3 minute read

UMBRA CONTROL

L’efficientamento energetico secondo Umbra Control: dal monitoraggio all’analisi del dato

L’azienda leader su scala nazionale propone soluzioni integrate per impianti, progetti IoT e software

Umbra Control è un’azienda italiana nata nel 1975 nel mondo dei sistemi di sicurezza e che successivamente si è evoluta come System Integrator. Una realtà ad oggi leader del settore su tutto il territorio nazionale e che propone innovative soluzioni di integrazione declinate su impianti, software e progetti IoT.

Ing. Giorgio Passeri, Software R&D Manager di Umbra Control

Monitoraggio energetico con Visiosuite

Avendo come core business la progettazione e lo sviluppo di sistemi di building automation in ottica smart, uno dei contesti in cui Umbra Control opera maggiormente è quello del monitoraggio energetico, che trova nell’ottimizzazione dei carichi energivori il proprio obiettivo primario: l’idea di “Smart Grid” diventa realtà solo nel momento in cui sia ha un controllo capillare e dettagliato di tutti i dispositivi che contribuiscono, in modalità attiva o passiva, alla movimentazione energetica. Per Umbra Control la risposta a tali e pressanti esigenze di efficientamento è Visiosuite, come racconta l’Ing. Giorgio Passeri, Software R&D Manager di Umbra Control: “Visiosuite è un software di centralizzazione e supervisione impianti, che nasce dall’esigenza di gestire ed integrare sottosistemi intelligenti diversi per costruttore e per tipologia, prescindendo dal protocollo di comunicazione usato. Come un direttore d’orchestra, i cui strumenti sono i diversi impianti tecnologici di un edificio. Attraverso Visiosuite si ha una logica di gestione comune e condivisa, una sola interfaccia per la visualizzazione dei dati raccolti, per gestire notifiche, eseguire attuazioni dirette o utilizzare schedulazioni con logiche trasversali e con la finalità di operare indipendentemente dal tipo di sistema con il quale si sta interagendo. Il software è in grado di operare una modellazione comportamentale dell’edificio, basandosi su meccanismi di learning che apprendono le abitudini degli utenti e l’andamento dei sistemi utilizzati, alimentando l’algoritmo volto a ottimizzare usi e consumi, soprattutto in ambito energetico.”

Facility Management e analisi energetica

La piattaforma Visiosuite integra logiche basate su modelli matematici che vanno tangibilmente a impattare su due aspetti legati ai sistemi di Building Automation. Il primo è legato all’ambito del Facility Management, laddove la gestione degli asset ordinaria e straordinaria può suggerire manutenzione predittiva grazie all’analisi della grande mole di dati archiviati e analizzati all’interno della piattaforma. La diagnostica evoluta e lo studio approfondito di casistiche di malfunzionamenti sono alcuni dei dati presi in esame dagli algoritmi di analysis alla base di questi sistemi automatizzati. Il secondo ambito è quello legato all’analisi energetica: tutte le linee energetiche vengono monitorate in maniera capillare attraverso modalità dirette o indirette, le sorgenti energetiche sono interconnesse e i dati di produzione storicizzati e analizzati. Gli storage energetici sono supervisionati per avere in tempo reale una stima di disponibilità energetica nell’edificio in funzione dell’utilizzo. Tutte le informazioni reperite, congiuntamente ad altre (come le previsioni meteo o trend su periodi di riferimento associabili) contribuiscono ad alimentare algoritmi intelligenti in grado, oltre che di monitorare in modo puntuale, anche di definire delle logiche comportamentali dell’edificio secondo un andamento energetico. “In pratica – sottolinea l’Ing. Passeri – tutti i dati raccolti servono ad analisi dettagliate volte a produrre risultati di carattere predittivo e preventivo, creando trend e prevedendo modalità e tempistiche in termini di manutenzione. Ma non solo: il monitoraggio in ambito energetico si muove sul fronte dei carichi ma anche della produzione. Si tratta dunque di informazioni raccolte ed elaborate di grande valore e che, abbinate e incrociate con altri dati come previsioni meteo o dati da algoritmi di varia natura, portano alla possibilità di automatizzare i comportamenti in ottica di risparmio energetico”. ■

Buildings tra arte e sport

Importante è in particolare l’esperienza di Umbra Control nell’ambito di building nel mondo dei beni culturali: Umbra Control ha operato in contesti quali la Basilica del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, il Museo Rossini di Pesaro e il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, solo per citarne alcuni tra i più recenti; ma l’azienda lavora attivamente anche nel settore delle infrastrutture, con soluzioni impiantistiche e speciali presso diversi siti, dal Misano World Circuit Marco Simoncelli, alla Vitrifrigo Arena di Pesaro, dal Minimetro di Perugia alle Ferrovie dello Stato.

www.umbracontrol.it

This article is from: