6 minute read

LA LOMBARDIA È SEMPRE PIÙ GREEN

LOMBARDIA SEMPRE PIÙ GREEN

Nuovi progetti, nuove ciclabili e nuovi percorsi: la regione cambia pelle investendo nella mobilità del futuro. Quella della bici

Advertisement

Il 2020 è stato l’anno di svolta per tanti versi per la bike industry e in un certo senso anche per le ciclabili: sono aumentate, hanno cambiato il volto della città e hanno invogliato i cittadini a fare sport all’aria aperta mantenendo il distanziamento sociale. Milano è stata la città italiana con più chilometri realizzati nell’ultimo anno, ben 35 nel post-lockdown, seguita da Genova con 30. Roma terza in classifica con 15,71 km di ciclabili pop-up realizzate nel corso degli ultimi dodici mesi: seguono Torino con 15,5 km, Brescia con 15, Cagliari con 11, Firenze con 9,7 e Bologna con 9,6. Un passo avanti che deve essere rafforzato a livello nazionale, così come richiesto anche dai Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) che prevedono 2.626 km di nuove piste ciclabili, da sommare ai 2.341 km già esistenti in 22 città italiane. LA SITUAZIONE LOMBARDA La Lombardia sembra avere recepito il messaggio di una mobilità sempre più sostenibile con l’installazione negli ultimi anni di 60 Km di nuovi percorsi ciclabili di interesse regionale e oltre 110 Km di recenti piste locali grazie ai 20 milioni di euro a fondo perduto della Programmazione Comunitaria 2014-2020, per un totale di 22 progetti. Il costo complessivo dei progetti ammonta a oltre 32 milioni di euro (di cui 12 stanziati dagli Enti beneficiari).

NUOVE CICLABILI NEL 2020 POST-LOCKDOWN

Città Milano Genova Roma Torino Brescia Cagliari Firenze Bologna Km realizzati 35 30 15,7 15,5 15 11 9,7 9,6

COS'È UN PUMS?

Il Pums è un piano strategico che si basa sugli strumenti di pianificazione esistenti e tiene in considerazione i principi di integrazione, partecipazione e valutazione per soddisfare le necessità di mobilità delle persone e delle merci con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città e nei loro dintorni. Le politiche e le misure definite in un Pums devono riguardare tutti i modi e le forme di trasporto presenti sull’intero agglomerato urbano, pubbliche e private, passeggeri e merci, motorizzate e non motorizzate, di circolazione e sosta. Tra i principali benefici generati troviamo: – migliorare l’accessibilità per tutti, senza distinzioni di reddito o status sociale; – migliorare la qualità della vita; – dare un valido contributo al miglioramento della salute e dell’ambiente; – migliorare l’accessibilità e la fluidificazione della mobilità; – migliorare la sicurezza stradale e la salute pubblica; – ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e il consumo di energia. Il Prmc definisce indirizzi per l’aggiornamento della pianificazione degli Enti locali e norme tecniche per l’attuazione della rete ciclabile di interesse regionale con l’obiettivo di favorire e incentivare approcci sostenibili negli spostamenti quotidiani e nel tempo libero. Il Piano individua il sistema ciclabile di scala regionale mirando a connetterlo e integrarlo con i sistemi provinciali e comunali, favorisce lo sviluppo dell’intermodalità e individua le stazioni ferroviarie “di accoglienza”; propone una segnaletica unica per i ciclisti; definisce le norme tecniche ad uso degli Enti Locali per l’attuazione della rete ciclabile di interesse regionale.

+60 KM DI NUOVI PERCORSI CICLABILI DI INTERESSE REGIONALE

+110 KM DI RECENTI PISTE CICLABILI LOCALI

22 PROGETTI IN TOTALE

Obiettivo dell’iniziativa è quello di completare i percorsi del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (Prmc), approvato nel 2014, attraverso la realizzazione o il completamento di tratti della rete ciclabile regionale e la sua connessione con le reti locali e con la rete del trasporto pubblico per favorire l’intermodalità bicicletta - treno e bicicletta - trasporto pubblico.

Ad oggi, 21 progetti in Lombardia (per 39 appalti totali) sono stati avviati, nove sono stati completamente conclusi e collaudati (Cassina de Pecchi, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cremona, Inveruno, Parabiago, Parco del Mincio, Varese, Voghera) e tre sono giunti alla fine dei lavori (Monza, san Donato Milanese, Sondrio). Inoltre, dei restanti nove progetti in corso (Assago, Binasco, Brescia, Lodi, Melegnano, Parco del Ticino, Rho, Bergamo, Garbagnate Milanese) sette appalti sono arrivati al collaudo e dieci hanno in corso i lavori.

COS'È UN PRMC?

PISTE CICLABILI E “PARCHEGGI BICI” Per permettere una completa fruizione della rete ciclabile di interesse regionale e dei percorsi da questa intercettati, ma anche per dare la possibilità di coprire lunghe distanze con la bicicletta, è necessario consentire l’interazione tra quest’ultima ed il sistema del trasporto pubblico. Ciò significa poter accedere con le bici ai mezzi di trasporto pubblici o di poterle lasciare presso parcheggi in prossimità di stazioni ferroviarie, fermate della metropolitana, dei tram, degli autobus e dei battelli. Il trasporto su ferro è quello che, ad oggi, offre maggiori utilizzi intermodali: la bicicletta può essere trasportata al seguito del viaggiatore direttamente sui treni o può essere lasciata nei parcheggi dedicati alle biciclette situati nei pressi delle stazioni/fermate. Per essere appetibili all’utenza ciclistica i posteggi

Progetto "Traccia Azzurra", Parco della Valle del Ticino bici devono trovarsi ad una distanza non superiore a 50 metri dagli accessi della stazione, nel caso di linee ferroviarie, e a 30 metri nel caso di fermate del trasporto pubblico locale. La distanza dei parcheggi bici dalle stazioni è un esempio concreto col quale poter agevolare i cittadini all’uso quotidiano della bicicletta negli spostamenti casa/fermata quando, col mezzo pubblico, viene raggiunto il posto di lavoro o di studio. In questo senso sono state realizzate e finanziate quattro nuove velostazioni rispettivamente a Cassina de’ Pecchi presso la fermata della metropolitana M2 (60 posti bici), presso le stazioni ferroviarie di Casbeno e Varese (180 posti) e nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Parabiago (48 posti).

Progetto "Più bici!", Brescia

I 22 PROGETTI AL SERVIZIO DEI LOMBARDI

1. COMUNE: ASSAGO Comuni territorialmente interessati: Assago, Basiglio, Buccinasco, Pieve Emanuele Zibido S. Giacomo Denominazione progetto: “Più bici”

2. COMUNE: BERGAMO Denominazione progetto: adeguamento della passerella ciclabile in via Briantea e collegamento con Ospedale Papa Giovanni

3. COMUNE: BINASCO Comuni territorialmente interessati: Binasco, Noviglio, Rosate, Gaggiano Denominazione progetto: “Risi e bici”

4. COMUNE: BRESCIA Denominazione progetto: “Più bici!”

5. COMUNE: CASSINA DE PECCHI Denominazione progetto: “Interventi di mobilità ciclabile di completamento alla rete esistente”

6. COMUNE: CINISELLO BALSAMO Denominazione progetto: nuova pista ciclabile di collegamento tra Via XXV Aprile e Via De Ponti

7. COMUNE: COLOGNO MONZESE Denominazione progetto: collegamenti ciclopedonali in Viale Lombardia

8. COMUNE: COMO Denominazione progetto: misura "Mobilità ciclistica" - La dorsale urbana della Via Dei Pellegrini PCIR 5 e diramazioni

9. COMUNE: CREMONA Comuni territorialmente interessati: Cremona Denominazione progetto: completamento della Rete Ciclabile "PCIR 10 delle Risaie" e "PCIR 4 Brescia - Cremona"

10. COMUNE: GARBAGNATE MILANESE Denominazione progetto: nuovo ospedale e rete ciclabile Parco delle Groane

11. COMUNE: INVERUNO Denominazione progetto: realizzazione di percorsi di mobilita' ciclistica 13. COMUNE: MELEGNANO Comuni territorialmente interessati: Melegnano, Cerro al Lambro, Carpiano, Locate di Triulzi Denominazione progetto: collegamento ciclabile Locate di Triulzi, Carpiano, Melegnano, Cerro al Lambro

14. COMUNE: MONZA Comuni territorialmente interessati: Monza, Brugherio Denominazione progetto: Brumosa - Da BRUgherio a MOnza per la Sostenibilità Ambientale.

15. COMUNE: PARABIAGO Comuni territorialmente interessati: Parabiago, Cerro Maggiore, Rescaldina Denominazione progetto: connessione della Rete Ciclabile Regionale con le stazioni ferroviarie di Parabiago e Rescaldina e alle reti ciclabili dei Comuni di Parabiago, Cerro Maggiore e Rescaldina

16. COMUNE: PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO Comuni territorialmente interessati: Abbiategrasso, Vigevano, Ozzero, Morimondo Denominazione progetto: "Traccia Azzurra": collegamento ciclabile tra l'Abbiatense e Vigevano

17. COMUNE: PARCO REGIONALE DEL MINCIO Comuni territorialmente interessati: Mantova Denominazione progetto: Mantova ciclabile

18. COMUNE: RHO Comuni territorialmente interessati: Rho, Pregnana Milanese, Cornaredo, Settimo Milanese Denominazione progetto: "Tutte per Una"

19. COMUNE: SAN DONATO MILANESE Comuni territorialmente interessati: San Donato Milanese, Peschiera Borromeo Denominazione progetto: realizzazione della connessione ciclabile

20. COMUNE: SONDRIO Denominazione progetto: completamento di tratti di rete ciclabile in via Stelvio, via Nervi e via Bonfadini

21. COMUNE: VARESE Denominazione progetto: realizzazione di piste ciclopedonali e percorsi ciclabili nel Comune di Varese

22. COMUNE: VOGHERA Denominazione progetto: interventi di mobilità ciclistica

This article is from: