N Otavi
Le acque carsiche dell’altopiano di Otavi Viaggio nei laghi sotterranei della Namibia
Alessio Fileccia La zona settentrionale della Namibia è sede di particolari fenomeni carsici che interessano formazioni calcaree dolomitiche molto antiche (Precambriano). Nel 2005 e 2007 sono state condotte due campagne esplorative con lo scopo di conoscere l’area visitando e topografando alcune cavità maggiori e contemporaneamente continuare le ricerche di nuovi ingressi. L’area montana di Otavi, tra 1300 e 2000 m di quota dove si sono concentrati i nostri interessi, è nota per la presenza di grotte con grandi laghi sotterranei di ampiezza variabile
44 Speleologia57
tra 0,2 e 2,6 ettari, ma esistono almeno una decina di altre cavità con le stesse caratteristiche. Nonostante la bassa densità abitativa (1,2 ab/km2 su di un area di oltre 25000 km2) l’acquifero è in fase di forte abbassamento. A questo contribuiscono sia cause naturali che artificiali; insieme all’aspetto prettamente speleologico è stato pertanto perfezionato, in collaborazione con strutture locali, un progetto di studio per valutare l’inizio e l’entità della ricarica sotterranea e ricostruire mediante l’analisi di speleotemi i cicli climatici recenti.