IT
H O M E
C O N T R O L
Telecomando Home Master INSTALLAZIONE E UTILIZZO
INDICE 1. Vista d’insieme. . . . . . . . . . . . . . . . . 3 2. Funzioni di Programmazione . . . . . . 7 3. Garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 4. Conformità alle direttive. . . . . . . . . 21 5. Manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . 22 6. Compatibilità. . . . . . . . . . . . . . . . . 22
1. Vista d’insieme Il telecomando Home Master, è un strumento portatile in grado di gestire completamente le funzionalità di una rete Z-Wave, come ad esempio la sua creazione, l’aggiunta/ rimozione delle periferiche, la gestione delle associazioni, ecc. Le figure sottostanti mostrano il telecomando nei suoi due lati.
1
A
2
B
3
C
4
D
3
Disposizione pulsanti e led lato frontale
1
A
2
B
3
C
4
D
LED segnalazione ALL-OFF: premere per 2 sec. PULSANTI SELEZIONE GRUPPI/SCENE (1, 2, 3, 4, A, B, C, D) CONTROLLO LUCE • Pressione breve in alto: ACCENSIONE • Pressione breve in basso: SPEGNIMENTO • Pressione lunga in alto: DIMMER UP • Pressione lunga in basso: DIMMER DOWN LEGENDA LED SEGNALAZIONE • 1 flash ROSSO: Periferica non inclusa nella rete • 3 flash VERDI: Le periferiche hanno ricevuto correttamente il comando • 3 flash ROSSI: Una o più periferiche non hanno ricevuto correttamente il comando • 5 flash GIALLI: Batterie scariche
4
Sul lato frontale si trovano i pulsanti funzionali, utilizzati durante il funzionamento normale per inviare comandi quali acceso/spento oppure dimmer up/down, ecc. Quando si invia un qualsiasi comando ad una o ad un gruppo di periferiche, il led di segnalazione lampeggia brevemente di verde se il comando è andato a buon fine, in caso contrario di rosso.
5
Lato posteriore (senza coperchio tasti programmazione)
LED di segnalazione Pulsanti servizio
Vano batterie
Sulla parte posteriore invece, sotto un apposito scomparto, trovano posto i pulsanti utili per gestire le operazioni di rete quali ad esempio l’inclusione/esclusione dei dispositivi Z-Wave, la creazione di associazioni o scenari, il reset completo del telecomando, ecc. Ogni pulsante è associato ad un led di segnalazione, il cui colore determina lo stato delle varie operazioni di volta in volta richieste.
6
2. Funzioni di programmazione Le funzioni di programmazione sono quelle che coinvolgono la topologia della rete (inclusione/esclusione delle periferiche), il settaggio delle associazioni o il reset completo del telecomando. Di seguito vengono analizzate le singole funzioni.
7
2.1 Reset del telecomando Questa operazione consente di riportare alle condizioni di fabbrica il telecomando. Ciò comporta la totale eliminazione di TUTTI i dati contenuti in memoria, quali i dispositivi Inclusi nella rete, le associazioni tra dispositivi e telecomando, la rete Z-Wave in uso, ecc. è un processo che può risultare utile in diverse situazioni, soprattutto prima della creazione di una nuova rete: in tal caso, infatti, se il telecomando non è “nuovo” ma è stato usato in altre reti Z-Wave è altamente consigliato eseguire un reset completo prima di iniziare a creare una nuova rete. Questo per evitare ogni possibile malfunzionamento. Per eseguire un reset totale si devono eseguire i seguenti passaggi: • Tenere premuto per 10 secondi il pulsante “Exc” sulla parte posteriore del telecomando; il led corrispondente diventa GIALLO.
8
• Continuare a mantenere premuto il pulsante; dopo circa 10 sec. il led diventa di colore ROSSO ed inizia a lampeggiare. A questo punto rilasciare il pulsante e premerlo nuovamente per almeno 2 sec. Il led lampeggia di VERDE a segnalare che il telecomando si sta resettando. è possibile rilasciare il pulsante. • TUTTI i led lampeggeranno insieme di ROSSO per 10 volte. L’operazione è completa. 9
2.2 Inclusione di una periferica Questa operazione consente di includere una periferica nella rete Z-Wave attualmente in uso. NOTA: se il telecomando viene usato per creare una nuova rete, esso diventa automaticamente il CONTROLLER PRIMARIO di tale rete. Se il telecomando deve essere usato in una rete esistente in cui è già presente un controller primario, deve essere a sua volta incluso, diventando un CONTROLLER SECONDARIO. In questo caso il telecomando non è in grado di arruolare o rimuovere periferiche. Per includere una periferica con il telecomando procedere come segue: La periferica deve essere “vuota”, ovvero non appartenere già ad un’altra rete. Ciò è immediatamente rilevabile osservando il colore dei led ad ogni cambiamento di stato: noterete un breve lampeggio rosso che sta appunto ad indicare un dispositivo wireless non appartenente ad alcuna rete. A questo punto si può procedere. • Tenete premuto il tasto “Inc” fino a quando il led corrispondente diventa giallo, (dopo ca. 2 secondi) quindi rilasciarlo.
10
• Avvicinatevi con il telecomando HOME MASTER al dispositivo da includere e, nel caso di prodotti Think Simple, toccate un tasto qualsiasi di Vitrum per includerlo nella vostra rete wireless domestica. Per dispositivi di terze parti riferitevi ai manuali istruzioni forniti con i prodotti. • Vitrum segnala l’inclusione nella rete facendo lampeggiare i led per tre volte con colore verde ed accendendo tutte le luci ad esso collegate. • Una volta inclusi tutti i dispositivi, premere nuovamente il tasto “Inc” sul Telecomando HOME MASTER fino a quando il led si spegne. Da questo momento in poi noterete che la corona luminosa di ogni tasto di Vitrum non diventerà più rossa prima di passare da uno stato all’altro. Nota: Non è possibile “includere” un dispositivo nella rete se prima è già stato incluso in altra rete. Nel caso di dispositivo già incluso in una precedente rete è possibile resettarlo seguendo la procedura di esclusione spiegata in seguito. 11
2.3 Rimozione di una periferica Questa operazione consente di rimuovere una periferica dalla rete in uso, o comunque di riportarla alle condizioni di fabbrica. La procedura è del tutto simile all’inclusione; in particolare si procede come segue: • Sul lato posteriore del telecomando tenere premuto il pulsante “Exc” fino a quando il led corrispondente diventa GIALLO (dopo ca. 2 secondi).
12
Utilizzando prodotti della famiglia Vitrum tenere premuto il primo pulsante a sinistra del Vitrum multicanale (Vitrum EU) oppure il primo pulsante in alto a sinistra (Vitrum BS) oppure il tasto centrale nei monocanale per almeno 8 secondi; per dispositivi di terze parti riferitevi ai manuali istruzioni forniti con i prodotti. Se la procedura va a buon fine, il dispositivo lampeggerà di rosso per tre volte e, nel caso di Vitrum dimmer, le luci ad esso associate si spegneranno; il telecomando esce automaticamente da questa modalità. Nel caso in cui si desideri uscire manualmente sarà sufficiente tenere premuto il pulsante “Exc” fino a quando il led si spegne.
13
2.4 Associazioni Una volta che la rete è stata creata, è possibile associare tra loro due o più periferiche, oppure associare una od un gruppo di periferiche al telecomando stesso.
2.4.1 Associare periferiche tra loro In questo caso è possibile utilizzare il telecomando per creare dei “collegamenti” o associazioni tra diverse periferiche presenti nella rete, in modo che una periferica ne controlli una o più. Il procedimento è molto semplice; è sufficiente seguire i seguenti passi:
14
• •
• •
•
•
Sulla parte posteriore del telecomando tenere premuto il pulsante “Asc” fino a quando il led corrispondente diventa GIALLO (dopo ca.2 secondi). Portarsi con il telecomando entro 2m dalla periferica che deve essere controllata e premere su questa il pulsante relativo alla luce che si vuole comandare. Se il telecomando rileva la periferica, il led relativo al pulsante “Asc” lampeggia tre volte VERDE. Altrimenti ripetere l’operazione. Ripetere tale procedura su tutte le periferiche che si desidera controllare. A questo punto bisogna impostare il dispositivo che controllerà la/le periferica/ periferiche selezionate al punto precedente. Per fare questo, premere il pulsante “Asc”: il led diventa ROSSO. Portarsi con il telecomando entro 2m dalla periferica che controllerà le altre. Premere il pulsante della periferica che controllerà le precedenti. Il led corrispondente al pulsante “Asc” lampeggierà VERDE se tutto è andato a buon fine. In tal caso il telecomando esce automaticamente dalla modalità associazione. Se si desidera uscire manualmente dalla modalità associazione è sufficiente premere il pulsante “Asc” fino a quando il led GIALLO si spegne.
15
2.4.2 Rimuovere l’associazione tra periferiche Con questa modalità è possibile rimuovere le associazioni tra le periferiche di una rete. Il procedimento è analogo a quello visto in precedenza per le associazioni, con l’unica differenza che il tasto funzione da utilizzare è “Dis”.
16
2.4.3 Associare periferiche al telecomando Con questa operazione è possibile controllare una o più periferiche direttamente con i pulsanti funzionali della parte frontale del telecomando. è anche possibile creare delle scene, memorizzabili negli “slot” disponibili (pulsanti 1, 2, 3, 4, A, B, C, D). I pulsanti 1, 2, 3, 4 devono essere usati per memorizzare degli scenari; per farlo, al momento di eseguire la procedura come di seguito indicato, le luci devono essere settate come da scenario desiderato. I pulsanti A, B, C, D invece hanno funzione di accensione / dimmerizzazione / spegnimento. La procedura da seguire è la seguente: • Premere il pulsante “Asc” fino a quando il relativo led diventa GIALLO.
17
E’ mem 1,2,3
• Selezionare un gruppo o una scena premendo il pulsante desiderato sulla parte frontale del telecomando. Tale pulsante si retro illumina di BLU. • Portarsi entro 2 m dalla periferica che si desidera associare a quel gruppo o scena, e premere su questa un pulsante (o il pulsante desiderato se si tratta di una periferica con più tasti). Il led relativo al tasto “Asc” lampeggia VERDE in caso di corretta acquisizione. • Ripetere il punto precedente per tutte le periferiche che si desidera associare al gruppo o scena selezionato. • Una volta completato il processo (o comunque per uscire dalla procedura di associazione), premere il pulsante “Asc” fino a quando il relativo led si spegne. Ogni qual volta si desidera controllare delle periferiche associate ad un gruppo o ad una scena, sarà sufficiente premere il pulsante relativo a tale gruppo o scena, in modo tale che si retro illumini di BLU. A questo punto il pulsante di controllo (Vedi paragrafo 1) consente di ACCENDERE, SPEGNERE o di regolare il livello di luce a seconda del tipo di pressione. Per spegnere completamente tutte le periferiche è sufficiente tenere premuto per almeno 2 sec. Il pulsante ALL-OFF (Vedi paragrafo 1).
18
2.4.4 Associare periferiche al telecomando è ovviamente possibile rimuovere le associazioni dal telecomando, o modificare i singoli gruppi o scene. La procedura da seguire è la medesima illustrata nel caso di associazione precedente, con l’unica differenza che il pulsante di programmazione da utilizzare è “Dis”.
19
3. GARANZIA Think Simple si fa carico di sostituire o riparare a sua discrezione (con esclusione delle batterie) tutti i prodotti difettosi secondo le disposizioni di legge. La garanzia non è prestata in tutti i casi di uso improprio o manomissione del telecomando; inoltre Think Simple non risponde di eventuali danni di qualsiasi tipo dovuti o causati da un telecomando difettoso.
20
4. CONFORMITà alle DIRETTIVE Think Simple dichiara che questo telecomando è conforme alle direttive Europee sulle Telecomunicazioni (R&TTE – 1999/5/EC). Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni provocati da questo apparecchio se utilizzato in modo non conforme con quanto riportato in questo manuale. Think Simple SpA si riserva il diritto di apportare le modifiche che riterrà necessarie o utili ai prodotti senza pregiudicarne le caratteristiche principali. Per questo motivo vi invitiamo a verificare sul nostro sito eventuali aggiornamenti dei libretti istruzioni che possono essere scaricati all’indirizzo www.vitrum.com/content/download
21
5. MANUTENZIONE Il prodotto può essere pulito con un semplice panno morbido asciutto; non usare acqua o altro liquido o pasta abrasiva. Una volta esaurito il ciclo di vita del prodotto si raccomanda di rottamarlo consegnandolo a centri autorizzati e separandolo da batteria ed imballi.
6. COMPATIBILITà Questo prodotto è testato e certificato Z-Wave ed è specificatamente studiato per operare con prodotti certificati Z-Wave di terze parti
22
Per scoprire le funzioni avanzate di configurazione, creazione logiche, scenari e supervisione scaricate le istruzioni dal sito
www.vitrum.com/supporto
23
H O M E
C O N T R O L
by
Think Simple SpA Sede viale Lino Zanussi, 3 33170 Pordenone
Tel +39 0434 516 216 Fax +39 0434 516 230
Uffici commerciali corso Garibaldi, 86 20121 Milano
Tel +39 02 655 600 29 Fax +39 02 454 982 95
www.thinksimple.it
info@thinksimple.it I000112 - 7/2011
T H I N K
S I M P L E