Speleologia n. 3 - giugno 1980

Page 47

COSA SUCCEDE NEL MONDO a cura di Luigi RAMELLA

AUSTRIA Nell'agosto 1979 II belga G. Feiler del G.S.A.B. ha percorso 50 m con un pun­ to basso a —25, nel sifone terminale dello SC H N EELO CH (Reseau CycloTronc) ... a —1.086. Il dislivello dell'a­ bisso passa così a 1.111 m. (Da «Spelurica») Nel W IESERLOCH una importante pro­ secuzione è stata scoperta da un gruppo polacco che ha rapidamente raggiunto —730 m (il Lamprechtsofen dista sola­ mente 200/300 m). Una eventuale con­ giunzione tra le due cavità porterebbe il sistema a ca. —1450 m! (da «Caving International Magazine») Sempre al di sopra del Lamprechtsofen i polacchi del R.H.T.J. di Cracovia hanno recentemente scoperto un nuovo grande abisso profondo attualmente 280 m: si tratta del BLITZW ASSERSCHACHT, molto distante per ora dalla famosa grot­ ta ascendente. (da «Spéléo-Flash») Nella regione di Untersberg (Wasserfalltal) il L.H. Salzburg sta intanto esploran­ do altri due nuovi abissi: il SULZENKARHOHLE (-3 0 0 m) e lo SCHW EIGM UHLHO HLE (—440 m). Entrambi con­ tinuano ... (da «Atlantis») Nel Massiccio del Tennengebirge i belgi del G .D .A.B. hanno scoperto e disceso sino a —500 m circa il BRETTENSC H A CH T arrestandosi su di un P.50 sondato. Rammentiamo che il potenzia­ le calcareo è quasi «mostruoso»: oltre 1.700 m! (da «Spelunca») Con la partecipazione di 27 speleologi si è svolta dal 4 al 18 agosto 1979 una campagna esplorativa del L.V.H. Obe-

roesterreich nel RAU CH ERKARH O H LE che ha permesso la topografia di ca 2.8 Km di nuove gallerie. Se la profondità totale rimane invariata, lo sviluppo pas­ sa a 22.984 m. (da «Spelunca»)

C E C O S LO V A C C H IA Con 277 m di dislivello STARY HRAD passa la secondo posto fra le cavità più profonde della nazione. Un'altra inte­ ressante esplorazione riguarda PONORNA PRIEPAST (Slovensky Kras) il cui fondo è stato raggiunto a —132 m. (da «Spelunca»)

FRANCIA Una serie di immersioni effettuate da su­ bacquei del Darboun-Ragaie, S.C. de Paris e G.S. Pyrénées nei sifoni terminali del RESEAU FELIX TROMBE hanno por­ tato alla congiunzione con la RESURGENCE DU GOUEIL DI HER. 2,7K m di nuove gallerie sono state esplorate e ri­ levate portando così lo sviluppo totale del complesso a ca. 60 Km; la profon­ dità passa a 1.018 m. (da «Caving International Magazine») Un nuovo ingresso superiore (SC 60) del RESEAU DE LA PIERRE SAINT-MARTIN è stato scoperto recentemente: nuova profondità 1.350 m 8 soli m lo separano dal Jean Bernard... (da «Caving International Magazine») Lo S.G .C.A.F. di Grenoble ha ripreso le esplorazioni nello SCIALET D'ENGINS raggiungendo rapidamente —980 m L'ingresso è situato vicino al Gouffre Berger e ca. 80 m più in alto: una con­

giunzione (che sembra imminente) da­ rebbe una nuova profondità di ca. 1.221 m. (da «Caves & Caving») La congiunzione tra la GROTTE DU BARBOUILLET e l'AVEN DU REMEJADOU è stata realizzata nell'estate 1979 dai «sub» dello S.C. de Paris tramite una galleria lunga 1200 m di cui 910 «sifonanti». Il sifone 7 misura 345 m con un punto basso a —51 m. (da «Spelunca») Ecco un'altra eccezionale impresa porta­ ta a termine dai subacquei dello S.C. de Paris: nel TROU MADAME (Lot) è stato forzato il sifone 8 lungo 1.285 m ed il si­ fone 9 di 210 m sino ad una strettoia giudicata impraticabile. Il punto estremo raggiunto si trova a 2.880 m dall'ingres­ so di cui 2.455 m di sifoni (i 4.910 m «sifonanti» — andata e ritorno — sono stati percorsi in 6h 30'...). (da «Spelunca») La scoperta di un nuovo ramo e le ope­ razioni topografiche effettuate dal Club Martel fanno passare il GOUFFRE DES TENEBRES (Audibergue) da —406 a — 440 m che è il nuovo record di profon­ dità delle Alpi Marittime francesi (lo svi­ luppo si aggira intorno ai 4,2 Km). (da Spéléologie») Il GOUFFRE DE LA SO U RCE DE CU ILLEMBERRO (Massif des Arbailles), co­ nosciuto da lungo tempo sino a —57, passa a —332 m grazie a lavori di diso­ struzione su di una fessura soffiante che hanno permesso di scoprire la naturale continuazione. L'abisso contiene una verticale interna di 132 m (esplorazioni in corso). (da «Spelunca») Nel GOUFFRE DU M O N T-CAU P (Hautes-Pyrénées) il G.S. Evron, risalen-

45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.