Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biofisiche, Mediche e Odontostomatologiche Prof. Stefano Benedicenti Titolare Insegnamento di Odontoiatria Conservativa
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biofisiche, Mediche e Odontostomatologiche Prof. Stefano Benedicenti Titolare Insegnamento di Odontoiatria Conservativa
Sede del Corso Università degli Studi di Genova-DISTBIMO (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biofisiche, Mediche e Odontostomatologiche) Ospedale San Martino padiglione 4 - Largo R. Benzi 10 - Genova
Direttore Corso Stefano Benedicenti
Durata del Corso Un incontro al mese di due giorni (venerdì-sabato) per 8 incontri (inizio febbraio 2012-fine ottobre 2012)
Crediti ECM Il Corso è in fase di accreditamento ECM (crediti previsti: 50)
Informazioni Da lunedì a venerdì, 09:00 - 13:00 Sig.ra Alessandra Leonardi (Tel. 010-3537309 - Fax 010-3537020)
Comitato Scientifico Vassilios Kaitsas Antonio Signore
Corso di aggiornamento in
ENDODONZIA
www.centrolaser.unige.it E-mail: benedicenti@unige.it Numero massimo dei partecipanti 30
Scadenza iscrizioni Gennaio 2012
Febbraio-Ottobre 2012
Costo 2500 euro. Soci ANDI e soci AISO 2000 euro.
Elenco Docenti Prof. Stefano Benedicenti , Dr. Cristiano Fabiani, Dr.Vittorio Franco, Dr. Vaid Hazini, Prof. Vassilios Kaitsas, Dr. Mario Lendini, Dr. Augusto Malentacca, Dr. Giovanni Olivi, Dr. Andrea Polesel, Dr. Antonio Signore, Dr. Angelo Sonaglia, Dr. Attilio Venerucci
Sede: Ospedale San Martino - Padiglione 4 Largo R. Benzi 10 - 16132 Genova Tel. 010-3537309 - Fax 010-3537020 www.centrolaser.unige.it E-mail: benedicenti@unige.it
Università degli Studi di Genova-DISTBIMO
Il crescente sviluppo tecnologico ha prodotto notevoli cambiamenti nella moderna odontoiatria restaurativa ed il desiderio di un restauro naturale induce oggi con maggiore frequenza a richiedere l’utilizzo di materiali estetici nei settori anteriori e posteriori. L’odontoiatria adesiva consente ormai di ottenere risultati predicibili e duraturi ad elevata valenza estetica, se applicata correttamente. La continua evoluzione dei materiali compositi e la consolidata affidabilità dei moderni sistemi adesivi richiedono da parte del clinico una adeguata conoscenza dei materiali e delle tecniche operative. Tecniche minimamente invasive, materiali altamente performanti, microscopio operatorio, sistemi CAD-CAM sono innovazioni che consentono di ottenere straordinari risultati clinici. Tuttavia qualunque presidio tecnologico avanzato necessita di un adeguato know how con una progressiva curva di apprendimento specifica. Per rispondere all’esigenza dei clinici di un’adeguata istruzione teorico-pratica è stato istituito, presso l’Università degli Studi di Genova, un Corso di aggiornamento professionalizzante che intende dare all’insegnamento un carattere clinico. La verifica dei nuovi presidi tecnologici a disposizione del dentista è alla base di questo Corso universitario che, oltre ad essere professionalizzante, vuole istruire gli allievi clinicamente su parametri e metodiche prevedibili, affidabili e ripetibili per la cura del dente singolo, permettendo, con applicazioni eseguite personalmente dall’allievo sotto la guida di tutor, di apprendere direttamente e praticamente la tecnica accettata internazionalmente come “stato dell’arte”. Finalità del Corso Il Corso di aggiornamento si propone, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, di far acquisire al partecipante competenze specifiche e manualità clinica sulle moderne tecniche e materiali utilizzati in odontoiatria conservativa. Particolare importanza è dedicata alla parte pratica, che si svolgerà nel nuovo reparto dipartimentale di odontoiatria conservativa e nell’attigua aula manichini.
-
Corso di Aggiornamento in Endodonzia
-
Febbraio-Ottobre 2012
Programma del Corso
-
benedicenti@unige.it
5° Incontro 1° GIORNO - VENERDÌ 06.2012 (PARTE TEORICA)
1° Incontro 1° GIORNO - VENERDÌ 03.02.2012 (PARTE TEORICA) Docenti: Prof. Vassilios Kaitsas - Morfologia dento-radicolare e dell’endodonto 2° GIORNO - SABATO 04.02.2012 (PARTE TEORICA/PRATICA) Docenti: Prof.Vassilios Kaitsas, Dr. Antonio Signore, Dr. Attilio Venerucci - Apertura della camera pulpare dei denti anteriori - Reperimento degli imbocchi canalari con l’ausilio del microscopio operatorio
2° Incontro 1° GIORNO - VENERDÌ 09.03.2012 (PARTE TEORICA) Docenti: Prof. Vassilios Kaitsas - Patologia pulpare e periapicale 2° GIORNO - SABATO 10.03.2012 (PARTE TEORICA/PRATICA) Docenti: Prof.Vassilios Kaitsas, Dr. Antonio Signore, Dr. Attilio Venerucci - Diagnosi, terapia farmacologica - Apertura della camera pulpare dei denti posteriori
3° Incontro 1° GIORNO - VENERDÌ 13.04.2012 (PARTE TEORICA) Docenti: Dr. Attilio Venerucci, Dr. Angelo Sonaglia - Merceologia dello strumentario endodontico - Tecniche preparazione chimica-meccanica dello spazio endodontico con tecnica manuale 2° GIORNO - SABATO 14.04.2012 (PARTE PRATICA) Docenti: Dr. Angelo Sonaglia - Preparazione chimico-meccanica dello spazio endodontico con tecnica manuale su denti estratti
4° Incontro 1° GIORNO - VENERDÌ 11.05.2012 (PARTE TEORICA) Docenti: Dr. Vittorio Franco, Dr. Cristiano Fabiani - Tecniche di preparazione chimico-meccanica dello spazio endodontico con strumentazione meccanica al Ni-Ti 2° GIORNO - SABATO 12.05.2012 (PARTE PRATICA) Docenti: Dr. Vittorio Franco, Dr. Cristiano Fabiani - Preparazione chimico-meccanica dello spazio endodontico con strumentazione meccanica al Ni-Ti
Docenti: Dr. Giovanni Olivi, Prof. Stefano Benedicenti - Principi di utilizzo della luce laser in Endodonzia 2° GIORNO - SABATO 06.2012 (PARTE PRATICA) Docenti: Dr. Giovanni Olivi, Prof. Stefano Benedicenti - Protocolli clinici per l’impiego dei laser Neodimio: YAG, Diodo ed Erbium ed esercitazione pratica su denti estratti
6° Incontro 1° GIORNO - VENERDÌ 06.07.2012 (PARTE TEORICA) Docenti: Dr. Andrea Polesel - Tecniche di otturazione tridimensionale dello spazio endodontico 2° GIORNO - SABATO 07.07.2012 (PARTE PRATICA) Docenti: Dr. Andrea Polesel, Dr. Vaid Hazini - Otturazione tridimensionale dello spazio endodontico
7° Incontro 1° GIORNO - VENERDÌ 14.09.2012 (PARTE TEORICA) Docenti: Dr. Mario Lendini - Tecnica di chirurgia endodontica 2° GIORNO - SABATO 15.09.2012 (PARTE TEORICA/PRATICA) Docenti: Dr. Antonio Signore - Il restauro del dente trattato endodonticamente e cementazione adesiva di perni in fibra
8° Incontro 1° GIORNO - VENERDÌ 26.10.2012 (PARTE TEORICA/PRATICA) Docenti: Dr. Augusto Malentacca - I ritrattamenti e rimozione di corpi estranei dallo spazio endodontico 2° GIORNO - SABATO 27.10.2012 (PARTE TEORICA/PRATICA) Docenti: Dr. Antonio Signore, Vassilios Kaitsas - Tecniche di sbiancamento del dente devitale - Ricostruzione del dente devitale dopo procedure di sbiancamento - Discussione di casi clinici - ECM - Consegna dei diplomi