Spulciando in biblioteca OPERA IPOGEA N. 1-2 (2008)
50 anni, durante i quali è sempre uscito regolarmente. Il record di lunga vita non riguarda solo il bolletino, ma anche il capo redattore, Marziano Di Maio, che occupa quella posizione ininterrottamente dal n. 18 (fascicolo del 1962) e dopo aver collaborato alla redazione già dal n. 16. Ed ecco gli articoli principali di questo numero. Carlo Balbiano
Memorie della Commissione Nazionale Cavità Artificiali SSI Con questo numero della rivista si celebrano i primi dieci OPERA IPOGEA anni di Opera Ipogea pubblicando gli Atti del VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali, organizzato U. Lovera: Il Mongioie dalla Federazione Storia delle battute esterne e delle Speleologica Cam- esplorazioni sotterranee di questo pana nel decennale importante massiccio delle Alpi Liguri della sua costituzio- nel quale hanno lavorato, nell’ultimo ne. Due eventi conco- mezzo secolo, principalmente 3 grupmitanti, uniti anche a livello editoriale pi speleologici: GSP di Torino, GSI per consolidare sinergie destinate a di Imperia e GSBi di Biella. Rapporto protrarsi proficuamente negli anni a sulla situazione attuale (681 sono le venire. grotte posizionate) e prospettive per Questo Convegno ed il volume degli il futuro. atti che ne deriva, ha visto la numero- M. Marovino: Terrazze sul mare, la sa partecipazione di speleologi, stu- val Pennavaira diosi e professionisti di varia estrazio- Rapporto sulle battute alla ricerca ne (archeologi e geologi in primis). di grotte nell’alta val Pennavaira, al Numerosi e di alto profilo tecnico, confine fra Piemonte e Liguria. La scientifico ed esplorativo sono stati grotta principale è l’Arma Taramburla i contributi provenienti da ogni par- (5 ingressi, 200 metri di profondità te d’Italia. Ampie sessioni sono state e 3 Km di gallerie) che costituisce il dedicate alle opere idrauliche, sulla principale collettore del massiccio. Ci linea del Progetto Nazionale Carta sono buone prospettive per ulteriori Antichi Acquedotti coordinato dalla scoperte. Commissione Cavità Artificiali della I. Cicconetti, S. Filonzi: Pollino: la Società Speleologica Italiana, alle ricerca dell’ingresso dell’abisso Saopere insediative civili e di culto voia e alle opere estrattive. SignificaRapporto di una tivi sono stati anche gli interventi pre-spedizione volta allo studio dedicati al recupero ed alla vadel carsismo nel lorizzazione degli insediamenti massiccio del Polsotterranei troppo spesso oblitelino, al confine rati dalla mano dell’uomo e che, fra Lucania e Caal contrario, spesso possono raplabria, e ricerca presentare un’importante oppor50 annii di GROTTE G di un ipotetico tunità di sviluppo per il turismo e 149 abisso Savoia. per fini didattico culturali. Descrizione di 2 Sossio Del Prete inghiottitoi e di una grotta, già noti, e descrizione di GROTTE N. 149 (2008) 10 grotticelle non ancora note. InquaBollettino del Gruppo Speleo- dramento geografico. Inquadramento geologico molto dettagliato: la catelogico Piemontese Con questo numero Grotte compie na del Pollino rappresenta un signifiStoria Cultura Civiltà Ambiente
1-2/ 2008
Atti VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Napoli, 30 maggio - 2 giugno 2008 Sala Conferenze Museo Archeologico Nazionale nel decennale della Federazione Speleologica Campana
Commissione Nazionale Cavità Artificiali
SPEDIZIONE IN A.P. TORINO, comma 20c, art.2, Legge 662/96 autorizz. Trib. Saluzzo n. 64/73, 13.10.1973
Rivista della Società Speleologica Italiana
Gruppo Speleologico Piemontese CAI-UGET
Speleologia60 87