Speleologia n. 58 - giugno 2008

Page 80

Notizie estere IRAQ I risultati del progetto di ricerca curdo – tedesco nel Kurdistan iracheno (2007) Non molti speleologi prenderanno sul serio l’ipotesi di andare in Iraq in questo momento.

Di conseguenza l’unica fonte esauriente sulle grotte dell’Iraq è una bibliografia pubblicata da Claude Chabert, Ray Mansfield e Pierre Strinati nel 2000. Comunque, esiste una zona differente dell’Iraq nella quale terroristi e rapimenti sono sconosciuti e dove la gente è molto ospitale nei confronti degli stranieri: la regione autonoma del Kurdistan, nel nord-est del paese. Lì si trova la famosa Grotta di Shanidar, nella quale si sa che vi sono sepolture dell’uomo di Neanderthal. Grazie a circostanze favorevoli, si è potuto realizzare, fra ottobre e novembre 2007, un progetto curdo - tedesco di ricerca speleologica. E’ stato portato avanti su invito del Ministero Curdo del turismo ed è stato supportato logisticamente in modo eccellente dal Museo delle Antichità di Suleymaniyah. In 3 settimane sono state topografate 21 grotte, per un totale di 8.115 metri di sviluppo, confermando la Kuna Kamtiar come quella attualmente più estesa dell’Iraq, con 5.060 metri di lunghezza.. La cavità è una complicata rete di passaggi in spaccature fossili creata dall’aggressione di acida acqua sulfurea (come la grotta di Lechuguilla, New Mexico, USA). Un altro punto di grande interesse è Trshawaka, una grotta di calcare con una sorgente sulfurea al suo interno. L’acido solforico ha dissolto la roccia carbonatica e ha prodotto una crosta di gesso che ricopre il soffitto e le pareti della cavità. L’esplorazione della

Elenco delle grotte più lunghe (dati a Novembre 2007) Grotta

Ubicazione

Lunghezza

Kuna Kamtiar

governatorato di Kirkuk

5.060 m*

Sahra

governatorato di Sulaimani

1.080 m*

Fasaya

Haditha city (valle dell’Eufrate)

circa 1.000 m (no rilievo)

Pigeon Cave

Haditha city (valle dell’Eufrate)

circa 732 m (no rilievo)

Kuna Baa

governatorato di Sulaimani

767 m*

Kouna Kowter/Malan

Dohuk gov. (?), Tahkt-e-Solehman

circa 650 m (schizzo)

Useiba

da definire

570 m

Gejkar

governatorato di Sulaimani

438 m*

*Rilevate nel corso della spedizione 2007

78 Speleologia58

Trshawaka si è interrotta, per mancanza di tempo, su un ampio passaggio del fiume. Si ipotizza che la risorgenza della grotta fuoriesca ad un chilometro circa in direzione nord-est. Al mondo sono conosciute poche grotte attive con acqua sulfurea – come la Kane Caves in Wyoming, la Cueva de Villa Luz in Mexico e la Movile Cave in Romania – e in tutte si sono rilevate forme di vita uniche. In potenziale esplorativo nel nord- est Iracheno è ancora molto alto e le autorità locali sono desiderose di condurre ulteriori indagini. I risultati della spedizione del 2007 saranno presto disponibili in lingua inglese nella pubblicazione “Berliner Höhlenkundliche Berichte.” Michael Laumanns michael.laumanns @bmf.bund.de

MESSICO Ottimi i risultati della spedizione Tláloc 2008 Nell’aprile scorso si è conclusa Tláloc 2008, spedizione speleologica di vari gruppi siciliani, lombardi e messicani negli stati di Puebla e Chiapas (Messico). Nello stato di Puebla sono proseguite le ricerche nel municipio di Hueytamalco, nei dintorni del villaggio di Atepetaco. Nella zona – già oggetto di due spedizioni (1998 e 2002) – c’è stato un vero e proprio exploit esplorativo: la verifica di segnalazioni ha dato luogo alla scoperta di numerose cavità, tra le quali la Cueva del Viento e la Cueva de Mama Mia, con ambienti maestosi e notevoli corsi d’acqua. La giunzione tra le due grotte ha portato alla nascita di un sistema di circa 5 chilometri di sviluppo con tre ingressi. L’obiettivo prioritario, il collegamento tra questo sistema e il Resumidero de Miquizco (quasi 2 km di sviluppo e 3 ingressi) è fallito per pochissimi metri, ma forse è solo questione di tempo. La sua realizzazione permetterebbe una spettacolare


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.