Speleologia n. 65 - dicembre 2011

Page 42

N Lovettecannas

Lovettecannas una nuova stagione esplorativa Silvia Arrica Gianluca Melis Daniela Pani con la collaborazione di Sergio Pillai Enrico Seddone Unione Speleologica Cagliaritana

Salone Marco Mattu-Fossa delle Marianne. (Foto B. Ibba)

LOVETTECANNAS

SARDEGNA

C’

è solo un luogo da dove si apprezza un panorama comparabile con la visione fotografica satellitare della porzione di continente sardo che verrà brevemente descritto in questo articolo: la vetta di Monte Su Nercone, sulla schiena carbonatica di Silana, da cui si gode della vista di un incantevole scenario naturale, incorniciato dall’imponente Gola di Gorroppu, a Nord, che prosegue con Costa Silana, a Sud, e la catena calca-

40 Speleologia65/2011

rea che, da Monte Oseli, sovrasta la monumentale Codula Ilune (Codula di Luna), fino ad arrivare al Golfo di Orosei, a Est. Sì! Proprio la Codula Ilune… uno dei più estesi e spettacolari canyon fluviali del territorio sardo ed europeo. I processi speleo genetici della porzione mediana e di testata del canyon, dove si apre la grotta di Lovettecannas, sono stati fortemente influenza-

ti dalle strutture tettoniche di scala regionale. Di regola, in Sardegna, i carbonati mesozoici giacciono al di sopra del basamento cristallino paleozoico e tipicamente costituiscono gli alti topografici con morfologie tipiche dei calcari, osservabili localmente e in tutte le aree dei Supramonti sardi. Nei territori in esame, in particolare, l’andamento del limite tra il basamento e i carbonati suggerisce la prevalente natura tettonica del contatto e le caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e speleo genetiche rendono i calcari notevolmente interessanti, ai fini dell’esplorazione speleologica. Per questo motivo, un gruppo di lavoro multidisciplinare di speleologi sardi porta avanti un progetto scientifico ambizioso, patrocinato da Comune di Baunei, Regione Autonoma della Sardegna, Federazione Speleologica Sarda e in collaborazione con le Università di Cagliari, Sassari, Firenze e Torino.

Inquadramento geografico Per meglio comprendere le caratteristiche speleogenetiche e speleolo-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.