Speleologia n. 65 - dicembre 2011

Page 52

N Perito Moreno e Ameghino

Speleoglaciologia nei ghiacciai Perito Moreno e Ameghino Marco Mecchia e Leonardo Piccini La Venta Esplorazioni Geografiche

L

e Ande Patagoniche Meridionali sono da oltre quindici anni oggetto di spedizioni e ricerche da parte dell’Associazione La Venta, con lo scopo principale di indagare i fenomeni di formazione di grotte e inghiottitoi (mulini) glaciali prodotti da processi di fusione. Una delle particolarità di quest’area è la presenza di ghiacciai che si spingono a quote molto basse, sino al livello del mare, soprattutto a causa della intensa alimentazione legata alle elevate precipitazioni nevose che interessano questo settore della dorsale andina. I ghiacciai investigati in questa zona sono stati: Viedma, Upsala, Marconi, Ameghino, Moreno, Grey, Tyndall e

50 Speleologia65/2011

Pio XI. Alcuni oggetto di vere spedizioni, altri solo di rapide prospezioni. In questa nota vengono descritte le caratteristiche più significative di due ghiacciai, il Perito Moreno, già oggetto di una spedizione nel 1995 (Eraso et al., 1998) e poi nel febbraio 2010, e il vicino ghiacciaio Ameghino, perlustrato per la prima volta nella spedizione del 2010.

Le spedizioni del 1995 e 2010 Nel Febbraio del 1995 viene organizzata, dall’ancora giovane associazione La Venta, quella che probabilmente è una delle spedizioni glacio-speleologiche più fruttuose mai effettuate. L’obiettivo principale era quello di

tentare delle immersioni in cavità glaciali allagate e di realizzare un documentario. Per questi motivi, che richiedevano necessariamente una logistica pesante, fu scelto il ghiacciaio Perito Moreno, lingua orientale che scende in territorio Argentino dallo Hielo Continental Sur. Si tratta infatti di un ghiacciaio di accesso relativamente semplice, meta, nella sua parte terminale, di escursioni turistiche. La zona ritenuta più interessante era però situata a circa 8 km dalla fronte, nei pressi della capanna intitolata a Gino Buscaini, il che impose l’uso dell’elicottero per il trasporto della gran quantità di materiale. I tentativi di immersione, ostacolati da difficoltà tecniche oggettive, permisero di immergersi per alcune decine di metri in grosse fratture allagate. Le riprese filmate documentarono il tutto con immagini spettacolari che furono poi montate in un documentario molto apprezzato (Vortice Blu n.d.a.). La spedizione aveva anche scopi esplorativi e scientifici e, tra i suoi partecipanti, contava Adolfo Eraso,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.