![](https://assets.isu.pub/document-structure/230518123827-80057705b431d85132942d0464aa39ee/v1/33c11327e5c13ef442e835368cbd90dc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI TRASFORMA
Sono i bombi impollinatori a beneficiare in massima parte della trasformazione dei tecnopolimeri di Slamp. A questi ultimi viene data una seconda vita attraverso un processo periodico di riciclo.
1.
Advertisement
Riciclo
Nulla si distrugge, tutto si recupera e si trasforma. Nel ciclo di lavorazione dei tecnopolimeri di Slamp, uno spazio importante è riservato al recupero degli sfridi del taglio a freddo. A questa fase del processo si dedicano le operatrici specializzate che differenziano i ritagli di materiale per il periodico ritiro da parte della società partner, incaricata della produzione delle arnie per i bombi.
TRASFORMAZIONE 2. NUOVA VITA 3.
Sottoposti a un processo di sminuzzamento, i ritagli di lavorazione delle lampade Slamp si trasformano velocemente nell’elemento di base per la creazione di arnie per i bombi, strutture durevoli disegnate ad hoc per garantire un perfetto ecosistema agli imenotteri impollinatori.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230518123827-80057705b431d85132942d0464aa39ee/v1/400beb981fe876284925d6209dc724f2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Per 120 bombi, un’arnia riciclata è una nuova casa. Basta una sola visita di un bombo su un fiore di pomodoro per impollinarlo a sufficienza e garantire all’uomo un frutto succoso e nutriente, sano e naturale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230518123827-80057705b431d85132942d0464aa39ee/v1/dbc26503350a89b2cca4fd5d6183b731.jpeg?width=720&quality=85%2C50)