Speleologia n. 67 - dicembre 2012

Page 37

Il sistema carsico Vallone Ponte - Grotte d’Acqua Giovanni Buscaglia, Marco Interlandi, Giuliana Madonia, Marco Vattano

I

l sistema carsico Vallone PonteGrotte d’Acqua è localizzato nella Sicilia centro-meridionale a SO del centro abitato di Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento. Si tratta di una successione di otto piccole cavità gessose, con diverse funzioni idrogeologiche, che si sviluppano all’interno di una valle fluvio-carsica incisa dal Vallone Ponte, affluente del Fiume Platani. A queste cavità si alternano tratti di valli a luoghi secchi In alto: Grotta dei Sifoni. Sala di crollo ampia 50×17 m e alta circa 20 m. Sulla parete frontale è visibile l’accumulo caotico del corpo di frana su cui si imposta la cavità. (Foto di M. Vattano)

VALLONE PONTE

SICILIA

o con deflusso idrico perenne, le cui caratteristiche morfologiche e microclimatiche hanno anche favorito la presenza di specie vegetazionali e faunistiche peculiari di zone umide. La prima descrizione del sistema si deve a Olinto Marinelli che nel 1899 ne traccia dettagliatamente l’andamento, identificando e localizzando la maggior parte delle grotte tutt’oggi conosciute, senza tuttavia effettuarne una diretta esplorazione. Successiva-

mente diversi gruppi speleologici siciliani riprendono, anche se in maniera discontinua, l’attività esplorativa. In particolare, le ricerche condotte tra il 2007 e il 2010 dal GS Kamicos di Sant’Angelo Muxaro, dal GS Agrigento, dal CIRS di Ragusa, dal GS SpeleoPetra di Petralia Sottana e dall’ANS “Le Taddarite” di Palermo permettono di ampliare lo stato delle conoscenze con la scoperta di nuove cavità e con l’individuazione di nuove porzioni delle grotte già note.

Breve inquadramento geologico e geomorfologico L’area in cui si sviluppa il sistema carsico Vallone Ponte-Grotte d’Acqua è caratterizzata dalla diffusa presenza di rocce evaporitiche riferibili al Gruppo Gessoso-Solfifero del Messiniano (Decima & Wezel, 1971; Catalano et al. in Cita, 2007). In particolare, le evaporiti sono qui costituite da gessi selenitici, gessi laminati, gessi detritici, con sottili intercalazioni di marne gessose, marne e carbonati evaporitici; i gessi giacciono al di sopra di argille, argille marnose e sabbiose del

Speleologia67/2012 35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.