Speleologia n. 60 - giugno 2009

Page 78

Tecniche e sicurezza Torrentismo ed un istruttore, Tecnico CNSAS, interveniva prontamente stabilizzando la frattura ed allertando la 13° Zona. Assieme ai Tecnici interveniva anche un elicottero dei Vigili del Fuoco che riusciva a recuperare col verricello l’infortunata.

frattura della gamba sinistra. Sono presenti sul posto Tecnici della 6° Zona che intervengono e trasportano il ferito più a valle sino a poterlo far recuperare da un elicottero del 118.

14 dicembre - Rio della Valle (Liguria)

Un gruppo di 3 persone discende nella forra, procedono lentamente e dopo 8 ore si trovano in zona sconosciuta; A. F. di 43 anni, tenta di proseguire tuffandosi in una pozza, per precauzione si è legato alla corda tenuta dai compagni. Scompare quasi subito in acqua, e gli amici non riescono a recuperare la corda, intanto si è fatto buio e trascorrono la notte nel torrente. Al mattino riescono in qualche modo ad uscire dalla forra ed allertano il CNSAS, che interviene ed effettua il recupero della salma.

Il Soccorso Speleologico era chiamato a partecipare alla ricerca di uno scomparso, presunto suicida. Le piogge torrenziali non hanno permesso un sopralluogo immediato in acqua, le operazioni si concludevano il giorno seguente.

7 settembre – Forra Pedena (Lombardia) Un giovane tedesco si ferisce ad una gamba e resta bloccato, le forti precipitazioni non rendevano percorribile la forra ed impedivano un immediato intervento. Il giorno seguente era possibile recuperare il ferito con un elicottero del 118 che lo trasportava all’ospedale di Sondrio.

27 luglio – Torrente Vione (Lombardia) A. B. mentre discende il canyon, scivola malamente e si procura la

9 luglio – Rio Simon (Friuli Venezia Giulia)

4 agosto – Torrente Grigno (Trentino Alto Adige) Nel corso della discesa, un escursionista francese scivola e si frattura una gamba, i 4 connazionali che lo accompagnano allertano il CNSAS, che interviene ed effettua il recupero.

25 maggio – Rio Malvan (Veneto) Un gruppo di 4 persone discende nel canyon, un loro familiare, preoccupato dal forte ritardo, decide di allertare il CNSAS, ed intervengono alcuni Tecnici della Stazione Veneto Orientale i quali, raggiungono la località ed incontrano i 4 che, a causa della non conoscenza del percorso, avevano allungato di molto i tempi di percorrenza.

9 novembre – Val Rua (Veneto) Nel corso della discesa, la escursionista V. M. scivolava e batteva violentemente la mano sulla roccia. Immediatamente soccorso veniva accompagnata all’ospedale dove le veniva riscontrata la frattura di un dito.

14 marzo – Fiume Lorda (Molise) Il CNSAS è chiamato ad intervenire alla ricerca di un disperso, D. L. B. di anni 62, sarà ritrovato il giorno seguente sul fondo di una vasca d’acqua profonda 2,5 metri. È stato quindi recuperato, le operazioni si sono svolte in collaborazione coi Vigili del Fuoco.

Educazione ambientale. Le occasioni per uscire dal buio Francesco Murgia - Società Speleologica Italiana

P

rima di entrare nel merito dell’argomento, ritengo necessario fare un breve preambolo: ciò che intendo comunicare riguarda il rapporto tra speleologia e didattica ambientale e non quello tra speleologia e didattica speleologica. La differenza fondamentale tra questi due tipi di rapporti, talvolta confusi in più di una discussione, si sostanzia nel fatto che il primo riguarda la costruzione di relazioni funzionali tra soggetti sostanzialmente eterogenei mentre il secondo si riferisce esclusivamente all’ambito speleologico. In altri termini, intendo pronunciarmi su un rapporto che necessariamente implica il confronto tra Spe-

76 Speleologia60

leologia e soggetti terzi e non su ciò che, altrettanto necessariamente, si esplica in un ambito autoreferenziale. Esposto questo opportuno preambolo, veniamo al dunque. L’educazione ambientale è un campo applicativo assai vasto che trova nel termine “sostenibilità” un riferimento concettuale, sintetico e preciso, per tutte le azioni operative di informazione e formazione verso le diverse componenti della società moderna. Argomenti quali il risparmio energetico, l’uso delle risorse rinnovabili, la gestione razionale dei rifiuti, la qualità delle risorse idriche, i cambiamenti climatici sono alcune delle tematiche, forse le più importanti,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.