3 minute read

Massimo (Max) GOLDONI

Venite a conoscere la nostra passione

1 e 2 ottobre, Giornata nazionale della speleologia 2016

Evento organizzato da Società Speleologica Italiana, Club Alpino Italiano e Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico con il supporto di AGTI, Associazione Grotte Turistiche Italiane La Giornata Nazionale della Speleologia 2016 - 1° e 2 ottobre - è un contenitore virtuale che permette a tutte le realtà speleologiche italiane di comunicare e mettere in risalto i singoli eventi proposti (ad esempio, laboratori didattici, mostre fotografiche, proiezioni di audiovisivi, racconti, azioni legate a “L’acqua che berremo”, report pubblici su “Puliamo il buio” o “Diversamente speleo”, dimostrazioni di interventi di soccorso, speciali visite guidate…). La GNS è un appuntamento annuale, che si tiene dopo i campi e prima degli incontri nazionali. La Giornata potrà anche includere azioni di bonifica o legate a L’acqua che Berremo, sarà occasione per accompagnamenti in grotta o visite in territori carsici. Sarà anche opportunità per inaugurare mostre, tenere conferenze pubbliche, fare divulgazione nel senso più esteso e inclusivo del termine. La GNS è un’opportunità per far conoscere e avvicinarsi al mondo sotterraneo. E’ occasione per accompagnare, far visitare, tenere presentazioni, divulgare correttamente quanto esiste “oltre la soglia del buio”. La Giornata Nazionale della Speleologia 2016 ritorna per il secondo anno per dare maggiore visibilità alle esplorazioni e agli studi del vuoto sotterraneo. Vuole contribuire a salvaguardare gli ipogei e tutelare la speleologia, come disciplina di conoscenza e anche consapevole e corretto strumento di viaggio nel mondo sotterraneo. È l’occasione di precise azioni proposte nella giornata, ma può essere anche punto di partenza o di arrivo di attività complesse e protratte nel tempo. L’evento è rivolto a tutte le realtà speleologiche operanti sul territorio nazionale. Sarà fondamentale comunicare agli organizzatori le modalità e le caratteristiche degli appuntamenti, per metterli in calendario e pubblicizzarli attraverso molteplici canali. E’ auspicabile che ogni singola realtà che si impegna in azioni legate alla GNS operi per darne notizia sui media locali. La simultaneità degli eventi proposti contribuirà a dare maggiore rilevanza e visibilità all’appuntamento. Allo stesso tempo, un reportage di documentazione degli eventi sarà utile per creare un archivio, dare memoria e nuova vita alla Giornata e alle azioni stesse.

, promossa da SSI e patrocinata da Club Alpino Italiano Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Associazione Grotte Turistiche Italiane 43 eventi svolti. 15 il sabato 3/10 e 25 domenica 4/10. 4 appuntamenti si sono tenuti in altre date di cui 2 per Puliamo l Buio del 26-27 settembre: Altri 3 si sono svolti fuori dalla data principale. 26 gruppi e associazioni coinvolte (più la SSI). Circa 1400 partecipanti, più 260 speleologi organizzatori. Le regioni con più eventi: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Sicilia. Il sito internet www. giornatedellaspeleologia.it ha contato complessivamente quasi 5000 visualizzazioni di pagina, con oltre 1000 utenti. Sulla pagina Facebook della SSI, i vari post sulla GNS hanno complessivamente contato una copertura di oltre 10000 persone raggiunte. Gruppi e Associazioni partecipanti: ANS Le Taddarite, Associazione Speleopolis Casola Valsenio, Centro Ibleo di Ricerche Speleoidrogeologiche, Centro Ricerche Carsiche “C Seppenhofer”, Centro Studi Ipogei Specus, Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia, Gruppo Grotte Milano, Gruppo Grotte Ogliastra, Gruppo Puglia Grotte, Gruppo Speleologico CAI Vespertilio, Gruppo Speleo Natura Esplora, Gruppo Speleologico CAI Pisa, Gruppo Speleologico Castel di Lepre, Gruppo Speleologico Leccese ‘Ndronico, Gruppo Speleologico Maremmano CAI, FS Toscana, Gruppo Speleologico Monfalconese “Amici del Fante”, Gruppo Speleologico Piemontese, “La Nottola” APS-ASD e Guide Speleologiche del Parco della Vena del Gesso Romagnola, Parco Regionale dei Gessi Bolognesi, Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea SSI, Società Speleologica Italiana, Speleo Club Nuoro, Team Argod, Unione Speleologica Pordenonese e Gruppo Speleologico di Sacile. In sintesi, riteniamo importante riuscire a parlare di speleologia al “mondo di sopra”, con termini semplici e per non addetti ai lavori, comunicando con sincerità la passione che ci spinge ad esplorare il mondo sotterraneo.

This article is from: