Iii mostra ilovepdf compressed (1)

Page 1

Terza Mostra di

Arte Presepiale Natale 2012

Associazione stabiese dell’Arte del Presepe • Castellammare di Stabia www.presepestabia.com • presepestabia@gmail.com

ISBN 978-88-8090-408-3

Città di Castellammare di Stabia


Un Natale senza presepio è come una festa senza luci. Non è difficile realizzarlo in ogni famiglia con poca spesa e un po’ di buon gusto. Sarà la gioia dei piccoli, ma avrà un linguaggio eloquente anche per noi.... grandi!


Copyright 2012 Nicola Longobardi srl unip. Š Via Napoli, 201 - Castellammare di Stabia (Na)

+39 0818721910 - www.nleditore.it

ISBN 978-88-8090-408-3


Terza Mostra di

Arte Presepiale Natale 2012

CittĂ di Castellammare di Stabia 15

3


INDICE Messaggio del Sindaco 5 Saluto del Presidente 6 Catalogo della Mostra Santino Perone

8

Gianluca Sorgente

26

Alfredo Botta

9

Pietro Giordano

27

Pietrangelo De Martino

10

Antonio De Martino

28

Paolo De Martino

11

Sergio Calabrese

29

Marisa Greco

12

Alfredo Molli

30

Vincenzo Sorgente

13

Fabio Natale

31

Gennaro De Martino

14

Vincenzo Cavallaro

32

Antonio Sbacchi

15

Vincenzo Santarpia

33

Tommaso Esposito

16

Lelio Amedeo Cerchiari

34

Antonio Piscopo

17

Michele Del Gaudio

35

Antonio Caruso

18

Ciro Palmieri

36

Umberto Scelzo

19

Alfonso D’Orsi - Franco Scanu

37

Luigi De Martino

20

Giuseppe Di Lorenzo

38

Franco Cecere

21

Bruno Rosolino

39

Salvatore De Francesco

22

Massimiliano Greco

40

Rosario Artuso

23

Anna Longobardi - Antonio Pompei

41

Franco Liguori

24

Luigi Vanni

42

Massimo Vanacore

25

Leon Presepi 43


L’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe, che anche quest’anno organizza la Mostra di arte presepiale - Città di Castellammare di Stabia giunta alla III edizione, ha il grande merito di coltivare e tramandare alle giovani generazioni la tradizione di una delle forme d’arte più belle e suggestive. Al presidente Massimiliano Greco, al vice Antonio Sbacchi e a tutti i soci giungano l’apprezzamento mio personale e quello dell’intera cittadinanza per l’impegno e la passione con cui curano la kermesse, diventata ormai un appuntamento fisso del Natale stabiese. Anche la scelta della location, la chiesa di Sant’Anna, ha un forte valore simbolico che personalmente apprezzo molto: mostrare la Natività che si fa arte esponendola nel «vecchio cuore» della città, nel Centro antico, matrice di quella che, col tempo, è diventata la nostra bellissima città. On. Luigi Bobbio Sindaco di Castellammare di Stabia

5


C

ari Amici, siamo giunti alla terza edizione della Mostra di Arte Presepiale. Per Castellammare é quasi un record di continuità che ci riporta indietro agli anni ‘60 e ‘70 quando la kermesse presepistica era curata dalla sezione stabiese dell’Associazione Italiana Amici del Presepe. Le scorse edizioni hanno avuto un grande successo di pubblico e di critica, permettendoci, così, di vincere lo scetticismo di quanti non credevano, più che altro per partito preso, alla serietà del nostro progetto. L’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe ha poco meno di due anni: eppure tra mille difficoltà, sta ridando impulso all’arte presepiale, incoraggiando e coinvolgendo un numero sempre più grande di appassionati, promuovendo anche al meglio l’attività dei soci, aiutandoli a farsi conoscere ed apprezzare, come meritano, oltre i confini cittadini. In tutta onestà, mai avrei immaginato che il livello artistico fosse così elevato e di ciò non posso che essere soddisfatto. Vogliamo che le mostre presepiali, che contiamo di organizzare per molti anni ancora, diventino un classico della nostra città, un appuntamento imprescindibile nel panorama delle manifestazioni natalizie promosse dall’Amministrazione Comunale: dunque il nostro obiettivo è migliorare di anno in anno il livello qualitativo delle opere esposte. Crediamo, però, che anche questa volta non deluderemo le attese. Abbiamo affidato la realizzazione del catalogo alle cure dell’editore stabiese Nicola Longobardi, nella consapevolezza che solo un prodotto di qualità può esaltare l’arte dei nostri associati e dare maggior appeal alla nostra associazione. Un doveroso grazie va ai nostri amici sponsor che, in questo momento di grande crisi economica che affligge il nostro paese e non solo, hanno deciso di continuare a sostenerci economicamente condividendo con noi questa nuova avventura.


Così come all’amministrazione comunale tutta, ed in modo particolare al sindaco On. Luigi Bobbio, che ha tanto apprezzato il nostro lavoro e con il quale contiamo di realizzare alcuni progetti interessanti. Mi perdonerete se ritorno a parlare del monumentale Presepe del Duomo ma il nostro perseverare sta finalmente dando i suoi frutti. Dopo tanti appelli, finalmente qualcosa si sta muovendo ed oggi possiamo contare sul sostegno della giornalista-scrittrice Dora Celeste Amato, della rivista “L’Espresso napoletano”, e del professor Giuseppe D’Angelo, Soprintendente Onorario dell’Archivio Storico. Speriamo che altri amici seguano il loro esempio e ci affianchino nel progetto di salvaguardia del Presepe del Duomo in quanto crediamo che solo riportandovi la giusta attenzione, si potrà uscire da quest’impasse. Nel frattempo, è certo che per Natale 2012 un piccolo nucleo di una decina di figure, sarà esposto a Sorrento a Villa Fiorentino nell’ambito della manifestazione Maestri in Mostra, dove riscuoteranno senza ombra di dubbio un grandissimo successo, come del resto è capitato ogni qualvolta hanno varcato la soglia del Duomo. Da indiscrezioni, sembra che la Soprintendenza prima di autorizzare il prestito abbia visionato i pastori accertando anche la necessità di un piccolo restyling, tesi che la nostra Associazione sostiene da tempo. Voglio sperare che la maggiore notorietà turistica di cui gode la città di Sorrento, faccia da volano e contribuisca a far conoscere ai più questo nostro tesoro e dare alle parti interessate la spinta necessaria per superare le divergenze. Trovando, finalmente, il luogo più idoneo ad ospitare la scenografia, ponendo così la parola fine al restauro iniziato ben dodici anni fa. Secondo noi, il luogo più adatto è la sala delle adunanze capitolari, a pianta rettangolare, sufficientemente grande per ospitare tutta la raccolta e con il pregio non trascurabile di avere una seconda uscita su strada, ideale per il

deflusso dei visitatori. In alternativa si potrebbero realizzare, isolatamente ma sempre in Duomo, delle teche con le varie scene; il Mistero, l’annuncio, il corteo dei magi, la taverna, lungo un ideale percorso artistico integrato con le tante opere d’arte presenti nella nostra Chiesa. In altre parole, un polo museale-culturale che abbracci anche il Museo Diocesano, occasione per il rilancio del Centro Storico e del museo stesso, attrazione per i tanti abitanti del comprensorio e per quei turisti che timidamente iniziano a ritornare a Castellammare. Siamo fiduciosi e continueremo a seguire con la massima attenzione l’evolversi degli eventi. Nell’augurare a tutti un buon Natale ed un felice 2013, come è ormai consuetudine, desidero ricordare due nostri amici presepisti, i compianti Pasquale Stigliano, abile miniaturista, e Francesco Saverio De Angelis, modellatore e maestro nella realizzazione di diorami. Massimiliano Greco

Presidente Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe 20 Novembre 2012

7


Santino Perone Presepe popolare


Alfredo Botta Scena di vita quotidiana

9


Pietrangelo De Martino NativitĂ con scene tipiche


Paolo De Martino Scenografia con Pulcinella

11


Marisa Greco Scenografia presepiale


Vincenzo Sorgente Presepe in miniatura

13


Gennaro De Martino Presepe circolare


Antonio Sbacchi Scena del pascolo

15


Tommaso Esposito Presepe circolare in terracotta


Antonio Piscopo Luci ed Ombre (Presepe in miniatura in porcellana)

17


Antonio Caruso Venditrice con cestaio


Umberto Scelzo Scena della fontana

19


Luigi De Martino NativitĂ con scene tipiche


Franco Cecere NativitĂ

21


Salvatore De Francesco ‘O sfratto e case (Il trasloco)


Rosario Artuso Presepe popolare

23


Franco Liguori ‘O sfratto e case (Il trasloco)


Massimo Vanacore Presepe popolare

25


Gianluca Sorgente Venditrice


Pietro Giordano Vecchi ricordi

27


Antonio De Martino Presepe circolare


Sergio Calabrese NativitĂ

29


Alfredo Molli Re Magi


Fabio Natale NativitĂ

31


Vincenzo Cavallaro Presepe in miniatura


Vincenzo Santarpia Presepe popolare

33


Lelio Amedeo Cerchiari NativitĂ


Michele Del Gaudio Zampogne e ciaramelle

35


Ciro Palmieri Presepe circolare


Alfonso D’Orsi - Franco Scanu Fontana Grande (dei Meloni) a Castellammare Opera ispirata ad un acquaforte di A. Gigante (1845)

37


Giuseppe Di Lorenzo Gruppo di pastori


Bruno Rosolino Accessori

39


Massimiliano Greco (Collezione privata) Piatti natalizi in porcellana


Anna Longobardi - Antonio Pompei Venditrice con ragazzo

41


Luigi Vanni NativitĂ con scene tipiche


Leon Presepi Presepe popolare

43




Farmacia San Carlo - Gallerani s.a.s. di Vingiani Anna Luisa Via G. Cosenza, 194 - 80053 Castellammare di Stabia (NA) www.farmaciasancarlo.com Tel. e Fax: 081 871 8932 - E-mail: info@farmaciasancarlo.com


Via S.Gregorio Armeno, 4 I-80138 Napoli - Italia Tel./fax: +39(0)815514337 email: info@librerianeapolis.it

Farmacia Igea Pisacane dr.ssa Simona Tallarico Castellammare di Stabia Via GesĂš, 15 Telefono: 0818711223


RUSSO

Fabbrica Mobili Centro di Lavorazione Computerizzata Forniture alberghiere W W W . A U T O O N E S R L . I T

Via G. Cosenza, 200 Castellammare di Stabia Tel. (+39) 081.871.53.66 www.artearredorusso.it

Castellammare di stabia www.leonpresepi.it

L’Associazione ringrazia di cuore tutti coloro che a vario titolo hanno sostenuto l’organizzazione della Mostra.

www.liberoricercatore.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.