5 minute read

IL NUOVO PROGETTO FIRMATO NEVEPLAST

Next Article
GOGGLESOC, ANON

GOGGLESOC, ANON

SCIARE OVUNQUE, ANCHE SUI TETTI

Un altro progetto firmato Neveplast. Il Falkensteiner, family resort lido situato in Alto Adige, presenta lo Sky Adventure Park, dove è possibile fare qualche curva

Advertisement

# TESTO: Sara Canali

Dopo l’avveniristica pista da sci sul tetto del termovalorizzatore Copenhill, in Danimarca, pensavamo di averle viste tutte. Invece Neveplast non si ferma e non smette di stupire, proponendo un nuovo modo di intendere la disciplina sportiva non solo come esperienza ludica, ma come vero e proprio concetto di diffusione della cultura sportiva. In Val Pusteria ha infatti aperto il nuovo Falkensteiner, un hotel con pista da sci artificiale, pista di pattinaggio e campo da calcio sul tetto interattivo. Il family resort lido, in Alto Adige, ha infatti riaperto al pubblico venerdì 26 novembre, dopo un restyling avveniristico che lo rende unico al mondo e con un’offerta davvero innovativa. La pista da sci Neveplast sul tetto “Sky Adventure Park” è il fiore all’ occhiello del 4 stelle Superior a Casteldarne, a 25 km dal comprensorio sciistico di Kronplatz: essa infatti si snoda dall’alto fino alla base della struttura per una lunghezza di circa 150 metri con un’estensione sciabile complessiva di circa 1.400 metri quadri. La risalita è garantita da due nastri trasportatori posizionati lungo la pista e da un ascensore che, una volta arrivati in fondo alla discesa, dopo una breve camminata di raccordo, riporta gli sciatori direttamente in cima. Il layout della pista segue l’architettura sinuosa del tetto dell’hotel ed è caratterizzato da una prima parte pianeggiante e dalla seconda con tre ampie whoops che simulano la configurazione dei cambi di pendenza che si trovano in montagna nelle tradizionali piste da sci. A livello di difficoltà, la pendenza è adatta tutti: dai principianti che non hanno mai messo gli sci e lo snowboard ai piedi, ai turisti più esperti che potranno sciare anche d’estate senza spostarsi dall’hotel, mentre durante la stagione invernale si “scalderanno” sulla pista Neveplast prima di raggiungere le stazioni sciistiche limitrofe. Per gli ospiti che preferiscono lasciare l’attrezzatura da sci a casa c’è la possibilità di noleggiare sci e scarponi direttamente in hotel grazie al nuovissimo noleggio monomarca Marker-Dalbello-Volkl per lo sci alpino, operativo tutto l’anno. La scuola di sci all'interno dell'hotel offre poi tutti i servizi essenziali per una perfetta vacanza invernale (ma anche estiva) sulla neve, anzi sul Neveplast.

SFUMATURE DI VERDE - Per realizzare questa struttura l’azienda bergamasca ha studiato un prodotto “ad hoc”, sviluppando una colorazione della pista che contiene differenti sfumature di verde per richiamare e rendere immediatamente visibile l’obiettivo prioritario del Falkensteiner: la sostenibilità. Il gruppo infatti è assolutamente attento al tema e per questo ha voluto allestire una pista in hotel il più possibile simile a un prato naturale. Una sfida che Neveplast, da sempre sensibile alla questione ambientale, ha accettato con entusiasmo: tutelare la natura, combattere l’inquinamento e favorire uno sviluppo più ecosostenibile, sono ora più che mai i principi a cui la stessa si ispira. Tutti i prodotti Neveplast sono materiali plastici speciali, ecocompatibili, completamente rigenerabili, che hanno ottenuto la certificazione positiva di impatto ambientale e non contengono sostanze dannose per l’ambiente. Inoltre per la pratica di utilizzo non richiedono consumi di energia elettrica.

NICCOLÒ BERTOCCHI: “DALLA PARTE DELLA NEVE”

Neveplast è stata fondata nel 1998 da Aldo, Edoardo e Niccolò Bertocchi. Proprio quest’ultimo, ceo dell’azienda, risponde alle domande sul futuro della realtà bergamasca.

Quando e come vi ha contattati il gruppo Falkensteiner? Siamo stati contattati per la prima volta nell’autunno 2020 dallo studio di architettura che ha sviluppato il progetto. Dopo aver fornito le prime informazioni, il progetto è rimasto in stand-by per un certo periodo di tempo. Durante la primavera del 2021 si sono riallacciati i contatti e, molto importante, una delegazione del cliente ha testato la nostra pista di Bergamo. Dopo questo test, in cui il cliente è rimasto particolarmente sorpreso per le ottime performance del Neveplast, si è chiuso il contratto.

Dopo Copenhill pensavamo di averle viste tutte, invece Neveplast continua a stupire. Ci sono altre "megastrutture" in programma? Finché i progetti non sono chiusi, preferiamo non parlarne troppo. Posso dire però che dopo il complicatissimo periodo della pandemia, che ha colpito duramente anche il nostro mercato, abbiamo evidenziato ottimi segnali di ripresa . C’è ancora molta voglia di ricominciare a sognare e a noi i sogni ci piace realizzarli. Stiamo lavorando a un progetto legato al mondo delle piste da sci sintetiche in città per la Svezia e i Paesi Nordici, abbiamo progetti "in cantiere" in Sudamerica, Corea, Russia e, la cosa che forse ci fa più piacere, abbiamo molte richieste per noleggi di pista da sci in città in Italia, anche in centro a Milano, per eventi/villaggi legati al periodo natalizio. Come si concilia una pista di neve artificiale in una località sciistica come Kronplatz? Non siamo mai stati e mai saremo competitor delle stazioni sciistiche invernali, la nostra mission è diffondere la cultura sportiva diventando strumento prezioso di ampliamento del target di turisti della montagna. In questo senso il fatto che la nostra pista da sci si trovi all’interno di un hotel a Casteldarne, a pochi km da Kronplatz, non significa che i turisti dell’hotel, soprattutto d’ inverno, rimarranno a sciare solo all’interno della struttura e rinunceranno a spostarsi nei meravigliosi comprensori sciistici limitrofi, in primis nella stessa Kronplatz. Durante l’estate credo che la nostra pista possa essere una bella opportunità.

Che valore aggiunto porta una pista Neveplast in una struttura turistica? Tra i benefici che apporta Neveplast ai clienti che decidono di sfruttare i suoi impianti c’è una importante ricaduta turistica sul territorio. Per il rilancio delle stazioni sciistiche in montagna, anzi per la sopravvivenza stessa delle località montane, ormai bisogna ragionare sempre più in un ottica di destagionalizzazione, con offerte e attrazioni che assicurino la presenza dei turisti non solo d’inverno ma per tutto il tempo dell’anno. Neveplast, la cui mission è permettere la pratica dello sci e degli sport invernali anche d’estate, senza la neve, è in quest’ottica una grande opportunità per le stazioni sciistiche.

ADV

DESIGNED TO WIN.

Marta BASSINO

This article is from: