Speleologia n. 60 - giugno 2009

Page 92

Recensioni Acque sotterranee Libro che nasce dalla collazione dei testi di un ciclo di conferenze tenutesi all’Acquario di Genova. Gli autori sono tutti ben noti nel mondo speleologico anche se per ambiti molto differenti tra loro. Si tratta infatti dei Luigi Casati, Giovanni Badino, Roberto Bixio, Andrea de Pascale, Stefano Saj e Mauro Traverso. Il filo o conduttore è chiaramente l’acqua di cui vengono o colti 3 aspetti diversissimi. Il mondo affascinante e e terribile dei profondi sifoni di grotta, dove lo o speleosub con la sua complessa attrezzatura è solo l con ill suo coraggio ad affrontare esplorazioni al limite delle capacità umane nel vasto mondo buio e sommerso. Si passa quindi a considerare un altro ambiente estremo: quello dell’acqua liquida intrappolata all’interno dei ghiacciai, dove sembra di volare in un mondo incredibilmente blu alla ricerca di grandi masse liquide che in pochi secondi possono scomparire, per riapparire altrettanto improvvisamente magari a chilometri di distanza. Infine viene preso in considerazione il complesso insieme delle strutture create dall’uomo per immagazzinare, trasportare e utilizzare l’acqua per usi soprattutto, ma non solo, idropotabili. Vere e proprie opere d’arte sempre celate alla vista dei comuni mortali, che solo gli speleologi hanno la possibilità di esplorare e documentare. Gli autori in maniera piana, quasi romanzesca, ci conducono per mano a visitare ambienti segreti, incredibilmente belli, di cui anche ci spiegano alcuni aspetti di rilevanza scientifica non banale. Il libro è completato da una serie di fotografie a colori (purtroppo tutte posizionate al termine del volume) esaltano l’aspetto estetico di questi ambienti. Paolo Forti Acque sotterranee delle grotte, dei ghiacciai e delle città A cura di Lilia Cappadocia Orsini e Claudia Iacopozzi, Erga Edizioni, Genova, 2008, 216 pp. ISBN 9788881635511

Atti del 45° corso CNSS-SSI di III livello di geomorfologia carsica Questo volume è uno dei rarissimi casi in cui quanto insegnato durante un corso di terzo livello della SSI viene poi raccolto in una dispensa: il fatto poi che il volume abbia visto la luce in un lasso di tempo molto ristretto lo rende praticamente unico. Merito innanzitutto ai curatori, ma anche agli autori, che, oltre a sobbarcarsi l’onere non indifferente delle lezioni, sono stati disposti a trasformare le stesse in un testo organico a stampa. Quello che ne è uscito è un volume agile, di facile lettura anche per un non “addetto ai lavori”, ma di estremo rigore scientifico. Due gli articoli generali ed esattamente quelli di Ugo Sauro: ”Montagne vive, esempi di evoluzione di morfostrutture carsiche” e di Jo De Waele e Leonardo Piccini: ”Speleogenesi e morfologia dei sistemi carsici in rocce carbonatiche”, centrati rispettivamente sull’evoluzione morfologica epigea ed ipogea. A seguire vi sono 4 contributi focalizzati su aree carsiche più o meno ristrette ma non per questo meno importanti ed interessanti: Antonio Santo: “il carsismo ipogeo dei Monti Alburni”; Mario Parise: “Elementi di geomorfologia carsica della Puglia”; Aurelio Marangella & Mario

90 Speleologia60

80 anni del Gruppo Speleologico Fiorentino Il Gruppo di Firenze ha compiuto ottanta anni. Nel volume è riportata un antologia di relazioni di uscite e cronache speleologiche dal 1963 ad oggi. 80 anni del Gruppo Speleologico Fiorentino – CAI. Storie di ordinaria speleologia dal 1927 al 2007. Testi Michele Cuccurullo, Gianni Guidotti, Gianni Ledda ed altri soci del Gruppo. Firenze, 2009, pp. 91.

Notizie dal Gruppo Grotte Trevisiol A Antologia di 10 anni di attività (1997d 2007) del Gruppo 2 vvicentino. Appunti rrelazioni, articoli e immagini ipogee. Notizie dall’interno. Antologia del Gruppo Grotte Trevisiol. A cura di Giacomo Ghiotto ed Enrico Piva, pp. 155.

Parise: “La Gravina di riggio (Grottaglie TA)”; e infine Rosanna Laragione, Silvana Magni & Mario Parise: “Il Pulo di AltamuM ra”. Tutti i lavori sono corredati r da d ampia bibliografia sempre molto aggiornata, e tale da perm mettere, ad un lettore interessato, m di espandere i concetti espressi in maniera necessariamente sintentima ca nei vari contributi. valido il corredo iconogracontributi Molto M fico, spesso a colori: unico neo il fatto che qualche volta la dimensione ridotta (per motivi editoriali) delle figure non permette una completa e chiara loro lettura. Infine va rimarcata l’assenza del codice ISBN: questo è davvero un peccato perché rende molto più complessa la circolazione di questo volume e il suo inserimento in repertori bibliografici. Paolo Forti Atti del 45° Corso CNSS-SSI di III Livello di Geomorfologia Carsica. Grottaglie, Castello Episcopio 2-3 Febbraio 2008. A cura di Mario Parise, Salvatore Inguscio e Aurelio Marangella, 144 pp.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.