Quinta Mostra di ARTE PRESEPIALE Natale 2014
Foto di copertina
Natività Presépio napolitano “donazione Ciccillo Matarazzo” (Fotografia: Sonia Balady ) Si ringrazia il Direttore esecutivo del Museo di Arte Sacra di San Paolo del Brasile, José Marcal de Barros, per la concessione delle fotografie. Un ringraziamento speciale alla signora Silvia Balady della Balady Comuniçacão, per la preziosa e cortese collaborazione.
Quinta Mostra di ARTE PRESEPIALE Natale 2014
INDICE Messaggio delVescovo
5
24
Giordano Pietro
Saluto del Presidente
6
25
Greco Marisa
O’ Presebbio
7
26
Greco Massimiliano
Messaggio del Vicepresidente
8
27
Greco Paola
28
Leonpresepi
29
LiguoriFranco
30
Longobardi Anna
Catalogo della Mostra Botta Alfredo /Palumbo Catello
9
Caruso Antonio
10
31
Molli Alfredo
CavallaroVincenzo
11
32
Natale Fabio
Cecere Franco
12
33
Palmieri Ciro
Cerchiari Lelio Amedeo
13
34
Parlato Giuseppe
De Francesco Salvatore
14
35
Piscopo Antonio
De Martino Gennaro
15
36
Rosolino Bruno
De Martino Luigi
15
37
Russo Antonio
De Martino Pietrangelo
16
38
SantarpiaVincenzo
Del Gaudio Michele
18
39
Sbacchi Antonio
Del GaudioVincenzo
19
40
Scelzo Umberto
D’Orsi Francesco Paolo
20
41
Sorgente Gianluca
Sac. Esposito Antonio Maria
21
42
SorgenteVincenzo
Esposito Tommaso
22
43
Vanacore Massimo
Ferraris Luigi
23
44
Vanni Luigi
4
Nell’ Arte del Presepe concorrono tanti fattori che aiutano a respirare un clima sereno, gioioso, pieno di profondo fascino: è il mistero di Dio che si fa uomo per rendere la nostra vita più bella e santa. C’è posto per tutti , poveri e ricchi, a una sola condizione : accogliere il dono della Vita e diffondere con coraggio la Gioia del Vangelo ! don Franco Alfano fratelloVescovo
5
Cari amici, avrei voluto introdurre questo quinto catalogo parlandovi della crescita del nostro movimento grazie anche al sostegno ed alla sensibilità di un’Amministrazione comunale illuminata, che ha ben compreso la funzione non solo artistica, ma anche sociale della nostra Associazione, dell’intesa finalmente raggiunta per la concessione in comodato di cappella Sant’Anna, un bene comunale che negli ultimi cinque anni è stato utilizzato e valorizzato solo da noi che gli abbiamo ridato, seppur per un breve periodo, il risalto e la dignità che merita, dando così la possibilità a tanti concittadini di conoscerlo. Avrei voluto parlarvi della joint venture con questa Amministrazione per la realizzazioni dei mercatini di Natale e di altre iniziative tese a rendere la nostra città più accogliente, a creare una piacevole e rilassante atmosfera natalizia, a donare qualche momento di distensione e divertimento a tutti i cittadini. Insomma, avrei voluto parlarvi di un movimento che si pone come obiettivo non solo l’esposizione di presepi, ma anche di contribuire a fare di Castellammare di Stabia, una città che aspira a diventare un polo turistico, il centro di attrazione per tutto il comprensorio. Credetemi, avrei voluto… e purtroppo non mi è possibile. Per chi come noi programma le proprie attività per tempo ed esplica il tutto con un impegno volontario, ciò è doveroso ricordarlo, l’esperienza dello scorso Natale è stata frustrante e fortemente mortificante, per cui abbiamo deciso di cambiare strategia. La V mostra non è organizzata come consueto addobbo natalizio, ma è una scelta culturale di grande rilevanza e l’occasione per diffondere la tradizione e l’arte del presepe che a Napoli è regina. Perdonatemi lo sfogo, sorvolo sui risvolti grotteschi di tutta questa vicenda perché potrei essere strumentalizzato; il presepe non ha alcun legame con la politica, è meglio parlare d’altro. Ricominciamo quindi non da tre, come il titolo di un film del grande Massimo Troisi, ma da quattro come le nostre mostre. Ricominciamo, con una maggiore esperienza e con la consapevolezza dei nostri mezzi, in una nuova location, il CRAL della Maricorderia, che già da due anni ospita le riunioni dell’Associazione. Ricominciamo dove siamo ben accetti e apprezzati per il nostro lavoro, con chi ha fortemente voluto la nostra presenza, ma soprattutto ricominciamo consapevoli che non dobbiamo scontrarci con il carneade di turno in cerca di visibilità. A nome del Consiglio Direttivo, mi corre l’obbligo di ringraziare il responsabile della struttura, Comandante Guglielmo Pignataro ed il nostro socio Franco Cecere per la sempre cordiale disponibilità. Dicevo, nuova location ma anche nuove opportunità per rendere sempre
6
più piacevoli e coinvolgenti le mostre natalizie: dimostrazioni pratiche, modellato in creta e cera, realizzazioni di piccole scenografie presepiali, di minuterie ecc., mostre storico/fotografiche, proiezioni di filmati e conferenze sempre a carattere presepiale - natalizio. Siamo consapevolmente certi che, come sempre, la cittadinanza non mancherà al nostro rituale appuntamento che, soprattutto, vuole diffondere il messaggio religioso, etico, culturale che emana il presepe, insieme col richiamo ai principi di fraternità, amore e pace. Nel frattempo siamo riusciti a dotarci di una sede, piccola, situata nel cuore della città, volutamente scelta in una zona da troppi anni colpevolmente abbandonata, giusto per non smentire la nostra idea che la rinascita di una città non può prescindere dal suo centro antico. Simbolicamente vuole rappresentare un presidio di legalità aperto a tutti, dove potremo finalmente dar seguito all’idea di realizzare corsi di formazione per giovani e meno giovani e pensare concretamente alla realizzazione della grande scenografia utilizzando i pastori acquistati nel 2011. Trentasei espositori, trentasei buoni motivi per non mancare al nostro appuntamento. Come sempre,il mio ringraziamento va a loro,i soli ed unici protagonisti della manifestazione che nel testimoniare una grande passione, puntualmente riescono a superarsi proponendo opere sempre più elaborate e soprattutto ai nostri soci sostenitori, sempre al nostro fianco per la promozione dell’arte presepiale stabiese. Nonostante i continui contrattempi, è evidente la crescita del movimento presepistico stabiese che anno dopo anno sta acquisendo una sempre maggiore visibilità e di ciò ne sono orgoglioso. Mentre va in stampa questo volume, stiamo partecipando ad una mostra di beneficenza, “Una mangiatoia per la vita”, organizzata da “Progetto Famiglia Onlus”, un’associazione che opera nel salernitano. Il mio personale ringraziamento va ai soci che, con grande sensibilità e bontà d’animo, hanno donato le loro creazioni artistiche per un nobile fine. Io che per scelta sono un presepista non praticante, il confronto con i miei famigliari avrebbe avuto per me esiti alquanto imbarazzanti, il presepe ho provato a realizzarlo in versi. Mi congedo con una poesia che ho scritto qualche settimana fa,‘O Presebbio. La voglio dedicare ai miei famigliari, agli amici dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe, ai presepisti di tutte le latitudini e a tutti coloro che credono che il presepe oltre ad essere una forma d’arte, è anche ristoro del cuore e dell’anima. Buon Natale. Massimiliano Greco Presidente Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe
O’ Presebbio Maronna mia, ca stammo ‘o mese ‘e luglio e tu staje già penzanno a fà’‘o presebbio? Ma nun te sfastarje, nun pierde ‘o tiempo, ih che calore! Ma chi t’‘o fa fà’? Nennè,‘o presebbio è ‘na cosa seria, nun è ‘nu palluncino ca s’abboffa. Tu ancora cride ca è ‘na pazziella, ‘na jurnata ‘e fatica... et voilà? ‘O mio nun è presebbio ‘e quatte sorde, doje tavule ‘e lignamme e ‘o ppoco ‘e carta; chillo l’accatte ‘ncopp’‘e bancarelle e doppo ‘a Ppifania ‘o vaje a jettà’. Ce vo ‘o tiempo,‘a pacienza e ‘a fantasia, pe fà’‘na cosa ‘e grande qualità! ‘O suvero t’‘o guarde, l’accarizze, ‘o gire e vuote dint’‘e mmane toje, ‘nu colpo ‘e raspa e comme pe maggia, stu piezzo è fatto apposta pe sta ccà. ‘Nu poco ‘a vota nasce ‘nu paese, cu ‘e case,‘e putechelle,‘o ponte,‘o sciummo. ‘Nu sfondo fatto ‘a ‘nu masto pittore, cu ‘a tela fai ‘e muntagne e po ‘o culure... ma nun è ‘nu foglio ca tu può nguacchià’. Chist’anno ‘o Ninno nasce dint’‘a grotta tra ‘na cascata ‘e angiule e puttine, ‘e zampugnare, quacche cherubbino, stavota m’aggia proprio arrecrejà’. ‘E magge c’‘o curteo ‘e ll’orientale, ‘a gabbia c’‘o lione, l’alifante, ‘n’urzo,‘na scigna, duje tre pappavalle, cane ‘e presa e levriere ce hanna stà. ‘A Georgiana ‘ncopp’‘a purtantina, duje viecchie ca camminano a braccetto,
‘o chianchiere ca scanna ‘nu capretto, e doje criature che stanno a pazzià’. Po metto a Ciccibbacco ncopp’‘a votte, ‘o tavernaro cu duje piatte mmano, ‘na tavula ‘mbandita,‘a castagnara, e Benino ca nun se vo’ scetà’. ‘Na famiglia ‘e ricche cuntadine, duje ‘nnammurate ca se teneno pe mano, ‘e viggianesi [1], quacche procidana, e ‘nu sciancato ca chiede ‘a carità. ‘Nu ciuccio ca tira ‘na carretta, ‘na vecchia assettata ca ricama, ce metto pure ‘na bella pacchiana, e ‘nu viecchio ca se sta a ‘mbriacà’. ‘O piscatore,‘o puosto d’‘a verdura, ‘e pasture d’‘a meraviglia e ll’animale, Stefania [2],‘na zingarella,‘na funtana, addò ‘na lavannara va a sciacquà’. ‘O monaco, Mafalda[3],‘o cacciatore, ‘nu nobbele, ‘nu puzzo,‘nu cecato, pure ‘o castiello ‘e Erode aggio penzato, stavota proprio niente ha da mancà’. Sarà ‘na cosa ‘e lusso, eccezionale! Ca si ‘a vedesse il grande don Michele[4], dicesse:“Po stà’ annanze a ‘o Rre!”. Te piace, d’‘o vedè’ quanno è ‘aVigilia tutt’addubbato dint’‘a stanza ‘e pranzo? Famm’‘o piacere, mo’ levate ‘a nanze, e statte zitta c’aggio ‘a faticà’! Massimiliano Greco 22 Settembre 2014 [1] Suonatori provenienti da Viggiano in provincia di Potenza. Sono rappresentati da un vecchio, un giovane ed un ragazzo che suonano un’arpa, un violino e un triangolo; [2] E’ una giovane vergine che quando nacque il Redentore, si incamminò verso la Natività per adorarlo. Bloccata dagli angeli che vietavano alle donne non sposate di visitare la madonna, Stefania prese una pietra, l’avvolse nelle fasce, si finse madre e, ingannando gli angeli, riuscì ad arrivare al cospetto di Gesù il giorno successivo. Alla presenza di Maria, si compì il miracoloso prodigio: la pietra starnutì e divenne bambino, Santo Stefano, il cui compleanno si festeggia il 26 dicembre. [3] Figura femminile, rappresenta la monaca. A differenza del monaco, personaggio positivo, Mafalda rappresenta le anime dannate; [4] Michele Cuciniello drammaturgo ed architetto, autore dell’omonimo presepe donato nel 1879 al Museo di San Martino a Napoli.
7
Si sa che la cultura non ha confini e, a maggior ragione, anche la cultura del presepe non ne ha. La sua diffusione fa parte del DNA della nostra associazione, perciò riteniamo doveroso ricordare chi è stato un antesignano della tradizione del presepe, soprattutto quando non c’era tanta consapevolezza in questo campo. Lo abbiamo fatto ogni anno e lo facciamo anche in questa occasione, perché siamo fortemente convinti che la memoria storica rappresenti un valore imprescindibile del futuro. Il compianto Giuseppe Parlato per gli amici “Don Peppe”, è stato un fine conoscitore e un altissimo competente del presepe napoletano, dei pastori e degli animali. Don Peppe e il fratello Antonino , mirabile costruttore di case rustiche,hanno deliziato per anni gli occhi di migliaia di visitatori con maestosi presepi costruiti nella loro residenza sorrentina e, con i loro consigli, hanno guidato in questo campo molti giovani che oggi sono affermati artigiani in penisola e dintorni. A loro il merito di aver costruito lo stupendo presepe permanente nella cattedrale di Sorrento. Antonio Sbacchi Vicepresidente Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe
8
Alfredo Botta • Catello Palumbo
9
Antonio Caruso
10
Vincenzo Cavallaro
11
Franco Cecere
12
Lelio Amedeo Cerchiari
13
Salvatore De Francesco
14
Gennaro De Martino
15
Luigi De Martino
16
Pietrangelo De Martino
17
Michele De Gaudio
18
Vincenzo Del Gaudio
19
Francesco Paolo D’Orsi
20
Sac. Antonio Maria Esposito
21
Tommaso Esposito
22
Luigi Ferraris
23
Pietro Giordano
24
Marisa Greco
25
Massimiliano Greco
26
Paola Greco
27
Leonpresepi
28
Franco Liguori
29
Anna Longobardi
30
Alfredo Molli
31
Fabio Natale
32
Ciro Palmieri
33
Giuseppe Parlato
34
Antonio Piscopo
35
Rosolino Bruno
36
Antonio Russo
37
Vincenzo Santarpia
38
Antonio Sbacchi
39
Umberto Scelzo
40
Gianluca Sorgente
41
Vincenzo Sorgente
42
MassimoVanacore
43
LuigiVanni
44
45
46
VIA TITO, CASTELLAMMARE DI STABIA(NA) TEL. 081 871 14 07
47
COMPRAVENDITE IMMOBILIARI CONSULENZA E AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI VIA R. RAJOLA n°15, C/MARE DI STABIA TEL: 081/872.14.28 CELL. 328/26.58.646 www.plinioimmobiliare.com info@plinioimmobiliare.com
Via Virgilio, 69-80053 Castellammare di Stabia (NA) Tel. 081 8707826
48
tel. 081 3623251 cel.339 3895708
EREDI DI CAPUA s.a.s. viaNocera 104 80053 - Castellammaredi Stabia (NA) tel.081-8714365 e-mail: eredidicapua@libero.it
49
Tel. 081 870 8216 Via Gesù n° 6 Castellammare di Stabia
50
Finito di stampare nel mese di Novembre 2014 nello stabilimento Fenice Print.
Associazione stabiese dell’Arte del Presepe Castellammare di Stabia www.presepestabia.com • presepestabia@gmail.com