Speleologia n. 67 - dicembre 2012

Page 20

N Pal Piccolo

Sotto la Terra di Nessuno Tra antichi documenti catastali e nuove esplorazioni il rebus, risolto, di una grotta dimenticata sul Pal Piccolo Michele Potleca e Paolo Rucavina - Gruppo Speleologico Grotta Continua

S

ul Monte Pal Piccolo a ridosso del passo di Monte Croce Carnico (Friuli Venezia Giulia – Udine), si trova un’interessante e travagliata area delle Alpi Carniche al confine tra Italia e Austria: un luogo in cui si è aspramente combattuto nella Guerra ‘15-‘18, ma dove ora regna la pace; unico muto testimone delle passate tragedie un museo all’aperto. Un luogo dove camminare seguendo il percorso dell’Alta Via Carnica, rimanendo affascinati dalla varietà dei paesaggi che ti circondano. Un luogo geologicamente complesso, caratterizzato da rocce antiche e tormentate al suo interno. È qui, in questo microcosmo, che abbiamo scoperto e rilevato un chilometro di nuove gallerie all’interno di un’antica voragine “scomparsa” che si apriva nel bel mezzo della terra di nessuno tra i reticolati delle linee italiana e austroungarica …

18 Speleologia67/2012

Le ricerche speleologiche sul Pal Piccolo La prima segnalazione di cavità sul Monte Pal Piccolo si deve al Gortani (1912) che nel suo lavoro su Mondo Sotterraneo cita: “Voragini sul monte Pal Piccolo – Calcari neodevonici, in strati quasi orizzontali, presentano la

stessa scultura dei calcari mesotriassici sul Monte Cuc. Una buca più profonda delle altre è riserva d’acqua per la casera Pal Piccolo di sopra (1774 m)”, il numero di Catasto friulano per questa voragine era il 315 Fr. La Casera fu distrutta quasi certamente durante l’intenso bombardamento

In alto: Tipica sezione delle Gallerie Alte alla Voragine di Piano Macchi. (Foto M. Potleca)

PAL PICCOLO

FRIULI RIULI VENEZIA GIULIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.