Speleologia 3, 1980
VITA DELLA SOCIETÀ' a cura della Segreteria
12 gennaio 1980 31 RIUNIONE DEL CONSIGLIO In Bologna - Via San Vitale nr. 27 - alle ore 17.15, presenti: i Consiglieri Castellani, Balbiano, Bini, M acao, Novelli, Utili, Forti, Ba cimi, Maifredi, Bixio, Orofino, invitato Rava nello per il CNSA. Assenti i Consiglieri Cigna e Lucrezi ed i Sindaci Almini, Laureti, Dotto ri. Approvati l'ordine del giorno ed il verbale della precedente riunione in Firenze del 30/9/79, CASTELLANI espone il programma di lavoro del triennio di carica, programma che richiede l'impegno totale di tutti i Consi glieri e Sindaci. MACCIO' Segretario e BIXIO Tesoriere rela zionano sullo stato attuale del lavoro dei loro settori. Quindi CASTELLANI passa all'esame del la voro che attende le diverse Commissioni, dalle quali tutte si attende un contributo vali do e costante. Viene poi esaminato il rapporto FIE/SSl ed ascoltati i rappresentanti della U .S.V . di Ve rona, che relazionano sull'esito della verten za giudiziaria relativa alla Preta. Castellani viene incaricato di contattare il Presidente della FIE Comm. Riva per esaminare possibi lità di accordo nel rispetto dei rispettivi ruoli e della rappresentatività nel campo dell'orga nizzazione speleologica. Viene confermata all'U .S.V. piena fiducia ed appoggio. In merito alla proposta di legge CAI per la di sciplina degli istruttori nazionali di speleolo gia, si da mandato a Castellani per contatti con la Presidenza CAI, interessando nel con tempo parlamentari al fine di adeguati emen damenti alla proposta in argomento. IL CONSIGLIO prende atto dell'attività della Commissione Tecnica mista CNSA/SSI, sulla quale relaziona Pavanello. Interrotta la riunione alle ore 24.00, la mede sima viene aggiornata all'indomani alle ore 9.00 presso l'Istituto di Geologia in Via Zam boni. Il CONSIGLIO esamina gli sviluppi dell'iter circa la proposta di convergenza SSI/lstituto Italiano di Speleologia, nonché l'entità del contributo annuo che la SSI versa all'Istituto medesimo per la pubblicazione di Grotte d'I talia in distribuzione a gruppi e persone Soci della Società che ne facciano prenotazione.
54
Viene, altresì, esaminata la possibilità di otte nere preventivi di altre tipografie che consen tano risparmio nelle relative spese di stampa. Al termine dell'esame del particolare argo mento il CONSIGLIO riconosce Grotte d'Ita lia come pubblicazione della SSI, assicuran do l'uscita di un numero all'anno, oltre ai due numeri annui di Speleologia. Il CONSIGLIO prende atto dell'attività della Comm/ Catasto, la quale prevede incontri periodici dei responsabili regionali. Per la Comm/ Didattica, responsabile della quale è UTILI, questi riferisce sui contatti in sede mi nisteriale, i quali prevedono una concreta collaborazione con il mondo della scuola. Viene quindi decisa l'acquisizione alla SSI dell'lnternational Journal e messa allo studio la ricerca di contributi per detta pubblicazio ne. Viene concesso il patrocinio della Società al le seguenti manifestazioni: — Borgio Verezzi - primavera 1981: Conve gno sulle Grotte turistiche. — Puglia - primavera 1981: Convegno Regio nale della speleologia pugliese. In merito ad eventuali richieste di contributi per manifestazioni, viene deciso che le me desime verranno esaminate a manifestazioni concluse e previa presentazione di dettaglia te note spese.
BILANCIO AL 31/12/1979 PERDITE E PROFITTI Spese Quote associative Union Inter national de Speleologie Contributo a Istituto Italiano di Speleologia Funzionamento Commissioni: Biblioteca Stampa e Documentazione Didattica Catasto Scientifica Tecnica Spese librarie conto Soci Acquisto Manuali Longanesi Spese trasporto Oneri diversi Spese Segreteria
L.
426.140
L.
2.500.000
L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L.
1.600.000 3.787.320 1.000.000 1.000.000 500.000 500.000 1.320.000 943.500 26.513 30.524 875.400
L. 14.509.397
TOTALE SPESE Introiti Quote sociali correnti Quote sociali arretrate Contributi: Itas Ministero beni cult, e amb. Diritti autore Vendita Manuali Longanesi Rimborso spese librarie c/soci Libri non ritirati dai soci
L. L. L. L. L. L. L. L.
Il CONSIGLIO inizia quindi l'esame di uno studio concernente l'eventuale organizzazio ne anche su scala regionale della Società, in conseguenza dell'evidenza e dei compiti del le Regioni, con il conseguente decentramen to di compiti.
TOTALE INTROITI Disavanzo esercizio 1979
L. 12.947.340 L. 1.562.057
Si prende poi atto di dimissioni di Soci e si esaminano domande di ammissione di perso ne e Gruppi; conseguentemente l'attuale si tuazione dei Soci è la seguente: — onorari nr.3 — persone nr.467 — gruppi nr.135 per un totale di nr.605
Attivo
Il CONSIGLIO, infine, decide per l'invio ai Soci di nr. tre numeri all'anno di Speleo con carico alla SSI delle spese di spedizione dei plichi, ammontanti a circa L. 360.000 annue. Per quanto concerne numeri arretrati di Spe leologia, essi saranno ceduti ai Soci a L. 3.000, ai non Soci a L. 4.000. La riunione ha termine alle ore 13.15 dopo la decisione di indirne una prossima sabato e domenica 10-11 maggio 1980 in Roma.
1.845.500 363.500 2.000.000 4.000.000 2.333.340 1.085.000 1.030.000 290.000
L. 14.509.397
SITUAZIONE PATRIMONIALE
Cassa Conto corrente postale Crediti Libri non ritirati dai soci Risultato d'esercizio avanzo es. 1978 — 431.930 disavanzo es. 1979 +1.562.057
L. L. L. L.
1.263.674 8.493 1.150.100 290.000
+ 1.130.127
L.
1.130.127
L.
3.842.394
L.
1.342.394
L. L. L.
2.000.000 500.000 3.842.394
Passivo Debiti Fondo funzionamento commissioni: Stampa e Documentazione Tecnica