Società Iconografica Trivigiana - Materiale per la stampa

Page 1

La Società Iconografica Trivigiana Materiale per la Stampa Presentazione delle Associazione Scopo della Associazione è individuare le immagini della città di Treviso, comunque prodotte e dovunque conservate, studiarle, catalogarle, salvaguardarle per quanto possibile dai pericoli del logoramento e della dispersione, e quindi farle conoscere, nella convinzione che le antiche immagini della città costituiscono un contributo agli studi di storia locale, forniscono un supporto alle iniziative per la tutela del patrimonio ambientale caratteristico, e maturano nei cittadini la coscienza della propria identità culturale. Per immagini della città si intendono quelle che rappresentano l'aspetto visivo di spazi ed edifici, ma anche di avvenimenti e di personaggi, di luoghi interni, di scene di vita, di oggetti e di ogni altro connotato fisionomico della città e del suo territorio. Le tecniche mediante le quali viene realizzata l'immagine visiva sono per lo più costituite da: - fotografie e stampe tipografiche tratte da fotografie pubblicate in libri e periodici, in cartoline illustrate, in edizioni pubblicitarie; - filmati e immagini videoregistrate su supporti magnetici o computer; - stampe realizzate da incisioni (xilografie, calcografie, litografie); - mappe, piante, e cartografia in genere sia manoscritta che a stampa; - disegni e dipinti; - medaglie, sculture e plastici; - altri generi meno consueti come i mosaici, le vetrate, le ceramiche, ecc. La Società promuove, favorisce ed eventualmente realizza, da sola o in collaborazione con Enti o Associazioni, idonee iniziative e in particolare: - studi e ricerche che non seguano soltanto interessi e sollecitazioni contingenti, ma affrontino con metodicità e correttezza scientifica la iconografia di Treviso comunque realizzata, anche se altrove eseguita e conservata; - riunioni di studio e di divulgazione, mostre documentarie, pubblicazioni di documenti e di saggi. Soci sono coloro che desiderano dare alla associazione il proprio contributo scientifico, tecnico, organizzativo, o anche solo di sostegno con la adesione personale e il versamento della quota


associativa, e/o desiderano partecipare allo scambio di documenti e notizie sull'iconografia trevigiana. La Società Iconografica Trivigiana è sorta il 17 settembre 1986 in Treviso come associazione culturale senza fini di lucro. Si è legalmente costituita il 14 marzo 1990. E' iscritta al registro regionale delle persone giuridiche con il numero 13 (TV/498). Per iscriversi occorre conoscere lo statuto, e compilare una domanda su apposito modulo che deve essere sottoscritto da un socio presentatore. L'accoglimento delle domande è deliberato dal Consiglio.

Art. 1 dello statuto Ad iniziativa di Altarui Mario, Basso Antonio, Contò Agostino, Di Chiara Gianni, Furlanetto Luciano, Garatti Giorgio, Lemesin Anselmo, Nicolini Giorgio, Renucci Giorgio, Sartorato Giuseppe, Serena Giampiero, Stocco Roberto, Turchetto Francesco, Zanella Giulio si è costituita il 17 settembre 1986 in Treviso la Società Iconografica Trivigiana, associazione culturale senza fini di lucro. La Società esaurisce le proprie finalità nell'ambito della Regione Veneto. La Società è stata legalmente costituita presso il notaio Gianfranco Spinelli di Treviso, il 14 marzo 1990. Il patrimonio sociale è di mille euro.

Recapiti La Società Iconografica Trivigiana ha il seguente indirizzo per la corrispondenza: Società Iconografica Trivigiana c/o Studio Buzzavo Viale Luzzatti, 88 31100 – Treviso L’indirizzo e-mail è: societaiconograficatrivigiana[chiocciola]yahoo.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.