Mi hanno abbandonato i miei genitori

Page 1

2012 Paola Bruttocao - Luisa Tosi: "Mi hanno abbandonato i miei famigliari".Esposti a Treviso dalla "ruota" a oggi; -ISTRESCO editore; stampa 2012; 283p.; ill; 30 cm. Un neonato lasciato nella "ruota" o abbandonato in strada, sul gradino di una chiesa, ai bordi di una piazza, dentro un ospedale o anche, più di recente, in un parcheggio o, peggio, in un cassonetto delle immondizie rappresenta uno dei fenomeni sociali più antichi che la storia ci abbia trasmesso. Malgrado ciò, se ne parla raramente e sul problema c'è troppo silenzio anche se, con una certa frequenza, ancora oggi i titoli dei giornali riportano episodi del genere. Attorno a vicende come queste, ruotano in genere molte figure: genitori(naturali, "tenutari", adottanti), madri(talvolta vittime di violenze), balie e nutrici, personalità politiche che hanno legiferato, preti e religiose che hanno tentato di supplire, a volte a costo di notevoli sacrifici, all'indifferenza della società. Solo successivamente anche l'apparato assistenziale si è attivato per offrire ai bambini abbandonati una protezione ed un futuro. Pensiamo a Treviso, alla Casa esposti, al Brefotrofio, agli Istituti per minori e al Corazzin per i maggiori. Questo lavoro raccoglie e presenta il risultato di una ricerca condotta su materiale archivistico custodito in città e su fonti testimoniali offerte con dolorosa generosità da diverse persone.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.