Curriculm Vitae STEORT

Page 1

EUROPASS CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita

STEFANO ORTOLANI C.DA SAN MICHELE 58, 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC), ITALIA + 39 338 1573433 steort@gmail.com italiana 13 APRILE 1984

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità

Da Settembre 2012 Miroarchitetti, Bologna Studio di architettura Interior designer, graphic designer Studio e ricerca, rilievo architettonico, disegno esecutivo, sviluppo di progetti 2D-3D, rendering, presentazioni e posters.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Dal 2007 al 2012 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria, Università di Camerino

• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Dal 2004 al 2007 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria, Università di Camerino

• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Dal 1998 al 2003 I.T.I.S. Istituto Tecnico Industriale Statele, Montani, Fermo

• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Stefano Ortolani ]

Progettazione architettonica, architettura sostenibile, tecnologia dell’architettura. Architetto Laurea Magistrale in Architettura con voto 110 e lode/110

Progettazione architettonica, progettazione urbana e del paesaggio, restauro Architetto Junior Laurea in Scienze dell’Architettura con voto 108/110

Meccanica, meccanica delle macchine, tecnologia dei materiali, disegno tecnico.

Perito industriale Diploma di perito industriale, specializzazione meccanica con voto 98/100

Per ulteriori informazioni: portfolio – http://issuu.com/steort/docs/portfoliosteort


CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA

ITALIANO

ALTRE LINGUA INGLESE

• Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale

BUONO ELEMENTARE BUONO SPAGNOLO

• Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

ECCELLENTE BUONO ECCELLENTE

[ Sono abituato a lavorare in gruppo e mi piace avere la possibilità di confrontarmi con chi ha idee diverse dalle mie. So cogliere le potenzialità di un team e posso inserirmi agevolmente mettendo a disposizione le mie conoscenze ed esperienze. Sono sempre aperto a nuove proposte e propenso ad una progettazione transdisciplinare. Non faccio discriminazioni di alcun genere. ]

[ Sono puntuale agli appuntamenti e rispetto le date di scadenza e gli impegni presi anche in situazione di stress. Ho svolto attività di volontariato in ambiti differenti che vanno dall’assistenza alle persone diversamente abili, al supporto amministrativo nel servizio tossicodipendenze e per diversi anni sono stato impegnato nel coordinamento e animazione di un gruppo ricreativo per bambini dagli 8 ai 10 anni] COMPETENZE TECNICHE

- disegno tecnico, 2D - 3D - rendering e fotomontaggi - grafica - ottime capacità di realizzare modelli in scala COMPETENZE INFORMATICHE

sistemi operativi conosciuti: Microsoft Windows, Mac OS OTTIMA CONOSCENZA DI: Autocad, Archicad, Maxwellrender, Maxwellstudio, Adobe Photoshop, Microsoft Office, Archisun, Sketchup, Artlantis Studio. BUONA CONOSCENZA DI: Rhinoceros, Adobe inDesign, Ecotect.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Stefano Ortolani ]

[ Sono appassionato di fotografia attraverso la quale cerco di cogliere i dettagli del mondo che mi circonda. Sono abile e mi diverto nel lavorare i materiali per costruire oggetti di arredo e di design, tale passione negli anni mi ha portato a sviluppare una buona conoscenza delle tecniche di lavorazione del legno e di alcuni metalli. Ho ottime capacità per la realizzazione di modelli architettonici in scala realizzati in plastica o cartone]

Per ulteriori informazioni: portfolio – http://issuu.com/steort/docs/portfoliosteort


ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI PRIVACY ALLEGATI

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Stefano Ortolani ]

[ - Nel 2003 ho svolto il servizio civile sostitutivo al servizio militare presse il Servizio Tossicodipendenze di Civitanova Marche (MC), Italia. - Dal 2007 collaboro con un nuovo brand che si occupa di moda giovane nel territorio marchigiano occupandomi collaborando nell’organizzazione dei punti vendita e degli spazi espositivi temporanei. -Nel 2008 ho partecipato al workshop internazionale Coast2coast con gli studenti della Cal.Poly Univerity della California, coordinato dal Prof. Cristiano Toraldo di Francia, per la progettazione di uno spazio multimediale e per il tempo libero inserito nel Parco del fiume Foglia di Pesaro. Nello stesso anno ho esposto il mio progetto del Parco per il fiume Foglia alla mostra intitolata PPF tenutasi a Pesaro. - Nel 2009 ho partecipato al workshop internazionale promosso dal Prof. Pippo Ciorra, con gli studenti dell’Ohio State University, dal titolo Publycity. Durante il seminario si è studiato e progettato uno spazio espositivo riciclando il vecchio mercato coperto del centro storico di Ancona, al quale è seguita la mostra dei lavori svolti e il relativo allestimento. -Tra il 2009 e il 2010 ho vinto la borsa di studio per il progetto di mobilità internazionale denominato Erasmus che ho fatto in Spagna presso la Università di Las Palmas di Gran Canaria. Oltre all’apprendimento della lingua e della cultura spagnola e canaria ho concorso, su invito dei professori all’ SB10 Contest con un progetto di riciclo di un quartiere popolare canario con un gruppo composto da studenti di 6 diverse nazionalità. - Tra il novembre 2010 e febbraio 2011 ho partecipato al workshop internazionale con il Prof. Gerhard Housladen della Technische Universitat di Monaco di Baviera per lo studio degli edifici off-grid. - Dal settembre 2010 al marzo 2011 ho svolto il tirocinio con la Professoressa Monica Rossi della Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria di Ascoli Piceno, lavorando per la ricerca commissionata dal WWF Italia dal titolo “Isolanti per l’edilizia. L’uso della lana di vetro nell’edilizia ecologica”. Durante questo periodo ho collaborato attivamente alla produzione di dati per la ricerca dal titolo “Multicriteria Matrix for the evaluation of the interaction of design choices with comfort and energy demand in residential buildings” per lo studio del comportamento energetico degli edifici residenziali, il quale è stato presentato alla conferenza internazionale SB11 ad Helsinki nel marzo 2011. - Nello stesso periodo del tirocinio (9/2010 – 3/2011) sono stato selezionato come tutor didattico a supporto del Laboratorio di Progrttazione Urbana condotto dalla Professoressa Anna Rita Emili della Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria di Ascoli Piceno ] - Per 2 anni successivi (2011 e 2012) ho svolto l’attività di tutor didattico nei Laboratori Di Tecnologia dell’Architettura affiancando il lavoro del Prof. Massimo Perricioli della Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria di Ascoli Piceno - Nel Gennaio 2012 il progetto di “C.O.S.0 Connettive Open Slice zero”, che ho proposto e coordinato insieme a Gabriella De Angelis, Daniele Rossi e Andrea Pieretti, è stato selezionato tra i 10 finalisti del concorso “Contanima. Ouside the box. Low and High Technologies for the emergencies” (www.contanima.com) Patente di guida B [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] [ Autorizzo l’utilizzo e il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003]

[ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Per ulteriori informazioni: portfolio – http://issuu.com/steort/docs/portfoliosteort


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.