011; Candido, Duca D'Aragona Salento Igt 2008; Cantele, Teresa Manara Salento Igt 2009; Cantine Due Palme, Selvarossa Salice Salentino Dop riserva 2011; Conti Zecca, Nero Salento Igt 2010; Cosimo Taurino, Patriglione Salento Igt 2007; Feudi di Guagnano, Cupone Salice Salentino Dop riserva 2011; Leone De Castris, Donna Lisa Salice Salentino Dop riserva 2012; Severino Garofano, Le Braci Salento Igt 2007; Tenute Rubino, Jaddico Brindisi Dop riserva 2009; Tormaresca, Masseria Maime Salento Igt 2006; Valle dell'Asso, Piromafo Salento Igt 1999; Vallone, Graticciaia Salento Igt 2011. Queste le
tredici etichette degustate dai 180 partecipanti alla serata “Negroamaro, il gusto nascosto”, tenutasi il 18 novembre a cura di un relatore d'eccezione: Giuseppe Baldassare, componente della Commissione Nazionale Didattica AIS, coadiuvato come sempre dai degustatori ufficiali e relatori AIS Aldo Specchia e Fabrizio Miccoli. Durante l'evento Giuseppe Baldassarre ha presentato inoltre il suo nuovo libro, “Negroamaro di Puglia. Il gusto nascosto”. Il winetasting si è concluso con l' abbinamento dei Negroamaro ai prodotti del salumificio Santoro di Cisternino e al formaggio fresco prodotto con latte di capra e mucca della Masseria Cinque Santi di Vernole.
Alla scoperta di un grande Champagne Un grande Champagne e altrettanta Guida per chiudere degnamente novembre. Appuntamento domenica 29 presso l'Hotel Tiziano di Lecce per una serata AIS Lecce a cura di due relatori d' eccezione, Alberto Lupetti e Federico Angelini, rispettivamente curatore e degustatore storico della prestigiosa guida “Grandi Champagne” e del sito www.lemiebollicine.it, punto di riferimento fondamentale di settore in Italia, e non solo. Mumm è una delle grandi Maison de Champagne del mondo, con una storica tradizione d'eccellenza, ma due cambi di proprietà, tra gli anni '80 e '90, le hanno fatto vivere un periodo non facile, che ha un pò messo in ombra la sua grandezza. La nuova proprietà targata PernodRicard l'ha riportata però ai fasti di un tempo; la degustazione organizzata dall 'Associazione Italiana Sommelier di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino, sarà così occasione per dimostrare la ritrovata eccellenza di
Mumm attraverso le parole dei due esperti. In degustazione ben 8 etichette: Cordon Rouge (il simbolo di Mumm, ma anche lo champagne della Formula 1), Rosé (la naturale declinazione in rosa del Cordon Rouge), Blanc de blancs (l'ex Mumm de Cramant, Linea Expert), Blanc de Noirs (ovvero il Mumm … de Verzenay, Linea Expert), Brut Sélection (la prima creazione dell'attuale chef de cave Didier Mariotti; Linea Expert), Millésime 2006 (il classico millesimato, erede del Cordon Rouge Vintage), Cuvée R.Lalou 2002 (la nuovissima annata della cuvée de prestige di Mumm), N.1 Night: la novità, la sorpresa finale. Il wine-tasting sarà accompagnato dall'acqua “Filette” e si concluderà con l' abbinamento dello Champagne alla “Mortadella Favola Gran Riserva” del salumificio Palmieri di San Prospero (Modena) e al “Grana Padano Oltre 16 mesi” selezionato dal Consorzio. Nel corso della Masterclass Alberto Lupetti e Federico Angelini presen-
teranno, in anteprima assoluta, la nuova edizione - la terza - di “Grandi Champagne 2016/2017”, che con 450 pagine si presenta più ricca che mai, e che sarà omaggiata ai partecipanti grazie alla collaborazione tra A.I.S. Lecce e l'associazione “Trois Cépages” (contributo di partecipazione 50 euro, per prenotazioni contattare Giovanni Bruno, responsabile eventi AIS Lecce, all'indirizzo email avvgiovannibruno1963@g mail.com o al 347.4847606). salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica
* sabato e domenica
Sala 1 IL VIAGGIO DI ARLO 16,30* - 18,20 - 20,10 - 22,00 * solo sabato e domenica
Sala 2 PAN, viaggionell’isolachenonc’è 16,30*
DOBBIAMO PARLARE 18,50 - 20,40 - 22,30
Sala 3 HUNGER GAMES 16,30* - 18,15
GLI ULTIMI SARANNO GLI... 20,45- 22,35
Sala 4 IL SAPORE DEL SUCCESSO 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 5 SPECTRE 18,00
LORO CHI? 20,45 - 22,30
IL VIAGGIO DI ARLO Sala 4 15,25 - 17,40
Sala 7 16,25 - 19,00 (2D) - 21,45 (3D)
44 salentointasca
fino al 30 novembre 45 ANNI 17,30 (ven, sab e lun) 18,45 (domenica)
A BIGGER SPLASH 19,30 - 21,45 (ven, sab e lun) 20,30 - 22,30 (domenica)
mercoledì 2 - CINEFORUM SEI VIE PER SANTIAGO 18,30 - 21,00
* domenica
GLI ULTIMI SARANNO GLI...
IL VIAGGIO DI ARLO
19,00* - 21,00*
17,30 - 19,30 - 21,30
Sala 1 IL VIAGGIO DI ARLO 16,15* - 18,15 - 20,15 - 22,15
Sala 5 HUNGER GAMES 17,25* - 20,00 - 22,35
* domenica
Sala 1 IL SAPORE DEL SUCCESSO 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 HUNGER GAMES
Sala 1 THE VISIT 18,00 - 20,00 - 22,00
Sala 2 HUNGER GAMES 17,30
17,30 - 20,00 - 22,30
LORO CHI?
Sala 3 IL VIAGGIO DI ARLO
20,00 - 22,00
16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 3 IL VIAGGIO DI ARLO 17,00 - 19,00 - 21,00
THE VISIT 17,45 - 19,30 - 21,30
IL VIAGGIO DI ARLO 17,30 - 19,30 - 21,30
HUNGER GAMES 16,45* - 19,15
THE VISIT
PREMONITION
18,30 - 20,30 - 22,30
21,30
salentointasca 45
46 salentointasca
salentointasca 47
48 salentointasca
Wonderful Italy, ritratto di un paese meraviglioso Una magica serata glamour sabato 28 novembre in occasione della mostra “Wonderful Italy” ritratto di un Italia meravigliosa. Un esposizione incentrata sul racconto illustrato delle meraviglie monumentali e paesaggistiche delle regioni italiane. Venti grandi immagini fotografiche di straordinaria suggestione tratte dal numero speciale di Condé Nast Traveller intitolato “Wonderful Italy - La Bella Italia” accompagnano l’ esposizione di opere pittoriche di alcuni dei massimi maestri del '900, tra i quali De Chirico, Guttuso, Arman,
Cascella, Rotella, Sironi. La Galleria Art&Co insieme a Codè Nast Traveller daranno vita a Lecce ad una testimonianza di eccezionale importanza sul concetto di grande Bellezza che è l'Italia. La mostra, che ha riscosso notevole successo di critica e di pubblico, regala un nuovo appuntamento glamour, al fine di celebrare una città d’Arte come Lecce, fatta anche di gusto e di sapori! Gli ospiti avranno così modo di trascorrere una serata, a partire dalle ore 19, all’insegna delle raffinate note proposte dal Fulvio Palese Trio e il suo “The Comics Tun”. Perfor-
mance tra musica e parole a cura di Fulvio Palese (Sax), Marco Rollo (Keyboards), Francesco Pennetta (Drums) e con la straordinaria partecipazione del fumettista Francesco Mele. Il tutto impreziosito dai profumi e colori offerti dai più grandi sommelier delle Cantine di Severino Garofano Vigneti che accompegneranno la degustazione dei prodotti proposti dalla AOB Pasticceria Cherì, Arte tra il dolce e il salato creata dal pasticcere Angelo Bisconti. Appuntamento il 28 novembre dalle 19 presso la Galleria Art&Co, in via Nahi a Lecce.
Aubergine: mini tour in bookshops Parte da Nardò il prossimo venerdì 27 novembre #aubergineminitourinbookshops serie di incontri di presentazione+showcase in cui il musicista brindisino Gianluca Longo ed “Aubergine”, suo ultimo lavoro discografico, si racconteranno al pubblico. Il primo appuntamento si svolge presso la Libreria I
Volatori, in piazza Delle Erbe a Nardò, con la partecipazione della giornalista Marina Greco. Aubergine (2015) è un romanzo sonoro affidato alla “voce” della mandola, affascinante strumento della famiglia dei liuti, di cui Longo (Torchiarolo, 1974) è uno dei più conosciuti interpreti in Puglia. Nei dieci brani solo mandola
e chitarra da lui scritti e interpretati, spazia tra i generi, da una rumba balcanica a un tango, da un valzer parigino alla musica cortigiana, dall’ambient al minimalismo contemporaneo. Alcuni di essi sono stati già stati utilizzati nel cinema e nel teatro. Dopo la tappa neretina, prossimo appuntamento il 4 dicembre a Maglie. salentointasca 49
La schedina, le partite e le classifiche
Serie A 14ª
concorso
91
GIORNATA
Chievo Udinese Frosinone H. Verona Genoa Carpi Roma Atalanta Empoli Lazio Palermo Juventus Ascoli Trapani Santarcang. Spal 2013 F. Andria Martina F. Albinoleffe Renate Feralpisalò Pordenone Sudtirol Cremonese Teramo R. Siena Messina Juve Stabia
1
1
2
1
3
5
X1 X1 X1
6
1
7
1
4
8
1
9
X1 X1 X1
10 11
XX X2 XX X2 X 2 X 2 2 X X XX X2 XX 2 XX 2 X 2
X 2 X X XX X2 X 2
12
1
13
X1
X 2
14
1
XX
2
Il pronostico è di Michele G. di Lecce
capocannonieri
A
B
best10
Higuain Eder Kalinic Insigne Bacca Dybala Gervinho Pjanic Pavoletti Salah
10 9 9 7 6 6 6 6 5 5
50 salentointasca
Chievo Empoli Frosinone Genoa Milan Napoli Palermo Roma Sassuolo Torino
8 7 7 6 6 6 6 5 5 5
ore 15,00
Udinese Lazio*** H. Verona Carpi Sampdoria** Inter (lun 30) Juventus**** Atalanta Fiorentina (lun 30) Bologna*
*Sab 28 • h 18,00 **Sab 28 • h 20,45 ***Dom 29 • h 18,00 ****Dom 29 • h 20,45
Serie A
Squadre Inter Napoli Fiorentina Roma Sassuolo Juventus Milan Lazio Atalanta Torino
Lega Pro
best10
Lapadula Geijo Vantaggiato Farias Mokulu Raicevic Trotta Gabionetta Maniero Ricci
Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.
29/11/15
29/11/15
30 28 28 27 22 21 20 18 18 18
C
Akragas Benevento F. Andria Foggia Lupa Castelli Melfi Messina Monopoli Paganese
Sampdoria Chievo Genoa Empoli Palermo Udinese Bologna Frosinone Carpi H. Verona
13ª
16 16 16 15 15 15 13 11 6 6
29/11/15
GIORNATA
Lecce Cosenza Martina F. Casertana Catania Matera Juve Stabia Ischia Catanzaro
Serie B 15ª GIORNATA
Ascoli Avellino Brescia Cesena Como Lanciano Livorno Modena Salernitana Spezia Ternana
28/11/15 ore 15,00
Trapani*** Perugia Cagliari Pescara** Bari Latina Novara V. Entella Pro Vercelli** Crotone* Vicenza
*Ven 27 • h 19,00 **Ven 27 • h 21,00 ***Dom 29 • h 17,30
Squadre Cagliari Crotone Bari Cesena Pescara Novara (-2) Livorno Brescia Vicenza Trapani V. Entella
32 28 28 24 24 22 21 20 19 19 18
Squadre Casertana 27 Messina 20 Cosenza 20 Foggia 19 Lecce 19 Beneven. (-1) 19 Paganese (-1)16 Akragas 15 F. Andria 15
Serie B
Perugia Spezia Latina Pro Vercelli Avellino Modena Salernitana Ascoli Ternana Lanciano (-1) Como
18 17 17 17 16 15 15 13 13 11 8
Lega Pro
C
Catanzaro 14 Monopoli 14 Juve Stabia 14 13 Ischia (-4) Matera (-2) 12 Melfi 9 Catania (-11) 9 Martina F. (-1) 8 Lupa Cast. (-1) 6
Non è riuscito al Lecce di vincere a Matera, conquistando il 2° posto solitario in classifica. Al termine di una gara senza troppe emozioni (al di là di un palo colpito da Moscardelli e di un paio di buoni interventi di Perucchini), i salentini sono tornati a casa con 1 solo punto, ottenendo il primo pareggio dell’era-Braglia e confermando una buona tenuta difensiva ma anche una scarsa prolificità in fase d’attacco. Davanti ad un avversario non irresistibile, i giallorossi sono scesi in campo con scarsa incisività, malgrado le raccomandazioni di capitan Papini e del tecnico fiorentino, che -oltre a stigmatizzare l’ esorbitante costo dei biglietti del settore ospiti, che non ha comunque impedito a chi ha potuto di raggiungere la città lucanaavevano ribadito che grinta e determinazione devono essere le armi in più da usare in questa categoria, dove spesso, più che delle semplici partite, ci si trova ad affrontare delle vere e proprie ‘battaglie’.
foto M. Santoro
Il Lecce si trova adesso a 8 lunghezze di svantaggio dalla capolista Casertana, ma forse il pericolo maggiore non è tanto questo (ammesso che poi la squadra campana manterrà a lungo dei ritmi così elevati) quanto quello di riuscire, al di là del bel gioco, a concretizzare le occasioni create ed a cercare poi di chiudere le partite, altrimenti sarà più difficile recuperare il terreno perduto. A maggior ragione, almeno fino... a gennaio, si ha il dovere di credere tutti nelle proprie
possibilità e di correre e lottare, senza troppe pressioni ma con una cattiveria che non può nè deve mancare: dopo 12 giornate fin qui disputate, il gruppo delle seconde è ancora soltanto ad 1 punto. Domenica prossima, per il Lecce, seconda consecutiva trasferta sul campo dell’Akragas, uscito clamorosamente sconfitto a Martina Franca. Senza ‘se‘ e senza ‘ma’, l’ intento sarà di riscattare le ultime esibizioni esterne e di provare a risalire subito la china... nr.
salentointasca 51
52 salentointasca
salentointasca 53
Un concorso nazionale sulla mobilità in bici “Caro Renzi, vorrei andare in bici perché…” è il tema di un concorso nazionale cui sono chiamati a partecipare i bambini di tutta Italia, tra i 6 e i 13 anni, che mette in palio ogni settimana una bicicletta, un kit di luci, un caschetto per bambini, un libro e un abbigliamento tecnico. Esperienze nazionali e internazionali dimostrano in modo inequivocabile, infatti, che la velocità delle auto è la prima causa di mortalità per chi viaggia in bici. Nelle ‘zone 30’, diminuiscono gli incidenti e au-
menta la vivibilità delle strade. Per promuovere la campagna, si è mossa l' associazione Fiab Lecce Cicloamici, in collaborazione con gli assessorati alla Pubblica istruzione e al Traffico e Mobilità del Comune. Per partecipare al concorso, i ragazzi (da 5 a 13 anni) devono scrivere una email
di circa 1000 battute che, iniziando con «Caro Renzi, vorrei andare in bici perché…», racconti le motivazioni e i desideri personali di questa richiesta. Le lettere vanno inviate entro metà dicembre a matteo.renzi@30elode.org e saranno pubblicate sul sito www.30elode.org e condi-
Sweet Fantasy in vetrina a Lecce Sabato 28 novembre, dalle 16 alle 21, via Vittorio Emanuele II a Lecce ospita la terza edizione di “Sweet Fantasy in vetrina” , la ras-
segna vede in campo ben 16 cake designer professionisti impegnati nelle vetrine dei negozi aderenti all’ iniziativa, in una vera e propria
esaltazione del bello e della fantasia di ognuno. Nel corso dellas erata vengono preparati e decorati dolci come vere sculture.
Handmade Market alle Officine Cantelmo 'Riparte la stagione dei mercatini delle Cantelmo! Sabato 28 e domenica 29 nove m b re , l e O f f i c i n e Cantelmo a Lecce ospitano l'Handmade Market, il mer54 salentointasca
catino interamente fatto a mano, di oggetti artigianali realizzati con i più svariati materiali e tecniche, ma soprattutto con tanta fantasia. L’iniziativa mira a sostenrele
giovani idee e la creatività indipendente acquistando oggetti handmade! Appuntamentodalle ore 10 alle 20,30. Per ricevere maggiori dettagli: 349.4693346.
A sostegno alla pallavolo copertinese La Cantina Apollonio main sponsor dell'associazione Accademia Atletica Veneziano Volley di Copertino, che si accinge a disputare per la quarta volta il campionato di Prima Divisione Femminile con la neo-intitolata squadra Apollonio Vini. Marcello e Massimiliano Apollonio, già al fianco dell' associazione dal 2014, hanno deciso infatti-in virtù della decennale amicizia con il presidente Raffaele Torsello - di supportare direttamente la squadra, che si avvale anche del sostegno di Renis Gas e Gioielleria Maniglia: Salvatore Renis è infatti presidente onorario dell' associazione (è stato massimo dirigente del Copertino Volley) e Luca Maniglia è dirigente storico e fondatore del sodalizio. L'associazione Accademia Atletica Veneziano Volley attinge il suo nome da una società sportiva nata nel '58 a Foggia, una delle prime palestre d'Italia specializzatasi negli anni in diverse discipline, tra cui la pesistica olimpica, aprendo varie sedi distaccate in Puglia. Da que-
sto primo step, nel 2010, nasce il sogno del presidente pro-tempore Raffaele Torsello, con un gruppo di amici, di fondare un'associazione sportiva per la pratica della pallavolo a Copertino. Questo l'organigramma dell'Accademia Atletica Veneziano Volley: Raffaele Torsello (presidente); Danilo Lorenzo (vicepresidente); Clementina Veneziano (segretario); Luigi Verdesca (dirigente responsabile dei campionati); Luca Maniglia (dirigente); Stefano Paladini (direttore sportivo). Atlete componenti la squadra di Prima Divisione Femminile, la Apollonio Vini: Annalisa
Palma, Ludovica Bonatesta, Giulia Manca (palleggiatrici); Simona Blasi, Selenia Errico, Angela Durante, Daniela Mercaldi, Ilaria Muci, Giulia Leone (schiacciatrici); Erica Caramuscio, Eleonora Torsello, Letizia Raganato (centrali); Mariarosaria Tumolo, Martina Carrino (libere). Non vanno neppure dimenticati gli atleti dell' associazione che stanno disputando invece i vari campionati giovanili di categoria (under 16, under 14, under 12 minivolley), e che stanno crescendo, grazie a tutte quelle persone che hanno creduto e credono nel progetto umano e sportivo copertinese. a.a. salentointasca 55
Dal Penga a Castrì di Lecce, il regno dei piatti
foto: N. Pacella
La pizzeria Dal Penga di Raffaele Di Donfrancesco, in piazza dei Caduti 41 a Castrì di Lecce, nasce il 21 gennaio del 2005. “Penga” è il soprannome di zio Vito Di Donfrancesco, personaggio noto in paese per la passione e l'attaccamento al lavoro, senso del dovere, onestà
foto: N. Pacella
56 salentointasca
e un pizzico di sano umorismo. Queste qualità sono andate in dote al piccolo Raffaele, che già a cinque anni era ai fornelli accanto a mamma Ada Greco, sposata a Giovanni Giuseppe Di Donfrancesco, nipote di Vito. Il simpatico Raffaele a 13 anni si è affacciato per gioco al mondo della ristorazione. Durante l'inverno frequentava l'Alberghiero di Otranto mentre d'estate e saltuariamente nei weekend lavorava nei ristoranti. Da Zio Tom a Leuca si è fatto le ossa. Lavorando in cucina si dilettava a fare pizze per il personale, non solo per quello di Zio Tom, ma per i lavoranti di tutti quei ristoranti dove operava come giornaliero. Il simpaticissimo
Raffaele ha sempre avuto la passione per la pizza. Quando però si è reso conto che per farla bene, gustosa, croccante e cotta al punto giusto non bastava solo impastare acqua, farina, lievito e un pizzico di sale ma anche una buona conoscenza dei prodotti di farcitura e soprattutto la conoscenza
foto: N. Pacella
al vincotto Venneri teorica dei tempi di lievitazione, degli impasti e delle farine ha riaperto i libri, proprio come ai tempi dell' Alberghiero. Sulla via dell' innovazione ha incontrato il pluridecorato Luigi Stamerra, presidente dell' Associazione Pizzaioli Professionisti (App) che conta oltre 300 iscritti in Italia, istruttore per l'alimentazione senza glutine e gli impasti non tradizionali, cioè alternativi, alla curcuma, canapa sativa, grano arso, gluten free, multi cereali, carbone vegetale, farine tipo 2 con germe di grano e vincotto, mosto cotto d'uva della consistenza di uno sciroppo dal gusto dolce, rotondo e aromatico, partico-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
larmente ricco in polifenoli, antiossidanti naturali presenti nell'uva rossa. “Il vincotto -spiega Luigi De Bellis del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DISTeBA) dell'Università del Salento- è un condimento agrodolce ottenuto dalla lenta cottura del mosto d'uva e del vino caratterizzato da una significativa concentrazione di polifenoli dagli effetti benefici”. La pizzeria Dal Penga, aperta mezzogiorno e sera, è il regno di pane, pittule e tagliolini al vincotto prodotto da Terra Apuliae di Antonio Venneri di Melissano. La scelta di prodotti di eccel-
lenza come la salsa di pomodoro da serbo giallo e sott'oli dell'azienda agricola I Contadini di Ugento, il capocollo del Salumificio Santoro di Cisternino e le farine consigliate da App, fanno la differenza a tavola. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 57
58 salentointasca
Un corso per diventare Esperto in b&b Il C.A.T. Confcommercio Lecce organizza la prima edizione del corso di formazione per Esperto in avvio e gestione di b&b imprenditoriale. L’iniziativa mira a promuovere un processo di miglioramento della qualità nei servizi ricettivi, formando nuovi professionisti dell’accoglienza, in grado di saper coniugare elementi qualificanti della micro-ricettività, quali ospitalità, familiarità e tradizione con competenze imprenditoriali e professionali più avanzate. Il corso è rivolto a tutti coloro che intendo-
no avviare e/o gestire in forma professionale un’attività di bed & breakfast. Possono partecipare al percorso formativo anche operatori già attivi che intendano professionalizzare le proprie competenze tecniche e imprenditoriali. L’attività formativa, rivolta ad un numero massimo di 20 partecipanti, prende il via lunedì 30 novembre e si articola in 80 ore d’aula con frequenza giornaliera dalle ore 9 alle 13. Il costo è di 350 euro (iva inclusa). Le lezioni si svolgeranno presso la sede del
C.A.T. Confcommercio Lecce in via Cicolella n.3. Per iscriversi e/o ricevere ulteriori informazioni, è possibile contattare la la segreteria organizzativa del CAT Confcommercio Lecce- tel. 0832/345146, o scrivere una e- mail all’indirizzo formazione@confcommerciolecce.it
I luoghi e i non luoghi del rifiuto: un concorso Sul solco tracciato dale varie iniziative lanciate da Monteco volte alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali si colloca anche l’Ecoconcorso video- fotografico “I luoghi e i non luoghi del rifiuto”. Attraverso la ricerca videofotografica, gli studenti, guidati dagli insegnanti e dal personale addetto alla sensibilizzazione di Monteco, scoprono che l’ambiente è un bene prezioso che va
protetto con comportamenti ecologici atti a promuovere una coscienza ecologicoambientale, intuiscono la necessità di mettere in atto comportamenti ecologicamente adeguati, evitano atteggiamenti e comportamenti non ecologici, scoprono la necessità di effettuare la raccolta differenziata correttamente, nel rispetto dei luoghi e dei tempi di conferimento.
L’EcoConcorso è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I° grado e si concluderà con una manifestazione pubblica organizzata in accordo con l’ Amministrazione Comunale, con l’obiettivo di dare maggiore risalto all’iniziativa e continuare la campagna di sensibilizzazione del cittadino sulla buona pratica della raccolta differenziata. Per notizie lecce.montecosrl.it. salentointasca 59
60 salentointasca
A Presicce si festeggia Sant’Andrea Apostolo La parrocchia di Sant' Andrea Apostolo, in collaborazione con il Comune e il Comitato Feste Patronali, organizzano a Presicce i festeggiamenti civili e religiosi in onore del Santo Patrono, domenica 29 e lunedì 30 novembre. Andrea, fratello di Pietro Apostolo, denominato secondo la tradizione ortodossa, Protocletos o il Primo chiamato, fu apostolo di Gesù Cristo, venerato come Santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. L'appuntamento annuale con la festa di Sant'Andrea patrono di Presicce, riempirà di devoti e visitatori strade e piazze, addobbate da Lu-
minarie Salento di Ernesto Palma di Giurdignano. Sui banchetti, sarà offerto pesce fritto, ovvero le tradizionali “triglie di Sant'Andrea” e pesce di paranza pescato dalla gente del posto nella ricorrenza della festa oltre a mille altre tipicità del territorio. Il programma della festa è
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
stato avviato, sabato 21 novembre, in chiesa, con la novena a Sant'Andrea e “lu tambureddu” nelle prime ore dell'alba per le vie del paese, per iniziativa di un gruppo di musicisti che intonano canzoni popolari al ritmo del tamburello. La vigilia, domenica 29, alle ore 17, 30 viene celebrata la
messa e avviata la processione per le vie cittadine con accensione della focareddha, in via Umbria, accompagnata dallo spettacolo piromusicale a cura di Francesco Mega di Scorrano. Al rientro in chiesa del Santo, si tiene la “Sagra del Pesce”, con intrattenimento musicale a cura del gruppo di pizzica Vento del Sud fino a conclusione della serata. Lunedì 30, in mattina, ha luogo la fiera mercato e nel pomeriggio, alle 16,30 si esibisce il Complesso Bandistico Città di Squinzano diretto dal maestro Dominga Domato, che chiude i festeggiamenti.
salentoin 61
Pizzica e cibo protagonisti da Eataly “Il Cibo della Taranta” è stato protagonista nello psazo Eataly ad Expo. Tre giorni di musica e sapori per raccontare al pubblico dell’ esposizione universale il valore dell’enogastronomia salentina e la forza travolgente della pizzica nello spazio Eataly, dedicato alla biodiversità italiana.Il progetto, nato nel 2013, dall’accordo tra Fondazione La Notte della Taranta, Eataly, Gal Isola Salento in collaborazione con Camera di Commercio di Lecce, approda ad Expo con l’obiettivo di promuovere le produzioni locali. Sul modello del Concertone di Melpi-
gnano, Il Cibo della Taranta, ogni anno ospita uno chef selezionato da Eataly che insieme alle sentinelle del gusto salentine, individuano materie prime ricche di valore e di storia per reinterpretare i piatti della tradizione. I visitatori sono stati accolti dal 23 al 25 ottobre nello spazio antistante il ristorante regionale della Puglia. Un’installazione realizzata dai maestri artigiani delle luminarie, ha illuminato il corner de Il Cibo della Taranta che ha ospitato tre produzioni di eccellenza: l’olio dell’Azienda Agricola Piccapane di Cutrofiano, i
legumi della Cooperativa Jemma di Zollino e la composta di fichi della Tenuta Furnirussi di Serrano. Nel ristorante Puglia per una settimana lo chef Ippazio Turco ha proposto il piatto dedicato a La Notte della Taranta. Ad animare gli spazi le incursioni dei musicisti e delle ballerine dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta. Da Enza Pagliara a Giancarlo Paglialunga e Piero Balsamo (voce e tamburello), Roberto Gemma (fisarmonica) Gianluca Longo (mandola) Roberto Chiga (tamburello) per raccontare un paesaggio e lasua storia.
Divertirsi con i giochi dei nonni Nel corso dell'intera storia umana il gioco infantile fu considerato un'ottima preparazione alla vita. Con i secoli cambiarono i problemi e le situazioni perciò ad essi si adattarono anche i modi di giocare. I giochi tradizionali popolari erano semplici passatempi che richiedevano velocità, destrezza e tanta fantasia ed erano a costo 62 salentointasca
zero. La maggioranza dei giochi tradizionali favorivano la socializzazione e lo stare insieme anche per fasce di età diverse. Gli adulti insegnavano le regole dei giochi e i bimbi le applicavano, imparando perfino a costruire giocattoli con semplici materiali reperiti fra gli scarti di falegnameria, dalle zie sarte, in cucina o in cantina.
Domenica 29 novembre il Centro di Esperienza Fillirea gestito dalla Cooperativa Terradimezzo, ed è patrocinata dal presidente del Parco, Andrea Guido, propone negli sapzi del Parco di Rauccio un nuovo appuntamento dedicato ai giochi antichi. Appuntamento alle ore 10. Per informazioni in merito, telefonare al 347.0041896.
Le nuove guide Slow Food “Osterie d’Italia. Sussidario del mangiare bene all'italiana” e “Slow Wine. Storie di vita, vigne, vini in Italia” sono le due guide pubblicate per i tipi di Slow Food Editore. Giunta alla sesta edizione, la guida Slow Wine continua a essere un importante punto di riferimento per la vitivinicoltura italiana. Dopo ben 26 anni, la guida Osterie d’Italia vuole tener salde le sue fondamenta nel passato, ma comincia a porre le basi per un roseo futuro. Lunedì 30 novembre (dalle 16.30 - ingresso gratuito) nelle sale del Castello di Acaya, in provincia di Lecce, si terrà la presentazione regionale pugliese delle due guide 2016. Interverranno Fabio Giavedoni (responsabile nazionale della guida ai vini Slow Wine), Eugenio Signoroni (responsabile nazionale del-
la guida alle Osteria d'Italia Slow Food), Francesco Muci (responsabile regionale della guida Slow Wine) e Salvatore Taronno (responsabile regionale della Guida alle Osterie d'Itala Slow Food). L'incontro - introdotto e moderato da Antonello Del Vecchio - è promosso da Slow Food Puglia, in collaborazione con la condotta di Lecce e con il sostegno di Viaggi Caribe (general manager Ennio Capozza), Mediolanum Lecce (family banker Donato Zollino) Stasi Ortofrutta di
Lecce e UnipolSai (Assicurazioni Divisione Unipol Agenzia Vladimiro Politi, Lecce). Dopo la presentazione ospiti, osti e produttori si trasferiranno (ingresso rigorosamente su invito) alla Masseria Copertini di Vernole, nuova location del ristorante Lilith, per la degustazione dei vini e per il buffet che ospiterà, tra gli altri, i prodotti della Comunità del Cibo Sostenibile "Le Cesine". Per ricevere maggiori informazioni 347.6758177 o scrivere a slowfoodlecce@gmail.com
Alla Biblioteca Caracciolo Comu erva de jentu La biblioteca Roberto Caracciolo dei Frati Minori di Lecce, in via IMperatore Adriano, 79 nell’ambito delle
attività culturali ospita dalle ore 17 di giovedì 3 dicembre la presentazione del libro “Comu erva de jentu” di Car-
lo Vincenzo Greco. All’ iniziativa presenziano padre Agostino Buccoliero, padre Paolo Quaranta e Giani Persano salentointasca 63
Si chiude la prima fase di Bagliori d’Ombra Arriva il giro di boa per “Bagliori d'Ombra”, il teatro della domenica pomeriggio da vivere con mamma e papà, ideata dal direttore artistico del teatro Le giravolte di Aradeo, Francesco Ferramosca. Con la quinta rappresentazione -in programma domenica 29 novembre, al teatro Domenico Modugno di Aradeo (sipario ore 17.30)- si chiude la prima fase della decima stagione della rassegna. In pedana una festa spettacolo in omaggio ai 10 anni di “Bagliori d' Ombra”, dal titolo “Il sipario delle meraviglie”. Protagonisti Francesco Ferramosca ed Amelia Sielo del teatro Le giravolte, Michele Bovino ed Astragali. Lo spetta-
colo è un viaggio teatrale, musicale e di arte circense, con storie raccontate da attori, burattinai e musicisti, tutti personaggi che nel decennio trascorso si sono alternati sul palcoscenico. Un piccolo regalo al bambino che c'è in ogni adulto. In scaletta una serie di sorprese e la formulazione di un ringraziamento all' associazione Amici della Musica e alla Libera Compagnia teatrale di Aradeo. Prima del sipario, la gustosa anteprima “Fiabe con merenda”, che prevede, a precedere lo spettacolo, la lettura di un testo e la distribuzione di una merendina ai bambini presenti in sala. Bambini protagonisti pure della proposta educa-
tiva collaterale “Un disegno per Bagliori d'Ombra”: ogni piccolo potrà fermare su carta, con un bozzetto, le sensazioni che gli susciterà lo spettacolo ed alla conclusione della rassegna uno dei lavori verrà premiato. Ingresso € 4,00. Per notizie 349.4638560 e www.teatrolegiravolte.it. Ed arrivederci al 2016, con la seconda parte della rassegna, in programma in quel di Casarano.
A Matino la Valigia dell’emigrante Esiste la storia, quella con la S maiuscola e storie recenti, che non trovano spazio nei manuali ufficiali. La Valigia dell’emigrante si inserisce a pieno titolo in questa linea di confine, fatta di oralità e ricerche interdisciplinari per 64 salentointasca
rileggere, in chiave critica e attuale, il fenomeno migratorio del Sud Italia negli anni Settanta attraverso i materiali raccolti all’interno di un archivio privato inedito. Accoglie testimonianze dirette, documenti, carteggi, foto e un nu-
trito corpus di opere serigrafiche questo progetto espositivo itinerante, ospitato da sabato 28 a domenica 29 novembre, presso Mirabilia Dei Apulia di Matino, promosso e realizzato dalle associazioni culturali U.P.E. Matino e Zig.
Il fine settimana ha un gusto nuovo con Moros Assaggi di gusto da Claudio Quarta Vignaiolo, nella sua Cantina Moros di Guagnano: le porte di casa Quarta si aprono in orario serale agli enoappassionati, per un’ esperienza enologica insolita, intensa e con cadenza settimanale. È “L’aperitivo da Moros” un nuovo modo di vivere l'happy hour che introduce al relax del fine settimana, a base di vini di eccellenza, conditi di ogni forma d'arte. L’aperitivo sarà l’occasione per “vivere” la cantina: scendere in bottaia con un calice di vino ad esplorare il Museo della Magna Grecia, ammirare i dipinti di Ercole Pignatelli, che proprio qui ha realizzato il grande murale Germinazioni 3, che farà da scenario alle degustazioni. Oppure
più semplicemente viverne la grande atmosfera, spizzicare bontà gastronomiche e gustare sorsi di un buon vino, ascoltando musica suonata dal vivo o partecipare a letture e improvvisazioni artistiche. Start “fuori programma”: si parte sabato 28 novembre e si proseguirà tutti i venerdì, dalle 18 alle 23, con date e ospiti speciali nel periodo natalizio. Un’esperienza multisensoriale e sempre diversa, dove ogni serata è
dedicata ad un vino in abbinamento ad un piatto, oltre l'aperitivo a buffet e la degustazione di una selezione di vini delle tre cantine Claudio Quarta. Partecipando alla serata si aderirà al “Wine Club”: con la tessera membro è possibile accedere a promozioni speciali, premi e inviti agli eventi, dedicati agli iscritti. Il calendario con tutte le date è disponibile direttamente in cantina o sul sito www.claudioquarta.it.
Nuova cena concerto all’Ombra del Barocco Prosegue il fitto calendario di appuntamenti proposto dal ristorante caffè All’ombra del Barocco. Sabato 28 novembre, alle ore 21, ospite della nuova cena concerto allestita negli eleganti am-
bienti della struttura sita nel centro storico di Lecce, l’ Experince Trio. Una serata da ascolatre e gustare grazie al ricco menù proposto dal locale, frutto della grande attività di ricerca svolta dagli chef del
ristorante ispirata dalle diverse eccellenze enogastronomiche espresse dal territorio salentino. Per ricevere altre informazioni sull’evento e/o conoscere il programma e/o prenotare un tavolo: 0832.242626. salentointasca 65
I dolci della tradizione raccontati da Roberto
foto: N. Pacella
Tra pasticciotti, fruttoni, paste secche, purciddhruzzi, pitteddhre, carteddhrate e pesce natalizio di pasta di mandorla si è concluso, mercoledì 25 novembre, il primo ciclo di lezioni alla Scuola di Cucina nata da una felice intuizione di Antonio Colì, amministratore della società Fratelli Colì di Cutrofiano e
foto: N. Pacella
66 salentointasca
subito sposata dall' Associazione Cuochi Sapori Oriente d'Italia presieduta da Fabio Bandello e Chateau d'Ax che ha montato tra uno scaffale e l'altro di terrecotte e maioliche, una attrezzatissima e modernissima cucina. Il primo appuntamento dai Fratelli Colì di Cutrofiano si è tenuto martedì 27 e mer-
coledì 28 ottobre, dove gli chef di Sapori Oriente d'Italia Mario Graziano Manconi, d' origine ligure, co-fondatore dell'Associazione, in servizio al ristorante Masseria Gattamora di Uggiano La Chiesa e Piero Luigi Lisi del Portico San Giorgio di Melpignano hanno raccontato: “I pesci del Mediterraneo”. A seguire, il 9 e 10 novembre il racconto dei finger food degli chef Mirko Monteduro e Emanuele Specchia. L' ultimo incontro quello sui dolci della tradizione salentina ha visto in cucina, il 24 e 25 novembre, il giovane Roberto Donno della pasticceria gelateria artigianale Dolce Arte di Cutrofiano. Il dolce racconto di Roberto
Donno a Cutrofiano con l'aiuto di Luigia Panico è iniziato dalla preparazione della pasta frolla fatta in casa con pochi e semplici ingredienti come farina, zucchero, uova, sale e arancia Piattello di Alezio, punto di partenza per realizzare i dolci della tradizione, primo tra tutti il pasticciotto dolce tipico salentino di pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno che ricorda il plumcake ripieno di crema, ideale per la prima colazione. La sua nascita risale almeno all'inizio del '700. Da allora ad oggi sono state proposte un gran numero di varianti, tutte squisite, che hanno contribuito a rendere famosa la cucina salentina. Spennellato con un uovo intero prima della
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
cottura in forno, raggiunge la tipica doratura ambrata e lucida. Va consumato ancora caldo per rendere al palato tutte le migliori peculiarità del suo sapore: il profumo della crema e la consistenza della pasta frolla appena sfornata. Ma nei dolci della tradizione c'è il fruttone, composto da una base di
pasta frolla ripiena di pasta di mandorle fresca e marmellata di mele cotogne nella versione classica oppure di altra frutta, ricoperto da cioccolato fondente, le paste secche e nel periodo natalizio il pesce di pasta di mandorla e mille tipi di purciddhruzzi, simili agli struffuli napoletani, e carteddhate.
foto: N. Pacella
salentointasca 67
Piatti d’autore a Le Quattro Spezierie del
foto: N. Pacella
Tutti i profumi ed i sapori d'inverno sono nei piatti che Cosimo Simmini, detto Mimino, executive chef del ristorante Le Quattro Spezierie del Gruppo Vestas Hotels & Resorts di Lecce, propone nell'imminenza delle festività dall' Immacolata all'Epifania. Nei piatti di Mimino, dall'antipasto al dessert, trionfano i prodotti di stagione di terra e di mare. I suoi piatti sono realizzati con la semplicità e l' amore di un artista insieme alla brigata di cucina del ristorante Le Quattro Spezierie del Risorgimento di Lecce, all' om68 salentointasca
bra del campanile dello Zimbalo, formata da Antonio Marzo, Cosimo Ponzo, Alessandro Cisternino e Giuseppe Baldari. Il segreto di tanta bontà è nel paniere della spesa, ricco di prodotti freschi di stagione che identificano i territori salentini. Tra le eccellenze dell'orto: carciofo di Nardò, rape otrantine, faè janche 'nette (Cuccìa) e il cece di Zollino, sponsali, lattuga, pomodorini soleggiati, basilico, aglio, peperoncino, patata novella di Galatina Dop, funghi di bosco appena raccolti, tartufo bianco di
Corigliano d'Otranto, melagrana e arancia piattello di Alezio; tra quelle di mare: ricci di Porto Badisco, gambero rosso e viola di Gallipoli, tonnetti di Tricase oltre ai triddhri fatti in casa a mano, la pasta Benedetto Cavalieri, il capocollo del Salumificio Santoro di Cisternino e l'olio extravergine d'oliva estratto a freddo nei frantoi del Salento. Favoloso l'entrée di antipasti: bocconcini di baccalà in tempura croccante al limone con rape saltate in aglio e olio, crema di ceci al profumo di alloro; polpo cotto
Risorgimento Resort di Lecce in “pignata”, spuma di fave all'olio extra vergine Cellina di Nardò e crostini di pane dorati; sformatino di porcin i e cacio cavallo su vellutata di porri e patate oltre ad una ricca selezione di salumi e formaggi pugliesi con pinzimonio di verdure e mostarde pregiate alla frutta. Carne, pesce, pasta fresca e d'autore sono i protagonisti dei primi e secondi piatti: chitarrini congamberi di Gallipoli, seppioline e capesante al pesto di pomodori soleggiati; panciotti di semola Senatore Cappelli con patate e capocollo di Martina Franca al ragù di funghi e cacio ricotta; penne rigate integrali Benedetto Cava-
foto: N. Pacella
lieri al tartufo salentino e fonduta di caciotta; risotto Bio selezione 'Acquerello con gallinella e ricci; darna di branzino con triddhri leccesi, verdurine e brodetto di mare; tonno scottato in un manto di sesamo e semi di senape, con crema di zucchine e schiacciata di patate; filetto di chianina
foto: N. Pacella
alla Voronoff, spinaciotti saltati con pinoli e uvetta; carrè di vitellino cotto a bassa temperatura con scalogno, maggiorana e chutney di mele, guarnito con polenta. Per completare la fiera delle bontà non poteva mancare la crostatina alla crema di marroni e salsa al cioccolato extra amaro, la mousse di yogurt con salsa agli agrumi, il semifreddo al torrone,
foto: N. Pacella
gianduja, crema inglese, lo spumone al fior di latte, cedro candito e pistacchio e il sorbetto alla melagrana, limone pompelmo rosa accompagnati dal morbido Fiano passito Le Passanti di Cantine Cantele servito a tavola dal maitre Fernando Ciccarese. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 69
Festa e fiera di Santa Caterina a Galatina La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria in collaborazione con il Comune di Galatina organizzano fino al 29 novembre i festeggiamenti civili e religiosi in onore di Santa Caterina. Domenica 22 è iniziato il Triduo solenne con messe, mattina e sera, confessioni, rosario e preghiere; benedizione il 24, durante la messa delle 18, foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
di tutte le persone che portano il nome di Caterina; messa il 25 novembre alle ore 18 presieduta da don Milko Lagna nel giorno della Solennità della Santa e spettacolo di fuochi d'artificio alle 19, nel piazzale della Ba70 salentointasca
silica, a cura di Pietro Coluccia di Galatina; messa il 26 alle ore 18 nella Solennità della consacrazione della Basilica avvenuta il 26 novembre del 1954. Il programma civile prevede sabato 28 alle 20,30 il Corteo storico di Maria d'Enghien a cura dall'associazione “Maria d'Enghien” di Taranto e alle 21, in Basilica, il concerto del Laudario di Cortona a cura di “Laus Nova”. Nella mattinata di domenica 29 si svolge la Fiera di Santa Caterina con la benedizione degli animali, la processione della statua lignea della Santa che dalla Basilica,accompagnata
dal parroco fra Rocco Cagnazzo, raggiungerà piazza Alighieri dove ha luogo la XX edizione della sfilata di cavalli, carrozze e carri d' epoca con la partecipazione degli sbandieratori di Oria. In serata, alle ore 19, in piazzetta Orsini si potranno degustate pitture e vino. Infine, l'Assessorato comunale alla Cultura con il contributo dell'Assessorato regionale all'Industria Turistica e Culturale e la collaborazione del Club Unesco di Galatina organizzano dal 27 al 29 novembre, il II° Weekend Orsiniano, tre giornate ricche di appuntamenti per promuovere interesse, studio e ricerca intorno all'unicità della Basilica e del suo ciclo di affreschi.
foto: N. Pacella
Anche nel Salento il progetto App4Kids Anche una scuola leccese nel progetto App4Kids di Samsung Electronics Italia, leader globale nell’ elettronica di consumo e nelle tecnologie digitali, in collaborazione con i docenti del Polo di Cremona del Politecnico di Milano. Presso l’Istituto comprensivo statale di Presicce – Acquarica del Capo è stata avviato, dal 18 novembre App4Kids, il primo progetto di formazione in Italia rivolto alle scuole secondarie di primo grado, ideato con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi al mondo delle applicazioni per dispositivi mobili, promuovendo competenze e attitudini in grado di offrire loro un vantaggio competitivo durante il percorso scolastico e, in futuro, professionale. Il corso, che si sviluppa in 16 le-
zioni da 2 ore a lezione, è organizzato e supportato da vari professori del Politecnico di Milano e si propone di offrire ai ragazzi dai 10 ai 14 anni competenze sullo sviluppo di App per Smartphone e Tablet su piattaforma Android. Docente del corso presso l’Istituto Comprensivo Statale di Presicce Acquarica è Paolo Rizzello, dottore in Ingegneria Informatica. Facendo leva sulla
tecnologia Samsung, in particolare i ragazzi lavoreranno su tablet, il corso è basato su due diversi approcci: il Creative Computing, volto a sviluppare il pensiero creativo, il ragionamento schematico e la collaborazione con altre persone e l’Action Learning, metodo che aiuta gli studenti a concretizzare in un progetto quanto appreso durante le lezioni più teoriche teoria.
Sac Serre Salentine: Fossil Hunter e GeoLab Axa Cultura Lecce, in collaborazione con SalentoWeb.Tv, nell'ambito delle attività naturalistiche e culturali del Sac Serre Salentine, uno dei Sistemi ambientali
e culturali della Regione Puglia, organizza i laboratori gratuiti per bambini “Fossil Hunter, alla scoperta del mondo della paleontologia” e “Geolab, viaggio al Centro
della Terra”. I prossimi due appuntamenti laboratoriali si terranno a Montesano Salentino presso palazzo Bitonti nel prossimo fine settimana. Iscrizioni: 800 55 11 salentointasca 71
72 salentointasca
salentointasca 73
74 salentointasca
1
2
3
4
5
6
12
9
20
21
23
25
11
17 19
22
10
14
16
18
24
26
27
30
28 31
32
33
34
35
39 44
8
13
15
29
7
36
40 45
41
42
37
38
49
50
43
46
47
48 51
ORIZZONTALI 1.”Il coltello” a Lecce 12.Fu la donna amata da Petrarca 13.I primi rudimenti 14.Il regno degli Inferi 15.Comune in provincia di Genova 17.Arte latina 18.Tipo di sedia 19.Ultimo inglese 22.Marco, attaccante del Cagliari 23.Quella Italia 2015 è Alice Sabatini 24.Iniziali di Rubini 25.Sigla di Alessandria 26.Simbolo chimico dello stagno 27.Ci sono elettorali e della spesa 29.”Gatti” dialettali 31.Noto brano di Venditti 32.Fiume della Penisola iberica 33.”Chi” salentino 34.Sovrano arabo 37.Avverbio 39.L’ex targa di Caserta 40.Le iniziali di Rattigan 41.”Aspro” in dialetto 44.Inadeguatezza, inabilità 47.Tipica specialità leccese 48.Malika, cantante nei giorni scorsi nel Salento (nella foto) 51.Niente in Francia 52.Precede out nel film d’animazione
52
VERTICALI 1.”Lasciami andare” in vernacolo 2.”Osservalo bene” per un leccese 3.”Cuore” a Lecce 4.Contenitore destinato a raccogliere le ceneri 5.Porzioni per un militare 6.Il nome di Somerhalder 7.Comune in provincia di Salerno 8.L’ex partito di Andreotti 9.Joe, portiere inglese 10.Emittente radiofonica 11.Unione Europea 16.Aosta 17.Vi nacque San Francesco 20.Azienda Sanitaria Locale 21.Superficie 24.Barbra, cantante ed attrice americana 26.Bruciati, ustionati 28.”Sangue” nel Salento 30.Tipo di società 33.Leandro, difensore della Roma 35.Avevano volto da donna e corpo da uccello 36.Mostro crudele 38.”Vado” leccese 42.Le iniziali di Irzio 43.Paese in francese 45.Consonanti in cesura 46.Pari in vaccino 49.Film di Spielberg 50.Estremi in estreme salentointasca 75
76 salentointasca
lu sapiti ca... La Chiesa madre di Squinzano è dedicata al patrono San Nicola. Fu costruita tra il 1590 ed il 1612, sui resti di un antico luogo di culto. Presenta una bella facciata in carparo ed un campanile a 5 piani, di 32 metri. Gli abitanti di San Cassiano venivano soprannominati dai vicini con l’appellativo cuccuàsci (civette), in quanto un tempo il territorio costituiva un habitat ideale per questi volatili, che erano numerosissimi.
Nu’ spettare cu tte rria l’acqua an canna. (Non aspettare che ti arrivi l’acqua alla gola). È sempre opportuno fare le cose per tempo, senza ridursi all’ultimo momento...
lu proverbiu
Lo stemma civico di Cursi raffigura un corriere romano con in mano un plico di lettere, chiaro richiamo al cursor latino, che rappresenta una delle più accreditate ipotesi della derivazione etimologica del paese. A Galatina nacque, nel 1532, il filosofo Marcello Pepio. Medico ed esperto ellenista, fu autore di numerose opere in latino di Medicina e Filosofia, ricordate da varie fonti storiche, che sono poi andate perdute.
Senza parole (a Lecce, in zona San Pio) n.d.r.: la scarpiera alternativa... peccato che sia svantaggiosa se piove!
Nu’ nde mmeste mancu una... Non ne indovina neanche una...
la frase
lu dialettu Bonamanu: mancia, piccolo regalo. Cauciu: calcio. Cràulu: corvo. Cuntrura: primo pomeriggio, ore più calde. Francisciatu: sciupato, sifiliticio Mbrèlla: ombrello. Mmèstere: indovinare, cogliere nel segno. Palicchiu: stuzzicadenti. Rrecchire: arricchire. Vendesi a prezzo affare orologi a quarto in ottimo stato (su un settimanale salentino, del 30/09/13) n.d.r.: a quarto... e de cce suntu? salentointasca 77
venerdì 27 Calimera- Must Crazy Legs in concerto Info 331.2572354 Casarano- The Shakespeare Pub Narvalò in concerto Info 338.4572803 Cursi- Prosit Bar FreeZap in concerto Info 0836.332030 Cutrofiano - Jack’n Jill La Combriccola di Boe in concerto Info 0836.542238 Lecce - Coffeeandcigarettes Sull’orlo dell’Urlo: I Casaluce trio live Info 347.3275754 Maglie - L’allegra Scottona Black Light Duo in concerto Info 320.8696779 Martano - La Vera Tipica Venerd-dj con Kosmik Info 366.3751465 Nardò - Mind the Gap Omaggio alla musica popolare salentina Info 0833.561313 Tuglie- Villa Prandico Cabaret con I Malfattori Info 393.1492924
78 salentointasca
sabato 28 Alezio - Tequila Bum Bum Animo in concerto (cover Coldplay) Info 320.6178673 Aradeo- Palarock JamRock: great opening party Info 328.9677055 Castrignano de’ Greci - Ice Il Sabato Latino Caliente Info 329.6283295 Collepasso- Roadhouse Pub Serata di musica live Info 349.0953216 Cursi- Prosit Bar Djset Basile G. Info 0836.332030 Cutrofiano- Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Galatina- Amarcord Serata di musica live Info 328.0981758 Galatina- Pepe Nero Crazy Party: dj M. Rollo e Marco Abati Info 0836.562511 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038
Gallipoli- La Corte d’Angiò Voyage Acoustic Duo in concerto Info 342.8685717 Gallipoli- Première Chicomalo: hip hop, latin house Info 329.7644208 Lecce - Club 20 Party con dj Max Todrani Info 328.6287549 Lecce - Mendoza Social Club Filippiakos from Ballarock Info 380.5826355 Novoli - Area 51 Night Party con Mauro Stiky Info 328.3253425 Squinzano - Istanbul Cafè Italian Top Killah live Info 349.6429342 Surbo - Boogaloo El Sabado Latino: tropical & passion Info 345.0912218 Tricase - Movida Club Remember Party Info 347.7082195 Tuglie- Villa Prandico I Treni a Vapore in concerto Info 393.1492924
domenica 29 Alezio - Tequila Bum Bum Afro Lounge music experience Info 320.6178673 Galatina- Pepe Nero La Domenica Caraibica Info 0836.562511 Galatina- San Pedro Saloon Karaoke Night Info 338.1627749 Gallipoli- Première Sabor Latino: djset Rico e Igor Info 0833.275080 Lecce- Corto Maltese Jam Session live Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Monteroni - Live Area Eventi La Domenica In: inaugurazione Info 340.7581499 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 338.7265709 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 30 Maglie - L’allegra Scottona Il lunedì della bombetta Info 320.8696779
martedì 1 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Lecce - Mendoza Social Club Serata con Dr. Why Info 380.5826355 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 338.7265709 Zollino - Krifò Serata di musica live Info 339.3444739
mercoledì 2 Lecce - Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo Info 339.3576880 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558
giovedì 3 Aradeo- Charad Pub Birra Party Info 338.1570836 Calimera - Must Serata con Dr Why: gioco a quiz Info 331.2572354 Cavallino - Womb Erasmus Party con Cesko + dj Spike Info 345.2259964 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Galatina- San Pedro Saloon Country Night: dj Marco Rollo Info 338.1627749 Lecce - Offside Serata di musica live Info 0832.1810125 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Nardò- Donegal Public House Serata di musica live Info 342.7319505 Tricase- Menamè Serata di musica live Info 0833.771588
salentointasca 79
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
80 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 81
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Radici
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
82 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 83
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Blu Notte
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
84 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 85
86 salentointasca
;-) Nome: Mim mo Anni: 45 Segno: Sco rpione Caratterist Sempre so iche: adora sch rridente, suonare inerzare e... compagnia
Llassa perdere li ca rtelli,
e datte na mossa...
mancanu muti an ni alla pensione!
salentointasca 87
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
to quando hai a che finiscono mai... soprattut Le sorprese nella vita non” di creativi... Buon compleanno Duanne! fare con una “banda
Hai conquista obiettivo... C to un altro importante omplimenti dottore!!!
vorrei dire a...
Antonio Greco: tra i tanti impegni quotidiani, cerca di ritagliarti un pò di tempo per festeggiare... Tantissimi auguri!!!
88 salentointasca
Sorridente e sempre in movimento... Buon compleanno Beatrice! Alessandra C.: neanche quest’anno ci siamo dimenticati del tuo compleanno.... adesso, però, preparati a festeggiare!!!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
mpleanno lò... buon 2° co Al ‘grande’ Nicoeppe e mamma Teresa! da papà Gius
Tutti insieme per festeggiare i tuoi 10 anni... Auguri Benedetta!
Con passione, determinazione e tanto lavoro, avete tagliato un nuovo ed importante traguardo! Complimenti a tutti voi Sandro e Francesca: specialità della casa, simpatia e un pensiero anche per Billy e i suoi ‘colleghi’... Complimenti giallorossi!
Silvia Tre: quest’anno tocca a me augurarti buon compleanno, e non potevo certo dimenticarmi... Auguroni, mamma! - Eva salentointasca 89
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
ente!!! ne è l’arma vinc La determinazioti a Michela e Vito Complimen
Tonio accende i sig spegni le candelineari e tu Giuliano ... Tanti auguri!
vorrei dire a... Giuseppe Ciusco: è stata una settimana in cui sei salito sul banco degli imputati, ma tu saprai uscirne con l’aiuto di Francesco...
90 salentointasca
Sono 30 + 1... Buon compleanno da tutti noi e da Ciccio!
auguri ua... Tantissimi La festa contin ma, papà, nonni e zii! Michele da mam Federica M.: un giorno toccherà anche a te fare delle scelte importanti e allora dovrai aprire il tonno o stappare lo spumante!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
tita... r il ‘sacro’ prepar Tutti insieme, pe a birretta giallorossa! un Amicizia, tifo e vorrei dire a...
Un bel sorriso e una buona lettura, meglio di così... Ciao Federica!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
a in ricordo dei Una sorpresa pazz le tue amiche .. tuoi 40 anni.
salentointasca 91
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
92 salentointasca
Turno di Sabato 28 novembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica29novembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 93
Mercurio e Saturno si sommano ed indicano un’accentuazione del dono d’osservazione che ti permette di guardare ogni situazione con sereno distacco, valutando con attenzione. Il dialogo è la tua arma in più. Se usi il buon senso, e come segno ne sei abbondantemente fornito, hai la possibilità di trovare soluzione ai problemi, perché difficilmente ci sarà qualcosa di insormontabile, mentre se ti agiti rischi di andare in tilt... È un periodo che, come segno, ti vede sul podio, anche se il tuo quadro personale non è il massimo puoi godere di qualche colpo di fortuna, guardarti attorno per vedere cosa offre l’ambiente. Le idee sono assai chiare. È il caso di fare poche cose per volta, contando sulle proprie forze, senza aspettarsi nulla dal caso a favore. Hai la non comune abilità di riuscire a gestire al meglio anche i periodi meno favorevoli, grazie alle tue doti innate.
94 salentointasca
I rapporti migliorano, in particolare quelli professionali, amichevoli, dove puoi capire chi hai sottovalutato e chi sopravvalutato, rimettendo tutto nella giusta prospettiva e riprendendo la marcia con passo spedito. Hai la possibilità di agire al meglio delle tue qualità, di sfruttare l’esperienza, di mettere in evidenza senza eccessi vanagloriosi le tue capacità, le competenze acquisite, facendo lievitare la figura professionale. I pianeti a favore sono importanti e indicano la possibilità di sfruttare al massimo le risorse personali, anche quelle sopite, per tirare a galla progetti che erano stati accantonati per mancanza di agganci o di tempo... Ricorda che i sogni nel cassetto fanno la muffa, se ne hai alcuni tirali fuori, passali al vaglio della razionalità per valutarne le possibilità di realizzazione e, poi, incomincia ad organizzarli in un programma precisissimo.
È una fase difficile, ti conviene mantenere la concentrazione, perché è facile commettere errori nella valutazione di fatti e persone, mettendoci impeto nel voler realizzare tutto ciò che ti passa per la mente... Il dono d’osservazione appannato e l’alto tasso di impulsività ti inclinano ad azioni avventate, prese senza badare alle possibili conseguenze, perciò non è il momento adatto per prendere decisioni di rilievo... Il pericolo attuale è quello di confondere la realtà con i desideri personali, di prendere strade fantasiose per accelerare un risultato, di illuderti sulle persone e qualcuno potrebbe sapersi mimetizzare molto bene... È una fase da vivere con il freno a mano tirato, la mente è meno lucida rispetto alla norma, per non commettere errori dovresti fare affidamento sul buon senso, riflettendo attentamente prima di aprire bocca...
salentointasca 95