Folclore trevigiano

Page 1

1993 Gruppo folcloristico trevigiano: " Folclore trevigiano"- la cultura popolare locale, contributi scientifici: Toni Basso ... [et al.]. - Treviso : [s. n.], 1993. 124 p. : ill. ; 22 cm. Cronistoria illustrata delle attività del Gruppo Folcloristico Trevigiano edita in occasione del venticinquesimo anno dalla sua fondazione con immagini e resoconti a partire dal 1968 fino al 1993. Breve elenco, e descrizione, di canti e balli proposti dal gruppo e dello spettacolo recuperato dalla tradizione del “rogo a la Vecia”. A questo si aggiungono sei contributi scientifici che approfondiscono diversi aspetti della tradizione popolare trevigiana. Toni Basso con “Folclore a Treviso: dalla scoperta alla proposta” indaga sulla storia della etnografia nel nostro territorio, Uderico Bernardi tratta delle “Ragioni per un museo della cultura locale in Treviso”, Gianfranco Crespan propone una lettura ed esempi fotografici del “Costume popolare trevigiano”, Emanuele Bellò “Il mestiere del carbonaio”, Enzo Dematte con “Rafaù” indaga sulla letteratura popolate da Angela Veronese ai filò in stalla e infine Andrea Cason con “Le arcate della memoria” rivaluta il folclore cittadino.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.