Pagine di Russia Catalogo

Page 1

Festival letterario Bari 13-14 maggio 2013

a cura della Stilo Editrice

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 1


13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 2


13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 3


13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 4


Festival letterario Bari 13-14 maggio 2013

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 5

a cura della Stilo Editrice


13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 6

© STILO EDITRICE www.stiloeditrice.it Stampato nel mese di maggio 2013 presso Arti Grafiche Favia, Modugno (BA) Si ringrazia la dott.ssa Tiziana Giudice per la raccolta e l’organizzazione dei dati.


Indice

ADELPHI ALIBERTI ARCHINTO ARIELE BOLLATI BORINGHIERI BOMPIANI CAROCCI CROCETTI DEDALO E/O EDITORI RIUNITI EINAUDI GUANDA IL MULINO ISBN LA CASA DI MATRIONA MARSILIO MIMESIS MORETTI E VITALI POLIMETRICA QIQAJON SALERNO SE SELLERIO SPIRALI STILO STUDIUM

7 11 14 15 17 18 20 21 23 25 28 30 32 35 36 39 41 43 45 46 48 49 51 53 56 58 66 68

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 7

PRESENTAZIONE di Marco Caratozzolo


13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 8

* Docente di Lingua e letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.


Presentazione di Marco Caratozzolo*

Le ‘pagine sulla Russia’ non potevano che essere il principale veicolo di questa tradizione così sensibile e quindi, accanto alle conferenze e agli spettacoli musicali che caratterizzano il programma dell’iniziativa, si è pensato di allestire una esposizione di libri ‘della Russia e sulla Russia’, pubblicati in Italia negli ultimi trent’anni. Lo scopo è quello di invitare la cittadinanza a osservare e condividere un fenomeno sempre interessante, quello cioè #!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 9

‘Pagine di Russia’, iniziativa che il presente Catalogo accompagna offrendo una rassegna di libri italiani su vari aspetti della cultura, della storia e della realtà russa, è stata organizzata dalla casa editrice Stilo, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, per offrire una testimonianza della ricchezza dell’eredità letteraria e culturale russa nel territorio pugliese e nazionale. La città di Bari si è mostrata negli anni particolarmente sensibile in questa direzione, per una contiguità culturale che si avvita su temi come la spiritualità ortodossa (a cui è dedicata una sezione di questo catalogo), la tradizione di san Nicola, il ruolo della città come ‘ponte’ verso est, l’interesse dei pugliesi per l’iconografia, la storia e la politica russe, il grande mistero della realtà sovietica, così ben descritto nelle pagine che Tommaso Fiore dedicò al proprio viaggio Al paese di Utopia (1957).


dell’attenzione, ancora considerevole, dell’editoria italiana nei confronti di una cultura che, pur lontana geograficamente, l’Italia ha sempre sentito molto vicina in tutti i suoi numerosi aspetti. Sono state quindi invitate a partecipare numerose case editrici italiane, la maggior parte delle quali si è resa disponibile (e il presente Catalogo è anche una testimonianza di gratitudine per tale spirito collaborativo) a inviare alcuni libri ritenuti di particolare rilevanza nel loro percorso di approfondimento della cultura russa. I libri esposti e qui illustrati rappresentano in molti casi solamente un saggio del catalogo sul tema russo che offrono questi editori, eppure ci pare molto significativo.

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 10

Nel presente Catalogo i volumi vengono presentati in ordine alfabetico per editore. Un simbolo compare accanto a ciascun testo per ricondurlo a una delle sei differenti sezioni tematiche in cui sono stati suddivisi i volumi: Letteratura classica e contemporanea; Critica e Saggistica; Storia; Politica e Società; Filosofia e Spiritualità; Arte. Particolare rilevanza ha la sezione letteraria, che offre, accanto alle versioni degli intramontabili testi classici di Puškin, Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, traduzioni di prosa e versi di nuovissimi autori russi, una conferma del fatto che l’editoria italiana recepisce benevolmente la giovane letteratura che proviene da est. Ben rappresentate sono anche la sezione di critica letteraria, che dà voce a importanti slavisti italiani e stranieri, e quella di storia e politica, all’interno della quale emergono numerosi gli studi sul periodo sovietico. Spicca nella #!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


rassegna anche la parte dedicata alla ‘Santa Russia’, ovvero a quell’enorme retaggio della spiritualità i cui riflessi si percepiscono nei più svariati ambiti della cultura russa.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 11

Lasciamo al lettore il piacere di addentrarsi, con l’aiuto delle note di descrizione ai volumi, in tutti i percorsi di esplorazione dell’immenso spazio culturale russo, non senza aver ringraziato la Regione Puglia, il Comune di Bari, la Provincia di Bari e l’Università degli Studi ‘Aldo Moro’, che con il proprio sostegno a questa iniziativa hanno reso possibile la realizzazione di quell’ambiente intimo e accogliente che è necessario per leggere le ‘Pagine di Russia’.


Legenda

Letteratura classica e contemporanea

Critica e Saggistica

Storia

Politica e Società

Filosofia e Spiritualità

Arte 13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 12


NINA BERBEROVA •

Adelphi

a cura di Julia Dobrovol’skaja traduzione di Patrizia Deotto Š ED s s PP s â‚Ź 29,00 Una testimonianza della Russia di prima, durante e dopo la Rivoluzione, del mondo degli esiliati russi fra le due Guerre. DifďŹ cile pensare un altro libro che restituisca con altrettanta precisione quell’aria del tempo, fosca e vibrante, che avvolse la vita di tanti russi dispersi per l’Europa. Nina Nikolaevna Berberova (1901-1993): scrittrice russa. EMMANUEL CARRĂˆRE

La vita di Eduard Limonov è un romanzo di avventure: al tempo stesso avvincente, nero, scandaloso, amaro, sorprendente e irresistibile. PerchĂŠ Carrère riesce a fare di lui un personaggio a volte commovente, a volte ripugnante, a volte perďŹ no accattivante. Ma mai, assolutamente mai, mediocre. Emmanuel Carrère (1957): scrittore e sceneggiatore francese.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 13

cura redazionale di Alessia Ballinari, Valeria Perrucci consulenza per la slavistica di Valentina Parisi traduzione di Francesco Bergamasco Š ED s s PP s ₏ 19,00


Adelphi

DANIIL CHARMS a cura di Rosanna Giaquinta Š ED s s PP s â‚Ź 15,00 Dotato di un debordante talento comico, Charms è maestro nel vaniďŹ care qualsiasi realtĂ gli accada di nominare. Racconti di pochi istanti, trame incongrue e persecutorie: questo è il terreno della sua prosa. Charms rimane soprattutto uno stupefacente narratore di ‘casi’, tanto gratuiti quanto ineluttabili. Daniil Charms (1905-1942): pseudonimo di Daniil IvanoviĂž JuvaÞÍv, scrittore, poeta e drammaturgo sovietico. VASILIJ GROSSMAN traduzione di Claudia Zonghetti s s PP s â‚Ź 18,00

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 14

Il libro, raccontando la ‘crudele verità ’ della guerra, segue molteplici destini individuali spostandosi da Stalingrado ai lager sovietici, da Mosca alla provincia russa. Al posticcio e menzognero ‘bene’ di Stato Grossman può opporre soltanto la bontĂ individuale, rivendicando l’irripetibilitĂ del singolo destino umano. Vasilij SemĂŤnoviĂž Grossman (1905-1964): giornalista e scrittore sovietico.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


ANNA POLITKOVSKAJA

Adelphi

traduzione di Claudia Zonghetti Š ED s s PP s ₏ 20,00 Da qualche tempo l’Occidente cerca di tranquillizzarsi sulla Russia presentando Vladimir Putin come un bravo ragazzo volenteroso. Questo libro di Anna Politkovskaja ci svela, in pagine ben documentate e drammatiche, tale autoinganno.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 15

Anna Stepanovna Politkovskaja (1958-2006): giornalista russa.


Aliberti

PAOLO GUZZANTI La Russia di Putin e l’Italia di Berlusconi ai tempi della seconda guerra fredda s s PP s ₏ 18,00 Questo libro racconta la storia segreta di Aleksandr Saťa Litvinenko, ex tenente colonnello del KGB avvelenato nel 2006, della Commissione parlamentare d’inchiesta Mitrokhin, dell’ascesa di Putin e di come Berlusconi abbia tradito la Commissione per non contrariare l’ultimo capo del KGB, diventato suo partner e amico fraterno. Paolo Guzzanti (1940): giornalista e politico italiano.

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 16

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


ANNA ACHMATOVA 6 6 H#+,(E#+((I

Archinto

a cura di Maurizia Calusio traduzione di Valerio Sirovski e Allegra Rossignotti Sonego s s PP s â‚Ź 17,00 Il libro propone le quasi duecento lettere di Anna Achmatova che, nella loro concisa eleganza e nella folgorante brevitĂ , si rivelano a sorpresa appassionanti microracconti, nei quali le piccole storie quotidiane vengono colte sullo sfondo della grande Storia, e ďŹ ssate con l’infallibile precisione del poeta. Anna Andreevna Achmatova (1889-1966): poetessa russa. MICHAIL A. BULGAKOV Lettere scelte (1927-1940)

Le lettere inviate a familiari, amici, scrittori, personalitĂ della cultura e della politica offrono uno spaccato fondamentale per ricostruire la personale biograďŹ a umana e artistica di Bulgakov, e le difďŹ coltĂ incontrate da chi, come lui, non era allineato con le tesi e le direttive del partito. Michail Afanas’eviĂž Bulgakov (1891-1940): scrittore e drammaturgo russo. #!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 17

a cura di Stefania Pavan traduzione di Stefania Pavan e Irina Dvizova s s PP s â‚Ź 18,50


Archinto

LUBA JURGENSON (a cura di) Scrivere a Stalin a cura di Maurizia Calusio traduzione della postfazione di Isabella Riva Macerata s s PP s ₏ 16,00 Dagli anni del Terrore staliniano arrivano queste lettere che restituiscono una visione tremenda della società sovietica negli anni dello sterminio di massa. Sono le voci di alcune vittime che si rivolgevano all’unica persona che sarebbe potuta intervenire in loro favore, la stessa, peraltro, cui dovevano la loro condanna: Stalin. Luba Jurgenson (1958): scrittrice e traduttrice russa.

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 18

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


AFANASIJ FET • Liriche

Ariele

introduzione, traduzione e note a cura di Alessandro Niero s s PP LII s â‚Ź 18,00 Questa scelta di liriche è il primo volume italiano di Afanas’evic Fet-Ĺ enĹĄin. Lirico per eccellenza in un’epoca che vide lo strapotere della prosa e una consistente prosaicizzazione della poesia, Fet non rinuncia a cantare, con estrema suadenza musicale, temi antichi come l’amore e la natura, della quale ci offre incantevoli quadri umanizzati e antropomorďŹ .

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 19

Afanasij Afanas’eviÞ Fet-Šenťin (1820-1892): poeta, traduttore e scrittore russo.


Bollati Boringhieri CESARE G. DE MICHELIS Dal Libro del ÂŤkahalÂť ai Protocolli dei savi di Sion con un’antologia di testi s s PP s â‚Ź 15,49 De Michelis disegna preistoria e contesto di un celebre falso, I protocolli dei savi di Sion, mostrando la piena ‘russità ’ degli sfondi ideologici e dei tratti dominanti, al di lĂ delle comunanze riscontrabili con la larga koinè antisemita che si andava allacciando nell’Europa del tempo. Cesare G. De Michelis (1944): ďŹ lologo, storico e slavista italiano, docente di Letteratura russa all’UniversitĂ di Roma ‘Tor Vergata’. L OU A NDREAS S ALOMÉ traduzione di Marina Jarre s s PP s â‚Ź 9,30 13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 20

Nel 1900 Lou Andreas SalomĂŠ compie un lungo viaggio in Russia con Rainer Maria Rilke. Il viaggio la porta nel cuore di quello sconďŹ nato Paese dove la tradizione secolare non è ancora stata toccata dall’occidentalizzazione. Lou ritrova la sua patria, le sue radici, ma soprattutto riscopre se stessa. Lou Andreas SalomĂŠ (1861-1937): scrittrice e psicoanalista tedesca di origine russa.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


Bollati Boringhieri

A LEKSANDR Z INOV ’ EV ]A @ Saggio sulla tragedia della Russia

traduzione di Gian Luigi Giacone s s PP s â‚Ź 12,39 Ăˆ un pamphlet sulla ďŹ ne dell’Unione Sovietica, dell’impero del maleÂť secondo la deďŹ nizione di Ronald Reagan; ma è anche un’occasione per ripensare, in modo originale e polemico, il tema del rapporto tra Occidente e Russia, tra efďŹ cienza mercantile e tecnologica e ‘anima’ millenaria di un popolo.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 21

Aleksandr AleksandroviĂž Zinov’ev (1922-2006): ďŹ losofo, sociologo e romanziere russo, dissidente.


Bompiani

EVFROSINIJA KERSNOVSKAJA a cura di Elena Kostioukovitch traduzione di Emanuela Guercetti postfazione di Valeriu Pasat s s PP s â‚Ź 26,50

Il racconto di una vita trascorsa nel gulag staliniano. Raramente le vittime di un regime totalitario hanno raccontato la loro esperienza con il gusto della narrazione e con una sensibilità estetica che non vengono meno di fronte all’orrore e all’abbrutimento. Evfrosinija Antonovna Kersnovskaja (1907-1994): scrittrice russa, dissidente. LUDMILLA ULITSKAYA Traduttore a cura di Elena Kostioukovitch traduzione di Emanuela Guercetti s s PP s ₏ 22,00 13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 22

Qui si narra la tragica ma anche avventurosa e mistica vicenda – ispirata a una storia vera – di Daniel Stein, il ragazzo ebreo che lavorando come traduttore per la Gestapo riuscÏ a far fuggire trecento ebrei dal ghetto di Emsk. Ludmila Ulitskaya [Ljudmila Evgen’evna Ulickaja] (1943): scrittrice, genetista e autrice teatrale russa.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


GUIDO CARPI, STEFANO GARZONIO (a cura di) ]

Carocci

saggio introduttivo di Natal’ja Fateeva s s PP s â‚Ź 32,00 La presente antologia presenta al pubblico italiano lirici russi dell’Ottocento oggi poco conosciuti ma assai popolari e signiďŹ cativi al loro tempo, e mostra da un punto di vista originale autori in parte giĂ tradotti nella nostra lingua. Guido Carpi (1968): docente di Letteratura russa e Storia della cultura russa all’UniversitĂ di Pisa. Stefano Garzonio (1952): docente di Letteratura russa presso l’UniversitĂ di Pisa. GUIDO CARPI Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre

Esaminando una vicenda che si dipana tra due grandi cesure storiche – la Rivoluzione di Pietro il Grande e la Rivoluzione d’Ottobre – il volume dà conto della complessità della letteratura della Russia imperiale e colma una lacuna nel panorama editoriale italiano.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 23

s s PP s â‚Ź 48,00


Carocci

ANTONELLA D’AMELIA Letteratura e arte nella Russia moderna s s PP s ₏ 27,20

Il volume suggerisce itinerari meno frequentati nella storia culturale russa tra il XVIII e il XX secolo e mette a fuoco suggestioni iconiche, modelli utopici, bizzarrie e mode importate dall’Occidente, sviluppando il rapporto di contiguità tra le arti. Antonella d’Amelia: docente di Lingua e Letteratura russa presso l’Università di Salerno. FIAMMA LUSSANA Emigrati italiani a scuola di comunismo s s PP s ₏ 20,00

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 24

Dopo le leggi fasciste del 1925-1926 un nucleo consistente di comunisti italiani giunge in Russia. Attingendo ai documenti ufďŹ ciali sull’emigrazione politica e alle memorie, lettere, biograďŹ e dei comunisti italiani, il volume ricostruisce una storia del PCI che non era stata mai scritta. Fiamma Lussana: docente di Storia contemporanea all’UniversitĂ di Sassari.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


PAOLO GALVAGNI (a cura di)

Crocetti

introduzione di Dmitrij Kuz’min con un saggio di Viktor Krivulin s s PP s â‚Ź 29,00 L’antologia, che comprende ventiquattro autori, cerca di mostrare la pienezza dello spettro, la varietĂ dei linguaggi artistici, dei problemi estetici e delle concezioni del mondo con cui oggi lavora la poesia russa. Si mostra quella varietĂ che si può ritenere come un segno di ďŹ oritura. Paolo Galvagni (1967): collabora con riviste e case editrici, per le quali traduce testi di poeti e narratori russi. VLADIMIR MAJAKOVSKIJ ÂŁ

Nella poesia di Majakovskij ogni tema conuisce, elettrizzato, in un unico mare, in dissolvenza: intimo e sociale, erotismo e politica, rivoluzione e introspezione. Solo Shakespeare, forse, seppe prima di Majakovskij rappresentare con tale intensità , con cosÏ lacerante energia, il dramma delle passioni umane. Vladimir VladimiroviÞ Majakovskij (1893-1930): poeta e drammaturgo sovietico.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 25

a cura di Paolo Galvagni introduzione di Oleg Smola s ;SENZA )3".= s PP s â‚Ź 4,13


Crocetti

ALEXANDRA PETROVA traduzione di Pietro Alessandrini s s PP s â‚Ź 14,00

Il primo volume di poesie di Aleksandra Petrova pubblicato in italiano. I suoi componimenti, sia che seguano la prosodia tradizionale, le rime, le divisioni in strofe, oppure si dispongano sulla pagina in modo idiosincratico, colpiranno il lettore per la loro originalitĂ . Alexandra Petrova [Aleksandra Gennadievna Petrova] (1964): poetessa e scrittrice russa.

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 26

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


ARRIGO COLOMBO Il riemergere della democrazia diretta

Dedalo

s s PP s â‚Ź 13,00 Il volume nasce da un Appello ai popoli dell’Europa Orientale, rivolto ai responsabili politici e agli intellettuali di quei popoli, a studiosi e politici in genere. Ricostruisce l’evento liberatorio sovietico nella sua genesi e nella sua prima fase, la perestrojka, come riemergere della tensione verso la democrazia diretta. Arrigo Colombo: ďŹ losofo, responsabile del ‘Gruppo di ricerca sull’utopia’ dell’UniversitĂ di Lecce. GIORGIO FABRE Lo spionaggio fascista in Urss e il caso Guarnaschelli

Un libro di storia dello spionaggio e insieme un giallo politico. Lo sfondo è l’attivitĂ spionistica del Fascismo in Urss, con i nomi e le azioni degli agenti, la descrizione dell’attivitĂ provocatoria dell’ambasciata a Mosca, soprattutto contro l’emigrazione italiana. Giorgio Fabre (1952): storico e giornalista.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 27

s s PP s â‚Ź 14,50


Dedalo

ADRIANO GUERRA Dalle ÂŤsvolteÂť di Togliatti e Stalin del 1944 al crollo del comunismo democratico s s PP s â‚Ź 17,00

Ricerche originali all’interno del continente comunista e l’esame incrociato dei documenti da tempo a disposizione degli studiosi con quelli recenti permettono all’autore di formulare nuove interpretazioni su momenti importanti della storia del comunismo, dal 1943-1944 in poi. Adriano Guerra (1926-2011): giornalista dell’Unità , direttore del Centro studi sui Paesi dell’Est dell’Istituto Gramsci. GIANNI MONTAGNI

La politica internazionale degli anni Ottanta Storia di quattro vertici, da Ginevra a Mosca s s PP s â‚Ź 12,50

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 28

Montagni propone un quadro sintetico della politica internazionale degli anni Ottanta, dominata dal bipolarismo Usa/Urss e dal confronto tra le due superpotenze in tre punti chiave: Europa centrale, Golfo Persico e Centro America. Gianni Montagni (1939): giornalista, editorialista di politica internazionale.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


RICCARDO PICCHIO H E 2I

Dedalo

s s PP s â‚Ź 26,00 Questo libro si articola come un corso generale di avviamento allo studio delle tradizioni letterarie slave. Alla trattazione teorica di questioni di ďŹ lologia e di storia letteraria si afďŹ ancano saggi di concreta analisi testuale. Riccardo Picchio (1923-2011): linguista e slavista italiano. ENRICO SERRA

Il riconoscimento del regime nato in Russia dalla Rivoluzione d’Ottobre costituiva una specie di pietra di paragone degli orientamenti politici e sociali nei Paesi vincitori. Nitti cercò di ottenere l’adesione dei governi alleati a un programma realistico e lungimirante, fondato sul riconoscimento del regime sovietico e sul superamento della distinzione tra vincitori e vinti. Enrico Serra (1914-2007): ha insegnato Storia delle relazioni internazionali all’UniversitĂ di Bologna.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 29

s s PP s â‚Ź 10,50


E/0

SVETLANA ALEKSIEVIĂ˝ Ă˝ ] Cronaca del futuro traduzione di Sergio Rapetti s s PP s â‚Ź 10,00

Nell’accingersi, dopo tre anni spesi in conversazioni coi sopravvissuti alla catastrofe di Ă˝ernobyl’, a dare alle stampe questo libro, l’autrice affermava ÂŤQuesto libro non parla di Ă˝ernobyl’, ma del mondo di Ă˝ernobyl’. Proprio di ciò che conosciamo poco o nulla‌ La ricostruzione non degli avvenimenti, ma dei sentimentiÂť. Svetlana Aleksandrovna AleksieviĂž (1948): giornalista e scrittrice ucraina. ANTON Ă˝ECHOV Racconti d’amore traduzione di Raffaella Belletti s s PP s â‚Ź 6,71

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 30

Un lieve mistero aleggia in queste pagine di Ă˝echov. Ăˆ il mistero di sentimenti improvvisi, contraddittori, incontrollabili. Non si sa come e quando nascano. Spicca il grande stile cechoviano che rende la lettura avvincente pur nell’apparente mancanza di accadimenti signiďŹ cativi. Anton PavloviĂž Ă˝echov (1860-1904): scrittore e drammaturgo russo.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


VALERIJ PANJUSHKIN #$ La lotta per la libertĂ nella Russia di Putin

E/0

traduzione di Claudia Valentini s s PP s â‚Ź 19,00 Valerij PanjuĹĄkin ci racconta le storie irrisolte della Russia contemporanea, quelle che a fatica trapelano sui giornali occidentali: il caos dopo la caduta del comunismo, la crisi economica, le nuove oligarchie economiche, le manovre poco chiare attraverso cui Putin e Medvedev sono arrivati al potere.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 31

Valerij Panjushkin [Valerij Valer’eviÞ Panjuťkin] (1969): giornalista, lavora a Mosca come corrispondente per la rivista Snob.


Editori Riuniti ISAAK BABEL Il tramonto

traduzione di Pietro Zveteremich s s PP s â‚Ź 18,00 Un ciclo di sei racconti illustra la vita a Odessa nel primo ventennio del secolo XX. La penna di Babel’ si sofferma sui sobborghi della cittĂ ucraina e sul ghetto ebraico della Moldavjanka. Sono storie quotidiane di malavita, contrabbando, estorsioni. Un’epopea, tra il tramonto dell’Impero Russo e il sorgere del Socialismo Sovietico. Isaak Babel [Isaak EmmanuiloviĂž Babel’] (1894-1940): giornalista, drammaturgo e scrittore russo. /(9 /Âś929,Ă˝ 72/672 con due racconti di Anton P. Ă˝echov e NikolĂ j S. Leskòv introduzione di Fausto Malcovati traduzione di Miriam Capaldo s s PP s â‚Ź 9,90 13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 32

Grazie agli scritti qui raccolti il lettore potrà ripercorrere quell’affaire de famille che fu La sonata a Kreutzer. Gli scritti di ýechov e di Leskov sono la traccia della grande risonanza che l’opera di Tolstoj ebbe nella società civile, in particolare nel mondo letterario. Lev L’vovLÞ Tolstoj (1869-1945): scrittore, scultore e musicista russo.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


Editori Riuniti

Anton PavloviÞ ýHchov (1860-1904): scrittore, drammaturgo e medico russo. Nikolaj SemÍnoviÞ Leskov (1831-1895): scrittore russo. IVAN SERGEEV,ý TURGENEV

introduzione di Stefano Garzonio traduzione di Paolo Serbandini, Giuseppina Cavallo e Jolanda Bufalini s s PP s â‚Ź 17,50

Fumo è una satira amara della Russia e dei russi del XIX secolo. Ciò che rende ancora attuale il romanzo è non solo l’eterna polemica tra le due anime della Russia (quella degli slavoďŹ li e quella degli occidentalisti), ma anche la delicata storia d’amore del protagonista, che diventa metafora della vicenda esistenziale di un’intera generazione.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 33

Ivan SergeeviĂž Turgenev (1818-1883): scrittore e drammaturgo russo.


Einaudi

ANNA ACHMATOVA Liriche e poemi curatela e traduzione di Michele Colucci s s PP ,6 s â‚Ź 17,50 La storia dell’opera achmatoviana è quella di una poesia che innova la propria tematica originaria, che rielabora notevolmente anche i suoi mezzi espressivi: il culto della ragione, visto come riďŹ uto di ogni visione teleologica, certezza che l’unico valore etico assoluto siano l’uomo e la sua dignitĂ .

Anna Andreevna Achmatova (1889-1966): poetessa russa.

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 34

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


FĂ‹DOR DOSTOEVSKIJ

Einaudi

con un saggio introduttivo di Vladimir LakĹĄin e il saggio di Sigmund Freud Dostoevskij e il parricidio traduzione di Agostino Villa s s PP 8,6))) s â‚Ź 18,00 ÂŤI fratelli Karamazov sono il romanzo piĂš grandioso che mai sia stato scritto [‌]. Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all’Edipo re di Sofocle, all’Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalitĂ sessuale per il possesso della donnaÂť (Sigmund Freud). FĂŤdor MichajloviĂž Dostoevskij (1821-1881): uno dei piĂš grandi romanzieri russi dell’Ottocento. ORLANDO FIGES Ă&#x; Storia della cultura russa (XVIII-XX secolo)

Declinando la ragione profonda del motivo poetico di Tolstoj, secondo il quale i russi sarebbero in fondo al cuore sempre e comunque sostanzialmente russi, Orlando Figes esplora gli impulsi spesso contraddittori e le forme di sensibilitĂ diffusa che hanno dato vita a una delle dimensioni culturali piĂš ampie, originali e complesse del mondo. Orlando Figes (1959): storico inglese. #!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 35

traduzione di Mario Marchetti s s PP 88)) s â‚Ź 32,00


Einaudi

LEV TOLSTOJ introduzione di Pier Cesare Bori prefazione di Leone Ginzburg traduzione di Enrichetta Carafa d’Andria s s VOLL PP ,8)6 s ₏ 26,00

ÂŤĂˆ fondamentale in Guerra e pace la differenza fra personaggi storici e personaggi umani. I personaggi umani [‌] amano, soffrono, sbagliano, si ricredono, cioè in una parola, vivono; mentre gli altri sono condannati a recitare una parte che non è scritta da loro, anche se tutti s’immaginano di improvvisarla. Guerra è il mondo storico, pace il mondo umanoÂť (Leone Ginzburg). Lev NikolaeviĂž Tolstoj (1828-1910): uno dei maggiori scrittori della letteratura russa.

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 36

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


FRANCESCO ALGAROTTI

Guanda

a cura di William Spaggiari s s PP ,6))) s â‚Ź 28,00 Il libretto Viaggi di Russia, tra i piĂš apprezzati della produzione di Francesco Algarotti, è ricco di descrizioni di paesaggi e usanze, ma lo è soprattutto di informazioni dettagliate sulla struttura politica, economica e militare dell’impero russo e delle conoscenze scientiďŹ che dell’epoca in Europa, che egli constatò o apprese di persona.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 37

Francesco Algarotti (1712-1764): scrittore, saggista e collezionista d’arte italiano.


il Mulino

ANDREA GRAZIOSI ] Storia dell’Unione Sovietica 1914-1945 s s PP s â‚Ź 18,00 La prima, grande sintesi di storia sovietica basata sulla documentazione resasi disponibile dopo il collasso dell’Urss e sulle ricerche condotte su di essa; una ricostruzione nuova, e diversamente credibile, della storia che ha affascinato e impaurito il XX secolo. Andrea Graziosi (1954): docente di Storia contemporanea nell’UniversitĂ di Napoli ‘Federico II’ e presidente della SISSCO (SocietĂ Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea). ANDREA GRAZIOSI ] Storia dell’Unione Sovietica 1945-1991 s s PP s â‚Ź 19,00

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 38

Agli ultimi cupi anni di Stalin seguĂŹ un periodo di profonde riforme, culminate nel 1956 nella denuncia di ChruťÞÍv al XX congresso. L’Urss conobbe allora i suoi anni migliori. Ma l’apparente stabilitĂ copriva un degrado testimoniato dall’alcolismo, dal ritardo tecnologico e dall’emarginazione di parte della popolazione.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


il Mulino

LEV GUDKOV, VICTOR ZASLAVSKY s s PP s â‚Ź 15,00

Attraverso una serrata analisi, Gudkov e Zaslavsky fanno il punto sul ruolo che la Russia con le sue rinnovate ambizioni di grande potenza può svolgere nello scenario internazionale, in un’Europa che ha crescente bisogno delle sue materie prime e del suo mercato per i prodotti occidentali. Lev DmitrieviĂž Gudkov (1946): sociologo russo, direttore del Centro di studi sull’opinione pubblica ‘Yuri Levada’ a Mosca. Victor Zaslavsky [Viktor L’voviĂž Zaslavskij] (1937-2009): storico e accademico canadese di origine sovietica. VICTOR ZASLAVSKY Il massacro di Katyn

Nell’aprile 1940 a Katyn i sovietici fucilarono circa quindicimila polacchi. Accusati della strage dai tedeschi, i sovietici restituirono le accuse al mittente orchestrando una campagna di falsiďŹ cazione. Solo ai tempi di Eltsin sono stati resi pubblici i documenti che comprovano la responsabilitĂ sovietica. Il libro ricostruisce l’intera vicenda.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 39

s s PP s â‚Ź 10,00


il Mulino

NICOLAS WERTH Autopsia di un assassinio di massa Urss, 1937-1938 traduzione di Antonella Salomoni s s PP s â‚Ź 26,00

Dietro la facciata dei processi-farsa che liquidarono gli oppositori politici di Stalin, il Grande Terrore sterminò, in sedici mesi fra il 1937 e il 1938, qualcosa come 1600 persone al giorno. Questo libro ricostruisce i processi decisionali che condussero questi innocenti al carcere, alla tortura, ai campi di concentramento o alla fucilazione. Nicolas Werth (1950): storico francese specializzato in sovietologia.

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 40

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


ISBN

ANNA STAROBINEC ] Â? Racconti del terrore traduzione di Mario Alessandro Curletto s s PP s â‚Ź 7,00

La follia intrecciata al quotidiano, l’incubo dissolto nell’ordinario. Nella poetica di Anna Starobinec, la realtà è un piano impercettibilmente inclinato che aggancia il lettore attraverso l’immedesimazione per farlo scivolare, senza che se ne accorga, in un mondo di puro, assurdo terrore. Anna Al’fredovna Starobinec (1979): giornalista e scrittrice russa. IL’JA STOGOFF ] Da San Pietroburgo a Kuala Lampur Un romanzo di non formazione

Immaginate di passeggiare in una notte bianca, i passi ritmati da musica techno, con Bulgakov e Kerouac che vi spiegano come cucinare le ricette russe contenute nel libro. Una scrittura veloce con il ritmo anfetaminico di una notte brava e la sensibilità surreale della grande letteratura russa. Il’ja Jur’eviÞ Stogoff (1976): scrittore e giornalista russo. #!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 41

a cura di Roberta De Giorgi traduzione di Denise Silvestri s s PP s â‚Ź 15,00


ISBN

IL’JA STOGOFF Cronaca del perdersi e (forse) del trovarsi traduzione di Mario Alessandro Curletto s s PP s â‚Ź 15,00 In mASIAfucker si fotografa una realtĂ alla deriva, minima, ďŹ tta di paradossi e di risvolti tragicamente esilaranti. Si racconta un mondo sconosciuto su cui pesa ancora l’ereditĂ dell’Urss: corruzione dilagante, arretratezza profonda, ma anche il senso di una spiritualitĂ perduta. Da rintracciare in un’umanitĂ che ha fatto naufragio.

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 42

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


La Casa di Matriona

NIKOLAJ BERDJAEV

con una nota di A. Kolosov traduzione di Lucio Dal Santo s ;SENZA )3".= s PP s â‚Ź 10,85 Berdjaev analizza qui le vicende e le idee dei movimenti rivoluzionari russi del XIX secolo. Pubblicato dapprima in inglese nel 1937, rimane ancora oggi un testo fondamentale per comprendere l’ambiente storico-culturale che ha generato la Rivoluzione d’Ottobre. Nikolaj AleksandroviĂž Berdjaev (1874-1948): ďŹ losofo russo emigrato a Parigi. Inizialmente su posizioni marxiste, pervenne poi al cristianesimo ortodosso. JURIJ BRODSKIJ Le isole del martirio Da monastero a primo lager sovietico

Solovki come Auschwitz. Una pagina tra le piĂš buie della storia del comunismo. Un ďŹ orente monastero venne trasformato dal potere sovietico in lager, in cui mettere a punto un soďŹ sticato e tragicamente efďŹ cace sistema di repressione. Immagini e testimonianze inedite ci narrano la vita quotidiana nel lager. Jurij Brodskij (1950): fotografo russo. #!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 43

prefazione di Vittorio Strada trad. e redazione a cura di Maria Dell’Asta e Anna Vicini s s PP s ₏ 14,46


La Casa di Matriona MARTA DELL’ASTA Il dissenso in URSS dal 1917 al 1990

s s PP s â‚Ź 13,00 Molti si sono chiesti, dopo la ďŹ ne dell’Unione Sovietica, come fosse stata possibile la trasformazione cosĂŹ paciďŹ ca di un regime che per settant’anni si era retto sulla violenza. La storia del dissenso offre una delle possibili risposte a questo paradosso: i dissidenti non hanno proposto una nuova ideologia, ma hanno semplicemente richiamato in vita il reale. Marta Dell’Asta (1953): ricercatrice presso la fondazione ‘Russia Cristiana’. MICHAIL Ĺ KAROVSKIJ La Chiesa russa sotto Stalin e ChruťÞÍv edizione italiana riveduta a cura di Giovanna Parravicini, fondazione ‘Russia Cristiana’ s s PP s â‚Ź 14,00

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 44

I progetti di Stalin di creare un ‘Vaticano rosso’ in contrapposizione a Roma e la caccia ai greco-cattolici si scontrarono contro un tenace attaccamento popolare alla fede, capace di generare una forte rinascita religiosa, qui documentata attraverso testi provenienti dagli archivi sovietici. Michail Vital’eviĂž Ĺ karovskij (1961): dottore in Scienze storiche, direttore scientiďŹ co dell’Archivio Statale Centrale di San Pietroburgo. #!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


ALEKSANDR PUĹ KIN

Marsilio

curatela e traduzione di Clara Strada Janovic Š ED s s PP s â‚Ź 18,00 Boris Godunov è qualcosa di piĂš di un dramma storico: l’epoca dei torbidiÂť, come si chiama la grande crisi dinastica che investĂŹ la Russia all’inizio del XVII secolo, e la tragedia dello zar Boris Godunov, che sullo sfondo di tale epoca si staglia, sono il prototipo delle crisi che, ďŹ no ai nostri giorni, scuoteranno la Russia. Aleksandr SergeeviĂž PuĹĄkin (1799-1837): poeta, scrittore e drammaturgo russo.

ALEKSANDR PUĹ KIN

La vicenda di Hermann, giovane dotato di napoleoniche ambizioni e meďŹ stofeliche passioni, si svolge inesorabile sotto il segno di una carta, la donna di picche, che è anche un personaggio reale, una vecchia contessa, depositaria di un fatale segreto, che porta Hermann alla catastrofe e lo precipita inďŹ ne nel baratro della pazzia.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 45

curatela e traduzione di Clara Strada Janovic s s PP s â‚Ź 8,26


Marsilio

ALEKSANDR PUĹ KIN

curatela e traduzione di Cesare G. De Michelis Š ED s s PP s â‚Ź 12,00 Nel corso di tutta la sua vita, PuĹĄkin prestò grande attenzione al patrimonio folclorico russo, di cui fu uno dei primi ‘registratori’; fu però non meno attratto dalle narrazioni ďŹ abesche e dotte dell’Europa occidentale, e la commistione di questi due ďŹ loni gli diede materia per le sue â€˜ďŹ abe in versi’, un genere di grande attualitĂ al suo tempo. ALEKSANDR A. Ĺ ACHOVSKOJ curatela e traduzione di Giampaolo Gandolfo s s PP s â‚Ź 9,50 Commedia di maggior successo di Ĺ achovskoj, riette le polemiche accese sulla lingua russa allora in corso e testimonia la forza comica di un ingegno attento e partecipe ai problemi del tempo.

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 46

Aleksandr AleksandroviĂž Ĺ achovskoj (1777-1846): drammaturgo russo.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


Mimesis

MASSIMO MAURIZIO (a cura di) A 5@ Antologia di poesia russa contemporanea traduzione di Massimo Maurizio s s PP s â‚Ź 24,00

Il volume contiene i versi di: Andrej Sen-sen’kov, Nikolaj Zvjagincev, Marija Stepanova, Andrej Rodionov, Stanislav L’vovskij, Dmitrij Kuz’min, Sergej Timofeev, Andrej Mol’, Sergej Kruglov, Michail Gronas, Linor Goralik, Dmitrij Vodennikov, Viktor Ivaniv, Danila Davydov, Ekaterina Sokolova, Marianna Gejde, Dina Gatina, Fedor Svarovskij, Valerij Nugatov, Šiť Brjanskij.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 47

Massimo Maurizio: docente di Lingua e letteratura russa presso l’Università degli Studi di Torino.


Moretti e Vitali

ROSANNA CASARI, SILVIA BURINI ] Arte e letteratura nella cultura russa tra Ottocento e Novecento introduzione di Gian Piero Piretto s s PP s â‚Ź 16,00 Una panoramica della storia di Mosca. La capitale russa diventa un composito ‘testo’ da interpretare, intreccio di cultura popolare e avanguardia, quotidianitĂ e architettura monumentale, arte e rivoluzione. Rosanna Casari: docente di Lingua e letteratura russa presso l’UniversitĂ di Bergamo. Silvia Burini (1966): docente di Storia dell’arte moderna dell’Europa Orientale e Letteratura russa presso l’UniversitĂ â€˜Ca’ Foscari’ di Venezia. JURIJ M. LOTMAN, YURI TSIVIAN curatela e traduzione di Silvia Burini e Alessandro Niero prefazione di Silvia Burini s s PP s â‚Ź 18,00

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 48

ÂŤĂˆ un libro “per iniziareâ€?, indirizzato a coloro che vogliono parlare con lo schermo e capirne il linguaggioÂť. Una guida alla conoscenza dei segreti della ‘settima arte’. Jurij MichajloviĂž Lotman (1922-1993): linguista e semiologo russo. Yuri Tsivian [Jurij GavriloviĂž Civ’jan] (1950): storico lettone, studioso del linguaggio cinematograďŹ co.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


Moretti e Vitali

JURIJ M. LOTMAN Saggi sulla semiotica delle arti e della rappresentazione

a cura di Silvia Burini traduzione di Silvia Burini e Alessandro Niero presentazione di Cesare Segre ricordo di Nina Kauchtschischwili s s PP s â‚Ź 14,46 Nei saggi qui raccolti Lotman espone la propria visione delle arti: le manifestazioni artistiche di ogni sistema culturale vanno intese come un insieme di attivitĂ reciprocamente indispensabili. CosĂŹ, linguaggio verbale e linguaggio iconico altro non sono che le ‘voci’ di un medesimo e continuo dialogo. GIAN PIERO PIRETTO #+(# Il Sessantotto a Mosca

Il 1961 è l’anno in cui in Unione Sovietica movimenti, tensioni e nuove utopie conoscono il massimo splendore. In questo libro si propongono le emozioni, i momenti cruciali, le illusioni e le successive delusioni di quell’anno. Gian Piero Piretto (1952): docente di Cultura russa e Metodologia della cultura visuale presso l’UniversitĂ degli Studi di Milano.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 49

s s PP s â‚Ź 12,91


Polimetrica

LIUDMILA KOUTCHERA BOSI Canzoni di delitto e castigo Raccolta a cura di Gian Piero Piretto s s PP s â‚Ź 15,00

ÂŤQuando due anni fa, a San Pietroburgo, un giovane ex detenuto mi ha regalato una decina di audiocassette con le blatnyje pesni, ne sono rimasta affascinata e ho pensato di far conoscere queste canzoni al pubblico italiano, rendendo omaggio alle persone che avevano sofferto ingiustamenteÂť. Liudmila Koutchera Bosi: scrittrice e docente di Lingua russa.

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 50

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


CLAUDIO GUGEROTTI ]

Qiqajon

s s PP s â‚Ź 19,00 Queste pagine partono dall’Occidente e guardano verso Oriente, ma tornano a riettersi sull’Occidente. PerchĂŠ chi le ha scritte ha piena coscienza di essere nato occidentale e di rimanerlo; nella sua vita ha incontrato e vissuto l’Oriente e ha cercato di lasciarsene impregnare. Claudio Gugerotti (1955): arcivescovo cattolico italiano. Dal 2011 è nunzio apostolico in Bielorussia.

ADALBERTO MAINARDI (a cura di) ] Atti del Convegno ecumenico internazionale di spiritualitĂ russa ‘L’autunno della Santa Russia. SantitĂ e spiritualitĂ in Russia in un tempo di crisi e persecuzione (1917-1945)’ Bose, 16-19 settembre 1998

Al martirio della Chiesa ortodossa russa tra il 1917 e la ďŹ ne della seconda guerra mondiale è stato dedicato il VI Convegno ecumenico internazionale di spiritualitĂ russa. Il presente volume permette al lettore di scendere in profonditĂ in quel nodo della Storia costituito dagli anni Venti e Trenta nella Russia sovietica. Adalberto Mainardi: monaco della ComunitĂ di Bose.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 51

s s PP s â‚Ź 26,00


Qiqajon

ADALBERTO MAINARDI (a cura di) Atti del XIV Convegno ecumenico internazionale di spiritualitĂ ortodossa – sezione russa Bose, 18-20 settembre 2006 s s PP s â‚Ź 24,00 Il XIV Convegno ecumenico internazionale di spiritualitĂ ortodossa ha cercato di mettersi in ascolto della vita missionaria della Chiesa russa, proprio in un tempo come il nostro in cui la domanda di senso che abita l’uomo contemporaneo non può essere elusa dai cristiani.

SABINO CHIALĂ€ et al. (a cura di) Â? Atti del Convegno ecumenico internazionale di spiritualitĂ ortodossa Bose, 18-21 settembre 2008 s s PP s â‚Ź 24,00 13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 52

Il presente volume raccoglie gli Atti del XVI Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa, che ha visto cristiani d’Oriente e d’Occidente considerare l’evoluzione del rapporto di paternità spirituale. Sabino Chialà : monaco della Comunità di Bose.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


LUCIANO CANFORA 6 6 Gramsci 1926-1937

Salerno

s s PP s â‚Ź 15,00 Questo agile saggio, dedicato al fenomeno della marcia trionfale del nazionalsocialismo tedesco, dimostra come, contrariamente a quanto ritenuto ďŹ nora, Gramsci abbia recepito ed elaborato l’espandersi dei fenomeni totalitaristici europei grazie al regolare accesso che egli ebbe, pur recluso, a rilevante stampa quotidiana e periodica. Luciano Canfora (1942): ďŹ lologo classico, storico e saggista italiano.

HÉLĂˆNE CARRĂˆRE D’ENCAUSSE

Bisogna aver paura della Russia? Ăˆ questo l’interrogativo che si pone HĂŠlène Carrère d’Encausse dopo la ďŹ ne dell’Urss. La studiosa francese presenta questo documentatissimo e aggiornato saggio sulla politica russa, per una piena comprensione delle ragioni della globalizzazione che oggi viviamo. HĂŠlène Carrère d’Encausse (1929): storica francese.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 53

traduzione di Elena Cerchiari s s PP s â‚Ź 15,00


Salerno

CATHERINE DURAND-CHEYNET traduzione di Cesare Scarton s s PP s â‚Ź 24,00 Educato nel culto della fede ortodossa e dell’onore militare, Alessandro IaroslaviĂž – soprannominato ‘Nevski’ e ‘Sole della Russia’ – è uno dei primi eroi della storia russa ed è divenuto, nella celebrazione dei posteri, il nume tutelare della tradizione nazionale, il santo ispiratore di decine di cronache religiose e di miti popolari. Catherine Durand-Cheynet: storica e ďŹ losofa francese.

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 54

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


ANNA ACHMATOVA

SE

a cura di Eridano Bazzarelli s s PP s â‚Ź 20,00 Questo volume comprende alcuni degli scritti in prosa di Anna Achmatova. Le prose critiche costituiscono capitoli diversi di un libro ideale, mai compiuto, dedicato a PuĹĄkin. Di carattere memorialistico sono gli altri scritti, dedicati a poeti e traduttori russi, con una eccezione: Amedeo Modigliani. Anna Andreevna Achmatova (1889-1966): poetessa russa. MARINA CVETAEVA Lettere

Nel 1926 inizia una corrispondenza tra Rainer Maria Rilke e Marina Cvetaeva. Senza mai incontrarsi, i due poeti vivono, da una lettera all’altra, la storia di un vero ‘amor di lontano’, come quello cantato dai trovatori. Un’arcana frenesia sommuove le singole lettere, come se entrambi inconsapevolmente sapessero che il tempo del loro dialogo era fatalmente contato, prossimo a scadere. Marina Ivanovna Cvetaeva (1892-1941): poetessa e scrittrice russa. #!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 55

a cura di Pina De Luca e Amelia Valtolina traduzione di Ugo Persi s s PP s â‚Ź 13,00


SE

FĂ‹DOR DOSTOEVSKIJ ] con uno scritto di RenĂŠ Girard traduzione di Corrado Alvaro s s PP s â‚Ź 18,00 La storia di Pavel PĂ vlovièc Trusockij, un notabile di provincia che dopo la morte della moglie parte per Pietroburgo allo scopo di ritrovarne gli amanti. Il racconto mette pienamente in luce il fascino che esercita sui protagonisti dostoevskijani l’individuo che li umilia sessualmente.

FÍdor MichajloviÞ Dostoevskij (1821-1881): uno dei piÚ grandi romanzieri russi dell’Ottocento. RENÉ GIRARD Dal doppio all’unità traduzione di Roberto Rossi s s PP s ₏ 18,00

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 56

ÂŤIn DostoevskijÂť scrive Girard ÂŤla ricerca dell’assoluto [‌] non è vana: iniziata nell’angoscia, nel dubbio e nella menzogna, essa termina nella certezza e nella gioia. Ăˆ proprio questo itinerario esaltante che forse costituisce il piĂš grande dei suoi capolavoriÂť. RenĂŠ Girard (1923): antropologo, critico letterario e ďŹ losofo francese.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


SE

GYĂ–RGY LUKĂ CS a cura di Michele Cometa s s PP s â‚Ź 19,00

ÂŤPer LukĂĄcs, l’opera di Dostoevskij può essere letta come un unitario commento al paolino ‘è terribile cadere nelle mani del Dio vivente’. Nel mondo abbandonato da Dio (il mondo del romanzo) ogni contatto con la trascendenza non può essere altro che un contatto devastante per la creatura e naturalmente per le istituzioniÂť. GyĂśrgy LukĂĄcs (1885-1971): ďŹ losofo e critico letterario ungherese. KAZIMIR MALEV,Ă˝

Il volume raccoglie i testi essenziali di MaleviÞ sul suprematismo, testi di grande suggestione, scritti tra il 1913 e il 1923, che contribuiscono a farci scoprire ulteriori ragioni del suo lavoro. Kazimir SeverinoviÞ MaleviÞ (1878-1935): pittore russo, pioniere dell’astrattismo geometrico e delle avanguardie russie.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 57

a cura di Gabriella Di Milia s s PP s â‚Ź 19,50


Sellerio

FJĂ’DOR DOSTOJEVSKIJ Â? traduzione di Alfredo Polledro Š ED s s PP s â‚Ź 9,30 Il libro è del 1859. Probabilmente, Dostojevskij lo scrisse a caricaturare uno di quei letterati inconclusi e inconcludenti, prepotenti ipocriti e parassiti della societĂ aristocratico-borghese della provincia russa, che non mancavano nel suo tempo come non mancano nel nostro.

Fjòdor Dostojevskij [FĂŤdor MichajloviĂž Dostoevskij] (1821-1881): uno dei piĂš grandi romanzieri russi dell’Ottocento. ALDA GIAMBELLUCA KOSSOVA (a cura di) ] traduzione di Alda Giambelluca Kossova s s PP s â‚Ź 6,00 13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 58

Una ďŹ aba dalla rafďŹ natezza formale della favolistica russa, in cui la struttura del racconto di meraviglie si intreccia col soprannaturale cristiano. Alda Giambelluca Kossova (1943): docente di Filologia slava nell’UniversitĂ di Palermo.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


IVĂ€N TURGHĂˆNIEV

Sellerio

traduzione di Rosa Mauro guida alla lettura a cura di Marco Fieni Š ED s s PP s â‚Ź 6,50 Nell’estate del 1833, il sedicenne Vladimir incontra l’incantevole e capricciosa Zinaida. Un colpo di fulmine che lo avvolge segnandolo per tutta la vita. Primo amore è un romanzo di formazione che esplora la psicologia giovanile, il bisogno d’amore, il difďŹ cile rapporto con gli adulti.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 59

Ivà n Turghèniev [Ivan SergeeviÞ Turgenev] (18181883): scrittore e drammaturgo russo.


Spirali

VLADIMIR BUKOVSKIJ, PAVEL STROILOV Unione Europea delle Repubbliche Socialiste Sovietiche traduzione di Elena Gori Corti s s PP s â‚Ź 20,00 Bukovskij ci illustra una tesi sconcertante, basata sui documenti raccolti da Stroilov e sulle somiglianze tra l’ex sistema sovietico e l’attuale apparato di governo dell’Unione Europea. Ăˆ del 26 marzo 1987 la decisione di Mikhail Gorbaciov di gettare le basi di una ‘Casa comune europea’, capace di riaffermare il predominio sovietico sul vecchio continente. Vladimir KonstantinoviĂž Bukovskij (1942): scrittore russo, dissidente del regime sovietico. Pavel Stroilov: storico e giornalista russo, esule a Londra.

VLADIMIR BUKOVSKIJ et al. ] traduzione di Daniela Gatti s s PP s â‚Ź 18,08 13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 60

Un romanzo collettivo in cui cinque autori si confrontano con una Russia che non riconoscono piĂš. Attraverso le vicende di un gruppo di persone venutesi a trovare in una situazione tragicomica, viene mostrata la vita di una nazione in frantumi.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


VLADIMIR BUKOVSKIJ

Spirali

traduzione di Elena Gori Corti s s PP s â‚Ź 30,47 Guerra fredda, distensione, socialdemocrazia, paciďŹ smo, Afghanistan, disarmo, questione tedesca, propaganda, disinformazione, perestrojka, crollo dell’impero del male: oltre trent’anni di storia europea e mondiale attraverso i documenti segreti degli archivi moscoviti analizzati da Bukovskij.

VASIL’ BYKOV traduzione di Elena Gori Corti s s PP s ₏ 18,08

Vasil’ VladimiroviÞ Bykov (1924-2003): scrittore bielorusso.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 61

Dalla rivolta antibolscevica di Sluck del 1920 alla spaventosa catastrofe di ýernobyl’ del 1986, Bykov rilegge la storia della sua terra, la Bielorussia, con la forza e l’ardore propri di chi vede l’amata morire sotto gli occhi di un mondo indifferente.


Spirali

VIKTOR EROFEEV ] ] traduzione di Elena Gori Corti s s PP s â‚Ź 25,00

Il folklore, le barzellette, il savoir-faire di un popolo dalle mille sfaccettature vengono raccontati con ironia e luciditĂ da Viktor Erofeev. Un’‘enciclopedia’ che si legge come un romanzo, dove ogni lemma-capitolo analizza un lato dell’anima russa con sagacia, permettendo al lettore di capire e sorridere. Viktor VladimiroviĂž Erofeev (1947): scrittore, saggista e critico letterario russo. ALEKSANDER JAKOVLEV Il vortice della memoria Da Stolypin a Putin traduzione di Aleksej Hazov s s PP s â‚Ź 30,98

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 62

Un saggio critico sulla storia della Russia dall’ottobre del 1917 a oggi. Scrive l’autore nella Prefazione: ÂŤHo impiegato parecchio tempo per rispondere alla domanda che mi tormenta: dove sono le origini del dramma della Russia? Oggi sono profondamente convinto che la rivoluzione d’ottobre sia stata un colpo di stato controrivoluzionario che gettò le basi per la creazione di uno stato criminale sovietico di tipo fascistaÂť. Aleksandr NikolaeviĂž Jakovlev (1923-2005): statista russo e autorevole esperto di politica estera. #!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


VLADIMIR MAKSIMOV “ 6 ý

Spirali

a cura di Carmine Benincasa traduzione di Nadia Cicognini s s PP s ₏ 25,31 Vladimir Maksimov affronta l’analisi di due pittori, RublÍv e MaleviÞ: differenti per la distanza cronologica che li divide, ma anche vicini in quanto protagonisti di epoche d’inauditi sconvolgimenti. Vladimir Emel’janoviÞ Maksimov (1932-1995): scrittore dissidente russo. VLADIMIR MAKSIMOV ]

In questo romanzo corale, coinvolgente e trascinante, il dissidente Maksimov narra la storia di un altro dissidente, quella del leggendario Aleksandr Kolcak, ammiraglio russo della Prima guerra mondiale che, nel 1917, si oppose alla Rivoluzione ďŹ nendo piĂš volte sconďŹ tto dai bolscevichi.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 63

traduzione di Natalia GorĹĄkova e Bruno Pizzi s s PP s â‚Ź 15,49


Spirali

JURIJ NAGHIBIN a cura di Gianlorenzo Pacini traduzione di Cristina Bongiorno e Natalia GorĹĄkova s s PP s â‚Ź 12,91

L’autore afďŹ anca in questo romanzo alla sua abilitĂ di scrittore una spiccata sensibilitĂ musicale. La sua prosa si libra come una partitura e porta con sĂŠ il lettore alla scoperta di Golicyn, principe di tradizioni leggendarie, cantore di ideali intramontabili, uomo libero nelle immense vastitĂ della sua terra. Jurij Naghibin [Jurij MarkoviĂž Nagibin] (1920-1994): scrittore e sceneggiatore russo. JURIJ NAGHIBIN 6 a cura di Carmine Benincasa traduzione di Cinzia Carrubba s s PP s â‚Ź 25,31

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 64

Naghibin legge i quadri di Vermeer come può fare solo un grande scrittore, li racconta, getta una luce nuova su particolari che la critica ufďŹ ciale trascura o fraintende. E a Tatlin – poche le opere esposte nei musei russi – restituisce lo statuto d’innovatore dell’arte del Novecento.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


LUCIANO PONZIO IĂ˝

Spirali

s s PP s â‚Ź 40,00 L’arte non è impegnata entro i conďŹ ni del mondo, giĂ deďŹ nito e giĂ interpretato come lo sguardo se lo rappresenta. L’arte sovverte la ‘visione realistica’ del mondo. Artisti come Kazimir MaleviĂž, cui questo libro è dedicato, hanno cercato con la loro opera di costruire una teoria per uscire dallo sguardo dominante. Luciano Ponzio (1974): ricercatore nell’UniversitĂ degli Studi di Lecce, si occupa di semiotica del testo artistico. NADINE SHENKAR 6 a cura di Alessandra Tamburini traduzione in inglese di Fiona Tupper-Carey traduzione dal francese di Luciana Brambilla

L’arte di Bielutin viene qui riletta attraverso il confronto con Kandinskij, il maestro che ha affrancato la pittura dalla rappresentazione e dal realismo, consegnandola alla suggestione e al sogno. Nadine Shenkar: scrittrice, saggista, esperta mondiale di arte ebraica e Cabala.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 65

s s PP s â‚Ź 55,00


Spirali

ALEKSANDR ZHITINSKIJ traduzione di Anna Pedetti s s PP s â‚Ź 12,91 La scala: il protagonista, dopo una notte d’angoscia e di vino, si ritrova intrappolato in una scala, che in conclusione gli darĂ l’occasione di chiarire un progetto di vita. La settima dimensione: raccolta di novelle e racconti surreali. Storie di solitudine, paradossi, difďŹ coltĂ e semplicitĂ della vita, ironia e umorismo. Aleksandr Zhitinskij [Aleksandr NikolaeviĂž Ĺ˝itinskij] (1941-2012): scrittore ed editore russo. ALEKSANDR ZINOV’EV ] s s PP s â‚Ź 20,66

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 66

Zinov’ev analizza qui gli effetti della globalizzazione rispetto alla nuova Russia ormai libera dal giogo comunista. Dal comunismo al consumismo. I sistemi totalitari trasformano l’umanitĂ in ‘umanaio’, un neologismo cosĂŹ vicino al concetto di formicaio da esprimere la condizione delle societĂ in balĂŹa della merciďŹ cazione. Aleksandr AleksandroviĂž Zinov’ev (1922-2006): ďŹ losofo, sociologo e romanziere russo, dissidente.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


ý

Spirali

Un film di Fabiola Giancotti Testi: Kazimir Maleviþ e Fabiola Giancotti Milano, settembre 2004 DVD video 16:02, a colori e b/n Un film d’arte sull’arte del fondatore del suprematismo. L’opera e la vita di Maleviþ in un istante. La sua grandezza e la sua eredità, la sua rivoluzione e la sua battaglia attraverso i suoi scritti e le sue lettere.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 67

Fabiola Giancotti (1958): ricercatrice, redattrice della casa editrice Spirali.


Stilo

UGO PERSI et al. 6 Piccola rassegna tipologica del viaggiare saggi di Rossana Bonadei, Marco Caratozzolo, Valentina GluĹĄkova, Tat’jana Nicolescu, Ugo Persi, Andrej Polonskij s s pp s â‚Ź 18,00 ÂŤChe il viaggio sia quello piĂš consueto dell’andarsene in altre contrade o qualcosa di diverso, di piĂš astratto, metaforico, tutte queste sue varie categorie hanno comunque un elemento implicito che le accomuna, l’alteritĂ . [‌] non si può viaggiare per restare dove si sta o come si è. Ugo Persi: docente di Lingua e letteratura russa all’UniversitĂ degli Studi di Bergamo. MARCO CARATOZZOLO (a cura di) Saggi di Nina Kauchtschischwili, Rosanna Casari, Marco Caratozzolo, Maria Chiara Pesenti, Ugo Persi s s pp. s â‚Ź 15,00

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 68

La tradizione è intesa come l’insieme di quegli antichi testi e modelli culturali che sono stati alla base della formazione dello scrittore e hanno trovato un signiďŹ cativo riesso nella sua scrittura. Gli autori intendono mostrare come questa enorme ricchezza abbia portato Dostoevskij a porsi il problema dell’attualizzazione dei modelli antichi. Marco Caratozzolo (1975): docente di Lingua e letteratura russa all’UniversitĂ degli Studi di Bari. #!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


MARIAGRAZIELLA BELLOLI La Chiesa Russa in Bari

Stilo

s s pp. s € 8,00 Le motivazioni che hanno portato alla costruzione della chiesa russa di Bari: l’autrice rintraccia un itinerario che inizia dalla lontana Rostov, dove la tradizione vuole sia stata portata, da Bari, la prima miracolosa icona di san Nicola. Il cammino continua, poi, nella città di Myra, in Turchia, in cui esiste la Basilica dove era originariamente conservato il corpo del Santo, per concludersi a Bari, dove riposano da secoli le spoglie. La città di Bari venne scelta come destinazione sostitutiva, per permettere ai pellegrini russi, al ritorno da Gerusalemme verso la Patria, di venerare anche le reliquie di san Nicola. La ricerca ha permesso, inoltre, di comprendere come la costruzione della Chiesa Russa in Bari rientri in quel più ampio movimento artistico che ha visto sorgere in Europa, all’inizio del XX secolo, una serie di edifici di culto, preziose testimonianze della fede ortodossa.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 69

Mariagraziella Belloli: docente presso l’Università degli Studi di Bari.


Studium

ALDA GIAMBELLUCA KOSSOVA ] La Rus’ kieviana (862-1240) s s PP s ₏ 18,60

Alla vigilia del Mille i Russi avevano uno Stato potente e temuto. Rischiavano però di essere travolti dalla potenza spirituale di Bisanzio. La ďŹ erezza etnica allora provvide a mobilitare l’intera collettivitĂ per riuscire a scongiurare il pericolo incombente. Alda Giambelluca Kossova (1943): docente di Filologia slava nell’UniversitĂ di Palermo.

LAURA SATTA BOSCHIAN ] Settecento russo con antologia poetica Š ED s s PP s ₏ 25,83

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 70

I manuali di storia della letteratura russa antica non arrivano al Settecento e le storie della letteratura in generale lo trascurano. L’Illuminismo e la Steppa colma queste gravi lacune. Laura Satta Boschian: slavista italiana, autrice di numerosi saggi sulla storia e la letteratura russa.

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s


LAURA SATTA BOSCHIAN Geni, diavoli e profeti

Studium

s s PP s â‚Ź 25,83

#!4!,/'/ 0!').% $) 2533)! s

13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 71

L’Ottocento russo è riletto nella sua complessa dinamica interna che è quella di ‘una grande tragedia’, tragedia peraltro ‘frutto di equivoci’. Ne sono implicate tutte le ĂŠlite: quelle dei politici, dei pensatori, degli artisti.


13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 72


13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 73


13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 74


13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 75


13D1827_STILO_catalgo pagine di russia 76


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.