PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI EDUCATIVI AttivitĂ didattiche e laboratori per le scuole anno scolastico 2013/2014
Pesaro / Urbino / Cagli / San Giorgio di Pesaro
www.sistemamuseo.it
SERVIZI DIDATTICI PER L'EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE Sistema Museo collabora da oltre 15 anni con le scuole del territorio per promuovere la conoscenza del patrimonio artistico, storico e ambientale. I musei e le nostre attività rappresentano una risorsa educativa inesauribile, da utilizzare come ausilio all'insegnamento non solo per la comunicazione visiva ma per i valori di cui sono portatori, l'autenticità e concretezza delle testimonianze, la completezza delle collezioni, la multidimensionalità dei linguaggi espositivi. Un apprendimento attivo, dove l'esperienza diventa strumento privilegiato di conoscenza e di approfondimento dell'attività scolastica curriculare. La presenza di operatori specializzati e il costante dialogo con gli insegnanti garantiscono la qualità dei servizi che offriamo. I comuni coinvolti sono Pesaro, Urbino, Cagli e San Giorgio di Pesaro.
Sistema Museo Settore Servizi Educativi – Area Pesaro e Urbino
Segnaliamo la nostra disponibilità ad incontrare insegnanti, responsabili dei progetti, consigli di Circolo e/o d'Istituto per individuare eventuali progetti su misura e per le specifiche necessità curriculari. Destinatari: bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e 18 anni Durata attività: minimo 1 ora – massimo 3 ore Numero partecipanti: minimo 20 – massimo 30 Le attività prevedono una quota di adesione a partecipante comprensiva di: ingresso ai musei, visita guidata e materiali. Gratuito per disabili e insegnanti accompagnatori. Sotto i 20 partecipanti è prevista una quota forfait. è possibile ampliare il percorso scelto con incontri di approfondimento in classe con modalità, tempi e costi da concordare.
PER INfORMAZIONI E PRENOTAZIONI Numero verde 800 96 19 93 Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00 (escluso festivi) La prenotazione delle attività è obbligatoria e va effettuata almeno 7 giorni prima della data prescelta.
didattica@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it/didattica
PESARO
Musei Civici
Musei Civici
VITTORIA: UNA VITA DA MARChESA! Scuola dell’infanzia e scuola primaria Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
La marchesa ci sta aspettando, siamo attesi a Palazzo Toschi Mosca! Sono tanti i segni che ci parlano ancora di Vittoria, straordinaria figura di nobildonna pesarese, moderna, colta e appassionata: la sua collezione d’arte ma anche gli oggetti di uso quotidiano, dagli accessori di toilette al mobilio, dagli orologi ai servizi da tavola, pagine di vita privata che ci restituiscono uno spaccato della condizione signorile del suo tempo. In laboratorio rendiamo omaggio alla passione per il collezionismo della marchesa allestendo un nostro speciale museo tascabile.
PESARO
PESARO
LE “BELLE” CERAMIChE Scuola primaria e scuola secondaria di I grado Durata: 3 ore (visita + laboratorio) Costo: € 6 ad alunno
L’infinito incanto del Rinascimento si rinnova nella scoperta, interattiva e personale, di una delle più ricche e prestigiose raccolte dei Musei Civici: la produzione ceramica cinquecentesca. Estremamente varia sotto il profilo morfologico e decorativo, la collezione ci regala un vero e proprio viaggio nel tempo, toccando ogni tipologia di reperti, dai preziosi doni diplomatici ai raffinati pegni d’amore! Il percorso si approfondisce in laboratorio dove, ogni ragazzo, attraverso un graduale processo progettuale ed esecutivo, potrà rielaborare le opere osservate realizzando un proprio manufatto ceramico. È possibile estendere il percorso con un secondo incontro nel corso del quale i ragazzi procederanno alla smaltatura e alla decorazione del proprio manufatto.I manufatti potranno essere ritirati dopo la cottura con modalità da concordare.
1
PESARO
PESARO Musei Civici
STORIE TRA LE DITA Scuola dell’infanzia e scuola primaria Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
Le nostre mani esclamano, piangono, esultano, si arrabbiano, consolano, … ce lo ricordano i protagonisti dei capolavori in mostra con pose e gesti così espressivi da arrivarci al cuore. Saranno proprio loro a guidarci alla scoperta di noi stessi e degli altri in un vero e proprio turbine di emozioni. Storie che scorrono leggere tra le dita ma che segnano anche volti e sguardi, storie che ci insegneranno ad esprimere senza parole quel che sentiamo. In laboratorio le nostre mani salgono alla ribalta per diventare vere opere d’arte e narrare, in una composizione collettiva, i colori che ci portiamo dentro.
PESARO Musei Civici
…E VISSERO MITI E AMICI Scuola primaria e secondaria di I grado Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
Confrontarsi con la propria e l’altrui
2
tradizione attraverso un percorso tra dipinti, ceramiche e oggetti d’arte: il mito e i miti, da sempre inesauribile fonte di ispirazione per gli artisti, diventano la chiave d’accesso per conoscere e incontrare culture presenti e passate e per scoprire che, al di là della distanza geografica, gli uomini hanno sempre cercato di dare risposta ai grandi quesiti della vita. Un percorso dinamico e imprevisto, animato da giochi e racconti, si snoda tra innamoramenti, gelosie, guerre e prove eroiche. In laboratorio le tradizioni mitologiche diventano punto di partenza per giocare creativamente con vicende e personaggi.
PESARO Musei Civici
UNA LUCE NEL BUIO. BAGLIORI E OMBRE AL MUSEO Scuola primaria Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
Un’esile ma persistente scia luminosa si snoda tra le sale dei Musei Civici! Basterà seguirla per scoprire oggetti d’arte e d’uso, disseminati nelle opere esposte e nella curiosa collezione della marchesa Vittoria Toschi Mosca, che ci parlano del perenne tentativo dell’uomo
PESARO Musei Civici
IL BOSCO DEI PERChé. 5 SENSI x 4 STAGIONI Scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
Una fiaba lunga una visita. Un racconto che si intrica, si aggroviglia e si confonde tra la natura e le stagioni. Per immergersi totalmente nella “natura” delle opere bisognerà però attivare tutti i sensi, ascoltando, toccando, fiutando, assaggiando. In laboratorio sentiremo una materia primordiale come l'argilla prendere forma e giocare con i calchi di elementi regalati dal mondo che ci circonda. Nascerà un “treno” di sensazioni antiche e attuali.
PESARO
di vincere la notte e l’oscurità. Bugie, lampade, orologi notturni illumineranno le nostre orme, insieme ai capolavori in mostra, in cui i pittori con rara maestria hanno catturato ombre e bagliori. In laboratorio creeremo un quadro da vedere al buio… con le sole mani.
PESARO
Musei Civici
PIZZI, RICCI E CAPRICCI. MODA E BELLEZZA NEI SECOLI Scuola primaria e secondaria di I grado Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
Gli abiti svelano, nascondono, mascherano, nobilitano, evidenziano. Un tuffo nelle apparenze e oltre le apparenze per ribadire che da sempre dietro vesti, monili e accessori si celano straordinari strumenti di comunicazione, propaganda e affermazione. Scostiamo le stoffe, sbirciamo corsetti, studiamo acconciature e gioielli per cogliere lo spirito di ogni epoca e l’eterna, incessante, ricerca della bellezza. In laboratorio i secoli con le loro mode si succedono e si confondono per dare vita ad un libro gioco istruttivo come un catalogo e imprevedibile come la ruota di una roulette!
3
PESARO
PESARO Musei Civici
OLTRE IL TERRITORIO franco Bucci / Massimo Dolcini / Gianni Sassi (14 luglio-8 dicembre 2013) Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado e di II grado Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
La mostra temporanea dedicata a tre illustri designer italiani diventa pretesto per indagare con sguardo curioso e mente aperta gli sviluppi e gli esiti della produzione ceramica e grafica contemporanea. filo conduttore sarà il percorso professionale e umano dei tre “progettisti” - come amavano definirsi capaci di oltrepassare il confine tra “arti belle” e “arti applicate”.
Il mercatino delle meraviglie Un percorso di gioco continuo di font tipografiche andando alla scoperta del lavoro di Massimo Dolcini, vero punto di riferimento per la grafica in Italia e fondatore di un modo molto preciso e personale di intendere il progetto. Impariamo a comunicare come farebbe un grafico...e da cosa, nascerà cosa... Creando nuove forme e strutture partendo
4
da un celeberrimo manifesto "il mercatino delle meraviglie" ...tutto può accadere: nascono animali, mostri, oggetti impensabili. Unica regola: utilizzare gli strumenti del grafico!
l piatti dei poeti Chi era franco Bucci? Scopriamolo insieme leggendo i suoi piatti! Piatti per riempire la pancia o piatti per riempire la massa cerebrale? Sporchiamoci le mani con l'argilla e sperimentiamo forme nuove, versi in rima e tanti stimoli materici. Il percorso passerà attraverso quella che è stata la collaborazione amichevole con Dolcini e Sassi, riflettendo su alimentazioni filosofiche della rivista "La Gola".
PESARO Casa Rossini
IL SAPORE DELLE BEMOLLE. ROSSINI E IL SUO BERNOCCOLO DELLA GOLA Scuola dell’infanzia e I ciclo della scuola primaria Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
Una cuoca curiosa e imbranata è pronta ad accoglierci a Casa Rossini per rivelarci le due passioni che hanno accompagnato il Cigno di Pesaro per tutta la vita: quella per la musica
falegnami, suggeritori, sarti, tutti coloro che con il loro prezioso lavoro rinnovano ogni volta un incanto senza tempo. In laboratorio, prima di entrare in scena, non rimarrà che costruire il proprio teatrino portatile.
PESARO
Scuola primaria e scuola secondaria di I grado Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
Casa Rossini
RECITAR CANTANDO. QUANDO IL TEATRO INCONTRA LA MUSICA I ciclo della scuola primaria Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
Le suggestioni delle collezioni e dei cimeli di Casa Rossini ci fanno fare un tuffo nella magia senza fine del teatro, in particolare del teatro d’opera, svelandoci attraverso prove ed espedienti ludici, l’ascolto di brani musicali e la ricerca di indizi, tutti i meccanismi e soprattutto le figure che da sempre si muovono sul palco e dietro le quinte. Non solo grandi interpreti, musicisti e compositori, ma anche scenografi,
PESARO
e quella per la buona tavola. Partendo proprio dalla cucina della dimora natale, in gran parte conservata, attraverso storie, aneddoti, ricette, brani e spartiti seguiremo conquiste e successi del musicista pesarese. Un percorso inconsueto tra note golose e piatti musicali dedicato ai più piccini per comprendere che non è mai troppo presto per gustare ogni forma d’arte. In laboratorio, ispirandoci al grande Maestro, daremo vita ad un variopinto ricettario musicale.
PESARO Casa Rossini
1,10, 100 ROSSINI: I 1000 VOLTI DI UN MITO Personalità istrionica e multiforme quella di Rossini, espressa in una produzione musicale ampia e variegata; una ricchezza che coglieremo aguzzando lo sguardo e allenando la capacità di ascolto, della quale danno conto anche le tante immagini del Maestro conservate a Casa Rossini: schizzi, disegni, stampe, busti, ritratti ufficiali e buffe caricature, sottolineano i tratti salienti del suo carattere e della sua vicenda umana e professionale. In laboratorio aggiungeremo alla “galleria rossiniana” l’unico pezzo mancante, il nostro ritratto irriverente!
5
PESARO
PESARO
PESARO
Casa Rossini
Sinagoga
OLIMPIA, ROSINA, fANNì E LE ALTRE… TUTTE LE DONNE DEL CIGNO
Scuola d'infanzia e primaria Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
Scuola secondaria di I e II grado Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
Olimpia, Rosina, fannì, Zaida ma anche Desdemona, Isabella, Clémentine, Anna, fiorilla… Dall’amata madre alle donne con cui ha condiviso la sua vita, dalle cantanti predilette fino alle indimenticabili protagoniste delle sue opere: ricchissimo e affascinante è l’universo femminile che gravita attorno al Cigno di Pesaro, di volta in volta reale fonte di ispirazione o creazione della sua mente effervescente. Saranno queste diafane figure di donne, le loro voci, la loro presenza sfuggente affidata di volta in volta ad un ritratto, un abito, un sorriso, a guidarci alla scoperta delle principali opere di Rossini. Attenzione! L’ultima protagonista aspetta di entrare in scena, le manca solo il costume adatto: in laboratorio saremo noi a prepararle un bozzetto in chiave assolutamente contemporanea.
6
SUL fILO DEL RACCONTO Il filo della memoria si srotola, le strade portano lontano tradizioni e narrazioni, i fatti passano di bocca in bocca, di padre in figlio. La visita alla sinagoga è punto di partenza e pretesto per ripercorrere parte del vastissimo patrimonio orale che connota la tradizione ebraica: leggende, novelle e aneddoti che da tempo immemorabile attraversano la storia del popolo errante e che si sono arricchiti, nel corso di un viaggio millenario, degli apporti culturali più diversi. fiabe variopinte e suggestive capaci di evocare personaggi e figure chiave dell’ebraismo, di veicolare attraverso piccoli simboli grandi significati. In laboratorio daremo vita ad una storia appesa al filo, un personale “acchiappamemoria” pronto a muoversi ad ogni soffio di vento.
PESARO
PESARO
PESARO
Sinagoga
Sinagoga
DANZANDO PER LE STRADE DEL MONDO
PER OGNI COSA C’è IL SUO TEMPO: NEL CUORE DELLE fESTIVITà EBRAIChE
Scuola primaria e secondaria di I grado Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
Non c’è momento della vita della comunità ebraica che non sia accompagnato da musica e danza: insostituibile strumento di comunicazione e preghiera, luogo di incontro e di condivisione, espressione del sentire comune, deposito della tradizione e della memoria, sono innumerevoli i significati e i valori sottesi alla pratica coreutica. Gesti e passi conservano il ricordo degli eventi che hanno segnato la storia ebraica, musiche festose o malinconiche ci portano in luoghi lontani, dalla Spagna ai Paesi dell’Europa dell’Est, sonorità e suoni imprevisti rinsaldano legami antichi. Partendo dalla sinagoga di Pesaro ci perderemo per le strade del mondo, abbandonandoci alla più avvincente e universale delle forme espressive, la danza.
8
Scuola primaria e secondaria di I grado Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 5 ad alunno
“Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. C’è un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per gemere e un tempo per danzare”, così afferma Qoelet. I tempi dell’anno si susseguono ciclicamente a scandire la vita della sinagoga serfardita di Pesaro con le sue feste legate tanto alla celebrazione degli eventi naturali quanto al ricordo dei grandi avvenimenti che hanno segnato la storia del popolo di Israele, momenti importanti per la vita della comunità, ricchi di simboli e soprattutto di storie. festività gioiose o penitenziali che, collegando in un’ininterrotta catena generazione a generazione, ci conducono nel cuore dell’ebraismo. In laboratorio i frammenti raccolti diventano tessere di un “domino” capace di stimolare allo stesso tempo memoria e riflessione.
PESARO
Sinagoga
Sinagoga
DOLCE COME IL MIELE… SAPORI E ODORI DALLA TRADIZIONE EBRAICA
LA CITTà NELLA CITTà: VOCI DAL GhETTO DI PESARO
Scuola primaria, secondaria di I e II grado Durata: 1 ora e 30 minuti (visita tematica) Costo: € 3 ad alunno
Stilla latte e miele la Terra Promessa, sublime e indescrivibile è il sapore della manna, profuma di famiglia il pane del sabato, …odori e sapori ci permettono di ripercorrere la lunga storia del Popolo di Israele. Dai frutti del deserto alla ricca tavola delle feste, i cibi raccontano tradizioni antichissime e insieme l’eccezionale esperienza della diaspora che ha condotto gli ebrei al contatto e allo scambio con le civiltà più diverse, in ogni angolo del mondo: è proprio in cucina che appare in tutta la sua pienezza questa varietà di incontri e contaminazioni. Ricette e piatti della tradizione, precetti e divieti alimentari, usanze e curiosità ci svelano le radici della comunità sefardita che ha dato origine alla sinagoga pesarese: da qui partirà un “saporoso” viaggio alla scoperta delle tante diverse anime dell’ebraismo.
PESARO
PESARO
Scuola secondaria di I e II grado Durata: 1 ora e 30 minuti (visita tematica) Costo: € 3 ad alunno
La splendida sinagoga sefardita con la sua lunga storia sarà la porta d’accesso che ci consentirà di immergerci nell’antica vita del ghetto di Pesaro, tra vicoli e costrizioni, per ripercorrere l’ambiguo ma fecondo rapporto tra la città e la comunità ebraica locale; scambio, diffidenza, esclusione, tolleranza e intolleranza si succedono nei secoli a tratteggiare una convivenza talora forzata, talaltra pacifica. Ad accompagnarci in questo percorso animato e interattivo saranno le voci e le parole degli antichi abitanti del ghetto, storie di paura e di speranza, ironiche o drammatiche, che dipingono vividamente la vita in una “città” dentro la città, così come emerge dalle carte e dai documenti di archivio.
9
PESARO
Sinagoga
Palazzo Montani Antaldi
SPECIALE PROGETTO “GIORNATA DELLA MEMORIA”
fOGLIE TRA I CAPELLI. LA NATURA NEI MIEI PENSIERI, L'ARTE NELLE MIE MANI
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
In occasione della Giornata della Memoria i Servizi Educativi dei Musei Civici e Casa Rossini propongono percorsi educativi, visite animate e attività didattiche per conoscere i luoghi legati alla memoria ebraica in città, a partire dalla sinagoga. Gli operatori sono inoltre a disposizione per strutturare, insieme agli insegnanti interessati, incontri di preparazione o approfondimento in classe.
PESARO
PESARO
Scuola primaria e secondaria di I e II grado Durata: 1 ora e 30 minuti (visita tematica) Costo: € 3 ad alunno
Il punto della formica nell’erba. Un viaggio “terra terra” tra fiori, storia e ramoscelli. Il punto di vista di una farfalla. Un volo leggero tra rami, arte e festoni. Racconti densi di profumi di rosa e colori che fanno gorgogliare il cuore. Paesaggi soavi per una passeggiata curiosa: dove nascono gli alberi? La natura morta è veramente morta? Cosa c'è nascosto dietro il cespuglio? Attenzione arriva un temporale! Attraverso un percorso multisensoriale e multidisciplinare ci addentreremo nel fecondo luogo dove natura e arte si toccano per fare germogliare nuove idee e significati.
11
PESARO
PESARO Palazzo Montani Antaldi
GOCCE DI NOVECENTO Scuola primaria e secondaria di I e II grado Durata: 1 ora e 30 minuti (visita tematica) Costo: € 3 ad alunno
Una realtà vivace e permeabile a tutti gli stimoli, ambivalente, inattesa e imprendibile: questa è la scena artistica pesarese se scrutata attraverso le opere di arte contemporanea delle collezioni di Palazzo Montani Antaldi. frammenti di Novecento si condensano tanto nei linguaggi degli artisti locali quanto nei grandi nomi che hanno saputo varcare l’ambito meramente cittadino: espressioni multiformi che ci restituiscono rotture, interrogativi e inquietudini del nostro tempo.
PESARO Palazzo Montani Antaldi
RITRATTIAMOLI! Scuola primaria e secondaria di I e II grado Durata: 1 ora e 30 minuti (visita tematica) Costo: € 3 ad alunno
Il ritratto è stato da sempre il genere più visitato dagli artisti: dipinti, sculture e fotografie non sono altro che racconti, supporti in cui l’uomo, fissando i tratti di un viso o le linee di un corpo, ha rivelato il proprio destino,
12
legato e scandito dal tempo. Sbirciamo allora con curiosità la ricca collezione di Palazzo Montani Antaldi per scoprire cosa si nasconde dietro il più affascinante dei mondi, il volto umano. Dietro ogni lineamento infatti, ogni sguardo, ogni ruga, ogni sorriso c’è tanto da scoprire o da immaginare.
PESARO Palazzo Montani Antaldi
DALLA VEDUTA ALLA CARTA E RITORNO Scuola primaria e secondaria di I e II grado Durata: 1 ora e 30 minuti (visita tematica) Costo: € 3 ad alunno
La città è multiforme e imprendibile come le sue rappresentazioni: su strade, case, piazze e palazzi da sempre si proiettano i desideri, gli ideali, le aspettative, le visioni, le aspirazioni degli architetti, degli urbanisti e dei progettisti prima, di tutti coloro che la abitano e quotidianamente la vivono poi. La raccolta cartografica di Palazzo Montani Antaldi lo testimonia, così come documenta le più antiche rappresentazioni di Pesaro. Quante città si sovrappongono alla realtà urbana che tutti conosciamo? Tante, come rivelano paesaggi, scorci, vedute e piante: città ideali, letterarie, emotive…
URBINO
URBINO
URBINO
Palazzo Ducale
Palazzo Ducale
UN QUADRO A SOQQUADRO. QUANDO LA MATEMATICA INCONTRA L'ARTE...
INVITO A CORTE! A VOLTE RITORNANO...
Scuola primaria e scuola secondaria di I grado Durata: 1 ora e 30 minuti (laboratorio) Costo: € 6 ad alunno
Nel Quattrocento studiosi e architetti sono impegnati nella ideazione e progettazione della loro città ideale, capace di tradurre in modelli urbanistici e architettonici compiuti un più alto principio di vita comunitaria e buon governo; nel frattempo artisti e pittori approdano a nuovi modelli rappresentativi, rivoluzionano il proprio modo di accostarsi alla realtà e allo spazio attraverso l'invenzione della prospettiva, la contaminazione con la matematica, la geometria e le altre discipline scientifiche: il risultato è una stagione culturale unica, bene espressa dai capolavori ancora oggi conservati nella Galleria Nazionale delle Marche di Palazzo Ducale ad Urbino. In laboratorio, partendo proprio dallo studio di queste forme irraggiungibili modelleremo la nostra visione della realtà che, di certo, nasconderà qualche sorpresa...
14
Scuola primaria e scuola secondaria di I grado Durata: 1 ora e 30 minuti (laboratorio) Costo: € 6 ad alunno
Siamo sicuri che se ne siano davvero andati tutti e per sempre?! Gli antichi abitanti di Palazzo Ducale, a partire dal grande Duca federico alla fedele Battista, sono davvero scomparsi, insieme alla loro variopinta corte, al personale di servizio, agli ospiti illustri? Basta aggirarsi virtualmente tra le sale di Palazzo Ducale per cogliere ancora la loro impalpabile presenza, insieme al loro stile di vita raffinato, testimoniato tanto dalle opere d'arte, dai preziosi arredi e dalle suppellettili ancora conservate, quanto dai locali d'uso, stalla, lavanderia, magazzini, neviera, scuderia... dove pare di sentire anche oggi le voci e i suoni di uomini e animali. In laboratorio le antiche stanze tornano a brulicare di attività e danno vita ad un'insolita guida turistica!
Palazzo Ducale
CON NOBIL CORTESIA: L’ARTE DEL PERfETTO CORTIGIANO Scuola primaria e scuola secondaria di I grado Durata: 1 ora e 30 minuti (laboratorio) Costo: € 6 ad alunno
Perfetta eloquenza e buone maniere, cortesia e sprezzatura, cura del corpo e virtù dello spirito, grazia e discrezione,… infinite sono le qualità che individuano nel Rinascimento il gentiluomo e la gentildonna ideali, così come vengono tratteggiati dalla trattatistica quattrocentesca e più tardi immortalati dal celebre “Libro del Cortegiano”, che Baldassarre Castiglione ambientò proprio nei rarefatti saloni di Palazzo Ducale a Urbino. Da quelle atmosfere sospese e preziose partiremo per tramutarci in laboratorio in nobili del tempo e metterci alla prova con la severa etichetta in uso all’epoca, destreggiandoci tra le insidie di una tavola imbandita, passi di danza, saluti e precedenze, senza dimenticare di far mostra di acume ed eleganza sotto lo sguardo ideale di Duca e Duchessa.
URBINO
URBINO
URBINO Palazzo Ducale
IL RITROVO DELLE MUSE: INDAGINI SULLO STUDIOLO DI fEDERICO Scuola secondaria di I e II grado Durata: 1 ora (approfondimento tematico) Costo: € 6 ad alunno
La corte urbinate nel Quattrocento è paragonabile ad un rigoglioso giardino dove fioriscono, sotto lo sguardo attento del Duca federico e della sua dotta consorte, tutte le principali discipline intellettuali: la cultura artistica e letteraria si compenetra in quella scientifica per dare vita ad un'irripetibile visione dell'uomo quale centro dell'universo. Il celebre studiolo di federico, insieme intimo pensatoio e pubblico manifesto della politica culturale ducale, è il luogo privilegiato per comprendere la raffinatissima civiltà rinascimentale in cui, attraverso simboli e codici si incontrano e dialogano armoniosamente poesia e matematica, musica e arte militare, geometria e letteratura, pittura e astronomia...
15
CAGLI
Palazzo Ducale
Centro Storico
RINASCIMENTO SEGRETO: ENIGMI, MISTERI E INTRIGhI ALLA CORTE DEL DUCA
I ciclo della scuola primaria Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 3,5 ad alunno
Scuola secondaria di I e II grado Durata: 1 ora (approfondimento tematico) Costo: € 6 ad alunno
è una civiltà unica, luminosa e splendente quella racchiusa dalla piccola città-fortezza di Urbino, eppure a tratti percorsa da ombre fitte e impenetrabili; alcune delle più significative opere conservate a Palazzo Ducale continuano infatti a serbare gelosamente i loro più intimi segreti, resistendo tenacemente alle ipotesi e alle congetture di storici e studiosi, altre conservano il ricordo di oscuri episodi, ancora coperti da un opaco velo di reticenza. Un suggestivo approfondimento tematico ci permette di guardare in laboratorio oltre la superficie di alcuni dei maggiori capolavori del Rinascimento italiano, dalla misteriosa "Città ideale" all'enigmatica "flagellazione", inseguendo punti di vista insoliti e suggestioni non ancora percorse.
URBINO/CAGLI
URBINO
IL GIOCO DELL’OCA Tutti al punto di partenza. hai lanciato? Che fortuna, avanti di cinque! Accidenti, la prigione! fermo un turno. Una partita al celebre gioco dell’oca? Certo, ma del tutto speciale perché questa volta il tavoliere si sviluppa su di un’intera città e tocca strade, mura, torrioni, palazzi pubblici e privati di Cagli, indagandone funzioni e materiali. Tappa finale di questa originale visita guidata non può essere che San Geronzio, il celebre patrono, che ha proprio nell’oca il suo attributo, un simbolo così importante per questa realtà urbana da avere dato vita ad una spettacolare rievocazione storica. In laboratorio con dadi, pedine e fantasia il gioco si fa tascabile.
17
URBINO/CAGLI
CAGLI
CAGLI
Centro Storico
Teatro Comunale
TORRIONE CENTRO CITTà
TEATRO DI fIABA
Scuola primaria e scuola secondaria di I grado Durata: 3 ore (visita + laboratorio) + 2 ore II incontro facoltativo Costo: 1 incontro: € 3,5 ad alunno 2 incontri: € 5 ad alunno
Scuola dell’infanzia e I ciclo della scuola primaria Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 3,5 ad alunno
Cagli: centro e periferia. Cosa li distingue? Come mutano? La città è un organismo vivente: strade, case e palazzi cambiano attraverso i secoli. forme e materiali, colori e altezze, si adattano a gusti e funzioni. Dopo la visita guidata del centro storico, prestando attenzione ai suoi monumenti principali, i ragazzi saranno invitati a realizzare nuove prospettive della loro città che guarda al futuro, senza dimenticare la storia. è possibile suddividere il programma in due incontri, dedicando un incontro alla scoperta della periferia e delle sue differenze rispetto al centro.
Il teatro apre le sue porte ai bambini per raccontare una delle sue tante storie. fiabe di attori e fantasmi, di balli in maschera e burattini. Pinocchio, Mangiafuoco e tanti altri accompagneranno i piccoli visitatori alla scoperta di questo luogo incantato. La visita sarà sostenuta da suoni, musiche e materiale didattico per favorire la partecipazione. Al termine ogni bambino potrà costruire un proprio burattino.
CAGLI Teatro Comunale
DIETRO IL SIPARIO II ciclo della scuola primaria e scuola secondaria di I grado Durata: 3 ore (visita + laboratorio) Costo: € 3,5 ad alunno
Cosa si nasconde sotto la platea? Come si riproduce il rumore della pioggia? Visita guidata al Teatro Comunale, alla scoperta delle sue storie e dei suoi segreti.
18
CAGLI Chiese di San Domenico e Sant’Angelo Minore
SOTTO SOPRA: LO SfONDO IN PRIMO PIANO I ciclo della scuola primaria Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 3,5 ad alunno
Un percorso attraverso i personaggi che abitano gli spazi di affreschi, tavole e tele, per comprendere l'antica opposizione tra figura e sfondo, tra essere umano e natura. L'attività sarà introdotta da video proiezioni che permetteranno di esaminare un numero più vasto di opere. I bambini saranno stimolati dall'osservazione dello sfondo e del significato che assume all'interno della produzione artistica quattrocentesca. Successivamente potranno scegliere uno sfondo, sperimentando sensazioni ed emozioni suggerite dall'ambiente, per costruire il loro "paesaggio identitario".
CAGLI
Gli spazi e le figure del teatro si svelano ai bambini: dall'attore al trovarobe, dal suggeritore al macchinista. Dopo aver approfondito la conoscenza della struttura, i ragazzi saranno invitati a diventare scenografi e costumisti di un piccolo teatro portatile.
CAGLI CESCO (Palazzo Mochi Zamperoli)
SCULTURE D’OMBRA Scuola secondaria di I grado Durata: 3 ore (visita + laboratorio) + 2 ore II incontro facoltativo Costo: 1 incontro: € 3,50 ad alunno 2 incontri: € 5 ad alunno
Visitiamo il CESCO (Centro di documentazione disegni e maquette della scultura), dove sono esposti disegni e bozzetti delle opere di importanti artisti contemporanei. Dove e come nasce l'idea dell'opera contemporanea? Il laboratorio prevede l'osservazione delle luci e delle ombre come stimolo creativo, la semplificazione della forma, la trasformazione del soggetto in qualcosa di nuovo. Partendo dall'osservazione dell'effetto luce e ombra realizziamo sculture d'argilla, di legno o cartone, da contestualizzare in un angolo della nostra città attraverso apposito sfondi fotografici È possibile suddividere il programma in due incontri, dedicando un appuntamento al Torrione.
19
CAGLI
CAGLI
CAGLI
Chiese di San Domenico e Sant’Angelo Minore
CESCO (Palazzo Mochi Zamperoli)
MI RITRAGGO E MI TRAVESTO
I ciclo della scuola primaria Durata: 3 ore (visita + laboratorio) Costo: € 3,5 ad alunno
Scuola secondaria di I grado Durata: 2 ore e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 3,5 ad alunno
Le chiavi di Pietro, la pelliccia di cammello di Giovanni Battista, il manto rosso della Maddalena…l'attività sarà introdotta e sostenuta da video proiezioni che permetteranno di esaminare un numero più vasto di opere. Dall'iconografia al ritratto attraverso l'affresco di Cappella Tiranni, la pala del "Noli me Tangere" della chiesa di Sant' Angelo Minore, passando per le opere principali di Raffaello e dei suoi contemporanei. I simboli cristiani si incrociano con la ritrattistica, per dare un volto a visi eterni. I ragazzi saranno invitati a realizzare il loro autoritratto utilizzando simboli e oggetti in grado di rappresentarli più del loro stesso volto: obbiettivo finale, dare vita ad un'opera che contenga l'intero gruppo classe.
20
ORIZZONTE fANTASIA Visitiamo il CESCO (Centro di documentazione disegni e maquette della scultura), dove sono esposti disegni e bozzetti delle opere di importanti artisti contemporanei. In laboratorio realizziamo un'installazione con le nostre mani attraverso numerosi materiali di riciclo e l'impiego di differenti tecniche artistiche, dando vita ad un'opera di “farfalle danzanti”.
MuSa (Museo Storico Ambientale)
DAI fIORI AL MIELE Scuola dell’infanzia e I ciclo scuola primaria Durata: 1 ora e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 4 ad alunno
I fiori del giardino didattico del museo ci racconteranno dei loro nomi, dei colori, dei profumi, delle forme, del utilizzo da parte dell’uomo e degli insetti. Di corolla in corolla, di petalo in petalo, indagheremo il percorso delle api per trasformare il nettare in miele. Compreso il ruolo e l’importanza di questi piccoli amici in natura, non ci resterà che diventare loro aiutanti e seminare ovunque fiori colorati e profumati.
SAN GIORGIO DI PESARO MuSa (Museo Storico Ambientale)
DENTRO L’ALVEARE Scuola dell’infanzia e I ciclo scuola primaria Durata: 1 ora e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 4 ad alunno
facciamoci piccoli piccoli ed entriamo a visitare l'alveare: incontriamo le guardie, incrociamo le operaie affaccendate... Quella delle api è una piccola società estremamente affascinante con regole, ruoli e strutture ben definite.
I bambini saranno invitati a farne attivamente parte riproducendo, con un lavoro di gruppo, un alveare mobile con i suoi simpatici abitanti. Incontro di approfondimento (facoltativo) con un apicoltore del territorio per rivivere “sul campo” le scoperte fatte nelle sale del museo.
SAN GIORGIO DI PESARO MuSa (Museo Storico Ambientale)
SCOPRIRE IL BOSCO Scuola dell’infanzia e I ciclo scuola primaria Durata: 1 ora e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 4 ad alunno
Un percorso di scoperta nel bosco si trasforma in un sorprendente viaggio dei sensi, quando si incontrano colori, suoni, profumi, tanti diversi materiali da conoscere e indagare con mani curiose. La scoperta continua al museo, nella sezione degli animali della collezione Branchini, dove si potranno toccare morbide pellicce e ispidi manti. La creazione di vere e proprie tavole tattili permetterà di esplorare uno dei sensi più dimenticati.
21
SAN GIORGIO DI PESARO
SAN GIORGIO DI PESARO
SAN GIORGIO DI PESARO
SAN GIORGIO DI PESARO MuSa (Museo Storico Ambientale)
DAL BACO ALLA SETA Scuola dell’infanzia e I ciclo scuola primaria Durata: 1 ora e 30 minuti (visita + laboratorio) Costo: € 4 ad alunno
La meravigliosa storia di un filo di seta che era farfalla, o bruco, o... Insomma, l'affascinante avventura della bachicoltura raccontata ai bambini dai suoi stessi protagonisti. Saranno poi i piccoli visitatori a ripercorrere le fasi di vita, le evoluzioni e le abitudini del baco da seta attraverso la costruzione, individuale e collettiva, di un miniteatrino da tavolo. Incontro di approfondimento (facoltativo) al Museo delle Terre Marchigiane di San Lorenzo in Campo alla scoperta degli usi e costumi della civiltà contadina che della bachicoltura ha fatto una vera e propria risorsa.
22
Per conoscere il calendario degli appuntamenti www.sistemamuseo.it Vuoi essere sempre aggiornato sulle attivitĂ di Sistema Museo? ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEwSLETTER! Vai sul sito www.sistemamuseo.it e registrati. Riceverai le novitĂ su iniziative, mostre ed eventi.
Per informazioni e prenotazioni
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00 (escluso i festivi) La prenotazione delle attività è obbligatoria e va effettuata almeno 7 giorni prima della data prescelta. didattica@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it/didattica