UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA FACOLTÀ DI ARTI E DESIGN Corso orso di laurea specialistica in comunicazioni comunicazion visive e multimediali
Sketch a tune
interactive web radio community
Tesi di laurea di GIOVANNA NICOSIA 260622 sessione: 2006-2007 relatore: GILLIAN CRAMPTON SMITH
���������������������� ���������������������������������������������������������������������
����������������������������������������������������������������������� ���������������������������������������� ������ ���������������������������������
������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ ����������������������������������������������
���������������� ������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������
������������������������������������������������������������������������ �������������������������������������������������� ������������������������������������������
������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ ����������� ������������������������������������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ �������������������������������������� ������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ���������������������� ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������������������������
UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA FACOLTÀ DI ARTI E DESIGN Corso di laurea specialistica in comunicazioni visive e multimediali
Sketch a tune
interactive web radio community
Tesi di laurea di GIOVANNA NICOSIA 260622 sessione: 2006-2007 relatore: GILLIAN CRAMPTON SMITH
A Radio Rock FM
“At the top of the world, there’s an island, a place where the sun never shines. But the people don’t care because the snow over there is so bright, they nearly go blind”. Amiina, “Hilli (At the Top of the World)”
Index 1
Introduction | 3
2
Network | 6 La radio | 8 On air Dj | 16 Comunità emozionale | 24 On line | 28 On site | 38
2.1 2.2 2.2 2.2 2.3 2.4
3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10
4 5.1 5.2
Inspiration from Timeline system | 43 Visual browsing | 44 Heatmap e moodmeter | 47 WYSIWYG | 48 Timed tags | 49 Lifestream | 50 Relational Database Visualization | 51 Web dinamico | 53 On line sketch editors | 54 Handmade graphic style | 57 Brainstorming Focusing the idea | 60 Behaviour analysis | 65
5
Key concepts | 67
6
First proposals | 72
7 7.1 7.2 7.2 7.2 7.2 7.2 7.3 7.3 7.3 7.3
Final project | 78 Things people would like to see | 79 Interface elements | 84 Archive | 86 Palette Editor | 87 Player | 88 Icon system | 90 Architecture interaction | 92 Home page | 94 Dj profile | 113 Listener profile | 117
8
Conclusions | 112
9
Appendix | 125 Diarioradio | 126 Bibliography | 148 Webgraphy | 149
9.1 9.2 9.3
1
Introduction
2
3
Lo scenario delle radio si dichiara sempre più esplicitamente rivolto ad una comunicazione del tipo “molti a molti” come, parallelamente, anche la dimensione relazionale del nuovo Web 2.0 supporta degli elementi che ne favoriscono dinamiche sociali. In ogni caso, un fattore comune diventa la condivisione di tassonomie, ovvero tutto quel sistema ben definito di tratti, esperienze e argomenti che diventano modelli di riferimento per comunità intere di utenza.
Sketch a tune si inserisce in questo contesto proponendo un progetto per una web radio fortemente caratterizzata dalla necessità di maggiore interazione in termini di collaborazione fra dj e ascoltatori. Si tratta di una sorta di catalizzatore di tutto quel flusso di info-sensazioni provenienti da un’intera community radio. Per farlo sono partita da qualcosa che per me è ormai parte di una pratica quotidiana: l’ascolto di Eclettica, un programma radiofonico in onda sulle frequenze di Radio Rock Fm. Questo è stato il punto di partenza che si è poi arricchito con la curiosità di conoscere un pò tutto quello che gira intorno alla radio stessa. L’ user experience rientra per tanto in molta parte del progetto Sketch a tune: l’essere riuscita a coinvolgere dj così come ascoltatori e radio lovers, è stata una fase decisiva per lo svolgimento del progetto stesso. Tanto quanto l’analisi di molte dinamiche ormai assodate nei confronti della musica in genere. Il consumo dei media on-demand, per esempio, diventa sempre più un’abitudine comune alla maggior parte degli utenti che ascolta musica on line. Ma il podcast, il formato con cui generalmente troviamo il nostro programma radio, non è semplicemente una registrazione di una puntata archiviata e soprattutto bisognerebbe sfatare il comune automatismo di “scaricare” file audio per poi collezionarli nella cartella del nostro computer. Immagino che la musica si meriti altro... Intanto vi presento il soggetto da cui tutto è nato, con Sketch a tune, invece, avremo modo di conoscere il suo eventuale futuro.
“ECLETTICA o del come creare una atmosfera in un luogo pubblico con un flusso di musica adagiata comodamente tra incipit letterari e spezzoni cinematografici. Eclettica nasce come trasmissione radiofonica a Radio Lodi, ad inizio anni 90. Arriva a RockFM a fine 1994, dopo che il direttore artistico Marco Garavelli aveva avuto la possibilità di ascoltare un nastro sul quale erano registrati alcuni estratti delle trasmissioni. Nel corso degli anni la collocazione in palinsesto è cambiata più volte, ed attualmente la trasmissione è in onda dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 20, nella fascia oraria che risulta essere la più ascoltata, come dimostrano le indagini Audiradio dell’ultimo anno. Inoltre la trasmissione è completamente disponibile in podcasting. “Eclettica” è caratterizzata da una forte fidelizzazione degli ascoltatori, che seguono con regolarità la trasmissione e sono iscritti ad una specifica mailing list grazie alla quale ricevono la playlist settimanale. All’interazione con gli ascoltatori si è aggiunto da qualche anno anche MySpace (myspace.com/eclettica)” (Giulio Caperdoni)
4
5
Network e etwork
6
La radio per sua natura presuppone una lunga serie
imprescindibile nell’essere della radio!
di implicazioni e connessioni, spazi e tempi dislocati
Per tanto qui di seguito cercherò di illustrare quello
nell’etere così come nel web e in altrettanti luoghi fi-
che in questi mesi di lavoro è stato il mio punto di
sici. Per non correre il rischio di perdermi, ho dunque
riferimento: un milieu che si è ricreato già da principio
scelto di addentrarmi nella sua storia attraverso un
quando tutto aveva soltanto un nome, Sketch a tune,
network di cose, luoghi e persone.
e tanti propositi. Non escludo la presenza continua
Un pò secondo lo spirito del bricoleur, a cui tanto
della radio stessa: nel progetto, ovviamente, ma so-
sono affezionata, in una prima fase ho fatto tesoro
prattutto come pratica quotidiana!
di storie, frammenti di eventi, immagini d’epoca, sug-
Da amante della musica, l’orecchio è sempre stato
gestioni tratte da libri di testo oltre a svariati momenti
attento sia a ciò che si sente ma anche a quello che
di ascolto tramite podcast e programmi radiofonici
rimane nell’immaginazione, dove molto spesso si
preferiti.
trovano tanti desideri da esaudire!
Ho cercato di essere abbastanza presente in contesti
Riporto alcune sensazioni, che bene possono riassu-
il più vicino possibili a questo mondo - confesso che
mere questo “luogo”, quasi fosse un viaggio verso il
soltanto pochi mesi fa ho visitato per la prima volta
nord, dove ci “si ostina a crescere di immagini e di
uno studio radiofonico! In ogni caso fin dal principio
suoni, alimenti di sogni e ambizioni per fantasia”1.
ho coinvolto quelle personalità che, nella mia figura di ascoltatrice, sono state motivo di grande crescita. Seppur amici virtuali, il supporto da parte loro non è mai mancato, tanto da pensare a come forse il lato collaborativo sia un aspetto intrinseco e quasi
.......... 1 donpasta.selecter, food sound system. Kowalski Editore, Milano, 2006, pag. 106
7
��������� ���������
��������
��
��
���������
���
���������
��������
�������
������
����������
��������� ������� �����
������������ ����� ��������
������ ��������
������� ���������� ���������� ����������
<
Network radiofonico
��������
���������
���������
����� ������ �����������
��������� �����������
������ ����������
La radio
8
“Si vuol sapere chi siamo? Noi siamo un prodotto patologico! V’ha ancora forse qualcuno che ignora la moderna malattia che ha sparso ovunque i suoi bacilli. Trattasi della radiofebbre morbo sottile e strano che arriva all’organismo in forma di vibrazioni sulle ali dell’etere”. (Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio, Venezia, 1992)
La musica è uno strumento di comunicazione a tutti
e riesce sempre bene nella ibridazione che la contin-
gli effetti ma nello stesso tempo sorprendente cataliz-
genza tecnologico-culturale esige.
zatore di sentimenti ed emozioni.
Non di meno, la maggiore centralità che la musica sta
Questo è il motivo che mi ha spinto a lavorare con
assumendo nella società contemporanea, va di pari
il registro sonoro, considerandolo non solo come un
passo con il fatto di riconoscere alla radio il pregio di
mezzo potente ma anche come grande esempio di
essere portavoce di quella colonna sonora che met-
un elemento abbastanza flessibile da poter garantire
te insieme sia la dimensione personale del singolo
diversi livelli di interattività da parte dell’utente.
ascoltatore ma anche di una intera società. Si tratta di
In questo caso specifico, la musica è però supportata
”un’intelligenza connettiva”, che a partire dall’avvento
da un medium di grande storia, quella sorta di sca-
di Internet, “ci rende testimoni non tanto di un ritorno
tola sonora che per antonomasia è ormai diventato
all’oralità, quanto dell’avvento di un linguaggio ibrido,
l’oggetto più domestico nella storia della comunica-
costruito sulle fondamenta di tutte le precedenti ere
zione stessa, la radio.
tecnologiche (orale, alfabetica, elettronica)”3.
Questo medium, che da subito si è caratterizzato per essere un mezzo mobile, è anche anticipatore di trent’anni del cellulare e per tanto definibile come “il primo dei nuovi media”1 che “ad oltre un secolo della sua nascita mostra una sorprendente vitalità e una versatile capacità di cambiare più volte la sua pelle, cogliendo al volo i mutamenti della società”2. Oggi, più che mai, la radio ritrova la sua importanza
....... 1 Enrico Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a internet. Il mulino, Bologna, 2001, pag. 11. 2 Ibid. 3 Tiziano Bonini, La radio nella rete. Milano, Costa & Nolan, 2006, pag. 108.
9
Dunque, ciò che comunque garantisce forza e so-
schema dettagliato del quale le immagini, ovviamen-
pravvivenza alla radio, “è il bisogno umano fonda-
te, si impadroniscono”7.
mentale di una colonna sonora di accompagnamen-
Il potenziale immaginativo dei suoni è per tanto inne-
to per tutte le situazioni della vita” 4.
gabile. L’ascoltatore della radio è dunque allo stesso
Inoltre, è interessante notare come la radio riesca
tempo artefice di realtà che trovano luogo soltanto
a garantire dei livelli di socievolezza, più o meno
nell’immaginazione.
visibili, come d’altronde una bella espressione
E’ bello dunque sapere che in uno stesso pezzo ra-
lo conferma: “siamo collegati agli altri, invisibili, dai
diofonico in realtà si cela una creazione unica, frutto
fili di una tela di ragno, che ci rende parte di una
di ogni persona che è in ascolto.
comunità di gente che ascolta, unita dalla simulta-
La radio ha la capacità di «dipingere immagini nel-
neità dell’esperienza”5.
l’occhio della mente» 8 anche se non sempre nell’arco
Il legame che gli ascoltatori stabiliscono fra di loro
di una stessa giornata si può avere uno stesso tipo
è accompagnato da un’altra relazione, quella che
di ascolto.
si instaura con il conduttore radiofonico che, grazie al suo stile, delle volte ci fa sembrare che stia parlando a ciascuno di noi e non ad una massa indistinta. “Ti senti una cosa sola con la radio [...], il dj ti parla di certe cose e tu ascolti, senti che è lì con te [...] che ti sta parlando personalmente” 6. “Quando il suono è la nostra fonte di informazione, l’immaginazione la sfrutta al massimo creando uno
......... 4 Enrico Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a internet. Il mulino, Bologna, 2001, pag. 11. 5 David Hendy, La radio nell’era globale. Editori Riuniti, Roma, 2002, pag. 168. 6 Ibid. 7 Ibid. , pag. 145. 8 Ibid., pag. 156
10
11
A riguardo sono state teorizzate 9 tre modalità di
Nel complesso, la storia della radio ha sempre af-
ascolto, che è possibile riassumere così:
frontato riti di passaggio che l’hanno vista assumere una definizione sempre in termini di pubblico e privato, mobilità e postazione domestica. Se proviamo a raccontare un po’ la sua storia dagli anni Trenta fino ad oggi, forse ci accorgiamo che in
In ogni caso l’attaccamento maggiore ad un medium
realtà qualcosa la lega ancora ai suoi esordi ma nello
come la radio deriva dal fatto che inconsciamente la
stesso tempo risulta pienamente partecipe dei pro-
musica si associa ai nostri ricordi e alle nostre emo-
cessi tipici della modernità: la miniaturizzazione e la
zioni e che per tanto la programmazione della radio
flessibilità per primi.
stessa non fa altro che alimentare queste associazioni emotive, specialmente se si tratta di suoni “familiari”. L’approccio che si ha con la radio, delle volte è davvero così personale che quasi si preferisce ascoltarla nel privato di camera propria o comunque dove di sicuro nessuno verrà a staccarne la presa o a cambiare programma! Esiste, dunque, come “un’altra faccia del processo di industrializzazione: al carattere sempre più meccanico della produzione fa fronte il carattere sempre più personalizzato del consumo” 10.
......... 9 David Hendy, La radio nell’era globale. Editori Riuniti, Roma, 2002, pag. 170. 10 Peppino Oroleva, Mass Media: dalla radio alla rete. Giunti, Firenze, 2001, pag. 25.
12
������
����������
�����������
���������
������
���������������
���������������
������������������
�������������
����
����
���������
����
La radio è un’invenzione del 1895 ma dobbiamo
“broadcasting”. Quest’ultimo garantisce a tutti gli appa-
aspettare la proposta di David Sarnoff per immagi-
recchi riceventi la trasmissione circolare via etere di vari
narla così come oggi noi la conosciamo.
contenuti,, musica e parole ma soprattutto, per la prima
Inizialmente si trattava di uno strumento rice-trasmit-
volta, la comunicazione di massa accede in una dimen-
tente, come lo storico evento del Titanic potrebbe ri-
sione privata: quella domestica.
cordarci.
Ma si tratta pur sempre di una postazione che vive e si
Infatti, è soltanto dopo la vicenda del naufragio della
regge grazie alle informazione provenienti dall’esterno.
nave (1912) che tutto il mondo si rende conto dell’im-
Quasi come nell’ottocento quando i medium non esi-
portanza della radio, appunto, e di come in quel caso
stevano e “uomini e donne guardavano dalle finestre, o
si fosse rivelato l’unico strumento capace di inviare un
aspettavano ansiosamente l’arrivo di un messaggio per
segnale di soccorso a distanza!
imparare qualcosa sulle forze che avrebbero determina-
“Ho in mente un piano di sviluppo - scriveva Sarnoff - che farebbe della radio un apparecchio d’uso domestico come lo sono in grammofono o il pianoforte. L’idea è di portare nelle case la musica attraverso la radio. Il ricevitore può avere la forma di una semplice radio music box ed essere fatto in modo da ricevere un certo numero di lunghezze d’onda diverse con la possibilità di cambiare semplicemente azionando l’interruttore o premendo un bottone” 11.
Il messaggio risulta chiaro, siamo di fronte a quello che sarà il nuovo ruolo della radio già a partire dagli anni Venti: si tratta di un servizio di flusso ma nello specifico di
to le condizioni della loro vita” 12. E’ negli Stati Uniti che la radio inizia veramente ad inserirsi nella quotidianità, anzi nel 1927 viene emanata una legge, Il Radio Act, che garantiva la possibilità di trasmissione per chiunque, previ pr o possesso di una licenza. Presto, però, nasceranno i tre grandi colossi dove le ....... Enrico Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a internet. Il mulino, Bologna, 2001, pag. 14 12 Ibid, pag. 38 11
13
����������
�����������
�������������
���������������
����
����
piccole stazioni radio diventeranno delle affiliate: si tratterà di NBC, CBS E ABC. L’Europa si trovava in una situazione diversa, e a parte il caso della BBC (1926) che assumeva fin dall’inizio una funzione precisa recisa (istruire, informare, intrattenere 13),
�
���������
�������
�������������
������������������
�����������
����
“Io dovevo starmene seduta con le braccia incrociate mentre lui se ne stava a giocherellare con la sua radio a galena. Se ti muovevi appena, lui ti diceva subito “Sssst”. Non potevi nemmeno andare a pelare le patate, perché lui diceva di sentire il rumore delle gocce d’acqua nell’acquaio che coprivano quello che arrivava tramite auricolari”14.
in Italia, ad esempio, la radio era monopolio dello
Le cose cambiano ma soltanto dopo gli anni Trenta,
stato e bisognava pagare un abbonamento per sup-
quando la radio entra a tutti gli effetti a far parte della
portarla!
famiglia e alle donne stesse come ai bambini vengono
Inoltre era nelle mani della politica fascista e questo
dedicate intere fasce di programmazione.
la rendeva soltanto uno strumento di potere e di con-
Un’altra grande svolta avviene grazie all’invenzione dei
trollo sulle masse.
transistor, nel 1948, che sostituiscono le grandi radio a
In ogni caso inizialmente la radio poteva fare affidamen-
valvole! E’ il momento della radiolina che per i teenager
to soltanto su pochi esperti ed appassionati radioamatori
europei sarà ben presto il simbolo della libertà oltre che
e risultava essere un lusso soltanto per pochi: i prezzi di
identità all’interno del proprio gruppo di appartenenza.
vendita erano altissimi rispetto al reddito della popolazione! Da alcune testimonianze, sembra che le donne, in quegli anni, non facessero assolutamente parte del pubblico degli ascoltatori: gli uomini che invece risultavano gli esperti, dopo aver ordinato il kit, costruivano da sé l’apparecchio e ascoltavano la musica soltanto attraverso gli auricolari:
....... Enrico Menduni, I linguaggi della radio e della televisione. Editori Laterza, Roma, 2005, pag. 34 14 Tiziano Bonini, La radio nella rete. Milano, Costa & Nolan, 2006, pag. 94 13
14
��������
��������
������������
������������������
����
����
�
����������
�������� DAB
������
��������������������
�����������
����
Nel salotto delle case americane, la televisione man
zione di massa e quella punto a punto, e che non si
mano andava sostituendo la radio, ma anche “i figli
accontentano di una comunicazione unidirezionale”17.
del baby boom, il sabato sera, invece di starsene sul
Non siamo di fronte alla definitiva smaterializzazione
divano con i genitori a guardare The Lawrence Welk
della radio, tutt’oggi esistono anche esperimenti che
Show alla televisione se ne stavano in camera ad
hanno come obiettivo l’integrazione di certe dinami-
ascoltare Little Darlin’ e Chain Gang alla radio” .
che tipiche del Web a quello che invece rappresenta
Ma oggi cosa cambia rispetto a quello che possiamo
il corpo fisico della radio: Olinda (BBC DAB radio), per
immaginare di certe radio così “salottiere” di allora e
esempio è su questa strada. In questo caso la radio
quello che adesso si verifica nei nostri computer?
c’è, la tocchi, ti sintonizzi sulle frequenze che vuoi, ma
La radio assume nuovamente una certa fissità senza
in più ottieni ulteriori informazioni riguardo gli ami-
così essere animata dallo spirito della mobilità che in-
ci che sono anche loro in ascolto. Insomma è quello
vece caratterizza le radio a transistor, per non parlare
che potremmo definire esempio di social hardware:
delle recenti realtà di tutte le tecnologie audio portatili
una radio digitale (DAB) che combina insieme attività
(nella congiunzione radio-cellulare, per esempio).
di ascolto e una applicazione di social network come
La radio si è sempre distinta per la sua capacità di in-
Facebook.
15
tegrazione all’interno di altri sistemi, non a caso è stata introdotta nel mondo della comunicazione mobile, “tuttavia il motivo di congiunzione radio-internet non è tecnologico, ma sociale” 16, spiega Enrico Menduni. “Il computer si allea naturalmente con i mezzi che sono pronti a superare la dicotomia tra la comunica-
......... Tiziano Bonini, La radio nella rete. Milano, Costa & Nolan, 2006, pag. 96 16 Enrico Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a internet. Il mulino, Bologna, 2001, pag. 220 17 Ibid. 15
15
E’ in particolar modo secondo Tiziano Bonini che, in-
miscela di ubiquità e di identità trasversali (a volte
vece, la radio-rete sta decisamente ripercorrendo le
parallele).
tappe della radio anni Trenta: anche se la sua fase
on air - on line - on site: ovvero un modo per fare il
“transistor” sta per arrivare!
punto della situazione odierna all’interno di un conte-
Ma dove potrebbe essere questo punto di svolta se
sto che vede la compresenza di un dj, di una comu-
non forse nelle stesse potenzialità all’interno di quel
nità di ascoltatori e di diverse modalità di fruizione di
triangolo Internet-radio-telefono?
uno stesso mezzo: la radio.
Qui, seppur caratterizzata da un senso diverso di vi-
La radio oggi è in Fm, streaming, satellite e dab.
sibilità, la radio paradossalmente si carica di ulteriore
E’ nella sua canonica music box,, così come in un cel-
materialità, diventa visible radio: “acquista la capaci-
lulare, in un lettore mp3 o in un computer.
tà di un ascolto asincrono, bidirezionale e interattivo,
L’ascoltiamo in casa, per strada, in auto, ma anche
guadagna la possibilità di essere archiviata e riap-
al pub! Grazie alla logica degli archivi sonori on de-
propriata, [..] lasciandosi dietro le spalle quel suo ca-
mand, il podcast, la ritroviamo sempre in formato
rattere volatile e interstiziale che le è proprio” .
mp3 on line.
Le vie del suono che per anni hanno attraversato
Esiste perfino la possibilità per ognuno di avere una
l’etere, senza problemi continuano ad esistere, ma
radio personale... “Do it by yourself” radiofonico, ma
quello che invece si aggiunge alla storia della radio
questa è un’altra cosa!
18
è una sorta di trifonia, dove gli spazi acustici trovano luogo non solo on air, ma anche on line e on site. Qui di seguito, infatti, vedremo alcuni fenomeni che hanno come oggetto principale la radio in questa
......... Enrico Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a internet. Il mulino, Bologna, 2001, pag. 223 18
On air
16
“Dj: una piccola parola per dire... fidati di me!” Giulio Caperdoni
DJ Chi è oggi un disc jockey?
smettere una frequenza a Roma costa almeno 350 mila
Chi troviamo in questa figura che è antica quanto
euro, a Milano 500 mila” 21.
la radiodiffusione stessa?
Se il “clock” è il DNA del formato comunicativo di ogni
Cosa significherà passare la maggior parte delle
emittente, è ad ogni singolo Dj (e alla sua personali-
giornate in una “bolla comunicazionale” quale quella
tà) che spetta invece il compito di rinvigorire i formati
generata da delle cuffie?
stessi e così restituire agli ascoltatori palinsesti che nel
Chi ci propone dei contenuti o ci accompagna in molti
complesso risultano ltano essere magnifiche “spoken words”
momenti “di svago o di riposo, di sogno o di evasione” 20?
performance!
Chi sta al microfono allestisce semplicisticamente voci,
Oggi si parla per la maggiore di dj multitasking dove in
suoni e rumori, o forse quello che viene prodotto significa
molti casi “la musica trascende il confine sonoro e di-
più di quanto si possa immaginare?
venta l’elemento che definisce uno stile di vita: i giovani
Cosa accade tutt’oggi in quei piccoli studi a chi tuttavia
comprano dischi per acquistare un certo lifestyle” 22, per
riesce ancora ad avere l’onore di una trasmissione via
esempio.
etere?
In ogni modo il grande oggetto misterioso della ra-
E sì, perché è ormai risaputo di come purtroppo molti
dio rimane sempre l’ascoltatore - ovvero “il pubblico,
19
progetti radio non possano nascere o addirittura vengono abbandonati, per via di una seria penuria di frequenze oltre ad una carenza di fondi per sostenersi! Secondo Menduni, infatti, “le radio nazionali per affermarsi in tutte le città italiane hanno dovuto fare un sostanzioso
shopping di frequenze ed ora i prezzi sono elevati: tra-
......... 19 Enrico Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali. Editori Laterza, Roma, 2007, p. 147 20 Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Marsilio Editori, Venezia, 2006, p. 63 21 E. Menduni, 2007, op. cit., p.65 22
Laura Lazzaroni, Hey, Mister Disc Jockey in «D», 567, 2007, p. 134
17
con le sue abitudini, i suoi mutamenti, i suoi gradimenti e i suoi malumori: oggetto indecifrabile e, insieme, determinante punto di riferimento” 23. Sarà forse anche per questo, ma oggi parlare della figura del dj, secondo me, significa riuscire a tracciare alcuni degli aspetti di una persona abbastanza poliedrica. Alla radio è uno speaker concentrato a sviluppare il dialogo con il proprio pubblico, al fine di captarne gusti e orientamenti. Nella vita di tutti i giorni è un rabdomante e “imprenditore delle passioni” 24. Si da il caso che molti dj radiofonici siano anche dei talent scout, giornalisti, blogger, nonché organizzatori di grandi eventi nazionali, in cerca, a volte, di “secret location”, per regalare così alla gente musica e giuste atmosfere. < ......... 23 Franco Monteleone, 2006, op. cit., p. 27 24 Claudio Coccoluto, IO, DJ. Musica, Moda, Stili di vita. Perché il mondo è diventato una gigantesca pista da ballo? Einaudi, Torino, 2007, pag. 89
Spettro delle frequenze radio Le onde radio sono una forma di radiazione elettomagnetica, con uno spettro che va dai 300 Ghz fino ai 30 Hz. Per poter ricevere le emittenti radiofoniche private, serve sintonizzarsi sulle frequenze tra gli 87,5 e 108 MHz (FM). Tali frequenze corrispondono ad una lunghezza d’onda di circa 3 metri. Fonte: Onde radio, http://it.wikipedia.org/wiki/Onde_radio
18
Eclettica > 1. Qual’è la tua fonte d’ispirazione? Mmm, la prima già difficilissima non potevi partire con “come ti chiami?” Direi la mia vita di tutti i giorni, che col passare del tempo da quando ero adolescente ad oggi mi ha fatto accumulare esperienze, stimoli, passioni, .... > 2. Di quanti componenti è piena la famosa lista nera (gli ascoltatori di Eclettica)? Perché ti interessa la quantità? Io non li misuro in numeri. Comunque attorno a 200, ma l’avvento di myspace l’ha affievolita tanto che mi domando se mantenerla. > 3. Una storia degli ascoltatori che ti ha colpito particolarmente. Ce ne sono tante ma visto che ne chiedi una, ecco un estratto da un mail del 20/11/1998: La tua prima puntata di Eclettica di quest’anno l’ ho ascoltata a casa di un mio amico, nella sua cucina, mentre aspettavo di scroccare una cena dopo una giornata paranoica, piena di “mi dispiace” e di qualche piaghetta sotto ai talloni, trascorsa a cercare freneticamente un buco in cui poter abitare, quest’ anno, a MI. Alle 19,20 prendo una radio da una stanza e la sistemo in cucina, RockFM la trovo al volo, senza guardare la tacca. “Che radio è ?”, fa il mio amico. “Rocchefffemm” gli dico. “Dai, metti radio Diggei”. “Ma chessei? Minchia sei? Cala le farfalle,... per me assai”. Dopo che hai messo il gruppo messicano lui mi dice: “Però è forte questo qua, è strano. Ma chi è?”. “Giulio Caperdoni”. “?”. “Giulio CA-PER-DO-NI, non Giulio CaPPerdoTTi [do you remember?]”. Nel frattempo arrivano in casa un ciollettone all’ 8° fuori corso in Bocconi, compagno d’ appartamento di questo mio amico, e il suo papà. Mi verrebbe di cantare gridando come gli Afterhours: “Ridai i soldi al tuo papààààà, ridai i soldi al tuo papàààààààààà”. Per farla breve, questi si accomodano a tavola insieme a noi e mi chiedono se posso abbassare la radio. L’abbasso sì, sotto la mia sedia, ma il volume rimarrà praticamente lo stesso. Mentre suonano i Gomez mi sento di osservare, rivolgendomi al mio amico: “Hai visto? Questo qui potrebbe benissimo tirarsela e trasmettere magari pezzi degli anni settanta che conosce solo lui e fare un figurone, invece ti mette anche i Gomez, che sono adorabili e che manda anche MTV. A lui importa solo di trasmettere la musica più bella, anche di successo, perché no?”. > 4. Preferisci anticipare o consolidare certi interessi degli ascoltatori? Tutti e due, sono due godimenti di tipo completamente diverso. > 5. Come ottieni determinate conferme o smentite riguardo le tue scelte? Ora, con la tecnologia, è facile: mail, myspace,.... riassumendo internet! > 6. Secondo te cos’è più vicino alla musica... una foto, un gesto, un testo... Un fremito. > 7. DJ: una piccola parola per dire... Fidati di me. > 8. Le sensazioni di un live set sono le stesse rispetto a quelle che si provano in uno studio radiofonico? Assolutamente no, nello studio radiofonico sei in un tuo mondo, senza la possibilità di essere disturbato. Un dj set è un po’ come essere in tv, ti devi preoccupare di come apparire. > 9. Una parte della radio che non vorresti mai cambiare anche con l’avanzare della tecnologia. La scoperta dell’inaspettato! > 10. In che termini si può descrivere oggi il rapporto tra dj e radio lovers... Tra me come dj, posso parlare solo per me senza generalizzare chi mi ascolta, non necessariamente apprezza tutta la musica che io metto... chi passa il primo scoglio, poi diventa estremamente fedele. E’ un programma che fidelizza. Perché hai fiducia in colui che trasmette. Mi hanno scritto: ”Penso che tu abbia il pregio, piuttosto raro, di avere un rapporto molto intimo con la musica, nel senso che sei perfettamente consapevole del senso, dell’importanza e della dignità della musica e
19
proprio per questo la tratti con profondo rispetto, con estrema cura e amore, adagiandola comodamente tra letteratura e cinema e dedicandole sempre tutto il tempo che si merita, senza mai calpestare con la tua voce neanche l’ultima nota di ogni brano...” > 11. A proposito... io li chiamo “radio lovers” e tu? Eclettiche ed eclettici, ovvio! > 12. Il ruolo della radio oggi riesce a essere pari a quello della musica stessa? No, la radio è solo un mezzo. > 13. Pensi a come possa evolversi Eclettica fra un paio di anni? Ancora più legata a e influenzata da internet e dalla tecnologia, ma sempre rimanendo molto “calda”. > 14. È secondo te importante la possibilità “d’incontro” tra gli ascoltatori di Eclettica? E’ fondamentale, anche per chi conduce la trasmissione. > 15. Myspace vs radio = pubblico vs privato oppure...? Sinergia da sfruttare senza farsi travolgere. > 16. Credi nella sincerità degli ascoltatori? Dei miei sì. > 17. Nell’ipotetica wish-list, come dj, cosa metteresti? Datemi un network nazionale, ma assoluta libertà di movimento nel condurre eclettica. > 18. Un libro radiofonico... Il dizionario d’inglese. > 19. Cosa chiederesti agli ascoltatori? Di non perdere il gusto di fare nuove scoperte, di assaggiare nuovi sapori. > 20. Con che cosa preferiresti accompagnare un live set di Eclettica? Cibo. > 21. In che cosa consiste la magia della radio? L’immaginazione per ciò che non vedo. > 22. Punti irrisolti durante i tuoi anni radiofonici... Mai avuti mezzi e strutture da grande network, ma non so se sarebbe stato un bene. > 23. Esiste un rapporto con altri dj? Col passare degli anni sempre meno, ma perché sono io che ho deciso di fare quasi l’eremita. > 24. Frequenze radio preferite... Nessuna in particolare, mente sempre aperta e manopola della sintonia sempre in movimento. > 25. Secondo te bisogna catalizzare in qualche modo il potenziale immaginifico che l’ascolto della radio produce negli ascoltatori? Sì, altrimenti crollano molte delle cose che già ti ho scritto. > 26. Prossimo oggetto tecnologico che intendi acquistare. Incredibile a dirsi, ma forse prima o poi mi comprerò un lettore mp3. Il laptopo a volte è troppo ingombrante. > 27. Adesso diamo i numeri... Quanti dischi ascolti in un giorno? Quanti cd? Quanti mp3? Risposta complessiva per le tre domande, il supporto non conta in genere 20/30 proposte al giorno. > Quanti anni da dj? 29. > 28. Percentuale d’influenza degli ascoltatori nelle tue scelte musicali. Direi un 33% ......... Da un’intervista mail con Giulio Caperdoni, 26 novembre 2007.
Diserzioni Parlare del mio rapporto con la radio è come rimettere a posto lo scaffale della mia vita, le città, gli amici, le scoperte e soprattutto le musiche e l’innamoramento. Prima come ascoltatore poi come conduttore tutto cominciò negli anni ’80, c’era la “new wave”, e si cercava di seguire l’onda. Trasmissioni come “Nocturnal Emission” mi hanno aperto un mondo, un onda che ho surfato, in cui mi sono immerso, che ho inseguito per le città di mezza Europa a caccia di dischi, di concerti, di situazioni. La radio l’ascoltavo dentro un armadio, nel senso che avevo ostruito la porta della stanza con un armadio al quale avevo tolto il fondo. Entrare nell’armadio era entrare nei segreti più intimi e poi rinchiudersi là dentro con gli amici era come stare nel video di “Close to me” dei Cure solo che l’armadio invece di riempirsi d’acqua si riempiva di suoni. 1985, una sera a Padova, i Cure in concerto. Stato di grazia. Un teenager tra eccitazione e malinconia decide che deve comunicare la sua passione, la sua emozione venata di inquietudine, e la radio, sarà il mezzo. Qualche anno dopo nasce la mia trasmissione mentre alle puntine dei giradischi si cominciava a sostituire il laser dei compact disc, la comunicazione con gli ascoltatori viaggiava ancora via telefono e lettera, ma l’era elettronica era dietro l’angolo. L’ atmosfera in radio (radio Sandonà) era quella dell’armadio, luci basse e musica a tutto volume in cuffia, ma c’era lui con quella spugna gialla da urlo che scendeva sul mixer: il microfono. Mi sorpresi perché sono un timido e sicuramente il più taciturno della compagnia, ma davanti alla spugna gialla mi scioglievo e dicevo cose che forse non sarebbero uscite senza quel tramite. Mi resi conto di avere degli ascoltatori solo dopo la prima lettera ricevuta, era il 1989 ed ero troppo giovane e in stato confusionale per capire che da quel momento non avrei più smesso di trasmettere. Gli anni novanta furono una deriva straordinaria, la rivoluzione elettronica, la disgregazione delle identità che hanno fatto l’ossatura del ventesimo secolo, la comunicazione globale e musicalmente la fine delle onde musicali. Non ci sono più new wave e neppure no-wave, perché l’onda è il mondo stesso, la musica è infinita e provoca il mal di mare, internet, la digitalizzazione, rende tutto più complesso (più ricco?!) Ma nonostante questo oceano burrascoso non rinuncio alla dolce deriva, creando mappe di svincolamento, vie di uscita dall’accelerazione tecno-mondana, dove la mente, il corpo trovi il respiro giusto per continuare il viaggio dentro il suono. Nasce “Diserzioni”, sapendo che non ci sono onde da seguire ma mappe da disegnare. Ci sono suoni, voci, persone che ci serve ritrovare quando si è perduti nel caos, perché fanno parte di noi, ti permettono di concatenare, di trovare il giusto ritmo. E così strada facendo ho trovato Radio Sherwood, per me una radio mitica, molti ascoltatori diventati poi collaboratori e soprattutto coloro che mi fecero appassionare alla radio, ovvero Mirco e Massimo di “Nocturnal Emission”. ”Diserzioni” diventa anche “vs Nocturnal Emission” indagando su ritorni, vagabondaggi, pulsazioni, cercando l’eco dei suoni disseminati nell’era globale, creando (im)probabili rotte di viaggio. La radio oggi, secondo me, nel tempo dell’iper-produzione semiotica deve essere capace di andare al ritmo imprevedibile della dolce deriva, ed cartografare suoni ed emozioni a venire.
........ Andrea De Rocco, dj della trasmissione Diserzioni in onda su Radio Sherwood. Da una intervista mail, 3 marzo 2008.
Nocturnal Emission “...questo è un volo radente dentro l’irrealtà concreta dell’immaginario, questa è Nocturnal Emission Freezone...”, quante volte avrò pronunciato questa “formula segreta” mentre i neon dello studio si spegnevano e solo una lampadina rimaneva accesa li, esattamente sopra il mixer, giusto per riuscire a vedere i cursori e null’altro. Tutto intorno la penombra, il buio e la pioggia di suono che iniziava a scrosciare da subito attraverso le cuffie per nutrire l’immaginazione di un microfono, unico aggancio con il reale. All’inizio era trasmissione classica, era presentazione della scaletta, saluti vari e risposte alle lettere, telefonate, informazioni musicali, dischi in uscita, band che si scioglievano, anteprime discografiche. All’inizio era così ma con il passare degli anni, con l’avvicendarsi dei suoni il modo di trasmettere iniziò a cambiare: fu subito il suono che andò a sostituire la desueta sigla di apertura, furono mirabolanti imprevedibili esercizi astratti subito dopo ogni apertura di microfono, furono lunghi mixaggi sonori... 3, 4 anche 5 brani in fila prima di entrare in parlato, fu la Musica che coprì nuovamente quel territorio contaminato dal suono della voce...la musica. Se penso che iniziai a trasmettere da una piccola radio della riviera del Brenta proponendo Country... 198...? mah, non ricordo. Quello che ricordo fu “l’ascesa sonora” da quei territori che ora sento lontanissimi, fin dentro le profondità sconfinate di un universo elettronico che nasconde al suo interno decine di altre realtà, tutte connesse tra loro e nelle quali è obbligatorio perdersi, unico modo per riuscire a recepirle in pieno e non ’solamente’ come semplice ascoltatore. Questo è quello che ho tentato di fare in tanti anni di radio: usare il suono non solo come intrattenimento informativo ma come mezzo indispensabile per nutrire l’immaginazione. Ecco perché amo quei suoni che furiosamente ti entrano nell’animo, ecco perchè per me è indispensabile che il brano in scaletta abbia potenziale immaginativo. Questo forse è anche il motivo per cui prediligo la penombra alla luce, il post-punk mi è stato fedele compagno per tutta la durata del suo percorso e nelle nuove sonorità ho comunque sempre bisogno di ritrovare lo spleen che quel periodo sonoro sapeva elargire a piene mani. ...E la corsa continua in compagnia del buon Andrea “Diserzioni” De Rocco, un tempo (remoto) mio ascoltatore ed ora compagno in un viaggio che ancora mi riempie di stupore, durante il quale si incontrano personaggi che magari decidono di laurearsi con una “tesi radiofonica” ;) , personaggi anche loro decisi a viaggiare con il suono fin dentro.... l’irrealtà concreta dell’immaginario. PLAYLIST 1- section 25-part primitiv 2- tonikom-epoch 3-arms and sleepers-limited ep 4-lusine icl-language barrier 5-ysatis/deupree-thesleeping morning 6-marhaug/asheim-grand mutation 7-rapoon-time frost 8-michel fahres-the tubes
..... Mirco Micromix Salvadori, dj della trasmissione Noctural Emission (Radio Sherwood). Da un post sul blog Sketch a tune, 3 marzo 2008.
22
Blogup Fino al 1997-98 ascoltavo la principale delle mainstream radio private d’Italia. Solo la mattina, col suo talkshow di punta. Nel 1997 scoprii che di sera c’era B-Side con Bertallot, agli inizi, e contemporaneamente su RadioDue Rai c’era Suoni E Ultrasuoni. Bella lotta, da una parte Bristol e la drum’n’bass, dall’altra il postrock e i residui brit. Le grandi rivoluzioni musicali stavano entrando a casa mia, vicino al divano, con la cuffia ‘fraccata’ mentre mia madre si dava alla visione di una (discutibile) tv. Poi scoprii Sherwood, che sapevo esisteva: mi appassionavo alla Reset di Willy (ora a Radio Base) e a Libertà Provvisoria, il programma del lunedì sera condotto da Ivan Grozny, con le migliori novità dell’indie che piace a me. Cominciai a interessarmi a Sherwood in quanto tale, frequentavo i concerti al Rivolta e al Pedro, mi davo da fare a tenere i contatti e -ma il 2000 era già passato da un bel po’- proposi a Willy una trasmissione che colmasse nel palinsesto il buco della lounge/cinematic/hammond/retrofuturistica. Piacque ma il progetto non andò mai avanti. Successivamente Willy cambiò bandiera e intensificai i rapporti con Ivan, mio ‘guru’ sia per le cose che passa che per come le introduce. Bazzicando la radio, ottenni la possibilità di provare un nuovo format, per una trasmissione settimanale da registrare in differita negli studios di vicolo Pontecorvo 1 a Padova. Da tempo infatti scriv(ev)o su Blow Up, Rockit, indiepop.it e soprattutto - al fine del broadcast - su un blog musicale sufficientemente seguito. Da qui “Blog Up”, gioco di parole atto a significare la volontà di portare fuori dai blog, dai forum, dalle webzine, da myspace (poi) la musica più interessante, le anteprime, i remix, mash-up ma anche i contenuti testuali, una sorta di diretta-differita dalla Rete. Non c’erano altri format del genere in Italia, neppure nei programmi condotti da blogger nelle radio di Bologna, Brescia, Udine, Roma, Cagliari che incostantemente ascolt(av)o. Il programma iniziò nella fascia oraria 23-24 del sabato nella stagione invernale 2006-2007, con Ivan che inizialmente si prestava alla regia data la mia imbranataggine tecnica. Poi migliorai, entravo in radio, mi mettevo nello studiolo con un solo lettore e registravo la mia ora. Il secondo anno (2007) il programma passò alla domenica dalle 17 alle 18, sempre in differita: avevo ospiti della scena padovana, tra cui il giornalista Renzo Stefanel, i dj Momo ed Elle, il blogger Polentaviolenta, Enrico Gabrielli pluristrumentista per AfterhoursMorgan-Mariposa-Grimoon, gli Amari di passaggio negli studios, Vittorio Merlo cantautore italiano di stanza in Lussemburgo. Ottenni consensi, nella radio mi venivano chiesti pareri per i live da far suonare negli spazi sociali e al festival (cfr. IndieAttack), mi stavo assestando. Il mio pubblico era/è costituito da addetti ai lavori delle più svariate proveniente: fondamentale lo streaming dal sito della radio, penso di avere più persone che mi ascoltano da lontano (giornalisti, blogger, musicisti, tenutari di etichette, booker, scenester, distributori, organizzatori di concerti) che non da queste zone. E mi piace. Al punto che dissi di sì quando si trattò di sostituire in diretta Ivan la mattina a inizio settembre 2007: non l’avevo ma fatto prima, ma è stato bellissimo. La svolta: con la diretta potevo interagire col pubblico attraverso sms ma soprattutto twitter e myspace, e furono dieci giorni esaltanti. Si trattava così di rivendicare più spazio, magari serale e sempre in diretta, alla stregua dei colleghi di altre indie radio: Sherwood aveva in realtà bisogno di ricambi per il pomeriggio, ogni giorno o quasi, ma col mio lavoro di giornalista per un quotidiano (EPolis) non avrei potuto adempiere. Chiesi il lunedì sera, fascia 21-23, ma non hanno inteso spostare il programma ‘scheduled’ da anni, così mi sono ritrovato al sabato dalle 18 alle 20, sempre in diretta. Fortuna ha voluto che all’interno di ChioggiaLab sia stato montato un piccolo studio, così non vado più a Padova a registrare. Contemporaneamente alle volte sostituisco Max D.Blas nel suo programma electro-oriented quando è assente, e conduco gli showcase di Sherwood Open Live, grande novità della stagione: musicisti indie col disco in uscita vengono a presentarlo di venerdì sera nella sede della radio a Padova, al cui secondo piano è stato istituito uno spazio ben strutturato.
23
Loro suonano 8-10 pezzi e io nel mezzo li intervisto, con vasta partecipazione di pubblico, bevande e cibo. Si crea una bell’atmosfera: i podcast ‘postumi’ si possono scaricare all’indirizzo enver.podomatic.com mentre a enricoveronese.podomatic.com ci sono gli ultimi aggiornamenti della mia trasmissione, e a blogup.podmatic.com quelli iniziali del 2006-2007. La radio è lo strumento principe per la comunicazione della musica. Non dovrebbe nemmeno questionarsi sul tema, data l’immediata fruibilità, la facilità di connessione e la vastità di esperienze differenti. Scrivere e leggere di ‘suoni’ può servire, ma all’atto pratico è l’ascolto ad essere falce dirimente. Personalmente io mi sento più John Peel che Lester Bangs: mi piace scoprire talenti, allevarli, dare loro possibilità di affermarsi, farsi conoscere, crescere. E poi ripartire da zero, con la consapevolezza di aver portato un mattone al mulino di qualcuno che merita. Oggi tocca scremare, data la quantità esorbitante di uscite e autoproduzioni: ergo il ruolo investe pure i radiospeaker. Essendo che continuo coi miei daffari su carta (Blow Up, EPolis), web (Rockit, blog), live (Big Fish e non solo), ricevo vagonate di dischi e files, per cui il fare radio è una valvola di sfogo: se una cosa mi piace la passo immediatamente appena possibile. Lo chiamo ‘sistema di comunicazione integrato’ tra tutti i media di cui sopra: se una band o un disco incontra i miei favori, figurerà in tutte le mie applicazioni. Per poi riverberarsi in podcast (vedi sopra) o nella classifica curata dal MEI, ad esempio. Di recente ho avuto contatti per andare in RAI, ma ancora non si sa niente: sarebbe la conduzione di Stereonotte per tre mesi. Non sono l’unico concorrente, purtroppo.
........ Enrico Enver Veronese, dj della trasmissione Blog up in onda su Radio Sherwood. Da un’intervista mail, 19 marzo 2008.
On air
24
“Mi sento a casa quando ascolto la voce di Giulio Caperdoni che conduce Eclettica”. Un eclettico
Comunità emozionale Una puntata di Eclettica 25 iniziava con alcune frasi,
mazia sulle immagini nelle società occidentali”, ma,
quelle che qui vi riporto:
secondo alcuni studiosi
“Le canzoni non parlano di chi le ha scritte e nemmeno di chi le sta suonando, ma di chi le ascolta”.
“aiutano ancora a costituire sia il senso del luogo che quello del tempo in una persona: tutta l’esperienza umana è contestualizzata in un paesaggio sonoro e i suoi confini uditivi possono essere riconoscibili in termini temporali (associando suoni differenti a diverse parti del giorno), personali (associando suoni diversi a persone diverse) e spaziali (associando suoni diversi a spazi diversi)” 28.
“Conservate dentro un iPod o ascoltate per caso alla radio, non importa. Quella musica, quelle parole - confuse, magari in inglese, capite all’incirca - sembrano sussurrate proprio a noi. Diventano nostre, come una giacca che prende la forma del corpo. Colonna sonora della nostra vita” 26.
Mi sono sembrate subito abbastanza legate alla figura degli ascoltatori, nel loro modo di fare e di vivere la musica e nel loro essere una “comunità emozionale”. “Ascoltare la radio non è esattamente la stessa cosa che ascoltare gli altri suoni che ci circondano, tuttavia una breve analisi di come ascoltiamo i suoni del mondo in generale è un punto di partenza utile per cercare di capire la relazione dell’ascoltatore con il mezzo”27.
Molto spesso, anche Giulio in Eclettica, invita gli ascoltatori a considerare il suo programma alla stregua di “una bolla spazio-temporale”, una trasmissione che ci isola da tutto il resto per adagiarsi e godere di uno spazio-tempo altro!
......... Giulio Caperdoni, Eclettica - prima parte del 12/2/2008 Parole reperibili pure su questo blog: http://aviatoresoprailmare. blogspot.com/2008/02/le-canzoni-non-parlano-di.html 27 David Hendy, La radio nell’era globale. Editori Riuniti, Roma, 2002, pag. 152 28 Ibid., pag. 154 25
A questo si aggiunge anche l’importanza del soundscape (paesaggio sonoro) utile specialmente per la comprensione dell’ambiente che ci circonda. Di certo “i suoni potranno aver perso la loro supre-
26
25
Come del resto lo stesso vecchio claim di Eclettica
da parte di un gruppo di un nucleo emotivo che la
sintetizzava all’inizio di ogni puntata:
musica rappresenta e descrive” 29 ricorrendo a espli-
Per prima cosa mettetevi comodi all’inizio è meglio che vi sdraiate sul vostro letto o su di un divano col le gambe e la testa in posizione comoda assicuratevi che mentre vi rilassate sciogliendo i muscoli la testa rimanga sorretta in modo che non possa assumere una posizione scomoda non c’è bisogno che alcun muscolo sia in tensione per mantenere la posizione è consigliabile che la stanza sia in penombra staccate il telefono per evitare distrazioni ora siete pronti per cominciare!
Queste erano le condizioni migliori suggerite per ascoltare Eclettica e come ascoltatrice posso assicurare che venivano addirittura messe in pratica! Ma non sono stata comunque la sola: dalle lettere che molto spesso venivano lette in trasmissione, era
citare, nello stesso tempo, quei tre ordini di funzione che le sono intrinseci: connessione, partecipazione e identità. D’altronde il concetto stesso di connessione è sempre stato saldamente legato a quello della radio: connessione con il tempo che si sta vivendo, in quel qui e ora ma anche in quel “quando” più generale, che è l’attuale. “Una sorta di sintonia fine della regolazione sociale, quello che è stato chiamato quotidianizzarsi della comunicazione mediale” 30. L’emissione musicale radiofonica è il ritmo urbano ma anche “l’interfaccia tra tempo sociale e tempo personale”31.
chiaro come ogni altro ascoltatore fosse fedele all’atmosfera di cui Eclettica si faceva portavoce! La radio, per tanto, ci mette di fronte ad una comunicazione orizzontale dove avviene la “condivisione
........ 29 30 31
Enrico Menduni, 2005, p. 78 Enrico Menduni, 2001, p. 58 Ibid.
Eclettici
27
On line
28
Probabilmente l’esperienza del podcast è stata
spazio fisico!
quella che sempre di più mi ha spinto ad interagire
I miei primi download di podcast sono stati per
con il web e di conseguenza a considerare il con-
Eclettica, successivamente se ne sono aggiunti altri,
cetto ad esso intrinseco: l’ascolto on demand.
e in particolar modo riguardo a certe affinità musi-
In rete, delle volte, sembra molto più facile perdersi,
cali che con il tempo affiorano in ognuno di noi!
che riuscire a districarsi in qualche ultima trovata ma-
Al podcasting si lega tantissimo l’attività di lettura di
gari degna di attenzione!
molti music blog se non addirittura di certe radio-zine,
Esiste una sorta di massificazione che si riflette
come il bellissimo esempio di Blow up 32 ci propone.
anche in tutto il resto delle altre realtà in cui per
Quando si ascoltano programmi radiofonici ricchi
la maggior parte di noi si trova coinvolto: parlo di
di proposte musicali, automaticamente ci si getta a
realtà come Myspace o Lastfm.
capofitto in un spasmodico websurfing, sempre con
Sono entrata per la prima volta a far parte di My-
l’auspicio di trovare presto quello che si desidera
space su invito di Giulio perché lì aveva pensato di
aggiungere alla propria curiosità!
creare una comunità virtuale, dove gli ascoltatori
Ecco che risultano di grande aiuto applicazioni web,
della sua trasmissione, per primi, erano i benvenuti!
definiti come aggregatori musicali, come The hype
Continuo ad utilizzare Myspace, ma delle volte ci si
machine 33, Music Portl 34 o Foxy Tunes Planet 35.
rende conto che non è poi così facile o immediata la possibilità di trovare affinità se non all’interno di quella tua piccola friend community community, che rimane per anni identica e che semmai subisce piccole variazioni in seguito ad incontri avvenuti principalmente in uno
......... 32 http://www.blowupmagazine.com/ 33 http://hypem.com/ 34 http://www.musicportl.com/ 35 http://www.foxytunes.com/
29
������������
�������������������
30
�������������������
�������������
31
Se in genere si sa già cosa ascoltare, si è sempre
Non sono una fan scatenata del Do it by yourself,
più al sicuro! Altrimenti in Internet è possibile repe-
motivo per cui sto portando avanti questo progetto!
rire una grandissima serie di web radio, social sof-
Credo nella figura del dj e di come in realtà non serve,
tware, radio aggregator, gator se non addirittura spazi gator,
grazie a lui, lanciarsi a capofitto in ricerche inutili
fatti apposta per quegli utenti che hanno voglia di
e perditempo.
creare una propria trasmissione radio in streaming,
Se ci si fida di lui, quello che serve è soltanto una
Ubroadcast - independent broadcasters online 36, o
buona dose di critical thinking assieme alla volontà
pubblicare il proprio podcast settimanale, Podo-
di condivisione di certi punti di vista.
matic .
E’ quello che potrebbe garantire già un buon inizio
37
Per la sua unicità, Tun3r - visual browsing radio ,
se non si vuole soltanto ascoltatore ma magari farsi
una sorta di motore di ricerca di web radio che tra-
ascoltare. Roland Barthes definirebbe questa attivi-
smettono in streaming e non solo, ti permette di se-
tà come “scambio di infra-saperi”, ovvero
38
lezionare con un comodo cursore più 1500 radio di tutto il mondo, e tutto con quella stessa facilità con cui di solito azioniamo la manopola di una radio!
Con IMEEM - what’s on your playlist? 39 e iJigg - rate and download free music 40, due esempi di social media network, l’utente ha invece la possibilità di condividere ma nello stesso tempo di scoprire buona musica, a volte semplicemente curiosando le playlist degli altri.
“collezioni di percezioni parziali, raccolta di indicazioni utili e curiosità, studio di particolari, che teniamo in memoria perché ci interessano, da essi traiamo qualche piacere, e su di essi moduliamo il nostro comparire nella società” 41. ......... 36 http://www.ubroadcast.com 37 http://www.podomatic.com/ 38 http://tun3r.com/ 39 http://www.imeem.com/ 40 http://www.ijigg.com/ 41 Enrico Menduni, 2001, p. 63
32
�������� ������������������������������������� ������������������������������������ �����������������������
����������
����������
�������������������
������������������������ ��������������������������������������� ����������������������������������������� ���������������� �����������������
����������������������� ������������������������������ ��������������������� ������������������������ ��������������������� ����������������
���������������������������������������� ������������������������������� ��������������������������������������� �����������������������
����������������������������
������������������������������������� ������������������������������������� ��������������������������������������������� �������������������������������������� ����������������
������������������������������ �������������������������� �������������������������������
����
����
��� ������������������������������������������� ��������������������������������������� ���������������������������������������������� ����������������������������� ������������������������������������������ ��������������
����
����
����
���� ����
����������
�������������
��������������������������� ��������������������������������� ���������������������� ���������������������� ������������������������
������������������������� �������������������������������������� �������������������������������� ������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������
������
���� ���� ����������
������� ���������������������
<
Breve storia della radio nella rete Fonte: La radio nella rete te di Tiziano Bonini e Wikipedia
������ ���������������������������������������� ����������������������������������������� ����������������������������������������������� ����������������������������������������� ��������������������������������������� ���������������������������������������������� �����������������������������
�������������������������������������������� ����������������������������������� ������������������������������������������ �������������������������������������������� ������������������������������������������ ����������������������������������������� ��������������������������������������� ������������������������������������������� ������������������������������������������ ���������������������
33
La tecnologia che più ha permesso alla radio
Alla fine il Simulcast , che rientra nella casistica
di esplicarsi in un contesto quale quello del web
di radio che trasmettono simultaneamente su più
è lo streaming così come la codifica dell’audio
canali: via etere, via satellite, via cavo e internet.
per mezzo di formati che fin dall’inizio si sono
Se le radio on air sembrano essere legate ad un ter-
distinti per essere proprietari delle case che
ritorio fisico ben preciso, le web radio sono costrette
li producevano.
a costruire un proprio spazio on line, “quella sorta di
Parliamo di software come Windows media player
realtà trasversale che spesso trascende le soglie
(.wma), Quick Time (.mov), iTunes (aac).
geografiche” 43.
Per streaming intendiamo la trasmissione di suoni
Il fenomeno del podcast, che prende piede verso il
in tempo reale attraverso internet.
2001 utilizzando la tecnologia RSS (tipica dei blog),
Esistono varie modalità di trasmissione e ogni radio
sembra invece aver già preso una gran fetta di ascol-
infatti si distingue anche per questo.
tatori anche se tutto sommato alla fine ognuno di noi
Per la maggior parte dei casi si parla di Unicast, co-
sceglie i propri mezzi per la fruizione di uno stesso
municazione uno a uno, come può essere da esem-
messaggio, con caratteristiche temporali e spaziali
pio il telefono: l’ascoltatore clicca il tasto ascolta o
che si preferisce.
play e la richiesta va poi al server per accedere ad
Di mezzi non ne mancano e qui di seguito vedremo
uno stream unico.
come la radio prende piede nel web (e non solo)
Poi esiste il Multicast, comunicazione uno a molti: qui
e sotto quale forme è possibile interagire con essa.
lo stream è unico e poi viene moltiplicato da una serie di server replicanti 42.
......... 42 Tiziano Bonini, 2006, p. 25 43 Ibid., p. 26
34
MeeMix - internet radio community “Start playing the soundtrack of your life, here and now”. Perfettamente in sintonia con il Web 2.0 troviamo
MeeMix, un esempio di community Internet Radio Station che si focalizza sulle esigenze di ogni singolo utente. Per farlo adotta un mix di opzioni che permettono di creare la propria stazione radio, condividere la stessa con tutta la comunità degli utenti registrati, contribuire alle recensioni oltre ad offrirti la possibilità di scelta dei brani da ascoltare in base all’umore della giornata! Meemix è un progetto nato sulla scia di ‘’Pandora’’ che riesce bene nella combinazione degli elementi di interazione che ci propone. Ovviamente è ancora in fase beta ma ciò che nel MeeMix Mission State-
ment viene sottolineato viene anche rispettato! Simplicity – Less is more Usability - Easy is key < <
Aesthetics – Clean is clear
www.meemix.com http://dell.welcomebackstage.com/music/ bbcnowplaying/index.php?networkId=radio1
35
BBC Molto spesso, andando alla ricerca degli ultimi spe-
network e quindi verso una maggiore interazione fra
rimentalismi sul versante broadcasting non posso
la community degli ascoltatori, senza tralasciare il lato
mai fare a meno di considerare l’attività che la BBC
personale dell’utente, che qui potrebbe avere anche
porta avanti, specialmente riguardo quello che viene
la possibilità di creare un diario personale con tutti i
sviluppato all’interno del loro laboratorio di Audio &
programmi preferiti.
Music Interactive.
BBC podcast browser è invece una proposta di cover
Scorrendo le pubblicazioni fatte nel loro blog, Radio-
flow (molto vicina all’esperienza di slide show che i
Lab, è evidente come anche in fase beta molte propo-
sistemi operativi Mac propongono) ma che in realtà
ste vengano subito lanciate sul web in modo tale da
si traduce in una fruizione abbastanza semplificata e
avere un feedback immediato da parte degli utenti.
veloce ma sempre comunque diversa dal semplice
Parlo della versione beta di NowPlaying 42 così come
scorrere di un database di mp3, troppo spesso ordi-
del live prototype di RadioPop .
nato per liste nominali.
Il primo caso è in linea con il concetto di mash up,
Infine, radio1musicubes, secondo me uno dei pochi
infatti vengono combinate insieme le funzionalità di
esempi ludici in combinazione con le playlist radiofo-
Last.fm, MusicBrainz, Flickr, YouTube e LyricsFly.
niche: ascoltare musica da una Musicube tower!?
43
Il risultato è una console che automaticamente, in base a quello che viene trasmesso in radio, permette la visualizzazione di informazioni differenti : immagini, dunque, ma anche video da YouTube o il testo della canzone. Diversa è invece la proposta per RadioPop - TAP PULSE BUZZ, che si spinge invece sul versante del social
......... 42 http://dell.welcomebackstage.com/music/bbcnowplaying/index.php?networkId=radio1 43 http://bbc-hackday.dyndns.org:2805/
36
<<
http://www.bbc.co.uk/radio/labs/podcasts/ http://www.radio1musicubes.co.uk http://www.visualradio.com/
<
37
NOKIA - VISUAL RADIO
See What You Hear
e l’ascoltatore accende il video del telefonino, vede
Welcome to the next generation of radio!
sulla visual radio le varie opzioni tra le quali può
Nel 2005 la Nokia si è cimentata nello sviluppo di un
scegliere e vota 44.
servizio a misura di radio e in stretto rapporto con la
Unico problema, l’Italia non sembra far parte del
telefonia cellulare.
networking di visual radio station anche se una sva-
Visual Radio, il nome del progetto, è stata comun-
riata gamma di cellulari possono accedere al siste-
que una proposta unica nel suo genere, che tutt’ora
ma!
permette agli ascoltatori di dare il proprio feedback
E poi già nel 2002 The Liquid Air Lab GmbH fondata
all’emittente e di partecipare ai programmi radio-
da Mikko Linnamäki (CEO) e Tero Katajainen (CTO)
fonici.
proponeva spodtronic 45 come “Rebirth of Radio”.
La prima stazione radio al mondo a trasmettere in
Il progetto riguarda la compresenza di Mobile Po-
Visual Radio è stata Kiss FM, emittente finlandese,
dcasting e di un network di radio on air e web.
che era così in grado di offrire programmi radio-
Tutto sempre sotto la concezione di un audio-visual
fonici ma allo stesso tempo informazioni e grafica
device.
direttamente sul telefonino. L’entusiasmo non manca neanche da parte dei fondatori, Reidar Wasenius, senior project manager della Nokia, la definisce “un’evoluzione” della radio, non una rivoluzione, ma le possibilità offerte dalla tecnologia sono tante: mentre si sente il programma preferito, il dj invita a votare per una canzone
......... 44 Interviste tratte da : http://www.key4biz.it/News/2005/04/21/ Tlc/La_Visual_Radio_di_Nokia_sbarca_negli_Usa_sulle_185_stazioni_di_Infinity.html 45 http://www.spodtronic.com
On site
38
“La radio è il luogo del contatto tra il suono e la vita quotidiana di migliaia di persone “ Enrico Menduni
Chiacchierando con alcuni musicisti 46 riguardo la
registrato e poi trasmesso da un network composto
scena musicale italiana, nel caso specifico di quella
da ben 26 emittenti radiofoniche non solo italiane!
indie, è emersa l’importanza (specialmente nella fase
Magazzeno bis funziona così: Michele Orvieti, il pre-
di promozione di un nuovo disco) di essere lanciati
sentatore, coinvolge con una serie di esperimenti
dalle radio!
situazionisti quelli che sono i vari protagonisti del-
Là sì che le interviste possono avere un certo fascino
la serata, la gente del pubblico così come gli artisti
specialmente se sono accompagnate da unplugged
sul palco. E’ un’esilarante avventura, perché alla fine
e rivelazioni di alcuni strani aneddoti che altrimenti
l’atmosfera che si vuole ricreare è quella di un lungo
sarebbero rimasti sconosciuti anche al più grande
viaggio sul treno e di tutte le sue conseguenze...
dei fan! Ovviamente la creatività del presentatore può
Certo è un nuovo modo di vivere una jam session ma
far sì che l’atmosfera che si genera possa mettere a
rimane sempre un buon esempio di “radio totale”,
proprio agio gli artisti e, da quello che è uno studio
frutto di un lavoro collaborativo, dove si può parlare
radiofonico, far presto a confonderlo alla casa di vec-
di trifonia: ovvero di quei eventi che avvengono in un
chi amici.
luogo fisico, via etere e magari on line!
Non sapevo, però, di un’altra realtà radiofonica che
Quindi anche senza troppi sperimentalismi si può co-
va al di là di un concerto live e mette insieme vari
munque godere di buona musica anche dal vivo,
aspetti della radio stessa!
dove i nostri cari dj, che di solito associamo ad una
Si tratta di Magazzeno Bis, un programma radiofonico ideato dalla Trovarobato ma gestito dal vivo all’in-
.........
terno di un club bolognese, il Locomotiv, dove viene
46
http://www.grimoon.com/
39
Prima le mie parole: Io sono rimasto soddisfattissimo questa prima volta era soprattutto una prova per me, per come il tutto avrebbe potuto rendere e per le sensazioni che avrei potuto provare io sono uscito dalla serata col sorriso sono quindi molto contento di come sia andata e così lo sono stati anche quelli dell’Edison, che vogliono una seconda volta di sabato pomeriggio quando il book store è pieno, o a maggio o a giugno. Da parte mia mi è piaciuta molto la presenza di chi sapeva, ma soprattutto la reazione di chi non sapeva. Tanto che ne sono uscito con una considerazione: l’evento non deve essere annunciato, deve essere una completa sorpresa per i frequentatori di questo e eventualmente altri bookstore . Quindi niente promozione da parte del bookstore ma cartelli appesi il giorno stesso che spiegano quello che sta succedendo. Ovviamente i fedelissimi avranno il “privilegio” di essere avvisati via radio, ma perderanno l’effetto sorpresa”.
voce, qui prendono un aspetto forse diverso da quello che immaginavamo, ma sempre e comunque coerente con i ritmi che ci propongono. Ricordo a questo proposito di essermi persa uno dei primi esperimenti live di Eclettica che veniva presentato così: VENERDì 30 MARZO, ORE 21.30: GIULIO CAPERDONI IN “ECLETTICA” Ovvero: come creare atmosfera in un luogo pubblico con un flusso di musica adagiata comodamente tra incipit letterari e spezzoni di film. Si può trasportare in libreria una amata trasmissione della radio rock più importante d’Italia? Giulio Caperdoni, host di “Eclettica” dal 1995, giura di sì e passerà per una sera dai microfoni di Rock FM ai locali di Edison Book Store per reinventarne i suoni, stimolare le curiosità e diffondere musica, libri e film nel nostro palinsesto.
Mi sono sempre chiesta quali potevano essere state le sensazioni di chi partecipava o come queste potevano mutare in relazione a quel nuovo spazio. Ho deciso di chiederlo direttamente a Giulio Caperdoni e quello che segue è stata la sua risposta.
Poi quelle di una ascoltatrice che ci è stata: Concordo, l’effetto sorpresa rende le cose speciali. Credo molto nel caso, e quando il caso ti permette di vivere situazioni intriganti e di incrociare persone speciali tutto risulta molto più bello, ma penso che a volte il caso vada guidato per avere la possibilità di vivere momenti speciali. Io come ascoltatore potevo solo immaginare, ma non sapevo con esattezza cosa avrei potuto trovare e percepire non ho vissuto l’effetto sorpresa ma me la sono proprio goduta, me la sono goduta così tanto che ieri sera ho preferito rimanere a casa per fare tesoro della tranquillità accumulata... dopo una tranquilla, originale e fresca serata fatta di scambi, scambi di parole e di sensazioni strapositive, non avevo voglia dei soliti contatti, della solita gente.... massa, caos.... e per il resto è questione di sensazioni. È come assistere ad un live di un gruppo che già conosci, a ciò con cui hai la possibilità di continui ascolti, ma il live è un’altra cosa, può essere una conferma o una delusione... sensazioni positive o negative, spesso influenzate dagli stati d’animo del momento, solo l’indifferenza mi spaventa. Sorpresa o no, io sono per vivere il momento, e sono strafelice di aver messo un’altra volta piede ad Arezzo per ascoltare la musica di eclettica dal vivo... e non solo, insomma....una vera e propria trasmissione! Ed è stato un piacere vederti far girare i piatti con il sorriso stampato in faccia 47. . ........ 47 Da una mail ricevuta da Giulio Caperdoni
40
41
2
Inspiration from
42
<
Solitude http://at.or.at/hans/solitude/
Timeline system ystem
43
Partendo dall’analisi di alcuni comuni music player,
In pratica è come se il software mappasse la com-
che comunque si interfacciano quotidianamente con
plessità della musica attraverso l’utilizzo di rappre-
gli utenti che ascoltano musica con il proprio computer,
sentazioni visuali, tanto da renderlo fruibile anche
ho cercato di analizzarne gli elementi e trarne spunto
a chi non ha molte conoscenze a riguardo.
per un’ulteriore approfondimento della timeline stessa.
Per certi versi mi ricorda l’idea stessa di Pd (Pure
E’ ovvio che ci stiamo occupando di un soggetto,
data)2, un software che permette di realizzare real-
la musica, che ha una forte connotazione temporale,
time computer music performance environment e tutto
ma come l’esperienza ci insegna, siamo ormai abi-
sfruttando un linguaggio di programmazione grafica
tuati a vedere scorrere il tempo musicale soltanto
(Graphics Environment for Multimedia).
per numeri progressivi su rappresentazioni di li-
Pd is designed to offer an extremely unstructured environment for describing data structures and their graphical appearance. The underlying idea is to allow the user to display any kind of data he or she wants to, associating it in any way with the display. To accomplish this Pd introduces a graphical data structure, somewhat like a data structure out of the C programming language, but with a facility for attaching shapes and colors to the data, so that the user can visualize and/or edit it. The data itself can be edited from scratch or can be imported from files, generated algorithmically, or derived from analyses of incoming sounds or other data streams3.
nee temporali molto astratte e sulle quali ci è solo permesso di interagire con il cursore per andare avanti o indietro con il tempo. Anche on line l’interazione rimane comunque questa. Gli audio editor ci abituano altrettanto a considerare le tracce audio attraverso lo spettro ma non capita quasi mai di trovarne una diversa visualizzazione. Soltanto un caso di software mi aveva sorpreso per via del sistema intuitivo che viene utilizzato: si tratta di Hyperscore 1 dove colori, forme e texture sostituiscono concetti come timbro, melodia e armonia.
......... 1 http://web.media.mit.edu/~mary/hyperscore.html 2
http://puredata.info/
3
http://en.wikipedia.org/wiki/Pure_Data
Visual V isual browsing
44
E’ possibile collegare ad un momento temporale una
così come una sorta di esperimento dove si cerca di
data esperienza visiva?
trasportare una esperienza reale oltre che personale
Potrebbe questo metodo facilitare la gestione di una
in un contesto come quello di Internet: in modo tale da
moltitudine di eventi che altrimenti contemporanea-
poterlo condividere con altri ma senza tralasciarne tutta
mente non potrebbero mai essere fruiti?
quell’enfasi che è intrinseca in ogni storia.
Qui di seguito alcuni casi che ci aiutano nella gestio-
In progetto, infatti, si caratterizza per la collezione di
ne della visualizzazione o comunque memorizzazione
miriadi di immagini scattate durante una esperienza in
di accadimenti che si svolgono con diversi riferimenti
Alaska compiuta dell’autore stesso, Johnatan Harris.
spazio-temporali.
Si tratta di 3,214 immagini ma l’organizzazione nonché
Un esempio è Tu T n3r, un aggregatore per radio online,
l’interazione che si riesce ad avere con questi archivi,
dove diventa possibile sintonizzarsi in una delle 1000
quasi ti fa dimenticare di avere davanti una così vasta
radio proposte, semplicemente scorrendo un cursore
gamma di immagini e situazioni. Le interfacce propo-
su di un mosaico di iconcine.
ste, riescono a rendere globale tutto un progetto che
L’interfaccia è molto semplice ma permette nello stesso
altrimenti sarebbe rimasto troppo sterminato e fram-
tempo la visualizzazione di ulteriori informazioni
mentato per essere compreso ed apprezzato.
riguardanti la radio che si è scelto di ascoltare (playlist
Si hanno diverse modalità di fruizione e nello stesso
trasmessa, riferimenti a link esterni, snapshot del sito),
tempo viene da pensare a quanto divertente certe volte
oltre ad avere la possibilità di affinare la ricerca musicale
possa essere l’azione di browsing su timeline dinami-
attraverso i filtri (genere trasmesso) oppure le classifiche
che come in questo caso! Mi ricorda anche un’altra
delle radio più ascoltate.
esperienza tanto ludica quanto entusiasmante,
The whale hunt è un lavoro sperimentale su vari punti
Tagnautica ovvero un sistema alternativo per navi-
di vista: è una proposta di interfaccia per lo storytelling,
gare tra le pagine di Flickr.
45
<
The whale hunt_A pinwheel browser http://thewhalehunt.org/ < Tun3r_web __web radio aggregator http://tun3r.com/
Heat eat map e moodmeter
46
47
Molto spesso sul web ci si imbatte in sistemi che propongono interfacce abbastanza intuitive. Come nel caso di filtri di ricerca per umore, moodmeter, o per colore, heatmap. Nel primo caso un esempio ci è dato da Musicovery, un sistema di radio streaming personalizzabile, nel secondo, da Pluggd, directory e motore di ricerca di file audio. Per esempio, SeeHere, sviluppato in Pluggd, permette di cercare la parte che più ci interessa all’interno di un video semplicemente affinando una ricerca per parola chiave che in timeline corrisponderà ad un hotspot indicatore del contenuto scelto. In internet si legge invece, che Musicovery è la prima web radio che è in grado di suonare i nostri stati d’animo: in effetti grazie ad una sorta di sistema ad assi cartesiani abbiamo modo di scegliere una playlist dark, positiva, energetica o tranquilla (oltre alle diverse gradazioni di no anche i generi musicali!
<
questi ultimi!) e tutto per mezzo di colori che distinguo-
Pluggd http://www.pluggd.tv < Musicovery_interactive web radio http://musicovery.com/
WYSIWYG
48
Tra i tumblelog esiste Tumblr 1 che si caratterizza per una maniera costante di pubblicare piccoli contenuti in rete, sarà per questo motivo che anche l’interfaccia così come il sistema di icone si rivela abbastanza intuitivo e semplificato, così come si legge anche on line: “se un blog è un diario, un tumblelog è un bloc notes di appunti sparsi. Meno strutturato, più veloce, più semplice” 2. Allo stesso modo, Jaanix 3, una via di mezzo tra un microblogging e un tumblelog, dove jaa e nix sono i criteri di valutazione approssimativa per esprimere una preferenza: qui ciò che più sorprende è invece il sistema di slider che serve a sintonizzarsi sulle categorie di informazione a cui si è più interessati.
Finger Tip - Customize Home screen è invece una delle ultime features di Apple per iPhone: la possibilità di drag and drop delle icone è stata legata ad un’interessante animazione delle stesse... ......... 1 http://www.tumblr.com/ http://www.apogeonline.com/webzine/2007/04/17/23/200704172301
3
http://jaanix.com/
Tumblr_http://www.tumblr.com/dashboard Iphone_http://www.apple.com/iphone
<<
2
Timed Tags
49
������������� ����������������� ������� �����������
�
Fin dall’inizio ricordo di essere rimasta abbastanza legata all’idea di un azione di tag applicata direttamente in timeline. E’ il caso di Viddler, un sito di video sharing, alla stregua di youtube. L’unica differenza, anche se sostanziale, è appunto in questa possibilità di manipolazione nella timeline stessa che a sua volta diventa il canale di metamessaggi contestuali. Inoltre, i tag applicati ai video sono ricercabili per browsing delle label assegnate da ogni utente. In questo modo le nostre ricerche così come i commenti diventano sempre più mirati ad ogni punto di partenza. L’azione da compiere è anche molto semplificata: Viddler, ad esempio, propone una finestra a comparsa direttamente sulla timeline, da qui è possibile aggiungere un commento che verrà poi visualizzato in sovrapposizione al video principale. <
Viddler http://www.viddler.com
Lifestream
50
���������
L’idea di poter raccogliere cronologicamente i dati è anche un modo per non perdere di vista
�����
tutte le nostre attività quotidiane, sia che vengano
���
effettuate on line che offline. Si sà che non sempre tutto verà rimaneggiato ma
������
�����
l’idea stessa di organizzare nel tempo del materiale riamane sempre l’unico modo che ci assicura di ritrovare quello che abbiamo fatto un pò di tempo prima. A volte anche senza rendersene conto, on line lasciamo molte tracce, e queste con ordine vengono archiviate per darne all’occorrenza un feedback, come nel caso di Del.icio.us (bookmarking), Last.fm (scrobbling sulla musica che ascoltiamo), Flickr (le foto che facciamo via rss) e così tanto altro. Nel nuovo sistema della Apple, Leopard, un esempio off-line proviene dalla Time Machine: questa nuova feature è addirittura capace di creare un’istantanea del disco ogni tot minuti generando così una sorta di backup che consente il recupero di un preciso file di <
un altrettanto preciso momento!
Mac OS X Leopard screenshot
�������
Relational database visualization
51
Rispettando il concetto delle mappe mentali, sia Tune
Glue, un catalogo di musica online, che MusicMesh, un aggregatore di informazioni sul mondo della musica, presentano un’interfaccia ad hoc. In realtà si tratta anche di chiari esempi di mashup:
MusicMesh, attraverso una navigazione dinamica degli album, infatti, mette insieme le funzionalità di Wikipedia, YouTube e Amazon. Quest’ultimo, assieme a Last.fm, fa anche parte di Tune Glue. Penso, comunque, che oggi rappresenti una grande occasione quella di poter visualizzare delle informazioni e nello stesso tempo integrarne dinamicamente delle altre. Queste modalità intelligenti di gestione dei dati sono possibili anche grazie alla nuova realtà del web, ovvero quella del web semantico. Esiste infatti un sistema di associazione di un certo tipo di informazioni e dati (metadati) a tutti i contenuti pubblicati nel web: questo tipo di gestione del contenuto dei documenti, fanno sì che le logiche oltre il semplice link ipertestuale.
<<
di funzionamento risultino più elaborate e vanno
Tune Glue_http://audiomap.tuneglue.net/ MusicMesh_ MusicMesh_http://www.musicmesh.net/
Web dinamico W
52
53
L’idea è quella di avere uno spazio abbastanza flessibile ma nello stesso tempo modificabile dall’utente. Un bell’esempio arriva dal MIT Media Lab, nello specifico dal web site per il “Physical Language Workshop” 1 ma anche nelle future implementazioni che già vengono anticipate dal progetto work in progress E15, ovvero “an experimental architecture that places the power of presentation of web content into the hands of those that use it. Based on a dynamic, interactive OpenGL-based scripting engine, E15 exposes an entirely new face to web content, freely modifiable by each individual user” 2. TTutto quanto porta comunque con sè la caratteristica intrinseca del Web 2.0 che grazie alle implementazioni di Ajax, che si può sintetizzare in una tecnologia di sviluppo per la creazione di applicazioni Web interattive, permette all’utente un’esperienza sul web molto simile a quella che si potrebbe avere con i software del nostro .......... 1
http://plw.media.mit.edu/
2
http://e15.media.mit.edu/
<
computer.
Physical Language Workshop web site http://plw.media.mit.edu/ < context viewer by Yugo Nakamura
On n line sket sketch editors
54
Molte sono le risorse on line che ci invitano a tracciare con la matita virtuale i nostri pensieri! Si tratta di immensi archivi di immagini che però si distinguono per il loro valore di unicità! Quello che nasce dalla diversa gestualità che distingue ognuno di noi anche nella semplice azione di tracciare dei segni in uno spazio bianco. Alcuni esempi mi hanno colpito per la loro semplicità nell’interazione, tra questi Flipbook 3, un’applicazione Flash interattiva che consente di disegnare animazioni, salvarle in una galleria e condividerle con altri utenti per mezzo della posta elettronica. Oppure, sempre da Fabrica, SpareTimer, un altro modo di schizzare ma anche sintetizzare dei comportamenti con pochi tratti.
Modster, di casa MIT, propone invece sketch sharing: un utente invita l’altro (massimo tre) fino a completare
........ 3
http://www.benettonplay.com/toys/flipbookdeluxe/
<
una figura umana (e non).
The spare timer by Gianni Billio http://www.thesparetimer.org > flower pansy by User8+Black+mud http://modster.media.mit.edu/corpses/show/18
55
Handmade graphic style
56
57
Sembrerà strano, ma molte suggestioni che mi hanno accompagnata fino al progetto finale, le ho ricevute da esempi di lavori grafici provenienti sia dal versante francese, quale quello dei qubogas 1, così come da progetti più musicali, come nel caso degli
Onscreen Creative 2, nello specifico del progetto per la band Warren Suicide. Nel caso dei qubogas ho sempre apprezzato l’astrazione e la figurazione insieme, tipica dei loro lavori, siano essi schizzi su carta, collage digitali o lavori in flash. In quest’ultimo caso è anche interessante notare come gli stessi canoni dell’animazione cedano il passo ad atmosfere poetiche ma altrettanto instabili. Dall’altra parte, con toni un po’ opposti (alquanto “tough”), gli Onscreen Creative adottando un disegno duro e aspro, sono comunque capaci di generare quel climax capace di raccontare di quelle strane e bizzarre creature che a volte popolano il web! .......... 1 http://www.qubogas.com/ 2 http://www.onscreencreative.com
58
<
warrensuicide mask http://www.warrensuicide.com/
59
Brainstorming
Focusing ocusing the idea
L’esperienza radiofonica è ancorata al tempo e i ritmi che le appartengono sono condivisibili da tutti. Ma come in un gioco delle parti, ognuno ne usuffruisce in maniera differente.
60
La radio è ormai per affezionati insomma... le piccole radio o le 100000webradio hanno modo di esistere grazie alla PASSIONE che è il primo e grande e fondamentale motore e scintilla. Quindi la radio è cuore, passione... e fa figo, credo tu convenga” 1.
Qui si tratta di relazionare qualcosa - la musica - che
Sketch ketch a tune è un luogo per radio lovers, ma tutto
per certi aspetti può rientrare sotto la categoria di
sommato per chi ama farsi “coccolare” da un dj e le
cultura di massa ma che nello stesso tempo riesce
sue atmosfere settimanali.
ancora a ritagliarsi dei frangenti in piccole nicchie
Nessuno sa mai con assoluta certezza ciò che ha vo-
definibili come “amateur”.
glia di ascoltare se non fino a quando qualcuno, che
Penso sia questo che riesce a stabilire i livelli di con-
non sei tu, ti invia degli input.
siderazione che ognuno di noi riversa in esperienze
L’approccio che ho voluto dare a questo lavoro risul-
come quella radiofonica: la radio rimane molto legata
ta comune all’idea del microblogging a tema, ovvero
ad una fascia di utenza che la ama davvero.
mirato alla produzione così come alla raccolta di tutto
A riguardo, ricordo alcune parole di un artista che
l’immaginario che ruota intorno al mondo della radio
non fanno altro che ribadire questo concetto:
e di cui forse non se ne avrebbe mai avuto traccia.
“La radio è un ottimo e quasi antico veicolo di comunicazione.... e come tutte le cose “vecchie” funziona ancora alla grande e quando ci si affeziona beh... è fatta. Pensa alla pappa al pomodoro, alle pellicole in bianco e nero, alle giacche di velluto con le toppe ai gomiti, alle crostate della nonna, ai vinili...
Infatti, “dove finiscono le sensazioni dei radio lovers?” Sarà gestibile questo flusso emotivo di cui la musica ne è la portavoce? ......... 1 Da una mail di Fabio, cantante degli Annie Hall. 10 marzo 2008
61
In che termini si può parlare di fidelizzazione?
ma anche qualche proposta applicativa che tiene in
Ma soprattutto, come si può legare l’esperienza del-
considerazione le potenzialità del Web 2.0, della ra-
l’interaction design a quella di un media come la ra-
dio, dei dj e di tutta la comunità degli ascoltatori.
dio che si sta sempre più digitalizzando? Cosa può fare la differenza se si da il caso che un utente possa di già usufruire di realtà come Myspace? DI base rimane il fatto che molti social software sono principalmente una buona occasione per stabilire delle connessioni che, durature o meno, hanno il privilegio di rappresentarmi anche al di là dell’oceano! La sensazione è quella di familiarizzare con molti, anche se poi nella realtà non abbiamo neanche così tanto tempo per poter tener d’occhio tutti quanti! Per non parlare dei livelli di confidenzialità: ovvero scoprire come un ascoltatore possa sentirsi così disponibile a parlare di certe sensazioni, le stesse di cui forse un altro contesto ne avrebbe snaturato il senso. La radio è pur sempre quella scatola misteriosa che si fa dispensatrice di segreti e di umori. Qui di seguito troverete alcuni spunti per riflessioni
62
Non avevo fin dall’inizio deciso di sviluppare un’applicazione ’applicazione web per tanto cercavo d’immaginare l’esperienza della radio integrata ad altri supporti o comunque oggetti di uso quotidiano: il cellulare in contesti live, per esempio, la borsa del dj, una foto camera così come un navigatore per auto! La prima fase della progettazione era evidentemente molto più legata alla libertà di immaginare diverse esperienze e delle più svariate! Cercando di fare chiarezza su quello che gravita intorno alla radio, era però sempre evidente di come per me fosse importante collegare un oggetto ad un dato tempo. Ad esempio, per far ciò avevo immaginato una “radio fotocamera” in grado di acquisire degli shot e collegarli direttamente sulla traccia che stavo ascoltando giusto nel momento esatto dello scatto! Un po’ nella mentalità di chi vive anche nelle piccole storie che riesce a crearsi parallelamente alla quotidianità di esperienze sempre identiche.
63
<
Quick and dirty per lâ&#x20AC;&#x2122;idea di una radiofotocamera.
64
Behaviour analysis ysis
65
Sempre con l’intento di focalizzare bene lo spazio
Molto spesso le pagine del mio diario vanno di pari
entro cui dovevo agire, ho fatto tesoro di molti
passo ad una canzone o ad una musica in partico-
elementi, ma specialmente di tutto quello che
lare, ma è evidente che là trovano sintesi in parole
riguardava il comportamento di un ipotetico
o piccoli disegni!
ascoltatore della radio, da un lato e di un dj,
L’autoreferenzialità può servire, ma fino ad un certo
dall’altro.
punto: le interviste, i video, i sopralluoghi sono state
Io per prima mi sono monitorata in quelle attività
altre possibilità, all’infuori delle mie speculazioni,
(da amante della musica e da radio lover) regolar-
in modo tale da ricevere più spunti possibili al fine
mente connesse con l’ascolto della radio.
di ottenere un’idea sempre più chiara da poter
Ho scritto per tanto un diario, che qui propongo nelle
poi sviluppare.
sue giornate di un freddo febbraio 2008.
Anche il blog 1 che ho attivato per l’occasione è stato
Lì troverete i miei appuntamenti con la radio ma anche
un utile strumento per aggiornare chi, fin dall’inizio,
qualche pensiero sulla musica in genere, ma soprat-
si era sentito un po’ parte del mio progetto.
tutto un chiaro esempio di come di solito ci si muove
Poter essere coinvolta personalmente in certe
quando il punto di riferimento è la musica stessa.
esperienze è stato altrettanto di grande aiuto: fac-
La scelta di un diario rappresenta anche il legame
cio riferimento allo Sherwood open live (Padova),
con il tempo e lo scandire del ritmo quotidiano che
uno dei pochi esempi in cui una radio apre lo spa-
è sinonimo della radio stessa.
zio per ricevere un pubblico, delle band e dj set.
Il diario che ognuno di noi possiede è una raccolta di sensazioni che, seppur slegate tra loro, riescono però a centrare il momento esatto in cui sono nate!
......... 1 http://sketchatune.wordpress.com/
67
Key concepts K
68
Dal contesto all’idea è in poche parole la modalità
Esiste una struttura che la sorregge e questa trova
che mi ha permesso di arrivare a parlare di una vera
luogo in un network on air (via etere), on line (web) e
e propria fase progettuale, anche se tutto sommato il
on site (sul luogo).
contesto preso in riferimento non è stato mai definiti-
Ciò che permette ad ogni utente di potersi relazionare
vamente messo da parte.
con la radio è da intendersi come interfaccia e que-
Un contesto da intendere come esperienza quotidiana
st’ultima si differenzia in base alla tecnologia che ac-
che caratterizza i media, soprattutto nella pratica che
coglie la radio stessa, un esempio è il cellulare come
ogni utente mette in atto e che molte volte suggerisce
il web o anche la sua veste secolare di music box.
o evidenzia attitudini o atteggiamenti buoni o cattivi da
Stabilire delle connessione fra questi elementi di base
prendere come esempio su cui riflettere.
è stato utile per ricomporre tutto lo scenario contem-
Fin dall’inizio ho subito cercato di trovare gli elementi
poraneo in cui la radio si trova a vivere ma soprattutto
che diventavano una sorta di ingrediente essenziale
per capire dov’era più giusto intervenire per immagi-
in tutto il progetto e, dal momento stesso in cui la ra-
nare degli scenari che seppur futuribili, rappresentas-
dio era il tema principale quasi spontaneamente al-
sero comunque una forma di sviluppo di un medium
cuni risultavano abbastanza rilevanti ed evidenti, altri
all’interno di nuove esigenze comuni.
sono invece comparsi soltanto all’interno di paralleli-
Il mio essere protagonista ma nello stesso tempo
smi con realtà che a volte non riguardavano stretta-
spettatore oggettivo è comunque stato un altro aspet-
mente la radio.
to che ha dato i suoi risvolti al progetto.
La radio è fatta di persone: dj, ascoltatori e artisti.
Da protagonista ho per tanto scelto di prendere come
La radio comunica per mezzo di suoni, parole, testi
riferimento quel mondo della radio che mi era parti-
ma anche immagini (soprattutto mentali).
colarmente più vicino: Eclettica, programma radiofo-
69
nico in onda su Radio RockFm per primo e poi tutta
maniera perentoria!
quella serie di altri appuntamenti che scandiscono le
Non è stata un’operazione semplice potersi scindere
mie giornate. Quindi Diserzioni o anche Blogup, come
da soggetto radioamatore di vecchio stampo a quello
il podcast domenicale di LazySunday o il radio-evento
di ascoltatore “podcastiniano”, che ha come riferimento
della banda Trovarobato al Locomotiv di Bologna.
music blog, web radio, myspace, Lastfm e soprattutto
Ovviamente all’ascolto ho coniugato la possibilità di
“l’abbonarsi” ai podcast da scaricare e ascoltare quan-
un riscontro diretto con gli stessi dj, artisti e ascoltato-
do e dove si vuole.
ri. Si è trattato di uno scambio in termini di esperienze,
Sono comunque riuscita a concentrarmi sulle dinami-
che per mezzo di interviste e chiacchierate su Myspa-
che della radio nel web e da qui sono partita.
ce si sono rivelate utili informazioni specialmente per
Lo scopo, da questo momento in poi, si orienta per-
me che non ho mai “fatto radio”.
tanto sull’analisi di questo cortocircuito: da una parte
Mantenere un punto di riferimento legato alla realtà
il lato umano della radio, emozioni, musica e parole,
dei fatti mi ha permesso di non astrarmi troppo dal
dall’altro, il lato tecnologico del web che come vedre-
punto di partenza specialmente quando ho cercato
mo non si distacca dal concetto stesso che la radio sta
di esplorare la radio sul versante web.
prendendo con se. Il fattore che li accomuna sempre di
Ebbene, qui sono sorti molti più fattori di complessità:
più si esplicita nella condivisione e comunicazione del
è qui, infatti, che ho dovuto tracciare una mappa dei
tipo “molti a molti”.
tanti luoghi che trascinano con se l’esperienza della radio o della musica in generale. E’ qui che sono diventata la spettatrice oggettiva, anche perché fino a poco tempo fa lo streaming o i podcast li evitavo in
70
71
First proposals
72
Quando l’obiettivo diventa la progettazione di uno
segmentazione interna: ovvero in sessanta minuti,
spazio sul web bisogna di regola iniziare ad indagare
per esempio, un ascoltatore può ricevere differenti
cosa in quel momento viene offerto, soprattutto se stret-
input che vanno dalla musica, alla cultura in genera-
tamente legato all’idea iniziale del nostro progetto.
le, alla lettura delle mail o sms di altri ascoltatori...
Anche se partire da dei riferimenti esistenti sul web
Secondo me, era per tanto importante poter avere
può sembrare un’operazione banale, presto ci ren-
il controllo di tutti questi piccoli pezzi e un modo per
deremo conto di come invece l’esistenza di un pro-
farlo, ritrovandomi di fronte ad una traccia audio così
getto già realizzato porti con se come il seme per una
articolata, era quello di riuscire a localizzare un argo-
futura estensione dello stesso.
mento nel momento esatto in cui esso compariva.
In effetti, anch’io in una prima fase mi ero lanciata
Ecco, per esempio, perché la funzione tipica di Vidd-
nella ricerca di tutto quello che rientrava sotto il nome
ler, quella di poter aggiungere in vari punti del video
di radio ma il punto delle volte era quello di riuscire
commenti e tag, mi è risultata fin dall’inizio abbastan-
ad estrapolare delle dinamiche interessanti anche
za attinente al contesto ma soprattutto ad una esigen-
da realtà non per forza attinenti al mio riferimento di
za: rendere possibile un’azione diretta sulla timeline
base: la radio.
per offrire all’autore (in questo caso il dj), ma anche a
Ricordo, infatti, come uno dei primi spunti che ho
tutti gli altri ascoltatori, dei punti di riferimento precisi,
ritenuto interessante coniugare ad una web radio
quasi dei “contrappunti visivi” condivisibili.
fosse in realtà derivato da una applicazione on line
Ciò che infatti distingueva le mie prime prove di prototi-
per la gestione di risorse video: Viddler.
pazione era quello di aver preso come principio di par-
Il motivo era semplice, sapevo che per certo la struttu-
tenza l’analisi di un contesto prettamente radiofonico,
ra di una trasmissione radio si caratterizza per la sua
escludendo, così, vari altri esempi di interazione molto
73
più diretta a dinamiche sociali. Questo non significa
determinato flusso di informazioni garantendone nello
che in se l’ambiente della radio non risulti una espe-
stesso tempo la stessa suggestione che aveva in par-
rienza sociale, anzi, lo è per antonomasia.
tenza.
Il problema di base è che molto spesso i siti delle radio
Ben presto ho focalizzato l’attenzione su una modalità
non offrono molta interattività e laddove esiste, si deve
che secondo me poteva ammorbidire il solito metodo
parlare in termini di BBC.
di rappresentazione della musica nei comuni lettori
Per tanto, l’escludere dai miei esempi di riferimento i
audio. Quindi ho cercato di orientare l’esperienza degli
siti di emittenti radio (italiane), è dovuto semplicemente
ascoltatori anche nel controllo di quei dati troppo spes-
per questo motivo: ho attinto suggestioni e cercato di
so standard, in modo da renderli più vicini e in sintonia
generare mash up di svariate funzionalità, laddove li
con quello che è la musica o comunque con quello che
ritenevo interessanti nella compresenza della radio.
è il sentire di ogni utente.
Come si può notare dagli schizzi, i primi (pag. 74) pun-
Ecco come ad un certo punto si può scegliere di visua-
tavano sul generare una sorta di colonna sonora di tutti
lizzare a colori una timeline, e da ogni colore risalire ad
gli ascoltatori: ogni giorno un utente sceglieva di con-
un genere musicale, oppure colorare la timeline stessa
dividere con gli altri un pezzo che assieme ad alcuni
con proprie aggiunte dettate dalle suggestioni ricevute
appunti visivi, per vari motivi quel giorno lo rappresen-
(pag.75).
tavano.
In ogni caso, l’idea si orientava sempre verso una mag-
In realtà stavo semplicemente iniziando ad esplorare
giore governabilità di tutto un complesso di fenomeni
quali valori potessero risultare interessanti al fine di
che di base non è semplice gestire, visto che si tratta
poterli condividere con altri ma soprattutto come un
molto spesso di repentine emozioni legate a loro volta
sistema on line potesse controllare la gestione di un
a sensazioni sonore.
74
75
76
77
Final project
78
Una piccola introduzione prima di iniziare
Sketch a tune è una proposta di design per una inte-
RSS oltre che a una certa predisposizione a nominare
ractive web radio community dove risulta importante
tutte le informazioni attraverso il principio di tagging,
poter stabilire un rapporto circolare fra tutti i compo-
ovvero quello che permette di associare un contenuto
nenti della comunità radio: il dj e i suoi ascoltatori.
ad una label (tag) ben precisa.
L’obiettivo di Sketch a tune ha una doppia valenza
Questo garantirebbe una maggiore reperibilità dei
in termini sia pratici che emotivi.
materiali oltre che un sistema di ricerca basato sui
L’utente di Sketch a tune sarà pertanto in grado di
parametri tassonomici dell’utente stesso.
ascoltare i podcast, effettuarne il download, assistere
L’adesione a Sketch a tune prevede la registrazione
allo streaming negli orari prefissati dalla trasmissione,
ma ciò non evita ad un utente qualsiasi di poter esperi-
così come potrà aggiungere commenti e sensazioni
re alcune delle funzioni che il sito propone: ovviamen-
all’interno della timeline delle tracce mp3.
te si tratta di un accesso limitato soltanto all’ascolto
Esiste la possibilità di possedere una pagina privata
delle tracce e alla lettura dei feed rss.
quasi fosse una delle pagine del grande diario di bordo
L’immagine che si vuole restituire attraverso Sketch a
dell’intero programma radiofonico.
tune è per lo più paragonabile al mondo della musica
E’ qui infatti che si comunica con il dj e si ha la possibi-
con tutto il suo potenziale immaginifico.
lità di ricevere tutti gli aggiornamenti oltre alle playlist
L’idea fondamentale è quella di diverse realtà legate
settimanali.
da un filo conduttore che porta con se emotività e co-
Ogni aggiunta su Sketch a tune (commenti, immagini,
noscenza.
news...) diventa parte di tutto un insieme di contenuti che possono essere fruiti anche al di fuori del sito stesso.
Sketch a tune è per tanto sorretto dalla tecnologia
Things people would like l to see
79
Il momento di concentrarsi su alcuni elementi chiave
- I musicisti ci parlano con i loro pezzi, il dj con le
è dunque arrivato, anche se per farlo ha impiegato
playlist. E gli ascoltatori avranno anche loro qualcosa
diverse fasi di sviluppo.
da comunicare?
Da qui in poi, quindi, vedremo come “Sketch a tune”,
- L’ascolto è per tanto inteso come elemento per la co-
nelle sue ipotesi di design ci restituisce un esempio di
noscenza.
interactive web radio community. Ovvero un modo di
- “Sketch a tune” è la formalizzazione di una pratica
combinare insieme l’esperienza del podcast ma an-
che senza accorgersene rientra in ogni fase di ascolto
che quella di una web radio nella mentalità tipica dei
con la sua conseguente rielaborazione immaginifica.
social network e quindi del Web 2.0.
- Si tratta di una sorta di catalizzatore per le community
In quest’ultimo caso rientrano tutti gli esempi di blog
radio on line: come meglio organizzare il flusso delle
o micro blogging, così come la tecnologia wiki ma
informazioni provenienti da ogni singolo utente.
soprattutto le tecnologie di syndication (RSS, Atom,
- Il fenomeno del podcast qui vuole essere qualcosa
tagging).
che va oltre la registrazione di una puntata archiviata.
Ricapitolando:
- Il bisogno è quello di sfatare la comune abitudine di
- In una logica sempre più “Do it by yourself” qui si
“scaricare” file audio per poi collezionarli in una delle
cercherà di focalizzare l’attenzione su una piccola
tante cartelle del nostro computer.
realtà, quella dei radio ascoltatori, che a prova con-
- L’approccio qui adottato è molto comune all’idea di
traria, sentono ancora quasi il bisogno di credere nel-
un microblogging a tema con la relativa condivisione,
l’importanza di una figura, quella del dj.
anche abbastanza veloce, di informazioni.
- Sulla linea del suono, quale sarà allora lo scambio
- Soprattutto è essenziale capire come un buon feedback
emotivo che può esistere tra un dj e i suoi ascoltatori?
possa essere possibile al di là di uno “scrobbling” coatto.
80
1 > Che programma (Cubase 4, Adobe Audition, Cool Edit..) utilizzi di solito per realizzare le tracce che poi mandi in onda? Porto alta la bandiera dell’opensource con audacity ...anche se a volte per alcune cose particolari devo ammainarla a vantaggio di acid/soundforge.
- I nostri “scaffali sonori” possono dire di noi anche soltanto al primo sguardo. - Il sistema di valori prodotto è sintomatico a questa sorta di reazione ad uno stimolo di grande forza: la musica. Ecco, queste saranno alcune delle esigenze da cui partire che vanno a conciliarsi a quello che in questa ipotesi di web radio interattiva possa risultare, in termini strettamente pratici, indispensabile al nostro target di riferimento: il dj e gli ascoltatori. A monte di ogni mia immaginazione e per ragioni di semplicità, a volte per molte cose bastava farne richiesta semplicemente a chi di competenza. Come nel caso di alcuni miei dubbi nel metodo adottato dai dj stessi nella gestione, per esempio, di una banca dati di file audio. Qui accanto ne riporto infatti un esempio. È solo grazie a queste domande se sono riuscita ad addentrarmi meglio nelle dinamiche di comportamento adottate in ambito lavorativo da un dj, per capirne anche
2 > Di solito la tua musica come viene organizzata nelle cartelle del tuo computer? Se è un intero album, cosa assai rara, ha dignità di una directory tutta per sè, se è una canzone in una directory calderone con tutte le altre in cui come criterio di ricerca uso semplicemente la data di inserimento, a parte un suffisso per evidenziare la canzone. Senza suffisso - quasi di sicuro non verrà mai trasmessa: . - priorità bassa ! - priorità media .! - priorità medioalta !! - priorità massima Ho poi una directory movies in cui raccolgo i film, ciascuno nella sua subdir. 3 > Esistono delle categorie ben precise!? Per le canzoni no, ho tutto nella mia testa. 4 > Hai un sistema esatto per archiviare tutti i tuoi dati (a questo punto non solo musica ed mp3, ma anche mail e lettere degli ascoltatori, spezzoni cinematografici, incipit...) No, a parte le directory che sono: canzoni, movies, playlist, trasmissioni, sigle. Le mail rimangono nell’inbox con evidenziazione a colori diversi a seconda dell’uso che ne intendo fare. 5 > Sapresti in sintesi elencarmi i passaggi principali per realizzare una puntata in streaming? Sono di fronte a due computer, connessione internet su entrambi, apro audacity, i film sono già scelti a priori, come anche le letture per i brani vado a pescare da quelli nuovi dell’ultima settimana evidenziati con il criterio di cui sopra (!! - .! - ! - .). Oltre che dalle playlist delle ultime tre/quattro settimane che tengo sempre sott’occhio la scaletta delle canzoni non è mai preordinata a priori ma si costruisce col progredire della trasmissione tendo a mettere come primo brano di ciascuna parte uno tra i migliori del periodo, quasi mai una assoluta novità poi cerco di bilanciare l’umore, il ritmo, etc. Arrivando verso la fine della parte si aggiunge anche il criterio tempo per rimanere nel minutaggio. 6 > Esiste il “clock” di Eclettica? Solo per essere subito stravolto 1.
come molto spesso tutto è meno complesso di quanto si possa pensare.
1
.. . . . . . . Da una intervista mail con Giulio Caperdoni.
81
���� ������������������������������� ��������������������
��������������
����������
�������
�������
ECLETTICA PLAYLIST #20 (stagione #14)
Volume 2 (2008-3-18) ��������������������������� ���������������������������������� ���������������������������� ���������������������������� ��������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������� � ����������������������������������������������������������� ������������������������������������� ������������������������ �������������������������� ������������������� ���������������������������������������������
Volume 3 (2008-3-19) �������������������������������������� ������������������������������
�������
�����
������
����� ��������
�������������
����������������������������
��������
����
�����
����
����
������
��������������������������� ������������������������������������������ �������������������������������� ���������������������
���������������������� ������������������������������������������
<
Attività principali del dj in un ipotetico layout per una pagina personale.
82
Non è stato semplice invece riuscire a cogliere l’attenzione degli ascoltatori . 2
A quanto pare l’ipotesi di integrare l’esperienza della radio al web non esalta molto. La maggior parte di loro dichiara di apprezzare il podcast, per esempio, ma si limita soltanto nella misura in cui questo riesce a ovviare alla mancanza di frequenze su cui appoggiarsi. In realtà dire podcast equivarrebbe a dire “ scarica e getta nel tuo iPod!”, come se si trattasse di una sorta di rifornimento di contenuti che non meritano un simile trattamento automatizzato. Insomma ci si rende conto delle volte a come molte cose perdano di valo-
Sarà banale ma è vero Eclettica è una dimensione, ed allontanandomi dalla poesia dico che è un spazio riuscito 3. È vero che la tecnologia aiuta l’espressione... siamo nell’età dell’elettronica, della comunicazione fatta di flussi, ma è importante che la comunicazione abbia un’anima 4.
Gli schemi qui proposti (pag. 81 e 83) rappresentano la sintesi di una pagina ideale di cui ogni utente potrebbe usufruire all’interno del sistema si “Sketch a tune”. Quindi se ne rappresentano innanzitutto un elenco di priorità relative ad alcuni comportamenti che si relazionano con l’ascolto della musica ma anche con la realizzazione di un programma radiofonico stesso.
re già nel modo stesso con cui vengono proposte per la fruizione. Personalmente ascolto le puntate solo attraverso il podcast e quando Giulio le manda in rete il venerdì, ne approfitto ascoltandole nei fine settimana. Tutte di fila durante le mie letture. Questa è una pratica impersonale. Leggo molto ma nel più assoluto silenzio. Con Eclettica ci riesco. L’unico problema nasce dalle pause spontanee quando il nostro Carpedoni legge gli incipit letterari.
...... 2 Sempre grazie a Giulio Caperdoni ero riuscita a contattare per mail tutti gli ascoltatori di Eclettica. 3 Da una mail di Gianni, ascoltatore di Eclettica. 4 Da una mail di Rachele, ascoltatrice di Eclettica.
83
����
��������������������
��������
�������
�������
����
���
����������
ECLETTICA PLAYLIST #20 (stagione #14)
Volume 2 (2008-3-18) ��������������������������� ���������������������������������� ���������������������������� ���������������������������� ��������������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������� � ����������������������������������������������������������� ������������������������������������� ������������������������ �������������������������� ������������������� ���������������������������������������������
Volume 3 (2008-3-19) �������������������������������������� ������������������������������
�������
�������� ������������������������ ����������������������� �������������������� ��������������������
�����
�����
���������
������� �����
���
������ ����
����
����
����� ����
���������������������������
�
����
<
Attività principali di un ascoltatore in un ipotetico layout di una pagina personale.
Interface elements
84
Sketch a tune, come servizio online, si orienta su di-
utenti stessi. Immagini, testi, suoni potrebbero esse-
versi livelli di interazione che di base garantiscono
re facilmente rintracciabili addirittura con le proprie
una buona dose di social networking, ovvero quella
parole chiavi
dimensione relazionale in cui risulta possibile una for-
- l’operazione di tagging permette una diversa navi-
ma di interscambio proficuo tra gli utenti che in questo
gazione fra i saperi e quindi una nuova mentalità nei
contesto risulterebbero più motivati a farlo (l’adesione
processi di reperibilità dell’informazione
o comunque la sottoscrizione a contesti simili penso
- feed RSS, come elemento di snodo della distribuzio-
sia il più delle volte una scelta non casuale).
ne e aggiornamento dei contenuti (del resto la stessa
Per far sì che tutti questi propositi possano trovare
tecnologia RSS è il cuore del podcasting)
fattibilità Sketch a tune ha adottato una propria strut-
- interfaccia dinamica e controllabile che sfrutta
tura che trova le sue fondamenta su alcuni principi,
l’idea del “desktop-like”
i seguenti:
- layout il più possibile neutri in modo tale da potersi
- modello broadcasting molti a molti dove non ci si
arricchire con i contenuti che si predispone a ricevere
limita alla fruizione dei contenuti bensì alla costru-
- uso di una struttura client-side side, che rende così pos-
zione e quindi valorizzazione degli stessi
sibile un’interazione più stimolante, come nel caso
- folksonomie, gestione facilitata degli archivi trami-
di azioni quali in drag and drop
te tassonomie gestite dagli utenti stessi
- sperimentazione su alcuni elementi troppo spesso
- tagging per stimolare l’utente all’uso di parole gui-
standard: il player audio, per esempio
da da apporre ad ogni contenuto: in questo modo
- un servizio che traduce un percorso di ricerca su
risulterebbe più governabile lo stesso sistema di
“user experience” in una ipotesi di condivisione del-
ricerca all’interno di tutti gli apporti derivati dagli
l’esperienza stessa .
85
Sketch a tune trova spazio in una interfaccia come quella che qui sopra viene rappresentata. L’idea è di garantire all’utente uno spazio pubblico ma nello stesso tempo uno spazio privato. Quest’ultimo è ottenibile soltanto dopo la registrazione attraverso la sottoscrizione di un form che viene proposto proprio in home page. In ogni caso qualsiasi utente può avere accesso a Sketch a tune, anche se le funzioni sarebbero ridotte. L’accesso per tanto non è esclusivamente rivolto agli utenti registrati, che in ogni caso usufruiscono della possibilità di commentare, gestire il proprio archivio ma soprattutto di condividere la propria pagina con il dj e con qualche altro amico ascoltatore, quasi si trattasse di un diario di bordo comune. Intanto, qui di seguito, vediamo gli elementi che caratterizzano le interfacce sia che si tratti dello spazio che gli ascoltatori condividono che quello privato. Noteremo come molti degli elementi si mantengono costanti nella struttura mentre alcuni contenuti subiranno piccole variazioni.
86
Archive La gestione dei file è sempre stato un argomento al-
attraverso una label modificabile con il puntatore del
quanto importante soprattutto se si considera la faci-
testo.
lità di produzione e diffusione degli stessi.
- search by tag: ogni attività all’interno del sistema di
In queste tre finestre viene ad esempio proposta una
Sketch a tune è gestito da un sistema di riferimento
modalità di gestione di file mp3 così come di svariati
governato da tagging, ovvero dalla possibilità di ap-
contenuti che un utente può collezionare nel susse-
plicare delle etichette (tag) ad ogni contenuto.
guirsi dei giorni.
In questo caso, per ogni richiesta di search, al tag
Sia che si tratti dell’home page che della pagina per-
corrispettivo corrisponderà un contenuto segnalato a
sonale, gli utenti avrebbero sempre a portata di mano
sua volta da un indicatore colorato (la freccina verde
l’archivio aggiornato dei podcast e in aggiunta il pro-
significherà che quel file contiene una traccia audio
prio archivio giornaliero con il resto delle attività svolte
e così via)
(appunti, note su artisti da ascoltare, disegni, immagi-
Il file è poi selezionabile per un azione di drag e drop
ni pronte da aggiungere nei commenti...)
oppure se si tratta di una traccia audio è pure possi-
Sketch a tune, dunque, propone ad ogni utente la pos-
bile scaricarla selezionandola con un tick per andare
sibilità di reperire la maggior parte dei contenuti attra-
direttamente nella directory del podcast.
verso questa finestra dove i sistemi di ricerca stessa possono variare: - visual browsing: un metodo che permette di scorrere il film strip dei file attraverso il passaggio del mouse (di norma ogni film strip rappresenta un mese ) - controllo dei termini di ricerca in riferimento al tempo
87
Palette editor La maggior parte delle azioni che è possibile mettere in pratica su Sketch a tune provengono dalla tool box, ovvero una serie di oggetti messi a disposizione dell’utente per permettergli azioni come quella di scrivere, aggiungere una foto, dei link, ottenere informazioni, assegnare un bookmark a qualcosa che piace... La serie degli oggetti messi a disposizione rimane pressoché invariata, sia che si tratti della palette editor nella pagina privata del dj o dell’ascoltatore così come nella home page. Le icone si attivano per drag and drop. Se per esempio vogliamo aggiungere un commento attraverso una foto, allora servirà trascinare l’icona fotografia sul desk: questa azione prevede come risultato una nuova finestra dove sarà poi possibile fare l’upload del file che interessa. Nel caso specifico della home page, i comportamenti cambiano, perché, se si vuole avere come risultato la finestra di controllo su cui fare le nostre aggiunte. L’icona dovrà essere trascinata direttamente su una delle tracce audio che si sta ascoltando.
88
Player Il player viene sviluppato partendo da una idea,
particolari, sarà quello di assistere ad una sorta di
quella di lasciare una traccia nella traccia in ascolto.
commenti fluttuanti provenienti dalla traccia che li
Il sistema di Sketch a tune presenta due tipologie di
ha ricevuti e che in quel momento si sta ascoltando.
player: il primo, qui sopra raffigurato, Headphone-
L’azione di tag in timeline l’ho ritenuta per tanto in-
splayer, prevede la possibilità di trascinare le tracce
teressante al fine di coniugare nel modo migliore i
mp3 per drag and drop sulla sua particolare linea
diversi sistemi di rappresentazione: uno basato sul-
temporale. Si tratta infatti di una sorta di filo animato
la scrittura e l’altro sulle immagini.
e magnetico che attrae le tracce su di se: il trascorrere
Non si tratta della semplice azione di displaying del-
del tempo della traccia che stiamo ascoltando è rap-
le informazioni, perché la struttura interna permette
presentato da un pallino colorato che si sposta via via
un’esplorazione su diversi livelli: si passa dai det-
lungo le icone che in questo caso rappresentano la
tagli intimi di ogni singola persona, all’esperienza
scansione delle tracce in scaletta nel “clock” del pro-
globale di una comunità per intero.
gramma radiofonico.
Lo spazio è percorribile in una maniera sia casuale
La caratteristica di questo player è la possibilità da
ma nello stesso tempo con un preciso dislocamento
parte di un utente registrato, di aggiungere un com-
nel tempo: quello delle tracce musicali stesse.
mento nella singola traccia che andrà a selezionare.
Ogni artista risulta per tanto legato ad ogni apporto
Di ogni commento se ne mantiene la memoria, per
proveniente da ciascun utente.
tanto qualsiasi aggiunta alla traccia rimarrà là anco-
Ogni traccia digitale on line degli utenti diviene invece
rata così che tutti gli utenti possano averne conoscen-
motivo di feedback per il dj e la sua trasmissione.
za in qualsiasi momento dei loro ascolti.
Gli utenti usufruiranno di una sorta di “social brow-
Il risultato, così come vedremo successivamente nei
sing”: un’esplorazione lungo le proprie emozioni
89
ma nello stesso tempo attraverso altri punti di vista. In una forma un po’ diversa la BBC ha sviluppato “Find listen label”, un sistema di “annotable audio” che permette agli utenti nella forma di una pagina wiki, di creare annotazioni sulla traccia che si ascolta. La BBC definisce infatti questa operazione “a collaborative segmentation of radio programmes”. Il secondo player (qui sopra raffigurato), permette l’ascolto sempre dopo aver trascinato per drag e drop la nostra traccia audio. Quello che rimanda non sarà solo il suono ma anche la visualizzazione di tutti i feed (commenti aggiunti precedentemente) degli utenti connessi al file audio stesso. Si può controllare il player con un azione di stop and play, così come si può avanzare con le tracce attraverso il cursore in sovraimpressione al piccolo schermo. Nel primo caso (Headphonesplayer) lo stop avviene attraverso il controller che scorre sulla traccia stessa o riportando la traccia in archivio (come nell’esempio della foto qui accanto).
90
Icon system Il sistema di icone proposto vuole essere abbastanza intuitivo sulla linea del concetto di WYSIWYG (What you see is what you get). Le icone hanno funzione informativa (icone traccia), come nel caso di quelle utilizzate dal dj per comporre le sue puntate radiofoniche. Altre sono invece legate alle principali attività del sistema di Sketch a tune ma che di base si connettono ai comportamenti adottati nei momenti di ascolto oltre che di lavoro degli utenti stessi (nel caso specifico del dj) . Le troviamo quindi all’interno delle tool palette così come nella schermata dell’home page per indicare delle azioni in particolare: in quest’ultimo caso rientrano le funzioni di help, news e blurb. Non esiste un vero e proprio menu bar, ma è facile trovare alcune label che ci permettono il cambio di finestra così come il pop up delle tool box. Un altro sistema di icone è invece customizzabile: è il caso della funzione cover art, che permette agli utenti di realizzare dei disegni che il dj potrebbe poi utilizzare come icona per i suoi podcast.
91
Architecture interaction
92
93
Quello che si propone qui di seguito riguarda lo story-
Avere una pagina privata è come possedere una sorta
board dell’interazione, ovvero tutti gli esempi delle
di diario di bordo, dove una pagina è appunto la pro-
possibili azioni all’interno del sistema di Sketch a tune.
pria, le altre, invece, appartengono agli ascoltatori che
I passaggi sono stati scanditi da alcuni elementi chiave
abbiamo aggiunto al nostro diario.
quali la registrazione del profilo utente, la lettura dei
La pagina privata di ogni ascoltatore è di default in
feed rss, il tagging, l’ascolto e il download dei podcast,
comune con il dj, il che significa poter essere sempre
l’editing dei commenti, instant messaging, la prepara-
aggiornati su quelli che sono i movimenti della radio: si
zione delle puntate radiofoniche.
ricevono le playlist così come tutti i messaggi, gossip,
Di base, però, noteremo che la distinzione più netta è
richieste o suggerimenti.
data invece dalla possibilità di ogni utente di usufrui-
Ovviamente la comunicazione non è a senso unico:
re di una propria pagina personale e nel contempo di
anche un ascoltatore può decidere di inviare dei mes-
uno spazio più relazionale dove l’ascolto si coniuga ad
saggi di servizio al dj e a volte semplicemente attivan-
una risposta immediata alle sensazioni ricevute.
do la funzione di carbon copy.
Anche il dj, che assume qui quasi la funzione di web
Quest’ultima permetterebbe di trasferire un contenuto
master, ha la possibilità di gestire uno spazio privato
della propria pagina a più utenti contemporaneamen-
che questa volta è addirittura duplice: un profilo risulta
te (ovviamente quelli che risultano appartenere al pro-
comune a quello degli altri utenti, l’altro si caratterizza
prio diario).
per le sua funzioni di editing audio.
L’utente non registrato può comunque esplorare il sito,
In quest’ultimo caso il dj riceve una console dove ge-
ascoltare la musica, leggere i feed, ma non può avere
stisce le sue puntate da mandare in streaming e da
accesso alle pagine private degli altri utenti così come
pubblicare poi in podcast.
non può aggiungere commenti.
94
95
Cosa accade quando si accede per la prima volta in Sketch a tune
L’utente viene accolto da Swinger-Jingle che introduce con suoni e rumori il mood della radio che si sta per ascoltare: “Vi presentiamo ora Eclettica, Eclettica, Eclettica... le trasmissioni proseguono
ora a diffusione regionale... lo spettacolo di cartoni animati...”
96
Registrazione
Si può decidere di nascondere Swinger-jingle cliccando sull’etichetta “x” ma immagino che la curiosità sia forte tanto da decidere di registrarsi ed entrare a far parte di Sketch a tune! Basta compilare il form che appare con una finestra di pop up dopo aver cliccato su “register”.
97
Dopo aver compilato il form in tutte le sue richieste e aver confermato con “go!” ecco che nell’home page compare un piccolo avatar e una nuova label con il nick dell’utente in alto a destra. Questa ci permetterà di avere accesso al nostro profilo personale: basta cliccare su di essa.
La pagina personale ci accoglie come un buon foglio a quadretti potrebbe fare! Abbiamo già ricevuto un regalo da parte del dj e in più notiamo un piccolo player che trasmette i podcast della settimana. Intanto ascoltiamo il brano che abbiamo ricevuto in dono...
98
Prime azioni nella pagina personale Trascinando l’icona cover nel nostro player possiamo ascoltare il brano che ci è stato appena consigliato.
Adesso non ci resta che personalizzare il nostro avatar: per tanto si cliccherà sulla label “tool box” dove sarà possibile trovare gli oggetti utili per poter disegnare.
99
Ecco che sul desk appare una finestra di pop up con tutto quello che serve: in questo caso basterà trascinare l’icona disegno sul desk, da questa azione se ne ottiene un’altra piccola finestra di draw.
Abbiamo scelto di rappresentarci usando il colore nero, ma in realtà potevamo anche selezionare altre tinte che vengono messe a disposizione.
100
Se abbiamo deciso che il disegno va bene, basterà trascinarlo direttamente sull’avatar. Di regola, quando si decide si salvare un oggetto è consigliabile etichettarlo con un tag: ci sarà più facile ritrovarlo nell’archivio!
Si è scelto però di salvare il dono ricevuto dal dj: dalla tool box passiamo all’archivio semplicemente cliccando sulla label “archive”. Per salvare il file si può scegliere o di trascinare l’oggetto nell’archivio o cliccare sull’icona salva direttamente dalla finestra del file.
101
Ascolto Abbandoniamo per un po’ il nostro diario e ritorniamo nell’home page (per farlo è bastato cliccare sulla label “sketchatune” in alto a destra). Adesso scegliamo di cliccare sulla label “podcast”.
Compare una finestra di pop up e notiamo che è possibile scorrere con il mouse il film strip: ogni icona immagine in questo caso rappresenta una puntata, in tutto con una sola azione possiamo scorrere un intero mese di podcast! Sul search digitiamo il nome della nostra band “xiu xiu”...
102
Il tag “xiu xiu” riporta come risposta piccole icone colorate: ognuna indica la presenza o di una traccia audio o di un commento presente nel podcast e che si riferisce per tanto al nostro termine di ricerca iniziale. I piccoli Headphonesplayer aspettano impazienti...
Scelta la traccia, trasciniamo l’icona sul desk...vediamo che in realtà compaiono altre piccole icone che, come per via di un magnete, vengono attratte dai due piccoli Headphonesplayer...
103
La puntata è iniziata, anche il cursore verde lo segnala: ci troviamo esattamente nell’incipit e ad un tratto compaiono delle altre finestrelle fluttuanti...disegni e parole: sono i famosi commenti degli altri ascoltatori!
Tag sul player Scelgo di aggiungere anch’io un commento al pezzo che mi ha ricordato tantissimo un’artista in particolare. Dalla tool box trascino l’icona fotografia direttamente sulla traccia che mi interessa.
104
La finestra che è apparsa in seguito all’azione di drag e drop mi ha permesso di fare l’upload dell’immagine che volevo aggiungere. Adesso basta assegnare un tag: scelgo “pinacolada” e confermo.
Dopo aver confermato, la finestra si ridimensiona ma basterebbe passare su con il mouse che per un’azione di blow up, ritorna più grande e leggibile. In ogni caso per fare spazio sul desk possiamo scegliere di chiudere o di spostare la finestra della tool box (che non è fissa!).
105
Il player intanto continua ad avanzare con i pezzi così come tanti altri commenti continuano a comparire in relazione alla traccia che li contiene.
Download mp3 Se si decide di effettuare il download di una traccia basterà apporre un tick nalla check box corrispettiva al pezzo stesso: confermato con “upload” appare la finestra del download.
106
Last news Per smettere l’ascolto è bastato trascinare il pezzo nell’archivio e chiudere tutto con il bottone “x” nella finestra “podcast”. Si ritorna nell’home page e clicchiamo sull’icona “news”.
Le ultime news, quali “last album”, “last cover art”, “last zine”, “last user” e “last event” appaiono sul desk attraverso un’animazione... Queste informazioni sono sempre gestite dagli utenti che qui trovano la possibilità di aggiungerle.
107
L’animazione si blocca ed è per tanto possibile fare uno scroll per avere più informazioni, per farlo possiamo trascinare sia in alto che in basso la label con le due freccine.
Ecco...se mi incuriosisce qualcosa basterà trascinare la sua icona sul desk in modo tale da riceverne più informazioni. Ho scelto in questo caso degli album e un magazine.
108
Se voglio avere memoria di un oggetto in particolare, anche senza riaprire il mio archivio posso semplicemente trascinare l’icona sul mio avatar, il file sarà così memorizzato sul desk della mia pagina personale.
Se invece decido di visionare uno dei file scelti...allora basterà cliccare sulla sua icona per andare direttamente in uno dei link che l’autore dell’informazione ha deciso di indicare. In questo caso ho scelto di visionare il magazine “Beautiful Freaks”.
109
Se non sono più interessato a ricevere le ultime news, allora clicco su “x” e con una animazione l’omino delle informazioni lascia il desk.
RSS Se adesso clicco sull’icona “blurb”, avrò modo di visionare gli aggiornamenti della maggior parte dei contenuti presenti su Sketch a tune e che sono stati memorizzati dal sistema dei feed RSS.
110
Instant messaging Posso avere anche la possibilità di iniziare (o di continuare) una chicchierata con gli utenti in linea che difatti sono già alle prese con pronostici riguardo alla prossima puntata di Eclettica...
Intanto l’animazione si ferma in questo istante: mi è possibile scorrere la icone nella bubble di sinistra. Esiste la possibilità di andare su Twitter, Facebook, Myspace o nella pagina degli RSS, qui è pure possibile decidere di cercare i nuovi ascoltatori che si sono aggiunti a Sketch a tune.
111
Se clicco sull’icona RSS compare un’altra bubble dove è possibile effettuare lo slide dei contenuti che a loro volta corrispondono a varie categorie di RSS: “gallery”, “comments”, “cover art”, “music we love”...
Se clicco su “rss cover art” vado direttamente nella pagina che contiene tutti i feed aggiornati. Qui mi sarà possibile effettuarne anche il download.
112
Flash RSS window Delle volte potrebbe risultare molto più immediata la fruizione delle ultime aggiunte al sito (specie e per il dj) giusto con un semplice colpo d’occhio. Qui basta cliccare sull’icona
per farlo!
Il risultato è una serie di finestrelle fluttuanti che al passaggio del mouse svelano il contenuto: se per esempio si tratta di una traccia audio, si sentirà la musica...Per ritornare indietro basterà un click del mouse in qualsiasi punto del desk!
113
114
Il diario del dj Il profilo personale del dj diviene una sorta di grande diario, dove oltre alla propria pagina è possibile visionare quelle di tutti gli altri utenti.
Audio editor Le puntate di Eclettica nascono grazie a questa console di editing molto intuitiva. Per esempio l’upload degli mp3 avviene per mezzo di una finestra di dialogo come quella qui in alto.
115
Il sistema prevede un’indicizzazione dei podcast per essere ricevuti anche da iTunes. In questo caso il dj decide di salvare la puntata nell’archivio ma nello stesso tempo può personalizzarla per il tramite delle cover art prodotte dalla comunità di Sketch a tune.
Quando si è sicuri della pubblicazione del podcast si marca con un tick la traccia corrispettiva e si clicca su “publish”. Per lo streaming in diretta, basta segnalarlo al sistema per il tramite della label “stream”.
116
Game on air Uno degli scenari possibili durante lo streaming potrebbe essere qualcosa di simile: ogni utente in linea possiede un avatar che questa volta è possibile controllare con i tasti della propria tastiera.
117
118
Condividere la pagina con altri utenti L’operazione si effettua tramite la finestra “new page”: qui è possibile effettuare lo slide degli utenti aggiunti e la selezione dello stesso dopo aver confermato con un “add”.
L’utente che scegliamo di aggiugere riceverà un messaggio di conferma. Se trascina la sua icona sulla nostra, il gioco è fatto! Abbiamo un nuovo amico a portata di diario...Felle in questo caso!
119
Pennarelli Dalla tool box è attivabile il marker, uno dei tool che ci permette di disegnare su tutta la superficie del foglio. Basterà trascinare l’icona “marker” sul desk (comparirà anche una piccola palette colori).
Appunti carbon copy Nella nostra pagina abbiamo assoluta libertà di azione, ma delle volte possiamo decidere di inviare una stessa informazione agli utenti amici di diario tramite la funzione “carbon copy”.
120
121
Conclusions
122
Si è quasi trattato di un tempismo perfetto ma che per ironia della sorte non avrei mai pensato si verificassero contemporaneamente l’epilogo di un lavoro di ricerca ma nello stesso tempo la fine stessa di ciò per la quale questo lavoro aveva preso piede! E’ il 25 di marzo ed ho appena chiuso di malumore lo streaming che mi permetteva di ascoltare Eclettica in onda su Radio Rock Fm: il messaggio, per la quale neanche i disturbi nella ricezione sono riusciti a coprire, è arrivato chiaro e freddo nella mente di ogni ascoltatore, la radio chiude fra poche settimane, le stagioni di Eclettica terminano per tanto fra poco e con esse tutto un insieme di ricordi... Mi è difficile constatare come effettivamente la vita di una radio è fin troppo precaria a tal punto da giungere repentinamente all’oscuramento... mi è difficile accettare la situazione in se perché ormai quell’emittente era la mia casa mobile che riuscivo a trasportare con me ogni volta che cambiavo casa, paese, amici, università! Ecco quella postazione satellite che riusciva a coccolarmi e ad essere presente in ogni luogo della mia esistenza a breve non potrà più avere quel luogo privilegiato, l’etere! Non so esattamente quali siano stati i motivi forti per giungere a questa conclusione, tuttavia ogni fine deve sempre essere tracciata da un principio che di base diventa anche molto più generalizzabile. Qui si tratta della solita fine delle solite ma poche cose a cui stranamente teniamo tantissimo che, sia per valore o per singolarità, rimangono sempre alla stregua di un’entità di cui molti ne associano addirittura un valore di necessità. Ci si può affezionare ad un media!? Sì, sempre e nella misura in cui esso stesso ci rispecchia nella nostra vita quotidiana. La radio non smetterà mai di distogliermi dai suoni che emette, gli stessi che dichiarano la sua acusmatica natura di media perenne. Quindi, la conclusione di una fase non presuppone che non si possa proseguire ancora avanti nello scopo che ci si prefiggeva fin dall’inizio. Seppur non vogliamo mai esserne pertecipi, questi sono quei tipici momenti in cui lo sguardo si apre per cogliere al volo il nuovo habitus ad una nostra cara vecchia immagine mentale. La radio delle volte la sentiamo anche in tutta la sua sofferenza, ma per una convinzione non troppo cosciente, rimaniamo soltanto in attesa che trapassi quel momento e, quando finalmente arriva la svolta non siamo mai così pronti per riceverne il cambiamento. Insomma, la radio che io ascolto non ha sempre e soltanto trasmesso musica: lanciava molto spesso segnali di aiuto! Alcuni eventi mi avevo infatti via via sempre più convinta che la radio che ascoltavo quattro anni fa non sarebbe più rimasta tale. La perdita di copertura nelle frequenze e il successivo uso del podcast per ovviare alla mancata ricezione, era già stato un primo segnale. In questo caso rimaneva tuttavia la sicurezza di riferirci ad un’emittente che aveva un luogo anche fisico. Ma adesso!? Chi ridarà spazio e voce a Radio Rock FM? Ma soprattutto chi ci restituirà ancora qui nell’aria la musica di Eclettica!? Per non trovare smentita, l’episodio di cui sopra, non ha fa altro che sottolineare la situazione in cui stanno
123
tergiversando le piccole emittenti radio. Costrette al silenzio, eliminano ingiustamente fette di ascoltatori che devono per tanto sottostare alla legge della maggioranza che significa qualcosa come “Siediti pure e goditi un’ora di trasmissioni in diretta. Loro sono proprio bravi, conducono un programma sullo stile dello Zoo di 105.... o di Deejay Chiama Italia. Hai presente?” 1 Sì, io ho chiaramente presente il genere di cose che mi va di sentire e che generalmente non rientrano nei palinsesti di quasi tutte le radio commerciali (ad esclusione di pochi casi). Dunque, se i grandi della comunicazione in etere, nel web trovano modo per amplificare la loro visibilità, le piccole realtà, invece, trovano una garanzia di sopravvivenza se non addirittura il loro giusto valore!
........ 1
http://nomoreclouds.blogspot.com/2007/12/pensiero-stupendo-facciamoci-un-podcast.html
124
125
Appendix
DiarioRadio
126
�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
� I love radio Può sembrare davvero curioso, ma pochi anni fa, quando ero alle prese con la prima tesi, ricordo che la mia migliore amica nonché compagna di voli immaginifici era stata proprio lei... la radio, la stessa che adesso diviene tema portante del lavoro di ricerca che mi spetta nei giorni che seguiranno, ma è ovvio che continuerà ad essere il mio sfondo sonoro preferito assieme ai click clack della tastiera e il tamburellare della “matita nervosa” sul tavolo! É senza dubbio assodata l’idea che ognuno di noi quotidianamente abbia quasi il bisogno di quella buona dose musicale, quasi da poterne dire che ognuno di noi potrebbe addirittura avere una sound track personale dalla durata di una vita intera. Ma tutto diviene ancora più speciale se ad introdurci in un viaggio musicale non è il caso che ci spinge ad ascolti fortuiti bensì una voce che a lungo andare diviene così familiare tanto da non poterne fare a meno! Ecco come un dj può divenire un personal medium, quasi il guru di playlist che ci fanno sognare! Colui che è in grado di ritmare il nostro tempo e perché no anche la nostra parte più emotiva ma anche quella più celebrale. Ad occhi chiusi, da soli, con le cuffie...il vero ascolto non ci tradisce mai! L’atto dell’ascolto è insieme un patto di fede a forme di relazioni basate su di una comunicazione estremamente partecipativa, intensa nei significati dove l’orecchio che si tende si fa anche occhio di parecchia fantasia visiva. Ad esempio, Marshall McLuhan, definendo la radio “tamburo tribale”, voleva sottolineare la sua capacità di essere uno strumento per tenere insieme una comunità ma anche richiamare il ritmo che il suono del tamburo introduce nella vita della tribù (Enrico Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, pag. 62). Ecco, anche se non proprio animata da uno spirito tribale, posso comunque assecondare questo pensiero, sentendomi più che altro richiamata da sorgenti sonore che in
127
qualche modo mi scuotono più o meno nel profondo dell’anima e che per tanto mi inducono a determinate risposte. Una può essere la volontà di riascolto: non vi è mai capitato di ascoltare più e più volte stessi pezzi degli stessi artisti? Certo potrebbe essere quasi un’azione anacronistica... visto tutto quello che intorno ci aspetta per essere ascoltato o fruito in qualche modo! Ma invece no, riascoltiamo... fino a quando uno scatto imprecisato ci fa andare avanti in qualcos’altro! Verso dove? Altre volte siamo spinti da pulsioni di conoscenza, per tanto vogliamo sentire di più, magari qualcosa di simile a quello che abbiamo avuto precedentemente... D’un tratto diventiamo collezionisti di appunti di titoli, di band, di label, di eventi... sul diario, sul post it, in fondo alla pagina del libro che stiamo leggendo, in cima alla pagina di D di Repubblica, in sms... ogni singola annotazione dovrebbe ricordare ogni frangente musicale che in assoluto, prima o poi, si desidera ascoltare! È evidente come tutto quanto possa comunque accadere soprattutto grazie a chi la radio la fa, grazie alla capacità di molti (o pochi?) speaker di conferire colloquialità e informalità al dialogo radiofonico. Ho sempre provato ad immaginare come, nel solipsismo di una situazione, si può essere in grado di generare qualcosa che non è assolutamente solipsistico. Mi spiego meglio: nel cuore di uno studio radiofonico, accuratamente insonorizzato, con mixer, computer, dischi, microfono, lucina rossa, libri, scalette, bicchier d’acqua... c’è uno speaker con le cuffie. Così come, forse, nel cuore di una cameretta (possibilmente presa in affitto), c’è una ragazza/o che con le cuffie ascolta la radio, ha un diario in mano, il laptop pronto a lanciare google search... Insomma tutto apparentemente appare desolato, ognuno con le proprie cose e basta! Vorrei riuscire prima o poi a spiegare che in realtà avviene proprio così come avevo letto in un libro poco tempo fa: “Mi sono trasferita in questa piccola stanza, da sola. Volevo che qualcuno mi parlasse, così ho detto alla radio parlami!”
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
� Spazio intimo o sociale? Oggi si è verificato il tipico inconveniente da radioamatore! Come ogni sabato alle ore 18, seguo Blog up su Radio Scherwood e quindi anche oggi se tutto andava bene, potevo comodamente ascoltare la puntata o dalla radio della cucina o dal computer in streaming (ahimè non ho una radio in camera mia!). Purtroppo una visita improvvisa di amici ha dovuto cambiare i miei progetti... erano già le 18 ed ero sintonizzata sui 97.650 Mhz, Enver il dj aveva già fatto uno specchietto per le prossime due ore insieme: notizie sui concerti, interviste, letture di blog e tanta musica ovviamente! Ero lì in ascolto, anzi già dai primi pezzi mandati in onda approvavo pienamente la scelte e tutto sommato mi spingevano ancora di più a non staccare l’orecchio dalla radiolina sul frigo della cucina! Come dicevo ovviamente l’atmosfera di interesse verso il mio appuntamento canonico con Blog up è andata scemando specialmente quando la stanza si è riempita di gente e a dire il vero, non è sempre così semplice prestare attenzione da una parte alla radio e dall’altra alle conversazioni in corso! Inizialmente avevo cercato di ovviare alla situazione aumentando il volume, ma la mia radio per le sue caratteristiche tecniche non regge i volumi alti, per tanto aveva iniziato a gracchiare manifestando tutta la sua natura di piccolo medium lowfi! Potevo aspettarmelo, adesso che la mia radio era soltanto una fonte di disturbo, qualcuno aveva preferito abbassarne clamorosamente l’audio! Cosa posso farci... io non riuscivo a distaccarmene comunque e quando sentivo annunciare un pezzo che mi piaceva, invitavo tutti ad abbassare la voce per sentire! Questo ha fatto sì che le tematiche dei discorsi scivolassero tutte in un’unico tema, quello della musica, fino a quando qualcun’altro coraggiosamente non ha deciso di prendere il sopravvento su tutti, dichiarando così non solo una fine prematura a Blog up ma forse anche la fine del significato che quell’oggetto può avere per qualcuno come me!
128
Ovvio, ormai è assodata l’idea che la radio sia una questione privata! O se non si vuole congestionare la comunicazione, la radio può essere seguita benissimo da due persone contemporaneamente! Di certo la storia della radio è una storia ballerina, da oggetto domestico per antonomasia è diventato un minuscolo compagno di viaggio! Ma magari vediamo quale spazio oggi viene relegato alla radio rispetto a quello che rientra in tutta la sua storia secolare. Una storia di pregio, però, perché la radio è stato il primo medium elettronico personale anticipando così di trent’anni il telefono cellulare. La radio si distingue per essere un medium di grande vitalità e versatilità rispetto ai tempi e quindi ai mutamenti della società. Come direbbe Menduni, “la sua forma culturale è cambiata più volte; spesso essa è stata data per spacciata, ha conosciuto periodi infelici ma poi ha saputo rigenerarsi trovando una diversa e più attuale funzione sociale, innovando i propri linguaggi, mantenendo la sintonia con lo spirito del tempo”1. Nei lontani anni 30 la radio assumeva quasi la forza di una scatola magica, una music box appunto, perché grazie all’idea di David Sarnoff*, adesso portava direttamente a casa musica, concerti, letture e recital. “Un apparato, dunque, che fa parte della nostra intima quotidianità e che ci rifornisce docilmente, a comando, di parole e musica”2. Giornale parlante, macchina dell’attenzione, la radio fin dall’inizio è stata paragonata quasi ad una sorta di “monumento domestico” dalla quale se ne ricavava l’immagine del mondo moderno, come in una ”voliera di voci e suoni, entro cui si compendia l’idea stessa della civiltà di massa”3. E’ bello ricordare la radio come elemento aggregante, specialmente ai suoi esordi, quando per via del suo lato ingombrante e dei suoi costi eccessivi, la gente si spostava in circoli culturali, al bar o dal vicino più facoltoso, per ascoltare quella misteriosa scatola parlante! Oppure rivedere in alcune immagini dell’epoca una radio anni 50 che si camuffa bene nel salotto di casa, integrando radio, appunto, il giradischi e il mobile-bar. Di certo il collettivismo che si generava nei primi anni era un pò forzato, soprattutto per via dell’impossibilità di possedere quel grosso apparecchio pieno di valvole termoioniche. Ma è evidente come un carattere che non ha mai smesso di connotare la radio sia la libertà di ascolto all’interno di un servizio che possiamo definire di “flusso”, ovvero di un servizio disponibile direttamente in casa nostra e fruibile quando lo si desidera, visto che viene erogato (quasi alla stregua di un rubinetto) fino a quando non si decide di chiudere il collegamento. La radio ha sempre vissuto e lottato la compresenza del cinema, ma ben presto anche della tv con il suo predomino all’interno di ogni famiglia: la combinazione di suoni ad immagini era di gran lunga più entusiasmante rispetto al quel processo creativo di lettura delle “immagini verbali”4 di cui ogni ascoltatore radiofonico se ne faceva carico.
129
Il 1948 è però un anno cruciale, l’invenzione dei transistor mette le ali alla radio che adesso si miniaturizza e grazie all’ausilio di minuscole pile, esce fuori da quelle mura domestiche per seguire il bisogno dei singoli individui nelle loro nuove dimensioni personali! L’ascolto radiofonico diventa, quindi, un’elemento importante all’interno della storia del mezzo, specialmente tenendo conto dell’esperienza che se ne fa di esso! “Nessuna analisi del percorso storico della radio sarebbe ormai completa se, di pari passo, non fosse accompagnata dal tentativo di afferrare il vero oggetto misterioso della storia della radiofonia - il pubblico - con le sue abitudini, i suoi mutamenti, i suoi gradimenti e i suoi malumori; oggetto indecifrabile e, insieme, determinante punto di riferimento”5. Certo, se all’inizio della sua storia la radio era ascoltata solo da uomini, o da appassionati di tecnologia, ben presto la “radiofebbre (morbo sottile e strano che arriva all’organismo in forma di vibrazioni sulle ali dell’etere!)”6 contagerà un pubblico non molto diverso da quello che è oggi e che per la maggior parte si distingue per la sua appartenenza quasi identitaria a determinate “tribù” ideologiche. E visto la possibilità infinita di fruire mezzi più complessi, la radio diventa una vera e propria scelta di vita in quell’ascoltatore che nello stesso tempo, per merito del suo feedback, esercita un forte impatto nella vita di una radio stessa! I nuovi mezzi mobili, a partire dalla radio, diventano per tanto oggetti di uso quotidiano ma anche proiettori di tutto un mondo di simboli e stati d’animo. Si parla di uno spazio intimo ma nello stesso tempo sociale.
........................................................................ 1 Enrico Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a internet. Il mulino, Bologna, 2001, pag.12. 2 Ibid., pag.15. 3 Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Marsilio Editori, Venezia, 2006, pag. 65. 4 Ibid., pag.17. 5 Ibid., pag.65. 6 Ibid., pag.29.
�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
� Colonna sonora personale. “La trepidante attesa era per i nuovi dischi dei Pixies e dei Fugazi, dove le chitarre distorte erano riparo nei pomeriggi passati a far finta di studiare, chiuso in camera tra diverse letture ammassate sopra i libri di filosofia. La scansione della giornata si contava con il lato di un vinile e i gesti d’amore si misuravano in TdK 90. Tanti erano i minuti delle selezioni costruite per sedurre una donna da amare o da riconquistare”1. Ho scelto questo estratto da un testo secondo me davvero illuminante, una sorta di ricettario che combina musica al cibo, ingredienti da mangiare ma anche da ascoltare! E’ chiaro come l’orologio delle giornate trascorse attraverso un riferimento musicale, abbia dei tempi e ritmi tipici per ogni epoca! Perché i supporti variano e se si partiva da vinili, poi dalle cassette e cd, oggi quasi non distinguiamo più il senso della misura stessa. Con il digitale smettiamo di ascoltare la musica soltanto quando si decide di farlo. Un esempio può essere dato dallo streaming di qualche radio tematica, che mette in rotazione intere playlist che hanno però il pregio di evocare un’unica atmosfera. Quest’ultima può appartenere a quel dato momento ma anche a tanti altri momenti passati. Ciò accade perché la musica genera emozioni ma nello stesso tempo agisce sulla memoria dove teniamo riposte ogni altra emozione che si ricollega a sua volta ad un dato tempo e spazio! Chi, allora, nell’ascoltare una canzone, non si è mai sentito trasportare in un altro luogo o in un altro periodo della propria vita? Se ne può dunque dedurre che a garantire forza e sopravvivenza della radio sia pure “il bisogno umano fondamentale di una colonna sonora di accompagnamento per tutte le situazioni della vita”2. E, se si pensa all’intreccio tra la radio e la vita quotidiana (la sveglia, gli spostamenti verso il lavoro in macchina, i pasti... e il riposo) ci viene quasi da
130
chiedere: ma allora “ascoltiamo un programma perché capita proprio mentre prepariamo la cena o prepariamo la cena proprio in quel momento perché il quel modo possiamo ascoltare un programma?”3. La radio, dunque, ci restituisce così significato ai vari frangenti del nostro tempo. A volte lo fa anche passando inosservata, si insinua nell’ascoltatore, ma questa infiltrazione nella nostra vita è da intendersi come stimolo delle zone più riposte dei nostri cervelli. Una net-label giapponese ne ha fatto addirittura uno slogan personale che dice: “Never sticking to a methodology or a genre, nor being one of crossover fad followers, we focus on bringing you purely beautiful and simply liberated music for your daily life. Nothing will delight us more than to see your life and spirit enhanced with our music”4.
.................................................................................... 1 donpasta.selecter, food sound system. 30 ricette del Mediterraneo annaffiate di buon vino e buona musica. Kowalski Editore, Milano, 2006, pag.38. 2 David Hendy, La radio nell’era globale.Editori Riuniti, Milano 2002, pag. 167 3 Ibid., pag. 172 4 http://www.noble-label.net/about/index.html.en
���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
�
131
�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
�
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
�
Tune me Mi chiedevo quali possono essere i luoghi dell’ascolto, ma non avevo mai immaginato che nella realtà potesse esistere un posto morbido, soffuso dove per cambiare frequenza bastasse azionare “dei fili”... In realtà si tratta di un’installazione interattiva in occasione di “Touch me”, una mostra al Victoria and Albert Museum di Londra. Tune Me, progettato da Line Ulrika Christiansen, Stefano Mirti e Stefano Testa: una sorta di radio-ambiente, dunque, che definisce non solo il suono, ma anche varie atmosfere che provengono sotto forma di luce, pulsazioni e vibrazioni in base al canale scelto!
132
������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
�
�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
� Podcast mania Pensando uno scenario per parlare di podcast senza rischiare clamorosamente di perdermi nel generico, ho subito immaginato che serviva tracciare a grandi linee delle tappe essenziali, trovare quei piccoli indizi che suggeriscono il perché dell’esistenza di un fenomeno simile e soprattutto secondo quali principi di partenza o stili di vita si può intercettare l’esigenza di comunicare attraverso appuntamenti periodi in formato mp3! Da più di un anno trovo la comodità di ascoltare le mie puntate di Eclettica solo grazie al podcast: inizialmente lo consideravo un gesto irriverente nei confronti della radio e le sue frequenze via etere. Il tempo di fruizione, le attese, gli appuntamenti periodici scanditi nel tempo... ecco tutto quanto sembrava come sfumare via anche se con il podcast tutto diventava molto più facile, e soprattutto tutto si ritemporalizzava a mio gusto! Adesso, però, non esiste nessun rischio nel perdere un appuntamento, semmai esiste il rischio di perdersi in un lungo database di mp3! Insomma, se devo essere sincera, ma comunque anche un semplice scrobbling potrebbe confermarlo, i podcast che scarico periodicamente risultano essere tra le cose che ascolto maggiormente, le mie playlist non sono più composte da singoli brani, ma da brani contenenti altri brani! Il fatto che mi sia ben presto legata all’esperienza di poter usufruire di musica e appuntamenti, altrimenti persi, tramite il podcast, ha ben presto fatto emergere l’esistenza di altre realtà, ovvero di podcaster che nascono principalmente come tali, e che non hanno frequenze da fare ascoltare se non per il tramite di blogzine e podcast aggregator! Il paesaggio è veramente vasto, ma mi soffermerò ad osservarlo per il tramite di alcune figure in particolare, scelte per una certa sintonia di esperienze (musicali e non).
133
Lazy sundays, musica per slow dancer 1... è così che si presenta un progetto di Tommy che porta con se passione per la musica indie, la missione di scrollare ogni luogo comune e soprattutto una visione attenta che fa emergere le fonti di energia laddove esistono! Ecco, chiederò a Tommy stesso alcune chiavi di lettura per questo mondo che apparentemente sembra esser fatto apposta per “voci libere”... indie voices dunque che si prendono cura di noi nomadi ascoltatori persi a volte in un mare di potenziali “frequenze” su cui sintonizzarsi! Lazy sundays è come una tavola da surf, per andare verso un mare che non sia quello di certi modelli radiofonici piatti e ripetitivi. O forse è semplicemente una realtà animata dallo “spirito autentico dell’universo Internet. A ognuno le utopie che preferisce”2.
................................................................................... 1 http://nomoreclouds.blogspot.com/ 2 Valerio Mattioli, “allcrackedmedias” in «Blow up», 117, p.19
�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
� Radio-zine Blow up n°117. E’ stata veramente un’impresa trovarlo in edicola! Ho dovuto segnalare quel rivenditore per sperare di ritrovarlo ancora. Chissà perché, ma qualcosa mi faceva pensare che qui non potevano esistere problemi per reperire un magazine, tra l’altro italianissimo! E invece è stato un po’ come rivivere l’esperienza nel mio paesino giù in Sicilia, dove, tempo fa, era assolutamente impossibile trovare anche riviste storiche come Mucchio Selvaggio o Rockerilla! Ricordo, infatti, come mi affascinava sapere che, qualche ragazzotto sveglio, ne avesse invece un’intera serie grazie al supporto di parenti “del nord” che gli spedivano periodicamente delle copie! Un’occhiata veloce e già sono a pag.79, dove iniziano delle piccole recensioni su tutti gli album da poco in uscita! Non avevo mai considerato che scorrere la lettura tra una recensione e l’altra, sembra quasi come passare da un luogo all’altro! Inseguimenti stradali sotto note funk, momenti introspettivi e delicati con certa techno minimale, psicodrammi accompagnati da melodie dissonanti post-punk, spazi di vuoto su poesie cantautoriali... insomma la varietà delle proposte mi hanno ovviamente portata a concentrarmi su quello che sento più vicino: Sicilian AV project, AGF, Xiu Xiu, Idaho. Le parole sulla musica diventano delle suggestioni che vogliono ancora trovare un riscontro il più vicino possibile a quei mondi appena descritti! Il testo, nel suo silenzioso esistere nella pagina della rivista, rimane però sempre troppo distante dal suo riferimento di partenza: la musica stessa. Non c’è ombra di dubbio della sua carica di provocazione, quasi fosse un preludio e un invito all’approfondimento. Un magazine di questo genere rimane sempre e comunque una sorta di cartella che periodicamente aggiornata ci restituisce uno spaccato di realtà colta nel suo DNA musicale.
134
Un passaggio a questo punto risulta quasi obbligato: coordinare la lettura di Blow up con la scoperta delle sonorità appena accennate! E’ bastato digitare “Blow up” nel browser del mio computer che subito scopro l’esistenza di un’altra modalità di lettura della rivista stessa, il radiozine 1, un podcast con tantissimi Mix-up proposti da alcuni redattori e collaboratori della rivista! Ho scaricato subito una puntata a tema “A special on improvised japanese music”, giusto per capire cosa cambiava rispetto ai music blog e web-zine che si trovano on line! Gli m-blog o le web-zine sono molto spesso il frutto di alcuni appassionati o recensionisti fai-da-te che a volte mettono a disposizione addirittura interi album da scaricare. Da Elbows 2, per esempio, un aggregatore di music blog, si può ricavare uno snapshot quasi completo di questo panorama musicale popolato, tra l’altro, da tantissimi blogger. Forse la risposta più esauriente mi è arrivata direttamente da una intervista 3 fatta al direttore di “Blow up”, Stefano Isidoro Bianchi che avanza l’ipotesi di un cambiamento quasi radicale nella fruizione della musica che adesso non ha più un vero e proprio supporto, o che quanto meno il supporto non rappresenta più il suo fine ultimo, come invece prima poteva essere l’incisione del lavoro fatto su di un disco. Secondo lui, Internet come mezzo non suggerisce di certo il cartaceo di una rivista, nè quanto meno web-zine come surrogati delle riviste cartacee in commercio, per tanto risulterebbe molto più coerente associarne la fruizione di un podcast -radiozine appunto- con musica gratis da scaricare periodicamente che tra l’altro rispecchia il mood della rivista stessa. Il discorso però diventa più complesso se si tocca il tasto “freepress” con la mentalità che gli sta alla base... “musica per tutti”!
................................................................................... 1 http://www.blowupmagazine.com/radiozine.php 2 http://nomoreclouds.blogspot.com/ 3 http://nomoreclouds.podomatic.com/enclosure/2008-01-19T16_25_08-08_00.mp3
��������������������������������������������������������
�� RadioLabs Non sapevo dell’esistenza di veri e propri laboratori creativi di supporto alle grandi aziende di broadcasting fin quando non ho scoperto RadioLabs-Audio & Music Interactive 1. della BBC oltre che BBC Backstage 2, dove si incoraggiano addirittura gli utenti“amateur innovators”- a proporre idee se non addirittura prototipi da realizzare implementando le API che la BBC mette a disposizione! Ho cercato di associare un’esperienza simile all’Italia, ma non sono riuscita a trovarne eguali. Per tanto mi sono soffermata a considerare le sperimentazioni e gli sviluppi che la BBC sta portando avanti, specialmente negli esempi di prototipi (“bit sketchy”) e beta di nuovi servizi che gli stessi utenti proveranno per primi. Emerge, ad esempio, l’ipotesi di “visualising radio prototype” nello specifico del progetto “NowPlaying”, un esempio di mash-up, dove si combinano insieme radio, flikr, youtube, lyricsFly... ma nel complesso, l’idea di “glanceability” è quella che porterebbe ad una interazione e fruizione globale della musica, e questo semplicemente sfruttando il nome dell’artista e della traccia audio. Quindi al lancio radiofonico di una canzone in particolare, il sistema sarebbe automaticamente capace di visulalizzare contemporaneamente video, foto ma comunque qualsiasi cosa che rientri utile e attinente con quello che si sta ascoltando. L’idea che sottende i progetti è anche quella di wiki e di “time-based media”, dove le community sono in grado di aggiungere, modificare e cancellare annotazioni nel corso del tempo, restituendo quel sano feedback di cui sistemi simili necessitano! Ma in questo, come in tanti altri progetti, gli utenti rappresentano la chiave di sviluppo, come d’altro canto loro stessi ci ricordano in un post del loro blog:
135
“So please play with them and come back here to let us know what you think. Also let us know if there’s anything in particular you’d like us to write about!”3.
................................................................................... 1 http://www.bbc.co.uk/blogs/radiolabs/ 2 http://backstage.bbc.co.uk/news/ 3 http://www.bbc.co.uk/blogs/radiolabs/2007/11/welcome_to_bbc_radio_labs.shtml
��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
�� Radio-rete E’ già nota la long tail della musica on line, dove la miriade di mp3 da scaricare con altrettanti social software da utilizzare, mettono in repentaglio la musica stessa, rischiando di generare tanto rumore... per nulla! In fondo l’operazione di ricerca on line se non è regolata da un filo logico da seguire, rischia di coinvolgerci in una avventura virtuale, come rabdomanti che vanno alla ricerca della scoperta sensazionale o come se in fondo ognuno possa essere un cool hunter anticipatore di tendenze, e tutto grazie ad un semplice websurfing o blogging! Ma è davvero poi così tanto semplice il mondo degli utenti alle prese di questo immenso Myspace musicale? Per non sentirmi io stessa vittima passiva di così tanta scelta, ho categoricamente scelto di affidarmi ad un’unica voce, capace però di restituirmi un senso alle cose: ho optato nella fiducia di un dj quasi fosse il mio guru musicale ma il vero rabdomante della situazione! Ciò nonostante non ho disdegnato di tracciare comunque una mappa per orientarmi tra le vaste proposte nate anche grazie alla nuova mentalità del web 2.0: la tecnologia wiki, la syndication, feed, tagging e indicizzazioni continue da parte dei motori di ricerca che permettono la fruizione della stessa fonte con canali differenti, ma che nello stesso tempo garantiscono un continuo aggiornamento delle fonti pubblicate oltre che favorire maggiormente il senso comunitario! Non a caso tanti sono gli esempi dei social software on line! Nello specifico della radio, esistono vari modi per ascoltarla così come tante sono le filosofie seguite!
136
���������������������������������������
�� Oggi Hugo Race in concerto al Candiani! La cosa sorprendente? Sono sincera non avevo mai considerato il fatto di poter suonare una chitarra con una radiolina... ma evidentemente non avevo considerato l’universo sonoro fatto di distorsioni, riverberi, feedback, wah-wah, delay o comunque tutto quello che viene usato dagli artisti per ampliare il proprio ventaglio sonoro! A riguardo ho trovato due aneddoti: “Il germanio è l’elemento chimico di numero atomico 32. Il suo simbolo è Ge. È un metalloide lucido, duro, bianco-argenteo dal comportamento chimico simile a quello dello stagno; come esso, forma un gran numero di composti organometallici. Venne largamente usato per la fabbricazione di transistor nel passato, grazie alle sue proprietà di semiconduttore. I transistor al germanio sono ancora utilizzati negli amplificatori per chitarra elettrica dai musicisti che vogliono ricreare il carattere autentico degli amplificatori dei primi tempi del rock and roll”1. “Nato a Fullerton, California, Leo Fender si era interessato fin da giovane all’elettronica. Completati gli studi in Economia avviò un’attività per la riparazione di apparecchi radio, che nel 1947 fu trasformata in azienda per la produzione di steel guitar e amplificatori. In quel periodo prende corpo l’idea originale di una chitarra elettrica solid body”2.
................................................................................... 1 http://www.elevenelectrix.com/CuriosityKilledTheCat/11092007/GermaniumTransistorsItalian.htm 2 www.doubleface.biz/storiadellachitarraelettrica.pdf
137
���������������������������������������
��
���������������������������������������
��
138
������������������������������������
�� “At the top of the world, there’s an island, a place where the sun never shines. But the people don’t care because the snow over there is so bright, they nearly go blind.” Che riceva una grande influenza dalla musica proveniente dall’Islanda è ormai assodato da anni... ma quello che comunque mi sorprende è rendermi conto di come molti miei riferimenti musicali tutt’ora continuano a provenire da lì... e tutto sommato anche Eclettica mi da modo di farlo... Le bellissime parole che ho riportato qui sono tratte da un lavoro fatto dagli Amiina, “Hilli (At the Top of the World)”, un gruppo islandese, per l’appunto, in collaborazione con Lee Hazlewood, un grande rappresentante del rock underground. Si tratta di un omaggio a Lee Hazlewood stesso perché questo è stato il suo ultimo lavoro prima di morire! Mi colpiscono le parole ma soprattutto lo splendido fairytale che traccia fino alla fine il brano stesso! Oggi infatti ho deciso di mettere questa traccia come intro su Myspace!
��������������������������������������
�� Un modo speciale per esplorare Venezia, per me, è stato quello di venire a conoscenza di una realtà come Radioscarico 1, di cui ne ho preso parte e di cui tutt’ora ne apprezzo le potenzialità ma soprattutto quella carica sperimentale che era riuscita a dare alla radio specialmente quando nel mio immaginario rientrava soltanto un certo tipo di “fare radio”. Radioscarico nasce nell’Aprile del 2006 come click-radio-web e lo scopo che si pone è quello di entrare, in occasione di diversi eventi musicali e non, nelle realtà popolari e registrarne suoni, voci, rumori, racconti, idee che normalmente non entrano nei circuiti mediatici! La strategia usata è l’approccio informale con le persone proponendo interviste su temi differenti a seconda delle situazioni, e sdrammatizzando la presenza del microfono e del registratore indossando costumi relativi a personaggi sempre differenti. Riusciranno i nostri eroi a far “scaricare” quello che la gente veramente pensa e che ha sempre timore di riferire?!
1 http://www.radioscarico.com/
139
�����������������������������������
��
Lo ricordo quasi fosse oggi... era venerdì 17 del 2006 ed ero in casa: io, Basloc il cane di Marta, la mia ex coinquilina e lei, la radio sulle frequenze di Radio Rock FM! Tutto normale, anche se ero già stata avvertita che prima o poi queste frequenze veneziane dovevano venir coperte da radio 101!! Ecco quel giorno era proprio arrivato... e si da il caso che quel preciso momento sia stato una delle mie esperienze radiofoniche più brutali! La fine di Radio Rock Fm qui a Venezia era stata decretata da un lunghissimo silenzio, e io che in quel preciso istante ero in ascolto... ho subito pure quello: immobile vedevo scorrere l’idea nella mia mente che la radio mi era tanto lontana e nemica perché adesso dovevo assolutamente trovare qualcuno che parlasse come lei... su quelle stesse frequenze che ormai erano state oscurate... è da qui che forse è iniziata l’era del podcast!
������������������������������������
�� Doversi interfacciare con finestre simili delle volte non è una esperienza assolutamente rassicurante!
140
������������������������������������
�� Best music blog: Stereogum Esistono vari blog dedicati alla musica, anzi direi un’infinità! Basta dare un occhio alla blog list a cui attinge il sistema di “The Hype Machine” (1): il totale si aggira sui 1600 music blog, dove l’ultimo ad avere più riscontri su del.icio.us e technorati è alla 1389ma posizione! Stereogum è fondata nel 2003 dal californiano Scott Lapatine. Il blog si presenta come essere esclusivamente dedito ad un aggiornamento continuo di musica indie senza esclusione di gossip ed mp3 da scaricare (legalmente!). Varie sono le rubriche proposte, oltre ai calendari dei concerti, le sweepstakes weekly Newsletter, ma tra queste mi piace annoverare la serie delle categorie che compaiono di volta in volta una nuova recensione viene pubblicata. “The gum drop”, “The outsiders”, “Old stand”, “Video Hangover”, “Premature evaluation”, “Quit your day job” e per finire “Band to watch”. E’ facile ritrovarsi spesso a consultare le pagine di Stereogum: le rubriche risultano chiare, molto appaganti dal punto di vista delle proposte musicali, di cui è sempre possibile averne un assaggio e se si considera l’impossibilità di trovarli altrove, è ancora una ragione in più per non perderlo d’occhio! Per la mole di informazioni che ogni giorno vengono prodotte, risulta però quasi impossibile anzi direi inutile, sottoscrivere ai feed! Sarebbe quindi molto più consigliato avventurarsi tra le proposte direttamente sul sito (2) che riceverne un’interminabile lista di post che è quasi impossibile leggere uno per uno. Le recensioni prodotte sono molto dense d’informazioni: link, immagini, video, musica da ascoltare... e quella dose di esclusività: cosa vogliamo di più!?
......................... 1 http://hypem.com/list 2 http://stereogum.com/
���������������������������������������
�� Da ascoltare! Spaghetti allo Scorporo una trasmissione di musica italiana a cura dello staff Trovarobato, in onda, ogni mercoledì dalle 13.00 alle 14.00 sulle frequenze di Città del Capo Radio Metropolitana di Bologna.
141
������������������������������������
�� Spinoza diceva che tutti vogliono essere liberi ma nessuno vuole accettarne le conseguenze. Io dico che tutti vorrebbero una società dei sentimenti, ma nessuno in mezzo ci mette i propri! Un blogger su http://nomoreclouds.blogspot.com/2007/12/pensiero-stupendo-facciamoci-un-podcast.html
�����������������������������������
�� Tun3r Non smetto di sorprendermi di come “Tun3r”, un bellissimo esempio on line di radio aggregator, possa tutt’ora non avere esempi alla pari: si dice che il suo inventore sia stato salvato da una disavventura in mare, grazie ad un vecchio modello di radio... (per maggiori approfondimenti vi rimando al sito!) e che per tanto abbia deciso di realizzare, in onore della radio stessa, un progetto che non doveva avere eguali! Immagino che ci sia veramente riuscito! Mi piace l’idea di connettere l’esperienza radiofonica a quella di visual browsing, ovvero di sintonizzarsi nella musica che interessa semplicemente scorrendo un puntatore su centinaio di radio rappresentate a loro volta dal simbolo che le caratterizza. Un’azione semplice ma efficace, perché quella che è una vasta offerta musicale, a prima vista troppo improbabile da fruire per via della mole di indirizzi da reperire, qui diventa di facile accesso. Scorro il mouse e la musica cambia, una dopo l’altra fin quando non trovo la musica che volevo sentire! “Tun3r” è stato annoverato tra i migliori esempi di mash-up (1) dell’anno. Gli altri, sempre secondo “Mashupawards” (2) sono “Search tune bit”, “Sumoradio”, “Bands in town”, “Gruvr”, “Music mash”, “Musicportl”,“Tune glue” e “The hype machine”. A parte quest’ultimo, il resto delle applicazioni riguardano sistemi di scoperta musicale che si appoggiano a portali quali You Tube, Last fm o Amazon. Il caso di “Bands in town” e “Gruvr”, invece, ci propone un sistema in grado di identificare i concert live più vicini a casa nostra. “The Hype Machine” frutta l’esistenza di quei music blog che grazie ai sistemi di bookmarking (del.icio.us) e di indicizzazione dei blog stessi (Technorati) emergono essere i più ascoltati... per tanto ci rimanda ad una sorta di showcase di proposte musicali come lo stesso slogan sottolinea: “The Hype Machine follows music blog discussions. Every day, thousands of people around the world write about music they love — and it all ends up here”. La stessa The Hype Machine Radio ci propone una playlist non-stop degli ultimi post sui music blog più popolari! Qual’è il più gettonato tra i music blog? A quanto pare sembra essere “Stereogum” e un pò più giù nella lista anche “I guess I am floating”: stranamente li consultavo molto spesso anch’io! Un altro esempio di aggregatore di blog dedicati alla musica è “Elbow”. ................................................................................... 1 In informatica un mash-up è un sito o un’applicazione web di tipo ibrido, cioè tale da includere dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti (http://it.wikipedia. org/wiki/Mash-up_%28informatica%29). 2 http://mashupawards.com
142
������������������������������������
��
�����������������������������������
�� Reti neurali alla radio! Pensavo di scrivere di due grandi personaggi che per primi mi hanno introdotta a questo grande e generoso mondo delle Netlabels. Prima di loro, soltanto un timido articolo su Domus mi aveva un po’ aperto la curiosità su questo nuovo modo di distribuire musica (1). Andrea e Mirco, entrambi dj di un programma radiofonico in onda oggi, come ogni domenica, alle 18 su Radio Sherwood. Diserzioni vs Nocturanl Emissions(2): questo è il nome del loro programma che nello stesso tempo rappresenta, secondo me, una sorta di devozione nel campo di sperimentalismi quasi “esoterici” sul suono elettronico che non perde mai di vista, però, quel lato umano che è insito pure nelle macchine. Andrea e Mirco, durante le loro trasmissione radiofonica, creano un’atmosfera tale da farti immaginare sintetizzatori fatti apposta per generare poesie ondulatorie, scandite dalle oscillazioni dei bit e da regole matematiche seppur incomprensibili ma di grande effetto!Il DNA dell’universo sonoro elettronico di cui si fanno portavoci è ormai così impresso nel loro stesso modo di essere dj che quasi mi vien difficile delle volte immaginarli se non come protagonisti e paladini di certi mondi e non di altri! Ricordo che uno dei miei primi quadri di questi “famosi mondi” a cui ho assistito (22 aprile 2007) era dedicato a James Stinson e Drexciya. Quest’ultimo riguarda visioni e utopie sonore, tanto notturne quanto abissali: i guerriglieri anfibi senonchè stessi eroi di queste storie, vivevano appunto negli abissi marini: da questo magma energetico fatto di
143
tanta voglia di libertà è nato un complesso esempio di progetto musicale, dove finalmente l’immagine troppo scura trova visione solo nella simbiosi con il suono techno. Si sa poco di questo progetto ma online ho trovato un curioso aneddoto che lega tantissimo Stinson stesso e la radio: “Come molti produttori di Detroit, anche James viene catturato dalle onde radio di Electrifying Mojo, il disc jockey che aiutò non poco la diffusione della techno. La prima rivelazione avviene ascoltando per caso il suo programma radiofonico, mentre corre con la bicicletta per le strade dell’east Detroit. Dalla radiolina che porta sempre con sé, esce il canto della liberazione, “Alleys Of Your Mind” dei Cybotron, gruppo proto-techno formato da Juan Atkins e Rick Davis, in cui il suono electro viene portato al limite, trasformandosi in futuro, grazie al solo Atkins, nella parola techno” (3). Ho ringraziato Andrea e Mirco su Myspace: ”Si dice che un minimo cambiamento in uno dei neuroni provoca un cambiamento in tutta la rete...Nocturnal Emission è fatta di così tante piccole scosse che ormai mi trovo praticamente fluttuante! ;-) Sono in ascolto! A presto!” E anche loro non hanno osato ricambiare i saluti per radio...
......................... 1 Moritz “mo. “Sauer, Netlabel: architetture digitali per la distribuzione della musica in «Domus», 906, settembre 2007, pp. 140-1. 2 http://www.sherwood.it/-Diserzioni3 http://www.ondarock.it/elettronica/drexciya.htm
���������������������������������
��
144
�����������������������������������
�� GRIMOON IN CONCERTO AL CANDIANI!
�������������������������������������
�� Radio days “My most vivid memory connected with an old radio song... I associate with the time that Aunt Bea... and her then-boyfriend Chester... took me into New York to the movies. It was the first time I’d ever seen... the Radio City Music Hall... and it was like entering heaven. I just never saw anything so beautiful in my life” (1) Cinema e radio mi sembrava una giusta combinazione da esplorare e nel farlo mi sono subito imbattuta nella descrizione di un film di Woody Allen, Radio Days. Purtroppo non ho mai avuto modo di guardarlo ma sembrerebbe molto legato alla storia di una famiglia che s’interseca con quella della radio e tutto nei lontani anni Cinquanta. In particolar modo, Tiziano Bonini, sottolinea come il cinema sia capace, più di altri mezzi, a rappresentare fedelmente degli spaccati di storia e nello stesso tempo tutti i comportamenti ad esso connessi. In questo caso, infatti, l’immagine che se ne ricava, è di una nuova voglia comunitaria quasi tribale, e uno dei piccoli protagonisti del film c’è lo dimostra attraverso il suo essere un radioamatore.
.................................................................................. 1 http://www.script-o-rama.com/movie_scripts/r/radio-days-script-transcript.html
145
������������������������������������
�� AV Festival Oggi, nel nord-est inglese, tra Newcastle, Sunderland e Middlesbrough, ha inizio l’appuntamento biennale di AV festival: arte elettronica, immagini in movimento e musica che per tema avranno “broadcasting”. Ovvero il futuro della radio e della televisione nell’incontro con il digitale e le nuove tecnologie. Per l’occasione parteciperanno alcuni componenti del leggendario BBC Radiophonic Workshop oltre a sound artist come Brian Duffy. Non è un caso che sempre in Inghilterra il 4 marzo, per la serie di incontri “This happened” - basati sull’interaction design, siano stati invitati “Schulze & Webb” per presentare il loro futuro progetto “Olinda”, un prototipo di radio DAB, ma soprattutto un esempio di social hardware in grado di combinare wi-fi e social networking per una radio che con tutta la sua fisicità, potrebbe ritornare nuovamente in casa nostra!
���������������������������������
�� Sono le ore 20, ho appena ricevuto la mail che mi avvisa del blog post di Eclettica su myspace oltre che una mail direttamente da Giulio con la playlist! Insomma adesso finalmente posso ascoltare le puntate di Eclettica, quelle di questa settimana che sta per finire. Ovviamente ho subito aggiornato la libreria dei podcast su Itunes per ricevere tutti i nuovi mp3! In questa fase di download, l’attesa ha una durata che dipende dalla velocità della mia connessione internet, ma l’impazienza intanto può essere colmata scorrendo le proposte delle nuove puntate: brani, spezzoni cinematografici e incipit... STAGIONE14 PLAYLIST17 Il film: Gli incipit:
The Simpsons Movie Profondo rosso All’insegna del Buon Corsiero di Silvio D’Arzo Casa d’altri di Silvio D’Arzo Essi pensano ad altro di Silvio D’Arzo Maschere. Racconti di paese e di città di Silvio D’Arzo L’osteria di Silvio D’Arzo Penny Wirton e sua madre di Silvio D’Arzo Il pinguino senza frac di Silvio D’Arzo Un ragazzo d’altri tempi di Silvio D’Arzo Una storia così di Silvio D’Arzo Tobby in prigione di Silvio D’Arzo L’uomo che camminava per le strade di Silvio D’Arzo Lo specchio degli inganni di Yukio Mishima Confessioni di una maschera di Yukio Mishima Neve di primavera di Yukio Mishima Il tempio dell’alba di Yukio Mishima La via del Samurai di Yukio Mishima La voce delle onde di Yukio Mishima
stay tuned!
146
Bibliography
147
Libri Walter Aprile, Britta Boland, Stefano Mirti, Interaction Design Primer (vol.1). Postmedia Books, Milano, 2006. Linda Berton, Videoclip. Storia del video musicale dal primo film sonoro all’era di YouTube. Mondadori, Milano, 2007. Tiziano Bonini, La radio nella rete. Milano, Costa & Nolan, 2006. Claudio Coccoluto, IO, DJ. Einaudi, Torino, 2007. donpasta.selecter, food sound system. Kowalski Editore, Milano, 2006. Tobor Experiment, Techstuff. Isbn Edizioni, Milano, 2007. Michele Faggi. Musica e radio online: realizzare un podcast partendo da zero. Ed. RGB, 2006. Barbara Fenati, La radio: modelli, ascolto, programmazione. Carocci, Roma, 2002. David Hendy, La radio nell’era globale. Editori Riuniti, Roma, 2002. Cecilia Martino, Comunità mediatiche. Bulzoni Editore, Roma, 2002 Armand Mattelart, La comunicazione globale. Editori Riuniti, Roma, 1998. Enrico Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali. Editori Laterza, Roma, 2007. Enrico Menduni, I linguaggi della radio e della televisione. Editori Laterza, Roma, 2005. Enrico Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a internet. Il mulino, Bologna, 2001. Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Marsilio Editori, Venezia, 2006. Peppino Ortoleva, Mass Media: dalla radio alla rete. Giunti, Firenze, 2001. Mark Tribe/Reena Jana, New Media Art. Taschen, Italy, 2006. Julius Wiedemann, Web design: music sites. Taschen, Italy, 2006. Magazine Dirk Peitz, Taking a look at music in «Form», 213, 2007, pp. 41-47. Moritz “mo.Sauer”, Netlabel: architetture digitali per la distribuzione della musica in «Domus», 906, settembre 2007, pp. 140-1. Beautiful Freaks, Numero 29, inverno 2008. Blow up, Numero 117, febbraio 2008.
148
Webgraphy Webgra phy
149
Testi AA.VV., Dal web 2.0 ai media sociali: Tracce e percorsi della partecipazione in rete, a cura del Laboratorio SmartLab del CSP di Torino_http://www.csp.it/it/pubblicazioni/cooperazione_in_rete/ Tagging_http://www.mestierediscrivere.com/testi/tagging.htm NowPlaying_http://www.bbc.co.uk/blogs/radiolabs/2008/02/nowplaying_a_visualising_rad.shtml Podcast_http://nomoreclouds.blogspot.com/2007/12/pensiero-stupendo-facciamoci-un-podcast.html FindListeLabel_http://fridayforward.com/2007/04/find-listen-label.html Fotografie Radiometro_http://www.loreto.unican.es/IFEWeb/Radiometro01.jpeg Telegrafo_http://images.encarta.msn.com/xrefmedia/sharemed/targets/images/pho/t048/T048232A.jpg Triodo_http://cronologia.leonardo.it/invenzio/inv012.htm Radiolona regency_http://www.leradiodisophie.it/Immagini-2/Transi4.jpg Transistor_http://ei.cs.vt.edu/~history/Transistor.GIF David Sarnoff_http://history.sandiego.edu/GEN/filmnotes/empireoftheair.html Walkman_http://www.youkosoitalia.net/?p=412 Boombox _http://images.odeo.com/0/3/6/boombox.jpg Mbone_http://www.savetz.com/mbone/ch2_3.html Dan-C-ity beta1: one night streaming project a Bologna_http://www.neural.it/nnews/dancity.htm ffound_http://ffffound.com/ Cover art per Sketch a tune_http://www.kingtrash.com/ Blog http://sketchatune.wordpress.com http://nomoreclouds.blogspot.com/2007/12/pensiero-stupendo-facciamoci-un-podcast.html http://schulzeandwebb.com/blog/2007/08/20/bbc-olinda-digital-radio-social-hardware/ Altro http://plw.media.mit.edu/ http://web.media.mit.edu/~mary/hyperscore.html http://www.benettonplay.com/toys/flipbookdeluxe/ http://www.thesparetimer.org http://modster.media.mit.edu/corpses/show/18 http://www.viddler.com http://www.tumblr.com/dashboard http://www.apogeonline.com/webzine/2007/04/17/23/200704172301 http://jaanix.com/ http://www.pluggd.tv http://musicovery.com/ http://thewhalehunt.org/ http://tun3r.com/ http://en.wikipedia.org/wiki/Pure_Data http://at.or.at/hans/solitude/ http://www.qubogas.com/ http://www.onscreencreative.com
150
151
Ringraziamenti Giulio Caperdoni, Gillian Crampton Smith, Philip Tabor, gli Eclettici, Radio Rock Fm, Andrea De Rocco, Mirco “Micromix” Salvadori, “Enver” Enrico Veronese, Beatrice Barzagni, Radio Sherwood, Annie Hall, Grimoon, Gomma Workshop, Miguel Cabanzo, Pamela Moscarda, Francesco Fraioli, Margherita Urbani, Marco Zamarato, ERT team, Laila Franceschi, la mia “banda” del cuore!