ISTRUZIONI PER L’INSERIMENTO DELLE RECENSIONI Sololibri.net
Accedere all’area riservata del sito SoloLibri.net, collegandosi a http://www.sololibri.net/ecrire (in ogni pagina personale degli autori è presente il riquadro di accesso diretto all'area riservata)
Inserire l’ID di connessione al sito e la password, che Le sono state comunicate per email. (Qualora si voglia, la password può essere variata all’interno dell’area riservata) Cliccando su "Scrivi un articolo", sarà possibile scrivere una nuova recensione. - Inserire come "Titolo" il titolo della recensione ed aggiungere il nome dell'autore. Esempio: Titolo: La Divina Commedia - Dante Alighieri
- Selezionare la "Rubrica" in cui inserire il proprio articolo, con l’apposito menù a tendina posto sotto lo spazio per il titolo: selezionare "Recensioni di libri" o “Offerte e News” (nel caso di articoli su concorsi, presentazioni di libri, ecc.) - Scrivere la recensione nell'area "Testo" o incollare un testo già preparato precedentemente. Accertarsi che il testo rispetti le dimensioni massime e minime indicate alla pagina http://www.sololibri.net/Recensioni/partecipa.htm.
- Nell'area "Descrizione rapida" inserire un brevissimo testo o frasi salienti tratte della recensione (6 righe al max), che possano invogliare l’utente a leggerla. La descrizione rapida è l’abstract che verrà visualizzato in home page, nelle pagine delle rubriche e sarà inviato a tutti coloro che ricevono la newsletter di Sololibri.net: è quindi indispensabile per la corretta impaginazione e per la pubblicazione della recensione. Qualora lo spazio fosse lasciato vuoto, sarà la Redazione a scegliere cosa inserirvi. Per un esempio, può vedere le recensioni già on-line.
- Il campo “Post Scriptum” non ha valore al fine dell'articolo, ma è un campo nascosto in cui si possono lasciare messaggi alla Redazione e a chi dovrà revisionare il testo. - Compilati i campi, cliccare in basso a destra sul tasto "Salva". A questo punto, l'articolo verrà registrato come "in corso di redazione": Lei potrà accedervi per
completarlo successivamente, aggiungervi delle parti o modificarlo a piacere prima di proporlo per la pubblicazione. Finché il Suo articolo è in corso di redazione, è una Sua bozza, non ancora presentata alla
Redazione,
per
cui
può
lavorarci
liberamente
e
iniziare
anche
più
recensioni
contemporaneamente. Per salvare una recensione come "in corso di redazione" è sufficiente che ci sia il titolo. Per ogni modifica, Le basterà accedere nella Sua area riservata, cliccare sul titolo dell'articolo "in corso di
redazione" e cliccare su "Modifica articolo" (Ogni modifica per essere attiva deve essere salvata, per cui Le ricordiamo di salvare eventuali recensioni aperte, prima di uscire dall'area). - E' possibile (e consigliabile) aggiungere da soli l'immagine della copertina del libro di riferimento, che sarà visibile come logo dell'articolo sia nella pagina delle recensioni che in archivio.
Dopo aver salvato l’articolo, cliccare sul triangolo nero vicino a "Logo dell'articolo" nella colonna di sinistra (non su "aggiungi immagine"), cliccare su sfoglia per inserire l'immagine della copertina del libro, precedentemente salvata sul proprio computer. Dopo aver selezionato il file, cliccare upload e l'immagine del libro apparirà accanto al vostro articolo proposto per la pubblicazione. - E' possibile (facoltativamente) indicare delle parole chiave associate ad ogni articolo attraverso i menù a tendina che appariranno sotto il titolo dell'articolo salvato. E' possibile indicare: –
anno di pubblicazione dell'edizione italiana del libro;
–
autore del libro (sono stati caricati nel sistema solo autori maggiori di cui abbiamo già recensioni di libri; qualora dopo aver inserito il cognome dell'autore e cliccato su cerca non appaia l'autore corrispondente, sarà la Redazione ad inserire nel sistema il nuovo autore)
–
Casa editrice del libro
–
Categoria (narrativa Italiana; narrativa straniera; saggistica; poesia)
–
Genere del libro (romanzi d'amore, gialli e thriller, ecc)
–
Scrittori (appartenenza dell'articolo ad una delle rubriche “Ti presento i miei libri”, “Uno scrittore ci racconta un libro”, “Scrivere un libro”, “Lavoro in una casa editrice”)
–
I menu' “Librerie online” e “Ultime notizie libri” sono inserite dalla Redazione.
- Per proporre la recensione alla redazione, accedere all'articolo salvato e cliccare sul bottone posto in basso: “Chiedi la pubblicazione di questo articolo”. Apparirà un messaggio di attenzione che avverte che si sta richiedendo il cambio di status dell'articolo. Se si vuole procedere alla proposta, cliccare su OK. In tempo reale, la recensione apparirà nell'area della Redazione e potrà essere visionata e considerata per la pubblicazione. - Quando l'articolo sarà accettato per la pubblicazione e se hai inserito nella tua pagina personale un indirizzo email valido, il sistema ti invierà un'email automatica per informarti che l'articolo sarà pubblicato e in quale data lo troverai sul sito. - I tempi di revisione sono variabili e il planning di pubblicazione è deciso dalla Redazione cercando di intervallare più possibile recensioni di libri: scritti dallo stesso scrittore, dello stesso genere, pubblicati nello stesso anno, recensiti dallo stesso collaboratore.
La redazione si riserva di attuare modifiche alla recensione stessa, alla descrizione rapida e all'introduzione, nonchè di variare l'immagine della copertina con altra che ritenga più aggiornata. Il recensore potrà nuovamente verificare il testo pubblicato, di cui è il diretto responsabile, per apporre nuove modifiche, qualora non sia d'accordo con le revisioni, inviando un'email alla redazione. Ricordiamo che l’utilizzo dell’area riservata implica la chiara accettazione delle condizioni di pubblicazione riportate alla pagina
http://www.sololibri.net/Recensioni/partecipa.htm
e che ogni
collaborazione con SoloLibri.net non costituisce attività lavorativa ed è volontaria e non retribuita. Per ogni informazione, dubbio o problema sull’inserimento, non esiti a contattarci via email all’indirizzo redazione@sololibri.net