International Data Warehousing and Business Intelligence Summit 2010

Page 1

L A

T E C H N O L O G Y

Roma 23-25 Giugno 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231

T R A N S F E R

P R E S E N T A

INTERNATIONAL

SUMMIT 2 0 1 0

Data Warehousing & Business Intelligence ESTENDERE L’AMBITO E LA PORTATA DELLA BUSINESS INTELLIGENCE


D

E

S

C

R

I

Z

I

O

N

E

Le pressioni economiche stanno forzando le aziende a diventare più innovative nell’ottica di ridurre i costi. In questo clima generale il Business Information-Driven è la chiave del successo. L’informazione cresce in maniera vertiginosa e molte aziende cominciano a dire di dover supportare e gestire sistemi dati di petabyte. Parallelamente la velocità di cambiamento delle tecnologie e prodotti per gestire l’informazione non accenna a diminuire. Il consolidamento di alcuni vendors e il fallimento di altri, l’emergenza di soluzioni a più basso costo e nuovi modelli di deployments, come Open Source e Cloud Computing, complicano notevolmente il compito di sviluppare una strategia flessibile per la Business Intelligence e il Data Warehousing. Questo Summit esamina tutti i nuovi sviluppi nella Business Intelligence, Data Warehousing e Data Management e valuta tutte le tecnologie chiave che indirizzeranno la nuova generazione di sistemi per supportare il Business Information-Driven. Tra gli argomenti trattati citiamo:

• Business Intelligence e Data Warehousing: Status Report • Comparare i principali vendors di prodotti di BI • Business Analytics: andare oltre il tradizionale DBMS • Soluzioni Open Source • Business Analytics e dati non strutturati • La piattaforma di Data Delivery: un aggiornamento • Soluzioni per la nuova generazione di BI/DW: scegliere le giuste opzioni • Usare la Collaboration per estendere l’ambito della BI • Data Mining e Predictive Analytics: tools, tecniche e Case Studies • Operational BI e Data Integration: 10 errori da evitare • Catturare, Integrare e Analizzare i dati del Web

Application Scope

Technology Reach Data Federation/Syndication Improved Visualization User Self Service Workgroup Integration

Predictive Analytics/Data Mining Operational BI/Event Analytics Content Analytics Web Analytics

Extending the Scope & Reach of BI

Deployment Patterns Analytical/Traditional DBMS Appliance/Traditional Hardware Open Source/Proprietary Software Cloud/In-House Operations

Information Reach Actionable BI Analytics Information Glossary/Lineage Collaborative BI Faceted Search


SPEAKERS

È fondatore e Presidente di BI Research. È un autorevolissimo esperto di tecnologia di Business Intelligence e di Enterprise Business Integration e di come queste tecnologie devono essere integrate all’interno di una infrastruttura di IT per costruire e supportare lo Smart e Agile Business. Mr. White ha più di 38 anni di esperienza nel settore IT, ha svolto lavoro di consulenza per decine di aziende in tutto il mondo ed è uno speaker abituale nei più prestigiosi eventi di IT. È attualmente Chairman della Conferenza della Shared Insights sui Portali, Content Management e Collaboration. È co-autore di molti libri e di moltissimi articoli tecnici sulla Business Intelligence, Enterprise Portals, Database e Web Technology per le più importanti riviste di IT. Scrive per Business Intelligence Network e altre importanti riviste.

Merv Adrian È Principal di IT Market Strategy e opera da più di 30 anni nell’industria dell’Information Technology. È stato Vice President della Forrester Research dove ha avuto per molti anni la responsabilità della ricerca sulla tecnologia. Prima di lavorare in Forrester è stato Vice President e manager della ricerca di Giga Information Group nonché executive editor della rivista mensile Research Digest e della rivista settimanale GigaFlash. È stato il chairman della Conferenza GigaWorld per molti anni e in seguito chairman del Forrester IT Forum. Prima di diventare analista della tecnologia Mr. Adrian, ha avuto posizioni strategiche sia alla Sybase che all’Information Builder. Mr. Adrian è stato membro dell’Advisory Board dell’International Data Warehouse Association. Il suo blog http://mervadrian.wordpress.com è stato recentemente dichiarato da Technobabble (http:// technobabble2dot0.wordpress.com/2009/11/30/top -analyst-blogs/) fra i top 50 blogs di analisti e il suo canale su B-Eye Network è altamente considerato. Mr. Adrian è stato Keynote speaker alla Conferenza IoD di IBM nel 2009 a Las Vegas ed è uno speaker abituale nei prestigiosi eventi internazionali dell’industria IT.

Merv Adrian Colin White

Mike Ferguson Jos van Dongen

Rick van der Lans

SCHEDA D’ISCRIZIONE

Colin White

Da restituire compilata a: Technology Transfer Piazza Cavour, 3 - 00193 Roma Tel. 06-6832227 Fax 06-6871102 www.technologytransfer.it info@technologytransfer.it


Partecipanti

Questa Conferenza si rivolge a Professionisti, Manager e Architetti di IT che vogliono conoscere e capire in maniera approfondita gli ultimi sviluppi nel Data Warehousing e nella Business Intelligence.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Euro 1600 (+IVA) La quota di partecipazione comprende documentazione, colazioni di lavoro e coffee breaks. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il pagamento della quota, IVA inclusa, dovrà essere effettuato tramite bonifico, codice Iban: IT 34 Y 03069 05039 048890270110 Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Ag. 6787 di Roma intestato alla Technology Transfer S.r.l. e la ricevuta di versamento inviata insieme alla scheda di iscrizione a: TECHNOLOGY TRANSFER S.r.l. Piazza Cavour, 3 - 00193 ROMA (Tel. 06.6832227 - Fax 06. 6871102)

CONDIZIONI GENERALI In caso di rinuncia con preavviso inferiore a 15 giorni verrà addebitato il 50% della quota di partecipazione, in caso di rinuncia con preavviso inferiore ad una settimana verrà addebitata l’intera quota. In caso di cancellazione del seminario, per qualsiasi causa, la responsabilità della Technology Transfer si intende limitata al rimborso delle quote di iscrizione già pervenute. SCONTI DI GRUPPO Se un’azienda iscrive allo stesso evento 5 partecipanti, pagherà solo 4 partecipazioni. Chi usufruisce di questa agevolazione non ha diritto ad altri sconti per lo stesso evento. ISCRIZIONI IN ANTICIPO I partecipanti che si iscriveranno al seminario 30 giorni prima avranno uno sconto del 5%.

entro l’8 Giugno 2010

ROMA 23-25 Giugno 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231

DURATA ED ORARIO

3 giorni: 9.30 - 13.00 14.00 - 17.00

In caso di rinuncia o di cancellazione dei seminari valgono le condizioni generali riportate sopra. Quota di iscrizione Euro 1600 (+IVA)

Conference

Nome

Mike Ferguson È Managing Director Europeo di Intelligent Business Strategies Limited. Come consulente è specializzato in sistemi Database, Business Intelligence, Enterprise Application Integration, Corporate e e-Business Portals, soluzioni intelligenti di CRM e di Supply Chain. Ha più di 29 anni di esperienza di IT, ha operato consulenze per importanti aziende ed è stato frequentemente speaker in molti eventi e seminari in tutto il mondo. È stato Principal e co-fondatore della Codd & Date UK e chief architect alla NCR sul DBMS Teradata.

Jos van Dongen È uno dei più autorevoli analisti, autori e speaker europei sull’Open Source BI. Si interessa di sviluppo software, Business Intelligence e Data Warehousing dal 1991. Nel corso di questi anni ha implementato con successo molte soluzioni di BI per un grande varietà di aziende. Scrive regolarmente articoli sugli sviluppi della BI e del Data Warehousing per il Dutch Database Magazine. Recentemente tutti i suoi articoli su Open Source BI sono stati raccolti e pubblicati in un libro intitolato “Low cost, high value”. Mr. van Dongen è anche co-autore del libro “Pentaho Solutions: Business Intelligence and Data Warehousing with Pentaho and MySQL”, pubblicato da Wiley nel 2009.

Cognome Funzione aziendale Azienda

Rick van der Lans

Partita IVA Codice fiscale Indirizzo CAP Città Provincia Telefono Fax E-mail Timbro e firma isto È prevvizio il ser zione u di tradltanea simu Tutela dati personali Ai sensi dell’art. 13 della legge n. 196/2003, il partecipante è informato che i suoi dati personali acquisiti tramite la scheda di partecipazione al seminario saranno trattati da Technology Transfer anche con l’ausilio di mezzi elettronici, con finalità riguardanti l’esecuzione degli obblighi derivati dalla Sua partecipazione al seminario, per finalità statistiche e per l’invio di materiale promozionale dell’attività di Technology Transfer. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la partecipazione al seminario. Il titolare del trattamento dei dati è Technology Transfer, Piazza Cavour, 3 - 00193 Roma, nei cui confronti il partecipante può esercitare i diritti di cui all’art. 13 della legge n. 196/2003.

È un consulente indipendente, autore e docente specializzato in Business Intelligence, Data Warehousing e SOA. È Managing Director di R20/Consultancy. È uno speaker molto apprezzato e di fama internazionale, negli ultimi dieci anni ha tenuto seminari in molti Paesi Europei, Sud America, USA e Australia. È chairman del Database System Show (organizzato ogni anno in Olanda dal 1984) e cura una rubrica nelle due principali riviste specializzate del Benelux Computable e DataNews. È anche Advisor di riviste come Software Release Magazine e Database Magazine. Ha scritto numerosi libri tra cui citiamo “Introduction to SQL” e “The SQL Guide to Oracle” che sono stati tradotti in molte lingue e hanno venduto più di 100.000 copie.


P R O G R A M M A Sessione 1 Business Intelligence e Data Warehousing: Status Report

Merv Adrian Le offerte general-purpose dei principali vendors di DBMS continuano ad essere le piattaforme usate molto spesso per il Data Warehousing. Negli ultimi due anni però una dozzina di nuovi attori ha creato un nuovo mercato: Specialized Analytic Databases (ADBMS). Durante questo periodo, i principali vendors come Oracle, IBM e Microsoft hanno continuato la loro integrazione verticale, comprando tools di BI per ampliare l’offerta ai propri clienti. Poiché l’innovazione nel database continua con interesse sempre crescente sui columnar stores, appliances con costi iniziali bassi, offerte Open Source e altro, i grandi vendors hanno risposto con nuove offerte hardware, in-memory analytics compressione dei dati e altro. Nello stesso tempo gli attori indipendenti di BI continuano a trovare proprie features differenziate per aggirare i grandi vendors e hanno trovato strade creative per fare coppia con gli emergenti ADBMS. Questi sviluppi rappresentano il mercato più interessante che si è visto negli ultimi anni. • Fermento nel mercato del DBMS - Continua il consolidamento al Top - Importanti release: Oracle Exadata, SQL Server Parallel ecc. - L’emergente ADBMS: i databases analitici trovano il loro passo - Sviluppi Open Source: il panorama del post-MySQL • Ampliamento del mercato BI - Consolidamento rivisitato: ha funzionato? - Abbondanza di innovazioni: visualizzazione avanzata, text analytics • Far funzionare l’Information Supply Chain - Tools automatici per proliferare il design - Split della Data Integration: vendors costosi sotto attacco dei prezzi a buon mercato • Trasformazione hardware: MPP, appliances, blades e specialized processors • Questioni di memoria: rimpiazzare la memoria, riscrivere le linee di codice, in-memory processing

Sessione 2 Comparare i principali vendors di prodotti di BI

Rick van der Lans Negli ultimi due anni molti dei principali vendors di BI, inclusi IBM/Cognos, Microsoft, Oracle, SAS e SAP/Business Objects, hanno migliorato considerevolmente la propria offerta di prodotti di BI. Questo è stato fatto comprando concorrenti e/o sviluppando nuovi prodotti. L’effetto di tutto ciò è che questi mega vendors sono oggi proprietari di vaste piattaforme di BI che vanno dai database servers ai tools di Data Integration fino ai tools avanzati di Business Analytics. La conseguenza è che per i clienti è sempre più difficile capire cosa veramente offrono i vari vendors. Mr. van der Lans ha creato una nuova framework chiamata Business Intelligence Technology Framework (BITF) che aiuta il cliente a capire quali tecnologie e prodotti sono supportati da un vendor. Questa sessione presenta questa framework e la usa per comparare alcuni importanti vendors di BI.

• Spiegazione della Business Intelligence Technology Framework • Come vanno IBM/Cognos, Microsoft, Oracle, SAS e SAP/BO nella BITF? • Come sono integrate le varie offerte di BI? • Quali sono i punti di forza e di debolezza delle offerte di questi vendors di BI? • Cosa possiamo imparare dalla BITF?

Sessione 3 Business Analytics: andare oltre il tradizionale DBMS

Merv Adrian e Colin White Business Analytics stanno diventando sempre più importanti sia per indirizzare l’operatività del day-by-day, sia per le decisioni strategiche di Business di più lungo termine. Fino ad oggi l’Enterprise Data Warehouse (EDW) è stato implementato con un convenzionale database relazionale che ha fornito dati integrati e storici alle applicazioni di BI per effettuare l’analisi. Il costante incremento dei volumi di dati, nuovi tipi di dati e sorgenti di dati stanno stressando l’EDW. In molte organizzazioni l’infrastruttura di EDW non è stata progettata per supportare i volumi di dati odierni. Per risolvere questo problema i vendors, non solo stanno migliorando la propria offerta sull’EDW, ma stanno anche proponendo soluzioni che possono coesistere con il tradizionale ambiente EDW. Alcuni sostengono che le tecnologie come MapReduce e Hadoop possono già oggi rimpiazzare i databases basati su SQL. Molte di queste offerte possono essere collocate, non solo in house, ma anche in ambiente di Cloud Computing. Data la complessità delle opzioni disponibili scegliere la soluzione giusta diventa un compito molto difficile. Per aiutarVi a capire questo mercato confuso, la sessione esamina questi nuovi sviluppi, discute i punti di forza e di debolezza e offre una serie di Patterns di Deployment che Vi aiuteranno a scegliere l’approccio più appropriato basato sulle necessità di Business e sui requisiti tecnologici. Prima parte: Deployment Patterns • I tradizionali DBMS dell’azienda • DBMS analitici • Appliances • Cloud Computing Seconda parte: Capire le tecnologie • DBMS analitici • Data Management, Data Warehouse e BI Appliances • Columnar data stores • In-database processing • In-memory data • MapReduce e Hadoop • Cloud Computing • Virtualization Terza parte: Scegliere il giusto Deployment Pattern • Quale Pattern usare e quando? • In-house vs. Cloud vs. approcci ibridi • Case Studies di clienti


Sessione 4 Soluzioni Open Source

Jos van Dongen Ogni giorno un numero crescente di organizzazioni sono attratte dalla promessa del software Open Source che offre soluzioni low-cost full-features che può ridurre considerevolmente il Total Cost di Ownership di una infrastruttura di IT. Software come Linux, OpenOffice, MySQL e Firefox sono oggi considerate soluzioni mainstream e sono largamente adottati. Ma cosa possiamo dire sulle soluzioni Open per BI? Le suites di BI, come Pentaho o JasperSoft, sono abbastanza mature per competere con i vendors proprietari? MySQL può essere usato come un database analitico o come un Data Warehouse e, se no, quali alternative sono disponibili? Quali tools Open Source di BI sono disponibili per il reporting, OLAP, analitica, Performance Management? Quali costi e trabocchetti dovrebbero essere considerati e come i prodotti Open Source possono competere con le soluzioni dominanti proprietarie? Quanto è stimata la comunità Open? La sessione risponderà a queste e tante altre domande. • Cosa è Open Source e Open Core? • Il valore della comunità • Open Source BI Suites: panoramica e comparazione • Come costruire uno stack completo Open Source BI • Punti di forza e di debolezza delle soluzioni Open Source BI

Sessione 6 La piattaforma di Data Delivery: un aggiornamento

Rick van der Lans Nell’edizione del 2009 di questo Summit Mr. van der Lans ha introdotto la Data Delivery Platform (DDP), una nuova architettura di Business Intelligence per sviluppare sistemi flessibili di Data Warehouse dove i consumatori dei dati sono divisi dai data stores. Nell’ultimo anno si è fatta molta esperienza su questa DDP. Questa sessione presenta lo stato del DDP e risponde alle molte domande sul suo utilizzo: quali tipi di tools possono essere usati per sviluppare una DDP? Chi ha sviluppato sistemi basati su DDP? Come sviluppare Operational BI usando DDP? Come sfruttare la nuova tecnologia database con la DDP? Quali sono i vantaggi pratici della DDP? Come si possono minimizzare i costi con la DDP? • Cosa è esattamente una Data Delivery Platform (DDP) e quali sono i suoi vantaggi e i suoi svantaggi? • Come comparare la DDP con le altre architetture come Data Warehouse Bus Architecture, the Corporate Information Factory e Data Warehouse 2.0? • Esperienze con DDP fino ad ora • Il mercato del Federation Server includendo una revisione di prodotti da Composite, Denodo, IBM, Oracle e SAP • Operational BI e DDP • La flessibilità della DDP per migliorare time-to-value

Sessione 5 Business Analytics e dati non strutturati

Mike Ferguson La sessione guarda all’area emergente del Content Analytics e alle sfide di creare valore di Business partendo da sorgenti multiple di contenuto non strutturato (email, pagine Web, RSS feeds, documenti, rich digital media). Mostra esempi di come il Content Analytics può aggiungere reale valore di Business nelle varie industrie verticali, discute tecniche per produrre significato dai dati non strutturati e fa esempi di prodotti di Content Analytics presenti sul mercato. • Un’introduzione al Content Analytics • Applicazioni di Business che danno ROI dal Content Analytics - Voce del cliente - Sentiment Analytics - Analisi del concorrente - Esempi verticali dell’industria • Acquisizione del contenuto e approcci di estrazione - Qualità del contenuto e tools di integrazione - Search, significato e correlazione - Text Mining - System T, MapReduce e altre tecniche • Approcci di Content Storage - Sistemi distribuiti di files, Data Warehouses, Content Management Systems • Mercato di prodotti di analisi del contenuto e di querying processing • Autonomy, EMC, Endeca, IBM/Cognos, Vamosa ecc. • Partire con il Content Analytics

Sessione 7 Panel Discussion Soluzioni per la nuova generazione di BI/DW: scegliere le giuste opzioni

Tutti gli Speakers Sul mercato c’è un tale numero di prodotti e tecnologie di Data Warehousing e di Business Intelligence da confondere gli utenti. Quali fra tutte queste soluzioni dovrebbero essere considerate dalle organizzazioni? Come possono essere usati per estendere l’ambito e la portata della BI al fine di indirizzare un insieme più vasto di problemi di Business e una più larga base di utenti? Come dovrebbero essere integrati nell’ambiente IT esistente? Come l’uso di queste tecnologie e prodotti influenzerà la struttura e le politiche dell’organizzazione IT esistente? Questi saranno alcuni degli interrogativi che saranno indirizzati in questa discussione interattiva fra tutti gli Speakers del Summit e i Partecipanti.

Sessione 8 Usare la Collaboration per estendere l’ambito della BI

Colin White Le organizzazioni hanno fatto progressi significativi nel creare ambienti di BI che diano una preziosa analitica di Business ad utenti di Business molto esperti per prendere delle decisioni. Ma si è avuto meno successo nell’allargamento dell’ambito della BI per aiutare un’audience più va-


sta e meno esperta. Una chiave di sviluppo in questa direzione è rappresentata dalla convergenza della BI con le tecnologie collaborative. Questa sessione scava su questo argomento per capire quali caratteristiche e funzioni sono necessarie per assicurare una maggiore utilizzazione della BI. Discute delle differenti tipologie di Information Workers e dei loro requisiti di BI e di Collaboration. Inoltre descriverà i pro e i contro di includere caratteristiche Collaborative in un ambiente di BI, i fattori che devono essere considerati nello scegliere una soluzione di un vendor e le tecnologie e tecniche disponibili per la Collaborative BI. La presentazione analizzerà come le organizzazioni stanno implementando queste nuove forme di soluzioni di BI. • Tre tipi di Information Workers: produttore, collaboratore, consumatore • La convergenza fra BI e Collaboration • Information Worker BI e requisiti di collaborazione • Evolvere verso un ambiente di Collaborative BI: un modello di maturità • Esempi di vendors e di clienti

Sessione 9 Data Mining e Predictive Analytics: tools, tecniche e Case Studies

Jos van Dongen Gli Analisti di Business e i Professionisti di BI sono abituati a rapportare sulla Business performance. Ormai molte persone hanno familiarità con l’uso dei tools di BI e OLAP per fare reports, identificare eccezioni e rispondere a quesiti di base. La sfida per molte persone è quella che nuovi quesiti richiedono nuovi modi di guardare ai dati. Tecniche di reporting e OLAP sono buone quando i tipi di quesiti sono noti e anche per spiegare attività passata e corrente. Queste tecniche però non possono essere usate per capire relazioni complesse, esplorare grandi volumi di dati dettagliati o predire un’attività futura. Il Data Mining (includendo visualizzazione e text analytics) fornisce mezzi per portare a termine lavori che sono impossibili con i tools standard di BI. Queste analitiche avanzate spesso non sono usate a causa della loro presunta complessità e dei loro costi. La verità è che molte tecniche possono essere applicate in maniera semplice e spesso con tools poco costosi o addirittura gratuiti. • Cosa è il Data Mining e cosa aggiunge alle esistenti capabilities della BI? • Tecniche di Data Mining e come possono essere applicate • Esempi di implementazioni di successo di Data Mining • Quali tools sono disponibili sul mercato e quali di questi possono essere facilmente adottati • Come partire con il Data Mining

Sessione 10 Operational BI e Data Integration: 10 errori da evitare

Mike Ferguson Questa sessione esamina i principali errori che possono essere fatti quando si pianifica e si implementa l’Operational BI e discute sia gli aspetti di Data Management che di Data Integration dell’Operational

BI così come la Data Analysis e il Decision Processing. In aggiunta verranno discussi sia l’Operational BI on-demand che l’Operational BI event-driven. Infine spiegherà le conseguenze di questi errori, sia in termini di Business che tecnici, e offrirà le Best Practices per gestire i problemi identificati. • Cosa è l’Operational BI? • Tipi di Operational BI e il loro uso • Requisiti di Data Integration • Requisiti di Query e Analisi • Principali errori che possono essere fatti e loro conseguenze • Come evitare questi errori: Best Practices

Sessione 11 Catturare, Integrare e Analizzare i dati del Web

Colin White Nell’ambiente di Business ad alta crescita e volatile di Internet le organizzazioni hanno la necessità di monitorare e analizzare la Business Performance nello stesso modo in cui lo fanno nell’ambiente di Business tradizionale. Senza buoni dati di performance è difficile ottimizzare le operazioni di Business sul Web e quindi rimanere competitivi. Ci sono molti diversi approcci e tools per catturare, integrare e analizzare i dati del Web. Dalle soluzioni Cloud Computing, come Google Analytics al BAM (Business Activity Monitoring), al BI Performance Management (BPM). Questa presentazione esamina il ruolo dell’analitica nell’ottimizzazione delle Business Operations su Web, passa in rassegna tecnologie e tools per produrre analitica e discute come l’analitica del Web può essere integrata con i sistemi analitici dell’azienda. • Il ruolo dell’analitica nelle operazioni di Business su Web • Tecniche per creare Web Analytics • La potenza di Google e il Cloud Computing • Catturare e integrare i dati del Web • Soluzioni software aziendali per Web Analytics: dal BAM a BPM • Integrare Web Analytics nella framework IT


TECHNOLOGY TRANSFER Piazza Cavour, 3 - 00193 Roma Tel. 06.6832227 - Fax 06.6871102 www.technologytransfer.it info@technologytransfer.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.