servizi educativi AttivitĂ didattiche e laboratori per le scuole
www.sistemamuseo.it
Le cose di ogni giorno nascondono segreti a chi le sa guardare ed ascoltare. da Ci vuole un fiore testo di Gianni Rodari, musiche di Sergio Endrigo e Luis Enrìquez Bacalov
Il patrimonio è sotto i nostri occhi, ogni giorno. È segno quotidiano di memoria ed identità. È testimonianza del passato da accudire e tramandare nel futuro. Vogliamo che bambini e ragazzi imparino a guardare ed ascoltare il patrimonio, per riconoscerlo, farlo proprio e custodirlo. Per crescere e diventare adulti consapevoli e curiosi. Sistema Museo si occupa di educazione al patrimonio culturale dal 1998. Il lavoro a fianco degli insegnanti e una costante attività di aggiornamento ci impegnano a ideare proposte sempre più vicine al mondo della scuola. L’obiettivo non è trasferire nozioni, ma trasmettere un modello di dialogo con il patrimonio attraverso l’esperienza. I nostri principali destinatari sono bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni. Per loro e i loro insegnanti proponiamo un’articolata rete di servizi, flessibili alle esigenze di ogni classe e adatti all’età dei partecipanti.
Le finalità
Le attività
· Apprendere attraverso l’esperienza · Leggere il patrimonio culturale come testimonianza di civiltà · Esplorare il territorio e l’ambiente · Interpretare i dati materiali e le loro relazioni · Sviluppare la creatività, la manualità, la fantasia · Imparare il confronto, il dialogo, la relazione con gli altri · Riconoscere il patrimonio come bene comune
· Visite generali e percorsi tematici · Visite interattive e teatralizzate · Laboratori e attività ludiche · Percorsi in città e nel territorio · Incontri in classe · Attività per mostre temporanee · Itinerari per viaggi di istruzione · Progetti su misura · Formazione insegnanti · Laboratori per famiglie · Campus estivi · Visite e laboratori per adulti
le nostre proposte Suggeriamo alcune delle nostre proposte didattiche. Le attivitĂ sono presentate secondo un criterio geografico. Pagine speciali sono dedicate a musei in evidenza e temi di particolare interesse.
Per conoscere il programma completo delle nostre attivitĂ
www.sistemamuseo.it
FRIuLI VEnEzIA GIuLIA
uMBRIA
udine pagg. 7, 8, 12, 25
Alviano (TR) pag. 27 Amelia (TR) pagg. 27, 38 Assisi (PG) pagg. 28, 38, 46 Baschi (TR) pag. 28 Bettona (PG) pag. 29 Bevagna (PG) pagg. 29, 39 Calvi dell’umbria (TR) pag. 29 Cascia (PG) pag. 29 Città di Castello (PG) pagg. 29, 30 Collazzone (PG) pag. 31 deruta (PG) pag. 31 Gualdo Cattaneo (PG) pag. 31 Magione (PG) pagg. 24, 31, 53 Marsciano (PG) pag. 32 Montecchio (TR) pag. 32 Montefalco (PG) pag. 32 Montone (PG) pagg. 24, 33 narni (TR) pag. 33 nocera umbra (PG) pag. 34 orvieto (TR) pagg. 34, 47 Panicale (PG) pagg. 25, 34 Perugia pagg. 13, 35, 36, 37, 39, 47, 53 Polino (TR) pag. 34 San Gemini (TR) pag. 40 San Giustino (PG) pag. 40 Spello (PG) pagg. 39, 41 Spoleto (PG) pagg. 12, 39, 41, 42, 47 Terni pagg. 39, 42, 43, 53 Todi (PG) pag. 45 Trevi (PG) pag. 45 umbertide (PG) pag. 44
EMILIA RoMAGnA Montefiore Conca (Rn) pag. 9
LIGuRIA Genova pagg.10, 11
ToSCAnA Fucecchio (FI) pag. 15 Pietrasanta (Lu) pag. 15 Volterra (PI) pag. 15
SARdEGnA Carbonia (CI) pag. 16 Viddalba (SS) pag. 16
MARChE Cagli (Pu) pag. 17 Fano (Pu) pagg. 17, 52 Fermo pagg. 18, 19, 24, 47 orciano di Pesaro (Pu) pag. 19 Pesaro pag. 20 San Giorgio di Pesaro (Pu) pag. 20 Sant’Elpidio a Mare (FM) pag. 20
LAzIo Priverno (LT) pag. 21 Velletri (RM) pag. 22
ABRuzzo Civitella del Tronto (TE) pag. 23
CAMPAnIA Ariano Irpino (AV) pag. 49 Mirabella Eclano (AV) pag. 49
PuGLIA Corato (BA) pagg. 50, 52 Grottaglie (TA) pag. 50 otranto (LE) pag. 51
il museo va a scuola Per incontrare sempre più le esigenze degli insegnanti, proponiamo servizi e strumenti utili ad approfondire la conoscenza del patrimonio direttamente in classe. PRoGETTI Su MISuRA Il nostro staff è disponibile per ideare progetti speciali su richiesta degli insegnanti. Lo sviluppo di temi specifici e di unità didattiche tra scuola, museo e territorio permette di intrecciare l’attività di lettura del patrimonio con la programmazione in aula. FoRMAzIonE InSEGnAnTI È possibile concordare moduli di formazione o aggiornamento per insegnanti su temi e attività di educazione al patrimonio culturale. InConTRI In CLASSE Sistema Museo entra in classe per affrontare con i ragazzi moduli di apprendimento su specifici argomenti da concordare con gli insegnanti. SChEdE dI APPRoFondIMEnTo E VERIFICA Alcune delle attività che proponiamo prevedono schede di approfondimento e verifica ad uso degli insegnanti, con sintesi dei temi affrontati durante le attività, bibliografia, spunti per lavori complementari alla visita da sviluppare autonomamente in classe.
Per promuovere un’attività non occasionale ma permanente di conoscenza del patrimonio, offriamo AGEVoLAzIonI EConoMIChE per plessi scolastici e per le classi che aderiscono a pacchetti di attività.
viaggio nel patrimonio Attività ed itinerari didattici per il turismo scolastico Il viaggio di istruzione è un momento fondamentale del percorso formativo. Rappresenta un’esperienza irripetibile di apprendimento e crescita personale. Sistema Museo, in collaborazione con agenzie di viaggio e tour operator specializzati in turismo scolastico, organizza pacchetti di visite, itinerari e laboratori dedicati alle classi in gita di istruzione. La gita diventa un viaggio a tutti gli effetti, in una dimensione di scoperta e divertimento che coinvolge attivamente bambini e ragazzi nella conoscenza del patrimonio.
LA noSTRA oFFERTA PREVEdE: •
pacchetti didattici di uno o più giorni
•
visite nei musei, itinerari nel territorio, laboratori
•
lo sviluppo personalizzato di percorsi in base agli argomenti della programmazione scolastica
•
programmi e attività adeguati alle diverse fasce di età
Fuseum, Loc. Montemalbe (PG) - Foto GFdS/Archivio Fondazione Ecomuseo
PER InFoRMAzIonI
didattica@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it
friuli venezia giulia emilia romagna/liguria
friuli venezia giulia
udInE
Civici Musei - Galleria d’Arte Antica
LA nATuRA PARLAnTE nel teatro dell’arte figurativa animali, frutta e fiori giocano un ruolo comprimario di protagonisti dell’immagine pittorica. Che funzione hanno nella scena? Quali messaggi portano? Come vengono rappresentati? dialogando con loro impariamo a comprenderne il linguaggio e a interpretarne valori e significati, osservando con lenti di ingrandimento o mascherine le loro tracce lasciate all’interno dei dipinti. 4-8 anni
udInE Castello
IL GIoVAnE TIEPoLo. LA SCoPERTA dELLA LuCE La mostra temporanea (4 giugno-4 dicembre 2011) è un’occasione unica per approfondire l’opera di uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana del ‘700.
La magia del colore e della luce Viaggio tra i dipinti del Tiepolo per imparare a riconoscere la tavolozza del pittore e scoprire i segreti dei suoi cieli luminosi. La visita sarà animata da giochi per stimolare l’attenzione e la nostra capacità di osservazione. 4-8 anni
dal disegno al dipinto: il segno grafico di Giambattista Tiepolo Come si passa dal disegno al dipinto? Scopriamo le diverse fasi creative necessarie all’ideazione di un’opera ad olio tra osservazione e sperimentazione. 8-14 anni
Cerca UDINE nelle pagine tematiche: ARTE CONTEMPORANEA pag. 12 IL LIBRO pag. 25
7 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
friuli venezia giulia
udInE
Museo Etnografico del Friuli
TRAdIzIonI VICInE, LonTAnE Il nuovo Museo Etnografico del Friuli ripropone collezioni civiche da tempo inaccessibili e materiali inediti. Il percorso tratta i temi della vita tradizionale friulana, del sacro, dei tempi, dei segni, degli oggetti della vita quotidiana, dell’abbigliamento, delle maschere, del gioco, della musica e dello spettacolo.
Burattini e marionette ospiti del burattino Faggiolino, custode della stanza dei giochi, entriamo in un mondo dove tutto è possibile per dare alla luce un nuovo burattino fatto di legno, carta e tessuto. 4-10 anni
Intorno al calendario: riti, oggetti, suoni e parole nella tradizione friulana ogni momento dell’anno si lega a particolari riti e feste tradizionali. Gli oggetti della tradizione ci parlano di questo calendario fatto di gesti, suoni e parole lontani. 6-13 anni
Il linguaggio del tessuto Il percorso nel museo ci avvicina all’antico mestiere della tessitura. I disegni per la produzione tessile friulana ci guidano nella realizzazione di un nostro stampo, da immergere nel colore e imprimere su carta o stoffa. 6-13 anni
I mestieri ai tempi dei nostri nonni
Suono e frastuono
Il racconto prende forma tra strumenti e oggetti della vita quotidiana del passato: è un mondo ricco di suggestioni e ingegnosa creatività che ci avvicina alla cultura del lavoro dei nostri nonni e alla memoria di un intero territorio.
In un viaggio che introduce alle tradizioni popolari friulane, utilizzando i supporti multimediali del museo, entriamo in un mondo di suoni che, secondo gli eventi e i luoghi, assumono una rilevanza sacra o profana.
6-10 anni
6-13 anni
Cose di ceramica La manipolazione dell’argilla, se eseguita nel rispetto di precise regole, consente di realizzare oggetti di uso quotidiano. dopo la sperimentazione in laboratorio, osserviamo gli oggetti in ceramica esposti nel museo. 8-13 anni
emilia romagna
MonTEFIoRE ConCA (Rn) Castello di Montefiore Conca
unA SEnTInELLA dI PIETRA nELLE TERRE dEI MALATESTA Il castello, tra i più importanti del territorio, è possente macchina da guerra e insieme raffinata dimora. Varchiamo il suo ingresso per dare inizio ad una vera e propria avventura!
Con gli occhi di Belfiore Era il 1377 quando il piccolo Galeotto detto Belfiore, uno degli eredi dei Signori Malatesta, vide la luce nel castello. di lì a pochi anni lo possiamo immaginare percorrere, con passo incerto o gioioso, le grandi sale che lo sovrastavano, ammirare gli affreschi con storie di eroi e cavalieri, spiare con curiosità la movimentata vita quotidiana dell’antica dimora. Percorriamo la fortezza attraverso lo sguardo di Belfiore, bambino che parla ai bambini, alla scoperta delle sue funzioni e dei suoi protagonisti. 5-7 anni
un tesoro di discarica Alla ricerca della fossa da butto…il castello ci sorprende con uno scavo archeologico davvero importante! Visitiamo la mostra dei reperti ceramici e la cisterna con le sue discariche per conoscere la vita quotidiana nel medioevo. In laboratorio incontriamo il mondo dell'archeologia medievale, simulando uno scavo dove i reperti rinvenuti vengono poi siglati, disegnati e catalogati.
Il Fantalibro e la Fatina Cantastorie Il castello, con le sue grandi stanze e le sue mura possenti, conserva in silenzio tante vicende accadute nel passato…ma abbiamo un prezioso alleato: la Fatina Cantastorie che, grazie al grande fantalibro e tanti piccoli amici, riuscirà a svelare le meravigliose storie della fortezza.
8-13 anni
3-4 anni
9 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
liguria
GEnoVA
Musei di Strada nuova e centro storico
LE STRAdE E I PALAzzI dI GEnoVA Genova è una città affascinante ed unica. unica nella sua diversità, dalla cosmopolita zona del porto, all’intreccio dei suoi caruggi, fino all’eleganza delle nobili architetture di via Garibaldi e dei Rolli. È una città ricca di cultura, che intreccia storie ed eventi di artisti, committenti, intellettuali, aristocrazia e popolo. Percorriamo le sue strade e i suoi musei per conoscere l’identità di una città dai molti volti. Ecco alcune proposte di visita.
I Palazzi dei Rolli I Palazzi dei Rolli, dichiarati Patrimonio Mondiale dell’umanità per l’unESCo, sono un sistema di residenze costruite dalle famiglie aristocratiche più ricche e potenti della Repubblica di Genova tra la fine del XVI e i primi del XVII secolo secondo un progetto urbano di sviluppo unitario. L’itinerario lungo queste residenze di prestigio, diventate un modello architettonico europeo, è un’eccezionale opportunità per conoscere la storia della città durante il suo massimo potere finanziario e marittimo. 6-18 anni
I Musei di Strada nuova I Musei di Strada nuova collegano in un unico percorso espositivo Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, tra le principali dimore storiche di Genova, che mantengono ancora intatto il fascino dei loro nobili arredi. Percorriamo i loro ambienti per conoscere la storia delle potenti famiglie che vi hanno abitato e compiere un intenso viaggio nell’arte dalla fine del ‘400 fino al ‘700, attraverso artisti come Filippino Lippi, Caravaggio, Guercino, Reni, Cambiaso, Carracci, Preti, Strozzi, Rubens, Van dyck, dürer, Veronese. Completano la visita opere d’arte decorativa, la raccolta delle monete, dei pesi e delle misure ufficiali dell’antica Repubblica di Genova e il celebre “Guarneri del Gesù”, violino appartenuto a Paganini. 6-18 anni
10 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
liguria
GEnoVA
Musei di Strada nuova
CARRELLo dELL’ARTE Il Carrello dell’Arte trasporta fogli, colori, immagini, oggetti e ci accompagna nella lettura delle opere e nell’approccio creativo all’arte.
A tavola con Bernardo Strozzi La cuoca di Bernardo Strozzi è la nostra guida d’eccezione per scoprire cibi, costumi e luoghi conviviali rappresentati nelle opere.
Le 4 stagioni Esploriamo colori, odori e sensazioni delle stagioni attraverso gli occhi dei pittori.
Paesaggi Alberi, fiori, animali...scopriamo il paesaggio dipinto. 3-7 anni
Come mi vesto oggi Moda, costume e acconciature: la funzione del vestito nell’opera d’arte. Quale ruolo aveva l’abito in passato? Ed oggi?
Il linguaggio delle immagini Come possiamo rappresentare i Santi e come possiamo riconoscerli? Scopriamo l’importanza dell’iconografia e della simbologia che li caratterizzano.
Il ritratto Il genere del ritratto in relazione alla società e al costume di un’epoca: i significati nascosti nello sfondo, nella posa e nella fisionomia della figura. 8-13 anni
arte contemporanea L’arte contemporanea ci affascina e incuriosisce. Avviciniamoci alle sue creazioni, interpretiamo i molti linguaggi e impariamo ad usare il suo alfabeto espressivo per liberare la nostra creatività.
udInE
GAMud Galleria d’Arte Moderna
LInGuAGGI ConTEMPoRAnEI La GAMud, con le sue oltre 4000 opere dall’800 fino ai giorni nostri, è uno spazio privilegiato per avvicinarsi all’arte moderna e contemporanea.
SPoLETo (PG)
Palazzo Collicola Arti Visive Museo Carandente
InConTRI ConTEMPoRAnEI Sperimentiamo l’arte contemporanea a diretto contatto con i suoi protagonisti.
La foglia nell’arte
L’officina del colore. Il rosso, il giallo, il blu
Ricerchiamo tra i dipinti un soggetto a noi molto familiare: la foglia. Quanti modi di rappresentarla! Forme, linee, colori, texture ci coinvolgono in una divertente attività di osservazione e sperimentazione.
un incontro, un colore, un’emozione. diventiamo esploratori del colore! Esistono tanti gialli, tanti rossi e tanti blu: attraverso disegni colorati e diverse composizioni, ricerchiamo tutte le sfumature che esistono in natura.
4-8 anni 6-10 anni
Il linguaggio del colore ogni colore ha un significato che influenza il nostro immaginario. osserviamo e sperimentiamo l’uso fatto da alcuni artisti, per i quali il colore ha assunto un valore emozionale, narrativo, lirico o provocatorio.
diamo spazio all’arte una cornice di cartoncino è la nostra finestra sul mondo, dove forme nere diventano protagoniste di un teatro colorato, con scenari ogni volta diversi. Con carta, polistirolo, colla e forbici creiamo il nostro quadro tridimensionale.
4-13 anni 6-13 anni
Arte e letteratura italiana tra ‘800 e ‘900 Il percorso ci guida tra i capolavori della GAMud e le pagine d'antologia attraverso uno dei seguenti temi. Le poetiche del vero e dell'ideale: dal Verismo al Simbolismo - Futurismo: parole in libertà e arte in movimento - L'arte del sogno: Surrealismo, Metafisica - Voci e immagini del neorealismo - Astrazione e poesia sperimentale.
Scopriamo la materia Legno? Stoffa? Ferro? Quanti materiali nell’arte contemporanea! Come vengono utilizzati e con quali strumenti? dialoghiamo con l’artista e la sua opera in modo giocoso con foto, oggetti, colori e frasi. 6-18 anni
11-18 anni
12 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
I colori di dottori
PERuGIA
Palazzo della Penna
FuTuRISMo! I mille volti del movimento di avanguardia più dinamico e provocatorio della storia dell’arte emergono dal dialogo creativo con l’aeropittura di Gerardo dottori.
Forme e colori nei quadri di dottori Riconosciamo le forme (euclidee e non) nei quadri di dottori, osservando posizione e colore, e giochiamo a comporle e ricomporle associandole agli oggetti dipinti. 3-5 anni
Giochiamo alle associazioni e creiamo una mappa sensoriale dei colori per osservare le opere di dottori e rielaborare, creare, inventare nuovi arcobaleni. 4-6 anni
I paesaggi di dottori Linee di costruzione, forme e colori: conosciamo gli elementi alla base dell’aeropittura e realizziamo un collage futurista. 7-10 anni
A proposito di futurismo Manifesti, poesie e testi teatrali ci guidano nel percorso e ci aiutano a comprendere il pensiero futurista e il suo coinvolgimento nell’arte, nella cultura e nella vita quotidiana. 11-18 anni
13 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
toscana/sardegna marche/lazio/abruzzo
toscana
FuCECChIo (FI)
PIETRASAnTA (Lu)
Museo di Fucecchio
Museo dei Bozzetti 2
LA VIA FRAnCIGEnA E LE oRIGInI dI FuCECChIo Ripercorriamo la storia dell’antico percorso che collegava l’Europa continentale con Roma e il cui ruolo fu fondamentale nelle vicende locali: proprio all’incontro tra la via Francigena e il fiume Arno si deve la scelta dei Cadolingi di fondare il castello di Salamarzana, da cui prese origine Fucecchio. Ricostruiamo elementi fisici, urbani e di vita del territorio in età medievale. 6-18 anni A cura di PromoCultura società cooperativa
CoME nASCE unA SCuLTuRA Visitiamo il museo e analizziamo alcuni pezzi selezionati: come nasce un bozzetto? Qual è la sua importanza? In laboratorio realizziamo elaborati con materiali di riciclo.
Fiabe, personaggi fantastici e altre stranezze Ci concentriamo sulla lettura di bozzetti che raffigurano personaggi immaginari. Come li rappresentano gli artisti? Anche loro, come noi bambini, si ispirano a fiabe o sfogano la loro fantasia? In laboratorio realizziamo la scultura di un personaggio fantastico. 6-10 anni
VoLTERRA (PI)
Ecomuseo dell’Alabastro
PIETRA dI LuCE Situato nella medievale Casa Torre Minucci, il museo offre un percorso cronologico di reperti e opere d’arte che ci guida magicamente dagli etruschi ai nostri giorni. Conosciamo la storia dell’escavazione dell’alabastro, le varietà presenti nel territorio, i metodi di lavorazione e la commercializzazione; infine con l’aiuto di un artigiano realizziamo un manufatto in prezioso alabastro.
Quante facce vuoi? Gli artisti sono spesso ispirati dal volto umano: per ricordo, studio, estro. Analizziamo inquadrature, tipologie e stili di alcuni esempi, con attenzione alle differenze tra arte figurativa e astratta. In laboratorio realizziamo la scultura di un volto.
8-18 anni A cura della società cooperativa Viaggio Antico
11-13 anni
15 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
sardegna
CARBonIA (CI)
Museo dei Paleo Ambienti Sulcitani E. A. Martel
VIddALBA (SS)
Museo e Parco Archeologico naturalistico di Viddalba
ConoSCIAMo LE RoCCE
ATTIVITÀ E LABoRAToRI
Analizziamo le rocce presenti nel territorio di Carbonia attraverso tre momenti: simulazione del processo di cristallizzazione; introduzione alla classificazione genetica; analisi degli esemplari di rocce raccolti nel museo.
Il museo espone una ricca collezione di corredi funebri rinvenuti nella necropoli di San Leonardo. La parte più affascinante dell’esposizione è costituita dalle stele funerarie a specchio, figure antropomorfe stilizzate, così dette perché incise entro una sagoma a forma di specchio. Esse sono lastre di arenaria sulla cui faccia principale sono incisi dei volti umani che, per le loro caratteristiche, fanno pensare tanto ai disegni di un bambino, quanto alle opere del Modigliani. Al museo possiamo svolgere attività (le terme nell’antichità; le stele a specchio; vita quotidiana nel medioevo; l’uomo e il fiume), laboratori (manipolazione dell’argilla; simulazione dello scavo archeologico; restauro archeologico) e giochi (indizi per risolvere piccoli gialli). A breve distanza dal museo, possiamo visitare anche il Parco Archeologico naturalistico. Situato su una collina che si affaccia sul fiume Coghinas, esso si fa apprezzare per la folta macchia mediterranea, per i resti delle capanne nuragiche e per la casa medievale. Possibili anche escursioni in canoa e passeggiate in bicicletta.
9-13 anni A cura della società cooperativa Mediterranea
CARBonIA (CI)
Parco Archeologico di Monte Sirai
IL dRAMMA dI ABdò L’abitato di Monte Sirai è un sito archeologico di enorme interesse dove, accompagnati da una guida piuttosto singolare e in un’atmosfera coinvolgente e inaspettata, scopriamo gli aspetti sociali, economici e religiosi della civiltà fenicio-punica.
6-18 anni Per informazioni: Oltrans Service 339.3479215 g.piga@oltransservice.it
8-10 anni A cura della società cooperativa Mediterranea
16 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
marche
CAGLI (Pu) Teatro Comunale
TEATRo dI FIABA Il teatro ci racconta fiabe di attori e fantasmi, di balli in maschera e burattini. Ci accompagnano Pinocchio, Mangiafuoco e tanti altri, tra suoni, musiche e attività. Alla fine costruiamo il nostro burattino. 3-7 anni
CAGLI (Pu)
Chiesa di San domenico
SoTTo SoPRA: Lo SFondo In PRIMo PIAno osserviamo affreschi, tavole e tele per comprendere l'antica opposizione tra figura e sfondo, tra essere umano e natura. Che ruolo ha lo sfondo nell’arte del ‘400? E che significato? Quali emozioni suscita? Costruiamo il nostro “paesaggio identitario”. 6-10 anni
FAno (Pu) Rocca Malatestiana
FIABA dI RoCCA nella rocca facciamo magicamente rivivere la fiaba de “La bella addormentata nel bosco”. un viaggio nel passato e nella fantasia che ci introduce ad antichi saperi e abitudini: l’abbigliamento, le armi e le loro collocazioni nella rocca, il fuso e il telaio, la magia, la danza e il banchetto.
FAno (Pu) Centro storico
A QuATTRoCChI Con SIGISMondo
3-7 anni
Il dominio dei Malatesta a Fano viene narrato dalle pagine del fantastico diario di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Sono i suoi ricordi a condurci nei luoghi cittadini legati a quell’epoca. Al termine ricreiamo scene e situazioni narrate sullo sfondo fotografico dei monumenti visitati.
Cerca FANO nelle pagine tematiche: STORIE D’ACQUA pag. 52
8-13 anni
17 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
marche
FERMo
Musei Scientifici di Villa Vitali
SIAMo ARTISTI InuIT Visitiamo il Museo Polare e sperimentiamo le forme di espressione Inuit con la tecnica dello stencil. un laboratorio finalizzato ad educare all’interculturalità attraverso la conoscenza ed il confronto tra diverse espressioni artistiche.
FERMo
Palazzo dei Priori, Teatro dell’Aquila, centro storico
SPECIALE InGLESE Avvincenti percorsi interdisciplinari intrecciano la conoscenza del patrimonio con lo studio della lingua inglese.
A fascinating halloween day La festa di tutti i Santi…ma allora cosa c’entrano le streghe? Solo i coraggiosi sono ammessi a questo affascinante percorso in lingua!
6-13 anni
FERMo
3-13 anni
Palazzo dei Priori, Mostra permanente dai Villanoviani ai Piceni
IL PICCoLo ARChEoLoGo Immergiamoci nell’affascinante mondo dell’archeologo e, dopo una preparazione teorica ed una visita alla mostra, scopriamo le preziose tracce del passato. I reperti, una volta rinvenuti, vengono siglati e catalogati…oggi la storia è in mano nostra!
Arlecchino e Pulcinella vanno in Inghilterra Gli amici burattini ci raccontano il loro viaggio in Inghilterra, ma sbadatamente continuano ad usare termini inglesi! Sarà nostro compito individuarli in un gioco di squadra. Il viaggio termina nel prestigioso Teatro dell’Aquila. 6-10 anni
Walking in the ancient Roman town
6-13 anni
Proviamo ad unire passato e presente, passando dall’antica lingua latina alla lingua inglese, a passeggio nella Fermo romana per scoprire le tracce di testimonianze nascoste. 6-13 anni
Cerca FERMO nelle pagine tematiche: IL LIBRO pag. 24 PERCORSI UNDERGROUND pag. 47
18 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
marche
oRCIAno dI PESARo (Pu) Museo della Corda e del Mattone
FARE un MATTonE Che mestiere era quello del cordaio? E come si producevano mattoni e laterizi? Il museo ci guida a conoscere tecniche e figure delle antiche tradizioni locali.
Giochiamo alla corda Fare, disfare, rifare una corda con la manualità dei cordai. Quante cose si possono fare con una corda? Giochiamo con i nostri sensi e con magici trucchi per trasformare una corda.
FERMo
4-10 anni
Valle dell’Aso
PERCoRSI AMBIEnTALI
Fare un mattone
L’ambiente è intorno a noi, l’ambiente siamo noi. Approfondiamo alcuni aspetti della natura e del suo legame profondo con l’uomo.
Visitiamo orciano e osserviamo architetture e costruzioni: come si usava il mattone? E oggi? Quali sono le sue caratteristiche? La visita continua al museo, dove possiamo realizzare un mattone tutto nostro con le attrezzature originali.
Scopriamo il bosco un affascinante percorso immersi nella natura alla scoperta dei suoi segreti e delle sue meraviglie.
6-10 anni
Gli antichi mestieri
3-10 anni
Scopriamo la fattoria Approfondiamo il rapporto dell’uomo con gli animali domestici, dall’alimentazione alla collaborazione per la caccia e il lavoro agricolo.
Il Gioco degli antichi mestieri ci fa divertire con le antiche attività e tradizioni locali: disfare e rifare una corda, fare un mattone, lavorare al telaio o ricamare…accompagnati dai canti popolari di un tempo. 11-13 anni
6-13 anni
Scopriamo i prodotti della nostra terra Visitiamo un’azienda alimentare del territorio per conoscere il ciclo di lavorazione artigianale di uno dei nostri prodotti tipici: dalle materie prime al prodotto finito. 6-13 anni
19 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
marche
PESARo
Palazzo Montani Antaldi e Musei Civici
IL MuSEo In TAVoLA un percorso per scoprire non solo oggetti, ma anche usi e costumi della nostra civiltà partendo dall’arredamento della tavola. Conosciamo l’evoluzione delle forme e degli stili decorativi della ceramica e il suo rapporto con la città di Pesaro. Approfondiamo poi il mutamento storico dell’arredo da tavola in base ad abitudini e tradizioni sociali. 8-13 anni
SAn GIoRGIo dI PESARo (Pu) MuSA Museo Storico Ambientale
SAnT’ELPIdIo A MARE (FM) Museo della Calzatura
dIRE, FARE, nATuRA Andiamo al museo per imparare a conoscere il bosco e i suoi abitanti.
IL CALzoLAIo MAGICo
dentro l’alveare
Visitiamo il museo e in laboratorio sperimentiamo il lavoro artigianale del calzolaio. dalla tomaia, utilizzando diversi materiali, stoffe e pellami, decori e fibbie, fino all’applicazione del fondo, realizziamo un’originale calzatura in miniatura.
Facciamoci piccoli piccoli ed entriamo a visitare l'alveare: incontriamo le guardie, incrociamo le operaie affaccendate, ...alla scoperta dell’affascinante società delle api con la realizzazione di un alveare mobile e dei suoi simpatici abitanti. 3-7 anni
6-13 anni
Scienziati in erba In una prima fase raccogliamo, analizziamo e classifichiamo le erbe più comuni per conoscerne caratteristiche e usi. La seconda fase è dedicata alla rielaborazione creativa delle informazioni con la realizzazione di un grande erbario di gruppo. Incontro facoltativo: riconosciamo le erbe spontanee presso il Parco comunale de La Busca. 6-13 anni
20 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
lazio
PRIVERno (LT) Museo Archeologico
un’ oFFICInA PER L’ARChEoLoGIA: IL MESTIERE dELL’ARChEoLoGo Visitiamo i magazzini di scavo dove, seguiti dagli archeologi che operano sul campo, possiamo apprendere i principi dello scavo stratigrafico, ordinare e lavare i cocci e curiosare nelle operazioni di catalogazione e di studio dei materiali. 8-18 anni
PRIVERno (LT)
Museo per la Matematica
PRIVERno (LT)
MATTI PER LA MATEMATICA
Museo Medievale di Fossanova
LA SCoPERTA dI FoSSAnoVA una stimolante caccia al tesoro con indizi e indovinelli ci guida all’interno del museo e dell’abbazia per conoscere le splendide architetture medievali e rivivere, al loro interno, la vita dei monaci cistercensi.
Immerso in uno splendido parco, il Castello di San Martino ospita uno tra i primi musei dedicati interamente alla matematica. dopo la visita attiva alle sue sezioni, mettiamoci alla prova con alcuni divertenti laboratori.
Giochiamo con la matematica Visitiamo il museo per entrare in modo divertente nel mondo della matematica: un linguaggio semplice, il gioco e l’osservazione degli strumenti meccanici ci rendono semplici e immediati alcuni suoi principi.
10-14 anni
4-7 anni
Misurazione del tempo nel corso dei secoli Grazie alle riproduzioni di diverse meridiane scopriamo come avveniva l’antica scansione dei momenti dell’anno e della giornata. Affrontiamo un percorso storico sulla gnomonica e un’attività pratica con cenni di progettazione e realizzazione di orologi solari. 7-18 anni
21 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
lazio
VELLETRI (RM)
Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani
SuLLE TRACCE dI un LonTAnISSIMo PASSATo un viaggio nel tempo, dal passato più remoto e dai primordi dell’umanità fino alle prime forme di civiltà: il museo espone in cinque sezioni (geologia, paleontologia, antropologia, preistoria e protostoria) il passato del territorio di Velletri e dei Colli Albani. Il suggestivo allestimento affianca ai materiali esposti (fossili, minerali, industria litica e ceramica protostorica) plastici interattivi e scenografiche ambientazioni.
VELLETRI (RM)
Il grande vulcano
oTTAVIAno AuGuSTo, dAL BAMBIno dI VELLETRI ALL’IMPERAToRE dI RoMA
La nostra avventura ha come protagonista il distretto vulcanico dei Colli Albani, uno dei più importanti centri di emissione del vulcanismo quaternario italiano, per conoscere l'evoluzione geologica dei Castelli Romani e le varie tipologie di rocce.
Museo Archeologico oreste nardini
Visitiamo la sezione romana del museo archeologico guidati dalla voce di ottaviano Augusto bambino e conosciamo le diverse abitazioni utilizzate dagli antichi romani, dalla villa rustica alla domus. una lettura dei reperti archeologici attraverso la grande storia di Roma, tra città e provincia. 8-12 anni
8-18 anni
A pranzo con il neandertal Chi era l’uomo di neandertal? dove viveva? Cosa mangiava? Lo studio dei ritrovamenti presso le grotte del Circeo e i siti della Piana Pontina attestano che viveva di caccia e di raccolta… un affascinante percorso sulle abitudini alimentari dei nostri antenati e sulle loro strategie di caccia. 8-18 anni
22 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
Fortezza e Museo delle Armi
SToRIE d’ITALIA La Fortezza, una delle più grandi d’Europa, si arrende all’esercito piemontese il 20 marzo 1861, dopo un assedio di circa 6 mesi. uno spazio unico per approfondire il tema del Risorgimento attraverso gli avvenimenti della storia locale.
abruzzo
CIVITELLA dEL TRonTo (TE)
Storici per un giorno, ricostruiamo le tappe dell’ultima battaglia! Visitiamo la fortezza e il museo alla scoperta di indizi e documenti utili a ricostruire l’ultima, difficile battaglia prima dell’unità d’Italia. In laboratorio rielaboriamo l’episodio in un testo scritto. 14-18 anni
Il tricolore? Costruiamolo noi! Avviciniamoci al tema dell’unità d’Italia attraverso la creatività. Con pennelli, tempere, fogli colorati, ma anche stoffe, lana e materiali di riciclo, costruiamo una bandiera italiana molto originale. L’attività si conclude con una passeggiata nella fortezza. 3-7 anni
In marcia con l’esercito piemontese Esploriamo la fortezza con l’uso di una mappa in scala e ricostruiamo l’assedio piemontese del 1860-1861. In laboratorio ripercorriamo le principali tappe dell’unità nazionale e compiliamo la nostra piantina dell’Italia pre-unitaria.
Facciamo l’Italia
6-10 anni
Cronaca 1861 durante l’assedio del 1860-1861 le truppe comunicavano tramite un telegrafo. Trasformiamoci in cronisti e, attraverso notizie, appunti, informazioni sotto forma di messaggi telegrafici, ricostruiamo una cronaca dell’epoca. In laboratorio realizziamo la prima pagina di un nostro giornale storico.
Approfondiamo il tema del Risorgimento con la visita alla fortezza e alla mostra interattiva “Facciamo l’Italia” per conoscere personaggi, luoghi ed eventi. un grande gioco finale ci aiuta a verificare le informazioni. A fine attività, lasciamo in bacheca il nostro pensiero tricolore. 8-13 anni
11-13 anni
23 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
il libro Il libro, oggetto, testo, immagine, memoria. Il libro, antico e moderno. Il libro di carta, di pergamena, il libro materico. Scopriamo la storia, la magia, le potenzialità di un bene comune, spazio infinito di conoscenza ed espressione personale.
FERMo
MAGIonE (PG)
nELL’AnTICA BIBLIoTECA
PoLLICIno In BIBLIoTECA
Entriamo nella sala del più antico nucleo della Biblioteca di Fermo e nel meraviglioso mondo del libro.
Laboratori per conoscere la biblioteca, i libri e giocare con la narrazione.
Palazzo dei Priori, Sala del Mappamondo
Biblioteca Comunale Vittoria Aganoor Pompilj
Mettiamo gli stivali magici e… scopriamo la biblioteca.
Facciamo un libro Cos’è il libro? oggetto dalla storia millenaria e dalla straordinaria forza comunicativa, ricco di stimoli visivi e tattili, ci guida alla realizzazione finale di un nostro personalissimo prodotto.
Scopriamo la biblioteca: cos’è? Come vi si accede? Come si consultano i libri?
Mamma mia che paura! Leggiamo insieme, come dalla voce dei protagonisti, una fiaba o una storia di paura.
3-7 anni
Gli antenati della carta Ma come scrivevano i nostri antenati? Pietre, tavolette, papiro, pergamene e finalmente la carta… scrivevano proprio ovunque!
Seguiamo le briciole... troviamo il libro Alla ricerca del libro perduto, seguiamo le tracce e attenzione agli indizi! 4-10 anni
6-13 anni
dal manoscritto alla stampa Partiamo dall’antica biblioteca per un percorso dai manoscritti alle moderne tecniche di stampa, che si conclude con l’ideazione e la realizzazione di un ex libris.
MonTonE (PG) Biblioteca Comunale
LA BIBLIoTECA In VALIGIA La biblioteca è il luogo di partenza di un viaggio fantastico per conoscere mondi lontani e culture diverse. La lettura ed il gioco, il lavoro di gruppo, l’analisi dei testi e di alcuni autori ci appassionano in un incontro/confronto con le culture di Indiani d’America, Masai, Aborigeni, antica Cina.
8-13 anni
11-13 anni
24 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
PAnICALE (PG) - fraz. Tavernelle udInE Biblioteca intercomunale di Panicale e Piegaro
Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte Biblioteca d’Arte
CEnTo ModI dI LEGGERE un LIBRo
FACCIAMo un LIBRo
nuovi percorsi per leggere i libri e conoscere i loro linguaggi nascosti.
dall’immagine alla parola I libri di storia dell’arte illustrano le opere dei grandi maestri. Selezioniamo alcuni particolari per poi animarli creativamente attraverso storie e immagini originali.
Esploriamo il libro come oggetto, la sua veste grafica e tipografica, fino a ripercorrere le fasi che portano alla sua produzione: scelta della carta, testo, illustrazioni, copertina. In laboratorio realizziamo un piccolo libro e al termine visitiamo la Biblioteca d’Arte del Castello. 6-10 anni
Impaginiamo la fantasia Costruiamo un libro animato attraverso la tecnica pop-up, per creare libri viventi e divertenti frutto della nostra fantasia. 6-10 anni
25 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
umbria
umbria
ALVIAno (TR)
oasi naturalistica e Castello di Alviano
TuRISTA PER un GIoRno una giornata tra storia e natura immersi nei tesori di Alviano: I fase Laboratorio all’oasi naturalistica Scopriamo la vita dentro una goccia d’acqua, parlando della biodiversità e della sua importanza in un ecosistema complesso, e conosciamo da vicino alcuni organismi tipici delle acque dolci. usiamo la mappa del sentiero, un binocolo e una guida dell’avifauna per annotare impressioni e scoperte. II fase Giornata fantasy…C’era una volta il castello Guidati da due dame in costume immergiamoci nella vita rinascimentale della dimora del grande capitano di ventura Bartolomeo di Alviano, muovendoci tra realtà e fantasia. 6-18 anni
AMELIA (TR)
Museo Archeologico e Pinacoteca
LA VIA AMERInA Lo splendore di Roma arriva nel territorio grazie ad importanti vie di comunicazione, il fiume Tevere e la via Amerina. Rintracciamo le testimonianze relative a questo importante asse viario e in laboratorio simuliamo la costruzione di una strada romana. 8-13 anni
AMELIA (TR)
Museo Archeologico e Pinacoteca
PIERMATTEo d’AMELIA. LA PITTuRA Su TAVoLA nEL ‘400 Incontro ravvicinato con il Sant'Antonio Abate di Piermatteo d’Amelia, protagonista del rinascimento in umbria, e le altre opere della Pinacoteca. Chi era questo santo? Come è rappresentato? Quali oggetti sono vicino a lui e perché? È una figura reale o simbolica? Impariamo a leggere un’opera d’arte e sperimentiamo la tecnica della tempera su tavola. 10-13 anni
Cerca AMELIA nelle pagine tematiche: I ROMANI IN UMBRIA pag. 38
27 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
umbria
ASSISI (PG) Rocca Maggiore
unA RoCCA dI SToRIA Esploriamo la suggestiva roccaforte che domina Assisi e riviviamo i brani di storia di cui è stata protagonista.
Festa al castello L’Imperatore Federico Barbarossa è giunto ad Assisi per sostare nella sua nuova fortezza. Partecipiamo all’evento indossando accessori tipici dell’epoca e assistiamo all’investitura dei cavalieri, al grande torneo e ad una gara di balestre. 6-10 anni
Conquistiamo la Rocca Maggiore diventiamo protagonisti di un gioco di ruolo per comprendere le caratteristiche architettoniche della rocca e i loro risvolti nella storia sociale e militare. divisi in Assisiati e Capitani di ventura, operiamo le reciproche scelte strategiche per la conquista e la difesa della roccaforte. 9-13 anni
ASSISI (PG)
Pinacoteca Comunale
dIPInGo CoME GIoTTo un coinvolgente laboratorio per conoscere la tecnica dell’affresco e il lavoro di un cantiere medievale, a due passi dalle storie di San Francesco della Basilica superiore di Assisi. dopo un’introduzione su colori e materiali, realizziamo un piccolo affresco attraverso le sue fasi principali: la preparazione del supporto, lo spolvero del disegno preparatorio, la dipintura.
BASChI (TR)
Antiquarium Comunale
A Tu PER Tu Con LA CERAMICA Ricostruiamo, guidati dai reperti esposti, le attività commerciali della media valle del Tevere e la produzione ceramica tipica del territorio, la terra sigillata italica. In laboratorio manipoliamo la creta e riproduciamo piccoli vasi e ciotole con la tecnica del colombino. 6-13 anni
Cerca ASSISI nelle pagine tematiche: I ROMANI IN UMBRIA pag. 38 PERCORSI UNDERGROUND pag. 46
8-18 anni
28 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
umbria
BETTonA (PG)
CALVI dELL’uMBRIA (TR)
Museo della Città
Museo del Monastero delle orsoline
GIRoTondo nEL PAESAGGIo dAL PRESEPE AL MonuMEnTo
Il paesaggio è parte del nostro spazio quotidiano ed elemento mutante nell’arte pittorica. In un percorso tra città e museo osserviamo e interpretiamo lo scenario naturale: il paesaggio dal vero (visuali, elementi e colori), il paesaggio nell’arte (lo sviluppo dell’immagine), il paesaggio “da salvare” (l’espressione artistica con gli oggetti di scarto).
Riviviamo la storia della natività e della sua rappresentazione attraverso la lettura dell’imponente presepe in terracotta (XVII sec.) presente nel museo: dalla nascita delle rappresentazioni presepiali fino alla loro monumentalizzazione. 6-13 anni
6-10 anni
CASCIA (PG)
BEVAGnA (PG)
Museo di Palazzo Santi
Circuito culturale dei Mestieri Medievali
AL LAVoRo nEL MEdIoEVo: I MESTIERI dELLE BoTTEGhE MEdIEVALI un viaggio alla scoperta di antiche tecniche e consuetudini: conosciamo e sperimentiamo i segreti dell’arte medievale con visite e laboratori negli antichi mestieri. Abili artigiani illustrano gli utensili di lavoro ricostruiti e rendono comprensibili tutte le fasi di lavorazione delle varie botteghe: la Cartiera, la Cereria, il dipintore, il Setificio.
zAFFERAno: L’oRo RoSSo La produzione di zafferano è annoverata fin dal 1387 nello Statuto del Comune di Cascia. Conosciamo da vicino questa antichissima tradizione: i diversi usi e le fasi di coltivazione, la raccolta e la lavorazione. 3-18 anni
CITTÀ dI CASTELLo (PG) Collezione Tessile di Tela umbra
PRInCIPESSE E FATE AL TELAIo
3-18 anni
Cerca BEVAGNA nelle pagine tematiche: I ROMANI IN UMBRIA pag. 39
un percorso per i più piccoli dove i fili del telaio si intrecciano con la narrazione di favole e storie. I materiali utilizzati, le varie fibre, il metodo di lavorazione, gli strumenti di lavoro: ogni aspetto è accompagnato da un racconto sul tema della tessitura. 3-7 anni
29 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
umbria
CITTÀ dI CASTELLo (PG) Palazzo Albizzini – Collezione Burri
InConTRo ALBERTo BuRRI
Arte e vita: il racconto di se stessi
nelle sale di Palazzo Albizzini per conoscere l’arte, il pensiero, la vita di Alberto Burri. Tutte le attività prevedono una fase sperimentale introduttiva e la visita della Collezione.
I fase - Sperimentiamo la capacità espressiva dei materiali e delle loro qualità tattili e visive. Realizziamo il nostro autoritratto non convenzionale. II fase - Ricostruiamo i momenti principali della biografia di Burri. III fase - Interpretiamo le opere evidenziando come vicende biografiche, scelte esistenziali e attività artistica si intrecciano indissolubilmente nella vita dell’artista.
La materia racconta I fase - Esploriamo oggetti e materiali della nostra quotidianità usando il tatto. II fase - Sperimentiamo un nuovo modo di narrare con la costruzione di un racconto tattile. III fase - osserviamo le opere: quali materiali riconosciamo? Quali forme e colori? A cosa ci fanno pensare? Iniziamo il racconto di un artista di nome Alberto Burri…
11-18 anni
4-7 anni
La materia esprime I fase - Esploriamo i materiali usando il tatto e giochiamo con attività di associazione. II fase - Sperimentiamo i diversi effetti espressivi del gesto creativo sulla materia e invadiamo lo spazio. III fase - osserviamo le opere e conosciamo il pensiero e la biografia di Burri: cosa ci comunicano le sue opere? Cosa ci raccontano della sua vita? Che impressioni e stati d’animo suscitano? 8-13 anni
Esterno Collezione Ex Seccatoi del Tabacco_foto Gabriele Basilico © Fondazione Palazzo Albizzini- Collezione Burri, Città di Castello - by SIAE 2011
Arte e vita: le relazioni tra storia, arte e letteratura I fase - Sperimentiamo l’analisi tattile dei materiali e il valore evocativo delle loro specifiche qualità. Realizziamo il nostro autoritratto non-convenzionale. II fase - Costruiamo il quadro storico e culturale di riferimento, sintetizzando i principali avvenimenti e gli aspetti salienti dell’arte informale e della poesia ermetica. III fase - Analizziamo le opere: evidenziamo le suggestioni riferite al quadro storico e riflettiamo su differenze ed analogie con la produzione poetica ermetica. 14-18 anni
umbria
CoLLAzzonE (PG)
GuALdo CATTAnEo (PG)
Parco del Sole
Rocca Sonora
nEL Mondo dEGLI AnIMALI
MAdAME E MESSERI
Il parco ha un percorso di circa 4 km ed ospita 300 specie che vivono in un habitat ideale. Conosciamo da vicino gli animali e il loro mondo attraverso divertenti percorsi a tema: • Gli animali della fattoria • Gli animali del bosco • Gli animali di mondi lontani
Visitiamo la rocca e scopriamo le vicende storiche e la vita quotidiana al suo interno. Riproduciamo poi l’abbigliamento dei cavalieri e delle dame di corte. 3-10 anni
3-10 anni In collaborazione con Parco del Sole Tel./fax 075.8707308 info@parcodelsole.com - www.parcodelsole.com
dERuTA (PG)
Museo Regionale della Ceramica
CERAMISTI SI dIVEnTA! LABoRAToRIo dI CERAMICA Attraversiamo tutte le fasi decorative dell’arte ceramica, utilizzando le materie prime dell’artigiano: l’analisi e la scelta dei materiali, il disegno preparatorio, la bucatura, lo spolvero e la pittura. Entriamo nel museo e interagiamo con le opere esposte. Analizziamo gli aspetti storici, artistici e sociali, dando vita ad un dialogo tra la collezione e le nostre creazioni. Creazioni e non imitazioni, a favore di un’esperienza attiva, autentica e personale. 3-18 anni
Cerca MAGIONE nelle pagine tematiche: IL LIBRO pag. 24 STORIE D’ACQUA pag. 53
MAGIonE (PG)
fraz. San Feliciano Museo della Pesca del Lago Trasimeno
I PESCIoLInI nELLA MAGLIA dELLA RETE Il Museo della Pesca è un luogo di approfondimento del microcosmo naturale e antropologico del Parco Regionale del Lago Trasimeno. Completiamo con un laboratorio la nostra visita al museo: • Peschiamo…gli indizi • Cartoline dal museo...mail-art • Costruisco un…acquario di lago • Costruisco un...libro di acqua • La leggenda di Agilla e Trasimeno 6-10 anni
31 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
umbria
MARSCIAno (PG)
MonTEFALCo (PG)
IL Mondo ChE FISChIA: SToRIA, TRAdIzIonE E CuRIoSITÀ SuI FISChIETTI dI TERRACoTTA
Alla scoperta dell’arte del rinascimento attraverso le opere di Benozzo Gozzoli, Perugino ed altri protagonisti del Quattrocento in umbria.
Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte
Circondati dall’affascinante collezione di sculture in terracotta fischianti, scopriamo tipologie, forme e materiali di questo particolare manufatto. Partendo dalla tradizione del territorio per la lavorazione dell’argilla, realizziamo un fischietto, oggetto che ha la caratteristica di essere prodotto in tutto il mondo. un utile spunto per riflettere sulle diverse culture e il loro comune sentire. 4-7 anni
Museo Civico di San Francesco
L’oFFICInA dEL RInASCIMEnTo
di tutti i colori una prima, divertente esperienza di espressione cromatica e lettura dell’opera d’arte. 5-8 anni
Laboratorio delle tecniche Conosciamo come lavoravano gli artisti e mettiamoci alla prova nel laboratorio delle tecniche artistiche dell’affresco o tempera su tavola. 8-18 anni
MonTECChIo (TR)
Antiquarium di Tenaglie e necropoli del Vallone di San Lorenzo
AVVEnTuRA nEL TEMPo ALLA SCoPERTA dI un’AnTICA nECRoPoLI
L’uomo nello spazio Sperimentiamo i meccanismi che regolano la rappresentazione prospettica, a partire dal confronto tra spazio artificiale e spazio reale. 11-18 anni
In questa terra di confine fra umbria e Lazio sono state ritrovate le tracce di una straordinaria necropoli. Ma l’antica città a cui era legata rimane un mistero: chi erano i suoi defunti? A quale popolo appartenevano? Perché scelsero questo territorio per abitarvi? 8-11 anni
32 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
Museo di San Francesco e centro storico
VIAGGIo ALLA RICERCA dEL VALoRoSo CAPITAno dI VEnTuRA BRACCIo FoRTEBRACCIo
umbria
MonTonE (PG)
nARnI (TR)
Museo della Città e del Territorio in Palazzo Eroli
un MuSEo, MoLTE SToRIE Il museo è un luogo speciale per conoscere gli eventi locali e la macro-storia.
La casa perduta del marchese Giovanni Eroli Il marchese Giovanni Eroli, antico proprietario del palazzo sede del museo, torna nella sua dimora dopo oltre 100 anni. Parliamo con lui delle sue origini e dell'uso dell’edificio tra passato e presente. Che sorpresa! oggi le antiche cucine ospitano le zanne di Elephans antiquus, le camere espongono la coppa della fontana di Piazza dei Priori! 3-18 anni
La mummia di narni La figura di Braccio Fortebraccio segna le architetture e la storia del piccolo borgo di Montone, dove nacque nel 1368. Percorriamo le strade della città per scovare, tra pietre, edifici e indizi, le tracce di questo condottiero e conoscere la sua epoca. Grande gioco di verifica finale con la ricostruzione di armi, armature e costumi medievali.
L'osservazione del sarcofago del sacerdote Ramose e della donna mummificata ritrovata al suo interno ci guida ad una lettura approfondita della simbologia e della civiltà egizia. In laboratorio realizziamo un manufatto ispirato alla cultura egizia. 6-18 anni
nARnI (TR) Rocca Albornoz
8-16 anni
FoRTEzzE, ToRRI E CondoTTIERI
Cerca MONTONE nelle pagine tematiche: IL LIBRO pag. 24
La visita alla rocca ci fa conoscere le strategie difensive delle città medievali. Approfondiamo la figura del capitano di ventura Erasmo Gattamelata e le tecniche di battaglia ed assedio tra medioevo e rinascimento. 6-16 anni
33 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
umbria
noCERA uMBRA (PG)
PAnICALE (PG)- fraz. Tavernelle
uMBRIA LonGoBARdA
In VIAGGIo Con PInoCChIo
Museo Archeologico
Biblioteca intercomunale di Panicale e Piegaro
La collezione ci accompagna nella ricostruzione della civiltà dei Longobardi, attraverso la lettura dei reperti provenienti dalla necropoli del Portone, uno dei complessi più ricchi d’Italia per numero di tombe e oggetti rinvenuti. 8-13 anni
PoLIno (TR)
Museo dell’Appennino umbro
PoLIno E LE SuE AMMonITI Il percorso ci guida alla scoperta delle ammoniti, di cui il territorio di Polino è ricco. L’esame dei reperti, la loro pulizia e lo studio comparativo ci aiutano a scoprire questo antico animale che popolava i mari di circa 200 milioni di anni fa. È possibile effettuare un’attività di ricerca delle ammoniti presso la Cava di Rosso Ammonitici. 8-18 anni
oRVIETo
Musei e aree archeologiche
La fiaba di Pinocchio promuove il rispetto delle regole e l’onestà, ma sottolinea anche il carattere imprevedibile della vita, la contraddittorietà dell’animo umano, la dimensione dell’esperienza come arricchimento. Leggiamo i suoi brani più significativi e paragoniamoci al famoso bambino di legno. Conosciamo alcuni aspetti di vita dell’ottocento e diamo spazio alla nostra creatività con la realizzazione di burattini o pupazzi ispirati alle diverse illustrazioni del celebre libro di Collodi. 4-7 anni
LABoRAToRIo ETRuSChI Studiamo la civiltà etrusca ad orvieto con l’analisi diretta dei reperti e i laboratori di simulazione dello scavo e del restauro archeologico. Lavoriamo in squadra per definire il quadro cronologico e territoriale, ricercare le fonti storiche e iconografiche, rintracciare l’impianto dell’antica città, analizzare le testimonianze diffuse e musealizzate.
Cerca PANICALE nelle pagine tematiche: IL LIBRO pag. 25
Cerca ORVIETO nelle pagine tematiche: PERCORSI UNDERGROUND pag. 47
8-13 anni
34 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
umbria
Le immagini dicono che…
PERuGIA
Messaggi e simboli nell’arte.
Galleria nazionale dell’umbria
Segni di una città
IL CARRELLo dELL’ARTE Il Carrello dell’Arte trasporta fogli, colori, immagini, oggetti e ci accompagna nella lettura delle opere e nell’approccio creativo all’arte.
Immagini e simboli di Perugia: la città, l’istituzione comunale, i personaggi e gli eventi.
Storie di Santi e Patroni della città di Perugia Storia, simboli e iconografia dei Santi tra storia e tradizione.
Fuoco Acqua Terra Aria I 4 elementi primordiali tra osservazione, gioco e attività sensoriali.
Gli antenati dei nostri strumenti musicali
C’è uno zoo in Galleria Scopriamo animali reali e fantastici e ascoltiamo le loro storie.
Gli strumenti musicali e gli aspetti legati alla musica del passato. 8-13 anni
Montagne, alberi e case Il paesaggio dipinto: la tipologia e l’evoluzione dell’immagine.
PERuGIA
natale è
Fuseum - Centro d’Arte di Brajo Fuso
Le opere raccontano il natale e le sue storie.
La storia di Maria
IL GIARdIno InCAnTATo
La figura di Maria, bambina e madre, e la maternità attraverso le opere.
Sapete chi è occhiopino? È un ragazzo di gomma nato dalla creatività di Brajo Fuso, artista perugino dalle sorprendenti opere. Esploriamo il parco-museo sul filo della narrazione: ogni tappa ci racconta un episodio del libro di occhiopino, che si svelerà nel finale solo agli occhi dei più curiosi.
Perugia proteggiamo. Grifo e Leone siamo! Caccia agli animali-simbolo di Perugia sul filo della fantasia.
Tanto, tanto tempo fa…nella mia città Le opere narrano storie di Perugia come favole sospese tra immagini e parole.
3-7 anni
3-7 anni
ogni opera al suo posto Forme, contesti e funzioni della pittura dal medioevo al manierismo.
Come rappresentare lo spazio Il rinascimento, l'invenzione della prospettiva e l’evoluzione del paesaggio.
Moda e costume La funzione del vestito nell’opera d’arte.
35 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
umbria
PERuGIA
Museo Archeologico nazionale dell’umbria
PERCoRSI dI ARChEoLoGIA Il museo apre le sue porte a percorsi, attività e laboratori per conoscere la storia e l’archeologia.
un tuffo nella preistoria un viaggio alla scoperta della vita dei nostri antenati: dove vivevano, cosa mangiavano, quali attività svolgevano durante la giornata, quali utensili usavano e come li costruivano. Per concludere, realizziamo un originale monile preistorico.
A scuola di etrusco Le origini e la funzione della scrittura, i documenti e i reperti epigrafici. un’attività per conoscere il “mistero” della lingua etrusca, le tecniche di scrittura e i materiali di supporto.
Immagine su concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria
8-13 anni
I guerrieri e le armi, le donne e i gioielli osserviamo i corredi maschili e femminili: la lavorazione dei metalli e l’evoluzione di forme e decorazioni secondo le epoche e le funzioni d’uso. Creiamo infine un nostro monile con decorazione a rilievo.
Quando l’argilla diventa ceramica Esaminiamo i reperti relativi alla storia della produzione ceramica e scopriamo insieme le terminologie e l’uso delle principali forme vascolari. Il museo si trasforma magicamente in un luogo dove si può toccare! Manipoliamo alcuni reperti originali per capire col tatto le qualità dei materiali. Realizziamo infine un nostro manufatto con la tecnica del colombino e decoriamolo con motivi grafici tipici del periodo. 8-13 anni
Perugia etrusca. dalla nascita della città alla romanizzazione Ricerchiamo tra museo e città le testimonianze della Perugia etrusca. nostro punto di partenza sono le fonti storiche e l’analisi della morfologia urbana, con attenzione alle aree sepolcrali e ai loro corredi. 11-18 anni
dal santuario al tempio Le forme di religiosità in territorio umbro ed etrusco, studiate in una visione diacronica e d’insieme. notiamo differenze e punti di contatto tra le due culture attraverso l’analisi dei diversi culti. 14-18 anni
umbria
PERuGIA Centro storico
ITInERARI dIdATTICI TRA CITTÀ E MuSEo Gli itinerari ci guidano alla scoperta della città in chiave generale o tematica.
C’era una volta Perugia per i più piccini. A scelta: La città e le sue mura - La Fontana Maggiore - L’orto medievale di San Pietro - Il Palazzo dei Priori.
PERuGIA
Ipogeo dei Volumni e necropoli del Palazzone
4-5 anni
Il giardino fantastico Le piante, i fiori e la loro simbologia nella Galleria nazionale dell’umbria e nell’orto medievale di San Pietro.
Vita nel borgo medievale Aspetti storici e sociali degli antichi rioni cittadini.
ETRuSChIAMo! Attività sperimentali per un’immersione completa nella civiltà degli etruschi.
Vita da etruschi Conosciamo aspetti di vita quotidiana attraverso le testimonianze archeologiche. In laboratorio, abbigliati come etruschi, ripercorriamo momenti di vita di un banchetto.
La piazza racconta La storia di Perugia attraverso le sue piazze.
Leggere tra le mura Storia e sviluppo della città di Perugia attraverso le sue mura fino al Cassero di Porta Sant’Angelo.
Perugia tra Comuni e Signorie
6-13 anni
hortus didattico. Piante, odori e ricette dall’antichità
I Baglioni committenti e artefici delle pagine più importanti della storia di Perugia.
L’hortus è un giardino ricostruito secondo precise fonti storico-letterarie con specie vegetali coltivate anticamente. Conosciamo i diversi usi delle piante e sperimentiamo alcuni ricettari originali.
Il Risorgimento a Perugia I luoghi degli eventi del 20 giugno 1859.
Perugia da non perdere La città si racconta attraverso i suoi monumenti. 8-13 anni
Cerca PERUGIA nelle pagine tematiche: ARTE CONTEMPORANEA pag. 13 I ROMANI IN UMBRIA pag. 39 PERCORSI UNDERGROUND pag. 47 STORIE D’ACQUA pag. 53
7-13 anni
IPoLAB Laboratorio di simulazione di scavo archeologico dopo la visita della necropoli e un’introduzione teorica, ripercorriamo attivamente le fasi di uno scavo archeologico lavorando con reperti originali in un’area all’aperto appositamente attrezzata. 7-13 anni
37 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
marche
romani in umbria L’antica civiltà romana ha segnato la storia e i luoghi dell’umbria. Seguiamo le tracce di un’epoca attraverso le numerose, affascinanti testimonianze archeologiche diffuse tra città e territorio.
AMELIA (TR)
Museo Archeologico e Pinacoteca
GERMAnICo. RITRATTo dI un GEnERALE RoMAno Sapete chi era Germanico? Ricostruiamo le gesta del generale romano nerone Claudio druso e analizziamo l’imponente statua a lui dedicata, la sua funzione celebrativa, la tecnica di esecuzione. In laboratorio sperimentiamo la tecnica della fusione del bronzo.
ASSISI (PG)
Foro Romano e Collezione Archeologica, centro storico
unA GIoRnATA nELL’AnTICA ASISIuM Indossiamo abiti da antichi romani e, analizzando i particolari dei reperti e dei siti archeologici, entriamo nell’atmosfera quotidiana dell’antica Asisium per capirne la vita di tutti i giorni. 9-11 anni
8-13 anni
38 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
marche
BEVAGnA (PG)
SPELLo (PG)
MEVAnIA: ALLA SCoPERTA dI unA CITTÀ RoMAnA
L'AnTICA hISPELLuM E LA TECnICA dEL MoSAICo
Scopriamo usi e costumi legati alla vita quotidiana di Mevania attraverso le testimonianze in città: il mosaico delle antiche terme, i resti del tempio, l'area del teatro, la sezione archeologica del museo. È possibile associare un laboratorio sulla tecnica del mosaico.
Il ritrovamento dei resti di una villa romana con decorazioni a mosaici policromi crea il pretesto per partire alla scoperta dell’antica hispellum, municipio romano e poi colonia: le mura con le porte a carattere monumentale, i resti del teatro e dell’anfiteatro e l’importante Rescritto di Costantino. In laboratorio sperimentiamo la tecnica del mosaico.
Museo Civico di Bevagna e centro storico
Mosaico di Sant’Anna e centro storico
9-18 anni
9-13 anni
PERuGIA
Museo Archeologico nazionale dell’umbria
TERnI
Area archeologica di Carsulae e Centro visita e documentazione u.Ciotti
uMBRIA RoMAnA Ripercorriamo le tappe della romanizzazione dell’umbria con la lettura dei reperti provenienti dai vari municipi: le modalità di espansione di Roma in terra umbra ed etrusca, i processi di acculturazione, la guerra civile e la formazione dei municipi. 9-13 anni
SPoLETo (PG)
Museo Archeologico nazionale
IL TEATRo RoMAno: Lo SPETTACoLo E LA SoCIETÀ
CARSuLAE GIoRno E noTTE RITRATTo dI unA CITTÀ RoMAnA dALL'ALBA A doPo IL TRAMonTo una visita all'area archeologica e, a seguire, un gioco di squadra per imparare a leggere ed interpretare il tempo e lo spazio urbano secondo i romani, in relazione all’alternarsi della luce del giorno e del buio della notte e in funzione dello svolgimento delle attività umane. 9-13 anni
Si va in scena al Teatro Romano per analizzare la struttura del teatro antico, l’allestimento degli spettacoli, i costumi di scena, i gusti della società romana. Creiamo infine una scenografia e delle maschere per la teatralizzazione di alcuni brani di una commedia plautina. 9-18 anni
39 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
umbria
SAn GEMInI (TR)
GEoLAB Museo di Scienza della Terra
GEoLABoRAToRI Il Geolab è uno spazio-laboratorio dedicato alle scienze della Terra, che ci accompagna alla scoperta della struttura terrestre e alla lettura del paesaggio.
GEoecolab Quali fattori stanno modificando il clima? Quanto incide l’uomo in questo? Come e perchè clima ed energia sono legati? Approfondiamo queste domande attraverso esperimenti ed attività.
GEomegazoom: l’umbria con un click! Voliamo virtualmente sul territorio con il Geomegazoom, un’installazione interattiva per la scoperta dei siti geologici dell’umbria, con mappe dinamiche e vari livelli di ingrandimento. 8-13 anni
La rappresentazione del paesaggio dopo un’introduzione sulle carte geografiche, con il supporto di un modello in scala, iniziamo la nostra arrampicata immaginaria su una montagna per poi costruire la mappa del rilievo.
Pagine scritte nella roccia Incontriamo l’affascinante mondo dei minerali attraverso esperimenti pratici. Impariamo a riconoscere le diverse tipologie di rocce e sperimentiamo la loro classificazione.
L’orologio della Terra Apprendiamo le fasi della fossilizzazione in ambiente marino, osservando e manipolando testimonianze fossili (ammoniti, pesci e piante), e sperimentiamo una campagna di scavo paleontologico. 8-18 anni
SAn GIuSTIno (PG) Castello Bufalini
InVITo AL CASTELLo nato come fortezza militare alla fine del XV secolo, il castello si trasforma in palazzo signorile a partire dalla prima metà del ‘500. nei secoli successivi si arricchisce di un ampio giardino all’italiana, con un labirinto impiantato nel 1692. Attraversiamo gli ambienti affrescati e arredati insieme a personaggi in costume e ripercorriamo l’avvincente storia di questa nobile dimora e della famiglia Bufalini. 8-18 anni
40 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
umbria
SPELLo (PG)
SPoLETo (PG)
Pinacoteca Civica e centro storico
Centro storico
nELLA BoTTEGA dI PInToRICChIo
ESPLoRIAMo LA CITTÀ
Muovendoci sulle tracce di Pintoricchio in città, conosciamo l’opera di questo estroso e affascinante pittore del rinascimento italiano.
Spoleto vista attraverso le epoche e la storia: itinerari cittadini e percorsi tematici.
Il duomo di Spoleto e Filippo Lippi Visitiamo il duomo di Spoleto, scrigno architettonico di storia ed arte: la facciata in rapporto alla piazza e alla città, il ciclo di affreschi di Filippo Lippi e le altre opere dell’interno.
La magia dei colori Sperimentiamo l’uso dei colori e divertiamoci con i pigmenti, per immergerci poi nel mondo dei tanti particolari nascosti tra gli affreschi della celebre Cappella Baglioni di Santa Maria Maggiore.
Spoleto da villaggio a città
4-8 anni
Pintoricchio e la tecnica dell’affresco Cos’è un affresco? Come si eseguiva? Sperimentiamo questa antica tecnica e rintracciamo le opere affrescate di Pintoricchio ancora presenti in città.
Evoluzione di Spoleto dall’epoca preistorica fino alla romanizzazione: al Museo Archeologico per analizzare i reperti, in città per ricostruire le diverse fasi di sviluppo urbano.
Spoletium. La città in epoca romana Spoleto in epoca romana attraverso i resti archeologici presenti in città.
8-18 anni
Cerca SPELLO nelle pagine tematiche: I ROMANI IN UMBRIA pag. 39
Spoleto medievale Esplorazione tra vicoli, mura, porte e torri, per scoprire i monumenti e la struttura urbana della città medievale.
1962 Sculture nella città Sulle tracce della celebre mostra “Sculture in città”, che nel 1962 vide Alexander Calder e molti altri artisti arricchire Spoleto delle loro opere scultoree. 8-18 anni
Cerca SPOLETO nelle pagine tematiche: ARTE CONTEMPORANEA pag. 12 I ROMANI IN UMBRIA pag. 39 PERCORSI UNDERGROUND pag. 47
41 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
umbria
SPoLETo (PG)
Rocca Albornoziana, Museo nazionale del ducato di Spoleto
LA RoCCA E SPoLETo La rocca è la sede privilegiata per conoscere la storia di Spoleto nel quadro dei grandi eventi.
La Rocca Albornoziana attraverso i secoli Visitiamo la rocca osservando la sua dislocazione, l’organizzazione interna, l’architettura, le decorazioni. un prodotto multimediale, con filmati e sezioni tematiche, approfondisce gli argomenti di visita.
SPoLETo (PG) Museo del Tessuto
SART…ATTACk!!! Giacche scintillanti, guanti lunghissimi, trine, voulant …siamo nel periodo napoleonico, gli invitati al gran ballo si presentano con abiti di lustro, ospiti in uno dei più bei palazzi della città. Scopriamo la moda di questa epoca e ricreiamo abiti originali. 6-10 anni
TERnI
Cascata delle Marmore
ESCuRSIonI nEL PARCo oltre a visite guidate tradizionali, proponiamo visite speciali per grandi e piccini.
Fantapasseggiata sulle orme dello Gnefro Lo Gnefro, il folletto che abita nelle grotte della Cascata, ci accompagna alla scoperta dei luoghi più suggestivi e scenografici del parco. 4-8 anni
Armi, lunghe barbe e preziosi gioielli… i Longobardi Visitiamo il museo per conoscere origini, società, usi dei Longobardi e la storia del ducato di Spoleto. osserviamo i corredi funerari esposti e ricostruiamo il costume maschile e femminile dell’epoca. Completiamo l'attività con la visita della Basilica di San Salvatore e del Tempietto del Clitunno a Campello, diventati di recente Patrimonio Mondiale dell’unESCo con il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. 8-18 anni
Acque…rello: pittura en plein air Facciamo un ritratto all’acqua con la tecnica dell'acquerello! Muniti di tavolozza, colori e cavalletto dipingiamo di fronte alla Cascata. 4-18 anni Cascata delle Marmore Informazioni e prenotazioni: Tel. 0744.62982 · Fax 0744.362231 cascatamarmore@libero.it · www.marmorefalls.it
Cerca TERNI nelle pagine tematiche: I ROMANI IN UMBRIA pag. 39 STORIE D’ACQUA pag. 53
42 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
umbria
TERnI
Area archeologica di Carsulae e Centro visita e documentazione u.Ciotti
CARSuLAE CITTÀ RoMAnA Carsulae è una città romana fondata probabilmente in occasione dell’apertura della via Flaminia ed abbandonata intorno al IV-V sec. d.C, per cause non ancora precisate. oltre ad edifici monumentali di natura pubblica, è ancora visibile un lungo tratto della via Flaminia.
Le avventure di Romana la lumaca carsulana una narrazione ludica, realizzata con la tecnica del kamishibai (teatro in valigia) introduce la passeggiata dentro la città romana per conoscere i luoghi e rivivere le avventure della nostra protagonista. 3-7 anni
Carsulae e la Cascata delle Marmore. Cronache, appunti ed impressioni in movimento dal tracciato della antica via Flaminia, che attraversa la città di Carsulae, alla terrazza panoramica della Cascata delle Marmore, meta privilegiata del Grand Tour: il percorso ripercorre testimonianze ed esplora modalità e motivazioni di viaggio in età romana e in epoca romantica. 8-18 anni
Storie di uomini con i piedi per terra Conosciamo aspetti della viabilità antica, circostanze e testimonianze di viaggio, percorrendo la via Flaminia, tracciato romano che attraversa la città di Carsulae.
Contatto! un reperto archeologico tra le mani senza Indiana Jones tra i piedi Basta con riproduzioni, immagini e vetrine chiuse, finalmente teniamo in mano un pezzo di storia romana! Monete, ceramiche, lucerne, marmi, tutti originali, sono a nostra disposizione per raccontarci da dove provengono e come hanno fatto ad arrivare fino a noi. 8-13 anni
14-18 anni
umbria
uMBERTIdE (PG)
Museo Civico di Santa Croce
SPECIALE LuCA SIGnoRELLI occhi puntati sul celebre maestro del rinascimento che ha lasciato ad umbertide uno dei suoi capolavori: la deposizione della chiesa di Santa Croce.
La pala della deposizione e la pittura a tempera su tavola Analizziamo la pala della deposizione (gli elementi artistici ed iconografici, la tecnica di realizzazione, il suo significato) e scopriamo come un pittore del ‘400 realizzava i suoi lavori, dalla scelta del supporto e dei materiali alle fasi di esecuzione. Come in un’antica bottega artigiana, sperimentiamo infine la tecnica della pittura a tempera su tavola. 8-18 anni
Luca Signorelli maestro del rinascimento Entriamo nella chiesa di Santa Croce e troviamo un personaggio affaccendato tra pennelli e colori: è Luca Signorelli! Catturiamo la sua attenzione e ascoltiamo il racconto della sua vita e delle vicende che lo legano all’umbria e all’Alta Valle del Tevere: è un po’ burbero, ma sembra simpatico! Il dialogo continua con il racconto della sua opera ad umbertide, la committenza, la realizzazione e i significati nascosti. 8-18 anni
umbria
TodI (PG)
TREVI (PG)
Museo Pinacoteca e Circuito Museale Cittadino
Museo della Civiltà dell’ulivo
I 5 SEnSI dELL’oLIo
nELLA SToRIA dI TodI dall’età romana al rinascimento, ripercorriamo la storia di Todi attraverso la lettura delle testimonianze diffuse in città.
Tuder una città romana Partendo dai resti archeologici presenti in città, dai reperti conservati nel museo e dalle antiche cisterne, analizziamo l'assetto del municipio romano. Sperimentiamo infine la realizzazione di monete dell'antica zecca tuderte.
Il museo è dedicato al prodotto principe di Trevi, l'olio extravergine di oliva doP. dotato di reperti, plastici, animazioni, filmati e strumenti multimediali, offre un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia e delle tradizioni della civiltà dell'olio e della produzione di questo prodotto. Attraverso percorsi olfattivi, tattili, gustativi, visivi e uditivi conosciamo l’olio d’oliva in tutti i sensi.
In odore d’olio
8-13 anni
Todi nel medioevo Visitiamo Piazza del Popolo per esaminare i tre palazzi pubblici (del Popolo, del Capitano e dei Priori), la Chiesa di San Fortunato e la sua torre campanaria. I documenti storici sul processo di stregoneria della strega Matteuccia sono lo spunto per un’attività di teatralizzazione finale. 11-13 anni
Todi nel rinascimento Il periodo rinascimentale viene conosciuto attraverso tre temi di cultura materiale: abitare, vestire e mangiare. Le tematiche sono sviluppate tra le vie della città, con l’analisi di documenti d’archivio. 11-13 anni
In un percorso fatto di odori e sapori, ricostruiamo la storia dell’utilizzo dell’olio attraverso i secoli. In laboratorio prepariamo unguenti a base di olio, cera ed essenze floreali miscelati all’interno di mortai.
Liscio come l’olio Immersi in un suggestivo oliveto, osserviamo la botanica della pianta di olivo e, presso l’antico frantoio del museo, analizziamo le fasi di lavorazione per la produzione dell’olio. In laboratorio facciamo il test organolettico per la scoperta delle tipologie di olio e delle sue caratteristiche. 6-18 anni
L’olio fra sacro e profano A lume di lucerna scopriamo il ruolo dell’olio attraverso le civiltà: dagli antichi greci, alla tradizione cristiana, ai più recenti riti contadini connessi alla lavorazione e alla raccolta dell’ulivo. Ci accompagnano voci narranti proverbi e antiche tradizioni. 6-18 anni
45 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
percorsi underground L’esplorazione di luoghi che lo scorrere del tempo, il mutare delle città, il susseguirsi degli eventi o semplicemente la loro destinazione d’uso hanno reso sotterranei, caratterizza attività e percorsi per conoscere attivamente la storia.
ASSISI (PG)
ASSISI (PG)
ASSISI undERGRound
ABITARE A CoLoRI unA doMuS RoMAnA Ad ASSISI
Foro Romano e domus di Properzio
Alla ricerca dell’antica Asisium, esploriamo il mondo sotterraneo delle sue testimonianze archeologiche. Ricostruiamo la struttura urbanistica dell’antico municipio percorrendo i suggestivi spazi del Foro Romano, ubicato al di sotto dell’odierna Piazza del Comune. Arriviamo poi nella chiesa di Santa Maria Maggiore, sotto il cui abside si conservano i resti di una ricca domus romana: perlustriamo i suoi spazi, con splendidi resti di mosaico pavimentale e di pitture ad affresco. 9-18 anni
domus di Properzio
L’Assisi romana ci ha lasciato un tesoro nascosto: una domus scoperta sotto la chiesa di Santa Maria Maggiore. Prima della visita conosciamo la storia dell’antica città e la struttura di una domus romana con gli aspetti di vita quotidiana ad essa legati. Passiamo poi ad esplorare questa suggestiva testimonianza, ancora parzialmente ricoperta di pitture parietali e mosaici. 9-18 anni
46 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
FERMo
oRVIETo (TR)
ESPLoRIAMo LE CISTERnE RoMAnE
MAGnIFICA hISToRIA: I MILLE VoLTI dEL Pozzo dI SAn PATRIzIo
Palazzo dei Priori e Cisterne Romane
Pozzo di San Patrizio
Immergiamoci nei suggestivi ambienti delle Cisterne Romane e, con l’ausilio di una pianta dei sotterranei, riconosciamo gli elementi edilizi e architettonici di questa straordinaria opera di ingegneria idraulica. Ci introduce all’argomento una fase teorica sulle tecniche costruttive degli antichi romani.
C'è qualcuno là dentro? Ascoltiamo storia e aneddoti del Pozzo di San Patrizio raccontati dalla vera voce di uno dei suoi protagonisti, ancora imprigionato nella meravigliosa struttura elicoidale. 8-18 anni
9-13 anni
SPoLETo (PG)
PERuGIA
Centro storico
Ipogeo dei Volumni e necropoli del Palazzone
SPoLETo undERGRound
IPoGIALLo durante la notte, nel vestibolo presso l'antico Ipogeo, è stato commesso un brutale delitto. Chi sarà il colpevole? Le forze dell'ordine, subito intervenute, brancolano nel buio…hanno bisogno del nostro aiuto! non si tratta più di una visita guidata, ma di contribuire attivamente alla risoluzione del giallo. durante l’esperienza acquisiremo tutti gli elementi utili per l’esito delle indagini, uniti alla conoscenza della necropoli e della civiltà etrusca. 8-13 anni
un percorso nel misterioso mondo sotterraneo che la città di Spoleto ha riportato alla luce. Partiamo dalla cripta medievale di Sant’Isacco, una delle prime testimonianze della diffusione del cristianesimo, che si trova nella chiesa di Sant’Ansano. Proseguiamo nel Chiostro di San nicolò, dove sono conservati i resti delle antiche mura urbiche e della cinta muraria medievale. Si scende poi verso Piazza Garibaldi per visitare il Ponte Sanguinario, antico ponte romano che collegava la città alla via Faminia e la cripta di San Gregorio. 8-18 anni
47 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
campania/puglia
campania
ARIAno IRPIno (AV) Museo Civico della Ceramica
TVB - TI VoGLIo BERE una caccia al tesoro con indizi e indovinelli ci guida alla scoperta dei reperti esposti, testimonianze di una tradizione millenaria, per conoscere l’antica arte della ceramica arianese e i misteri nascosti nei preziosi vasi a segreto. 5-10 anni
ARIAno IRPIno (AV) Museo della Civiltà normanna
MIRABELLA ECLAno (AV)
hASTInGS A FuMETTI Apprendiamo i fatti della battaglia di hastings, avvenuta tra Sassoni e normanni nel 1066, e rappresentiamola con un fumetto. Ci ispirano nell’elaborato i pannelli didattici che riproducono gli eleganti ricami dell’arazzo di Bayeux e il plastico raffigurante il momento saliente dell’incontro tra schieramenti. 6-10 anni
Museo del Carro
CARToLInE dAL MuSEo Conosciamo la storia e lo sviluppo artistico della suggestiva festa legata al trasporto del Carro. dopo la visita al museo e la visione di un filmato, rielaboriamo le impressioni realizzando la nostra cartolina della Festa del Carro. 6-10 anni
49 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
puglia
CoRATo (BA)
Museo della Città e del Territorio
PRoPoSTE dI ITInERARI Visitiamo il museo e le sue sezioni storico-archeologica e antropologica, per conoscere in modo consapevole la città e la sua storia. Il percorso può essere tematico, con l’approfondimento di una sezione specifica integrato dai seguenti itinerari: • Visita ai dolmen di Corato e Bisceglie • Visita alle tombe di San Magno • Visita ai luoghi e alle testimonianze del disastro idrogeologico del 1922.
GRoTTAGLIE (TA)
Museo della Ceramica e Fabbrica del Cioccolato Bernardi
GRoTTAGLIE CIoCCo-CERAMICA! Alla ricerca di una tradizione che si perde nei secoli, visitiamo il museo e il Quartiere delle Ceramiche con le sue botteghe. ultima tappa è la fabbrica del cioccolato Bernardi, per conoscere la storia di questo alimento a partire dagli Aztechi. Al termine degustiamo i diversi cioccolati prodotti! 6-18 anni
8-18 anni
GRoTTAGLIE (TA)
GRoTTAGLIE (TA) Museo della Ceramica
Museo della Ceramica
IL LIBRo MAGICo dEL CASTELLo EPISCoPIo nella piazza d’armi del castello c’è un grosso libro! La leggenda narra che è stato misteriosamente ritrovato in una stanza murata e dimenticata. Ci racconta la storia della costruzione della fortezza, narrata dalla viva voce degli arcivescovi che nel corso dei secoli hanno abitato l’antico maniero. una storia avvincente durata sette secoli…
CERAMISTI SI dIVEnTA Sperimentiamo le tecniche usate per secoli dai figuli di Grottaglie e diventiamo decoratori da bottega! decoriamo un manufatto ceramico con la tecnica del graffito, alla maniera rinascimentale, o con quella della maiolica, realizzando il tipico disegno dei piatti da tavola grottagliesi: rigo, stella e gallo. 4-18 anni
8-13 anni
Cerca CORATO nelle pagine tematiche: STORIE D’ACQUA pag. 52
50 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
puglia
oTRAnTo (LE)
oTRAnTo (LE)
IL CASTELLo dI oTRAnTo E LA CITTÀ FoRTIFICATA
SuLLE oRME dI PAnTALEonE: IL MoSAICo
Castello Aragonese
Castello Aragonese e Cattedrale
Il castello come elemento fondamentale della città, letto in rapporto alle sue testimonianze storico-architettoniche e ai principali eventi della storia locale e della macro-storia. La lettura di fonti scritte e documenti, la visione di video ci aiutano ad inserire l’opera nel contesto urbano. 11-18 anni
oTRAnTo (LE) Castello Aragonese
IL LABoRAToRIo dELL’ALChIMISTA: LA SCIEnzA A PoRTATA dI MAno Il castello diventa luogo di alchimie. Sperimentiamo quanto la scienza sia vicina al nostro vivere quotidiano, passando dalla chimica alla fisica alle scienze naturali. Semplici esperimenti e dimostrazioni sono un ottimo spunto per riflettere sui temi della tutela dell’ambiente e dell’uso razionale delle risorse energetiche. 9-13 anni
Leggiamo il meraviglioso mosaico pavimentale della Cattedrale, un enorme libro di pietra realizzato dal presbitero Pantaleone ormai quasi 1000 anni fa. Personaggi storici, mitologici e leggendari, animali reali o immaginari animano i rami dell’albero della vita e raccontano storie legate alla cultura occidentale e a quella del vicino oriente. In laboratorio sperimentiamo la tecnica del mosaico. 8-18 anni
51 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
storie d’acqua L’elemento acqua si intreccia inevitabilmente alla vita e alla storia dell’uomo, determinandone percorsi, ambienti e tradizioni. Attività tematiche ci guidano nel conoscere i più diversi aspetti di questo indissolubile legame.
CoRATo (BA)
Museo della Città e del Territorio
FAno (Pu)
Rocca Malatestiana, Passeggiata del Lisippo
ACQuA SoTTo LA CITTÀ
GEnTE dI MARE
La peculiare natura geologica del territorio di Corato ha determinato profonde trasformazioni del centro urbano nel corso del ‘900. Approfondiamo l’evento idrogeologico che colpì la città nel 1922: analisi delle fonti storiche (articoli di giornale, fotografie, cartografia), lettura dei reperti lapidei provenienti da Piazza del Popolo, ricostruzione del sito e dei suoi monumenti con la tecnica del cartonnage.
Partiamo dalla rocca, con vista privilegiata sul mare e sul porto di Fano, per affrontare un percorso sulle tracce della risorsa economica e naturale più importante della città: il mare. Animato da letture romanzesche e dall’incontro con un pescatore locale, che ci racconta storie di barche, lavoro e pesci, il percorso termina con la Passeggiata del Lisippo e una divertente esperienza di pittura all’acqua marina. 6-13 anni
8-13 anni
52 Laboratorio
Percorso Tematico
Visita Interattiva
Visita Teatralizzata
MAGIonE (PG)
TERnI
fraz. San Feliciano
Cascata delle Marmore
Museo della Pesca del Lago Trasimeno
TREno dELLE ACQuE
IL TRASIMEno E LA PESCA
una giornata sui binari per scoprire il parco della Cascata delle Marmore. Partiamo da Roma alla volta di un ambiente naturale inaspettato e meraviglioso, ricco di storia e di suggestioni da scoprire.
Conosciamo le tradizioni legate al mondo della pesca e il territorio del Trasimeno.
Programma Pesci (1/2 giornata): visita al Centro Ittiogenico di Sant'Arcangelo, centro di ripopolamento per le acque interne della Provincia di Perugia, e al Museo della Pesca con la descrizione degli antichi sistemi di cattura dei pesci.
Programma oasi (1 giornata):
1. Andata in treno – Attività didattica durante il viaggio un gioco sul tema dell’acqua ci fornisce le informazioni per leggere il sito della Cascata con diverse chiavi di lettura (storiche, ambientali, idro-geologiche…).
2. Itinerario nel parco della Cascata delle Marmore
visita al Centro Ittiogenico di Sant'Arcangelo, al Museo della Pesca e all'oasi naturalistica La Valle di San Savino per conoscere l'avifauna nel suo habitat naturale.
Il percorso prosegue tra i sentieri della Cascata con l’arrivo al Belvedere Superiore e la partenza al Belvedere Inferiore.
6-13 anni
3. Ritorno in treno Personale specializzato ci accompagna nelle attività e negli spostamenti per tutta la giornata, dalla Stazione Termini (o Tiburtina) di Roma fino alla Stazione ferroviaria di Terni per il rientro.
PERuGIA
Pozzo Etrusco e centro storico
ACQuA In CITTÀ Approfondiamo il tema dell’approvvigionamento idrico come elemento essenziale nello sviluppo della civiltà urbana, con i suoi principali aspetti tecnici e simbolici in età antica e medievale. Partiamo poi alla ricerca delle testimonianze ancora oggi presenti: il Pozzo Etrusco, la Fontana Maggiore, le altre fontane cittadine, l’acquedotto medievale.
8-13 anni
8-13 anni
53 Arte
Scienze
Storia
Tradizione
narrazione
Compleanno al museo
Sistema Museo organizza feste di compleanno per bambini dai 6 ai 10 anni. L’offerta prevede la possibilità di giocare negli spazi del museo tra reperti e opere d’arte, realizzando divertenti laboratori.
Il museo ti aspetta per festeggiare un simpatico compleanno insieme ai tuoi amici!
per informazioni e prenotazioni
800.96.19.93
www.sistemamuseo.it
I MuSEI non FInISCono MAI dI STuPIRCI Attività per famiglie Eventi e laboratori pomeridiani aspettano te e la tua famiglia per vivere un’esperienza insieme in un luogo davvero speciale.
Campus estivi I musei sono aperti per ferie! Trascorri l’estate tra amici con attività divertenti e creative.
Speciale Adulti Anche i grandi devono crescere. Laboratori, percorsi a tema, eventi sono dedicati al pubblico adulto per guardare ai nostri musei con occhi diversi.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle attività di Sistema Museo? Iscriviti alla nostra newsletter! Vai sul sito www.sistemamuseo.it e registrati. Riceverai le novità su iniziative, mostre ed eventi.
Per conoscere il calendario degli appuntamenti www.sistemamuseo.it
Perugia e Assisi si candidano insieme a diventare Capitale Europea della Cultura 2019. un’occasione unica per approfondire in una dimensione europea la storia e il patrimonio, promuovere la partecipazione e il dialogo culturale, riflettere sui concetti-chiave di città e cittadinanza, identità e diversità, radici locali e tradizione culturale comune. Sono in arrivo percorsi e attività per le scuole di ogni ordine e grado che guideranno i più giovani verso questo importante appuntamento.
Per saperne di più www.sistemamuseo.it www.comune.perugia.it
Per informazioni e prenotazioni
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 (escluso i festivi) La prenotazione delle attività è obbligatoria e va effettuata almeno 7 giorni prima della data prescelta. didattica@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it/didattica.php