Speleologia n. 65 - dicembre 2011

Page 28

N Bussento

Il Bussento sotterraneo Norma Damiano, Umberto Del Vecchio, Tommaso Mitrano Con il contributo di Marco Ruocco

Inghiottitoio del Bussento, abbassamento della volta prima della Sala del Gambero. (Foto U. Del Vecchio)

I

BUSSENTO CAMPANIA

26 Speleologia65/2011

l Cilento, ai margini più meridionali della Campania, rappresenta una delle aree carsiche principali della regione. Molti speleologi d’Italia hanno avuto il piacere di passeggiare all’ombra dei faggi degli Alburni o del Cervati, alla ricerca di grotte, ignote o conosciute, perdendosi talvolta nei boschi, risalendo una dolina per ridiscendere in quella successiva. Se il loro vagare alla ricerca della grotta si fosse diretto a sud, senza incontrare strade e sterrati, borghi e villaggi e fosse stato così persistente da superare gli Alburni ed il Cervati, si sarebbero prima o poi imbattuti in un fiume che scava il suo corso tra questi monti. E se, stanchi di camminare su e giù per la montagna, avessero deciso di seguire il corso di questo fiume, magari per raggiungere il mare, avrebbero trovato sul loro cammino un immenso portale ad accogliere loro ed il fiume. Si sarebbero trovati, allora, di fronte ad uno dei segreti speleologici più antichi del-

la nostra regione: l’inghiottitoio del fiume Bussento. E se decisi ormai ad andare al mare, rimandando l’esplorazione ad un altro giorno, avessero continuato il loro vagare verso sud,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.