Speleologia n. 65 - dicembre 2011

Page 18

N Canseria

Pozzo Canseria un sifone lungo 20 anni Angelo Iemmolo, Giuseppe Spitaleri

I

l Pozzo Canseria, scoperto nel 1991 dallo Speleo Club Ibleo, si apre sull’Altopiano Ibleo, sul versante Nord di Cavagrande del Cassibile, in territorio di Noto (Sr). Lo sviluppo di questo inghiottitoio, per circa 20 anni, è stato limitato ad un imponente P25 d’ingresso, seguito da un P17 e un P3 che immettono in quella che è la Galleria del Primo Sifone. Finalmente nel 2009 l’intuizione giusta: lo Speleo Club Ibleo e il Gruppo Speleologico Siracusano decidono di svuotare il sifone con una elettropompa. Quello che si celava dietro rappresenta la più grande scoperta degli ultimi 20 anni in Sicilia: 1,6 km di gallerie esplorate, altri 4 sifoni da esplorare e un corso d’acqua attivo ramificato e complesso.

Antiche testimonianze e nuove scoperte La storia delle scoperte speleologiche nel territorio aretuseo è stata legata per buona parte agli studi archeo-

16 Speleologia65/2011

logici e paleontologici compiuti nell’area dagli anni 50. Furono gli anni dei rinvenimenti di resti di elefanti ed ippopotami nani alla grotta Spinagallo (Floridia) e di importanti scavi all’interno delle grotte del Conzo e Chiusazza (Floridia). In alto: Panoramica di Cava Grande del Cassibile. (Foto D. Corengia)

CANSERIA SICILIA

A partire dagli anni ’60 la grotta Palombara si rivelò essere un vero e proprio giacimento di reperti archeologici e di diversità biospeleologica. Allo stesso modo, le grotte della Valle d’Anapo e di Pantalica fornirono gli elementi necessari allo studio del-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.