Managing High Risk Projects: a Software Process Improvement Workshop

Page 1

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA

GARY GACK MANAGING HIGH RISK PROJECTS a Software Improvement Workshop “Better, Faster, Cheaper ” ROMA 21-22 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it


MANAGING HIGH RISK PROJECTS

DESCRIZIONE Molti gruppi software hanno sperimentato alti livelli di rischio, cattiva qualità e bassa produttività. I dati ci dicono che i grandi progetti, che costituiscono l’interesse primario di questo Workshop, sono più esposti al rischio di fallimento e quasi sempre hanno problemi di sforamento del budget e della schedulazione. Questo seminario dimostrerà come una tipica organizzazione software può ridurre sprechi fino al 50% e migliorare la qualità rilasciata fino al 75%. I partecipanti lasceranno il Workshop con un Action Plan per un sensazionale miglioramento. Il Workshop sarà molto interattivo e ricco di esercitazioni. In particolare i partecipanti impareranno: • I principali processi, metriche e benchmark • Le principali ragioni dei fallimenti (cancellazioni), sforamento di costi e schedulazioni, funzionalità non rilasciate • Best Practices di Dimensionamento e Stima • Best Practices di Project Planning e Tracking • Strategie di contenimento degli errori e Best Practices • Come predire e misurare il contenimento degli errori • Come modellare (prevedere) l’impatto sulla produttività e sulla qualità di strategie alternative di prevenzione e di contenimento degli errori • Come costruire un Business Case per il Software Process Improvement • Come formulare una strategia di miglioramento • Come monitorare il “Costo della Qualità” • Raccomandazioni e suggerimenti: focus sulla Performance, non sulla Compliance Oltre alla documentazione tecnica i partecipanti riceveranno il libro di Gary Gack “Managing the Black Hole: The Executive’s Guide to Software Project Risk”.

PARTECIPANTI • Responsabili dello Sviluppo Software • Specialisti di Quality Assurance • Membri SEPG (Software Enginnering Process Group) • Specialisti di Process Improvement • Project Managers • Specialisti di Metriche Si richiede ai partecipanti di portare il laptop con sistema operativo Windows e Excel 7.


PROGRAMMA 1. Introduzione Saranno spiegati gli obiettivi e la struttura del seminario. I partecipanti saranno invitati a presentarsi e a descrivere i propri obiettivi, il seminario è progettato per essere altamente interattivo. 2. Software: è un Business rischioso Verranno esaminati e discussi i dati di benchmark dell’industria sulle frequenze di guasti nelle varie classi di grandezza. • Dimensionamento e stima • Project Planning e Tracking • Metodi per l’individuazione dei difetti • Misurazioni insufficienti e imprecise 3. Best Practices di Dimensionamento e Stima • Metodi e modelli “Top Down” (algoritmici) • Metodi e modelli “Bottom Up” (basati sull’attività) • Sono discusse le stime indipendenti “should cost” 4. Best Practices di Planning e Tracking • Metodo di Planning Critical Path • Earned Value Management System • Earned Value “lite”

5. Strategie alternative di valutazione e dati di benchmark

8. Misurare la Performance usando il “Cost of Quality”

• “Copertura” • Metodi convenzionali di test: black box, white box • Test Driven Development • Design test basato sul Design degli esperimenti (conosciuto anche come “combinatorio” o “pairwise” • Revisioni informali del software, walkthroughs, pair programming • Ispezioni formali del software (ala IEEE 1028-2008) • Metodi di analisi statica

Viene esplorata e discussa la framework del “Cost of Quality”.

6. Predire e misurare il contenimento del difetti Sarà presentato un modello che può essere usato per fare un’analisi economica delle varie strategie di contenimento dei difetti. Questo modello sarà usato per fare una “simulazione” altamente interattiva usando i dati di benchmark dell’industria. I partecipanti sono invitati a portare i propri dati di defect detection per usarli nella simulazione. Verrà fornita una copia del modello basato su Excel. 7. Costruire un caso di Business per il miglioramento del processo Verrà sviluppato interattivamente un ipotetico caso di Business basato sui risultati della simulazione della strategia di contenimento dei difetti. • Definire i benefici • Definire i costi

• Valore aggiunto • Valutazione • Rework • Process improvement • Aspetti di implementazione e definizioni operative 9. Conclusioni Come potete applicare tutto quello che abbiamo discusso in questo seminario?


INFORMAZIONI € 1200 (+iva) La quota di partecipazione comprende documentazione, colazioni di lavoro e coffee breaks.

LUOGO Roma, Visconti Palace Hotel Via Federico Cesi, 37

DURATA ED ORARIO 2 giorni: 9.30-13.00 14.00-17.00

MODALITÀ D’ISCRIZIONE Il pagamento della quota, IVA inclusa, dovrà essere effettuato tramite bonifico, codice Iban: IT 34 Y 03069 05039 048890270110 Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Ag. 6787 di Roma intestato alla Technology Transfer S.r.l. e la ricevuta di versamento inviata insieme alla scheda di iscrizione a: TECHNOLOGY TRANSFER S.r.l. Piazza Cavour, 3 00193 ROMA (Tel. 06-6832227 Fax 06-6871102) entro il 7 Giugno 2010 Vi consigliamo di far precedere la scheda d’iscrizione da una prenotazione telefonica.

È previsto il servizio di traduzione simultanea

GARY GACK MANAGING HIGH RISK PROJECTS

CONDIZIONI GENERALI In caso di rinuncia con preavviso inferiore a 15 giorni verrà addebitato il 50% della quota di partecipazione, in caso di rinuncia con preavviso inferiore ad una settimana verrà addebitata l’intera quota. In caso di cancellazione del seminario, per qualsiasi causa, la responsabilità della Technology Transfer si intende limitata al rimborso delle quote di iscrizione già pervenute. SCONTI DI GRUPPO Se un’azienda iscrive allo stesso evento 5 partecipanti, pagherà solo 4 partecipazioni. Chi usufruisce di questa agevolazione non ha diritto ad altri sconti per lo stesso evento. ISCRIZIONI IN ANTICIPO I partecipanti che si iscriveranno al seminario 30 giorni prima avranno uno sconto del 5%.

TUTELA DATI PERSONALI Ai sensi dell’art. 13 della legge n. 196/2003, il partecipante è informato che i suoi dati personali acquisiti tramite la scheda di partecipazione al seminario saranno trattati da Technology Transfer anche con l’ausilio di mezzi elettronici, con finalità riguardanti l’esecuzione degli obblighi derivati dalla Sua partecipazione al seminario, per finalità statistiche e per l’invio di materiale promozionale dell’attività di Technology Transfer. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la partecipazione al seminario. Il titolare del trattamento dei dati è Technology Transfer, Piazza Cavour, 3 - 00193 Roma, nei cui confronti il partecipante può esercitare i diritti di cui all’art. 13 della legge n. 196/2003.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

nome ...................................................................... cognome ................................................................

Roma 21-22 Giugno 2010 Visconti Palace Hotel Via Federico Cesi, 37 Quota di iscrizione: € 1200 (+iva)

funzione aziendale .................................................

Timbro e firma

azienda .................................................................. partita iva ............................................................... codice fiscale .........................................................

In caso di rinuncia o di cancellazione dei seminari valgono le condizioni generali riportate sopra.

indirizzo .................................................................. città ........................................................................ cap ......................................................................... provincia ................................................................ telefono .................................................................. fax ..........................................................................

È previsto il servizio di traduzione simultanea

e-mail .....................................................................

Da restituire compilato a: Technology Transfer S.r.l. Piazza Cavour, 3 - 00193 Roma Tel. 06-6832227 - Fax 06-6871102 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it


DOCENTE Gary Gack è un Senior Software e IT Professional con più di 40 anni di esperienza nel settore del software. Attualmente è Presidente della Process-Fusion.net una società americana di consulenza e coaching sul software, Project Management e Business Process Improvement. Fino al 2006 è stato fondatore e Manager della Six Sigma Advantage. In passato ha lavorato per la Information Technology Effectiveness, la Howard Rubin Associates, ASG Management Systems, RMS Technologies. È uno speaker di fama internazionale e autore del libro “Managing the Black Hole: The Executive’s Guide to Software Project Risk”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.