1981 Toni Basso(a cura di): La religiosità popolare nel Trevigiano- guida alla quinta mostra delle arti e tradizioni popolari: Villa Zen, S. Artemio di Treviso, 25 aprile10 maggio 1981. - [S. l. : s. n.], stampa 1981. Treviso: Tipografia editrice trevigiana. - 71 p. : ill. ; 23 cm. La pubblicazione è un curato catalogo della mostra tenutasi a Treviso nel 1981. Oltre che un repertorio di immagini poco note, e malgrado la mole contenuta, presenta una trattazione di storia locale approfondita e contestualizzata. Vengono analizzate tutte le forme della religiosità popolare: da quelle domestiche delle acquasantiere, degli altarini e del vasellame a quelle nelle pubbliche vie come affreschi, capitelli e alberi sacri ma anche oggetti di culto con caratteristiche a loro proprie ovvero santini ed ex voto. Non mancano alcuni cenni alle sopravvissute tradizioni delle rappresentazioni sacre come l’incontro pasquale a Revine. L’apporto scientifico vede il contributo dei nomi più significativi per la storia nel trevigiano come Emanuele Bellò, Eugenio Manzato, Memi Botter, Lucio Puttin, Andrea Cason, Pier Alvise Busato, Giovanni Netto, Francesco Mezzavilla, Enzo Demattè.