RISORSE DIDATTICHE PER LA SPELEOLOGIA E IL CARSISMO Coordinamento
Jo De Waele
ORIGINE DEL PROGETTO Questo progetto, che è nato da un’idea di Paolo Forti e coordinato dall’ Istituto Italiano di Speleologia, con il patrocinio della Società Speleologica Italiana, ha avuto lo scopo di fornire un insieme di lezioni da utilizzarsi innanzitutto nei corsi speleologici a livello locale e regionale, ma anche utili a livello universitario.
Bottiglia di vino concrezionata, Grotta di Tiscali, Sardegna, (foto J. De Waele)
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
IL PROGETTO La struttura del progetto è stata pensata dando anche particolare attenzione allo stile ed ai formati, tenendo di conseguenza in conto molti aspetti differenti (per esempio le persone daltoniche).
GROTTA
GROTTA
Un daltonico non può assolutamente distinguere l’immagine di sinistra Nel periodo 2007-2009 più di 300 collaboratori hanno lavorato a questo progetto e la stragrande maggioranza delle lezioni sono adesso pronte. Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
LA STRUTTURA Il responsabile di ogni “lezione” è stato libero di impostare il suo ppt in maniera del tutto autonoma, pertanto ogni lezione ha un numero differente di immagini.
Solo la prima e le ultime due diapositive hanno l’identico formato in tutte le lezioni Cueva de los Crystales, Messico Foto Arch. La Venta)
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
LA PRIMA DIAPOSITIVA Teaching resources for Speleology and Karst 2009
INTRODUZIONE ALLA SOELEOLOGIA
di
Paolo Forti
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
LA PENULTIMA DIAPOSITIVA PER SAPERNE DI PIU’ SHAW T.D. (1992), History of Cave Science and study of limestone caves to 1900, Sydney Speleological Society, 338pp. FORTI P. (2002), Speleology in the 3rd millennium: achievements and challenges, Theoretical & Applied Karstology, 15: pp.7-26.
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
L’ULTIMA DIAPOSITIVA CREDITI Questa lezione è stata preparata da: Paolo Forti. Le fotografie sono state date da: Giovanni Badino, Roberto Bixio, Paolo Forti, John Pint, Pierfederico Testi E l’Archivio Fotografico dell’Associazione La Venta.
Le figure e i grafici sono di Paolo Forti. Si ringraziano per la loro collaborazione: - Centro Italiano di Documentazione Speleologica Franco Anelli.
©
Società Speleologica Italiana
Ogni parte di questa presentazione può essere riprodotta sotto la propria responsabilità, purché non si stravolgano i contenuti. Si prega di citare la fonte. Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
IL PROGETTO Il progetto consiste di 57 lezioni che hanno coinvolto oltre 300 speleologi (in prevalenza italiani) (tra cui più di 130 autori, oltre 50 disegnatori, oltre 300 fotografi, ecc).
Sono state realizzate oltre 3600 immagini di ppt. Ogni lezione è stata sottoposta a peer review e standardizzata.
“Muri Pisani” , Gonnesa, Sardegna, Italy (Foto S. Cabras)
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
RISORSE DIDATTICHE PER LA SPELEOLOGIA E IL CARSISMO Coordinatore
Jo De Waele In collaborazione con: Paolo Forti
73 Diapositive
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
INTRODUZIONE ALLA SPELEOLOGIA
di
Paolo Forti
64 Diapositive
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
EVOLUZIONE DELLA SPELEOLOGIA ITALIANA Foto Arch. CSIF Udine
Coordinatore
Umberto Sello Con la collaborazione di: Pino Guidi Giuseppe Muscio
69 DIAPOSITIVE
Foto A. D'Andrea
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
SPELEOLOGIA E RICERCA SCIENTIFICA
di
Paolo Forti
45 DIAPOSITIVE
Laboratorio sperimentale, Grotta Novella , Itala (Arch GSB/USB)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
DOLINE E GRANDI FORME CARSICHE
di
Ugo Sauro In collaborazione con: Giuliana Madonia
64 SLIDES
(Foto U. Sauro)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
KARREN: PICCOLE SCULTURE NELLA ROCCIA di
Ugo Sauro Karren in Montenegro, presso Cetinje (Foto U. Sauro)
56 DIAPOSITIVE
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
IL PROCESSO CARSICO di
Jo De Waele
In collaborazione con: Paolo Forti Leonardo Piccini Ugo Sauro
45 DIAPOSITIVE
Ponte di Veja, MontiLessini, Veneto, Itala (Foto J. De Waele)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
PAESAGGI CARSICI E GEOECOSISTEMI di
Ugo Sauro in collaborazione con: Benedetta Castiglioni
62 DIAPOSITIVE
Altopiano dei Sette Comuni, Prealpi Venete, Italia (Foto U. Sauro)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
I FENOMENI CARSICI ITALIANI
Coordinatore
Michele Sivelli con la collaborazione di: Gianni Benedetti, Fabrizio Fallani, Jo De Waele, Paolo Forti, Sandro Galdenzi, Paolo Gioia, Marco Ischia, Felice La Rocca, Massimo Mancini, Giovanni Mecchia, Marco Mecchia, Marco Menichetti,Luigi Micheli, , Mario Parise, Adriano Roncioni, Siria Panichi, Francesco Salvatori, Francesco Sauro, Paola Tognini, Marco Vattano, Bartolomeo Vigna
Grotta si S. Rosalia (Palermo) (Arc. SSI)
140 DIAPOSITIVE
Grotta dell’Edera, Sardiegna, Italia (Foto R. De Luca)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
SPELEOGENESI IN ROCCE CARBONATICHE Coordinatore
Jo De Waele
Grotta dell’Edera, Sardiegna, Italia (Foto L. Pusceddu)
in collaborazione con: Paolo Forti Leonardo Piccini
55 DIAPOSITIVE
Inghiottitoio di Orbisi, Sardegna, Italia (Foto J. De Waele)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
STRUTTURA E MORFOLOGIA DEI SISTEMI CARSICI di
Leonardo Piccini In collaborazione con: Carlo Balbiano Jo De Waele
59 DIAPOSITIVE
Subterranean River, Palawan, Filippine (Foto G. Savino/Arch. La Venta)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
DEPOSITI CHIMICI DI GROTTA di
Paolo Forti
56 DIAPOSITIVE
Cabrespine Cave, Francia (Foto P. Forti)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
SPELEOTEMI: PARTE I di
Paolo Forti
59 DIAPOSITIVE
Cristalli di calcite su stalattite, Grotte de Esparros, Franceia(Foto P. Forti)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
SPELEOTEMI: PARTE II di
Paolo Forti
48 DIAPOSITIVE
Asperge Cave, Francia (Foto P. Forti)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
SPELEOTEMI E RICERCA SCIENTIFICA
di
Paolo Forti
60 DIAPOSITIVE
Grotta Novella, Emilia Romagna, Italia (Foto P. Forti)
Speleology and karst: Powerpoint ressources 2009
GLI ARCHIVI CLIMATICI DELLE GROTTE di
Sophie Verheyden In collaborazione con:
L. Bruce Railsback Yavor Shopov Martin van Breukelen Serge Delaby
37 DIAPOSITIVE
Stalagmite 65 cm–Père Noël Cave – Han-sur-Lesse - Belgio (Foto S. Verheyden)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
CAMPIONARE O NO? Quali dati possono essere estratti da una grotta? di
Paolo Forti
55 DIAPOSITIVE
da Aldrovandi, Musaeum Metallicum (1648)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
GROTTE IPOGENICHE di
Jo De Waele & Paolo Forti In collaborazione con:
Philippe Audra Sandro Galdenzi Marco Menichetti Leonardo Piccini
100 DIAPOSITIVE
Grotte du Chat, France (Foto J. Y. Bigot)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
GROTTE MARINE di
Fabrizio Antonioli & Paolo Forti
61 DIAPOSITIVE
Foto F. Antonioli
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
FENOMENI CARSICI NEL FLYSCH di Maurizio Tavagnutti
Campo di Bonis, Taipana (UD), Itala (foto M. Tavagnutti)
37 DIAPOSITIVE
Ponte Clinaz, Alta valle dello Judrio, Italia (foto M. Tavagnutti)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
FENOMENI CARSICI NELLE EVAPORITI di
Giuliana Madonia e Paolo Forti Con la collaborazione di: Mauro Chiesi Vincenza Messana Antonio Rossi Ugo Sauro Marco Vattano
72 DIAPOSITIVE
Baisun-Tau, Uzbekistan (Foto U. Vacca, Arch. La Venta)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
GROTTE IN GESSO di
Giuliana Madonia e Paolo Forti In collaboration with:
64 SLIDES
Mauro Chiesi Vincenza Messana Antonio Rossi Ugo Sauro Marco Vattano
Santa Ninfa Cave, Trapani, Sicilia, Italia (Foto M. Vattano)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
SPELEOGENESI IN QUARZITE E IN ROCCE SILICATICHE Coordinatore
Leonardo Piccini In collaborazione con: Paolo Forti Jo De Waele
39 Diapositive
Sima Auyantepui Noroeste, Venezuela (Foto La Venta)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
GROTTE VULCANICHE di
Angela Giuffrida Privitera In collaborazione con: Andrea Cerquetti
65 DIAPOSITIVE
Bocca Bassa, Etna, Sicilia, Italia (Foto G. Giudice)
Teaching resources for Speleology and Karst 2008
GROTTE NEI GHIACCIAI Fisica dei buchi nell’acqua di
Giovanni Badino
56 DIAPOSITIVE
Grey Glacier, Patagonia, Chile (Foto G. Badino)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
GROTTE-MINIERA & GROTTE DI MINIERA di Paolo Forti In collaborazione con: Jo De Waele
45 DIAPOSITIVE
Naica, Mexico (Foto P. Forti)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
TECNICA DI GROTTA I Uno sguardo generale all’equipaggiamento, alla preparazione individuale e a come andare in sicurezza in questo regno del buio di
Giovanni Badino
36 DIAPOSITIVE
Foto J. De Waele
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
TECNICHE DI PROGRESSIONE SU SOLA CORDA Uno sguardo generale sulle tecniche di progressione sotterranea con il metodo di sola corda. di Giovanni Badino
47 DIAPOSITIVE
Photo J. De Waele
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
SPELEOLOGIA SUBACQUEA Storia Tecniche esplorative Applicazione scientifica A cura della
Commissione Permanente di Speleologia Subacquea della S.S.I. Coordinatore: Alessio Fileccia
60 SLIDES
Doux de Coly, Francia (photo Gérald Favre)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI IN GROTTA di Marco Vattano Collaborazione con: Giovanni Badino, Paola Bianchi, Corrado Camerini, Jo De Waele, Francesco Di Trapani, Paolo Forti, Franco Gherlizza, Mauro Kraus, E il Gruppo di lavoro sulle Relazioni Pubbliche del CNSAS
36 DIAPOSITIVE
Abisso Purgatorio, Trapani, Sicilia, Italia (Foto M. Vattano, Arch. X Zona CNSAS)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
PRIMO SOCCORSO IN GROTTA di
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (National Cave and Alpine Rescue Team) Scuola Nazionale Medici per l’emergenza ad alto rischio in ambiente ipogeo (National School of Doctors for High Risk Emergencies in Subterranean Environment)
19 DIAPOSITIVE
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
IL RILIEVO IN GROTTA
di Mauro Villani
Coordinated by Mauro Villani
60 DIAPOSITIVE
(FotoC. Onnis)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
STORIA DELLA BIOSPELEOLOGIA di Giuseppe Rivalta e Fabrizio Serena Laboratorio di Moulis, Francia (Foto Paolo Forti) “Toute la doctrine de l’ Evolution des espècies se trouve intéresée à cette sorte de recherches, relativement peu avancées “
53 DIAPOSITIVE
E.A. MARTEL
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
CAMPIONARE E DOCUMENTARE LA VITA SOTTERRANEA di Marco Bani e Salvatore Inguscio
72 DIAPOSITIVE
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
SISTEMATICA E ADATTAMENTI DELLA FAUNA SOTTERRANEA di
Fabrizio Serena e Leonardo Latella
61 DIAPOSITIVE
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
L’ECOSISTEMA CAVERNICOLO E LA SUA CONSERVAZIONE By
Fabrizio Serena and David Bianco
57 DIA
Grotta dei Cinque Laghi (Marche) (Marco Bani)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
PIPISTRELLI TROGLOFILI
(Foto M. Mucedda)
di
Mauro Mucedda In collaborazione con: Paolo Agnelli Adriano Martinoli
55 DIAPOSITIVE
(Foto M. Mucedda)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
TEMPERATURA IN GROTTA Freddo in inverno e caldo in estate?... di Giovanni Badino
68 DIAPOSITIVE
Abisso Essebue, PB, Marguareis, Piemonte, Italia (Foto G. Badino)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
ACQUIFERI IN ROCCE CARBONATICHE coordinatore
Bartolomeo Vigna coordinator In collaborazione con: Cinzia Banzato
91 DIAPOSITIVE
Sorgente Foce Spring, Alpi liguri, Italia (Foto B. Vigna)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
MONITORAGGIO DI ACQUIFERI CARSICI di
Bartolomeo Vigna In collaborazione con: Cinzia Banzato
91 DIAPOSITIVE
Sorgente Fuse (Alpi Liguri) attrezzata nel 1990 con un misuratore di portata (idrometrografo a galleggiante) (Foto Bartolomeo Vigna)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
TRACCIANTI ARTIFICIALI
di Bartolomeo
Vigna
63 DIAPOSITIVE
(Foto B. Vigna)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
SEDIMENTI DI GROTTA
a cura di Alfredo Bini
coordinatore
con la collaborazione di: Paola Tognini
100 DIAPOSITIVE
Grotta Lino (Co) (Mauro Inglese)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
ALTERAZIONI E SPELEOGENESI IN ROCCE POCO SOLUBILI
di
Paola Tognini In colalborazione con: Mauro Inglese (fotografie)
54 DIAPOSITIVE
Foro in calcari selciferi, Grottao dell’Alpe Madrona c, Lombardia, Italia (Foto M. Inglese)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
L’IMPORTANZA ARCHEOLOGICA DELLE GROTTE di Carlo Cavanna
51 DIAPOSITIVE
Grotta dello Scoglietto, Grosseto, Italia (Foto C. Cavanna)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
PALEONTOLOGIA IN GROTTA
di
Roberto Zorzin In collaborazione con: Helenia Bertasi Alessandro Zorzin
65 DIAPOSITIVE
Luo Sai Dong, Qianxi county, Guizhou, Cina (Foto G. Rossi)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
IMPATTO UMANO SULLE GROTTE by
Mauro Chiesi and Giovanni Badino
52 SLIDES
Estrazione di calabastro in grotta, Toirano, Liguria, Italia (Foto M. Chiesi)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
GESTIONE DELLE GROTTE TURISTICHE
By
Arrigo A. Cigna In collaboration with: Giovanni Badino Mauro Chiesi
39 SLIDES
Grutas del Palmito, Nuevo Léon, Messico (Foto M. Reboldi)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
RISCHIO E VULNERABILITA’ IN AREE CARSICHE di
Mario Parise
66 DIAPOSITIVE
fonte: internet
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
COLLEZIONISMO SPELEOLOGICO Strane cose – relazionate con il mondo sotterraneo – che possono essere collezionate
di
Giampietro Marchesi
61 SLIDES
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
CAVITA’ ARTIFICIALI Categorie e tipi Hasankeyf, Turchia (Foto A.Carpignano)
Coordinata da Roberto Bixio Con la collaborazione di: CARLA GALEAZZI
Commissione Cavità Artificiali
80 DIAPOSITIVE
Autori:
Annalisa Basili Roberto Bixio Sossio Del Prete Elena Di Labio Paolo Forti
Carla Galeazzi Carlo Germani Paolo Guglia Alberto Gussago Pietro Maifredi Mario Mainetti
Marco Meneghini Mario Parise Stefano Saj Mauro Traverso Jérôme Triolet Laurent Triolet
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
CAVITA’ ARTIFICIALI Ambiente fisico e ricerca scientifica
Üçhisar, Turchia (S.Saj)
Coordinata da Roberto Bixio Con la collaborazione di: CARLA GALEAZZI
Commissione Cavità Artificiali
75 DIAPOSITIVE
Autori:
Annalisa Basili Roberto Bixio Sossio Del Prete Elena Di Labio Paolo Forti
Carla Galeazzi Carlo Germani Paolo Guglia Alberto Gussago Pietro Maifredi Mario Mainetti
Marco Meneghini Mario Parise Stefano Saj Mauro Traverso Jérôme Triolet Laurent Triolet
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
CAVITA’ ARTIFICIALI Ambiti di ricerca Istanbul , Turchia (Foto R.Bixio)
Coordinata da Roberto Bixio Con la collaborazione di: CARLA GALEAZZI
Commissione Cavità Artificiali
Autori:
103 DIAPOSITIVE
Annalisa Basili Roberto Bixio Sossio Del Prete Elena Di Labio Paolo Forti
Carla Galeazzi Carlo Germani Paolo Guglia Alberto Gussago Pietro Maifredi Mario Mainetti
Marco Meneghini Mario Parise Stefano Saj Mauro Traverso Jérôme Triolet Laurent Triolet
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
FOTOGRAFIA DIGITALE IN GROTTA Per documentare gli ambienti sotterranei di Paolo Dori Con la collaborazione di: Marco Bani Renzo Garlasco Francesco Maurano Bartolomeo Vigna
118 DIAPOSITIVE
Corchia , Alpi Apuane, Toscana, Italia (Foto P. Dori)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
DOCUMENTARE GLI AMBIENTI SOTTERRANEI: I VIDEO
di Tullio Bernabei Con la collaborazione di
Alessandro Beltrame
64 Diapositive
Cenotes Dzinup, Messico (Foto: T. Bernabei)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
DOCUMENTAZIONE SPELEOLOGICA Fonti, bibliografie e database utili per le attività speleologiche di
Michele Sivelli
Michael Wüutky “Cascata di Tivoli”, 1781
“Attività o inattività, parole o silenzio tutto ha valore di messaggio: Essi influenzano gli altri, e gli altri , a loro volta, non possono esimersi dal rispondere a queste comunicazioni e nel farlo anche loro comunicano” Paul Watzlawick
46 DIAPOSITIVE
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
DOCUMENTARE E COMUNICARE LA SPELEOLOGIA Strumenti, regole, suggerimenti di Michele Sivelli
71 DIAPOSITIVE
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
RICERCA SPELEOLOGICA E PARCHI di Mauro Chiesi Con la collaborazione di: Maria Luisa Perissinotto - Veneto Francesco Murgia - Sardinia Bartolomeo Vigna - Piedmont Paolo Forti
43 DIAPOSITIVE
Valle fluviocarsica del Fiumne Secchia, Evaporite triassiche, Parco Nazionale dell’Appennino tosco-Emiliano (Foto M. Chiesi)
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
L’INVISIBILE Il magico mondo dei microbi di grotta
di Diana E. Northup &
Penelope J. Boston
Cape Verde Islands; New Mexico, USA; Arizona, USA (Foto Michael N. Spilde)
55 DIAPOSITIVE
Teaching resources for Speleology and Karst 2009
GROTTE E LEGGENDE di
Franco Gherlizza
80 DIAPOSITIVE
Il fantastico popolo delle grotte (Disegno S. Martinuzzi)
IL PROGETTO INTERNAZIONALE Un gruppo di revisori e traduttori internazionali sta preparando le versioni in Inglese, Francese e Spagnolo. L’intero pacchetto dovrebbe essere pronto entro la fine del 2009.
Grazie alla National Cave and Karst Research Institute (Carlsbad, USA) è stato preparato un DVD che verrà distribuito a TUTTI i partecipanti al
XV Congresso Internazionale di Speleologia Luglio 2009, Kerrville (Texas, USA). Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
COME UTILIZZARE IL MATERIALE Ogni lezione può essere facilmente adattata al tipo di uditorio aggiungendo o togliendo specifiche diapositive.
Qualunque parte di ogni lezione può essere riprodotta sotto la propria responsabilità, purchè i contenuti rimangano inalterati. Quando viene riprodotta una lezione (o parte di essa) è necessario citare questo progetto come fonte dell’informazione.
Lezione a Grottaglie, Puglia, Italia (foto J. De Waele)
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
VUOI AIUTARCI? Nessun Progetto e nessuno prodotto è perfetto! Tutto è migliorabile! Se vedete errori, trovate che sono state omesse delle informazioni, avete nuovi argomenti da trattare, volete aggiungere alcune dia che contengono nuovi argomenti per arricchire una delle lezioni … CONTATTATECI
Una semplice mail a jo.dewaele@unibo.it e verrete diretti all’autore o al coordinatore che vi interessa. Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
CONSIDERAZIONI FINALI La Società Speleologica Italiana e l’Unione Internazionale di Speleologia sono certi che questo materiale aumenterà la diffusione di una “cultura speleologica” non solo tra gli speleologi ma anche in un ambito molto più vasto. Questo risultato è stato possibile grazie al lavoro entusiasta di centinaia di speleologi che per 3 anni gli hanno dedicato tempo e sforzi. USATELO IN MANIERA CORRETTA La “grotta cannibale” (Saudi Arabia) (Foto J. Pint)
RINGRAZIAMENTI: autori (117) Paolo Agnelli, Fabrizio Antonioli, Philippe Audra, Giovanni Badino, Carlo Balbiano d’Aramengo, Marco Bani, Cinzia Banzato, Annalisa Basili, Alessandro Beltrame, Gianni Benedetti, Tullio Bernabei, Helenia Bertasi, Paola Bianchi, David Bianco, Giampaolo Bianucci, Alfredo Bini, Roberto Bixio, Eugenio Bonaga, Penelope J. Boston, Gilberto Bottacini, Corrado Camerini, Achille Casale, Benedetta Castiglioni, Andrea Cerquetti, Mauro Chiesi, Arrigo A. Cigna, Giuseppe Conti, Serge Delaby, Sossio Del Prete, Jo De Waele, Elenia Di Labio, Francesco di Trapani, Paolo Dori, Fabrizio Fallani, Leo Fancello, William Formella, Paolo Forti, Sandro Galdenzi, Carla Galeazzi, Renzo Garlasco, Dario Genova, Carlo Germani, Franco Gherlizza, Paolo Gioia, Gaetano Giudice, Angela Giuffrida Privitera, Massimo Goldoni, Marinella Gondoni, Paolo Guglia, Pino Guidi, Alberto Gussago, Salvatore Inguscio, Marco Ischia, Mauro Kraus, Enrico Lana, Benedetto Lanza, Felice Larocca, Leonardo Latella, Daniela Lovece, Giuliana Madonia, Paolo Madonia, Pietro Maifredi, Mario Mainetti, Massimo Mancini, Mario Marconi, Adriano Martinoli, Francesco Maurano, Mario Mazzoli, Marco Meneghini, Marco Menichetti, Giuseppe Messana, Vincenza Messana, Giovanni Mecchia, Marco Mecchia, Luigi Micheli, Mauro Mucedda, Francesco Murgia, Giuseppe Muscio, Diana E. Northup, Siria Panichi, Mario Parise, Maria Luisa Perissinotto, Leonardo Piccini, Bruce Railsback, Mauro Rampini, Giuseppe Rivalta, Adriano Roncioni, Antonio Rossi, Andrea Scatolini, Stefano Saj, Francesco Salvatori, Antonio Santo, Nicoletta Santangelo, Francesco Sauro, Ugo Sauro, Valerio Sbordoni, Andrea Scatolini, Umberto Sello, Fabrizio Serena, Yavor Shopov, Michele Sivelli, Maurizio Tavagnutti, Paola Tognini, Mauro Traverso, Jérome Triolet, Laurent Triolet, Martin van Breukelen, Stefano Vanni, Marco Vattano, Sophie Verheyden, Bartolomeo Vigna, Leonardo Zaccaro, Alessandro Zorzin, Roberto Zorzin e il Gruppo di Lavoro Addetti Stampa del CNSAS, Scuola Nazionale Medici per Emergenza in Ambiente Ipogeo del CNSAS, Commissione Permanente Speleosubacquea SSI. Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
RINGRAZIAMENTI: disegnatori (57) Fabrizio Antonioli, Philippe Audra, Giovanni Badino, Cinzia Banzato, Susan Barns, Josefo Bedoya, Daniele Berardi, Helenia Bertasi, Alfredo Bini, Roberto Bixio, Fabio Bona, José Maria Calaforra, Benedetta Castiglioni, Maurizio Comar, Giuseppe Conti, Jo De Waele, Fabrizio Fallani, Francesco Ferrarese, Marco Filipponi, Adriano Fiorucci, Paolo Forti, Sandro Galdenzi, Matthew G. Garcia, Paolo Gioia, Angela Giuffrida Privitera, Louise Hose, Felice Larocca, Stefano Lugli, Giuliana Madonia, Paolo Madonia, Larry Mallory, Susanna Martinuzzi, Cesare Meluzzi, Marco Menichetti, Luigi Micheli, Nicola Milanese, Serena Milella, Lino Monaco, Tamara Montoya, Alessandro Mosetti, Leonardo Piccini, Guido Rossi, Cesareo Saiz Jimenez, Laura Sanna, Marianna Sauro, Ugo Sauro, Fabrizio Serena, Chiara Silvestro, Jessica R. Snider, Paola Tognini, Dante Vailati, Marco Vattano, Corrado Venturini, Sophie Verheyden, Bartolomeo Vigna, Luca Zini, Roberto Zorzin
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
RINGRAZIAMENTI: fotografi (331) Benedetto Abate, Massimo Accordini, Carla Massimo Accordini, Carla Alberta Accorsi, Paolo Agnelli, Massimo Alvisi, Esther Angert, Giorgio Annichini, Fabrizio Antonioli, Fabrizio Ardito, Philippe Audra, Giovanni Badino, Francesco Ballarin, Marco Bani, Enzo Barlacchi, Marco Baroncini, Guglielmo Barranco, Annachiara Bartolini, Nevio Basezzi, Annalisa Basili, Sandra Basilischi, Alessandro Beltrame, Gianni Benedetti, Tullio Bernabei, Roberto Berti, Erica Besana, David Bianco, Luigi Bianco, Giampaolo Bianucci, Jean-Yves Bigot, Alfredo Bini, Andrea Bixio, Roberto Bixio, Berardino Bocchino, Gilda Bologna, Marco Bomman, Fabio Bona, Andrea Borsato, Yoan Braud, Clarissa Brun, Robert Buecher, Adam Butler, Ezio Burri, Rhett A. Butler, Alberto Buzio, Patrick Cabrol, Guglielmo Caddeo, Andrea Calligaro, Gianni Campanella, Giulio Cappa, Franco Capretta, Giorgio Caramanna, Augusto Carè, Angelo Carpignano, Giacomo Casagrande, Vittorio Castellani, Carlo Cavanna, Gianluigi Ceccarelli, Andrea Cerquetti, Mauro Chiesi, Susanna Cilloni, Emmanuele Coltellacci, Gianni Comotti, Giovanni Contessa, Daniela Contini, Linda Costanzo, Franco Cucchi, Riccardo Dell'Acqua, Adalberto d’Andrea, Norma Damiano, Gil De Gandra, Andrea Del Bon, Sossio Del Prete, Umberto Del Vecchio, Franco Dell’Aquila, Gianni Dellavalle, Francesco De Lorenzo, Riccardo De Luca, Sergio Derossi, Jo De Waele, Francesco Di Trapani, Tullio Dobosz, Massimo Deminichini, Maurizio Deschmann, Luigi Donini†, Giampiero Donno, Paolo Dori, Giuseppe Dussoni, Douglas Elford, Bill Elliot, Mark Elliott, Gianni Erre, Attilio Eusebio, Franco Facchinetti, Hermes Farfan Gonzalez, Gérald Favre, Andrea Felici, Gerardo Ferrara, Giampaolo Filipponi, Lamberto Ferri Ricchi, Paolo Ferrieri, Alessio Fileccia, Ivano Fojanini, Enrico Fondacaro, William Formella, Paolo Forti, Piergiorgio Frabetti, Gus Frederickson, Diana Galassi, Sandro Galdenzi, Carla Galeazzi, Marianna Gangi, Renzo Garlasco,
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
RINGRAZIAMENTI: fotografi (331) Andrea Gaviano, Dominique Genty, Carlo Germani, Claudia Giontella, Gaetano Giudice, Italo Giulivo, Sergio Gnani, Dennis Golosly, Angelo Granati, Paolo Grimandi, Roberto Guagliardi, Paolo Guglia, Mauro Guiducci, Kevin Gurr, Alberto Gussago, Enrico Halupca, Alan Hill, Arne Hodalič, Cesare Iacovone, Kenneth L. Ingham, Mauro Inglese, Salvatore Inguscio, Marco Ischia, Catherine Jolivet, Philippe Jolivet, Saskia Kars, Stephan Kempe, Attila Kiss, Augustas Kligys, Katja Kligys, Alexander Klimchouk, Amos Kloner, Mauro Kraus, Antonio Labegalini, Enrico Lana, Felice Larocca, Pietro Laureano, Corrado Leoni, Nerio Leonori, Kristen Levy, Letizia Lo Cicero, Francesco Lo Mastro, Piero Lucci, Andrea Maconi, Giuliana Madonna, Giorgio Magotti, Alessandro Maifredi, Yuri Maltsev, Massimo Mancini, Aurelio Marangella, Giampietro Marchesi, Gianni Marconi, Ruggero Marighetti, Rinaldo Massucco, Francesco Maurano, Riccardo Mazzi, Giovanni Mecchia, Marco Mecchia, Stefano Meggiorini, Lesile Melim, Marco Meneghini, Marco Menichetti, Anna Maria Mercuri, Mario Mereu, Giuseppe Messana, Tommaso Mitrano, Luca Montanaro, Andrea Moratto, Mauro Mucedda, Fadi Nader, Alberto Narduzzi, Angelo Naseddu, Dietmar Nill, Maria de Lurdes Nines Enes Dapkevicius, Daniele Odorici, Raffaele Onorato, Joep Orbons, Armstrong Osborne, Marco Ottalevi, Arthur Palmer, Adelino Pagani, Fabio Palazzoni, Gabriela Pani, Giuliana Panieri, Giorgio Pannuzzo, Mario Pappacoda, Mario Parise, Walter Pasinetti, Alessandro Pastorelli, Guido Peano, Mark Pearce, Stewart B. Peck, Stefano Pedergnana, Anna Pediconi Cioffi, Alberto Pellegrini, Maria Luisa Perissinotto, Giuliano Perna, Paolo Petrignani, Luca Picciau, Leonardo Piccini, Patrizio Piccinini John Pint, Maria Piro, Alessandro Piroddi, Eugenio Pistolesi, Lukas Plan, Lisa Powers, Luciano Pusceddu,
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
RINGRAZIAMENTI: fotografi (331) Maurizio Radacich, Giovanni Ragone, Bruce Railsback, Mauro Rampini, Giuseppe Antonio Ranieri, Maurizio Reboldi, Anna-Louise Reysenbach, Michel Renda, Franco Rigo, Giuseppe Rivalta, Marilena Rodi, Adriano Roncioni, Angelo Rosa, Antonio Rossi, Emanuela Rossi, Mario Rossi, Graziano Rotondi, Cesareo Saiz Jimenez, Stefano Saj, Laura Sanna, Tito Samorè, Francesco Salvatori, Antonio Santo, Francesco Sauro, Ugo Sauro, Giuseppe Savino, Ivan Sazima, Valerio Sbordoni, Mauro Scataglini, Andrea Scatolini, Christoph Schmidtlein, Gerad Scholte, Gianni Scrigna, Enrico Seddone, Sandro Sedran, Fabrizio Serena, Damaiano Sfriso, Luca Sgualdini, Yavor Y. Shopov, Daniele Sighel, Michele Sivelli, Kyung Sik Woo, Giancarlo Spaziani, Michael N. Spilde, Gabriele Stalteri, Fabio Stoch, Aaron Stockton, Arianna Tamburini, Maurizio Tavagnutti, Pierfederico Testi, Veli Toren, Giuseppe Tormene, Mauro Traverso, Antonio Trocino, Paolo Trentinaglia, Jêrome Triolet, Laurent Triolet, Luca Trombino, Alessandro Casadei Turroni, Thomas Urgyan, Ugo Vacca, Dante Vailati, Jan Paul Van Der Pas, Martin van Breukelen, Rosario Varriale, Marco Vattano, Nino Velardo, Sophie Verheyden, Marco Verole Bozzello, Alberto Verrini, Mario Vianelli, Bartolomeo Vigna, Marco Vitelli, Daniele Viti, Jim Werker, Raffaella Zerbetto, Cristiano Zoppello, Alessandro Zorzin, Roberto Zorzin.
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
RINGRAZIAMENTI: correttori-grafici I testi in Italiano sono stati corretti da Carlo Balbiano d’Aramengo, Paola Bianchi, Mila Bottegal, Marco Campagnoli, Jo De Waele, Paolo Forti, Mauro Kraus, Alberto Muntoni, Giuseppe Muscio, Marco Ottalevi, Mario Parise, Maria Luisa Perissinotto, Leonardo Piccini, Marilena Rodi, Ugo Sauro, Chiara Silvestro, Marco Vattano, Mauro Villani, Leonardo Zaccaro.
Per l’uniformazione dei formati hanno dato una mano Daniele Berardi, Paola Bianchi, Irene Borra, Jo De Waele, Paolo Forti, Maria Luisa Perissinotto, Emma Petrella, Laura Sanna and Chiara Silvestro
L’omogeneizzazione finale è stata fatta da Franco Gherlizza, Mauro Kraus and Marilena Rodi
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
RINGRAZIAMENTI: traduttori (37) Traduzioni sono state fatte: Per l’inglese: Jo De Waele (coord.), Arrigo Cigna, Paolo Forti, Giuliana Madonia, Jeremy Palumbo, Mario Parise, Ugo Sauro, Sophie Verheyden Con verifiche sui file finali di David J. Lowe (coord.), Graham Proudlove, Trevor Faulkner, Derek Yalden, Clive Gardener e Chris Howes
Per il Francese: Philippe Audra (coord.), Jean-Pierre Bartholeyns, Jean-Yves Bigot, Laurent Bruxelles, Olivier Caudron, Jacques Chabert, Anne Cholin, Jean-Claude d’Antoni-Nobécourt, Grégory Dandurand, Serge Delaby, Christian Dodelin, Marc Faverjon, Eric Gilli, Vincent Lignier, Eric Madelaine, Yvan Robin, Jean-Michel Salmon, Marjolaine Vaucher, Benjamin Weber Per lo Spagnolo: José María Calaforra (coord.), Policarp Garay, Ángel Ginés, Josep Manuel Victòria (Sociedad Española de Espeleología y Ciencias del Karst, SEDECK) Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
ALTRI RINGRAZIAMENTI (95) A.M.T. di Genova, Archivio Storico Comune di Genova, Associazione Geografica La Venta, Treviso, Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi, Associazione Speleologi Molisani, Badino Giovanni, Bulgarelli Francesca (Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria) Caloi Vittoria (INAF), Campagnoli Marco, Cappa Giulio, Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia, Catasto Speleologico dell’Umbria, Centro Escursionistico, Naturalistico Speleologico di Costacciaro, Centro Italiano di Documentazione Speleologica “F. Anelli”, Centro Regionale di Speleologia "Enzo dei Medici, Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”,. Centro Speleologico Etneo, Cisi Federico, Club Alpino Italiano, Club Alpino Italiano Sezione Sicilia, Commissione Foto/Video della SSI, Congiu Lavinia, Consorzio Grotte di Frasassi, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del C.A.I., De Pascale Andrea (Museo Archeologico Finale Ligure), Delegazione Speleologica Ligure, Dipartimento di Fisica Generale dell’Università di Torino, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell’Ambiente e delle Geotecnologie del Politecnico di Torino, Ente Speleologico Regionale Lombardo, Erre Gianni, Esposito Fabio, Etude de Souterrains di Tours, Faculté Polytechnique de Mons (Belgium), Federazione Speleologica Abruzzese, Federazione Speleologica Campana, Federazione Speleologica del Lazio, Federazione Speleologica Marchigiana, Federazione Speleologica Pugliese, Federazione Speleologica Regionale Campana, Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia, Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia Romagna, Federazione Speleologica Regionale Siciliana, Federazione Speleologica Sarda, Federazione Speleologica Toscana, Federazione Speleologica Toscana, Federazione Speleologica Veneta, Federazione Umbra Gruppi Speleologici, Felici Alberta, Ferrino S.p.A., Fondazione Gortani (Tolmezzo), Forti Paolo, Gruppo di Lavoro degli Addetti Stampa del CNSAS, Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri, Gruppo Speleologico Archeologico Livornese, Istituto Italiano di Speleologia, Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009
ALTRI RINGRAZIAMENTI (95) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Palermo, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR (Sede di Firenze), Jolivet-Lévy Catherine (EPHE-Parigi), Kloner Amos (Bar Ilan University-Jerusalem, Israele), Laboratorio Grandi Strumenti dell’Università di Modena e di Reggio Emilia, Latella Leonardo, Laureano Pietro (UNESCO) Lombardi Leonardo, Maggi Roberto (Direzione Generale dei Beni Culturali Liguria), Magnani Lauro (DIRAS-Genova), Marchesi Giampietro, Massazza Daniele, Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Museo delle Grotte di Costacciaro, Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, Museo di Storia Naturale della Maremma (Grosseto), Museo di Storia Naturale Friulano (Udine), National Cave and Karst Research Institute (Carlsbad, USA), New Mexico Institute of Mining and Technology, Osservatorio Civis (Comune di Genova), Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi di Abbadessa, Pasquale Antonella, Petzl S.p.A., Repetto Sport, Riserva Naturale Integrata Grotta di Santa Ninfa (Sicilia), rivista ARCHEO, Sanna Roberto, Sezione di Zoologia “La Specola”, Società Naturalistica Speleologica Maremmana (Grosseto), Società Speleologica Italiana, Società Stereoscopica Italiana, Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto - Nucleo Operativo di Verona, Speleologia Lucana, Speleologia Trentina, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Orto Botanico, Sezione del Dipartimento di Paleobiologia e dell’Orto Botanico di Biologia Animale, University of New Mexico, Velardo Nino (Centro Attività Subacquee Paguro, Genova), Wikipedia (l’enciclopedia libera)
Teaching Resources for Speleology & Karst – Società Speleologica Italiana 2009