La prima ed unica in Italia!
2009 RASSEGNA STAMPA & MEDIA PARTNERSHIP GAZZETTINO
XIV
SPORT VENEZIANO
Martedì 19 maggio 2009
VENEZIA 14
BASKET Secca smentita sul possibile approdo sulla panchina maschile di Recalcati, no comment per Gist
«Umana a Dalmasson? Un’idea»
Il presidente Brugnaro non si sbilancia ma ritiene praticabile l’approdo del tecnico tra le ragazze SERIE A DILETTANTI
Russo: «Per lo Jsd una conferma in categoria sudata e meritata» Il tecnico Roberto Russo ha raggiunto il suo obiettivo e la società del presidente Ferrari può dirsi salva sulla pelle di Vado Ligure. Aver chiuso la serie 3-0 dà sicuramente merito al tecnico, ma soprattutto ai ragazzi che fino alla fine hanno creduto in questo progetto. La squadra più giovane della A dilettanti ha conquistato il diritto di disputare una nuova annata nell’alta serie, fatta di molteplici difficoltà ma anche di gioie e soddisfazioni amplificate. «Fa sicuramente piacere raggiungere sul campo la salvezza centrando anche il secondo obiettivo, quello di far giocare la squadra con il più alto numero di under del campionato – commenta il presidente biancoblu -. Ce l’abbiamo fatta con possibilità economiche nettamente inferiori rispetto a quelle delle altre società. Sicuramente i giovani in campo domenica sera non erano certo gli stessi di settembre: c’è stato un grosso miglioramento complessivo, ma c’è ancora molto da fare per diventare dei giocatori completi. Un salto di qualità l’hanno fatto Galli e Cutolo, c’è chi ha avuto più continuità come Casagrande e chi, tra i suoi alti e bassi, si è comunque ritagliato un ruolo come Truccolo e Rotondo». D’obbligo chiedere anche quale sarà il futuro
della società e le ambizioni per la prossima annata. «È ancora prematuro parlare di questo. Abbiamo acquisito il diritto sportivo di disputare un altro campionato di serie A dilettanti. Entro il 7 luglio dovremmo prendere una decisione se ci saranno le condizioni per supportare anche il prossimo campionato; in caso contrario si dovranno fare delle scelte». L’unico rammarico è aver chiuso la serie fuori casa senza dar tempo al pubblico di salutare la squadra. «Il tempo è veramente poco: alcuni dei ragazzi sono impegnati con i raduni delle nazionali specifiche, così come noi dobbiamo liberare gli appartamenti per l’avvio della stagione estiva. Se ci sarà l’opportunità proveremo ad organizzare un saluto ai ragazzi». Ed anche coach Russo la sua promessa l’ha mantenuta. «I ragazzi sono stati bravissimi a vincere con sicurezza dimostrando maturità e consapevolezza. Attraverso le sconfitte la squadra si è solidificata e compattata migliorando costantemente. Fino alla fine c’è stata coerenza con il nostro progetto: in mezzo a tante difficoltà lo JesoloSandonà ha tracciato una strada e con aspirazione ha cercato di portare a termine l’obiettivo, per cui un bel 10 lo darei al gruppo che è riuscito a personificare una realtà. A
vent’anni non è facile avere delle qualità morali e delle doti atletiche e fisiche come questi ragazzi». Tra infortuni, ristrettezze economiche e dissidi, lo JesoloSandonà Basket ha comunque vinto la sua coppa di partecipazione dimostrando che il salto di categoria, seppur difficile, aveva il suo perché. Il senso di appartenenza di una C1 o una B2 è sicuramente differente, ma questi ragazzi hanno valorizzato la casacca che indossavano raggiungendo il fine a cui erano stati destinati. Sarà importante per entrambe le città poter dire ancora “noi ci saremo” come ribadito da coach Russo. «Dagli errori si può ripartire – conclude il tecnico litoraneo -. Avere l’opportunità di fare un’altra annata in questa serie sarebbe importante anche per consolidare il pubblico, che forse non ha compreso tutte le problematiche che questa serie comporta. Da soli non si va da nessuna parte. Serve più consapevolezza da parte di tutti: la società ha fatto un passo importante portando avanti le proprie idee. I fatti ci hanno dato ragione, ora bisogna impegnarsi per far sì che il progetto decolli e prosegua nel migliore dei modi». Eleonora Karsan
Dalmasson è più di una semplice ipotesi per il femminile, ma per ora nessuna decisione è stata presa. Così come nel maschile, dove recentemente è stata ventilata la possibilità che sia Charlie Recalcati il prossimo coach della Reyer: anche in questo caso, nessuna conferma, anzi una “quasi” smentita. Alla vigilia della riapertura della storica Misericordia, che grazie al suo impegno tornerà a “vivere” per la città, Luigi Brugnaro non commenta le prime voci riguardanti la scelta dei futuri “timonieri” delle sue due creature, maschile e femminile. Il patron reyerino si è preso qualche settimana per valutare compiutamente la situazione e di sicuro non ha alcune intenzione di affrettare decisioni: chiaramente la scelta dei due capo allenatori sarà molto indicativa circa le ambizioni future della società lagunare. Al momento è davvero difficile, se non impossibile, azzardare percentuali, anche se l’orientamento è più probabile è quello che sia Riga (femmini-
le) che Bizzozi (maschile) difficilmente verranno confermati. In ordine cronologico, la decisione sul femminile dovrebbe essere la prima e le variabili in gioco non sono poche. Presidente, iniziano come naturale ad accavallarsi le voci circa le due prestigiose panchine: nel femminile i “rumors” parlano di un possibile avvento di Dalmasson al posto di Riga. «Ad oggi non ho preso alcune decisione – ha spiegato il numero uno reyerino – devo ancora parlare con i diretti interessati. Quella di Dalmasson è una eventualità che sicuramente prenderò in considerazione, ma ripeto non c’è nulla di deciso. Mi sono preso un paio di settimane per valutare serenamente il da farsi insieme ai miei collaboratori». Se il femminile è balzato alla ribalta, anche nel maschile iniziano a circolare le prime voci: il nome di Recalcati è stato accostato a voi. «Sono costretto a ripetermi – puntualizza il presidentissimo – anche in questo caso devo ancora considerare le varie opportunità e comunque
Eugenio Dalmasson prima devo verificare con i diretti interessati. Di certo c’è una aspetto sul quale non sono disposto a derogare: non prediligo allenatori part-time». Oltre al “toto” allenatore, si cominciano a sentire i primi possibili colpi relativamente ai giocatori: per il reparto pivot maschile si parla di un vostro interessamento per Gist, centro di Biella. «I giochi sono apertissimi – fa sapere Brugnaro – e sapere che molti stanno attendendo di sapere cosa faremo è molto gratificante. Lo scorso anno eravamo una matricola, ora con i fatti abbiamo ottenuto una considerazione, ritengo meritata, a livello nazionale e non solo che ci consente di scegliere
tra chi anche si “offre” a noi. E’ un segnale molto importante: non avremo fretta, valuteremo con attenzione». Intanto lei “riapre” la Misericordia: un altro gesto d’amore per la città. «È un sogno e un obiettivo che cullavo – conclude il patron di Umana – ed è diventato realtà. Lo spirito che perseguo nel progetto Reyer è sempre lo stesso: una attività per la città, che ha anche bisogno di simboli per proseguire la sua rinascita. La gente ha dimostrato, anche con la frequentazione assidua al palazzetto, quanto sia forte l’amore per il blasone reyerino, che puntiamo a far tornare grande». Luigi Polesel
NightMarathon,aJesolococktaildisportespettacolo ATLETICA
Sabato si parte alle ore 20 da Lio Grando per attraversare il litorale sino a Piazza Mazzini: molti gli eventi collaterali
Un cocktail di sport, musica e spettacolo pronto a invadere Jesolo e Cavallino–Treporti nel fine settimana. Conto alla rovescia per la terza edizione della NightMarathon che si corre il sabato alle 20 nelle due località balneari e si avvale del patrocinio de Il Gazzettino. Lo scorso anno la competizione fu caratterizzata dalla rivincita del keniano Philemon Metto Kipkering, giunto al terzo posto nella prima edizione. Tra le donne la vittoria dell’ avvincente competizione notturna fu della croata Marija
Un arrivo della passata edizione
Vrajic che portò sul podio un sorriso radioso, solare, dolce e riservato. Quest’anno saranno ancora migliaia gli atleti provenienti da 30 nazioni di tutti e cinque i continenti ai nastri di partenza della gara che si corre lungo il suggestivo tratto della laguna veneta. Il grande evento sportivo, organizzato dall’atletica Agorà di Mestre, si snoderà lungo le strade e le spiagge delle due città dal forte appeal turistico. «Molte le novità – spiega il sindaco di Jesolo Francesco Calzavara nel corso dell’incon-
tro con la stampa - nelle passate edizioni erano emerse delle criticità che sono state risolte, oltre alle sorprese ideate dal vulcanico organizzatore Roberto Stagnetti». Prima novità al palazzo del Turismo di piazza Brescia che da venerdì a domenica ospiterà il “Villaggio del Cuore”, con workshop sul tema delle malattie cardiovascolari e servizi sanitari per corridori e turisti offerti dall’associazione “Amici del Cuore”, un pasta party ed un expo con aziende che presenteranno i loro prodotti innovativi. Per le competizioni sono
previsti ben sette percorsi che in base alla lunghezza comportano un diverso impegno fisico. Si parte alle 18 con le due “Kids Run” per i più piccoli rispettivamente di 1,2 e 2,3 chilometri, da piazzetta Casa Bianca alle piazze Mazzini e Marina. Alle 19 al via la “Happy Marathon” di 4 chilometri con partenza e arrivo in piazza Mazzini, fulcro della manifestazione. E’ la gara dedicata alle famiglie e all’associazione jesolana albergatori. Alle 19,30 la “Nordic Walking Night” di 11 chilome-
tri in collaborazione con la Federazione Italiana Camminata Nordica. Novità anche per i tre percorsi con partenza alle 20 da Lio Grando a Cavallino. Il primo è la “Happy Marathon” di 11 chilometri da percorrere all’imbrunire lungo il tratto del Pordelio. Gli altri sono la maratona di 42,195 chilometri, la mezza maratona di 21,097 caratterizzati da nuovi tracciati certificati dal tecnico internazionale Jean Mariè Grall. Ad essere mantenuta è la suggestione del passaggio degli atleti in un percorso carat-
terizzato da grande omogeneità, con l’arrivo in piazza Mazzini percorrendo l’ultimo tratto tra due ali di folla festante, assieme all’ attenzione per l’illuminazione del tracciato, alla scenografa naturale che accompagna la corsa e ai molti appuntamenti correlati alla manifestazione. Tra questi la presenza della Lamborghini Gallardo della Polizia di Stato che aprirà il corteo, spettacoli di animazione e concerti lungo il tracciato, in piazza Aurora l’esibizione di half pipe show. Per informazioni www.nightmarathon.it. Davide De Bortoli
Brilla il Plain Team Veneto a Lignano Il Rizzotti si conferma ad altissimo livello NUOTO
VELA
Pioggiadimedaglieeottimeprestazioninel4.meetinginternazionale
Il trofeo riservato agli Optimist è stato ospitato al camping Marina di Venezia
(F.C.) - Dopo essere stato tra i maggiori protagonisti dei Campionati Italiani a Squadre il Plain-Team Veneto è riuscito a piazzare una nuova e importante botta vincente della sua straordinaria stagione. Nella splendida vasca olimpica coperta del villaggio Ge-Tur di Lignano Sabbia d'Oro si è disputata la 4. edizione del Meeting di Lignano. Gli atleti di Gianni Gross, Ugo Di Mauro e di Gianfranco Bardelle, hanno avuto modo di verificare il loro stato di forma in vista dei campionati italiani assoluti estivi che si disputeranno a Pescara dal 26 al 30 maggio. L'azzurra Renata Fabiola Spagnolo, che a Lignano ha difeso i colori delle Fiamme Azzurre, ha ottenuto, inoltre, la quinta prestazione italiana sui 50 stile libero. L'ondina, che ha fermato i cronometri su 25"75 ha preceduto la mestrina Silvia Copetta 26"03. Renata Fabiola Spagnolo ha evidenziato un brillante momento di forma che fa ben sperare in vista delle prove tricolori e dei Campionati Mondiali di Roma. Questi i risultati degli atleti del Plain-Team Veneto: 200 DO R.: 2. Marta Giurizzato 1'36"33; 3. Anna Barin 2'36"42. 200 DO J.: 1. Irene Doro 2'22"45. M.: 1. Matteo De Rossi 2'07"38. 100 RA R.: 2. Tobia Zorzetto 1'07"69. 100 RA J.: 3. Jessica Scarpa 1'18"96. 100 RA S.: 1. Marta Tosin 1'18"96. 100 RA S.: 1. Mirko Gemo 1'02"50. 200 SL R.: 2. Valeria Ballarin 2'13"63. 200 SL R.: 1. Niccolò Tiozzo 2'03"82, 3. Marco Dalla Venezia 2'04"64. 200 SL J.: 1. Silvia Giagio 2'09"34, 3. Francesca Alfano 2'12"26. 200 SL J.: 3. Diego Calzavara 1'59"59. 200 SL S.: 1. Alice Carpanese 2'00"50, 2. Silvia Copetta 2'03"62, 3. Irene De Biasi 2'04"86. 200 SL S.: 1. Nicola Nisato 1'54"57; 3. Alessandro Defendi
2'00"15. 100 DO R.: 2. Marta Giurizzato 1'12"15. 100 DO J.: 1. Aglaia Pezzato 1'04"38; 2 . Irene Doro 1'07"91. 100 DO J.: 1. Matteo De Rossi 59"54. 100 DO C.: 1. Elisa Daniele 1'07"22. 100 DO C.: 3. Matteo Aggio 1'04"15. 100 DO C.: 2. Sara Fazzini 1'05"9, 3. Renata Fabiola Spagnolo 1'06"66. 400 SL R.: 2. Elena Mazza 4'41"7; 3. Isabella Ballarin 4'43"21. 400 SL J.: 1. Francesca Alfano 4'34"35, 2. Silvia Giagio 4'36"38. 400 SL J.: 3. Enrico Toldo 4'15"18. 400 SL C.: 2. Francesca Marcato 4'35"73, 3. Chiara Terrin 4'36"8. 400 SL C.: 2. Tommaso Leopoldo Vio 4'03"72. 400 SL S.: 1. Alice Carpanese 4'14"07, 3. Silvia Copetta 4'22"58. 400 SL S.: 1. Nicola Nisato 4'02"73. 100 FA R.: 2. Filippo Peron 1'00"38, 3. Tobia
Zorzetto 1'01"48. 100 FA J.: 1. Aglaia Pezzato 1'04"49. M.: 1. Andrea Toniato 56"84, 3. Daniel Bordignon 58"93. 100 FA S.: 1. Renata Fabiola Spagnolo 1'00"62. M.: 2. Edoardo Guerra 54"61, 3. Alessandro Defendi 55"54. 200 MS R.: 3. Anna Barin 2'36"5. M.: 2. Tobia Zorzetto. 200 MS J.: 1. Silvia Giagio 2'25"93, 2. Francesca Alfano 2'27"59. M.: 1. Andrea Toniato 2'06"29. 200 MS C.: 1. Tommaso Leopoldo Vio 2'09"26, 2. Matteo Aggio 2'13"96. F.: 1. Marina Zanutto 2'24"64, 2. Sara Fazzini 2'26"53. 100 SL R.: 2. Isabella Ballarin 1'00"44. M.: 1. Emanuele Alberti 55"63, 3. Niccolò Tiozzo 56"35; F.: 1. Aglaia Pezzato 58"86; 100 SL C.: 1. Francesca Marcato 58"13, 2. Giulia Rigolin 59"68; 100 SL S.: 1.
SCI
Boato campione Panathlon (F.C.) - La stagione agonistica dello sci in provincia di Venezia si è conclusa in bellezza. A porre la proverbiale "ciliegina sulla torta", dopo una stagione intensa e ricca di appuntamenti, è stato ancora una volta uno degli atleti più rappresentativi, Giorgio Boato. Il discesista "sempre verde" dello Sci Club Mestre, infatti, è riuscito in Val di Fiemme e precisamente a Pampeago a conquistare la prestigiosa World Challange Skiing, il Campionato del mondo riservato ai Panathlon. L'alfiere del club di via Dante è riuscito a precede atleti molto come quelli dei Panathlon di Lienz, Trento, Asti e Monaco. Le gare, alle quali hanno partecipato 130 concorrenti in rappresentanza di sette nazioni, si sono svolte sulla pista dell'"Agnello". Giorgio Boato, ap-
partenente alla Categoria A2 della World Champion 2009, si è affermato nello slalom e con il tempo di 1'23"36 ha preceduto l'austriaco Othmar Moosbrugger (1'23"99). Grande la soddisfazione per il Panathlon di Mestre, guidato da Michele Beato, che dopo i tre titoli italiani può vantare anche quello iridato. Classifica: 1. Giorgio Boato (Mestre) in 1'23"36; 2. Othmar Moosbrugger (A - Lienz) 1'23"99; 3. Giorgio Torgger (Trento) 1'24"76; 4. Franco Toppino (Asti) 1'25"41; 5. Askar Kronss (Ger - Monaco) 1'25"53; 6. Roberto Carta (Biella) 1'28"11; 7. Gianfranco Moretti (Osimo) 1'31"65; 8. Antonio Padovano (Monza) 1'32"10; 9. Paolo Dazzi (Massa Carrara) 1'33"28; 10. Georges Baz (Fra Lion) 2'01"15.
Alice Carpanese 56"62, 2. Silvia Copetta 56"74. M.: 2. Edoardo Guerra 53"47. 200 FA R.: 3. Filippo Peron 2'21"65. 200 FA J.: 1. Matteo De Rossi 2'09"65; 200 FA J.: 1. Elisa Cappellotto 2'24"44. 50 SL R.: 1. Emanuele Alberti 25"64. F.: 1. Aglaia Pezzato 26"90, 2. Silvia Giagio 27"84. 50 SL J.: 1. Andrea Toniato 23"43. 50 SL C.: 1. Giulia Rigolin 27"19. M.: 3. Andrea Antonucci 24"35. 50 SL S.: 1. Renata Fabiola Spagnolo 25"75, 2. Silvia Copetta 26"03. 200 RA R.: 2. Tobia Zorzetto 2'30"02. 200 RA J.: 3. Francesca Alfano 2'52"29. M.: 3. Marco Borgato 2'24"76. 200 RA S.: 1. Mirko Gemo 2'21"93. 200 DO S.: 2. Alessandro Pontalti 2'09"20. 100 DO S.: 2. Alessandro Pontalti 1'01"39.
Bilancio positivo per la ventitreesima edizione del Trofeo Rizzotti, riservata agli Optimist a squadre e organizzata lo scorso fine settimana dalla Compagnia della Vela di Venezia e dal Diporto Velico Veneziano nelle acque di CavallinoTreporti. Il Trofeo si è infatti confermato come uno degli appuntamenti internazionali, se non addirittura il più importante, per quanto riguarda le regate a squadre classe optmist. E quella appena conclusa è stata un’edizione da record oltre che delle sorprese: 17 le squadre partecipanti provenienti da tutti i cinque continenti. Per quanto riguarda le sorprese, ha
destato clamore l’inaspettata eliminazione della squadra di Singapore che deteneva il titolo mentre decisamente più positiva è stata quella riservata dalla squadra italiana che è riuscita a piazzarsi al secondo posto del podio dopo aver ceduto solo alla squadra Usa – Florida. La soddisfazione in “Casa Italia” è comunque alta perché gli atleti hanno gareggiato con grande grinta fino all’ ultimo, lasciando il gradino più alto del podio solo per mancanza di esperienza. «La squadra di Singapore, quella australiana e quelle americane - ha detto l’allenatore della squadra italiana Massimo Giorgianni - a differenza
nostra si allenano tutto l’anno. I nostri ragazzi, con meno tempo a disposizione per conoscersi ed allenarsi, si sono comportati bene soprattutto tenendo conto che in gara oltre alla conduzione delle regata, devono anche pensare al regolamento, due aspetti che non si conciliano sempre facilmente. Alla fine comunque si sono battuti con onore, facendo un ottimo e lungo girone eliminatorio che ci ha portato in semifinale contro gli australiani, che abbiamo vinto. Davanti agli statunitensi però non ce l’abbiamo fatta, peccando solo per conoscenza del regolamento, alla fine comunque il bicchiere è sicuramente mezzo pieno».
Anche per questo, al camping Marina di Venezia che nello scorso fine settimana si è trasformato in un piccolo villaggio olimpico offrendo il necessario supporto logistico alla manifestazione, tra la squadra italiana è stata comunque festa. «Il Trofeo Rizzotti - hanno detto gli organizzatori - sicuramente esce da questa edizione ancora più rafforzato e molto apprezzato dagli addetti ai lavori oltre che dagli stessi atleti. Si tratta di ragazzi provenienti da tutto il mondo che hanno vissuto un’esperienza sportiva e di vita comune non indifferente». Giuseppe Babbo
SCHERMA
Martina Sinigalia (Cs Mestre) trionfa ai tricolori Under 14 di Rimini (s.b.) Il campionato italiano Under 14 svoltosi a Rimini si è chiuso con il trionfo nella categoria Allieve (1995) di Martina Sinigalia e con l’ottimo terzo posto di Alberto Dei Rossi nella categoria Ragazzi(1996). Il “Circolo Scherma Mestre Livio Di Rosa“ torna con un grandissimo bottino dalla più grande manifestazione sportiva giovanile a livello italiano. Risultati che ripagano il grande lavoro svolto in primis dal presidente Angelo Vianello e poi da tutto lo staff tecnico: i maestri Andrea Borella e Matteo Zennaro, le istruttrici Anna Venturini, Silvia Bortolato e il preparatore Michele Simionato. Martina Sinigalia ha conquistato il suo terzo titolo Italiano in 4 anni ed è stata protagonista di una gara assai sofferta culminata con la vittoria in finale contro la frascatana Guglielmi (15 a 12). Sempre nelle Allieve, Beatrice Volpi ha mancato per un soffio l’accesso negli ottavi di finale perdendo alla priorità 7 a 6 con la frascatana Cerchiaro. Alberto Dei
con l’ottavo posto di ValenRossi è stato autore di una tina De Marchi e l’undicesplendida gara, ad iniziare simo posto di Letizia De da un tiratissimo match Zolt. Ottime prestazioni negli ottavi di finale con anche nella categoria RaAndrea Sanfilippo (12 a 9). gazze (1996) con l’11˚ e il Poi mei quarti Sanfilippo 12˚ posto rispettivamente ha regolato con un perendi Beatrice Argenti e Fetorio 15 a 7 il comasco De derica Zennaro. In classifiSantis prima di arrendersi ca poi troviamo Federica in semifinale al bresciano De Rosa 35˚ e Giorgia BoMatteo Ciuti, poi vincitore del titolo. rella 43˚. Nella categoria Nella categoria MaschietAllievi (1995) sicuramente ti(1998) Matteo Borella e ci si poteva aspettare un Tommaso Biondo hanno risultato migliore da Nicocentrato la finale a otto lò Corazzin e da Luca Lonclassificandosi rispettivago classificatisi rispettivamente al 5˚ e 6˚ posto, mente al 20˚ e 27˚ posto. mentre buon 27˚ si è clasUna citazione particolare Martina Sinigalia sificato Michele Polito in va a Claudia Borella, figlia una gara che ha visto la di Andrea Borella e Franpartecipazione di ben 170 schermitori. cesca Bortolozzi, la quale è tesserata per Ancora buone notizie per il Cs Mestre l’Accademia Comini di Padova ed è allearrivano dalla categoria Bambine (1998) nata dalla madre, anche se sovente si
allena al Cs Mestre con il papà. Claudia, figlia d’arte, si è laureata Campionessa Italiana nella categoria Giovanissime dando così un ulteriore soddisfazione al Circolo Scherma Mestre Livio Di Rosa. Nella stessa gara bene anche il Dielleffe Scherma Venezia con Costanza Peretti. In semifinale, in vantaggio per 6 a 3 sulla comasca Michelini, la Peretti subiva l'improvviso ritorno della lariana che, con una condotta di gara aggressiva e disordinata, disorientava la schermitrice veneziana che non trovare una via d'uscita. Alla fine per lei comunque un ottimo terzo posto. Bella sorpresa quindi da Rebecca Gnignati che coronava la sua bellissima gara con un ottimo e benaugurate 7˚ posto mentre Margherita Benetti, dopo aver superato brillantemente il primo turno di "diretta" cadeva nel secondo incontro. Nei Giovanissimi buona prova di Leonardo Busetto che perdeva l'assalto per i 16 dopo un serrato incontro contro il lucchese Azzi (10 a 8).
SAN DONÀ DI PIAVE
VENEZIA 13
Mercoledì 20 maggio 2009
XIII
Preoccupa la concomitanza dei lavori con lo "Shopping day" in programma da venerdì a domenica JESOLO Sorgerà in Piazza Brescia
Strade chiuse, negozi in rivolta
La Maratona regala il Villaggio del Cuore
Cantieri all’opera per il rinnovo dell’asfaltatura in via Ancillotto e via Baron Check-up per corridori e turisti
San Donà di Piave
Strade bloccate in via Ancillotto e Baron, scatta la protesta di commercianti e residenti. Il presidente del consorzio di commercianti “In centro“ Giorgio Onor è particolarmente preoccupato perchè la scelta del rifacimento del manto stradale in via Ancillotto è iniziata a ridosso del primo “Shopping day” sandonatese previsto per venerdì 22 e sabato 23. L’iniziativa coinvolge i titolari di 44 punti vendita del centro, pronti ad applicare, solo nei due giorni dell’iniziativa, sconti dal 10 al 20 per cento sui loro prodotti. «Mi auguro che per venerdì sia tutto sistemato – precisa Onor - la scelta di praticare sconti di questo tipo per noi è un esperimento e abbiamo investito molto in termini di comunicazione per interessare i cittadini». Una critica che trova concordi anche altri commercianti della zona, che esprimono un certo disappunto sulla scelta dei tempi per comunicare il disagio. La
Via Baron, una delle strade chiuse a sorpresa nei giorni scorsi circolazione, infatti, consentita lunedì su metà della carreggiata, è stata completamente bloccata nella giornata di ieri. «Abbiamo trovato i cartelli dei lavori in corso e la strada chiusa - precisano gli interessati - Nessuno ci ha avvertiti per tempo, ci hanno avvisato dell’opera solo pochi giorni fa. Più
che l’asfalto in via Ancillotto sarebbe necessario rifare i marciapiedi, che sono veramente indecenti. Si tratta di un problema di comunicazione con l’Amministrazione comunale che è sempre esistito». Disagi per i cantieri aperti anche in via Baron, la strada che conduce alla Stazione ferro-
viaria, con lagnanze da parte di residenti e automobilisti che si sono visti bloccare la strada senza preavviso. Particolare disagio per i residenti di via Ereditari, costretti a compiere un percorso obbligato per giungere nella propria abitazione attraverso via Ungheria Libera, dovendo fare i conto con l’accesso bloccato e il senso unico della stessa via Ereditari. L’assessore ai Lavori Pubblici Giansilvio Contarin tranquillizza gli animi. «Si tratta di lavori che andavano compiuti – spiega Contarin - I cantieri sono stati aperti lunedì e termineranno domani stesso (oggi, ndr) per via Ancillotto, mentre per via Baron la fine dei lavori è prevista per mercoledì. In due giorni consegniamo alla città due strade praticamente nuove e il disagio procurato è stato il minore possibile». Nelle prossime due settimane analoghi lavori riguardanti la rimozione del manto stradale e la riasfaltatura sono previsti per le vie Dante e Vizzotto. Davide De Bortoli
A FIORENTINA
Nasce "Giro-girotondo", il primo micro-nido per bambini fino a tre anni di età San Donà di Piave Avviato un nuovo servizio per la prima infanzia. È stato aperto in questi giorni a San Donà un nuovo servizio educativo rivolto ai bambini dai 6 ai 36 mesi. Il progetto, ad opera della cooperativa sociale "La Traccia", intende andare incontro alle molte famiglie del sandonatese che necessitano di tale servizio in quanto entrambi i
coniugi durante il giorno sono impegnati nell’attività lavorativa. Il "Giro-girotondo", così è stato chiamato, è situato nella frazione di Fiorentina, in via Falcone 8 (accanto alla chiesa), e può accogliere fino a quaranta bambini. «Questa nuova opera – viene spiegato dai gestori – avrà la possibilità di integrarsi con servizi per l’infanzia già esistenti: infatti il servizio è collocato a
breve distanza dalle due scuole dell’infanzia delle frazioni di Calvecchia e Fossà non provviste di servizio di nido: potrà, quindi, sopperire alle richieste delle famiglie del comune di San Donà di Piave, specie quelle delle frazioni di Calvecchia, Fiorentina, Fossà, Isiata e Cittanova». Gli operatori della cooperativa "La Traccia" hanno già avviato le pratiche in Regione con
lo scopo di accreditare il "Girogirotondo" come "Micronido", che ne farà il primo servizio privato per infanzia accreditato nella zona del Sandonatese. L’inaugurazione è prevista nei prossimi giorni, alla presenza di autorità politiche e religiose. Per iscrizioni la segreteria è aperta il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 17 alle 19 oppure per appuntamento allo 340.7394887.
SANDONÀ Èmortoa46anni Cristiano Trevisiol
ERACLEA Domanil’addio a Mazzarotto
San Donà di Piave
Eraclea
(d.d.b.) È morto lunedì a 46 anni Cristiano Trevisiol. Un male incurabile lo ha strappato all’affetto della moglie Elena e dei figli Mattia, Alice, Greta. Con i fratelli Fabrizio e Luca era una delle colonne portanti della Lafert, leader nella produzione di motori elettrici. Gli amici lo ricordano come uomo dalla forte personalità e generosità, un esempio di vita come lo era stato il padre Giovanni. Grande anche l’impegno profuso nello Sport, la passione per il calcio nel 2001 lo aveva portato a rifondare il Sandonà assieme ad altri amici imprenditori: per onorarne la memoria tutte le squadre giovanili giocheranno con il lutto al braccio nei prossimi giorni. Un rosario sarà recitato oggi alle 20,30 all’istituto Saretta. Le onoranza funebri Zanini organizzando l’ultimo saluto che sarà domani, alle 16, in Duomo.
(m.m.) I funerali di Adriano Mazzarotto si svolgeranno domani pomeriggio, alle 16.30, nella chiesa San Giovanni Bosco di Ponte Crepaldo: successivamente la salma sarà tumulata nel cimitero di Eraclea. Adriano Mazzarotto, originario di Torre di Mosto, resterà quindi per sempre in terra di Eraclea, dove 36 anni fa si era stabilito costruendo una famiglia e tanti affetti anche fuori, con la società di calcio U.S. Ponte Crepaldo e tutto il paese. A Ponte Crepaldo Adriano Mazzarotto, morto 10 giorni fa in conseguenza della tragica fuoriuscita solitaria con la sua Citroën "C3" dalla provinciale destra del Piave, al confine tra Jesolo e San Donà, non lascia in lacrime solo la moglie Paola e il figlio Enrico, ma tutto un paese che aveva imparato ad apprezzarlo e a volergli bene.
Jesolo
È stata battezzata “Villaggio del Cuore” la novità della terza edizione della NightMarathon, che si corre sabato a Jesolo e Cavallino-Treporti. Nel ricco cartellone di eventi collaterali della manifestazione sportiva, ospitati al palazzo del Turismo di piazza Brescia, la novità sono i servizi sanitari per corridori e turisti offerti dall’associazione “Amici del Cuore onlus” di Mestre. Il villaggio sarà operativo dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.30 di sabato, per un check up comprendente il controllo di peso, pressione arteriosa, glicemia, colesterolo ed elettrocardiogramma a riposo. A completamento dei test, un colloquio con i medici e una scheda di “valutazione del rischio cardiovascolare”. Nella stessa giornata, alle 10, nella sala convegni “Vivaldi” si terrà un workshop del titolo “Al cuore dello sport” in tema di prevenzione e malattie cardiovascolari, a cura di Franco Giada e Antonio Raviere delle Unità di cardiologia e medicina dello sport dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre. Novità molto apprezzate dagli assessori allo Sport, Andrea Boccato, e alla Sanità, Danilo Bison, che si sono impegnati a prendere parte ai test con tutta la Giunta Calzavara. Sempre sabato al Palaturismo, dalle 11 alle 15, il pasta-party e fino a domenica 24
l’expo, con aziende che presenteranno i loro prodotti innovativi. In materia di volontariato, l’organizzazione della maratona è alla ricerca di una cinquantina di volontari per il servizio di sorveglianza nella fascia oraria dalle 20 a mezzanotte. «Il terremoto in Abruzzo impegna molti membri della Protezione Civile», ha spiegato il coordinatore del tracciato, Maurizio Menin. E gli
organizzatori hanno trasformato l’imprevisto in opportunità per tutti i giovani della zona. Unico requisito richiesto, il conseguimento della maggiore età. A tutti i volontari saranno consegnati un cestino con vivande e bibite e un kit ufficiale della manifestazione comprendente un gadget, maglia, zainetto e cappellino, oltre all’ingresso gratuito alla discoteca “Il Muretto” il sabato successivo a quello dell’evento. Le adesioni sono attese entro domani alle 18. Info 041.2685006, oppure 3 3 3 . 1 4 1 3 5 7 6 , info@nightmarathon.it. D.D.B.
SAN DONÀ Il sindaco: «A giugno parte il trasloco» JESOLO Il presidente Thurn ammette che il soggiorno potrà essere ridotto di qualche giorno e che si baderà molto di più al rapporto tra costi e servizi offerti
Tribunale, a settembre l’inaugurazione
San Donà di Piave A giugno parte il trasloco, a settembre l’inaugurazione. Sono stati definiti i tempi di trasferimento di tutto il materiale nella nuova sede del Tribunale, per la sua pronta operatività. Lo ha annunciato ieri il sindaco Francesca Zaccariotto, la stessa che lo scorso 20 marzo aveva voluto far visitare la struttura al presidente della Corte d’Appello, Manuela Romei Pasetti, ed al presidente del Tribunale di Venezia, Attilio Passannante. «Nei primi giorni di giugno – ha spiegato – inizierà il trasloco di tutto il materiale che interessa gli Ufficiali Giudiziari e il Giudice di Pace». Cosa già possibile anche per il fatto che entrambi usufruiranno di ingressi separati rispetto al resto della struttura, che potrà, quindi, attendere le operazioni nei tempi concordati. «Durante il periodo estivo – continua Zaccariotto – sarà eseguito il trasloco per il Tribunale; è stato scelto quel periodo in quanto coincide con il periodo
di chiusura naturale perché ci sono le ferie e non vengono programmate udienze. Ne consegue che l’inaugurazione verrà effettuata con ogni probabilità a settembre, ovvero con tutto il personale all’interno e tutti i servizi completamente operativi». Che è anche la volontà espressa a suo tempo proprio dalla dottoressa Romei Pasetti. La struttura, realizzata dalla ditta Ape, è imponente, ma con una architettura circolare e trasparente (parte esterna completamente a vetri, per dare un significato ben preciso della giustizia che il sindaco aveva voluto fin dalla progettazione. Il nuovo Tribunale è circolare, con un ingresso d’effetto, con un ‘rosone’ sopra la testa. Due gli ingressi laterali, uno per i giudici di pace e l’altro per gli ufficiali giudiziari. Nel seminterrato quaranta parcheggi di servizio, quindi lo spazio per gli archivi. Negli altri piani gli uffici, le tre aule, le stanze per gli avvocati. Fabrizio Cibin
L’Adac promette: «I turisti tedeschi non mancheranno»
L’ente che in Germania rappresenta gli automobilisti conferma anche quest’anno la predilezione per le coste veneziane "INTERNATIONAL"
Camping a energia pulita Jesolo (f.cib.) Lo Jesolo International è il primo campeggio d’Europa a energia pulita. Con la cerimonia di accensione "ufficiale" dell’impianto, da ieri la struttura ricettiva della zona faro, gestita dalla Jesolo Turismo, è la prima ad essere alimentata con un impianto fotovoltaico. «Un progetto partito quattordici mesi fa – ricorda il presidente della Jesolo Turismo Alessandro Martin –, ma che di fatto appartiene a un percorso di continua innovazione che stiamo facendo da anni e che ha portato la nostra struttura ad essere considerata tra le migliori d’Europa». Sarò l’unica struttura ricettiva d’Europa all’aria aperta con certificazione "CO2 Neutral", come ricordato dal rappresentante di Ecocamping, Marco Walter. «Riconoscimento - osserva quest’ultimo - che certifica che il campeggio avrà impatto zero sul bilancio di anidride carbonica globale. Il tutto attraverso un sistema alternativo di produzione di energia elettrica mediante impianti a fonte rinnovabile e a risparmio energetico». Il sindaco Francesco Calzavara ha ricordato che questo è il risultato del percorso intrapreso dalla città negli ultimi anni: «Fatto di tante piccole e grandi cose, dall’acquisto dell’auto ecologica per i vigili, alla delibera sulla bioedilizia da poco approvata».
Jesolo
«Nonostante qualche difficoltà i turisti tedeschi anche quest’anno non mancheranno nelle spiagge della costa veneziana». Sono le parole di Stefan Thurn, responsabile della guida turistica dell’Adac, il prestigioso club automobilistico tedesco corrispondente dell’Aci italiano, che conta oltre 15 milioni di soci, in visita in questi giorni nei principali campeggi delle località balneari veneziane. Una visita di lavoro prevista da tempo, rivolta ad esaminare con attenzione le strutture recentemente premiate dall’Adac e destinate a essere inserite nella storica guida turistica che l’ente tedesco distribuisce a tutti i propri soci. «Quello che emerge dai nostri sondaggi è chiaro - ha detto a margine della visita al camping International di Jesolo il responsabile del-
Da sinistra, il presidente di Jesolo Turismo Alessandro Martin, Marco Walter e il sindaco Francesco Calzavara
l’Adac – Nonostante la crisi internazionale che sta colpendo anche la Germania, le famiglie tedesche hanno voglia di vacanza e difficilmente rinunceranno alle ferie in quello che considerano il loro mare. Magari faranno qualche giorno in meno, ma di certo non rinunceranno alle loro va-
canze nelle località veneziane». Difficile per il momento dare cifre esatte: «Avere dati certi di questo tipo è quasi impossibile anche perché ci sono troppi fattori che influiscono. Basta pensare al bel tempo: se per giugno ci sarà sole e caldo, le prenotazioni
non mancheranno. Ad ogni modo, secondo le nostre stime, il numero totale di turisti dell’area germanica che si muoveranno verso questa costa alla fine dell’estate dovrebbe essere lo stesso dello scorso anno. È sicuramente un segnale positivo, tenendo presente che il vero banco di prova sarà per l’estate 2010 quando si capirà effettivamente se la crisi internazionale sarà destinata a finire». In questo contesto saranno premiate le strutture che nell’ultimo periodo hanno investito per migliorare la qualità dei propri servizi. «Un’attenzione particolare - ha concluso Stefan Thurn - sarà riservata ai prezzi, soprattutto in rapporto alla qualità dei servizi ricevuti sia nelle strutture ricettive che nell’ambiente circostante. Il turista tedesco inoltre si aspetterà di far parte integrante del territorio che lo ospita». Giuseppe Babbo
NOVENTA DI PIAVE Domani alle 18 al parco di villa Ca’ Zorzi il via alla kermesse dedicata alla narrazione Lucas Pavanetto (Pdl) lancia l’idea di uno stabilimento balneare moderno e con servizi d’eccellenza da realizzare insieme
Festival della lettura nel segno della "Fabula"
Noventa di Piave Un evento straordinario, destinato a lanciare Noventa di Piave nell’empireo dei luoghi italiani dove si fa cultura, si svolge a partire da domani all’interno del parco di villa Ca’ Zorzi. È stato battezzato “Fabula”: quattro giorni dedicati alla narrazione come processo di crescita, da domani a domenica, con un calendario denso di iniziative, che comprendono anche due eccezionali spettacoli teatrali, uno con il cabaret yiddish di Moni Ovadia (domani) e un altro con la Banda Osiris, in programma sabato. «Abbiamo voluto far compiere a Noventa un salto di
qualità culturale, organizzando una manifestazione importante, aperta a piccoli e grandi», spiegato il sindaco Alessandro Nardese, nel corso della conferenza-stampa di presentazione, accennando all’impegno dell’Amministrazione comunale, delle associazioni “Aitema” e “Le fonti del Piave”. Nel parco di villa Ca’ Zorzi sono stati realizzati diversi angoli coreografici per le differenti iniziative, che inizieranno domani pomeriggio, alle ore 18, con il salotto discorsivo e una conferenza sulle “Politiche della salute” di Gian Piero Turchi, docente di psicologia clinica dell’università di Padova; alle 21,15 lo spettaco-
lo teatrale di Moni Ovadia (nella foto). Venerdì pomeriggio, alle 18, dialoghi sulle “Narrazioni che costruiscono realtà” con lo psicologo Luca Bidogia; alle 20,45 spettacoli teatrali delle scuole elementari di Chioggia, Mirano, Vicenza e San Donà, vincitrici del concorso teatrale triveneto “Fabula del sorriso”. Sabato e domenica ci saranno anche workshoop narrativi al mattino e laboratori per bambini, oltre a conferenze e spettacoli nel pomeriggio e in serata. Partecipazione gratuita a tutte le iniziative; biglietti per gli spettacoli di Moni Ovadia e la Banda Osiris su www.happyticket.it (info 340.8219667). Emanuela Furlan
«Guerra degli ombrelloni, Jesolo aiuterà Eraclea»
Eraclea E sulla guerra delle concessioni demaniali ora si fa avanti Jesolo. Ma anche il Cogest, il consorzio che il Tar ha riconosciuto essere il legittimo aggiudicatario, non ha apprezzato l'iniziativa della Capitaneria di Porto di Venezia di accordare al Comune la possibilità di autorizzare provvisoriamente agli alberghi di posizionare 200 ombrelloni giornalieri. A cercare di risollevare, almeno in parte, le sorti della spiaggia di Eraclea il gruppo consigliare di Jesolo «Alleanza Nazionale-Popolo della Libertà» mette a disposizione l'esperienza balneare della spiaggia veneta. «Aiutiamo Eraclea a crescere - dice il capogruppo Lucas Pavanetto - Jesolo è un ottimo partner per una città in crescita come
Eraclea. L'idea di stabilimento balneare moderno con servizi di eccellenza e strutture all'altezza di una clientela d'elite, può essere fatta da Jesolo, su quel tratto di lungomare all'interno del territorio di Eraclea Mare». «C'è - spiega Pavanetto - un piano dell'arenile del 2005 adottato dai Consigli Comunali di Jesolo e di Eraclea, un piano intercomunale che può e deve essere attuato senza alcun dubbio. La parte di Jesolo lungo la spiaggia di Eraclea potrebbe essere un fiore all'occhiello di due realtà che si stanno evol-
vendo. Potrebbe diventare così uno stabilimento balneare modello per le spiagge italiane. Partendo ovviamente dall'indirizzo dato dalle città di Jesolo e di Eraclea con l'approvazione del piano intercomunale, condiviso e approvato. Jesolo può e deve essere da faro guida per la realtà di Eraclea! Gli operatori turistici di Eraclea Mare possono stare tranquilli, Jesolo sarà presente accanto alle loro esigenze, quest'attimo di blocco certo non è dovuto alla volontà della nostra amministrazione». Il Cogest comunque insi-
EintantoilCogest protesta contro l’ipotesi dei200postisdraio giornalieriaccordati aglialberghi
ste sui diritti che il Tar gli ha riconosciuto. «Da quanto appreso informalmente - scrive alla Capitaneria di Porto e all'Agenzia del Demanio l'avvocato Francesco Acerboni, legale del Cogest - pare che il Comune di Eracela abbia comunicato di aver ottenuto dalla Capitaneria di Porto di Venezia parere favorevole al rilascio di provvedimenti autorizzativi a favore dei soli albergatori atti a consentire il posizionamento di oltre 200 ombrelloni sull'arenile di Eraclea Mare, da collocare la mattina e togliere la sera, nel settore SA1. Tale situazione cagionerebbe un danno grave per Cogest Scarl, già assegnataria, secondo la sentenza del Tar Veneto 230/2009, e determinerebbe un rilevante danno erariale per lo Stato». Maurizio Marcon
Sulla spiaggia di Jesolo Spritz, cicchetti, discoteche e cappuccini all’alba La notte bianca del gusto a Jesolo «...che buona! La notte bianca del gusto» si svolgerà anche a Jesolo in contemporanea con la Night Marathon Jesolo, l’unica maratona notturna italiana del percorso regolare di Km 42,195, compresi tra Punta Sabbioni e Jesolo e coinvolgerà oltre tremila appassionati della maratona. La manifestazione partirà alle ore 20 dalla darsena di Lio Grando, a Punta Sabbioni, per poi proseguire fino a Cà Savio, Cavallino e dopo aver transitato sul ponte del fiume Sile si snoderà per le vie di Jesolo fino a raggiungere Cortellazzo, per far ritorno in p.zza mazzini dove l’arrivo è previsto verso le 23,30, per i più veloci, mentre i più lnti taglieranno il traguardo dopo le 02.
La nottata del gusto Nel corso della manifestazione Jesolo si trasformerà in una serata e nottata del gusto per assaporare i prodotti tipici veneti: dai vini alla frutta e verdura e a tutte le leccornie che una diecina di ristoranti (verso sera vi fornirò tutti nomi) del litorale jesolano hanno messo a disposizione dei loro clienti, con dei tipici piatti della cucina veneziana. La manifestazione inizierà fin dalle 19,30 quando da 5 bar: Casa Bianca Caffè, Terrazza Mare, Capannina, Santa Monica e Oro sulla Spiaggia con altrettanti someliers, inizieranno a mescere gli’spritz’ accompagnati dai tipici ‘cicchetti’ veneziani per fare la gioia dei turisti fino alle 21,00. La festa continuerà poi nei sopracitati ristoranti dove gli chef, ol-
tre ai piatti della loro cucina di sempre, hanno preparato anche antiche ricette come: le sarde in saor, la pasta e fagioli, il fegato alla veneziana, le moeche fritte e molte altre specialità. Dopo la cena non poteva mancare il divertimento in discoteca: Muretto, K Club, Terrazza Mare e Marina Club, dove i someliers si sposteranno per far assaggiare ai ‘signori della notte’ le delizie dei migliori spumanti delle nostre terre. E dulcis in fundo, per completare la lunga notte del gusto, sulla spiaggia, per ammirare il sorgere del sole, ci saranno 6 locali aperti: da Cristian al Tapas al Faro, il Veliero p.zza marina, la Capannina e zio Berto p.zza Mazzini e Oro sulla Spiaggia loc. sabbia d’oro, dove ci saranno capuccini e brioches della Pasticceria Antonella.
La Night Marathon Jesolo al via L’unica maratona notturna italiana: dal Lio Grando a Piazza Mazzini A Jesolo, appuntamento con la Night Marathon 2009. Sabato 23 maggio 2009 si svolge la terza edizione della NightMarathon, la prima ed unica Maratona notturna italiana che si corre lungo il suggestivo tratto della laguna veneta compreso tra Jesolo e Cavallino Treporti. Gli eventi, distribuiti nel fine settimana dal 22 al 24 maggio, spaziano dalla corsa (Maratona, Mezza Maratona, Happy Marathon, Nordic Walking, kid’s Run) allo spettacolo (Half Pipe Show, Jumper Show) a momenti di riflessione sulle tematiche relative alla disciplina sportiva (PalaMarathon Expo in piazza Brescia). Di seguito, le notizie dedicate alla maratona di Jesolo. Le Amministrazioni comunali di Jesolo e Cavallino Treporti, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, la Regione Veneto, la Provincia di Venezia, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, il Comitato Italiano Paralimpico, l’Associazione Italiana Cultura Sport hanno accettato la sfida di riproporre sul lungomare tra Jesolo e Cavallino Treporti la manifestazione ideata da Atletica Agorà ASD.
cata Fidal e misurata Aims 42,195 Km Partenza ore 20.00 dalla Darsena di Lio Grando, comune di Cavallino Treporti, e arrivo in Piazza Mazzini a Jesolo. Mezza Maratona Internazionale certificata Fidal e misurata Aims - 21,097 Km Partenza ore 20.00 dalla Darsena di Lio Grando, comune di Cavallino Treporti e arrivo in Piazza Mazzini a Jesolo. Happy Marathon coronometrata - 11 Km Partenza ore 20.00 dalla Darsena di Lio Grando, comune di Cavallino Treporti, e arrivo in Piazza Santa Maria Elisabetta a
Tutte le maratone La formula riprende a grandi linee quella della scorsa edizione, fatte salve alcune significative modifiche di percorso, con una novità rappresentata dalla Nordic Walking Night 11K. Sette i percorsi che vengono offerti ai runner: Maratona Internazionale certifi-
Jesolo: estate ricca di sorprese Appuntamenti con lo sport, il collezionismo e le auto d’epoca Appuntamenti a Jesolo. Raduno di auto e moto d’epoca Auto e moto d’epoca sono le protagoniste del raduno che si tiene al Lido di Jesolo domenica 24 maggio 2009. La manifestazione è organizzata dal Fiat Topolino Club di Conegliano (TV), con il patrocinio del Comune di Jesolo. Tutti gli appassionati possono ammirare i mezzi d’epoca durante la loro sfilata da piazza del Granatiere lungo viale Oriente,attraverso piazza Torino, piazza Milano, piazza Manzoni e lungo via Bafile fino a Piazza Nember. Nel ritorno il percorso tocca via Vespucci, viale Padania, via Pindemonte, via Aquileia, e sosta in piazza Brescia per la visita all’Acquarium e Reptilarium. Programma: * Iscrizioni: ore 8.30, Piazza del Granatiere a Cortellazzo * Partenza: ore 9.30 con sosta al ritorno in piazza Brescia * 12.30-13.00: partenza da piazza Brescia * 13.30 circa: pranzo di chiusura per i partecipanti al raduno. Gara di Ginnastica Ritmica Sabato 30 e domenica 31 maggio 2009 la città di Jesolo ospita un denso weekend che metterà in vetrina tutto lo scibile della ginnastica ritmica con le finali nazionali della MSP Italia Open Ritmica. Due giorni a stretto contatto con i grandi nomi della ritmica non solo italiana, ma anche europea
che si contenderanno il trofeo «Città di Jesolo». Un appuntamento che mira a creare ancora più notorietà a questa disciplina olimpionica in Italia coinvolgendo, divise per categorie, molte atlete da quelle alle prime armi fino alla campionessa nazionale Julieta Cantaluppi. L’evento è promosso ed organizzato dall’Ente di Promozione Sportiva MSP Italia, Movimento Sportivo Popolare convenzionato con la Federazione Italiana di Ginnastica attraverso il suo Comitato Provinciale MSP VENEZIA. E’ realizzato con il patrocinio ed in collaborazione con il Comune di Jesolo, con il contributo della Regione Veneto e del Coni regionale. Il Programma delle gare si articola per categoria: * Master: ginnaste di alto profilo tecnico partecipanti ai campionati di categoria * Gold: ginnaste partecipanti ai Campionati di Specialità e/o a Tornei Regionali Allieve * Silver: Ginnaste partecipanti alle gare Ginnastica per Tutti * Joy: ginnaste partecipanti ai Trofei prime gare Ginnastica per Tutti o che non hanno partecipato a nessun campionato.
società Spes Mestre, con il Patrocinio del Comune di Jesolo. L’aerobica sportiva è uno sport tecnico-combinatorio che comprende movimenti a corpo libero complessi ad alta intensità ed in perfetta integrazione con la musica. Inserita tra le specialità della Federazione Ginnastica d’ Italia, è in attesa di essere ammessa tra gli sport olimpici. La gara di Jesolo si prospetta avvincente: sulle note di musiche energizzanti si alterneranno in pedana, per contendersi il titolo di Campione assoluto, i migliori ginnasti nazionali di aerobica tra i quali spiccano Vito Iaia, Giulia Bianchi, Veronica Scavezzon, Arianna Ciucci, Emanuele Pagliuca. Gli atleti gareggiano nella categorie singolo maschile, singolo femminile, coppia mista, trio e gruppo. Sono ammessi al campionato assoluto solo i migliori atleti senior d’Italia e i primi 4 classificati della categoria Junior B. Al termine della gara di domenica le squadre rappresentative regionali, composte da atlete più giovani provenienti da tutta Italia, si contenderanno l’ambìto Trofeo delle Regioni.
Campionati assoluti di aerobica Sabato 6 e domenica 7 giugno presso il Palacornaro al Lido di Jesolo si svolgono i campionati assoluti di ginnastica aerobica, competizione organizzata dalla
Il giovedì antiquario e del collezionista. Una delle conferme dell’estate 2009 è l’appuntamento con il «Giovedì antiquario... e del collezionista», in piazza Casabianca tutit i giovedì dal 18 giugno al 3
settembre 2009, a partire dalle ore 18.30. Il mercatino del giovedì è uno degli appuntamenti storici di Jesolo: da quindici anni prestigiosa vetrina sul mondo dell’antiquariato capace di offrire molte occasioni di acquisto per gli appassionati. Sono circa trenta gli antiquari e i collezionisti che arrivano in Città ogni settimana presentando la loro migliore offerta: arredi, quadri, pizzi antichi, preziosità di bigiotteria, libri, riviste da collezione, stampe e tantissime altre rarità di grande pregio. Giovedì antiquario... e del collezionista è una delle manifestazioni entrate nella tradizione di Jesolo: un appuntamento che anno dopo anno, pur rinnovandosi, riesce a mantenere fede alla sua storia. Jesolo Basket Camp 2009 La città di Jesolo ospita la terza edizione di Jesolo Basket Camp, manifestazione organizzata in collaborazione con Jesolo San Donà Basket e dalla A.S.D Pallacanestro Ceggia. Jesolo Basket Camp è un centro ricreativo qualificato e basato sull’insegnamento della pallacanestro e l’intrattenimento. Il campo estivo è rivolta a tutte le bambine e i bambini nati tra il 1995 e il 2004, divisi per fasce d’età. Per i più piccoli sono previste lezioni di psicomotricità. Per informazioni ed iscrizioni Fabio Vendramini (347-5701397)
Cavallino Happy Marathon non competitiva per famiglie e ragazzini - 4 Km Partenza ore 19.00 da Piazza Mazzini a Jesolo e arrivo in Piazza Mazzini Happy Marathon AJA non competitiva per gli albergatori di Jesolo - 4 Km Partenza ore 19.00 da Piazza Mazzini a Jesolo e arrivo in Piazza Mazzini Nordic Walking non competitiva - 11 Km Partenza ore 19.30 da Viale Oriente (Zona Cortellazzo) e arrivo ore 21.30 in Piazza Mazzini a Jesolo. Kids’ Run, passeggiata di 1,2 Km (A) o 2,3 Km (B)
per bambini da 1 a 11 anni Partenza ore 18.00 in Piazza Cà Bianca a Jesolo e arrivo in Piazza Mazzini (A) e in Piazza Marina (B) a Jesolo Informazioni utili Durante lo svolgimento della manifestazione sono previste modifiche alla viabilità. Per informazioni su aspetti organizzativi: Atletica Agorà ASD Segreteria Organizzativa Via dello Squero n 50 30172 Venezia Mestre tel 041 2685006.
SAN DONÀ DI PIAVE
VENEZIA 15
Giovedì 21 maggio 2009
XV
La donna ignorava che a organizzare il piano era stato il cognato dell’imprenditore dopo lo "sgarro" legato a un prestito di 50 mila euro
Finto sequestro smascherato dalla convivente
La compagna moldava dell’imprenditore aveva dato l’allarme facendo scattare le indagini sull’aggressione San Donà di Piave
Un affare di famiglia. Questa, a distanza di cinque mesi, la verità che emerge sul sequestro lampo di Grazio Granvillano l’imprenditore di San Donà prelevato a forza da casa dopo essere stato picchiato in maniera selvaggia e "rilasciato" dopo alcune ore alla stazione ferroviaria di Desenzano. A organizzare il piano, studiato fin nei minimi dettagli, sarebbe stato il cognato della vittima, Salvatore Pizzardi, residente nel Milanese. Anche lui, come lo stesso Granvillano, è nato a Gela e si è trasferito al Nord in cerca di fortuna nel settore edile, uno dalle parti di Legnano, l’altro nel Veneto orientale. Il vincolo di parentela risulta dall’aver sposato due sorelle, originarie della stessa cittadina nissena dove tuttora risultano abitare. Ieri pomeriggio Pizzardi, assistito dal proprio avvocato, è stato interrogato dal pubblico ministero della Dda di Venezia, Rita Ugolini, subentrata nell’inchiesta al collega Gianni Pipeschi assegnato alla Procura di Bassano del Grappa. «Si tratta di uno sbaglio di persona», aveva dichiarato ai carabinieri dopo che la sua convivente moldava, terrorizzata dalla violenza dell’aggressione cui aveva assistito e preoccupata per le sorti del compagno, aveva dato l’allarme. Un fuoriprogramma che nessuno aveva previsto e che di fatto ha reso possibile chiudere il cerchio su una vicenda che altrimenti non sarebbe mai stata denunciata.
Ne sono convinti i militari del nucleo investigativo di Venezia, che fin dall’inizio hanno condotto le indagini, sospettando che il cinquantaduenne mentisse, sapendo di mentire. Stando così le cose Granvillano non solo conosceva i suoi sequestratori, ma anche il mandante e il movente di quello che fin da subito è apparso un avvertimento firmato a suon di pugni, calci e schizzi di sangue sulle pareti e sul pavimento dell’abitazione di via Chiesanuova 94. I primi a cadere nella rete degli uomini dell’Arma guidati dal maggiore Luca Pettinato e dal capitano Enrico Risottino sono stati i quattro esecutori materiali, arrestati una decina di giorni fa. Si tratta di due coppie di fratelli, con precedenti per spaccio di stupefacenti, emigrati dal sud nell’hinterland milanese: Salvatore e Francesco Savasta, di 29 e 24 anni, guarda caso nativi di Gela, e Ivan e Cristian Graziadio, di 28 e 26 anni, cosentini. In sede di convalida si sono avvalsi della facoltà di non risponedre, ma ieri avrebbero ammesso responsabilità e confermato le modalità con cui hanno agito, peraltro riscostruite in maniera certosina dagli investigatori attraverso l’analisi dei tabulati del telepass nel tratto San Donà-Brescia dell’A4 e, conseguentemente, dei loro cellulari. Alla base della spedizione punitiva pare vi sia un prestito di 50mila euro chiesto a Pizzardi da Granvillano e mai restituito.
Il maggiore Luca Pettinato (a destra) e il capitano Enrico Risottino in occasione di una conferenza stampa
L’AGGUATO Siciliani e calabresi nel"commando" San Donà di Piave Sono circa le otto di sera del 18 ottobre quando, Grazio Granvillano, 52enne originario di Gela, residente al civico 94 di via Chiesanuova, apre la porta ai suoi sequestratori. Pugni e calci al volto e su tutto il corpo, prima di essere caricato a forza su un’auto scura. Verrà rilasciato qualche ora più tardi alla stazione ferroviaria di Desenzano. Il commando dei rapitori è composto da quattro uomini con casa nel Milanese: due coppie di fratelli, Salvatore e Francesco Savasta, siciliani di Gela, e Ivan e Cristian Graziadio, calabresi, arrestati dieci giorni fa. «Hanno sbagliato persona», dirà Granvillano ai carabinieri avvertiti dalla sua convivente.
Unadecina digiornifa sonofiniti inmanette iquattroesecutori
SAN DONÀ DI PIAVE
IN VIA GORIZIA
Vandali in azione la notte scorsa in pieno centro
Parcheggia sotto casa e gli sfasciano l’auto
San Donà di Piave (d.d.b.) Parcheggia l’auto in via Gorizia e il giorno dopo la ritrova distrutta. È accaduto ad un giovane studente universitario residente in zona. Tra martedì e mercoledì notte ignoti hanno preso di mira la sua Citroën "C1" nera (nella foto), unica auto parcheggiata quella notte davanti all’edificio al civico 3 di via Gorizia, in passato sede dell’Associazione mutilati e invalidi di Guerra, oggetto di un recente intervento di riqualificazione che lo ha trasformato nella “Casa del Bambino”, inaugurata nei giorni scorsi. Ieri mattina la brutta sorpresa. All’auto del giovane erano stati arrecati danni per circa 3 mila euro. Un raid vandalico in piena
regola da parte di malintenzionati che hanno mandato in frantumi il tergicristallo, colpito il cofano e i fanali con oggetti contundenti, divelto l’antenna dell’autoradio e distrutto il vetro del parabrezza. «Durante la notte - spiega la madre del ragazzo - abbiamo sentito dei rumori, ma non abbiamo fatto caso a cosa fosse. Un gesto incomprensibile, che ci turba molto. Non siamo quasi mai a casa, mio figlio ha studiato all’estero fino a poco tempo fa, non abbiamo ricevuto alcuna minaccia, mai nessun litigio o problema con i vicini». La donna ha sporto denuncia alla Polizia Municipale. Sembra vi sia un testimone che ha visto alcune persone di colore aggirarsi nella zona quella notte.
Domani e sabato il primo "Shopping Days", acquisti scontati sino alle 22 San Donà di Piave Al via domani e sabato il primo “Shopping Days” a San Donà. Un evento commerciale in cui ben 44 negozi offriranno alla cittadinanza la possibilità di acquistare con sconti fino al 20 per cento su tutta la merce esposta, prolungando l'orario di apertura fino alle 22. L'impegno organizzativo del consorzio “In Centro” è stato notevole nel
concretizzare, forse per la prima volta, un vero e proprio centro commerciale naturale. Iniziative coordinate di questo tipo saranno gli obiettivi su cui il consorzio si concentrerà in futuro e su cui riversa molte aspettative in tema di rivitalizzazione del centri urbani. Dietrofront dei commercianti, invece, sulla polemica relativa alle strade chiuse al traffico, in particolare di via Ancillotto,
senza grande preavviso da parte dell’Amministrazione comunale. L’assessore ai Lavori Pubblici Giansilvio Contarin ha garantito che i lavori nel giro di due giorni. «Apprendiamo con soddisfazione – ha detto il presidente del consorzio Giorgio Onor - che lo Shopping Days non sarà disturbato dai lavori di asfaltatura dei giorni scorsi. I commercianti del centro sono ben contenti che
l'amministrazione comunale ponga attenzione alle condizioni delle strade urbane, nello stesso modo in cui in questi anni ha saputo dare particolare impulso a tutta la città. Resta il rammarico per il mancato preavviso dell’apertura dei cantieri, ma va riconosciuto che i lavori sono stati eseguiti a tempo di record e di questo va dato merito al Comune». D.D.B.
JESOLO Ghiotta opportunità per gli iscritti alla manifestazione Accordo tra sindacati e azienda per superare lo stato di crisi. Nei prossimi giorni sarà varato un piano di rientro per i crediti dei sessanta lavoratori in cassa integrazione
DallaNightMarathon al "Golden gala" di Roma
Jesolo (D.D.B.) Partecipando alla NightMarathon si vola al Golden Gala di Roma. Uno dei più prestigiosi meeting mondiali di atletica apre le porte ai partecipanti alla maratona notturna di Jesolo e CavallinoTreporti. Si tratta di una delle novità della terza edizione della NightMarathon al via il prossimo sabato 23 che premia i partecipanti regalando un biglietto per assistere gratuitamente al Golden Gala in uno dei quattro settori “distinti”. Alla prestigiosa manifestazione romana che si terrà venerdì 10 luglio partecipano i campioni dell’atletica che si sfidano in entusiasmanti gare di corsa, salti e lanci nella cornice dello stadio Olimpico. Un meeting che detiene un palmares unico di record e a cui partecipano i vertici mondiali dell’atletica su pista. Per staccare il pass per Roma basta partecipare ad uno dei sette percorsi differenziati in base alle distanze della marato-
na promossa dall’associazione “Atletica Agorà” di Mestre. Ben due le “kids run” dedicate ai più piccoli rispettivamente di 1,2 e 2,3 chilometri, da piazzetta Casa Bianca alle piazze Mazzini e Marina, oltre alla classica “Happy Marathon”, competizione di 4 chilometri pensata per le famiglie e i membri dell’associazione jesolana albergatori. Tra le novità due percorsi di 11 chilometri, uno lungo il tratto del Pordelio di Cavallino, l’altro a Jesolo con la “Nordic Walking Night” in collaborazione con la Federazione Italiana Camminata Nordica. Si tratta di un'entusiasmante tracciato fra le vie di Jesolo e il suggestivo lungomare con la vista del Faro, da percorrere al chiaro di luna e con l'ausilio di luci led applicate ai bastoni. I nuovi tracciati si aggiungono alle gare competitive come la mezza maratona di 21,0975 chilometri e la competizione agonistica certificata dalla federazione internazionale Iaaf di 42,195 chilometri.
Tms Spinazzè, l’azienda sta pagando gli arretrati
L’obiettivo finale è la salvaguardia dei posti di lavoro. Auspicato anche l’intervento della Conferenza dei sindaci
In arrivo i nuovi punti-luce Jesolo (f.cib.) Nuovi punti-luce sulla viabilità del territorio. L’intervento, annunciato dall’assessore ai Lavori pubblici Otello Bergamo riguarda le vie Canal Calmo, Massaia, incrocio Cavetta Marina–via Calvi, via Jacopo della Quercia; l’investimento è di 100mila euro. «Una buona illuminazione delle aree – è il commento di Bergamo – fa da deterrente: ne consegue che con questi interventi non solo si potenzia la sicurezza stradale ma si interviene a favore dell’ordine pubblico, tema in questo periodo molto caro alla cittadinanza. È stata, quindi, avviata una forte campagna di investimento per quanto riguarda l’illuminazione pubblica su tutte le zone di Jesolo, da quelle centrali a quelle periferiche, nell’ottica di perseguire queste finalità a beneficio del cittadino. Possiamo parlare di un vero e proprio ‘Piano Luci’ che, a parte questi interventi, comporterà un investimento di centinaia di migliaia di euro. Sono interventi, questi, che contribuiscono a migliorare la qualità della vita e completano gli importanti interventi urbanistici di Jesolo, the city beach. C’è in ogni caso grande attenzione per il risparmio energetico e le tecnologie correlate. Si sta avviando la centralizzazione ed il controllo telematico dei centri luci per abbattere i sensibili costi di gestione. E’ stato introdotto, tra i primi Comuni del Veneto, l’uso dei led che permettono una illuminazione caratterizzata da particolare limpidezza. Lo stesso è stato fatto per i semafori».
MUSILE DI PIAVE Questa volta è un maschietto il più bravo "artista" della scuola Toti
Palio Sandonato, i premiati
Musile di Piave Questa volta è un maschietto il più bravo "artista" della "Enrico Toti". L’associazione San Donato ha reso noti i nomi dei cinque finalisti del concorso di pittura ‘Palio Sandonato’; una manifestazione doppiamente importante, perché da una parte dà la possibilità ai ragazzi di farsi coinvolgere in una iniziativa artistica (con presidente di giuria un artista noto come Adriano Pavan), dall’altra per il fatto che l’opera vincitrice viene poi riprodotta sulla tela che verrà consegnata alla Contrada che si aggiudicherà il Palio, manifestazione che gode del patrocinio de Il Gazzettino.
Quest’anno il tema scelto dagli organizzatori era ‘Diario Segreto’. L’opera più bella è stata quella di Gabriele Collodo, che ha partecipato con un dipinto chiamato ‘Le sfumature della vita’. Gli altri quattro vincitori: Lucian Bolfa con ‘Ricordo della mia terra’, Francesca Cadamuro con ‘Una cascata di ricordi’, Ilaria Pivato e ‘La maschera’, chiudendo con Sara Scala con l’opera ‘Le cose che amo’. L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione della scuola media. «Una collaborazione proficua – ha detto il presidente del San Donato, Walter Marion – e che ci permette di essere presenti tra i ragazzi, riuscendo a trasmettere loro
San Donà
JESOLO
anche la nostra passione e il nostro amore per il territorio». «Le opere erano veramente molto belle – ha commentato Pavan, presidente di giuria – e non è stato facile scegliere le cinque finaliste, oltre alla vincitrice. Devo dire che ogni anno i ragazzi ci stupiscono. Oltre al fatto che abbiamo notato una crescita complessiva del livello di qualità». Le cinque opere possono essere già viste sul sito del Palio, ovvero www.paliosandonato.it. Questa mattina gli organizzatori saranno alla Toti per la consegna dei premi e degli attestati; mentre la premiazione ufficiale avverrà sabato, alle 21, in occasione della presentazione del Palio Sandonato.
Raggiunto un accordo tra sindacati e la Tms Spinazzè per superare la crisi. Nei prossimi giorni sarà varato un piano di rientro per i crediti arretrati dei sessanta di lavoratori in cassintegrazione dell’azienda che produce componenti per elettrodomestici. L’importane intesa è stata raggiunta ieri in un incontro durato oltre tre ore nel municipio di San Donà. Al tavolo delle trattative hanno preso pare i rappresentanti dei lavoratori, il titolare dell’azienda Antonio Spinazzè, l’assessore alle Attività produttive di San Donà Ornello Teso e alla Formazione professionale della Provincia Alessandro Sabbiucciu che ha proposto un piano di formazione per i dipendenti, prospettiva che permetterebbe un’intercambiabilità dell’impiego dei lavoratori nel lungo periodo e nella ripresa consentirebbe all’azienda di continuare con lavorazioni di alto valore e personale maggiormente qualificato.
CEGGIA
"Pedibus" e "Bimbimbici" conquistano piccoli e grandi CEGGIA - (m.mar.) Ceggia scopre con successo Pedibus e Bimbimbici. Le iniziative favorite dalla bella stagione, e da un sviluppo senza eguali in provincia di Venezia di piste ciclopedonali, hanno fatto riscoprire a bambini, e genitori, quant'è bello muoversi a piedi e in bicicletta. A Pedibus partito una settimana fa su iniziativa dell’istituto comprensivo Marconi, Comune e un gruppo di genitori, hanno aderito 50 bambini suddivisi in 4 percorsi. Oltre all'entusiasmo dei bambini di poter andare a scuola a piedi «in libertà di movimento» si è registrato un sensibile calo del traffico autoveicolare. «Il progetto - spiega l'assessore Maurizio Billotto - verrà testato fino a fine anno per riprendere a settembre. Verranno inoltre sviluppate attività progettuali, in collaborazione scuola famiglia, per la corretta gestione dello zaino». Successo anche per la manifestazione Bimbimbici, promossa dalla Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta), e organizzata dall'assessorato all'Ambiente e dall'associazione Ludoteca Ciliense, e che ha visto la partecipazione di oltre 200 bambini, molti genitori, che domenica mattina alle 10 si sono messi in movimento per 15 chilometri scortati dalla Polizia Locale.
La protesta dei lavoratori dell’azienda Tms Spinazzè avvenuta nelle scorse settimane davanti al municipio di San Donà
Il punto centrale dell’accordo consiste in un piano per il recupero del debito che i dipendenti vantano versa la ditta ossia cinque mensilità arretrate. L’azienda si è impegnata a versare una parte degli arretrati a fronte della richiesta di cassintegrazione straordinaria per 70 dipendenti. Il dato positivo è che oggi
i lavoratori in cassaintegrazione da 55 sono scesi a 38 e l’azienda ha già iniziato a pagare gli arretrati relativi al gennaio scorso. All’incontro hanno partecipato Manrico Cesaro della Fim Cisl di Venezia, Gianfranco Rizzetto, segretario del Veneto Orientale della Cgil, Luca Trevisan e Fabio Furlan della Fiom
Cgil di Venezia che ha sottolineato l’importante valenza dell’incontro in cui la Tms ha preso determinati impegni su un tavolo di garanzia adottato dal Comune di San Donà con la Provincia. «È partito il primo bonifico – ha detto Furlan - c’è la disponibilità dell’azienda dal 15 al 20 giungo di liquidare un’altra mensilità. Tutti i lavoratori rientreranno con una rotazione integrale». «Su proposta di tutte le parti – ha continuato Cesaro - l’obiettivo è appianare il debito contratto verso i lavoratori entro l’ottobre del 2010, tenendo contro dell’evolversi del mercato. Nel prossimo incontro vaglieremo l’ammontare preciso del debito in modo da poterlo spalmare e nel contempo salvaguardare i posti di lavoro. Oltre al comune di San Donà che ha provveduto tramite i Servizi sociali ad alcune famiglie colpite dal disagio è auspicabile anche l’interessamento della Conferenza dei sindaci». Davide De Bortoli
TORRE DI MOSTO Mancano spazi per ospitare gli alunni che potrebbero emigrare alla Leopardi
Elementare Savoia, Consiglio diviso
Torre di Mosto (m.mar.) Emergenza scuola elementare: anche quest'anno, con 53 iscritti, la Emanuele Filiberto di Savoia, avrà tre prime classi, come nel 2007 e nel 2008, e così anche le due classi quarte potrebbero essere costrette ad emigrare nel plesso della scuola media Leopardi, come nel 1998 avevano fatto le quinte. Un'ipotesi che costringerebbe la scuola media ad eliminare la sala mensa e la sala di scienze. In verità, alla Emanuele Filiberto si potrebbe trovare fuori un nuovo spazio, ma bisognerebbe eliminare l'aula d'informatica. «Sarà comunque una decisione condivisa - spiega l'assessore alla pubblica Istruzione Fabio Perazzolo -
che coinvolgerà collegio docenti e consiglio d'istituto. Si fa in ogni caso sempre più urgente l'esigenza di costruire la nuova scuola elementare». A questo proposito la Giunta Comunale, nonostante i tanti mal di pancia dell'opposizione ed interni, sta accelerando i tempi per l'iter realizzativo del nuovo edificio in via Donatori di Sangue. Ha infatti deliberato il bando di gara per assegnare la progettazione dell'opera che complessivamente, compreso il palazzetto dello sport, comporterà un costo presuntivo di 7 milioni di euro, secondo i calcoli dell'ingegner Mirco Minella che ha redatto un piano di fattibilità, in occasione della revisione del piano finanziario del Pip. Un'operazione economica rile-
vante, che ha trovato il consenso "didattico" del corpo insegnante, ma l'opposizione delle minoranze consigliari e l'astensione di parte della maggioranza. «L'investimento sulla scuola - sostiene Perazzolo - è un investimento prioritario di civiltà che riguarda le nuove e le future generazioni. Se si specula al risparmio finisce come per la ristrutturazione del 1995 del vecchio edificio della Emanuele Filiberto che già nel 1998 si dimostrò insufficiente costringendo all'emigrazione le quinte classi». Nel frattempo, sul contestato argomento scuola, il nuovo gruppo consigliare di maggioranza ha chiesto un incontro al sindaco Alessandra Cigana: c'è aria di ultimatum.
Telefono 041.2573.140
sms 346.3665.951
e-mail sport@epolisve.it
E Polis 21 Maggio 2009
41 .
Sport Beach Soccer. Presentata la squadra neroverde
Basket A dilettanti Atletica
SI ALZA IL SIPARIO SUL NUOVO CASINÒ
ORA RUSSO PUÒ GODERSI L'IMPRESA: «SALVEZZA MERITATA»
RITORNA LA MARATONA IN NOTTURNA TRA JESOLO E CAVALLINO
Sofferta, ma alla fine è salvezza. Una salvezza arrivata all'ultimo spareggio utile, quello con Vado Ligure, dopo che nel primo turno play out a gioire era stata Cremona. Ma contro la squadra ligure non c'è stata proprio partita e il 3-0 con cui è andata in archivio la serie ha sancito per Jesolosandonà una salvezza meritatissima. Una salvezza che il team veneziano ha ottenuto con un roster tra i più giovani dell'intera A dilettanti (se non il più giovane), e l'aver mantenuto la categoria premia il lavoro di società, tecnico e giocatori. «È stata un'annata difficile, tribolata, impegnativa, in cui abbiamo puntato al miglioramento dei giocatori - spiega coach Russo -. Alla fine, con pieno merito, siamo riusciti ad ottenere ciò che volevamo. È stato un successo meritatissimo. Ci siamo salvati con un pugno di giovani, tanto lavoro e mestiere. Scomettere sui giovani paga, saper rischiare anche. La società ha aperto la strada per tanti altri che vorranno imitarla». ■
■ Torna nel weekend l'appuntamento con la NightMarathon, la prima ed unica Maratona notturna italiana che si corre lungo il suggestivo tratto della laguna veneta compreso tra Jesolo e Cavallino Treporti. Tanti gli eventi che, nel fine settimana, calamiteranno l'attenzione di atleti e appassionati, spaziando dalla corsa (Maratona, Mezza Maratona, Happy Marathon, Nordic Walking, kid's Run) allo spettacolo (Half Pipe Show, Jumper Show) a momenti di riflessione sulle tematiche relative alla disciplina sportiva (PalaMarathon Expo in piazza Brescia). L'appuntamento con la Maratona Internazionale certificata Fidal (42,195 chilometri), giunta alla terza edizione, è fissato per sabato 23 maggio, con partenza alle ore 20 dalla Darsena di Lio Grando (Cavallino Treporti) con arrivo a Piazza Mazzini (Jesolo). Per informazioni Atletica Agorà Asd, via dello Squero 50 (Venezia Mestre), 041/2685006 o www.nightmarathon.it. ■
SullasabbiascenderannotraglialtriTorrisi,Pavone,BressaneMiceli ■ Con l'estate torna anche il beach-soccer, e torna a giocare la squadra del Venezia Beach Soccer, presentata ufficialmente ieri, nella sede del Casinò di Venezia, il main sponsor. «Quest'anno sarà particolarmente dura, perché rispetto alla passata stagione ci saranno più squadre ed è prevista la retrocessione - ha affermato il presidente della società neroverde, Michele Pitteri - Ma abbiamo anche nuovi giocatori di nome». E sono infatti Nicola Marangon, Fabiano Ballarin, Salvatore Miceli, Mauro Bressan tutti ex del Venezia Calcio - oltre a Cristiano Pavone, Stefano Medaglia e Stefano Torrisi, gli ex calciatori professionisti che fanno parte della squadra. «L'anno scorso è stata un'avventura affascinante, ora vogliamo ottenere qualcosa in più», ha detto il diesse Gabriele Moro. «La passata stagione l'abbiamo affrontata senza poterci di fatto allenare, mentre quest'anno potremo usufruire della struttura della spiaggia
CASINÒ DI VENEZIA BEACH SOCCER
■
3Grandi ambizioni per la squadra neroverde
dell'Hotel Des Bains al Lido», ha aggiunto il tema manager Roberto Palesa. Il primo impegno stagionale dei neroverdi sarà giovedì 28 maggio, a Terracina, contro la temibile Milano Beach Soccer, nella prima giornata di Coppa Italia. Quindi ci
sarà il campionato di Serie A, a Bibione dal 18 al 21 giugno, a Lignano dal 2 al 5 luglio e San Benedetto del Tronto dal 24 al 26 luglio. Infine, dal 13 al 16 agosto, ad Ostia Lido, ci saranno la Supercoppa di Lega e le finali scudetto. ■ BEATRICE MAJER
Un mondo di sport: il GIRO D’ITALIA, la NIGHTMARATHON, i MONDIALI PALLAVOLO JUNIORES M. … l’estate è già qui! 3° ED. JESOLO NIGHT MARATHON 23 Maggio L’ATLETICA AGORÀ A.S.D. Associazione Sportiva
Dilettantistica,
con
l’approvazione della FIDAL Nazionale e in
collaborazione
con
il
Comitato
Provinciale FIDAL di Venezia, organizza la 3^ edizione della “NightMarathon”. Sia la Maratona che la Mezza Maratona Entrambe
le
inizieranno in simultanea alle ore 20.00.
gare
sono
state
inserite
nei
calendari
mondiali IAAF - AIMS. Verranno inoltre organizzate altre due manifestazioni, l’una denominata “Happy Marathon”, marcia a carattere non competitivo della lunghezza di circa 4,00 Km, con partenza alle ore 19.00 , l’altra denominata “Kids’ Run”, marcia a carattere non competitivo della lunghezza di circa 1,195 Km riservata a bambini di età inferiore a 11 anni, con partenza alle ore 18.00 e la “Jesolo Nordic Walking Night 11K” una delle tappe ufficiali del Circuito Nordic Walking Meeting Tour FICN 2009 con partenza da Cortellazzo alle 19.30 ; 6
XVI
SAN DONÀ DI PIAVE
Venerdì 22 maggio 2009
VENEZIA 16
Mauro Grop è finito agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta "Ice" condotta dai carabinieri JESOLOProtesta il titolare di un camping
«Nessun spaccio nei miei locali»
Bloccaicamion che portano la sabbia
Il titolare di tre degli esercizi coinvolti nelle indagini nega lo smercio di cocaina in bar Sono intervenuti i vigili. Multa in vista San Donà di Piave
«Non sono sorpreso: la diffusione dello spaccio e dell’uso di cocaina era ormai risaputo e monitorato dalle forze dell’ordine». L’assessore alla Sicurezza Alberto Schibuola si dice per niente sorpreso dall’operazione dei carabinieri di San Donà. Nessun riferimento specifico ai protagonisti della vicenda, ma una analisi, la sua, sulla situazione generale del territorio. «Una zona ricca come la nostra è più esposta a questi rischi. Sapevamo che c’era una certa diffusione dello spaccio di sostanze stupefacenti, così come sapevo che i carabinieri si stavano muovendo in questa direzione: a loro va tutto il plauso dell’Amministrazione comunale. È un segnale forte nel contrasto attuato anche in questo territorio». Nella rete delle indagini sono finiti anche alcuni sandonatesi, ma per Schibuola non è il segnale della situazione economica degli ultimi tempi. «Facendo sempre un discorso generale, lo considero sempli-
Il bar "L’angolo di Grop", uno dei tre di cui è titolare Mauro Grop cemente come il desiderio di fare soldi facilmente. Oltre al fatto che la diffusione del mercato della cocaina, droga notoriamente costosa, è la conferma che ci sono tanti soldi che girano, altro che crisi». Le indagini erano iniziate esattamente un anno fa a Venezia, con l’arresto di un nordafri-
cano in possesso di 500 grammi di cocaina e di 67mila euro in contatti: da quell’episodio sono emersi tutta una serie di contatti, che hanno portato a quattro locali del Sandonatese all’interno dei quali, sempre secondo quanto accertato dai Carabinieri, veniva smerciata buona parte della droga. Si tratta del ri-
storante Gaudì e l’Internet Point di San Donà e il ristorante Gaudì di Jesolo. Secondo quanto emerso dalle indagini l’attività di spaccio era consistente, al punto che, per soddisfare le richieste, era necessario rivolgersi a tre fornitori di cocaina. L’altro esercizio era il Benny Morè, un pub e pizzeria situato a Passarella di San Donà, di proprietà di Alessandro Zanella. Nessuno di questi esercizi è stato chiuso. Il proprietario dei primi tre locali, Mauro Grop, agli arresti domiciliari, si difende e respinge ogni addebito attraverso il suo legale, l’avvocato Luca Pavanetto. «Il mio cliente ha avuto un ruolo assolutamente marginale. Neghiamo di avere indotto all’uso di sostanze stupefacenti, tanto ai clienti delle attività quanto ai dipendenti. Neghiamo di avere mai ceduto droga, così come non è mai stata fatta attività di spaccio all’interno dei locali. Smentiamo il collegamento con le altre persone coinvolte nella vicenda. In passato è stato assuntore, problema ormai superato». Fabrizio Cibin
JESOLO
Piazza Brescia, il giallo della riapertura. I commercianti: «Non ne sappiamo niente» Jesolo «Se è vero che domani sarà riaperta la viabilità di piazza Brescia, il Comune poteva quantomeno avvisarci». Sono le parole di commercianti e residenti di piazza Brescia, che da mesi si stanno confrontando con una serie di disagi legati ai lavori di riqualificazione della piazza. I lavori ormai sono avviati verso la conclusione, tanto
che per domani la viabilità pare sarà finalmente riaperta. «Nessuno si è presto la briga di comunicarci la data esatta - dicono all’unisono commercianti e residenti - È un segnale positivo, perché con la strada chiusa lavorare è stato quasi impossibile, peccato però che nessuno si sia interessato di avvisarci. Anche mercoledì mattina c’è stata una riunione direttamente sul cantiere tra tecnici del co-
mune e rappresentanti dell’Amministrazione: perché non siamo stati avvisati anche noi?». L’apertura della viabilità non coinciderà con la conclusione di tutti i lavori, ma rimane comunque un punto d’arrivo molto atteso da chi vive e lavora in questa zona: «I lavori dovevano essere chiusi già per Pasqua. Purtroppo si è verificata questa situazione, speriamo il Comune pensi ad organizzare eventi di-
rettamente sulla nuova piazza in modo da creare delle situazioni per recuperare qualcosa di quello che è stato perso». Ad auspicare l’effettiva apertura della viabilità anche il presidente di Confcommercio Jesolo, Gianfranco Moro: «Speriamo che la strada venga finalmente riaperta e soprattutto che tutta questa vicenda sia da esempio per i prossimi lavori». Giuseppe Babbo
NIGHTMARATHON
Spettacoli di contorno alla manifestazione di domani
Break dance e pattini tra musica live e dj-set
Jesolo Giovani jesolani alla ribalta nell’arena in piazza Aurora con esibizioni di break dance, half pipe, dj e skateboard. È il ricco cartellone di spettacoli della terza edizione della NightMarathon. Ad accompagnare la corsa di domani, infatti, dalle 15 alle 22 saranno anche numerosi eventi collaterali di animazione con caroselli, attrazioni e gruppi live lungo tutto il tracciato. Piazza Aurora sarà uno dei punti di maggiore richiamo. Qui a colorare la kermesse sportiva saranno i funamboli dell’ ”half pipe show” a cura del Rollerblade team di Bologna. E tra le novità di questa edizione le esibizioni di skate, dj e break dance a cura di una trentina di giovani appartenenti al “Bici young center” di via Levantina, coordinato dall’assessorato alle Politiche Giovanili. «Una struttura aperta lo scorso gennaio – ha detto il vicesindaco Valerio Zoggia (nella foto) – dopo un attento restauro costato 1 milione di euro. Sono molto soddisfatto di come si evolve questo progetto. L’Amministrazione ha attivato concorsi di idee inte-
ressando i ragazzi nell’ottica di far scegliere loro le attività che preferiscono svolgere. Quotidianamente arriviamo a coinvolgere fino a cinquanta ragazzi di età compresa tra i 15 e i 20 anni, sotto la vigilanza di un paio di operatori. E proprio dai ragazzi è nata l’iniziativa di promuovere alcuni spettacoli in occasione della maratona nottur-
na». Si comincia alle 15 con la musica dei dj della zona. Dalle 17 alle 18 il programma prevede performance di skateboard accompagnate dal gruppo “Metalbreath”. Dalle 18 alle 19 sarà la volta delle esibizioni di half pipe, continuando a ballare sulle note di break dance. A concludere ancora spazio alla musica dei dj. Davide De Bortoli
Jesolo
Il ripascimento della spiaggia non avanza davanti al suo campeggio: clamorosa protesta del titolare del Malibù. Ci sono voluti i vigili, che probabilmente procederanno con delle contravvenzioni nei suoi confronti, per riuscire a convincerlo a desistere dalla sua azione; alla fine, dopo qualche ora di contrattazione, i camion hanno potuto ricominciare a portare sabbia e le ruspe a distenderla, secondo il programma prestabilito. Protagonista di questa vicenda è Arrigo Fusetti, titolare del camping Malibù, situato nella zona Pineta. In questi giorni si sta procedendo con l’operazione di ripascimento in quella che continua a rimanere una delle zone perennemente martoriate dalle mareggiate; quest’anno in modo particolare, viste le condizioni meteo così dannose per le coste. Secondo il cronoprogramma in questo fine settimana doveva essere completato un tratto di spiaggia, che non era quello che riguarda l’area in cui opera il Malibù (dove la sabbia sarà portata dalla prossima settimana); da qui la protesta del titolare che si deve essere sentito danneggiato da questa scelta. E così ha preso la sua auto ed ha bloccato l’accesso alla spiaggia dei mezzi. Sono così intervenuti i vigili, che poi hanno fatto intervenire il carro attrezzi, per fare rimuovere l’auto. Alla fine l’uomo (che contattato non ha voluto rilasciare dichiarazioni) si è convinto, ma questo non gli eviterà delle sanzioni. «Dispiace – ha commentato il sindaco Francesco Calzavara – che operatori anche pluriennali come lui non comprendano che la sistemazione coinvolgeva prima la zona in cui operano più soggetti. È la migliore soluzione possibile».
POLITICA
Maretta nel Pd E c’è chi vuole una seconda sezione Jesolo I cittadini vogliono una seconda sezione del Pd. Sta per nascere un vero e proprio caso nella cittadina balneare, dove nei giorni scorsi è partita una petizione per chiedere ufficialmente alla segreteria provinciale del Partito Democratico la costituzione di un’altra sezione, con sede al Lido. Una richiesta che si mostra come segnale di netto contrasto con l’attuale segreteria. D’altra parte il malessere si era manifestato già all’indomani delle recenti amministrative (con la sinistra per la prima volta nella storia esclusa dal consiglio comunale e formalmente rientrata solo con la costituzione del Pd, rappresentata da Roberto Rugolotto) e successivamente con la nomina dei coordinatori della segreteria. A farsi portavoce di questa situazione, Antonio Babbo (ex consigliere comunale, ora in seno al Pd provinciale) e Gianfranco Ambrosin. Dure le parole che accompagnano la petizione, oltre un centinaio di firme, inviata alla segreteria provinciale del partito, che parlano in pratica di fallimento del progetto politico. Determinati i firmatari, al punto da sostenere che «ritardare e ostacolare un simile progetto produrrà un ulteriore ampliamento del dissenso che si va diffondendo e che minaccia di manifestarsi in modi, se non eclatanti, almeno sensibili fin dalle prossime elezioni provinciali ed europee».
SAN DONÀ DI PIAVE Polemica per la scarsa manutenzione delle piante del "filtro verde" della zona industriale
Cade l’albero, sfiorata una casa
Un vecchio pioppo è finito nel giardino di un’abitazione di via Sagart
San Donà di Piave
Albero caduto nel giardino di casa, sfiorato il dramma. Alla fine è successo: quello che i cittadini temevano e che era stato segnalato più volte, anche in Consiglio comunale e con la raccolta di firme si è verificato: uno dei pioppi che fanno parte del cosiddetto "filtro verde", a ridosso della zona industriale, è caduto verso un’abitazione. Il caso ha voluto che sia successo poco dopo la mezzanotte, quando in giardino non c’era nessuno. Il proprietario della casa coinvolta, in via Sagart, ha così preso carta e penna e scritto al sindaco Francesca Zaccariotto. «Da anni numerose famiglie residenti segnalano situazioni anomale e vorrei dire poco qualificanti della nostra zona – scrive Fabrizio Furlanetto – Ed è successo il fatto: un pioppo di oltre trenta metri è caduto a lato della mia abitazione». Un
Il pioppo caduto nel giardino dell’abitazione di via Sagart, nei pressi della zona industriale di San Donà di Piave
boato che ha svegliato la famiglia e tutto il vicinato, accorso a vedere cos’era successo. «Di fatto l’area verde non è certo verde, in quanto i pini sono coperti da altri alberi, tanto che i primi ne soffrono». E il problema sembra essere
proprio questo: la manutenzione di quest’area, con il taglio di quegli alberi malati ormai in precario equilibrio. Si sta occupando di questa situazione, oggi come allora, Giuseppe Cestaro, responsabile di Progetto Socialista, ed ex assessore e consigliere comunale oltre che
uno dei residenti della zona. Mostra la petizione inviata nell’ormai lontano 3 settembre del 2007, che arrivava dopo un’interrogazione. «Con questa nostra petizione – si legge in quel documento – si intende ricordare il contenuto dell’interrogazione con la quale si chiedeva una maggiore attenzione. Infatti le piante sono abbandonate a se stesse: c’è presenza di ratti e di serpi senza dimenticare il pericolo di incendi dovuto alla presenza di una enormità di polline e fogliame. Segnaliamo inoltre la pericolosità di alcuni pioppi alti trenta metri, molto vicini ai confini, che potrebbero cadere sulle case». La lettera si chiudeva chiedendo un intervento immediato. È necessario intervenire subito – insiste Cestaro – per evitare che si arrivi all’irreparabile. Così non è più possibile andare avanti». F.Cib.
JESOLO
ERACLEA MARE
Premi agli scrittori in erba
Sorpresa, torna la Pro Loco
Jesolo
Eraclea
Scrittori in erba, è il momento delle premiazioni. Si terrà domani alle 9, al teatro Vivaldi, la premiazione del concorso letterario indetto dalla libreria Princivalli in collaborazione con l’istituto comprensivo "Gabriele D’Annunzio" del Lido di Jesolo e con il patrocinio del Comune di Jesolo; iniziativa rivolta agli alunni della scuola media chiamati a cimentarsi in un esercizio di scrittura, una prova di riflessione e di stesura di un breve racconto, tema di ispirazione Nato altrove. «Sorto all'interno di un progetto di scrittura creativa – spiegano gli organizzatori – supportato da tutti gli insegnanti di lettere dell'istituto, per coinvolgere gli alunni e stimolarli ad un approccio più personale e profondo nei confronti della scrittura e della lettura, possiamo dire che il concorso letterario ha riportato un notevole successo di adesioni, tutte facoltative, visto il numero dei partecipanti, più di cento, distribuiti tra le prime, seconde e terze classi. Un'idea che è riuscita a coinvolgere anche la cittadinanza attraverso la partecipazione di alcuni commercianti della città che hanno colto lo spirito dell'iniziativa e hanno aderito mettendo a disposizione buoni premio per i vincitori, mentre l'assessorato alla cultura del Comune ha scelto un abbonamento alla rassegna di cinema d'autore della prossima stagione».
(m.mar.) È tornata la Pro Loco di Eraclea Mare a distanza di vent'anni dal suo scioglimento per l'avvento dell'Apt di Eraclea, poi unitasi con Jesolo: «A Eraclea Mare - dice il sindaco Graziano Teso - l'Apt è ormai ridotta ad un ufficio Iat di mera informazione, senza più svolgere alcuna azione di promozione turistica». «È da un anno - spiega il vicesindaco e assessore al turismo Santina Zanin - che stiamo lavorando per dare un braccio operativo alla Consulta sul Turismo che dopo gli iniziali entusiasmi e adesioni degli operatori non ha trovato appieno i contributi promessi». «La mancanza di ruolo ed intervento dell'Apt - spiega Teso - associata all'intervento nullo ad Eraclea della Provincia in campo turistico ci hanno obbligato a cercare vie alternative per mettere in campo manifestazioni nella nostra località balneare. Ma, ovviamente, la Pro Loco non basta. In futuro serve fare chiarezza sul ruolo del turismo a livello provinciale: i Comuni della costa non possono più essere assoggettati a Venezia, ma devono avere un loro ruolo autonomo e propositivo». Comunque per il momento ecco la Pro Loco di Eraclea Mare ricostituitasi con atto formale il 29 aprile. Presidente Federico Pasqual; vicepresidente Riccardo Paro; segretari Alberto Tonetto e Giovanni Pietro Pasqual; consiglieri Enrico Ongaro, Massimiliano Burato, Alberto Vigani; revisori dei conti Ivan Bassetto (presidente) Massimo Ongaro e Gianni Boccato; collegio dei probiviri: Luciano Bassetto presidente), Mario Mazzola e Giorgio Boccato.
VI
Venerdì 22 maggio 2009
VENEZIA 6
MALAMOCCO
IN CAMPO DELL’ANGELO RAFFAELE
Due concerti e una sottoscrizione per ricordare il motociclista Marco Dordit Tre giorni di festa per riscoprire la venezianità e le sue radici (L.M.) Una folla commossa ha riempito, ieri mattina, la chiesa di Santa Maria Assunta a Malamocco per l’ultimo saluto a Marco Dordit, il motociclista morto sabato scorso. È stata una cerimonia semplice e composta, anche se ovviamente carica di dolore e tristezza, presieduta da don Ettore Fornezza, che aveva conosciuto Marco da ragazzino
ed era stato suo insegnante a scuola, insieme a don Giancarlo Iannotta.Cariche di significato le parole pronunciate da don Ettore nell’omelia. “A noi per primi – ha detto il sacerdote – vorrei dire di aver cura della vita, che è un dono, e di non commettere disattenzioni. Marco era un ragazzo pieno di vita e di gioia nel fare le cose, che
tanti segni d’amore ha lasciato. Quando ero parroco a San Martino e lui veniva all’Arsenale per servizio, veniva sempre a trovarmi ed era subito pronto a far festa, insieme con gioia”. Questa sera alle 21.30 al “Paradise Beach” di San Nicolò è in programma un doppio concerto, durante il quale verrà proiettata in dissolvenza una se-
rie di immagini di Marco, raccolte da tutti gli amici. Suoneranno “I Marubio” capitanati da Giuliano Morasco e Lele Vianello e “I Segmenti” guidati da Igli Ardit e Aldo Babetto soci del “Gruppo Bevanda”, di cui Marco faceva parte. Tra le iniziative prosegue anche la sottoscrizione benefica al nuovo Bar “Rio Terà” a Malamocco
Si aprono stasera gli stand della festa “Uno spazio a Venezia da Vivere assieme", promossa dall’associazione Viviamo Venezia in campo dell’Angelo Raffaele (vicino all’imbarcadero di S. Basilio) fino a domenica. Quest’anno la particolarità sarà data dall’attenzione verso i vecchi mestieri artigiani con il coinvolgimento delle scuole veneziane con una importante presenza di circa 400 elaborati che saranno tutti esposti. Stasera alle Ore 20,30 Rappresentazione di Tango Argentino a cura dell’Associazione “El
Dia Que me Quieras”. Domani pomeriggio alle 16 apertura degli stand delle associazioni di volontariato e vecchi e nuovi mestieri, esposizione disegni e testi dei bambini delle scuole elementari; alle 16.30 Caccia al Tesoro e giochi per bambini; alle 17 visita artistica della chiesa di S.Sebastiano e concerto del Coro Flos Carmeli, alle 18 illustrazione del progetto “Conosciamo l'intagiador e l'indorador” attuato presso la scuola Duca D'Aosta e l’incontro/dibattito sul’l”Artigianato, una risor-
sa per la comunità”. In serata alle 20,30 rappresentazione teatrale a cura di “El Garanghelo”; alle 21 musica con i Something New. Domenica alle 16.30 Gara di Triatlon a cura dell’Associazione Rialto Mio. Esposizione disegni e alle 18 premiazioni delle scuole che più si sono distinte nell'iniziativa "Mestieri di ieri e di oggi in una Venezia che cambia"; alle 20.30 Coro Gospel: “voci in accordo", alle 22.30 estrazione della Lotteria a vantaggio della festa e dell’Associazione Casa Famiglia della Giudecca
Palazzo del Cinema, scontro Regione-Governo
ACannesilsottosegretarioGirocontestaladisorganizzazione delLido.Galan:«Fuocoamico,PalazzoChigicidiaisoldi»
Botta e risposta a tre sulla Mostra del Cinema di Venezia e sull’eterna comparazione con Cannes. Torna in auge la polemica sulla logistica al Lido. Questa volta a dare fuoco alle polveri ci ha pensato il sottosegretario ai Beni Culturali, Francesco Giro: «Il festival di Cannes «è una cosa diversa dalla mostra cinematografica di Venezia», ma è «molto avanti in termini organizzativi e logistici». Immediate le repliche. Il Governatore Galan ha parlato di "spari alla schiena" e di "fuoco amico"; e in maniera molto più soft, la Biennale. Il "siluro" lo ha lanciato proprio il sottosegretario Giro di ritorno dal festival francese: «A Cannes - ha detto Giro - c'è una città che i grandi eventi non solo li sa organizzare ma li sa accogliere attraverso una rete fitta di alberghi, ristoranti, locali, spazi aperti dove incontrarsi, discutere e parlare di cinema e di cultura. A Venezia non c'è nulla di tutto questo per il semplice fatto che non esiste una vera e propria infrastruttura per promuovere un festival in linea con la logica di un mercato cinematografico globale e competitivo. Pochi alberghi, molto costosi, pochissimi ristoranti, locali per i giovani prossimi allo zero». Insomma un attacco a 360 gradi. In questo contesto, prosegue, «il nuovo palazzo del cinema, costruito con i fondi del 150. dell'Unità d'Italia, rischia di non bastare anche se sarà senz'altro un momento centrale e strategico per il rilancio del nostro festival nazionale del cinema». Secondo Giro si è di fronte a un bivio: «o si lavora ad un vero progetto per il Lido di Venezia dice - che preveda la riqualificazione complessiva della rete di ristorazione, dei servizi di tempo libero e dell'offerta alberghiera ed il loro ampliamento oppure bisognerà incominciare a pensare con un progetto ben pensato e condiviso con gli enti territoriali a delocalizzare il Festival in qualche area di Venezia più disponibile sul modello del nuovo Arsenale dove la Biennale svolge le sue iniziative artistiche con successo». Altrimenti, nota, «la Mostra del Cinema di Venezia rischia la marginalità». Il sottosegretario si augura quindi «che quest'an-
no la selezione sia efficace come lo è stata quella di Cannes dove sono accorsi i più grandi autori e registi del momento». Alle parole di Giro, ha fatto subito eco il governatore Galan: «Ma come? C'è la stiamo mettendo tutta per realizzare il nuovo Palazzo del Cinema e tu ci spari nella schiena? E' proprio vero, quando si giocano partite difficili è indispensabile difendersi soprattutto dal fuoco amico. Tu, Giro, come esponente del Governo facci arrivare i soldi che ci sono stati promessi, al resto ci stiamo già pensando noi. Al Lido è stata avviata una complessa e difficile operazione che ha l'obiettivo di rilanciare le attività turistiche e culturali. In realtà Venezia e il Lido avrebbero bisogno della sublagunare, ma queste sono cose che, forse, non conosci, così come non conosci il valore professionale del Commissario Vincenzo Spaziante nominato dal Governo proprio allo scopo di fare presto e bene non solo per tutto ciò che riguarda il Nuovo Palazzo del Cinema ma anche per gran parte del Lido di Venezia. Insomma, lasciaci lavorare e cerchiamo di non dire delle ovvietà prefestivaliere su di un Festival, il nostro, che resta il Festival internazionale più antico, più prestigioso e più vitale». Alle "stilettate" di Galan, si aggiungono i "colpi di fioretto" della Biennale: «La Biennale ringrazia il sottosegretario Giro per aver sottolineato i temi della logistica del Lido. É noto che al Lido sono iniziati progetti importanti e molto impegnativi relativi a primarie infrastrutture alberghiere. Il Cda della Biennale ha già preso visione del progetto “Il Lido in Mostra”, che organizza un’azione concertata di sensibilizzazione e verifica, e d’altro lato di supporto, alla riqualificazione delle strutture alberghiere, di ristorazione e logistiche in generale, interessanti sia il pubblico, in particolare i giovani, sia la stampa, nonché quanti verranno a Venezia per presentare i film, o per svolgere la loro attività commerciale. L’arrivo del nuovo Palazzo del Cinema rappresenta per tutti un’opportunità di rinnovamento e di svolta decisiva” P.N.D.
LaBiennale: «Sull’isolastiamo lavorando per un piano dirinnovamento dellalogistica»
CAVALLINO-TREPORTI
Incidente a Ca’ Ballarin Viabilità bloccata per due ore
(g.b.) Carambola tra tre auto ieri pomeriggio, all’altezza di Ca’ Ballarin, all’incrocio tra via Fausta e le strade via Radaelli e via Mendelssohn. Si tratta di un punto nero della viabilità locale già teatro in passato di gravi incidenti stradali. Questa volta solo per fortuna le conseguenze non sono state drammatiche. Da una prima ricostruzione dei fatti sembra che un furgone Mercedes, con a bordo una famiglia tedesca arrivata nel litorale per trascorrere dei giorni di vacanza al mare e rimasti tutti illesi, ha improvvisamente rallentato. Contro il furgone si è quindi scontrato una Citroen C4 con a bordo G.S., una 43enne di Marghera contro la quale, a sua volta, si è scontrata una Peugeot 206. Ovvi i danni alle tre auto, mentre dal punto di vista fisico, ad avere la peggio è stata la conducente della Citroen: soccorsa dai volontari della Croce Verde è stata poi trasferita al Pronto Soccorso di Jesolo dove i medici le hanno riscontrato delle ferite guaribili in alcuni giorni. A compiere i rilievi di legge sono stati gli agenti della Polizia locale che in base agli elementi raccolti, nei prossimi giorni stabiliranno l’esatta dinamica dei fatti. Gli stessi agenti sono stati impegnati anche a regolare il traffico visto che per permettere tutte le operazioni, il tratto stradale interessato all’incidente è rimasto chiuso al traffico per quasi due ore.
FESTA DE LA SENSA
Si rinnova domenica la magia dello Sposalizio del Mare Il senso attuale e il programma della tradizionale Festa della Sensa, celebrata dalla Repubblica Serenissima in occasione dell’Ascensione, sarà presentato domani sabato, alle 17.30, a Palazzo Ducale, dal sindaco Massimo Cacciari. Una manifestazione che ricorda da un lato il soccorso del doge Pietro Orseolo alle popolazioni della Dalmazia minacciate dai pirati Slavi nell’anno 1000. Dall’altro un’altra vittoria veneziana, più diplomatica rispetto alla precedente, che rende il cerimoniale della festa più complesso. Nel 1177 il papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa firmarono a Venezia la pace che pose fine alla lotta tra Papato e Impero e il mediatore fu proprio il doge Sebastiano Ziani. In quell’occasione nacque la Fiera della Sensa per la venuta a Venezia di Papa Alessandro III, il quale avrebbe concesso una particolare indulgenza ai pellegrini che avessero visitato la chiesa di San Marco nella vigilia dell’Ascensione, nel giorno di quella festività e nei sette dì successivi. Durante la cerimonia è previsto il gemellaggio adriatico con la Provincia di Bergamo ed i comuni della Gera d’Adda, i comuni e le comunità montane della Val Seriana e della Val Brembana. Nell'occasione verrà consegnato il premio “Osella d’Oro” de La Sensa 2009, con il corteo ducale in Piazza San Marco. Dalle 14 alle 17, nel chiostro di S. Nicolò, avrà luogo il mercatino de La Sensa, che anticamente si svolgeva in piazza San Marco, dapprima per otto giorni, poi per quindici.
LA REGATA
Tornano i campioni in gara sulle gondole a quattro remi
Un’immagine della partenza della regata su gondole a quattro remi Domenica, alle 9.15 si raduneranno le imbarcazioni nel Bacino di San Marco, da dove partirà il corteo per San Nicolò, per il tradizionale Sposalizio del Mare. Sulla “Serenissima”, l'imbarcazione ammiraglia della flotta storica veneziana, il sindaco/doge verrà per la prima volta condotto da un equipaggio formato da sole donne. Alle 10.30 prenderà l'avvio la regata dei Giovani su pupparini, seguita da quella dei Campioni su gondole a 4 remi. Il percorso di regata prevede la
partenza dal Bacino, quindi la riviera San Nicolò. Alle 11.15 la santa messa a San Nicolò, alla quale seguirà la premiazione delle regate. Festa anche al Forte di Sant'Andrea grazie al Coordinamento delle associazioni remiere (raggiungibile con navetta gratuita di andata e ritorno da San Nicolò, attiva dalle 12 alle 18.30), con concerto dei “Lagunaria”, un gruppo che propone musiche tradizionali veneziane rielaborate da Giovanni Dell’Olivo. Alle 17, nella chiesa di San Nicolò, il concerto spirituale
(t.c.) Finalmente in acqua i campioni: potremo vedere i grandi del remo e gustare il ritorno dei cugini Vignotto, dopo che Igor ha deciso di tornare ad impugnare il remo. Inoltre sarà possibile verificare la forma atletica di Superd'Este, dopo i malanni alla schiena che gli hanno impedito di far parte del team del Palio a Pisa. Su gondole a 4 remi, ecco, dopo le eliminatorie, i ruoli per la regata de la Sensa, prevista alle ore 11 di domenica prossima. 1. (bianco) Franco Dei Rossi - Luca Ballarin - Gianni Valentini Tiberio Sabbadin; 2. (canarin) Marino Almansi - Sandro “Ciaci” Tagliapietra - Enrico Tagliapietra “Panna” - Marco Lazzarini; 3. (viola) Andrea Ortica - Massimo Memo - Graziano Seno - Alfredo Seno; 4. (celeste) Rudi Vignotto - Fabrizio Cristante - Cristiano Vignotto - Igor Vignotto; 5. (rosso) Renzo Savoldello - Diego Seno Michele Vianello - Alberto Busetto; 6. (verde) Andrea Bertoldini Martino Vianello - Maurizio “Sustin” Rossi - Loris Tagliapietra; 7. (arancio) Guglielmo Marzi - Gaetano Bregantin - Ivo Redolfi Tezzat – Giampaolo D'Este; 8. (rosa) Stefano Tagliapietra - Renato Busetto Roberto Busetto - Gianni Busetto; 9. (marron) Fabio Donà - Vito Redolfi Tezzat - Fabio Zane - Alessandro De Poli. Riserva: Claudio Carrettin - Giuseppe Barichello - Eugenio Zennaro - Paolo Polesel. “Lo sposalizio del mare – ascendit Christus in altum”, musica del ‘600 veneziano. In merito alla regata de La Sensa, di domenica, la Capitaneria di porto ha disposto che dalle ore 9, fino al termine della competizione, sarà vietato a tutte le unità a motore di transitare nei canali di San Marco e San Nicolò e in Bacino San Marco. Durante la manifestazione sarà consentito il transito di piccole unità a motore che dovranno però non intralciare il corteo e le regate; la raccomandazione è quella di na-
vigare a velocità ridottissima per non creare moto ondoso e di non sostare nello specchio acqueo dove si svolgerà lo Sposalizio del Mare. Dalle 10.30 alle 11.30, è vietato per tutte le imbarcazioni transitare nel canale di grande navigazione del Lido, nel tratto compreso tra il Bacino San Marco e lo specchio acqueo antistante San Nicolò. Dalle 10 alle 11 sono sospesi gli approdi di San Zaccaria-Danieli, San Zaccaria-Jolanda, Arsenale, Giardini; dalle 10.30 alle 11 sarà soppressa la fermata di Sant’Elena. Tullio Cardona
CANOTTIERI BUCINTORO
La rivincita delle Donne in rosa, operate al seno che si allenano in canoa per ricominciare (t.c) La società Canottieri Bucintoro ha tenuto a battesimo la nascita della sezione veneziana delle “donne in rosa”, alla presenza degli olimpionici Daniele Scarpa e Sandra Truccolo. Parallelamente alle “donne in rosa” del Cavallino, seguite dallo stesso Scarpa, con il sostegno dell’Avapo, associazione che si prende cura dei pazienti oncologici, anche a Venezia vedremo pagaiare le
“donne in rosa” della città, che ieri hanno iniziato gli allenamenti in vista della Vogalonga. Le “donne in rosa”, infatti, sono signore operate di tumore al seno, pronte a pagaiare sulle canoe della Bucintoro, per raggiungere un miglior stato fisico ed emotivo, peraltro evitando lo sviluppo di linfedema, dolorosa patologia postoperatoria che colpisce il braccio. “Donne in rosa” sono presenti in tutto il mondo, con ben 150
CAVALLINO-TREPORTI
Tutto pronto sul litorale per la "NightMarathon"
(g.b.) Un cocktail di sport, musica e spettacolo. E’ la terza edizione della NightMarathon in programma sabato tra Cavallino-Treporti e Jesolo, evento organizzato dall’atletica Agorà di Mestre. Per questa edizione, i due comuni hanno ottenuto il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, Regione, Provincia, Coni, Federazione italiana di Atletica leggera e il Comitato Italiano Paralimpico. Altra importante novità rispetto agli anni passati: le partenze delle maratone avverranno tutte da Lio Grando di Punta Sabbioni. A partire per prima sarà è la “Happy Marathon” di 11 chilometri lungo il tratto del Pordelio con arrivo in piazza Santa Maria Elisabetta a Cavallino. Quindi la maratona di 42,195 chilometri e la mezza maratona di 21,097 con entrambi gli arrivi a Jesolo in piazza Mazzini. “E’ un grande evento sia sportivo che di promozione per tutte e due le località - ha sottolineato il sindaco Erminio Vanin -. Lo sforzo organizzativo non è indifferente. Quest’anno poi non ci saranno i volontario della Protezione Civile perché in Abruzzo, al loro posto ci saranno dei volontari delle nostre associazioni che ringraziamo fin da ora”. Per consentire il passaggio dei maratoneti, in via Pordelio e in piazza Santa Maria Elisabetta sarà interdetta la circolazione dei veicoli.
squadre di donne attive nella lotta contro il cancro al seno. In occasione della prossima Vogalonga, 4 squadre di canoiste testimonieranno quanto questo sport possa aiutare le donne che hanno vissuto la drammatica esperienza del cancro. Si tratta del progetto "Abreast in A Boat", nato nel 1996 in Canada. Sabato 30 maggio, alle 16,30 al Telecom Future Centre di San
Salvador, la Bucintoro, in collaborazione con Canoa Republic, Avapo Venezia e il team canadese “Forza Rosa”, promuove il convegno “Forza Rosa in Venice – vogare per emozionare il corpo e la mente”, con rappresentanti di Roma, Firenze, Cagliari e Catania, oltre alla squadra canadese, alla vigilia proprio della Vogalonga. A seguito del convegno tutti i partecipanti si recheranno, in barca e a piedi, al Ponte di
Rialto dove si terrà la cerimonia di commemorazione "Fiori nell’acqua" in ricordo delle donne che hanno perso la loro battaglia contro il cancro al seno. “La canoa polinesiana – ha detto Scarpa – è uno sport per tutti, un nuovo modo per vivere senza barriere di alcun genere. Per questo motivo io e Sandra ci sentiamo particolarmente coinvolti e felici nel seguire queste iniziative.”
XVIII
SPORT VENEZIANO
Sabato 23 maggio 2009
VENEZIA 18
Scatta questa sera l’attesa corsa notturna che coinvolgerà i comuni di Jesolo e Cavallino-Treporti L’ambito rinconoscimento dell’Ussi
Nightmarathon sempre più in rosa
Record di partecipazione femminile: sono ben sette i percorsi differenziati I NUMERI
Una macchina organizzativa con ben settecento persone (d.d.b.) Alla NightMarathon ha viario con sistemi di allungadedicato gli ultimi quatto anni. mento o accorciamento, operaRoberto Stagnetti, 41 anni di zioni complicate che durano anMestre, è il presidente di Atletiche tre giorni, dalle 5 alle 20, ca Agorà, l’associazione sportimuniti di cordelle metriche e va che promuove l’evento. E’ metalliche, ruote calibrate e contento perché il sito web niuna sana dose di bicipiti per ghtmarathon.it ha superato il piantare sulla strada i chiodi milione e 500mila contatti. segna-chilometri”. L’ispirazione di una maratona La macchina organizzativa nelche coinvolgesse le due località le ultime tre giornate comprenbalneari è nata guardando in tv de circa 700 persone al servizio quella di New York. E curiosadi 3mila atleti in media partecimente lo stato estero da cui panti alle tre edizioni. provengono più “Lo staff di base partecipanti sono è composto da proprio gli Stati una decina di Uniti con un cenpersone – confertinaio di presenze ma Stagnetti- al. “Fin da piccolo cune in segreteho frequentato ria, altre in giro per l’Italia e l’EuCavallino e Jesoropa per la prolo - spiega Stamozione, siamo gnetti - apprezpresenti nei 14 zando le spiagge expo delle più imdella prima e il portanti competidivertimento notzioni italiane. turno della seconL’ultimo mese si da. In bicicletta attiva una rete di attraversavo un centinaio di spesso il Pordelio collaboratori olche offre splenditre alle centinaia di tramonti e ho di volontari per pensato di regalaRoberto Stagnetti ristori, spugnagre ai turisti di tutgi, presidio medito il mondo questi co, stradale e di Protezione Ciscenari incantevoli. Ho tenuto vile. Sarebbe facile ringraziare nel cassetto il progetto venendo tutte le Istituzioni Pubbliche in contatto con persone del continua il fondatore dell’evenmondo dell’Atletica che mi hanto - ma di queste manifestazioni no spronato”. i dirigenti sono solo la punta di Il tracciato è frutto di assidui un iceberg che si estende per sopralluoghi che tengono conto chilometri, coperta da una patidegli aspetti paesaggistici e delna di notorietà e dai riflettori. la piacevolezza del percorso. Ma ogni singolo volontario che “La prima misurazione è con mette il proprio impegno ne è una simulazione al computer – l’ossatura”. In futuro tre gli precisa l’organizzatore - con agobiettivi principali: il massimo giustamenti continui sia per la focus possibile sulla partecipamezza che per la maratona vera zione femminile, incrementare e propria. Nel nostro caso è la promozione internazionale, complicato dovendo tener conarricchire il parterre di atleti di to di una partenza identica per alto livello, non esclusa la preentrambe ma due arrivi consenza di qualche testimonial cotrapposti. Questo obbliga a snome il pilota Alex Zanardi. dare il tracciato lungo il tessuto
Mistica, magica e soprattutto in rosa. E’ la Nightmarathon di Jesolo e Cavallino – Treporti che parte stasera attraversando le due località balneari. Si tratta della prima ed unica maratona notturna in Italia con il record di partecipazione femminile su strada che si assesta a quota 21 per cento dei partecipanti. Tanto che gli organizzatori hanno coniato lo slogan “the women power” sul quale punteranno nelle prossime edizioni. Mentre venivano da Australia, Sud Africa e Singapore le runner provenienti da più distante registrate finora. Quest’anno sono 2560 gli atleti provenienti da 30 nazioni dei cinque continenti ai nastri di partenza della gara che si corre lungo il suggestivo tratto della laguna veneta, le strade e le spiagge delle due città dal forte appeal turistico. Molte le novità della terza edizione in cui sono previsti ben sette percorsi. Tre i nuovi tracciati per la mezza maratona, la maratona certificata dal
tecnico internazionale Jean Mariè Grall e la “Happy Marathon” di 11 chilometri da percorrere all’imbrunire lungo il suggestivo tratto del Pordelio. Ma a divertire i tanti turisti e appassionati sono anche le altre gare a cui ci si può iscrivere all’ultimo minuto. Due le “Kids Run” per i più piccoli (già a quota 200) che correranno tutti con il pettorale recante il numero 1, la classica “Happy Marathon” di 4 chilometri con
GLI ORARI E LE STRADE CHIUSE
GLI ORARI - Alle 18 partenza delle due “Kids Run” di 1,2 e 2,3 chilometri, da piazzetta Casa Bianca alle piazze Mazzini e Marina. Alle 19 partenza e arrivo in piazza Mazzini della “Happy Marathon” di 4 chilometri. Alle 19,30 partenza da Cortellazzo della “Jesolo Nordic Walking Night” di 11 chilometri, arrivo in piazza Torino Alle 20 da Lio Grando a Cavallino partenza di: “Happy Marathon” di 11 chilometri lungo del Pordelio. Sempre alle 20 da Lio Grando Maratona di 42,195 chilometri e Mezza Maratona di 21,097 per entrambe arrivo in piazza Mazzini. STRADE CHIUSE - Dalle 15 di oggi alle 3 di domani piazza Mazzini, via Aleardi (tra via Aquileia e piazza Mazzini), via Nievo (tra le vie Vicenza e Zara) sulla carreggiata est di piazza Brescia. Dalle 20.30 chiusura della nuova strada di collegamento da via Roma Destra e Padania, viale Padania, Buonarroti (tra viale Padania e l’arenile, le piazze Marina, Nember e Aurora, le vie Navigatori, dei Mille, Verdi, Foscolo,
Trentin, Carducci (tra via Trentin e Pindemonte), la carreggiata sud di via Martiri delle Foibe, Albanese, Del Bersagliere, la strada di collegamento a ovest del Palazzo del Turismo tra viale del Bersagliere e Aquileia, via 13 Martiri e le strade di collegamento con via Firenze attraverso l’area “Famila”, via Firenze ( tra via del Carabiniere ed Equilio, via Equilio, via Kennedy, King, Papa Luciani, nuova strada di collegamento dalla rotatoria di via Mocenigo a Correr, via Mocenigo, via Correr nel tratto tra via Mocenigo e via Miozzo, i secondo ramo di via Corer, via Gabbiano, via Cigno Bianco (tratto via Gabbiano a Belgio), viale Oriente, vie Galilei, Enotria, Altinate, Levantina, piazza Milano, il villaggio “Richard Maier”, la strada del parcheggio ex “Carmen Frova”, via Alighieri, piazza Manzoni, via Bafile. Fino al termine della manifestazione nei tratti indicati la sosta dei veicoli è vietata con rimozione fin dalle 16, dalle 20.30 il traffico potrà essere sospeso a seconda delle necessità. D.D.B.
«Meno soldi sul piatto, punteremo sui giovani» Pipitone, presidente del Casinò, annuncia ridimensionamenti per la prossima stagione ve, secondo noi si è chiuso in maniera negativa, perché ci eravamo prefissi di arrivare al sesto posto e non ci siamo riusciti. C'è stata, però una parentesi felicissima, ovvero la Coppa Italia. Proprio in questo torneo abbiamo espresso il miglior rugby visto fino ad ora, e lì si è visto il potenziale della nostra squadra. Purtroppo il Super 10 è caratterizzato da molte pause, e questo non ci ha agevolati". Questi, invece, le basi su cui il Casinò lavorerà nei prossimi mesi. "Prima di tutto è importante sottolineare che la nostra società vive di sponsorizzazioni, e risente di questa crisi. Ma oltre a questo
GLI ALTRI EVENTI
Si parte alle 18 con le due "Kids Run" Spettacoli a volontà
RUGBY SUPER 10
Il Casinò di Venezia rugby sta pensando già al suo futuro, consapevole delle notevoli difficoltà economiche, e della prossima riforma del campionato di massima serie. Le linee guida che saranno seguite dal sodalizio amaranto-oro sono state annunciate ieri, durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente, Tommaso Pipitone, ed il direttore sportivo, Andrea Gritti. Ma prima di tutto il numero uno del club di Via Monte Cervino ha voluto fare un bilancio sulla stagione appena trascorsa. "Il campionato - ha spiegato Pipitone - non è andato secondo le nostre aspettati-
partenza e arrivo in piazza Mazzini, fulcro della manifestazione. Si tratta della gara dedicata alle famiglie e all’associazione jesolana albergatori. Altra novità è la “Jesolo Nordic Walking Night” in collaborazione con la Federazione Italiana Camminata Nordica. Tutte le due città balneari sono in festa al passaggio dei partecipanti. A colorare la manifestazione sportiva sono caroselli, attrazioni e gruppi live
lungo il tracciato. Nell’arena in piazza Aurora le esibizioni di break dance, half pipe, dj e skateboard a cura dei giovani del “Bici young center” di Jesolo, fiore all’occhiello del vicesindaco Valerio Zoggia. Sport e salute al Palaturismo di piazza Brescia che fino a domani ospita un expo e oggi l’allestimento del “Villaggio del Cuore”. A disposizione di corridori e turisti servizi sanitari offerti dall’associazione “Amici del Cuore” di Mestre e la conferenza in tema di prevenzione delle malattie cardiovascolari a cura di Antonio Raviele e Franco Giada dell’ Ospedale all’Angelo di Mestre. “Per la prima volta in Italia – ha sottolineato l’assessore alla Sanità Daniele Bison - sarà presentato un decalogo scientificamente valido con semplici regole. L’invito anche a chi non pratica sport è a partecipare e sottoporsi gratuitamente ad un controllo cardiologico in occasione di un grande evento come la NightMarathon”. Davide De Bortoli
bisogna tener presente che il 2009-2010 sarà un anno di transizione, in vista della partecipazione alla Celtic League di alcune rappresentative italiane. Vista questa situazione di incertezza, abbiamo deciso di ridimensionare un pochino quello che sarà il budget. Se quest'anno sono stato preso alla sprovvista per determinate cose non posso ripetere ancora lo stesso errore. Sarei un incosciente e non voglio esserlo: per rispetto mio e delle persone che lavorano con me e devono essere pagate. Non ci vedo nulla di drammatico in questo. In sede riceviamo continuamente telefonate per sapere che cosa vogliamo fare, se
chiudiamo, forse c'è qualcuno che lo spera - ha detto ridendo Pipitone - , partendo comunque dal presupposto che ancora non abbiamo ancora avuto un incontro con il Casinò per sapere quali saranno le sue intenzioni per il prossimo anno. Per ridurre le spese vi sarà un taglio sul monte stipendi e vi sarà un utilizzo maggiore dei giovani che arriveranno, sia da fuori, che dalle nostre giovanili". Quale sarà l'allenatore del Casinò? "Per noi - ha sottolineato Gritti - è Christian Gajan. Assieme a lui stiamo parlando di questo progetto. Se ci si troverà d'accordo, la società sarà strafelice". Andrea Martucci
Eventi a cornice della Nightmarathon all’insegna di spettacoli, musica, intrattenimento, salute Ad aprire il corteo la fiammante Lamborghini Gallardo della Polizia di Stato al Palaturismo di piazza Brescia: “Villaggio del Cuore”” dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.30, controllo di peso, pressione arteriosa, glicemia, colesterolo ed elettrocardiogramma a riposo. Alle 10 in sala “Vivaldi” l’incontro sul tema: “ I 10 comandamenti per prevenire le malattie cardiovascolari attraverso lo sport”. Dalle 11 alle 15 pasta party. Fino a domani: expo con le ultime novità in tema di abbigliamento e attrezzature sportive Arena di piazza Aurora: alle 15 esibizioni del “Bici young center” di Jesolo: musica con dj, dalle 17 alle 18 performance di skateboard accompagnate dal gruppo Metalbreath. Dalle 18 esibizioni di half pipe a cura del Rollerblade team di Bologna, alle 19 break dance. Lungo tutto il tracciato: esibizione delle band 33CC, Casa, Fire Darts, Karma J, Nuovi Orizzonti Sonori, The Broken Clockwork.
PremiataAnnaRosso l’atleta emergente 2009
Tanti i giovanissimi presenti
Giornata di grande festa per lo sport, ieri a Bibione. Il Gruppo Veneto dell'Ussi, l'Unione Stampa Sportiva Italiana, ha infatti premiato l'atleta Anna Rosso. Un riconoscimento che l'associazione ha assegnato ad Anna Rosso motivandolo con il grande impegno e con gli eccellenti risultati fatti registrare dalla giovane atleta. L' evento "Giovane Emergente Bibione 2009", è stato organizzato con la collaborazione dell'Aba, l' associazione degli albergatori di Bibione, con la Cassa di Risparmio di Venezia ed il Casinò di Venezia. Alla manifestazione, tenuta presso il palazzetto dello sport di via Maja della nota località balneare veneziana, hanno assistito anche un centinaio di alunni dell'Istituto Beltrame di Cesarolo e Bibione, che hanno avuto modo di conoscere meglio la campionessa ma anche avvicinarsi ulteriormente allo sport. A consegnare la targa premio alla bella Anna Rosso è stato il presidente dell'Ussi del Veneto, Alberto Nuvolari, con il Vice Sindaco di San Michele, Giuseppe Morsanuto, l'Assessore comunale allo Sport, David
Codognotto, e i consigliere dell'associazione dei giornalisti dello sport Luca Miani e Luigi Polesel. Molto emozionata, Anna (classe 1992) ha risposto alle decine di domande dei giovanissimi presenti. Moltissime le curiosità dei ragazzini sul percorso fatto dell'atleta, tra qui anche quelle sulle gare perse. "Mi è capitato di essere ultima in una gara - ha ribadito Anna Rosso - e di non averla finita per questo. E' stato un grave errore, si deve sempre completare ogni sfida, con umiltà, anche se magari non siamo riusciti ad emergere in quella competizione". Anna Rosso, della Giudecca, studentessa liceale, ha iniziato a praticare atletica al Cus Venezia per passare poi alla Venezia Runners di Murano. Ha vinto il titolo italiano cadette nei duemila metri nel 2007 a Ravenna. Nell'inverno del 2008 ad Ancona secondo titolo tricolore nei mille indoor allieve. Infine nello scorso ottobre a Rieti è arrivato un bronzo tricolore sul doppio giro di pista. E' allenata da Luciano Bullo. Marco Corazza
BEACH TENNIS
Via alla Bibione Cup con i migliori specialisti Si apre in questo weekend la stagione del beach tennis a Bibione. Da questa mattina (inizio ore 9.45) sui campi di fronte al Villaggio Turistico Internazionale è in programma la prima delle due giornate della seconda edizione della Bibione Cup, la prima di una serie di eventi di livello nazionale che approderanno nella rinomata località turistica, che ormai può considerarsi una sorta di “cittadella” degli sport estivi. La Bibione Cup infatti si svolge in contemporanea ad un torneo di beach volley che si disputa su 178 campi allestiti sempre di fronte al Villaggio Turistico Internazionale. Il prossimo appuntamento saranno gli Assoluti Italiani di Beach Tennis dal 25 al 28 giugno 2009 in Piazzale Zenit. L’ appuntamento, che raggrupperà i più grandi campioni italiani della disciplina, è stato presentato al Foro Italico di Roma dalla Charlymax, la società ufficialmente incaricata dalla Federtennis di gestire gli eventi della nuova disciplina
emergente. Oltre ai Campionati Assoluti ci saranno sette tappe itineranti del Beach Tennis Master Tour 2009, che da giugno a settembre toccheranno sette regioni italiane. Tra questi, la tappa di Bibione è l’appuntamento più prestigioso, che convoglierà i migliori atleti e atlete: novità assoluta dell’edizione 2009, la sera di venerdì 26 giugno a Bibione si esibiranno gli Zero Assoluto in un evento live coordinato da Radio 101, media partner del tour. Determinante per la realizzazione di questo evento l’appoggio dell’Amministrazione comunale del Comune di San Michele al Tagliamento, in particolare del Vicesindaco Giuseppe Morsanuto, che ha voluto la Beach Arena in Piazzale Zenit. Inoltre Bibione, grazie all’entusiasmo di molti sportivi locali, a partire dal presidente degli albergatori di Bibione, Gianni Carrer, che è anche Fiduciario Regionale Veneto al beach tennis, al presidente del Consorzio Adamo Zecchinel, e ai fondatori della neo-
nata società ASD Beach Tennis Bibione, vanta un nutrito calendario di appuntamenti: per tutta l’estate 2009 sono previsti una serie di dieci tornei affiliati alla Federtennis, che si svolgeranno in vari punti dell’arenile, e due appuntamenti in questo ultimo weekend: il torneo dei giornalisti sportivi che si è disputato ieri sui campi di fronte il Villaggio Turistico Internazionaler e oggi e domenica la seconda edizione del torneo nazionale Bibione Cup. «Gli Assoluti Italiani – fa sapere Carrer - raggrupperanno i migliori atleti e atlete, quindi saranno un’occasione per ammirare i massimi livelli di gioco e per dare ulteriore impulso alla disciplina, ma invito tutti a partecipare anche solo ad uno dei tornei domenicali sull’arenile: che si giochi sulla sabbia o all’interno di un palazzetto il beach tennis è semplice e spettacolare, facile da imparare e di sicuro divertimento». Luigi Polesel
LUNEDÌ 25 MAGGIO tutti i risultati della MARATONA E DELLA MEZZA MARATONA SOLO SU
2009
EDIZIONE DI VENEZIA
XVI
SAN DONÀ DI PIAVE
Domenica 24 maggio 2009
VENEZIA 16
L’incidente nella tarda mattinata di ieri sulla rotatoria di Caposile. Fatale la collisione con un Suv MUSILE Decoro nei luoghi pubblici
Schianto in moto, muore a 28 anni
Multefinoa500euro per chi sporca i parchi
La vittima, Mauro Ferraro, è deceduto sul colpo dopo aver centrato due segnali stradali Una severa ordinanza del sindaco San Donà di Piave
La moto ha urtato la parte anteriore di un suv, è sbandata improvvisamente sulla destra e il conducente è terminato contro due segnali stradali verticali. Un impatto terribile, violento, che non gli ha lasciato scampo. Avrebbe compiuto 29 anni il prossimo luglio Mauro Ferraro, è morto sulla strada delle vacanze. Residente a Montebelluna, in Vicolo Bergamo 9 (viveva da solo, i genitori sono di Crocetta del Montello, sempre nel trevigiano, a pochi chilometri da Montebelluna), con la passione delle moto, era in sella a una potente Yamaha R6. Forse ieri aveva deciso di raggiungere Jesolo, come in molti hanno fatto fin dal mattino, soprattutto dell’area del Triveneto, e in particolare dal trevigiano i cui residenti considerano quella jesolana come la "loro" spiaggia. Dal comando di Polizia Locale della cittadina balneare segnalano traffico sempre più intenso col passare delle ore. D’altra parte le giornate sono finalmente assolate e particolarmente calde; l’ideale, insomma, per un salto in riva al mare e per i primi tuffi. Sulla Caposile-Jesolo la circolazione è piuttosto sostenuta anche se ci si riesce a muovere; tante auto, ma anche tante moto; in molti hanno optato per le due ruote per meglio spostarsi. Anche Mauro, un giovane solare e pieno di voglia di vivere. Sono
JESOLO Luccioleanchedurante il pomeriggio Falliscel’ordinanza anti-prostitute Jesolo
Mauro Ferraro deceduto ieri a Caposile. La sua moto e l’auto con cui è entrato in collisione quasi le 12.30 quando si consuma il dramma. Il tutto avviene in pochi istanti sulla rotatoria di Caposile, nell’intersezione tra via Piave Vecchia (strada che
anni, e due operai. I vigili stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Per cause da accertare, dunque, auto e moto si sono urtati (il suv ha
IlgiovanevivevaelavoravaaMontebelluna «Unapersonaspeciale-ricordailfratelloche tutti vorrebbero come amico e confidente» porta a Jesolo) e via Armellina, territorio nel comune di San Donà di Piave. Il secondo mezzo coinvolto è un Volkswagen "Touareg", con a bordo tre persone, il proprietario e conducente, un imprenditore di Eraclea di 37
dei segni nella parte anteriore sinistra); cosa che ha fatto sbandare il giovane sulla destra, ovvero dalla parte dello svincolo per Jesolo; la Yamaha ha urtato il bordo dell’aiuola ed è carambolata per qualche metro, men-
tre il giovane ha sbattuto contro due segnali stradali verticali. Subito è stato dato l’allarme e sul posto si sono portati i sanitari del Suem di San Donà (oltre ai vigili del fuoco di Jesolo), ma per il giovane non c’è stato nulla da fare. La salma è stata ricomposta nella cella mortuaria dell’ospedale cittadino, a disposizione dell’autorità giudiziaria. Mauro Ferraro lavorava come impiegato nella storica azienda "Conte" di siderurgica a Montebelluna. Il riconoscimento della salma è stato effettuato dal fratello Roberto e da mamma Graziella. «Mio fratello - spiega l'altro fratello Paolo - era un ragazzo speciale, una persona che tutti avrebbero voluto come amico, confidente e fratello». Fabrizio Cibin
Le prostitute si fanno beffa dell'ordinanza anti-lucciole. Non è servito il provvedimento voluto fortemente dall'assessore leghista Andrea Boccato e firmato dal sindaco Francesco Calzavara, come non sono bastate le prime multe dei vigili: le lucciole stanno continuando a esercitare tranquillamente lungo l'arteria principale della cittadina balneare, tra via Roma Sinistra e via Roma Destra. Ma non solo. Alcune prostitute stanno iniziando a "passeggiare" fin dal tardo pomeriggio, come mai era capitato in passato. «Aumenteremo i controlli - garantisce Boccato perché crediamo in questa ordinanza che va colpire sia le prostitute che i clienti. Di certo non abbiamo la bacchetta magica per risolvere subito il problema». Un’altra delle questioni sul tappeto sembra intanto in via di definizione: si tratta dell'ordine pubblico e della tranquillità in piazza Mazzini. Lo stesso Boccato e l'assessore alle Attività produttive Luca Zanotto (impegnato in prima persona per risolvere una volta per tutte la questione) hanno raccolto le proposte giunte da più parti, comprese le associazioni di categoria, e martedì porteranno in giunta il provvedimento. Si tratta, in sintesi, di regolamentare la principale (o comunque la più frequentata e movimentata) piazza del Lido, cercando una convivenza tra il divertimento e il diritto al riposo, cioé tra l’attività dei locali e quella degli alberghi. E magari dare un taglio definitivo ai problemi di ordine pubblico, a cominciare dalle risse. Alla base del documento ci saranno le consuete tre ordinanze: quella "anti-vetro" (ovvero divieto di vendere bottiglie di vetro e multe a chi le rompe), anti-alcolici (somministrazione che termina ad una certa ora) e quella sugli orari di apertura dei locali. «A queste - conclude Boccato - andranno aggiunte le proposte giunte in questi giorni e che saranno analizzate in giunta». F.Cib.
Musile di Piave
Tolleranza zero per chi non rispetta l’ambiente ed il decoro nei parchi pubblici, con multe per i trasgressori che arrivano fino a 500 euro. Con un’ordinanza particolarmente severa, emessa in questi giorni, il sindaco Gianluca Forcolin ha deciso di dare il via alla battaglia contro coloro che danneggiano le strutture e gli arredi pubblici, sporcano o lasciano in giro rifiuti, ma anche offendono la pubblica decenza nelle aree verdi, nei giardini e nei parchi attrezzati. Nella nuova ordinanza, emessa 12 anni dopo un precedente provvedimento, vi è infatti elencata una serie di divieti che non si limita a sanzionare chi calpesta le aiuole o chi lascia scorazzare i propri cani senza museruola, abbandonando sul prato le deiezioni dei loro animali. Le norme di comportamento vietano perfino di usare linguaggi contrari alla pubblica decenza, soprattutto in presenza di minori; vietano il consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione nei giardini pubblici, oltre
all’abbandono di bottiglie, lattine e rifiuti; vietano l’uso delle panchine come giaciglio, ma anche di salire su di esse con i piedi. Nell’elenco vi è inoltre un articolo che vieta di danneggiare e deturpare con vernici, affissioni, incisioni o imbrattamenti non soltanto alberi, panchine, monumenti ed edifici pubblici, ma anche quelli privati, i muri, i segnali, i parapetti, i ponti e qualsiasi altra costruzione. L’uso dei giochi è stato fissato dalle ore 8 alle 22 nel periodo estivo, da aprile a settembre, mentre in inverno è stato limitato dalle 8 alle 18,30, con l’invito a ridurre le rumorosità da mezzogiorno alle 14,30. «Da tempo molti cittadini ci segnalavano situazioni di incuria e di scarso senso civico nelle aree verdi pubbliche- spiega il sindaco Forcolin. –Con questa ordinanza mi auguro che ci sia un maggior rispetto delle proprietà pubbliche e private, un maggiore decoro in città. Chi non rispetterà le norme previste, verrà multato con sanzioni che vanno da 25 a 500 euro». Emanuela Furlan
«Da tempo i cittadini cisegnalano situazionidiincuria ègiuntoilmomento diintervenire»
Messa in fuga la banda dell’acetilene grazie all’allarme lanciato al 112 di un cittadino che ha notato i movimenti di due sconosciuti sospetti
Fallisce il colpo alla cassa dell’In’s IL VIA STAMATTINA
San Donà di Piave
Da 40 anni operiamo al vostro servizio con qualità professionalità.
(F.C.) - Erano pronti a fare esplodere tutto, incuranti dei danni che avrebbero causato. L’obiettivo era chiaro: scardinare la cassa continua e portarsi via il contenuto. Ma i malviventi che hanno tentato il colpo la notte scorsa non avevano fatto i conti con l’alto senso civico di un cittadino che, accortosi che stava per accadere qualcosa di losco, ha telefonato subito al 112. I carabinieri hanno poi fatto il resto, sventando l’assalto. I ladri si sono dati alla fuga, ma ben presto si sono dovuti liberare dell’auto con all’interno tutto quello che serviva per innescare la "bomba". Il fatto è accaduto verso le tre di ieri mattina al supermercato In’s di via Vittorio Veneto, quindi a pochi passi dal centro di San Donà e a ridosso degli impianti sportivi. Due persone, a volto coperto probabilmente da un passamontagna, erano giunte a bordo di una Fiat Punto. Sicura di potere agire indisturbati, hanno iniziato tutte le operazioni per scassinare la cassaforte della cassa continua. La struttura era stata completamente sigillata col silicone e pure il tubo per inserire l’acetilene -
PedalataecologicaPdperdiresìallaTav e no alla distruzione della risorsa territorio San Donà di Piave
L’ In’s in via Vittorio Veneto: fallisce il colpo alla cassa continua un gas estremamente pericoloso che può esplodere anche con inneschi minimi - era stato già posizionato. Ma proprio mentre stavano per concludere l’operazione e procedere con l’esplosione, un passante si è accorto che qualcosa stava accadendo e ha avvisato le forze dell’ordine. In pochi istanti sono giunti sul posto i carabinieri della locale Compagnia. I due si sono dati alla fuga appena sentito le sirene che si avvicinavano. L’auto, una Fiat Punto risultata rubata poco prima
sempre nel territorio del Sandonatese, è stata ritrovata a poca distanza e subito sottoposta ad analisi, anche per eventuali impronte. Al suo interno le bombole con il gas, quindi una batteria che sarebbe stata utilizzata come detonatore. Al momento nessuna traccia dei malviventi, che probabilmente avevano un terzo complice ad attenderli a qualche chilometro dal supermercato. Gli inquirenti contano però di potere risalire a loro anche sulla base di quanto ritrovato nell’auto.
In bicicletta contro la distruzione del territorio per lasciare posto all’alta velocità. I circoli del Partito Democratico di San Donà di Piave, Musile di Piave, Jesolo, Eraclea, CavallinoTreporti, Torre di Mosto, Ceggia, Noventa, Fossalta e Meolo organizzano per oggi una pedalata "Per dire tutti insieme sì alla Tav, No alla distruzione della bonifica". «In bicicletta – spiegano gli organizzatori – per conoscere i luoghi dove un progetto del centrodestra vorrebbe far passare i treni ad alta velocità attraverso le zone della nostra bonifica. È necessario e indispensabile chiedersi se tale progetto impedisce la valorizzazione di quest’area particolarmente delicata sotto l’aspetto idraulico, ma ricca di potenzialità agro-turistiche». Quindi in bicicletta per
chiedere che il tracciato della Tav venga discusso insieme a cittadinanza e amministrazioni locali. «Noi siamo per la Tav, ma dobbiamo avere la possibilità di discuterne il tracciato». «In bicicletta per dire sì a uno sviluppo sostenibile delle nostre aree». Il ritrovo è per stamattina alle 9.30 in piazza Indipendenza a San Donà e il rientro alle 16.30. Il percorso prevede una sosta per il pranzo all’agriturismo Antico Figher cui seguirà un breve dibattito con esponenti locali, regionali e nazionali: interverranno, fra gli altri, i candidati sindaci di Meolo, Fossalta e Ceggia. La carovana su due ruote riprenderà il viaggio per via Milleperrtiche per arrivare attraverso gli stradoni in direzione della Piave Vecchia all'azienda agricola Tonus. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.partitodemocraticosandona.info
LUNEDÌ 25 MAGGIO tutti i risultati della MARATONA E DELLA MEZZA MARATONA SOLO SU
2009
EDIZIONE DI VENEZIA
XVIII
SPORT VENEZIANO
Domenica 24 maggio 2009
VENEZIA 18
Night Marathon, una notte da "sballo" per 2.600 atleti diretti a Jesolo
A
d aprire il corteo, come lo scorso anno, è stato il rombo della Lamborghini Gallardo della Polizia di Stato che ha coperto per un attimo lo scalpiccio dei 2600 runner. Poi la fiumana di atleti ha mosso dalla darsena Lio Grando di Punta Sabbioni. Duemila per la Mezza Maratona, gli altri per la Maratona, insieme si sono lasciati alle spalle la laguna di Venezia, le isole di Burano e Murano e una miriade di garzette svolazzanti. E via tutti in strada all’imbrunire a percorrere il suggestivo tratto del Pordelio che mette in comunicazione Cavallino Treporti con Jesolo. È la magia della NightMarathon, competizione alla terza edizione che ieri ha visto alla partenza atleti provenienti da 30 nazioni dei cinque continenti ma anche migliaia di appassionati che hanno partecipato alle gare non competitive. L’Atletica Agorà di Mestre, infatti, ha pensato a un evento sportivo di tale portata da ricavare uno spazio per tutti. Dalle due "Kids Run" cui hanno preso parte 200 minori di 11 anni, alla "Happy Marathon" di 4 chilometri per le famiglie, alla colorata "Jesolo
Nordic Walking Night" praticata con bastoncini e luci a fare da apripista, 11 chilometri lungo la spiaggia da Cortellazzo a piazza Torino, come colonna sonora lo sciabordio delle acque. Percorso talmente bello che la Federazione Italiana Camminata Nordica ha fatto di quella jesolana una delle tappe ufficiali del circuito "Nordic Walking Meeting tour 2009". «La valenza della NightMarathon – ha detto l’organizzatore Roberto Stagnetti - è di essere un grande contenitore di eventi, la corsa è accompagnata da molti appuntamenti correlati». Tra le prime allo start, infatti, la gara nella gara di 4 chilometri a cura dell’ Aja, l’Associazione jesolana albergatori. Il presidente Massimo Schiavon parla di una manifestazione dal forte indotto dal punto di vista turistico. «Si tratta di un evento che spero possa essere sviluppato – ha detto Schiavon – anche nelle passate edizioni ha attirato stranieri che non conoscevano le due località balneari». Sul giudizio positivo concorda anche il presidente di Ascom Confcommercio di Jesolo Gianfranco Moro. «La maratona aiuta i commercianti a tutti i livelli - conferma Moro - ha consentito
di avviare bene la stagione in una giornata baciata dal sole. Si tratta di un evento sportivo a livello mondiale. Bar e ristoranti hanno preparato dei menù speciali per la maratona, alcuni sono dispiaciuti che il nuovo tracciato non passasse davanti al loro esercizio come nelle passate edizioni». Per tutta la nottata si sono susseguiti spettacoli e concerti lungo il percorso. Ad animare piazza Aurora, in particolare, i funamboli dell’"half pipe" del Rollerblade team di Bologna ed esibizioni di skateboard e break dance di una trentina di giovani del "Bici young center" di via Levantina. «L’amministrazione comunale – ha detto il vicesindaco Valerio Zoggia – ha interessato i ragazzi facendo scegliere loro le attività che preferisco svolgere. E’ nata così anche l’iniziativa di alcuni spettacoli in occasione della maratona notturna». Al palaturismo lo Sport che fa rima con Salute con il Villaggio del cuore, allestito dall’associazione Amici del cuore di Mestre e l’expo con le ultime novità in tema di abbigliamento e attrezzature sportive che prosegue nella giornata odierna. Davide De Bortoli
La partenza della Night Marathon ieri sera da Lio Grando
CALCIO PRIMA DIVISIONE Sgambata per gli uomini di Serena che prova la squadra nelle difficili condizioni climatiche dei playout
IlVeneziapasseggiasottolacanicola
Dodici gol al Ciprianocatron, martedì scatta la praparazione per il doppio spareggio salvezza con la Pro Sesto Sotto la canicola che sta imperversando in questi ultimi giorni il Venezia di mister Serena prova gli schemi in quel di San Cipriano in vista del doppio incontro playout con la Pro Sesto. Una gara che non ha molto da dire sul piano del gioco; troppa la differenza in campo contro la giovane formazione trevigiana militante in Seconda categoria e fra l’altro pure retrocessa da poco in terza. Dopo qualche minuto di studio è Cuoghi ad aprire le marcature al 9’ trafiggendo il "proprio" portiere Aprea. La novità in campo è infatti rappresentata dal numero 1 veneziano schierato con i trevigiani mentre nella ripresa sarà il giovane Mion a difendere la porta del CiprianoCatron. Dopo una traversa e un palo colpiti da Poggi e Momentè, il Venezia irrompe in area avversaria ed in 3’ minuti sigla tre reti con Poggi e due di Cuoghi (per lui una tripletta). Al 28’ finalmente il primo affondo dei trevigiani respinto in angolo dalla difesa mentre Momentè sigla poco dopo il 0-5. Aprea si disimpegna bene ed evita il tracollo con al-
cune parate veramente sensazionali ma nulla può quando Poggi e Momentè insaccano alle sue spalle poco prima dell’intervallo. Nella ripresa mister Serena manda in campo tutta la panchina con Morelli che va subito a segno per
lo 0-8. Ibekwe al 12’ si fa parare un rigore ma sul successivo angolo, dopo la deviazione vincente di Mion, mette la zampata vincente. La gara perde di stimoli complice anche in caldo torrido e si trascina con il Venezia in rete
ancora tre volte con l’unica azione degna di nota da parte dei trevigiani che arriva al 30’ su punizione. I trevigiani ci mettono grinta ed impegno ma raramente riescono a confezionare azioni nella metà campo avversaria.
Finisce 0-12 con mister Serena soddisfatto dell’incontro: «Volevamo provare il lavoro svolto in settimana ed è stata sicuramente un’ottima sgambata. Ho potuto dare minuti importanti anche a Tricoli e Semenzato (gli unici
DILETTANTI
Playoff e playout, tutte le veneziane impegnate (m.d.l.) Questo pomeriggio (ore 16.30) i dilettanti veneziani tornano in campo per i playoff e i playout di campionato. Fino alla Seconda categoria i playoff servono per cercare il miglior piazzamento nella classifica di merito per gli eventuali ripescaggi, mentre dai playout usciranno (da domenica prossima) i primi verdetti sicuri in chiave salvezza-retrocessione. PLAYOFF – Quest’anno nessuna formazione veneziana di Promozione si è qualificata per i playoff, che riguardano innanzitutto i team di Prima categoria. Nel girone F Salese e Caltana cercano gloria fuori casa, rispettivamente a Loreggia e Borgoricco. Nel girone G bel derby a Musile tra i locali e il Bibione (2-2 e 1-1 i risultati di quest’anno); incerto anche il match tra il Marghera e la Pro Mogliano. In Seconda categoria, nel girone I, il Fossò riceve i padovani del Corte, nel girone N prono-
BASKET
stici aperti tra Maerne-Ballò Scaltenigo e Ambrosiana-Mira, idem nell’O tra Pramaggiore-Giussaghese e Gorghense-Lastimma Don Bosco. Infine nel P il Marcon prova a sbancare il campo dell’Olmi Callalta. PLAYOUT – Ecco il quadro completo: in Promozione girone C Mestrina-Spinea e Casalserugo Bov.-Gazzera Ol. Chirignago, girone D Libertas Ceggia-Zero Branco. In Prima categoria girone F Campocroce-Concordia Forte e Virtus Villanova-Real Martellago, nel G Europeo Cessalto-Noventa e Pro Roncade-Mazzolada. In Seconda girone H Arre-Cavarzere, nell’I Crocefisso-Mellaredo, nell’N S.Giacomo Trebaseleghe-Pool Ve Alvisiana (ieri sera) e Lupia Maggiore-Scorzè Peseggia, nell’O Lugugnana-Vigor (ieri sera) e Sindacale-Altino. TERZA CATEGORIA – Nel girone di Venezia semifinali playoff di andata Nuovo San Pietro-Pellestrina e Virtus Spinea-Riva Malcontenta. Nel girone di San Donà semifinali di
ritorno Passarella ’93-Staffolo (2-0 all’andata) e Evolution Team-Ponte Crepaldo (0-1), tra una settimana la finale secca tra le vincenti. Per il girone D padovano Stra Riviera del Brenta-San Martino. IL REGOLAMENTO – I playoff fino alla Seconda categoria prevedono gare di sola andata con passaggio delle vincenti al turno successivo; in caso di parità al 90’ passano le squadre ospitanti senza ricorrere ai supplementari né ai rigori. I playout fino alla Seconda prevedono, invece, la doppia sfida andataritorno: in caso di parità dopo lo svolgimento delle gare di ritorno (domenica 31 maggio) per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti segnate/subite nei due incontri; persistendo una situazione di parità, sarà dichiarata vincente la squadra in migliore posizione di classifica alla conclusione del campionato, non si procederà né ai tempi supplementari né ai rigori.
RUGBY
che hanno giocato 90’ ndr)». Un test positivo anche se segnato dal caldo. «Sicuramente è stato un test positivo. Abbiamo voluto appositamente ricreare le condizioni climatiche che troveremo fra otto e quindici giorni contro la Pro Sesto. Dovremmo fare i conti con questo caldo e dovremmo abituarci in fretta». Le condizioni della squadra come sono? «Direi buone. Oggi hanno lavorato a parte a bordo campo, Lotti, Bertotto e Anderson che conto di recuperare a pieno da martedì così da preparare al meglio la sfida play out». Questa la formazione del Venezia schierata nell’amichevole: Toffolo, Tricoli, Carraro, Semenzato, Lebran, Bono, Rebecca, Ruffini, Momentè, Poggi, Cuoghi. Entrati nella ripresa: Buosi, Mandorlini, Collauto, Drascek, Fornaio, Ibekwe, Morelli, Malatesta, Rigoni. E questa la sequenza dei gol: pt 9’ Cuoghi, 23’ Poggi, 24’ Cuoghi, 26’ Cuoghi, 32’ Momentè, 44’ Poggi, 46’ Momentè. St 2’ Morelli, 13’ Ibekwe, 23’ Morelli, 26’ Ibekwe, 34’ Malatesta. Remo Primatel
TENNIS
Reyer,salgonoallaribalta Rivieraaunpassodalsogno Scattalasfidapromozione anche le formazioni giovanili ACagliariinpaliolaserieA perilidensidiCa’delMoro (l.po.) Formazioni giovanili alla ribalta in casa Reyer. Per quanto riguarda la sezione maschile del vivaio orogranata, i tre gruppi di eccellenza si sono qualificati per la successiva competizione. La formazione Under 17 si è qualificata per lo spareggio contro l’Armani Jeans Milano in programma oggi a Molinetto di Mazzano (Brescia). La vincente accederà alla fase interzonale che si disputerà a Termoli (CB) dal 25 al 27 maggio dove due squadre su quattro potranno vincere l’accesso alle finali nazionali. Risultati lusinghieri dagli Under 15 che, grazie al secondo posto regionale, conquistato dopo essersi giocati la leadership do-
menica scorsa contro la Benetton, hanno già guadagnato l’accesso alla fase interzonale che si disputerà a Scopello (Vercelli) dal 31 maggio al 2 giugno. In ambito femminile, le Under 17 reyerine sono impegnate da martedì a Rapallo alle finali interzona per le qualificazioni alle finali Nazionali. Ottimo il debutto delle orogranata che hanno battuto il Cavallino Bianco San Donato 85-43 nella prima giornata. Le Under 15 lagunari saranno impegnate nell’interzona di Umbertide dal 31 maggio al 2 giugno con Pallacanestro Ancona, Basket Moncalieri e Basket Costa Masnaga. Infine l’Under 14 femminile oggi e domani gioca le Finali Regionali.
(p.l.) Riviera ad un passo dal sogno. Vittoria casalinga netta nella gara di andata per 49-10 contro Capoterra e oggi match di ritorno in terra cagliaritana dove c’è in palio l’accesso alla serie A. Il Riviera – in campo alle 15.30 – tenta di concretizzare gli sforzi profusi dal 2005 per ritentare la scalata al mondo del rugby. «La cosa che mi preoccupa maggiormente in vista della sfida odierna è che la squadra possa affrontare l’impegno senza la giusta concentrazione – ha detto Innocenti – sette giorni fa stavamo per preparare una partita contro una squadra che non conoscevamo e che aveva vinto il proprio girone durante la stagione regolare. Oggi
invece riprendiamo dopo la prestazione casalinga che ci ha visto ottenere un buon margine, questo però potrebbe anche essere un aspetto negativo se la squadra non saprà affrontare l’impegno con la giusta determinazione». Già nel dopopartita di domenica scorsa aveva detto che il capitolo promozione era ancora aperto. «Nel rugby un margine di vantaggio come il nostro, anche se consistente, è sempre ribaltabile. Inoltre, dopo aver visto il filmato della partita di andata e analizzato le fasi di gioco, è emerso che noi abbiamo sbagliato pochissimo. Capoterra ha i mezzi per metterci in difficoltà e dovremo essere bravi a non concedere loro speranze».
(l.po.) Tc Ca’ del Moro-Casinò di Venezia a caccia della promozione in serie A2. Con la vittoria per 4-2 sul Tc Pescara, il circolo lidense ha mantenuto il primo posto in classifica del girone 5 a punteggio pieno con 18 punti. Sei vittorie in sei incontri, vittorie nettissime, tra cui il 5-1 rifilato alla seconda classificata Treviglio, diretta contendente al primo posto. Oggi in trasferta contro il Tc Maglie è il programma la gara di andata della finalissima, domenica prossima sui campi del Lido match di ritorno. Una sfida molto difficile, ma i tennisti lagunari hanno dimostrato nel corso della stagione di avere tutti i numeri per ambire al salto di categoria. Dopo averlo
CICLISMO
Scatta il Girolaguna, bici e turismo a braccetto
(F.C.) Scatta oggi, domenica 24 maggio, l’edizione 2009 del GiroLaguna. La manifestazione, che è giunta alla settima edizione e rappresenta il primo tra i più importanti appuntamenti della nuova stagione per il settore, si presenta con alcune novità di rilievo. Diversamente dall’edizione del 2008 il GiroLaguna, che è organizzato dai più volte campioni d’Italia di cicloturismo della Sc Favaro Veneto, è presieduto da Silvano Pavan e da Franco Marchiante ed è guidato da Marino Vazzola - la segreteria, la partenza e l’arrivo saranno poste, come hanno rilevato i dirigenti del sodalizio di Favaro, "grazie alla gradita concessione da parte del Casinò di Venezia della tensostruttura di fronte la casa da giuoco di Cà Noghera". Ad affiancare l’organizzazione del GiroLaguna ci sarà anche la concessionaria Fiat Campello Motors che metterà a disposizione le autovetture per gestire la mobilità del direttore di corsa e dei commissari di gara; mentre a fare da apripista saranno i tecnici ed i dirigenti dell’Us Fausto Coppi Gazzera-Videa-Casinò di Venezia, amici del sodalizio di Favaro. Il via alla corsa sarà
dato alle 8. Il percorso del GiroLaguna interesserà quindi Ca’ Noghera, Altino, Trepalade, Portegrandi, Caposile, Jesolo, Jesolo Lido, Cavallino, Treporti e Punta Sabbioni. Successivamente i corridori si imbarcheranno sul ferry-boat messo a disposizione dall’Actv che attraverserà il Bacino San Marco fino a raggiungere il Tronchetto. Da qui la carovana ripartirà alla volta di Mestre, Campalto, Tessera per avviarsi al traguardo di Ca’ Noghera intorno alle 12.30. A premiare i protagonisti del 7. GiroLaguna sarà l’assessore allo Sport del Comune di Venezia, Sandro Simionato. La manifestazione è valida come prova regionale del Campionato Italiano e Veneto di categoria. La Sc Favaro Veneto si è fregiata di 4 titoli italiani di società (2002, 2003, 2007 e 2008), di 4 tricolori femminili individuali (2005, 2006, 2007 e 2008) e di una Coppa Italia (2008). Oltre al GiroLaguna la penultima domenica ciclistica di maggio propone a Marcon il Gran Premio Officine Vanzetto per juniores. Ad organizzare la gara, preparata nella giornata concomitante all’Internazionale di categoria 21. Trofeo Dorigo di Soli-
ghetto, sarà l'Unione Ciclistica Mogliano 85-Colorificio San Marco diretta dal "vulcanico" Giancarlo Bonotto. La corsa si snoderà su un velocissimo circuito che interesserà le vie Pialoi, Mattei, Lombardi, Porta Est, Stazione, Papa Luciani, Nuova Provinciale, Alta, dello Sport e il viale Trento e Trieste, di 10,3 km da ripetersi 10 volte per complessivi 103 km. Il ritrovo della gara è stato fissato presso le Officine Vanzetto in via Pialoi a partire dalle ore 12.30; la partenza sarà data alle 14.30. A dirigere il Gran Premio Officine Vanzetto sarà Alfeo Borsato; mentre i commissari di gara saranno L. Todescato, P. Folgosi (in moto), D. Schraulek ed E. Trabucco. La gara di Marcon è la seconda della categoria juniores programmata dall’inizio della nuova stagione in provincia di Venezia. Venerdì 29, invece, a Pradipozzo, a cura del Gs Sorgente presieduta dall’ex corridore Daniele Comacchio, si disputerà il 5. Trofeo Pradipozzo in Festa per Giovanissimi. La manifestazione, stabilita alle ore 18.30, sarà del tipo gimcana e si svolgerà su un percorso disegnato su un prato.
sfiorato nelle ultime annate, il casa lagunare l’auspicio è finalmente arrivi il tanto atteso salto di categoria, che sarebbe un risultato storico. «Spero che sia l’anno giusto – è l’auspicio di De Col - dopo tre anni in cui Cà del Moro è arrivato all’ultima gara perdendo due volte al doppio di spareggio. La squadra è competitiva e molto compatta: se centreremo l’obiettivo storico di accedere alla serie A, arriverà sicuramente un rinforzo adeguato alla categoria superiore». Questi i tennisti veneziani che scenderanno in campo oggi: Andrea Agazzi (2.2), Albert Loncaric (2.3), Lorenzo Comollo (2.3), Laurent Bondaz (2.4), Tommaso Vio (2.5), Nicolò Cotto (2.6).
BEACH TENNIS Ventisettecoppiein lizza perlaseconda BibioneCup Ventisette coppie si contendono oggi nella giornata conclusiva il trofeo di beach tennis "Bibione Cup", organizzato dall’Associazione bibionese albergatori. Il torneo, giunto alla seconda edizione, si svolge sull’arenile di fronte al Villaggio Internazionale e i campi da gioco hanno come cornice gli oltre ottomila giocatori di beach volley della Volley Marathon. A partire da ieri mattina sono iniziate le qualificazioni per la categoria Open: qualificate per la fase finale le prime 2 squadre per girone. Presenti come entusiasti giocatori Adamo Zecchinel, presidente del Consorzio di Promozione Turistica e Gianni Carrer, presidente dell’Associazione albergatori, nonché fiduciario per il Veneto di questa avvincente disciplina sportiva. Grandi i nomi degli atleti presenti a Bibione, come Alan Maldini numero uno della classifica nazionale di beach tennis e Paolo Tazzari e Luca Meliconi, rispettivamente numero due e tre. Oggi grande conclusione: la finale dell’Open maschile è prevista verso le 15.30.
DILETTANTI
Sandonà, in campo Cisaria (d.d.b.) Antonio Cisaria scende in campo per salvare il Sandonà. Il giovane imprenditore già sponsor della stagione appena conclusa ha dichiarato la propria disponibilità a prendere in mano le redini del calcio sandonatese. Cisaria con la coraggiosa iniziativa intende far passare il difficile momento in riva al Piave culminato con la retrocessione in Eccellenza di domenica scorsa. Il primo nodo da sciogliere è se continuare con l’attuale struttura societaria o ripartire gettando le basi per una società nuova di zecca. «Sarebbe auspicabile poter rilevare quella esistente - ha detto Cisaria – per provare a dare continuità a quanto fatto finora ma se questa soluzione non fosse possibile o troppo onerosa sono pronto a creare una società tutta nuo-
va». Dopo i bocconi amari ingoiati nelle ultime due stagioni i biancocelesti potrebbero voltare pagina e soprattutto ricompattarsi. Tra gli obiettivi dichiarati da Cisaria, infatti, c’è la gestione sia della prima squadra che del settore giovanile. Presto dovrebbe essere possibile capire in che categoria giocheranno i biancocelesti nel prossimo campionato, per ora secondo l’imprenditore sarebbe preferibile che certe pretese fossero ridimensionate. «Il calcio – continua l’interessato – va rifondato sui valori autentici dello sport, in linea con la storia e la tradizione di San Donà e soprattutto in rapportato alle reali disponibilità economiche della piazza. È molto importante riportare il Sandonà nelle mani dei sandonatesi».
Dolo a Motta per i playout
Il Dolo, perdendo domenica scorsa contro l’Union CSV, ha mancato l’occasione più ghiotta per chiudere la stagione e programmare immediatamente un altro anno di Eccellenza. L’obiettivo salvezza, ora è agganciato ai risultati del doppio turno dei play-out che iniziano oggi, con calcio d’inizio alle 16.30, sul campo di Motta di Livenza. I portacolori biancogranata incontreranno l’avversario più temibile tra quelli impegnati nella lotta per non retrocedere, ossia la LiventinaGorghense. La formazione trevigiana era stata allestita la scorsa estate con il chiaro intento di disputare un campionato di alto livello, con l’occhio rivolto alla categoria superiore. Nel corso della stagione, gli obiettivi dei biancoverdi hanno assunto tratti sempre più vaghi e indistinti trasformandosi, nella fase centrale del girone di ritorno, in una lotta disperata per evitare la retrocessione diretta. Le regole dei play-out favoriscono i veneziani, che hanno chiuso la stagione regolare da quintultimi, ma l’allenatore dei rivieraschi Francesco Minto dovrà rinunciare come domenica scorsa ai suoi uomini-simbolo, ovvero a Bolletta in mezzo alla difesa ed al capocannoniere Fantin al centro dell’attacco. «Come se non bastasse – aggiunge il coach brentano – si sono aggiunti gli infortuni di Scantamburlo e di Guedes nel corso del match contro l’Union. Il risultato è che siamo rimasti in undici e che porteremo in panchina i ragazzi della juniores. La Liventina, invece, è a pieno organico. Una cosa è certa: ce la metteremo tutta perché anche noi vogliamo restare in Eccellenza». Alessandro Ovizach
Sottomarina punta al titolo regionale
Dopo aver vinto il campionato di Promozione con la salita in Eccellenza, il Sottomarina Lido si gioca oggi sul campo neutro di Longare (Vicenza) il titolo di campione regionale di categoria affrontando la temibile e esperta formazione veronese del Santa Lucia Golosine. Un successo sarebbe la ciliegina sulla torta di una stagione strepitosa per la squadra del presidente Ivano Boscolo Bielo. La formazione neroverde arriva a questa finale dopo aver sconfitto con una certa facilità domenica scorsa sul proprio campo di Ca’ Lino l’Opitergina per 3-1. «Il nostro grande e primario obiettivo lo abbiamo già raggiunto – ci dice il direttore sportivo Stefano Bernardi. Certamente che se vincessimo anche il titolo di categoria sarebbe il coronamento di una grande stagione. Il Santa Lucia ci è stata de-
scritta come squadra tosta e molto esperta ma la società spera nell’ultimo sforzo per poi prepararci nel migliore dei modi alla prossima stagione che sarà molto impegnativa nella quale però vogliamo essere ancora protagonisti». Stefano Santi è l’allenatore di questa squadra e di due anni di successi. «Sarebbe bello centrare anche questo titolo – afferma l’allenatore neroverde. Domenica scorsa abbiamo battuto con una certa facilità l’Opitergina ma credo che l’avversario odierno sarà molto più difficile da battere». Formazione scontata con il solito 4-4-2 e con un euforico Natalicchio diventato papà. Questa la probabile formazione: Rossi, Moretti, Tiozzo, Boscolo Sale, Varagnolo, Natalicchio, Vendemmiati, Donaggio, Simone Nicoletto, Albieri e Destro. Bruno Cappon
16
la Nuova
LUNEDI’
SAN DONA’-JESOLO-CAVALLINO-CAORLE-BIBIONE
25 maggio 2009
Assalto al mare. Litorale invaso dai pendolari, per la Pentecoste ci sarà il tutto esaurito
In mezzo milione a prendere il sole in spiaggia Traffico impazzito: ieri sera ci volevano più di due ore per andare da Jesolo a San Donà di Francesco Macaluso
JESOLO. «Da Jesolo a Caorle, da Caorle a Bibione: ovunque è stata una notte...da Ferragosto». La prima «Notte bianca del gusto», andata in scena tra sabato e domenica lungo la Costa veneziana, ha fatto centro: si parla di almeno 200 mila presenze nelle tre località. Numeri che premiano gli sforzi degli organizzatori e fanno già esclamare: «Faremo sicuramente la seconda edizione». Il presidente delle Pro Loco del Veneto Orientale, Francesco Cappellotto, ha girato tutte e tre le spiagge. «E ovunque ho potuto constatare la presenza di una grande folla — spiega Cappellotto — Fare delle cifre non è facile, sarebbero per difetto. Quel che posso dire è che ho parlato con i responsabili delle varie Pro loco e con gli operatori commerciali e tutti mi hanno detto che nelle piazze sembrava di essere a Ferragosto. C’è grande soddisfazione a livello organizzativo, soprattutto per essere riusciti ad unire in unico evento le tre spiagge più grosse del nostro litorale». A Jesolo il menù della «Notte bianca» si è aperto con l’aperitivo e i cicheti veneziani, per poi offrire come portata principale la Night Marathon e la movida nei locali notturni, molti dei quali hanno colto l’occasione per inaugurare l’apertura stagionale o il giar-
GAVAGNIN
te dell’ambito turistico di Jesolo ed Eraclea, Amorino De Zotti — ma grazie al bel tempo abbiamo assistito ad una marea di pendolari in arrivo. Ora attendiamo il prossimo weekend che sarà certamente da Guinness dei primati con
quattro giorni di festa che registreranno un’affluenza irripetibile che traspare già dalle prenotazioni che sono da tutto esaurito. Abbiamo ricevuto nel weekend un arrivo di pendolari notevole fra Jesolo, Eraclea. Si parla di 150 mila
Tutti in coda al ritorno da Jesolo turisti in spiaggia solo nell’ambito di mia competenza». «Sul litorale nord - conferma Armando Ballarin presidente dell’ambito turistico di Cavallino-Treporti - abbiamo i campeggi tutti funzionanti e possiamo parlare di arrivi nel
weekend per circa 20 mila pendolari che si sono aggiunti ai 20 mila turisti stanziali, soprattutto tedeschi, che già affollavano i camping e la spiaggia di Cavallino. Per la Pentecoste attendiamo il pienone».
«Notte bianca» per 200 mila «Sembrava come a Ferragosto» dino estivo. «E’ stata una grande festa di sport e gusto, ma soprattutto è stata una grande apertura di stagione, in quello che era il primo fine settimana dell’Ascensione — commenta il sindaco Francesco Calzavara — A vedere i parcheggi pieni e le persone per strade, sembrava una tipica serata di Ferragosto». Traffico rallentato fin dalle 21 e fino a tarda notte, l’isola pedonale di via Bafile, entrata a regime proprio sabato sera, presa d’assalto. Affari d’oro per
ristoranti e pizzerie. E musica dal vivo in varie piazze, lungo il percorso della maratona, che ha avuto il suo fulcro in piazza Mazzini. Ben 2.558 i partecipanti: l’ultimo atleta è sfilato per via Bafile all’1.55, mentre già la gran parte dei giovani era a ballare. E, dopo la discoteca, si sono visti pure i primi bagni notturni in mare, seguiti dalla colazione all’alba. «La Notte bianca è andata molto bene — commenta il presidente dell’Apt, Amorino De Zotti — E
diverse persone che vi hanno partecipato sono rimaste poi a Jesolo anche il giorno dopo, per prendere il sole. La nostra si conferma una città che sa attirare i turisti, creando emozioni sempre nuove». Unica nota stonata: alle 4.30 del mattino piazza Mazzini sembrava un campo di battaglia, cartacce e bicchieri ovunque, bidoni dell’immondizia rovesciati, per gli operatori di Alisea è stata una nottata di super lavoro. (Giovanni Monforte)
Via Bafile piena di turisti arrivati sabato sera per l’attesa «Notte bianca» GAVAGNIN
Un grande successo
La spiaggia di Bibione ieri assaltata dai bagnanti per il grande caldo
Un’invasione pacifica a Caorle Voga, negozi aperti e musica attirano tantissimi turisti
Pe le strade di Caorle si faceva fatica a camminare
CAORLE. La prima edizione della «Notte Bianca del Gusto» è stata un autentico successo: a dirlo non solo gli organizzatori e gli operatori turistici ma anche gli stessi residenti e turisti. Una serata-nottata ricca di appuntamenti e di divertimenti che ha attirato a Caorle anche molti pendolari che hanno colto l’occasione al volo per passare un pomeriggio al sole ed una serata in compagnia, il tutto accompagnato da dell’ottima musica, pesce fresco e vino locale. Gli appuntamenti, infatti, sono iniziati già nel tardo pomeriggio: alle ore 17.30 presso la spiaggia adiacente al san-
tuario della Madonna dell’Angelo il vicesindaco Gianni Stival ha ufficialmente inaugurato la stagione estiva con il taglio del nastro tricolore che correva lungo il litorale per ben 5 km, sorretto da moltissimi turisti. Lo stesso anche a Porto Santa Margherita e a Duna Verde dove il nastro è stato tagliato rispettivamente dall’assessore ai lavori pubblici Massimo Zanon e dall’assessore al turismo Alessandro Borin. Al taglio del nastro sono seguite l’esibizione della voga alla veneta, nel mare antistante la spiaggia della Sacheta, ed il concerto dei bambini del Coro Arcobaleno. I fe-
steggiamenti si sono poi trasferiti in centro storico e nella spiaggia davanti piazza Miramare. Camminando tra calli e campielli sembrava di essere in pieno agosto. Si sono potuti degustare degli ottimi piatti locali a base di pesce al ritmo delle musiche scandite dagli studenti della scuola Paul Jeffrey che hanno cantato direttamente dalla poppa della motonave Caorle. E poi il mercatino di prodotti tipici, il teatro, i video proiettati, i concerti (tra i quali i Califfo De Luxe in piazza Miramare), le esibizioni dei mastri pizzaioli. (Giorgia Valente)
Tango e cibo fino all’alba la vera movida è a Bibione
GAVAGNIN
JESOLO
so alle località balneari di Jesolo, Cavallino, Eraclea, Caorle e Bibione. I problemi per il traffico sono stati soprattutto al ritorno, con le strade praticamente bloccate fino a tarda serata. C’è chi ha impiegato anche due ore e mezza per andare da Jesolo a San Donà. Un vero disastro. E’ andata meglio ai turisti arrivati per il weekend grazie alle numerose attrazioni offerte dalle spiagge che hanno organizzato fra sabato e domenica la notte bianca con tutti i locali notturni e discoteche a pieno regime, e la Night Marathon che ha esaltato gli appassionati di sport fra Jesolo e Cavallino-Treporti. «Non possiamo parlare di tutto esaurito per hotel e appartamenti — spiega il presiden-
GAVAGNIN
Dalla sua residenza jesolana l’assessore provinciale al turismo Danilo Lunardelli ha parlato degli arrivi domenicali che hanno affollato la costa veneziana fra Sottomarina e Bibione. «C’è stato un movimento che indica un trend abbastanza buono - commenta Lunardelli - cominciano ad arrivare i turisti tedeschi approfittando della festività dell’Ascensione. Per la Pentecoste attendiamo le cifre importanti da alta stagione. Gli arrivi ci sono anche grazie al bel tempo e siamo ottimisti». I pendolari hanno iniziato a riversarsi in spiaggia già dal mattino, provenienti da Mestre e Treviso, unendosi agli stranieri già al lido e creando code nelle principali arterie di acces-
LIGHTIMAGE
JESOLO. Prove generali di pienone sulla costa prima della Pentecoste. E’ scattato l’assalto alle spiagge con mezzo milione di presenze tra stanziali e pendolari. Per il prossimo «fine settimana lungo» di Pentecoste gli operatori attendono una vera ondata proveniente da Germania e Austria dove c’è festa da venerdì al lunedì, con punte di arrivi anche di pendolari italiano che approfitteranno del ponte lungo grazie alla Festa della Repubblica che cade giusto di martedì.
Un successo per gli stand gastronomici
BIBIONE. Ovunque gente. Tanta. Ed è Notte Bianca. Tanghéri argentini, musiche classiche hanno fatto eco a salsa e merengue, cocktail tradizionali ma anche Moijto e Caipirina con Barman freestyle nel salotto allargato di viale Aurora dove già alle 18 è iniziato il preludio «aspettando la notte bianca» con un aperitivo musicale che ha portato gli intervenuti all’Heineken Party del Maci Drinks & Food con la speciale coreografia degli Anemos e un intrattenimento danzante con gadget, premi e soprattutto divertimento. Lungo le corsie di viale Aurora, l’eleganza delle coppie, ed alle 21,30 i locali Astrabar, Piccadilly, Glass, sono saliti in cattedra ed hanno indossato l’abito da sera per aprire la Notte Bianca tra suoni di violini, sax ed arpe. Il tutto con il contorno musicale degli «Acrobat» la cover band degli U2 che si sono alternati al
DJ set con scuola di ballo in modo che chiunque ha potuto cimentarsi nelle danze caraibiche sotto la guida di esperti ballerini. Ma è stato dalle 22 che il clima si è riscaldato ed è iniziata la «Movida» quella vera, con gruppi musicali itineranti che hanno visitato i locali del centro fino a notte inoltrata. Degustazioni tipiche di formaggi veneti, è stato il biglietto da visita del Comitato eventi Lido dei Pini. Infine, in attesa dell’alba, un concerto classico di arpe in Piazzale Zenith, ha accompagnato i più infervorati nottambuli che, prima di andare a letto felici e contenti, hanno consumato la colazione in spiaggia con cappuccino e brioche. Ma anche Pramaggiore alla Mostra dei Vini ha avuto la sua notte bianca con la degustazione di ricette tipiche, unite ai «Risi e bisi» sposati ai vini del Consorzio di Lison. (Gian Piero del Gallo)
SPORT VENEZIANO
VENEZIA 13
Martedì 26 maggio 2009
XIII
ATLETICA
La NightMarathon è stata una festa per oltre 2500 atleti Soddisfazione per l’alta partecipazione alla corsa che ha unito Cavallino a Jesolo in un unico serpentone notturno Due litorali che corrono insieme per una notte intera. E ’ il bilancio positivo della terza edizione della NightMarathon di Cavallino-Treporti e Jesolo. I primi atleti hanno tagliato il traguardo in 1:11:45, tempo del sardo Corrado Mortillaro per la mezza maratona, il keniano Johnstone Changowony In 2:28:28 per la maratona, l’ultimo runner è arrivato dopo 5ore e 52. In totale hanno corso 2600 maratoneti provenienti da 30 Paesi. Gli Stati Uniti si confermano il paese straniero più numeroso con 56 partecipanti, seguiti dalla Germania con 54 iscritti. «Dati - ha commentato Roberto Stagnetti presidente di Atletica Agorà - che premiano la costanza e la programmazione dei popoli anglosassoni, che si programmano con largo anticipo. Per il prossimo anno potremmo avere un numero di iscritti ancora più alto». Gli iscritti provenienti dal paese più distante sono quelli della Nuova Zelanda. Ma un ruolo importante, secondo la vocazione della maratona notturna, è svolto dalle gare di contorno non competitive. Lo conferma Michele Stel-
Concorrenti dopo l’arrivo della mezza maratona Lon, presidente dell’ atletica Riviera del Brenta e responsabile provinciale del settore giovanile della Fidal al secondo anno ai microfoni della NightMarathon. «Il bilancio dell’evento è positivo - ha spiegato - vanno potenziate di più le gare accessorie». La Happy Marathon di 4 chilometri con un centinaio di Iscritti, tra famiglie e l’associazione jesolana albergatori, due Le Kids Run a cui hanno pre-
(Unionpress)
so parte 180 minori di 11 anni. Tra le novità la Jesolo Nordic Walking, praticata da una trentina di atleti con bastoncini e luci a fare da apripista. Oltre 200 i partecipanti alla 11 chilometri di Cavallino, percorsa lungo la strada che costeggia il canale del Pordelio al tramonto regalando un panorama unico affacciato sulla laguna nord. «È necessario aumentare la promozione - ha aggiunto Stellon - queste gare di contorno sono la promozione della mara-
Tona, la festa che prepara l’arrivo dei top runner». Gli sforzi organizzativi sono ripagati dal grande entusiasmo Della gente: anche quest’anno, infatti, non sono mancati spettacoli e concerti lungo il tracciato: esibizioni di half pipe, break dance e skateboard nelL ’arena di piazza Aurora, menTre in piazza Mazzini c’è stato il dj-set di Francesco Trizza. In generale le due località si sono vestite a festa per questo appuntamento: nei bar sono comparse perfino le bustine dello zucchero con il logo delL’evento mentre a Jesolo la Confcommercio ha fatto distribuire un migliaio di capellini con lo stesso logo. Frequentato anche il Palazzo del Turismo di piazza Brescia Che ha ospitato Il villaggio del Cuore promosso dall’associaZione Amici del Cuore di Mestre coordinata da Marilena Lazzarini. Centinaia i test compiuti tra i quali anche quelli del sindaco di Jesolo Francesco Calzavara. Per tutti i partecipanti, inoltre, è stato dato in omaggio L ingresso ’ al Golden Gala di Roma in uno dei quattro settori Distinti. Si tratta di uno dei più prestigiosi meeting mondiali che si terrà venerdì 10 luglio allo stadio Olimpico. Giuseppe Babbo
XII
SAN DONÀ DI PIAVE
Mercoledì 27 maggio 2009
VENEZIA 12
JESOLO Il sindaco Calzavara conta di superare l'impasse che ha bloccato i cantieri dei nuovi palazzi Guerra sulle aziende di trasporto
Un tavolo per il futuro delle torri
TraAtvoe Brusutti la "grana" dei sindaci
Ne faranno parte Comune, Regione e rappresentanti del ministero dei Beni culturali Polemico il fronte di centrodestra Jesolo
Sulle Torri il sindaco Calzavara fa un piccolo passo in avanti e convince la Soprintendenza alla creazione di un tavolo tecnico per valutare e verificare la compatibilità ambientale rispetto all’architettura in verticale. È il risultato ottenuto a seguito dell’incontro avuto da Calzavara nella sede regionale della Soprintendenza: presenti, oltre al direttore generale, anche il capo ufficio legislativo del ministro Sandro Bondi, Torsello, e l’assessore regionale all’Urbanistica Renzo Marangon. «Un positivo passo avanti – ha riferito Calzavara – che ha come obiettivo entro il 20 luglio di produrre un’analisi paesaggistica di un caso puntuale come la "G House" di piazza Marina (struttura arrivata all’ultimo piano e bloccata dalla Soprintendente di Venezia, ndr) al fine di verificarne la compatibilità ambientale rispetto ad una architettura che mira alla verticalità. Spero che questo studio dimostri la compatibilità architettonica e possa essere utilizzato a modello per comprendere dove sarà possibile utilizzare l'altezza come elemento di riqualificazione del nostro compromesso tessuto urbano». E quasi a volere dare un segnale forte della direzione che
La splendida vista di cui si gode dall’ultimo piano della Torre Merville, che con i suoi 24 piani sarà un simbolo di Jesolo
NIGHTMARATHON
«Servizi tutti garantiti» Jesolo
Entroil20luglioverràredatta un’analisipaesaggisticapervalutare lacompatibilitàdellecostruzioni Jesolo vuole continuare ad avere, ieri proprio il sindaco ha visitato il cantiere di Merville che, con i suoi 24 piani, diventerà un altro simbolo della "City beach". «A qualche giorno dall'inaugurazione di Torre Aquileia è con piacere che ho visitato il cantiere di Merville che con i
suoi 24 piani diventerà un altro simbolo della "City beach" che Jesolo giorno dopo sta diventando. Non ci resta che aspettare il rivestimento della Torre che sono convinto dimostrerà una volta di più la forza di edifici costruiti in altezza, che diventeranno simbolo e patrimonio di tutta la città».
JESOLO
Il sindaco, accompagnato dai proprietari, ha potuto visitare in anteprima il cantiere e la torre e ammirare il panorama mozzafiato. Dall’alto, oltre al mare, la foce del Piave e la laguna si può vedere la verdissima zona della pineta di Jesolo, area molto amata da turisti e jesolani. L’intervento Merville, a firma degli archistar Byrne e Nunes, pone grande attenzione al paesaggio e al verde. Infatti, al di là della zona residenziale, prevede la realizzazione di un parco urbano con percorsi sopraelevati in legno, che riqualificherà un’area attualmente in degrado. Fabrizio Cibin
«Il transfer navetta è stato da noi richiesto alla società di trasporti locale con dieci bus su più turni capaci di soddisfare una esigenza di 3000 persone distribuite dalle 16 alle 19.30, ogni 15 minuti. L'errore del quale ci facciamo carico è stato quello di estendere il servizio sino alle 19.30 perché con condizioni di traffico eccezionale come quelle di sabato i tempi sarebbero stati stretti comunque». Inizia da qui la replica di Roberto Stagnetti, organizzatore della “Nightmarathon” di Jesolo e Cavallino-Treporti alle critiche arrivate sul servizio navetta riservato agli atleti e sul ritardo di 10 minuti della partenza. «Ci scusiamo sinceramente - continua - ma vogliamo anche far notare che una quantità davvero notevole di podisti si è presentata sia al ritiro pettorale che al parcheggio bus all'ultimo momento, evitando le navette disponibili già dalle 16 e creando così il sovraffollamento delle ultime due corse ed il relativo ritardo di 10 minuti alla partenza». Quindi la replica a quanto sollevato dal sindaco di Cavallino-Treporti: «I servizi legati alla maratona degli undici chilometri seppur in ritardo sulla tabella di marcia, sono stati completati assolutamente in tempo e presidiati da due diversi nostri gruppi interni. Dispiace inoltre che il sindaco Vanin non abbia speso alcuna parola di apprezzamento per l’evento in generale e per l'inserimento di questa nuova corsa proprio sul suo territorio che vista anche la visibilità internazionale, merita una maggiore riconoscenza pubblica, anche in termini di contributo. Sono sicuro - conclude Stagnetti - che l’incontro con i sindaci potrà delineare il futuro di questa manifestazione, dichiarandoci disponibili a valutare senza prese di posizione ogni singolo aspetto nel bene dell’immagine dei due litorali e del consolidamento di un evento già conosciuto anche all’estero». Giuseppe Babbo
ERACLEA
Premio "Michele Girardi", ecco gli studenti vincitori Riprendono oggi i lavori alla rotatoria verso il mare San Donà di Piave Si è ricordato, con emozione, Michele Girardi, si è applaudito al commiato del preside. È stata una edizione veramente particolare del Premio, quella che si è svolta l’altra mattina all’istituto tecnico industriale ‘Vito Volterra’. Emozioni che si sono sovrapposte ad altre emozioni, quelle dell’indelebile ricordo per Michele, prima studente e poi docente di questo istituto e
che continua a vivere grazie anche a un premio voluto dai genitori per ricordarne la figura; ogni anno vengono premiati quegli studenti che, nella loro attività scolastica ed extrascolastica, più sono riconducibili alle caratteristiche ed alla varietà di interessi di Michele. In questa edizione sono stati premiati Bjorn Francescano, Valentina Tommasini, Tiziano Enzo e Pierluca Tamai. E le emozioni per il saluto a Paolo Rizzante, il dirigente
scolastico che chiude la sua esperienza lavorativa. «Ho trovato una grande scuola e sto lasciando una grande scuola. Ho trovato dei bravi ragazzi e ne lascio di ancora più bravi. Ho trovato dei colleghi straordinari e lascio dei colleghi che lo sono ancora di più». «È una persona che lascia un grande segno – ha detto l’assessore Ornello Teso – spiace non avere più con noi un uomo e un professionista così».
Eraclea Riprendono oggi i lavori per il completamento della rotonda di Eraclea all’incrocio tra le strade provinciali 42 e 90 “Eraclea Mare”. Dopo che lo scorso 11 maggio il cantiere era stato abbandonato lasciando i lavori incompiuti, si è trovato un accordo con l’impresa che si era aggiudicata l’appalto
per una risoluzione consensuale e senza danno per le parti. Questo consente pertanto alla Provincia di affidare ad altra impresa l’opera di completamento della rotonda ripristinando in tempi celeri la sicurezza nel tratto di strada oggi occupato dal cantiere. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore provinciale alla viabilità: «È stata l’impresa stessa – spiega l’assessore Pao-
lo Gatto – a proporci una soluzione bonaria che evitasse i tempi lunghi di una lite giudiziaria. Abbiamo accolto questa ipotesi con il solo obiettivo di rimettere al più presto in moto i lavori per garantire la sicurezza degli utenti in coincidenza proprio con l’avvio della stagione estiva». L’investimento della Provincia per quest’opera è di oltre 400mila euro.
San Donà di Piave Per l’Atvo arriva la ‘grana’ Brusutti e i sindaci di centrodestra sono pronti a chiedere spiegazioni alla dirigenza. Per il presidente dell’Azienda dei trasporti del Veneto Orientale, Gastone Rabacchin, non esiste alcun caso, ma i tra i soci dell’azienda, ovvero gli stessi sindaci, c’è chi è pronto a metterlo con le spalle al muro per chiedere conto della vicenda che poteva far risparmiare perlomeno le spese legali. Il fatto è legato alla società "Brusutti srl", di cui l’Atvo è proprietaria per il 66,5 per cento,: si tratta di una azienda di trasporti di Mestre, che lavora molto con il settore turistico e nella quale l’Atvo era entrata proprio con una idea di espansione delle attività. Nel febbraio la famiglia Brusutti chiede che venga rispettata la clausola del contratto che prevede di poter riacquistare le quote pari al 17,5 per cento, per ritornare ad averne il controllo: per questo convoca l’Azienda dal notaio per il riacquisto al valore d’acquisto. L’Atvo non si presenta e Brusutti decide di fare causa chiedendo il sequestro delle quote. Il prezzo viene determinato in un milione di euro (a meno di una rivaluta-
zione del patrimonio che dal 2003, data di cessione all’Atvo delle quote, può essere aumentato). Il Tribunale di Venezia rigetta la richiesta, ma precisa che «L’Atvo deve necessariamente dare il suo assenso alla cessione, riservandosi al più la possibilità di procrastinare il rogito definitivo fino alla data in cui è divenuto certo il prezzo dovuto e cioè alla data in cui viene definitivamente accertato il patrimonio netto contabile della società nell’anno della cessione». Il presidente Rabacchin nega che ci siano problemi in merito a questa vicenda. «Il consiglio di amministrazione ha già dato il via libera: dobbiamo solo fare una valutazione del valore dell’azienda, per cui una volta stabilito questo procederemo con il trasferimento delle quote. Prima non era possibile farlo nel rispetto dei patti parasociali». Tutto a posto? Pare di no: a quanto sembra, infatti, la vicenda non sembra andata giù nell’area degli amministratori di centrodestra. A infastidire è soprattutto il fatto di non essere stati informati sulle strategie aziendali, così come la spesa sostenuta per i legali. La cosa sarà al centro di accese discussioni in seno al consiglio. F.Cib.
TORRE Tracanzan sulla carenza di aule alla scuola Savoia ERACLEA A segnalare il caso alla Procura era stata un’assistente sociale: il giudice ha ritenuto addirittura insussistente il fatto, costato all’uomo la sospensione dal lavoro
«Trasferiamoleclassi al Museo del paesaggio»
Torre di Mosto (m.mar.) «Mancano aule alla scuola elementare? Trasferiamo le quarte e le quinte al museo del paesaggio! Lì alunni e insegnanti potranno trovare anche l'aria condizionata, e senza sacrificare le aule speciali». Lucia Tracanzan, consigliere comunale di «Impegno per il futuro», raccoglie l'appello dell'assessore alla pubblica istruzione per trovare una soluzione quanto più condivisa al problema di sistemare le quattro classi - la 4. e la 5. elementare - che non trovano posto nell'edifcio della vecchia «Emanuele Filiberto di Savoia», pena il sacrificio di alcune aule speciali. Un problema, quello di carenza degli spazi, causato dal boom demografico degli ultimi anni che ha portato, già dal 1998, a trasferire le due quinte alla scuola media e ponendo, per il prossimo annno scolastico, l'esigenza di trovare un posto anche alle quarte. Se si dovessero trasferire anch'esse nel plesso della scuola media si dovrebbero eliminare le aule mensa e di scienze. Con il trasferimento nel plesso della vecchia
scuola elementare di Boccafossa, recentemente ammodernato e trasformato in museo del paesaggio dotato di tutti i comfort, compreso quello dell'ascensore, unico edificio della frazione a possederlo, secondo la Tracanzan si troverebbe, almeno momentaneamente, una soluzione più che dignitosa all'emergenza scuola. Nel frattempo si è tenuto l'annunciato incontro di chiarimento tra il nuovo gruppo di maggioranza, presieduto da Alessandro Cella, e il sindaco Alessandra Cigana. «Per noi - spiega Cella - la vicenda della nuova scuola elementare deve considerarsi chiusa. Resta solo il rammarico e la critica per il metodo poco democratico seguito dal sindaco che ha deciso l'ubicazione della scuola attraverso un emendamento comunicatoci 40 minuti prima della seduta consigliare. E questo senza che il problema scuola passasse neppure in commissione consigliare. Comunque presenteremo lo stesso alla cittadinanza il nostro progetto, in cui dimostreremo che si poteva costruire la nuova scuola con soli tre milioni di euro».
dal 27 maggio la nostra Filiale di Porto Santa Margherita riaprirà con orario completo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:45 alle ore 16:15 per offrirvi un servizio migliore in occasione della prossima stagione estiva
Assolto il maestro accusato di molestie sessuali
L’insegnante di scuola elementare era finito sotto inchiesta tre anni fa dopo il racconto di una sua alunna di sette anni Venezia
JESOLO
Bocconi di traverso al "Tramezzino Time" Jesolo Confesercenti e Jesolo Chioschi esultano per il successo del ‘Tramezzino Joy Time’, ma a qualcuno degli esercenti il tramezzino sarebbe andato di traverso. La 1. edizione della manifestazione diventata un inno ad uno dei prodotti tipici del territorio, ha lasciato un po’ di malumore tra qualche associato, ma il presidente dell’associazione dei chioschisti, Alberto Striato, tiene subito a precisare che «tutto è migliorabile, ma l’effetto promozionale è stato ampiamente ottenuto, così come otterremo il marchio per identificare questo prodotto». «Eravamo imbarazzati, da
come è stata presentata la festa, non solo sembrava che i tramezzini venissero distribuiti gratuitamente – è il commento di alcuni chioschisti della zona ovest del Lido, iscritti alla Confesercenti ma che in ogni chiosco, anche per dare un’idea di continuità e unità dell’evento, venisse allestita una tavola dove distribuire i tramezzini e dove dei cuochi li avrebbero preparati. Non c’è stato nulla di tutto questo, ma solo un addetto che si è presentato a metà mattina portando una scatola con 50 tramezzini già pronti. Quando è stato scoperto che i tramezzini costavano un euro e 50 centesimi è stata una brutta sorpresa per tutti. Al limite poteva essere
IN BREVE SAN DONÀ DI PIAVE
Al Continental il candidato Udc Ugo Bergamo
Si terrà oggi, alle 21, all’hotel Continental, l’incontro organizzato dall’Udc per la presentazione del suo candidato alla presidenza della Provincia e al Parlamento europeo, Ugo Bergamo, e del suo candidato a consigliere provinciale, Mario Melchiori. A presentazione avvenuta i candidati saluteranno i convenuti con un rinfresco. Presenzierà il segretario provinciale dell’Udc, Luca Scalabrin.
SAN DONÀ DI PIAVE
Zecchinel racconta 50 anni di rugby
(d.d.b.) Il Rugby San Donà festeggia i cinquant’anni di attivi-
avviata un’offerta libera magari a sostegno di qualche iniziativa sociale. Da parte nostra li abbiamo pagati noi e distribuiti gratuitamente». Per Striato, invece, tutto si è svolto secondo gli accordi. «Era previsto un ‘kit’ con cinquanta tramezzini arrivati già pronti ed in tempo per la distribuzione all’ora dell’aperitivo; così come si sapeva quale era il loro costo, un valore simbolico, soprattutto se si considera la grande visibilità che l’evento ha ottenuto, con l’eco avuto nei media. Ed è stato un successo per la partecipazione di pubblico e l’ entusiasmo con il quale l’evento è stato accolto. E siamo pronti a ripetere l’esperienza».
Per oltre tre anni è stato costretto a convivere con un’accusa infamante: una bambina di sette anni, sua allieva di scuola elementare, raccontò di aver subito molestie a sfondo sessuale. Ma ieri pomeriggio un maestro di Eraclea è stato assolto con formula piena, perchè il fatto non sussiste. «È una sentenza che restituisce la dignità al mio cliente - ha commentato a conclusione dell’udienza il suo difensore, l’avvocato Paolo Sorgato - La sua vita è stata completamente rovinata: ora chiederemo il risarcimento di tutti i danni provocati da questa calunnia!» L’insegnante è stato sospeso da scuola a causa del grave sospetto che pendeva su di lui e che ha provocato immaginabili conseguenze anche sulla sua vita privata e su quella dei suoi familiari. A segnalare alla Procura i presunti atti a sfondo sessuale era stata un’assistente sociale,
tà. Il primo momento dello storico traguardo è stato celebrato nei giorni scorsi al centro culturale Leonardo Da Vinci con la presentazione del libro “Storie da fuori gioco” di Luigino Zecchinel, collaboratore sportivo de Il Gazzettino. Il volume raccoglie cinquanta storie con protagonisti gli sportivi, ma riguardanti valori come l’amicizia e che escono dal campo di gioco per inserirsi nel tessuto sociale del Sandonatese. Un racconto che l’autore compie in 260 pagine accompagnate dalle illustrazioni di Maurizio Prevaldi. La festa continua dal 20 al 27 settembre prossimi con la cerimonia di intitolazione dello stadio a “Mario e Romolo Pacifici” e l’esecuzione dell’inno dedicato al rugby Sandonà da parte del coro Monte Peralba e l’orchestra diretta da Vasco Magnolato, autore delle musiche sul testo dello stesso Luigino Zecchinel. Ad accompagnare il momento solenne saranno incontri di rugby
Il tribunale di Venezia la quale aveva raccolto il racconto della bambina, di origine extracomunitaria, regolarmente residente in Italia con la famiglia. E la segnalazione aveva provocato l’apertura di un’inchiesta, inizialmente coordinata dal sostituto procuratore Francesco Saverio Pavone, e poi passata al pm Massimo Michelozzi, che ieri ha sollecitato l’assoluzione del maestro.
Il racconto della bambina, infatti, è stato ritenuto confuso, e non ha trovato alcun riscontro esterno. All’assistente sociale aveva riferito che agli episodi di presunte molestie - toccamenti e carezze - avevano assistito due compagni, ma nel corso dell’inchiesta non sono stati ascoltati altri bambini. In compenso, al processo è emerso che la situazione familiare della presunta vittima era particolarmente difficile, e ciò è stato valorizzato dalla difesa per dimostrare che la storia da lei raccontata non era credibile, e che sicuramente era stata condizionata. Al processo si era costituito parte civile l’avvocato Andrea Angeletti per conto della bambina. Il maestro ha sempre respinto con determinazione ogni accusa, negando di aver mai compiuto alcun atto a sfondo sessuale nei confronti della sua alunna. E, nell’arringa conclusiva, l’avvocato Sorgato si è battuto per l’assoluzione piena del suo assistito. Gianluca Amadori
giovanile, femminile, fra squadre della “vecchia guardia”, rugby “al tocco”, stand gastronomici, una serata musicale con la Fanfara dei Bersaglieri e uno spettacolo teatrale a cura degli “Amici di Cesco”. JESOLO
Premio letterario "Nato altrove"
Si è tenuta al Teatro Vivaldi la premiazione della prima edizione del Concorso letterario "Nato altrove", organizzato dai docenti di Italiano e Tecnologia della scuola secondaria dell'istituto comprensivo d'Annunzio, con la collaborazione della libreria Princivalli e patrocinata dal Comune di Jesolo. I vincitori, tra più di cento partecipanti, sono: Alvise Gastaldi, Claudia Ghiraldo, Alvise Vidali e Livia Anholete.
TERRAFERMA
VENEZIA 13
Lunedì 1 giugno 2009
CAMPOVERARDO DI CAMPONOGARA
Luoghi e itinerari della Riviera del Brenta e del Miranese presentati a Villa Giantin CAMPONOGARA - (E.C.) Villa Giantin a Campoverardo ha ospitato l'altro giorno “Luoghi e itinerari della Riviera del Brenta, del graticolato e del Miranese”. Un appuntamento culturale organizzato dall’associazione “La Specola” e dai Cavalieri della Riviera, sulle ville della Riviera alla presenza di Antonio Draghi, architetto specializzato nel recupero del patrimonio architettonico delle ville antiche. Dopo la visita all’oratorio e agli esterni di villa Giantin, Draghi, grazie alla proiezione di immagini
e documenti, ha presentato la relazione dal titolo “Il territorio e la gente di Campoverardo nel 1675, dal Catastico della sesta presa di Paolo Rossi”. Una ricostruzione del territorio con l’individuazione delle antiche famiglie nobiliari. Oltre all’attuale villa Giantin, anche l’attuale villa Compagno, esempio di villa del tardo 500, assai rara in Riviera. Giacomo Giantin, membro della famiglia che abita l’antica residenza, ha presentato una relazione dal titolo “Campoverardo e il marchese Federico
Manfredini”. Il marchese, amico di Napoleone Buonaparte e precettore dei figli di Leopoldo di Toscana, uno di questi diventò imperatore d’Austria, visse proprio a Campoverardo e abitò nell’attuale villa Giantin. Manfredini, cui è dedicata anche una galleria d’arte a Venezia, la galleria Manfredini, diede impulso all’economia del territorio soprattutto nel settore della calzatura e della produzione di strumenti musicali. Da lì prese vita il successo anche del laboratorio Brusegan di Campoverardo.
Bottiglie di vetro ridotte ai mini termini, niente vendita di alcolici e ora di decompressione nei locali. Insomma, è un bilancio sostanzialmente positivo, quello del debutto del "Pacchetto divertimento sicuro", quell’insieme di regole stabilite dall’amministrazione comunale, in accordo con la Confcommercio (e quinti gli esercenti) ed il Comitato Mazzini. Rimane, però, il problema delle risse. Mescolato tra i giovani, jeans e giubbino in pelle causa l’improvviso freddo, l’assessore alla Sicurezza Andrea Boccato, segue l’evolversi della situazione; all’inizio un po’ preoccupato, poi visibilmente soddisfatto. I negozianti rispettano il diktat e non vendono bevande in bottiglia dopo le 23 e alcolici dopo la mezzanotte e mezza (al punto che chiudono direttamente le saracinesche). Ogni tanto si sente il tintinnio di una bottiglia di vetro, ma è una rarità, specie se confrontata con il recente passato. «Solitamente a quest’ora – dice Boccato quando sono passate le due – si vedevano file di bottiglie sopra le panche, oggi neppure una; così come non si vedono cocci di vetro a terra. Direi che c’è da rimanere soddisfatti: questa è la strada da seguire». Così anche l’assessore al Commercio Luca Zanotto, che ha seguito l’iniziativa. Anche i locali seguono la linea
MARTELLAGO
Passeggiataecologica nei laghetti per gli alunni dellescuolematerne elementariemedie
MARTELLAGO - Il Comitato Genitori degli istituti comprensivi di Martellago e Maerne, con Comune e Libertas, organizza per domani, ai Laghetti, la 14. Passeggiata ecologica, tradizionale giornata all’insegna della natura mirata a sostenere le attività didattiche: il ricavato dalle iscrizioni (tre euro), che si possono effet-
MAERNE DI MARTELLAGO
Alla Pometon altre duesettimane di cassa integrazione dal 15 giugno Martellago
(N.D.R.) Altre due settimane di cassa integrazione anche a giugno alla Pometon, ma si intravvede qualche bagliore di ripresa. Giovedì a Unindustria, all’incontro tra la direzione della grossa fonderia di seconda fusione di Maerne e i sindacati, è stato siglato un nuovo accordo che ricalca quelli dei mesi scorsi. La richiesta dell’ennesimo ciclo di Cig da parte dell’azienda, la cui produzione sta lamentando la crisi del mercato dell’auto a cui è legata, è per un massimo di 125 lavoratori (su poco meno di 200 in forza allo stabilimento) e per due settimane, a partire dal 15 giugno. Si conta tuttavia di contenere sia il numero degli operai che resteranno effettivamente a casa (e ai quali sarà quanto meno garantita un’inte-
tuare anche sul posto un’ora prima della partenza, verrà devoluto alle scuole del comune. Il via scatterà alle 10, con ritrovo all’ingresso dell’oasi da Martellago: per i bimbi delle materne il percorso sarà di 2,5 km, per gli alunni di elementari e medie di 4,5. Sono previsti due ristori, un gadget e un premio per gli istituti più
AcquadelBassoLivenza Saranno solo tre gli impianti
Annone
PositivobilancioaJesolodelleiniziativevolutedalComunefinalizzatealrispettodellaquietenotturna locale; sulla vicenda ci sono stati gli accertamenti della Guardia di Finanza. Infine gli addii al celibato e al nubilato: ce ne saranno stati almeno una dozzina, concentratisi in piazza Mazzini soprattutto dopo che la stessa era stata "liberata" dalla presenza delle due pattuglie dei vigili. Ma sul fronte ordine pubblico, L’affollata piazza Mazzini nel corso della recente Night Marathon come lamenta e reclama l’opposiabbondantemente lo 0.51, limidell’autoregolamentazione, inizione consiliare con Roberto te imposto dalla legge) e che è ziando ad alzare le luci, dimiRugolotto (Pd), sono necessari stato alla base di qualche rissa. nuire la musica e smettendo di maggiori controlli. Per quanto Violenza limitata a qualche servire alcolici prima della riguarda la Polizia locale, in spintone, ma in una di queste chiusura, creando così la cosidsettimana ci sarà l’incontro Coun ragazzo ci ha rimesso la detta ora di decompressione. mune-sindacati, per l’accordo gamba, rotta da una brutta caNecessaria considerato il visiper i servizi in notturna; ad ora duta. bile livello alcolico (nella vicii vigili possono lavorare fino Qualche protesta è poi arrina piazza Aurora, allo stand all’una di notte. Per la Polizia vata da alcuni ragazzi che handell’associazione dei vigili, alla di Stato, i rinforzi non dovrebno lamentato di essere stati prova dell’alcool test, in molti bero arrivare fino a luglio. malmenati dal buttafuori di un avevano un tasso che superava Fabrizio Cibin
ANNONEAl posto degli attuali cinquanta
Sarà però aumentata la capacità depurativa
Piazza Mazzini più tranquilla e sicura
Jesolo
13
grazione salariale di 200 euro al mese), sia, almeno per alcuni reparti, i giorni di cassa integrazione. Come spiega Stefano Boschini, della Fim Cisl, infatti, alla Pometon si stanno registrando dei segnali di ripresa e la produzione, che a marzo aveva toccato il punto più basso, è tornata ai livelli di gennaio. Durante l’incontro si è parlato anche della cassa integrazione straordinaria che pure è in atto nella fabbrica (per 49 lavoratori a rotazione) in seguito al progetto di riconversione, ma che a giugno scade, avendo l’azienda già dato fondo negli ultimi anni a tutti gli ammortizzatori sociali concessi. Sono state prospettate ai sindacati alcune soluzioni per far fronte al problema, fermo restando che Pometon ha fatto comunque richiesta di una proroga della Cigs al Ministero.
numerosi. Ma alla fine della passeggiata i ragazzi potranno cimentarsi in tante altre attività: laboratori sotto l’albero con Pacha Mama, giochi con il Dottor Clown, giri a cavallo e una gara fotografica digitale”. In caso di maltempo la manifestazione sarà al 7 giugno.
Centomila euro di utile netto e un parco-progetti per guardare al futuro. Si è riunita l’altro giorno nella sede di Annone Veneto, l'assemblea dei soci di Acque del Basso Livenza. All'unanimità è stato approvato il bilancio cons u n t i v o dell'esercizio finanziario 2008 che La sede di Acque del Basso Livenza chiude con un fatturato di 9 mente sul territorio, con forti milioni di euro ed un utile netto costi di gestione e limitata effidi 100mila euro, il doppio di cacia ecologica, a tre soli grossi quello fatto registrare nel preimpianti che porteranno l'efficedente esercizio. La relazione cacia depurativa dall'attuale finale, presentata dal presiden24,5 per cento al 68,7 per cento te Alessio Alessandrini, ha sote sono stati avviati con graduatolineato come l'obiettivo prinlità i primi adeguamenti tarifcipale della società sia stato fari. Mentre è in fase di progetquello di non accumulare ultetazione la nuova condotta Cinto riori ritardi negli investimenti, Caomaggiore–Portogruaro, in dovuti al permaquesti giorni parnere di una situatiranno i lavori di zione di stallo in sostituzione della seno all'Ato intercondotta dell'acregionale del Lequedotto per un mene. In particotratto di circa un lare è stato comchilometro in via pletato il concenCasarate a Praditramento di tutte pozzo. 250mila le competenze in euro il costo delmateria di fognal’intervento. Sotura e depuraziono stati affidati, ne con l'acquisiinfine, i lavori zione del servizio per la sostituziodel Comune di ne della condotta Portogruaro. nelle vie Nojari e San Giusto a Summaga di Portogruaro per La società, oggi, eroga il serun costo di 150mila euro. Altri vizio idrico integrato a 13 dei 300mila saranno spesi per la 26 Comuni dell'Ambito interreconduttura dell'acquedotto ed gionale. È stato inoltre approil primo stralcio della fognatuvato un progetto per la riduziora in via Oltrefossa ad Annone ne dei circa 50 impianti di deVeneto. purazione che agiscono attualTeresa Infanti
L'obiettivo primario èquello dinonaccumulare ulterioriritardi negliinvestimenti
Un marocchino di 29 anni residente nel Veneziano trovato all’alba in una pozza di sangue in una strada di Riese Pio X. A ferirlo un connazionale Viaggiava nell’auto del padre coinvolta in uno scontro sulla Provinciale a Concordia
Accoltellato durante una rissa fuori dal bar Incidente, bimbo all’ospedale
Riese Pio X L’hanno trovato all’alba a terra, esangue, in una pozza di sangue. Erano circa le 4.20 di domenica mattina quando l’ambulanza del pronto soccorso di Castelfranco è giunta in via Giorgione a Vallà di Riese Pio X. A terra, solo, lungo il ciglio della careggiata stradale un marocchino con una profonda ferita da taglio sul lato sinistro del torace. Dopo le prime cure hanno trasportato il ragazzo al pronto soccorso, dove gli è stato dignosticato un versamento pleurico causato dall’accoltellamento, con prognosi di trenta giorni.
È spettato agli uomini dell’Arma ricostruire l’accaduto e capire perchè quel ragazzo si trovasse ferito solo in piena notte. E quello che a prima vista poteva apparire come un giallo si è risolto nel giro di qualche ora. Il ragazzo, A.M. 29 anni, separato, operaio, residente nel Veneziano, è stato accoltellato nel corso di una rissa scoppiata tra un gruppo di marocchini nel piazzale antistante il bar Atlanta a Montebelluna. Un locale posto lungo la Castellana, molto conosciuto come ex osteria trattoria Da Marchi, che in questi anni ha cambiato più volte gestione. Presi dal panico alcuni connazionali, inve-
ce di portare il giovane direttamente in ospedale, l’hanno caricato in auto e l’hanno trasportato a Vallà, paese dove lui sarebbe stato ospitato in via Giorgione. E poi l’hanno abbandonato a bordo strada, chiamando i soccorsi. Subito sono scattate le indagini dei carabinieri che nella giornata di domenica hanno individuato l’aggressore: F.H., operaio, marocchino di 50 anni, residente a Montebelluna, incensurato è stato denunciato a piede libero. Proseguono serrate, invece, le ricerche degli altri extracomunitari coinvolti nella rissa. Manuela Collodet
MIRANO
Festa dello sport Oltre cento alunni al Poligono di tiro Mirano
La 9. edizione della Festa dello Sport di Mirano ha visto anche quest’anno tra i primattori il Poligono di tiro che, venerdì ha ospitato oltre 100 alunni delle scuole elementari. Per la seconda volta, infatti, si sono aperte le porte ad una iniziativa utile a far conoscere ai ragazzi una specialità olimpica, quella del tiro a segno con aria compressa. Si comprende perfettamente dalle parole del presidente, Giuseppe Gasparin, e del vicepresidente Tiziano Faggian, lo sforzo compiuto per riportare la locale sezione ai fasti di un tempo: «Il Tiro a segno non è, come spesso viene dipinto, un ritrovo di fanatici, ma un luogo dove vige una rigida disciplina
agonistica. Dal nostro insediamento, avvenuto ad aprile dello scorso anno, i passi avanti sono stati moltissimi. La nostra sezione conta infatti oltre 2000 soci, ai quali dobbiamo garantire il livello di eccellenza che merita la nostra struttura e che, purtroppo, da qualche anno era venuto a mancare. Molti sono stati i passi in avanti fatti per realizzare gli obiettivi prefissati. Contiamo inoltre di rilanciare la nostra sezione sia in ambito sportivo che in
ambito istituzionale cercando di costruire una vera e propria scuola di polizia al servizio delle forze dell'ordine, oltre al progetto della costruzione di un nuovo stand di tiro, finalizzato a soddisfare i nostri soci ed anche le attivita della polizia di stato e polizie locali. Per questo ringraziamo anche il Comune di Mirano che, con la Festa dello Sport, ci ha dato la possibilità di diffondere questa disciplina tra i ragazzi e di realizzare il nostro sogno».
GRUARO
È la prima candidata donna nella storia del paese Francesca Battiston «Con noi esperienza e rinnovamento» GRUARO - Gruaro Francesca Battiston, 33 anni, laurea in biologia, insegnante di matematica alla media Bertolini di Portogruaro, candidato sindaco della lista "Cittadini di Gruaro", punta sul rinnovamento, sulla necessità "fisiologica" per la democrazia dell'alternanza. Le idee nuove che cambiano e fanno sviluppare il mondo. L'orgoglio di essere il primo candidato sindaco donna di Gruaro. «Chiediamo il voto - dice - perché il nostro programma mette al centro gli interessi di tutti i cittadini. Perché la nostra lista è espressione del rinnovamento e dell’esperienza. La mia candidatura a sindaco è un atto di fiducia verso il rinnovamento, un'apertura di credito ai giovani e, per la prima volta nella storia del comune, ad una donna». «Siamo convinti noi della lista »Cittadini di Gruaro" - continua Battiston - che il rinnovamento della classe politica è la linfa per lo sviluppo culturale, umano, civile e sociale. L’alternanza amministrativa è un elemento fondamentale per la democrazia. È giunto il momento dopo 20 anni e ben quattro legislature, di cambiare. La politica che intendiamo è quella che sa riconciliarsi con la società, che sa riconoscere il valore della comunità
e il valore di chi vuole dare un contributo. Denunciamo l’assenza di una politica a sostegno della persona. Per gli anziani vogliamo un’amministrazione attenta ai bisogni reali, che consideri prioritario il loro benessere e che li sappia valorizzare. Per i giovani vogliamo un Comune che li faccia partecipi del dibattito e costruttori di una politica giovane e non per giovani. Incentiveremo - conclude Battiston - l’associazionismo, perché questo rappresenta il futuro: una classe dirigente formatasi anche nelle esperienze collettive e nella costruzione comune di valori. Al centro del nostro programma vi è anche l’ambiente. Gruaro ha vissuto il disagio dell’indegna situazione ambientale determinata dall’allevamento dei tacchini. Vogliamo infatti una politica capace di salvaguardare e proteggere tutte le zone di pregio che abbiamo la fortuna di avere». Maurizio Marcon
Concordia Sagittaria (m.c.) Brutta avventura ieri mattina per un Gianluca Gerolin, 21 anni, e il padre Roberto, entrambi di Sant’Antonio di Porcia, rimasti coinvolti in un incidente stradale durante un sorpasso, verificatosi sulla provinciale di Cavanella, a Concordia Sagittaria. Nello scontro tra la loro Honda e una Nissan Qashqai, avvenuto alle 12.30, sono rimasti feriti i due occupanti della Nissan, Luca Falcomer, 35 anni di Teglio Veneto, e il figlioletto di appena quattro anni, ricoverato in ospedale per accertamenti.
Gianluca Gerolin, che si trova alla guida della Honda, era diretto a Caorle, mentre la Nissan stava viaggiando verso Portogruaro. Il guidatore della Honda, visibilmente spaventato, è uscito miracolosamente illeso dallo scontro. Sul posto per gli accertamenti sono intervenuti i carabinieri del nucleo radiomobile di Portogruaro. La provinciale di Cavanella è rimasta chiusa per circa un’ora. Falcomer, che pur avendo un taglio in fronte non è ricorso alle cure mediche. In settimana era rimasto coinvolto in una rapina a Portogruaro.
Due banditi lo avevano tenuto un’ora in ostaggio nella rapina ai danni della filiale dei Monte dei Paschi di Siena di viale Trieste Portogruaro. Sempre ieri verso le 10 una donna e il suo piccolo di appena un anno sono rimasti coinvolti in un altro incidente a Summaga. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia locale del Portogruarese, la loro auto è uscita di strada. Soccorsi dai Vigili del fuoco e dai sanitari di Portogruaro, mamma e piccolo sono stati trattenuti in osservazione per accertamenti, ma non hanno riportato conseguenze gravi.
NOALE
Questa sera la Festa del Partito democratico con Davide Zoggia Noale
Festa in piazza del Partito Democratico a Noale. Questa sera, lunedì 1 giugno alle 21, in piazzetta Dal Maistro, si esibirà il gruppo degli Exogroove. Durante la serata interverranno Davide Zoggia, candidato alla presidenza della Provincia di Venezia, Enrico Scotton, candidato per la Provincia nel collegio Scorzè-Noale, Carlo Busolin, coordinatore del circolo di Noale. Alla festa saranno presenti parlamentari, consiglieri regionali, candidati alle Elezioni Europee del Partito Democratico e i candidati alle Elezioni Comunali. È previsto un buffet. In caso di maltempo la festa si terrà in sala San Giorgio.
Via Adige, 15 - San Donà di Piave 30027 Venezia Tel. e Fax 0421.51653 Cell. 3397930713 email: severinocita@libero.it
VENEZIA 90517
9 771120 604416
BELLUNO
FRIULI VENEZIA GIULIA
DOMENICA 17 MAGGIO 2009 REDAZIONE: VIA TORINO 110 30172 VENEZIA MESTRE TEL. 041.665.111 INTERNET: http://www.gazzettino.it
PADOVA
PORDENONE
ROVIGO
TREVISO
UDINE
VICENZA - BASSANO
€ 1,00 - ANNO 123 - N. 116
FONDATO NEL 1887
Spedizione in A.P. -40% art. 2 comma 20/B legge 662/96 filiale di Venezia
* Il prezzo degli abbinamenti è aggiuntivo al prezzo del Gazzettino e fino ad esaurimento. La promozione è valida solo per l’area della provincia di edizione.
Lo scudetto all’Inter, l’Udinese le ha dato una mano
Nerazzurri campioni d’Italia senza giocare, con due giornate di anticipo. Decisiva la sconfitta in Friuli del Milan. Per la squadra di Moratti è il tricolore numero diciassette. I bianconeri più vicini alla Uefa
Il diciassettesimo scudetto della sua storia l'Inter lo vince in pantofole, davanti alla tv che mostra le immagini della sconfitta del Milan a Udine, nella serata del compleanno del presidente Massimo Moratti. Boati in serie nel ritiro della Pinetina: per il doppio vantaggio dell’Udinese (con l’inutile gol di Ambrosini poco prima dello scadere che fissa il risultato sul 2-1) e per il fischio finale dell’arbitro, che dà inizio alla festa per il quarto titolo consecutivo. Tutta l’Italia nerazzurra è scesa in piazza, ma anche i festeggiamenti principali in piazza Duomo a Milano sono solo l’antipasto della gioia interista che esploderà stasera dopo la partita con il Siena. Sarcinelli e Sarugia a pagina 21
MARTEDÌ LE GUIDE PER VIVERE IL NORDEST
GIRO D’ITALIA
Grave ciclista spagnolo caduto in una scarpata
Una tappa del Giro d’Italia contrassegnata da una grave caduta: lo spagnolo Pedro Horrillo Munoz è finito in un burrone dopo un volo di 70 metri ed è ricoverato a Bergamo per un trauma cranico. Le sue condizioni sono gravi ma non è in pericolo di vita. Una tappa che ha visto ancora protagonista il Team Columbia-High Road: dopo il
successo nella cronosquadre di Venezia, e la conquista della maglia rosa con Cavendish, il primato in classifica passato anche dalle mani di Lovkvist, il successo con Boasson Hagen, ieri un altro corridore della squadra di Valerio Piva, il bielorusso Konstantin Siutsou, ha trionfato a Bergamo. A pagina 23
Volodi70metri, ricoverato inseriecondizioni
DICIASSETTESIMO TITOLO I tifosi dell’Inter festeggiano in piazza Duomo la conquista dello scudetto grazie alla vittoria dell’Udinese sul Milan
Si accende lo scontro fra Pdl e Pd a tre settimane dall’election-day. Bossi: la sinistra ha perso il contatto con la gente
«Crisi, ormai il peggio è alle spalle»
CROAZIA E SLOVENIA
6
A SOLO ¤ ,90 più il prezzo del quotidiano
L’EMERGENZA CLANDESTINI
L’Italia chiama la Ue «Subito un vertice sull’ondata di migranti»
Berlusconiattaccal’opposizione:parlava dicatastrofemaoraè tuttocome prima,meglio diprima Franceschini: il premier prende in giro gli italiani, non si mangia ottimismo a cena La Russa: l’Unhcr non conta nulla L’ambiente nuovomotore disviluppo
TAFFERUGLI ALLA MANIFESTAZIONE DI TORINO
Corteo Fiat, i Cobas all’assalto della Cgil Laviolenza cheuccide lelibertà
di Enrico Cisnetto
Se Keynes fosse vivo, oggi sarebbe sicuramente ecologista. Non nel senso di “verde” all’italiana, o di “no global” alla Naomi Klein, ma secondo il modo in cui si è mossa, prima fra tutti, l’amministrazione Obama. Cioè decidendo che uno dei modi per uscire dalla crisi più forti di prima è quello di predisporre una vera e propria rivoluzione del modello di sviluppo economico in senso ambientale. Il Nobel per l’economia Joseph Stiglitz ha stimato che solo rendendo ecocompatibile il riscaldamento di case e uffici americani, con una spesa di 1 miliardo di dollari si avrà un ritorno in termini di giro d’affari compreso tra 1,4 e 3,1 miliardi di dollari tra il 2012 e il 2020, e una ricaduta occupazionale da 1 milione di posti di lavoro tra oggi e il 2011. Il nuovo moltiplicatore, insomma, è “verde”, e gli americani, con il pragmatismo con cui hanno affrontato questa crisi, l’hanno capito concependo la “green economy”. (Segue a pagina 25)
di Giorgio Benvenuto
AGGRESSIONE Davanti al Lingotto il segretario della Fiom Rinaldini costretto ad abbandonare il palco
Non ho nessun dubbio: quello che è avvenuto alla Fiat non è giustificabile. Non si possono cercare attenuanti. Non è possibile che gruppi avventuristi con una violenza che non ha precedenti nemmeno nei 35 giorni di blocco della Fiat degli anni Ottanta impediscano lo svolgimento di assemblee dei lavoratori. Il dissenso è un ingrediente della democrazia; la violenza programmata è l’espressione di volontà liberticide. Troppe volte nel passato, di fronte a gravi episodi di intolleranza, ci si è limitati ad atteggiamenti pilateschi: da una parte si dava solidarietà al sindacalista contestato dall’altra si finiva per ammettere che si era trattato di un eccesso di legittima difesa. Guai a noi se parliamo di “compagni che sbagliano”. (Segue a pagina 25) I servizi a pagina 2
Le liste d’attesa per gli interventi si allungano, boom del "turismo sanitario" a Nordest
I malati friulani emigrano in Veneto
Si chiama "turismo sanitario" e non lo si può annoverare tra gli aspetti positivi della medicina. In effetti si tratta di veri e propri viaggi della speranza a caccia del medico giusto, dell’ospedale più blasonato o per scavalcare le liste d’attesa. Così sempre un maggior numero di friulani varca il confine per farsi operare in Veneto. In Friuli Venezia Giulia nel terzo trimestre del 2008, secondo un monitoraggio dell’Agenzia regionale della sanità, gli utenti in lista per undici tipologie di intervento erano 6282: di questi 245 hanno “gettato la spugna”. Un trend in aumento: nel terzo trimestre del 2007 le rinunce erano 140 e nello stesso periodo del 2006 l’Ars ne registrava 110. Boresi e Zancaner a pagina 10
Silvio Berlusconi rispedisce al mittente le critiche di chi lo accusa di non aver saputo fronteggiare la crisi economica: «Sono assolutamente convinto che il governo italiano abbia fatto ciò che doveva essere fatto», replica da Mosca. E passa immediatamente al contrattacco. Secondo il Cavaliere, i media e l'opposizione, invece di dire che «il peggio è passato e che ora è meglio di prima» preferiscono essere «catastrofisti», alimentando così una crisi che ha origini soprattutto psicologiche. Franceschini non lascia cadere le accuse. «L'atteggiamento del governo di fronte alla crisi è stupefacente» replica il segretario Pd che chiede al governo di «smetterla di prendere in giro gli italiani» poiché «non si mangia ottimisno a cena» e di mettere finalmente in campo misure vere per fronteggiare la crisi, e soprattutto di riscoprire un valore essenziale in politica, «la serietà». Contro la sinistra va all’attacco anche Bossi che ieri a Mestre, a un comizio a sostegno di Francesca Zaccariotto alla presidenza della Provincia di Venezia. La sinistra è «di Palazzo», frequentatrice «di soli salotti». E Franceschini «ha cercato di sostituire i voti degli operai, che ha perso, con quelli di un proletariato esterno», con gli immigrati. Gervasutti e Giannini alle pagine 3 e 4
LA POLEMICA
Il coraggio del pensiero positivo
Nazionalecantanti Pupo:«ConEros resadeiconti sulcampodigioco»
Semplificare vuol dire perlopiù assottigliare la complessità, comportamenti e meccanismi mentali che possono assomigliare alla superficialità o all’ottimismo e in alcuni casi a rendere più organizzati e controllabili gli strumenti per ottenere un risultato. L’ottimismo oggi, assieme al pensiero positivo, è una costruzione psicologica messa in atto spesso da chi costruisce strategie o problem solving (soluzione dei problemi), in cui pensare positivo o dare messaggi ottimistici, insomma vedere il «bicchiere quasi pieno anziché quasi vuoto» fa sì che si possa modificare l’andamento negativo di una situazione. Il Pil si abbassa e l’umore si alza, la disoccupazione è l’angoscia di molti e l'ottimismo sembra la via più praticata per ridurre la paura e quella conclusione emotiva che ti fa perdere la voglia di avere, possedere, quindi spendere. (Segue a pagina 17)
Dopo le polemiche di Ramazzotti sulle ultime scelte dell’associazione di musicisti-giocatori il chiarimento rinviato a domani alla Partita del cuore Ma il cantautore veneto Dall’Armellina attacca: «Facile criticare»
MENTALMENTE di Vera Slepoj
Alajmo a pagina 8
POLEMICA Migranti portati in un Centro di identificazione dopo lo sbarco Alta tensione tra Italia e Onu sul respingimento degli immigrati. Da Trieste, il ministro Frattini chiede un vertice Ue perché è «dell’intera Europa il problema clandestini». Da Tripoli il ministro La Russa rincara contro l’agenzia Onu per i rifugiati che aveva denunciato l’inumanità della Marina italiana. «Non conta un fico secco e deve scusarsi per quell’accusa». Bait a pagina 5
LA RICERCA
Gli immigrati regolari pagano 6 miliardi di tasse A pagina 5
L’ALTA PUSTERIA NEL TIROLO ORIENTALE Ecco dove trovare benessere e relax!
Presso la Dolomiten Residenz benessere e relax sono a disposizione di tutta la famiglia. Il benessere non è riservato solo ai genitori presso il centro wellness “Burg Heinfels”, ma anche ai più piccoli all’interno del suo proprio “WellnessZentrum” con piscina coperta per bambini, scivoli giganti e il club HäppiPäppi (apertura quotidiana dodici ore al giorno). Prenotate subito e godetevi il benessere per tutta la famiglia! Le giornate del benessere presso la Dolomiten Residenz**** • 7 pernottamenti con trattamento gourmet • utilizzo dell’esclusiva area piscina e sauna • 1 massaggio corpo parziale • 1 bagno serraglio • eccezionali sconti per i più piccoli Soggiorno in camera doppia a persona a partire 562,– Dolomiten Residenz Sporthotel Sillian****, A 9920 Sillian Tel. +43 (0)4842 6011-0, info@sporthotel-sillian.at, www.sporthotel-sillian.at
Tutto nuovo sul web
Tutto nuovo sul web MARTEDÌ 19 MAGGIO 2009
REDAZIONE: 32100 BELLUNO - PIAZZA DEI MARTIRI, 24 TEL. 0437/940260 - FAX 041/665177 - E-MAIL: belluno@gazzettino.it
UFFICIO DI CORRISP.: 32032 FELTRE - PORTA IMPERIALE, 5/A TEL. 0439/2102 - FAX 041/665188 - E-MAIL: feltre@gazzettino.it
BELLUNO
ROCCA PIETORE
Condanna a 9 anni e mezzo per il "boss" dello spaccio
Furto griffato a Malga Ciapela Spariti abiti per 30 mila euro
A PAGINA III
LA REGIONE
FELTRE
Patteggia 3 anni e mezzo per il traffico di eroina
A PAGINA VII
A PAGINA XXI
Due anziani bellunesi, Renzo Bristot e Luigia Balbinot, aggrediti nella notte all’interno della loro casa nel Trevigiano
Rapina in villa, coniugi legati e imbavagliati
Areedi confine, l’assessore Sartor assicurafondi per tutto il 2009 La donna sotto choc: «Hanno minacciato di bruciarci con un ferro da stiro, volevano i soldi» Belluno
LA FOTOGRAFIA
Un summit tra Regione, Provincia, categorie economiche e consorzi fidi sul rifinanziamento della legge 18 sulle aree di confine è stato convocato ieri mattina in Camera di commercio. L'assessore regionale alle Politiche dell’Economia Vendemiano Sartor ha tranquilizzato i presenti sulle pratiche giacenti che a metà del 2008 erano 42 sulla legge 18. Con un impegno di circa cinque milioni di euro sarà coperta la tranche sino al 31 dicembre dello scorso anno, mentre un ulteriore fondo di due milioni assicurerà i finanziamenti sino alla fine del 2009: poi si vedrà in base anche all'andamento della crisi. L’assessore De Bona invece ha annunciato l’arrivo di 4,5 milioni di euro per gli impianti di risalita. Bridda a pagina II
EDeBona annuncia 4,5milioni pergliimpianti dirisalita
Claudio, l’ultimo sorriso poco prima di morire
Ecco l’autoscatto sull’Antelao assieme all’amico
FELTRE
L’abitazione situata nelle colline trevigiane in cui i malviventi hanno fatto irruzione nel cuore della notte terrorizzando la coppia bellunese con minacce. Sopra Luigia Balbinot che ha rivissuto nel racconto la brutta avventura
Metalmeccanico, c’è la ripresa
Il presidente Caneve (Confindustria): «Da venti giorni sono tornati clienti e ordini» BORCA
Feltre
Inprogetto c’èanche l’esternalizzazione delservizio dinettezzaurbana
Notte da incubo, quella tra sabato e domenica scorsi, per i coniugi bellunesi Renzo Bristot e Luigia Balbinot, rispettivamente di 77 e 75 anni, in balia di quattro banditi penetrati nel casa che normalmente occupano in quel di Santa Maria di Feletto, nelle colline coneglianesi. La banda di malviventi, dopo averli immobilizzati, ha iniziato a minacciarli intimando di indicare dov’era nascosta la cassaforte. Inutili i tentativi della coppia di spiegare che in casa non c’era alcun forziere. I banditi sono andati allora sul pesante avvertendo che non fosse stato loro rivelato dove si trovavano i soldi avrebbero passato un ferro da stiro bollente sulle spalle e sulla schiena del Bristot. Alla fine si sono convinti e se ne sono andati, non prima però di aver arraffato circa duemila euro. A pagina III
L’avvertimento ai sindacati: «Gonfiare le cifre sulla cassa integrazione aumenta la tensione sociale come accaduto a Torino»
Rifiutidifferenziati nel2010arriva ilportaaporta
Il Comune di Feltre non solo ha tutte le intenzioni di esternalizzare il servizio di raccolta dei rifiuti, ma anche di puntare con decisione sul "porta a porta" per la differenziata. Niente più isole ecologiche, campane per il vetro, cassonetti per la carta e via dicendo. Anche Feltre vuole andare oltre e rivoluzionare il sistema di raccolta dei rifiuti guardando al porta a porta. E il nuovo sistema entrerà in vigore già dal primo gennaio 2010. «Oggi abbiamo una percentuale di differenziato che raggiunge poco più del 30% e costi elevati per lo smaltimento in discarica - spiega il sindaco Vaccari - abbiamo la necessità di migliorare il servizio». Valerio a pagina XX
Santa Maria di Feletto
Claudio (a destra) in cima all’Antelo domenica mattina con l’amico Samuele Irschstein
Calalzo Aveva raggiunto con gli sci la cima dell’Antelao verso le nove e mezza di domenica mattina. Con il compagno alpinista aveva condiviso attimi di grande gioia (come testimonia la foto sopra fatta con l’autoscatto), ma di lì a pochi minuti lo avrebbe atteso il destino. La morte di Claudio Del Favero, precipitato con gli sci lungo il canalone Oppel mentre stava scendendo dalla via normale salita poco prima con le pelli di foca. E’ stata una tragica fatalità. Uno degli sci non ha tenuto e il giovane è scivolato sul versante destro senza riuscire a controllare la caduta. Lo racconta la sorella Cristina, che ha avuto modo di parla-
re con Samuele Hirschstein, l’amico con il quale Claudio aveva condiviso la salita e la vetta dopo la festa del proprio compleanno la sera prima. Anche ieri la casa dei Del Favero, molto conosciuti in paese e nella zona per l’attività di decoratori edili, è stata un viavai continuo di parenti e amici che hanno voluto testimoniare affetto e solidarietà alla famiglia. Anche su facebook non sono mancati ricordi su Claudio, che tra l’altro era molto noto nell’ambiente sportivo per essere stato a quattordici anni campione italiano allievi di kickboxing. I funerali si svolgeranno domani alle 14.30 con partenza dall’abitazione e cerimonia nella chiesa parrocchiale. Servizio a pagina XIX
Dietrofront delComune alleDolomiti nell’Unesco
La giunta sta per ritornare sui propri passi con una delibera di revoca della decisione di aderire alla candidatura dell’area a patrimonio dell’umanità. Motivo? Paura di vincoli MILANI A PAG. XIX
Belluno
Il settore metalmeccanico riprende fiato. «Stiamo finalmente iniziando a vede un po’ di luce alla fine del tunnel di questa pesante crisi economico-finanziaria», commenta Angelo Caneve, presidente della sezione industrie metalmeccaniche di Confindustria Belluno Dolomiti. «Nelle ultime tre settimane gli ordinativi sono tornati». Inevitabile un passaggio sulla cassa integrazione. «Se in Italia tra gennaio e aprile 2009 è stato usato solo il 30% di cig rispetto a quella richiesta - sottolinea - a Belluno questo valore scende addirittura all’11%». E a proposito di cgi, Caneve invita i sindacati a non «sparare cifre pompate che possono creare tensioni sociali. L’aggressione subita a Torino dal segretario Fiom Gianni Rinaldini, a cui va tutta la mia solidarietà, ne è un esempio. Auspico il dialogo sereno e costruttivo». Gabrieli a pag. II
IL PERSONAGGIO
Matteo Marzotto assieme al sindaco di Cortina Andrea Franceschi
Da Marzotto via libera alla nuova tangenziale ma un altolà alle case Dibona a pagina XIX
LA CURIOSITA’
Il Boite diventa rosso, nessuno scherzo: è colpa di una frana
A
cqua rossa sul Boite (in foto). Di questi tempi con certi buontemponi in giro che si divertono a far cambiar colore a celeberrime fontane non c’è di che stropicciarsi gli occhi. Eppoi con tutte le sostanze in uscita libera nei corsi d’acqua per colpa o distrazione di tante aziende non c’è di che meravigliarsi poi tanto. Ma se ad assumere la colorazione è il corso del torrente che scende dall’alto, allora è un altro paio di maniche. E c’è forse di che preoccuparsi. Deve aver pensato proprio questo il cortinese che ieri mattina ha notato l’inconsueta tinta del torrente che attraversa il paese ed ha ritenuto fosse il caso di segnalare la cosa a chi di dovere. A muoversi, per effettuare un sopralluogo, sono stati i vigili del fuoco della locale stazione. In casi del genere è necessario riportarsi riportarsi alla fonte. Così la squadra è risalita fino alla località Boa Cinque Torri, proprio dove anni or sono si era verificato un movimento franoso.
La spiegazione non è tardata a venire. Una massa melmosa di terriccio di colore rosso muoveva proprio dal ru Falzarego, che confluisce sul ru Costeana, il quale, a sua volta, si immette sul Boite. Ecco così chiarito il mistero dell’acqua intinta di rosso. Ma che conseguenze ne derivano a questo punto? Là c’è la strada provinciale 638 del Passo Giau, un percorso molto battuto e frequentato. E con gli smottamenti non c’è di che sottovalutare. A quel punto i pompieri hanno allora interessato i tecnici di Veneto Strade al problema che è stato misurato nelle sue dimensioni: un fronte di trecento metri in larghezza per mille in lunghezza. Ma la questione non riguarda solo Veneto Strade, giacchè i terreni che sono interessati dal fenomeno sono di proprietà regoliera. E l’antica istituzione è stata puntualmente messa al corrente dell’accaduto. Pericoli? Dal sopralluogo effettuato dai pompieri vengono esclusi. Bruno De Donà
PADOVA Via Altinate, 126 - Tel. 049 8760433 MESTRE Via d. Brenta Vecchia, 7/A - Tel. 041 951696 UDINE - PORDENONE NUMERO VERDE: Gratuito
800 046346
PROVA GRATUITA solo per questa settimana sconto speciale del 20%
Tutto nuovo sul web
Tutto nuovo sul web MARTEDÌ 19 MAGGIO 2009
35122 PADOVA - VIA SQUARCIONE, 5 - TEL. 049/8756011 FAX 041/665174 - E-MAIL: padova@gazzettino.it
TERME EUGANEE
MONSELICE
«Il film sulla camorra ci fa una pubblicità negativa»
SAN GIORGIO DELLE PERTICHE
Il comandante "licenziato" Comincia il conto dei danni
A PAGINA VI
Il ministro della Giustizia "scorda" Francesca Squarise
A PAGINA XVI
A PAGINA XVII
Folla all’Opera della Provvidenza per l’incontro fra i tredici aspiranti sindaco e i consigli pastorali
SPRITZ & DEGRADO
Candidati, scontro sulla famiglia
Marin: «No al registro delle unioni omosessuali». Zanonato: «Rispetto per tutti» PdL: oggi il ministro Brambilla con i candidati. Commercio: il decalogo Ascom CODEVIGO
La polemica
Ieri sera c’erano oltre cinquecento persone all’Opera della Provvidenza di Sarmeola. Invitate dai consigli pastorali delle 67 parrocchie cittadine ad ascoltare le quattro domande cardine per i tredici candidati a sindaco: su famiglia, disabili, immigrati, organizzazione della città. E c’è stata subito polemica. Senza acuti, senza scene plateali, il candidato del Pdl, Marco Marin, ha fatto notare che «non possiamo andare bene tutti per tutte le platee. Io ad esempio sono cattolico e non apprezzo che ci sia un registro delle unioni fra omosessuali». Il sindaco gli aveva già risposto indirettamente prima: «Io invece rispetto tutti» . Il resto del confronto è vissuto sdi alcuni leti-motiv come l’idea di molti candidati di ridare slancio alle parrocchie, veri anelli di congiunzione tra la famiglia, la scuola e la società. E sugli immigrati tutti d’accordo: accoglienza e severità. A pagina V
Ilcandidato incimitero
Sull’immigrazione tuttid’accordo: accoglienza e severità
ONDA
In cento da Padova per il corteo di Torino del "G8" universitario
Canoni sui passi carrai: èbraccio di ferro tra il comitatoe l’Anas
Al comitato “Vittime dell’Anas” costituito a Codevigo si sono aggiunti gruppi di cittadini da tutto il Veneto, vessati dai canoni sui passi carrai e dalle quote pregresse che l’ente chiede. Il braccio di ferro si fa sempre più agguerrito, con l’Anas del Veneto che continua a sostenere di agire in virtù di legge. A pagina XVI
CITTADELLA
L’alcol è diventato una "moda" diffusa anche tra i giovanissimi A pagina XVII
Oltre cinquecento persone in rappresentanza dei consigli pastorali hanno ascoltato ieri sera all’Opera della Provvidenza le idee dei tredici candidati sindaco in tema di famiglia
L’accusa. Gianluca Zaramella, candidato sindaco della lista “Ponte della Libertà” riferisce che venerdì scorso il candidato sindaco Enrico Rinuncini per “Ponte San Nicolò Democratico” ha voluto incontrare nel cimitero di Ponte San Nicolò alcuni cittadini che da tempo avevano bisogno di risolvere alcuni problemi. La difesa. Enrico Rinuncini replica: «Non ho cercato io i cittadini, ma sono stato invitato perchè alcuni avevano piacere di manifestarmi le loro necessità legate ad alcuni lavori da portare avanti nel cimitero». A pagina VI
Nel Ghetto - discoteca rumori tre volte oltre i limiti
Le rilevazioni eseguite dall’Arpav Ogni mercoledì e ogni week-end le loro case si trasformano in una discoteca. A finestre chiuse. Sono i residenti del centro, zona Ghetto, supportati, stavolta, dai risultati di un monitorag-
gio dell’Arpav, l’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale. I dati non sembrano lasciare dubbio riguardo all’inquinamento acustico. A pagina III
Sono state le urla dei bambini a dare l’allarme, alla materna comunale "Coccinella". Intervenuto il Servizio igiene alimenti
Insetti nella minestra della mensa
Ilmagistratohaapertoun’inchiesta.Sisospettaunoscarsolavaggiodelleverdure
Saranno in cento gli studenti dell’”Onda” padovana che oggi parteciperanno al corteo di Torino che manifesterà contro il G8 universitario che si sta svolgendo nel capoluogo piemontese. Gli universitari sono partiti la notte scorsa, all’una, con due pullman da piazzale Ponte Corvo. «La nostra folta rappresentanza – spiega Sebastian Kohlscheen, studente alla Facoltà di Scienze politiche – è anche una risposta a quanti dicono che il movimento dell’”Onda” sarebbe in declino. Invece non è affatto così e andiamo a Torino per ribadire le nostre idee, e soprattutto per chiedere a gran voce un’università migliore e diversa, che non sia lo strumento del potere dei rettori, ma un’istituzione dedicata a noi studenti». «In questo delicato momento di crisi – termina l’universitario – non sono ammissibili i tagli prospettati dal nostro governo secondo la linea Tremonti-Gelmini. Anzi, è proprio adesso che invece si dovrebbe investire nell’innovazione e in una didattica diversa, aperta alle vere esigenze degli studenti, soprattutto in prospettiva futura».
Lacrime e urla: sono stati i bambini a dare l’allarle, alla scuola materna comunale "Coccinella". Era l’ora di pranzo. E nella minestra di verdure che la cuoca aveva appena messo nei loro piatti c’erano degli insetti. Cos’era accaduto? La coordinatrice della scuola ha subito chiamato la cuoca. La donna è caduta dalle nuvole. Non sapeva dare una spiegazione. Il sospetto è che la verdura non fosse stata lavata bene. Sull’accaduto è stata aperta un’inchiesta: il fascicolo è sul tavolo del pubblico ministero Renza Cescon. All’interno ci sono le segnalazioni del Servizio di mensa scolastica del Comune, del Sian (Servizio igiene alimenti e nutrizione) dell’Usl 16, e le indagini condotte dagli investigatori del Gruppo ambiente, della Squadra di polizia giudiziaria della Procura. Le verdure erano state fornite dalla Greguolo srl di Mira, che ha un appalto con la Serenissima Ristorazione. A pagina II
Partitilascorsanotte conduepullman da piazzale Pontecorvo
CALCIOPADOVA
Playoff, la corsa continua
A pagina XIX
SOLIDARIETÀ
GiòDiTonno etantialtriartisti periterremotati dell’Abruzzo
L’appuntamento è domani sera al centro culturale di via Altinate. Ci saranno anche le Bronse Querte e il Coro Salus Pueri. L’iniziativa è dell’associazione Balbino Del Nunzio: i fondi agli studenti dell’Aquila A pagina XX
LETTERA APERTA
Quattromila occupati in meno entro l’anno. Il presidente dei costruttori edili scrive alla Regione: «Avanti il piano casa!»
Q
uesta la lettera aperta inviata dal presidente del Collegio costruttori edili di Padova, Leonardo Cetera, ai consiglieri regionali eletti nella provincia di Padova.
Con riferimento al Progetto di Legge n. 398 "Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per promuovere le tecniche di bioedilizia e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile" all'ordine del giorno del Consiglio Regionale, la scrivente Ance Padova – Collegio Costruttori Edili della Provincia di Padova significa il forte interesse della categoria alla sollecita approvazione dello stesso. La gravità della crisi in corso nel settore dell'edilizia è tale che Ance Padova ha già da inizio anno deciso, in accordo con i sindacati, di convergere su una serie di misure tali da sostenere i lavoratori dinanzi all'emorragia di posti di lavoro e di riduzione della capacità produttiva che si sta abbattendo sulle costruzioni anche nella nostra provincia.
Stimiamo circa quattromila occupati in meno a Padova e ventimila nel Veneto nel corso del 2009! Il Disegno di Legge è da intendersi pertanto come "eccezionale" in un periodo "eccezionale", e la validità può eventualmente essere limitata a un solo anno (anche per "costringere" gli interessati a utilizzarlo subito). Il nostro interesse alla pronta approvazione del Disegno di Legge non ci fa dimenticare che deve essere rispettoso dell'ambiente e con incentivi per costruire bene in qualità. Riteniamo sia a questo punto subito da riflettere (in vista di una approvazione immediata) sulla possibilità di una parziale intelligente restrizione del provvedimento con un accordo maggioranza/minoranza, anzichè un inutile infruttuoso testa a testa. La crisi in corso non permette ulteriori giochi politici o latitanze ingiustificate. Leonardo Antonio Cetera Presidente ANCE Collegio Costruttori Edili, Padova
PADOVA Via Altinate, 126 - Tel. 049 8760433 MESTRE Via d. Brenta Vecchia, 7/A - Tel. 041 951696 UDINE - PORDENONE NUMERO VERDE: Gratuito
800 046346
PROVA GRATUITA solo per questa settimana sconto speciale del 20%
Tutto nuovo sul web
Tutto nuovo sul web MARTEDÌ 19 MAGGIO 2009
REDAZIONE: 33170 PORDENONE - CORSO VITTORIO EMANUELE, 2 TEL. 0434/28171 - FAX 041/665182 - E-MAIL: pordenone@gazzettino.it
SACILE
SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Il Piccolo Teatro compie quarant’anni
SPETTACOLI
Telecamere e volontari contro la microcriminalità
A pagina VIII
Tazenda con il nuovo cd al Festival di Maniago
A pagina XV
A pagina XIX
Appello della Regione prima di Roma In dodici mesi espulsi dal Friuli oltre duemila clandestini entrati in regione da Trieste e Tarvisio
Sabato a Cordenons
Confini, l’allarme leghista
L’arte Electrolux, nuovi nodi all’asta L’accordopiùlontano per aiutare L’impresa: nessun passo avanti L’assessore alla Sicurezza: controlli anche agli stranieri regolari l’Aism Pordenone
nuovi impianti tecnologici, perciò l’investimento non avrebbe alcuna contropartita». Inoltre, Sembra complicarsi il caso l’impresa sottolinea che - durandella riorganizzazione della te la trattativa - tenendo conto Electrolux di Porcia. Dopo l’indel cambiamento del modello contro-fiume della scorsa settiproduttivo la sua richiesta ha vimana ieri le assemblee dei lavosto un abbassamento di 9 "pezzi" ratori hanno ribadito il mandato ora, non di quattro. Questo per alla delegazione sindacale di dire che le distanze tra le parti Fim-Fiom-Uilm a proseguire la sono maggiori e trattativa sulla che, quindi, la base della propomediazione non sta che era stata sarà facile. votata una settiIntanto il vimana fa. In sincepresidente tesi: non oltredella Regione, passare il limite Luca Ciriani, audelle 91 lavatrici spica per da produrre alPordenone l'Electrolux di l’ora e cercare Porcia che «entutte le soluzioni L’assegno di disoccutrambe le parti possibili che pospazione è liquidato dalfacciano tutto il sano abbassare l’Inps ma i senza-lavopossibile per ulteriormente il ro non riescono a ritrovare un acnumero di esuscuoterlo negli uffici cordo. L’inconberi previsti. Dopostali a causa di un intro ministeriale mani all’inconghippo burocratico. Nefornirà una nuotro ministeriale gli ultimi giorni sono va occasione convocato da stati moltissimi i lavoper fare dei pasMaurizio Saccoratori titolari dell’insi avanti. È fonni il sindacato ridennità di disoccupadamentale che proporrà la sua zione che hanno preso questa vicenda soluzione cerd’"assalto" gli sportelli si concluda in cando, con la dell’Inps per ottenere maniera positimediazione del delle informazioni riva perché tanto governo, di trospetto ai problemi sulla proprietà vare la strada l’erogazione dell’assequanto le rapper un possibile gno. In Posta i soldi ci presentanze sinaccordo. sono ma non possono dacali hanno Sempre ieri, essere rilasciati senza ben presente l’azienda ha riuna lettera di accompal'enorme imporbadito che l’ultignamento che dovrebtanza che quema sua offerta al be arrivare per tempo a sto momento ritavolo di concasa dei titolari dell’investe per l'ecofronto era stata dennità. La letter, però, nomia del terridi 97 "pezzi"-ora non arriva. E in Posta, torio». «Non è con il nuovo mosenza missiva, non erocompito di una dello organizzatigano i soldi. forza politica vo richiesto dal sostiene il consisindacato. Le orA pagina V gliere regionale ganizzazioni sinPaolo Pupulin dacali - e qui si ma sta all’autoapre una sorta di nomia delle parti sociali trovare piccolo giallo - sostengono invela giusta soluzione che può essece che l’ultima proposta azienre condivisa prima di tutti dai dale era stata di 95 pezzi-ora. Le lavoratori interessati. Ma allo 85 lavatrici prodotte in un’ora stesso tempo è importante che si con il sistema attuale - secondo crei un clima politico e sociale l’impresa - corrispondono esatche veda nella conclusione positamente alle 91 che sarebbero tiva della difficile trattativa, un prodotte con la nuova organizsegnale utile per rispondere a zazione del lavoro. «Senza conuna situazione di recessione che tare che già oggi, nella prassi si fa giorno per giorno più deliconsolidata, si producono 91 cata. La stessa amministrazione elettrodomestici ogni 60 minuti. regionale esca dal torpore: in Per questo - sottolinea l’azienda questa occasione si sta deciden- da parte del sindacato non c’è do le sorti della permanenza in stato alcun passo avanti. Se la regione d’uno dei maggiori produzione futura dovesse assegruppi industriali internazionastarsi a 91 pezzi si perderebbe li». l’effetto di incrementare dell’8% D.L. la produzione prevista con i
PORDENONE
I giovani della politica "strigliano" il sindaco
Disoccupati L’assegno c’è ma è stoppato
Trieste
Pordenone
Per l'assessore alla Sicurezza del Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti (Lega), per contrastare l'immigrazione clandestina, «è urgente avviare controlli anche sugli immigrati regolari». Negli ultimi 12 mesi, solo in Friuli Venezia Giulia sono stati espulsi più di duemila clandestini entrati in Italia dall'Austria e dalla Slovenia». Ed è necessario potenziare subito - ha continuato Federica Seganti - i controlli non solo in mare, ma anche sul territorio, soprattutto nelle aree a ridosso delle frontiere terrestri attraverso i 'controlli di retrovalico'. Il problema è ben chiaro al Ministero dell'Interno che, proprio all'inizio di maggio, ha disposto il rafforzamento di Questure e Polizia di Frontiera del Nord Italia con la dotazione di nuovi automezzi e tecnologie informatiche». Seganti ha individuato due «aree di criticità in Friuli Venezia Giulia: il porto di Trieste e l'area di confine di Tarvisio, che - ha spiegato - sono i punti nei quali maggiormente i traffici internazionali di esseri umani intersecano il nostro territorio». «Nel porto di Trieste - ha detto Seganti - bisogna rafforzare i controlli relativi alle navi che arrivano da Grecia e Turchia. A Tarvisio - ha aggiunto - non bisogna abbassare la guardia».
Un’occasione per portare a casa una pittura o una scultura, ma soprattutto per tendere la mano alle persone con sclerosi multipla. Un appuntamento a cui sono attese molte persone per garantire agli ammalati che frequentano il centro Aism, un punto di riferimento per l’intera provincia di Pordenone, la presenza di personale specializzato per la fisioterapia. E’ quanto si propone l’asta benefica di sabato 23 maggio a partire dalle 16, che si terrà nella sede provinciale dell’Associazione italiana sclerosi multipla di via Nogaredo a Cordenons. Una cinquantina tra opere ad olio, acrilico e acquarello e un paio di sculture verranno presentate e battute all’asta dal direttore dei musei civici di Pordenone, Gilberto Ganzer. L’esperto leggerà dal punto di vista critico le opere per offrire al pubblico gli strumenti necessari per apprezzarle nella loro interezza. Una cinquantina le opere in questione realizzate da artisti provenienti da più parti d’Italia, ma in particolare che operano sul territorio e donate agli organizzatori dell’iniziativa benefica, il circolo degli artisti Tajariol-Ars curtis. I primi a donare all’asta i propri quadri sono i membri del sodalizio Tajariol, tra cui il presidente Ivano Pujatti e Nicolas Bresci, Marilena Terzariol, Silvia Pujatti, Filippo Cavallari, Paola Bet, Paola Flumian. “Il nostro sodalizio – ha spiegato il presidente Pujatti – si pone l’obiettivo di sensibilizzare non solo gli artisti alla solidarietà, ma anche i bambini a cui dedichiamo dei corsi di pittura a partire dai 4 anni. Per la giornata di sabato ci auspichiamo l’intervento di un vasto pubblico per poter ricavare una cospicua somma da devolvere all’Aism”. L’iniziativa, è un utile tassello per venire incontro ai malati di sclerosi multipla che in Friuli sono circa 1.150; la malattia, lo ricordiamo si manifesta per lo più tra i 20 e i 30 anni, colpendo soprattutto le donne. L’Italia è uno dei paesi a più alto rischio di sviluppo della malattia. Oggi 57mila persone sono costrette a convivere con la sclerosi multipla. Sara Carnelos
GiordanoBruno Unsaltomondiale Pordenone Salti d’oro. Anna Giordano Bruno, 28 anni, sanvitese (nella Pressphoto Lancia), dell'Assindustria Padova, è la neoprimatista italiana dell'asta. Ora rappresenterà l’Italia al Mondiale. Alessia Trost, 16 anni, pordenonese, della Friulintagli, ha centrato invece il record nazionale indoor nell’alto Allieve. A pagina XVI
In regione
DopolarichiestadellaLegadisospendereilserviziosanitario
Lite sulla salute
I ragazzi che in consiglio comunale hanno incontrato il sindaco
Pordenone "Sindaco, perchè non sistemi le buche sulle strade?". Oppure: "Perchè sugli spazi riservati alle biciclette ci sono spesso auto parcheggiate e nessuno fa nulla?" E ancora: "Nelle nostre scuole mancano attrezzature e i marciapiedi per raggiungerle non sono sicuri. Chi deve interviere?". Un susseguirsi di domande che dovevano avere risposte chiare, altrimenti arrivava subito un’altra richiesta. Ieri i ragazzi del Laboratorio hanno avuto una intesa giornata istituzionale. In mattinata sono
(Pressphoto Lancia)
stati ricevuti dal sindaco Sergio Bolzonello e dalla sua giunta, mentre nel pomeriggio è stato l’intero consiglio comunale a fare da cornice. Motivo dell’incontro nella sala consiliare le proposte elaborate nell’arco di un anno di lavoro che hanno lo scopo di delineare i tratti principali di una “scuola ideale”. Così il sindaco Sergio Bolzonello si è trovato davanti ad un fuoco di fila di richieste, interventi e domande. «Non è mica stato facile perchè sono tutti giovani svegli e sanno benissimo dove vogliono arrivare e come chiederlo».
L’incontro conilconsiglio deiRagazzi
A pagina III
Immigrati, Rc pronta a difendere l’ambulatorio Unabomber Ultimo confronto sul lamierino
Venezia Il lamierino della bomba inesplosa attribuita ad Unabomber è stato manomesso o no? Di fronte al giudice monocratico ieri è stata battaglia tra esperti. I periti della difesa hanno detto che il lamierino «non è stato manomesso». Nel fascicolo nazionale
Pordenone
Lega e Rifondazione Comunista ai ferri corti con possibile faccia a faccia ... in ospedale. Il motivo del contendere è l’ambulatorio per curare gli immigrati irregolari che Ospedale di Pordenone, Ass e Caritas hanno aperto circa due anni fa. I primi a sollevare gli scudi sono stati proprio i leghisti: quell’ambulatorio deve chiudere. Ieri a replicare è stata Rifondazione Comunista che ha deciso di istituire squadre di volontari per poter presidiare l’ambulatorio. Rifondazione si farà carico di garantire il diritto alla cura e l’attività dei sanitari volontari, evitando il rischio di un pericoloso contagio con il "virus del razzismo". Nei prossimi giorni verranno raccolti i nominativi di coloro che vorranno partecipare a "squadre di volontari". A pagina II
LA CURIOSITÀ
Gli amici di Facebook fanno festa in discoteca Musica Anni ’90 e tavoli misti per conoscersi
G
li incontri virtuali nelle piazze del social network più amato, quello di Facebook, diventeranno reali sabato 23 maggio a Lignano Pineta, dove si terrà il primo meeting degli inernauti che hanno aderito al gruppo "Un mare d’amore", che nel giro di pochi mesi ha raggiunto i ben 4.700 amici, dei quali più di 1.000 sono pordenonesi. «Lo scorso 8 dicembre - racconta Francesco Puicher, organizzatore dell’evento - quasi per gioco, attraverso Facebook, ho fondato e lanciato in rete il gruppo "Lignano Sabbiadoro Un mare d’amore" al fine di mettere assieme tutti coloro che frequentano e amano la cittadina balneare. Nel giro di pochi mesi il gruppo è diventato numerosissimo e in tanti mi hanno chiesto di organizzare un raduno per incontrarsi e conoscersi davvero, in carne e ossa, prima della stagione estiva. Sicchè sabato, dalle 22 alle 5, alla discoteca Amnesya (vicino al bar Tenda e al kursaal) si terrà la mega-festa degli amici di Facebook, alla quale hanno già aderito più di 800 persone, tra i 20 e i 40 anni». Durante la serata alla consolle ci sarà il dj Max Zuleger, che
proporrà i grandi successi degli anni 90 e 2000. L’ingresso con una consumazione sarà di 10 euro. Gli interessati a partecipare, oltre che a prendere contatti on line, possono telefonare al 333-4943305. «Ma non è finita - sottolinea il fondatore del gruppo balneare -. Per l’occasione abbiamo pensato a una distribuzione a sorpresa dei tavoli. Anche se in molti li hanno voluti prenotare, per sedere accanto alla persona che li ha incuriositi di più, suddivideremo i partecipanti equamente: il 50% maschi e il 50% femmine. Così sarà più facile fare conoscenza e scongiurare il pericolo di annoiarsi». Oltre alla grande festa, infine, gli organizzatori (alla "regia" sono stati coinvolti anche altri gruppi di Facebook) hanno siglato un patto con alcuni ristoratori e baristi della località balneare per far ottenere uno sconto a tutti gli amici di "Un mare d’amore". Lo sconto del 10% sulla consumazione si otterrà per ora alla birreria Re leone, al fast food Mucho Gusto e al ristorante spagnolo La paella. Antonella Santarelli
PADOVA Via Altinate, 126 - Tel. 049 8760433 MESTRE Via d. Brenta Vecchia, 7/A - Tel. 041 951696 UDINE - PORDENONE NUMERO VERDE: Gratuito
800 046346
PROVA GRATUITA solo per questa settimana sconto speciale del 20%
Tutto nuovo sul web
Tutto nuovo sul web MARTEDÌ 19 MAGGIO 2009
REDAZIONE: 45100 ROVIGO - VIA GIUSEPPE VERDI, 19 - TEL. 0425/422246 FAX 041/665178 - E-MAIL: rovigo@gazzettino.it
ADRIA
LENDINARA
Si è spento Valerio Cavallari sindaco socialista della città
CALCIO LEGA PRO 2
Rievocazione di Garibaldi tra luci e qualche ombra
A pagina IV
Rovigo in D, delusione e voglia di riscatto
A pagina XIV
A pagina XVI
Arriva il primo più importante effetto dei cantieri che stanno costruendo il passante nord, dando una soluzione al nodo della tangenziale
VERSO LE ELEZIONI
Viale Tre martiri, apre la rotatoria
Candidati esclusi l’Udc ricorre al Tar e intanto aspetta Venetostradeannuncia al Comunela fine deilavori per agosto:sirisolve unproblema vecchiotrenta anni l’arrivo di Casini
Dopo oltre trenta anni il semaforo di viale Tre martiri andrà in pensione. Veneto strade ha detto al Comune che la rotatoria che prenderà il posto dell’attuale incrocio con la tangenziale, sarà pronta ad agosto e da quel momento cambierà radicalmente la viabilità del nodo nevralgico di accesso alla città da est. Dopo oltre due anni di cantieri sparsi ovunque che hanno portato finora alla realizzazione della rotatoria per l’ospedale e di quella sulla Regionale per Adria all’incrocio con via Teano, mentre il passante nord è ancora in fase di costruzione così come i sottopassi ciclopedonali della tangenziale, arriva la rotonda A pagina III più attesa di tutte. A oggi, però, non si sa se resterà com’è o se la tangenziale diventerà un cavalcavia o un sottopasso. Il Comune ha dato via libera a Veneto strade per studiare il cavalcavia, modificando il progetto originario. I costi, però, potrebbero equivalersi e di soldi ne sono rimasti ben pochi, insufficienti. Alla fine potrebbe restare solo la rotatoria. A pagina III
PORTO TOLLE
Chiestolostato dicalamità perilparassita dellecozze
Disabili,erogati servizi di qualità acosti contenuti
POLIZIA PROVINCIALE
Uno dei tre cavalcavia progettati da Santiago Calatrava a Reggio Emilia: il Comune vorrebbe un sovrappasso che sia anche un’opera architettonica
Scaduto il fermo pesca i pescatori della Sacca degli Scardovari hanno chiesto lo stato di calamità naturale per i danni provocati dal parassita che distrugge le cozze. La richiesta è già stata inoltrata tramite il Consorzio Coop del Polesine A pagina XIII
Rigata l’auto del candidato Barbujani
Cacciatori: contestate 137 violazioni, calano i reati penali Mainardi e Bellotti: «Atti intimidatori da condannare». Spinello: «Opera di qualche imbecille»
Lieve impennata delle violazioni dei cacciatori che però si dimostrano più ligi al codice penale. I verbali elevati dalla polizia provinciale per la caccia sono stati 137, nove in più della stagione precedente. Segno meno invece per le violazioni di carattere penale: solo 15 contro le 20 dell'anno prima, le 43 del 2006-07 e le 23 del 2005-06. Per trovare un dato simile bisogna ritornare a cinque anni fa quando i reati furono solo 13. PAVAN a pagina III
Mauro Mainardi e Luca Bellotti: «Gli atti Domenica amara per il candidato sinintimidatori nei confronti di Barbujani, daco del centrodestra Massimo "Bobo" suscitano sdegno e condanna. Coloro che Barbujani. Erano circa le 13 quando ha gli hanno rovinato l'auto e tentato di trovato la propria auto, parcheggiata in danneggiare il negozio non possono trovia Nenni, rigata in più punti. In seguito, vare altro appellativo che quello di cridavanti all'ingresso del suo negozio di minali. Speriamo che si tratti soltanto di calzature ha rinvenuto un proprio maniun episodio isolato, ascrifesto elettorale accartocvibile più al teppismo». ciato con un mozzicone di «Esprimo la mia solidasigaretta all'interno. rietà e la più ferma con«Il mondo politico ha il danna» è il commento di dovere di far sentire la sua Sandro Gino Spinello: ferma opposizione ad atti «Gesti che possono appache nulla hanno a che fare rire come intimidazioni con la dialettica partitica sono, probabilmente, opefa sapere la coalizione "Bora di qualche imbecille. bo sindaco" -. Ci impegniaDel resto nei giorni scorsi, mo ad adottare severe resulla saracinesca della gole di condotta che gamia sede è apparsa una rantiscano la legalità e che scritta ingiuriosa e, priisolino i violenti. Ciò che è ma, i miei manifesti erano accaduto conferma ciò che stati strappati. Ho l'imribadiamo da sempre: la Bobo Barbujani pressione che ci sia qualnecessità di maggiore siche vandalo che colpisce a curezza ma anche, sul piacasaccio. Sono preoccupato che chi comno politico, l'importanza dell'alternanza. mette questi gesti oggi se la prenda con Le minacce servono soltanto a renderci questo o quel politico, e domani possa più determinati e non è la prima volta prendere di mira persone o cose. Per che chiediamo di abbassare i toni». questo chiedo alle forze dell'ordine maggiore vigilanza». Sugli episodi presa di posizione di
RUGBY PLAY-OFF
La FemiCz è già all’opera
Smaltita la delusione per la sconfitta in gara-1, la FemiCz ieri è tornata all’opera per preparare al meglio la semifinale di ritorno in programma sabato a Viadana dove verrà seguita da numerosi tifosi (iscrizioni per i
pullman al Caffè Miani nell’omonima via del centro). Ai rossoblù i complimenti anche del ct Nick Mallett, soddisfatto per il gioco espresso e che ha convocato Reato e Favaro per la tournèe in Australia e Nuova Zelanda.
PONZETTI e ROVERSI a pagina XVI
Oggi al massimo domani dovrebbe essere depositato il ricorso al Tar dell’Udc contro l’esclusione di cinque candidati consiglieri provinciali a causa di errori formali nei documenti presentati alla commissione del tribunale. Tutto ciò mentre arriva la notizia che Pierferdinando Casini sarà a Rovigo a sostenere la cosa alla presidenza di Michele Raisi sabato 23, alle 17 in Gran guardia. «La presenza dell’onorevole Casini - afferma Raisi - è per noi motivo di orgoglio e motiva ancor più l’impegno nostro, di tutti i candidati e dei militanti. Insieme con Casini lavoriamo per il progetto di un grande partito di centro, autonomo e dotato di una forte identità politica, una forza realmente alternativa a Pd e Pdl». Anche in Polesine, continua il candidato presidente, «l’obiettivo di fondo è la costruzione di una grande forza moderata che interpreti, da protagonista, le istanze della nostra gente, sostenendo le specificità, la storia, le tradizioni e i valori della nostra terra, dando voce alla gente comune che ogni giorno deve affrontare le difficoltà del lavoro, del rapporto con le istituzioni e il territorio, dei servizi sanitari e sociali». Da risolvere, però, c’è la questione detta dell’esclusione di cinque nomi e gli aspetti che si affastellano sono parecchi. «Stiamo facendo varie valutazioni - spiega il presidente provinciale del partito Renato Borgato - la lista è provinciale, quindi il simbolo c’è sulla scheda. Il voto dato va al candidato presidente, ma questi voti non vengono conteggiati come partito, non vengono inseriti nella ripartizione dei seggi e per noi questo è gravissimo»., Si deve anche decidere «chi ricorre: un elettore o i candidati ricusati? - continua Borgato - Uno di questi, tra l’altro, aveva scritto il collegio dove correre, ma nella riga sbagliata. Sono state tutte inezie che potevano essere corrette dalla commissione. Anche perché la legge dice che le accettazioni delle candidature sono degli allegati secondari, ma è l’elenco dei collegi, la lista, che fa fede». Per l’Udc polesana i motivi per fare ricorso ci sono tutti, dunque. Con l’ultimo dei problemi che pende e che alimenta le incertezze. «Ci sono sentenze che a nostro avviso ci danno ragione, con candidati riammessi perché era stato leso il loro diritto, ma ce n’è una del Consiglio di Stato che dice che ricorsi di questo genere vanno fatti dopo le elezioni. E cosa accadrebbe? Che si torna a votare?». Luca Gigli
Illeaderdelpartito sarà nel capoluogo sabato23maggio perl’incontro allaGranguardia
LA CURIOSITÀ
U
A Polesella un corvo "dispettoso" lascia tracce inusuali e un piccolo alone di mistero
n tempo la gente era convinta che, quando qualcuno moriva, un corvo portasse la sua anima nella terra dei morti; a volte però, accadevano cose talmente orribili, tristi e dolorose che l'anima non poteva riposare. Così il corvo la riportava indietro perché rimettesse le cose a posto. Un dispetto per chi attendeva la pace eterna. A Polesella, un corvo dispettoso esiste davvero. Ma la sua presenza, senza toccare argomenti antropologici, si limita a motivi di approvvigionamento di cibo con una presenza inusuale accanto alle persone. Da qualche tempo, infatti, gli abitanti del paese notano nel propri cortili fenomeni a dir poco particolari. Capita di raccogliere, sparse sui viali ghiaiosi o nei giardini, i segni del passaggio di questo simpatico pennuto, che non disdegna i frutti di stagione per nutrirsi. Le noci spariscono dagli orti di chi, con pazienza, le coltiva e le raccoglie, per giungere "sbeccottate" e mezze vuote, davanti
alle case di ignari famiglie, meravigliate del fatto che il vento, da solo, difficilmente potrebbe portare davanti agli usci un simile dono. C’è poi anche chi, tra l’edera rampicante, nota la presenza di gusci vuoti, che contenevano gli eredi potenziali di una ormai persa generazione di volatili da cortile. Il corvo agisce anche così, prendendo dai nidi uova piene, svuotandole e lasciando i resti tra le foglie. La dieta del corvo è piuttosto varia; sebbene ricerchi volentieri prede come insetti e vermi, non disdegna anche bacche e altri frutti. Qualche cittadino giura di aver visto, all’alba, il corvo dispettoso volare, nel cielo terso delle prime calde giornate di primavera. Altri, invece, correggono questa ipotesi e dopo essersi documentati, affermano che rispetto alla cornacchia nera, il corvo comune tende a lasciar cadere le noci da grandi altezze solo raramente. Il mistero continua. Elisabetta Zanchetta
PADOVA Via Altinate, 126 - Tel. 049 8760433 MESTRE Via d. Brenta Vecchia, 7/A - Tel. 041 951696 UDINE - PORDENONE NUMERO VERDE: Gratuito
800 046346
PROVA GRATUITA solo per questa settimana sconto speciale del 20%
Tutto nuovo sul web
Tutto nuovo sul web MARTEDÌ 19 MAGGIO 2009
REDAZIONE: 31100 TREVISO - VIA TONIOLO, 17 - TEL. 0422/410270 FAX 041/665179 - E-MAIL: treviso@gazzettino.it
UFFICIO DI CORRISP.: 31015 CONEGLIANO - CORSO MAZZINI, 15 TEL. 0438/410355-6 - FAX 041/665180 - E-MAIL: conegliano@gazzettino.it
PONZANO
CAERANO
Los Roques, staff italiano alla ricerca dei Durante
BASKET
Falsi operatori dell’Enel rapinano un anziano
A PAGINA V
Benetton, via ai play off Oggi la prima con Bologna
A PAGINA VIII
A PAGINA XIX
Paura a Santa Maria di Feletto. Raccolte dalla polizia tracce biologiche, i malviventi potrebbero essere albanesi
«Volevano bruciarci con il ferro da stiro»
Il racconto della donna aggredita in casa con il marito: «Ci siamo svegliati con i banditi nel letto» TREVISO
Giunta decisa a sforare ilpattodistabilità
Chiesto l’ok della Regione
«Ci siamo svegliati con i banditi addosso, sopra il letto, che ci legavano. E’ stato terribile. Siamo stati in balia dei malviventi, che minacciavano di bruciare mio marito con il ferro da stiro e di dare fuoco alla casa, per un’ora. Non so come siamo riusciti a resistere. Ho pensato: questi ci fanno fare la stessa fine di quelli di Gorgo». E’ancora sotto choc Luigina Balbinot, la 74enne che, assieme al marito, Renzo Bristot, 77 anni, è stata rapinata nella notte tra sabato e domenica da una banda composta da quattro persone, "sicuramente dell’Est, forse albanesi". La coppia, che conserva la residenza a Belluno ma da tempo abita in una villetta sulle colline di San Pietro, è tornata ieri nella "casa del terrore", in via alle Rive, frazione di Santa Maria di Feletto. C’è paura in paese: «Famiglie isolate tra le colline». E il sindaco di San Pietro di Feletto: «Siamo in balia dei malviventi, è necessario rafforzare polizia e carabinieri» Gavaz a pagina XIII
TREVISO
Manifestanti contro i poliziotti sabato pomeriggio a ponte San Martino: il questore ha annunciato la linea dura contro no global e immigrati coinvolti
Scontri con i no global, denunciati anche gli stranieri Bertevello, Federici e Zanardo a pagina III
È accaduto a Marghera durante un concerto di musica elettronica. L’organizzatore si difende: «Da anni qui non tolleriamo lo spaccio»
Droga al centro sociale, ragazzo sviene
Diciottenne trevigiano ricoverato d’urgenza dopo aver leccato un francobollo all’Lsd VITTORIO VENETO
L’assessore Giuseppe Basso: i "suoi" Lavori pubblici potrebbero ripartire La giunta comunale, contestualmente alla stesura del bilancio preventivo, ha chiesto alla Regione la possibilità di sforare il patto di stabilità approfittando della legge sul federalismo fiscale appena approvata e che dovrebbe favorire i comuni virtuosi. In questo modo Ca’ Sugana potrebbe sbloccare 28 milioni di euro. La risposta dovrebbe arrivare entro il 31 maggio. «Treviso rientra in tutti i parametri previsti per ottenere il consenso», spiega Fulvio Zugno, assessore al Bilancio. L’eventuale gruzzoletto in arrivo dovrebbe finire principalmente al settore Lavori Pubblici dell’assessore Giuseppe Basso. Calia a pagina II
PISTE CICLABILI
Cento chilometri di città dedicati alle biciclette Ma sono ancora sulla carta Zanardo a pagina II
Lite in ospedale: sospesa un anno una delle dottoresse Sospensione per un anno (e dunque non rientrerà più in servizio visto che il contratto scade il 1 a marzo 2010) per una delle due dottoresse coinvolte nella furibonda lite avvenuta il 23 marzo scorso al Pronto soccorso dell’ospedale di Vittorio Veneto. Questa la proposta formulata dalla Commissione di disciplina dell’Uls 7, riunitasi ieri sera e presieduta dal dottor Sandro Tabaccanti. La proposta sarà recepita, probabilmente già oggi, dal direttore generale dell’Uls che formalizzerà il provvedimento di sospensione nei confronti della "libera professionista", sumaista in gergo tecnico, ovvero della dottoressa che prestava servizio per l’Uls 7 con un contratto "a termine". Considerato che il suo contratto scade a marzo 2010 la protagonista della lite, di fatto, non rientrerà dunque più al lavoro. Gavaz a pagina XV
Un diciottenne di Treviso, E.V., è collassato sabato notte al Rivolta di Mestre dopo aver leccato un francobollo al Lsd. Il ragazzo stava assistendo a un mega concerto di musica elettronica che aveva richiamato nello spazio eventi di via Fratelli Bandiera a Marghera circa 1.500 persone. Il giovane, trasportato all’ospedale dell’Angelo ha accusato il malore molto probabilmente dopo aver assunto dell’acido, forse Lsd, attraverso un "francobollo". Come quello che lo stesso diciottenne -lo conservava all’interno di una scatoletta per le caramelle- ha consegnato ai poliziotti chiamati dal personale del pronto soccorso, che non riuscivano a tenerlo a bada. Il diciottenne, che è stato segnalato alla prefettura di Venezia quale assuntore di sostanze stupefacenti, è stato dimesso all’alba. L’organizzatore del concerto si difende: «Da anni qui non tolleriamo la presenza della droga». A pagina III
CASTELFRANCO
Il duomo di Castelfranco al centro di una diatriba fra il parroco e il sindaco
Petizione del parroco contro il sindaco «Il centro chiuso penalizza la messa» Zanchin a pagina VII
IlpresidentedelTribunale
Lagiustizia rallentataanche dalla burocrazia delleelezioni di Giovanni Schiavon *
Sono molto preoccupato per la situazione che si sta creando nell’immediato futuro. La normativa prevede la formazione di uffici elettorali composti da magistrati e da personale amministrativo. Nel prossimo mese di giugno saranno impegnati nelle operazioni elettorali circa una decina di magistrati come membri effettivi ed altrettanti come supplenti. Il personale amministrativo sarà impegnato con circa una trentina di unità. L’impiego dei magistrati e dei funzionari durerà circa una decina di giorni, salvo sorprese: ci sarà una prima tornata per le elezioni europee e amministrative (sono coinvolti infatti oltre trenta comuni) ed una seconda tornata per il referendum ed eventuali ballottaggi. Il che significa che, quantomeno per questo periodo, almeno dieci magistrati (su 27 in servizio, compreso il sottoscritto) e ben oltre trenta amministrativi non potranno attendere ai loro compiti istituzionali. Inevitabili saranno i disagi per la sospensione di alcuni servizi e per una serie di rinvii di udienze, di processi e di cause civili. Mi domando allora: ma nel 2009, con la crisi della giustizia che continua ad aggravarsi, perchè mai si devono ancora utilizzare i magistrati ed il personale di cancelleria degli uffici giudiziari per lo svolgimento di operazioni che nulla hanno a che vedere con l’attività giurisdizionale? I magistrati non vengono chiamati a decidere sulla validità o meno delle espressioni di voto o sulla legittimità di tali operazioni, ma devono provvedere solo al controllo numerico delle schede: si tratta di far quadrare i conti, cioè di un lavoro di tipo amministrativo che potrebbe essere più proficuamente demandato al personale delle Prefetture o degli Enti locali o ad altri soggetti. Che senso ha tutto ciò? È mai possibile che, magari dopo anni di pendenza dei procedimenti in cui sono coinvolti, i cittadini debbano subire rinvii delle loro cause solo perchè i giudici ed i cancellieri vengono dirottati a fare un lavoro di questo tipo? Il Testo Unico delle leggi elettorali è del 1957 e la legge sulle elezioni al parlamento europeo è del 1979; nell’epoca del computer gli uffici elettorali vengono organizzati come si faceva nel "giurassico". (Segue a pagina III)
LA NOVITÀ
Scout di Allah, presto una sezione anche nella Marca
F
edeli a Baden Powel ispiratore degli scout e fedeli di Allah. Nella Marca trevigiana potrebbe presto nascere un gruppo di scout islamici, che seguiranno i principi solidali dello scoutismo senza trascurare la recitazione del Corano. Le due cose starebbero bene insieme secondo l'imam della comunità trevigiana Youssef Tadil che dichiara di aver appreso con gioia la notizia della nascita a Verona della prima sezione scoutistica islamica d'Italia. Sono 40 i primi iscritti all'Asmi, l'Associazione scout musulmani italiani. Il capoluogo della Marca potrebbe seguire a ruota, ampliando così il numero di associazioni, oltre ad Agesci e Scout d'Europa. «I valori dello scoutismo si legano bene a quelli dell'islam» commenta Tadil e cita il rispetto della persona, la buona educazione, la crescita spirituale, la vicinanza alla natura, la condivisione. Lo scoutismo - secondo l'imam - aiuta i ragazzi a diventare autonomi: non significa soltanto imparare ad
accendere un fuoco o costruirsi un riparo di fortuna ma aiuta a «diventare adulti», nel rispetto reciproco. Da ragazzo Tadil racconta di aver partecipato ad una organizzazione simile a quella degli scout, attiva in Marocco. Per questo proporrà ai ragazzi musulmani di sperimentare l'esperienza. Il suggerimento verrà formulizzato domenica prossima, nell'ambito della riunione riservata alla seconda generazione. L'incontro si svolgerà nel capannone acquistato dall'Associazione culturale islamica nel Comune di Villorba. «Lancerò l'appello nell'ambito della preghiera di venerdì prossimo» annuncia Tadil che spera nella risposta positiva dei giovani. In questo modo, oltre a suggerire l'ingresso negli scout, l'imam spera in una ricomposizione delle fratture emerse l'anno scorso tra prima e seconda generazione. L'obiettivo: coinvolgere i giovani, collegandosi anche al mondo della scuola e ai trevigiani. Laura Simeoni
PADOVA Via Altinate, 126 - Tel. 049 8760433 MESTRE Via d. Brenta Vecchia, 7/A - Tel. 041 951696 UDINE - PORDENONE NUMERO VERDE: Gratuito
800 046346
PROVA GRATUITA solo per questa settimana sconto speciale del 20%
Tutto nuovo sul web
Tutto nuovo sul web MARTEDÌ 19 MAGGIO 2009
REDAZIONE: 33100 UDINE - CORTE SAVORGNAN, 28 - TEL. 0432/501072 FAX 041/665181 - E-MAIL: udine@gazzettino.it
VENZONE
LATISANA
Dall’Abruzzo con la voglia di ricostruire come in Friuli
UDINESE
Centri estivi per gli anziani con la crisi avanzano posti
Girone di ritorno da Champions Quagliarella tra Juve e Inter
A PAGINA XII
A PAGINA XI
A PAGINA XV
La leghista chiede controlli sugli immigrati regolari mentre a Zugliano si prega per l’accoglienza
Clandestini, duello a distanza
La Seganti: «In Friuli è emergenza». I preti "di frontiera": «Cultura xenofoba» Ricorso Amga e Carniacque
Al Tar la guerra peri fanghi
Per spargerli sui campi
Via libera dal Ministero al rigassificatore di Trieste ENERGIA
Udine «Sospendere la delibera autorizzativa per lo spargimento dei fanghi di depurazione sui terreni agricoli, potrebbe comportare l’impiego di questi fanghi non più per una mera attività di concimazione ma per una di smaltimento di rifiuti. Per questo motivo la Giunta provinciale ha dato il via libera all’autorizzazione a resistere nel ricorso al Tar promosso dall’Amga e da Carniacque contro, oltre alla Provincia, la Regione, l’Arpa, l’Ato Friuli Centrale, Terranova srl e Gori Olimpo». Così l’assessore provinciale all’ambiente Enio Decorte in merito al ricorso al Tar presentato nei giorni scorsi dalle due società che gestiscono il ciclo dell’acqua. «La Provincia – prosegue Decorte – ha competenza in materia di fanghi da depurazione dal 1˚ gennaio 2007, prima se ne occupava la Regione. Quest’ultima si è sempre basata sulla normativa nazionale del lontano 1992 e non ha mai legiferato, come le altre in Italia, anche in tema di limiti di azoto. Una mancanza alla quale ha sopperito la Provincia con un’autorizzazione che prevede di attenersi, nell’utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura, ai limiti fisiologici di azoto delle specie agrarie. Certo – afferma – la Provincia non ha potere legislativo in materia, ma si tratta pur sempre di un provvedimento per scongiurare problematiche ambientali a dimostrazione dell’importanza di una politica ambientale responsabile». Proprio per questo, dunque, nell’autorizzazione, la Provincia ha chiesto una relazione agronomica a firma di un tecnico qualificato con l’indicazione dei quantitativi massimi realmente applicabili in riferimento al fabbisogno delle colture. In pratica, se un campo è coltivato a frumento avrà bisogno di 180 chilogrammi di azoto per ettaro, se invece dovrà essere utilizzato per la soia il fabbisogno scenderà a 20 chilogrammi per ettaro. In base all’autorizzazione rilasciata dalla Provincia, le aziende che utilizzano questi fanghi hanno comunicato, a chi effettuerà le operazioni di spargimento e aratura, il tipo di coltivazione. Così che vi possa essere un corretto apporto di azoto al terreno. «Pare alquanto strumentale – aggiunge Decorte – comunicare ai cittadini che i rincari che subiranno le bollette dell’acqua sono “causa” della Provincia. Sarebbe corretto che venisse fatta chiarezza di quali rincari si sta parlando, perché non se ne capisce l’origine».
Le strutture di ormeggio del rigassificatore "Adriatic Lng" di Porto Levante, in provincia di Rovigo
Trieste La firma del ministro Stefania Prestigiacomo in calce alla valutazione d’impatto ambientale è ormai imminente: il progetto del rigassificatore a terra della spagnola Gas Natural a Trieste ha superato gli esami delle varie commissioni tecniche, che si sono espresse in modo «sostanzialmente positivo»: lo ha annunciato ieri al Gazzettino il sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia, spiegando che «mancava il parere della commissione dei Beni culturali», ma ultimamente «è arrivato anche questo ed è positivo». A questo punto il progetto, che interessa un’area di circa 8 ettari nell’ambito del sito inquinato nazionale della zona industriale giuliana, si avvia verso l’autorizzazione finale, che è di competenza della Regione Friuli Venezia Giulia trattandosi di un’area pertinente al Demanio portuale. Prima di costruire l’insediamento, operazione che dovrebbe richiedere circa 4 anni, sarà necessario procedere alla bonifica del terreno. Menia, triestino, dettaglia le
vantaggiose ricadute occupazionali dell’impianto: «Un’ottantina di posti di lavoro diretti a regime, ma anche qualche centinaio di addetti nell’indotto», a cominciare da quell’industria del freddo che in prospettiva potrà sfruttare il raffreddamento dell’acqua provocato dal passaggio del gas dallo stato liquido allo stato gassoso (la rigassificazione, per l’appunto. I vantaggi occupazionali «potranno aiutare in misura significativa a riconvertire la vicina Ferriera di Servola» mediante riallocazione di una parte dei dipendenti. Il sottosegretario accusa la Slovenia dei ritardi fin qui subiti dall’iter del progetto Gas Natural: «Hanno invocato la procedura europea lamentando rischi ambientali per l’eccessiva vicinanza al confine dell’impianto», dettaglia Menia. Ma «in realtà ce l’hanno con questo progetto perché vogliono realizzarne uno loro oltre frontiera». Tuttavia «i rilievi sloveni non sono stati accettati da Bruxelles, che ci ha attestato la correttezza della nostra procedura».
L’annunciodiMenia cheaccusalaSlovenia per i ritardi del progetto
Bait a pagina VI e nel fascicolo nazionale
Udine
Duello a distanza sugli immigrati clandestini. Ieri l’assessore leghista Federica Seganti ha detto che «l’emergenza clandestini è qui, lungo la frontiera dell’Est. Soprattutto a Tarvisio e a Trieste». Per l'assessore alla sicurezza del Friuli Venezia Giulia, per contrastare l'immigrazione clandestina, «è urgente avviare controlli anche sugli immigrati regolari». «La lotta ai clandestini - ha spiegato Seganti - non si fa solo nel Canale di Sicilia, ma anche a ridosso delle frontiere terrestri: negli ultimi 12 mesi, solo in Friuli Venezia Giulia - ha reso noto - sono stati espulsi più di duemila clandestini entrati in Italia dall'Austria e dalla Slovenia». Nella stessa giornata, a Zugliano paese alle porte di Udine, i sacerdoti "di frontiera" hanno organizzato invece una giornata di digiuno e preghiera per favorire l’accoglienza degli stranieri, alimentando il dibattito avviato la scorsa settimana dalla loro "lettera aperta". E hanno parlato espressamente del pericolo che in Italia prevalga una «cultura xenofoba». Bait e Lanfrit a pagina V
Il marito non ce la fa a salire e Nives rinuncia al suo ottomila Sfuma la possibilità di conquistare il dodicesimo Ottomila per Nives Meroi e Romano Benet. I due alpinisti tarvisiani, impegnati in Nepal nella scalata al Kanchenjunga (terza montagna più alta del mondo con i suoi 8586 metri), sono rientrati ieri al Campo base, a quota 5300. Le tante energie fisiche impiegate durante questi due mesi hanno presentato il conto soprattutto a Romano, troppo affaticato per portare a termine la salita. Domenica mattina, la “coppia d’alta quota” parte all’alba da 7300 metri. Da subito, Nives si accorge che qualcosa non andava: Benet procede a rilento, faticando a camminare. La
moglie, pur sgravandolo di un po’ di peso dallo zaino, nota che qualcosa non va. Raggiungono comunque quota 7500, a pochi metri da dove si trovava il Campo 4 per poi tentare, ieri, di attaccare la vetta. Romano è troppo stanco. Scatta l’allarme nella Meroi, che decide di somministrargli i test neurocognitivi in maniera tale da poter escludere l’inizio di un edema cerebrale, che per fortuna danno esito negativo. C’è però qualche altra complicanza e Benet capisce di non farcela. Patat a pagina XI e nel fascicolo nazionale
Il locale di via Tavagnacco non ha il certificato di prevenzione incendi e manca un’uscita di sicurezza
Sicurezza, stop all’Insonnia
Sospesa l’agibilità dopo un controllo di carabinieri e vigili del fuoco Grancaldopertutta la settimana Maimeteorologisonopreoccupati soprattuttoper la siccità Sul Friuli Venezia Giulia le temperature rimarranno su valori elevati per tutta la settimana. Lo hanno reso noto i rilevatori dell'Osmer secondo i quali «a preoccupare è l'assenza di pioggia» che molto probabilmente «perdurerà per tutto il mese di maggio». Per le temperature, secondo l'Osmer, «siamo di due-tre gradi sopra la media a Trieste e sulla costa e di cinque gradi sulla pianura. Le temperature variano dai 24 gradi di Trieste ai 30 della pianura friulana. Ma il dato non preoccupa più di tanto nel senso - hanno spiegato i rilevatori dell'Osmer - che anche nel 1997 e nel 2003 abbiamo avuto dati analoghi». A preoccupare i rilevatori «è però la crisi d'acqua. Solitamente a maggio cadono in regione fino a cento millimetri; quest'anno sianmo fermi a dieci millimetri. E nelle prossime settimane - hanno spiegato i rilevatori dell'Osmer - non sono previste precipitazioni se non a livello sporadico nella zona montana e pedemontana».
Udine
Controlli sempre più rigorosi per i locali notturni. La polizia municipale ha sospeso l’agibilità della discoteca Insonnia di via Tavagnacco, a Udine. Era stato il personale del Nucleo investigativo dei carabinieri, lo scorso 21 marzo, a controllare il frequentatissimo locale assieme ai vigili del fuoco. In quell’occasione era stata riscontrata l'assenza di titoli fondamentali per l'esercizio di una attività destinata al pubblico. La discoteca non aveva il certificato prevenzione incendi. E mancava un'uscita di sicurezza in una posizione che i vigili del fuoco considerano fondamentale per la fuga in caso dovesse scoppiare un incendio. A pagina III
SALUTE
Corso formativo per insegnare a parenti e badanti come assistere i malati con tumori avanzati
N
ell’assemblea dei sindaci tenutasi lo scorso giovedì a Martignacco il medico oncologo Simona Liguori, presidente del Centro di ricerche e studi di cure oncologiche territoriali con sede presso il Distretto Sanitario di Via San Valentino a Udine, ha presentato il programma del secondo corso di formazione per le persone (in particolar modo familiari e badanti) che assistono i malati con tumori in fase avanzata. Gratuito, prenderà il via il 30 ottobre e si articolerà in 7 moduli per un totale di 40 ore; il corso ha riscosso il plauso dei sindaci dei 9 Comuni dell’ambito udinese, che hanno riconosciuto l’importanza di un’iniziativa che nel 2008 ha generato elenchi di badanti formate (40 persone, tra cui anche molte italiane) che sono stati distribuiti alle assistenti sociali dei Comuni e diffusi alla cittadinanza (per iscrizioni telefonare allo 0432 553721 o inviare mail a segreteria@cericot.it.) «In Fvg ogni anno si ammalano di tumore 10.000 persone rammenta Simona Liguori - Tra questi, chi non riesce a guarire ed è dimesso dall’ospedale necessita a domicilio di cure continue da parte di familiari e di assistenti; queste ultime, cosiddette badanti, molto spesso non sono adeguatamente formate per prendersi cura di pazienti tanto complessi». L'assistente familiare si occupa di attività della vita quotidiana delle persone anziane, delle persone disabili, dei malati;
«svolge la propria attività presso la casa della persona accudita in regime di convivenza, sostituendosi ai familiari nella somministrazione di farmaci e nella gestione economica» prosegue l’oncologa, rimarcando il ruolo delicato ed importante di questa professione. Per i malati oncologici essere curati a casa negli ultimi mesi di vita garantisce serenità, a patto di avere appunto cure e assistenza adeguata. È in questo senso che il Cericot intende dirigere i propri interventi supportando i familiari con sostegni economici, ma anche formando le badanti. Se le cure domiciliari comportano per la famiglia oneri e preoccupazioni, «grande però è la soddisfazione quando, con l’aiuto di professionisti e volontari, si riesce ad accompagnare il proprio caro a casa fino all’ultimo giorno di vita, soprattutto se è questo il suo desiderio». L’impegno va nel sostegno delle cure domiciliari intese come il setting ottimale di assistenza per il malato in fase avanzata; solo una piccola parte di malati (il 15%), infatti, necessita di essere accolta in hospice. Viceversa se non adeguato, il domicilio accentua lo stato di solitudine e di abbandono in cui versa il malato al termine della sua vita. L’obiettivo è di accrescere la professionalità delle badanti, ma anche insegnare a saper stare accanto al malato e relazionarsi con la famiglia.
PADOVA Via Altinate, 126 - Tel. 049 8760433 MESTRE Via d. Brenta Vecchia, 7/A - Tel. 041 951696 UDINE - PORDENONE NUMERO VERDE: Gratuito
800 046346
PROVA GRATUITA solo per questa settimana sconto speciale del 20%
Tutto nuovo sul web
Tutto nuovo sul web MARTEDÌ 19 MAGGIO 2009
REDAZIONE: 30124 VENEZIA - SAN MARCO, 4410 - TEL. 041/5239301 FAX 041/665173 - E-MAIL: veneziacronaca@gazzettino.it
REDAZIONE: 30172 MESTRE - VIA TORINO, 110 - TEL. 041/665111 FAX 041/665413 - E-MAIL: mestrecronaca@gazzettino.it
SANTA MARIA MAGGIORE
PORTOGRUARO
La rivolta dei detenuti: «In carcere è sempre peggio»
UNABOMBER
Elezioni, esposto al Prefetto Il Pdl: «Il sindaco viola la legge»
A PAGINA IV
Caso Zernar, battaglie di perizie «Il lamierino non fu manomesso»
INFANTI A PAGINA XII
PIETROBELLI A PAGINA 6
Momenti di tensione per l’irruzione dei no global, insulti in aula e seduta sospesa per alcuni minuti
PRESIDENTE CONFCOMMERCIO
«Vietate quel corteo a Venezia»
LamanifestazionedellaFiammail30maggiodiventauncasoistituzionale IlConsigliocomunalevotaordinedelgiornocheinvitailprefettoanegarel’autorizzazione LA CHIMICA
Mestre Una settimana fa le botte al candidato di Forza Nuova da parte dei No Global, il 30 maggio (forse) la "marcia su Venezia" annunciato dal Movimento sociale Fiamma tricolore, contro la quale i No Global annunciano un presidio a piazzale Roma. Non accenna a calare la tensione che accompagna le elezioni provinciali del 6 e 7 giugno prossimo, per le qualai le frange estreme minacciano di passare alle vie di fatto. Se n’è avuto una prova ieri pomeriggio, al Consiglio comunale convocato al municipio di Mestre, dove la maggioranza ha approvato con 24 voti favorevoli (e l’opposizione che ha abbandonato l’aula) un ordine del giorno nel quale si chiede a questore e prefetto di "adottare ogni misura atta a evitare che iniziative di propaganda fascista, razzista e antisemita possano avere luogo nel tessuto fragile di Venezia", nei pressi del Ghetto. In pratica, una richiesta di annullare il corteo della Fiamma tricolore che solo il prefetto - dato che la Questura non ha poteri in proposito trattandosi di una manifestazione elettorale - potrebbe a questo punto vietare. Un provvedimento difficile da prendere, soprattutto dopo la spaccatura con l’opposizione, che dopo avere presentato una mozione di solidarietà nei confronti dell’insegnante di Forza Nuova aggredito, ha cercato invano di concordare un documento comune dicondanna della violenza. Nell’aula consiliare, peraltro, si sono vissuti attimi di tensione per la presenza di una quindicina di No Global, venuti a sostenere l’ordine del giorno, a fianco di alcuni militanti della Lega Nord che a loro volta patrocinavano un’iniziativa a favore del libero commercio. Fra le parti, ma anche in aula, sono volate parole grosse, e i vigili sono stati chiamati a stoppare un’incursione di Tommaso Cacciari che si stava dirigendo verso il rappresentante di An-Pdl, Raffaele Speranzon. Ma a nanifestare c’erano anche i vigili che si oppongono alla costituzione di un consorzio della polizia municipale. Francesconi a pagina II
Sartorinmunicipio daCacciari:«Iolecarte melegiocofinoallafine» Il presidente di Vinylis: «Il progetto sta in piedi e rende bene a tutti quanti». Il sindaco: «Il ministero nominerà commissari competenti e a tempo pieno per l’amministrazione straordinaria». I lavoratori del settore verso uno sciopero nazionale
Tommaso Cacciari fermato dai vigili mentre tenta di avvicinarsi ai consiglieri comunali in aula
VENEZIA
Spiava le e-mail per riconquistare l’ex marito
Venezia
A pagina V
Quarantenne condannata a 4 mesi Dovràrisarcire con3milaeuro larivaleinamore
Albonettigettalaspugna Si dimette da tutte le cariche
Guidava la Camera di commercio MESTRE - Massimo Albonetti, presidente della Camera di commercio di Venezia e della Confesercenti dell’Unione provinciale di Venezia, si
è dimesso da tutti i suoi incarichi. Il motivo sarebbe legato a problemi personali dovuti alle difficoltà della sua azienda. Ianuale a pagina VI
DELITTO DI MARTELLAGO La perizia disposta dalla Corte d’Appello ribalta le prime conclusioni escludendo che la ragazza sia stata sepolta viva
Jennifer soffocata con il volto premuto al suolo
Si fa più pesante la posizione di Lucio Niero, già condannato a 30 anni: oggi il processo in aula bunker CAMPOLONGO MAGGIORE
Ha spiato abusivamente le e-mail della rivale in amore dopo essere riuscita ad entrare in possesso della password segreta, necessaria per accedere alla sua casella di posta eletronica. Una donna di Castello, poco più che quarantenne, è stata condannata a quattro mesi di reclusione per violazione di corrispondenza, nonché al pagamento di 3 mila euro di risarcimento danni ad una quasi coetanea, una signora di Cannaregio, di cui, secondo l’accusa, aveva letto indebitamente le comunicazioni private per un lungo periodo dopo che la donna aveva sposato il suo ex marito. La sentenza è stata emessa dal Tribunale di Venezia a conclusione di un processo particolarmente combattuto, nel corso del quale l’imputata si è difesa respingendo ogni addebito. A pagina III
Il presidente uscente della Camera di Commercio, Massimo Albonetti
L’assessore alla cultura di Campolongo Maggiore Paolo Bordin davanti all’ex casa di Felice Maniero
Via alle prime riprese della fiction su Maniero «Sarà il racconto della legalità che ha vinto» Compagno in Nazionale a pagina 6
Venezia
Jennifer Zacconi non fu sepolta viva dal suo ex amante dopo essere stata violentemente percossa nel corso di un litigio, nella notte tra il 29 e il 30 aprile del 2006: la ventenne di Olmo di Martellago era già morta in precedenza per soffocamento, avvenuto per compressione violenta del viso contro il suolo, oppure per una compressione esercitata con entrambe le mani su naso e bocca. La nuova verità sul delitto arriva dalla perizia disposta nel corso del processo di secondo grado a carico del presunto assassino, Lucio Niero, che questa mattina comparirà davanti alla Corte d’Appello di Venezia. Le nuove conclusioni della perizia rendono ancora più difficile la posizione di Niero, condannato in primo grado a 30 anni di carcere: la procura generale chiederà l’ergastlo. Amadori a pagina 7
S. MARIA DI SALA
Iladrientranoincasa acolpidimazza e chiudono i proprietari nellelorostanze Momenti di paura a Caselle dove i malviventi sono penetrati a notte fonda nell’abitazione di una famiglia I proprietari non hanno avuto nemmeno il tempo di capire cosa stava succedendo che sono stati rinchiusi nelle stanze da letto. Intanto i ladri hanno potuto far razzia, colpo da 10mila euro Petrin a pagina X
IL CASO
Spariti sette piccoli cigni dal fossato della rocca di Noale Non si esclude che si tratti di un furto su commissione
S
pariti i cigni dalla Rocca di Noale. E non per migrare verso nuovi lidi, a quanto pare. Da alcuni giorni, infatti, non si hanno più notizie dei piccoli della storica coppia di splendidi volatili che, da anni, si sono trasferiti in pianta stabile nelle acque del fossato della Rocca dei Tempesta. Scomparsi nel nulla. Frutto dell’ultima nidiata, i sette “brutti anatroccoli” erano nati da nemmeno tre settimane. Da mercoledì scorso, però, di loro non vi è più traccia. «Molti cittadini ci hanno segnalato la cosa – spiega l’assessore all’Ambiente Enrico Scotton – difficile pensare che siano morti tutti insieme, temiamo che siano stati rubati». Per cosa? Un cigno può costare anche 200 euro: se si fosse trattato di un furto per rivendere gli animali, il malvivente di turno avrebbe potuto mettere insieme un bel gruzzolo. «I cigni sono molto protettivi nei confronti dei loro piccoli – continua Scotton – se qualcuno prova ad avvicinarli, attaccano senza pensarci due volte, soprattutto il maschio. Di sicuro il colpevole è qualcuno che sa trattare con questi animali, non si tratta di sprovveduti». Stamattina il Comune sporgerà denuncia ai carabinieri
della stazione locale. «Abbiamo aspettato qualche giorno solo per capire se si fossero allontanati per un po’, ma sono cinque giorni che vediamo nuotare i genitori da soli. A questo punto temiamo il peggio». I malviventi, che potrebbero aver agito su commissione, con ogni probabilità si sono messi all’opera nottetempo, tenendo occupati i genitori mentre catturavano i loro piccoli. Il fatto ha lasciato l’amaro in bocca non solo all’Amministrazione (di fatto, i cigni sono “di proprietà” del Comune) ma anche ai cittadini: i colli lunghi della Rocca sono ormai un’istituzione, e la nidiata annuale è quasi un evento. Il “ratto” dei piccoli ha suscitato lo sdegno della comunità, c’è il rischio che essendo appena nati non riescano a sopravvivere. Il Comune adesso chiede l’aiuto dei cittadini per ritrovare i piccoli cigni scomparsi «Speriamo nella collaborazione dei noalesi – conclude Scotton - nel raccogliere informazioni, speriamo di riuscire a far luce sull’accaduto e magari di riportare a casa i piccoli. Siamo veramente dispiaciuti». Per comunicare con l'Ufficio politiche ambientali, telefonare al 041.5897263. Davide Tamiello
PADOVA Via Altinate, 126 - Tel. 049 8760433 MESTRE Via d. Brenta Vecchia, 7/A - Tel. 041 951696 UDINE - PORDENONE NUMERO VERDE: Gratuito
800 046346
PROVA GRATUITA solo per questa settimana sconto speciale del 20%
Tutto nuovo sul web
Tutto nuovo sul web MARTEDÌ 19 MAGGIO 2009
REDAZIONE: 36100 VICENZA - VIALE MILANO, 36 - TEL. 0444/326092 FAX 041/665175 - E-MAIL: vicenza@gazzettino.it
REDAZIONE: 36061 BASSANO DEL GR. - P.TTA JACOPO DA PONTE, 50 TEL. 0424/523602 - FAX 041/665176 - E-MAIL: bassano@gazzettino.it
BASSANO
ROMANO D’EZZELINO
"Tutela del malato" ai candidati sindaci: «Pensate di più al sociale»
CALCIO BASSANO
Due vetture prese a colpi di uova per poco non finiscono nel fosso
A PAGINA V
Staiti: «Raggiunti i playoff dobbiamo ripartire da zero»
A PAGINA V
A PAGINA VIII
A Palazzo Trissino, in un consiglio monotematico, il presidente della Camera di commercio lancia la sua ricetta
TURISMO & CULTURA
Crisi, Vicenza riparte dalla Fiera
Mincato:«Viadell’Oreficeriaèunpuntodiforza.L’Aeroporto?Manteniamoleconcessioni» «Necessaria l’aggregazione tra pmi, che devono mettersi insieme per farcela» BASSANO
RICONOSCIMENTO
Spotdeglistudenti control’abuso dialcol:vince laquartadell’Einaudi
Il gruppo di artiglieria alpina nato nel capoluogo berico
Al Reggimento "Vicenza" la cittadinanza onoraria
VICENZA - È l'unico gruppo di artiglieria alpina denominato «Vicenza». Ha sede a Trento, ma è nato nella città del Palladio, esattamente nella caserma «Chinotto» di via Medici. Anche per questo motivo il 20 giugno, in piazza dei Signori, il secondo Reggimento artiglieria da montagna gruppo Vicenza, che quest'anno festeggia il centesimo anniversario della sua costituzione, riceverà ufficialmente la cittadinanza onoraria. L'evento è stato annunciato ieri dal sindaco Achille Variati nel corso di un incontro a Palazzo Trissino, al quale hanno participato il comandante Dario Buffa e il presidente della sezione alpini di Vicenza Giuseppe Galvanin. Quest'ultimo ha confermato che è tornata la voglia di una nuova adunata nazionale degli alpini nel capoluogo berico, dopo quella del 1991. «Di recente la provincia le ha ospitate ad Asiago e a Bassano del Grappa - ha detto - Ma fra qualche anno ci attiveremo per lanciare un'al-
tra candidatura, anche se dovremo trovare una valida motivazione». Durante la seconda guerra mondiale, nella battaglia di Nikolajewka, in Russia (era il 26 gennaio 1943), la bandiera di guerra del secondo Reggimento artiglieria venne decorato con la medaglia d'oro al Valor Militare per il comportamento del gruppo «Vicenza». «Siamo orgogliosi di diventare cittadini di Vicenza di cui ci sentiamo figli», ha commentato il colonnello Buffa. Il 20 giugno, dalle 11, sono in programma lo schieramento in piazza dei Signori del Reggimento e della fanfara storica della sezione alpini di Vicenza e, successivamente, la sfilata fino a Campo Marzo. Il 19 giugno, alle 17.30, in sala Stucchi di Palazzo Trissino, ci saranno la presentazione del libro commemorativo sui cento anni del secondo Reggimento e, a seguire, l'inaugurazione nella chiesa di San Giacomo di una mostra fotografica sugli alpini. Roberto Cervellin
Vicenza - Fiera di Vicenza. La ricetta per il dopo crisi, secondo Vittorio Mincato, deve ripartire anche da qui. Perchè «la Fiera di Vicenza è uno dei punti di forza dell’economia vicentina», ha
specificato il presidente della Camera di commercio, intervenuto ieri a palazzo Trissino ad un consiglio monotematico sulla crisi economica. Rossi a pagina III
Premiazioni del progetto-concorso "Io non la bevo" promosso dal Lions Club Host con i comuni di Bassano e Nove che ha visto coinvolti gli studenti di cinque istituti superiori A pagina VI
Palladio sbarca a Barcellona VicenzapuntaallaSpagna
Da venerdì terza tappa della grande mostra Vicenza - Vicenza alla conquista della Catalogna con il suo ambasciatore per eccellenza, Palladio. Dopo il successo di Londra, la grande mostra
curata da Guido Beltramini e Howard Burns, approda a Barcellona. E da ottobre sarà a Madrid. A pagina II
Misterioso episodio l’altra notte a Vicenza in zona viale Milano. Una prostituta nigeriana sarebbe stata aggredita da un algerino, che l’avrebbe trascina nel boschetto di via Torino
Dopo la rissa, denuncia choc: «Voleva violentarmi»
La Polizia però nutre dei dubbi sull’episodio: forse s’è trattata di una lite nata dal mancato accordo sulla cifra della prestazione STALKING
DROGA
Tormentaunadonnaaltelefono Bloccato dai vigili non si arrende alaaspettaallavoro:arrestato Vicenza
Il reggimento artiglieria da montagna "Vicenza"
AMBASCIATORE DI VICENZA Un ritratto di Andrea Palladio
È un vero incubo quello che una vicentina ha vissuto. Con un uomo che continuava a molestarla con il telefonino. E che, dopo essere stato portato al comando della Polizia locale, essere stato fotosegnalato e invitato a recarsi in Questura per verificare la regolarità o meno del permesso di soggiorno, ha insistito: è andato davanti al luogo di lavoro della sua vittima, l’ha aspettata, e quando lei è arrivata l’ha molestata e minacciata ancora. È finita con l’arresto per il reato, da poco introdotto, di stalking. Lui è Youssef Tahiri, 31 anni, marocchino senza fissa dimora. Gli agenti della Polizia locale erano intervenuti venerdì sera in via XX Settembre, mentre tempestava di telefonate la donna. Poi il trasferimento al comando, il rilascio e le nuove minacce. Ora è in carcere al San Pio X.
Indagini della Guardia di Finanza
In carcere la banda da 200 dosi al giorno A PAGINA IV
Vicenza
Misterioso episodio l’altra notte nella zona di viale Milano. Una prostituta nigeriana ha raccontato alla Polizia di essere stata aggredita da un cliente algerino dopo una lite. La "lucciola", 47 anni, con residenza ufficiale a Torino, ha detto di essere stata aggredita alle 5 della notte tra sabato e domenica scorsi da un algerino dopo una lite. In un primo momento la donna s’è fermata a questo particolare. Ma successivamente, e quando l’algerino era stato lasciato andare dalla Questura dopo gli accertamenti, la prostituta ha aggiunto un particolare inquietante: l’algerino, secondo la sua nuova testimonianza, l’avrebbe molestata sessualmente, tentato forse anche di usarle violenza. Gli investigatori a questo punto hanno avviato nuove e più approfondite indagini su un episodio che presentava comunque dei lati oscuri. L’ipotesi però è che quella notte, prostituta e cliente abbiano litigato per il mancato accordo sulla cifra pattuita per la prestazione sessuale. Certo è che la nigeriana è stata accompagnata al pronto soccorso dove le sono state riscontrate traumi ed escoriazioni alle ginocchia. L’algerino, identificato per un trentacinquenne con residenza a Brendola, è stato alla fine denunciato per lesioni.
ALTOPIANO
L’incidentealponte diRoana:guidava contassoalcolico seivolteilconsentito L’automobilista 64 enne che proveniva da Canove all’altezza di una curva ha perso il controllo della sua Suzuki e ha invaso la corsia opposta: inevitabile lo scontro frontale. Dopo la prova dell’etilometro sono scattati ritiro della patente, multa e sequestro del veicolo Pozza a pagina VII
Pomodori in rotatoria, voci dal Pakistan DIARIO
19
maggio «Questo orto rimarrà qui. Coltivato fino a che, nel mondo, ci saranno guerre. Testimonierà che, sebbene non siano a noi visibili, nel mondo le guerre esistono». Così la Santa Alleanza dei Guerriglieri Verdi di Vicenza annuncia nel suo blog il trapianto appena avvenuto di alcune piante di pomodoro in una rotatoria descritta come "dei Ferrovieri”. Quartiere dove non esistono rondò, a meno di non considerare tale quella che si trova all’inizio di viale Sant’Agostino, una volta superato il confine segnato dal parco del Retrone. Le foto pubblicate assieme al testo sembrano confermarlo, anche se giustamente l’obbiettivo stringe molto sui tre guerriglieri - due ragazzi e una ragazza - in azione con zappe e sementi. Immagini comunque importanti perché scattate in pieno giorno, evidenziando come il blitz degli ortolani avvenga, a differenza dei precedenti notturni, alla luce del sole. E si consumi mentre, attorno alla rotatoria, transita il consueto serpentone di automobili. «Un orto in una rotatoria spiazza e stona, ma è appunto questo l’effetto ricercato - si legge nel
blog -. Ci ricorda che sotto l’asfalto c’è la terra, e che la terra si può coltivare». E, più avanti: «Lo spostamento di prospettiva è possibile, necessitano gli spunti: un orto in rotatoria». Parole che non stupirebbe scoprire come farina del sacco di Margherita Ferrari, in arte Margherita F, scrittrice vicentina ventenne rivelatasi, ai tempi della scuola, con il suo "Guide pratiche per adolescenti introversi", edito da Einaudi per diventare libro di culto fra gli adolescenti. Recenti scritti di stima riservati da Margherita ai guerriglieri portano in questa direzione. Reputata di discreto interesse alla Festa del Volontariato di Isola Vicentina, dove delle incursioni ortofrutticole nella città incolta si è parlato durante un’affollata tavola rotonda dedicata a lavoro, precari e crisi economica. Movimenti irriducibili nel seno di una comunità vicentina che cerca relazioni ancor prima che soluzioni. Anche stasera alle 21 a Villa Tacchi, viale della Pace 87, dove Associazione Genitori di Vicenza ed Equobar invitano a un viaggio in un Paese lontano e difficile come il Pakistan, attraverso le testimonianze dell’Associazione Pakistana. Stefano Ferrio
PADOVA Via Altinate, 126 - Tel. 049 8760433 MESTRE Via d. Brenta Vecchia, 7/A - Tel. 041 951696 UDINE - PORDENONE NUMERO VERDE: Gratuito
800 046346
PROVA GRATUITA solo per questa settimana sconto speciale del 20%
18
MercoledĂŹ 20 maggio 2009
PG 18
IPROGRAMMITELEVISIVI
Giovedì 21 maggio 2009
RAIUNO
RAIDUE
6.30 TG1 - Previsioni sulla viabilità CCISS Viaggiare informati (Informaz.) 6.45 Unomattina (Attualità) 10.50 Appuntamento al cinema (Rubrica) 11.00 Occhio alla spesa (At.) Che tempo fa - TG1 (Informazione) (all’interno) 12.00 La prova del cuoco (Attualità) (Diretta) 13.30 TG1 (Informazione) 14.00 TG1 Economia (Inf.) 14.10 Verdetto Finale (Attual.) 15.10 Festa Italiana (Attualità) 16.50 TG Parlamento - TG1 Che tempo fa (Inform.) 17.15 La vita in diretta (Attualità) 18.50 L’eredità (Gioco) 20.00 TG1 (Informazione) 20.30 Affari tuoi (Gioco) 21.10 Butta la luna 2 “Dodicesima puntata” (Fiction. Di Vittorio Sindoni. I, 2009. Con Fiona May, Chiara Conti, Giampaolo Morelli, Andrea Tidona) 23.15 TG1 (Informazione) 23.20 Porta a Porta (Attualità) 0.55 TG1 Notte - TG1 Le idee (Informazione) 1.25 Che tempo fa (Informazione) 1.30 Estrazioni del Lotto
7.00 Cartoon Flakes (Ragazzi) 9.45 Tracy & Polpetta (Rub.) 10.00 TG2punto.it (Inform.) 10.50 Elezioni Europee (Att.) 11.05 Insieme sul Due (Att.) 13.00 TG2 Giorno - Costume e Società (Rubrica) 13.55 Medicina 33 (Rubrica) 14.00 Italian Academy 2 (Reality show) 15.00 Italia allo specchio (At.) 16.00 Question Time (Att.) 17.10 Piloti (Telefilm) 17.30 Elezioni Europee (At.) 18.00 Meteo 2 (Informazione) 18.05 TG2 Flash L.I.S. - TG Sport - TG2 (Informaz.) 19.00 Piloti (Telefilm) 19.30 Squadra Speciale Lipsia (Telefilm) 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 TG2 - 20.30 (Informaz.) 21.05 Annozero “Lasciamolo lavorare?” Ospiti: Enrico Franceschini, Emma Bonino, Maurizio Lupi, Francesco Storace (Att.) 23.20 TG2 - TG2 Punto di vista (Informazione) 23.35 Completamente spettinato (Spett. teatrale) 1.00 Il cartellone di Palco e Retropalco (Rubrica)
7.30 TGR Buongiorno Regione (Attualità) 8.00 La Storia siamo noi (Rubrica) 9.00 Elezioni Europee (At.) 9.15 Verba volant (Rubrica) 9.20 Speciale Cominciamo Bene - Prima (Attualità) 10.05 Cominciamo bene (At.) 12.00 TG3 - Rai Sport Notizie - Meteo 3 (Informazione) 12.25 92° Giro d’Italia - Si gira (Rubrica sportiva) 12.45 Le storie (Attualità) 13.05 Terra nostra (Soap) 14.00 TG Regione - Meteo TG3 - Meteo 3 (Inform.) 14.50 TGR Leonardo (Rub.) 15.00 TGR Neapolis (Rubrica) 15.15 Ciclismo, 92° Giro d’Italia 12a Tappa (Diretta) 18.10 Cose dell’altro Geo Geo & Geo (Docum.) 19.00 TG3 - TG Regione Meteo (Informazione) 20.00 Blob (Varietà) 20.10 Agrodolce (Soap) 20.35 Un posto al sole (Soap) 21.05 TG3 (Informazione) 21.10 Per qualche dollaro in più (Film - Western. Di S. Leone. Con Clint Eastwood, Lee Van Cleef) 23.25 Parla con me (Varietà)
RETE 4 7.10 8.10 9.00 10.05 10.30 11.30 11.40 12.25 13.30 14.01 15.35 16.25 16.35
18.55 19.35 20.30 21.10
23.15 23.20
Quincy (Telefilm) Hunter (Telefilm) Nash Bridges (Telefilm) Febbre d’amore (Soap) Ultime dal cielo (Tf) TG4 - Vie d’Italia notizie sul traffico (Informaz.) Un detective in corsia (Telefilm) Distretto di Polizia 3 (Telefilm) TG4 - Meteo (Informaz.) Forum (Real Tv) Wolff (Telefilm) Sentieri (Soap) Cara mamma mi sposo (Film - Commedia. Di C. Columbus. Con John Candy, Maureen O’Hara) TG4 - Meteo (Inform.) Tempesta d’amore (Soap) Walker Texas Ranger (Telefilm) Arma letale 2 (Film Poliziesco. Di Richard Donner. Con Mel Gibson, Danny Glover, Joe Pesci) I bellissimi di Rete 4 (Rubrica) The watcher (Film Thriller. Di Joe Charbanic. Con James Spader, Marisa Tomei, Keanu Reeves)
ITALIA 7
ANTENNA 3
CANALE ITALIA
7.00 TG7 (Informazione) 12.30 TG7 (Informazione) 13.30 TG7 Sport (Notiziario sportivo) 14.00 Pomeriggio con Casalotto (Rubrica) 18.00 The Black Stallion (Telefilm) 18.30 Lassie (Telefilm) 19.00 TG7 (Informazione) 19.30 TG7 Sport (Notiziario sportivo) 20.00 Casalotto (Rubrica) 20.30 TG7 Sport (Notiziario sportivo) 21.10 Inferno sul fondo (Film - Guerra. Di Joseph Pevney. Con Dean Jones, Ernest Borgnine) 23.10 CNR TV News (Informazione) 23.15 Le dolci zie (Film - Commedia)
8.00 La voce del mattino (Attualità) 12.00 Musica e spettacolo (Musicale) 12.30 Oroscopo - Notes (Rubrica) 12.45 A3 Nordest oggi (Informazione) 13.15 Ore tredici (Talk show) 18.00 Esmeralda (Soap) 18.45 Gossipwood (Rub.) 18.52 Notes (Rubrica) 19.00 TG Vicenza - Venezia (Informazione) 19.30 TG Treviso (Inf.) 20.45 Signore & Signori (Talk show) 23.00 TG Vicenza - Venezia (Informazione) 23.30 TG Treviso (Informazione) 0.00 Le peperine (Show)
6.00 Notizie Oggi - Rassegna stampa (Attualità) 8.00 Mattinata con voi (Rubrica) 8.30 TG Canale Italia (Informazione) 9.00 Mattinata Canale Italia (Rubrica) 11.30 Telegiornale (Informazione) 11.45 Canta Italia (Musicale) 13.30 Film da definire 17.00 Pomeriggio con Canale Italia (Rub.) 19.00 Film da definire 20.30 TG Canale Italia (Informazione) 21.00 Cantando & Ballando (Show) 23.00 Film da definire 1.30 Notte Canale Italia (Rubrica)
MTV 13.00 Mtv the most (Rubrica) 14.00 Mtv Confidential (Show) 14.30 Next (Reality show) 15.00 TRL (Rubrica) 16.05 Lovetest (Show) 17.05 Into the Music (Musicale) 18.05 Charts Blast (Rubrica) 19.05 Sex with... mom and dad (Show) 19.30 Parental control (Reality show) 20.05 Lolle (Telefilm) 21.00 Greek (Telefilm) 22.00 The Hills (Telefilm) 23.05 Skins (Telefilm) 0.00 South Park (Cartoni) 0.30 Brand:new videos (Musicale)
RAITRE
ITALIA 1
CANALE 5 6.00 7.55 7.58 8.00 8.40
11.00 13.00 13.41 14.10 14.45 16.15
18.50 20.00 20.31 21.10
23.50
0.50
Prima Pagina (Inform.) Traffico - Meteo 5 (Inf.) Borsa e Monete (Inf.) TG5 Mattina (Inform.) Mattino Cinque (Attual.) TG5 - Ore 10 (Informazione) (all’interno) Forum (Real Tv) TG5 - Meteo 5 (Inform.) Beautiful (Soap) CentoVetrine (Soap) Uomini e Donne (Talk show) Pomeriggio Cinque (Attualità) TG5 Minuti (Informazione) (all’interno) Chi vuol essere milionario (Gioco) TG5 - Meteo 5 (Inform.) Striscia la Notizia - La voce della supplenza (Varietà) Lo Show dei Record Ospiti: Sophia Loren, il pugile Roberto Cammarelle e la judoka italiana Giulia Quintavalle (Varietà. Condotto da Barbara D’Urso) Terra! “Il caso del premio Nobel e dissidente birmana Aung San Suu Kyi” (Attualità) TG5 - Notte (Informazione)
TELEVENEZIA 7.30 TG (Informazione) 8.00 Levorato show (Talk show) 9.00 Mattinata insieme (Varietà) 12.00 Cartoni animati 12.30 Documentario 13.00 Cartoni animati 15.00 Pomeriggio insieme (Attualità) 18.00 Oggi le comiche (Show) 19.00 Cartoni animati 19.30 TG (Informazione) 20.00 Cartoni animati 21.00 Film da definire 23.00 TG (Informazione) 23.25 Servizi Speciali (Attualità) 1.00 Programmi notturni
PG 22
6.35 7.35 7.50 9.00 9.25 10.20 11.15 12.15 12.25 13.40 15.00
16.55 17.30 18.30 19.30 19.50 20.30 21.10 22.05 23.05 23.55 1.45
LA SETTE
Cartoni animati Pippi Calzelunghe (Tf) Cartoni animati Willy, Il Principe di Bel Air (Telefilm) Xena (Telefilm) Baywatch (Telefilm) Supercar (Telefilm) Secondo voi (Attualità) Studio Aperto - Meteo - Studio Sport (Inform.) Cartoni animati Una canzone per le Cheetah Girls (Film Commedia. Di Oz Scott. Con Raven-Symone, Adrienne Bailon) Hannah Montana (Tf) Cartoni animati Studio Aperto - Meteo Studio Sport (Inform.) I Simpson (Cartoni) Camera Cafè (Sit com) La Ruota della fortuna (Gioco) C.S.I. “Mille giorni sulla Terra” (Telefilm) Ultima puntata: C.S.I. NY “Taxi” (Telefilm) Real C.S.I (Attualità) Ultima puntata Chiambretti Night - Solo per numeri uno (Varietà) Studio Sport (Notiziario sportivo)
11.30 12.30 12.55 13.00 14.00
16.05 17.05 19.00 20.00 20.30 21.10
23.20
0.35 1.00
Omnibus (Attualità) Omnibus Life (Attualità) Punto TG (Informaz.) 2’ Un Libro (Culturale) Il tocco di un angelo (Telefilm) Matlock (Telefilm) TG La7 (Informazione) Sport 7 (Not. sportivo) L’Ispettore Tibbs (Tf) La battaglia del Sinai (Film - Guerra. Di Maurizio Lucidi. Con Luigi Casellato, Luciano Catenacci, Kathia Christine) Relic Hunter (Telefilm) Atlantide “Lo scontro primordiale” (Docum.) J.A.G. (Telefilm) TG La7 (Informazione) Otto e mezzo “Ospite: Il ministro del Welfare Maurizio Sacconi” (Att.) Agnese di Dio (Film Giallo. Di Norman Jewison. Con Jane Fonda, Anne Bancroft, Meg Tilly) Victor Victoria - Niente è come sembra Ospiti: Cesare Cremonini e Lory Del Santo (Varietà. Condotto da Victoria Cabello) TG La7 (Informazione) Otto e mezzo (Attualità) (Replica)
TELENUOVO
TELENORDEST 8.30 TNE Consiglia (Televendita) 12.00 Hotel California (Musica) 12.30 Diretta con... (Attualità) 13.30 Padova Giornale (Informazione) 13.50 TNE Consiglia (Televendita) 18.30 Hotel California (Musica) 19.00 Padova Giornale (Informazione) 19.30 DOC - La grande storia (Doc.) 20.10 Atlantide (Culturale) 20.30 Padova Giornale (Informazione) 21.00 Le Quarantie (Talk show) 23.00 TNE Giornale Edizione della notte (Informazione)
7.00 9.15 10.10 10.15 10.25
TV SUL SATELLITE
22
CINEMA MAX
14.35 L’amore non basta (Film - Drammatico. Di Stefano Chiantini. Con Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Tiberi) 16.05 La volpe e la bambina (Film - Avventura. Di Luc Jacquet. Con Bertille Noël-Bruneau, Isabelle Carré) 17.45 Superhero (Film - Commedia. Di Craig Mazin. Con Drake Bell, Sara Paxton) 19.15 Empire “Seconda parte” (Miniserie. Di John Gray, Kim Manners. Usa, 2005. Con Santiago Cabrera, Vincent Regan, Emily Blunt) 20.44 Sky Cine News (Inf.) 21.02 Caccia spietata (Film Drammatico. Di David Von Ancken. Con Pierce Brosnan, Liam Neeson, Anjelica Huston) 23.00 Mongol (Film - Storico. Di Sergei Bodrov. Con Tadanobu Asano, Honglei Sun, Khulan Chuluun) 1.10 Speciale. “Nel nome del Male” (Documenti)
13.35 Speciale. “Nel nome del Male” (Documenti) 13.55 Shattered - Gioco Mortale (Film - Thriller. Di Mike Barker. Con Pierce Brosnan, Maria Bello) 15.35 Il pianeta delle scimmie (Film - Fantascienza. Di Tim Burton. Con Mark Wahlberg, Tim Roth, Helena B. Carter) 17.40 Premonition (Film Drammatico. Di Mennan Yapo. Con Sandra Bullock, Julian McMahon) 19.20 Snakes on a train (Film - Horror. Di Peter Mervis. Con A.J. Castro, Julia Ruiz) 21.02 Il Giorno del Giudizio (Film - Azione. Di Michael J. Sarna. Con Joe Lara, Udo Kier, Brigitte Nielsen) 22.45 Catacombs - Il Mondo dei Morti (Film - Horror. Di Tomm Coker, David Elliot. Con Shannyn Sossamon, Pink) 0.20 Force of Impact (Film Fantascienza. Di Sam Irvin. Con Antonio Sabato Jr., Rae D. Chong)
CINEMA HITS
CINEMA FAMILY
13.55 Confetti (Film - Commedia. Di Debbie Isitt. Con Martin Freeman, Jessica Stevenson) 15.37 Charlie’s Angels (Film - Azione. Di Joseph McGinty Nichol. Con Cameron Diaz, Drew Barrymore, Lucy Liu) 17.17 Una vacanza indimenticabile (Film - Drammatico. Di Andres Heinz. Con Elon Gold, Jean Louisa Kelly) 18.53 L’appartamento spagnolo (Film - Commedia. Di Cédric Klapisch. Con Romain Duris, Cécile De France) 20.55 Speciale. “Gomorra” (Documenti) 21.18 Ghostbusters II (Film - Fantastico. Di Ivan Reitman. Con Bill Murray, Dan Aykroyd) 23.10 Io e Beethoven (Film - Drammatico. Di Agnieszka Holland. Con Ed Harris, Diane Kruger, Matthew Goode) 1.00 Sky Cine News (Informazione)
TELEFRIULI
8.05 Prima Pagina (Attualità) 9.30 Incontri istituzionali (Rubrica) 12.00 TG Studio (Rubrica) 12.25 TG Veneto - Prima edizione (Inform.) 12.45 Rosso & Nero (Attualità) 14.05 Telegiornale Regionale (Informazione) 17.30 Fox Kids (Cartoni) 19.00 Cartoons (Cartoni) 19.10 TG Padova (Inf.) 19.45 TG Studio (Rubrica) 20.20 L’opinione (Attual.) 20.30 Telegiornale (Inf.) 21.00 Padova: Prima serata (Attualità) (Dir.) 23.10 TG Studio (Rubrica) 23.30 Telegiornale notte (Informazione) 0.00 Food of Love (Film)
CINEMA 1
12.30 Settimana Friuli Venezia Giulia (Att.) 12.30 L’arte per Dipré (Rubrica) 12.45 I.C.W. Turbo (Rub.) 13.15 Telegiornale F.V.G. (Informazione) 13.30 In Friuli Bettina va a nozze (Rubrica) 18.45 Rotocalco ADN Kronos (Attual.) (R) 19.00 Telegiornale F.V.G. (Informazione) 19.40 Giovedì Sport (Rubrica sportiva) 20.30 Orangens (Rubrica) 21.00 Operazione Effe (Attualità) 22.30 Telegiornale F.V.G. (Informazione) 23.05 Gorizia Magazine (Rubrica ) 0.35 Telegiornale F.V.G. (Informazione)
Happy
!
2009
Marathon ®
11km
14.20 Appuntamento al buio (Film - Commedia. Di J. Keach. Con Chris Pine, Steve Wellington) 16.05 Sms - Sotto Mentite Spoglie (Film - Commedia. Di V. Salemme. Con V. Salemme, G. Panariello, L. Ranieri) 17.40 Speciale. “Grande, grosso... e Verdone” (Documenti) 17.55 Per incanto o per delizia (Film - Commedia. Di Fina Torres. Con Penélope Cruz, Murilo Benício, Harold Perrineau) 19.30 Surf’s Up (Film Animazione. Di Ash Brannon, Chris Buck) 21.01 Duetto a tre (Film Commedia. Di Jordan Brady. Con Denise Richards, Luke Wilson, Ben Affleck) 22.35 2061 - Un anno eccezionale (Film - Commedia. Di Carlo Vanzina. Con Diego Abatantuono, Emilio Solfrizzi) 0.25 Conciati per le feste (Film - Commedia. Di John Whitesell)
Happy
!
2009
Marathon ®
4km
i
K ds’ Run ®
2009
11Km
NORDIC WALKING NIGHT
2009
EXPO
2009
Italian Pasta Party
f Halipe P ow h S
Sounds of the Road
2009
2009
U ®
2009
®
IL TEMPO DOMANI IN ITALIA
NEL NORDEST
MIN MAX
19 19 18 19 20 16 20 12 20 19 18 13 19 17
Venerd i
29 28 29 29 31 31 32 27 30 30 30 29 29 33 30 28 34 28 30 24 30 32 26 26 32 25 30
22
Maggi
o
Fonte: OSMER Osservatorio meteo regionale www.osmer.fvg.it www.provincia.bz.it/ www.meteotrentino.it/
In pianura poco nuvoloso per presenza di sottili velature; sulle zone montane e pedemontane da poco a irregolarmente nuvoloso per nubi medio-alte. Probabili rovesci o temporali sparsi sulle zone montane. Temperature: in lieve aumento in entrambi i valori estremi. Venti: deboli o moderati occidentali. Mari: mossi. Tendenza: tempo stabile e soleggiato.
Bolzano
Belluno
TRENTINO ALTO ADIGE
TRENTINO ALTO ADIGE
FRIULI V.G. Udine Gorizia
Pordenone
Trento
VENETO
Poco nuvoloso in pianura; nuvolosità variabile sui rilievi con possibili locali precipitazioni. Temperature: in aumento. Tendenza: sereno o poco nuvoloso.
Treviso Vicenza Verona Verona
Trieste T rieste Padova Venezia Venezia
SITUAZIONE GENERALE
FRIULI VENEZIA GIULIA
sereno o poco nuvoloso; maggiori addensamenti attesi sui settori alpini confinali con occasionali temporali, specie durante le ore diurne. Temperature stazionarie, massime tra 28 e 33; afa moderata. CENTRO: tempo stabile, salvo innocue velature in transito. Attività termoconvettiva diurna quasi del tutto assente. Temperature in lieve aumento, massime comprese tra 28 e 33. SUD: ben soleggiato, salvo velature e locali nubi basse lungo le coste calabro-campane. Temperature in rialzo, massime tra 27 e 33.
Sui monti cielo in genere variabile con probabili rovesci o temporali sparsi. Su pianura e costa cielo in prevalenza poco nuvoloso, ma saranno possibili maggiori annuvolamenti specie dal pomeriggio e sulla pianura, con qualche temporale. Sulla costa soffierà vento da sud-ovest moderato. Temperature: min max sulla costa 18/21 ˚C 24/27 ˚C, in pianura 15/18 ˚C 27/30 ˚C, media a 1000 m 18 ˚C, a 2000 m 11 ˚C.
NORD:
Venerd i
Rovigo
Fonte: 3BMeteo.com
22 M
Attendibilità: 70%
aggio
Fonte: ARPAV www.arpa.veneto.it
SETTORE ORTICOLO PATATA: in parecchi appezzamenti si sono verificate pesanti fallanze a causa della mancata emissione dei germogli, determinando la totale marcescenza del tuberoseme. Questo fenomeno ha colpito più varietà e le ragioni principali sono dovute all'andamento meteorologico avverso, (abbondanti piogge e repentini ritorni di freddo), a tecniche agronomiche in uso quali il taglio dei tuberi che hanno favorito l'instaurarsi di batteri e ad uno stato fisiologico non ottimale del tuberoseme (in collaborazione con l'Unità per i Servizi Fitosanitari).
L'AGENDA
2009
Mancano 224 giorni al
141
2010
Giorni Trascorsi
TEMPERATURE ESTERE Amsterdam Atene Belgrado Berlino Bruxelles Bucarest Copenaghen Francoforte Gerusalemme Ginevra Hong Kong Il Cairo Istanbul Lisbona Londra Madrid Mosca New York Nizza Parigi Praga Sofia Stoccolma Vienna Zurigo
MIN
MAX
11 18 21 12 10 21 7 15 19 16 24 20 16 14 7 15 13 16 19 8 15 19 8 20 16
13 25 31 18 18 29 17 20 28 21 30 32 22 23 19 30 19 26 26 18 16 26 10 25 19
IL SOLE Oggi sorge alle e tramonta alle
20.39 05.35
Sereno
Poco Nuvoloso
Variabile
Nuvoloso
Molto Nuvoloso
Pioggia
Rovesci
Temporale
Grandine
Neve
Nebbia o Foschia
LA LUNA sorge alle
tramonta alle
03.21 Calmo
Poco mosso
Mosso
Molto mosso
Agitato
VENTI
Roma Ancona Bari Bologna Cagliari Firenze Genova L'Aquila Milano Napoli Palermo Perugia Reggio Cal. Torino
19 13 17 15 17 17 15 20 19 19 19 17 18
VENETO
CIELO
Venezia Belluno Padova Rovigo Treviso Verona Vicenza Trieste Gorizia Pordenone Udine Trento Bolzano
AGROBIOMETEO
MARI
TEMPERATURE ITALIANE
17.22 Forza 1-3
Forza 4-6
Forza 7-9
Calante
IPROGRAMMITELEVISIVI
Venerdì 22 maggio 2009
RAIUNO
RAIDUE
6:45 Unomattina (Attualità) 10:50 Appuntamento al cinema (Rubrica) 11:00 Occhio alla spesa (Attualità) 12:00 La prova del cuoco “La dieta del benessere con il frullato” (Varietà) 13:30 TG1 (Informazione) 14:00 TG1 Economia (Infor.) 14:10 Verdetto Finale (Attualità) 15:10 Festa Italiana (Attualità) 16:50 TG Parlamento - Previsioni sulla viabilità TG1 - Che tempo fa (Informazione) 17:15 La vita in diretta (Attualità) 18:50 L’eredità (Gioco) 20:00 TG1 (Informazione) 20:30 Affari tuoi - Speciale per due (Gioco. Condotto da Max Giusti) 22:45 TG1 (Informazione) 22:50 TV7 “Vacanze e la crisi; la Fiat e le grandi alleanze; giornaliste e scrittrici, raccontano tre donne alla ribalta del mondo” (Attualità) 23:50 L’Appuntamento “Scrittori in tv” (Rubrica) 0:25 TG1 Notte - TG1 Le idee - Che tempo fa (Informazione)
7:00 Cartoon Flakes (Ragazzi contenitore) 9:15 TGR - Montagne (Rubr.) 9:45 Tracy & Polpetta (Rubr.) 10:00 TG2punto.it (Inform.) 10:50 Elezioni Europee 2009 (Attualità) 11:05 Insieme sul Due (Att.) 13:00 TG2 Giorno (Inform.) 13:30 TG2 Costume e Società (Rubrica) 13:50 Sì, Viaggiare (Rubrica) 14:00 Italian Academy 2 (Reality show) 15:00 Italia allo specchio (Attualità) 16:15 Ricomincio da qui (Attualità) 17:30 Elezioni Europee 2009 “Tribune Elettorali” (Att.) 18:00 Meteo 2 - TG2 Flash L.I.S. - Sport - TG2 (Inf.) 19:00 Piloti (Telefilm) 19:30 Squadra Speciale Lipsia “Doppia vita” (Tf) 20:30 TG2 - 20.30 (Inform.) 21:05 E.R. “Piccole e grandi storie” (Telefilm) 22:40 TG2 - TG2 Punto di vista (Informazione) 22:55 L’Era Glaciale “Ospiti: Emma Bonino, Terence Hill, Giacobbe Fragomeni ed Enrico Bertolino” (Attualità)
RAITRE 8:15 La Storia siamo noi (Rubrica) 8.00-8.45 Tribune Elezioni Amministrative 2009 9:15 Verba volant (Rubrica) 9.15-10.00 Tribune Elezioni Amministrative ‘09 9:20 Speciale Cominciamo Bene - Prima (Attualità) 10:05 Anteprima Cominciamo bene - Cominciamo bene (Attualità) 12:20 TG3 - Meteo (Inform.) 12:25 Si gira (Rubrica sportiva) 12:45 Le storie (Attualità) 13:05 Terra nostra (Soap) 14:00 TG3 - Meteo (Inform.) 14:50 TGR Leonardo (Rubr.) 15:00 TGR Neapolis (Rubrica) 15:15 Ciclismo, Giro d’Italia 13a Tappa (Diretta) 18:10 Cose dell’altro Geo Geo & Geo (Documen.) 19:00 TG3 - TG Regione - TG Regione Meteo (Inform.) 20:00 Blob (Varietà) 20:10 Agrodolce (Soap) 20:35 Un posto al sole (Soap) 21:05 TG3 (Informazione) 21:10 Mi manda Raitre “Polizze vita” (Attualità) 23:10 Parla con me “Ospite: Pippo Baudo” (Varietà) 0:00 TG3 Linea notte (Att.)
PG 22
RETE 4
CANALE 5
ITALIA 1
LA SETTE
7:10 Quincy (Telefilm) 8:10 Hunter (Telefilm) 9:00 Nash Bridges (Telefilm) 10:05 Febbre d’amore (Soap) 10:30 Ultime dal cielo (Tf) 11:30 TG4 (Informazione) 11:38 Vie d’Italia notizie sul traffico (Informazione) 11:40 Un detective in corsia “Giochi mortali” (Telefilm) 12:25 Distretto di Polizia 3 “Doppio inganno” (Tf) 13:30 TG4 - Meteo (Inform.) 14:01 Il tribunale di Forum (Real Tv) 15:50 Sentieri (Soap) 16:20 Fratello sole, sorella luna (Film - Drammatico. Di Franco Zeffirelli) 18:55 TG4 - Meteo (Inform.) 19:35 Tempesta d’amore (Soap) 20:30 Walker Texas Ranger “La vendetta dei McLains” (Telefilm) 21:10 La figlia del Generale (Film - Thriller. Di Simon West. Con John Travolta, Madeleine Stowe) 23:25 I bellissimi di Rete 4 (Rubrica) 23:30 8mm - Delitto A Luci Rosse (Film - Drammatico. Di Joel Schumacher. Con Nicolas Cage, James Gandolfini)
Traffico (Informazione) Meteo 5 (Informazione) Borsa e Monete (Infor.) TG5 Mattina (Inform.) Mattino Cinque (Attualità) TG5 - Ore 10 (Informazione) (all’interno) 11:00 Forum (Real Tv) 13:00 TG5 (Informazione) 13:39 Meteo 5 (Informazione) 13:41 Beautiful (Soap) 14:10 CentoVetrine (Soap) 14:45 Uomini e Donne (Talk show) 16:15 Pomeriggio Cinque (Attualità) TG5 Minuti (Informazione) (all’interno) 18:50 Chi vuol essere milionario (Gioco) 20:00 TG5 (Informazione) 20:30 Meteo 5 (Informazione) 20:31 Striscia la Notizia (Varietà) 21:11 I Cesaroni 3 “Foto di famiglia” (Fiction. Ita, 2008. Con Claudio Amendola) 22:30 Piper “Quella notte a Fregene - seconda parte” (Miniserie. Ita, 2008. Con Teo Mammuccari) 23:30 Matrix (Attualità) 1:30 TG5 - Notte - Meteo 5 (Informazione)
7:50 Cartoni animati 9:00 Willy, Il Principe di Bel Air “Week end sulla neve” (Telefilm) 9:25 Xena “Xena e il risveglio di Olimpia” (Telefilm) 10:20 Baywatch “Il barbone” (Telefilm) 11:15 Supercar “Nemici fraterni” (Telefilm) 12:15 Secondo voi (Attualità) 12:25 Studio Aperto - Meteo Studio Sport (Inform.) 13:40 Cartoni animati 15:00 The Cheetah Girls 2 (Film - Commedia. Di Kenny Ortega) 16:55 Hannah Montana “Altro che zombie!” (Telefilm) 17:30 Cartoni animati 18:30 Studio Aperto - Meteo (Informazione) 19:30 I Simpson (Cartoni) 19:50 Camera Cafè Ristretto (Sit com) 20:05 Camera Cafè (Sit com) 20:30 La Ruota della fortuna (Gioco) 21:10 Bad Boys 2 (Film - Azione. Di Michael Bay. Con Will Smith, Martin Lawrence, Gabrielle Union) 0:10 Swarm 2 - Nel cuore della giungla (Film Thriller. Di Paul Andresen. Con Shane Brolly)
7:00 Omnibus (Attualità) 9:15 Omnibus Life (Attualità) 10:10 Punto TG (Informaz.) 10:15 2’ Un Libro (Culturale) 10:25 Il tocco di un angelo “L’agente Sunny” (Tf) 11:30 Matlock “La rapina - seconda parte” (Telefilm) 12:30 TG La7 (Informazione) 12:55 Sport 7 (Notiz. sportivo) 13:00 L’Ispettore Tibbs “Per un milione di dollari” (Tf) 14:00 Strogoff (Film - Avventura. Di Eriprando Visconti. Con Mimsy Farmer, Delia Boccardo) 16:05 Relic Hunter “La fonte della giovinezza” (Tf) 17:05 Atlantide “L’età dell’oro dei dirigibili” “Apollo 11: La storia mai raccontata” (Documentario) 19:00 J.A.G. “Testata sporca” (Telefilm) 20:00 TG La7 (Informazione) 20:30 Otto e mezzo “Ospite Enrico Mentana” (Att.) 21:10 Tetris “Lega Nord e le politiche dell’immigrazione e sicurezza” (Attualità. Con Luca Telese) 23:30 V-ictory - Ultima puntata (Attualità) 0:35 TG La7 (Informazione) 1:00 25ª ora - il cinema espanso (Attualità)
7:55 7:57 7:58 8:00 8:40
MTV
ITALIA 7
ANTENNA 3
CANALE ITALIA
TELEVENEZIA
TELENORDEST
14:00 Mtv Confidential (Show) 14:30 TRL Awards 2009 (Evento) (Replica) 17:05 Into the Music (Musicale) 18:05 Charts Blast “Amazing Duets” (Rubr.) 19:05 Mtv the most “Teen Idols” (Rubrica) 20:00 Flash (Informaz.) 20:05 Lolle “Un bacio rubato” (Telefilm) 21:00 Tokio Hotel live from the Avalon (Musicale) 22:00 The fabulous Life of... “Posh Pop Stars” (Rubrica) 23:00 Flash (Informaz.) 23:05 Mtv World Stage “Kaiser Chiefs” “Kid Rock” (Musicale) 0:00 South Park (Cart.)
12.30 TG7 (Informazione) 13.30 TG7 Sport (Notiziario sportivo) 14.00 Pomeriggio con Casalotto (Rubrica) 18.00 The Black Stallion (Telefilm) 18.30 Lassie (Telefilm) 19.00 TG7 - TG7 Sport (Informazione) 20.00 Casalotto (Rubrica) 20.30 TG7 Sport (Notiziario sportivo) 21.10 L’Uomo che amò “Gatta Danzante” (Film - Western. Di Eleanor Perry. Con Bo Hopkins) 23.40 CNR TV News (Inf.) 23.45 La bella Antonia, prima Monica e poi Dimonia (Film Commedia. Di Mariano Laurenti. Con Edwige Fenech)
12.00 Musica e spettacolo (Musicale) 12.30 Oroscopo - Itinerari a NordEst (Rubrica) 12.45 A3 Nordest oggi (Informazione) 13.15 Ore tredici (Talk show) 14.00 Shopping in Poltrona (Televendita) 18.00 Esmeralda (Soap) 18.45 Gossipwood (Rubrica) 18.52 Notes (Rubrica) 19.00 TG Vicenza - Venezia (Informazione) 19.30 TG Treviso (Infor.) 20.00 Servizi Speciali (Attualità) 20.45 Promesse e fatti (Talk show. Condotto da F. Fioravanzi) 23.00 TG Vicenza - Venezia (Informazione)
6.00 Notizie Oggi (Att.) 8.00 Mattinata con voi (Rubrica) 8.30 TG Canale Italia (Informazione) 9.00 Mattinata Canale Italia (Rubrica) 11.30 Telegiornale (Infor.) 11.45 Canta Italia (Music.) 13.30 Film da definire 17.00 Pomeriggio con Canale Italia (Rubr.) 19.00 Film da definire 20.00 Canale Italia Motori (Rubrica) 20.30 TG Canale Italia (Informazione) 21.00 Cantando & Ballando - Il Festival della musica Italiana (Show) 23.00 Il tappeto volante (Talk show. Condotto da Luciano Rispoli)
8.00 Levorato show (Talk show) 9.00 Mattinata insieme (Varietà) 12.00 Cartoni animati 12.30 Documentario 13.00 Documentario 13.50 Cartoni animati 15.00 Pomeriggio insieme (Attualità) 18.00 Oggi le comiche (Show) 18.45 Cartoni animati 19.30 TG (Informazione) 20.05 Documentario 20.45 Cartoni animati 21.00 Griglia di partenza (Rubrica sportiva. Condotto da Franco Bobbiese) 23.00 TG (Informazione) 23.25 Servizi Speciali (Attualità)
8.30 TNE Consiglia (Televendita) 12.00 Hotel California (Musica) 12.30 Diretta con... (Attualità) 13.30 Padova Giornale (Informazione) 13.50 TNE Consiglia (Televendita) 18.30 Hotel California (Musica) 19.00 Padova Giornale (Informazione) 19.30 DOC - La grande storia (Documen.) 20.10 Atlantide (Culturale) 20.30 Padova Giornale (Informazione) 21.00 Explorer (Culturale) 23.00 TNE Giornale - Edizione della notte (Informazione) 23.59 Le peperine (Show)
TELENUOVO
TV SUL SATELLITE
22
TELEFRIULI
9.30 Incontri istituzionali (Rubrica) 12.00 TG Studio (Rubrica) 12.25 TG Veneto - Prima edizione (Inform.) 12.45 Rosso & Nero (Attualità) 14.05 Telegiornale Regionale (Informazione) 17.30 Fox Kids (Cartoni) 19.00 Cartoons (Cartoni) 19.10 TG Padova (Inform.) 19.45 TG Studio (Rubrica) 20.20 L’opinione (Att.) 20.30 Telegiornale (Infor.) 21.00 La donna della domenica (Film - Giallo. Di Luigi Comencini. Con Claudio Gora, Jacqueline Bisset, Jean-Louis Trintignant) 23.30 Telegiornale notte (Informazione)
14.15 Volley Time (Rubrica sportiva) 18.30 Rotocalco ADN Kronos (Att.) (R) 19.00 Telegiornale F.V.G. (Informazione) 19.35 F.V.G. Strade informa (Rubrica) 19.45 100% Dilettanti (Rubrica sportiva) 20.00 Campagna amica (Rubrica) 20.30 Telegiornale F.V.G. (Informazione) 21.00 Meteoweekend (Rubrica) 21.30 Sentieri natura (Rubrica) 22.15 Telegiornale F.V.G. (Informazione) 22.40 FVG Strade informa (Rubrica) 22.45 100% Dilettanti (Rubrica sportiva)
CINEMA 1
CINEMA MAX
13.05 Caccia spietata (Film Drammatico. Di David Von Ancken. Con Pierce Brosnan, Liam Neeson) 15.00 Mongol (Film - Storico. Di Sergei Bodrov. Con Tadanobu Asano) 17.10 Un amore senza tempo (Film - Drammatico. Di Lajos Koltai. Con Claire Danes, Toni Collette, Vanessa Redgrave) 19.10 Speciale “Nel nome del Male” (Documenti) 19.30 Empire “Terza parte” (Miniserie. Con Santiago Cabrera) 20.48 Extra (Rubrica) 21.02 Una reginetta molto speciale (Film - Commedia. Di Peter Levin. Con Nikki Blonsky, Annie Potts, Lily Holleman) 22.26 Extra (Rubrica) 22.40 Shoot’em Up - Spara o muori! (Film - Azione. Di Michael Davis. Con Clive Owen, Paul Giamatti, Monica Bellucci) 0.15 Cake - Ti amo, ti mollo... ti sposo (Film Commedia)
12.30 Testimone Pericoloso (Film - Thriller. Di Timothy Bond. Con Alison Eastwood, Thea Gill) 14.10 Le scimmie assassine (Film - Horror. Di Blood Monkey. Con F. Murray Abraham, Matt Ryan) 15.45 100 Giorni nella giungla (Film - Drammatico. Di Sturla Gunnarsson. Con Michael Riley) 17.25 Il Giorno del Giudizio (Film - Azione. Di Michael J. Sarna. Con Joe Lara, Udo Kier) 19.05 L’ultimo dei Mohicani (Film - Avventura. Di Michael Mann. Con Daniel Day-Lewis, Madeleine Stowe) 21.02 Caccia al ragno assassino (Film - Horror. Di Terry Winsor. Con Sohrab Ardeshir, Cian Barry, Emma Catherwood) 22.35 L’incubo di Joanna Mills - The Return (Film - Horror. Di Asif Kapadia. Con Sarah Michelle Gellar, Peter O’Brien) 0.05 Speciale “Nel nome del Male” (Documenti)
CINEMA HITS
CINEMA FAMILY
13.25 Al passo con gli Steins (Film - Drammatico. Di Scott Marshall. Con Jeremy Piven, Jami Gertz, Daryl Hannah) 15.00 Al di là della vita (Film Drammatico. Di Martin Scorsese. Con Nicolas Cage, John Goodman, Patricia Arquette) 17.05 Un amore da pazzi (Film - Commedia. Di Ellie Kanner. Con Reiko Aylesworth, Bruno Campos, JoBeth Williams) 18.45 Sky Cine News (Infor.) 19.02 Le verità nascoste (Film - Thriller. Di Robert Zemeckis. Con Harrison Ford, Michelle Pfeiffer, Victoria Bidewell) 21.17 Cardiofitness (Film Commedia. Di Fabio Tagliavia. Con Nicoletta Romanoff, Federico Costantini, Giulia Bevilacqua) 22.50 Spider-Man 3 (Film Azione. Di Sam Raimi. Con Tobey Maguire, Thomas Haden Church, Topher Grace) 1.10 Sky Cine News (Infor.)
11.45 2061 - Un anno eccezionale (Film - Commedia. Di Carlo Vanzina. Con Diego Abatantuono, Emilio Solfrizzi) 13.40 Duetto a tre (Film Commedia. Di Jordan Brady. Con Denise Richards, Luke Wilson) 15.15 Waitress - Ricette d’amore (Film - Commedia. Di A. Shelly. Con Keri Russell) 17.05 Sky Cine News (Infor.) 17.20 Il risveglio delle tenebre (Film - Azione. Di David L. Cunningham. Con Alexander Ludwig) 19.05 La bussola d’oro (Film - Avventura. Di Chris Weitz. Con Nicole Kidman, Daniel Craig) 21.01 Da grande (Film - Commedia. Di Franco Amurri. Con Renato Pozzetto, Joska Versari) 22.40 Mansfield Park (Film Commedia. Di Iain B. MacDonald. Con Jemma Redgrave) 0.40 Pallottole d’amore (Film - Commedia)
Happy
!
2009
Marathon ®
11km
Happy
!
2009
Marathon ®
4km
i
K ds’ Run ®
2009
11Km
NORDIC WALKING NIGHT
2009
EXPO
2009
Italian Pasta Party
f Halipe P ow h S
Sounds of the Road
2009
2009
U ®
2009
®
IL TEMPO DOMANI NEL NORDEST
MIN MAX
Roma Ancona Bari Bologna Cagliari Firenze Genova L'Aquila Milano Napoli Palermo Perugia Reggio Cal. Torino
18 12 17 16 17 18 16 20 15 18 18 17 17 18 22 20 20 22 17 21 15 23 19 19 15 21 20
Sabato
29 28 31 30 29 31 31 28 30 29 29 32 32 33 29 29 34 31 32 24 31 33 27 28 32 26 29
23
Maggi
o
VENETO
Fonte: OSMER Osservatorio meteo regionale www.osmer.fvg.it www.provincia.bz.it/ www.meteotrentino.it/
Sereno o poco nuvoloso salvo nubi nel pomeriggio in estensione alla pianura settentrionale. Precipitazioni: possibili locali rovesci o temporali su zone montane e pedemontane nel pomeriggio, in pianura in prevalenza assenti. Temperature: stazionarie. Venti: deboli variabili. Mari: poco mossi. Tendenza: tempo ancora in prevalenza soleggiato e molto caldo.
Bolzano
TRENTINO ALTO ADIGE
ben soleggiato, salvo modesta attività convettiva diurna sui rilievi dove saranno possibili isolati temporali, specie sulle Prealpi. Temperature in rialzo, massime tra 29 e 34, clima afoso in Valpadana. CENTRO: bel tempo, salvo la presenza di velature più o meno compatte. Attività cumuliforme diurna pressoché assente. Temperature stabili, massime tra 28 e 33. SUD: in prevalenza soleggiato, salvo nubi basse sul Golfo di Policastro e velature sul comparto adriatico. Temperature stabili, massime tra 27 e 33.
Gorizia
VENETO Treviso Vicenza Verona Verona
Trieste T rieste Padova Venezia Venezia
Sabato
Rovigo
Fonte: 3BMeteo.com
SITUAZIONE GENERALE
Udine Pordenone
Trento
Rimonta la pressione dopo il transito instabile del giorno precedente sulle Alpi. Cieli sereni o poco nuvolosi con debole attività convettiva pomeridiana sulle Prealpi. In serata e nottata velature in transito da ovest. Temperature: senza variazioni di rilievo con moderata sensazione di afa sulle pianure. Tendenza: giornata soleggiata con sviluppo di attività convettiva pomeridiana sui rilievi.
NORD:
FRIULI V.G.
Belluno
TRENTINO ALTO ADIGE
FRIULI VENEZIA GIULIA
23 M
Attendibilità: 70%
Cielo sereno o poco nuvoloso anche se sulla fascia prealpina sarà possibile maggiore nuvolosità con qualche possibile rovescio nel pomeriggio. Farà caldo, specie nel pomeriggio e in pianura mentre sulla costa la brezza terrà le massime al di sotto dei 30 gradi. Temperature: min/max sulla costa 20/23 ˚C 27/29 ˚C , sulla pianura 16/19 ˚C 30/32 ˚C , media 1000m 20 ˚C , 2000m 12 ˚C . Tendenza: per domenica avremo ancora l’anticiclone con cielo poco nuvoloso e caldo,con oltre 30 gradi.
aggio
Fonte: ARPAV www.arpa.veneto.it
SETTORE ORTICOLO PATATA: la coltura in questo periodo è nella fase fenologica di copertura completa della fila e di ingrossamento dei tuberi. Dal punto di vista fitosanitario è da segnalare, su alcune piante in un appezzamento concimato abbondantemente con pollina, la presenza di infezioni di Peronospora sia su foglie che su stelo. Nel caso specifico, occorre intervenire con prodotti di copertura tipo sali di rame al fine di bloccare lo sviluppo del fungo e, quindi, la dispersione delle spore nell'ambiente. In un normale appezzamento dove lo sviluppo e le concimazioni eseguite sono equilibrate, il trattamento non si giustifica in quanto ad oggi non si riscontrano macchie da Peronospora (in collaborazione con l'Unità per i Servizi Fitosanitari).
L'AGENDA
2009
Mancano 223 giorni al
142
2010
Giorni Trascorsi
TEMPERATURE ESTERE Amsterdam Atene Belgrado Berlino Bruxelles Bucarest Copenaghen Francoforte Gerusalemme Ginevra Hong Kong Il Cairo Istanbul Lisbona Londra Madrid Mosca New York Nizza Parigi Praga Sofia Stoccolma Vienna Zurigo
MIN
MAX
12 18 21 11 10 21 9 14 20 16 24 21 15 12 8 16 11 18 19 10 13 19 8 18 13
15 26 27 18 21 30 19 21 30 27 31 32 20 20 21 22 13 22 28 22 18 25 17 23 23
IL SOLE Oggi sorge alle e tramonta alle
20.40 05.34
CIELO
Venezia Belluno Padova Rovigo Treviso Verona Vicenza Trieste Gorizia Pordenone Udine Trento Bolzano
AGROBIOMETEO
Sereno
Poco Nuvoloso
Variabile
Nuvoloso
Molto Nuvoloso
Pioggia
Rovesci
Temporale
Grandine
Neve
Nebbia o Foschia
LA LUNA sorge alle
tramonta alle
03.45 Calmo
Poco mosso
Mosso
Molto mosso
Agitato
VENTI
IN ITALIA
MARI
TEMPERATURE ITALIANE
18.39 Forza 1-3
Forza 4-6
Forza 7-9
Calante
BELLUNO 9
Le Fiamme Gialle hanno avuto mandato di setacciare studi e abitazioni private di alcuni dei 13 indagati SANVITOL’impresadàforfait
Truffa in corsia, raffica di perquisizioni
Nuova ala del Classico il cantiere si è fermato
Il blitz ha riguardato anche la sede della Giomi. Sequestrato altro materiale probatorio Blocco per problemi finanziari Cortina
Una decina di perquisizioni a carico di alcuni dei tredici indagati nell’inchiesta per la truffa al sistema sanitario scoperta al Codivilla, sono state eseguite in queste ore dalla Guardia di Finanza di Belluno. Perquisizioni effettuate sia nelle sedi di lavoro sia nelle abitazioni private. Il blitz è arrivato fino a Roma, nella sede della Giomi spa, la società che siede in consiglio di amministrazione della Codivilla Spa, con una quota del 49 per cento (il restante 51 è dell’Ulss 1) e con un suo rappresentante quale amministratore delegato, Massimo Miraglia. La presidenza è invece dell’Ulss 1, con il suo direttore generale Ermanno Angonese. Le Fiamme gialle hanno trovato altro materiale documentale, conservato prevalentemente nelle abitazioni private, ritenuto importante ai fini probatori. L’accusa è quella di aver gonfiato le spese, attraverso una serie di artifici, per ottenere maggiori rimborsi dal Sistema sanitario nazionale. Si arricchisce così il quadro accusatorio di un’inchiesta partita a seguito di una verifi-
IN BREVE
San Vito
FRANCESCHI A GALAN
«Chiarezza e garanzie per il Codivilla»
L’ospedale Codivilla di Cortina ca contabile effettuata dall’ispettore carlo Alberto Luccone del ministero dell’Economia ancora nel maggio 2007. Sul tipo di documenti sequestrati vige il massimo riserbo da parte degli inquirenti. In queste settimane sono stati sentiti tutti gli indagati, mentre due giorni fa in una frangia contabile del procedimento sono finiti anche gli ultimi tre direttori generali dell’Ulss 1, Angelo Lino Del Favero, Al-
berto Vielmo e Ermanno Angonese. Secondo la Guardia di finanza il doppio incarico, ovvero di presidente della Codivilla Spa e di direttore generale dell’Ulss, sarebbe incompatibile, per un’inevitabile conflitto di interesse legato al fatto che una singola persona riveste il ruolo di controllore e di controllato. Al momento né Del Favero né Angonese rientrano nel procedimento penale. Lauredana Marsiglia
L’accusaè diavergonfiato lespese per maggiorare irimborsi
BORCA
In arrivo il nuovo numero di "Ladin" È in corso di stampa, e sarà a disposizione dei lettori prossimamente, il numero 1 dell'anno VI, di “Ladin”, la rivista scientifico-culturale dell’Istituto Ladin de la Dolomites. Nella pubblicazione vengono segnalati tre contributi di ricerca; due linguistici di Francesco Sabatini ed Ernesto Majoni, e uno storico di Alessandro Norsa. Cinque articoli di cultura ladina (a firma di Laura Busin, Bortolo De Vido, don Lorenzo Dell’Andrea, Ernesto Majoni e Francesco Pordon) compongono la sezione delle “Briciole di cultura”, mentre due racconti in ladino di Borca e di Vallada e tredici componimenti in agordino, ampezzano, cadorino, comeliano e zoldano animano la sezione tradizionalmente dedicata alla lingua ladina. AURONZO
Bottacin incontra i cittadini I candidati Silvano Martini (Popolo della Libertà) e Floro Baldovin (Lega Nord) candidati alle elezioni provinciali nel collegio n.3 annunciano che il candidato alla presidenza dell’ente di Palazzo Piloni, Giampaolo Bottacin, incontrerà i cittadini domenica 24 maggio, alle 20.30, all’albergo ristorante Cacciatori di Auronzo in via Ligonto 26. PERAROLO
Maxitamponamento in galleria Attimi di paura nella galleria nei pressi di Caralte ieri pomeriggio per un maxitamponamento che ha coinvolto sei autoveicoli: due auto e due furgoni. Bilancio cinque feriti. L’incidente si è verificato attorno alle 17,30 per cause in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Pieve di Cadore ed i carabinieri. È stato disposto un doppio senso di marcia regolato dai militari dell’Arma che ha evitato la paralisi del traffico in un’ora certamente di punta. Dopo circa un’ora e mezzo la situazione era ritornata nella normalità. I cinque feriti, tutti fortunatamente lievi, sono stati accompagnati al pronto soccorso di Pieve e medicati.
CORTINA -(Dim) Il futuro dell’ospedale Codivilla Putti è l’argomento della lettera che il sindaco di Cortina Andrea Franceschi, a nome dell’intera cittadinanza, ha inviato al presidente della Regione Giancarlo Galan, chiedendo un incontro. Nel documento si chiede di mantenere la maggioranza pubblica, nella società di gestione, qualora venisse confermata la sperimentazione in atto dal 1 luglio 2003. «Da un lato ci sono stati dei passi in avanti – commenta il sindaco – come l’apertura del nuovo reparto di riabilitazione cardiologica, dall’altro Cortina ha perso il pronto soccorso, il laboratorio di analisi e alcuni ambulatori, importanti sopratutto per la comunità ampezzana, costituita da circa 6500 abitanti che diventano 45.000/50.000 nel periodo di maggior flusso turistico, con un notevole aggravio di tutte le problematiche sanita-
rie». L’amministrazione comunale è disponibile anche a valutare l’eventualità di entrare a far parte della società mista. Si domanda di potenziare il punto di primo intervento, che ha sostituito il pronto soccorso, in modo da poter dare risposte alle tante situazioni, che si creano soprattutto durante le stagioni turistiche. Dovrebbe essere prevista una piastra dei servizi ambulatoriali a rotazione, per consentire ai cittadini di poter accedere ai servizi sanitari minimi in modo agevole e tale da garantire il diritto alla
salute. In particolare sarebbe importante organizzare gli ambulatori di pediatria, oncologia, urologia, otorinolaringoiatria, dermatologia e di almeno un’unità per un pazienti dializzati. Infine si chiede la garanzia di uno standard qualitativo, sia degli operatori, sia delle prestazioni erogate. «Ci è chiara l’insoddisfazione della popolazione per l’assenza di una vera piastra ambulatoriale – scrive il sindaco – per le lunghe liste d’attesa per la riabilitazione fisioterapica e per la cardiologia non convenzionata. Negli ultimi tempi si sono fatte sempre più pressanti le richieste di chiarezza sul futuro del Codivilla Putti ed è stato creato anche un comitato civico, che si sta interessando della questione. Come amministrazione riteniamo che la struttura di Cortina, se ben gestita, possa essere efficiente ed economica e contemporaneamente possa dare risposte sanitarie vere a questo territorio di confine».
Sono fermi i lavori di realizzazione delle nuove quattro aule del Liceo Classico di San Vito. La ditta che si era aggiudicata l'appalto - la Merotto di Busche ha dato forfait per sopraggiunti problemi d'ordine finanziario. Il cantiere tace. Non ci sono gli operai e anche le attrezzature vengono rimosse. La gente comincia a preoccuparsi ed a chiedersi cosa stia accadendo. Dalla Provincia, però giungono notizie rassicuranti. L' ingegner Tonus (Ufficio Tecnico), spiega che è stato emesso un altro bando a cui hanno partecipato diverse ditte. Si tratta ora di attendere l'apertura delle buste prevista per il primo giugno. Riassegnati i lavori, si potrà procedere alla realizzazione delle rifiniture che mancano. Secondo il sindaco uscente i tempi previsti per la consegna (primi di settembre), potranno essere rispettati. L'ampliamento del liceo si è rivelato una necessità assoluta, visto il gran numero di studenti iscritti, costantemente in aumento. I ragazzi , in
attesa di venir alloggiati nella nuova struttura, sono stati sistemati ed ospitati in tre aule provvisorie create all'interno delle elementari nell'area della biblioteca. La gru , operativa fino a qualche tempo fa, è stata recuperata e al suo posto, come vuole prassi arriverà un montacarichi. Anche dall' ufficio tecnico dell’ ente provincia, giungono rassicurazioni sul rispetto del termine dei lavori, previsti entro l'inizio del prossimo anno scolastico. «Sono incidenti di percorso», sostiene il sindaco. «Purtroppo si tratta di appalti al ribasso, a livello europeo e quindi l'opera viene assegnata a chi fa l'offerta più bassa. A rischio sempre maggiore quindi. Come è accaduto qui a San Vito. La maggior mole di lavoro è stata comunque attuata. Ora si tratta di procedere con le rifiniture. Per noi significa comunque spostare gli studenti nella nuova ala e andare ai recuperi della biblioteca che sarà interessata anch'essa da lavori di miglioria ed ampliamento». Nives Milani
Ilsindaco: «Perfortuna ilgrossodei lavorièstato attuato»
«Diamo una mano agli ampezzani a ritornare tedeschi»
Il parlamentare di estrema destra Werner Neubauer chiederà al parlamento di Vienna di offrire la doppia cittadinanza ai discendenti di quanti furono sudditi dell’impero asburgico prima del 1920
Bigontina: «Mi sembra proprio una buona idea. Divenimmo italiani per eventi bellici, non per libera scelta» Cortina
L’Austria chiama, Ampezzo risponde. A Cortina c’è chi accoglie con soddisfazione la proposta della Fpoe, il partito nazional liberale di estrema destra austriaco, di assegnare la doppia cittadinanza, quella italiana e quella austriaca, ai discendenti di quanti vissero nell’impero asburgico, sino alla Prima guerra mondiale, e che oggi sono in Alto Adige, nel Trentino o in alcuni comuni del Bellunese. E’ il caso di Colle Santa Lucia, Cortina d’Ampezzo e Livinallongo del Col di Lana, proprio i tre comuni del referendum, il 28 ottobre 2007, per
Siro Bigontina
chiedere di cambiare regione, di tornare nel Sudtirolo, per essere di nuovo uniti agli altri Ladini delle Dolomiti. «Personalmente mi pare un’iniziativa del tutto positiva – afferma Siro Bigontina, coordinatore del comitato referendario – credo sia davvero una buona idea, ed io per primo lo farei, chiederei la doppia cittadinanza, se mi fosse possibile. Non posso negare di essere nato da padre austriaco. Quando finì la Prima guerra mondiale, nel 1918, lui aveva vent’anni. Aveva studiato e si era diplomato a Neustift, che oggi è diventata Novacella, prima di tornare in paese e fare l’economo del comune. Per que-
sto credo che, qualora la proposta andasse in porto, io chiederei la doppia cittadinanza». La proposta è stata illustrata ieri a Bolzano dal parlamentare austriaco Werner Neubauer, responsabile della Fpoe per i rapporti con l’Alto Adige. Il suo partito chiederà al parlamento di Vienna di assegnare la doppia cittadinanza, su richiesta degli interessati, a quanti vivono in Italia, ma discendono da genitori o nonni che furono austriaci, prima del 1920.
«Mi pare davvero una buona idea – incalza Bigontina – e credo che ci possano essere diverse persone interessate a questa opportunità, nei nostri paesi. Tutto ciò prima ancora di valutare eventuali vantaggi, ma soprattutto per motivi storici e culturali. Comunque sarebbe un riconoscimento di storie vissute: noi siamo diventati cittadini italiani per vicende belliche, per fatti legati alla guerra, non per libera scelta». Quale interesse può
«Lapropostaè stataillustrataieri a Bolzano e riguarda ancheColleS.Lucia eLivinallongo»
avere l’estrema destra austriaca, nel proporre questa operazione, indirizzata a cittadini che oggi, di fatto, sono italiani? «Non lo so, non mi occupo di politica, in questo senso. Io ho a cuore soltanto le vicende della mia gente, degli Ampezzani, dei Ladini, e penso al nostro referendum. Il fatto che le istituzioni, anche internazionali, uniscano il nome di Cortina a quello del Sudtirolo, come accade in questa occasione, è un segnale molto positivo: significa che ormai riconoscono la nostra istanza, è la conferma che facciamo parte, storicamente e culturalmente, del Sudtirolo». Marco Dibona
A FIAMES
International Show Jumping, evento equestre Cortina
International Show Jumping "Città di Cortina". L’appuntamento estivo dell’Equitazione internazionale 2009 è a Cortina d’Ampezzo dal 26 al 28 giugno. L’ormai consolidato evento equestre giunge quest’anno alla VII edizione e ve-
drà competere nella struttura del Centro Sportivo di Fiames A. De Rigo, i binomi più illustri del panorama internazionale di salto ostacoli. A riprova del valore sportivo attribuito alla competizione, la decisione di rendere il concorso qualificante per gli European
Championship 2009 e per i World Equestrian Games 2010. Una location sempre molto apprezzata anche dai cavalieri, che definiscono Cortina mèta ideale per la stagione agonistica estiva: il clima particolarmente favorevole garantisce ai cavalli, e non solo, un ottimo soggiorno, in un am-
biente idoneo a sostenere gli sforzi necessari per affrontare una competizione di tale livello. La competizione, come di consueto, si svolge in tre tappe e nel 2009 il nastro di partenza si taglia a Cortina: l’appuntamento è per sabato 4 luglio con i grandi.
Happy
Marathon! 2009 ®
11km
Happy
!
2009
Marathon ®
4km
i
K ds’ Run ®
2009
11Km
NORDIC WALKING NIGHT
2009
Italian Pasta Party 2009
EXPO
2009
f Halipe P ow h S
Sounds of the Road
2009
2009
U ®
®
SPORT
PADOVA 15
XV
Sabato 23 maggio 2009
SERIE B I granata di scena oggi a Frosinone nella penultima giornata di campionato. Obbligatorio un risultato positivo per avvicinarsi alla salvezza
IlCittadellaprontoperlosprintfinale
Foscarini sottolinea: «Ai nostri avversari può bastare un pari, ma per noi sarebbe sbagliato gestire il risultato» L’importanza dell’incontro di oggi è racchiusa in un solo dettaglio: mai nella sua storia il Cittadella ha anticipato di due giorni una trasferta. La squadra granata è infatti arrivata giovedì sera a Frosinone. Ieri pomeriggio ha svolto l’allenamento in un impianto a pochi minuti dallo stadio comunale (104 metri per 65, capienza 9.575 spettatori), e alla sera dopo cena Claudio Foscarini ha parlato brevemente alla squadra. «Ho trasmesso come sempre qualche input ai giocatori». I quali, a loro volta, esprimono le proprie idee, intervengono, discutono su quanto lei dice? «No, sono soltanto mie riflessioni, ogni volta diverse a seconda del tipo di partita: possono riguardare la tattica, il comportamento, la serenità, l’aggressività». Questa mattina è invece prevista la visione delle cassette del Frosinone. «Una giornata in più di ritiro - spiega il tecnico trevigiano - serve per stare assieme, inquadrare il momento, cercare la massima concentrazione. È vero, non l’abbiamo mai fatto così anticipato». Nella città capitale della Ciociaria, quasi 50.000 abitanti, fa molto caldo, come del resto in buona parte d’Italia, accompagnato da un forte tasso di umidità, che crea il cosiddetto "disagio termico", insopportabile per un normale cittadino, insopportabile in maniera chiaramente esponenziale per chi deve disputare un incontro di calcio, oltretutto di fondamentale importanza. Ricordando alle 16 - ora dell’inizio della partita - viene toccata d’estate la temperatura massima. Un motivo in più per gestire con molta attenzione la partita. «Occorrerà usare la testa: non portare palla, non rincorrere sempre la sfera, altrimenti l’elevata temperatura e la tensione possono provocare crampi». Un flash sull’avversario di oggi. «Il Frosinone di solito attua il 3-5-2, ma leggendo i giornali credo che attuerà quel 4-4-2 che i giocatori hanno pro-
IL MOTIVO
COSÌ IN CAMPO
Un sabato da vivere su due fronti
(Frosinone - stadio "Matusa", ore 16)
FROSINONE 1 18 6 40 25 4 8 7 11 10 9
SICIGNANO LUCENTI SCARLATO GUIDI BOCCHETTI ANTONAZZO PERRA BISO CARIELLO EDER DEDIC
ALLENATORE BRAGLIA
3-5-2
CITTADELLA 1 22 89 3 13 81 5 31 80 32 69
PIEROBON PESOLI ROSSINI CHERUBIN TEOLDI VOLPE IORI CASTIGLIA OLIVEIRA CARPARELLI MEGGIORINI
4-4-2
ALLENATORE FOSCARINI
arbitro: Giannoccaro di Lecce
PesolieMarchesan sullecorsieesterne delrepartodifensivo vato durante la settimana». Per contrastarlo, quali sono i "segreti"? «Diciamo che di fronte ad altri schieramenti tattici possiamo concedere qualcosa in qualche parte del campo. Attuando noi e loro il 4-4-2, sono fiducioso nell’uno contro uno. Il Frosinone vanta un ottimo attacco, e un centrocampo aggressivo. E ha giocatori di valore, come Dedic, Eder, Santoruvo». A due giornate dal termine del campionato, i conti per quanto riguarda la salvezza del Cittadella sono piuttosto semplici: servono quattro punti, ovvero una vittoria e un pareggio. Più complesso invece ipotizzare la loro distribuzione: oggi il Frosinone
CAR& GOLF
Capitan Iori e compagni decisi a raggiungere la salvezza (Candid Camera)
Lo stadio sarà colorato di giallo-azzurro (s.p.) Sarà tutto colorato di giallo-azzurro lo stadio "Matusa" di Frosinone. La società, infatti, in questi giorni ha lanciato una particolare iniziativa "coloriamo il Matusa", invitando tutti i propri sostenitori ad accorrere in massa allo stadio indossando la maglia ufficiale, in vendita per l’occasione a prezzi scontati. Ieri il Frosinone ha svolto la rifinitura a porte aperte: l'allenatore Braglia dovrà rinunciare ad Ascoli, squalificato, oltre che a Maietta, Giubilato, Frattali e Cavalli, indisponibili. Sono quindi 22 i giocatori convocati per la gara con i granata di Foscarini, che potrebbe regalare la matematica salvezza ai "canarini": portieri Sicignano e
Sperduti; difensori Antonazzo, Bocchetti, Guidi, Nocentini, Scarlato; centrocampisti Biso, Cariello, D'Antoni, Gucher, Lorini, Lucenti, Perra, Rajcic, Roman; attaccanti Dedic, Eder, Elsneg, Di Roberto, Santoruvo e Tavares. Anche l'incasso dell'ultima gara casalinga sarà devoluto ai terremotati dell'Abruzzo, e prima di Frosinone-Cittadella il presidente Stirpe consegnerà le chiavi di una casa in legno prefabbricata che la società dona al sindaco del comune di Fossa, uno dei centri maggiormente colpiti dal sisma. La gara sarà trasmessa in diretta tv su Sky e radiofonica su Easy Network, collegamenti su Blu Radio Veneto.
CALCIODILETTANTI
lunga escursione sui Colli Euganei tra Galzignano, Montagnana e Montegalda e l'arrivo intorno alle 18.30 alla Montecchia. La le auto d'epoca che sfileranno ci saranno anche alcune Porsche nuove e le auto storiche della Polizia di Stato, che ha dato un contributo importante alla manifestazione come ha sottolineato nella conferenza stampa di presentazione lo stesso questore Luigi Savina. In serata, cena e premiazione, che sarà triplice. Il "Trofeo Porsche" andrà alle auto, il "Trofeo Irsap" ai migliori golfisti, mentre nella combinata sarà assegnato appunto il "Trofeo Car & Golf". Due iniziative particolari contribuiranno allo stesso progetto di solidarietà: una gara di golf che si terrà proprio domenica ad Albarella e un'esibizione di danza moderna in programma per domenica 7 giugno alle 21 al teatro Don Bosco di Padova. Massimo Zilio
(c.mal.) La salvezza del Cittadella, a 180 minuti dalla fine del campionato, si gioca su due campi. Ovviamente il principale è quello di Frosinone, dove i granata hanno l’obbligo di conquistare un risultato positivo. Che potrebbe essere il pareggio, dal momento che ai ciociari basta di fatto un punto per mettersi al riparo da sgradite sorprese. Ma le sorti della truppa di Foscarini dipenderanno molto anche dell’esito della sfida tra Rimini e Pisa, con il Cittadella che fa apertamente il tifo per i romagnoli i quali, in caso di vittoria, arriveranno all’ultima giornata al Tombolato già con la salvezza in tasca. Fin qui le combinazioni favorevoli. Il calcio, però, non è una scienza esatta e dunque la soglia di attenzione dovrà essere sempre ai massimi livelli. Giocando davanti ai propri tifosi, il Frosinone sarà oltretutto animato da uno spirito garibaldino. Ai granata il compito di disinnescarlo, sfruttando al meglio quelle qualità individuali e collettive che in trasferta hanno spesso fatto la loro fortuna.
QUI FROSINONE
Progettodisolidarietà SigiocaPiovese-Legnarese, chesirinnovada8anni anticipodilussodeiplayoff Golf, auto d'epoca e solidarietà: è la ricetta del trofeo Car & Golf Città di Padova giunto alla sua 8. edizione. La manifestazione organizzata dall'associazione Idis (Iniziative di solidarietà sociale) sabato 20 giugno vedrà intrecciarsi un torneo di golf alla Montecchia e una gara di auto storiche accumunate dall'obiettivo sociale. A beneficiarne sarà l'associazione In-Con-Tra, una comunità educativa che accoglie madri e figli che vivono situazioni di disagio. Nelle sette edizioni precedenti del trofeo, Idisi ha raccolto la somma totale di 250 mila euro destinata a diverse attività benefiche. Il programma della giornata del 20 giugno prevede la partenza contemporanea dalle 9 del mattino delle auto d'epoca dal centro di Padova, con la sfilata attraverso il Liston, e della gara di golf alla Montecchia, una stableford quattro palle la migliore. Il percorso delle auto prevede, dopo l'uscita dal centro di Padova, una
posti potrebbe rivelarsi assolutamente sbagliato». La formazione non dovrebbe riservare sorprese. «Marchesan e Pesoli hanno già giocato esterni bassi, e quindi non avranno problemi». Teoldi e Turato sono squalificati, Manucci infortunato. Questa volta gli assenti si riferiscono alla difesa, ma Foscarini non appare preoccupato. Commentiamo assieme al tecnico il "grazie" di cuore che il presidentissimo Angelo Gabrielli ha voluto tramite il Gazzettino (l’intervista è apparsa ieri) trasmettere ai tifosi per la calorosa accoglienza ricevuta in occasione della partita con il Parma. «Una grande soddisfazione per lui e che si è strameritato. Da mesi aspettava il momento di tornare al Tombolato, è stata quella una sua piccola vittoria». Come ha visto la squadra in settimana? «I giocatori sono molto motivati e concentrati». E soprattutto - aggiungiamo noi - desiderosi di trasformare l’ultima partita di sabato prossimo al Tombolato in un passerella trionfale. «Ottenere la salvezza ha più volte ribadito Foscarini nel corso del campionato - avrebbe per noi lo stesso valore della promozione ottenuta la scorsa stagione». E proprio ieri Angelo Gabrielli, nel quantificare al 95 per cento le probabilità del Cittadella di rimanere in categoria, ha svelato che ha già fatto una riunione tecnica riguardante il prossimo campionato. Non intendendo certo quello di Prima divisione. I granata hanno sempre trovato nelle situazioni importanti la forza e il coraggio di compiere l’impresa. Oggi sono chiamati alla prova più importante, per dare un senso di festa a un campionato nato nella peggiore delle difficoltà (l’esilio a Treviso), proseguito nel segno del graduale recupero pur tra inevitabili alti e bassi, e che ora attende l’epilogo della salvezza. Che sarebbe un premio legittimo per tutto il "piccolo mondo" granata. Paolo Donà
(p.sp.) Serata di verdetti per Piovese e Legnarese. Al "Vallini" di Piove di Sacco (inizio alle 20.30) va in scena il derby valido come anticipo del primo turno dei play off del campionato di Promozione. Sarà partita secca, della serie dentro o fuori. Le due padovane hanno chiuso la stagione regolare appaiate a quota 56, ma la differenza reti premia la Piovese in termini classifica finale. Vantaggio non da poco, perchè i biancorossi questa sera potranno contare - oltre che sulla vittoria anche su un pareggio con qualsiasi risultato per andare avanti. «Andremo in campo solo per centrare il massimo risultato afferma Ennio Gazzetta, tecnico della Piovese - e senza fare calcoli. Ci attende una partita difficile perchè loro hanno un buon potenziale. Noi stiamo bene fisicamente e mentalmente. I play off sono un altro campionato tutto particolare, in cui non si devono commettere errori. Comunque vada, la nostra stagione è stata positiva, tenuto conto che club e squadra sono stati rifondati a inizio anno». Se in casa Piovese tutti i giocatori sono a disposizione, nella Legnarese mancheranno Zanta (squalificato) e De Gennaro (infortunato). I giallorossi hanno una sola
LE ALTRE NOTIZIE
potrebbe accontentarsi di un pareggio per essere sicuro di rimanere in categoria, mentre sabato prossimo il Cittadella potrebbe trovarsi di fronte un Rimini già salvo. Già, "potrebbe" perchè in realtà vi sono altri scenari oggettivamente ipotizzabili. Il tecnico granata infatti sottolinea: «È vero che basta un pareggio ai nostri avversari, ma è anche vero che loro vorranno congedarsi con una vittoria dal loro pubblico. A noi in teoria un punto potrebbe anche andare bene, ma abbiamo esigenze diverse, per cui puntiamo decisamente alla vittoria. Non si sa mai cosa possa capitare, non possiamo cercare di gestire un risultato di parità: partire con questi presup-
BASEBALL
MOTORI
Tommasin, doppio derby con Rovigo
Durango e Piquet Gp non brillano
(m.zi.) Partita chiave per testare valore e ambizioni del Tommasin Padova Baseball edizione 2009. Oggi al Plebiscito è infatti in programma il doppio derby con Rovigo, in una partita delicata per i padovani, che dopo il brillante avvio di stagione devono ora misurarsi con quello che rimane probabilmente l'ostacolo più duro della stagione. Si gioca alle 15.30 e alle 20.30.
HOCKEY IN LINEA
Avara di soddisfazione gara1 di Gp2 a Montecarlo per Durango e Piquet Gp. Per quanto riguarda la scuderia di Ivano Pinton, sono usciti di strada sia Panciatici sia Valsecchi; il team di Veggiano ha invece chiuso all’11. posto con Roldan Rodriguez.
TENNIS OVER 45
Plebiscito-San Paolo finale regionale
Finale regionale over 45 oggi dalle 15 al Plebiscito tra la squadra di casa (formata da Stefano Tacchini, Paolo Frasson, Luciano Sottovia e Gianfranco Barbiero) e il Tc San Paolo (Alessandro Guerra, Franco Barison, Arsenio Sala e Francesco Tisato). Domani scatta invece il campionato di serie D. La squadra maschile di D2 del Plebiscito (Francesco Mendo, Stefano Tacchini, Oscar Marcolongo, Alessandro Paunescu e Massimo Valerio) affronta alle 9 in casa la Canottieri Mestre B, mentre la D3 maschile (Paolo Frasson, Tomasz Zarzicki, Mattia Berton ed Edoardo Conte) se la vedrà in trasferta con il CittàdellaSport.
Cittadella, sfida decisiva con i Draghi
Oggi, con inizio alle 18, a Torino, il Cittadella disputerà l’incontro di spareggio con i Draghi nel quadro dei play out tra la terza classificata di A2 e la penultima di A1: in caso di successo, la formazione di Pierobon sarà promossa.
HOCKEY PRATO
Pippo Maniero, l’ex di turno possibilità per accedere al secondo turno, e cioè vincere. I precedenti in campionato sono favorevoli: successi per 3-1 e 3-0. «È così - dice il diesse Dante Provino - ma la Piovese è bene attrezzata. Come neopromossi abbiamo disputato un torneo al di là delle più rosee aspettative, e adesso nei play off ci proviamo. La squadra sta bene e darà tutto. Se dovessimo essere eliminati, non sarà un dramma».
I cussini in corsa per la promozione
Difficile ma non impossibile. È l’impresa a cui è chiamato il Cus Padova, nell’ultimo turno del campionato di A2 maschile. Gli universitari saranno ospiti dell’Adige, a Trento, oggi alle 15.30: per essere promossi nel massimo campionato dovranno vincere e sperare nei risultati favorevoli degli altri campi. Ultimo turno anche per il Cus femminile, sempre in A2. Le ragazze di coach Austin domani alle 15 riceveranno al Piovego il Leonidas Bra. La gara ha però poco peso ai fini della classifica: la formazione padovana è infatti già qualificata alle finali promozione.
MINIBASKET
A Monselice le final four provinciali
Oggi e domani la palestra di via Carrubbio a Monselice ospita le Final four provinciali Esordienti di Minibasket. Questo Il programma completo: oggi semifinali, ore 16.30 Virtus-Cmb Orfeo, ore 18 Junior Patavium Petrarca-Santa Maria di Sala; domani ore 16.30 la finale.
Happy
Marathon! 2009 ®
11km
Happy
!
2009
Marathon ®
4km
i
K ds’ Run ®
2009
11Km
NORDIC WALKING NIGHT
2009
Italian Pasta Party 2009
EXPO
2009
f Halipe P ow h S
Sounds of the Road
2009
2009
U ®
®
XIV
SPORT
Sabato 23 maggio 2009
PORDENONE 14
PUGILATO Diversi gli incontri previsti nella serata a cura dall’organizzazione di Rosanna Conti Cavini VOLLEY I playoff in serie C e D
Supergallo, la cintura a Sequals
Fadalti, tutto in una sola notte
Appuntamento l’11 luglio nel ricordo di Carnera. Sul ring Bartolozzi e Deidda Il Futura posticipa a lunedì Sequals
Il ritorno dei boxeur. A Sequals sabato 11 luglio, per l'ormai tradizionale Trofeo Primo Carnera, verrà messo in palio il titolo italiano dei supergallo tra il fiorentino Fausto Bartolozzi (già Tricolore in passato) e il ternano Massimo Deidda. Bartolozzi, trentenne fiorentino, è professionista dal 2002. Dopo una prima parte di carriera connotata da alti e bassi, il pugile di Lastra a Signa ha raggiunto la piena maturità nel marzo del 2006, quando a Grosseto ha battuto ai punti in 10 combattutissime riprese il laziale Massimo Morra, aggiudicandosi la vacante cintura di campione italiano. Bartolozzi ha poi vittoriosamente difeso la cintura in altre occasioni. Nel frattempo gli organizzatori della Conti Cavini si stanno concentrando sulla manifestazione di Ravenna, in programma giovedì 28 (con trasmissione televisiva la sera del giorno successivo su RaiSport Più), dove ci saranno addirittura due prestigiosi titoli in palio, a rendere più interessante la serata del Pala De André. Alberto Servidei, boxeur di casa imbattuto e già campione europeo (oltre che italiano e internazionale), cercherà di dare la svolta decisiva alla sua carriera affrontando il temibile venezuelano Hermin Isava. Sarà in palio il titolo intercontinentale Wbf dei pesi piuma. Servidei sta allenandosi con profitto in Maremma, nella palestra della Pugilistica Grossetana, agli ordini del maestro Alessandro Scapecchi che sarà al suo angolo anche a Ravenna. Titolo italiano tutt'altro che noioso, quello che vedrà confrontarsi, sempre a Ravenna, Francesco Versaci, titolare della cintura tricolore dei mediomassimi, e lo sfidante ufficiale Vincenzo Imparato. La sfida opporrà il giovane talento calabrese e l'ormai esperto atleta lombardo, che nella sua carriera ha fatto incetta di titoli italiani, tra i pesi medi e supermedi. Entrambi i pugili fanno parte dell'organizzazione di Rosanna Conti Cavini. Di grande pregio anche il sottoclou voluto da Umberto Cavini. Per i pesi welter Michele Di Rocco affinerà la sua condizione contro un avversario di buon livello come il duro ugandese Hassan Saku, atleta esperto e arcigno, che certamente darà un'indicazione seria sulle prossime possibilità del talento di Bastia Umbra. A seguire l'ultimo arrivo in casa grossetana, il piuma laziale Giuseppe Di Micco, se la dovrà vedere con un altro neoprofessionista come l'emiliano Michael Galli. I successivi appuntamenti con la boxe dei Conti Cavini: prevedono per il 26 giugno, in una sede ancora da stabilire, tre prestigiosi “test-match” per Michele Di Rocco, Sven Paris e Antonio De Vitis, più un impegno sulle sei riprese per il giovane Andrea Di Luisa. Il tutto per arrivare all'atteso appuntamento di Sequals in dell'11 luglio, che avrà come al solito un ricco sottoclou, aperto pure ai dilettanti. Nazzareno Loreti
IL GIGANTE BUONO Primo Carnera sul ring: sabato 11 luglio si rinnoverà l’appuntamento a Sequals intitolato alla memoria del campione dei pesi massimi (Foto Archivio Ansa)
CICLISMO
Pordenone
BASKET
BASKET
Alibus solitaria
Stip va a Ronchi
Pordenone
Pordenone
Potrebbe essere la giornata della svolta. L'undicesimo turno del campionato di Prima divisione riconsegna all'Alibus di Fiume Veneto la vetta solitaria della classifica, quando mancano appena due partite al termine della stagione. L’ex capolista Le Grazie è uscita sconfitta, decisamente a sorpresa, dalla gara casalinga contro la Silenia Azzano. Il quintetto azzanese ha approfittato della giornata storta dei pordenonesi per imporsi nettamente, lontano dalle mura amiche, con il sonoro punteggio di 50-72. L'Alibus ringrazia Azzano e con il successo esterno sul parquet della Pgs Fossaltese (58-71) mantiene il passo vincente e stacca la rivale in graduatoria. Giornata comunque negativa per le formazioni di alta classifica. Sacile cade sorprendentemente sul parquet del fanalino di coda Tecno Ior Chions, vittorioso di stretta misura (75-74). Non è andata certo meglio all'Over Age, che perde la terza posizione, finendo ko per 63-53 contro l'Agif Brugnera. Uniche formazioni a non deludere, conservando e difendendo la terza piazza, sono Rosso Maniago e Robur. I coltellinai non hanno avuto grossi problemi a regolare in trasferta la Polisigma: 54-67. Decisamente più duro l'impegno per i cordenonesi, che sono comunque riusciti a superare l'esame Spilibasket vincendo in casa uno strano match (48-36). Nelle zone calde spicca l’exploit del Villanova sull'Amatori Bk. Finisce 44-37. Il prossimo turno: Alibus Fiume - Robur, Amatori Bk - Pgs Fossaltese, Silenia Azzano Villanova, Le Grazie - Polisigma, Rosso Maniago - Over Age, Sacile - Agif Brugnera, Spilibasket - Tecno Ior Chions. La classifica: Alibus Fiume 40 punti, Le Grazie 38, Robur e Rosso Maniago 32, Over Age 30, Sacile e Agif Brugnera 28, Silenia Azzano 26, Spilibasket 24, Polisigma 18, Pgs Fossaltese 16, Amatori Bk 10, Villanova 6, Tecno Ior Chions 4. Mario Pagano
Stip e Vepral novelle penelopi. Hanno disfatto in casa ciò che si erano costruite in trasferta in gara 1 e ora sono entrambe costrete alla "bella" sul parquet delle avversarie.
OCCASIONE PERSA - Dopo il successo di sabato scorso della Stip Roraigrande a Ronchi (69-63), tutti consideravano gara 2 in via Nievo come una sorta di formalità. Invece, privi del fosforo garantito da Colombis, assente per infortunio, i ragazzi di Freschi hanno sciupato un vantaggio di 20 punti (30-10) e l'occasione ancor più notevole di passare direttamente alle semifinali. Tutto da rifare quindi, con l'obbligo di ripetere l’exploit questa sera (20.30), di nuovo al polifunzionale di Vermegliano.
L’ultima chance dellaVepral
BRAVI NON BASTA - Non basterà l'indiscussa superiorità tecnica di Piccin e compagni. La Stip dovrà trovare anche la determinazione e la continuità, autentici talloni d'Achille della formazione di Roraigrande. Non sono ammessi sbagli. Virtualmente, Colombis e compagni hanno tutte le carte in regola non soltanto per superare lo scoglio Ronchi (attenzione a Lugnan, Varesano, Dreas e Tropea, tutti in doppia cifra nel ritorno), ma anche per rimpiazzare eventualmente l'Intermek in C nazionale, oppure giocarsi la possibilità di arrivare la prossima stagione al derby con i cugini.
VITA O MORTE - Ancor più delicata la situazione della Vepral Portogruaro, che dopo aver acciuffato per i capelli il successo in gara 1 (68-67), sorprendendo il Creditfriuli, si è fatta battere in casa giovedì (61-64). La bella di questa sera, di nuovo a Cervignano (piazzale Lancieri d'Aosta, inizio alle 20.30), sarà decisiva: chi vince resta in C, chi perde scende in D. da.pe.
ra, 20.30) si deciderà il destino del sestetto naoniano nella "bella". Il tecnico Mellarè punterà (na.lo.) Sfumato il sogno delsu Da Ros al palleggio, Cocco la Viteria 2000 Prata, ora i (Pesavento) opposta, Scroccaro playoff continuano solamente e Martinovich centrali, Pavan e per Fadalti e Futura. Vincendo, Durizzotto in banda. Si culla il le due pordenonesi sarebbero sogno del secondo salto consepromosse in C. cutivo. Sempre questa sera parSERIE C MASCHILE - Dopo tita decisiva a Trieste per Parla sconfitta cachetti Di Toro salinga, i mobie Rkm Mossa. lieri della ViteVOLLEY - UNDER 18 Chi vince le ria 2000 non sodue semifinali no riusciti a freè già promosso ILFUTURA nare le bordate in serie C. ALLEFINALI dei martelli dello Sloga nemmeno a Trieste, lasciando di conseguenza via libera ai giuliani. Il tecnico Corrado Pilot ha cercato invano di rimettersi in carreggiata con Bertolo (Quadrio) in regia, Fantin (Martin) opposto, Iut e Drigo al centro, Gaiot e Reganaz in banda, Meneghel libero. Di conseguenza disputeranno la finalissima Pav Natisonia e Sloga: prima sfida mercoledì 27.
CORDENONS - (n.l.) Oggi e domani il Futura ospiterà le finali interregionali Under 18. I campioni regionali di casa dovranno affrontare Trentino Volley e Lube Macerata, serbatoi naturali della rispettive squadre di A1. I pronostici della vigilia sono tutti per trentini e marchigiani, ma la formazione guidata da Erika Montino cercherà di rendere difficile la vita a tutti. Una sola squadra accederà alla finale scudetto. Stagione comunque da incorniciare: i diciottenni targati Futura stanno disputando i playoff di serie D e hanno conquistato il titolo regionale di categoria. Le partite in programma. Oggi Neugries Bolzano-Trentino (16.30), Futura-Lube Marche Banca (19). Domani Lube-Neugries (9), FuturaTrentino (11.30), LubeTrentino (16), Futura-Neugries (19). La rosa: Nicolas Rusalen, Mattia Gabbana, Andrea Babbo, Marco Boz, Enrico Gustinelli, Giorgio Truccolo, Marco Masutti, Enrico Straulino, Marco Pilot, Simone Sacilotto.
SERIE D FEMMINILE Per la Fadalti una notte che vale tutto un campionato. Dopo il successo colto in gara 1, le pordenonesi sono state battute nella trasferta di Trieste. Stasera (ex Fie-
SERIE D MASCHILE Dopo la falsa partenza patita ad Aquileia, il Futura ha saputo raddrizzare la "coda" di campionato. Lunedì sera si giocherà in posticipo ad Aquileia la bella con il sestetto della Pizzeria alla Basilica. L'allenatrice Erika Montina impiegherà Rusalen (Pilot) al palleggio, Marcotti (Masutti) opposto, Mottin e Cavallini in banda, Boz (Gustinelli) e Zilli al centro, Gobbato libero. Nel frattempo, stasera match decisivo anche per Gps Mossa e Sloga Trieste. Anche in questo caso chi vince salirà in serie C.
CICLISMO
Pedalateemozionanti aCordenonsePasiano Pordenone (n.l.) Quella di domani sarà una domenica davvero piena, per il ciclismo provinciale, con appuntamenti da seguire a Cordenons e a Pasiano, fin dalla mattinata con i più giovani. Gli Juniores gareggeranno (il via è previsto alle 14.30) per il 5. Gran premio Città di Cordenons, organizzato dalla Ciclistica Ottavio Bottecchia del presidente Flavio Silvestrin, in collaborazione con Cordenons Sport e Sc Fontanafredda. La gara, legata ai Memorial Polesel e Pittarella, sarà valida pure per l'assegnazione della maglia provinciale di categoria. Gli organizzatori hanno previsto un circuito pianeggiante lungo piazza della Vittoria, via Montegrappa, via San Giovanni, via Maestra, via Nogaredo, via Sclavons, via Ro-
mans e via Mazzini da ripetere 14 volte, per un totale di 98 chilometri. Gilberto Pittarella e Giacomo Fracas fungeranno da direttori di corsa, mentre la giuria sarà composta da Canzian, Plaino, Cocconi e Viera. Gli Allievi saranno di scena invece a Pasiano (scatteranno alle 16.30), per disputare la 23. edizione del Memorial Giannino Tuchetto. In questo caso il comitato, con Roberto Gobbo in testa, ha allestito un circuito locale da ripetere diverse volte, per un totale di 59 chilometri. Direttori di corsa nel frangente saranno gli esperti Sileno Sangion e Walter Rossetto; in giuria Mior, Lot e Delle Case. Già in mattinata (alle 9) si cimenteranno nella conquista del Gran premio Città di Pasiano gli Esordienti. Giuria con Toffoli, Ciullo e Suppa.
Memorial Polesel ePittarella
SfidaaFiumeVeneto adaltavelocità
In casa della Sc Bannia oggi si assegnano i titoli regionali degli sprinter. La società lavora sul vivaio CICLOAMATORI
Fiume Veneto
PACE, TARLAO E MARANZANA HANNOFATTOILVUOTO Pordenone (s.b.) Folta la rappresentanza di cicloamatori pordenonesi alla due giorni di gare tra Ajello e Bressa. Oltre 300 i corridori partecipanti. Prima si è disputato il 5. Trofeo Comune di Ajello, organizzato dall'Asd Cicli 4R, che ha allestito un veloce circuito di 14 km, ripetuto più volte. I colpi di scena hanno divertito i tanti appassionati schierati sul percorso. Gli ordini d'arrivo per categoria. Cadetti: 1) Leonardo Pace (Cicli Granzon), 2) Flavio Vogrig (Team Hogenberg), 3) Rok Lozar (Izvir Vipava). Junior: 1) Andrej Komac (Eppinger Saab Ts 20), 2) Roberto Fabris (De Luca Renault-Voltolina), 3) Alex Gos (Idem). Senior: 1) GIanCarlo Pavanello (Iperlando), 2) Michele Dal Bianco (Cima Siai), 3) Andrej Glucek (Eppinger Saab Ts 20). Veterani: 1) Andrea Costa (Salvador-Rdz), 2) Bruno Martinz (Granfondo Carinzia), 3) Fabrizio Ferlatto (Federclub Scat-Capponi). Gentleman: 1) Riccardo Tarlao (De Luca Renault-Voltolina) 2) Andrea D'Agano (Amici della bicicletta). 3) Stefano Mometti (San Giovanni di Livenza). SuperG 1: 1) Maurizio Maranzana (San Giovanni di Livenza), 2) Alfredo Visentin (Pool Friule 2000), 3) Sante Chiarcosso (Chiarcosso Help Haiti). SuperG 2: 1) Luigi Del Bianco (Cima Siai), 2) Giovanni Cigaina (Bandiziol), 3) Italo Pascottini (Pool Friuli 2000). Donne: 1) Marta Marangon (Spinacè Ideaquik), 2) Zaira De Luca (De Luca Renault-Voltolina).
LE FRECCE Oggi a Fiume titoli regionali della velocità
(na.lo.) Fari puntati a Fiume Veneto, oggi alle 15, per il Campionato regionale contro il tempo. Nell'occasione saranno 120 i ciclisti che parteciperanno alla competizione, divisi tra Juniores e Allievi, donne e uomini. La competizione, legata al Bracciale del cronoman, sarà valida anche come tappa triveneta. A pedalare ci saranno i migliori specialisti provenienti da Trentino, Lombardia, Veneto e naturalmente del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un evento importante per la rifondata Società ciclistica Bannia. La partenza da piazza del Des verrà data dai giudici Mior, Lot, Terpin, Savorgnano e Nocent, con il supporto dei direttori di Corsa Massimo Buligan e Maurizio Ceolin. I percorsi si differenzieranno in base alle diverse categorie. Prevedono il passaggio dei corridori da Fiume Veneto, Pescincanna, Praturlone e Chions: 8 chilometri per gli Allievi e 16 per gli Juniores.
Happy
Marathon! 2009 ®
11km
Va ricordato che la Società ciclistica Bannia sta lavorando da alcuni anni sul vivaio grazie all'impegno della presidentessa Roberta Buligan, supportata da Fabrizio Borlina (figlio di Eligio, ex presidente della Bannia, già consigliere regionale), Massimo Buligan (vice), Maurizio Ceolin (segretario), Corrado Borean (tesoriere e consigliere regionale della Fci), Luigi Lorenzon, Enrico Campaner, Stefano Vendrame e Denis Casolin (consiglieri). Importantissimo anche il lavoro garantito dai tecnici Luigi Lorenzon, Stefano Vendrame, Enrico Zanatta, Riccardo Ceschiat, Alessandro Campaner e Agostino Brioli. Fondamentale poi il contributo degli sponsor Scarpis Pordenone, Cosme San Vito, Rdz Sacile, Sa-Co Immobiliare Chions, Ceo Intonaci e Banca popolare di Vicenza. Per il Campionato regionale è prevista la chiusura al traffico delle strade interessate, dalle 15 fino al termine della manifestazione.
Happy
!
2009
Marathon ®
4km
i
K ds’ Run ®
2009
11Km
NORDIC WALKING NIGHT
2009
Italian Pasta Party 2009
EXPO
2009
f Halipe P ow h S
Sounds of the Road
2009
2009
U ®
®
TUTTO CITTÀ
ROVIGO 13
XIII
Sabato 23 maggio 2009
L’INTERVENTO
Unafilieraartigianaleeindustriale perdarerisposteachicercalavoro di Flavio Brunello *
A Rosolina siamo in piena campagna elettorale. Sarà perché forse è quasi estate e quindi il pensiero va verso il mare, ma a quando il salto di qualità socio – economica, non per pochi ma per tutti, dell’intero comune di Rosolina? Finita l’estate si scatenerà la febbre della fila indiana davanti a chissà quale patronato per compilare il famigerato modulo per la disoccupazione assistenziale. E’ vero che esiste nel nostro paese, Italia, un problema della qualità del lavoro creato negli ultimi anni, con un effetto negativo sulle prospettive di crescita professionale e sulla produttività. Le tutele di chi ha la fortuna di stare nella cittadella del lavoro protetto rischiando così, in assenza di una operazione di riallineamento di diventare delle vere e proprie barriere all’ingresso nel mercato del lavoro delle fasce più deboli. E questo spiegherebbe anche i bassissimi tassi di occupazione di giovani, donne, over 50. Il precariato diffuso, la mancanza di un lavoro, il difficile accesso alla casa siano le conseguenze di un silenzioso mutamento sociale che ha fatto dell’Italia un paese bloccato, vecchio e schiacciato dall’improvviso benessere raggiunto. Un paese con le batterie scariche, anche e per-
IN BREVE
ché soprattutto incapace di rinnovarsi a partire dalle sue forze più fresche e vitali: i giovani. A prevalere è il senso di rassegnazione e la sfiducia verso il futuro. Crescono le insicurezze e le paure. A Rosolina non è Rosolina Mare od Albarella che possono risolvere il problema dell’occupazione, ma la realizzazione di una filiera micro – artigianale - industriale che, come ipotesi, possa sfruttare al meglio la nostra produzione orticola, dalla lavorazione del prodotto dai terreni fino al commercio finale garantendo una denominazione certificata e protetta ai nostri prodotti. Resta il fatto che a Rosolina forse non siamo ancora abbastanza poveri per pensare seriamente ad una politica economica che consenta di fare al nostro territorio il salto di qualità che garantirebbe occupazione, non dico per tutti, ma quasi, quelli che aspettano l’agognato posto di lavoro. Sembra quasi impossibile che nessun imprenditore lungimirante voglia investire con un progetto economico sul territorio rosolinese, lasciando da parte le “meteoriti” economiche come Euroworld e siccome la speranza è ultima a morire speriamo anche nella buona sorte del cosiddetto lato B”. *Segretario Movimento Le Rondini
VIABILITÀ
Chiuso un tratto di viale Tre Martiri
Per eseguire i lavori di fognatura e di acquedotto da lunedì 25 maggio a martedì 26 maggio sarà parzialmente interrotta la circolazione stradale per la nuova rotatoria dell’intersezione delle vie Oroboni-T re Martiri- viale della Pace e Fuà Fusinato. L’interruzione rigurada il tratto di corsia di viale Tre Martiri con direzione di marcia da Adria verso Rovigo.
PALEOCAPA
La scuola e i nostri quindicenni
Verrà presentata mercoledì 27 maggio, alle 17.30, in Accademia dei Concordi, l’indagini Ocse-Ipsia 2006 su la scuola e i nostri quindicenni.
IPSIA
I NUMERI UTILI
EMERGENZE Soccorso Sanitario Carabinieri Polizia Vigili del Fuoco Soccorso Stradale Guardia di Finanza Corpo Forestale Vigili Urbani Rovigo Vigili Urbani Adria Polstrada Asm Guasti Enel Guasti Polesine acque guasti
118 112 113 115 803116 117 1515 0425.204611 0426.21121 0425.426611 0425.396711 800.900.800 0425.484566
OSPEDALI
DISTRETTI SANITARI
NUMERI UTILI
MUSEI
Rovigo: Centralino Relazioni col pubblico Centro prenotazione (per telefoni cellulari) Trecenta: Adria: Centralino Relazioni col pubblico Centro prenotazione Porto Viro: Centralino Prenotazioni Santa Maria Maddalena: Rovigo Casa di cura:
1 Medio Polesine Rovigo 0425.393712 2 Alto Polesine Badia 0425.5981 P.to sanità Rovigo 0425.393635 P.to sanità Arquà 0425.91564 P.to sanità Badia 0425.598540 P.to sanità Castelmassa 0425.8461111 P.to sanità Ceregnano 0425.476052 0425.605111 P.to sanità Lendinara 0425.768202 P.to sanità Occhiobello 0425.94529 P.to sanità Polesella 0426.82551 Porto Tolle 0426.631023 Porto Viro 0426.660117 Taglio di Po
Taxi Rovigo: Piazza 0425.21487 Stazione 0425.33334 Ospedale 0425.30857 Radiotaxi 0425.23900 Municipio Rovigo: 0425.2061 Relazioni col pubblico 0425.206202 Municipio Adria: 0426.94111 Relazioni col pubblico 0426.941263 Giudici di pace Rovigo 0425.25496 Giudici di pace Lendinara 0425.62777 Tribunale Rovigo 0425.428111 Tribunale Adria 0426.21017 Questura 0425.202511 Prefettura 0425.428511 Agenzia delle entrate 0425.200711
Acc. dei Concordi, Rovigo Grandi fiumi, Rovigo Archeologico, Adria San Basilio, Ariano Della giostra, Bergantino Archeologico, Castelnovo Bonifica, Taglio di Po
0425.3931 0425.394151 800.061.644 (0425.362000) 0425.7251 0426.940111 0426.940530 800.061.644 0426.360111 0426.360206 0425.768411 0425.426111
TURISMO Uffici informazioni: Rovigo Fratta Rosolina mare Taglio di Po Centro Parco del Delta
TACCUINO Centrale, che fine ha fatto il decreto Via? Cos'è successo al decreto Via della Centrale di Porto Tolle? Dal ministero dell'Ambiente non c'è nessuna novità ed è passato quasi un mese dal parere favorevole della Commissione tecnica di verifica di impatto ambientale. Perché l'attesa si prolunga, quando la firma del decreto ministeriale sembrava solo questione di pochi giorni, per un impianto che ridurrà le emissioni dell'80 per cento rispetto al passato? Intanto, lo scorso 7 maggio, il ministro Prestigiacomo e il ministro Bondi hanno firmato il decreto VIA per il progetto della Centrale a turbogas di Loreo. Un progetto che non contribuisce agli obiettivi più importanti della nuova Politica Energetica Europea: la sicurezza degli approvvigionamenti e la competitività dell'economia. Perché? Il mix energetico nazionale è già troppo sbilanciato sul gas naturale, fonte del 57 per cento della produzione di energia elettrica: senza nucleare (27,9% per cento, nella media dei 27 Stati europei) e con solo il 13,3 per cento da carbone (30,3 in Europa), l'energia elettrica così costa in bolletta il 35 per cento in più rispetto alla media europea, a tutto danno della competitività delle imprese e delle tasche delle famiglie italiane. Continuare a investire sul gas significa, dunque, andare
nella direzione opposta rispetto alla strada che porta a diversificare le fonti per rendere l'economia italiana più competitiva e gli approvvigionamenti più sicuri. E la Regione Veneto, nel frattempo, cosa sta facendo? Non c'è un piano energetico ma la Giunta regionale, comunque, aveva deliberato nel 2008 che altri progetti come l'autorizzazione della Centrale a turbogas di Cona sono subordinati all'eventuale esito negativo delle procedure relative alle Centrali di Loreo e di Porto Tolle. Dopo l'ok a Loreo, adesso manca solo il decreto VIA per Porto Tolle: ma quanto bisognerà aspettare, ancora, per realizzare in Polesine un investimento di 2,2 miliardi di euro? Il tempo che passa non serve a risolvere la crisi economica: le aziende aspettano l'apertura
REDAZIONE: Via Giuseppe Verdi, 19 Tel. (0425) 422246 (4 linee r.a.) Fax (041) 665178 e-mail. rovigo@gazzettino.it
Capocronista: DONATO SINIGAGLIA Vice capocronista: Luca Gigli Redazione: Ivan Malfatto, Paolo Ponzetti, Maurizio Romanato, Massimo Selleri
del cantiere della Centrale per tornare a investire invece di continuare a licenziare. Basta ricordare che nell'indotto della Centrale Enel di Porto Tolle c'era lavoro per oltre 200 persone: oggi invece, con l'impianto in esercizio ridotto, gli occupati sono soltanto una quarantina. Emilio Oriboni Direttore generale Consorzio Polesine
Un momento di festa e letizia Il piccolo oratorio di S. Sisto nei pressi di Borsea e tutta la borgata sono stati visitati, per la prima volta, dal vescovo Lucio. Ed è stato proprio al pastore Lucio che con il parroco don Silvio di Borsea ha celebrato la messa. Un folto gruppo di fedeli ha assistito alla funzione. Nonostante il caldo, ci siamo riparati dall’afa all’ombra di un grosso pioppo. Il vescovo, nell’omelia, ha voluto puntualizzare l’insegnamento di S. Paolo, che trovandosi in un paese pagano, voleva indicare a tutti la via maestra. E ancora: non ci si deve dimenticare delle meraviglie del creato; specie in questa stagione in cui tutto parla di Dio. Apprezzati i lavori di tinteggiatura all’antica chiesetta, e non solo. Fra i presenti: le due suore, i bambini, Odelga e marito, Mario, Piero e Rodolfo Borgato e Piero impresario con la moglie, Carlo e Ivana,
le due figlie e tutti gli altri che hanno collaborato a questo evento importante. Alla fine il vescovo e don Silvio hanno partecipato con gioia e serenità ad un momento conviviale. È stato un momento di vera letizia. Lauro Borgato Borsea
I problemi della viabilità a Grignano
Ringrazio il comandante della polizia locale Trivellato per l'invito a recarmi in centrale a parlare dei problemi della viabilità di Grignano. Declino gentilmente l'offerta, in quanto le altre volte che l'ho fatto ho impiegato del mio tempo lavorativo ad ascoltare delle promesse che non sono mai state mantenute, ad esempio quella della maggiore disponibilità di pattuglie una volta finite le scuole (mai visto il cappello di un vigile da maggio 2008 a novembre 2008). Quindi, augurando sinceramente buon lavoro, vorrei umilmente ricordare che non è con "pezze temporanee" che si risolvono i problemi ma con volontà e pianificazione. Se a livello comunale non esiste la volontà di risolvere i problemi legati alla mancata civiltà degli automobilisti, non c'e' speranza. L'autovelox fisso in Tangenziale est, recentemente installato, è una beffa, alla luce di quello di cui veramente le nostre strade necessitano. Marco Brancalion Grignano Polesine
0425.27991 0425. 25077 0426.21612 0426.71200 0425.805446 0425.850202 0426.81219
0425.361481 0425.68030 0426.68012 0426.81896
FARMACIE
OGGI
ROVIGO
Santi: Crispino, Giovanna. Il sole: sorge alle 5.35 cala alle 20.44. La luna: calante, nuova il giorno 24. Segno zodiacale: Gemelli.
Oggi diurna e notturna: Tre Colombine - via Baruchello, 30 (0425 412038). Aperte oggi pomeriggio: San Bortolo - piazzale S. Bartolomeo, 28 (0425 24466); Alla Fenice - via Meucci 2, Boara Pisani (0425 484101).
FIORI D’ARANCIO
Si sposa questa sera alle ore 17.30, nella Chiesa del Cristo di Rovigo, l’ex pugile professionista ed attuale presidente della Pugilistica Rodigina, Luca Ferracin con Michela Vason. Auguri da tutti gli amici.
ULSS 18
Di turno fino al 30 maggio: Arquà Polesine: "Beata Vergine Salute" - via V. Emanuele, 10/T (0425 91029); Villanova del Ghebbo: Dr. Milani - via Roma, 63 (0425 669026); Ceneselli: Dr. Iacino piazza Marconi, 423 (0425 88071); Bagnolo di Po: Dr.ssa Rinaldi - via Arioste, 1505 (0425 704001); Villanova Marchesana: ”San Gaetano” - via della Libertà, 1/a (0425 770930); S. Martino di Venezze: Dr. Vicenzetti - via Penisola, 700 (0425 99024); Occhiobello: Dr.ssa Saltarelli Piazza Matteotti, 4 (0425 750173); Badia Polesine: Dr. Bonetto- via S. Alberto, 20 (0425 52278).
FIUME PO
Fondale minimo pari a 250 cm. Livello in lieve aumento. Idrometri: Boretto +176, Pontelagoscuro –203, Papozze +304. Tendenza: in diminuzione.
MAREA
Bassa marea di 38 cm sotto il medio mare alle ore 4,45; alta marea di 45 cm sopra alle ore 11,10; riflusso di 2 cm sotto il medio mare alle ore 16,25; marea montante di 69 cm sopra alle ore 22,25.
QUALITÀ DELL’ARIA
ULSS 19
Dati Pm10 rilevati dalla stazione Arpav Rovigo Centro il giorno 21 maggio: 39 microg/metro cubo; qualità dell’aria: buona.
Di turno fino al 29 maggio: Bottrighe: Dr.ssa Tomasello - Piazza Libertà, 19 (0426 43024); Taglio di Po: Dr. Bonamico - piazza IV Novembre, 4 (0426 346177); Rosolina: Dr. Dissette - viale del Popolo, 32 (0426 664027); Tolle: Dr. Orlandin - via Gonella, 2 (0426 384033); Adria: Dr. Stoppa - Corso Vittorio Emanuele, 36 (0426 21230).
CARBURANTI
Aperti domenica: Api, via Scolo Valdentro 30; Esso, Via Amendola 106; Shell, via Porta Adige 38/A. METANO (ore 7-21) Rovigo: Salvan, v Calatafimi 23; Corime, Porta Adige 56.
URBANISTICA
Selezionata per il progetto Or.Me Commissione edilizia, un organismo che sta finendo la sua fase Le risposte ai quesiti inviati dai lettori Il progetto Or.Me., organizzato in partnership tra Confindustria Veneto, Regione e Ufficio Scolastico regionale, intende evidenziare ai ragazzi e alle loro famiglie interessi e prospettive legate ad un eventuale futuro sbocco lavorativo e professionale, facendo conoscere loro le opportunità e le importanti tecnologie che si nascondono nella produzione di un oggetto, sia nell’ambito dell’elettronica che dell’informatica. Per questa prima edizione è stato individuato come oggetto di studio uno strumento di larghissima diffusione, che si presta ad un’indagine molto curiosa: il telefono cellulare. Il progetto ha coinvolto 12 scuole medie e 7 istituti tec-
nici superiori selezionati e individuati appunto dall’Ufficio scolastico regionale, dalla Regione e da Confindustria. L’Ipsia di Rovigo, da tempo impegnato in una forte azione di orientamento e sensibilizzazione sull’importanza della formazione tecnica, ha fornito la tutorship scientifica presso il proprio laboratorio di elettronica ai 22 alunni della classe 1.B della scuola media Bonifacio partecipante al concorso e seguiti dai loro insegnanti Margherita Biscaro e Damiana Targa referenti del progetto. L’attività svolta dai docenti Marco Galuppo e Tiziano Lanzoni ha suscitato notevole interesse e curiosità nei ragazzi.
Rispetto alla sua nascita avvenuta con la prima legge urbanistica 1150/42 e i primi regolamenti edilizi, l’istituto della Ccmmissione edilizia comunale ha modificato notevolmente il proprio ruolo, diventando un organo il cui parere, salvo i casi specifici, è risultato sempre più "integrativo" o "consultivo" rispetto al parere del responsabile del procedimento ed alle valutazioni del dirigente o responsabile dell’ufficio preposto al rilascio del provvedimento finale. In passato, la carenza di personale con professionalità tecnica specifica all’interno dei Comuni, rendeva necessario al sindaco, autorità incaricata di lasciare la licenza o la concessione edilizia, di avvalersi di una consulenza esterna qualificata in materia urbanisticoedilizia. La successiva evoluzione del quadro normativo generale nell’ambito della continua semplificazione
dei procedimenti attuata dalle leggi Bassanini, ha portato alla riduzione delle competenze di tale organo fino al suo mantenimento facoltativo mutuato chiaramente dall’articolo 4 del Dpr 380/01 (Testo unico in materia edilizia) entrato in vigore il 1 luglio 2003, che dispone: "Nel caso in cui il Comune intenda istituire la commissione edilizia, il regolamento indica gli interventi sottoposti al preventivo parere di tale organo consultivo". Si ricorda, tra l’altro, che proprio il Consiglio di Stato, interrogato sulla questione con parere della Sezione speciale del 21 maggio 2003 ha ribadito, a fronte della nuova normativa, come il ruolo di quest’organo sia stato
Rubrica a cura dell’Urbanistica del Comune di Rovigo, architetto Federico Pugina. Per eventuali quesiti scrivere a edilprivata@comune.rovigo.it
superato dai contenuti del Dpr 380/01. Resta il problema della valutazione paesaggistica, che nei casi d’intervento in zone di tutela ambientale, la legge rergionale 63/94 demanda a una commissione edilizia integrata da esperti in materia. Diversi enti locali hanno risolto questa problematica modificando la loro regolamentazione, attraverso forme di semplificazione che prevedono commissioni di tecnici interni all’ente o apposite commissioni miste limitate ai soli due esperti esterni in materia paesaggistica. Per quanto riguarda poi la generale la valutazione estetica o come veniva definita una volta, di ornato, giova ricordare che il futuro Piano degli interventi (il nuovo Prg) prevede tra gli elaborati il Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale, quale utile strumento di riferimento sia per i progettisti che per i tecnici comunali.
ri.
Rispondiamo a quesiti posti dai letto-
Per la posa di un tubo di rame all’esterno di un fabbricato per l’adduzione del gas a un appartamento è necessario presentare una Denuncia inizio attività edilizia? Quella descritta appare come opera di ordinaria manutenzione, in quanto si tratta di integrare un' impianto tecnologico esistente. L'ordinaria manutenzione non è soggetta ad alcun titolo edilizio o comunicazione trattandosi, ai sensi dell'articolo 6 del Dpr 380/01, di attività edilizia libera. Si suggerisce in ogni caso di avvisare gli eventuali altri proprietari dello stabile o l'amministratore se presente. È possibile costruire ricoveri per animali da cortile o di altri animali come cavalli per uso privato in zona agricola, e quale titolo edilizio deve essere richiesto?
Happy
Marathon! 2009 ®
11km
Con la recente legge regionale 4/08 che modifica l’articolo 44 della legge regionale 11/04 (la nuova legge urbanistica regionale) si è affrontato il problema disponendo che "“I comuni disciplinano nel Piano degli interventi, cioè il nuovo Piano regolatore, la realizzazione di modesti manufatti realizzati in legno privi di qualsiasi fondazione stabile e pertanto di palese removibilità, necessari per il ricovero di piccoli animali, degli animali da bassa corte, da affezione o di utilizzo esclusivamente familiare, nonché per il ricovero delle attrezzature necessarie alla conduzione del fondo". Purtroppo la nuova normativa rimanda al Piano degli interventi e fino all’approvazione dello stesso non può essere applicata salvo che il Comune non abbia già disciplinato questo tipo di manufatti all’interno del propria strumentazione urbanistica vigente.
Happy
!
2009
Marathon ®
4km
i
K ds’ Run ®
2009
11Km
NORDIC WALKING NIGHT
2009
Italian Pasta Party 2009
EXPO
2009
f Halipe P ow h S
Sounds of the Road
2009
2009
U ®
®
SPORT
TREVISO 19
RUGBY Domani sera gara 2
CALCIO
Primavera, biancocelesti senza Zigoni e Vicente nella tana della Reggina che recupera Viola e Adejo
Il Treviso prova a concretizzare il suo sogno di finale. Forti del 2-1 conquistato in casa nell’andata di mercoledì, i biancocelesti sfidano oggi, la Reggina nel ritorno degli ottavi. Nel gruppo sceso ieri a Reggio Calabria (in pullman) mancheranno il bomber Gian Marco Zigoni e il centrocampista Bruno Vicente, squalificati. Ci sarà, invece, Antonino Ragusa, uno dei punti di forza dell’attacco di mister Bosi. «Abbiamo ottenuto un risultato importante, anche se abbiamo subito un gol - rilegge la gara del Tenni l’attaccante nato a Taormina il 27 marzo 1990, che il Treviso dopo un provino ha prelevato dal Giardini Naxos tre anni fa -. Con un uomo in meno, in svantaggio e il gran caldo era difficile. Siamo stati bravi a giocare compatti
come se fossimo ancora in undici». In Calabria, non si nasconde, sarà dura: «Loro sono un’ottima squadra. Ma a questo punto di avversari deboli non ce ne sono». In palio c’è il pass per le finali ad otto, dal 2 al 9 giugno tra Val Sugana e Trento. Punta esterna («Mi piace partire in velocità, con palla lanciata»), Ragusa ha all’attivo 9 gol con la Primavera e una presenza in prima squadra contro il Rimini. Il sogno anche per lui (che per ora non è sotto contratto) è il professionismo, magari con la Juve, squadra del cuore. «In Legapro con il Treviso? Non sarebbe comunque male». La scalata passa, intanto, per la Reggina. mzan
REGGIO CALABRIA – Nel pomeriggio, alle 15, la Primavera della Reggina ospita il Treviso, dopo la sconfitta (2-1) rimediata nell’andata. Si gioca sul sintetico del centro sportivo Sant’Agata, con la formazione allenata da Roberto Breda che si auspica di potere ribaltare la situazione e guadagnare l’accesso alla Final-eight. Sarà assente il centrocampista Rizzo, squalificato per un turno, mentre appare scontata l’utilizzazione di Nicolas Viola e Adejo, i due centrocampisti assenti in gara 1 perché aggregati alla prima squadra. Inoltre potrebbe essere della partita
Benettonattende al varco il Calvisano Smith:«Pernoisarà lapartitadellavita»
anche Camilleri, il difensore che si era infortunato durante gli impegni disputati con la nazionale Under 17, in occasione dei recenti europei. «Dobbiamo trarre insegnamento dagli errori commessi a Treviso – dichiara l’allenatore Breda – e siamo consapevoli di dovere disputare una gara molto equilibrata dal punto di vista tattico, senza prestare il fianco alle ripartenze degli avversari che si presentano privi degli squalificati Vicente e Zigoni, ma restano temibili e da rispettare». Franco Pellicanò
Treviso La stagione del rugby è arrivata al penultimo atto con il ritorno delle semifinali. Ancora 80’ e poi si conosceranno le due squadre che si contenderanno il titolo 2008/2009. Oggi toccherà a Montepaschi e Femi CZ, domani (stadio di Monigo, inizio alle 20, arbitrerà Ventura) sarà la volta di Benetton e Cammi, due formazioni normalmente abituate ad affrontarsi per lo scudetto e non a caso 6 delle ultime 8 finali le hanno viste grandi protagoniste. Dentro o fuori. Appelli non saranno concessi. Calvisano partirà dal +5 in virtù del successo per 18-13 ottenuto in gara1. Treviso sarà quindi costretto a recuperare un divario che comunque si presenta risicato. La gara di andata è stata giocata praticamente punto a punto e anche domani sera i presupporti sono di assistere ad una sfida che potrebbe essere giocata sul filo dell’equilibrio come è stato in tutte le 3 precedenti gare di questa stagione. «Sarà una battaglia – ammette Franco Smith – d’altra parte una semifinale non potrebbe presentarsi diversamente. Per noi sarà la partita della vita, l’abbiamo preparata bene e speriamo di aver risolto ogni problema». L’andata ha messo in evidenza qualcosa che ancora non si conosceva? «No, ha dimostrato ancora una volta che noi siamo abili a segnare mete e loro sono cinici nello sfruttare ogni opportunità e con 6 calci di punizione hanno portato a casa la vittoria. Indubbiamente domenica sarà molto importante la disciplina». Nei playoff Treviso è sempre arrivato in finale quando ha perso l’andata… «E’ vero, io ho provato questa esperienza prima da giocatore e poi da allenatore. Mi auguro che anche stavolta accada lo stesso. Siamo caricati e non vorremo assolutamente perdere in casa pur sapendo che di fronte ci troveremo una squadra altrettanto preparata e disposta a tutto pur di arrivare alla finale». QUALIFICAZIONE – Alla finale di Roma approderà la squadra che nei due incontri di semifinale avrà ottenuto il maggior punteggio di classifica. In virtù del 18-13 dell’andata, Calvisano conduce 4-1. In caso di parità di punti di classifica varrà la differenza punti tra segnati e subìti sempre nello scontro diretto e attualmente il Cammi si trova a +5; in caso di ulteriore parità si prenderanno in considerazione le mete segnate (1-0 per Treviso), quindi le mete trasformate (1-0 per il Benetton); infine, se sarà necessario si passerà ad una serie di calci di punizione. Ennio Grosso
Il Treviso prova a salvare la faccia
Alle 16 al Tenni ospita nell’ultima casalinga l’Ascoli. Gotti privo di sette giocatori
Treviso
Il Treviso gioca l’ultima partita interna di questa tribolata stagione dovendo rinunciare a ben sette giocatori: Mezzano, Smit, Zaninelli, Guigou, Foti e per infortunio, Scurto perché operato, e Gissi per squalifica mentre su Zigoni c’è un punto interrogativo per una problema al piede. L’impressione è comunque che più di qualcuno stia enfatizzando quello che magari è un piccolissimo problema magari per evitare qualche contestazione o coro irriverente da parte di qualche tifoso della curva per una stagione certamente non giocata secondo le aspettative … e gli alti stipendi percepiti. Mister Gotti, salutate il vostro pubblico. Come spera di farlo? «Dobbiamo provare a salutare i nostri tifosi – dice l’allenatore - che ritengo siano una delle poche componenti positive di questa stagione perché ci hanno sempre sostenuto e incitato e quindi faremo di tutto per regalare i tre punti!». L’Ascoli arriva da cinque sconfitte consecutive e quindi l’occasione è buona. «Troveremo una squadra arrabbiata e alla ricerca di punti salvezza perché con 50 non si può considerare matematicamente salva». Questa è una fortuna per quei pochi tifosi che saranno presenti. «E’ vero perché da una parte c’è il
Treviso che vuole vincere per salutare il proprio pubblico e dall’altra l’Ascoli che deve conquistare almeno un punto per essere più tranquilla e quindi dovrebbe scaturirne una gara con qualche emozio-
ne. Speriamo solo non sia una gara falsata». Da parte di chi? «Sabato scorso ad Avellino abbiamo subito due calci di rigore che sono incon-
cepibili in questa categoria». Come può una squadra avere motivazioni in una situazione come questa? «E me lo chiede? Non ci deve essere qualcuno che carichi i giocatori perché
TORNEI
Finali a Codognè, Falzè di Trevignano e San Giuseppe (m.m.) Serata di finali per i tornei giovanili Giovanissimi a Codognè e Falzè di Trevignano, ed Esordiente a S. Giuseppe di Treviso. CODOGNÈ - Cala il sipario sul 24˚ trofeo Milan Club Codognè, Giovanissimi: 18 finale 3˚ posto Codognè-Agordina, 19,30 finale 1˚ posto San Odorico-Tarzo Revine Lago, seguiranno premiazioni e la festa con grigliata per atleti, famigliari e sportivi. Semifinali: Tarzo Revine Lago-Agordina 6-5 ai rigori, Codognè-San Odorico 1-2. VAZZOLA - Ultima eliminatorie del 12˚ memorial Alan Viel, Giovanissimi: 19,30 Careni Pievigina-Vazzolese, 20,50 Giovani Lia Piave-La Marenese. FONTANE - Eliminatorie 9˚ torneo Allievi: 20,15 Lourdes-Quartier del Piave, 21,30 San Gaetano-Casier Dosson. TREVIGNANO - Trofeo Pozzebon della Fulgor, a Falzè con finali Giovanissimi 95. Pulcini: 16,45 Paese-Quartier del Piave e Fontane-Villorba. Giovanissimi: 18 Cittadella-Montebelluna (3˚ posto), 19,30 Rappresentativa Figc Treviso-Giorgione (3˚ posto), 21 Bassano-Venezia (1˚ posto). Risultati: Careni Pievigina-Pedemontana 1-2, Giovanissimi: Giorgione-Montebelluna 1-0, Venezia-Montebelluna 1-0, Venezia-Giorgione 1-0. MONTEBELLUNA - Seconda dei quarti trofeo Dalì, Esordienti: 19,30 Soccer-Cornuda Crocetta, 20,45 Badoere-Quartier del Piave. VOLPAGO - Quattro gare delle fasi finali 6. Montello Cup: 17
Villorba-Ponzano (E), 18 Cornuda Crocetta-Nervesa (E), 18,30 Villorba-CornudaCrocetta (A), 20 Vedelago-Caerano (A). SILEA - Memorial Bolgan, Esordienti (quarti) e Trevisan Allievi (eliminatorie): 20 Silea-Casier Dosson (E), 21 Istrana-Cordignano (A). MANSUÈ - Eliminatorie 7˚ Rossoblù, Allievi: 17,30 Cessalto-Codognè, 19 Basalghelle-Ceggia. ZENSON - Memorial Gaion e Rosolin: 19,30 Città Jesolo-Cima Piave (E), 20,30 Team Biancorossi-S. Donà (G), 21,30 Fossalta-Cima Piave (A). CESSALTO - Benvegnù Agricoltura: 19,30 Musile-Gorghense (G), Memorial Petrovich: 20,45 S. Donà-Mazzolada. MONASTIER - Alle 20 gara Pulcini, 21,15 Allievi S. Michele Cerfim-La Stimma. CASALE - Tre gare dei tornei del Casale: 18,45 Edo Mestre-Pontecrepaldo (E), 21 Preganziol-Cipriano Catron (G), 22 Riese Vallà-Olmi Callalta (G). ZERO BRANCO - Gare dei quarti del 7˚ memorial Fabio Alessandrini, Giovanissimi: 17,30 Istrana-Miranese, 18,45 Quinto-S. Giuseppe, 20 Casier Dosson-S. Bona, 21,15 Zero Branco-Martellago. TREVISO S. GIUSEPPE - Si conclude il 21˚ memorial Fabio Artuso del S. Giuseppe. Esordienti a 9: 16,30 S. Giuseppe-Preganziol (3˚ posto), 17,45 Treviso-Casier Dosson (1˚ posto). Esordienti a 11: 18,30 finale 3˚ posto, 19,30 finale 1˚ posto.
Baradello, saracinesca doc
XIX
Sabato 23 maggio 2009
devono farlo da soli. Sono professionisti pagati per questo lavoro e quindi lo devono svolgere garantendo l’impegno massimale e questo a prescindere dal risultato». Secondo lei chi salirà in A oltre a Bari e Parma? «Se il Livorno arriverà terza credo che potrebbe fare il salto di categoria». Chi invece vede male tra le pericolanti? «L’Ancona è messa male sia per il calendario ma anche per la birra in corpo ma credo che molto importante sia il risultato della partita tra Rimini e Pisa». ASCOLI - Da due giorni la squadra si trova in ritiro da Loris a Pieve di Soligo. In porta dovrebbe giocare Davide Zomer, ex Treviso, che prenderebbe il posto di Guarna infortunato. Mancherà per squalifica Luisi mentre Soncin è infortunato e Bucchi ritorna a disposizione dopo tre mesi di assenza per un infortunio al ginocchio. TREVISO (4-2-3-1): Cordaz; Baccin, Pianu, Galuppo, Cafasso; Frezzotti, Fonjock; Missiroli, Pedrelli, Quadrini; Musetti. (Guardalben, Martina, Moro, Vicente Piovaccari, Wilker, Zigoni). ASCOLI (4-4-2) Zomer; Giallombardo, Melucci, Bellusci, Nastos; Camillini, Luci, Fanka Giorni; Bucchi, Masini (Zomer, Cioffi, Di Tacchio, Belingheri, Micolucci, Canocchioli, Margarita). ARBITRO: Candussio di Cervignano. Giampaolo Zorzo
C5, la Marca medita il riscatto
Stefano, portiere della Vazzolese, è imbattuto ormai da 1087 minuti Martedì gara 2 a Montesilvano. Alan: «Possiamo vincere e raggiungere la bella»
Vazzola
E’ ormai lo spauracchio di tutti gli attaccanti che, ogni volta, sanno che sarà dura, o meglio quasi impossibile fargli rotolare un pallone alle spalle. Stiamo parlando di Stefano Baradello, portiere classe 1981, in forza alla Vazzolese (Seconda categoria, girone R), imbattuto da 1087 minuti, ovvero dall’8 febbraio quando Boldrin del Cortina riuscì ad impattare su rigore il match contro i trevigiani. L’ultimo gol su azione Baradello (nella foto) lo ha subito il 18 gennaio nella vittoria casalinga per 2-1 contro il Cadore 1919 che guarda caso sarà la sfidante domani nel match casalingo dei play off. Quattordici gol subiti in tutto in girone (0.47 a partita) sei in meno del Santa Lucia Mille poi promosso direttamente in Prima. Da quattro anni alla Vazzolese fra prima e seconda categoria, Baradello è allenato da Corrado Visentin, ex portiere di fama dilettantistica che ne tesse le lodi: «Stefano sta disputando un ottimo campionato dimostrando anche nelle ultime gare serenità e freddezza negli interventi». Baradello, come stai vivendo questo momento dove il tuo nome spopola anche su internet? «Lo vivo serenamente e se devo
essere sincero non ci penso molto. Devo dire un grazie a tutta la squadra perché il merito di questo record va condiviso con loro». Hai parato due rigori consecutivi: contro il Vitt San Giacomo e contro il S. Michele Salsa. Cosa hai pensato? «Nell’ultima partita, i nostri tifosi avevano già festeggiato sugli spalti, con striscioni, il fatto che avevo superato i 1000 minuti di imbattibilità. Quel rigore a tempo scaduto
l’ho vissuto serenamente anche perché eravamo già appagati dalla vittoria per 3-0. Ovvio che quando l’ho parato è stata una soddisfazione ulteriore non da poco!». Qualche rammarico per la promozione sfuggita? «Abbiamo fatto un super campionato e con 69 punti saremmo stati promossi negli altri gironi. Il Santa Lucia Mille ne hanno fatti 72 dimostrando una maggiore costanza». Baradello, che ha dimezzato rispetto l’anno scorso i gol totali subiti, guarda con fiducia a questa intricata fase che porta alla promozione in Prima. «Sarebbe un premio per tutti per l’ottima annata disputata. Noi ci crediamo e vogliamo arrivare in fondo». Il portiere della Vazzolese potrebbe così aumentare nuovamente il proprio record che attualmente è uno dei primi nella storia di tutto il calcio veneto. Gli almanacchi nazionali si sprecano con in serie A Sebastiano Rossi (Milan) nel 93/94 fermo a “soli” 929 minuti mentre il record assoluto dilettantistico è fermo ai 2243 minuti del portiere della Sestese (Promozione) nell’88/89. Baradello vola basso ma c’è da scommettere che farà di tutto per continuare la sua favola contribuendo così alla promozione della sua Vazzolese. Remo Primatel
Montebelluna
Una batosta che non ci voleva. È dura rialzarsi la mattina dopo il 4-2 casalingo inflitto dal Montesilvano alla Marca Trevigiana nell’andata delle semifinali scudetto. Ma nella società del presidente Massimo Bello regna la sicurezza di poter comunque ribaltare lo smacco, martedì prossimo, in trasferta. Ieri si è svolta una riunione durante la quale lo staff tecnico ha analizzato i motivi della sconfitta, per trovare la quadratura in vista del ritorno. Due reti subite su calcio d’angolo, una palla persa a metà campo e un tiro libero ininfluente nel finale si sono aggiunti a un Montesilvano davvero ottimo in difesa e un Kuromoto bravo a chiudere sempre lo specchio. Proprio il patron della Marca sprona comunque i suoi all’impresa: «A Montesilvano, se giochiamo in modo diverso rispetto a quanto visto, passiamo di sicuro – spiega Massimo Bello – perché le squadre si equivalgono. Purtroppo, ci hanno punito proprio dove sapevamo che potevano farci male, su calcio d’angolo. E poi hanno difeso in modo eccellente». Dopo lo svantaggio iniziale e l’1-1 firmato Alan, gli uomini di Ramiro hanno subito la doppietta spezza gambe di Patias, senza mai riuscire a superare la saracinesca Kuromoto.
Portiere che, ironia della sorte, è di proprietà della Marca Trevigiana. Protagonista col puntone del pareggio era stato Alan Patrik De Oliveira, che dopo la panchina in gara 3 col Napoli, ha scaricato tutta l’energia accumulata in quel destro. Rivelatosi, purtroppo, inutile. «Credo che alla fine loro abbiano rinunciato a giocare – spiega proprio Alan, 24enne laterale di Videira – nella ripresa hanno difeso e basta, questa la chiave di volta. Noi siamo una squadra che gioca tanto col pallone, che fraseggia, loro invece uscivano solo in contropiede. Purtroppo non ci sono scuse, abbiamo giocato male. Ora dobbiamo pensare alla prossima opportunità. Io sono fiducioso, a Montesilvano possiamo vincere. Sarà dura, ma ci credo». Il gol per lui è stata una vera catarsi: «Certo che son contento di aver segnato – continua – contro il Napoli ho sofferto la panchina ma sono a disposizione». E chissà che il mastino non ripeta la prodezza in Abruzzo martedì prossimo, questa volta con più frutto. Per quel giorno, difficilmente Ramiro potrà recuperare il difensore, Nora, la cui assenza si è patita particolarmente giovedì. Possibile invece il reintegro di Erik Bellomo, il pivot che potrebbe essere un’arma in più contro il Daf Chemi. Se i trevigiani riuscissero nell’impresa, gara 3 si giocherebbe sempre in Abruzzo giovedì 29. Alberto Polita
Happy
Marathon! 2009 ®
11km
IN BREVE JUDO
Treviso, rei lungo 50 anni Alle 16, sotto la Loggia dei Cavalieri, verrà presentato il libro “Un 'rei' lungo 50 anni”, in occasione del 50˚ anniversario del Judo Treviso, seguirà una dimostrazione. CALCIO
Finali Juniores a Castagnole Si disputa a Castagnole il triangolare per il titolo provinciale juniores fra Marenese, Riese Vallà e Mogliano.
Montebelluna con la Virtus Gara dei quarti nazionali juniores: alle 16 al via Biagi (e non a Biadene) il Monte ospita la Virtus Vecomp.
Giudice: tre gare a Brilla Tre giornate a Brilla (Liventina).
Happy
!
2009
Marathon ®
4km
i
K ds’ Run ®
2009
11Km
NORDIC WALKING NIGHT
2009
Italian Pasta Party 2009
EXPO
2009
f Halipe P ow h S
Sounds of the Road
2009
2009
U ®
®
II
UDINE / CRONACA
Sabato 23 maggio 2009
UDINE 2
Approvato il progetto esecutivo. Si prepara già l’accordo di programma tra Stato e Regione per il terzo lotto da 43 milioni
Ospedale, ancora due anni e poi si trasloca
Impegno Edilsa a concludere i lavori da 30 milioni entro il 2011. Corsia preferenziale per Radioterapia
Quando gli udinesi brinderanno per il Capodanno 2011 all’Ospedale Santa Maria della Misericordia, se non ci saranno intoppi, si potrà festeggiare l’ultimazione dei lavori della prima parte del nuovo ospedale. E quella tranche, salvo collaudo, dovrà essere già in grado di funzionare. La data è stata stabilita nell’accordo tra l’Azienda ospedaliero universitaria e la concessionaria Edilsa che è stato presentato ieri nel corso di una conferenza stampa dal direttore generale Carlo Favaretti e il direttore amministrativo Paolo Biacoli. Mercoledì scorso il Santa Maria ha approvato il progetto esecutivo delle opere di completamento del primo e secondo intervento, per quasi trenta milioni di euro, e, in parallelo, anche la nuova intesa con l’Edilsa che definisce le tempistiche aggiornate. Nel marzo del 2010 è stato assunto l’impegno di consegnare gli spogliatoi per il personale che sono collocati al primo interrato nonchè gli ambulatori al piano terra e le aree per accedere a questi locali; nel luglio sempre del prossimo anno Edilsa dovrà infine mettere a disposizione il tunnel di collegamento tra padiglione Scrosoppi (Malattie infettive) e le Nuove Mediche e il reparto di Radioterapia (3 milioni 150 mila euro oltre all’Iva). Il nuovo reparto di Radioterapia disporrà di tre accelleratori lineari e per due di essi è in corso una gara (4 milioni di euro). Radioterapia, ambulatori e nuovi spogliatoi però assorbiranno più energia di quanta l’attuale centrale è in grado di assicurare e così sarà potenziata con opere da un milione circa che andranno completate entro l’anno. Intanto prosegue anche l’iter che concerne la maxigara per la nuova centrale tecnologica, l’impianto di cogenerazione, i laboratori e la rete di teleriscaldamento cittadino perchè ad aprile si è avuta l’aggiudicazione provvisoria a una cordata che ha come capogruppo la Siram (sono in corso verifiche di legge quindi, dopo l’aggiudicazione definitiva, entro il 2009 dovrebbero iniziare i lavori che avranno una durata biennale). Quanhto ritardo è stato accumulato rispetto alle previsioni ipotizzate all’atto della posa della prima pietra? «Difficilissimo rispondere se si comincia dall’inizio della concessione» ha risposto Favaretti. «Si prevedeva di riuscire ad avere disponibilità a fine 2010, inizio 2011, e dunque lo slittamento qualche mese è sicuro perchè arriviamo a fine 2011 che è il nostro obiettivo - ha proseguito - Per ovviare al ritardo complessivo siamo riusciti a spuntare l’accellerazione su Radioterapia, ambulatori e spogliatoi». Favaretti ha fatto cenno alle traversie e ai problemi, al blocco dei lavori... Adesso l’importante è cercare di farsi trovare pronti dal punto di vista organizzativo per quando arriverà il momento di traslocare nel nuovo. Il futuro ospedale disporrà, complessivamente, di un migliaio di posti letto. «Stiamo lavorando d’intesa con la Regione per stendere accordo di programma con lo Stato per l’utilizzo di 43 milioni di euro di provenienza statale per un terzo lotto (svincolato da Edilsa ndr) che dovrebbe riuscire a potenziarci con un ulteriore gruppo operatorio e alcune degenze ha concluso Favaretti - Vorremmo avere infine una visione unitaria comprendente il quarto lotto, anche se per questo i finanziamenti stimati pari a 80 milioni non sono ancora previsti». Patrizia Disnan
Aggiundicazione provvisoria perlanuovacentrale Unmilionedieuro per potenziare l’attuale
IL NUOVO EDIFICIO
IN BREVE
Dodici sale operatorie estanzeperidegenti
LETTORI JUNIOR
Ricordiamo che cosa conterrà il blocco edilizio relativo al "Primo e secondo intervento" del nuovo ospedale (referenti: Rup Toniatti, Responsabile Ufficio speciale Nuvo ospedale Zanchetta). I PIANO INTERRATO: spogliatoi, Radioterapia, Fisica sanitaria, Medicina nucleare, sale riunioni, centrale di sterilizzazione (al grezzo perchè è previsto un appalto per l’ultimazione e gestione) I PIANO TERRA: ambulatori strumentali, Endoscopia, Radiodiagnostica di elezione I PIANO PRIMO: degenze, blocco operatorio (sei sale), Chirurgia generale, Terapia intensiva, Terapia semintensiva I PIANO SECONDO: degenze, gruppo operatorio (sei sale) chirurgia specialistica, day hospital ematooncologico, ambulatori I PIANO TERZO: degenze, degenze trapiantati emato-oncologici I PIANO QUARTO: studi medici, uffici I TERZO LOTTO - 43 milioni di finanziamento. Prevede ulteriori degenze e un ulteriore blocco operatorio ma è necessario un nuovo accordo di programma Stato-Regione IQUARTO LOTTO - di completamento, per un finanziamento stimato e non attualmente disponibile di circa 80 milioni
A “Tantilibri” 240 partecipanti
Con un appuntamento speciale dedicato ai libri-gioco e alle storie di giochi e giocattoli, in programma lunedì 25 maggio dalle 17 alle 18, si conclude la 4. edizione di “Tantilibri”, il ciclo di incontri dedicato alla lettura per i bambini dai 18 ai 36 mesi e per i loro genitori. Nel corso di questo appuntamento conclusivo, che si tiene in occasione della Giornata mondiale del gioco, è in programma anche un piccolo laboratorio di pasta di sale. I partecipanti agli incontri sono stati circa 240. Per prenotazioni e informazioni telefonare al numero 0432/271585 oppure iscriversi direttamente presso la sezione Ragazzi in Riva Bartolini 3 o tramite e.mail: bcur@comune.udine.it. L’ingresso è libero. Questa e altre informazioni sulle attività della sezione Ragazzi sono consultabili nel sito Internet, all’indirizzo www. comune.udine.it/biblioragazzi.htm.
Due vedute dell’imponente cantiere per il nuovo ospedale. Nella foto accanto Carlo Favaretti e Paolo Biacoli alla conferenza stampa
ANA
IL DIRETTORE
Alpini in festa con i reduci
«Patto che azzera il contenzioso con la concessionaria per guardare al futuro» Carlo Favaretti ha avuto il suo bel daffare per sbrogliare quelle che lui stesso ha definito matasse intricate. Il rispettivo bandolo è stato trovato negli ultimi due mesi e riguardava la questione dell’approvvigionamento energetico, la progettazione esecutiva e il complesso rapporto con il concessionario Edilsa. Il progetto esecutivo da realizzare è stato messo a punto dopo una serie di consultazioni che hanno coinvolto i professionisti della cittadella sanita-
ria. Toccherà ora al concessionario Edilsa provvedere a metterlo in gara. Tra Santa Maria della Misericordia ed Edilsa nel corso degli anni si era creato un contenzioso non semplice, ha riassunto Favaretti. «In questo contenzioso erano comprese sia le penali che noi dovevamo applicare per ritardi parziali dell’esecuzione dei lavori, sia, da parte del concessionario, delle riserve, che si hanno nei lavori pubblici quando c’è disaccordo tra le parti contraenti - ha riferito - Noi avevamo
Le associazioni oggi al Gervasutta esporranno i loro suggerimenti
"Videogiochi"perimparare asoccorrereidisabili
Non c’è probabilmente precedente, neppure a livello internazionale, al progetto innovativo messo in cantiere da circa un anno e mezzo a Udine e che riguarda il soccorso sanitario alle persone disabili. Non a caso c’è interesse anche da parte di altre realtà per le ricadute applicative. Attori del tentativo (ormai a buon punto e sul quale punta la Regione), il 118, diretto da Elio Carchietti, l’Università, con Luca Chittaro, docente di interazione uomo-macchina a Informatica, il Gervasutta, con Agostino Zampa, le associazioni dei disabili. «L’obiettivo è quello di andare a scoprire modi nuovi di usare informatica» sottolinea il professor Chittaro. Il personale del 118 riceve un addestramento validissimo ma trattandosi di disabili le procedure devono essere ancora più attente per trovarsi preparati al momento dell’emergenza, quando non c’è tempo da perdere. Le disabilità sono molteplici, si fa notare, ed è altra cosa trovarsi di fronte a un sordomuto, un cieco col cane, una persona con paralisi estesa e mancanza di sensibilità al dolore, qualcuno i cui sintomi, normali per la patologia, rischino di trarre in inganno.
Sono stati messi a punto dall’Università due prototipi sperimentali. Il primo è costituito da un sistema che comprende una base dati con i profili dettagliati dei singoli disabili in maniera che, in futuro, i professionisti della centrale operativa possano personalizzare l’intervento, mentre il secondo è costituito da un sistema di addestramento dei sanitari che utilizza la realtà virtuale per consentire di familiarizzare con i casi più rari. Questi "videogiochi" danno la possibilità in qualche misura di vivere situazioni in cui nella pratica non sarebbe semplice imbattersi. I medici del Gervasutta danno un aiuto prezioso per implementare il sistema ma si cerca anche l’apporto dei diretti interessati e delle loro associazioni. Proprio oggi al Gervasutta è in programma una giornata di presentazione dei "servizi avanzati per il soccorso sanitario al disabile basati su tecnologie Ict innovative". Si vuol cercare di mettere ancora meglio a fuoco l’esperienza delle persone per ridurre gli errori tenendo conto dei diversi punti di vista. P.D.
un’esigenza assoluta: avere lo sguardo rivolto al futuro e non al passato. È stata trovata una soluzione transattiva in base alla quale noi sostanzialmente abbiamo azzerato il contenzioso». «A fine 2007 il mio predecessore aveva impostato alcune variazioni al contratto per giungere il più rapidamente possibile alla progettazione definitiva e la nostra azione si è inserita in questa linea» ha aggiunto il direttore. «Si ponevano problemi non ancora risolti. La quantificazione per giunge-
Il Coordinamento dei giovani alpini della sezione Ana di Udine, in collaborazione con l'Associazione nazionale combattenti e reduci, organizza la terza giornata di incontro tra giovani e reduci alpini che si terrà domani, dalle 10, nella sede del gruppo Ana di Passons. Alle 11.15 è prevista l’ esibizione del coro Alpini; alle 12.30 il rancio. Partecipano le sezioni di Pordenone, Cividale e Gorizia.
re all’azzeramento del pregresso è stata estremamente complicata e molto discussa». Presentata come un buon risultato la clausola inclusa nel contratto parzialmente rinnovato che stabilisce che, nel momento in cui Edilsa va in gara per i lavori da 30 milioni di euro, se il ribasso sulla base d’asta ottenuto superi il 15 per cento la parte eccedente sarà ripartita al cinquanta per cento con l’Azienda S.Maria della Misericordia.
PARCO DESIO
Mini-olimpiadi del gioco
Il riconoscimento del valore del gioco come occasione per l’abbattimento delle barriere generazionali e culturali. È questo il significato di "Dammi un 5... il gioco continua", manifestazione dedicata allo sport e al gioco, in programma oggi a partire dalle 14.45 nel parco Ardito Desio (Rizzi). Per tutto il pomeriggio sarà possibile partecipare ai tornei di calcio, volley, divertirsi con il tiro alla fune, il percorso Hebert, lo scalpo volante, il bosco in soffitta, lo splash ball, il roverino, la nave pirata, il tennis tavolo, l’orienteering, la palla scout e molto altro. L’area del parco sarà a disposizione delle famiglie partecipanti alla manifestazione per eventuali pic-nic o merende al sacco. In caso di pioggia la manifestazione sarà rinviata al 30 maggio. Al termine prenderà il via la "6. Fiera delle Associazioni", un altro evento organizzato dalla 2. Circoscrizione in collaborazione con le realtà del quartiere e con il comitato degli esercenti di Piazzale Valle del But.
P.D.
Crescel’interesseel’affluenzaèstatasuperiorealprevisto
Chirurgia plastica, open day perchiariretantidubbi Vanità o necessità: il ricorso al bisturi è sempre più richiesto. Lo dimostrano le decine di persone che ieri hanno approfittato dell’open day di chirurgia plastica al Santa Maria della Misericordia per chiedere informazioni e chiarimenti sugli interventi di chirurgia ricostruttiva ed estetica. «L’afflusso è andato oltre le aspettative – precise il direttore della clinica di chirurgia plastica Pier Camillo Parodi – abbiamo avuto un centinaio di persone e questo dimostra che c’è ancora tanta confusione sulla chirurgia plastica». Il quesito più grande rimane quello legato alla spesa: «Pago di tasca mia o rimborsa il sistema sanitario?». Non è facile far capire qual è la linea di confine e a stupire maggiormente i medici sono state le richieste di chi pensava che la chirurgia ricostruttiva fosse a pagamento, “diverse persone sono venute con queste precise richieste e l’open day è stato un’occasione d’informazione per chi ha già un problema che richiede un intervento ricostruttivo” per chi, insomma, si rivolge ai chirurghi per necessità. I due reparti di chirurgia plastica lavorano a pieno ritmo
tra interventi ricostruttivi di malattie neoplastiche, testa e collo, trattamenti di ustioni e obesità. Fra gli interventi più numerosi ci sono le ricostruzioni che interessano il seno: nel 2008 le procedure sono state quasi un migliaio. La SOC del Santa Maria è uno dei pochi centri in Europa dove si esegue la ricostruzione immediata con lembo Diep, ovvero prelevando il tessuto dall’addome assieme con piccoli vasi che, una volta riattaccati ne consentono la sopravvivenza nella sede ricevente. Nel corso dell’open day non sono mancate naturalmente richieste sugli interventi di chirurgia estetica che alcuni medici praticano in regime di libera professione intramuraria all’interno dell’ospedale, “per questi casi – precisa Parodi – i letti a disposizione sono circa 1 su 15”: le richieste vanno dalla rinoplastica al lifting, dalla mastoplastica additiva a quella riduttiva; in quest’ultimo caso però l’intervento non si paga se la parte di seno da asportare ha un peso superiore ai 600 grammi per mammella.
PIAZZA LIBERTÀ
Ludobus mattatore
In occasione della Giornata mondiale del gioco, oggi dalle 16 alle 20, il Ludobus trasforma piazza Libertà in un grande parco itinerante del gioco.
MALTEMPO
Scoperchiato un capannone
(D.P.) L’ondata di maltempo di ieri che ha provocato problemi nel Pordenonese ha coinvolto anche la Sinistra Tagliamento. Il danneggiamento più serio a Rividischia di Codroipo in via Principale, dove una tromba d’aria ha scoperchiato il tetto di un deposito. Sullo stradone di villa Manin la grandine ha provocato il danneggiamento del parabrezza di un’auto che è fuoriuscita di strada. Spostandosi verso Gorizia, il maltempo ha provocato il crollo di uno stabile agricolo in via Chiopris a Medeuzza. In tutti questi soccorsi sono stati impegnati i vigili del fuoco.
Lisa Zancaner
Happy
Marathon! 2009 ®
11km
Happy
!
2009
Marathon ®
4km
i
K ds’ Run ®
2009
11Km
NORDIC WALKING NIGHT
2009
Italian Pasta Party 2009
EXPO
2009
f Halipe P ow h S
Sounds of the Road
2009
2009
U ®
®
SPORT VENEZIANO
VENEZIA 17
XVII
Sabato 23 maggio 2009
VELA
Anche Kristian Ghedina a "Golfvelasciando" (A.Q.) Ci sarà anche Kristian Ghedina nella regata di domenica a Caorle all’Orologio yacht club conclusiva di Golfvelasciando-Trofeo Credem, la manifestazione ideata da Mirko Sguario e giunta alla 6 edizione. La presenza dello sciatore azzurro compensa la delusione d tutti i partecipanti per non aver potuto disputare quest’anno la gara di sci il 29 marzo al passo San Pellegrino a causa dell’eccezionale nevicata che aveva investito proprio quel giorno l’arco alpino. Meglio invece la parte del
trofeo riservata al torneo di golf svoltasi presso il padovano golf club Montecchia di Selvazzano Dentro in collaborazione con Trivellato Mercedes. Una pioggia diffusa ha ostacolato i golfisti in lista di partenza dalla tarda mattinata per giocare le 18 buche con formula Stableford. Emanuela Biava ha colelzionato un 1˚ netto, 1˚ categoria abbinato all’imbarcazione Gera ora, Maria Vittoria Martinis 1˚ netto, 2˚ categoria ed il giovanissimo promettente Emanuele Camilli (golf club Lignano) 1˚ netto, 3˚ categoria. Si sono inoltre distinti
Nicola Luce, Patrizia Zanon e Carlo Naibo 1˚ lordo nelle rispettive categorie, Lucia Zanettin 1˚ lady, Alessandro Radig 1˚ junior, Annamaria Achetti 1˚ seniores, ancora una volta Annamaria Franchin 1˚ master, Maria Cremon 1˚ supermaster e l’immancabile Paola Pilla 1˚ ultrasupermaster. Nessun intoppo per la gara di putting green vinta da Gianfranco Berton abbinato all’imbarcazione Credem, 2˚ posto per Luigi Lucchetta armatore di Gera Ora e quindi Andrea Stefani di C’est la vie. Belli i momenti conviviali al termine del
torneo allietati dalle famose bollicine di Villa Elena Champagne, ingrediente principale anche dei sorbetti preparati da Golosi di Natura ovvero Antonio e Doriana Mezzalira campioni del Mondo 2008 nella Gelateria. Molto apprezzati poi i quadri di Bepi Granzo e i premi del maestro vetraio Francesco Volpato. La regata di domenica messa a punto dall’Orologio e dal Treviso sailing club vedrà sfidarsi una ventina di equipaggi ed in base ai punti ottenuti nel golf è Gera Ora di Lucchetta l’imbarcazione che parte in vantaggio.
A Chioggia va in scena l’attesa Laser Italia Cup Ritorna in XII zona la Laser Italia Cup che vede in gara da oggi a lunedì nelle acque di Chioggia 250 appassionati di questa deriva olimpica suddivisi nelle specialità Radial, Standard, e Laser 4.7 dove corrono i giovanissimi. Se nel 2007 era stata Caorle e la sua spiaggia della “Sacheta” ad accogliere la pacifica invasione nazionale del popolo del Laser, stavolta tocca alla spiaggia di Sottomarina, zona Astoria, ospitare le centinaia di vele e di carrelli prima di ogni uscita in mare. Lo storico circolo nautico
Chioggia presiede a tutta l’organizzazione logistica e non manca di annoverare tra i concorrenti diversi tesserati come i bravi Suresh Pugiotto e Giulia Sambo dai trascorsi nella classe optimist al pari della mestrina Emma Caberlotto e del caorlotto Edoardo Tomasella. Tutti costoro correranno nei Laser 4.7, il gruppo più numeroso, dove sono iscritti tra i veneti anche Tommaso Bortolato Claudia Marangon e Leonardo Martignon. Nella più matura Laser Standard stupisce trovare in lista Manuel Costantin,
della Società Triestina della Vela pluricampione IMS e ORC. Alfiere per la XII zona sarà ancora una volta Andrea Cosentino socio dello Y.C. Cortina d’Ampezzo, mentre i figli Laura e Marco Cosentino cercano un’ennesima affermazione nei Radial, gruppo che comprende anche Chiara Zanon e Federico Daniele entrambi del Cnsm. Sempre tra i Radial i colori del circolo nautico Chioggia saranno difesi da Edoardo Marangoni e Nicola Costa. Indimenticabili campioni nei Laser sono stati l’altoate-
sino Stephan Griesmayer e la triestina Larissa Nevierov che lo scorso anno corse a Pechino con gli Yngling ed ora è timoniere del team Stelle Olimpiche. Diverso il caso per Enrico Zennaro che ha inutilmente inseguito il sogno di un’olimpiade con il Laser, ma, con il tempo, è divenuto il massimo velista del circolo nautico Chioggia: di recente ha vinto il trofeo Pirelli con l’X 41 Sideracordis di Grimani e la Primo Cup a Montecarlo con il Gp 42 Seawonder. . Adriana Quarti
CALCIO PRIMA DIVISIONE La società fa "mea culpa" davanti alla Procura federale per il mancato pagamento di Irpef e Enpals
Il Venezia colleziona multe, ne arriva un’altra
Si chiude con 7000 euro di ammenda la querelle iniziata lo scorso 24 marzo dopo il sopralluogo del Covisoc Il Venezia fa “mea culpa” davanti alla Procura Federale, ammette di non aver pagato Irpef ed Enpals e se la cava con sette mila euro di ammenda. Questo l’esito della querelle iniziata il 24 marzo scorso quando la Covisoc – dopo il sopralluogo di fine gennaio nella sede del Tronchetto – aveva deferito alla Commissione Disciplinare della Federcalcio “il signor Claudio Morat (consigliere e legale rappresentante della Ssc Venezia) per il mancato deposito, nei termini stabiliti, della documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle ritenute Irpef e dei contributi Enpals sugli stipendi di luglio, agosto e settembre 2008”. La stessa Commissione Disciplinare si è ora pronunciata, prendendo atto dell’istanza di patteggiamento presentata dal Venezia: in sostanza la società lagunare ha riconosciuto gli addebiti mossigli dalla Covisoc e così facendo si è “guadagnata” uno sconto nelle sanzioni. Il consigliere delegato Claudio Morat, infatti, è stato inibito per 20 giorni contro i 60 chiesti dall’accusa, mentre la società dovrà
I fratelli Poletti pagare 7 mila euro invece di 15 mila. Si può dire dunque che il deferimento del 24 marzo abbia prodotto le attese conseguenze, vale a dire non ulteriori punti di penalità in classifica (aggiuntivi al -4 nonostante il quale la squadra ha raggiunto i playout), bensì semplici pene pecuniarie. A breve il film potrebbe ripetersi visto che la Covisoc, non più tardi di due giorni fa, è ritornata
come previsto nella sede societaria per prendere in considerazione stipendi e contribuzioni del trimestre ottobre-dicembre 2008. E’ evidente, in considerazione dei seri problemi economici del Venezia, che un altro deferimento con ammende è dietro l’angolo. A saldare questi e gli altri debiti del club dovrà provvedere il nuovo proprietario Shahrdad Golban, in procinto di
Il 31 MAGGIO A MIRANO
Un torneo per ricordare Andrea Del Mela (M.D.L.) Si svolgerà domenica 31 maggio allo stadio Comunale di Mirano la 1. edizione del Memorial “Andrea Del Mela”, quadrangolare di calcio a 11 riservato alla categoria Allievi (annate ’92 e ’93). La manifestazione, che si avvarrà del patrocinio del comune di Mirano, è organizzata dall’Usd Miranese nel ricordo di Andrea Del Mela, già giocatore nelle giovanili bianconere e deceduto prematuramente il 19 febbraio 2008. Il torneo si disputerà il 31 maggio, vale a dire il giorno dopo quello che sarebbe stato il 23. compleanno del ragazzo tragicamente stroncato nel sonno da una emorragia cerebrale. Al quadrangolare prenderanno parte il Venezia con la squadra Allievi regionali di Fascia B, il Cittadella e il Bassano Virtus, oltre naturalmente agli Allievi regionali padroni di casa del-
la Miranese, allenati da Giorgio Leandri e reduci da un 5. posto in campionato. Il programma del torneo è il seguente: alle ore 10 match di apertura tra Miranese e Venezia, a seguire alle 11.10 Cittadella-Bassano. Il pranzo, offerto dalla società ospitante a tutti i partecipanti, si svolgerà verso le 12.30, quindi alle ore 15 le due perdenti delle semifinali cercheranno di consolarsi salendo sul terzo gradino del podio. La finale tra le vincenti del mattino si giocherà alle ore 16.10. L’ingresso è libero, ma al Memorial Del Mela è legato un progetto di solidarietà (già avviato nei mesi scorsi con una festa appositamente organizzata al Molocinque di Marghera) portato avanti da un gruppo di amici di Andrea, finalizzato alla raccolta di fondi da destinare all’Associazione Onlus per la Ricerca sulla
sindrome di Rett, una terribile malattia che colpisce i bambini fin dai primi mesi di vista costringendoli ad una vita in stato vegetativo. Per informazioni sull’evento basta chiamare i numeri 338/2930794 e 333/8918186. 1. MEMORIAL VETTORE – La Delegazione Regionale Calcio Femminile organizza la 1^ edizione del “Torneo dei Memorial” dedicato quest’anno al Cav. Aldo Vettore, imprenditore veneziano scomparso, grande appassionato di sport ed amante del calcio femminile. Domenica 24 maggio 2009 al Comunale di Malcontenta (in via Jacopo del Cassero) il torneo triangolare si svolgerà secondo questo programma: ore 16 Vittorio Veneto-Keralpen Belluno, ore 17 Keralpen Belluno-Zensky Padova Femminile, ore 18 Zensky Padova Femminile-Vittorio Veneto.
insediarsi ufficialmente la prossima settimana dopo la firma sull’acquisto del Venezia dai fratelli Arrigo e Ugo Poletti. IL CASO LAURITO – Reagisce con disappunto il tecnico Michele Serena alla fuga in patria dell’attaccante argentino Federico Laurito. L’ex Primavera dell’Udinese un paio di giorni fa ha abbandonato il Venezia senza spiegazioni. «Laurito? Ci risulta che è assente senza permesso – commenta Serena – Se sono seccato? Ho problemi più seri a cui pensare a otto giorni dall’andata dei playout con la Pro Sesto (domenica 31 maggio, ore 16 al Penzo, ndr). Anch’io ho avuto 19 anni, per fortuna ho avuto suggerimenti e consigli migliori». Il Venezia chiederà alla Lega Pro il deferimento di Laurito alla Commissione Disciplinare, con richiesta di blocco degli stipendi. Oggi alle ore 16 il team arancioneroverde gioca in amichevole a San Cipriano di Roncade contro il Ciprianocatron (Terza categoria): al termine il rompete le righe fino a martedì pomeriggio. Marco De Lazzari
Il settore giovanile pronto al salto di qualità PORTOSUMMAGA
Verràriorganizzatoeinpartepotenziatopensandoallestagionifuture
Per far decollare il progetto granata basato sui giovani, tanto caro al compianto presidentissimo Dino Mio, pensato per garantire al calcio del Lemene un futuro stabile tra i professionisti, la riorganizzazione del settore giovanile, come si conviene ad una realtà calcistica che ha raggiunto un certo livello, è diventato un appuntamento non più procrastinabile nel tempo. E’ indispensabile lavorare ancor più sulla qualità, spaziare anche al di fuori dei propri confini alla ricerca di giovani talenti da far maturare in casa ed esordire in prima squadra, con l’opportunità, una volta valorizzati, di essere ceduti a società di categoria superiore. In questo senso, diven-
teranno fondamentali le relazioni di una rete di osservatori coordinati da Paolo Francesco Specchia, il padre del centrale difensivo Gianmario, navigato tecnico di Lega Pro che, a tutti gli effetti, è entrato a far parte dello staff tecnico del sodalizio granata. La ristrutturazione passa sempre attraverso il responsabile dell’intero settore giovanile Sergio Pinzin, il quale ha confermato sin d’ora la partecipazione ai vari campionati nazionali, sulla falsariga da quanto avviene da un paio di stagioni a questa parte. Inevitabile, qualche ritocco anche al gruppo di allenatori che pur bene ha operato in questi anni. A CAORLE - Due gli appuntamenti riservati al calcio gio-
vanile, sotto l’egida del Portosummaga, organizzati nel prossimo mese di giugno dalla Soccer Academia di Luca Lugnan, il secondo di mister Calori. Lunedì 8 giugno a Caorle, si terrà il primo corso di formazione per istruttori tecnici di Camp estivi per bimbi dai 6 ai 14 anni. Docenti del corso saranno, oltre allo stesso Lugnan, anche l’ex tecnico granata Attilio Sorbi e l’attuale preparatore dei portieri Luigi Turci che saranno gli istruttori di riferimento anche per il Caorle Camp, stage estivo per giovani calciatori di età compresa tra i 7 e i 14 anni, in calendario dal 15 al 27 giugno, presso i campi del Chiggiato. Per informazioni ed iscrizioni: www.socceracade-
mia.com o www.l11.it. Mail: Luca@Lugnan.it. LA SQUADRA - Continua il previsto programma di fine stagione. Ieri, seduta di lavoro in palestra incentrata sulla forza e sulla potenza, al termine della quale mister Calori ha concesso tre giorni di riposo. L’intero gruppo si ritroverà martedì, quindi, giovedì alle ore 17.30, amichevole al Comunale di Concordia Sagittaria con la Julia. Ancora nessuna particolare indiscrezione sul fronte del mercato. Nei primi giorni della prossima settimana, allenatore e società dovrebbero fare il punto della situazione, stilando un primo elenco degli incedibili e gli obiettivi da raggiungere. Andrea Ruzza
PALLAMANO
CONI
TRIATHLON
Il Cus sogna la finale
Studenti premiati
Ritorna il CIttà di Caorle
(M.D.L.) Vuole conquistare la finale di Coppa Veneto il Cus Venezia Casinò di pallamano. Archiviato il campionato di serie A2 con uno storico ma anche amaro terzo posto (il secondo è sfumato proprio all'ultima giornata) il "sette" orogranata scende in campo alle ore 18.30 odierne al Palabrentelle di Padova. Ad attendere i ragazzi di coach Nasta i padroni di casa del Cellini, militanti in serie B ma vicini alla promozione. La semifinale in terra padovana consegnerà alla formazione vincente (eventualmente con tempi supplementari e rigori) il pass per la finalissima contro il Vigasio, in programma il 7 giugno e che assegnerà la Coppa Veneto 2009. AL PALACUS - Per la giornata di domani, negli impianti sportivi universitari di Fondamenta dei Cereri, il Cus Venezia ha organizzato un triplo torneo giovanile: dalle ore 9 si disputeranno il 5. Memorial "Danilo Zanon" (under 16), il 3. Memorial "Giovanni Gecherle" (under 14) e il Trofeo Idrobase (under 11). Le finali si terranno alle ore 18.30, a seguire le premiazioni. In campo scenderanno anche le formazioni del Visa Oderzo Cus Venezia fresche vincitrici dei titoli regionali del Veneto nella categorie under 14 e under 16.
(M.D.L.) Diciassette studenti della classe 5^F del liceo scientifico "Galileo Galilei" sono stati premiati ieri mattina a Dolo. A loro sono stati consegnati attestati e diplomi sportivi a conclusione di un primo progetto quinquennale di formazione didattica (aggiuntiva rispetto al programma curriculare dell'istituto) che, accanto alle materie tradizionali dello scientifico, ha permesso di approfondire conoscenze in ambito sportivo anche legate alla fisiologia e al diritto. Al termine delle lezioni i partecipanti hanno conseguito il brevetto di assistente ai bagnanti o il diploma di assistente di sala di arrampicata sportiva. Il progetto del liceo "Galilei" ha fatto leva su una stretta collaborazione tra comuni rivieraschi (Dolo, Mira, Fiesso, Fossò, Stra e Camponogara), il Coni Provinciale di Venezia, la Provincia, la Ulss 13, la Federazione Italiana Nuoto con la società Riviera Nuoto e Veritas. Questi gli studenti che ieri hanno ricevuto i diplomi e gli attestati: Sebastiano Borella, Carlo Borgato, Giacomo Corvino, Alberto Libralesso, Federica Monaldi, Nicola Monetti, Matteo Pattarello, Chiara Pitoni, Simone Rizzo, Gessica Scocco, Roberta Siracusa, Filippo Stellin, Gianluca Stellin, Matteo Tassetto, Alberto Tiso, Dario Vanzetto e Francesco Volta.
Anche nel 2009 torna il triathlon “Città di Caorle-Coppa Veneto Kids”, in programma quest’oggi nella nota località balneare veneziana grazie all’organizzazione dalla società Olimpica di Caorle. La manifestazione – il ritrovo è vicino alla chiesa della Madonna dell’Angelo – comprende Triathlon Sprint Mtb, Mini Triathlon Mtb e Triathlon Kids, mentre le categorie previste sono Elite, Age Group e Amatori (gruppo con partenza ore 12.30), Cuccioli, Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Allievi e Juniores (ultime partenze ore 17). Si alza così il sipario sul circuito Nordest Alto Adriatico, ideato da un gruppo di amici a tal punto amanti del triathlon da costituire addirittura la Fondazione Nordest For Triathlon: il percorso riservato alla categoria Elite consta di 750 metri a nuoto (vicino alla suggestiva scogliera Viva), 12 chilometri in Mountain Bike (metà distanza sulla battigia e l’altra metà sullo sterrato) e 5 chilometri di corsa lungo un anel-
Happy
Marathon! 2009 ®
11km
lo da ripetere tre volte lungo la scogliera e le suggestive calli del centro storico. La prova di Caorle assegnerà punti preziosi per il ranking nazionale, la Coppa Veneto Kids, il Circuito Nordest Alto Adriatico e il Trofeo XLigerman. Per quanto riguarda i partecipanti occhi puntato su Alessandro De Gasperi, campione italiano 2008 di triathlon Mtb (Team Liger Keyline), il quale dovrà guardarsi da Giampietro De Faveri che a Caorle ha primeggiato lo scorso anno e pare intenzionato al bis. Oltre a De Gasperi e De Faveri al progetto del Team Nordest For Triathlon hanno già aderito alcuni tra i migliori specialisti della disciplina quali Alberto Casadei, Massimo Cigana e Igor Piovesan nonché giovani emergenti come Francesco Cauz, Matteo Bruschi, Alessandro Nardellotto, Emanuele Montoneri, Davide Gomiero e Manuel Biagiotti. Tutte le informazioni sulla manifestazione odierna sono disponibili sul sito www.olimpicaorle.it.
Happy
!
2009
Marathon ®
4km
i
K ds’ Run ®
2009
11Km
NORDIC WALKING NIGHT
2009
Italian Pasta Party 2009
EXPO
2009
f Halipe P ow h S
Sounds of the Road
2009
2009
U ®
®
VIII
SPORT
Sabato 23 maggio 2009
VICENZA 8
CALCIO SERIE B
Il Parma di Guidolin pronto a festeggiare la promozione: «E che emozione fare festa insieme al Vicenza» Tre campionati di serie B e altrettante promozioni per Francesco Guidolin. L’allenatore che fece grande il Vicenza ha portato il Parma in A con due giornate di anticipo e adesso pensa solo a festeggiare. Ieri porte aperte, a Collecchio, per la rifinitura, prima volta nella stagione. Cristiano Lucarelli ha interrotto in anticipo la seduta a causa di una gastroenterite, mentre l’esterno Pisanu ha svolto lavoro differenziato e oggi potrebbe salire in tribuna. Sono rimasti a riposo il trequartista Manzoni (un gol chiave, a Frosinone), Vantaggiato (operato, fuori sino a settembre) e Budel (contusione alla caviglia de-
stra). In difesa si rivede l’azzurrino Marco Rossi, che nel girone di ritorno ha giocato poco, a sinistra Luca Antonelli, figlio di Roberto “Dustin”, attaccante dello scudetto milanista della stella. In porta dovrebbe giocare Gianluca Pegolo, di Romano d’Ezzelino, squalificato Troest potrebbe giocare Paci, fra i migliori difensori del campionato. In avanti il tridente con Reginaldo (a segno a Cittadella), Paloschi e Leon. «Non so chi far giocare – confessa Guidolin se chi ha avuto meno occasioni di scendere in campo oppure chi ha tirato la carretta per un anno. Potessi, impiegherei tutti e 26”.
Gara senza motivazioni anche per il Vicenza. “Speriamo che non ci rovini la festa, perchè vorrei mantenere sino in fondo l'imbattibilità casalinga. Un mio vecchio dirigente diceva che non si va su se non si perde una partita in casa, ora che siamo promossi mi darebbe fastidio». Con i biancorossi l’allenatore di Castelfranco Veneto toccò l’apice della carriera. “Mi fa piacere che arrivi proprio una squadra alla quale sono molto legato. Le persone sono cambiate, la maglia e la storia no, con quattro miei anni memorabili: tutte le volte che sento parlare di Vicenza è come sentissi parlare di
me. Non è una squadra qualsiasi, quindi mi fa sempre un effetto particolare anche se non faccio vedere molto le mie emozioni”. Da Gregucci sono arrivati complimenti. “Li ricambio perché ha sviluppato un buon lavoro in questi anni: un campionato di vertice nella prima fase, di tranquillità nella seconda; ha lanciato diversi giovani, ha senz'altro ha rispettato gli obiettivi, dimostrando che quando un allenatore lavora per più tempo in una piazza, se è bravo non può che far bene. Sono contento per lui". Vanni Zagnoli
Gregucci:«VogliosposareilVicenza»
Allavigilia dell’ultima trasferta di Parma, il tecnico conferma l’intenzione di proseguire il rapporto con i biancorossi BREVI CALCIO A 5
22 mesi a Foglia (M.T.) Il Tribunale nazionale antidoping del Coni ha squalificato per 22 mesi, Adriano Foglia, attaccante del Montesilvano e della Nazionale, indimenticato ex del Grifo, per una doppia positività per metaboliti di cocaina. La richiesta della Procura antidoping era stata di due anni. Foglia era risultato positivo per benzoilecgonina dopo Pescara-Montesilvano del 13 dicembre e per benzoilecgonina ed ecgonina metilestere dopo Arzignano-Montesilvano del 27 dicembre. VOLLEY C MASCHILE
Schio in gara -2 (vi.be.) Deve vincere stasera (21) a Mestrino lo Schio Sport Volley in gara-2 dello spareggio promozione, per tornare così a casa tra sette giorni e giocare la “bella” per il salto in B2. La giovane band del tecnico Alberto Grotto deve imporsi in terra padovana, per impattare il bruciante ko per 3-2 di sette giorni fa in casa, maturato nei primi due set, persi per l’emozione e la paura di vincere. BASKET B FEMMINILE
Sarcedo, si cambia (vi.be.) Rivoluzione in atto nella Pallacanestro femminile Sarcedo in vista della terza stagione in B Eccellenza. In attesa di ricevere un rinnovo della sponsorizzazione del marchio Tintoria Astico e il sì (probabile) del tecnico Luca Biasiolo, i due dirigenti sono attivi sul mercato. L’organico sarà rivoluzionato per almeno la metà. Certe di restare in gialloblù sono la veterana Valentina Roso (ala-pivot, classe ’82) e la “tutta pepe” Elena Camazzola (play, ’84). A queste si aggregheranno due/tre giovani del vivaio.
“C’è la volontà di proseguire il rapporto”. Questa la confessione di Angelo Gregucci nella conferenza stampa che ha preceduto l’ultima trasferta di campionato a Parma. L’abbiamo lasciata molto arrabbiata nel dopo-partita con il Frosinone. Ne ha riparlato con i ragazzi in settimana? “Non mi è piaciuto, l’ho detto anche a loro. Dobbiamo cercar di fare una partita migliore. Abbiamo anche la possibilità di avere un palcoscenico importante a Parma, troveremo un ambiente di puro festeggiamento per loro, che hanno raggiunto l’obiettivo. Spero sia una bella partita”. Martedì c’è stato l’incontro con il presidente Cassingena: che impressione ha avuto? “Soprattutto di voler avere la volontà di andare avanti da entrambe le parti. Adesso metteremo a fuoco l’oggetto tecnico, tattico, le condizioni economiche”. L’altro colloquio importante che doveva avere con Cristallini? “Paolo non l’ho visto, perché è tornato ieri sera, e adesso parto per Parma”. Il prossimo incontro con Cassingena entro la fine del campionato sarà quello decisivo? “C’è la volontà di andare avanti, le risposte piano piano arriveranno. Vi risulta forse che tutte le panchine di serie A e B siano tutte a posto? Prima della
COSÌ IN CAMPO (Stadio Tardini, ore 16)
PARMA 1 PEGOLO
3-4-3
80 INNOCENTI
13 ROSSI
16 VOLTA 13 GIANI
8 LUNARDINI
20 BOTTONE
17 MARIGA
19 GOROBSOV
3 L. ANTONELLI
24 RIGONI
9 REGINALDO
43 PALOSCHI
77 BOTTA
10 LEON A disp.: 12 Pavarini, 19 Falcone, 48 Pambianchi, 7 Castellini, 25 D’Agostino, 4 Morrone, 32 Budel. ALLENATORE
Guidolin
4-3-1-2
5 DI CESARE
2 D. ZENONI
fine del campionato ci metteremo nella nicchia per avere un po’ di chiarezza sul progetto futuro del Vicenza. Non ci saranno, come non ci sono mai stati, problemi”. Ma è lei che deve dare una risposta… “Dimenticate un passaggio. C’è stato un incontro per stabili-
1 FRISON
24 PACI
6 A. LUCARELLI
Angelo Gregucci
VICENZA
11 BJELANOVIC 9 FORESTIERI
A disp.: 14 Fortin, 4 Zanchi, 23 Brivio, 6 Foglio, 89 Essabr, 32 Serafini, 29 Margiotta. ALLENATORE
Gregucci
arbitro: Scoditti di Bologna
re le volontà delle due parti. Prima di sposarti devi chiedere a tua moglie, perché se tu vuoi e lei no… Dopo si parlerà del corredo. Io voglio allenare il Vicenza, lui darmi la conduzione tecnica. Per i programmi le parti si aggiorneranno a data da destinarsi con un termine ultimo che è la fine del campionato”.
Da zero a dieci quante sono le possibilità che il matrimonio avvenga? “Io mi voglio sposare. Dobbiamo valutare le condizioni, bisogna vedere che parametri abbiamo, io vorrei andare in serie A! Ma se vuoi avere ambizioni ci devono essere delle cose concrete, altrimenti è un matrimo-
nio con i fichi secchi. Però la volontà è la prima pietra, visto che il rapporto è consolidato e va avanti da tempo. Io ho sempre parlato solo con la proprietà del futuro e di contratti, quindi seguo una linea logica. Adesso bisogna fare i programmi, le valutazioni, il patrimonio tecnico, le prospettive. C’è tutta la dinamica di qualsiasi contratto calcistico. Amanti? Non ce ne sono”. Torniamo a Parma: sarà una giornata di festa per entrambe le squadre? “Per me lo sarà se vinco, altrimenti no. Quanto al resto, motivazioni ed altro, io penso che tutte le componenti della mia squadra, quando mettono la maglietta del Lanerossi Vicenza, in qualsiasi tempo, in qualsiasi modo, si giocano sempre qualcosa. L’obiettivo primario è raggiunto, quindi c’è il secondo, voglio che la mia squadra rimanga nella parte sinistra della classifica, dove è stata per la maggior parte del campionato. Non mi interessa chiudere nella parte destra, anche se siamo salvi da un mese. Per riuscirci, devo necessariamente fare prestazione e punti. Quindi non è vero che non ci giochiamo nulla, anzi. Poi devo dire che questa squadra mi ha regalato enormi soddisfazioni, mi diverto, è un orgoglio per me allenare gente con tanta predisposizione. Questo gruppo avrà il mio grazie incondizionato per sempre Andrea Lazzari
CALCIOSERIED
L’Eurotezze si riposa e intanto medita sul suo destino Slitta a mercoledì 27 maggio, ore 16, la gara di spareggio playoff contro il Chioggia Sottomarina Qualche giorno in più per preparare il big match di spareggio play off contro il Chioggia Sottomarina (in calendario mercoledì 27 maggio, ore 16 a Tezze sul Brenta), non è sufficiente a risollevare il morale dell’Eurotezze, che davanti a sè ha un futuro sempre più incerto. Dopo le dichiarazioni rilasciate dal presidente Panni e a ruota dal diesse Bizzotto e dal tecnico Cunico, non c’è da stare molto allegri, perchè all’orizzonte si profila una chiusura e tutti hanno la sensazione che ormai il sipario sta lentamente calando su una realtà nata due anni fa dalla fusione fra Euro-
calcio e Tezze sul Brenta, e che ora sembra avere le ore contate. Una partitella con la formazione juniores è servita ieri pomeriggio a sgranchire le gambe e a stemprare un po’ gli animi, che per la verità non avrebbero alcun motivo di preoccuparsi, visti i risultati ottenuti (secondo posto in classifica in serie D!). E invece sulla testa dei rossoblu c’è una spada di Damocle che aspetta solo il verdetto degli spareggi prima di recidere la storia di questa nuova e sorprendente realtà calcistica. Ma andiamo con ordine, perchè a leggere la situazione con
gli occhiali dell’ottismismo non c’è nessuno che vorrebbe chiudere baracca e burattini. Patron Panni chiede in realtà che ci sia quanto prima una nuova iniezione di "liquidi" per proseguire un sogno che in due anni è divenuto florida realtà. Se si aggiungessero dei supporter economici freschi, molto probabilmente non getterebbe la spugna. Il problema è che con questi "chiari di luna" non c’è un solo imprenditore che sia disposto a sobbarcarsi un impegno economico così gravoso, ed è logica conseguenza che Panni minacci di mollare tutto (e forse in cuor suo ha già deciso di farlo annunciando di voler prendere una squadra con
un paio di categorie in meno...). L’effetto domino è stato immediato: il diesse Bizzotto aveva capito da tempo che non c’era più la volontà di proseguire l’impegno e quindi, giustamente anche in questo caso, ha annunciato di voler cambiare aria, magari indirizzandosi verso qualche società che invece dispone ancora di personale motivato a militare in zone di alta classifica. A ruota è intervenuto anche mister Cunico, e c’era da aspettarselo, perchè se viene a mancare l’impegno della presidenza e quello della direzione sportiva, non è pensabile che il tecnico possa opera-
FORMAZIONE CON MOLTE NOVITA’
Confermata Gallio come sede del ritiro estivo
Tornano Di Cesare e Gorobsov Ballottaggio Innocenti-Giani
(anlaz) Parma, è qui la festa! Ma il Vicenza, pur essendo matematicamente salvo, non ha nessuna intenzione di fare solo da convitato alle celebrazioni per il ritorno in serie A degli emiliani dell’ex Guidolin. Lo ha lasciato chiaramente intendere ieri mister Gregucci, soprattutto alla luce della figuraccia rimediata al Menti la settimana scorsa con il Frosinone. “Non è che a Parma si debba vincere a tutti i costi – le parole del tecnico – ma fare bella figura sì, perché dietro la maglietta dei giocatori c’è il loro nome. Anche se in ogni caso non ho bisogno di aspettare il triplice fischio finale del campionato per sottolineare che ho allenato ragazzi veramente in gamb. Sì, perché la qualità non basta, è necessario metterci un certo tipo di mentalità che è fondamentale per chi vuole ambire e vincere”. Al Tardini sono previsti diversi cambiamenti nella formazione iniziale, vuoi per necessità (mancheranno gli squalificati Martinelli e Morosini e gli infortunati Raimondi e Sgrigna), vuoi perché Gregucci ha intenzione di valutare le prospet-
re senza preoccupazioni. Pure Cunico ha le idee ben chiare in mente, questo è evidente, ma per ora cerca di portare a termine l’impegno con la sua squadra, perchè in ballo c’è pur sempre uno spareggio play off e la possibilità di superarlo e di andare pure avanti. Con quali motivazioni? "Siamo persone serie - ha concluso Bizzotto - e in campo ci andremo solo per vincere, anche perchè siamo reduci da un risultato particolare con il Chioggia, quindi è nostra intenzione prenderci la rivincita e chiudere la nostra stagione in bellezza. Poi sarà quel che sarà...". Michele Zarpellon
tive future di chi, per un motivo o per l’altro, ha giocato meno. Per esempio, si dovrebbe rivedere a più di sei mesi dal grave infortunio subito a Trieste Di Cesare, sotto valutazione ormai da un paio di settimane, e ormai abile. A fare coppia con lui al centro della difesa sarà con ogni probabilità, mentre per la fascia destra sono in ballottaggio Innocenti e Giani; nel secondo caso a sinistra partirebbe Brivio. In mezzo al campo torna titolare (non accadeva dal 21 marzo a Modena) Gorobsov, affiancato da Bottone e Rigoni in un reparto sempre più verde, con Botta a completare il rombo alle spalle della coppia d’attacco formata da Bjelanovic e Forestieri. In panchina si rivede anche l’ex juventino Essabr (solo due spezzoni per lui finora), mentre non sono stati convocati Magallanes, Maiorino, Minieri, Corral, Maaroufi e Trepak. Intanto la società biancorossa ha già deciso la località del ritiro estivo, che sarà ancora una volta (come accade dal 2005) Gallio sull’Altopiano di Asiago.
Valerio Di Cesare
Happy
Marathon! 2009 ®
11km
Happy
!
2009
Marathon ®
4km
i
K ds’ Run ®
2009
11Km
NORDIC WALKING NIGHT
2009
Italian Pasta Party 2009
EXPO
2009
f Halipe P ow h S
Sounds of the Road
2009
2009
U ®
®
Domain: nightmarathon.it Report Description: Executive Summary Report for the week of Apr 5th, 2009 Visits
Page Views
Hits
LiveStats® .XSP V8.03 Copyright ©1996-2005 DeepMetrix® Corporation. All rights reserved.
1
Continent Breakdown
Europe Asia Oceania
#
Flag
North America Africa
Country
Average Visits Historically
Total Visits
Europe
697
615,64
-64
56,44%
2.
North America
411
257,42
+26
33,28%
3.
Asia
112
13,93
+104
9,07%
4.
Africa
12
2,68
+12
0,97%
5.
Oceania
2
2,90
-3
0,16%
6.
South America
1
1,25
+1
0,08%
1,235
889
+76
2
Percent of Visits
1.
LiveStats® .XSP V8.03 Copyright ©1996-2005 DeepMetrix® Corporation. All rights reserved.
Change
NightMarathon citation on the Hillary & Bill Clinton website CLINTON DEMOCRATS http://clintondems.com/2008/08/orange-ribbon-and-democracy/
I 23 Presidenti delle Maratone Italiane.