Studio dell'area di influenza per la gestione delle aree di balneazione - Parte 1

Page 81

LINEE GUIDA | SNPA XX/XXXX

Tabella 8: Schema delle fasi del piano di sorveglianza e delle azioni da intraprendere nelle aree ad elevato e medio rischio di fioritura di Ostreopsis cf. ovata (da ISTISAN 14/19). Identificativo o fase

Densità in colonna d’acqua ≤10.000 cell/L

ROUTINE

Qualsiasi

30.000 cell/L

-

>30.000 cell/L

Favorevoli formazione e spruzzi

>100.000 cell/L

Qualsiasi

Segnalazioni di tipo sanitario associabili Qualsiasi all'esposizione durante la fioritura

Contatto: possibili sintomi e/o segni locali a Inalazione: di aerosol possibili sintomi e/o segni locali, disturbi respiratori, effetti sistemici Ingestione: possibili sintomi e/o segni locali da contatto; rischio di effetti sistemici

Monitoraggio di fioriture di microalghe Margalefidinium Polykrikoides: l’esperienza di ARPA Puglia

Approfondimento a cura di ARPA Puglia: L. Rosselli, M.R. Vadrucci e N. Ungaro Nell’ambito delle molteplici attività(1) svolte da ARPA Puglia per il monitoraggio e controllo delle acque 80

Attività previste

Misure di gestione

Trascurabile

Contatto e Sfavorevoli a inalazione: possibili 100.000 formazione di aerosol sintomi e/o segni e spruzzi locali e sistemici lievi

Presenza di materiale Qualsiasi denso in superficie

5.1.4

Livelli di rischio sanitario

Sufficiente idrodinamismo; 10.000 - 30.000 cell/L Trascurabile temperature inferiori a quelle di fioritura Scarso idrodinamismo; 10.000 - 30.000 cell/L Trascurabile temperature ottimali di fioritura

ALLERTA

EMERGENZA

Condizioni meteoclimatiche

Osservazioni e/o monitoraggio di routine mensile. Intensificazione monitoraggio Valutazione estensione dell’area interessata Sorveglianza sanitaria Osservazione stato di salute degli organismi acquatici eduli Analisi chimica di tossine in prodotti ittici e acqua. Informazioni ad autorità sanitarie

Il Sindaco comunica a Ministero della Salute e Ministero dell’Ambiente le misure per informare il cittadino e prevenire esposizioni pericolose.

Il Sindaco comunica a Ministero della Salute e Ministero dell’Ambiente le misure per informare il cittadino e prevenire esposizioni pericolose, indicando le misure di Attività svolte in Fase di allerta. prevenzione adottate e Analisi tossine in aerosol le eventuali azioni Pulizia battigia in caso di intraprese mareggiata (cartellonistica, bollettini, segnaletica, pubblicazioni sui portali nazionali e regionali; eventuali ordinanze sindacali di divieto)* definite.

marino-costiere regionali, si riporta il caso della colorazione eccezionale nella baia di Scalo di Furno a Porto Cesareo (Mar Ionio), in particolare, nella zona C dell’omonima Area Marina Protetta. Nella località sopra citata, durante il periodo estivo del 2018 si è evidenziata per la prima volta una fioritura che ha prodotto una intensa colorazione giallo-brunastra delle acque, visibile ad occhio nudo in una zona piuttosto estesa della baia (Figura 18 A), segnalata da parte dei bagnanti a varie Autorità, tra le quali ARPA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Studio dell'area di influenza per la gestione delle aree di balneazione - Parte 1 by SNPAmbiente - Issuu